Visualizza Versione Completa : Restauro motore T5!
Eccomi qui finalmente con tutti i pezzi per fare un bel restauro ad un motore che io adoro: IL T5!. Nei prox giorni mi dedicherò al restasuro e poi rimontaggio di un motore t5. Per chi fosse interessato a questo singolare motore questo è il giusto post!
Ecco una foto dove si possono apprezzare gli enormi travasi che gli ingegneri Piaggio sono riusciti ad ottenere da questi carter che sono unici per il modello t5. Si possono vedere i cinque travasi,quattro laterali e uno centrale
passiamo ad una veduta dall'alto della valvola: anche questa se confrontata con altri carter è particolare e unica. è predisposta per il carb 24/24g
Passiamo allo smonatggio frizione: si tratta della comune sette molle ereditata dal modello 200,con una differenza. Qui troviamo un pignone da 20 denti che in genere troviamo sui 125 pre arcobaleno che serve appunto a tenere sempre bello allegro il motore in quanto la curva del motore è molto spostata agli alti regimi
Passiamo ad una veduta del motore da trattare...c'è tanto sporco! Lunedì o Martedì porterò i carter a pallinare e torneranno come nuovi! a prima vista mi sembra di notare delle differenze di dimensioni per quanto riguarda il condotto dell'aria,penso sia più grosso per fare passare più aria
piano piano apro il motore..devo dire con qualche difficoltà causa varie ossidazioni..ma alla fine tutto si risolve!
dopo l'apertura ecco una foto del carter pompa lato volano. Si può notare lo scavo per il passaggio della miscela a lubrificare il grosso cuscinetto. Anche in questo caso mi sembra di non aver nai visto un carter pompa simile
una foto del cuscinetto lato volano che è identico al cuscinetto che trovavamo sulla 200 rally. è a rulli ma di dimensioni molto generose,non tanto per supportare il peso del volano ma per resistere ai giri ben più alti che questo motore riesce ad esprimere
Passiamo alla valvola vista internamente: per fortuna è in buone condizioni! nell'altro motore t5 che avevoi smontato era rigatissima...anche in questo caso mi sembra che abbia una forma particolare rispetto a un 200
Ecco un particolare completamente differente che si trova solo in questo motore: l'albero risulta avere la spalla lato valvola molto più largo rispetto ad altri tipi. L'altra spalla risulta essere piena quindi meglio bilanciata e miglior fluido dinamica
chiaramente l'albero t5 è quello in secondo piano...in primo piano un normale albero per px 125/150
highlander
02-12-07, 00:28
anche io ne ho uno smontato, con miscelatore, e farò tesoro di questo post ;-)
io cmq ho quasi sicuramente bisogno dell'albero nuovo
ecco invece il volano con la sua particolare bombatura e le alette curva come nel 200 ma più fini...questo volano ha la ghiera per il motorindi avviamento,ma la toglierò essendo il motore sprovvisto di motorino di tale accessorio. Con la ghiera pesa quello che ci vedete scritto
highlander
02-12-07, 00:31
okkio che ho letto che levare la ghiera dentata su questo volano potrebbe comportare che perde il bilanciamento (ti riporto esattamente come ho letto)
MElo avevano detto ma l'ho studiato bene e l'ho confronato con l'altro che ho e ha i fori di bilanciamento ugualissimi...vedremo cmq!
una foto dello splendito GT contro un più umile 125 px...la canna è cromata e il gt è in alluminio
e come si vede dall'altra foto è fortemente alettato!
Con questo è tutto nei prox giorno proseguo con i lavori e confronto...spero di non aver annoiato!
anche io ne ho uno smontato, con miscelatore, e farò tesoro di questo post ;-)
io cmq ho quasi sicuramente bisogno dell'albero nuovo
Grazie! perchè non fai qualche foto pure tu? :D
Scusa, ma se hai un altro volano senza la corona dentata per l'avviamento elettrico, perchè non monti quello, invece di togliere la corona dentata a questo? Oppure, perchè non vedi se qualcuno di noi ha un volano senza corona dentata da scambiare con il tuo?
Non volevo usare quello senza corona perchè è parecchio rovinato: dalla foto si vede che è tutto scheggiato e manca di un' aletta,non mi piaceva molto! poi per pochi euro mi sono procurato quello con corona,vediamo un pò nei prox giorni!
Figata, post interessantissimo! :D
Avevo trovato un annuncio di T5 perfetta come nuova con 3300 Km sempre tenuta in box a 1300 euro. Ho chiamato e l'aveva già venduta.... :-(
Complimenti per il post!
Presto mi sarà d'aiuto!
highlander
02-12-07, 10:35
anche io ne ho uno smontato, con miscelatore, e farò tesoro di questo post ;-)
io cmq ho quasi sicuramente bisogno dell'albero nuovo
Grazie! perchè non fai qualche foto pure tu? :D
1° perchè il mio + tutto smontato, avevo volgia di smontarlo per vedere la differenza con i px, e poi è tutto sporco
2° al momento (2mesi quasi) sono impegnato a provare a rimontare un 200
n.b. ma se hai bisogno di qualkosa per fare ilconfronto basta dirlo ;-)
Non volevo usare quello senza corona perchè è parecchio rovinato: dalla foto si vede che è tutto scheggiato e manca di un' aletta,non mi piaceva molto! poi per pochi euro mi sono procurato quello con corona,vediamo un pò nei prox giorni!
Un'aletta mancante ha poca importanza; e così pure il fatto che sia un po' scheggiato.
Io, rimango della mia idea e cioè che è un peccato togliere la corona dentata, perchè non si potrà più rimettere, e che potresti benissimo scambiarlo con qualcun'altro.
Perchè non metti un post nel forum mercatino? Tanto, finchè il motore sarà pronto da andare in moto, c'è un po' di tempo, no?
A questo punto penso proprio che ci penserò bene su...grazie per la dritta Senatore!
Vesponauta
02-12-07, 15:02
Ma che bello il nuovo avatar! :D
(e non mi hai detto nulla di questi lavori???:rabbia:)
Interessantissimo post e...buon divertimento e se poi hai tempo mi permetto
di ordinare una pizza 4...bulloni ;-) :mavieni: :ciapet: :rulez: :ciao: :ciao:
Interessantissimo post e...buon divertimento e se poi hai tempo mi permetto
di ordinare una pizza 4...bulloni ;-) :mavieni: :ciapet: :rulez: :ciao: :ciao:
:mrgreen:
Aggingo qualche altro confronto: qui si vede il gt in alluminio contro il Polini 150 in ghisa a 5 travasi...non so come vada ma su questo motore andrà il gt Piaggio,sull'altro metterò il Polinazzo...
ecco i pistoni...quasi uguali a parte quella depressione sul mantello del pistone...miglior lavaggio?
vediamo un carter px contro il t5...maggiore cubatura del carter pompa!
ed infina...la TESTA: alettattura aumentata per un miglior raffreddamento.
ed infine..piccolo particolare la testata t5 ha la candela centrale...guardate la camera di scoppio!
montare la testata T5 sui gt elacorati per il px secondo me non sarebbe male per far bruciare più uniformemente la benzina... voi che ne dite?
highlander
02-12-07, 17:19
A questo punto penso proprio che ci penserò bene su...grazie per la dritta Senatore!
sappi che a me potrebbe interessare lo scambio, io ti darei un volano normale e tu potresti darmi quello, pensaci ;-)
Olààààààààààà, visto che s'è trovato chi era interessato?
Vesponauta
02-12-07, 20:29
ecco i pistoni...quasi uguali apparte quella depressione sul mantello del pistone...miglior lavaggio?
Guarda che il prof ti mette "3" in italiano: si scrive "a parte"! :Lol_5: :ciapet: :mrgreen: :ciao:
Caspita! lo correggo subito...scusa prof non mi dare tre!
Vesponauta
02-12-07, 23:29
Quod scripsi, scripsi... :Lol_5: :boxing: :frustate: :mrgreen: :D ;-) :ciao:
Ciao appassionati del t5...stasera i lavori proseguono,ecco un breve resoconto delle mie fatiche!
