Visualizza Versione Completa : Sostituzione spalla ad albero
Dunque ho un albero di un PK gravemente schiavettato e col filetto distrutto (lato frizione), cui stavo pensando di cambiare la spalla onde economizzare al massimo il lavoro. Dispongo di un albero per ET3 a spalle piene con quella lato frizione a posto, e mi chiedo se si possa utilizzarla in questo senso. Sarà necessaria la ribilanciatura? Per aprire e chiudere l'albero la rettifica mi pareva volesse 15€, nell'eventualità di ulteriori lavori avete idea della spesa che dovrei aspettarmi?
Grazie per le dritte
ciao Marcopau, il lavoro che vuoi fare tu è fattibile, ma portarebbe ad avere un albero a spalle piene a tutti gli effetti. A quel punto metti lo spalle piene senza stare a reimbiellare e risolvi tutto senza spendere nulla.
Presumo che tu abbia un'aspirazione lamellare, altrimenti non si può fare nulla, perderesti la funzionalità della valvola rotante.
2IS ho detto una cacchiata, non è un albero a spalle piene, bensì un albero anticipato Mazzucchelli per ET3 (ha il marchio M con un ghirigoro sulla spalla, che è forata contrariamente a quella del 50ino). E' spezzato dal lato volano, per questo volevo usare la sola spalla lato frizione, che nell'albero del PK è assassinata.
Fa' sapere, ché se fattibile potrebbe essere la soluzione migliore, in termini di denaro e riutilizzo delle risorse :-)
Grazie
ah ok, allora si può fare, non è di certo un'operazione da manuale, ma si può fare... però al momento di reimbiellare controlla bene le tolleranze con lo spinotto di biella sull'una e sull'altra spalla, eventualmente richiudi con l'apposita loctite per stare più sicuro di una buona tenuta.
Benissimo, ma parli come se fosse una cosa che farei io personalmente... non va fatto fare in rettifica? E il peso delle due spalle non va rivisto, essendo una di albero anticipato (e forata), e l'altra no?
Arigrazie! :)
Sono passato dal ricambista che fa anche gli imbiellaggi, e dice che con due spalle diverse è difficile ottenere una buona centratura. Cosa dicono i più esperti smanettoni di VR? E riguardo alla bilanciatura? Cia'
ecco, sì il lavoro va fatto in rettifica, oppure puoi farlo tu se hai una buone pressa e il modo di controllare l'albero in rotazione con due comparatori centesimali. riguardo all'equilibratura, ottenere da uno spalle piene la stessa bilanciatura di una spalla "normale" è possibile alleggerendo le zone ai lati dello spinotto di biella.
Alberi di concezione "mista" con spalla piena sul lato volano non sono una novità nell'ambito delle elaborazioni, però è chiaro che assemblarne due diversi non è il massimo, come dicevo prima, in quanto potrebbero essere costituiti di materiale leggermente diverso ed essere stati chiusi con interferenze differenti.
Aspettiamo altri pareri, magari qualcuno lo ha già fatto, altirmenti la soluzione più sicura resta quella di un albero nuovo.
Sì ma attento che mi sono corretto e parlavo di albero anticipato, non a spalle piene. Dovrebbe essere preferibile, o no? Mi sa che passerò in rettifica e sento direttamente loro, anziché andare dall'officina del ricambista, che ha ben altri interessi ;)
Gracias!
Hai ragione, non avevo notato la correzione, ma ai fini dell'accoppiamento non cambia molto. Informati in rettifica e vedi cosa ti dicono e quanto c'è da spendere, non escludo che si possa trovare un albero nuovo più o meno alle stesse cifre di un reimbiellaggio...
Niente da fare, l'albero ET3 ha corsa più lunga di quello del 50ino e non si possono accoppiare. La rettifica dice che se gliene porto uno uguale (Piaggio) non c'è problema. Ora però devo andarlo a pescare...
ah ma non erano entrambi corsa 51??? cavolo...lo avevo dato per scontato...sorry
No problem, cerco altre strade, speriamo di farcela, ché qua non finisce più... :scalata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.