PDA

Visualizza Versione Completa : il bollo secondo questa sentenza non si paga piu...



Verkaufer
12-01-12, 23:47
ciao ragazzi...qualche giorno fa sul sole 24 ore ho letto una notizia in base al quale, dopo una sentenza, sia stato stabilito che le moto tra i 20 e i 30 anni per poter essere esentate dal bollo, non è necessario che siano iscritte all FMI ma basta che siano presenti negli elenchi delle moto di interesse storico...allego la sentenza.

Leggete e ditemi se ho frainteso o se è veramente così.

la frase "chiave" del testo è comunque questa...

"...Con riferimento al quesito in esame, tenuto conto che il contribuente rappresenta che il proprio motoveicolo risulta specificamente individuato nell’elenco dei modelli indicati nella determinazione della FMI per il 2011 dallo stesso prodotta, si ritiene che possa trovare applicazione il regime di esenzione disciplinato dall’articolo 63, comma 2, della legge 21 novembre 2000, n. 342 per i veicoli ultraventennali di “particolare interesse storico e collezionistico”.
In caso di utilizzazione sulla pubblica strada, il contribuente sarà tenuto esclusivamente al versamento della tastassa forfettaria di circolazione, come previsto dal comma 4 del citato articolo 63..."

zichiki96
12-01-12, 23:58
http://www.vesparesources.com/pratiche/49537-risoluzione-n-112-e.html
http://www.vesparesources.com/pratiche/48509-bollo-veicoli-storici.html

farob
13-01-12, 00:09
Sì, se ne è parlato altre volte.
E quella che si paga è una tassa di circolazione e non una tassa di possesso (come il bollo vero e proprio). Questo significa che finchè la Vespa la tieni in garage (p. es. d'inverno) non paghi, ma devi pagare questa nuova tassa solo nel momento in cui decidi di usarla (per es. in primavera). La scadenza, però, resta in ogni caso il 31 dicembre. Cioè, non vale per 12 mesi dal pagamento ma scade allo scadere dell'anno in cui l'hai pagata.
L'elenco dei "veicoli di particolare interesse storico e collezionistico" viene pubblicato ogni anno dalla FMI e lo trovi anche sul suo sito internet.

:ciao:

Babila
13-01-12, 00:14
la faccenda venne già chiarita, ricordo di aver letto che questa tassa si può pagare alle poste con la causale: ''veicolo d'interesse storico ex art. 63 legge 342/2000'', per l'importo di euro 20,00

farob
13-01-12, 00:22
L'importo può variare da Regione a Regione

:ciao:

Verkaufer
13-01-12, 08:14
ok...non è pero che questi bei fenomeni tra 3 anni mi inviano i bolli arretrati? Sarebbero capaci....;) Speriamo allora che sito dell'agenzia delle entrate che calcola in bollo in base alla targa si aggiorni...non voglio pagare 71 € di bollo per l' XT 350 !

GiPiRat
13-01-12, 10:26
ok...non è pero che questi bei fenomeni tra 3 anni mi inviano i bolli arretrati? Sarebbero capaci....;) Speriamo allora che sito dell'agenzia delle entrate che calcola in bollo in base alla targa si aggiorni...non voglio pagare 71 € di bollo per l' XT 350 !
E' ovvio che ti puoi aspettare che te li richiedano in futuro, se non vai preventivamente all'ufficio bolli con il libretto della moto, l'elenco annuale stilato dall'FMI dove è inserito il modello della tua moto e copia dell'art. 63 della legge 342/2000 e ti fai segnare il veicolo come esente. ;-)

Ti assicuro che nessuno si prende la briga di verificare quali sono i veicoli esenti e quelli no, tranne quelli dai 30 anni in su (perché la cosa è automatica!), se non lo fa l'intestatario! :roll:

Ciao, Gino

d.uca23
13-01-12, 11:23
E' ovvio che ti puoi aspettare che te li richiedano in futuro, se non vai preventivamente all'ufficio bolli con il libretto della moto, l'elenco annuale stilato dall'FMI dove è inserito il modello della tua moto e copia dell'art. 63 della legge 342/2000 e ti fai segnare il veicolo come esente. ;-)