In questi giorni ero fermo perchè un simpatico dado del tamburo era letteralmente fuso col mozzo...ho provato di tutto dalle botte col cacciavite allo svitol allo scaldare e poimartellare, con la pistola pneumatica...insomma di tutto! ormai ero rassegnato a portarlo così in officina di rettifica...MA stasera evidentemente ero parecchio in forma e così ho adottato un piccolo stratagemma....datemi una leva e vi alzerò il mondo!! si inizia...
ho letteralmente passato 15 minuti (sono tanti se fai sempre la stessa cosa) a molleggire quel coso e alla fine....TDOING!
ci siamo...dado svitato dopo fiumi di sudore...MA! ancora il tamburo non viene via!!! cosa c'è?
dopo altri sforzi incredibili...esce questo! ecco perchè! le foto parlano chiaro...
ed è pure venuto via un pezzo di ganascia...pazzesco!
che ruggine...mai visto unA COSA DEL GENERE! mi sa che è stato immerso nell'acqua per del tempo....
passo subito alle maniere forti....sego via la molla!
Adesso devo cercare di far ruotare le ganasce sul loro piolo almeno per cercare di staccarle...provo con la pistola ad aria calda per sfruttare il differente coefficente di dilatazione dei metalli....
la serata di lavoro finisce qui...sono riuscito a girarlo almeno ma dovrei battere e fare chiasso ma è tardi!
concludo con delle fote dell'altro motore T5 fatto pallinare in precedenza....questo ha la valvola da rifare ma il prossimo progetto sarebbe di ricavarci un lamellare! altro progetto che se andrà in porto posterò su elaborazioni!
ecco la valvola mangiata..LAMELLARE!
la testata fatta pallinare e relativo tamburo........per oggi si finisce qui!
Stay tuned!!!!
Vesponauta
04-12-07, 23:36
ho letteralmente passato 15 minuti (sono tanti se fai sempre la stessa cosa) a molleggiare quel coso e alla fine....TDOING!
AEEEEEE!!!!!!!!! :D
(Comunque il molleggiare non è molto sano: meglio caricare una forza costante, e apsettare che il dado ceda da solo. Vabbè che tu pesi come una piuma... :roll: ;-) )
Solo 67 kili....il tavolo e la morsa stasera chiedevano pietà! AAAAEEEEEE!
ho letteralmente passato 15 minuti (sono tanti se fai sempre la stessa cosa) a molleggiare quel coso e alla fine....TDOING!
AEEEEEE!!!!!!!!! :D
(Comunque il molleggiare non è molto sano: meglio caricare una forza costante, e apsettare che il dado ceda da solo. Vabbè che tu pesi come una piuma... :roll: ;-) )
Vesponauta
04-12-07, 23:49
Solo 67 kili
:shock: :shock: :shock: :ciao:
Controlla che la corrosione non abbia provocato danni all'albero del cambio...
Comunque sembra portare i segni di un'alluvione, può essere?
Buon lavoro!
Ciao Marben,France mi parla sempre di te...quando vieni a Pisa a trovarmi? Il mio amico che mi ha venduto per pochi euri il motore mi ha parlato di acqua...forse è davvero restato sotto l'acqua!se l'albero è parecchio rovinato....pazienza! per fortuna ne ho altri...a presto! grazie!
Vengo presto, non vedo l'ora di conoscere il mitico gruppo dei pisani... :mrgreen:
Quando venni in Vespa in Toscana non eravate ancora così compatti e organizzati :D
Complimenti per l'ottimo lavoro e per gli spazi nei quali operi.. belli ordinati!!! Buon lavoro!
Vengo presto, non vedo l'ora di conoscere il mitico gruppo dei pisani... :mrgreen:
Quando venni in Vespa in Toscana non eravate ancora così compatti e organizzati :D
Verissimo è solo poco che è nata l'officina vespe!
Complimenti per l'ottimo lavoro e per gli spazi nei quali operi.. belli ordinati!!! Buon lavoro!
grazie...dopo tanta esperienza ho capito che per lavorare ci vuole ordine assoluto!
ordine assoluto!
Come la mia scrivania.... :mah:
highlander
05-12-07, 10:10
il tamburo con le ganasce bloccate non ti conviene forzarlo troppo, immergilo nella nafta e lascialo a "macerare", quella che si è mossa sicuramente verra via dopo questo trattamento, e secondo me anche l'altra (io ho fatto così)
p.s. mai visto un portaganasce così rovinato
p.s. mai visto un portaganasce così rovinato
Dall'alto della tua pluriennale esperienza di...rottamaio ;-) :mavieni: :rulez: :rulez: :quote: :quote: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao:
highlander
05-12-07, 10:21
p.s. mai visto un portaganasce così rovinato
Dall'alto della tua pluriennale esperienza di...rottamaio ;-) :mavieni: :rulez: :rulez: :quote: :quote: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao:
apposta lo dico :mrgreen:
ho trovato 2 cilindri e pistoni completamente saldati tra di loro dalla ruggine, un albero motore diventato un pezzo di ruggine unico ecc ecc, una volta anche un piatto portaganasce completamente bloccato, ma non aveva tutto quel fiorire di ruggine ...
Grazie dei consigli...se la sapevo prima la cosa dell nafta avrei risparmiato un sacco di fatica! a questo punto penso che le ganasce le taglio via col dremel...penso poi che sarà un problema svitare quelle tre vitine che tengono fermo il piatto delle ganasce...vediamo stasera cosa succede!
cmq pure io non ho mai visto tanta ruggine concentrata in un sol punto...!
dico la mia:
A pisa c'è una rettifica che sistema le valvole,, costa sui 50 e rispartmi il lamellare.. ora però non ricordo il nome.
Le ganasce segale vicino al perno con delicatezza poi una botta con uno scalpello e si spaccano.. fatto in passato dopo averle provate tutte.
in bocca la lupo per le vitine.. si tranciano come nulla..
Quoto.
A me si tranciò una al blocco 200.
Dopo aver fatto i salti mortali per forare la stessa vite spezzata dentro, riuscii a filettarne un'altra.
In bocca al lupo.
Centro rettifiche motori di Vangelisti & Palla Via Fiorentina, 75 Pisa Tel. 050-23707
Io ci ho fatto la valvola al P200E nel 2002 ed hanno fatto un ottimo lavoro però conosco altri a cui non è riuscito altrettanto bene...
ConlaVespacilavoro mi piacerebbe vedere dal vivo la tua sala operatoria... :sbav:
Quoto.
A me si tranciò una al blocco 200.
Dopo aver fatto i salti mortali per forare la stessa vite spezzata dentro, riuscii a filettarne un'altra.
In bocca al lupo.
Appunto, non state ad impazzire se si spezza una di quelle vitine, forate in un altro punto e mettete una vite nuova. Tenete presente che la vite tranciata e rimasta nell'alluminio, non riuscirte mai a forarla. Queste vitine sono in acciaio e, non appena si inizia a forare, la punta del trapano scivola verso l'alluminio vanificando ogni tentativo. Montate, quindi, il piatto parapolvere sul motore e fate i buchi dove più vi pare e piace bucando insieme piattello parapolvere e blocco in alluminio. Ovviamente, dopo, su quel motore si potrà montare solo quel paraplvere così forato.
grazie four.. ormai sono 4 anni che manco da pisa
Ciao...Rolando del centro rettifiche lo conosco bene! a lui portai il primo carter t5 ma poi un mio amico mi ha praticamente regalato questo che sto smontando! è per questo motivo che ho bloccato i lavori sull'altra! Cmq Rolando sarà bravo ma quei carter li portai a Luglio e a Novembre non ci aveva fatto ancora nulla...meno male che mi hanno dato questi che hanno la valvola perfetta!
UNO...sapevo che ti saresti fatto vivo,il t5 e come il miele delle api per UNO! ahahah :mrgreen:
PX four io abito in via Cisanello prima dell'Esselunga...il Sabato sono sempre lì in garage con altri ragazzi! oppure stasera penso che sarò lì per continuare i lavori!
per rifare la valvola Rolando voleva 70 euro! cmq per ora l'altro carter lo tengo...LAMELLARE!
heheheh bhe di solito mi azzardo a dire la mia solo dove so davvero.. odio chi parla a vanvera..
A siena per la valvola chiedono sui 50.. me la ricordavo meno costosa pisa :-)
heheheh bhe di solito mi azzardo a dire la mia solo dove so davvero.. odio chi parla a vanvera..
sei nel posto giusto!|
Appunto, non state ad impazzire se si spezza una di quelle vitine, forate in un altro punto e mettete una vite nuova. montare solo quel paraplvere così forato.
Ottima idea!grazie per la preziosa info!
