Visualizza Versione Completa : lavoriamo il 150 LML !!!
giannimini
12-01-12, 19:23
[EDIT] FOTO NON PIÙ DISPONIBILI
ecco le foto del cilindro che mi hanno regalato...
intanto volevo sapere com'era combinato a livello di rigature e fesserie varie... se vedete l'ultima foto si vede un piccolo solchetto con una lieve rigatura che manco si sente al tatto... credete mi possa dare noie particolari?
dopodiche non linciatemi, ma ho segnato col pennarello blu la parte che vorrei limare via :ok:
fatemi sapere cosa ne pensate :ciao:
su altri forum mi hano consigliato di allargare solo lo scarico di 1mm attorno... io ho abbondato un pò,,, credo che siano 2 belli pieni per lato...! compresi quelli dei travasi...
il travaso frontescarico è molto alla cats... quindi credo di sistemarlo pure e già che ci sono allargo anche gli altri... che dite? 2mm assai sono?
considerate che ho tolto il parabbrezza e la coppia che ha la lml da originale è abbastanza per i miei gusti... se levo qualcosa in basso e aumento in alto mi farebbe molto piacere!
per questo vorrei allargare sia scarico che travasi! :ok:
fatemi sapere cosi al più presto mi metto all'opera!:boxing:
francamente io non vedo tutte ste righe, mi sembra anzi in buono stato
io credo che quello che hai segnato col pennarello sia veramente eccessivo..
i travasi credo sia meglio lasciarli stare perchè se non sbaglio, devi farli perfettamente simmetrici altrimenti il motore non va bene, se li vuoi alzare magari conviene usare degli spessori da mettere alla base, oppure agisci solo su quello fronte scarico che non ha problemi di simmetria, potresti alzare solo quello, ma informati di quanto, 1mm potrebbe essere troppo.
riguardo lo scarico mi sembrano ben più di 2mm dalla foto, io non lo allargherei, perchè se non si sa quanto allargare esattamente si rischia di fare troppo e poi dici addio alle fasce che passando davanti allo scarico se troppo largo si aprono e vengono "inghiottite"..non è bello...
ti aveva consigliato Mega di alzarlo di 2mm, fidati del suo consiglio ;-),
e raccorda le finestre del pistone che danni non ne fai e funzionerà ugualmente bene sul cilindro che lasci originale
per la testa dovresti renderla un pochino più compressa ma non so dirti quanto abbassarla..
Vespista46
12-01-12, 22:59
Hai misurato le fasi o alzi così "a occhio"?
Cmq quel solchetto sarà una bolla di fusione, niente di che (a parte che a livello "teorico" potrebbe essere un'innesco di cricca in caso di vibrazioni eccessive, ma in canna sto problema non dovrebbe esserci).
E poi, se vuoi farli simmetrici, una volta misurata la fase "ideale" col pistone sempre dentro, prendi il pennello e fai un cerchio usando come riga il pistone e scrivendo sulla canna. Così non puoi sbagliare.
Ah, dubito che senza manipolo da dentista possano venirti bene bene, visto che spazio per entrarci il dremel non c'è ne... :roll:
giannimini
12-01-12, 23:20
ho finito adesso di chiudere tutto...
[EDIT] FOTO NON PIÙ DISPONIBILI
l'unico lavoro che ho fatto è stato quello di prendere l'altra testa del vecchio gt... e lucidarla rimuovendo tutto il nero dalla testa che era nerissima!
dopo averlo fatto con la punta da trapano a spazzola d'acciao gli ho dato un colpetto con della carta vetrata...
inoltre ho "spianato" se cosi si può dire la testa con della carta vetrata sempre... appoggiando la testa su un piano perfettamente "piano" e cominciando ad andare avavnti e indietro...!
il prossimo step sarà quello di riumovere la guarnizione di testa in rame e metterne al suo posto della pasta rossa.... o rimuoverla completamente...
che ne pensate?
nel tragitto per portarla a casa comunque ho notato che oltre ll'effeto placebo che sembrava farla andare un missile :-) era come più rotonda e coppiosa nell'erogazione... e finalmente sono riuscito a "stirare" la quarta...!
fino ad adesso ci sono arrivato a 90 prorio a stento...
adesso invece fa 85 di terza... e i 90 li prende molto prima... se poi mi abbasso 92 93 ci arriva... sempre di tachimetro...!
però ho notato una cosa strana... appena sono ritornato a casa non teneva il minimo... o meglio lo teneva a stento... adesso non so se è perchè nel montare il cilindro ho rimosso pure il coperchio del filtro e ho spostato la vite del minimo o è perchè l'ho scannata per benino prima di entrarla :-)
ricapitolando.. la testa posso montarla senza guarnizione o devo per forza mettere della pasta rossa... la pasta rossa non fa da spessore o no?
giannimini
12-01-12, 23:50
a proposito per smontare il gt e mettere quello lavorato... cosa devo fare oltre a togliere la marmitta? è vero che si devono svitare i prigionieri senò si deve scendere il blocco motore?
per togliere il GT puoi o levare i prigionieri o mollare il motore dal mollone e farscendere il motore.
Alla fine che hai fatto al GT?..... non ho capito
giannimini
13-01-12, 09:52
Ieri ho lucidato solo la ltestata e l'ho spianata un pochino (quasi niente) il gt non l'ho toccato... Ho solo addolcito tutti i travasi e lo scarico allargandoli un pelo...
Appena ho 2 minuti e un po' di calma smonto il gt e metto questo preparato!
Per il discorso del gt... Basta quindi staccare solo l'ammortizzatore dietro giusto? Perché i prigionieri non li ho mai tolti e mi spavento a toccarli!
Basta quindi staccare solo l'ammortizzatore dietro giusto? Perché i prigionieri non li ho mai tolti e mi spavento a toccarli!
esatto, l'ho fatto anch'io quest'inverno e non l'avevo mai fatto prima, e ho visto che è fattibile, devi però mettere la vespa su un piedistallo, diciamo che devi alzarla perchè se no il motore non ruota abbastanza da far uscire il cilindro..io l'ho dovuta sollevare per circa 10 cm da terra, ho fatto un'impalcatura pericolante di assi di legno sotto il cavalletto :mrgreen:
evviva la sicurezza sul lavoro!! :sbonk: ma è andato tutto bene..
la testa di quanto l'hai spianata (prova a lucidarla con carta più fine, con una 800-1000 ti viene un bel lavoro)? non è che non tiene il min perchè sfiata?? controlla se cola miscela bruciata dalla testa..
lo scarico però alzalo di quei 2mm come ti ha consigliato Mega se vuoi guadagnare un po' di giri..e fai quel pistoneeeee!! :risata1: ;-)
:ciao:
per le lavorazioni che hai fatto sentirai poca differenza o forse nessuna, se non lo hai già montato lavora il pistone asportando materiale dal lato in cui non ci va lo scarico, smussando gli spigoli e facendo un foro sopra a quello dove si mette lo spinotto.
alza anche la luce di scarico, metti uno spessore in più alla base fra cilindro e blocco e spiana la testa di quanto misura lo spessore più qualcosina di più.
ciao :ciao::ciao:
esatto, l'ho fatto anch'io quest'inverno e non l'avevo mai fatto prima, e ho visto che è fattibile, devi però mettere la vespa su un piedistallo, diciamo che devi alzarla perchè se no il motore non ruota abbastanza da far uscire il cilindro..io l'ho dovuta sollevare per circa 10 cm da terra, ho fatto un'impalcatura pericolante di assi di legno sotto il cavalletto :mrgreen:
evviva la sicurezza sul lavoro!! :sbonk: ma è andato tutto bene..
la testa di quanto l'hai spianata (prova a lucidarla con carta più fine, con una 800-1000 ti viene un bel lavoro)? non è che non tiene il min perchè sfiata?? controlla se cola miscela bruciata dalla testa..
lo scarico però alzalo di quei 2mm come ti ha consigliato Mega se vuoi guadagnare un po' di giri..e fai quel pistoneeeee!! :risata1: ;-)
:ciao:
io uso 2 mattoni semipieni , se vai in rivendita edile li paghi pochissimo e lavori in sicurezza ....più o meno
giannimini
13-01-12, 21:58
allora ragazzi, il pistone non posso lavorarlo perchè quello mio originale e la vespa è in garanzia, se mi sgamano addio!!!!
quindi posso lavorare solo il gt...
e adesso che so come smontarlo sono più tranquillo e lo faccio meglio!
comunque i lavori ai travasi li ho fatti, anche se credo aver allargato troppo...!
se vi dico come li ho fatti vi mettete le mani in testa!!! ma ormai li ho fatti e quindi buonanotte!
le immagini le posterò solo dopo aver montato il cilindro e visto se va bene :-)
per la testata che sfiata appena toglierò la cuffia controllerò! comunque visto il minimo miglioramento di prestazioni non credo ;-)
non so di quanto l'ho abbassata, ma credo un niente... il miglioramento l'ho avvertito perchè l'ho lucidata!
appena rismonto tutto vedo di abbassarla un'altro po e di mettere un'altra guarnizione alla base del cilindro ;-) ma stavolta la spianerò della dimensione della guarnizione più un'altro pelo come mi avete suggerito e come avevo in mente di fare :-)
grazie a tutti dei consigli! appena rismonto tutto vi posto le mie impressioni!
allora ragazzi, il pistone non posso lavorarlo perchè quello mio originale e la vespa è in garanzia, se mi sgamano addio!!!!
quindi posso lavorare solo il gt...
e adesso che so come smontarlo sono più tranquillo e lo faccio meglio!
comunque i lavori ai travasi li ho fatti, anche se credo aver allargato troppo...!
se vi dico come li ho fatti vi mettete le mani in testa!!! ma ormai li ho fatti e quindi buonanotte!
le immagini le posterò solo dopo aver montato il cilindro e visto se va bene :-)
per la testata che sfiata appena toglierò la cuffia controllerò! comunque visto il minimo miglioramento di prestazioni non credo ;-)
non so di quanto l'ho abbassata, ma credo un niente... il miglioramento l'ho avvertito perchè l'ho lucidata!
appena rismonto tutto vedo di abbassarla un'altro po e di mettere un'altra guarnizione alla base del cilindro ;-) ma stavolta la spianerò della dimensione della guarnizione più un'altro pelo come mi avete suggerito e come avevo in mente di fare :-)
grazie a tutti dei consigli! appena rismonto tutto vi posto le mie impressioni!