Ti assicuro che nessuno si prende la briga di verificare quali sono i veicoli esenti e quelli no, tranne quelli dai 30 anni in su (perché la cosa è automatica!), se non lo fa l'intestatario! :roll:

Ciao, Gino

Quindi nel mio caso ho:
-Una moto del 1982 non iscritta al registro storico,da quest'anno non devo più pagarci la tassa di possesso(in base al regolamento della mia regione) e non devo farlo presente a nessuno.
-Una vespa px arcobaleno del 1984 che sto iscrivendo fmi,però siccome il bollo scade a Gennaio cosa devo pagare visto che l'iscrizione se tutto va bene arriverà quest'estate?
(nella mia regione i veicoli tra i 20 e 30 anni non iscritti fmi pagano la tassa di possesso).

passaro
13-01-12, 12:15
e già da un bel pò che si paga il bollo ridotto in veneto si paga € 13,23.:ciao::ciao:

saxim
13-01-12, 16:48
Quindi nel mio caso ho:
-Una moto del 1982 non iscritta al registro storico,da quest'anno non devo più pagarci la tassa di possesso(in base al regolamento della mia regione) e non devo farlo presente a nessuno.
-Una vespa px arcobaleno del 1984 che sto iscrivendo fmi,però siccome il bollo scade a Gennaio cosa devo pagare visto che l'iscrizione se tutto va bene arriverà quest'estate?
(nella mia regione i veicoli tra i 20 e 30 anni non iscritti fmi pagano la tassa di possesso).
Se non sbaglio, non è sufficente che sia del 1982 per essere automaticamente esentata ma devi verificare il giorno e il mese di immatricolazione.
Come si diventa maggiorenni quando si compiono 18 anni così la moto sara esentata solamente al compimento del trentesimo compleanno, se il bollo scade prima lo devi pagare ugualmente.
Per il discorso dell'esenzione a 20 anni, ho contattato un'ispettore FMI il quale mi ha detto che questa esenzione automatica non è nazionale ma dipende da regione a regione, per il Piemonte non è automatico ma è necessaria l'iscrizione a un registro storico.:evil:

GiPiRat
13-01-12, 18:15
Se non sbaglio, non è sufficente che sia del 1982 per essere automaticamente esentata ma devi verificare il giorno e il mese di immatricolazione.
Come si diventa maggiorenni quando si compiono 18 anni così la moto sara esentata solamente al compimento del trentesimo compleanno, se il bollo scade prima lo devi pagare ugualmente.
Per il discorso dell'esenzione a 20 anni, ho contattato un'ispettore FMI il quale mi ha detto che questa esenzione automatica non è nazionale ma dipende da regione a regione, per il Piemonte non è automatico ma è necessaria l'iscrizione a un registro storico.:evil:
Veramente, l'età di un veicolo si misura in anni, non anche in mesi e giorni, quindi un veicolo immatricolato nel dicembre del 1982, compie 30 anni il 01.01.2012. E' sempre stato così.

Per i veicoli dai 20 ai 29 anni, è vero che le regioni hanno legiferato in maniera differente, ma nessuna può andare contro quanto prescrive la legge nazionale, come ha assodato la corte costituzionale (vedi sentenza: Vespa Resources Forum - Download - Sentenza CorteCostituzionale 455-2005 bollo storic (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=264) ), per cui, se è vero che una regione chiede l'iscrizione al registro storico FMI o ASI per accedere alle agevolazioni per il bollo, è anche vero che, se il proprio veicolo ventenne appare nelle liste annuali e se si fa opposizione presso la commissione tributaria, normalmente si vince (come si può verificare nelle sempre più numerose e recenti sentenze in merito).

Naturalmente, il costo di sostenere una causa davanti alla commissione dev'essere commisurato ai benefici, quindi conviene molto di più se si hanno diversi veicoli di piccola potenza (o anche uno solo, molto potente) che ancora per qualche anno dovrebbero pagare il bollo come tassa di possesso, piuttosto che uno solo, poco potente e che deve pagarlo così solo per un altro paio d'anni.

