Visualizza Versione Completa : Motore con alimentazione lamellare
VecchioPxxxx
09-01-12, 23:35
Saluto tutti, sono un vespista dall' 83 che dopo anni di oblio ha riscoperto recentemente il fascino della cara Vespa.
La foto nell'avatar è il mio mitico PX125E dell'83 che nel momento di massimo spendore era arrivato ad una configurazione notevole:
Pinasco 177 doppia alimentazione
SI 24/24 + dell'Orto 19/19 sul cilindro
Albero Pinasco corsa 60
Carter lavorati
CAMBIO 5 MARCE :risata1:
Primaria Denti dritti 23/65
Volano Pinasco alleggerito
Scarico Pinasco cromato
Correva l'anno 1988 e correva pure lei ....:ok:
Poi complici varie vicissitudini, 1 moglie e 2 traslochi la REGALAI :testate: :frustate:ad un amico.....:bravo:
Da poco è ritornata nel mio garage la copia esatta della mia Vespa... un'altra PX 125E azzurra dell'83.. praticamente un clone
Inaspettato regalo di Natale che qui vedete ancora col fiocco ....:mrgreen:
http://img850.imageshack.us/img850/7982/img5401z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/img5401z.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il PX è intonso l'unica cosa non originale sono le modanature in gomma sulle fiancate e gli adesivi sul bauletto.....
Al momento lo sto smontando per dare una rinfrescata generale a motore ( 35000 Km) e carrozzeria (qualche botta e punto di ruggine).
E qui l'idea malsana :Lol_5:
Preparare un secondo motore "da sparo" lasciando intatto quello originale ;-)
Tanto sul Px per fortuna il motore si monta e smonta in un battitio di ciglia.... ( è per questo che amo questa versione della Vespa )
Ravanando in soffitta indovina che ti trovo?
La CASSA !!!
QUELLA CASSA!!
Quella dove conservavo come reliquie i residui dei trapianti, degli esperimenti, delle modifiche ( riuscite e non ) di quel mitico PX dell'83
Tra le poche cose recuperabili:
Carter lavorati ma con sede valvola danneggiata
Albero corsa 60 responsabile del danno ( quindi con spalla danneggaiata)
Il cambio 5 narce è rimasto sulla vespa che ho regalato.... ( PIRLAAAAA!!!!!!!!!:doh: )
Vabbè ormai è fatta! Tocca arrangiarsi con quello che è rimasto :roll:
Detto fatto preparo un bel banchetto, niente fronzoli deve solofare il suo lavoro:
http://img441.imageshack.us/img441/7885/vespabench001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/vespabench001.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il carter che vedete è quello in oggetto con sede valvola andata :boh:
E adesso viene il bello il bello....
Leggendo tonnellete di tred e setacciando dozzine di negozi on line mi sono accorto che l'offerta di accessori Tuning, anche estremo, è ben diversa da quella degli anni 80 (quando c'erano 2/3 marchi).......... e anche i prezzi :roll:
Ora dato che assemblare un motore P&P con i pezzi Top dei vari Marchi di grido non lo ritengo divertente l'idea è quella di preparare un motore partendo dai miei vecchi carter con sede valvola distrutta utilizzando un collettore lamellare.
Leggendo diversi tread ho visto che esistono ancora ( grazie a Dio ) personaggi al limete della follia che amano spingersi su strade non battute dai più...ho visto carter con valvole lamellari delle più disparate provenienze incastonati in sedi create ad hoc......:orrore:
Io purtroppo non ho i mezzi per spingermi a tanto ma amo sperimentare
Bene ... il progetto comincia ma ho bisogno della vostra esperienza.
Il materiale di partenza quindi sarebbero i suddetti carter da maciullare sul lato aspirazione, pacco lamellare e relativo carburatore, albero corsa 60 e un gruppo termico adatto (Polini 177??) da "accordare" all' aspirazione lamellare e alla corsa 60
Capitolo a parte lo scarico ma procediamo passo passo...
L'idea è di utilizzare un kit di aspirazione lamellare tipo questo:
Collettore lamellare Vespa PX con membrana RD 350 (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/carburatori-e-aspirazione/collettore-lamellare-vespa-px-con-membrana-rd-350-3.html)
O questo che include pure un bel PHBH 30:
Carburetor Kit MALOSSI PHB 30 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/carburetor+kit+malossi+phb+30+_40121000)
Chiedo lumi e consigli a chiunque abbia sperimentato...
Grazie in anticipo a tutti
Un lamellare??? PISTONEEEE cercano te!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
VecchioPxxxx
10-01-12, 00:08
Un lamellare??? PISTONEEEE cercano te!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
hahahah Si Si...... infatti quando ho detto:
"Leggendo diversi tread ho visto che esistono ancora ( grazie a Dio ) personaggi al limete della follia che amano spingersi su strade non battute dai più...ho visto carter con valvole lamellari delle più disparate provenienze incastonati in sedi create ad hoc......:orrore:
Io purtroppo non ho i mezzi per spingermi a tanto ma amo sperimentare"
... Mi riferivo a lui :mrgreen:
VecchioPxxxx
10-01-12, 15:58
Oggi altra caccia al tesoro ... risultato una bella frizione 7 molle completa di coperchio carter del PE che credo si possa montare limacchiando le nervature interne dei carter.
Il pignone è da 23 denti....si accoppia con la primaria 68 denti del cambio del PX 125 ?
mmmmmmmmmmmmmm
Mi sa che sarà meglio che comincio a comporre il puzzle....per vedere cosa combacia e cosa no :roll:
Altra domandona:
Se monto un collettore con valvola a lamelle sfondando e lavorando i carter come da indicazioni Malossi ...
http://img715.imageshack.us/img715/9066/carterd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/carterd.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
... l'albero a corsa 60 anticipato Pinasco mi darà problemi di riempimento dei carter?
Meglio un albero lip a spalle tonde per motori lamellari , questo è sicuro ma se uso l'albero Pinasco funziona? :mah:
Adesso comincio a fare qualche esperimento sulla trasmissione ma prima di ordinare collettori e lamelle vorei qualche consiglio...
ciao
guarda se vuoi fare il polini 177 in ghisa, meglio secondo me farlo in corsa 57, meno noie con le fasature e soprattutto meno stress al cilindro in ghisa.
il pacco è ok quello con l rd350, cosi anche come il classico dellorto 28 o 30.
l'albero meglio fare lo special lip
il pigno da 23 piaggio non ingrana con la corona da 68 piaggio.
la frizione io cmq userei la 6 molle con cestello orignale con anello saldato....
la valvola va sbranata nel percorso che la miscela compie dal collettore verso il cilindro, in maniera da levare piu ostacoli possibil...
cioa!!
anche il mio consiglio e di farlo in corsa standard (57)
tieni conto che con lamellare, 177 polini, un phbh 28 e rapporti del 200 senza tralasciare la marmitta (che dovrà essere scelta in base alla decisione di lasciare il cilindro p&p o lavorarlo un pelino) hai gia un motore che andrà ben piu forte del tuo storico pinasco doppia...
complimenti per l'avatar e la passione "ritornata"!:ok:
:ciao:
VecchioPxxxx
10-01-12, 20:47
anche il mio consiglio e di farlo in corsa standard (57)
tieni conto che con lamellare, 177 polini, un phbh 28 e rapporti del 200 senza tralasciare la marmitta (che dovrà essere scelta in base alla decisione di lasciare il cilindro p&p o lavorarlo un pelino) hai gia un motore che andrà ben piu forte del tuo storico pinasco doppia...
complimenti per l'avatar e la passione "ritornata"!:ok:
:ciao:
Si ok però l'albero corsa 60 ce l'ho già :mrgreen:
E siccome ha il lato valvola sgarruppato potrei anche lavorarlo eliminando completamente la spalla e bilanciandolo.
La marmitta pensavo di usarne una per PE 200 ( in corsa lunga ci siamo quasi )
Comunque al momento la cosa fondamentale èè la scelta del gruppo lamellare.
Quindi Il Kit Malossi + PHBH 30 è una valida base di partenza?
Poi vado di fresa su tutta la camera destra di manovella, modifico l'albero corsa 60, monto un Polini 177, slimazzo i travasi e gli accoppio lo scarico del 200
Certo che c'è poi da lavorare per accordare il tutto questo non mi spaventa..l'importante è partire col piede giusto.
Il volano lo alleggerisco?
PS # TEKKO : perchè sconsigli l'utilizzo della frtizione 7 molle? :boh:
Considerando la potenza in gioco lo trovo più indicato ( e poi ce l'ho in casa )
il pacco lamellare malossi a me non piace.
io preferisco quello che hai linkato te o il mrp MRP - High Performance Racing Parts for Vespa & Lambretta (http://www.mrp-racing.de/)
l'albeero puoi trasfmormare il tuo in special lip
la marmitta del 200 , se intendi quella originale, a parte che non monta sul 125 a meno di modificarla, ma poi personalmente non fare un lamellare con quei pacchi li belli grossi per lasciarci la marmitta orignale.
lamellare<-->espansione
ha senso su un lamellare usare una marmitta orignale o similorignale tipo megadella o siproad con un lamellare piccolo tipo quello lml o simili, allora li con un po di pazienza e bravura come il grande Mega si posson avere dei bei riusltati.
la frizione perche sei molle: se fai un lamellare con epsansione viene fuori un motore che fa parecchi giri, se poi ci meti anche un volano alleggerito, per me la 7 molle è troppo grossa e pesa.... meglio una 6 molle con anello e molle un po piu dure.
cmq niente vieta sopratutto se monti la 23-65 di mettere su la 7 molle.
smilzoPX125E
10-01-12, 21:06
vecchiopxxxx, scusa l'O.T., per caso il px dell'avatar gira in provincia di fermo?
perchè ne ho vista una molto simile in un garage , azzurra con gli stessi particolari bianchi, però aveva ìn più il parabrezza;-)
VecchioPxxxx
10-01-12, 21:10
il pacco lamellare malossi a me non piace.
io preferisco quello che hai linkato te o il mrp MRP - High Performance Racing Parts for Vespa & Lambretta (http://www.mrp-racing.de/)
l'albeero puoi trasfmormare il tuo in special lip
la marmitta del 200 , se intendi quella originale, a parte che non monta sul 125 a meno di modificarla, ma poi personalmente non fare un lamellare con quei pacchi li belli grossi per lasciarci la marmitta orignale.
lamellare<-->espansione
ha senso su un lamellare usare una marmitta orignale o similorignale tipo megadella o siproad con un lamellare piccolo tipo quello lml o simili, allora li con un po di pazienza e bravura come il grande Mega si posson avere dei bei riusltati.
la frizione perche sei molle: se fai un lamellare con epsansione viene fuori un motore che fa parecchi giri, se poi ci meti anche un volano alleggerito, per me la 7 molle è troppo grossa e pesa.... meglio una 6 molle con anello e molle un po piu dure.
cmq niente vieta sopratutto se monti la 23-65 di mettere su la 7 molle.
LOL :sbonk: :azz:
Mi sono spiegato male intendevo ovviamente un espansione per il 200
tipo una Simonini o Polini o qualsiasi altra espansione da 200 da cui partire per poi modificarla secondo le esigenze.
Questo perchè la cilindrata in corsa 60 è più prossima a 200 che a 177 quindi immagino le curve nate per una tale cilindrata si adattano meglio...o no?
Certo che poi occorrerà raccordare in base ai picchi o buchi di erogazione che saltano fuori...ma questo come diceva il Poeta ...lo scopriremo solo vivendo! :roll:
L'idea era di usare la 7 molle perchè ce l'ho e perchè sicuramente è più robusta a parità di durezza delle molle/ sforzo alla leva
Il peso è relativo perchè alla fine tutto il gruppo frizione-albero-volano verrà alleggerito e bilanciato
Se trasformio l'albero in special lip tolgo un casino di peso che compensa l'aumento di quello della frizione 7 molle ( e poi posso sempre scavare il volano )
Devo solo sostituire la primaria con una a 65 denti....il resto del cambio è identico da 125 a 200 o forse cambia la 4 piu lunga...ma siamo sempre in tempo a lavorare sui rapporti...
Quindi mi sconsigli il kit Malossi in favore dell'altro su cui montare un 28 -30
Ok grazie per la dritta
VecchioPxxxx
10-01-12, 21:17
vecchiopxxxx, scusa l'O.T., per caso il px dell'avatar gira in provincia di fermo?
perchè ne ho vista una molto simile in un garage , azzurra con gli stessi particolari bianchi, però aveva ìn più il parabrezza;-)
No!.... purtroppo il MIO PX dell'Avatar è stato RIVENDUTO :roll: dall'amico a cui lo avevo REGALATO :censore:
E come se non bastase questo a farmi inc@xxxxxx come una bestia, il nuovo propietario lo ha revisionato alla C@xxo con particolari non originali ( incluso il motore di un 150) e riverniciato di un bianco che non esisteva nella serie 81-83
Il bello è che gli hanno pure chiesto quasi 1500€ per questa bella strXXXXta:nono: e che lui è convinto di aver fatto un affare...mah
Attualmente è in una vetrina vicino a Melzo ( MI)
PS non crtedo di essere stato l'unico ad aver avuto un PX azzurro e bianco... ai miei tempi era abbastanza comune ;-)
smilzoPX125E
10-01-12, 21:27
caspita che finaccia ha fatto, anche l'amico...un bell'amico eh:nono:
goditi questa seconda chance alla faccia:ok:
VecchioPxxxx
10-01-12, 21:36
caspita che finaccia ha fatto, anche l'amico...un bell'amico eh:nono:
goditi questa seconda chance alla faccia:ok:
Guarda stendiamo un velo pietoso....:roll:
Quando si dice amico-amico...amico sto C@:censore:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Infatti c'è ne uno uguale ,pero' con la sella camel bianca dalle mie parti.
VecchioPxxxx
10-01-12, 21:44
Infatti c'è ne uno uguale ,pero' con la sella camel bianca dalle mie parti.
Si anch'io avevo una yankee bianca e il cupolino ... nell'avatar siamo intorno all'85 poi l'ho aggiornata fino al 90 portandola al massimo splendore della configurazione descritta prima di sbiellarla e buttare tutto....
Non ho foto della versione finale all'epoca pensavo più ad impennare che a fotografare ...:rulez:
PISTONE GRIPPATO
10-01-12, 21:57
Si ok però l'albero corsa 60 ce l'ho già :mrgreen:
E siccome ha il lato valvola sgarruppato potrei anche lavorarlo eliminando completamente la spalla e bilanciandolo.
La marmitta pensavo di usarne una per PE 200 ( in corsa lunga ci siamo quasi )
Comunque al momento la cosa fondamentale èè la scelta del gruppo lamellare.
Quindi Il Kit Malossi + PHBH 30 è una valida base di partenza?
Poi vado di fresa su tutta la camera destra di manovella, modifico l'albero corsa 60, monto un Polini 177, slimazzo i travasi e gli accoppio lo scarico del 200
Certo che c'è poi da lavorare per accordare il tutto questo non mi spaventa..l'importante è partire col piede giusto.
Il volano lo alleggerisco?
PS # TEKKO : perchè sconsigli l'utilizzo della frtizione 7 molle? :boh:
Considerando la potenza in gioco lo trovo più indicato ( e poi ce l'ho in casa )
Se lavorerai bene il tutto già con corsa 57 produce troppo calore e sei a rischio costante di grippata, non voglio immaginare in corsa 60.
Ti posso dire che i rapporti 23-65 se li mangia ma attento allo scarico ed alla marmitta che userai, ti serve un espansione non una Simonini, Polini o Pinasco ecc un espansione vera e qui la potrai trovare:
Gianluca Marri , le marmitte del Marri.
VecchioPxxxx
10-01-12, 22:08
Se lavorerai bene il tutto già con corsa 57 produce troppo calore e sei a rischio costante di grippata, non voglio immaginare in corsa 60.
Ti posso dire che i rapporti 23-65 se li mangia ma attento allo scarico ed alla marmitta che userai, ti serve un espansione non una Simonini, Polini o Pinasco ecc un espansione vera e qui la potrai trovare:
Gianluca Marri , le marmitte del Marri.
Azz.. al calore prodotto non ci avevo pensato....:orrore: tu come hai risolto? non mi pare stai ad acqua...
mmmmm... ma se non esagero col carburatore diciamo che sto sul 28 e lo faso per la coppia e non per i giri esasperati?
Anche perchè oltre gli 8000 credo si debba cambiare anche l'accensione con qualcosa di più Racing..o no ?
I)
PS non crtedo di essere stato l'unico ad aver avuto un PX azzurro e bianco... ai miei tempi era abbastanza comune ;-)
Confermo con molta nostalgia...
PISTONE GRIPPATO
10-01-12, 22:29
Azz.. al calore prodotto non ci avevo pensato....:orrore: tu come hai risolto? non mi pare stai ad acqua...
mmmmm... ma se non esagero col carburatore diciamo che sto sul 28 e lo faso per la coppia e non per i giri esasperati?
Anche perchè oltre gli 8000 credo si debba cambiare anche l'accensione con qualcosa di più Racing..o no ?
Se hai una buona marmitta anche con un 20-20 il motore scalderà troppo
Ho fatto ormai circa 10000 Km con questo cilindro ma ho cambiato 2 pistoni ed ho sostituito una volta le fasce perche si consumano ed ho tribolato da matti con il cambio.
Purtroppo giro senza filtro, PHBG con soffietto ma nel sottosella nulla e questo è devastante per il pistone ormai sono alla fine a breve inizierà la fase di smontaggio......a giorni si cambia.
VecchioPxxxx
11-01-12, 09:34
Se hai una buona marmitta anche con un 20-20 il motore scalderà troppo
Ho fatto ormai circa 10000 Km con questo cilindro ma ho cambiato 2 pistoni ed ho sostituito una volta le fasce perche si consumano ed ho tribolato da matti con il cambio.
Purtroppo giro senza filtro, PHBG con soffietto ma nel sottosella nulla e questo è devastante per il pistone ormai sono alla fine a breve inizierà la fase di smontaggio......a giorni si cambia.
Beh, insomma se consideri che praticamente hai un motore da competizione ad aspirazione libera mi sembra più che normale.
Quanti giri prende il tuo motore?
Hai idea di che potenza sviluppa?
A che temperature arriva?
A cuscinetti di banco come sei messo? ....tengono o hanno un ciclo vitale simile a quello delle fasce?
Hai mai provato ad infilare un qualche filtro in spugna magari a cono orientato a 45* all'interno del sottosella?
Stavo pensando ad una soluzione del genere creando una flangia sulla quale montarlo all'interno del vano sottosella, ma devo ancora smontare il serbatoio e fare 2 misure....secondo me ci sta.
