Visualizza Versione Completa : STATORE P200e senza frecce.....
....ragaz, mi sa che li ho trovati.....un tizio che conosco ne ha una decina, da distribuire esclusivamente, mio tramite, ad appassionati bisognosi.....sempre se è quello giusto, e qui devo dire che sono sicuro per un buon 80%, troppe coincidenze, ma c'è quel 20% che mi inquieta...veniamo ai fatti....porto a casa questo benedetto statore elettronico per vsx con 7 fili in uscita, in luogo dei canonici 5; come da schema impianto elettrico piaggio ddi p200e senza frecce, le uscite devono essere: verde-bianco-rosso verso la centralina, poi, ulteriore rosso che serve clacson e lampada biluce, nero a massa, azzurro solo per lo stop e giallo per posizione anteriore e posteriore, luce contakm e spia luci;quindi oltre ai tre ci sono ROSSO-AZZURRO-GIALLO-NERO;questo da me trovato, oltre ai tre ha ROSSO-GRIGIO-GIALLO-NERO....che ne dite, è lui?Quello che non mi convince, oltre all'azzurro scambiato col grigio è la presenza del connettore tondo, che ricordo dall'arcobaleno in poi....però, devo dire che guardando dove vanno i fili devo dire che ognuno proviene da una bobina o almeno da un avvolgimento di essa...spero che mi aiuterete a dipanare la matassa.....allego foto....
p.s.:no perditempo e sognatori con la suocera alle calcagna(non so che vuol dire ma si usa così e ce lo metto)....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ah, dimenticavo, sono tutti originali piaggio, imbustati e sigillati e hanno numero disegno 217983...
highlander
14-01-12, 17:09
1* resta sottointeso che almeno uno è per me
2* ora vado a trovare il post dove un utente aveva messo le foto di quello che aveva trovato fondo di magazzino
3* hai la memoria corta :D
Utente Cancellato 007
14-01-12, 17:10
approfitto del post per fare una domanda... il p200e senza frecce ha un volano particolare per l'impianto a 6 v oppure è identico a quello per il p200e con frecce a 12 volt?
approfitto del post per fare una domanda... il p200e senza frecce ha un volano particolare per l'impianto a 6 v oppure è identico a quello per il p200e con frecce a 12 volt?
...no, il volano è identico tra p200e con frecce e senza frecce...c'è solo da dire che i primi p200e sia senza frecce che con avevano un volano elettronico che però stranamente conservava la finestrella tipo volano a puntine....:ciao::ciao:
highlander
14-01-12, 17:18
approfitto del post per fare una domanda... il p200e senza frecce ha un volano particolare per l'impianto a 6 v oppure è identico a quello per il p200e con frecce a 12 volt?
eh già!!! io ci ho messo quasi 3 anni per scoprirlo ed adesso arrivi tu e vuoi la risposta pronta!!!
SOFFRI!!! :risata:
highlander
14-01-12, 17:19
...no, il volano è identico tra p200e con frecce e senza frecce...c'è solo da dire che i primi p200e sia senza frecce che con avevano un volano elettronico che però stranamente conservava la finestrella tipo volano a puntine....:ciao::ciao:
GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR :azz:
1* resta sottointeso che almeno uno è per me
2* ora vado a trovare il post dove un utente aveva messo le foto di quello che aveva trovato fondo di magazzino
3* hai la memoria corta :D
1.uhm, non so, devo decidere se te ne faccio avere mezzo.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
2.quell'utente ha fatto le foto dovunque, tranne che ai fili in uscita e al connettore....
3.cosa dovrei ricordare?che non ricordo....:azz::azz:
highlander
14-01-12, 17:26
metto il link del post dove abbiamo già sviscerato l'argomento http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/8208-p200e-1979-senza-frecce.html
1* STRNZ
2* in quel post tra le mie foto e quelle dell'utente, qualcosa si vedrà, e cmq quello del 200senzafrecce non deve avere inl connettore
3* che ci siamo sentiti per questo problema meno di 20gg fa
Utente Cancellato 007
14-01-12, 17:34
eh già!!! io ci ho messo quasi 3 anni per scoprirlo ed adesso arrivi tu e vuoi la risposta pronta!!!
SOFFRI!!! :risata:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ti spiego, io credo ce ne sia uno differente per il 6 volt semplicemente perchè ne ho provato uno (perfettamente funzionante su un 200 senza frecce) sul mio px200e arcobaleno (ma con motore del prima serie con crocera stondata e paraolio da 27 per la ruota) e non sono riuscito a metterlo in moto nemmeno imprecando...
dai su, non dico di darmi subito la soluzione ;-)... però almeno indirizzami :mrgreen::mrgreen:
Utente Cancellato 007
14-01-12, 17:35
...no, il volano è identico tra p200e con frecce e senza frecce...c'è solo da dire che i primi p200e sia senza frecce che con avevano un volano elettronico che però stranamente conservava la finestrella tipo volano a puntine....:ciao::ciao:
ecco, quello che mi ritrovo è esattamente quello!
il problema è che fa partire il senza frecce di un amico e non fa partire la mia vespa... non riesco ancora a spiegarmela questa cosa!
highlander
14-01-12, 17:37
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ti spiego, io credo ce ne sia uno differente per il 6 volt semplicemente perchè ne ho provato uno (perfettamente funzionante su un 200 senza frecce) sul mio px200e arcobaleno (ma con motore del prima serie con crocera stondata e paraolio da 27 per la ruota) e non sono riuscito a metterlo in moto nemmeno imprecando...
dai su, non dico di darmi subito la soluzione ;-)... però almeno indirizzami :mrgreen::mrgreen:
nel post che ho linkato trovi una bella discussione che potrebbe chiarirti le idee ;-)
edit: non avevo messo il link ....
1* resta sottointeso che almeno uno è per me
E te pareva!!! :risata:
C'avrei scommesso gli zebedei che ti saresti fiondato in questa discussione!:mrgreen:
highlander
14-01-12, 17:59
...non lo hai messo neanche adesso!!!!
l'ho messo alle 17.37 ...
highlander
14-01-12, 17:59
E te pareva!!! :risata:
C'avrei scommesso gli zebedei che ti saresti fiondato in questa discussione!:mrgreen:
e bhe!!! il mio piccolino merita questo ed altro :roll:
....ragazzi, dall'80% sono passato al 99% dopo aver visto la quarta foto di questo post.....in pratica, il tizio, dopo aver procurato uno statore usato, deve invece averne montato un altro trovato nuovo, tanto che la quarta foto presenta uno statore montato sul carter diverso da quello usato postato fino ad allora, e questa ultima foto mi fa vedere uno statore esattamente uguale a quello che ho in mano adesso!!!!quindi immagino che questa che ho io è una specie di riedizione che però funziona uguale...
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/8208-p200e-1979-senza-frecce-4.html#post139663 guardate pure voi....
vespiaggio
14-01-12, 19:08
che sia invece quello della px 200 america???
....ragaz, mi sa che li ho trovati.....un tizio che conosco ne ha una decina, da distribuire esclusivamente, mio tramite, ad appassionati bisognosi.....sempre se è quello giusto, e qui devo dire che sono sicuro per un buon 80%, troppe coincidenze, ma c'è quel 20% che mi inquieta...veniamo ai fatti....porto a casa questo benedetto statore elettronico per vsx con 7 fili in uscita, in luogo dei canonici 5; come da schema impianto elettrico piaggio ddi p200e senza frecce, le uscite devono essere: verde-bianco-rosso verso la centralina, poi, ulteriore rosso che serve clacson e lampada biluce, nero a massa, azzurro solo per lo stop e giallo per posizione anteriore e posteriore, luce contakm e spia luci;quindi oltre ai tre ci sono ROSSO-AZZURRO-GIALLO-NERO;questo da me trovato, oltre ai tre ha ROSSO-GRIGIO-GIALLO-NERO....che ne dite, è lui?Quello che non mi convince, oltre all'azzurro scambiato col grigio è la presenza del connettore tondo, che ricordo dall'arcobaleno in poi....però, devo dire che guardando dove vanno i fili devo dire che ognuno proviene da una bobina o almeno da un avvolgimento di essa...spero che mi aiuterete a dipanare la matassa.....allego foto....
p.s.:no perditempo e sognatori con la suocera alle calcagna(non so che vuol dire ma si usa così e ce lo metto)....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Da una Prima visione, secondo me quello è lo statore arcobaleno ELESTART 12V, lontano anni luce dal 6V del p200 prima serie. Poi ognuno, per convertirlo, può intrugolare quanto gli pare. Controllate bene gli schemi per essere sicuri
Nicola
Da una Prima visione, secondo me quello è lo statore arcobaleno ELESTART 12V, lontano anni luce dal 6V del p200 prima serie. Poi ognuno, per convertirlo, può intrugolare quanto gli pare. Controllate bene gli schemi per essere sicuri
Nicola
hai perfettamente ragione, è lo statore dell'arcobaleno elestart....però dopo essermi studiato lo schema a me sembra proprio che sia compatibile per il 200 senza frecce, e non è necessario alcun adatamento, se non il montaggio di lampadine che reggono la tensione in uscita dalle bobine....mi spiego:il rosso in uscita nel senza frecce alimenta solo la lampada biluce ed il clacson, mentre nell'arcobaleno elestart alimenta la batteria, direttamente, quindi avrà un'uscita abbastanza "stabile", di max 13v, se no non l'avrebbero collegato alla batteria, quindi lo userei per il faro ed il clacson....dopo aver montato un clacson e la lampada da 12v, per vedere come va.....pure le altre due uscite, che vanno a confluire nel regolatore, mi danno l'impressione di essere da 6v che vengono poi messe in parallelo dal regolatore stesso, quindi io al più presto lo monto su un motore funzionante e mi faccio un paio di prove....secondo me, l'adattamento non è nulla di che......mi sa che è sempre meglio di cambiare l'impianto elettrico per montare lo statore tradizionale.....:ciao::ciao:
Infattamente...devi fare queste prove e vedere come si comporta. Di sicuro è lo statore che più si può adattare (anche se c'è da vedere cosa succede per il fatto che lo utilizzeresti senza regolatore), perchè ogni bobina ha la sua uscita per la sua funzione, a differenza degli altri PX (america escluso) che hanno tutte le bobine in serie. Per poter adattare uno statore del genere saresti obbligato a modificare parte dell'impianto.
....per esperienza vespistica ho notato che le bobine dei volani a puntine vespa hanno uscite assurde.....e le lampadine a 12v normalmente non fanno una piega...esempio: quando ho rifatto in toto il mio 180 rally, tutto super-originale-che-più-bianco-non-si-può, notai subito una preoccupante morìa delle lampadine di posizione: prima partiva la posteriore, poi dopo pochi km l'anteriore e la spialuci-contakm in contemporanea.....così misurai prontamente l'uscita allo statore, per arrivare a misurare "sventole" che partivano da 4v ai bassi giri, per arrivare ad oltre 26v agli alti.....kakkien!!!ma non mi sono perso d'animo...ho semplicemente montato tutte lampadine da 12v, posizione anteriore, posteriore, spia luci e contakm......risultato: mai più una fulminata e funzionamento perfetto!anzi, fanno pure più luce!Alla....."luce" di questi esperimenti, sapendo che per evitare di "friggere" il regolatore, le bobine che servono lo stesso hanno un minimo di corrente "stabile" in più, io credo che montando tranquillamente le lampade da 12v si possa perfettamente riutilizzare lo statore arcobaleno elestart sull'impianto originale p200e;comunque, al più presto vi faccio sapere: io ne ho tre, di vespe che potrebbero beneficiare di questa modifica: la mia ts, che voglio elettronizzare(dopo averla montata....), la mia p200e senza frecce, e la mia rally seconda serie.....
la mia ts, che voglio elettronizzare(dopo averla montata....),
Io, l'avrei montata mentre era in rifacimento!!!:risata:
Anzi, prima ancora!!!!!!:risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Thò, ero a telefono con Calabrone, si parlava di forcelle.