Vesponauta
05-12-07, 14:42
Vengo presto, non vedo l'ora di conoscere il mitico gruppo dei pisani... :mrgreen:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Complimenti per l'ottimo lavoro e per gli spazi nei quali operi.. belli ordinati!!! Buon lavoro! Dopo che gli ho fatto una testa grossa a riguardo dell'ordine... complimenti anche da parte mia! :D ;-) :ciao:
Ma ti pare. M'è venuta lì per lì, anche perchè non mi sono mai trovato in una situazione tipo la tua, e spesso, le soluzioni più semplici ci sfuggono. Siamo quì per aiutarci l'un l'altro, e d'altronde, la solidarietà vespistica è proprio una gran bella cosa.
Vesponauta
05-12-07, 15:09
stò smontando!
"Sto" va senza accento... :roll: :doh: :Lol_5: ;-) :ciao:
ops...la mia grammatica lascia a desiderare..provvedo a correggere prof!
Vesponauta
05-12-07, 16:29
ops...la mia grammatica lascia a desiderare..provvedo a correggere prof!
Ma hai un sacco di altri pregi, e questo lo riconosco oggettivamente: bontà d'animo, generosità, semplicità, cordialità... :D :D :D ;-) :ciao:
:oops: :offtopics: :mrgreen:
PX four io abito in via Cisanello prima dell'Esselunga...il Sabato sono sempre lì in garage con altri ragazzi! oppure stasera penso che sarò lì per continuare i lavori!
Per stasera intendi prima o dopo cena?
Vesponauta
05-12-07, 16:33
:applauso: :applauso: :applauso: :D :D :D :ciao: :ciao: :ciao:
[quote]
Per stasera intendi prima o dopo cena?
Penso dopo cena verso le nove e trenta...
Ma come la sistemano la valvola? Riportano materiale?
Si, con saldatrice apposita viene riportato dell'alluminio e poi il carter viene lavorato alla macchina utensile.
Il rischio maggiore si ha proprio durante la fase della saldatura che può creare dei buchi e/o delle soffiature nel punto del materiale riportato che comprometterebbero la tenuta della valvola.
Confermo e aggiungo che poi si deve ribarenare il carter pompa e rispettare le giuste tolleranze...è un lavoro da fare bene sennò si fa solo peggio!
eccoci alla terza puntata...stasera ho letteralmente distrutto le ganasce col dremel per levarle perchè erano incollate ai cilindretti...
ecco le povere ganasce...servono a voi?
tolto pure la cuffietta...due viti si sono tolte senza problemi....ma una era spanata! allora sempre col dremel piccolo taglio trasversale e vai di cacciavite a taglio! :rulez:
ecco cosa c'era dietro...
Passiamo adesso alla delicata fase che consiste nello sfilare l'albero del secondario: metto il dado scaldo bene l'allumionio intorno e DOING,due botte e l'albero se ne esce...lo so ora mi direte che ci sono metodi migliori...
leviamo pure l'albero di natale
albero del secondario e di natale sono analoghi a quelli che si trovano su un px arcobaleno anche la crocera piatta...la primaria mi sembra abbia 64 denti...ma dovrei ricontarli
il cuscinetto della ruota del t5 è del tipo completamente tappato e quindi autolubrificato...infatti il paraolio è interno
il cuscinetto della ruota del t5 è del tipo completamente tappato e quindi autolubrificato...infatti il paraolio è interno
Confermo. Fu la prima Vespa a sperimentare questa soluzione, poi applicata anche sulla Cosa e sui PX negli anni '90.
(Nel frattempo sposto in Officina, che è più appropriata all'argomento)
RAgazzi...grazie per l'attenzione,domani dovrei portare i carter a pallinare. Sono un pò indeciso se pulire tutto da me oppure portare a pallinare come hanno fatto con gli altri! l'altro carter è venuto bene ma non vorrei che si rovinassero...stanotte ci medito un pò su...inoltre bisogna vedere quanto il buon Rolando se la fa pagare questa operazione!
(Nel frattempo sposto in Officina, che è più appropriata all'argomento)
Grazie Marben,volevo chiedervelo infatti mi sembra che non ci incastri tanto nel forum restauro,scusate e grazie! :D :ciao:
Secondo me un bel lavaggio con la nafta te li riporta come nuovi.
Se mi permetti io non li pallinerei i carter perchè assumono quell'aspetto opaco, chiederei che mi venissero immersi in quel liquido di cui non ricordo il nome che li pulisce perfettamente (forse i tuoi però sono troppo ossidati per questa operazione)
La sera per me è out causa :mogli: però il sabato mattina in genere sono libero :-)
highlander
06-12-07, 10:03
ma conviene pallinare dei carter di un motore che poi dovrebbe essere usato magari giornalmente, o cmq parecchio???
secondo me è meglio che te lo pulisci tu ben-benino e ti risparmi sti soldi
a mio parere la pallinatura è da farsi per motori particolari, e cmq per quelle vespe molto particolari che poi terrai come "soprammobile"
spero che questo motore finisca su una vespa che fa un sacco di strada, e quindi dopo 50km sarà ridotto di nuovo una porkeria ;-)
Una corona da 64 denti non l'ho mai vista, ne tantomeno credo che esista. Non ricordo se il t5 ha la corona da 65 del 200 oppure la 68 dei modelli 125-150
Per quanto riguarda il metodo per estrarre il mozzo ruota, il metodo usato è quello giusto, ma ti consiglio vivamente di procurarti un martello di gomma!
Una corona da 64 denti non l'ho mai vista, ne tantomeno credo che esista. Non ricordo se il t5 ha la corona da 65 del 200 oppure la 68 dei modelli 125-150
Infatti hai ragione...ieri sera ero stanco e ho scritto un'eresia! :D
Per quanto riguarda il metodo per estrarre il mozzo ruota, il metodo usato è quello giusto, ma ti consiglio vivamente di procurarti un martello di gomma!
Infatti! ma non c'era Vesponauta che mi avrebbe trattenuto!
per quanto riguarda la pallinatura,ora che ci penso,forse è un'esagerazione,tanto si risporcherebbe dopo pochi chilometri! l'unica parte che mi preoccupa è il carter lato volano che è particolartmente ossidato
Vesponauta
06-12-07, 12:49
due vite si sono tolte senza problemi....ma una era spanata! allora sempre col dremel piccolo taglio trasversale e vai di cacciavite a taglio! :rulez:
Ti è riuscito: son contento! :D
Vesponauta
06-12-07, 12:51
per quanto riguarda la pallinatura,ora che ci penso,forse è un'esagerazione,tanto si risporcherebbe dopo pochi chilometri! l'unica parte che mi preoccupa è il carter lato volano che è particolartmente ossidato
Ma l'ossidazione ha conseguenze solo estetiche oppure anche tecnico-funzionali? :mah:
Se è solo un fatto estetico io non farei nulla di eccessivo! ;-)
Vesponauta
06-12-07, 12:54
(Nel frattempo sposto in Officina, che è più appropriata all'argomento)
Grazie Marben,volevo chiedervelo infatti mi sembra che non ci incastri tanto nel forum restauro,scusate e grazie! :D :ciao:
(Marco... psssst... ti dico un segreto, sperando che Giorgio non ci senta... :roll:
Mi ha detto ieri sera... shhhhh... silenzio... non dirglielo... gli piacerebbe se diventasse un topic che va a finire in cima tra gli "importanti"... ma occhio che lui non lo venga a sapere... :mrgreen: :-) ;-) )
Vesponauta
06-12-07, 13:01
La sera per me è out causa :mogli: però il sabato mattina in genere sono libero :-)
Infatti ieri sera ero con Giorgio e ho provato a chiamarti per sapere se ci raggiungevi! ;-)
Mi sarebbe piaciuto assai, quando si mette le mani nei motori non mi tiro mai indietro, ma la famiglia chiama...
Comunque io farei pallinare solo nella zona volano dato che l'ossidazione presente non sarebbe rimossa dai liquidi speciali per pulizia usati in officina.
Questo post è fantastico, anch'io vorrei preparare un motore T5 dato che ne ho uno in più...
é giusto...quando la famiglia chiama!
oggi portato il motore a pallinare solo il lato volano...l'altro lo preparo da me Sabato!
pxfour sei invitato!