Il problema è l'asta del rubinetto che rompe le 00 :censore:
Certo ...ogni volta che lo devi pulire devi smontare il serbatoio.....ma sempre meglio che cambiare pistoni....:mrgreen:
Un lamellare??? PISTONEEEE cercano te!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
:ok:
Per l'espansione il tuo discorso sulla vicinanza della cilindrata del 177 in corsa 60 al 200 ha solo valore teorico in quanto nella realtà le espansioni commerciali sono uguali fra 125 e 200, a cambiare è il solo collettore.
Molto bello ritornare in questo campo a distanza d'anni e volendo utilizzare parte dei pezzi dell'epoca; con la configurazione che hai in mente dovrebbe uscirne un bel motore che come ti hanno già detto sarà ben superiore al tuo vecchio doppia alimentazione.
L'albero motore se ha segnato la valvola è probabile che sia girato per cui va almeno aperto per verificare e già che ci sei puoi lavorarlo stile special lip.
Oltre agli evidenti raccordi sui travasi e all'asportazione della valvola magari potresti pensare di fare uno scivolo che metta in comunicazione il terzo travaso con la valvola. Così facendo, montando un pacco lamellare e un carburatore degni di questo nome il cilindro dovrebbe avere un discreto "lavaggio" e non avere problemi di scaldata benchè in corsa 60. Chiaramente dovrai andar cauto con l'anticipo e non superare i 17-18*.
Posso dirti che un motore simile a questo lo possiede un amico (il suo è solo in corsa 57), beh castagna ne ha da vendere ed è pure affidabile (700 km in due giorni per recarsi al cimento invernale di Firenze senza alcun problema) quindi vai tranquillo;-)
VecchioPxxxx
11-01-12, 17:56
Altra alternativa potrebbe essere partire dai carter LML che già hanno la spalla destra aperta per aspirazione lamellare:
http://img23.imageshack.us/img23/1903/carterlml.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/carterlml.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Tra l'altro non costano nemmeno una fortuna ...intorno ai 230€
Accoppiati a questo:
http://img859.imageshack.us/img859/852/collettorelamellare.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/collettorelamellare.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Con un bel PHBH 30
Che dite partendo da questi carter il passaggio della miscela è più libero?
Intendo ...si8 riesce a creare una spalla più aperta con una sezione di passaggio della miscela nella camera di manovella migliore ???:crazy:
VecchioPxxxx
11-01-12, 18:14
ciao
il pigno da 23 piaggio non ingrana con la corona da 68 piaggio.
la frizione io cmq userei la 6 molle con cestello orignale con anello saldato....
Guarda qui:
Clutch Gear Cog 22/26 teeth, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/clutch+gear+cog+2226+teeth+_13082500)
Pignone da 22 per frizione diametro 115 del 200 ( 7 molle)
cambiando questo la si accoppia alla primaria 67/68 denti del 125-150, la fanno con pignoni da 20 a23
Heheheh c'è sempre una soluzione....:mrgreen:
Citazione: Originariamente inviato da tekko ciao il pigno da 23 piaggio non ingrana con la corona da 68 piaggio. la frizione io cmq userei la 6 molle con cestello orignale con anello saldato....
Guarda qui: Clutch Gear Cog 22/26 teeth, | SIP-Scootershop.com Pignone da 22 per frizione diametro 115 del 200 ( 7 molle) cambiando questo la si accoppia alla primaria 67/68 denti del 125-150, la fanno con pignoni da 20 a23 Heheheh c'è sempre una soluzione....
apposta io scrivo di pignoni e corone piaggio
quelle da te linkate sono drt...che costicchiano...
ciao
VecchioPxxxx
11-01-12, 19:37
apposta io scrivo di pignoni e corone piaggio
quelle da te linkate sono drt...che costicchiano...
ciao
Va beh..35 € :-)
D'accordo che è il doppio di quella Piaggio ma ti permette con qualche piccola limatura ai carter di montare la frizione 7 molle sul carter del 125 con primaria 67 o 68 denti...
Se monti una 6 molle speciale ti costa più di 100€, la leva poi è dura e la tenuta è pressochè identica ala 7 molle originale....
Il peso della massa rotante superiore della 7 molle secondo me è trascurabile.
Mah appena mi metto all'opera faremo dei test dal vivo...
PISTONE GRIPPATO
11-01-12, 22:28
Altra alternativa potrebbe essere partire dai carter LML che già hanno la spalla destra aperta per aspirazione lamellare:
http://img23.imageshack.us/img23/1903/carterlml.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/carterlml.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Tra l'altro non costano nemmeno una fortuna ...intorno ai 230€
Accoppiati a questo:
http://img859.imageshack.us/img859/852/collettorelamellare.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/collettorelamellare.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Con un bel PHBH 30
Che dite partendo da questi carter il passaggio della miscela è più libero?
Intendo ...si8 riesce a creare una spalla più aperta con una sezione di passaggio della miscela nella camera di manovella migliore ???:crazy:
Ottima base di partenza:ok:
PISTONE GRIPPATO
11-01-12, 22:31
Va beh..35 € :-)
D'accordo che è il doppio di quella Piaggio ma ti permette con qualche piccola limatura ai carter di montare la frizione 7 molle sul carter del 125 con primaria 67 o 68 denti...
Se monti una 6 molle speciale ti costa più di 100€, la leva poi è dura e la tenuta è pressochè identica ala 7 molle originale....
Il peso della massa rotante superiore della 7 molle secondo me è trascurabile.
Mah appena mi metto all'opera faremo dei test dal vivo...
Con campana da 6 con anello a campana da 7 con anello si nota parecchia differenza
Il tipo di erogazione è diversa, molto più fluida con la sette molle
Molto più nervosa con la 6
I pochi grammi di differenza ed il diverso diametro si fanno sentire.
Ciao
VecchioPxxxx
11-01-12, 22:46
Con campana da 6 con anello a campana da 7 con anello si nota parecchia differenza
Il tipo di erogazione è diversa, molto più fluida con la sette molle
Molto più nervosa con la 6
I pochi grammi di differenza ed il diverso diametro si fanno sentire.
Ciao
Intendi dire che 50 grammi di peso e 1 cm di diametro si ripercuotono sull'erogazione del motore???:orrore:
O meglio sulla velocità con cui prende i giri?:shock:
Io ho avuto la ventola alleggerita Pinasco e si, devo dire che la differenza rispetto a quella originale si sentiva..il motore aveva molto meno inerzia e prendeva giri parecchio più rapidamente...si notava tantissimo sgasando in folle ad esempio.
Però parliamo di quasi 1 Kg di differenza su un diametro di 20 cm....
Mi suona strano che si avverta con la frizione da 6 a 7 molle...
Però non ho mai provato ti credo sulla parola in attesa di testare l'effetto da vivo
Nel frattempo ho recuperato un pignone da 21 e uno da 22 per frizione 6 molle con primaria 67 denti e un secondario completo del PE 200
Piano piano tiro insieme tutti i pezzi....
PISTONE GRIPPATO
12-01-12, 00:18
:ok::ok:
Intendi dire che 50 grammi di peso e 1 cm di diametro si ripercuotono sull'erogazione del motore???:orrore:
O meglio sulla velocità con cui prende i giri?:shock:
Io ho avuto la ventola alleggerita Pinasco e si, devo dire che la differenza rispetto a quella originale si sentiva..il motore aveva molto meno inerzia e prendeva giri parecchio più rapidamente...si notava tantissimo sgasando in folle ad esempio.
Però parliamo di quasi 1 Kg di differenza su un diametro di 20 cm....
Mi suona strano che si avverta con la frizione da 6 a 7 molle...
Però non ho mai provato ti credo sulla parola in attesa di testare l'effetto da vivo
Nel frattempo ho recuperato un pignone da 21 e uno da 22 per frizione 6 molle con primaria 67 denti e un secondario completo del PE 200
Piano piano tiro insieme tutti i pezzi....
Forse sono particolarmente sensibile....
ma anche il napoletano(amichevolmente) ha lamentato lo stesso sentore
Comunque la ventola Pinasco aveva le alette in plastica o in alluminio...
Perchè è vero che sono 50 grammi ma se sono sulla periferia ovvero lontati dal centro anno maggior influenza...:mavieni::mavieni:
Eccola qua la gemella della tua
http://imageshack.us/photo/my-images/820/paesan18.jpg/
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/820/paesan18.jpg/)
VecchioPxxxx
12-01-12, 22:34
Eccola qua la gemella della tua
http://imageshack.us/photo/my-images/820/paesan18.jpg/
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/820/paesan18.jpg/)
Hahahah sisisi...:risata1:
Stessa sella, manopole, leve, perfino il cupolino e gli specchietti sono gli stessi 8 anche se il mio non aveva quell'orribile griglia sul faro :nono: )
Vedi che l'azzurro/bianco era un must in quel periodo? :Ave_2:
Scusate se mi intrometto. C'è qualcuno che ha montato tutto il kit lamellare malossi (pacco + carburatore da 30) su una P 200 in corsa 57? Se si, mi fate sapere come va? Grazie.
VecchioPxxxx
14-01-12, 19:28
Scusate se mi intrometto. C'è qualcuno che ha montato tutto il kit lamellare malossi (pacco + carburatore da 30) su una P 200 in corsa 57? Se si, mi fate sapere come va? Grazie.
Spero tu intenda con un GT non originale....il 30 col 200 piaggio forse è un po troppino...:orrore:
So di gente che lo ha fatto col Polini 208 o col Pinasco in alluminio ma non ti so dire come vada...sicuramente meglio che col Si 24/24 o 26/26 :mrgreen:
VecchioPxxxx
14-01-12, 19:53
Oggi finalmente ho avuto qualche oretta di tempo ad ho attaccato con la Fase1 ( Distruzione )
Alla fine il PX appariva così:
http://img846.imageshack.us/img846/6643/img5426vk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/img5426vk.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questo invecie è il motore sul banco.... mamma mia 34.000 Km senza mai toccarlo.... notare il colore dell'olio e le perdite varie in particolare dalla testa....
http://img194.imageshack.us/img194/4466/img5411h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/img5411h.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Bene adesso devo trovare un carrozziere onesto.....:mavieni:
Detta così sembra sembra facile eh?
A proposito quanto si spende a riverniciare una Vespa partendo da tutto smontato mediamente?
...sicuramente meglio che col Si 24/24 o 26/26 :mrgreen:
eheh ti piace vincere facile , gli SI sono sottospecie di carburatori:doh:
A proposito quanto si spende a riverniciare una Vespa partendo da tutto smontato mediamente?
da noi tra 400 e 600 €
poi il tuo mi sembra ben messo
VecchioPxxxx
14-01-12, 22:46
da noi tra 400 e 600 €
poi il tuo mi sembra ben messo
Ben messo sopra, e soprattutto non ha grosse botte.....ma sotto......
Infatti volevo solo rifare le fiancate e ritoccare quie la...ma la pedana è parecchio ruggine mi sa che devo sabbiare tutto........
Solo che il carrozziere a cui ho chiesto mi ha sparato 1200-1400€ per il lavoro:crazy:......e notare che è già tutto smontato.
guarda io per sabbiare ho speso 60€
1200 è giò un furto , qui con 1600 la smontano fanno ciò che devono fare e la rimontano.
la tua pedana è così
VecchioPxxxx
14-01-12, 23:03
guarda io per sabbiare ho speso 60€
1200 è giò un furto , qui con 1600 la smontano fanno ciò che devono fare e la rimontano.
la tua pedana è così
Hahahahaha:risata:
No per fortuna no la ruggine non è passante però è parecchio estesa.
Diciamo che tutta la parte posteriore della pedana è ruggine , non si vede più nemmeno la vernice.... quindi da sabbiare sicuro.
Spero tu intenda con un GT non originale....il 30 col 200 piaggio forse è un po troppino...:orrore:
So di gente che lo ha fatto col Polini 208 o col Pinasco in alluminio ma non ti so dire come vada...sicuramente meglio che col Si 24/24 o 26/26 :mrgreen:
Si scusami, ho dimenticato di dire che ho un 210 malossi in alluminio completo della sua testa.
La domanda quindi è sempre la stessa: c'è qualcuno che lo ha montato e quindi sa dirmi come vada o almeno come pensa possa andare? Grazie in anticipo.
Si scusami, ho dimenticato di dire che ho un 210 malossi in alluminio completo della sua testa.
La domanda quindi è sempre la stessa: c'è qualcuno che lo ha montato e quindi sa dirmi come vada o almeno come pensa possa andare? Grazie in anticipo.
so che un malossi lo monta Echospro
so che un malossi lo monta Echospro
Ma non è un lamellare con carburatore "a vista" ....
Tutto racchiuso nel guscio "mamma piaggio" ... o quasi :mrgreen:
:ciao: Gg
Ma non è un lamellare con carburatore "a vista" ....
Tutto racchiuso nel guscio "mamma piaggio" ... o quasi :mrgreen:
:ciao: Gg
Scusami Echospro è possibile sapere cosa monti e come va? Grazie.
Che ne pensi di questo 30 lamellare?
Scusami Echospro è possibile sapere cosa monti e come va? Grazie.
Che ne pensi di questo 30 lamellare?
Cosa monto?
GT 210 Malossi con travaseria abbassata e modificata, pistone alleggerito, testa home made su base USA, albero Mazzucchelli C60, carburatore home made su base SI 24 (alesato a circa 26) con filtro T5, Carter con condotti raccordati e sabbiati, frizione home made su base 8 molle a 5 dischi e reggispinta con cuscinetto, Vespatronic con ventola parmakit e centralina ad anticipo programmabile personalizzata, Megadella V4, .... e mille altre cosette ......
Per andare va, anche se è un uso improprio del malossi da soddisfazioni ed è quasi invisibile.
Non conosco le modifiche lamellari ma so che il malossi nasce assetato e quindi un bel carburatore ed una signora espansione sono la "morte sua", e visto che gira bello alto, così messo terrei un corsa 57.
Ma come ho scritto con i lamellari non ci ho mai giocato.
:ciao: Gg
VecchioPxxxx
16-01-12, 17:46
Cosa monto?
GT 210 Malossi con travaseria abbassata e modificata, pistone alleggerito, testa home made su base USA, albero Mazzucchelli C60, carburatore home made su base SI 24 (alesato a circa 26) con filtro T5, Carter con condotti raccordati e sabbiati, frizione home made su base 8 molle a 5 dischi e reggispinta con cuscinetto, Vespatronic con ventola parmakit e centralina ad anticipo programmabile personalizzata, Megadella V4, .... e mille altre cosette ......
:ciao: Gg
E le lamelle dove sono ?? :cioe:
E le lamelle dove sono ?? :cioe:
Infatti, come dicevo, non ho un lamellare .... Il buon Pistone insegna che Lamelle = Espansione ed a me piace il motore "Original Look"
:offtopics:Ohh Pistone, qualche giorno mi farai vedere la tua belva con i "petali"??? :mrgreen:
:ciao: Gg
Cosa monto?
GT 210 Malossi con travaseria abbassata e modificata, pistone alleggerito, testa home made su base USA, albero Mazzucchelli C60, carburatore home made su base SI 24 (alesato a circa 26) con filtro T5, Carter con condotti raccordati e sabbiati, frizione home made su base 8 molle a 5 dischi e reggispinta con cuscinetto, Vespatronic con ventola parmakit e centralina ad anticipo programmabile personalizzata, Megadella V4, .... e mille altre cosette ......
Per andare va, anche se è un uso improprio del malossi da soddisfazioni ed è quasi invisibile.
Non conosco le modifiche lamellari ma so che il malossi nasce assetato e quindi un bel carburatore ed una signora espansione sono la "morte sua", e visto che gira bello alto, così messo terrei un corsa 57.
Ma come ho scritto con i lamellari non ci ho mai giocato.
:ciao: Gg
Veramente un bel motore!! Io non sono una gran cima a fare modifiche e dalle mie parti ci sono ottimi meccanici per vespe standard ma non preparatori che fanno quelle modifiche che hai fatto te. Cosa è la traverseria abbassata? E carburatore home? Dimenticavo, anche io voglio montare una megadella e volevo sapere come va la tua V4 e se è abbastanza silenziosa. Grazie.
Veramente un bel motore!! Io non sono una gran cima a fare modifiche e dalle mie parti ci sono ottimi meccanici per vespe standard ma non preparatori che fanno quelle modifiche che hai fatto te. Cosa è la traverseria abbassata? E carburatore home? Dimenticavo, anche io voglio montare una megadella e volevo sapere come va la tua V4 e se è abbastanza silenziosa. Grazie.
Tutto ho fatto io sul mio motore ma non sono un preparatore, non mi permetterei mai di definirmi tale.
Mi piace vedere, fare ed imparare anche sbagliando a volte.
Una cosa è certa: tutti sono in grado di portare il motore da un preparatore che te lo fa andare come un missile, ma farsi le cose da solo da soddisfazioni senza paragoni, anche con risultati inferiori.
Tu che motore vorresti? Base malossi?
La megadella è .... unica: Prima di scegliere uno scarico parla con Mega e lasciati consigliare. non te ne pentirai. :ok:
:ciao: Gg
Tutto ho fatto io sul mio motore ma non sono un preparatore, non mi permetterei mai di definirmi tale.
Mi piace vedere, fare ed imparare anche sbagliando a volte.
Una cosa è certa: tutti sono in grado di portare il motore da un preparatore che te lo fa andare come un missile, ma farsi le cose da solo da soddisfazioni senza paragoni, anche con risultati inferiori.
Tu che motore vorresti? Base malossi?
La megadella è .... unica: Prima di scegliere uno scarico parla con Mega e lasciati consigliare. non te ne pentirai. :ok:
:ciao: Gg
Io ho il molossi 210 con testa malossi corsa 57 e basta. Non ne sono tanto soddisfatto. Ho parlato con Mega e ho fatto abbassare di 1 mm la base. Il cilindro ancora non l'ho montato e prima di farlo per l'appunto stavo pensando ad altre modifiche a costo di riaprire i carter. La marmitta da Mega non la posso prendere se non monto il tutto e vedere come va e quale sia quella più appropriata. Ho pensato al lamellare, in quanto il mio meccanico mi ha montato un 130 polini lamellare sul blocco ET3 ormai da 5 anni e devo dire che è una meraviglia per quanto riguarda la regolarità di marcia, carburazione, minimo ecc. Consigli? Grazie.
Io ho il molossi 210 con testa malossi corsa 57 e basta. Non ne sono tanto soddisfatto. Ho parlato con Mega e ho fatto abbassare di 1 mm la base. Il cilindro ancora non l'ho montato e prima di farlo per l'appunto stavo pensando ad altre modifiche a costo di riaprire i carter. La marmitta da Mega non la posso prendere se non monto il tutto e vedere come va e quale sia quella più appropriata. Ho pensato al lamellare, in quanto il mio meccanico mi ha montato un 130 polini lamellare sul blocco ET3 ormai da 5 anni e devo dire che è una meraviglia per quanto riguarda la regolarità di marcia, carburazione, minimo ecc. Consigli? Grazie.