Approfitto per chiedergli una ripassatina sui fili dello statore 200 e lui:
Bianco, rosso e verde alla centralina .. gli altri all'impianto.
Io: Emanuè, ma è possibile? Io ho qualche filo in più in uscità?
Lui: "Solo Sergio ti può dare una risposta".
Ed eccoci qua.
Causa intosssicazione da Vespe, mi sto rilassando con Baby Kart, Minarelli K6 e Franco Morini per moto da bambino ma, per necessità, oggi ho cercato un volano da ricablare per la 200 PE e ho cominciato la conta dei fili e dei colori, non organizzato come Sergio che annota tutto sull'agenda che si vede sullo sfondo.
A suo tempo, sulla Rally, mi è stato utilissimo procedere alle misuirazioni con il tester , ancora di più quando bisogna operare in caso di problemi elettrici su Femsa, anche li trovando fili di troppo, per scoprire che erano per le frecce delle versioni estere.
Vorrei provare, con Voi, a procedere nelle misurazioni dello statore Pe e Pxe per registrare i dati di buon funzionamento e, se possibile, sapere il voltaggio utilizzando il tester.
Mi impegno a postare foto dei miei statori.
A presto.
Gianni
Pe e Pz
:shock::crazy::mah:
Pe e Pxe
:risata: :risata: :risata: M'hai fregato, eh?:ok:
:risata: :risata: :risata: M'hai fregato, eh?:ok:
Ciao Frùscuo (birbante in barese),
non infierire, il PZ è una specie di Vespa androgina con il motore della Kawa GPZ :mrgreen:
Stranamente ho riletto, di solito non lo faccio mai, lascio errori e strafalcioni.
:ciao:
Thò, ero a telefono con Calabrone, si parlava di forcelle.
Approfitto per chiedergli una ripassatina sui fili dello statore 200 e lui:
Bianco, rosso e verde alla centralina .. gli altri all'impianto.
Io: Emanuè, ma è possibile? Io ho qualche filo in più in uscità?
Lui: "Solo Sergio ti può dare una risposta".
Ed eccoci qua.
Causa intosssicazione da Vespe, mi sto rilassando con Baby Kart, Minarelli K6 e Franco Morini per moto da bambino ma, per necessità, oggi ho cercato un volano da ricablare per la 200 PE e ho cominciato la conta dei fili e dei colori, non organizzato come Sergio che annota tutto sull'agenda che si vede sullo sfondo.
A suo tempo, sulla Rally, mi è stato utilissimo procedere alle misuirazioni con il tester , ancora di più quando bisogna operare in caso di problemi elettrici su Femsa, anche li trovando fili di troppo, per scoprire che erano per le frecce delle versioni estere.
Vorrei provare, con Voi, a procedere nelle misurazioni dello statore Pe e Pxe per registrare i dati di buon funzionamento e, se possibile, sapere il voltaggio utilizzando il tester.
Mi impegno a postare foto dei miei statori.
A presto.
Gianni
....comunque, ho provato questo statore arcobaleno su un pe 200 senza frecce di un amico che da tempo, gira con la vespa col solo faro anteriore appunto perchè questo benedetto statore non si trovava eil suo meccanico non aveva saputo adattare il nuovo statore al suo impianto elettrico......era felice come una pasqua, perchè gli ho ripristinato l'impianto elettrico!!!Come avevo immaginato, occorre mettere semplicemente le lampadine da 12 v e tutto funziona alla perfezione, non salta nulla!!!Piuttosto, vi comunico che i p200e senza frecce uscivano pure in colore Biancospino!!Io non lo ricordavo, credevo fosse riverniciato, invece il talloncino nel vano sotto serbatoio mi ha confermato che era il colore originale....quindi, confermo che la modifica è fattibilissima....:ciao::ciao:
N* 1 non ricordo a quale vespa apparteneva.
Volano alette dritte con apertura fagiolo riporta cod. 135895, una grande A tra le alette ed un logo piaggio esagonale con un uno vicino.
L'esterno cono della ventola non ha camma, quindi è nato per elettronico.
Statore cod 990725, un solo indice per fasatura, 7 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 4 giallo rosso verde e nero con faston maschi piccoli.
A prima vista alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più piccola.
Credo e spero sia un 6V.
N* 2 era su un pxe mix anni 80
Volano alette curve con apertura fagiolo riporta cod. 991061, c'è anche un riquadro 1x2,5 nel quale è stampigliato 315886 5-4de. 1 una freccia del senso di rotazione tra le alette ed un logo piaggio esagonale con un uno vicino.
Questa ventola è sicuramente per elettronico.
Statore cod 990725, logo piaggio con indicazione 3A , 1 indice per fasatura, 5 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 2 nero/blu con attacco tipi arcobaleno con presa tonda in plastica.
Alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più grande dellle bobine statore n* 1.
Sicuramente 12 V
N* 3 era su un pxe arcobaleno
Volano alette curve senza apertura fagiolo non riporta codici, c'è anche quì il riquadro 1x2,5 nel quale è stampigliato 315986 DCE / 1. 1 una freccia del senso di rotazione tra le alette la marca diventa DUCATI ZANUSSI. C'è l'anno di costruzione in un cerchietto "83".
La parte posteriorie varia come da foto.
Questa ventola è sicuramente per elettronico.
Statore cod 990725, logo piaggio con indicazione 4D , 2 indici per fasatura A ed IT, 5 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 2 nero/blu con attacco tipi arcobaleno con presa tonda in plastica.
Alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più grande dellle bobine statore n* 1.
Sicuramente 12 V
Oggi non è il caso di mettermi a ricablare, domani vedremo.
Mi riprometto di postare eventuali altri statori con uscita fili ancora diverse.
Per le misurazioni con il tester non ho idea da dove cominciare.
Qualcuno ne sa?
Ciao
eh già!!! io ci ho messo quasi 3 anni per scoprirlo ed adesso arrivi tu e vuoi la risposta pronta!!!
SOFFRI!!! :risata:
Sul tuo 200 SF le alette del volano sono storte? E' possibile che nei primi 200 ducati fossero dritte?
Ciao Ciccio
Ho idea che il motore della foto sia stato un po' rimaneggiato.
1*: mai visto un 200 con quel volano, propendo quindi, con la sostituzione con il primo che è capitato sottomano;
2*: perchè ha quella leva d'avviamento?
N* 1 non ricordo a quale vespa apparteneva.
Volano alette dritte con apertura fagiolo riporta cod. 135895, una grande A tra le alette ed un logo piaggio esagonale con un uno vicino.
L'esterno cono della ventola non ha camma, quindi è nato per elettronico.
Statore cod 990725, un solo indice per fasatura, 7 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 4 giallo rosso verde e nero con faston maschi piccoli.
A prima vista alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più piccola.
Credo e spero sia un 6V.
io direi che , se guardi bene ed il verde può essere un tempo sia stato azzurro è proprio lo statore originale del p200e senza frecce....ma il volano non è suo, è uno dei primi pxe 125-150, sempre elettronico, compatibile quindi con quello statore...
N* 2 era su un pxe mix anni 80
Volano alette curve con apertura fagiolo riporta cod. 991061, c'è anche un riquadro 1x2,5 nel quale è stampigliato 315886 5-4de. 1 una freccia del senso di rotazione tra le alette ed un logo piaggio esagonale con un uno vicino.
Questa ventola è sicuramente per elettronico.
Statore cod 990725, logo piaggio con indicazione 3A , 1 indice per fasatura, 5 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 2 nero/blu con attacco tipi arcobaleno con presa tonda in plastica.
Alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più grande dellle bobine statore n* 1.
Sicuramente 12 V
tutto giusto, sia statore che volano appartengono ad un p200e anno 80...
N* 3 era su un pxe arcobaleno
Volano alette curve senza apertura fagiolo non riporta codici, c'è anche quì il riquadro 1x2,5 nel quale è stampigliato 315986 DCE / 1. 1 una freccia del senso di rotazione tra le alette la marca diventa DUCATI ZANUSSI. C'è l'anno di costruzione in un cerchietto "83".
La parte posteriorie varia come da foto.
Questa ventola è sicuramente per elettronico.
Statore cod 990725, logo piaggio con indicazione 4D , 2 indici per fasatura A ed IT, 5 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 2 nero/blu con attacco tipi arcobaleno con presa tonda in plastica.
Alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più grande dellle bobine statore n* 1.
Sicuramente 12 V
tutto giusto, sia statore che volano appartengono a px200e serie arcobaleno.....
Sul tuo 200 SF le alette del volano sono storte? E' possibile che nei primi 200 ducati fossero dritte?
Ciao Ciccio
No, sempre alette ricurve nel 200....
Aggiungo che i statori sei volt, si distinguono da quelli 12V anche per la mancanza del riporto evidenziato nelle foto.
Vol.
forse vado un po OT
ma da un punto di vista elettrico cosa è che da 6V o 12V? il numero delle spire?il diametro del filo delle spire? come sono collegate tra loro le bobine?
grazie
Utente Cancellato 007
23-01-12, 11:38
a breve faccio qualche foto dei 3 volani che ho... sono tutti e tre diversi, devo solo ricordarmi dove li ho messi
Aggiungo che i statori sei volt, si distinguono da quelli 12V anche per la mancanza del riporto evidenziato nelle foto.
Vol.
Grande Luca!!!!Così, da oggi in poi, possiamo riconoscerli ad occhio, al primo sguardo.....
Grande Luca!!!!Così, da oggi in poi, possiamo riconoscerli ad occhio, al primo sguardo.....
Alla grande!!! Ora cambio il titolo in:"Piccola guida statori elettronici" e lo mettero' in evidenza.Che ne dite?
...non male, Fratellone, non male.....vadi vadi.....
ragazzi dovrei avere a casa uno statore ed un volano 6V per rally 200 ducati - p200e senza frecce e dovrebbe essere identico al secondo postato da volumexit, stasera fotografo e posto. Inoltre è accoppiato ad un volano, anche lui piaggio fondo di magazzino, che, sempre a memoria, dovrebbe avere le alette dritte. A me sembra, cazziatemi pure se mi sbaglio, che il volano elettronico 6V abbia gli avvolgimenti un pò più piccoli rispetto allo stesso a 12V.
Alla grande!!! Ora cambio il titolo in:"Piccola guida statori elettronici" e lo mettero' in evidenza.Che ne dite?
evidenza zio!
evidenza zio!
E tu metti foto :ok:
Il titolo lo cambiero' quando tutti,i partecipanti al 3D,avranno letto della prossima modifica.;-):mavieni:
dovrebbe essere identico al secondo postato da volumexit,
Il secondo dovrebbe essere a 12V, il primo a 6V. Infatti come dicevi, il 6V ha le bobine piu piccole.
:ciao:
Il secondo dovrebbe essere a 12V, il primo a 6V. Infatti come dicevi, il 6V ha le bobine piu piccole.
:ciao:
appena rientro a casa fotografo e posto, in attesa di delucidazioni, a dopo! :ciao:
Ho idea che il motore della foto sia stato un po' rimaneggiato.
1*: mai visto un 200 con quel volano, propendo quindi, con la sostituzione con il primo che è capitato sottomano;
2*: perchè ha quella leva d'avviamento?
Non so, l'ho presa in rete.
Ma il volano in foto, come uno dei miei .. non ha la camma sul cono quindi nasce per elettronico.