France ma che figure mi fai fare!!! :oops: :doh:
Vesponauta
07-12-07, 01:27
France ma che figure mi fai fare!!! :oops: :doh:
Eh eh eh... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
La sezione non è di mia competenza, comunque direi che come guida tecnica siamo decisamente sulla buona strada. In effetti su Vr il materiale comincia ad essere veramente abbondante, per cui presto probabilmente si procederà con indicizzazione dei post più meritevoli. ;-)
Vesponauta
07-12-07, 14:58
:D :ciao:
Scusami a questo punto lo facevi pallinare tutto....visto che ti trovavi :roll: :roll:
La sezione non è di mia competenza, comunque direi che come guida tecnica siamo decisamente sulla buona strada. In effetti su Vr il materiale comincia ad essere veramente abbondante, per cui presto probabilmente si procederà con indicizzazione dei post più meritevoli. ;-)
:applauso:
Scusami a questo punto lo facevi pallinare tutto....visto che ti trovavi :roll: :roll:
Hai ragione,avevo paura che potessero rovinare la valvola. Eppoi detto fra noi volevo fare qualcosa Sabato mattina!ehehe
Hai ragione,avevo paura che potessero rovinare la valvola.
Infatti sono dell'avviso che i carter si debbano far pallinare accoppiati e chiusi (con dei bulloni qualsiasi), chiudendo tutte aperture e le sedi dei paraoli.
Ad ogni modo resto dell'idea che una vigorosa pulizia sia la strada migliore nella maggior parte dei casi.
Oggi con la collaborazione di Vesponauta,Giampaolo e Luca abbiamo pulito il carter....c'è ancora lavoro da fare ma mi sembra venuto ok
ho usato lo sgrassatore e poi un pò di acqua calda!
Cacciavite per levare il grosso
Spazzola di ferro attacata al trapano
poi il dremel per i lavori di fino
Per oggi è tutto...alla prossima!
Vesponauta
08-12-07, 15:34
e poi un pò di acqua calda!
Il termine "po' " è il risultato di una cosiddetta "elisione": infatti si tratta del termine "poco" che viene troncato da un apostrofo, quindi non si usa l'accento.
E' lo stesso caso -per esempio- di "va' " quando vuol significare "vai", ad esempio: "va' a quel paese"... :ciao:
Eh, la deformazione professionale :mrgreen:
Vesponauta
08-12-07, 17:52
:quote: :quote: :quote: :mrgreen: :applauso: :D :ciao:
Ops...almeno alla fine del motore saprò un PO' più di italiese!
Ragà, ma non avete mai pensato di portare il motore completo (tanto poi andrà smontato) da un lavagista???
Io me lo faccio da me, ma molti amici, lo portano dal lavagista il quale lo tiene a mollo per una notte in una vasca piena d'acqua e sgrassante per motori nelle giuste dosi e la mattina seguente con una idropulitrice.............via tutto!
5 € e passa la paura ;-)
Ciao,interessante come metodo. Si tratta solo di trovare uno che lava le auto a mano perchè da queste parti ci sono tutti i lavaggi automatici! dopo questo lavoro i motori vengono belli puliti?
Da noi ci sono ancora lavaggi a mano, direi che su 10, 9 sono a mano.
Il lavoro a mio avviso è buono.
La morchia di 20 anni vien via tutta, lasciando l'alluminio dei carter pulito.
Forse qualche spigoletto rimane sporco, ma non è un problema pulirlo e poi ovviamente, non sarà mai lucido ma andrà lucidato.
A parte il fatto che i carter non vanno lucidati, io sconsiglio questo "mettere ammollo" i motori, a meno chè i motori non vadano smontati immediatamente dopo il lavaggio. Il liquido nel quale vengono immersi, giocoforza entrerà all'interno del cambio e del gruppo termico con le coseguenze facilmente immaginabili cui se lasciato li dentro.
Senatore ha scritto:
A parte il fatto che i carter non vanno lucidati
Quoto quanto sopra.
Comunque penso che Anton intendesse solo i carter motore svuotati del loro contenuto; sicuramente dopo tale trattamento è auspicabile la sostituzione totale dei cuscinetti dei carter stessi.
P.S. per Conlavespacilavoro oggi pomeriggio sei in clinica (pardon garage)?
Se Anton avesse voluto dire di portare i carter smontati, non avrebbe scritto "Ragà, ma non avete mai pensato di portare il motore completo (tanto poi andrà smontato) da un lavagista???", non credi?
Giusto! Non avevo letto con attenzione quanto scritto da Anton... Sorry. :oops:
caro pasqualo, mi sa che tra un paio di giorni ti arriverà a casa una coppia di carter da pulire... tieni il telefono acceso!! :rulez:
Penso cmq che ci siamo vari modi per pulire i carter,tutti validissimi. Dipende dai mezzi che uno ha! In particolare io ho pulito bene i miei carter perchè rimontare un motore pulito agevola molto il compito...vediamo se domani il carter sarà pronto!
Io uso sgrassatore e idropulitrice ad acqua calda e vengono uno spettacolo, prima di aprirli diciamo che levo solo "il grosso" dello sporco poi un volta smontati me li pulisco per bene!!! :ciao:
A parte il fatto che i carter non vanno lucidati, io sconsiglio questo "mettere ammollo" i motori, a meno chè i motori non vadano smontati immediatamente dopo il lavaggio. Il liquido nel quale vengono immersi, giocoforza entrerà all'interno del cambio e del gruppo termico con le coseguenze facilmente immaginabili cui se lasciato li dentro.
Quoto!!!
Ovviamente, questo trattamento è riferito a motori, che una volta subito il processo di ammollo e lavaggio, vengono smontati ecc ecc ;-)
Cari appassionati del T5 rieccomi qui...i lavori erano fermi causa super esame e mancanza di pezzi che sono stati ordinati. Arriveranno a Gennaio. Nel frattempo ho lavorato sul carburatore,eccovi qualche info!
Cominciamo con una veduta generale del carburatore completo di scatola filtro e coperchio con gobbetta per aumentare il volume di aria...così messo sembra un animaletto!
ecco il carburatore con il suo mega filtro!
vediamo la scatola carburatore che è del tipo semi miscelatore in quanto in effetti è la scatola del modello miscelatore ma non ha tutti i condotti scavati...la Piaggio probabilmente a un certo punto ha cominciato a unificare tutti i pezzi per risparmiare!
il carbuatore t5 ha il tubo di venturi più corto per favorire gli alti regimi e per permettere il montaggio del mega filtro!
Veniamo al mega filtro...decisamente più grosso,vero?
Il filtro ha una parte fatta a svaso per favorire e velocizzare il passaggio di aria!
Anche le viti di fissaggio del filtro al carb sono particolari!
Qualche dettaglio sulle guarnizioni...sul coperchietto che chiude la vaschetta dove c'è il filtro ci va una vite con una rondella di ferro.Io in genere ci metto quella in carta ecco perchè mi avanzava sempre quella rondella di ferro! Sotto il cperchietto ci va invece quella guarnizione in gomma nera...
Particolare del pezzo che regge il galleggiante: ci sono quei fori che su un 20/20 non ci sono! penso siano per fare passare più benzina...
Per ora è tutto...adesso dovrei ritirare il carter lato volano dalla rettifica e poi a Gennaio arriveranno i cuscinetti e gli altri pezzi...auguri! :oops:
Tutto ok?
Ragà, i cuscinetti del T5 si trovano tranquillamente alla Piaggio? :mah:
Quello dell'albero lato volano si trova di sicuro, è uguale all'omologo montato sulle Rally 200 "Femsa".
Quello del mozzo posteriore è lo stesso (sigillato) montato su Cosa e PX MY; quello lato frizione sull'albero credo sia il solito di tutte le largeframe, ma non assicuro.
Per la gabbia allo spinotto del pistone e gli altri cuscinetti non so aiutarti.
Quelli del mozzo anteriore, ovviamente, sono gli stessi montati sul PX dal 1981 in poi.
PS.. Non so quanto convenga prenderli in Piaggio.. Io proverei a cercarli in una rivendita specializzata.
Ho provato con i cuscinetti del 200 in un rivenditore SKF ma nulla.
Delle 50 si trovano tutti ma gli altri :azz:
Mi son riletto tutta questa discussione.
Trovo conferma in tutto, soprattutto in merito alla scatola del carburatore.
Giorgio se hai la primaria montata sull'albero di natale, puoi scattarmi una foto laterale dell'intero gruppo?
Quando la rimonto ho bisogno di sapere la giusta posizione dell'ingranaggio primario.
Grazie.
P.S. Nel frattempo porto su questa interessante discussione. ;-)
Bene...ti faccio le foto e fra poco mi rimetto a lavoro!
Ecco qualche foto della primaria t5 chieste da Anton
Grazie Giorgio :applauso:
Ti sono davvero grato.