ok allora ti perdono per il pistone :-), ma quando non sarà più in garanzia.........ehehe
per la testa stai solo attento che tra cielo pistone e testa restino almeno 1,4-1,5 mm (misura con lo stagno..), se no rischi!!
e controlla se sfiata perchè rischi di grippare se è così..
son proprio curioso di sapere come andrà sto cilindro ;-)
:ciao:
giannimini
13-01-12, 22:55
ok allora ti perdono per il pistone :-), ma quando non sarà più in garanzia.........ehehe
per la testa stai solo attento che tra cielo pistone e testa restino almeno 1,4-1,5 mm (misura con lo stagno..), se no rischi!!
e controlla se sfiata perchè rischi di grippare se è così..
son proprio curioso di sapere come andrà sto cilindro ;-)
:ciao:
perfetto, misurero lo squish con lo stagno allora ;-) e lo farò di 1.5 1.4 mm :ciao:
per il cilindro tranquillo che ti farò sapere! tanto lo monterò sicuro :crazy:
per il pistone... sapete se esiste come ricambio il 150 lml originale? non l'ho trovato da nessuna parte... neanche vertex... forse asso... ma è diverso da quello piaggio per via della bombatura in testa... dovrei prendere anche la testa del px e quindi non mi converrebbe più...
perfetto, misurero lo squish con lo stagno allora ;-) e lo farò di 1.5 1.4 mm :ciao:
per il cilindro tranquillo che ti farò sapere! tanto lo monterò sicuro :crazy:
per il pistone... sapete se esiste come ricambio il 150 lml originale? non l'ho trovato da nessuna parte... neanche vertex... forse asso... ma è diverso da quello piaggio per via della bombatura in testa... dovrei prendere anche la testa del px e quindi non mi converrebbe più...
per il ricambio del pistone non so dirti, però per la testa guardavo adesso, l'altezza di squish ottimale si calcola così: 0,18*cm diam.cilindro, se il tuo è un 150 potresti fare anche meno di 1,4 che è quello ottimale per un 177, anche se è meglio tenersi un po' più larghi..
giannimini
13-01-12, 23:15
ok
giannimini
14-01-12, 21:41
oggi ho riaperto il gt perchè volevo montare quello lavorato, ma alla fine ho richiuso con la testa originale,,, devo dire che quella che avevo ribassato è venbuta bene perchè adesso la vespa ha meno coppia in basso... mentre con quella lucidata e spianata pochissimo andava meglio ai bassi e allungava anche 1km in più fesserie insomma...
comunque per torliere il gt ho alzato il davanti della vespa, ho svitato la marmitta facendola ruotare,.... ma nion esce... mi rispiegate come fare? ho pure staccato l'ammortizzatore posteriore...
devo togliere i prigionieri o scendere il blocco=?
oggi ho riaperto il gt perchè volevo montare quello lavorato, ma alla fine ho richiuso con la testa originale,,, devo dire che quella che avevo ribassato è venbuta bene perchè adesso la vespa ha meno coppia in basso... mentre con quella lucidata e spianata pochissimo andava meglio ai bassi e allungava anche 1km in più fesserie insomma...
comunque per torliere il gt ho alzato il davanti della vespa, ho svitato la marmitta facendola ruotare,.... ma nion esce... mi rispiegate come fare? ho pure staccato l'ammortizzatore posteriore...
devo togliere i prigionieri o scendere il blocco=?
Io smonto il gt a vespa montata svitando i prigionieri con il sistema dado contro dado.
Però quali difficoltà hai trovato a smontare il gt,non ti esce la marmitta?
Se così fosse prendi saldamente il collettore e inizia a spingerlo verso il basso ruotando un po' allo stesso tempo,vedrai che esce.
cosa non esce ? la marmitta?
devi mollare il collare sullo scarico e il bullone sul carter, con un pò di pazienza vine giù.
Per il gt una volta messo degli spessori sotto il cavalletto devi sollevare con dei tacchi , blocchetti o qual si voglia la vespa da dietro, io levo anche la ruota posteriore , e far scendere il motore, così il gt lo dovresti sfilare bene.
Occhio che alcune volte disturba la scatola carburatore
Io smonto il gt a vespa montata svitando i prigionieri con il sistema dado contro dado.
Però quali difficoltà hai trovato a smontare il gt,non ti esce la marmitta?
Se così fosse prendi saldamente il collettore e inizia a spingerlo verso il basso ruotando un po' allo stesso tempo,vedrai che esce.
anche io per togliere il GT preferisco operare così, l'altro metodo lo uso per la frizione
giannimini
15-01-12, 01:47
Quindi si devono togliere i prigionieri? Mannaggia lo immaginavo, solo che volevo evitare di toglierli! Lunedi o domani ci riprovo!
Se tolgo la ruota posteriore e la scatola carburatore dite che esce?
Vespista46
15-01-12, 01:51
Mi tirerò contro le ire dei più, ma io nel PX per scendere il GT sgancio il blocco. Ovvero tolgo la ruota posteriore, perno ammortizzatore e perno tunnel. Vaso nella coda della Vespa e il motore scende. 10 min di lavoro, solo che bisogna essere in 2 per risalirlo o devi buttare la Vespa a terra.
PISTONE GRIPPATO
15-01-12, 12:22
allora ragazzi, il pistone non posso lavorarlo perchè quello mio originale e la vespa è in garanzia, se mi sgamano addio!!!!
quindi posso lavorare solo il gt...
e adesso che so come smontarlo sono più tranquillo e lo faccio meglio!
comunque i lavori ai travasi li ho fatti, anche se credo aver allargato troppo...!
se vi dico come li ho fatti vi mettete le mani in testa!!! ma ormai li ho fatti e quindi buonanotte!
le immagini le posterò solo dopo aver montato il cilindro e visto se va bene :-)
per la testata che sfiata appena toglierò la cuffia controllerò! comunque visto il minimo miglioramento di prestazioni non credo ;-)
non so di quanto l'ho abbassata, ma credo un niente... il miglioramento l'ho avvertito perchè l'ho lucidata!
appena rismonto tutto vedo di abbassarla un'altro po e di mettere un'altra guarnizione alla base del cilindro ;-) ma stavolta la spianerò della dimensione della guarnizione più un'altro pelo come mi avete suggerito e come avevo in mente di fare :-)
grazie a tutti dei consigli! appena rismonto tutto vi posto le mie impressioni!
Ma scusa vorresti montare questo cilindro LML utilizzando il pistone della tua vespa originale?
Se è così sei FOLLE!!!!!!:testate::testate::testate:
In quel cilindro ci devi mettere un pistone NUOVO con il giusto gioco, se invece ho capito male scusami
Ciao
Misura la proiezione della luce di scarico, e allargalo fino a raggiungere il 65% dell'alesaggio, cioè il massimo; non allargare ulteriormente le luci di travaso, perchè guadagni giri ma perdi coppia..
Non alzare nè lo scarico nè i travasi, ma aumenta le fasi tramite spessori tra cilindro e carter (ricordandoti sempre di togliere dalla testata quello che metti sotto al cilindro per ripristinare RC e altezza di squish), in questo modo non farai niente di irreversibile, ma potrai sempre tornare indietro; inoltre, creare tanta differenza tra la fase di travaso e quella di scarico ti porta ad avere più giri ma meno coppia! Puntare ad avere più giri sacrificando la coppia è possibile su un 177, dove quella mancanza di coppia viene compensata dalla maggior cubatura, ma su un 150 te lo sconsiglio.
Inoltre fai attenzione a quello che ha scritto PISTONE GRIPPATO, assicurati che il pistone che hai può montare sul gt che stai lavorando (uguale alesaggio e stessa tolleranza)
:ciao:
Mi tirerò contro le ire dei più, ma io nel PX per scendere il GT sgancio il blocco. Ovvero tolgo la ruota posteriore, perno ammortizzatore e perno tunnel. Vaso nella coda della Vespa e il motore scende. 10 min di lavoro, solo che bisogna essere in 2 per risalirlo o devi buttare la Vespa a terra.
Se metti la vespa in cavalletto con 2 mattoni sotto e la sollevi da dietro con un pò di pazienza il motore lo tiri su anche da solo.....ho imparato io che sono poco pratico:ok:
giannimini
15-01-12, 15:19
Ok grazie a tutti dei consigli, comunque il gt che ho lavorato è identico al mio perchè sono entrambi lml quindi posso montarlo, la tolleranza non sarà zenit perchè quel cilindro è più vecchio, ma ci siamo, forse scampanellerà un pochino comunque.... Ma è solo un'esperimento... Mi sto allenando con questo per vedere i risultati. E poi lavorare meglio un bel 177... Magari dr ! :-) ma la toccherò pure il pistone e la testata la faro fare al tornio!
La prossima settimana spero di potermici dedicare un'altro pochino. Per adesso voglio portare la tesata a specchio con la pasta e la carta abrasiva e la voglio abbassare magari. Di mezzo millimetro, male che vada spessori sotto se è troppo ;-)
ma alla fine non ho capito se hai alzato lo scarico di quei 2mm o hai solo allargato:azz: :mrgreen: i travasi?
Vespista46
15-01-12, 18:39
Se metti la vespa in cavalletto con 2 mattoni sotto e la sollevi da dietro con un pò di pazienza il motore lo tiri su anche da solo.....ho imparato io che sono poco pratico:ok:
Per fortuna riesco sempre a raccattare quasi sempre 2 braccia fra i miei spettatori. :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
15-01-12, 18:44
Ok grazie a tutti dei consigli, comunque il gt che ho lavorato è identico al mio perchè sono entrambi lml quindi posso montarlo, la tolleranza non sarà zenit perchè quel cilindro è più vecchio, ma ci siamo, forse scampanellerà un pochino comunque.... Ma è solo un'esperimento... Mi sto allenando con questo per vedere i risultati. E poi lavorare meglio un bel 177... Magari dr ! :-) ma la toccherò pure il pistone e la testata la faro fare al tornio!
La prossima settimana spero di potermici dedicare un'altro pochino. Per adesso voglio portare la tesata a specchio con la pasta e la carta abrasiva e la voglio abbassare magari. Di mezzo millimetro, male che vada spessori sotto se è troppo ;-)
Stai facendo un errore macroscopico.....