I motori delle small sono differenti da quelli delle large, girano normalmente più alti.
MrOizo in questa guida ( http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36109-tutorial-per-la-scelta-di-un-2xx-per-large.html ) ha descritto perfettamente la natura del Malossi, ovvero che senza lavorazioni aggiuntive non va una cippa!!! :mrgreen: :roll:
Mega, facendoti abbassare di 1mm la travaseria, ha voluto far risaltare la coppia ai bassi, e in un certo senso è quello che ho fatto anch'io, solo che con la corsa 60 non ho toccato il cilindro ma ho "giocato" con gli spessori.
Ora però devi vedere se vuoi mantenere un motore con aspirazione classica oppure passare a quella lamellare.
Sulla prima scelta posso raccontarti le mie esperienze ma se l'idea è un bel "lamellone" allora non ne so molto. :boh:
So, come ti dicevo, che Pistone quando parla di lamellari parla di espansioni "pure", quindi dei bei tubazzi calcolati che escono da sotto la vespa e la megadella, pur bella che sia, non credo faccia a questo caso.
Per cui come vedi devi prendere un bel respiro e decidere quale strada intraprendere.
Una volta deciso potrai concentrare tempo, soldi e nervoso :lol: verso la meta prefissata.
:ciao: Gg
Scusate la mia intromissione ,anche io sono un amante delle ammissioni lamellari per la loro precisione e la regolarità a tutti i regimi ma,come insegne PISTONE e conferma Echospro , un lamellare senza una bella espansione non ha senso , per cui , vesto i costi di realizzazione , soprattutto se non lo fai tu, per poi andare con una padella sarebbe uno spreco, anche un'ammissione a valvola rotante se ben studiata fa il suo lavoro..... posso garantire personalmente, unico neo in questi casi la coperta è più corta rispetto al lamellare .
Ma prima o poi , moneta permettendo ,un bel PX lamellato lo relizzo:Lol_5:
Siete sicuri che un malossi 210 all. con testa dedicata, clindro abbassato alla base, albero anticipato corsa 57,carter raccordati, megadella appropriata e carburatore 30 lamellare non vada? In alternativa vi sarei grato se potete dirmi cosa posso fare per far andare il mio 200 escludendo il lamellare. Considerate che so fare pochino e quello che mi dite lo devo trasmettere al mio meccanico. Grazie.
VecchioPxxxx
17-01-12, 14:54
Una cosa è certa: tutti sono in grado di portare il motore da un preparatore che te lo fa andare come un missile, ma farsi le cose da solo da soddisfazioni senza paragoni, anche con risultati inferiori.
:ciao: Gg
....pur col rischio di fare minchiate colossali distruggendo il monoblocco e forse pure il pilota.....
Ok per il fai da te ma un minimo di cognizione ci vuole soprattutto per quanto riguarda la carburazione se non si vuole incorrere in danni pesanti :ok:
Una grippata a 120 all'ora in Vespa non è il massimo della vita.....
Da quel che si dice ( io ho sempre smanettato sui 177) magari non ti da ciò che ti aspetti . Prima di tutto devi capire cosa vuoi tu dal motore , se vuoi un motore cattivo da 9000 rpm e velocità di punta da paura o un motore bello copioso con un tuning da turismo senza velocità di punta spaventose, come ti ha già detto Echospro una volta stabilito l'obiettivo allora si prendono le decisioni.
VecchioPxxxx
17-01-12, 15:04
Siete sicuri che un malossi 210 all. con testa dedicata, clindro abbassato alla base, albero anticipato corsa 57,carter raccordati, megadella appropriata e carburatore 30 lamellare non vada? In alternativa vi sarei grato se potete dirmi cosa posso fare per far andare il mio 200 escludendo il lamellare. Considerate che so fare pochino e quello che mi dite lo devo trasmettere al mio meccanico. Grazie.
Escludendo il lamellare metti il phbh 30 direttamente sul carter e magari una bella espansione sempre della Malossi....
A livello di prestazioni stai già messo bene.
Per fare un lamellare che abbia effettivamente un qualcosa in più di questa configurazione devi distruggere i carter e creare un ingresso decente della miscela nella camera di manovella nonchè adottare un albero a spalle piene special lip.....
Tutto sta a capire cosa vuoi fare, cosa vuoi spendere e soprattutto se vuoi fare una cosa reversibile.
Mettere il pacco lamellare senza lavorare i carter e senza espansione non giustifica la spesa....:roll:
Io ho risolto in maniera SALOMONICA :mrgreen:
Ho un paio di carter con la valvola rovinata da sacrificare e ci faccio un secondo motore tenedo il mio originale...
Così ci gioco senza fare danno
Il problema è che ho sia i carter del 125 che quelli del 200 :ciapet:e non so decidermi su quali iniziare a lavorare
Il costo dei ricambi è pressochè lo stesso...il risultato e la tenuta del tutto....boh
Siete sicuri che un malossi 210 all. con testa dedicata, clindro abbassato alla base, albero anticipato corsa 57,carter raccordati, megadella appropriata e carburatore 30 lamellare non vada? In alternativa vi sarei grato se potete dirmi cosa posso fare per far andare il mio 200 escludendo il lamellare. Considerate che so fare pochino e quello che mi dite lo devo trasmettere al mio meccanico. Grazie.
Non è che non va, anzi credo che mettendolo a punto vada anche forte, l'unica cosa è che, a detta di chi ha esperienza con i lamellari, per rendere al massimo è meglio un'espansione pura.
Per fare andare il malossi con il SI ed una marmitta simile esteticamente all'originale, occorre lavorarci sopra parecchio, avere tempo e (purtroppo) soldi da spendere.
....pur col rischio di fare minchiate colossali distruggendo il monoblocco e forse pure il pilota.....
Ok per il fai da te ma un minimo di cognizione ci vuole soprattutto per quanto riguarda la carburazione se non si vuole incorrere in danni pesanti :ok:
Una grippata a 120 all'ora in Vespa non è il massimo della vita.....
Una grippata non è mai il massimo della vita, nemmeno a 50 all'ora!!!!!
Se poi ti va di culo e non cadi, pensi al cilindro ed il culo poi ti gira!!!!! :doh:
Comunque se il motore è pensato e fatto bene, sfiga a parte, è difficile spaccare.
Da quel che si dice ( io ho sempre smanettato sui 177) magari non ti da ciò che ti aspetti . Prima di tutto devi capire cosa vuoi tu dal motore , se vuoi un motore cattivo da 9000 rpm e velocità di punta da paura o un motore bello copioso con un tuning da turismo senza velocità di punta spaventose, come ti ha già detto Echospro una volta stabilito l'obiettivo allora si prendono le decisioni.
Quoto, ed è la cosa più saggia ed economica da fare!!!
:ciao: Gg
Sono contento che avete risposto in più persone alle mie domande. Voi avete ragione che fare da soli c'è più soddisfazione, ma considerate anche che so fare pochino, non ho posto ed attrezzatura adeguata. Mi sono dimenticato di dire che mi piacerebbe avere un motore turistico con un pò di brio e che più o meno arrivi a 120 Km/h. Aspetto fiducioso i vostri consigli per poter mettere in pratica il meglio. Grazie di nuovo.
VecchioPxxxx
17-01-12, 16:39
Butta su un bel PHBL 28 o 30 con collettore direttamente sul carter lascia stare le lamelle, fatti fare una bella megadella e sei a posto così ;-)
So di gente che col SI 24/24 opportunamente carbutato, GT maggiorato ed un buono scarico ( senti Mega se non vuoi un espansione ) che viaggia tranquillamente a 120 di crociera con punte di 130....:mavieni:
Il tutto senza stravolgere i carter, senza spendere troppo e soprattutto senza imbarcarti in esperimenti che non sai mai dove ti portano...
Al massimo se proprio vuoi qualcosa in più monta un albero anticipato ( magari in corsa 60) e raccorda valvola e travasi.
E già così sei ben oltre quello che chiedi...;-)
Montare il collettore lamellare da vantaggi solo se sei disposto a deolire la valvola allargando il passaggio per creare lo spazio per il flusso carburante nella camera di manovella dopodichè devi assolutamente usare un espansione per sfruttare tutto quello che ti viene letteralmente "vomitato nel cilindro".
Risultato:
prestazioni sicuramente impressionanti ( tipo 35-40 Cv @ 12000 giri) ma affidabilità del cambio-frizione e in generale del motore non certo adatte per un uso turistico.
per non parlare del fatto che andresti in giro con una Vespa che fa il rumore di un 250 da cross e che qualsiasi vigile incontri nel raggio di 1 km ti sente arrivare e ..... ti ferma di sicuro.....:mogli:
Quando poi ti fa aprire la fiancata e vede il PHBH che fa ciao con la manina......che gli dici??... ma ...non so ...le giuro che l'ho comprata già così.....:scalata:
Secondo me per l'uso turistico a cui tu ti ispiri meglio orientarti su qualcosa di più gestibile ed affidabile....:boh:
So di gente che col SI 24/24 opportunamente carbutato, GT maggiorato ed un buono scarico ( senti Mega se non vuoi un espansione ) che viaggia tranquillamente a 120 di crociera con punte di 130....
Sei un ottimista a quanto leggo!!! :mrgreen:
Non so se con altri cilindri miracolosi riesci ad ottenere queste prestazioni solo montando p&p e semiespansione, ma col malossi ti assicuro che così se arrivi a 110 all'ora stai andando forte!!!!
Il malossi è un gran cilindro ma ha sete, tanta sete, e non è facile da gestire.
P&P non va, non c'è nulla da fare, anzi, sotto certi aspetti ti fa rimpiangere un buon originale.
Se invece ci lavori dietro un po' ti da un mare di soddisfazioni anche senza mega-carburatori e super-espansioni.
Se poi riesci anche a farlo bere e respirare ... mettici una pompa benzina e piomba il mezzo che voli!!!!! :mrgreen:
Ma questa è un'altra storia.
:ciao: Gg
VecchioPxxxx
17-01-12, 17:13
Sei un ottimista a quanto leggo!!! :mrgreen:
Non so se con altri cilindri miracolosi riesci ad ottenere queste prestazioni solo montando p&p e semiespansione, ma col malossi ti assicuro che così se arrivi a 110 all'ora stai andando forte!!!!
:ciao: Gg
Dici?...:shock:
Io ho provato personalmente un 177 polini con 24/24 alesato a 26/26 espansione e carter lavorati che i 120 li passava... certo di tachimetro non avevo il GPS ..... :mrgreen:
Che Il malossi in P&P fosse un chiodo lo avevo sentito... ma non pensavo così tanto..... va meglio il Gt originale con una buona espansione ????:mah:
Soldi ben spesi.....hahahhaha
Sicuramente il Malossi è un cilindro che va associato al kit Malossi ( espansione e carburatore) per rendere al meglio... ma che soffrisse così tanto il P&P mi sorprende...
Dici?...:shock:
Io ho provato personalmente un 177 polini con 24/24 alesato a 26/26 espansione e carter lavorati che i 120 li passava... certo di tachimetro non avevo il GPS ..... :mrgreen:
Che Il malossi in P&P fosse un chiodo lo avevo sentito... ma non pensavo così tanto..... va meglio il Gt originale con una buona espansione ????:mah:
Soldi ben spesi.....hahahhaha
Sicuramente il Malossi è un cilindro che va associato al kit Malossi ( espansione e carburatore) per rendere al meglio... ma che soffrisse così tanto il P&P mi sorprende...
Il Polinone va già meglio, ti parlo sempre montato da scatola, e ti dico che passare dal polini 208 al malossi è stato un trauma.
Avevo un collega con la T5 originale che mi suonava .... e non è bello!!! :cry:
Volevo buttare tutto ed invece, testardo, mi sono messo a studiarci su e qualcosa ho fatto.
Adesso arrivo a 110 Km/h con una ripresa niente male .... parlo della 3a ovviamente perchè in 4a oltre i 120 ho fifa ad andare.
Ho provato qualche volta ad andare su "piaggio" oltre il fondoscala ma non è per me :noncisiamo:
Comunque ho raggiunto il mio scopo: in ripresa lascio dietro la maggiorparte degli scooteristi coi tosaeba :Lol_5: , mantengo medie da 100/110 orarie in autostrada e quando serve apro e mi faccio il sorpassino a fondoscala.
Consumo circa 1L ogni 26 Km (3Lt x 80Km) quindi accettabilissimo, rumore simile all'originale (grazie a Mega) e cosa importante tutto, o quasi, racchiuso nel suo involucro "Piaggio".
Punti deboli? un po di tosse viaggiando piano piano ma per il resto non mi lamento.
:ciao: Gg
VecchioPxxxx
17-01-12, 17:51
Beh... oltre 120 sarebbe meglio curare perlomeno l'assetto, ammortizzatori a gas e cerchi a canale allargato...per non parlare dei freni......il disco anteriore sarebbe di rigore :mrgreen:
fermarsi con i tamburi originali da quelle velocità...beh c'è da dire tutto il rosario :roll: mentre salti sul pedale con 2 piedi e tiri la leva con 2 mani....dato sono entrambe sul lato destro per tenere la vespa dritta occorre spostare le chiappe sul lato opposto....:azz:
tranquilli dopo uno stage di 2 mesi al circo Orfei chiunque è in grado di fare questa manovra... :risata:
ma questa è un altra storia......
Beh... oltre 120 sarebbe meglio curare perlomeno l'assetto, ammortizzatori a gas e cerchi a canale allargato...per non parlare dei freni......il disco anteriore sarebbe di rigore :mrgreen:
fermarsi con i tamburi originali da quelle velocità...beh c'è da dire tutto il rosario :roll: mentre salti sul pedale con 2 piedi e tiri la leva con 2 mani....dato sono entrambe sul lato destro per tenere la vespa dritta occorre spostare le chiappe sul lato opposto....:azz:
tranquilli dopo uno stage di 2 mesi al circo Orfei chiunque è in grado di fare questa manovra... :risata:
ma questa è un altra storia......
Bitubo a gas anteriore e posteriore, tubeless sip, freni rivisti .... ma oltre i 50 orari la vespa è la vespa .... :mrgreen:
:ciao: Gg
Bhe senza avere bisogno di espansioni col parmakit alla fine di questa estate col lamellarino lml avevo toccato i 142 di gps , non vorrei innescare una polemica ma è cosi qualcuno ha avuto modo di vedere il mio motore.
In questo momento ho sotto un polini ho molto meno velocità finale e penso che appena riimonto quel parmakit lavorato gli abbasso la basetta e gli facciio perdere un bel pò di giri e velocita finale, (avevo 9500 rpm in 3a senza fuorigiri) per godermi un motore + duraturo perchè in quel modo mi necessita molta manutenzione anche alla frizione.
A me non mi piacciono i motori vistosi e che fanno tanto rumore , forse quando avevo 15anni si .
Adesso dopo avere fatto le mie esperienze faccio volentieri un passo indietro volevo vedere quello che si poteva ottenere e sono contento di tutto ciò.
Bhe senza avere bisogno di espansioni col parmakit alla fine di questa estate col lamellarino lml avevo toccato i 142 di gps , non vorrei innescare una polemica ma è cosi qualcuno ha avuto modo di vedere il mio motore.
In questo momento ho sotto un polini ho molto meno velocità finale e penso che appena riimonto quel parmakit lavorato gli abbasso la basetta e gli facciio perdere un bel pò di giri e velocita finale, (avevo 9500 rpm in 3a senza fuorigiri) per godermi un motore + duraturo perchè in quel modo mi necessita molta manutenzione anche alla frizione.
A me non mi piacciono i motori vistosi e che fanno tanto rumore , forse quando avevo 15anni si .
Adesso dopo avere fatto le mie esperienze faccio volentieri un passo indietro volevo vedere quello che si poteva ottenere e sono contento di tutto ciò.
In questo motore usavi la padella originale o una delle tue?
Per arrivare a 9500 RPM eri bello alto di travaseria?
con padella originale avevo 120 di gps con megadella v4 ho fatto quella velocità
e con alcuni ritocchi fatti dopo sul motore e robine varie.
con padella originale avevo 120 di gps con megadella v4 ho fatto quella velocità
e con alcuni ritocchi fatti dopo sul motore e robine varie.
massimo rispetto per le tue capacità, però...
9500 giri ( e dici pure non in fuorigiri) con una padella per quanto possa essere sventrata e modificata, ecco, concedici il beneficio del dubbio;-)
massimo rispetto per le tue capacità, però...
9500 giri ( e dici pure non in fuorigiri) con una padella per quanto possa essere sventrata e modificata, ecco, concedici il beneficio del dubbio;-)
:mrgreen::mrgreen: he he vedere la lancetta in 3a marcia riempire il fondoscala bello ...:Lol_5:
:mrgreen::mrgreen: he he vedere la lancetta in 3a marcia riempire il fondoscala bello ...:Lol_5:
Mega, che rapporti hai?
Con gli originali della 200 in terza a 110 se si stacca il volano lo trovo in honduras :mrgreen:
Per chi è scettico della bontà delle padelline modificate dico solo: "provare per credere"
Personalmente con la Megadella V4 sono riuscito a prendere un sacco di giri in alto senza perdere quasi nulla ai bassi.
:ciao: Gg
ASSEACAMME
17-01-12, 22:30
Mega, che rapporti hai?
Con gli originali della 200 in terza a 110 se si stacca il volano lo trovo in honduras :mrgreen:
Per chi è scettico della bontà delle padelline modificate dico solo: "provare per credere"
Personalmente con la Megadella V4 sono riuscito a prendere un sacco di giri in alto senza perdere quasi nulla ai bassi.
:ciao: Gg
quoto:ciao:
Certo che ne sapete di cose. Mi fate veramente invidia. Bravi!!
Queste discussioni mi hanno convinto a lasciar perdere il lamellare anche perchè mi scocciava rovinare due ottimi carter del 200 /con quello che costano). Ora la mia domanda è questa:5con la base del malossi abbassata di 1 mm come pensate che vada raccordando i carter al ciclindro, albero cosa 57 anticipato che ho, carburatore 26/26 pinasco filtro T5 e magadella appropriata? In alternativa potrei mettere tutto quanto sopra indicato e sostituire il 26/26 con un carburatore 30 PHBH diretto al carter. Quale sarebbe secondo voi la soluzione migliore? Forse vi sto rompendo, ma datemi una mano per far andare sto malossi dato che ormai l'ho acquistato. Grazie.
ASSEACAMME
17-01-12, 23:58
Vespa carter 200 lamellari malossi 210 e altro - Accessori Moto In vendita Treviso (http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-carter-200-lamellari-malossi-210-e-altro-treviso-32491738.htm)
Vespa carter 200 lamellari malossi 210 e altro - Accessori Moto In vendita Treviso (http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-carter-200-lamellari-malossi-210-e-altro-treviso-32491738.htm)
Bella storia!!!!!