Per questo suggerisco a d.uca23 di continuare a pagare il bollo normale per la sua PX del 1984, tanto, tra due anni, accederà automaticamente al bollo come tassa di circolazione agevolata.

Ciao, Gino

d.uca23
13-01-12, 18:55
Grazie Gino sempre preciso e disponibile,allora per la moto del 1982 posso stare tranquillo, non devo avvertire nessuno indipendentemente dal mese in cui è stata immatricolata? Pago solo se circolo.

luca15
13-01-12, 19:24
ho un motociclo del 1990 presente sull'elenco fmi come motociclo di interesse storico e sono marchigiano che devo fare per non pagare il bollo?

ditemelo voi che
la burocrazia mi avvelena:testate:
e in questo paese per qualsiasi stronzata si mette in moto la macchina burocratica e non sai più dove sbattere la testa.

GiPiRat
13-01-12, 19:39
ho un motociclo del 1990 presente sull'elenco fmi come motociclo di interesse storico e sono marchigiano che devo fare per non pagare il bollo?

ditemelo voi che
la burocrazia mi avvelena:testate:
e in questo paese per qualsiasi stronzata si mette in moto la macchina burocratica e non sai più dove sbattere la testa.
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2011-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ciao, Gino

luca15
13-01-12, 20:07
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2011-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ciao, Gino




per le marche ho trovato questo.


La Giunta regionale con deliberazione n. 592 del 14/04/2009 (http://www.regione-marche.eu/bur/09/40.2804/deliberazioni_della_giunta/21.html) ha approvato le linee di indirizzo per l'applicazione del regime di esenzione previsto per i motoveicoli dall'art. 63, comma 2, della legge 342/2000. In particolare l'agevolazione fiscale per i motoveicoli dai venti ai ventinove anni dalla loro costruzione viene riconosciuta a tutti quelli inseriti nell'elenco stilato ogni anno dalla F.M.I. comprendente marca, modello e anno di costruzione, restandone esclusi quelli non inseriti nel suddetto elenco anche se iscritti alla F.M.I..

Qualora i veicoli suddetti vengano posti in circolazione sono assoggettati ad una tassa di circolazione forfettaria annua di € 27,88 per gli autoveicoli e € 11,15 per i motoveicoli.
Il pagamento della tassa deve essere effettuato prima della messa in circolazione su strada e, in qualsiasi momento effettuato, ha validità per l'anno solare in corso (1 gennaio - 31 dicembre).
Il pagamento deve essere eseguito, come previsto per le tasse automobilistiche, o mediante versamento in conto corrente postale ovvero presso le tabaccherie abilitate o agenzie pratiche auto e agenzie ACI
abilitate.



quindi il bollo non si paga se la moto è presente in elenco fmi senza fare nulla?

e se non lo pago non è che mi arrivano i bolli arretrati?

GiPiRat
14-01-12, 12:41
per le marche ho trovato questo.


La Giunta regionale con deliberazione n. 592 del 14/04/2009 (http://www.regione-marche.eu/bur/09/40.2804/deliberazioni_della_giunta/21.html) ha approvato le linee di indirizzo per l'applicazione del regime di esenzione previsto per i motoveicoli dall'art. 63, comma 2, della legge 342/2000. In particolare l'agevolazione fiscale per i motoveicoli dai venti ai ventinove anni dalla loro costruzione viene riconosciuta a tutti quelli inseriti nell'elenco stilato ogni anno dalla F.M.I. comprendente marca, modello e anno di costruzione, restandone esclusi quelli non inseriti nel suddetto elenco anche se iscritti alla F.M.I..