Un pistone che ha già girato in un cilindro possiamo dire che vi si accoppia.
Specialmente le fasce elastiche si adattano ad un cilindro e non è per niente consigliabile usarle in un cilindro diverso.
DURANTE la fase di rodaggio le spinte che esse esercitano sulla canna consumano lievemente sia la fASCIA CHE LA CANNA accoppiandole...
Fa quello che vuoi ma sappi che :polliceverso::polliceverso::polliceverso:
Per fortuna riesco sempre a raccattare quasi sempre 2 braccia fra i miei spettatori. :mrgreen:
Direi che è molto meglio dei mattoni, sai io il più delle volte i lavori li eseguo nelle ora in cui gli altri lavorano quindi devo aguzzare l'ingegno
:ok:mezzo millimetro dovrebbe andar bene:ok:
Vespista46
15-01-12, 19:07
Direi che è molto meglio dei mattoni, sai io il più delle volte i lavori li eseguo nelle ora in cui gli altri lavorano quindi devo aguzzare l'ingegno
Bhè da soli si lavora sicuramente meglio, ma con qualche amico intorno chiacchieri, scherzi e il tempo vola. :mrgreen:
giannimini
15-01-12, 19:28
Questo lo so infatti cercavo un'altro paio di fasce, ma per lml non ne ho trovate su internet, come non ho trovato il pistone... Domani comunque vado dal mio ricambista e vediamo se me trova 2 da accoppiarci ;-) cosi il rotaggio del cilindri lavorato lo facci con ne fasce nuove!
Per il cilindro ho allargato tutti, ma metto le foto solo se vedo che va bene, sennó non metto nulla :-) diciamo che ci sono andato giù pesante! :-)
ma mettile anche se dovesse andare male (speriamo di NO!!!), potranno comunque essere d'aiuto per altri utenti per sapere cosa non devono fare! ;-)
giannimini
15-01-12, 21:29
non credo di montare tutto cosi alla cats, vorrei fare un lavoro reversibile... se rompo il mio pistone sono nella cacca ;-)
mentre con 2 fasce nuovo sone apposto... senza contare il fatto che se va bene posso lasciarlo su fare un mezzo rodaggio e godermelo ogni giorno...
vi terrò aggiornati, comunque come fasce di ricambio per questo pistone dove posso trovarle? quelle del px non vanno bene perchè sono più sottili mi pare... o no fatemi sapere!
giannimini
15-01-12, 22:01
ma mettile anche se dovesse andare male (speriamo di NO!!!), potranno comunque essere d'aiuto per altri utenti per sapere cosa non devono fare! ;-)
a... scusami tu intendi le foto!
comunque non ce le ho devo farle... domani vedo di metterle, è che il lavoro non è venuto pulito pulito, quindi non vorrei farmi sputare in faccia!
se mi promettete che non lo fate le pubblico!
ps: scusate per il post di poco fa, ma quando scrivo con l'iphone mi vengono fuori delle frasi strane perchè mi corregge le parole a senso suo ahahah!
dai domani le metto ma non linciatemi se vi fanno schifo... è solo un esperimento! :testate:
PISTONE GRIPPATO
15-01-12, 23:05
non credo di montare tutto cosi alla cats, vorrei fare un lavoro reversibile... se rompo il mio pistone sono nella cacca ;-)
mentre con 2 fasce nuovo sone apposto... senza contare il fatto che se va bene posso lasciarlo su fare un mezzo rodaggio e godermelo ogni giorno...
vi terrò aggiornati, comunque come fasce di ricambio per questo pistone dove posso trovarle? quelle del px non vanno bene perchè sono più sottili mi pare... o no fatemi sapere!
Sei APPOSTO ovvero appeso ad un chiodo....:risata1::risata::risata1:
Due fasce costano una ventina di euro un pistone LML una 50 ina se per 30 euro di differenza......:mah::mah::mah:
PISTONE GRIPPATO
15-01-12, 23:08
a... scusami tu intendi le foto!
comunque non ce le ho devo farle... domani vedo di metterle, è che il lavoro non è venuto pulito pulito, quindi non vorrei farmi sputare in faccia!
se mi promettete che non lo fate le pubblico!
ps: scusate per il post di poco fa, ma quando scrivo con l'iphone mi vengono fuori delle frasi strane perchè mi corregge le parole a senso suo ahahah!
dai domani le metto ma non linciatemi se vi fanno schifo... è solo un esperimento! :testate:
Non avere mai paura dei giudizi della gente, specialmente le critiche negative sono quelle che ti insegnano a migliorare.....
Se il lavoro non è pulito pulito, lavalo......:risata::risata1::risata:
giannimini
15-01-12, 23:56
Bo... Domani vado a vedere per le fasce... Se costano poco le prendo... Ah dimenticavo... E se ce le hanno ahahah
a... scusami tu intendi le foto!
comunque non ce le ho devo farle... domani vedo di metterle, è che il lavoro non è venuto pulito pulito, quindi non vorrei farmi sputare in faccia!
se mi promettete che non lo fate le pubblico!
ma tranquillo che non ti insulta nessuno, al massimo si fa notare dov'è lo sbaglio! :ok:
giannimini
16-01-12, 18:44
praticamente li nel modo di allargare si è dreata una specie di S... e poi la parte superiore dei travasi ha preso una forma tondeggiante... non è rimasta retta come gli originali... che può succedere?
quello però è un cilindro per small..:-)
Vespista46
16-01-12, 19:52
quello però è un cilindro per small..:-)
E che cilindro... M1 quattrini! :mrgreen:
giannimini
16-01-12, 20:32
Lo so ragazzi, l'ho messa per esempio, comunque visto ce non mi lincerete le metto!
ajò metti quelle foto e non farti tutte queste paranoie, se hai sbagliato la vespa e tua solo che i più esperti possono dirti cosa migliorare e cosa NON RIFARE , pensa che prima di avere un motore decente ho buttato un albero motore e riaperto altre tre volte il mio e nessuno mi ha linciato , anzi mi è stato spiegato cosa e dove ho sbagliato e cosa dovevo rivedere,
questo è un forum non un esame
giannimini
16-01-12, 23:21
Ahahahhahah ok prometto che domani le metto allora!
giannimini
20-01-12, 14:51
ecco le foto del cilindro!
lo so, i travasi sembrano fatti con la zappa!
ahahahahah :mrgreen:
per questo mi vergognavo a mettere le foto!!!!!:sbonk::crazy:
ma che ci posso fare quel giorno avevo bevuto! e il cilindro era pure mezzo graffiato... preso dalla follia ho cominciato ad allargare qui e li ed è uscito fuori questo!!!
:orrore:
nella seconda foto potete notare la caxxata che ho combianto... dite che è sorvolabile come cosa? o si deve rettificare/buttare il cilindro? oppure si può rimuovere del tutto e allargo i 2 travasi facendone uno solo più grande... che dite?
premetto che i lavori li ho fatti alla cats e ne sono consapevole, le ho messe solo per discuterne e come avete detto... evitare che qualcun'altro combini le stesse fesserie... ma credo che chi inventò l'aereo una decina di volte se lo sia stoccato il collo prima di volare...!
io ho solo sperimentato!!! :-) ho visto che siete molto disponibili e vi ho voluto rendere partecipi!
il prossimo se mi dite dove migliorare lo farò meglio!!! detto ciò dateci sotto! su con i consigli! questo dite che si posssa recuperare o è da buttare? :-)
scusa ma non capisco una mazza da quelle foto.
Ma la terza terza foto é lo scarico?
giannimini
20-01-12, 16:34
si la terza è lo scarico la seconda e la quarta i travasi laterali e la prima il frontescarico
in effetti fanno un po' paura quei travasi :-)..comunque chissà che magari provandolo vada bene lo stesso :boh: :mah:..
lo scarico mi sembra buono..l'hai fatto a trapezio come quello del pinasco in ghisa..
sicuramente per il prossimo cilindro io ti consiglierei di limitarti allo scarico o, se vuoi alzare anche le fasi di travaso, usare una basetta tra carter e cilindro...poi dipenderà anche dal cilindro che sceglierai..
le prove su strada per quando sono previste?? :mrgreen:
giannimini
20-01-12, 18:46
prima di metterlo su vorrei sapere se rischio di rovinare il pistone e/o le fasce... con quel discorso dei travasi lavorati male... intendo la seconda foto... se rischio di rovinare fasce e pistone non ce n'è vi prometto che lo monto...
per il discorso tolleranze invece... ho notato che se inserisco il mio pistone senza fasce in questo cilindro ci entra a pennello... invece in quello mio stenta un pò ad entrare...
sicuramente perchè questo è stato utilizzato di più e quindi è più "lasco" dite che mi possa creare problemi apparte il discorso scampanellio che me lo aspetto sicuramente...! non mi interessa il discorso della compressione... me lo immagino che ne avrà di meno... mi interessa sapere se posso combinare danni al motore!
comunque per adesso devo risolvere un rumorino lato volano... appena lo sistemo (sperando sia una fesseria) metto su questo gt...
nel frattempo fatemi sapere se posso rovinare tutto senò col cats che lo metto ahahah :-) alla fine che vada male me ne frego... ma se rischio di grippare e/o rovinare fasce e pistone sono catsi amari!
non credo che i travasi ti possano rovinare le fasce, al limite non funziona bene il motore, quello che so che può creare danni alle fasce è lo scarico se è troppo largo, mi pare che non debba superare il 68% dell'alesaggio..ma aspetta pareri dei più esperti ;-)
quei travasi così ad occhio mi sembrano un tantino grossi soprattutto se alla base son rimasti come da origine,anche la forma tondeggiante non mo pare adatta ai travasi , per lo scarico , forse è un effetto ottico come potrebbe essere quello dei travasi, più che trapezoidale mi pare a mezza luna.
Un'altra cosa ,i lavori li hai fatti tutti ad occhio o ha misurato le fase prima e poi hai fresato .
Gli spigoli vivi sono stati smussati ?
Vespista46
20-01-12, 21:34
:orrore:
Quel cilindro andrà sicuramente meno di un originale con affidabilità dubbia (almeno secondo me).
Giusto per curiosità... Ma con cosa li hai allargati? :roll: :boh:
giannimini
20-01-12, 23:18
:orrore:
Quel cilindro andrà sicuramente meno di un originale con affidabilità dubbia (almeno secondo me).