Mi convinco sempre più.
Oggi ho trovato una matassa di cavo siliconato da 1,5 mm e domani me ne portano una da 1 mm. Sono corde di qualità superiore, sia nel rame morbido che nel rivestimento morbidissimo.Ritengo di poter tranquillamente ricablare con quello da mm 1.
Il cavo è bianco, per i colori ho una sorpresina.
A presto
Gianni
Aggiungo che i statori sei volt, si distinguono da quelli 12V anche per la mancanza del riporto evidenziato nelle foto.
Vol.
Attenta osservazione.
io direi che , se guardi bene ed il verde può essere un tempo sia stato azzurro è proprio lo statore originale del p200e senza frecce....ma il volano non è suo, è uno dei primi pxe 125-150, sempre elettronico, compatibile quindi con quello statore...
Ciao Sergio, ma per "compatibile" intendi che funziona bene o che funziona ma da qualche piccolo problema? Il nastro di magnete interno è uguale?
Grazie
forse vado un po OT
ma da un punto di vista elettrico cosa è che da 6V o 12V? il numero delle spire?il diametro del filo delle spire? come sono collegate tra loro le bobine?
grazie
Ed è proprio alle spire che voglio arrivare. Ho un amico che imbobina motori elettrici dei treni, mi ha detto che mi spiegherà lui ....... ed io so già che ci metterò secoli a capire la materia per me ostica.
Ciao
Ho idea che il motore della foto sia stato un po' rimaneggiato.
1*: mai visto un 200 con quel volano, propendo quindi, con la sostituzione con il primo che è capitato sottomano;
2*: perchè ha quella leva d'avviamento?
io direi che , se guardi bene ed il verde può essere un tempo sia stato azzurro è proprio lo statore originale del p200e senza frecce....ma il volano non è suo, è uno dei primi pxe 125-150, sempre elettronico, compatibile quindi con quello statore...
No, sempre alette ricurve nel 200....
Allora,
Rally 200 2^ serie di Maurizio 58 alette storte;
200 SF di cettina alette storte;
200 SF di altro amico ... alette storte;
Chissa la Vespa di Ciccio....
(ho appena scoperto il multicitazione, si possono ottimizzare i miei messaggi sopra in unico messaggio?)
Ma il volano in foto, come uno dei miei .. non ha la camma sul cono quindi nasce per elettronico. Mi convinco sempre più.
E chi ha detto di no?:mah:
Ovvio che se non ha la camma di apertura delle punte platinate è per l'accensione elettronica!
Chissa la Vespa di Ciccio....
Gianni, tutti i 200 nascevano con il volano che ha le alette ricurve.
Se trovi un 200 con volano con le alette dritte, è perchè qualcuno lo ha cambiato.
Io stesso, quando trasformai il mio rally da elettronico a puntine, perchè avevo la centralina ko, montai un volano con le alette dritte.
Ciao Sergio, ma per "compatibile" intendi che funziona bene o che funziona ma da qualche piccolo problema? Il nastro di magnete interno è uguale?
Grazie
io per mia abitudine sono sicuro al 100% solo quando ho provato di persona.....ora, quell'abbinamento non l'ho mai fatto, quindi al posto tuo lo monterei, mi farei dare una strobo e darei una bella controllata....ma se sono compatibili pure i volani a puntine, per deduzione diciamo che probabilmente con qualche aggiustatina di fase dovrebbero andare......da controllare...:ciao::ciao:
ecco come promesso il mio ... ha 7 fili, pensavo fosse un 6V ma ora mi vengono fortissimi dubbi!A voi la sentenza ... E' accoppiato al volano che vedete, che ha le alette dritte, non ci capisco più niente :azz: Grazie per le delucidazioni che mi darete!
Mi ricorda il mio dell'America..... dipende solo da come sono cablati i magneti...
Mi spiego... quello dell'america ha le bobine non in serie ecco perchè ha due fili in più. Solo che a memoria non ricordo quali siano:azz: Posso verificare...
TommyRally
23-01-12, 22:29
Sul fatto che i primi 200 Ducati avessero il volano con le alette ricurve ho forti dubbi. In un primo momento ero convinto che il volano del mio Rally Ducati, che ha le alette dritte, fosse stato sostituito. Poi mi è venuto in mente di verificare il PE senza frecce di un mio amico ed ho trovato aveva le alette dritte. Ma nion ero ancora sicuro del tutto. Successivamente ho acquistato anch'io un PE senza frecce, telaio 2400, dal primo proprietario il quale mi ha assicurato che il motore non è stato mai toccato. Anche questo ha le alette dritte. L'idea che mi sono fatto è che la Piaggio per il RALLY passando dall'accensione elettronica FEMSA (con alette ricurve) all'accensione DUCATI, aveva disponibile un solo tipo di volano (alette dritte) e che in un secondo momento abbia diversificato l'articolo, montando il volano con alette ricurve sul PE 200.
Tommy
Mi ricorda il mio dell'America..... dipende solo da come sono cablati i magneti...
Mi spiego... quello dell'america ha le bobine non in serie ecco perchè ha due fili in più. Solo che a memoria non ricordo quali siano:azz: Posso verificare...
Quoto. E' uguale a quello che era montato dulla mia vespa svizzera ma il mio era a puntine. L'ho sostituito con uno dell'arcobaleno elestart anni '80 elettronico come quello che ha postato sergio all'inizio della discussione.
:ciao:
quindi è sbagliato?è un 12V per px america?il fatto che abbia una sola tacca per l'anticipo non significa niente?perdonatemi ma non ne so niente e voglio imparare più che posso!
Sul fatto che i primi 200 Ducati avessero il volano con le alette ricurve ho forti dubbi. In un primo momento ero convinto che il volano del mio Rally Ducati, che ha le alette dritte, fosse stato sostituito. Poi mi è venuto in mente di verificare il PE senza frecce di un mio amico ed ho trovato aveva le alette dritte. Ma nion ero ancora sicuro del tutto. Successivamente ho acquistato anch'io un PE senza frecce, telaio 2400, dal primo proprietario il quale mi ha assicurato che il motore non è stato mai toccato. Anche questo ha le alette dritte. L'idea che mi sono fatto è che la Piaggio per il RALLY passando dall'accensione elettronica FEMSA (con alette ricurve) all'accensione DUCATI, aveva disponibile un solo tipo di volano (alette dritte) e che in un secondo momento abbia diversificato l'articolo, montando il volano con alette ricurve sul PE 200.
Tommy
anche il volano montato sulla mia con accensione ducati ha le alette dritte ... :roll:
Sul fatto che i primi 200 Ducati avessero il volano con le alette ricurve ho forti dubbi. In un primo momento ero convinto che il volano del mio Rally Ducati, che ha le alette dritte, fosse stato sostituito. Poi mi è venuto in mente di verificare il PE senza frecce di un mio amico ed ho trovato aveva le alette dritte. Ma nion ero ancora sicuro del tutto. Successivamente ho acquistato anch'io un PE senza frecce, telaio 2400, dal primo proprietario il quale mi ha assicurato che il motore non è stato mai toccato. Anche questo ha le alette dritte. L'idea che mi sono fatto è che la Piaggio per il RALLY passando dall'accensione elettronica FEMSA (con alette ricurve) all'accensione DUCATI, aveva disponibile un solo tipo di volano (alette dritte) e che in un secondo momento abbia diversificato l'articolo, montando il volano con alette ricurve sul PE 200.
Tommy
....cavoletti di bruxelles!!!Certo che alla piaggio una ne facevano e cento ne pensavano!!!!Mi avete messo un pesante dubbio perchè ricordo di avere notato che pure il p200e senza frecce del mio amico aveva il volano con le alette dritte!!!Allora ho dato uno sguardo alle riviste dell'epoca, motociclismo, la moto etc etc e pure lì le prime p200e hanno il volano con le alette dritte!!!Quindi Tommy ha perfettamente ragione!!!Ed il volano di Federico è assolutamente quello originale dei primi p200e, con tutti quei fori alla base delle alette!!!!Non si finisce mai di scoprire cose nuove!!!!:mrgreen::mrgreen:
quindi è sbagliato?è un 12V per px america?il fatto che abbia una sola tacca per l'anticipo non significa niente?perdonatemi ma non ne so niente e voglio imparare più che posso!
Quindi riguardando le foto, a me sembra un 6V, infatti non ha quel riporto che ho evidenziato nell'altro post. Ma e' stato ricablati con i colori balgiati, Non vedo il rosso della bobina.
Vol.
Quindi riguardando le foto, a me sembra un 6V, infatti non ha quel riporto che ho evidenziato nell'altro post. Ma e' stato ricablati con i colori balgiati, Non vedo il rosso della bobina.
Vol.
il fatto è che non è mai stato montato quello statore ... quindi dubito anche che sia stato ricablato, ha dei fili spezzati durante i vari trasporti ... quindi mi confermate che è un 6V?potreste rendermi l'uomo più felice sulla facci della terra! :mrgreen:
il fatto è che non è mai stato montato quello statore ... quindi dubito anche che sia stato ricablato, ha dei fili spezzati durante i vari trasporti ... quindi mi confermate che è un 6V?potreste rendermi l'uomo più felice sulla facci della terra! :mrgreen:
Sono strani i colori dei fili.
Dovrebbero essere:
ROSSO, BIANCO, VERDE per la bobina/centralina.
BLU, GIALLO, VERDE e NERO per le luci e clacson.
Vol.
Sono strani i colori dei fili.
Dovrebbero essere:
ROSSO, BIANCO, VERDE per la bobina/centralina.
BLU, GIALLO, VERDE e NERO per le luci e clacson.
Vol.
...dallo schema dell'impianto elettrico originale sono
ROSSO BIANCO VERDE per la centralina
ROSSO AZZURRO GIALLO E NERO per l'impianto....
il fatto è che non è mai stato montato quello statore ... quindi dubito anche che sia stato ricablato, ha dei fili spezzati durante i vari trasporti ... quindi mi confermate che è un 6V?potreste rendermi l'uomo più felice sulla facci della terra! :mrgreen:
...invece secondo me è proprio un 6v originale, sia lo statore che il volano, ed il fatto che i colori sembrano diversi è dovuto al fatto che i fili sono molto scoloriti.......
P.s.: poi mi paghi, eh?:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
urca!Da una foto del rally di Fabio Areoib, vedo che pure i rally ducati hanno il volano con le alette dritte, e lo statore identici al p200e almeno quelli venduti all'estero...infatti il suo è tedesco di Gemmania post 1977.....
...invece secondo me è proprio un 6v originale, sia lo statore che il volano, ed il fatto che i colori sembrano diversi è dovuto al fatto che i fili sono molto scoloriti.......
P.s.: poi mi paghi, eh?:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
certo Sergio ! :mrgreen:
Comuqnue sì, sono scoloriti parecchio!
urca!Da una foto del rally di Fabio Areoib, vedo che pure i rally ducati hanno il volano con le alette dritte, e lo statore identici al p200e almeno quelli venduti all'estero...infatti il suo è tedesco di Gemmania post 1977.....
Fabio, se ci sei batti un colpo!!!
Dai, smonta il copriventola e fa una bella foto.
Comunque, io sono tuttora scettico su sto fatto delle alette dritte sui volani 200.
Mi chiedo: se gia i volani del 200 rally con Femsa avevano le alette curve, perchè fare un volano per 200 con le alette dritte?
Secondo quanto state dicendo voi, visto che all'epoca non c'erano 125 elettronici, erano volani fatti apposta per il 200, non montati per sbaglio.:mah::mah::mah:
Quindi, di tutto ciò, dovrebbe esserci traccia sugli esplosi dei ricambi, che dovrebbero segnalare, prima il passaggio ai volani con alette dritte e poi quello ai volani con alette curve.