Qualora i veicoli suddetti vengano posti in circolazione sono assoggettati ad una tassa di circolazione forfettaria annua di € 27,88 per gli autoveicoli e € 11,15 per i motoveicoli.
Il pagamento della tassa deve essere effettuato prima della messa in circolazione su strada e, in qualsiasi momento effettuato, ha validità per l'anno solare in corso (1 gennaio - 31 dicembre).
Il pagamento deve essere eseguito, come previsto per le tasse automobilistiche, o mediante versamento in conto corrente postale ovvero presso le tabaccherie abilitate o agenzie pratiche auto e agenzie ACI
abilitate.



quindi il bollo non si paga se la moto è presente in elenco fmi senza fare nulla?

e se non lo pago non è che mi arrivano i bolli arretrati?
Se non si circola e non si paga, conviene sempre recarsi al proprio ufficio bolli con le carte alla mano e fare presente la situazione, perché lo segnalino come veicolo esente.

Ciao, Gino

andy76
14-01-12, 13:04
Ciao a tutti,
Una cosa che non mi convince:
Il Club affiliato ASI, oggi mi ha detto che la tassa di possesso, dal momento in cui la vespa risulterà iscritta(Gennaio 2012), si paghera 11 euro e rotti e vale da Gennaio a Dicembre.

Esempio mio: la mia tassa mi scade a Luglio 2012, pagabile ad Agosto. Mi hanno detto di non pagare e poi di pagare a Gennaio 2013.

Mi sebra un po strano, vi risulta?

Grazie

giorgios
14-01-12, 13:52
Ciao a tutti. Riporto la risposta ACI Brindisi per la Puglia. Nel mio caso l'immatricolazione è del dicembre 1982.


Da: Assistenza.Bollo.Brindisi@aci.it

Salve,
In Puglia i veicoli diventano automaticamente storici al compimento del
30* anno di eta', quindi nel suo caso nel 2012,e anche qui da quel momento il bollo diventa tassa di circolazione di importo pari, per i motoveicoli ,a 20 euro annui. Tra il ventesimo e il trentesimo anno, invece sono considerati storici soltanto se iscritti ASI o FMI (o similari)e di tale iscrizione deve essere data notizia a questo ufficio con apposita richiesta di iscrizione nelle liste di veicoli soggetti a regimi speciali.

Cordiali saluti
ACI - Ufficio Tasse Automobilistiche
Maria Rosaria Scanni

GiPiRat
14-01-12, 18:52
Ciao a tutti,
Una cosa che non mi convince:
Il Club affiliato ASI, oggi mi ha detto che la tassa di possesso, dal momento in cui la vespa risulterà iscritta(Gennaio 2012), si paghera 11 euro e rotti e vale da Gennaio a Dicembre.

Esempio mio: la mia tassa mi scade a Luglio 2012, pagabile ad Agosto. Mi hanno detto di non pagare e poi di pagare a Gennaio 2013.

Mi sebra un po strano, vi risulta?

Grazie
Non proprio, se circoli dopo la data di scadenza, dovrai fare il bollo come tassa di circolazione agevolata per i mesi residui del 2012, se non circoli, allora la farai nel 2013, il giorno prima di circolare.

Ciao, Gino

andy76
14-01-12, 19:18
Non proprio, se circoli dopo la data di scadenza, dovrai fare il bollo come tassa di circolazione agevolata per i mesi residui del 2012, se non circoli, allora la farai nel 2013, il giorno prima di circolare.

Ciao, Gino

Quindi ad Agosto pagherò fino a Dicembre poi a Gennaio pagherò la quota ridotta per tutto il 2013, cosi mi sembra più lineare.

GiPiRat
14-01-12, 19:37
Quindi ad Agosto pagherò fino a Dicembre poi a Gennaio pagherò la quota ridotta per tutto il 2013, cosi mi sembra più lineare.
Sì, ma pagherai, per i 4 mesi finali del 2012, quanto per tutto l'anno, la tariffa della tassa di circolazione non è divisibile, paghi lo stesso per un anno intero o per 15 giorni. Il bollo, in questo modo, scade sempre il 31 dicembre. :boh:

Ciao, Gino

andy76
14-01-12, 19:41
Allora non ho capito una mazza.