Avere tempo e soldi ci sarebbe da farci un un pensierino!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Mega, che rapporti hai?
Con gli originali della 200 in terza a 110 se si stacca il volano lo trovo in honduras :mrgreen:
Per chi è scettico della bontà delle padelline modificate dico solo: "provare per credere"
Personalmente con la Megadella V4 sono riuscito a prendere un sacco di giri in alto senza perdere quasi nulla ai bassi.
:ciao: Gg
la v4 non è quella che gira + alta di tutte, dopo ce v4+ v6 v6+
comunque se si lavora il motore attorno alla marmitta ci sono belle sorprese.
Il mio è lamellare quindi non è condizionato dalle fasature dell'albero all'inizio col parmakit e la v6 toccavo i 129 di gps poi hoi alzato lo scarico ribilanciato albero modificato pacco lamellare e nonostante sono sceso di marmitta ho avuto molte + prestazioni.
Certo che ne sapete di cose. Mi fate veramente invidia. Bravi!!
Queste discussioni mi hanno convinto a lasciar perdere il lamellare anche perchè mi scocciava rovinare due ottimi carter del 200 /con quello che costano). Ora la mia domanda è questa:5con la base del malossi abbassata di 1 mm come pensate che vada raccordando i carter al ciclindro, albero cosa 57 anticipato che ho, carburatore 26/26 pinasco filtro T5 e magadella appropriata? In alternativa potrei mettere tutto quanto sopra indicato e sostituire il 26/26 con un carburatore 30 PHBH diretto al carter. Quale sarebbe secondo voi la soluzione migliore? Forse vi sto rompendo, ma datemi una mano per far andare sto malossi dato che ormai l'ho acquistato. Grazie.
Se hai abbassato la base del cilindro raccordi il tutto allegerisci un poco il pistone bilancia l'albero ad ore 12 e ti viene un bel motore anche con il 24 o il 26 si , potresti toccare i 125 di gps se fai un buon motore 23-65 quarta originale Se sei bravissimo anche qualcosa in +.
Con la quarta corta avrai il vantaggio di prendere meglio i giri ma con il cilindro abbassato riesci lo stesso a tirare i rapporti originali considera che il pistone malossi è un macigno e non lo puoi fare girare molto alto perchè apri a metà il motore, quindi devi fare secondo me una via di mezzo
anche se ho notato che le massime velocità che ho ottenuto non li ho fatte con rapporti lunghissimi e pochi giri, ma con molti giri, ho provato a fare un motore solo da coppia senza troppi giri e anche allungando i rapporti non sono riuscito neanche lontanamente ad ottenere certe velocità.
Se hai abbassato la base del cilindro raccordi il tutto allegerisci un poco il pistone bilancia l'albero ad ore 12 e ti viene un bel motore anche con il 24 o il 26 si , potresti toccare i 125 di gps se fai un buon motore 23-65 quarta originale Se sei bravissimo anche qualcosa in +.
Con la quarta corta avrai il vantaggio di prendere meglio i giri ma con il cilindro abbassato riesci lo stesso a tirare i rapporti originali considera che il pistone malossi è un macigno e non lo puoi fare girare molto alto perchè apri a metà il motore, quindi devi fare secondo me una via di mezzo
anche se ho notato che le massime velocità che ho ottenuto non li ho fatte con rapporti lunghissimi e pochi giri, ma con molti giri, ho provato a fare un motore solo da coppia senza troppi giri e anche allungando i rapporti non sono riuscito neanche lontanamente ad ottenere certe velocità.
Certo che ti alzi presto! Iniziamo con il dire che non capisco cosa significa 23-65, ed io ho rapporti originali. Poi come si alleggerisce un pistone come il mio? Qualcuno mi può far vedere una foto di questo lavoro? Cosa vuol dire bilanciare albero ad ore 12? Mega, inizia a prepararmi una marmitta ad ok per questo motore. Ciao a tutti e grazie di nuovo.
VecchioPxxxx
18-01-12, 16:42
Certo che ti alzi presto! Iniziamo con il dire che non capisco cosa significa 23-65, ed io ho rapporti originali. Poi come si alleggerisce un pistone come il mio? Qualcuno mi può far vedere una foto di questo lavoro? Cosa vuol dire bilanciare albero ad ore 12? Mega, inizia a prepararmi una marmitta ad ok per questo motore. Ciao a tutti e grazie di nuovo.
23-65 sono il numero dei denti degli ingranaggi della primaria ORIGINALE del 200
23 sono i denti del pignone sotto il cestello della frizione e 65 quelli dell'ingranaggio della primaria sull'albero del cambio.
Variando il numero dei denti ( rapporto ) di questi ingranaggi allunghi o accorci la trasmissione ( le marce diventano più o meno lunghe)
Ad esempio i rapporti originali del px 125 sono 68/21, li puoi modificare sostituendo solo il pignone da 20 o 22 ( tenendo l'ingranaggio da 68) oppure sostituire entrambi montando la combinazione 23/65 ( del 200) o 24/64 a denti dritti allungando la trasmissione fiinale
Questo significa che a parità di giri motore in ogni marcia si raggiunge una velocità finale maggiore ( o a parità di velocità il motore fa meno giri)
Ovviamente allungando i rapporti occorre potenziare il motore o non avrà la "forza" di tirarsi dietro la 4a ...:mrgreen:
23-65 sono il numero dei denti degli ingranaggi della primaria ORIGINALE del 200
23 sono i denti del pignone sotto il cestello della frizione e 65 quelli dell'ingranaggio della primaria sull'albero del cambio.
Variando il numero dei denti ( rapporto ) di questi ingranaggi allunghi o accorci la trasmissione ( le marce diventano più o meno lunghe)
Ad esempio i rapporti originali del px 125 sono 68/21, li puoi modificare sostituendo solo il pignone da 20 o 22 ( tenendo l'ingranaggio da 68) oppure sostituire entrambi montando la combinazione 23/65 ( del 200) o 24/64 a denti dritti allungando la trasmissione fiinale
Questo significa che a parità di giri motore in ogni marcia si raggiunge una velocità finale maggiore ( o a parità di velocità il motore fa meno giri)
Ovviamente allungando i rapporti occorre potenziare il motore o non avrà la "forza" di tirarsi dietro la 4a ...:mrgreen:
Ok, capito per quanto riguarda il 23 - 65 che sono quelli che ho io in quanto non ho cambiato nulla. Albero ad ore 12 che significa? Come posso alleggerire il pistone? Grazie.
Puoi prendere spunto da qui. ImageShack Album - 13 images (http://imageshack.us/g/197/dsc01068t.jpg/)
Io ho fatto per il pistone le stesse lavorazioni mentre per il cilindro non sono stato così esagerato.
Lo scarico non l'ho quasi toccato ed i travasi di immissione li ho smussati e raccordati senza stravolgerli.
Una raccordatura curata con i carter a partire dal carburatore, sabbiatura (qui ci sono molti pareri contrastanti), lucidatura scarico e testa e una buona dose di pazienza.
:ciao: Gg
VecchioPxxxx
19-01-12, 00:16
Ok, capito per quanto riguarda il 23 - 65 che sono quelli che ho io in quanto non ho cambiato nulla. Albero ad ore 12 che significa? Come posso alleggerire il pistone? Grazie.
Si tu hai 23/65
Per quanto riguarda il resto, ti suggerisco di lasciar fare queste operazioni a chi veramente se ne intende ed è dotato degli strumenti appropriati ;-)
bilanciare un albero richiede perizia e manualità, alleggerire un pistone anche di più, se sbagli rischi grippaggi o rotture del pistone con conseguenze immaginabili.........
VecchioPxxxx
19-01-12, 00:24
Puoi prendere spunto da qui. ImageShack Album - 13 images (http://imageshack.us/g/197/dsc01068t.jpg/)
:ciao: Gg
Io prenderei spunto anche da quello che è successo a quel povero cilindro.....:Lol_5:
Ma hai visto come si è conciata la canna ? sembra esplosa :orrore:
Capisco grippare ma qui sembra si sia disintegrata la canna !!! :shock:
E' uscito un seeger dello spinotto o si è didntegrato un cuscinetto del banco si direbbe...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......:Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
19-01-12, 01:05
Io prenderei spunto anche da quello che è successo a quel povero cilindro.....:Lol_5:
Ma hai visto come si è conciata la canna ? sembra esplosa :orrore:
Capisco grippare ma qui sembra si sia disintegrata la canna !!! :shock:
E' uscito un seeger dello spinotto o si è didntegrato un cuscinetto del banco si direbbe...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......:Lol_5:
12000 giri.....con un 210 cc monocilindrico
Pura fantasia, 8500-9000 con quel pistone già ti stacca la biella
Io prenderei spunto anche da quello che è successo a quel povero cilindro.....:Lol_5:
Ma hai visto come si è conciata la canna ? sembra esplosa :orrore:
Capisco grippare ma qui sembra si sia disintegrata la canna !!! :shock:
E' uscito un seeger dello spinotto o si è didntegrato un cuscinetto del banco si direbbe...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......:Lol_5:
se magari lo fai andare a turbina di aereo senza pistone.. i 200 devono per forza girare molto di meno , oltre ad una elevata cilindrata hanno il pistone molto pesante ,gia un malossi 210 che fa 8000 giri ti taglia a metà il telaio , allegerendo e bilanciando si ottengono molti benefici ma sempre non si può paragonare ad un pistone di un 177, Io personalmente se mi farei un motore 210 adotterei un'altra filosofia molto diversa di quella che ho utilizzato finora , e cioè fare un motore coppioso con pochi giri e cambio lungo per tenerlo affidabile anche sacrificando un pò le prestazioni.
Io prenderei spunto anche da quello che è successo a quel povero cilindro.....:Lol_5:
Ma hai visto come si è conciata la canna ? sembra esplosa :orrore:
Capisco grippare ma qui sembra si sia disintegrata la canna !!! :shock:
E' uscito un seeger dello spinotto o si è didntegrato un cuscinetto del banco si direbbe...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......:Lol_5:
Questo perchè quando si prepara un'elaborazione occorre pensare anche all'agffidabilità oltre che alle prestazioni.
Poi ricordiamoci sempre del fattore "S" che è sempre in agguato!!! :roll:
12000 giri? Magari!!!
Come dice il buon Mega: Già arrivare intorno agli 8500/9000 è un lusso!!!!
:ciao: Gg
.......... bilancia l'albero ad ore 12 ......
scusate la mia domanda , ma non sono così ferrato in materia, ma quali sono i benefici di bilanciare a ore 12 piuttosto che ora 10 (giusto per dire)
Quello che ho notato io avendo provato varie bilanciature del solo albero messo sui coltelli e che dopo gli 8000 gira senza problemi senza eccessive vibrazioni e poi si annulla una vibrazione fastidiosa che si ha a circa 5000 5500 giri
L'albero pinasco di serie cade ad ore 13 ai bassi sarà + coppioso ma non adatto a farlo andare oltre i 7000 giri, perchè potrebbe girarsi , poi ognuno fa i suoi esperimenti, prima che facessi io questi bilanciamenti ad ore 12 mi ero informato col buon Mrozio e con Paolo 2Is anche loro utilizzavano da tempo e prima di me questa cosa e devo dire che funziona alla grande sui motori large.
cicciotpsub
19-01-12, 10:08
ma state parlando di 8000/9000 giri di 4a?
io penso che di 2/3 si potrebbe anche arrivare oltre con un 200 ben fatto...
se magari lo fai andare a turbina di aereo senza pistone.. i 200 devono per forza girare molto di meno , oltre ad una elevata cilindrata hanno il pistone molto pesante ,gia un malossi 210 che fa 8000 giri ti taglia a metà il telaio , allegerendo e bilanciando si ottengono molti benefici ma sempre non si può paragonare ad un pistone di un 177, Io personalmente se mi farei un motore 210 adotterei un'altra filosofia molto diversa di quella che ho utilizzato finora , e cioè fare un motore coppioso con pochi giri e cambio lungo per tenerlo affidabile anche sacrificando un pò le prestazioni.
Ti do ragione in tutto ed è quello che vorrei fare io, ovvero un pò di prestazioni con quello che ormai ho acquistato, ovvero questo benedetto malossi con albero anticipato pinasco. Io non sono capace di farlo e sarei disposto a spedire albero e cilindro o tutto il motore a qualcuno di voi esperto del settore. C'è qualcuno disponibile a fare questo lavoro? Quanto ci vuole in euro per spedire un motore? Grazie.
Quello che ho notato io avendo provato varie bilanciature del solo albero messo sui coltelli e che dopo gli 8000 gira senza problemi senza eccessive vibrazioni e poi si annulla una vibrazione fastidiosa che si ha a circa 5000 5500 giri
L'albero pinasco di serie cade ad ore 13 ai bassi sarà + coppioso ma non adatto a farlo andare oltre i 7000 giri, perchè potrebbe girarsi , poi ognuno fa i suoi esperimenti, prima che facessi io questi bilanciamenti ad ore 12 mi ero informato col buon Mrozio e con Paolo 2Is anche loro utilizzavano da tempo e prima di me questa cosa e devo dire che funziona alla grande sui motori large.
Mi hai fatto ricordare una cosa , quando ho reimbiellato l'albero originale della GT ho notate che messo sui coltelli si metteva a ore 12 , ma sara così di suo o sarà un lavoro fatto dal meccanico che è un ometto di vecchia data che sa il fatto suo .
VecchioPxxxx
19-01-12, 17:10
[/QUOTE]...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......:Lol_5:[/QUOTE]
Ovviamente era una battuta.....:roll:
Intendevo dire che quando si esagera poi succdono cose come queste...
Quoto che il 200 per la sua stessa natura non è un motore da giri ma da coppia e credo che l'interpretazione di Mega sia assolutamente azzeccata.
Meglio coppia che giri ...che poi non vuole per forza dire che si perde in prestazioni...solo che il carattere del motore è diverso.
Cito ad esempio i motori delle Subaru o delle Toyota Celica da rally ( per non parlare delle mitiche Audi quattro degli anni 80)
Se sentivi girare quei motori sembravano morti tanto erano limitati in giri massimi...sembravano diesel
Mi risulta che abbiano vinto TUTTE almeno un campionato del mondo ;-) quindi non si può certo dire che andassero piano....
PISTONE GRIPPATO
20-01-12, 01:46
...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......:Lol_5:[/QUOTE]
Ovviamente era una battuta.....:roll:
Intendevo dire che quando si esagera poi succdono cose come queste...
Quoto che il 200 per la sua stessa natura non è un motore da giri ma da coppia e credo che l'interpretazione di Mega sia assolutamente azzeccata.
Meglio coppia che giri ...che poi non vuole per forza dire che si perde in prestazioni...solo che il carattere del motore è diverso.
Cito ad esempio i motori delle Subaru o delle Toyota Celica da rally ( per non parlare delle mitiche Audi quattro degli anni 80)
Se sentivi girare quei motori sembravano morti tanto erano limitati in giri massimi...sembravano diesel
Mi risulta che abbiano vinto TUTTE almeno un campionato del mondo ;-) quindi non si può certo dire che andassero piano....[/QUOTE]
Ti vorrei ricordare che quei motori turbo anni 80 da oltre 400 hp spesso avevano teste a 2 valvole ed il regime massimo di quei tempi per un 2000 era di 7000 giri....
Tutt'altro che pochi, anche se oggi girano ad 8000 i turbo .... e a 9500 gli aspirati
VecchioPxxxx
25-01-12, 01:19
Ok allora il progetto si sta delianeando attorno a dei carter 125 con valvola sgarruppata.
L'idea è di sfondare il ato aspirazione e creare un collettore/supporto valvola a lamelle lavorando un blocco d'alluminio dal pieno.
Niente saldature sui carter però userò i fori di ancoraggio standard.
Appena ho realizzato il prototipo posto qualche foto.
Ho un albero corsa 60 anticipato, pensate possa funzionatre o meglio utilizzare questo:
Albero motore vespa PX 125/150 spalle piene - Accessori Moto In vendita Vicenza (http://www.subito.it/accessori-moto/albero-motore-vespa-px-125-150-spalle-piene-vicenza-30478005.htm)
Sulcilindro non mi so ancora decidere
ero abbastanza convinto di utilizzare il Parmakit corsa 60 testa puffo candela centrale sia per la costruzione performante e moderna che per il prezzo.
Però c'è sempre la famosa spada di Damocle del pistone di cristallo....:rabbia:
Qui saremmo in corsa 60 con valvola a lamelle e carburatore PHB 28 o 30 che farà il pistone ?????
Mi molla? :roll:
Un Polini in ghisa in corsa 60 con testata Pinasco TVH come lo vedete?
I problemi di grippaggio lamentati a forti andature costanti potrebbereo essere risolti con l'adozione di un bel carburatore da 28 o 30 con adeguata carburazione in full trottle?
Mi spiego meglio
molti lamntano grippaggi dopo alcuni minuti percorsi in 4 piena con gas spalancato, ma probabilmente tutti questi utilizzano un SI nelle varie configurazioni (da 20-20 a 26-26).
Utilizzando un carburatore serio ed intervenendo sull carburazione in piena apertura lavorando sulle molteplici regolazioni che si possono avere con questo carburatore e non sull'SI...pensate si possa risolvere il problema grippaggio ?
O è qualcosa di fisiologico dei cilinmdri in ghisa dovuto ai differenti coefficienti di dilatazione canna-pistone nelle condizioni di massimo carico?
PISTONE GRIPPATO
25-01-12, 07:11
Ok allora il progetto si sta delianeando attorno a dei carter 125 con valvola sgarruppata.
L'idea è di sfondare il ato aspirazione e creare un collettore/supporto valvola a lamelle lavorando un blocco d'alluminio dal pieno.
Niente saldature sui carter però userò i fori di ancoraggio standard.
Appena ho realizzato il prototipo posto qualche foto.
Ho un albero corsa 60 anticipato, pensate possa funzionatre o meglio utilizzare questo:
Albero motore vespa PX 125/150 spalle piene - Accessori Moto In vendita Vicenza (http://www.subito.it/accessori-moto/albero-motore-vespa-px-125-150-spalle-piene-vicenza-30478005.htm)
Sulcilindro non mi so ancora decidere
ero abbastanza convinto di utilizzare il Parmakit corsa 60 testa puffo candela centrale sia per la costruzione performante e moderna che per il prezzo.
Però c'è sempre la famosa spada di Damocle del pistone di cristallo....:rabbia:
Qui saremmo in corsa 60 con valvola a lamelle e carburatore PHB 28 o 30 che farà il pistone ?????
Mi molla? :roll:
Un Polini in ghisa in corsa 60 con testata Pinasco TVH come lo vedete?
I problemi di grippaggio lamentati a forti andature costanti potrebbereo essere risolti con l'adozione di un bel carburatore da 28 o 30 con adeguata carburazione in full trottle?