Il fatto che stiate trovando alcuni o diversi 200 e 200 rally con volani con alette dritte, secondo me significa solo che qualcuno li ha cambiati.
Quando, con dati di fatto e per dati di fatto intendo modifica segnalata sugli esplosi dei ricambi, dimostrerete il fatto, solo allora potrò ricredermi.
highlander
24-01-12, 15:12
Alla grande!!! Ora cambio il titolo in:"Piccola guida statori elettronici" e lo mettero' in evidenza.Che ne dite?
:ok:
highlander
24-01-12, 15:25
Sul tuo 200 SF le alette del volano sono storte? E' possibile che nei primi 200 ducati fossero dritte?
Ciao Ciccio
le foto del mio le trovi nella discussione linkata all'inizio nel messaggio 70
Fabio, se ci sei batti un colpo!!!
Dai, smonta il copriventola e fa una bella foto.
Comunque, io sono tuttora scettico su sto fatto delle alette dritte sui volani 200.
Mi chiedo: se gia i volani del 200 rally con Femsa avevano le alette curve, perchè fare un volano per 200 con le alette dritte?
Secondo quanto state dicendo voi, visto che all'epoca non c'erano 125 elettronici, erano volani fatti apposta per il 200, non montati per sbaglio.:mah::mah::mah:
Quindi, di tutto ciò, dovrebbe esserci traccia sugli esplosi dei ricambi, che dovrebbero segnalare, prima il passaggio ai volani con alette dritte e poi quello ai volani con alette curve.
Il fatto che stiate trovando alcuni o diversi 200 e 200 rally con volani con alette dritte, secondo me significa solo che qualcuno li ha cambiati.
Quando, con dati di fatto e per dati di fatto intendo modifica segnalata sugli esplosi dei ricambi, dimostrerete il fatto, solo allora potrò ricredermi.
Ciao Ranieri, il tuo discorso non fa una grinza, è perfettamente logico, però che siano tutti tutti sbagliati i nostri stessi e quelli che abbiamo visto in giro mi sembra strano :boh:
Ciao Ranieri, il tuo discorso non fa una grinza, è perfettamente logico, però che siano tutti tutti sbagliati i nostri stessi e quelli che abbiamo visto in giro mi sembra strano :boh:
Nun me ne frega gnente!
E poi, che ci trovi di strano nel fatto di una possibile sostituzione?
Invece, a te sembrano normali tutte le vostre asserzioni?
Cioè, la Piaggio, prima fa il volano con le alette ricurve, esclusivamente, per il 200, poi lo fa con le alette dritte e poi lo fa daccapo con le alette curve? Secondo te, tutto ciò, è normale? Ed è normale che non ci sia nessuna prova di tutto ciò?
Nun me ne frega gnente!
E poi, che ci trovi di strano nel fatto di una possibile sostituzione?
Invece, a te sembrano normali tutte le vostre asserzioni?
Cioè, la Piaggio, prima fa il volano con le alette ricurve, esclusivamente, per il 200, poi lo fa con le alette dritte e poi lo fa daccapo con le alette curve? Secondo te, tutto ciò, è normale? Ed è normale che non ci sia nessuna prova di tutto ciò?
niente, era solo un pensiero personale, non ti offendere!
E chi si è offeso?:mah:
Stiamo solo discutendo, perchè offendersi?:ciao:
...però, Ranieri, guarda che le foto su motociclismo e la moto dell'epoca non mentono.....lì si vede chiaramente che sono motori 200 e che le alette sono dritte!Per questo mi sono convinto.....e ho anche una foto del volano del rally di Fabio...purtroppo nell'altro pc che non ho ora disponibile...allego comunque 2 foto, una dal libretto uso e manutenzione e l'altra dal servizio su motociclismo del 1978, la presentazione....si capisce che sono 200, la prima dal fatto che ha il mix e la seconda dalla leva avviamento lunga, oltre che dalla centralina....
Curiosità sui volani:
Le palette ricurve erano una prerogativa dei 200 o si possono trovare (ovviamente di fabbrica) sui 125?
Mi sorge il dubbio, perchè la mia Cosa ha il volano con le alette ricurve e il fagiolo di gomma pur avendo l'accensione elettronica.
Immagino che per la Cosa, le cose (ha ha ha) possano essere differenti...
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/74522_1563918070621_1615444900_1267648_5195917_n.j pg
Ecco pronto un altro scoop!!! :roll: :roll: :roll:
Nun me ne frega gnente!
E poi, che ci trovi di strano nel fatto di una possibile sostituzione?
Invece, a te sembrano normali tutte le vostre asserzioni?
Cioè, la Piaggio, prima fa il volano con le alette ricurve, esclusivamente, per il 200, poi lo fa con le alette dritte e poi lo fa daccapo con le alette curve? Secondo te, tutto ciò, è normale? Ed è normale che non ci sia nessuna prova di tutto ciò?
La Femsa faceva alette storte, forse Ducati le faceva dritte all'inizio e, dopo i primi problemi di carente raffreddamento, Piaggio ha richiesto a Ducati le alette storte. Se così fosse, le ventole sono belle , originali, rare, ma ... non raffredderebbero con efficacia.
Ciao
Curiosità sui volani:
Le palette ricurve erano una prerogativa dei 200 o si possono trovare (ovviamente di fabbrica) sui 125?
Mi sorge il dubbio, perchè la mia Cosa ha il volano con le alette ricurve e il fagiolo di gomma pur avendo l'accensione elettronica.
Immagino che per la Cosa, le cose (ha ha ha) possano essere differenti...
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/74522_1563918070621_1615444900_1267648_5195917_n.j pg
Perchè capirono di poter conseguire economie di scala producendo una unica ventola fungibile per tutti i motori, usando il primo stampo per fusione che avevano sotto mano.
Dei pasticcioni.
Ciao
Fabio, se ci sei batti un colpo!!!
Dai, smonta il copriventola e fa una bella foto.
Comunque, io sono tuttora scettico su sto fatto delle alette dritte sui volani 200.
Mi chiedo: se gia i volani del 200 rally con Femsa avevano le alette curve, perchè fare un volano per 200 con le alette dritte?
Secondo quanto state dicendo voi, visto che all'epoca non c'erano 125 elettronici, erano volani fatti apposta per il 200, non montati per sbaglio.:mah::mah::mah:
Quindi, di tutto ciò, dovrebbe esserci traccia sugli esplosi dei ricambi, che dovrebbero segnalare, prima il passaggio ai volani con alette dritte e poi quello ai volani con alette curve.
Il fatto che stiate trovando alcuni o diversi 200 e 200 rally con volani con alette dritte, secondo me significa solo che qualcuno li ha cambiati.
Quando, con dati di fatto e per dati di fatto intendo modifica segnalata sugli esplosi dei ricambi, dimostrerete il fatto, solo allora potrò ricredermi.
Eccomi… confermo quanto scritto da MrOizo.
Il volano della mia Rally 200 (versione per la Germania e con batteria) è stato smontato per la prima volta da me… la vespa al momento dell’acquisto aveva 10'000 km .. il motore come nuovo… tutto al suo posto.. copri dado ferma volano e vernice gialla integra (tipo sigillo di garanzia).
Anni fa posi la domanda al GSF (Germanscooterforum) e anche li in molti mi confermarono di possedere una rally 200 con il volano con alette dritte.
Le foto le ho già.. stasera, se ho tempo, le metto.
..ecco quelle che ho io di Fabiuzzo, che confermano che i 200 rally con ducati in pratica montavano il motore del p200e..... stesso albero, stesso statore elettronico 6v(non so se differente per la batteria....) e stesso volano ad alette dritte...
ecco come promesso il mio ... ha 7 fili, pensavo fosse un 6V ma ora mi vengono fortissimi dubbi!A voi la sentenza ... E' accoppiato al volano che vedete, che ha le alette dritte, non ci capisco più niente :azz: Grazie per le delucidazioni che mi darete!
Ciao, per cortesia, posteresti tutte le sigle che leggi sulla tua ventola?
Anche il tipo di logo Piaggio ed il numeretto segnato vicino?
Ci dovrebbe essere anche la freccia del senso di rotazione ed una sigla tipo 1A 3B o 4A.
Se verificassimo tutte le ventole analizzate per il caso e queste riportassero le stesse sigle, potremmo avere certezza ulteriore.
Credo che il capolinea sia vicino.
..ecco quelle che ho io di Fabiuzzo, che confermano che i 200 rally con ducati in pratica montavano il motore del p200e..... stesso albero, stesso statore elettronico 6v(non so se differente per la batteria....) e stesso volano ad alette dritte...
molto bene, è identico al mio allora! Per le sigle di cui parla Gigler guardo sulla mia e la posto, però teniamo presente che spesso le sigle sui componenti stampati riportano il nome tecnico (codifica interna) dello stampo dal quale si ottengono, non è detto che pezzi uguali abbiano codice uguale
Come promesso ecco i numeri presenti su volano e statore in mio possesso, il logo piaggio è quello esagonale ed il numero accanto è un 1. Magari significa solo stampo 1 o, nel caso di stampi multi impronta, impronta (o figura) numero 1, anche se per ottenere un volano così occorre almeno un pressa da 750 tonnellate di forza di chiusura, il che significa che per uno stampo a due impronte si duplica, e si inizia ad andare su dimensioni notevoli.
N* 1 non ricordo a quale vespa apparteneva.
Volano alette dritte con apertura fagiolo riporta cod. 135895, una grande A tra le alette ed un logo piaggio esagonale con un uno vicino.
L'esterno cono della ventola non ha camma, quindi è nato per elettronico.
Statore cod 990725, un solo indice per fasatura, 7 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 4 giallo rosso verde e nero con faston maschi piccoli.
A prima vista alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più piccola.
Credo e spero sia un 6V.
Come promesso ecco i numeri presenti su volano e statore in mio possesso, il logo piaggio è quello esagonale ed il numero accanto è un 1. Magari significa solo stampo 1 o, nel caso di stampi multi impronta, impronta (o figura) numero 1, anche se per ottenere un volano così occorre almeno un pressa da 750 tonnellate di forza di chiusura, il che significa che per uno stampo a due impronte si duplica, e si inizia ad andare su dimensioni notevoli.
Tutti e due sicuramente di provenienza originale di 200 6V.
Vale prova provata. I primi 200 6V uscirono con alette dritte.
salve anche il mio 200 senza frecce ha lo statore a 7 fili ed il volano con le alette dritte,pero' mi brucia tutte le lampadine a 6v,misurando con il tester arriviamo anche a 18v,ho risolto con lampade a 12 volt con piu' watt,es:anteriore 35-35 posizione ant e post 10w,è normale?
Salve a tutti, ecco cosa ho trovato nel mio P200E senza frecce
133444133445133446
c'è da dire che la Vespa ha passato molti proprietari ed evidentemente altrettante riparazioni poco specializzate... inizialmente non pensavo che questo fosse realmente lo statore 6V originale; ora però, leggendo questa discussione, sto iniziando a pensare che lo sia!
Purtroppo il cablaggio non è più quello originale, e non avendo molta dimestichezza con gli schemi elettrici non capisco se le bobine sono montate in serie o meno, ma data l'assenza della scanalatura nel piatto dello statore (come affermato in precedenti post) dovrebbe essere 6V.. il dubbio viene con la presenza di due tacche per la regolazione della fasatura.. voi che dite?
lo statore della 200 senza frecce ... prima serie... è a 6 volt marchiato ducati e non è l'ultimo postato in foto
lo statore della 200 senza frecce ... prima serie... è a 6 volt marchiato ducati e non è l'ultimo postato in foto
Cioe' stai dicendo che quello postato da TheRaider non e' uno statore 6V elettronico di un P200E senza frecce?