Ad agosto 2012 devo pagare la tariffa intera e devo chiedere la scadenza a Dicembre 2012, poi a Gennaio 2013 pagherò tariffa ridotta con scadenza dicembre 2013?

Grazie e scusa delle tante domande, ma non vorrei pagare una multa inutilmente, non ne ho mai pagata una in vita mia!

GiPiRat
14-01-12, 19:49
Allora non ho capito una mazza.

Ad agosto 2012 devo pagare la tariffa intera e devo chiedere la scadenza a Dicembre 2012, poi a Gennaio 2013 pagherò tariffa ridotta con scadenza dicembre 2013?

Grazie e scusa delle tante domande, ma non vorrei pagare una multa inutilmente, non ne ho mai pagata una in vita mia!
No, ad agosto 2012, quando ti scade il bollo regolare, se circoli, fai il bollo come tassa di circolazione agevolata, che ti scade il 31.12.2012. Nel 2013, prima di rimetterti a circolare, rifai il bollo come tassa di circolazione agevolata per tutto il 2013, e così via.

Ciao, Gino

andy76
14-01-12, 19:52
No, ad agosto 2012, quando ti scade il bollo regolare, se circoli, fai il bollo come tassa di circolazione agevolata, che ti scade il 31.12.2012. Nel 2013, prima di rimetterti a circolare, rifai il bollo come tassa di circolazione agevolata per tutto il 2013, e così via.

Ciao, Gino


Ok ora finalmente è tutto chiaro.

Ti sto mandando al manicomio ;-)

GiPiRat
15-01-12, 19:13
Ok ora finalmente è tutto chiaro.

Ti sto mandando al manicomio ;-)
Non illuderti, non sei tra i peggiori! :Lol_5: ;-)

Ciao, Gino

chilosa75
20-01-12, 10:03
é vera la storia che avendo il registro storico non si paga più il bollo: nemmeno la tassa d circolazione (i famosi 20 euro)?

GiPiRat
20-01-12, 12:36
é vera la storia che avendo il registro storico non si paga più il bollo: nemmeno la tassa d circolazione (i famosi 20 euro)?
E' vero solo in Lombardia.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2011-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ciao, Gino

chilosa75
20-01-12, 20:27
grazie Gino, anche se il fatto che si riferisca al 2011 non m lascia tranquillo... se c saranno sviluppi,teniamoci informati,ciao!

GiPiRat
21-01-12, 12:36
grazie Gino, anche se il fatto che si riferisca al 2011 non m lascia tranquillo... se c saranno sviluppi,teniamoci informati,ciao!
Per il momento non è cambiato nulla (ed avrebbero dovuto dirlo prima del 2012 se avessero voluto introdurre qualche modifica!).

Ciao, Gino

chilosa75
21-01-12, 18:05
hai ragione,ragionando x logica é vero ma in questa nostra povera Italia.....

GiPiRat
21-01-12, 18:47
hai ragione,ragionando x logica é vero ma in questa nostra povera Italia.....
In effetti è dal 2008 che non ci sono modifiche, a parte un paio di regioni che, in questi anni, hanno modificato qualcosa a livello locale. Ma, ripeto, le modifiche per il bollo non si fanno in corsa, devono essere decise l'anno prima e comunicate per tempo, perché le scadenze sono sempre quelle e non cambiano.

Ciao, Gino

guabixx
25-01-12, 13:37
ciao , ho chiesto un chiarimento alla GEC , che in Piemonte e' delegata alla riscossione del bollo , la loro risposta e' stata questa :