Mi spiego meglio
molti lamntano grippaggi dopo alcuni minuti percorsi in 4 piena con gas spalancato, ma probabilmente tutti questi utilizzano un SI nelle varie configurazioni (da 20-20 a 26-26).
Utilizzando un carburatore serio ed intervenendo sull carburazione in piena apertura lavorando sulle molteplici regolazioni che si possono avere con questo carburatore e non sull'SI...pensate si possa risolvere il problema grippaggio ?
O è qualcosa di fisiologico dei cilinmdri in ghisa dovuto ai differenti coefficienti di dilatazione canna-pistone nelle condizioni di massimo carico?
Grippi uguale......
Il limite è la ghisa.
va benissimo pure l'SI basta modificarlo a dovere..
Magari evitando che la vaschetta si svuoti...
La ghisa se adeguatamente carburata non grippa...
va benissimo pure l'SI basta modificarlo a dovere..
Magari evitando che la vaschetta si svuoti...
La ghisa se adeguatamente carburata non grippa...
Bisogna vedere come si cammina e con quale motore si cammina..
Ce un abisso ..
500 km a 7000 giri fissi vanno bene? :)
VecchioPxxxx
25-01-12, 11:39
500 km a 7000 giri fissi vanno bene? :)
Cioè hai fatto 500Km a manetta con un cilindro in ghisa ed è/sei sopravvissuto?
Dettagliami Plz.:mrgreen:
siena-trento
autostrada con la mia T5 con cilindro polini, si 24g con miscelatore...
soste solo per benzina e pipì...andata e ritorno. quindi 1000 km..
VecchioPxxxx
25-01-12, 11:47
siena-trento
autostrada con la mia T5 con cilindro polini, si 24g con miscelatore...
soste solo per benzina e pipì...andata e ritorno. quindi 1000 km..
Polini in ghisa 177
testata?
carter?
albero corsa 57? originale?
scarico?
eh no..
il polini per T5 è 152 ed molto diverso dal 177...
eh no..
il polini per T5 è 152 ed molto diverso dal 177...
Meno cc cubici Uguale a meno calore, fatti un corsa 60 con un 177 e mettiti in autostrada a tirare.
bhe posso portarti come sempio un polini 220 corsalunga che si è sciroppato siena-barcellona..
se vale la regola dei cc... qui qualcosa non quadra :-)
ASSEACAMME
25-01-12, 13:20
bhe posso portarti come sempio un polini 220 corsalunga che si è sciroppato siena-barcellona..
se vale la regola dei cc... qui qualcosa non quadra :-)
GRANDE!!!:mrgreen:a quanti giri?:ciao:
bho...
il motore è di un mio amico ( fautore del corsalunga)...
Per quello che mi riguarda qui in estate con 40 gradi col corsalunga e polini mentre andavo a palermo ho grippato una marea di volte carburazione ok olio ok
Col cilindro in alluminio non ho grippato mai a full gas a manetta , la ghisa non mi piace propio è una merda.
Per i motori economici e prestanti il polini in ghisa lo monto , ma se incominciamo a parlare di cose serie lasciamo perdere.
La ghisa non è una merda.. solo perdona meno dell'alluminio. Hai meno margine di errore...
Io sono per la ghisa.. ci sono cresciuto e ormai so dove andare a parare. I motori che avevo in alluminio (T5) li ho convertiti tutti in ghisa...
Io sulla sicurezza non ci risparmio , se mentre sei in marcia alta velocità prende aria dal paraolio si allenta la testa si ottura il passaggio della benzina il ghisa si inchioda di brutto l'alluminio no.
Il mondo è bello perchè vario io nei miei motori metto solo il meglio e non risparmio.
chi ti ha detto che si inchioda la ghisa si e l'alluminio no?
si inchiodano entrambi e bene anche... solo l'alluminio si sfoglia dalla canna e magari il pistone si sblocca.
Io monto quello che trovo... sai c'è la crisi :-)
VecchioPxxxx
25-01-12, 16:02
Io monto quello che trovo... sai c'è la crisi :-)
:risata::risata::risata::risata:
Io per queto motivo ho provato a costruirmi un cilindro in cantina col traforo e il legno di balsa..... non grippa mai :ok:
VecchioPxxxx
25-01-12, 16:09
Per i motori economici e prestanti il polini in ghisa lo monto , ma se incominciamo a parlare di cose serie lasciamo perdere.
Mega io sto facendo un motore lamellare in corsa 60 con albero a spalle piene Meceur.....http://www.subito.it/accessori-moto/albero-motore-vespa-px-125-150-spalle-piene-vicenza-30478005.htm
Mi piacerebbe metterci il Parmakit con testa puffo e candela centrale ma il problema del pistone che a quanto pare ha la stessa scadenza di un vasetto di yogurt mi preoccupa e non poco.
Voglio un motore da turismo veloce col quale ci farò qualche uscita domenicale in coppia ed un uso prevalentemente urbano " antitraffico" estivo.
Non ultimo mi servirà a recarmi al lavoro nei giorni buoni percorrendo 50 Km di strade provinciali e ritorno ad andatura sostenuta.
Il Parmakit TSV sembrerebbe esattamente quello che cerco, ma buttare un motore o peggio restare a piedi a 50 km da casa perchè rompe il pistone non mi sembra il caso.
Sono veramete confuso......:cioe:
le spalle piene lasciatele ai motori alimentati al cilindro...
Monta lo spalle piene sul carter lavorato per il lamellare e guarda che spazio ha il flusso per arrivare al cilindro...
VecchioPxxxx
25-01-12, 16:49
le spalle piene lasciatele ai motori alimentati al cilindro...
Monta lo spalle piene sul carter lavorato per il lamellare e guarda che spazio ha il flusso per arrivare al cilindro...
Si, ovviamente lavorerò le spalle dell'albero senno da dove passa la miscela ??? :mah:
Però il primo prototipo lo faccio con l'albero Pinasco anticipato corsa 60 tanto per vedere come va....:-)
Il problema adesso è la scelta del cilindro.......:nono:
VecchioPxxxx
25-01-12, 16:53
ottima scelta...
LOL....quale scelta :shock: :cioe:
l'albero...
Il pinasco ha una lavorazione a coltello che funge molto bene. Qualcuno dice che è copiata ma vabbè....
Mega io sto facendo un motore lamellare in corsa 60 con albero a spalle piene Meceur.....Albero motore vespa PX 125/150 spalle piene - Accessori Moto In vendita Vicenza (http://www.subito.it/accessori-moto/albero-motore-vespa-px-125-150-spalle-piene-vicenza-30478005.htm)
Mi piacerebbe metterci il Parmakit con testa puffo e candela centrale ma il problema del pistone che a quanto pare ha la stessa scadenza di un vasetto di yogurt mi preoccupa e non poco.
Voglio un motore da turismo veloce col quale ci farò qualche uscita domenicale in coppia ed un uso prevalentemente urbano " antitraffico" estivo.
Non ultimo mi servirà a recarmi al lavoro nei giorni buoni percorrendo 50 Km di strade provinciali e ritorno ad andatura sostenuta.
Il Parmakit TSV sembrerebbe esattamente quello che cerco, ma buttare un motore o peggio restare a piedi a 50 km da casa perchè rompe il pistone non mi sembra il caso.
Sono veramete confuso......:cioe:
Come ti hanno detto per un lamellare al carter lascerei un albero standard o special lip non va bene lo spalle piene, il tsv è un ottimo cilindro, devi metterci il nuovo pistone forgiato..
PISTONE GRIPPATO
25-01-12, 22:46
bhe posso portarti come sempio un polini 220 corsalunga che si è sciroppato siena-barcellona..
se vale la regola dei cc... qui qualcosa non quadra :-)
Non vale la regola dei CC ma la regola del calore prodotto e quindi della potenza erogata....
Probabilmente non è ancora chiaro un concetto, il motore endotermico se va forte produce calore, tanto calore.
Non è detto però che se un motore scalda troppo generi anche molta potenza....
Motori belli freschi non hanno CAVALLI ed è perciò che non grippano
PISTONE GRIPPATO
25-01-12, 22:56
va benissimo pure l'SI basta modificarlo a dovere..
Magari evitando che la vaschetta si svuoti...
La ghisa se adeguatamente carburata non grippa...
Che l'SI vada benissimo è già ottimistico........quando superi 24 mm di diametro non riesci a gestire i transitori perche anca l'ago....
con il getto arricchisi troppo i medi e poco gli alti, mentre invece col calibratore aria, togli sensibilità alla curva di carburazione
Prova un carburatore vero e poi ne riparliamo
La ghisa ha dei limiti fisici e meccanici, ha scorrimento più difficoltoso e coefficienti di dilatazione diversi.
Bisogna vedere che livello di prestazioni hai raggiunto con la tua elaborazione, un tosaerba andrebbe bene anche col cilindro in ghisa, però la grande maggiranza usa l'alluminio cromato......
Chissa cme mai eh!
VecchioPxxxx
26-01-12, 00:03
Che l'SI vada benissimo è già ottimistico........quando superi 24 mm di diametro non riesci a gestire i transitori perche anca l'ago....
con il getto arricchisi troppo i medi e poco gli alti, mentre invece col calibratore aria, togli sensibilità alla curva di carburazione
Prova un carburatore vero e poi ne riparliamo
La ghisa ha dei limiti fisici e meccanici, ha scorrimento più difficoltoso e coefficienti di dilatazione diversi.
Bisogna vedere che livello di prestazioni hai raggiunto con la tua elaborazione, un tosaerba andrebbe bene anche col cilindro in ghisa, però la grande maggiranza usa l'alluminio cromato......
Chissa cme mai eh!
Quoto tutto !
Soprattutto il tosaerba :rulez: quasi quasi chiedo a Bridge and Stratton ( NDR: nota marca di motori da tosaerba) se mi danno uno dei loro cilindri...
Scherzi a parte io non miro ai 40 cavalli voglio un motore performante e versatile e soprattutto che mi garantisca un minimo di affidabilità
Avrei gia preso il TSV se non moi fossi C@g@to addosso per via della nomea del pistone :ciapet:
Hai perfettamente ragione il calore prodotto è direttamente proporzionale alla quantità di miscela bruciata quindi alle prestazioni tutto sta nel capire dove finisce il limite dell'affidabilità e dove comincia il rischio...
A proposito della carburazione non posso che straquotare.
L'Si è un carburatore da motozzappa trapiantato su uno scooter ( che per inciso nasce con un cilindro derivato dal quello di messa in moto di un motore di aereo.....)
Non ha certo le possibilità di carburazione di un qualsiasi dell'Orto-Kehin ecc ecc
A proposito...che ne dite del Koso/Polini PWK 28 a valvola piatta?
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/110775981653?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2648)
Certo non è un Dell'Orto ma per quello che costa....:boh:
Non vale la regola dei CC ma la regola del calore prodotto e quindi della potenza erogata....
Probabilmente non è ancora chiaro un concetto, il motore endotermico se va forte produce calore, tanto calore.
Non è detto però che se un motore scalda troppo generi anche molta potenza....
Motori belli freschi non hanno CAVALLI ed è perciò che non grippano
ho fatto l'esempio del 220 per indicare un motore che di cavallucci ne ha...
conosco bene come funzione un motore endotermico.. tre o quattro esami di termodinamica mi hanno aiutato :mrgreen:
cmq il SI è un carburatore del cappero ma si riesce a farlo andare decentemente coin qualche accortezza... certo non va come il phbh28 che so sulla vnb, o il phbh 30 che era sul vecchio T5 o il phbe 34 che ho sulla pk da pista... ma fa il suo porco lavoro .. e non si vede.
VecchioPxxxx
04-02-12, 11:02
Ok i lavori procedono..piano ma procedono.
Mentre per il telaio non ho ancora individuato un carrozziere che non provenga dalla Transilvania ho individuato la configurazione semidefinitiva del motore:
- Polini 175 7 travasi ( prima serie) lavorato nelle fasauture
- Testa candela centrale derivata Cosa
- Albero pinasco corsa 60
- Kit aspirazione MRP con lamelle RD350
- Carter no mix con spalla e travasi raccordati
- PHBH o PKW 28
-Rapporti PE 200 65/23 ( in alternativa posso fare anche 67/22)
- Frizione 7 molle con anello sul cestello e kit 4 dischi + molle
- Ingranaggio 4a da 35 o 36
- Scarico....da definire ho altri problemi adesso...
Che ne dite?
Suggerimenti?
Ho trovato questo ...dovrebbe essere un Koso o PKW a valvola piatta...che ne dite su vespa va come/meglio del classico Dell'Orto PHBH/VHST ?
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/110775981653?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
cicciotpsub
04-02-12, 13:31
Non vale la regola dei CC ma la regola del calore prodotto e quindi della potenza erogata....
Probabilmente non è ancora chiaro un concetto, il motore endotermico se va forte produce calore, tanto calore.
Non è detto però che se un motore scalda troppo generi anche molta potenza....
Motori belli freschi non hanno CAVALLI ed è perciò che non grippano
non sono molto d'accordo con quello che dici....
se un motore px elaborato resta fresco non vuol dire che non abbia cavalli ma che ha squich, anticipo, compressione giusti....se un motore scalda troppo, che vada forte oppure no, c'è qualcosa che non va oppure non è fatto per durare....
un mio amico con malossi 210 non supera i 90* ma spinge davvero forte....
io penso che un motore px ad aria con termica in alluminio non debba superrare i 100* d'estate se fatto bene....
Poi non so tu di che temperature stai parlando, può darsi siano simili a quelle che sto dicendo io...
Quoto tutto !
A proposito della carburazione non posso che straquotare.
L'Si è un carburatore da motozzappa trapiantato su uno scooter ( che per inciso nasce con un cilindro derivato dal quello di messa in moto di un motore di aereo.....)
Quella che il motore Vespa sia il motore di avviamento di un aereo è una leggenda metropolitana smentita da tempo,e anche fosse era il motore della 98....quindi motore del tutto diverso dal PX ;-);-);-)
E il SI...è un cancello(lo monto e lo odio con tutto me stesso) ma è stato progettato dalla Dell'Orto espressamente per Piaggio che lo ha accoppiato alle large dagli anni 60....infatti se guardi i carter sono fatti ad hoc per il SI!
:ciao:
un mio amico con malossi 210 non supera i 90* ma spinge davvero forte....
io penso che un motore px ad aria con termica in alluminio non debba superrare i 100* d'estate se fatto bene....
Poi non so tu di che temperature stai parlando, può darsi siano simili a quelle che sto dicendo io...
Credimi che se il tuo amico col malossi spingesse sull'RC, sullo squish e sull'anticipo, andrebbe sicuramente molto di più, con meno affidabilità certo, ma sicuramente di più, e te lo dice chi col malossi ha fatto 1000 esperimenti.
Più compressione = più potenza ma anche più energia termica da dissipare ... e qui non si scappa.
Per cui, entro certi limiti, è vero che più "pompa" e più scalda, e che un motore "bello fresco" non è sicuramente sfruttato a dovere. :ok:
:ciao: Gg
cicciotpsub
04-02-12, 15:09
Credimi che se il tuo amico col malossi spingesse sull'RC, sullo squish e sull'anticipo, andrebbe sicuramente molto di più, con meno affidabilità certo, ma sicuramente di più, e te lo dice chi col malossi ha fatto 1000 esperimenti.
Più compressione = più potenza ma anche più energia termica da dissipare ... e qui non si scappa.
Per cui, entro certi limiti, è vero che più "pompa" e più scalda, e che un motore "bello fresco" non è sicuramente sfruttato a dovere. :ok:
:ciao: Gg
capisco lui monta testa pinasco vrh candela centrale, adattata al tornio con squich che va da 0,90 (nella piega della cupola) a 1,10. Ha messo la candela centrale non perchè con la laterale non andasse bene ma per avere una combustione regolare, infatti quando ha tolto la testa aveva 2/3 di lato nero e 1/3 nocciola...
rc 11,5 a 1 come dice il foglietto pinasco nella testa..
monta anche il vespatronic a 18* a 1500 giri...
albero corsa 60 con solo alla base la basetta di 1mm e senza guarnizioni ne al cilindro che in testa...
Un motore con termica in alluminio che temperatura massima può raggiungere in sicurezza?
capisco lui monta testa pinasco vrh candela centrale, adattata al tornio con squich che va da 0,90 (nella piega della cupola) a 1,10. Ha messo la candela centrale non perchè con la laterale non andasse bene ma per avere una combustione regolare, infatti quando ha tolto la testa aveva 2/3 di lato nero e 1/3 nocciola...
rc 11,5 a 1 come dice il foglietto pinasco nella testa..
monta anche il vespatronic a 18* a 1500 giri...
albero corsa 60 con solo alla base la basetta di 1mm e senza guarnizioni ne al cilindro che in testa...
Un motore con termica in alluminio che temperatura massima può raggiungere in sicurezza?
... con uno squish del genere in c60 e un rc da 11,5/1 non capisco come faccia a non scaldare.
Se poi monta il vtronic che ha una ventola microscopica e con poca portata d'aria, con anticipo di 18 gradi a 1500 rpm (che mantiene fino a 4500 giri circa prima di iniziare a scendere), oltre che scaldare dovrebbe anche picchiare in testa!
Così messo dovrebbe avere una bella spinta sotto :mrgreen::mrgreen::mrgreen: anche se qualcosa non quadra ... ma cosa intendi per NON scaldare? :mah:
:ciao: Gg
Forse non arriva alla temperature di fusione dell'alluminio
ASSEACAMME
04-02-12, 19:58
Forse non arriva alla temperature di fusione dell'alluminio
quoto:mavieni: :mavieni: :mavieni: :quote: :quote: :quote: :mavieni: :mavieni: :mavieni:
cicciotpsub
04-02-12, 20:21
... con uno squish del genere in c60 e un rc da 11,5/1 non capisco come faccia a non scaldare.
Se poi monta il vtronic che ha una ventola microscopica e con poca portata d'aria, con anticipo di 18 gradi a 1500 rpm (che mantiene fino a 4500 giri circa prima di iniziare a scendere), oltre che scaldare dovrebbe anche picchiare in testa!
Così messo dovrebbe avere una bella spinta sotto :mrgreen::mrgreen::mrgreen: anche se qualcosa non quadra ... ma cosa intendi per NON scaldare? :mah:
:ciao: Gg
monta la ventola falc in alluminio....
monta il sensore temperatura sotto candela e non va al di sopra dei 90*/100*....
camminando piano non supera gli 85*...
Mi sono stupito anche io che quel motore non ha un problema ma intanto è così...forse perchè usa un antidetonante bardahl da 120 euro al litro e benzina 100 ottani che aiuta a non detonare e a attenuare il riscio di battiti, che non ha problemi....