Lo e' e si vede dal fatto che le bobine risultano più basse rispetto a quelle 12V.
VOl.
esatto .. lo statore prima serie (targato DUCATI) 6v è a 7 fili ma non presenta 2 tacche per la fasatura.. ne presenta solo 1
133730133731
esatto .. lo statore prima serie (targato DUCATI) 6v è a 7 fili ma non presenta 2 tacche per la fasatura.. ne presenta solo 1
Vero quello che dici riguardo le tacche della messa in fase, ma se quardi qui
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-officina-large/48085-statore-p200e-frecce-2.html#post721605
Vedi che lo statore 12V ha un riporto che quello 6 volt non ha. Adesso e' possibile che lo statore 6 Volt di theraider sia un ricambio prodotto successivamente all'introduzione del PXE, quindi con due tacche sul piattello unificato.
Vol.
Dalle dimensioni delle bobine in effetti il mio è praticamente identico ad un 6v; ma possibile che solo montandolo e misurando la tensione in uscita è possibile avere una risposta a questo dubbio?!?
La mia Vespa è stata restaurata ed è stata convertita a 12v ma mi piacerebbe mantenere il 100% di originalità ripristinando anche l'impianto a 6v, dove potrei trovare lo schema elettrico dello statore 6v?
....ragaz, mi sa che li ho trovati.....un tizio che conosco ne ha una decina, da distribuire esclusivamente, mio tramite, ad appassionati bisognosi.....sempre se è quello giusto, e qui devo dire che sono sicuro per un buon 80%, troppe coincidenze, ma c'è quel 20% che mi inquieta...veniamo ai fatti....porto a casa questo benedetto statore elettronico per vsx con 7 fili in uscita, in luogo dei canonici 5; come da schema impianto elettrico piaggio ddi p200e senza frecce, le uscite devono essere: verde-bianco-rosso verso la centralina, poi, ulteriore rosso che serve clacson e lampada biluce, nero a massa, azzurro solo per lo stop e giallo per posizione anteriore e posteriore, luce contakm e spia luci;quindi oltre ai tre ci sono ROSSO-AZZURRO-GIALLO-NERO;questo da me trovato, oltre ai tre ha ROSSO-GRIGIO-GIALLO-NERO....che ne dite, è lui?Quello che non mi convince, oltre all'azzurro scambiato col grigio è la presenza del connettore tondo, che ricordo dall'arcobaleno in poi....però, devo dire che guardando dove vanno i fili devo dire che ognuno proviene da una bobina o almeno da un avvolgimento di essa...spero che mi aiuterete a dipanare la matassa.....allego foto....
p.s.:no perditempo e sognatori con la suocera alle calcagna(non so che vuol dire ma si usa così e ce lo metto)....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ciao,sto restaurando un p2ooe senza frecce e mi manca lo statore,se gentilmente ci possiamo mettere in contatto visto che conosci chi ce la..max serieta.grazie
no, sono statori arcobaleno 12 v sette fili, vanno con un regolatore apposito.......
Salve a tutti, ho appena comprato statore e volano di cui posto foto, che mi sono stati venduti come un'accensione Rally 200 II serie (ducati).
Sinceramente più cerco info in rete, più mi si confondono le idee.....qualcuno riesce a capire se trattasi effettivamente di una accensione Rally 6 volt?
Io vorrei montarla su una 125 TS per passare ad accensione elettronica
Grazie a tutti
159100
159101
159102
Mi sembra a 6 volt. Nei post in evidenza nella sezione officina large dovrebbe esserci un post sugli statori rally. Li dovresti trovare una foto dove ho evidenziato la differenza tra gli statori 6V e quelli a 12V.
Mi sembra a 6 volt. Nei post in evidenza nella sezione officina large dovrebbe esserci un post sugli statori rally. Li dovresti trovare una foto dove ho evidenziato la differenza tra gli statori 6V e quelli a 12V.
Ma guarda che siamo due bei personaggio, io che non mi sono accorto che la discussione e' la stessa e tu che non l'hai letta tutta.:Lol_5::Lol_5:
Si guardi qui http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/48085-statore-p200e-senza-frecce?p=721605&viewfull=1#post721605
ho messo in evidenza le differenze a prima vista tra i due statori. E' per questo che dico che il tuo sembra essere a 6V.
Per esperienza personale i due volani dovrebbero essere intercambiabili.
Vol.
Grazie Vol, effettivamente da quanto letto dovrebbe eesere un 6 volt..... vedo comunque che a livello di bobine il 6 volt è praticamente uguale al 12 volt, è davvero difficile capire.....depongono a favore della tesi che il mio sia 6 volt il fatto che ha una sola tacca x la fasatura e che non ha il riporto da te evidenziato...mi sa che potrò averne la certezza solo montandolo sul motore.
Prima però devo farlo restaurare: come si vede ci sono tutti i fili da sostituire..... in verità su questo sono un po' preoccupato: non vorrei che si tratti di un intervento troppo complicata e/o dal risultato non ottimale... che ne pensi su questo?
Grazie sempre
L'intervento non è affatto complicato per chi ha una buona manualità. Può essere semmai un po' lungo per chi lo fa la prima volta, Ma basta avere occhio. Vedrai che ne gioverà parecchio.
N.
Ok grazie a tutti.
Ultima domanda: a quale bobina/centralina va abbinata questa accensione?
Penso non vada bene una qualsiasi centralina 6 volt....
Grazie a tutti
Se intendi quella AT, va bene qualsiasi centralina AT di PX o ET3.
vol.
Grazie Vol.
Intendo la centralina che il PX ha normalmente fissata sulla parte posteriore del motore.
Penso che con questa accensione 6 volt non occorra altro (tipo regolatori di tensione o simili), giusto?
giusto. l'uscita luci di questi statori era sovrapponibile a quella degli statori a punte; ora, invece m'è venuta un'idea strana....visto che lo statore et3 è reperibile ed è appunto elettronico e a 6 volts, vuoi vedere che con poche modifiche si riesce ad adattare ai carter px?devo fare qualche prova al più presto....
MrOizo quindi potrei collegare questo statore elettronico 6 volt con la centralina originale della mia 125 TS o, se ho ben interpretato quanto detto da volumexit, con una comune centralina PX 12 volt?
In ogni caso ho trovato qui a Napoli un'officina specializzata in restauro vespe che mi farebbe la revisione completa dello statore con sostituzione dell'intero fascio di fili.. il tutto al costo di una 40ina di Euro.
Mi hanno detto che però devono preliminarmente verificare se tutte le bobine sono funzionanti, se qualcuna non funziona mi dicono che non possono ripararle/sostituirle e quindi lo statore sarebbe da buttare.
Che ne pensate?
Dico che se pur raro può succedere che una bobina non funzioni.. Però io lo controllerei da solo. 40€ é un pezzo giusto, Certo si, se è vero che poi funzioni. Se non funziona te ne propongono uno loro? Se si potrebbe essere facile che non funzioni... Non per essere malfidato per forza sia chiaro. Bobina accensione e luci puoi controllare se non sono interrotte. Se non lo sono hai una altissima probabilità che funzioni tutto. Del resto credo sia la solita prova che faranno loro, perché l'alternativa sarebbe montarlo, Ma con quei fili..
Sento anche il parere di Vol e MrO.
N.
MrOizo quindi potrei collegare questo statore elettronico 6 volt con la centralina originale della mia 125 TS o, se ho ben interpretato quanto detto da volumexit, con una comune centralina PX 12 volt?
In ogni caso ho trovato qui a Napoli un'officina specializzata in restauro vespe che mi farebbe la revisione completa dello statore con sostituzione dell'intero fascio di fili.. il tutto al costo di una 40ina di Euro.
Mi hanno detto che però devono preliminarmente verificare se tutte le bobine sono funzionanti, se qualcuna non funziona mi dicono che non possono ripararle/sostituirle e quindi lo statore sarebbe da buttare.
Che ne pensate?
si le centraline vanno bene anche quelle azzurre del px 12 v basta che sia impianto ducati...la centralina serve a fornire la scintilla alla candela, non centra con l'uscita delle luci; l'importante è che dopo aver speso le 40 euro lo statore ti funzioni, quindi immagino che te lo debbano dire prima se le bobine sono funzionanti....
si le centraline vanno bene anche quelle azzurre del px 12 v basta che sia impianto ducati...la centralina serve a fornire la scintilla alla candela, non centra con l'uscita delle luci; l'importante è che dopo aver speso le 40 euro lo statore ti funzioni, quindi immagino che te lo debbano dire prima se le bobine sono funzionanti....
Thanks Mr Oizo!
Si, le bobine le proverebbero prima, immagino usando un tester...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giusto. l'uscita luci di questi statori era sovrapponibile a quella degli statori a punte; ora, invece m'è venuta un'idea strana....visto che lo statore et3 è reperibile ed è appunto elettronico e a 6 volts, vuoi vedere che con poche modifiche si riesce ad adattare ai carter px?devo fare qualche prova al più presto....
Ottima l'idea di verificare la compatibilità dello statore ET3 al PX !
Io ne capisco poco, ma anche l'officina a cui mi rivolgerei per restaurare il mio statore mi ha accennato telefonicamente ad una forte similitudine tra magnete ET3 e PX elettronico.
filippo1191
06-06-16, 14:52
Salve ragazzi sono nuovo del forum e anche io sono nel dubbio di questi statori... praticamente ho comprato una vespa p 200 senza frecce (o cosi sembra) purtroppo un po adattata in quanto hanno cambiato il motore con uno a miscelatore ecc... vorrei fare un restauro abbastanza preciso cioè un resturo di un p 200 senza frecce. Oggi ho smontato il cilindro e sotto la testata ce la scritta u.s.a...è un motore america? casomai trovo un statore 6v può essere montato su un volano 12v? Grazie anticipatamente
Salve ragazzi sono nuovo del forum e anche io sono nel dubbio di questi statori... praticamente ho comprato una vespa p 200 senza frecce (o cosi sembra) purtroppo un po adattata in quanto hanno cambiato il motore con uno a miscelatore ecc... vorrei fare un restauro abbastanza preciso cioè un resturo di un p 200 senza frecce. Oggi ho smontato il cilindro e sotto la testata ce la scritta u.s.a...è un motore america? casomai trovo un statore 6v può essere montato su un volano 12v? Grazie anticipatamente
Si può essere montato ma lo statore 6 volt elettronico è mooolto raro.
Qualche mese fa io comprai uno statore + volano 6 volt ducati proveniente da Rally 200 seconda serie pagandolo un botto poi lo feci anche restaurare cambiando tutti i fili che erano rovinati da un noto restauratore di napoli.