Buongiorno Sig. *********,
per alcune categorie di veicoli è prevista l'applicazione di una tassa di circolazione non legata alla proprietà/possesso del veicolo, ma al fatto fisico della circolazione sulle strade pubbliche. Le categorie si dividono in autoveicoli anziani e storiche.
Le auto anziane (con almeno 30 anni)
Sono esenti dalla tassa automobilistica le autovetture e i motoveicoli costruiti da almeno trent'anni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti.
Il beneficio scatta automaticamente al compimento del trentesimo anno dalla costruzione e non occorre presentare una domanda apposita.
Per tali veicoli, se messi in circolazione su strade pubbliche, si è tenuti al pagamento di una tassa forfettaria dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore).
A decorrere dal 1* gennaio 2004 la tassa annua è pari a:
<LI style="COLOR: #1f497d; mso-margin-top-alt: auto; mso-margin-bottom-alt: auto; mso-list: l0 level1 lfo1" class=MsoNormal>€ 20,00 per i motoveicoli;
€ 30,00 per gli autoveicoli.
Sono esclusi dall'agevolazione, e quindi continuano ad essere assoggettati al pagamento della tassa automobilistica ordinaria (tassa di proprietà), i veicoli ultratrentennali adibiti ad uso professionale utilizzati nell'esercizio di un'attività di impresa o di arte o professione. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa, o a scuola guida. Fanno eccezione a tale regola i veicoli, diversi dalle autovetture (ad esempio: autocarri, autobus), iscritti all'ASI (Automotoclub Storico Italiano).
Le auto storiche (fra 20 e 30 anni)
I benefici indicati per le auto "anziane" si applicano con le stesse modalità nei riguardi dei veicoli che, avendo compiuto vent'anni dalla data di immatricolazione presentino requisiti di peculiarità dal punto di vista del loro rilievo industriale, legato a caratteristiche della meccanica, motoristica o del design, purché lo stato di conservazione sia tale da rispettare l'originale impianto costruttivo e sia certificato da centri specializzati specificatamente individuati.
A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio, in questo caso, non spetta automaticamente, ma soltanto se il valore storico del veicolo, identificato con il proprio numero di targa , è certificato da centri specializzati.


L'accertamento, ad opera dei soggetti abilitati, dei requisiti e delle caratteristiche che si devono possedere per ottenere l'agevolazione, è certificato mediante rilascio di uno speciale contrassegno, e deve essere comunicato a cura del soggetto abilitato che lo ha eseguito, anche attraverso procedure informatiche o posta elettronica, entro il mese successivo, alla struttura regionale competente in materia di tassa automobilistica.
L'esenzione non può essere retroattiva, ed opera quindi a far tempo dalla prima scadenza utile successiva alla data di accertamento e certificazione.
Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, si è tenuti al pagamento di una tassa forfettaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione. La tassa annua è pari a € 20,00 per i motoveicoli ed a € 30,00 per gli autoveicoli. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell'anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche

Per effetto di quanto esposto sopra, il veicolo deve essere iscritto presso le associazioni autorizzate, le quali rilasciano il relativo tesserino che deve essere inoltrato alla scrivente Gec affinchè proceda con l’inserimento dell’esenzione.


Cordiali saluti


Hanno quindi messo nero su bianco la loro "interpretazione" , se non hai 30 anni o la FMI/ASI paghi e stai zitto ...
a questo punto non so che fare , non pago e ricorro o pago (92 Euro per la Honda , dal prossimo anno la omologhero' FMI per cui il tutto vale solo per quest' anno )

Ciao
Guabix

GiPiRat
25-01-12, 17:51
Hanno quindi messo nero su bianco la loro "interpretazione" , se non hai 30 anni o la FMI/ASI paghi e stai zitto ... a questo punto non so che fare , non pago e ricorro o pago (92 Euro per la Honda , dal prossimo anno la omologhero' FMI per cui il tutto vale solo per quest' anno ) Ciao Guabix
E, appunto, quella è: un'interpretazione! Ed errata, aggiungo.

Quindi, se vuoi smettere di pagare ed, eventualmente, fare opposizione, fammi sapere, e ti indicherò dove trovare molte sentenze di commissioni tributarie in giro per l'Italia su questa questione.
Inoltre, puoi scaricarti in download la risoluzione dell'agenzia delle entrate ed anche la sentenza della cassazione in materia:
Vespa Resources Forum - Download - Risoluzione 112/E Agenzia delle Entrate (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=267)
Vespa Resources Forum - Download - Sentenza CorteCostituzionale 455-2005 bollo storic (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=264)

Ciao, Gino