Giusto per curiosità... Ma con cosa li hai allargati? :roll: :boh:
Ahahaha ragazzi avete ragione ma ve l'avevo detto che era la mia prima volta e che non vi sarebbero piaciuti... Effettivamente fanno spaventare anche a me...
Comunque li ho alzati di circa 2 3 mm ... E lo scarico uguale... 2 3 mm in altezza e larghezza...
L'unico casino l'ho combinato con quei travasi laterali.... Mi spavento succeda casino solo per quello!
Adesso comunque provi a renderli rettangolari con una limetta e rimetto le foto! Se vi dico con cosa li ho allargati mi bannate!!!!! :-)
phantomEVO
21-01-12, 19:43
ma risparmiare sugli attrezzi del mestiere...
giannimini
21-01-12, 21:58
allora ragazzi oggi ho rismontato tutto... per adesso lascio tutto per com'è anche perchè devo portare il vespino a fare il tagliando... dopo averlo fatto vi prometto che vi riaggiornerò su tutto!
nel frattempo se riesco a sistemare i travasi rendendoli più retti ve lo faccio sapere!
comunque ho notato che come qualità in se e per se i cilindri lml fanno pena! sono rifiniti davvero male... nel senso che tutti i travasi anche da originale non sono perfettamente retti ma tendono ad essere tondeggianti!
quindi a livello di affidabilità quelle curve che involontariamente ho ricreato io e che non mi piacciono e non ci piacciono tanto... danno non ne fanno!
quindi niente paura! vi terrò aggiornati!
un'altra cosa... quanto vanno stretti i prigionieri? nel senso devo stringerli bene bene come i dadi della testa o mi basta regolarmi "ad occhio" lasciando solo quanto basta per avvitare i dadi.. della testa?????!!!!
che dite? è molto importante per me per il prossimo smontaggio! fatemi sapere! grazie a tutti coloro mi stanno seguendo!!!!! :-)
se sto andando avanti con le modifiche è solo per voi che mi date consigli e spunti per migliorarmi grazie a tutti! davvero e buon week end!
smilzoPX125E
22-01-12, 12:01
dal mio piccolo posso dirti che i travasi sarebbe stato utile allargarli all'ingresso, piuttosto che all'uscita, allargandoli nella canna del cilindro hai fatto perdere velocità alla miscela, se invece allarghi alla base del cilindro, crei uno svaso o imbuto, che ben raccordato al carter migliora la velocità della miscela, qualche esempio lo puoi vedere su scooter center, se cerchi nella sezione per px 200 e guardi i cilindri malossi e malossi worb, vedi le differenze tra il malossi originale e il malossi lavorato da worb, da li puoi prendere spunto
poi non so se in questo caso i travasi sono allargati anche lungo tutto il percorso, ma non credo, sempre per il discorso velocità della miscela
se vuoi capirci qualcosa in più stiamo parlando di effetto venturi, quel poco di fisica che fanno fare negli istituti professionali, a qualcosa serve, insieme alle esperienze pubblicate dagli utenti dei vari forum:ok:
giannimini
22-01-12, 13:15
grazie del consiglio smilzo!:ciao:
giannimini
25-01-12, 00:36
http://i754.photobucket.com/albums/xx181/Kenny-77/Honda%20cilinders%20BF/honda%20mt%20mb5/HM166/p1010441do1.jpg
ragazzi l'altra volta preso dallo sconforto avevo quasi deciso di abbandonare tutto.... ma dopo aver visto quella foto in alto... ho visto che c'è qualcuno che i cilindri li lavora peggio di me!
non so che cilindro sia, ma fatto sta che in quella maniera cammina!
Brommerforum.nl - Print - Topic: (http://www.brommerforum.nl/print/topic/52687/?DepID=1&print_topicpost=yes&print_replies=yes&pagina=8&nr_replies=14)
quindi appena ho 2 minuti mi riarmo di pazienza e cerco di rimontare sto benedetto cilindro :ok:
dopo volevo chiedervi un'altra cosa, fa niente se il cilindro che andrò a montare sarà più lasco? alla fine che potrà succedere oltre a scampanellare un pò più del dovuto?
Fai molta attenzione ai travasi laterali della seconda foto.. sono troppo vicini! Bisogna sempre lasciare almeno 3mm tra una luce ed un'altra quando si allarga, questo per impedire alla dilatazione termica di creare guai seri, come grippate e via dicendo. A occhio mi sembra che quello spazio tra le due luci sia inferiore a 3mm, poi potrei anche sbagliarmi, misura.
Non mi sentirei, proprio per questo motivo, di dirti "montalo lo stesso", di funzionare funzionerà, certo, ma dovrai stare molto molto attento ad andarci piano, a non spremerlo troppo insomma, perchè se esageri e la temperatura si alza troppo, la dilatazione termica agirà su quello spazietto di materiale facendolo dilatare non lateralmente, ma solo verso il pistone, con conseguenze terribili!!
Detto questo, montalo, facci un giretto (ma proprio un giretto) e poi rimetti il tuo cilindro originale, o ti puoi giocare il pistone.
Fa niente che tu abbia sbagliato, senza errori non si impara e non si va avanti ;-) :ok:
:ciao:
Fa niente che tu abbia sbagliato, senza errori non si impara e non si va avanti ;-) :ok:
:ciao:
Hai proprio raggione:ok:
giannimini
27-01-12, 19:47
ragazzi grazie davvero infinitamente dei consigli! e del conforto ;-) comunque si sono meno di 3 mm sicuro... ma si possono far diventare 3 o anche 4 con una rettificata...
se lo monto e va bene ci metto il pistone più grande possibile e lo tengo sotto...
comunque anche io avevo intenzione di montarlo e farci solo un giretto... più che altro mi è servito da lezione... e per migliorarmi... e per capire dove ho sbagliato! è cosi che si cresce!
grazie ancora a tutti, se ci sono novità sarete i primi a conoscerle! ;-)
un mio amico che ha un tornio in officina ed è anche parecchio bravo (ha fatto un proto con una rx 125 aprilia una volta) mi ha detto che quando ritorna in paese mi aiuta a rettificarlo e mi consilierà le giuste tolleranze..
ps: mi faccio pure consigliare un bel pistone e mi farò dire pure se potrò metterci quello del malossi 166...
anzi voi sapete nulla a riguardo? io so di cilindri 125 portati a 177... è possibile o sono solo chiacchiere?
io so di cilindri 125 portati a 177... è possibile o sono solo chiacchiere?
Non credo; almeno, per i cilindri px, so che l'alesaggio massimo a cui si possano portare è 58,8, che con l'albero c57 originale si arriva a 155cc ;-)
giannimini
04-02-12, 20:47
allora ragazzi: dopo aver meditato a lungo su cosa dovevo fare e aver visto varie portmap di 177 sono arrivato a capire cosa volevo dalla mia vespetta del cais :-)
allora... andate a guardare tra le prime foto... quella che ha i travasi segnati blu...
bene ho fatto questo... ho allargato i punti dove passa il pennarello blu e addolcito alla grande tutti i travasi... rendendoli perfettamente retti e di una dimensione omogenea... cosa che non esiste per i travasi originali della lml che sono rifiniti con la zappa :-) ahahahah
comunque, dopo ho spazzolato per bene la testa e montato tutto!
ps: per chi vorrebbe sapere quanto misura lo squish della lml base... posso dirvi che è di 1mm esatto... ne uno più ne uno meno... l'ho misurato con lo stagno sia sulla testa originale che su quella che ho abbassato... abbassato per modo di dire perchè non gli ho tolto manco 1/10 di mm alla fine aahhah
per adesso me la godo così!
posso dire comunque che alzando un pelo tutti i travsi (per un pelo intendo 1mm per lato) la lml gira molto più pulita.... ho risolto pure un problema di grasso agli alti sicuro (ai bassi vedo domattina con la vespa fredda e a minimo)....
mi sono accorto che gira molto più alto (a cocchio e croce 500 1000 giri) e in basso non è cambiato praticamente nulla di nulla!!!!!!!
nel senso non esistono più fuorigiri... per farla arrivare a "piritare" devo tirare molto ma molto di più le marce... infatti non "pirita" più di fuorigiri agli alti... posso tirare praticamente quanto voglio...!!!
ciò sta a dimostrare che ho smagrito agli alti e che quindi brucia tutta la benza alla grande! devo provare che succede con un getto più grande per vedere se ripirita... se è cosi ho migliorato... almeno me l'avete insegnato voi questo!
questa cosa che ho fatto quindi la consiglio a tutti! bene bene bene!!!!!
giannimini
05-02-12, 15:16
Allora vi posto le mie impressioni a freddo... Ieri l'ho provata in 2 ed è migliorata davvero parecchio... Nella strada senza traverse laterali che faccio di solito ieri sera ho staccato ad 85 in 2 contro insoliti 78 80 in cui stacco quando solo in 1...
Di sicuro prenderò un malossi quindi o un m1x (sempre se trovo i soldi per comprarli) ahahah
Mi piacciono le erogazioni infinite senza fuorigiri... Anche se possono sembrare più dolci e meno cattive :-)
Ad occhio e croce non so quanti gradi ho alzato l'aspirazione... Non ho avuto modo di misurarla.... Ma di sicuro ho fatto un miglioramento, a dire la verità ero molto ma molto spaventato perchè sono andato un pochino oltre ció che è segnato col pennarello.... Ma quando si hanno le limette in mano si sa... Non si capisce più niente ahhahahah
Siccome in basso non ho perso proprio ma proprio nulla.... Se lo rismonto il prossimo step sarà allargare lo scarico lateralmente un pelo e alzarlo 1 2 mm..... E in più alzerò tutti gli alti travasi di Un altro mm....
Saprò che questa volta perderò in coppia... (o meglio perdero come coppia in basso ma la spostero in alto aumentandola) Ma devo rischiare... Per adesso non mi va di prendere un gt nuovo... Voglio smanettare su questo per vedere dove puó arrivare lavorandoci a piccoli passi fin quando trovo ció che voglio (praticamente mai) ahahahah
Come candela per adesso monto un br9es.... Me l'hanno messa al tagliando... Ho pire una b9es e quella originale che credo sarà piu calda... È la mico r6 se non mi sbaglio... Metto di nuovo quell originale? Agli alti si imbratta di meno ma credo sia la candela a questo punto... Che dite?