Posso finalmente procedere :sbav:
Che onore...un mio post messo fra 'importante'...uno stimolo a finire il lavoro! grazie
Veramente bellissime queste foto, avendo un blocco T5, qualcuno sa indicarmi qualche cosa da montarci su?
Per Western 75: se per 'qualcosa da montarci su' intendi elaborazioni allora abbiamo il Polini che vedi nelle foto( 155 cc il ghisa un po' noiosetto perchè scalda molto) il Malossi (costoso ma necessita di lavori sulla valvola e carburatore dedicato e molto costoso) l'introvabile Pinasco 150(alluminio in pratica come l'originale ma ormai fuori produzione,forse lo rifaranno).
per fonzie86: grazie di cuore
Presto le foto col rimontaggio!
Ciao vespizza, il polini lo volevo escludere poichè in ghisa. Puntavo al malossi in allu, ma notando i travasi e la valvola che già il blocco T5 ha, volevo lasciare tutto così, aggiungendoci una buona espansione con il kit frizione malossi e allungare i rapporti, ma non so quali poter montare. Gli originali quali sono? Non vorrei avere molto in alugo, ma un giusto compromesso.
wester, cerchiamo di mantenere la discussione solo da una parte che altrimenti si fa confusione.
Rispondo alla tua domanda sull'altra discussione!
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=199334#199334
Giusto,spostiamo nell'apposita sezione
Confermo. Fu la prima Vespa a sperimentare questa soluzione, poi applicata anche sulla Cosa e sui PX negli anni '90.
il mio invece l'ha esterno ma è un 30 47 6 e non un 27 47 6 come sui px. ma ho anch'io il cuscinetto sigillato
Speravo proprio di trovare un post simile .... ho un motore T5 marciante ma fermo da un 5/6 anni che ha proprio visto di tutto .... dagli alluvioni alle trombe d'aria che hanno fatto (letteralmente) volare la vespa di circa 9mt buoni ....
nn oso rimetterlo in moto per via del serbatoio completamente strafatto di ruggine ...e penso che il carburatore ne abbia risentito parecchio ...
smonto mille e un pezzo e revisiono tutto ?? chiedo Lumi nn ho mai fatto a pezzi un motore vespa (troppe ducati da spippolare) :D :D
Beh, se, come sembra, hai pratica di motori, e non hai paura di sporcarti le mani, stai tranquillo, che non è complicato. E poi, c'è sempre il popolo di VR che ti darà una mano.
:azz: Stavo scordando: benvenuto a bordo!!! :mavieni: :applauso: :ciao:
Speravo proprio di trovare un post simile .... ho un motore T5 marciante ma fermo da un 5/6 anni che ha proprio visto di tutto .... dagli alluvioni alle trombe d'aria che hanno fatto (letteralmente) volare la vespa di circa 9mt buoni ....
nn oso rimetterlo in moto per via del serbatoio completamente strafatto di ruggine ...e penso che il carburatore ne abbia risentito parecchio ...
smonto mille e un pezzo e revisiono tutto ?? chiedo Lumi nn ho mai fatto a pezzi un motore vespa (troppe ducati da spippolare) :D :D
benvenuto su VR! non è difficile rifare un motore e come dice senatore qui ci sono persone che ti potranno aiutare passo passo on line.
primo lavoro da fare smontalo dalla vespa:
se non hai mai smontato un motore da una vespa usa la tecnica:tante foto, credimi che male non faranno quando non ricorderai come andava un cavo o da dove passava prima...
in primis togli l'olio da dentro il carter semplicemente svitando il tappino con su scritto olio sollo al motore.poi:
attenzione a scollegare i cavi tutti, sopratutto il freno dietro e frizione. nel cavo freno troverai 2 guarnizioni a soffietto piccole che servono a proteggere il cavo da polvere terra ecc...rimuovile con attenzione. usa molto svitol o vd40 xè le guaine potrebbero essere bloccate dentro i registri ( nulla di allarmante credimi, ma un buon smontaggio sarà una buona base x un xfetto rimontaggio dopo ).
quando scollegato ammortizzatore cavi vari impianto elettrico e perno al telaio e lo avrai in mano dagli una lavata ai carter, meglio li lavi meglio è, lavare bene e lavorare sul pulito sempre è una prerogativa quando rifai dei motori,SEMPRE!
buon lavoro!
Oggi ho capovolto la vespa per vedere con esattezza cosa ci sia sotto ... penso che dovro' usare una pompa di wd40 e annegarlo letteralmente ...ho paura a smontare i bulloni e i dadi sono completamente mangiati dalla ruggine...e sicuramente saranno saldati tra loro ! se lo lavassi esternamente con il gasolio e la lancia del compressore (con poca pressione ...tipo 2 bar) ??
cmq evito di sporcare questo thread assurdamente bello ... quindi devo tirarlo giu' dalla vespa e poi apro un topic dedicato con le foto cosi' magari do' quante piu' info posso sullo stato attuale !!! :)
mi faresti un grossissimo favore ??
mi serve una lista completa dei sicuri ricambi che servono per il motore T5 !! intendo proprio cuscinetti...paraoli ...e rondelle varie ! in modo che prima di aprire mi procuro il tutto (e nn mi fermo a meta' strada) !!! :)
....se cè terra/fango ecc, tappa il carburatore ecc e dagli una "pelatina " con la idropulitrice, ..magari ci passi un p'o' di prodotto per lavaggio motori, ma la cosa fondamentale per motori fermi da anni che naturalmente hanno i due semicarters paraticamente "saldati virtualmente" tra loro è lasciare il motore a bagno almeno una settimana nel gasolio o meglio ancora nel petrolio bianco" c/0 consorzio agrario o trovi" lentamente penetra ovunque e lo smontaggio non dara' sorprese pericolose!!
highlander
03-07-09, 22:13
ed invece il motore del T5 non segue questa regola ...
infatti ha le viti che tengono i due semicarter di materiale diverso da quello che si usa di solito sui px, e, sopratutto, la vite più bastarda, quella che sta sul braccio del motore, è coperta anche nel buco del suddetto braccio
ho aperto un motore T5 con il cilindro inchiodato dalla ruggine, l'albero era completamente mangiato, memore di un vnl3 nelle stesse condizioni ero già pronto con il trapano, invece le viti sono venute via traqnuillamente e i 2 semicarter si sono separati con relativa facilità
highlander
03-07-09, 22:17
mi faresti un grossissimo favore ??
mi serve una lista completa dei sicuri ricambi che servono per il motore T5 !! intendo proprio cuscinetti...paraoli ...e rondelle varie ! in modo che prima di aprire mi procuro il tutto (e nn mi fermo a meta' strada) !!! :)
io non ricordo a memoria cosa ho comprato, cmq ho trovato tutto su sip
ricorda che il paraolio lato volano è dedicato solo al T5, è simile a quello del ET3 (se non ricordo male) ma di misure diverse, il resto è facilmente reperibile
Complimenti ..bellissimo Post !!!
...le ultime pagine le ho lette velocemente ...ti volevo fare una domanda.
Io ho un motore T5 a cui manca il gruppo frizione e il coperchio frizione sul carter :( !!!
Posso metterci frizione e coperchio carter frizione del PX 125/150/200 ???
Siiiiii ....:) ...vero ??????
Io non so se i due coperchi siano uguali. Per quanto riguarda la frizione, il T5 monta la stessa frizione del 200, come campana, mentre non saprei per quanto riguarda il pignone che va ad ingranare sull'albero di natale.
Comunque, penso che se tu facessi una prova, non sarebbe male.
Il problema è che non ho frizioni, dovrei comprarle, ... e vorrei farlo con sicurezza di compatibilità.
Domani controllo meglio, ma sono quasi sicuro che sia lo stesso! In Piaggio non avrebbero certo sprecato soldi per fare un coperchio particolare no? e poi la frizza è la stessa del 200 apparte il pignone!
ciao!
in sostanza: coperchio frizza uguale a tutte le vespe
Frizza: quel del 200 però con pignone del 125( non sono arci sicuro se proprio del 125)
Ok, grazie, aspetto notizie!!!
La T5 ha il pignone da 20.
Mitico!!! Pensavo di essere un Vespista ormai in via d'estinzione; ho due px (una del '79 e una dell'82) ma sono entrambe equipaggiate con il motore T5. Quella dell'82 ha il mix e l'accensione elettronica, attualmente è in via di restauro ed ho trovato un raro g.t. Pinasco 177 in alluminio con canna cromata proprio per il T5. Appena completo il restauro vi fornirò foto e prestazioni!
il cilindro in questione è rarissimo, trattalo con cura! sei fortunato ad avere questi due rari motori, complimenti e tienici aggiornati.