Poi dopo tutto sto casino non l'ho nemmeno montato (volevo montarlo su una vespa TS125 per trasformarla in elettronica) optando per il classico statore 12 volt
filippo1191
06-06-16, 16:53
Grazie fra per l informazione😀 quindi solo lo statore il volano può rimanere quello del 12v? Io vendi il tuo casomai? Grazie ancora
Grazie fra per l informazione quindi solo lo statore il volano può rimanere quello del 12v? Io vendi il tuo casomai? Grazie ancora
Esatto statore 6 volt e volano 12 volt
La testa USA non era riservata ai soli motori America, ed anzi è assai diffusa.
filippo1191
07-06-16, 06:33
A perfetto grazie.... Ma purtroppo ho un grandissimo problema... Il motore che era sotto e quindi solo quello a mia disposizione è di un px 200 abbastanza moderno secondo me perché ha il miscelatore e anche la predisposizione per il motorino avviamento (però con tappo chiudo da fusione). E come vedo in giro su altri motori cambia la posizione dove alloggiare la bobina... Un c***o di problema. Ecco qualche fotohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160607/3662fcc8d93a280143504227cfbd64ed.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160607/d845e672b5e6362e115bfde248ea1c5a.jpg
Sharkettino
07-06-16, 07:20
Che sigla e numero ha il motore? Con quello dovresti/potresti riuscire a capire orientativamente a che modello appartiene. Sicuramente qualcuno sul forum è capace di darti una mano
filippo1191
07-06-16, 07:21
Che sigla e numero ha il motore? Con quello dovresti/potresti riuscire a capire orientativamente a che modello appartiene. Sicuramente qualcuno sul forum è capace di darti una mano
Si sul motore riporta sempre vse1m
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sharkettino
07-06-16, 07:32
Riporta anche il numero. Non è un dato "sensibile" come quello del telaio.
filippo1191
07-06-16, 07:39
Riporta anche il numero. Non è un dato "sensibile" come quello del telaio.
Eccolo http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160607/50f5ceb7bf8c75b3001320d887807ba8.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sharkettino
07-06-16, 08:30
Dal database dei motori su scooterhelp risulta di una px200e del 1983. Dovrebbe essere abbastanza attendibile ma attendi la conferma di qualche duecentista
filippo1191
07-06-16, 10:03
Grazie per informazione ho controllato anche io e così sembra... Il problema è che il mio 200 è un senza frecce del 78 e mettere questo motore mi fa un po pena anche perché non so dove posizionare la bobina centralina. Qualcuno è mai capitato in questo guaio?!
Dal database dei motori su scooterhelp risulta di una px200e del 1983. Dovrebbe essere abbastanza attendibile ma attendi la conferma di qualche duecentista
C'e' qualcosa che non quadra con quel motore.
Se dell'83 come indicato da scooterhelp, non dovrebbe avere la "predisposizzione" per il motorino di avviamento.
L'elestart e' arrivato solo con l'arcobaleno...
Ho dei dubbi su quie numeri.
Vol.
Confermo che il motore è 1983, il mio è di numerazione molto simile, il problema è che molto probabilmente è stato cambiato il semicarter lato volano.
Per un rapido controllo, dovresti verificare l'accoppiamento dei semicarter, cercando i numerini stampati sulla base di appoggio del cilindro.
:ciao:
Io penso che i due semicarter non siano 'fratelli'.
Probabilmente il semicarter lato frizione è più vecchio, anche se teoricamente non è quello originale della tua Vespa.
Quello lato volano con ogni probabilità è di una Cosa senza avviamento elettrico: i carter furono unificati, differenziati solo nelle lavorazioni successive allo stampaggio.
Verifica i numerini alla base del cilindro, con ogni probabilità non saranno coincidenti.
Come avevo modo di dire in altre discussioni, il database dei numeri motore di Scooterhelp non è attendibile, almeno secondo il mio punto di vista, in quanto un po' confusionari. Suppongo che diano per scontata la corrispondenza, che mai si verifica, fra telaio e motore. Nel caso dei motori VSE1M occorre considerare che almeno i primi 42000 e passa esemplari furono destinati alle Rally 200.
Per il fissaggio della centralina, è sufficiente che ti procuri la staffa dei modelli Elestart.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Ops, mi avete anticipato 😳
Inviato dal mio telefono bigrigio
filippo1191
07-06-16, 14:12
grazie ragazzi per l aiuto... infatti controllato i numeri di accoppiamento carter uno riporta 953 l altro 193...l ultimo numero cioe il 3 mi aveva ingannato credevo erano uguali :( porca miseria ed ora dove lo recupero un carter lato volano senza motorino!
filippo1191
17-06-16, 08:53
Ragazzi un altro aiutino!!! dato che ho trovato a vendere il mio motore sto cercando di trovare un altro motore sempre vse1m a passo con i tempi del mio p200e senza frecce... il mio telaio è del 78 ed ho letto un po in giro che i primi motori del senza frecce erano con numero di serie della rally è vero? per avere un motore accoppiato con il numero telaio dell epoca che motore devo trovare va bene quello di una rally ? vorrei fare un restauro abbastanza preciso... grazie
sono uguali ,sempre marcati VSE1M,solo che il numero di serie è basso
filippo1191
17-06-16, 10:54
ok perfetto quindi sempre vse1m come la rally ma non con numero di serie della rally. Cioè mi spiego meglio se ad esempio prendo un p200e senza frecce rutto originale come uscita dalla Piaggio e faccio una visura motore mi risulterà come motore p200e o può capitare anche un motore rally? Grazie
Ciao, come già detto tutti i motori 200 hanno la sigla VSE1M, se posso esserti d'aiuto io ho un P200E senza frecce del 78 telaio 37XX,
non mi ricordo il numero del motore ma posso darci un'occhiata così avrai un riferimento.
filippo1191
17-06-16, 11:39
Ti ringrazio si inviameli anche in privato
Basta omettere le ultime cifre e si può pubblicare tutti senza problemi.
Il tuo motore è uguale a quello delle Rally ultimo tipo (accensione Ducati), la sigla come detto è VSE1M ed il numero, nel caso di blocchi nativi PX, sarà superiore a 40000 e passa.
Nei fatti va bene un qualsiasi blocco PX 200 senza mix e senza avviamento elettrico, le differenze a livello di carter sono poco visibili, benché alcuni dettagli negli anni siano cambiati.
Inviato dal mio telefono bigrigio
filippo1191
17-06-16, 17:02
grazie ragazzi come sempre siete sempre a disposizione
filippo1191
22-06-16, 11:30
Ecco l ultimo acquisto fatto da un fondo di magazzino... il volano l'ho scartato io per la prima volta nella sua confezione di plastica invece lo statore sembra anche lui nuovo però forse per vari spostamenti o altro i fili sono tutti da cambiare. sembra essere un 6v paragonando allo statore 12v la rame delle varie bobine è molto piu sottile, ha una sola tacca si fasatura e non ha il riporto come segnalato da volumexit in passato... secondo voi?!
Direi proprio che i pezzi sono giusti. Assicurati ddl buono stato dei cavi, a distanza di anni si riducono molto male anche stando su uno scaffale.
Inviato dal mio telefono bigrigio
filippo1191
22-06-16, 11:40
si infatti sono tutti da ricablare ...
E' esattamente la stessa accensione che acquistai io.
Confermo, è una 6 volt.
filippo1191
22-06-16, 11:55
si infatti frankesco ho visto è la stessa uguale alla tua... ma non riesco a capire l azzurro dove sta!?!? i colori sono tutti rovinati, in tutto ne sono 7
filippo1191
22-06-16, 14:00
chi mi da una mano a ricablare lo statore? ho già fatto altri statori in passato ma non capisco l azzuro se esiste e dove va.
filippo1191
23-06-16, 12:32
ragazzi qualcuno che mi da una mano?? qualcuno che ha questo statore solo per sapere dove vanno questi benedetti fili!!! grazie
Filippo, meno di 24 ore fa hai fatto la stessa richiesta!
Devi avere pazienza, questo non è un call center.
Spero di non dover ripetere il "consiglio" e non è necessario che tu aggiunga altro.
Grazie per la collaborazione.
filippo1191
23-06-16, 13:23
certo senatore scusami ma avevo voglia di rifarlo. aspettiamo grazie:)
Non solo ti avevo chiesto espressamente di non rispondere, ma mi dici pure che avevi voglia di farlo???
Equivale a dire che vuoi essere sanzionato per forza!!!
Ora, cerca di non bissare, altrimenti sarò costretto a fare qualcosa che potrebbe non piacerti!
ragaz, ho visto sul sito bgm uno statore 7 fili, voi che ne dite? i fili delle bobine sembrano quelli usuali, ma il colore dei fili non corrisponde a quello arcobaleno, visto che di 7 fili arcobaleno, quelli di cui s parla ad inizio tread me ne son rimasti tre...che ne dite? potrebbe essere una riedizione del famigerato 6v?
http://www.bgm-tuning.com/shop/ignition-bgm-original-stator-vespa-p-1st-series-7-wire/#prettyPhoto
Ciao Sergio, è il classico 12V 7 fili per America e simili. Elettricamente uguale a quello delle Elestart '85-'86, che tuttavia ha il connettore rapido. I colori sono gli stessi, tranne il viola che è diventato grigio sugli Arcobaleno.
Ciao Sergio, è il classico 12V 7 fili per America e simili. Elettricamente uguale a quello delle Elestart '85-'86, che tuttavia ha il connettore rapido. I colori sono gli stessi, tranne il viola che è diventato grigio sugli Arcobaleno.
anche io tempo fa ero stato ingannato dal fatto che fosse per "P first series", rally ecc.
Ma se si mettessero a farlo un 6V non sarebbe mica un male! secondo me ne venderebbero più di qualcuno
E teoricamente costerebbe molto poco farlo: lo statore ET3 viene già riprodotto, basterebbe semplicemente farlo col piatto in fusione delle large. E lo statore P200E senzafrecce è servito...
E teoricamente costerebbe molto poco farlo: lo statore ET3 viene già riprodotto, basterebbe semplicemente farlo col piatto in fusione delle large. E lo statore P200E senzafrecce è servito...
e se ce lo facessimo da noi? intendo dire, i supporti sono gli stessi, occorrerebbe "denudare" un vecchio statore magari a 12 v, non funzionante, togliere tutte le bobine ripiegando i lembi, togliere il pick-up, e rimontare gli stessi pezzi tolti da uno statore et3......l'unico dubbio è se le bobine dello statore et3 siano compatibili con lo statore px....
Psycovespa77
13-09-16, 18:25
Io ho le sei bobine smontate da uno statore et3,se avete bisogno di qualche misura chiedete pure.
Cambia l'altezza dei traferri, sul 6V ci sono meno lamierini. Ma potendo cannibalizzare uno statore ET3, si potrebbe schiodare tutto il gruppo a stella e riportarlo sul piatto large.
Mi stupisce tuttavia come i vari produttori/distributori non ci siano arrivati... Questo statore, abbinato ad un volano tipo PX ma a cono piccolo, costituirebbe una modifica di facilissima attuazione per le large precedenti alla PX, senza dover modificare l'impianto luci e senza dover nascondere da qualche parte il regolatore.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Psycovespa77
13-09-16, 22:10
Ma i traferri in eccesso si tolgono senza fatica.Appena ho tempo ci studio un po,potrei averne bisogno per un p125 senza frecce.
Ho scritto a BGM in questo senso ,siccome fanno tanti bei prodotti e tante belle accensioni 12 v potrebbero fare uno statore 6v per rally Ducati e PE sf! Comunque anche io ho uno statore et3 da cannibalizzare e un Ducati 6v da copiare
Cambia l'altezza dei traferri, sul 6V ci sono meno lamierini. Ma potendo cannibalizzare uno statore ET3, si potrebbe schiodare tutto il gruppo a stella e riportarlo sul piatto large.
Mi stupisce tuttavia come i vari produttori/distributori non ci siano arrivati... Questo statore, abbinato ad un volano tipo PX ma a cono piccolo, costituirebbe una modifica di facilissima attuazione per le large precedenti alla PX, senza dover modificare l'impianto luci e senza dover nascondere da qualche parte il regolatore.
Inviato dal mio telefono bigrigio
ho paura che tutto il gruppo a stella dell'et3 non si possa usare, il diametro interno dei volani è diverso...
Non credo, Sergio. Il diametro del gruppo traferri è il medesimo, 93 mm.
Vedi foto (statore PX 12V 5 fili e statore ET3).