Vespista46
06-02-12, 01:09
questa cosa che ho fatto quindi la consiglio a tutti! bene bene bene!!!!!
Nulla contro niente e nessuno, ma prima di consigliare qualcosa che potrebbe portare un danneggiamento ad oggetti e/o persone, faglielo un minimo di test... Un giro di palazzo non pregiudica niente, neanche è entrato in temperatura il cilindro... :roll:
giannimini
06-02-12, 10:48
Nulla contro niente e nessuno, ma prima di consigliare qualcosa che potrebbe portare un danneggiamento ad oggetti e/o persone, faglielo un minimo di test... Un giro di palazzo non pregiudica niente, neanche è entrato in temperatura il cilindro... :roll:
adesso l'ho potuto provare bene e devo dire che va meglio :ok:
ma già anche da freddo si vedeva che girava più liscio e un pò più rabbioso... :ciao:
certo non è diventato un quattrini ma per adesso mi basta... la prossima volta che apro il cilindro allargo un pochetto e alzo lo scarico....
e alzo un altro po pure il travaso fronte scarico... che è rifinito alla cats... gli do una mezza raddrizzata solamente... smontandolo infatti ho notato che da un lato era più alto e dall'altro era più basso :mavieni:
giannimini
11-02-12, 02:37
Allora ragazzi domani riapro, lo scarico come mi consigliate di modificarlo? In largjezza o in altezza o entrambi? Considerate che massimo lo allargherò di 1 mm per parte!
Dopodiché non ho notato cali di coppia in basso... Anzi vorre qualche altra cosina in alto... Quasi quasi alzerei di un altro mm i travasi che dite?
Ps gli scoppietti che vi dicevo prima li avverto in fuorigiri o comunque agli alti regimi... Se alzo lo scarico e i travasi smagrisco? Oppure alzando i travasi ingrasso ulteriormente? Questa è una bella domanda! :-)
Fatevi sotto con i consigli, considerate che domani pomeriggio mi rimetti all'operA e se ci riesco metto qualche foto, questa volta sono più puliti e non mi vergogno a postarle ahhahahh
Ciaoooooo!
Candela ho una br9es e una b9es... E quella originale che è piu calda... Ma e una bosh quale metto?
:orrore: ma il cilindro lo lavori così perfettamente A OCCHIO?? misurare un paio di fasi? fare le cose così è inutile, anche perchè a chi vorrebe fare la stessa modifica cosa dici, alza un po'?? visto che oramai hai preso pratica in questi lavori non ci vuole nulla a fare una misura delle fasi, non devi nemmeno smontare il volano...
giannimini
17-02-12, 00:59
ciao! scusate non ho potuto più smontare il cilindro causa impegni!
comunque non ho levato 5 mm di ghisa... si può dire che ho solo addolcito gli spigoli togliendo 1 mm per parte...
che bisogno c'è di misurare le fasi? ho tolto 1 mm... se qualcuno vuole farlo, si segna con un pennarello 1 mm e toglie... non credo sia tanto difficile...
adesso voglio fare la stessa cosa con lo scarico!
tranquillo che 1 mm o anche 2 mm non creano nessun problema ;-) non è il primo che faccio così! (anche se non era una vespa)
che bisogno c'è di misurare le fasi? ho tolto 1 mm... se qualcuno vuole farlo, si segna con un pennarello 1 mm e toglie... non credo sia tanto difficile...
adesso voglio fare la stessa cosa con lo scarico!
tranquillo che 1 mm o anche 2 mm non creano nessun problema ;-) non è il primo che faccio così! (anche se non era una vespa)
ahi ahi ahi!! male male :mrgreen: devi dare una ripassata, i mm non dicono niente se si vuole essere precisi..ma soprattutto non sarei troppo sicuro del fatto che mm più mm meno non creino problemi, forse entro un certo limite..
comunque se tu sei convinto, vai di lima e facci sapere cosa viene fuori!! :ciao:
giannimini
17-02-12, 18:29
Tranquillo che sono abbastanza sicuro... Tanto più male di come va non penso possa andare ahahahahhahaha mi viene da ridere
ciao non credo proprio che lml esca con 1mm di squish di fabbrica.
nemmeno su motori molto elaborati lo si porta a quel valore. con che l'hai misurato? col righello???
giannimini
18-02-12, 00:42
Non credo si possa misurare col righello, con quello di 5 cm che si usava alle elementari forse potrai misurarci tu qualcosa e credo ti avanzi pure (ahahahh scherzo, scusa ma non ho resistito)
Comunque l'ho misurato col calibro e lo stagno, girando il volano a mano ;-)
Non credo si possa misurare col righello, con quello di 5 cm che si usava alle elementari forse potrai misurarci tu qualcosa e credo ti avanzi pure (ahahahh scherzo, scusa ma non ho resistito)
Comunque l'ho misurato col calibro e lo stagno, girando il volano a mano ;-)
senti, non credere di venir qui ad insegnare qualcosa a nessuno.
se spessi cos'è lo squish ti vergogneresti a dire che quella chiavica di cilindro esce dalla casa madre con 1mm di traferro.
fai le cose senza un minimo di cognizione di causa, tanto per fare, ma almeno quando ti dicono le cose credici.perchè in genere le persone non parlano a caso. come te.
:ciao:
giannimini
18-02-12, 12:59
Mi dispiace che ti stai agitando, comunque posso garantirti che il cilindro ha 1 mm massimo 1,2 1,3 mm di squish... Non posso essere preciso al 100% perchè non ho un calibro digitale, ma ti garantisco che è quella la misura!
Io imparo da chi voglio imparare e non voglio insegnare niente a nessuno, semmai mi piace condividere le mie esperienze con gli altri per capire dove mogliorarmi e dove sbaglio!
Finora qui dentro ho avuto la massima umiltà perchè so che c'è davvero gente con le palle, e nessuno si e mai permesso di prendermi in giro come hai fatto tu ;-)
Ti garantisco inoltre che le cose finora sono state tutte fatte con cognizione di causa usando come cavie dei vecchi cilindri ;-)
Il discorso dello squish basso è possibile perchè a dire la verità ho spianato un po' la testa con la carta vetrata e anche quando non mi meraviglierei poi tanto che sia cosi basso, in quanto su un motore progettato cosi alla buona , è possibile cu siano queste differenze , tranquillo!
So abbastanza bene cos'è lo squisc!
Figurati che la testa che avevo spianato aveva lo squish piu alto di quella che non avevo (toccato) a dire la verità quella normale aveva un po' di incrostazioni !
Comunque hai ragione a pensare una cosa simile anche io ci sono rimasto quando ho letto questa misura! Pero la prossima volta ti prego di rispondere con piu garbo ;-)
il punto è che non capisco perchè ti ostini a non misurare quelle fasi..cioè se ti monti e smonti il cilindro da solo, misurare le fasi è molto più facile, se poi segui la guida di Alext5 vai sul sicuro perchè è spiegato in modo molto chiaro...per così poca fatica secondo me ne vale la pena...
giannimini
18-02-12, 13:03
Ok dammi sto link della guida e vi dico a quanto sto di fasi ;-)
bene bene ti ho convinto:mrgreen:! ecco il link
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html
vedrai che quando le hai misurate ti senti realizzato :sbonk: :ciao:
usando gradi e non mm fai un lavoro preciso e pulito!
giannimini
18-02-12, 19:32
Della guida non ho capito proprio nulla! Nel frattempo ho rilavorato il gt... Alzando 1mm lo scarico e allargando i condotti di tutti gli altri travasi... Specialmente il frontescarico.... E devo dire che è migliorata ancora! Sale di giri molto più velocemente! Sembra che ho alleggerito il volano per farvi capire... Come velocita massima invece non l'ho voluta strapazzare ma vi posso dire che è aumentata di sicuro ;-)
Peccato che ho il parabrezza seno facevo una recensione migliore !
Lo carico è stato lucidato e allargato pure 1mm per lato!
La coppia ai bassi è pure migliorata, come le vibrazioni che sembrano diminuite!
Mi Sa tanto che non tocco più niente per un bel po' ;-)
Grazie a tutti per l'aiuto datomi ;-)
Mi dispiace che non posso farvi le fasi , comunque se volete farlo dovete :
Spianare la testa, e allargare 2 mm in altezza scarico e travasi e allargare lo scarico e travasi laterali di 1 mm
Lucidare poi testa e scarico!
Non linciatemi ma io della guida non ho capito proprio nulla, sarà che sono fortunato ma secondo ne ho solo migliorato la situazione! Peccato che non ho un'espansione senó mi sarei divertito con questi alti e numero di giri che ho raggiunto! Urla come una smallframe ahhahahahah
strano perchè non c'è niente da capire :mah:, ma solo da seguire le istruzioni..
va be' comunque ti è andata bene anche stavolta..il fatto che non si può parlare di mm è perchè ci sono differenze anche tra i carter e quindi alzando di un mm, su carter diversi ottieni fasature diverse..
:ciao:
Vespista46
18-02-12, 22:32
Facci un video
Facci un video
quoto che siamo curiosi!!!
giannimini
20-02-12, 01:30
ok vederò di farlo, ma poi come posso metterlo qui? su youtube non lo metto ;-)
Vespista46
20-02-12, 02:00
ok vederò di farlo, ma poi come posso metterlo qui? su youtube non lo metto ;-)
E perchè no?!