Mitico!!! Pensavo di essere un Vespista ormai in via d'estinzione; ho due px (una del '79 e una dell'82) ma sono entrambe equipaggiate con il motore T5. Quella dell'82 ha il mix e l'accensione elettronica, attualmente è in via di restauro ed ho trovato un raro g.t. Pinasco 177 in alluminio con canna cromata proprio per il T5. Appena completo il restauro vi fornirò foto e prestazioni!
Il GT Pinasco per T5 non è 177 ma bensì 162 cc. però va forte lo stesso... meglio sarebbe montare la frizione con il pignone da 21 sennò va troppo rapidamente in fuorigiri.
p.s.1 Per Giorgio non vorrei affondare troppo il coltello nella piaga ma il GT Pinasco per T5 NUOVO di pacca l'ho trovato anch'io alcuni mesi fa ma non ho il cuore di montarlo per non rovinarlo!
p.s. 2 Il coperchio frizione sul T5 è come quello del 200; quello del 125-150 NON va bene occhio.
Ciao G.Piero.
Grazie PXfour, non sapevo fosse 162cc. Per quanto riguarda la frizione, effettivamente sale subito di giri...pensavo di montare una primaria Polini D.D. a quattro dischi e 23 denti...cosa ne pensi?
Come anticipato, vi allego alcune foto del restauro del motore T5 con mix automatico e motorino d'avviamento. Per il momento ho difficoltà nel procedere in quanto mi manca l'alberino del miscelatore. Particolare difficile da reperire in quanto diverso dal PX.
A presto,
Tiger111.
Come potete notare, dopo una prima ripulita, ho provveduto allo smontaggio. Il tutto si presenta in buone condizioni, direi più che accettabili, anche se qualche particolare risulta un pò annerito (vedi albero motore e travasi carter) probabilmente a causa dell'utilizzo di un olio per miscela errato. :mah:
Grazie PXfour, non sapevo fosse 162cc. Per quanto riguarda la frizione, effettivamente sale subito di giri...pensavo di montare una primaria Polini D.D. a quattro dischi e 23 denti...cosa ne pensi?
Io non superei i 22 denti sul pignone frizione (mantenendo invariata la misura di 68 denti sulla corona del parastrappi originale) per evitare un'usura eccessiva dei denti della stessa. Se pensi di passare ai 23 denti del pignoncino della polini credo che dovrai obbligatoriamente cambiare anche la corona sul parastrappi montandone una adeguata come numero di denti.
Ho citato la frizione Polini Denti Dritti, perchè ne ho una completa di primaria (torretta, compreso il parastrappi e relativa corona) e campana frizione con quattro dischi anzichè tre con pignone da 23 denti....mi sa tanto che riapro il motore e modifico tutto....poi ti faccio sapere. Grazie per il consiglio!
Ho rimesso le mani sul T5 dell'85 (senza mix e motorino d'avv.to) in quanto mi dicono che la preparazione Pinasco 162cc., è più sicura se montata sul motore classico perchè, il miscelatore automatico, alimenterebbe con mix al2%, quindi un po' "magra". Meglio arricchire il carburante con un po' più di olio(3%).
Come potete vedere la frizza ha quattro dischi, anzichè tre, la campana è stata rinforzata con un anello (saldato),i bicchierini delle molle sono forati per permettere un miglior flusso d'olio ed il pignone ha 23 denti dritti. Stessi denti anche per corona da 64. I prossimi giorni sostituisco il G.T. 152 Polini con il 162 Pinasco, poi una volta testato vi dirò com'è andata!:lol:
finirà che rimetti il polini...
PS: ho fatto più di 50.000 km con polini e mix.. e le uniche calde che ho preso sono state per colpa dell'olio non certo del mix.. vai tranquillo
Salve a tutti, finalmente una discussione specifica sul T5. Vorrei porre 2 domande:
1- Essendo che non me ne frega niente di risparmiare ma voglio il miglior olio per il mio T5 (faccio molta strada in estate con temperature altissime), quale mi consigliate, il Castrol Power 1 TTS 2t va bene?
2- Ho preso, per ricambio un gruppo termico della Polini 150 e addirittura uno originale. (visto che scarseggiano in giro). Vorrei sapere cosa conviene prendere come ricambio, cioè quali sono i pezzi specifici della T5 che magari tra qualche anno non si trovano più
Grazie
Ciao fa piacere sapere che questo post abbia avuto successo.
Per quanto riguarda l'olio esistono tantissimi post e opinioni circa gli oli da usare e ti consiglio di cercare fra gli argomenti di tecnica generale. Calcola che il motore t5 gira più alto rispetto ad un normale px e quindi un buon olio sintentico non può che fare che bene. Quello che hai detto tu rappresenta una buona scelta, magari non ti fissare con oli super costosi che sono progettati per subire stress ancora maggiori e alla fine non rappresentano un po' uno spreco secondo me. Per quanto riguarda i pezzi di ricambio rari del motore: hai fatto bene a prendere il cilindro. Qui dove abito io è molto difficile e costoso ricercare la marmitta originale Piaggio e l'albero motore che almeno qui da me non è disponibile già da un po'. Altra cosa sarebbero i carter...se ti capita di vederli su ebay...ma in genere costano tantissimo.
InsettoScoppiettante94
08-04-10, 21:14
Davvero ottimo post :mrgreen:
Ti avverto che se va tutto bene avrai presto un nuovo blocco T5 sottomano :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao: Ci risentiamo da Francesco
Lorenzo
Ciao fa piacere sapere che questo post abbia avuto successo.
Per quanto riguarda l'olio esistono tantissimi post e opinioni circa gli oli da usare e ti consiglio di cercare fra gli argomenti di tecnica generale. Calcola che il motore t5 gira più alto rispetto ad un normale px e quindi un buon olio sintentico non può che fare che bene. Quello che hai detto tu rappresenta una buona scelta, magari non ti fissare con oli super costosi che sono progettati per subire stress ancora maggiori e alla fine non rappresentano un po' uno spreco secondo me. Per quanto riguarda i pezzi di ricambio rari del motore: hai fatto bene a prendere il cilindro. Qui dove abito io è molto difficile e costoso ricercare la marmitta originale Piaggio e l'albero motore che almeno qui da me non è disponibile già da un po'. Altra cosa sarebbero i carter...se ti capita di vederli su ebay...ma in genere costano tantissimo.
Prossimamente prenderò albero motore completo più biella nuovi, si trova sui 130 euri su un negozio ebay. Per i carter non so se vale la pena prenderli ammesso che li trovo, ma si rompono?
Comunque grazie per la risposta!
Scusate, approfitto di questa magnifica discussione per fare una domanda riguardo la candela che monta il motore originale T5.
Dato che non riesco a trovare la champion grado 2 o la bosh grado 3 a passo lungo che consiglia il manuale, che candela ci metto?
UNa NGK grado 7 va bene anche in estate?
Ricordo che il motore è originale in tutto.
Grazie
Ho controllato sulle tabelle di conversione, dovresti andare bene con la ngk grado sette. Ricorda che almeno per ngk all'aumentare del numero la candela è più fredda. Più è fredda meno scalda ma imbratti di più la candela,la 7 dovrebbe essere il giusto compromesso
Io, monto la 9 della NGK e non ho avuto mai alcun problema, tranne che per l'avviamento, perchè il motore richiede spesso lo starter, ma preferisco così, piuttosto che scaldare per le elevate temperature che ci sono quaggiù.
Io, monto la 9 della NGK e non ho avuto mai alcun problema, tranne che per l'avviamento, perchè il motore richiede spesso lo starter, ma preferisco così, piuttosto che scaldare per le elevate temperature che ci sono quaggiù.
Ma sul motore originale????
Il T5 scalda cosi' tanto?
Tutti i motori scaldano, e la candela fredda, serve appunto ad evitare temperature eccessive.
Meglio prevenire, che curare.
Quello che dici, senatore, non si discute, concordo con te.
Io volevo solo capire che candela motare su un motore t5 originale.
Comunque, penso che se tu usi una 9, credo che dalle mie parti possa bastare una 8, magari utilizzerei la 9 per le gite fuori porta...
@ zeus: vedi, se tu invece di scrivere "terra dei boschi" nel profilo, al posto della tua città, forse sarebbe servito a stabilire che temperatura c'è dalle tue parti.