ASSEACAMME
04-02-12, 20:28
Forse non arriva alla temperature di fusione dell'alluminio
monta la ventola falc in alluminio....
monta il sensore temperatura sotto candela e non va al di sopra dei 90*/100*....
camminando piano non supera gli 85*...
Mi sono stupito anche io che quel motore non ha un problema ma intanto è così...forse perchè usa un antidetonante bardahl da 120 euro al litro e benzina 100 ottani che aiuta a non detonare e a attenuare il riscio di battiti, che non ha problemi....
- monta il sensore temperatura sotto candela
- usa un antidetonante bardahl da 120 euro al litro
che roba è?:roll: :boh: :roll:
:ciao:
l'antidetonante si usa per motori molto spinti , motori che vanno ben oltre 11:1 di RC, quindi su motori belli pompati che son tutt'altro che freschi.
Pensa che la temperatura di autoacensione della benzina circa 250 gradi
cicciotpsub
04-02-12, 21:10
bardahl bso/ob....il sensore è quello della sip...
certo che non mi so spiegare come con quello squich e anticipo non batta in testa o scaldi...quindi qualcosa fa questo prodotto....
PISTONE GRIPPATO
04-02-12, 22:35
bardahl bso/ob....il sensore è quello della sip...
certo che non mi so spiegare come con quello squich e anticipo non batta in testa o scaldi...quindi qualcosa fa questo prodotto....
Scusa ma sto motore va anche forte o fa solo fumo e rumore perchè tecnicamente ci sono cose conrastanti in quello che racconti, oh non te la prendere è solo che ci sono cose che non mi tornano
Ciao
Scusa ma sto motore va anche forte o fa solo fumo e rumore perchè tecnicamente ci sono cose conrastanti in quello che racconti, oh non te la prendere è solo che ci sono cose che non mi tornano
Ciao
Quoto, qualcosa non torna, ma non so nulla di licquidi miracolosi, per cui magari ... :boh:
:ciao: Gg
cicciotpsub
05-02-12, 02:12
Scusa ma sto motore va anche forte o fa solo fumo e rumore perchè tecnicamente ci sono cose conrastanti in quello che racconti, oh non te la prendere è solo che ci sono cose che non mi tornano
Ciao
Sinceramente non so come va...io ho una lml 125 ancora catalitica che sono prossimo a elaborarla un po (non a sti livelli) e sinceramente se mi mettessi alla guida di una qualsiasi vespa anche con solo cilindro cambiato mi sembrerebbe una bomba...
Comunque cosè che non ti torna? Io non me la prendo affatto anzi è un modo per potermi confrontare con il mio amico..
VecchioPxxxx
14-02-12, 17:18
Uffffffff...sono stato un po fermo causa cagarella/febbre/maldituttounpo
Però almeno adesso ho racimolato un po di pezzi.
L'ultimo arrivato è quest bel collettorazzo:
http://img819.imageshack.us/img819/7025/img1772c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/img1772c.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Adesso appena la temperatura risale un poco sopra il punto di congelamento delle dita comincio a slimazzare....
In alternativa sto valutando l'acquisto di una stufetta :mavieni:
Ora il dilemma è corsa corta o corsa lunga col lamellare + 28 e il Polini ghisa 177?
Coppia o giri?
Io propenderei per corsa 60 albero special lip e 23/65 4a corta basettato sotto 1,5 mm che con la testa derivarta Cosa candela centrale dovrebbe essere un buon connubio tra coppia e giri....
Suggerimenti??
VecchioPxxxx
17-02-12, 19:24
Nel frattempo gratta gratta il telaio... ecco una bella sorpresina....
http://img833.imageshack.us/img833/8376/img5484jz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/img5484jz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img46.imageshack.us/img46/6204/img5485z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/img5485z.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Due bei punti dove la ruggine ha intaccato per bene le lamier creando un buco!!!:orrore:
E adesso? che faccio, gratto, pulisco, stucco e ci vernicio sopra o è il caso di fare qualche intervento più pesante??
Proprio un abrutta sorpresa...........:roll:
VecchioPxxxx
25-02-12, 00:42
Recuperati altri bei pezzettini.
Ho scoperto che adesso Mec Eur vende anche ai privati ma a prezzi da grossista :rulez:
Quindi gli ho mandato un ordine via mail e ho fatto un po di spesa ( mail in MP a chi fosse interessato)
- albero anticipato c57 46€
- Primaria 65 denti 15€
- Kit parastrappi doppie molle x primaria 200 3€
- Kit ribattini e puntalini pedana 2€
Iva 21% --->TOTALE 79€
:ok::ok::ok::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ecco qui http://img841.imageshack.us/img841/7892/img5496x.jpg
Shot at 2012-02-22
Inoltre ho assemblato la primaria, la frizione 7 molle con pignone 23 denti e 4 dischi frizione e il cambio del 200 con 4a corta da 36
Con la trasmissione sono a posto
Alla fine ho optato per la corsa 57 ( per ora ) con primaria 23/65
Adesso si comincia a limare i carter :Lol_5: per raccordarli al Polini 177 e al collettore per il lamellare
VecchioPxxxx
25-02-12, 00:46
Particolare dell'albero:
http://img24.imageshack.us/img24/2611/img5497d.jpg
Lo danno come anticipato...non si sa di quanto però :mah: anche se a me non interessa...sto facendo un lamellare :Lol_5:
Non so se lavorare le spalle tipo special lip o montarlo così tanto i carter verranno AMPIAMENTE scavati...
vespafrank
25-02-12, 13:31
prezzi davvero molto bassi!!!
vorrei fare una domanda/proposta:
Per ampliare i passaggi si potrebbe asportare la parte a desta del "porta lamelle" e raccordarlo al carter ?.
Così si avrebbe un lamellare che punta al centro della camera e con passaggio più ampio?
Sto dicendo c......!?
VecchioPxxxx
26-02-12, 22:43
vorrei fare una domanda/proposta:
Per ampliare i passaggi si potrebbe asportare la parte a desta del "porta lamelle" e raccordarlo al carter ?.
Così si avrebbe un lamellare che punta al centro della camera e con passaggio più ampio?
Sto dicendo c......!?
No non è per nulla una caxxxxxx...
Infatti stavo pensando di modificare il collettore in modo da abbassarlo e inclinarlo verso il centro dell'albero ( senza asportare la parte destra però se no tocca saldarlo alla paratia della ventola)
Abbassando il collettore e inclinandolo diciamo un 30* verso la ventola ( tipo tagliato a fetta di salame ) la cuspide delle lamelle va a finire all'interno dei carter molto più vicino all'albero.
Il dubbio è che poi non resti abbastanza "aria" per il passaggio della miscela.
Inoltre occorre smussare lo spigolo interno delle spalle dell'albero per favorire il flusso al massimo....insomma una lavorata mica da ridere :roll:
Ci sto ancora ragionando , appena parto con i lavori posto qualche foto
a questo punto lavora l'albero come uno special lip.
Io sono per la modifica da me suggerita , tanto irreversibile per irreversibile....
VecchioPxxxx
27-02-12, 18:41
a questo punto lavora l'albero come uno special lip.
Io sono per la modifica da me suggerita , tanto irreversibile per irreversibile....
Si beh i carter sono comunque sgarruppati non è quello il problema.
Il mio dubbio è sul bilanciamento dell'albero dopo averlo slimazzato di brutto.
Se tolgo il 50% del peso solo dalla spalla sinistra poi vibrerà?
devo togliere uguale peso dalla spalla destra per bilanciarlo?
L'idea è di ribilanciarlo ma non vorrei trovarmi la sorpresa che quando riassemblo il tutto ho creato un vibratore...al che giù tutto un'altra volta e butto l'albero nel cesso??? :boh:
per l'albero ti consiglio di contattare l'utente "tekko" (mi pare sia scritto così), ho seguito diversi suoi post e ho avuto l'opportunità di scambiare diverse battute su alberi motore e pacchi lamelle, devo dire che sa il fatto suo, non ti deluderà
PISTONE GRIPPATO
28-02-12, 01:58
Si beh i carter sono comunque sgarruppati non è quello il problema.
Il mio dubbio è sul bilanciamento dell'albero dopo averlo slimazzato di brutto.
Se tolgo il 50% del peso solo dalla spalla sinistra poi vibrerà?
devo togliere uguale peso dalla spalla destra per bilanciarlo?
L'idea è di ribilanciarlo ma non vorrei trovarmi la sorpresa che quando riassemblo il tutto ho creato un vibratore...al che giù tutto un'altra volta e butto l'albero nel cesso??? :boh:
Sei sulla strada buona, apri l'albero e arrotonda tutte edue le spalle, poi fa in modo che il centro lamelle si indirizzi al centro albero......
Avrai, più fluidodinamica, meno turbolenza nel carter, e minor volume che alla fine è quello che più conta a patto che tu utilizzi un espansione.
Spero che che tu riesca ad ottenere buoni risultati come quelli che ho raggiunto con il mio PX
Sei sulla strada buona, apri l'albero e arrotonda tutte edue le spalle, poi fa in modo che il centro lamelle si indirizzi al centro albero......
Tu monti ancora l'albero a spalle lenticolari? mi sembrava che ti fossi convertito agli special
VecchioPxxxx
28-02-12, 14:53
Sei sulla strada buona, apri l'albero e arrotonda tutte edue le spalle, poi fa in modo che il centro lamelle si indirizzi al centro albero......
Avrai, più fluidodinamica, meno turbolenza nel carter, e minor volume che alla fine è quello che più conta a patto che tu utilizzi un espansione.
Spero che che tu riesca ad ottenere buoni risultati come quelli che ho raggiunto con il mio PX
Grazie Pistone del consiglio.
La mia paura è che essendo un albero standard e non a spalle piene arrotondando le spalle lo sbilancio irreparabilmente.
Per l'espansione..mah ho dei dubbi a proposito in quanto qui le FDO hanno orecchie aguzze....pensavo piuttosto ad una Megadella..però questo è l'ultimo problema..ne ho parecchi ancora da risolvere prima :nono:
PISTONE GRIPPATO
28-02-12, 21:25
Tu monti ancora l'albero a spalle lenticolari? mi sembrava che ti fossi convertito agli special
Mai avutouno special nelle mani......
Sul motore lamellare ho le mie teorie e le mie esperienze, l'albero lenticolare corsa 60 è montato su un motore che ora è sullo scaffale ,manca di cilindro e pistone.....Parmakit.
L'altro è per poco ancora montato...
Mazucchelli C57 con una sola spalla smussata.
Quando apriro' monterò un corsa 60 con entrambe le spalle Piene e smussate ma non lenticolari
PISTONE GRIPPATO
28-02-12, 21:28
Grazie Pistone del consiglio.
La mia paura è che essendo un albero standard e non a spalle piene arrotondando le spalle lo sbilancio irreparabilmente.
Per l'espansione..mah ho dei dubbi a proposito in quanto qui le FDO hanno orecchie aguzze....pensavo piuttosto ad una Megadella..però questo è l'ultimo problema..ne ho parecchi ancora da risolvere prima :nono:
Sul Motore lamellare se forte vuoi andare solo un espansione dovrai montare.....
Il problema saà farlo tacere.
VecchioPxxxx
28-02-12, 22:06
Mai avutouno special nelle mani......
Quando apriro' monterò un corsa 60 con entrambe le spalle Piene e smussate ma non lenticolari
Cosa intendi?
smussate ad angolo vivo?
Per l'espansione ci hai preso ...il problema è silenziarla...ho qualche idea tipo bendarla per evitare lo scampanellio delle pareti ...ma per questo occorre una left e addio ruota di scorta....per smontare la ruota posteriore inoltre occorre prenderne una col silenziatore smontabile ed applicarne unoe di discreto diametro.... almeno credo.
Ma considerando lo stato attuale della vespa :
http://img23.imageshack.us/img23/1191/img5426g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/img5426g.jpg/)
Come ti dicevo ho qualche altro problemino prioritario ...
PISTONE GRIPPATO
29-02-12, 07:55
Cosa intendi?
smussate ad angolo vivo?
Per l'espansione ci hai preso ...il problema è silenziarla...ho qualche idea tipo bendarla per evitare lo scampanellio delle pareti ...ma per questo occorre una left e addio ruota di scorta....per smontare la ruota posteriore inoltre occorre prenderne una col silenziatore smontabile ed applicarne unoe di discreto diametro.... almeno credo.
Ma considerando lo stato attuale della vespa :
http://img23.imageshack.us/img23/1191/img5426g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/img5426g.jpg/)
Come ti dicevo ho qualche altro problemino prioritario ...
Spalla con l'angolo verso i carter, spalla arrotondata verso la biella
VecchioPxxxx
29-02-12, 16:33
Si come quella di cui hai postato le foto : bordi esterni angolati bordi interni arrotondati o smussati
PISTONE GRIPPATO
29-02-12, 21:10
Si come quella di cui hai postato le foto : bordi esterni angolati bordi interni arrotondati o smussati
La foto dell'albero che haio visto credo sia quello a spalle lenticolari....
Come dinamica è buono ma non si riesce a bilanciarlo.....
VecchioPxxxx
02-03-12, 23:21
Allora oggi ho ritirato il telaio dalla sabbiatura 100€ ben spesi è perfetta, lunedì via in carrozzeria.
Nel frattempo su consiglio del carrozziere ho ordinato un parafango nuovo.
Il mio è parecchio sformato e considerando che nuovo costa 24€ non vale le pena di spenderci 2 ore di carrozziere per raddrizzare e stuccare... che poi viene sempre storto :mavieni:
E qui la sorpresa...cercando in rete trovo un negozio online di Napoli ( che comincia per S non dico di +), ben fornito bei prezzi tutti i particolari con foto e descrizione precise .... interessante .. mi registro
Ordino il parafango + altri particolari così già che ci sono ammortizzo le spese di spedizione ( 10€ con corriere)
Alle 11:30 di ieri invio l'ordine ...
alle 11:45 arriva la mail di conferma di ricezione ordine e pagamento ...
alle 13:15 la mail di avvenuta spedizione :orrore:
Spedizione ?????:mah:
Subito penso ad un errore..figuramoci se questi spediscono dopo 2 ore dall'ordine tra l'altro era un ordine di 7-8 particolari...solo per prendere i pezzi e metterli nella scatola ci vuole 1 ora poi bisogna fare la bolla andare in posta o dal corriere..ma vah....:Lol_5:
Invece stamattina 9:45 arriva una mail dal corriere...dice che sono in consegna in mattinata...:orrore:
E alle 10:15 il pacco è nelle mie mani :orrore::orrore::orrore:
Nemmeno 24 ore dall'ordine e da Napoli a Milano !!!!!
Non ci credo ancora adesso.... nemmeno in Svizzera!!!!:bravo::bravo:
Non so se si tratta di una fortunata concomitanza di eventi ...ma d'ora in poi questo sarà IL MIO NEGOZIO...e tra l'altro i prezzi sono buonissimi :applauso:
Lunedì faccio un altro ordine di tutto quello che manca e vediamo come va...
azzz io per avere la pedana ho dovuto sollecitare un mese...... o hanno rivisto il modo di lavorare o ti hanno preso in simpatia...... le stranezze della vita
VecchioPxxxx
03-03-12, 16:28
Intanto ecco come si presenta il telaio:
http://img845.imageshack.us/img845/2041/img5545r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/img5545r.jpg/)
La finitura satinata che da la sabbiatura è fantastica se non arrugginisse in mezzo secondo sarei tentato di lasciarlo così ... :risata:
Nella foto il parafango nuovo ( nero) arrivato miracolosamente in 24 ore....
E dietro il padellino dopo l'intervento a cuore aperto che lo ha liberato un po.
E adesso.... via dal carrozziere
VecchioPxxxx
03-03-12, 16:38
Tra l'altro la sabbiatura ha evidenziato parecchio il danno provocato della ruggine.
Pulendo via tutto il marcio ...è rimasto il buco :roll:
Va beh ci mettiamo una toppa.
http://img72.imageshack.us/img72/558/img5547wc.jpg
metteresti qualche foto del fondo della vespa e l'interno del parafango posteriore?
A prima vista il danno non è tanto la mia era moooolto peggio ma con tanto filo son riuscito a ricostruirla
VecchioPxxxx
03-03-12, 21:08
La ruggine ha intaccato solo la lamiera esterna in 3 punti dove si vedono i buchi.
In quella posizione ci sono saldati 3 strati di lamiera: la pedana, il tunnel e quella del parafango .
La ruggine ha bucato la lamiera esterna ( tunnel) sicutramente ha intaccato quella centrale ( parafango) ma non quella interna ( pedana )
http://img812.imageshack.us/img812/6783/img5552w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/img5552w.jpg/)
A sto punto o taglio la lamiera marcia facendo una finestra e ne risaldo una nuova o come dici tu riempio tutto di saldatura e molo via l'eccesso per riportare in piano...
La ruggine ha intaccato solo la lamiera esterna in 3 punti dove si vedono i buchi.
In quella posizione ci sono saldati 3 strati di lamiera: la pedana, il tunnel e quella del parafango .
La ruggine ha bucato la lamiera esterna ( tunnel) sicutramente ha intaccato quella centrale ( parafango) ma non quella interna ( pedana )
http://img812.imageshack.us/img812/6783/img5552w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/img5552w.jpg/)
A sto punto o taglio la lamiera marcia facendo una finestra e ne risaldo una nuova o come dici tu riempio tutto di saldatura e molo via l'eccesso per riportare in piano...
Io riempirei e via...ha poco senso rifare tutto il pezzo per me.
VecchioPxxxx
03-03-12, 21:26
Io riempirei e via...ha poco senso rifare tutto il pezzo per me.
Si ma il problema è qui, il labbro del tunnel lo devi rifare comunque è troppo marcio non si riesce a riempire:
http://img825.imageshack.us/img825/7572/img5569n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/img5569n.jpg/)
Almeno il listello o parte del listello di fissaggio tunnel-pedana va rifatto
Si ma il problema è qui, il labbro del tunnel lo devi rifare comunque è troppo marcio non si riesce a riempire:
http://img825.imageshack.us/img825/7572/img5569n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/img5569n.jpg/)
Almeno il listello o parte del listello di fissaggio tunnel-pedana va rifatto
Questo mi era sfuggito...ho paura di come sia l'interno del tunnel allora :orrore:
VecchioPxxxx
03-03-12, 21:33
Questo mi era sfuggito...ho paura di come sia l'interno del tunnel allora :orrore:
NONO l'interno è sano il problema è solo la lamiera esterna ...quella del tunnel.
http://img20.imageshack.us/img20/7365/img5556g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/img5556g.jpg/)
Azz :evil: non ho spazio per entrare a fare una foto decente ....questa è la migliore che ho ...comunque il fondo del tunnel ( che poi è la pedana ) è sano :ciapet:
Anche dove vedi il buco sul listello ci sono 3 strati di lamiera...quello marcio è l'esterno cioè il labbro di chiusura della lamiera del tunnel
VecchioPxxxx
03-03-12, 21:37
azzz io per avere la pedana ho dovuto sollecitare un mese...... o hanno rivisto il modo di lavorare o ti hanno preso in simpatia...... le stranezze della vita
Sei sicuro sia lo stesso Negozio? :mah:
VecchioPxxxx
03-03-12, 21:39
metteresti qualche foto del fondo della vespa e l'interno del parafango posteriore?