Puoi mettere i video nascosti, e può vedere il video solo chi ha il link. :ok:
giannimini
24-02-12, 20:00
Quarta marcia da fermo con LML 150 con travasi e scarico lavorati e sito - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=FwakakMgwHw&feature=youtu.be)
ecco il video della quarta marcia da fermo, con parabrezza...
direi che la coppia è buona per essere un 150...
quello della vespa in movimento non l'ho potuto fare perchè non sapevo dove piazzare l'iphone...
voi come avete fatto?
domani metto un video della vespetta sul cavalletto e do 2 sgasate
PEPPEPX125
24-02-12, 20:27
Quarta marcia da fermo con LML 150 con travasi e scarico lavorati e sito - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=FwakakMgwHw&feature=youtu.be)
ecco il video della quarta marcia da fermo, con parabrezza...
direi che la coppia è buona per essere un 150...
quello della vespa in movimento non l'ho potuto fare perchè non sapevo dove piazzare l'iphone...
voi come avete fatto?
domani metto un video della vespetta sul cavalletto e do 2 sgasate
Non si capisce molto come sale di giri...ci vuole il video in cavalletto ;-)
ho letto questo post solo stasera e devo dire che sei proprio coraggioso :frustate: :lol:
:ciao::ciao:
giannimini
24-02-12, 22:16
Non si capisce molto come sale di giri...ci vuole il video in cavalletto ;-)
ho letto questo post solo stasera e devo dire che sei proprio coraggioso :frustate: :lol:
:ciao::ciao:
lo prendo come un complimento :ciao:
il video sul cavalletto arriverà molto presto
giannimini
29-02-12, 14:12
Lml star 2t 150 Rifasato - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=PSdRuOF4XfE&feature=youtu.be)
ecco il video sul cavalletto, spero vi piaccia!
prende i giri come un normalissimo px...
poi detto tra noi.. da fermo sembrano tutti missili.. è su strada che di vede la differenza...
PEPPEPX125
29-02-12, 18:44
Non si capisce chissà che.. :azz: sicuramente sarà la marmitta che inganna..
giannimini
29-02-12, 20:05
si si ma vi posso garantire che rispetto a quand'era originale prende i giri più velocemente ;-) di sicuro più velocemente di qualsiasi altro vespone o lml
tranquillo perchè oltre all'effetto placebo è cosi
poi lo so che sui cavalletti sembrano tutti missili, ma me l'avete chiesto voi il video e io l'ho messo con piacere, mica l'ho voluto fare io :-)
non sarà un m1xl, ma come fasature credo siamo abbastanza vicini... sono le prestazioni che mancano ahahhahhha
bastassero le fasature ehehehe copieremmo tutti quelle dei rotax
giannimini
01-03-12, 12:05
Lo so lo so....
Invece Ragazzi... Volevo un consiglio, ho letto che sulle lml il travaso frontescarico regola le lamelle (perchè la lml è lamellare come sapete) adesso che l'ho ritoccato in altezza dite che conviene alzare gli altri alla sua stessa altezza? Perchè gli altri 4 laterali sono un pelo piu bassi (anche da originale erano cosi) e poi che tipo di lamelle mi consigliate visti i giri piu alti che prende adesso? Piu morbide o piu dure di quelle attuali?
Spero di essermi spiegato bene :-)
Lo so lo so....
Invece Ragazzi... Volevo un consiglio, ho letto che sulle lml il travaso frontescarico regola le lamelle (perchè la lml è lamellare come sapete) adesso che l'ho ritoccato in altezza dite che conviene alzare gli altri alla sua stessa altezza? Perchè gli altri 4 laterali sono un pelo piu bassi (anche da originale erano cosi) e poi che tipo di lamelle mi consigliate visti i giri piu alti che prende adesso? Piu morbide o piu dure di quelle attuali?
Spero di essermi spiegato bene :-)
Premesso che questo concetto del travaso che regola le lamelle mi pare assolutamente fantasioso, in un motore lamellare anche gli altri travasi comunicano con l'ammissione, salvo che non siano tutte unghiate o travasi alimentati da finestre nel pistone. E non mi sembra questo il caso.
Di quanti gradi hai alzato il travaso fronte scarico? quanti gradi di travaso hai sugli altri?
:ciao:
giannimini
01-03-12, 20:46
Sarei molto felice di potertelo dire, ma ho allargato i travasi "ad occhio" alzandoli di 1mm circa! Cosi come per lo scarico, la vespa ha perso in coppia in basso, ma tanto ne avevo una vagonata, ma ha decisamente preso in giri e potenza in alto... Come in fluidità!
La ciliegina sulla torta sarebbe alleggerire il pistone, ma prima vorrei sapere se magari modificando qualche altra cosa come lamelle e/o anticipo miglioro qualcosa...
Ps: per misurare le fasi mo' sembra di aver capito che bisogna: mettere il pistone nel punto dove chiude lo scarico e fissare lo 0 del goniometro.,, poi far compiere al pistone una discesa e una salita fino a quando lo richiude... Vedere i gradi e sottrarli a 360? Giusto o sbagliato? Vi prego di spiegarmelo, dalla guida non si capisce proprio un bel niente... Saró io... Non lo so :-)
Sarei molto felice di potertelo dire, ma ho allargato i travasi "ad occhio" alzandoli di 1mm circa! Cosi come per lo scarico, la vespa ha perso in coppia in basso, ma tanto ne avevo una vagonata, ma ha decisamente preso in giri e potenza in alto... Come in fluidità!
La ciliegina sulla torta sarebbe alleggerire il pistone, ma prima vorrei sapere se magari modificando qualche altra cosa come lamelle e/o anticipo miglioro qualcosa...
Ps: per misurare le fasi mo' sembra di aver capito che bisogna: mettere il pistone nel punto dove chiude lo scarico e fissare lo 0 del goniometro.,, poi far compiere al pistone una discesa e una salita fino a quando lo richiude... Vedere i gradi e sottrarli a 360? Giusto o sbagliato? Vi prego di spiegarmelo, dalla guida non si capisce proprio un bel niente... Saró io... Non lo so :-)
A occhio? :roll::noncisiamo:
Riguardo la misurazione delle fasi mi spiace ma meglio di come l'ho fatto nella guida che trovi in evidenza nella sezione tuning non ci riesco.
:ciao:
giannimini
02-03-12, 16:01
Allora: metto il pistone che chiude appena lo scarico e piazzo lo 0... Faccio ruotare il volano fin quando il pistone non scende e richiude lo scarico e vedo quanti gradi ha fatto giusto?
fai così.. usa una lamina sottilissima e infilala nello scarico.. quando il pistone si blocca hai chiuso lo scarico.. fai il giro e quando si riblocca leggi i gradi: dovresti essere sui 160-170*
stesso lavoro coi travasi 110-120*
giannimini
02-03-12, 19:13
perfetto sei stato chiarissimo, il tutto girando il volano in senso orario ovviamente.. infatti stando al tuo discorso lo scarico ha gradi maggiori proprio perchè è più alto e quindi fa un angolo più grande!
quindi mammano che vado girando l'alberò andrò leggendo 10 20 30 40 50 60 gradi... fino ad arrivare al valore che indica la fasatura?
oppure comincerò a leggere 360 350 340 ecc ecc... è questa la cosa che mi blocca a dire la verità... :-)
per il discorso del travaso fronte scarico che regola le lamelle l'ho letto nel libro elaborare il 2t, non me lo sono inventato ;-) scusatemi se ho detto una fesseria, non faccio il meccanico, le poche cose che so le ho lette su internet, le ho fatte per intuito, o leggendo i vostri consigli!
non linciatemi quindi :-)
perfetto sei stato chiarissimo, il tutto girando il volano in senso orario ovviamente.. infatti stando al tuo discorso lo scarico ha gradi maggiori proprio perchè è più alto e quindi fa un angolo più grande!
quindi mammano che vado girando l'alberò andrò leggendo 10 20 30 40 50 60 gradi... fino ad arrivare al valore che indica la fasatura?
oppure comincerò a leggere 360 350 340 ecc ecc... è questa la cosa che mi blocca a dire la verità... :-)
per il discorso del travaso fronte scarico che regola le lamelle l'ho letto nel libro elaborare il 2t, non me lo sono inventato ;-) scusatemi se ho detto una fesseria, non faccio il meccanico, le poche cose che so le ho lette su internet, le ho fatte per intuito, o leggendo i vostri consigli!
non linciatemi quindi :-)
Lo scarico è una fase simmetrica rispetto al pms-pmi quindi o giri da un lato o dall'altro la durata sarà uguale.
Se girando da un lato vedi decrescere i gradi sul goniometro allora gira dall'altro lato ed il gioco è fatto.
:ciao:
giannimini
02-03-12, 20:39
perfetto grazie, adesso ho capito tutto finalmente ahahah!
smilzoPX125E
03-03-12, 13:37
comunque, lo 0 è il PMS:ok:
giannimini
03-03-12, 13:51
Scusa ma non abbiamo finito adesso di dire che lo zero si deve mettere quando il pistone chiude appena lo scarico? Che cosa vuoi dire con lo 0 al pms scusa :-) ahahahah non ci sto capendo piu nulla ahahah
Vesponauta
03-03-12, 14:08
ahahah...
:boh:
smilzoPX125E
03-03-12, 14:19
veramente lo hai detto tu, e nessuno ti ha smentito, quindi per te era giusto:mrgreen: lo 0 va piazzato quando il pistone è al PMS, che dovrai trovare con lo strumento apposito, oppure ad occhio come faccio io, ma potresti avere 1-2 gradi di errore, e ci vuole anche un pò per trovarlo
fai così, rileggiti il topic di alext5, poi ti metti davanti al motore e provi, all'inizio non ci capisci una fava, ma provando direttamente piano piano ci arrivi
anche io ho imparato con quella guida, prima non sapevo neanche l'esistenza delle fasi, da ragazzini montavamo solo i pezzi:mrgreen:
Vespista46
03-03-12, 14:24
veramente lo hai detto tu, e nessuno ti ha smentito, quindi per te era giusto:mrgreen: lo 0 va piazzato quando il pistone è al PMS, che dovrai trovare con lo strumento apposito, oppure ad occhio come faccio io, ma potresti avere 1-2 gradi di errore, e ci vuole anche un pò per trovarlo
fai così, rileggiti il topic di alext5, poi ti metti davanti al motore e provi, all'inizio non ci capisci una fava, ma provando direttamente piano piano ci arrivi
anche io ho imparato con quella guida, prima non sapevo neanche l'esistenza delle fasi, da ragazzini montavamo solo i pezzi:mrgreen:
Nel caso debba misurare le fasi del cilindro non c'è bisogno di fare 200 sottrazioni, va bene mettere lo zero quando il travaso e chiuso, girare farlo aprire e richiudere e potrà leggere i gradi.
Se invece dovesse misurare le fasi dell'albero (ma il suo è lamellare) va scelto per forza lo 0 PMS.