Ad ogni modo, penso che la 8 dovrebbe essere sufficiente per te.
La località è Potenza, Basilicata, chiamata anche Lucania, appunto "terra dei boschi" :)...
Comunque, grazie per i consigli, siete sempre molto preziosi!
Black Baron
14-05-10, 20:36
visto che non resistevo alla tentazione del T5 , finalmente l'ho preso, ho pulito il carburatore, e ho qualche dubbio sul settaggi trovato:
120\Be4 \110 , da ignorante ho messo un BE3 e max da 118
getto piccolo da 100\50
altro getto piccolo 60
dimenticavo si tratta di modello elecstart con mix ( al quale e' stato tolto l'alberino del mix :testate::testate::testate:, pezzo che sto' cercando, i prossimi giorni ci monto quello del sabbia 200 in fase di restauro per verificare la funzionalta ' )
visto che non resistevo alla tentazione del T5 , finalmente l'ho preso
Eeeeeeeeeeeeee, le foto??? :roll:
Black Baron
15-05-10, 05:08
ranieri , anticipo che e' un conservato un bel po' vissuto,in compenso e' solo da riverniciare, oggi riprendo il turno, al piu' presto posto le foto.:ciao:
Ciao Black Baron; okkio all'alberino, ho avuto anch'io lo stesso problema tempo fa e pensavo di risolverlo montando l'alberino del 200 ma,.....è risultato più lungo rispetto a quello del T5!!
Non trovando l'originale, ho risolto "lavorando" la parte superiore; ora va benissimo!
Black Baron
06-06-10, 05:49
Ciao Black Baron; okkio all'alberino, ho avuto anch'io lo stesso problema tempo fa e pensavo di risolverlo montando l'alberino del 200 ma,.....è risultato più lungo rispetto a quello del T5!!
Non trovando l'originale, ho risolto "lavorando" la parte superiore; ora va benissimo!
Grazie Tiger per la dritta, nel frattempo ho trovato ancge un alberino usato, non e' che hai foto ,e misure per la modifica da apportare all'alberino
Ciao Black Baron,
purtroppo non ho foto per documentare il piccolo intervento, per quel riguarde la modifica e le misure, posso dirti che ho asportato circa 4 mm. di materiale dalla parte superiore dell'alberino, in modo tale che il coperchietto del corpo pompa combaciasse con la guarnizione. In effetti l'unica differenza tra i due alberini è solo nella parte superiore, ( più lunga in quello del P200E) per il resto sono identici (dimensione dei denti e numero degli stessi)
Ho eseguito il lavoro con l'ausilio di una mola a pasta fine, asportando con cura e pazienza il materiale in più fino ad ottenere la giusta dimensione.
Black Baron
08-06-10, 05:17
Ciao Black Baron,
purtroppo non ho foto per documentare il piccolo intervento, per quel riguarde la modifica e le misure, posso dirti che ho asportato circa 4 mm. di materiale dalla parte superiore dell'alberino, in modo tale che il coperchietto del corpo pompa combaciasse con la guarnizione. In effetti l'unica differenza tra i due alberini è solo nella parte superiore, ( più lunga in quello del P200E) per il resto sono identici (dimensione dei denti e numero degli stessi)
Ho eseguito il lavoro con l'ausilio di una mola a pasta fine, asportando con cura e pazienza il materiale in più fino ad ottenere la giusta dimensione.
Grazie , :ciao:
Ciao a tutti! Sto ultimando le prove sul motore T5 (no mix) sul quale ho cominciato a lavorare alcuni mesi fa, ma ho qualche problema sui rapporti e vorrei porvi alcuni quesiti che, spero, possano aiutarmi a risolvere l'arcano.
Il motore è così configurato: G.T. Pinasco 162, frizione a 4 dischi D.D. 23/64 (Polini), carburature 24/24G,volano originale T5, così pure il cambio completo (secondaria). Il motore con questa configurazione offre incredibili "allunghi" che fanno raggiungere i 70Km/h in 2^ ed i 95Km/h in 3^, ma ahimè :-( con l'inserimento della quarta si raggiungono a fatica i 105Km/h!!???:mah:....Non riesco a capire il motivo del drastico calo di potenza....
DOMANDE: Devo sostituire l'ingranaggio della 4^??...sostituisco i getti??...oppure monto un G.T. superiore (172 Malossi)?...:testate:...
In attesa di qualche saggio suggerimento vi saluto.
semplice hai i rapporti troppo lunghi...
Il pinasco non li digerisce... rimetti i sui e al massimo il pignone da 22..
la4° l'hai già corta.. e se metti il malossi fai pure peggio.. quei rapporti non li tira.
che marmitta hai? forse con l'originale dovresti farcela..
.....?!Accc!! ed io che pensavo di aver tirato su quale motore!...Lo scarico è un'espansione Sito "flash T5" (serpentone)....proverò a rimontare i suoi rapporti..
Grazie per la dritta!
prima di rimontare si suoi rapporti prova la marmitta originale o la sito plus.. ci sta che ti sposti la coppia di quel poco che ti serve..
cmq montano tutti i rapporti originali.. al max la 21 denti.. sopra soprattutto con le espansioni non li tira...
Visto che si parla di motore T5 aggiungo un particolare senza nulla togliere al lavoro degli altri utenti...quest'inverno ne ho restaurati due...uno con e l'altro senza miscelatore.
Nella versione con il miscelatore sono stato costretto a sostituire l'albero in quanto l'originale era irrecuperabile...mi sono affidato a Sipscootershop che molti di voi sicuramente conosceranno e ho acquistato un Mceur...il problema si è posto nel montarlo in quanto la sede della chiavetta frizione era spostata di qualche millimetro verso l'esterno (verso il filetto per capirci) con il risultato che l'ingranaggio che aziona il miscelatore non faceva presa (quest'ultimo è mosso dall'albero tramite innesto alla chiavetta frizione)...inizialmente avevo pensato di spessorare con rasamenti specifici installati tra cuscinetto e ingranaggio miscelatore in modo tale da riportarlo in quota ma sono incappato in 1 altro problema che non avevo previsto..la vespa quando si scaldava rimaneva frenata perchè il pacco frizione causa rasamento che si dilatava (nonostante fosse specifico per risolvere questo tipo di problemi e preso sempre da SIP) era fuori allineamento!
Alla fine ho risolto prendendo una chiavetta frizione e riportando del materiale con la saldatrice in modo da allungarla e farle fare presa all'ingranaggio del miscelatore eliminando così il rasamento.
Ho deciso di riportarvi questa esperienza perchè nel caso succedesse a qualcun altro potete agire in questo modo anzichè acquistare i rasamenti da Sip che oltretutto vengono venduti a caro prezzo!
Purtroppo il problema che descrivi è comune ad altri alberi MecEur. :-(
Ho scoperto l'acqua calda insomma! :) Non sapevo che fosse un difetto comune ai Mceur...io li ho sempre usati e questo è stato il primo!
Io sul mio t5 con malossi ho allungato i rapporti montando il pignone a 21 denti sulla corona da 68 e con la sitoplus...in 2 e un po' piu' fiacca specie in partenza ma almeno non stecca nei rettilinei...ora rimontero' la gf project per vedere se migliora in ripresa,in quanto mi ricordo che tirava dai 4000 contro i 4800-5000 della sitoplus che rimane avvantaggiata solo fino ai 4000,regime che peraltro sui t5 non si usa granche causa scarsa coppia...
mi intrometto in questa interessante discussione per chiedere se qualcuno di voi ha mai misurato le fasature di aspirazione, travaso e scarico che ha la vespa T5 originale.Oppure se c'è una fonte dove trovare queste info.
Mi interesserebbe confrontarla con le altre più soft che hanno equipaggiato le altre large nel corso degli anni.
Grazie
:Ave_2:
highlander
24-09-10, 22:02
mi intrometto in questa interessante discussione per chiedere se qualcuno di voi ha mai misurato le fasature di aspirazione, travaso e scarico che ha la vespa T5 originale.Oppure se c'è una fonte dove trovare queste info.
Mi interesserebbe confrontarla con le altre più soft che hanno equipaggiato le altre large nel corso degli anni.
Grazie
:Ave_2:
contatta AlexT5 e/o UNO, se non lo sanno loro siamo fregati :D
anche se mi sovviene che anche MrOizo ha un T5, ma non so se ha già fatto "esperimenti"
In questo caso sarebbe importante per la comunità se la notizia fosse data in pubblico piuttosto che in privato...