A prima vista il danno non è tanto la mia era moooolto peggio ma con tanto filo son riuscito a ricostruirla
Come hai saldato a filo continuo o a cannello ossiacetilenico con bacchetta di ferro??
Come hai saldato a filo continuo o a cannello ossiacetilenico con bacchetta di ferro??
mi ero insediato 2 giorni nell'officina del fabbro dove mi sono impadronito della saldatrice a filo .
Al tuo posto eviterei di riempire con saldatura ,farei la finestra tagliando un pò più largo così sei sicuro di levare tutto il materiale sotto spessore e sopratutto la ruggine interna.
Sicuramente è più lungo come lavoro ma lo trovo fatto meglio.
VecchioPxxxx
04-03-12, 11:32
mi ero insediato 2 giorni nell'officina del fabbro dove mi sono impadronito della saldatrice a filo .
Al tuo posto eviterei di riempire con saldatura ,farei la finestra tagliando un pò più largo così sei sicuro di levare tutto il materiale sotto spessore e sopratutto la ruggine interna.
Sicuramente è più lungo come lavoro ma lo trovo fatto meglio.
Sono d'accordo il problema è trovare una saldatrice a filo per la lamiera.
Quella che ho in officina e come quella che hanno usato per saldare le fiancate delle Costa Concordia....sotto i 3 mm di spessore fai solo dei bei buchi...
Chiederò al carrozziere
PS come levi i punti di elettro-sadatura che tengono unite le lamiere?
O semplicemente moli via tutta la lamiera esterna?
PISTONE GRIPPATO
04-03-12, 20:53
Sono d'accordo il problema è trovare una saldatrice a filo per la lamiera.
Quella che ho in officina e come quella che hanno usato per saldare le fiancate delle Costa Concordia....sotto i 3 mm di spessore fai solo dei bei buchi...
Chiederò al carrozziere
PS come levi i punti di elettro-sadatura che tengono unite le lamiere?
O semplicemente moli via tutta la lamiera esterna?
Ci fai il buco col trapano diametro 4 mm
Ma che saldatrice hai, non è regolabile?
Io nella mia ci ho messo del filo da 0,6 che ho dovuto ordinare perchè nessuno lo usa ma adesso saldo abbastanza agevolmene fino a mezzo mm di spessore
Ci fai il buco col trapano diametro 4 mm
Ma che saldatrice hai, non è regolabile?
Io nella mia ci ho messo del filo da 0,6 che ho dovuto ordinare perchè nessuno lo usa ma adesso saldo abbastanza agevolmene fino a mezzo mm di spessore
Per i punti ho fatto come PISTONE , forato .
per il filo ora non ricordo il diametro.
Un po di tempo un saldatore mi fece vedere come saldare dei lamierino sottili con elettrodo , magari tu hai buona mano e ci riesci, ora ti racconto:
lavorava con 2 elettrodi 1,5mm , uno messo normalmente nella pinza e l'altro che usava come una bacchetta per saldare a tig, lo poggiava sul pezzo da saldare e facendo scoccare l'arco sull'elettrodo che teneva in mano.
Ora non so se questo tipo di saldatura si esegua con polarità invertita e quanto sia resistente ma ho visto che saldava:boh:
VecchioPxxxx
06-03-12, 21:56
Mah..saldare so saldare sono 25 anni che bene o male ho in mano una saldatrice..a filo ad elettrodo o ossiacetilenica.
Il problema è che non mi fido.. la lamiera è sottile e ..marcia fare un bel buco è un attimo...e poi?
Non ho abbastanza esperienza per cimentarmi in un operazione così delicata..meglio lasciar fare a chi lo fa di mestiere
Anche se un po mi dispiace questo progetto nasce con l'intento di fare tutto da me...poi ho dovuto cedere a dei compromessi...tipo la verniciatura.
Se mi rimetto a verniciare in garage con la pistola mia moglie mi ABBATTE...
Tornando alla saldatura
La marmitta l'ho richiusa saldandola a Castolin per lo stesso motivo di finezza/marcezza il tubetto ho provato a saldarlo con la bacchetta di ferro sempre a cannello....un disastro
Col Castolin è una bellezza eccola qui:
http://img827.imageshack.us/img827/7720/img5550p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/img5550p.jpg/)
http://img577.imageshack.us/img577/917/img5549j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/img5549j.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Adesso sabbio e vernicio tanto è solo un prototipo che mi serve per passare la revisione...
ASSEACAMME
07-03-12, 08:28
foto di come hai operato all'interno?
VecchioPxxxx
07-03-12, 22:13
foto di come hai operato all'interno?
No non ne ho fatte :frustate: ma nulla di che ..
ho allargato i fori esistenti a 12 e ne ho fatti altri 3 nell'angolo sinistro della paratia ( dove si dice bisogni aprire una finestra) in più ho montato un tubetto di diametro maggiore ( int. 20 )
Non so cosa succederà ma non mi aspetto grandi cose...semplicemente era una marmitta marcia con cui ho giocato
Forse avrò un po più di allungo per via del tubetto maggiorato e un po più di brio per via dei passaggi maggiorati che strozzano meno i gas...
O forse farà semplicemente CAGARE :nono: non so vedremo...
PS: il telaio è in carrozzeria :ok:
Tempi previsti per la verniciatura 1 settimana .....attendiamo fiduciosi
se allarghi il tubetto perdi un pò di bassi...
coem fori ci sei andato pesante... basta raddoppiarli di solito eheh
VecchioPxxxx
08-03-12, 11:48
se allarghi il tubetto perdi un pò di bassi...
coem fori ci sei andato pesante... basta raddoppiarli di solito eheh
Pesante?
I fori originali sono da 10 io li ho allargati a 12 ed aggiunti altri 3...non mi pare un intervento pesante ;-)
ASSEACAMME
08-03-12, 11:57
se allarghi il tubetto perdi un pò di bassi...
coem fori ci sei andato pesante... basta raddoppiarli di solito eheh
si ma poi fa un casinoooo:orrore:..che le fdo maltollerano...........
Pesante?
I fori originali sono da 10 io li ho allargati a 12 ed aggiunti altri 3...non mi pare un intervento pesante ;-)
scusami avevo letto male.. avevo capito che evevi fatto 12 buchi :mrgreen:
cmq da originale ne avevi 3 o 5?
importante: hai bucato anche la mitraglia interna? quella dove fibnnisce il collettore?
Pesante?
I fori originali sono da 10 io li ho allargati a 12 ed aggiunti altri 3...non mi pare un intervento pesante ;-)
Giudicare un intervento pesante o meno e sempre soggettivo ..... dipende dai punti di vista:mrgreen:
VecchioPxxxx
08-03-12, 12:13
scusami avevo letto male.. avevo capito che evevi fatto 12 buchi :mrgreen:
cmq da originale ne avevi 3 o 5?
importante: hai bucato anche la mitraglia interna? quella dove fibnnisce il collettore?
Ne avevo 5 e non o bucato la mitraglia....appena monto vediamo l'effetto che fa..
allora avevi la marmitta per il 150.. la 125 ne ha 3.
cmq va bene uguale.. stappare anche la mitraglia rende di più agli alti.. ma dipende anche da quanto è tirato il motore
VecchioPxxxx
24-03-12, 15:57
Finalmente è tornata dalla carrozzeria... eccola nella sua nuova veste Biancospino...perfetta!!
http://img836.imageshack.us/img836/3/img5612g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/img5612g.jpg/)
Ho motato il bordo scudo... che pacco!!!!!
Ne ho comprato uno in materiale plastico che non necessita dello strumento per essere "rollato" come quello originale ma non è stato per niente semplice infilarlo ed in più ho pure fatto dei danni :rabbia:
Maledizione mi toccherà cambiarlo..va beh intanto ho montato le modanature sulla pedana:
http://img849.imageshack.us/img849/7473/img5616f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/img5616f.jpg/)
VecchioPxxxx
24-03-12, 16:05
Particolare del danno bordoscudo:
[/URL]
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/401/img5614o.jpg/]http://img401.imageshack.us/img401/821/img5614o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/img5616f.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Seppure questa versione in plastica è molto comoda da montare perchè non necessita dell'atrezzo...è veramente difficile.
La plastica è molto rigida e per infilarla nel profilo dello scudo occorre fargli fare una rotazione che data la sua rigidità è alquanto difficile.
Inoltre il profilo è piatto non segue la curvatura dello scudo...altra lotta per farlo salire...
Insomma la guerra l'ho vinta ma nel forzarlo contro lo scudo si è danneggiato in alcuni punti fortunatamente all'interno ...non si vede da fuori ma a me fa cagXXX!
Lo cambierò appena terminato l'assemblaggio...
se lo devi sostituire fallo prima di montare la forcella altrimenti l'attrezzo non passa.
Ma sto motore a che punto è????
massimo rispetto per le tue capacità, però...
9500 giri ( e dici pure non in fuorigiri) con una padella per quanto possa essere sventrata e modificata, ecco, concedici il beneficio del dubbio;-)
considera che una padella riesce a tirare fuori anche 9000 giri, dipende come è fatta. provare per credere...:Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
24-03-12, 22:32
Particolare del danno bordoscudo:
http://img401.imageshack.us/img401/821/img5614o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/img5614o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Seppure questa versione in plastica è molto comoda da montare perchè non necessita dell'atrezzo...è veramente difficile.
La plastica è molto rigida e per infilarla nel profilo dello scudo occorre fargli fare una rotazione che data la sua rigidità è alquanto difficile.
Inoltre il profilo è piatto non segue la curvatura dello scudo...altra lotta per farlo salire...
Insomma la guerra l'ho vinta ma nel forzarlo contro lo scudo si è danneggiato in alcuni punti fortunatamente all'interno ...non si vede da fuori ma a me fa cagXXX!
Lo cambierò appena terminato l'assemblaggio...
Nel riassemblaggio di una VESPA il bordo scudo è la prima cosa da montare.
Se la sua sede sulla scocca non è perfettamente a posto il profilo difetterà sempre, accontentati forse se smonti e rimonti farai saltare via la vernice peggiorando il risultato....
Ciao
VecchioPxxxx
26-03-12, 22:21
Si infatti è la prima cosa che ho rimontato..la seconda le strice pedana :mrgreen:
E'un difetto che si vede a fatica e solo dal lato interno ma mi fa girare i coxxxxx.... :Lol_5:
@Gt 1968 il motore giace nel cartone...per mettermi a fresare i carter mi devo sentire ispirato e non lo sono stato....:risata:
Credo che riassemblerò il tutto col motore originale ...devo passare la revisione.... e poi trapianterò il motore cattivo.
La settiana prossima sono in ferie e mi ci dedicherò a tempo pieno
io ho fatto la revisione con motore tuning , va bè io non monto espansione
VecchioPxxxx
31-03-12, 22:23
Bene oggi si è lavorato...finalmente.
Dopo una bella revisione/verniciatura della forcella:
http://img820.imageshack.us/img820/6222/img5773oc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/img5773oc.jpg/)
Ho riassemblato il tutto motore compreso ( quello originale per ora)
http://img21.imageshack.us/img21/1135/img5781n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/img5781n.jpg/)
Adesso mancano i cablaggi ed i cavi e ci siamo.
Solo che non mi ricordo come passano i cablaggi e le guaine che ho comprato sono lunghissime mi tocca tagliarle.......
Qualcuno gentilmente ha una foto del manubrio assemblato senza coperchio che si veda dove passano i cavi ed i cablaggi ??? HELP!!!
non so nel PX ma nella mia ci sono delle fessure nel manubrio all'altezza dei tubi di comando gas e cambio che servono per far arrivare la guaina della frizione e del freno anteriore , idem per i fili elettrici
VecchioPxxxx
31-03-12, 22:52
Allora guarda... il problema è ricordarsi DOVE passavano cavi e cablaggi:
http://img826.imageshack.us/img826/1038/img5783q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/img5783q.jpg/)
Fino a qui credo sia giusto... ma il cablaggio frecce scende a sinistra o a destra nel piantone ????????????
Sto ribaltando il forum alla ricerca di una foto o di uno schema ...pure un tutorial dove si veda il layout va bene ...ma non trovo una beata....
mi spiace , non ti posso aiutare, io non ho le frecce ..... falle passare un po dove entrano a ciccia
VecchioPxxxx
31-03-12, 22:56
mi spiace , non ti posso aiutare, io non ho le frecce ..... falle passare un po dove entrano a ciccia
A destra c'è più spazio c'è solo il cavo acceleratore e il cablaggio luci mi sa che lo infilo li' :mrgreen:
VecchioPxxxx
01-04-12, 13:32
Boh alla fine li ho passati così...speriamo bene
http://img33.imageshack.us/img33/9720/img5795i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/img5795i.jpg/)
PISTONE GRIPPATO
01-04-12, 17:45
Boh alla fine li ho passati così...speriamo bene
http://img33.imageshack.us/img33/9720/img5795i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/img5795i.jpg/)
:offtopics:
Credo che questo tipo di domande sarebbe il caso di farle in un altra SEZIONE, rimontare una Vespa non è tuning scusami ma fa la domanda in officina sicuramente troverai la risposta.
VecchioPxxxx
01-04-12, 21:26
:offtopics:
Credo che questo tipo di domande sarebbe il caso di farle in un altra SEZIONE, rimontare una Vespa non è tuning scusami ma fa la domanda in officina sicuramente troverai la risposta.
Hai perfettamente ragione l'ho fatto per non aprire un altro topic inutilmente.
PS in settimana si inizia a lavorare sui carter del motore lamellare....così rientro in topic :-)
VecchioPxxxx
10-04-12, 23:44
Finalmente completa....
http://img37.imageshack.us/img37/4205/img5818bh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/img5818bh.jpg/)
Manca solo la sella e poche cose.
Adesso si parte col motore lamellare..l'originale 125 con 20/20 super standard fa veramente................:ciapet:
VecchioPxxxx
11-04-12, 00:03
Notare che non trovando i profili bianchi per il bauletto ho usato quelli per le fiancate...
Non lo auguro ad un cane..lavoro di mmmmmmmmmmmmmmmmmmm:censore:
Però fanno la loro porca figura :mrgreen:
Appena arriva la sella Cuoio e le parti cromate è finita.
I carter per il lamellare sono sul banco ma causa festività varie non ho ancora attaccato il dremel..una di queste sere si attacca a molare :roll:
ottimo lavoro! px bianco con le guarnizioni bianche non l'avevo mai visto, bello bello
è venuta bene..... però voglio vedere il motoroneeeee
VecchioPxxxx
15-04-12, 16:20
Per la gioia dei grandi e dei piccini ....ecco i carter del lamellare:
http://img560.imageshack.us/img560/6429/img5835p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/img5835p.jpg/)
Ho iniziato a lavorare i travasi per raccordarli al cilindro Polini.
Nel frattempo mi sono fratturato una falange del mignolo destro :azz::roll::censore::nono:
Lastra al pronto soccorso...frattura composta...OK allora va bene così niente gesso
Dito permettendo poi passerò alla valvola....distruggendola per creare un cratere per il pacco lamellare..
Adesso vado e accendo il Dremel poi posterò le foto
dremel dremel dremel e tanta pazienza......
era ora
VecchioPxxxx
15-04-12, 21:04
dremel dremel dremel e tanta pazienza......
era ora
Sisi DREMEL DREMEL il rumore ce l'ho ancora nelle orecchie....l'ho quasi fuso oggi :azz:
Questo è un abbozzo del cratere che devo creare ....
http://img806.imageshack.us/img806/3514/img5849ag.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/806/img5849ag.jpg/)
Lima lima fresa fresa...prima o poi finirò...:roll:
VecchioPxxxx
15-04-12, 21:07
Ecco qui il risultato della giornata...
Travaseria quasi finita...devo solo raccordare un po con il cilindro e valutare se tagliare le L o meno...
http://img88.imageshack.us/img88/3680/img5845co.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/img5845co.jpg/)
VecchioPxxxx
15-04-12, 21:17
E per finire ho eliminato il traversino nel vano frizione per poter alloggiare la 7 molle senza interferenze...
http://img705.imageshack.us/img705/8665/img5848l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/img5848l.jpg/)
Sembra non tocchi....:ok:
diciamo che oggi hai lavorato.....
PISTONE GRIPPATO
15-04-12, 21:57
Ecco qui il risultato della giornata...
Travaseria quasi finita...devo solo raccordare un po con il cilindro e valutare se tagliare le L o meno...
http://img88.imageshack.us/img88/3680/img5845co.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/img5845co.jpg/)
Valutare......
Fa scomparire quelle L e lavora il pistone in modo che il passaggio quando esso è al PMI sia massimo possibile
Ciao e giù di lima
VecchioPxxxx
14-05-12, 16:21
Ok passo passo si procede seppure lentamente
Ho "sbozzato " per bene la sede della valvola a lamelle raccordando con il portapacco MRP.
http://img256.imageshack.us/img256/3640/img6461f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/img6461f.jpg/)
Poi l'ho montato modificando i fori di fissaggio da 7 a 8 mm in quanto spanati :roll: così mi sono pure dovuto costruire le viti tornendo le teste di due brugole standard.
http://img406.imageshack.us/img406/4273/img6468l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/img6468l.jpg/)
Infine ho cominciato a raccordare le due parti
http://img403.imageshack.us/img403/8918/img6472c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/img6472c.jpg/)
Prezzo del pacco MRP? e dove lo hai preso? vagliavo l'idea del lamellare(cioè mi piacerebbe ....ma costa troppo!)
VecchioPxxxx
14-05-12, 16:29
Lima lima.....
CAZZATONA PORTENTOSA...
PORCATROIAZZAMAIALABASTARDAPUTTANAZZATROTA
Ho sfondato
http://img502.imageshack.us/img502/2527/img6476p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/img6476p.jpg/)
Per fortuna in un punto facilmente recuperabile
http://img705.imageshack.us/img705/445/img6478s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/img6478s.jpg/)
Adesso provo com lo stucco metallico bicomponente...sperando tenga che se si stacca grippo all'istante
VecchioPxxxx
14-05-12, 16:35
Prezzo del pacco MRP? e dove lo hai preso? vagliavo l'idea del lamellare(cioè mi piacerebbe ....ma costa troppo!)