Comunque forse il video non rende giustizia, ma a me non sembra niente di diverso da un 150.. Non fa manco tutti sti giri
smilzoPX125E
03-03-12, 17:29
te pareva che non mi era sfuggito qualcosa:azz:
questo non lo sapevo
Vespista46
03-03-12, 18:37
te pareva che non mi era sfuggito qualcosa:azz:
questo non lo sapevo
Se ci pensi è pure intuitivo. Se devi misurare la durata della fase di scarico (ad esempio) ti interessa sapere quanto dura, quindi da quando inizia a quando finisce. :ok:
Cioè il tuo ragionamento non è sbagliato, ma comunque devi sottrarre dal conto finale la parte che va da PMS a inizio apertura, quindi tanto vale non mettercela direttamente. :mrgreen:
:ciao: Dario
smilzoPX125E
04-03-12, 11:23
beh quello si, se ti interessa solo la durata così è più semplice, ne terrò conto per la prossima volta:ok:
giannimini
04-03-12, 13:01
Quindi nel caso di misurare
Le fasi dell'albero lo 0 si mette al pms. Invece quando dobbiamo misurare scarico e aspirazione (in canna) lo 0 si piazza quando i travasi (o scarico) sono chiusi appena (esempio delle lamina da inserire) e si comincia a far aumentare i gradi girando l'albero!, aspettiamo che scende e risale fino a richiudere il travaso o lo scarico e siamo apposto!
Spero che abbiamo risolto il caso :-) su youtube comunque c'è un video che spiega come misurare le fasi su una minimoto e vi devo dire che è molto semplice e spiega che si misurano proprio in questa maniera :-) andatevela a vedere!
Ps: mi sento meglio a sapere che non ero l'unico a non sapere come si misurano le fasi !!! Ahahah
Per quanto riguarda il video vi garantisco che è lui che non rende, vi garantisco che sale in maniera più veloce rispetto a quando era originale ;-)
Allora queste fasi arrivano o no? :mrgreen: Dai che sono curioso :mrgreen:
Per misurarle fai come ti ha consigliato Dario, è il metodo senza dubbio più veloce comodo e credo anche più preciso (faccio anche io così)
Se vuoi alleggerire il pistone fallo, è tutto giovamento! Il regime massimo di rotazione non è determinato solo dalla fase di scarico, dalla marmitta ecc, ma anche (e in buona parte direi) dal peso del complesso biella-pistone!
:ciao:
giannimini
05-03-12, 00:22
quando riapro tutto misuro le fasi promesso ;-) intanto devo cercare un goniometro... o avete il pdf con le fasi scritte che lo stampo... l'ho visto tempo fa e l'ho perso, se lo postate mi fate un grande favore! grazie
quando riapro tutto misuro le fasi promesso ;-) intanto devo cercare un goniometro... o avete il pdf con le fasi scritte che lo stampo... l'ho visto tempo fa e l'ho perso, se lo postate mi fate un grande favore! grazie
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html
quì ne trovi uno, con una normale ricerca su google ne trovi a decine
:ciao:
giannimini
06-03-12, 00:27
ok la prossima volta le misuro... invece date un'occhiata qui... che ne dite se lavoro il cilindro e il pistone in questa maniera?
più che altro il cilindro... dite che funzionerebbe o creo casini? :roll:
ho segnato in nero la parte che vorrei fresare... per ora l'ho fatto con paint... se mi dite che può andare lo faccio col flex:-) ahahaha scherzo
Vespista46
06-03-12, 00:41
quando riapro tutto misuro le fasi
Mica devi scendere il motore, basta togliere i dadi della testa, e i 3 del coprivolano per misurarle. ;-)
giannimini
06-03-12, 01:15
Si ma a che apro faccio altre modifiche no? Anzi che mi dici di quella che vorrei fare al cilindro?
Sul cilindro non si capisce bene quindi mi astengo dal darti consigli; sul pistone invece ti posso dire che fare dei fori è assolutamente controproducente, in quanto si va ad indebolire la struttura del pistone, e potresti avere conseguenze tipo rotture! Questo è quello che si dice su "Elaboriamo il 2t", la bibbia del 2t :lol: puoi fare qualcosa tipo il lavoro di alleggerimento che feci io sul mio pistone, ricordi? Con una cosa del genere vai tranquillo, e di peso ne togli! Se vai a rivederti la discussione trovi le foto ("Progetto 150cc da 7000 giri")
:ciao:
giannimini
15-03-12, 00:53
Sul cilindro non si capisce bene quindi mi astengo dal darti consigli; sul pistone invece ti posso dire che fare dei fori è assolutamente controproducente, in quanto si va ad indebolire la struttura del pistone, e potresti avere conseguenze tipo rotture! Questo è quello che si dice su "Elaboriamo il 2t", la bibbia del 2t :lol: puoi fare qualcosa tipo il lavoro di alleggerimento che feci io sul mio pistone, ricordi? Con una cosa del genere vai tranquillo, e di peso ne togli! Se vai a rivederti la discussione trovi le foto ("Progetto 150cc da 7000 giri")
:ciao:
allora ragazzi, ho alleggerito il pistone come da foto, e devo dire che va davvero ma davvero meglio...
non ho voluto tirare tanto ma già si sente che è più reattiva...
e le vibrazioni: sparite....... non tanto secondo me per il peso tolto che alla fine è irrisorio (ANCHE SE C'è DEVO DIRE) ma più che altro per una questione di minor attrito... secondo me cosi inoltre è pure più affidabile ;-)
praticamente adesso corre e sale di giri con molta più disinvoltura...
dovevo chiedervi poi un'altra cosa riguardante i prigionieri... è normale che alcuni sono più duri ed altri sono più facili da sfilare? nel senso se non faccio dado controdado non si levano facilmente.. ma è normale sta cosa? anche da voi è cosi? quelli sotto sono più semplici da svitare e sfilare... quelli sopra invece no...
addirittura mi è successo che svitando un prigioniero il dado si è sbloccato e l'ho sfilato completamente...
dite che mi devo preoccupare?
a chi ha una lml comunque consiglio di cambiare immediatamente i dadi della testa quando cambiano gt... senza esitare ;-)
phantomEVO
16-03-12, 01:07
Nel caso debba misurare le fasi del cilindro non c'è bisogno di fare 200 sottrazioni, va bene mettere lo zero quando il travaso e chiuso, girare farlo aprire e richiudere e potrà leggere i gradi.
Se invece dovesse misurare le fasi dell'albero (ma il suo è lamellare) va scelto per forza lo 0 PMS.
Comunque forse il video non rende giustizia, ma a me non sembra niente di diverso da un 150.. Non fa manco tutti sti giri
forse pure la mia vespa con dr va di più:shock:
giannimini
16-03-12, 14:48
forse pure la mia vespa con dr va di più:shock:
non saprei dirtelo, non conosco le vespe col dr, ma se ce l'hai tutto originale mi pare difficile :ciao:
riguardo alle fasi non le ho più misurate perchè mi sono accorto che manco li ho alzati i travasi ma li ho solo addolciti, quindi volevo evitarmi sbattimenti a misurarle... forse li ho solo allargati di un millimetro per parte...
lo scarico la stessa cosa.... mi sono accorto che l'ho allargato proprio pochissimo...
se magari un giorno troverò una fresetta buona per la ghisa lo allargherò e alzerò a dovere... ma non saprei dove comprarla :ciao:
per adesso me lo godo così col pistone alleggerito.... adesso anche col vento contrario sembra avere più coppia a disposizione...
ma la cosa più bella sono le vibrazioni che sono diminuite davvero moltissimo...
ieri dopo aver fatto un bel pò di km per far assestare tutti sono arrivato a quasi 65 70 di seconda e 85 80 di terza senza manco accorgermene...
adesso vorrei cambiare lameklle con delle incarbonio più dire e alzare lo stopper... mi sa tanto che vuole più benzina per tirare la quarta :ok:
(ps copme ripeto sono velocità effettive misurate col gps dell'iphone e con parabrezza alto)
a proposito se avete l'iphone scaricatevi l'applicazione della stage6... che inserendo parametri come la lunghezza della biella, corsa squish ecc ecc vi da le fasi in gradi e viceversa... vi consiglio di andarla a scaricare e provarvela ;-)
invece non ho capito come funziona il programma dyno per pc... quello col file audio per capirci... a me sembra una mezza cacata sinceramente
riguardo alle fasi non le ho più misurate perchè mi sono accorto che manco li ho alzati i travasi ma li ho solo addolciti, quindi volevo evitarmi sbattimenti a misurarle... forse li ho solo allargati di un millimetro per parte...
:risata::risata: ma come??? se parlavi di averli alzati 2-3 mm e le foto lo mostravano ;-)
per adesso me lo godo così col pistone alleggerito.... adesso anche col vento contrario sembra avere più coppia a disposizione...
ma la cosa più bella sono le vibrazioni che sono diminuite davvero moltissimo...
ieri dopo aver fatto un bel pò di km per far assestare tutti sono arrivato a quasi 65 70 di seconda e 85 80 di terza senza manco accorgermene...
adesso vorrei cambiare lameklle con delle incarbonio più dire e alzare lo stopper... mi sa tanto che vuole più benzina per tirare la quarta :ok:
:roll:...a me sa tanto che va fino alla terza e poi ciao...e temo la colpa sia di quei travasi solo addolciti..dalle fasi sconosciute
giannimini
17-03-12, 01:12
:risata::risata: ma come??? se parlavi di averli alzati 2-3 mm e le foto lo mostravano ;-)
:roll:...a me sa tanto che va fino alla terza e poi ciao...e temo la colpa sia di quei travasi solo addolciti..dalle fasi sconosciute
runner, le foto sono di un altro cilindro, non sono di quello che hgo per adesso sotto...
quello lascialo stare... in questo ho solo allargato i travasi... ma di poco...
per quanto riguarda lzarli posso dirti che li ho solo addolciti perchè mi sono reso conto che per lavorare bene i travasi non è come i 50ini che con una slimazzata levavi tanto materiale... qui la ghisa e i travasi sono più complicati da allargare...
quando ho messo le punte sul trapano mi sono accorto che per allargare lo scarico di 1 mm ho perso un casino di tempo...
la 4 non me la tirava tutta manco da originale, e per arrivare a 85 ci stavo mezza giornata... adesso ci arriva molto ma molto più velocemente... la quarta come prima però la uso solo da riposo :ok:
invece oggi mi è successa una cosa strana... praticamente sembrava come se rimaneva accelerata,,, mi fermo e appena acceleravo pareva come volesse spegnersi... sono stato un po a minimo che nel frattempo si era regolarizzato e niente... acceleravo e tendeva a spegnersi...
sopo un pò che stavo a minimo si sistema tutto...
ritorno a casa e mi accorgo che il minimo si è rialzato...
che può essere? dite che sono i getti e/o il carburatore sporchi o prendo aria dalla testa? ricordate che vi dicevo il fatto dei progionieri e dei dadi che fanno schifo? bo... fatemi sapere che questa è bella :crazy:
ps: x runner... quando si alzano i travasi e si lascia lo scarico dovrebbe aumentare la coppia... mentre quando si allargano, si crea meno spinta e quindi per farli rendere ci vorrebbero più giri (come succede col polini non raccordato) invece se si alza lo scarico si perde ai bassi a si guadagna agli alti...
adesso che ho alleggerito il pistone comunque, un'allargatina allo scarico vorrei dargliela... ma se mi rompo prima metto un polini o un malossi anche usato e buonanotte
Vespista46
17-03-12, 17:42
non saprei dirtelo, non conosco le vespe col dr, ma se ce l'hai tutto originale mi pare difficile :ciao:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
Stai scherzando spero?! Perchè il tuo di "astronomico" da battere una cubatura superiore cosa ha?!