Sono sicuro che qualcuno, abituato a prendere nota di queste info quando smonta i motori, lo sa.
:ok:
Andando a memoria, per l'ammissione ricordo 120-55. per il resto non ricordo.
:ciao:
...120-55.....
come fase di aspirazione è praticamente uguale a quella della vespa ETS (121-56)
chissà che durata hanno le altre fasi...
cmq grazie per l'info
:ciao::ciao:
Io seguirei il consiglio di Senatore...
Il nostro regolamento, vieta espressamente questo tipo di comportamento!
Occhio, che sei a rischio di bannaggio!!!
cicciofarobasso
02-04-11, 17:07
salve ragazzi volevo farvi una domanda.......ho acquistato da poco un t5 e non conoscendolo bene vorrei cambiare la candela.....per il periodo caldo cosa mi consigliate una bh8 o una bh 9???grazie...
Posso fare una rapida considerazione?!?
- Mi domando come mai la Piaggio, dopo aver prodotto un motore così "fico" (termica in alluminio, carter maggiorati, cuscinetti più grandi, carburatore specifico ecc. ecc.), non abbia insistito proponendo le stesse modifiche anche per i 150 e 200.
Secondo me sarebbero saltati fuori dei motori da applausi!!!
A parte quello: quanto può valere una T5 in buone condizioni "full optional", vale a dire con avviamento elettrico e miscelatore?!? So che ne hanno fatte pochissime, ed è quella su cui metterei le mani più volentieri.
manic_monday
04-05-11, 13:54
me lo chiedo anche io.
Il mio motore ormai ha 98.000 km col gruppo termico originale.
comunque la quotazione di ruoteclassiche è sui 2000, tra le vespe tra le + alte escluse ovviamente le + pregiate. Secondo me pagare 3.000 come chiede qualcuno è un po esagerato, alla fine non sono poi così rare. (io ne ho 3)
ciao
m.
semplice.. la T5 costava uin patrimonio in confronto alle altre.. la mia elestart ai tempi costava quasi come un 125 stradale...
l'avevano poi fatta apposta per i 16enni , quindi 150 o 200 non aveva senso....
semplice.. la T5 costava uin patrimonio in confronto alle altre.. la mia elestart ai tempi costava quasi come un 125 stradale...
l'avevano poi fatta apposta per i 16enni , quindi 150 o 200 non aveva senso....
Ah, ecco spiegato il fiasco.
fiasco no.. ma era un mezzo di nicchia non l'avrebbero mia venduto come il px normale...
è come pensare che il runner 180 abbia le stesse vendire del beverly 125 :risata:
Ciao a tutti, è la prima volta che posto, anche se seguo 'silenziosamente' tutto il forum ormai da moltissimo tempo. Anche io, come molti di voi, possiedo una vespa t5 dell'1986, e vorrei sottoporvi il mio fastidioso problema,con la speranza di risolverlo:
monto il gt polini in ghisa maggiorato, carburatore originale 24/24G senza miscelatore e marmitta sito plus, tutto il resto è originale. Premesso che miscelo con olio 100% sintetico tts al 2%. Accelerando fino a metà acceleratore tutto normale. Appena supero metà acceleratore inizia ad uscire una quantità di fumo spropositata dalla marmitta manco fosse un fumogeno sfollagente. La vespa l'ho smontata più volte fino alle vitine + piccole. Il mio pensiero va al paraolio lato frizione, che lascia entrare qualche goccia dell'olio motore(minerale). Ma se fosse usurato, la vespa non dovrebbe fumare sempre? Forse il gt maggiorato ad alti giri genera una pressione tale da far aspirare olio motore dal paraolio menzionato? Dovrei rimontare il gt originale in alluminio? sono disperato... :testate:
un saluto caloroso a tutti voi, complimentoni all'autore del post ed applausi al forum. Ciao,
Sandro dalla Calabria ;)
Ciao,ti ringrazio per i complimenti! Non sbagli a sostenere questa ipotesi,infatti è probabile che ad alti giri si possa verificare questo problema. Prima di aprire il motore prova a mettere in moto e con poggiare il polpastrello del dito sul foro di scolo olio carter se senti aspirare questo è un indizio circa la tenuta del paraolio. Io prima di affrontare lavori impegnativi vado per esclusione facendo le cose più semplici: prima controlla come ti ho detto, prova a vedere se il livello dell'olio carter è diminuito notevolmente,prova a cambiare gt col suo in alluminio giusto per essere scrupolosi. Per quanto mi riguarda non ho mai avuto esperienza a riguardo circa il tuo problema. Quando si ruppe il paraolio lato frizione su una mia vespa, la prima cosa che fece fu di alzarsi notevolmente di giri e solo in seguito fumare copiosamente. n definitiva è difficile dare una risposta certa, l'unica cosa che puoi fare è andare per gradi e solo alla fine aprire il motore che in fondo non è che sia un grosso lavoro. Un saluto
Bellissimo thread, me lo sono letto tutto d'un fiato!
Una cosa non l'ho trovata (ma magari mi è sfuggita); è possibile sapere le fasi originali del cilindro T5?
Stupendo questo post, sono un t5ista e farò tesoro di tutto ciò!
Buon lavoro!
:lol:
manic_monday
30-08-11, 09:19
Anche io ho appena aperto un motore T5 Mix, e ne ho un'altro che mi aspetta subito dopo.
Il primo ha solo 25.000 km, ma c'è qualcosa che lo ha bloccato, sto verificando.
Per ora ho trovato il cuscinetto ruota che si è lacerato.
Il resto sembra a posto, anche se i travasi sono molto incrostati.
A breve posto foto.
ciao
m.
Grazie dei complimenti,ho fatto qualche ricerca ma non saprei quali siano le fasi del t5. Quando hai qualche foto mettila così arricchiamo il post
manic_monday
12-09-11, 15:11
Eccomi qui,
smontato tutto.
motore con 25.000 km tutto originale e mai aperto, i sintomi erano:
1) Ruota posteriore quasi bloccata anche in folle
2) Rumorosità esagerata del motore
3) Bloccaggio del motore (la pedivella rimaneva piantata anche tirando la frizione)
4) potenza un po' scarsa
Tirando giù ho trovato:
1) cuscinetto ruota aperto e grippato
2) albero motore sbiellato (presumo, dato il giocco di circa 2mm della biella e la tendenza a bloccarsi a certe inclinazioni)
3) può essere dovuto alla 2) ma perchè tirando la frizione la pedivella rimaneva bloccata?
4) pistone rigato (posterò foto) a causa penso della marmitta piena
Gli altri cuscinetti a occhio sembrano ok, ma l'interno del motore è molto sporco, forse a causa di olio scadente.
Il preventivo di spesa è notevole, per curiosità ho chiesto il prezzo dell'albero originale Piaggio: 494€! Ho visto che il Mec Eur costa molto meno, e ho chiesto anche preventivo ad una retifica per sostituire la biella.
Appena riesco posterò foto dettagliate, compreso comparativa tra un pistone nuovo, questo con 25k km, uno con 50k km e presto il mio con 100k km!
manic_monday
12-09-11, 15:13
ah una cosa... cosa devo pensare di quello sfasamento dello statore?
complimenti...
ma l'olio c'era nel cambio?
chi l'aveva prima di te era un discreto cane...
Il cuscinetto post è praticamente terno infatti lavora la chiuso lontano dall'olio..
giusto per confronto quello della mia ha quasi 100.000 km e mai cambiato..
L'labero puoi riimbiellarlo ma con poco più lo prendi nuovo..
Per il resto normale manutenzione...
Lo sfasamento l'ho visto a volte.. dai più anticipo quindi più bassi.. ma rischi la grippata come avrai ben notato
manic_monday
14-09-11, 14:01
Intanto visto che i tempi si dilatano ho pensato ad un metodo per spostare la vespa agevolemente (grazie honda dominator donatrice)
A breve le foto comparative
manic_monday
16-09-11, 17:08
gt nuovo
gt originale
manic_monday
29-09-11, 09:21
Ho scoperto che il gt nuovo comprato ad un mercatino ha pistone con tolleranza diversa dal cilindro. In rettifica mi hanno sconsigliato di montarli.
in questo momento ho:
2 cilindri da lucidare con tolleranza D
1 cilndro nuovo con tolleranza E
2 pistoni nuovi con tolleranza C
non vorrei rischiare, vado avanti con le ricerche.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.