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160914/1a9ae91a752241d631ed1c2e3deaa666.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160914/576d29a15b49602a75cde6198c5d2a0b.jpg
Inviato dal mio telefono bigrigio
Psycovespa77
14-09-16, 16:58
La differenza è solo nello spessore ma basterebbe tagliare i 4 o 5 in eccesso e tutto filerebbe liscio.
Aggiungo che i statori sei volt, si distinguono da quelli 12V anche per la mancanza del riporto evidenziato nelle foto.
Vol.
Vol potresti ripostarla che non si vede.....
Premetto che di px ho poca esperienza
Ma ho un motore vse ma non ricordo se lo avevo smontato da un px con o senza frecce.....
Quale è il metodo più facile per capire se è 6 o 12 v?
Ragazzi, mi sa che è il nostro uomo....che facciamo, si fa un gruppo d'acquisto?
http://www.ebay.it/itm/Per-Vespa-200-Rally-VSE1T-FEMSA-DUCATI-Statore-Montaggio-7-Fili-E327-MGE-/262740009566
Se la foto corrisponde all'oggetto, è un 12V - impianti con batteria.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Se la foto corrisponde all'oggetto, è un 12V - impianti con batteria.
Inviato dal mio telefono bigrigio
lo riconosci dal cavo grigio?...per carità, di quelli ne ho già tre, originali piaggio e non so che farmene, forse vanno bene per il px america?
comunque, poi mettono questo, che avrebbe diverso codice come statore per px batteria:
http://www.ebay.it/itm/Per-Vespa-PE-Con-Batteria-1982-1984-Statore-Montaggio-7-Fili-E324-MGE-/252658742939
cioè, uno lo chiamano numero 327 e l'altro 324...
Certamente non va bene per 200 rally con accensione Femsa!!!
Sergio, lo riconosco dalla diversa altezza dei traferri. [emoji6]
Inviato dal mio telefono bigrigio
Lo statore elettronico vespa 200 Rally 6 volt è questo in foto.
L'avevo acquistato e fatto restaurare (sostituendo tutti i cablaggi) per trasformare la mia TS da puntine ad elettronica....poi per la Ts ho optato direttamente per un blocco 12 volt e statore e volano sono rimasti in soffitta...
164651
Questo però, sarà lo statore Ducati, perchè il Femsa è diverso.
Questo però, sarà lo statore Ducati, perchè il Femsa è diverso.
Confermo è Ducati
Ragazzi, MrOizo, so che il post è molto vecchio ma...il tizio che conosci ha ancora uno statore originale Piaggio per P200E con impianto a 6 Volt (1978 ) ?
Vedo dal link sopra che lo vendono su Ebay, c'è scritto che va bene per le Rally: e per le P200E con impianto a 6V?
GRAZIE!
Ragazzi, MrOizo, so che il post è molto vecchio ma...il tizio che conosci ha ancora uno statore originale Piaggio per P200E con impianto a 6 Volt (1978 ) ?
Vedo dal link sopra che lo vendono su Ebay, c'è scritto che va bene per le Rally: e per le P200E con impianto a 6V?
GRAZIE!
no, abbiamo appurato che non è quello giusto....
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
La differenza è solo nello spessore ma basterebbe tagliare i 4 o 5 in eccesso e tutto filerebbe liscio.
spessore intendi lo spessore del supporto a stella?
ragazzi, ma io dico, e mi rivolgo a voi che avete uno statore et3 ed un blocco px in garage...che ci vuole a vedere se si può adattare uno statore et3?me lo dovete far comprare a vuoto per forza?suddai!!!!
no, abbiamo appurato che non è quello giusto....
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
spessore intendi lo spessore del supporto a stella?
ragazzi, ma io dico, e mi rivolgo a voi che avete uno statore et3 ed un blocco px in garage...che ci vuole a vedere se si può adattare uno statore et3?me lo dovete far comprare a vuoto per forza?suddai!!!!
Grazie Mr Oizo. A questo punto sto pensando di convertire tutto a 12 Volt, come suggerivi tu, così ci guadagno anche in luminosità!
Se ho capito bene devo procurarmi:
1) statore a 12 Volt: mi sai dire quale? Vorrei comprarne uno di ottima qualità
2) interruttore freno/stop (qui non ho capito cosa cambia)
3) lampadine
Mi confermi quindi che volano e centralina Ducati vanno bene quelle che ho già?
Inoltre, io ora ho un regolatore ti tensione autocostruito (quello dello schema che si trova in internet) perchè mi si bruciavano le lampadine a 6 Volt. Siamo certi non serva un regolatore di tensione quando cambierò lo statore?
Lo dico perchè in passato ho montato un motore intero nel telaio della mia P200E, ho ovviamente cambiato tutte le lampadine mettendole a 12V, ma si bruciavano tutte alla prima accelerata. Il mio amico, che mi aveva prestato il motore con statore a 12 Volt, montava nel suo PX anche un regolatore di tensione (originale), installato nel lato sx della vespa (opposto al motore, lato ruota di scorta per intenderci)
Grazie!
Grazie Mr Oizo. A questo punto sto pensando di convertire tutto a 12 Volt, come suggerivi tu, così ci guadagno anche in luminosità!
Se ho capito bene devo procurarmi:
1) statore a 12 Volt: mi sai dire quale? Vorrei comprarne uno di ottima qualità
2) interruttore freno/stop (qui non ho capito cosa cambia)
3) lampadine
Mi confermi quindi che volano e centralina Ducati vanno bene quelle che ho già?
Inoltre, io ora ho un regolatore ti tensione autocostruito (quello dello schema che si trova in internet) perchè mi si bruciavano le lampadine a 6 Volt. Siamo certi non serva un regolatore di tensione quando cambierò lo statore?
Lo dico perchè in passato ho montato un motore intero nel telaio della mia P200E, ho ovviamente cambiato tutte le lampadine mettendole a 12V, ma si bruciavano tutte alla prima accelerata. Il mio amico, che mi aveva prestato il motore con statore a 12 Volt, montava nel suo PX anche un regolatore di tensione (originale), installato nel lato sx della vespa (opposto al motore, lato ruota di scorta per intenderci)
Grazie!
guarda il problema è che l'impianto è tutto diverso e cambiano pure gli interruttori al manubrio; alcuni, in maniera semplicistica dicono che cambiando lo stop e unendo i fili luce nella presa bassa tensione tutto funzioni, ma in realtà non è così...si ha un funzionamento parziale: non ti funzionerà il clacson e lo stop si accenderà solo con le luci accese; se vuoi che tutto funzioni, devi in pratica ricablare l'impianto,montare il regolatore di tensione, modificare l'interruttore al manubrio e sostituire interruttore stop e clacson....
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
..piuttosto, e se volete riapriamo un altro post, volevo dirvi che giorni fa, nell'officina del mio amico è arrivata una 200 rally con motore femsa che aveva montato un impianto ducati perfettamente funzionante, non mi riferico ai cablaggi elettrici, che erano fatti alla membro di segugio, ma al fatto che avevano montato un piatto ducati sul motore femsa e che c'era il suo bel volano a bulloni esterni, ben funzionante!!!purtroppo non ho potuto approfondire la cosa più di tanto: lo statore mi è sembrato fosse quello del t5, ma non mi spiegherei il fatto che funzionasse col volano femsa: i diametri non sono differenti? eppure il motore andava come un orologio!!!occorre approfondire....
guarda il problema è che l'impianto è tutto diverso e cambiano pure gli interruttori al manubrio; alcuni, in maniera semplicistica dicono che cambiando lo stop e unendo i fili luce nella presa bassa tensione tutto funzioni, ma in realtà non è così...si ha un funzionamento parziale: non ti funzionerà il clacson e lo stop si accenderà solo con le luci accese; se vuoi che tutto funzioni, devi in pratica ricablare l'impianto,montare il regolatore di tensione, modificare l'interruttore al manubrio e sostituire interruttore stop e clacson........
Infatti io per trasformare l'impianto elettrico della mia 125 Ts a 12 volt (monto motore 200 elettronico) ho comprato impianto completo nuovo da Sip realizzato ad hoc per passare a 12 volt, più devioluci e interruttore freno specifico
guarda il problema è che l'impianto è tutto diverso e cambiano pure gli interruttori al manubrio; alcuni, in maniera semplicistica dicono che cambiando lo stop e unendo i fili luce nella presa bassa tensione tutto funzioni, ma in realtà non è così...si ha un funzionamento parziale: non ti funzionerà il clacson e lo stop si accenderà solo con le luci accese; se vuoi che tutto funzioni, devi in pratica ricablare l'impianto,montare il regolatore di tensione, modificare l'interruttore al manubrio e sostituire interruttore stop e clacson....
Oh finalmente, in molti qui e altrove la facevano troppo facile, ma così non è.
Grazie
Ho chiesto anche a Pascoli: di questi benedetti statori per P200E senza frecce non se ne trovano di nuovi. Come mai nessuno ha pensato a riprodurli secondo voi? Nemmeno Pascoli che ha riprodotto perfino pezzi per le 98 di cui ce ne saranno solo qualche centinaio in giro per il mondo?
Ho chiesto anche a Pascoli: di questi benedetti statori per P200E senza frecce non se ne trovano di nuovi. Come mai nessuno ha pensato a riprodurli secondo voi? Nemmeno Pascoli che ha riprodotto perfino pezzi per le 98 di cui ce ne saranno solo qualche centinaio in giro per il mondo?
Per come la vedo io, se sei alla canna del gas potresti provare a prendere uno statore ET3 e recuperare le bobine luci, stop.
http://www.ebay.it/itm/like/321674580164?chn=ps
La bobina accensione ed il pickup del senza frecce sono uguali a quelli del PX con frecce e si trovano ancora come ricambio.
Vol.
Quoto Vol. al 100%.
Ho chiesto anche a Pascoli: di questi benedetti statori per P200E senza frecce non se ne trovano di nuovi. Come mai nessuno ha pensato a riprodurli secondo voi? Nemmeno Pascoli che ha riprodotto perfino pezzi per le 98 di cui ce ne saranno solo qualche centinaio in giro per il mondo?
E ma quanti soldi si guadagnano con pochi pezzi di quelli? Ricordo la prima riproduzione del devioluci Feme della 98, la cui fedeltà all'originale era discutibilissima... venduto a svariate centinaia di euro...
Tuttavia, visto che ora lo statore ET3 è stato riprodotto, ci vorrebbe davvero poco a fare quello del P200E senzafrecce, ma a quanto pare è ritenuto poco interessante. Mah!
Basterebbe venderlo con tanto di volano in doppia versione, cono piccolo e cono grande, per dare una eccellente alternativa "elettronica" a tutte le vecchie large 125/150, mantenendo l'impianto a 6V... Esiste anche la centralina occultata nel corpo bobina in bachelite...
Ne venderebbero a migliaia, ma i grossi produttori sembrano più interessati a certe cagate pazzesche . . .
Per come la vedo io, se sei alla canna del gas potresti provare a prendere uno statore ET3 e recuperare le bobine luci, stop.
http://www.ebay.it/itm/like/321674580164?chn=ps
La bobina accensione ed il pickup del senza frecce sono uguali a quelli del PX con frecce e si trovano ancora come ricambio.
Vol.
Quindi tu dici che dallo statore ET3 smonto le bobine per le luci.
Compro a parte bobina accensione e pick-up e monto tutto nel mio vecchio piatto statore?
Io al momento non ho problemi con le luci. Mi succede che da calda, caldissima oserei dire, inizia a rallentare e addirittura a borbottare, per poi a volte spegnersi.