Guarda che un Dr, cilindro pacco per quanto sia, la 4a se la imballa in 150mt coi rapporti originali...
Visto che con poche limatine, ogni volta hai sempre incrementi di potenza, coppia, giri, fluidità a go go, mi immagino quando monterai una termica migliore su un blocco dedicato...
giannimini
19-03-12, 01:13
il discorso degli incrementi di velocità e potenza sono abbastanza evidenti, posso dirti che forse rispetto a prima non è migliorata poi cosi tanto come velocità finale (colpa del parabrezza e dei rapporti uguali)
ma come accelerazione posso garantirti che è cambiata dal giorno alla notte...
il discorso vibrazioni si è ridotto pure di tantissimo, merito forse delle limatine.. come dici tu che hanno addolcito forse i travasi a vantaggio della fluidità... o cos'altro... fatto sta che è davvero più fluida nel prendere giri... già dalla prima modifica che ho fatto...
mi dispiace che non siamo della stessa città senò te la facevo provare volentieri...
il cilindro 177 vorrei prenderlo con piacere... anche perchè se continuo così e mi sposto oltre ciò che il mio poco buon senso può insegnarmi, e i vostri consigli... va a finire che o diventa come un 177 o quasi (cosa improbabile) ahahah o che lo vado a buttare sto cilindro... ahhaha forse è la seconda...
comunque per adesso ve l'ho detto me la godo così per com'è... appena trovo una fresa giusta per la ghisa... porto lo scarico al 70% dell'ampiezza dell'alessaggio e faccio altri 2 fori al pistone (come il polini) senza toccare più le fasature... ne di scarico ne di travaso...
e vediamo come andrà...
poi prendo un 177
riguardo al dr inferiore all'lml parlano i fatti... se il dr lo monti come lo trovi è inferiore al 150 lml originale o lavorato che sia... se va meglio va solo per la cubatura maggiore.. ma a livello di fasce... travaseria e fasi non ci siamo proprio... anche se lavorato bene lo metterei volentieri al posto del mio... mi piace tantissimo il dr come cilindro davvero... se avessi la px lo prenderei ad occhi chiusi... se non l'ho fatto è perchè ha i travasi alla base più piccoli e dovrei lavorarci mezza giornata per raccordar4o ai travasi dell'lml... quindi meglio un polini o un malossi che sembra fatto per l'lml ;-)
Vespista46
19-03-12, 13:32
riguardo al dr inferiore all'lml parlano i fatti... se il dr lo monti come lo trovi è inferiore al 150 lml originale o lavorato che sia... se va meglio va solo per la cubatura maggiore.. ma a livello di fasce... travaseria e fasi non ci siamo proprio... anche se lavorato bene lo metterei volentieri al posto del mio... mi piace tantissimo il dr come cilindro davvero... se avessi la px lo prenderei ad occhi chiusi... se non l'ho fatto è perchè ha i travasi alla base più piccoli e dovrei lavorarci mezza giornata per raccordar4o ai travasi dell'lml... quindi meglio un polini o un malossi che sembra fatto per l'lml ;-)
I fatti di cosa?
Sono sempre più convinto che per strada non hai mai incontrato un Dr. Peccato che siamo distanti, altrimenti ti avrei proposto uno sparo e chi arriva ultimo paga da bere..
E ripeto, non perchè il DR sia un mostro di cilindro, ma perchè l'LML 150 non è nulla di eccezionale, va un pelo meglio di un PX 150 solo per via dell'erogazione più pulita (grazie alle lamelle) e alla testa di migliore fattura. Stop. E non sono i travasi alla base larghi che fanno andare forte un motore, anzi, visti i pochi giri della Vespa tutt'altro.
E che il lamellare al carter LML sia stupido, ti basta smontare il carburatore per capirlo...
Cmq parlo per esperienza personale: il 150 lml originale è penoso... la mia primavera originale andava di più.
Dopo averlo provato ho immeditamente convinto il mio amico a scatalizzarlo e dargli una regolatina e allora abbiamo iniziato a ragionare...
Rigurdo alla diatriba 150 vs DR il Dr va molto di più ( li ho provati entrambi..)
giannimini
19-03-12, 16:33
Che dire Raga sarà che con ste cosette mi pare un missile ahaha
Che dire Raga sarà che con ste cosette mi pare un missile ahaha
E infatti l'apparenza inganna, molto. Non vorrei che ingannassi anche qualche utente poco attento che magari mette a dieta il pistone del suo motore per poi ritrovarsi col portafogli a dieta per ricomprare un pistone. Pochi grammi tolti al pistone daranno pure dei benefici ma non certo in termini di attrito ne tantomeno così tangibili, almeno da come ne parli.
Tempo fa ti chiedevo delle fasi, non per copiare i tuoi lavori o per altro, semplicemente perchè avrei voluto prendere spunto per spiegare alcune cose. Ma poi hai scritto che non le hai modificate ma hai solo addolcito i travasi :roll:
Allo stesso modo Vorrei chiederti se hai misurato il peso del pistone prima e dopo la "dieta", almeno per capire, calcoli alla mano quanto è cambiata la percentuale di bilanciamento tanto da darti queste impressioni positive.
Misurare e documentare quello che si modifica è necessario per capire effettivamente cosa si è modificato e se ha influito davvero positivamente, servirà a te ed agli altri per poter eseguire con certezza una determinata modifica.
Se io ti chiedessi che percentuale di bilanciamento avevi prima e quanti grammi hai tolto al pistone me lo sapresti dire?
:ciao:
giannimini
21-03-12, 21:50
Non saprei dirti quanti grammi ho tolto, ma il discorso vibrazioni posso garantirti che si è ridotto di tanto,
Ho già fatto quasi 1000 km dalla modifica al pistone e non ho ancora avuto problemi, anche se è ancora presto per dirlo... Comunque non scampanella e posso dirti che prende davvero i giri con molta disinvoltura e linearità... A volte mi sembra di Avere il vento a favore per come sale liscia di giri dopo questa modifica...
Finora è l'unica che posso consigliare a tutti senza fare casini... Per il il discorso bilanciatura non mi preoccuperei tanto perchè ho tolto lo stesso materiale sia a destra che a sinistra, forse se lo toglievo dalla parte sopra (aspirazione) mi preoccupavo della bilanciatura!
Le fasi non le ho misurate solo perchè non sapevo come misurarle, adesso che lo so la prossima volta ve le misuro e ve lo dico, ma saranno molto simili alle originali, in quanto con le freserete che ho non ho tolto tantissimo materiale in alto... Ma lateralmente ai travasi ;-)
Per il discorso pistone, l'ho alleggerito con criterio, vedendo prima se riducevo o eliminavo la struttura portante e ti garantisco che dove ho tolto quei pezzetti non c'era materiale d'aiuto diciamo... Certo non sarà robusto come l'originale, ma se è cosi tutti i pistoni dei 177 a parte pinasco dovrebbero essere di cacca no? Anche il dr è aperto sotto :-)
Detto ció ognuno è libero di farle o no certe cose, io l'ho fatto per vedere se miglioravo la situazione, anche perchè il cilindro originale non vale una lira e peggio di come andava ho pensato non potevo farlo andare... Per il discorso fasature e misure avete ragione... Magari ho sbagliato ad andare ad allargare ad occhio diciamo... Ma ricordatevi che un motore 150 2t che non arriva manco a 6000 7000 giri... Se si alzano intravasi o lo scarico ad occhio diciamo... Non credo si possa fare tutto sto dano... Nel mio caso senza misurare nulla ho solo migliorato (e ne sono sicuro) appena ho modo di fare un video sulla vespa ve li faccio vedere ;-)
.......
Il problema fondamentale dei tuoi interventi, quelli sul forum, è che da quello che ci stai scrivendo dimostri tanta voglia di fare ma in maniera abbastanza frequente ci capita di leggere cose che difficilmente trovano riscontro nella realtà. Altrettanto frequentemente e preoccupante è anche il tuo spingerti a dare consigli a destra ed a sinistra ponendoti come un esperto.
Quì c'è gente che da decenni mette mani sui motori e fargli credere che togliendo 5 grammi al pistone la vespa va come se avesse il vento in poppa è quanto meno improbabile e se in tanti stiamo provando a spiegarti che forse è una tua impressione, beh io al posto tuo penserei seriamente che forse c'è qualcosa che non va almeno nelle tue sensazioni.
Dare consigli azzardati quando non proprio sbagliati può essere rischioso per qualche utente poco esperto quindi ti chiedo gentilmente, d'ora in poi, di astenerti dal farlo.
Grazie
giannimini
22-03-12, 00:32
Alex, ho editato il messaggio perchè rischiavo il ban.
Comunque non so che dirti, finora credo di aver dato solo consigli sensati.
Poi comunque questo è un mio esperimento, non credo che chiunque si metta col dremel in mano a fare ció che ho fatto io, se non ne é capace!
Finora posso dirti che io le mie soddisfazioni me le sono prese, e non ci guadagno nulla a scrivere fesserie o a consigliarne altrettante.
Spero che non ce l'abbia con me per questo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.