Lo trovi qui con o senza pacco lamellare http://www.mrp-racing.de/index.php?a=76&lang=eng
Io ho montato quello dell'RD350 con gli stopper...anche se ho dovuto modificare il portapacco...non ci stava :azz:
Lo trovi qui con o senza pacco lamellare
http://www.mrp-racing.de/index.php?a=76&lang=eng
Io ho montato quello dell'RD350 con gli stopper...anche se ho dovuto modificare il portapacco...non ci stava :azz:
Tra i lamellari è quello che costa meno mi pare...e mi intriga abbastanza!sembra fatto bene! alcuni,a giudicare dalle foto,hanno sezioni di passaggio ridicol! Sul motore che farò in autunno andrò a valvola comunque visto che 150 sacche per me sono mezzo motore...ma quello dopo...eheh!:Lol_5:
VecchioPxxxx
14-05-12, 17:12
Si il problema principale però nel lamellare al carter...sono i carter
Devi sacrificarne uno.... e costa molto più del kit lamellare....:roll:
Ah dimenticavo poi ci devi aggiungere un carburatore...:quote:
La fobia del sacrificare il carter non la capisco...perchè se allungo la valvola dopo è originale? poi chissenefrega dei carter! 3 milioni di PX han fatto!!:mrgreen: le prestazioni sono più importanti...
Il carbu prenderò già un 30 o 28 PHBH che poi userò anche in futuro... intanto raccimolo la grana:mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
14-05-12, 20:58
La fobia del sacrificare il carter non la capisco...perchè se allungo la valvola dopo è originale? poi chissenefrega dei carter! 3 milioni di PX han fatto!!:mrgreen: le prestazioni sono più importanti...
Il carbu prenderò già un 30 o 28 PHBH che poi userò anche in futuro... intanto raccimolo la grana:mrgreen:
Non so che manualittà, atrezzatura e contatti con un tornitore tu possa avere ma il collettore te lo puoi fare con calma come ha fatto tanta gente anche in lamierino sagomato, le lamelle le recuperi da un qualsiasi 125 incidentato, dai demolitori dopo la rottamazione ce n'erano parecchi unica difficoltà fare l'alloggiamento pacco lamelle fattibile anche questo in ferro.
Ci vuole un bel po' di pazienza ma se non hai soldi puoi rimediare con il fai da te....
Ciao e buon lavoro, se ti posso aiutare volentieri
Non so che manualittà, atrezzatura e contatti con un tornitore tu possa avere ma il collettore te lo puoi fare con calma come ha fatto tanta gente anche in lamierino sagomato, le lamelle le recuperi da un qualsiasi 125 incidentato, dai demolitori dopo la rottamazione ce n'erano parecchi unica difficoltà fare l'alloggiamento pacco lamelle fattibile anche questo in ferro.
Ci vuole un bel po' di pazienza ma se non hai soldi puoi rimediare con il fai da te....
Ciao e buon lavoro, se ti posso aiutare volentieri
Purtroppo non conosco nessun tornitore...mi era venuto in mente di farmelo ma sono incappato in questo ,diciamo,problema,e come attrezzature ho solo un trapano a colonna abbastanza scarso...volevo provare ad informarmi ma se farmelo fare mi costa quanto prenderlo bello e pronto il gioco non vale la candela...il tuo lamellare è autocostruito?
PISTONE GRIPPATO
14-05-12, 22:20
Purtroppo non conosco nessun tornitore...mi era venuto in mente di farmelo ma sono incappato in questo ,diciamo,problema,e come attrezzature ho solo un trapano a colonna abbastanza scarso...volevo provare ad informarmi ma se farmelo fare mi costa quanto prenderlo bello e pronto il gioco non vale la candela...il tuo lamellare è autocostruito?
Il mio lamellare ha i carter con l'alloggiamento per le lamelle direttamente saldato e fresato, un lavorone che ho potuto realizzare grazie alla collaborazione di un amico con parecchia atrezzatura e voglia di fare e non ho nemmeno speso molto se calcolo il tempo che ha impiegaato a saldare ed il materiale usato ......
VecchioPxxxx
15-05-12, 06:22
Il mio lamellare ha i carter con l'alloggiamento per le lamelle direttamente saldato e fresato, un lavorone che ho potuto realizzare grazie alla collaborazione di un amico con parecchia atrezzatura e voglia di fare e non ho nemmeno speso molto se calcolo il tempo che ha impiegaato a saldare ed il materiale usato ......
Quello di Pistone è un SIGNOR lamellare
Ma come ti ha detto richiede tempo pazienza e abilità...
I kit in commercio sono realizzati per adattarsi alla conformazione del carter originale che nasce come valvola rotante...quindi sono un compromesso.
Dipende sempre da dove vuoi arrivare e quanto sei disposto a spendere ( e a bestemmiare quando capitano imprevisti)
Si ho riguardato ora il post di Pistone sul suo lamellare ed è davvero un lavoro pazzesco :orrore: hai trovato anche un ottimo saldatore direi! saldare così tanto senza deformare non deve essere cosa da tutti! specie sull'alluminio che a detta di chi ha lavorato in officina meccanica(mio padre prima di entrare in posta)è un gran macello!
VecchioPxxxx
27-05-12, 00:08
I lavori procedono abbastanza bene...il motore è chiuso
http://img850.imageshack.us/img850/1786/img6618ui.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/img6618ui.jpg/)
Sto lavorando ancora sul portapacco perchè le pareti sono fini ed ho paura trafili aria...
Manca solo di chiudere il carter frizione, montare la ventola e metter in moto.....
VecchioPxxxx
27-05-12, 00:12
Dal diario del perfetto meccanico casalingo...
Come scaldare i carter per cambiare i cuscinetti di banco e rischiare il divorzio...
http://img411.imageshack.us/img411/5130/img6605f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/img6605f.jpg/)
VecchioPxxxx
27-05-12, 00:15
Dal diario del perfetto meccanico casalingo...
Cosa succede quando dopo aver montato tutto il motore ti accorgi che i filetti di una vite del coperchio frizione sono fottuti....
http://img846.imageshack.us/img846/2189/img6612w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/img6612w.jpg/)
VecchioPxxxx
27-05-12, 00:19
Dal diario del perfetto meccanico casalingo...
Come costruirsi le guarnizioni dopo aver sguarrato carter e cilindro alla maniera degli antichi....
http://img842.imageshack.us/img842/440/img6615n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/img6615n.jpg/)
VecchioPxxxx
27-05-12, 22:31
Sistemato anche il portapacco:
La parete era un po troppo sottile
http://img24.imageshack.us/img24/6067/img6471at.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/img6471at.jpg/)
Ricostruita col bicomponente epossidico mi da più fiducia:
http://img823.imageshack.us/img823/8516/img6735v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/img6735v.jpg/)
Tra l'altro non ho capito perchè il pacco lamellare della Yamaha RD 350 non si accoppia con il portapacco MRP...cioè i fori sono identici ma la valvola sporge dal portapacco andando a toccare con il convogliatore della ventola.
Mi è toccato limare un pezzo di flangia della valvola...Mah e si che la danno nel kit MRP Boh!
VecchioPxxxx
08-06-12, 19:59
Piano piano si procede.
Assemblaggio finale:
http://img35.imageshack.us/img35/6150/img6751z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/img6751z.jpg/)
http://img846.imageshack.us/img846/374/img6754zq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/img6754zq.jpg/)
PISTONE GRIPPATO
08-06-12, 20:49
Il carburatore mi sembra un po' altino.....ci starà sotto la fiancatina?
Si dai....
VecchioPxxxx
08-06-12, 21:17
Osti osti..spero di si...
:orrore:
D'altra parte il kit MRP lo danno per essere montato sotto la fiancata...o no?
Prima di motarla ho cominciato a pulire la ventola.
Pulisci pulisci , gratta gratta, strofina strofina...ecco il risultato.
http://img844.imageshack.us/img844/9667/img6758fi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/img6758fi.jpg/)
A proposito che espansione mi consigli tu che ne hai provate?
Considera che voglio mantenere cavalletto e ruota di scorta però...
Dal diario del perfetto meccanico casalingo...
Come scaldare i carter per cambiare i cuscinetti di banco e rischiare il divorzio...
http://img411.imageshack.us/img411/5130/img6605f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/img6605f.jpg/)
:risata: con un pò di patate è ottimo..... sei il mio mito , se mia moglie vede una roba del genere mi cacci
Osti osti..spero di si...
:orrore:
D'altra parte il kit MRP lo danno per essere montato sotto la fiancata...o no?
Prima di motarla ho cominciato a pulire la ventola.
Pulisci pulisci , gratta gratta, strofina strofina...ecco il risultato.
http://img844.imageshack.us/img844/9667/img6758fi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/img6758fi.jpg/)
A proposito che espansione mi consigli tu che ne hai provate?
Considera che voglio mantenere cavalletto e ruota di scorta però...
Bellissimo , che pazienza, ma cosa hai usato?
Solo le lamelle costano poco , io il porta pacco lo devo realizzare da un pezzo di alluminio , praticamente dal pieno
VecchioPxxxx
08-06-12, 21:50
Solo le lamelle costano poco , io il porta pacco lo devo realizzare da un pezzo di alluminio , praticamente dal pieno
Il pacco della MRP di derivazione Yamaha Rd 350 con lamelle in vetroresina costa sui 50€...ma sicuramente ne puoi adattare uno di un qualsiasi 125 o 250 da cross rottamato.
Il portapacco MRP costa sui 100€ compreso il collettore ma lo fai senza problemi...avendo il tempo e la fresa..io non avevo nessuno dei due
PS qualcuno ha anche pubblicato le dimensioni e i disegni del portapacco MRP e credo anche il file DWG...se interessa ti do il link
Per la lucidatura non ho usato nulla di speciale: spazzola di ferro montata sul flessibile e polish alla fine..e ovviamente un secchio di olio di gomito :-)
VecchioPxxxx
08-06-12, 21:59
Il carburatore mi sembra un po' altino.....ci starà sotto la fiancatina?
Si dai....
Dall'alto della tua esperienza che espansione mi consigli?
Non voglio spendere una fortuna e intendo conservare la ruota di scorta.. pensavo ad una left hand magari cambiando il silenziatore.
Poi che candela monti tu? NGK 8 o 9 ?
PISTONE GRIPPATO
09-06-12, 07:05
Candela W5 CC dela BOSCH
La marmitta è un Espansione fatta dal Marri ma costa circa 300 euro....Quella ve vedi in una mia fotoche ho postato in passato.
Candela W5 CC dela BOSCH
La marmitta è un Espansione fatta dal Marri ma costa circa 300 euro....Quella ve vedi in una mia fotoche ho postato in passato.
http://www.marmitte-artigianali-del-marri.eu/
Scusa ma che differenza c'è tra le candele con sigla cc e ac, io ho una w5ac .... almeno così mi sembra
VecchioPxxxx
09-06-12, 22:36
http://www.marmitte-artigianali-del-marri.eu/
Scusa ma che differenza c'è tra le candele con sigla cc e ac, io ho una w5ac .... almeno così mi sembra
Si conosco il Marri e le sue splendide realizzazioni ma sinceramente 300 € sono fuori budget al momento.
La sigle AC o CC indica la lunghezza del filetto AC= filtto corto CC= Filetto lungo
Dipende che testa monti per esempio la Polini ha la sede candela passo corto (AC)
Io ho la testa della Cosa a candela centrale e monta il passo lungo ( CC)
VecchioPxxxx
09-06-12, 22:52
Ho trovato sta roba...
che cavolo è?
http://www.ebay.it/itm/Tubo-Di-Scarico-In-Acciaio-Per-Vespa-Lml-Px-Vbb-/280580680343?_trksid=p3286.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D4%26po%3D LVI%26ps%3D63%26clkid%3D9021748854240464588&_qi=RTM839189
sembra una semi espansione
PISTONE GRIPPATO
10-06-12, 08:43
Molto strano....
Poi ad un prezzo così economico, non mi fiderei
ciao
Ho trovato sta roba...
che cavolo è?
http://www.ebay.it/itm/Tubo-Di-Scarico-In-Acciaio-Per-Vespa-Lml-Px-Vbb-/280580680343?_trksid=p3286.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D4%26po%3D LVI%26ps%3D63%26clkid%3D9021748854240464588&_qi=RTM839189
con auella ti puoi dimenticare la ruota di scorta
:ciao:
PS ne ho visto anche io qui in francia in vendita a quatro soldi, ma non ne ho mai viste di montate
ciao
VecchioPxxxx
12-06-12, 11:49
Ho misurato le fasi mi risultano:
Scarico 190°
Travaso 123°
Dovrebbereo essere abbastanza attendibili..le ho misurate 10 volte.
Considerando che è un lamellare mi sembrano abbastanza buone per un motore che frulli sia di coppia ( data dalle lamelle ) che di giri ( scarico 190°)
Che ne dite ?
PISTONE GRIPPATO
12-06-12, 13:03
Ho misurato le fasi mi risultano:
Scarico 190°
Travaso 123°
Dovrebbereo essere abbastanza attendibili..le ho misurate 10 volte.
Considerando che è un lamellare mi sembrano abbastanza buone per un motore che frulli sia di coppia ( data dalle lamelle ) che di giri ( scarico 190°)
Che ne dite ?
Hai una fase di scarico a mio parere esagerata.....dubito che tirerà la 4° con un espansione, se monterai un espansione.
Comunque sono in attesa che tu lo provi poi si vedrà magari l'hai indovinata tu.:ok:
Ho misurato le fasi mi risultano:
Scarico 190°
Travaso 123°
Dovrebbereo essere abbastanza attendibili..le ho misurate 10 volte.
Considerando che è un lamellare mi sembrano abbastanza buone per un motore che frulli sia di coppia ( data dalle lamelle ) che di giri ( scarico 190°)
Che ne dite ?
Forse mi son perso qualcosa , hai toccato lo scarico ?
190 per una vespa è un pò altino
Il travaso a 123 ci sta.
Nel motore attuale con ammissione a valvola rotativa ho 125 T
170 S e monto una padella modificata ,diciamo che ai bassi regimi non è il top ma ha una bella entrata in coppia e tira bene anche la 4°
VecchioPxxxx
12-06-12, 20:56
Azz ho misurato 10000000 volte mi risulta 185 di scarico nella migliore delle ipotesi...
Si comunque lo scarico è stato lavorato dal precedente proprietario del cilindro che però lo aveve in corsa 59.
Anche la testa è derivata da quella sdella cosa a candela centrale portata a 63 mm e con squish modificato.
Come vada lo scopro domani
Per stasera sono arrivato fino a qui:
http://img827.imageshack.us/img827/2080/img6787g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/img6787g.jpg/)
Mi manca il filo del gas e la candela.
Domani prevedo di tentare di accenderlo così vediamo....
Azz l'unica cosa devo rifare al tornio la camma dell'acceleratore che con quella originale non credo che apra tutto il 28....
Poi anche il cavo dell'aria devo comprare quello per il PHB col cavetto flessibile..
Va beh cominciamo a mettere in moto
PISTONE GRIPPATO
12-06-12, 21:08
Azz ho misurato 10000000 volte mi risulta 185 di scarico nella migliore delle ipotesi...
Si comunque lo scarico è stato lavorato dal precedente proprietario del cilindro che però lo aveve in corsa 59.
Anche la testa è derivata da quella sdella cosa a candela centrale portata a 63 mm e con squish modificato.
Come vada lo scopro domani
Per stasera sono arrivato fino a qui:
http://img827.imageshack.us/img827/2080/img6787g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/img6787g.jpg/)
Mi manca il filo del gas e la candela.
Domani prevedo di tentare di accenderlo così vediamo....
Azz l'unica cosa devo rifare al tornio la camma dell'acceleratore che con quella originale non credo che apra tutto il 28....
Poi anche il cavo dell'aria devo comprare quello per il PHB col cavetto flessibile..
Va beh cominciamo a mettere in moto
Modificando solo il fine corsa dell'acceleratore il 28 apre tutto.............il 34 no ggrrrrr.
VecchioPxxxx
12-06-12, 21:14
che culo!
solo che avro 100° di manopola....
Urge una camma più grossa per ridurre la corsa
Appena becco il tornio la faccio diametro 60..poi eventualmente se non ci sta l'aggiusto di lima
che culo!
solo che avro 100° di manopola....
Urge una camma più grossa per ridurre la corsa
Appena becco il tornio la faccio diametro 60..poi eventualmente se non ci sta l'aggiusto di lima
non serve, metti quella del cambio (il fine corsa te lo fa la guaina del freno anteriore) e andrà benissimo
VecchioPxxxx
12-06-12, 23:22
Si conosco questo trucco della pèuleggia del cambio sull'acceleratore
E' che non so quato cambi come corsa
guardando i diametri non c'è poi molta differenza.
Invecie costruendone una ex novo diametro 60 ( il massimo possibile come ingombro) credo si ottenga un rapporto di leva quasi triplo
Quindi da 100° di rotazione ( ipotetici ) si passerebbe a 33°
forse anche troppo diretto come gas
Appena approdo al tornio vi faccio sapere.
Si conosco questo trucco della pèuleggia del cambio sull'acceleratore
E' che non so quato cambi come corsa
guardando i diametri non c'è poi molta differenza.
Invecie costruendone una ex novo diametro 60 ( il massimo possibile come ingombro) credo si ottenga un rapporto di leva quasi triplo
Quindi da 100° di rotazione ( ipotetici ) si passerebbe a 33°
forse anche troppo diretto come gas
Appena approdo al tornio vi faccio sapere.
se lo dico è perchè l'ho già provato, la differenza di resa è considerevole pur essendo, a guardarle così, le due rotelle molto simili. Buon lavoro e facci sapere come va che siamo tutti curiosi!
VecchioPxxxx
13-06-12, 17:32
Oggi ha preso vita...
http://imageshack.us/clip/my-videos/832/3w9.mp4/
Solo che dopo 1 minuto la frizione ha cominciato a strappare e poi addirittura a non staccare più.
Ho montato un kit a 4 dischi con molle dedicate..non credo di aver fatto minchiate...probabilmente è un kit di MMMMMMMMMMMMM :roll:
Tocca smontarla e vedere cosa caxo è successo
E magari elimino un disco :rabbia:
non è semplicemente saltato il blocca cavo sotto la vespa?
la 4 dischi DR io l'ho buttata nel cesso non sono mai riuscito ad evitare che strappasse o trascinasse :testate:
:ciao:
VecchioPxxxx
13-06-12, 21:43
non è semplicemente saltato il blocca cavo sotto la vespa?
la 4 dischi DR io l'ho buttata nel cesso non sono mai riuscito ad evitare che strappasse o trascinasse :testate:
:ciao:
Porcatrota..spero non sia quella che ho io... è arrivata imbustata senza marchio ma i sintomi sono gli stessi.....
Ho appena smontato tutto apparentemente non c'è motivo per cui non debba staccare a parte i dischi un po' secchi.
La boccola ha un po' di gioco ma non credo sia quello il problema.
Ho buttato i dischi a bagno d'oilo e domani rimonto...BOHHHHHHHHHH!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.