Ho già cambiato la centralina, sostituendo la Ducati con una di quelle nere che comunque ho a casa da anni e non mi ha mai dato noie.
Cambiato il pickup, cambiato candela e cavo candela....
Il mio dubbio è che la bobina di accensione col caldo lavori male, vista l'età: dico un'eresia? Forse allora mi basta cambiare solo quella, visto che dite che si trovano.
Se non hai problemi con le luci, non ha alcun senso comprare lo statore ET3.
Per esclusione, direi che il problema dovrebbe proprio avere luogo nella bobina di alimentazione. Manifestandosi a caldo, probabilmente deriva da isolamento deteriorato del conduttore (finissimo) che compone l'avvolgimento.
Prova a fare una misura fra i fili bianco e verde: dovresti avere circa 500 Ohm.
Se misuri una resistenza parecchio inferiore, hai conferma dell'avaria. Se invece la misura è prossima al valore nominale, non è comunque detto che la bobina sia sana.
Piaggio dà una tolleranza di +/- 20 Ohm, io ho trovato bobine con valori fuori tolleranza (+/- 50 Ohm) ma perfettamente funzionanti.
Ad ogni modo, vale la pena tentare, la bobina si trova a pochi euro.
Se non hai problemi con le luci, non ha alcun senso comprare lo statore ET3.
Per esclusione, direi che il problema dovrebbe proprio avere luogo nella bobina di alimentazione. Manifestandosi a caldo, probabilmente deriva da isolamento deteriorato del conduttore (finissimo) che compone l'avvolgimento.
Prova a fare una misura fra i fili bianco e verde: dovresti avere circa 500 Ohm.
Se misuri una resistenza parecchio inferiore, hai conferma dell'avaria. Se invece la misura è prossima al valore nominale, non è comunque detto che la bobina sia sana.
Piaggio dà una tolleranza di +/- 20 Ohm, io ho trovato bobine con valori fuori tolleranza (+/- 50 Ohm) ma perfettamente funzionanti.
Ad ogni modo, vale la pena tentare, la bobina si trova a pochi euro.
Porca miseria in due minuti mi hai dato delle info che cercavo da settimane! E poi dicono che si trova tutto su Google! Grazie mille, sei stato gentilissimo
Un unico altro dubbio: sopra si diceva che la bobina e il pick up sono gli stessi tra PX con e senza frecce. Quindi io posso acquistare una bobina per impianto a 12V e piazzarla nel mio statore con impianto a 6V?
Quando si parla di 6V e 12V ci si riferisce all'impianto delle luci, che è completamente separato da quello dell'accensione.
I componenti dell'accensione sono gli stessi per PX senza frecce e con frecce.
Per inciso, l'accensione lavora a tensioni ben diverse (alimentazione, filo verde, a oltre 200V; impulso pickup, filo rosso, a pochissimi volt).
Ovvia raccomandazione: i cavi devono essere in buone condizioni, compreso quello esterno (filo verde) che va alla chiave sul manubrio; se l'isolamento di quest'ultimo è in cattive condizioni, può giocare brutti scherzi, per cui nella diagnosi di problemi come i tuoi è sempre bene scollegarlo (ovviamente questo rende non funzionale la chiave di contatto)
Inviato dal mio Siemens S62
Quando si parla di 6V e 12V ci si riferisce all'impianto delle luci, che è completamente separato da quello dell'accensione.
I componenti dell'accensione sono gli stessi per PX senza frecce e con frecce.
Per inciso, l'accensione lavora a tensioni ben diverse (alimentazione, filo verde, a oltre 200V; impulso pickup, filo rosso, a pochissimi volt).
Ovvia raccomandazione: i cavi devono essere in buone condizioni, compreso quello esterno (filo verde) che va alla chiave sul manubrio; se l'isolamento di quest'ultimo è in cattive condizioni, può giocare brutti scherzi, per cui nella diagnosi di problemi come i tuoi è sempre bene scollegarlo (ovviamente questo rende non funzionale la chiave di contatto)
Inviato dal mio Siemens S62
Interessante, molto interessante. Quindi domenica potrei andare al mare a mezzogiorno, con il caldo che più caldo non si può, da casa mia sono circa 50km. Stacco il cavo verde che va alla centralina, e vedo come va. Poi ovviamente per spegnere la vespa, metto in prima, tengo frenato e lascio la frizione.
Se così va, mi concentro sul filo verde, che alla peggio ripasso esternamente rispetto al blocco degli altri. Se invece ho ancora problemi, compro una bobina accensione per vespa PX e la sostituisco alla mia.
Consigli su dove comprarne una di qualità?
Grazie
Per quella che è la mia esperienza, quelle montate sui vecchi statori originali di produzione "Plessey", sono molto longeve. Sono avvolte in una carta fine di colore marroncino.
Quelle di produzione "Ducati", invece, non sono altrettanto durature; si riconoscono per il rivestimento in resina color crema.
Negli anni ho revisionato, per me e per amici, un gran numero di statori originali: ho una scatoletta piena di bobine sostituite, tutte color crema, ed una sola tipo Plessey, cambiata perché nelle manovre mi si spezzò il capo da saldare a massa.
Con questo non voglio dire che le Plessey sono indistruttibili, ma sicuramente le Ducati nel tempo (parliamo comunque di ben trenta a quarant'anni!) hanno incontrato qualche problema da invecchiamento.
Capita infatti di trovarne con un valore resistivo inferiore ai 400 Ohm, probabilmente perché molte spire sono andate in corto; queste bobine possono permettere ancora che si generi la scintilla, in aria libera, fra gli elettrodi della candela. Ma è ben difficile che permettano al motore di girare come si deve.
Per questo, se misuro 350 Ohm o 400 Ohm sono certo che la bobina è ormai avariata e la sostituisco.
Quale ricambio di qualità? Mah, è una giungla.
Anche Piaggio si avvale da anni di ricambi asiatici, forse poi assemblati in Italia (ricordo che gli statori venduti una decina di anni fa avevano cavi italiani ("Elettro Brescia"). Tuttavia vanno generalmente bene.
Anni fa comprai dall'India un paio di quelle bobine, 8€ la coppia spedite, e sono andate bene. Altre distribuite da aziende italiane sono probabilmente anch'esse indiane o giù di lì, ma penso che non diano grossi problemi. Su Ebay ne vedo diverse di distribuzione Bergamaschi (Okyami), a circa 12-13€. Non è poco, e non ho esperienza diretta di questo prodotto, ma penso vadano bene. Il ricambio Piaggio ti consterebbe almeno il doppio e sarebbe parimenti di origine asiatica.
Se poi hai sotto mano un qualsiasi statore Vespa dello stesso tipo (4 bobine luci), puoi prelevare direttamente da lì la bobina, senza affanno.
Lo smontaggio non è complicato.
In un altro post avevo descritto per sommi capi la procedura per la sostituzione:
Non è particolarmente difficile [la sostituzione della bobina], se sai armeggiare col saldatore.
A quel punto i problemi maggiori possono risultare da ruggine sul traferro o da abbondanti apporti di resina che veniva data in fabbrica sulle saldature per consolidarle meccanicamente.
La prima cosa da fare è dissaldare il cavo verde (o ciò che ne resta) ed il piccolo conduttore - che è l'altro capo della bobina - che è saldato a massa mediante un occhiello solidale al traferro a stella.
Ora procedi col raddrizzare le linguette ripiegate che fermano la bobina di alimentazione e quella immediatamente alla sua destra: dovrai muovere anch'essa, seppure solo di pochi millimetri, per liberare quella di alimentazione.
Quindi col trapano fai saltare il rivetto di ottone che trattiene la staffa di rame sul piatto in fusione (poi lo rimpiazzerai con un comune rivetto a strappo in alluminio).
Fatto questo, puoi rimuovere sia la staffa, sia lo spessore di rame che trovi immediatamente dietro di essa.
Avrai poi un ulteriore spessore isolante, in materiale fibroso: con un taglierino cerca di separarlo - senza romperlo - dalla bobina di alimentazione, alla quale facilmente risulterà incollato.
Superata questa fase, puoi smuovere le due bobine: la prima delle luci - a destra di quella di alimentazione - quel tanto che basta affinché non costituisca intralcio; quella di alimentazione, per sfilarla completamente dalla sua sede.
Puoi aiutarti con un ferro piatto, ma non eccessivamente affilato, per non rovinare i rocchetti di plastica sui quali sono avvolte le bobine; questo è importante, ovviamente, per quella delle luci, che non devi sostituire e che perciò devi trattare con la massima cura.
Se i traferri sono arrugginiti, facilmente troverai qualche ostacolo. In questo caso abbonda con sbloccante spray. Puoi anche scaldare, ma senza esagerare con la temperatura.
Per evitare impuntamenti, la bobina deve uscire dritta: quindi, se necessario, dai un colpetto da una parte ed uno dall'altra, e così via.
Una volta estratta la vecchia, prepara la sede per la nuova. Rimuovi asperità ed eventuali segni lasciati durante la rimozione. Io sono solito sporcare con un poco di grasso siliconico i traferri, così da prevenire la formazione di ruggine ed evitare problemi in futuro.
Manda la nuova bobina in battuta e riaccosta anche quella delle luci; salda il conduttore di massa al traferro con l'apposita paglietta ed il cavo verde all'occhiello nella parte superiore. Occhio a non insistere col saldatore per non bruciare il rocchetto, col rischio peraltro di interrompere la nuova bobina.
Verifica a questo punto la resistenza fra il filo verde e quello bianco, o con un punto qualsiasi del piatto: il valore deve essere di circa 500 Ohm, la tolleranza ammessa è +/- 20 Ohm. Nei fatti ho visto che anche valori fuori tolleranza, diciamo +/- 50 Ohm, nei fatti non pregiudicano il funzionamento, almeno in un range di giri da motore originale o poco più.
A questo punto rimonta il tutto procedendo a ritroso: infila il distanziale isolante, quello di rame e la staffa anch'essa di rame. Ripiega le linguette dei traferri in modo da assicurare le bobine alla "stella". Quindi inserisci e tira un piccolo rivetto in alluminio (va bene un 3x10 mm), con l'accortezza di inserire una rondella diametro interno 3,2 mm (quelle comuni per viti M3) dal lato apposto alla testa del rivetto. Questo per dare una tenuta decente. Da dire che questa staffa rivettata di per sè non dovrebbe essere essenziale, tanto è vero che sugli statori elettronici più vecchi non era inserita.
A questo punto non ti resta che rimontare lo statore e fare un giro di prova. Io mi assicuro della buona funzionalità della bobina tirando al massimo la seconda e la terza; a volte bobine non perfette portano il motore a strappare a giri non particolarmente alti.
Buona fortuna!
Grazie Marben, sei stato davvero esaustivo!
Intanto stacco il cavo verde che va alla chiave di accensione.
Poi misuro la resistenza della bobina (ma essendo montata nel circuito non rischio di ottenere un falso risultato? chiedo)
Sulla base di queste prove, in caso di esito negativo comprerò una bobina e seguo la tua procedura alla lettera. Se va male, io sono a Milano ogni due week end e vedo che tu sei della provincia...ti vengo a trovare! ;-)
Grazie davvero
Le misure vanno eseguite con i cavi dello statore scollegati dalla centralina.
Se misure valori troppo bassi, non perdere altro tempo e procedi alla sostituzione della bobina. ;-)
io ho scritto anche a bgm e scooter center in merito alla questione rifacimento dello statore 6v elettronico
highlander
18-07-17, 21:09
tutti questi anni ed ancora "il mistero dello statore 6volt per 200senzafrecce" rimane .... :rabbia:
Francé, secondo me di misterioso non c'è nulla! :mrgreen:
Bentrovato!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.