Visualizza Versione Completa : rivalita' vespe lambrette nei raduni
peppe90vespista
17-01-12, 11:20
buongiorno a tutti!!!!vespa e lambretta due mezzi molto simili che hanno motorizzato milioni di italiani e nn solo...
una volta la rivalita' tra questi due mezzi era elevatissima,si ci confrontava su tutti i punti di vista!!!!
questa estate sono stato a un raduno dove c'erano sia vespe che lambrette,io mi aspettavo un po' di astio,invece lambrettisti e vespisti hanno camminano insieme,parcheggiato assieme e anche parlato senza nessuna malizia e senza nessun confronto dei rispettivi mezzi.
a voi vi e' mai capitato di andare in qualche raduno dove c'erano anche le lambrette?e di vedere qualche scena di ostilita'?a me piacciono anche le lambrette,ma solo alcuni modelli,come la ld con coppie coniche(che ho portato questa estate)e le 125-150 li e 175 tv:-)
per finire...se vi dicono di scegliere tra uno scooter automatico e una lambretta voi quale scegliereste?
secondo me no...
a me piace la 150 special silver, bellissima :mrgreen:
ostilità mai... rivalità sempre...
basta un bel rettilineo e vedi come s'ingarellanno...
La fregatura è nell curve.. la lambretta è più stabile non c'è verso di passarla..
peppe90vespista
17-01-12, 11:32
io questa estate ho provato una lambretta ld150 del 58,il cambio a crociera e' delicato,pero' e' silenzioso,scorre senza fare nessun tac,pero' i freni facevano schifo
peppe90vespista
17-01-12, 11:35
tanti mi hanno detto che la vespa e' sbilanciata perche' il motore e' sulla destra,ma sinceramente nn ho mai perso stabilita' manco se procedo a passo d'uomo,secondo me e' una leggenda metropolitana,perche' in nessuna occasione ho mai avvertito uno sbilanciamento solo da un lato
Ciao a tutti
sono anche io un felice possessore di una Lambretta li 125 3*s e devo dire che la strada la regge di più di un px.
i freni invece lasciano a desiderare.
dai ragazzi l'odio che c'è tra vespisti e lambrettisti deve scomparire anche perché sono due veicoli che hanno motorizzato l'italia del dopoguerra molte volte ai raduni o sentito dei commenti negativi sulla Lambretta ma dal mio punto di vista la lambretta almeno la Li e Dl che conosco bene sono migliori delle vespe che uscivano all'epoca a mio avviso.
peppe90vespista
17-01-12, 11:50
Ciao a tutti
sono anche io un felice possessore di una Lambretta li 125 3*s e devo dire che la strada la regge di più di un px.
i freni invece lasciano a desiderare.
dai ragazzi l'odio che c'è tra vespisti e lambrettisti deve scomparire anche perché sono due veicoli che hanno motorizzato l'italia del dopoguerra molte volte ai raduni o sentito dei commenti negativi sulla Lambretta ma dal mio punto di vista la lambretta almeno la Li e Dl che conosco bene sono migliori delle vespe che uscivano all'epoca a mio avviso.hai pienamente ragione,dalle mie parti vanno d'accordo,lambrettisti del'etna e vespisti stanno in pace e parlano,ovviamente un pochino di competitivita' c'e' sempre ma e' poca,finche vedo lambrette va bene,ma a volte capita che in qualche raduno entra qualche scooter che nn centra niente con le vespe,e per giunta che fa il gradasso,quelli nn li sopporto proprio,quante volte al semaforo i ragazzini coi 50 e i 125 mi fissano che voglio correre,parte il verde loro partono come pazzi e io sto qualche secondo fermo,poi parto tranquillo senza correre!!!!!!!:risata1:
tanti mi hanno detto che la vespa e' sbilanciata perche' il motore e' sulla destra,ma sinceramente nn ho mai perso stabilita' manco se procedo a passo d'uomo,secondo me e' una leggenda metropolitana,perche' in nessuna occasione ho mai avvertito uno sbilanciamento solo da un lato
Nessuna leggenda è così, forse non hai affrontato mai scivoloni o altro che mettessero in evidenza questo "difetto". ;-)
peppe90vespista
17-01-12, 12:01
Nessuna leggenda è così, forse non hai affrontato mai scivoloni o altro che mettessero in evidenza questo "difetto". ;-)
sulla strada provinciale nicolosi-etna questa estate piegavo quasi come le moto,nn ho mai sentito sbilanciamento di nessun tipo,solo da fermo ovviamente se abbatto la vespa a destra sento piu' peso pero' nn e' tutto questo problema,inoltre il problema dei copertoni,che ad alcuni si consuma solo un lato del copertone,a me nn mi e' mai capitato,quando si consuma la gomma si consuma lineare e nn solo da un lato
sulla strada provinciale nicolosi-etna questa estate piegavo quasi come le moto,nn ho mai sentito sbilanciamento di nessun tipo,solo da fermo ovviamente se abbatto la vespa a destra sento piu' peso pero' nn e' tutto questo problema,inoltre il problema dei copertoni,che ad alcuni si consuma solo un lato del copertone,a me nn mi e' mai capitato,quando si consuma la gomma si consuma lineare e nn solo da un lato
La storia dei copertoni in paricolare il posteriore accade quando i silent-blok si consumano, il motore tende a sbilanciare e ti ritrovi la ruota inclinata per cui il copertone si consuma solo da un lato. Ad ogni modo sono casi in cui il proprietario o non capisce niente continuando a circolare oppure è strafottente e, finchè cammina...
tanti mi hanno detto che la vespa e' sbilanciata perche' il motore e' sulla destra,ma sinceramente nn ho mai perso stabilita' manco se procedo a passo d'uomo,secondo me e' una leggenda metropolitana,perche' in nessuna occasione ho mai avvertito uno sbilanciamento solo da un lato
Prova a fare una frenata "d'emergenza", magari sul bagnato in rettilineo e mi saprai dire..Si intraversa di brutto proprio per questo problema..Mi è capitato anni fa con la ET3 e mi è ricapitato l'anno scorso con la GS e devo dire che la GS è molto più soggetta a questo fenomeno proprio perchè ha il motore più a sbalzo verso l'esterno.
peppe90vespista
17-01-12, 12:24
La storia dei copertoni in paricolare il posteriore accade quando i silent-blok si consumano, il motore tende a sbilanciare e ti ritrovi la ruota inclinata per cui il copertone si consuma solo da un lato. Ad ogni modo sono casi in cui il proprietario o non capisce niente continuando a circolare oppure è strafottente e, finchè cammina...
ovviamente se il proprietario nn ha cura e nn fa manutenzione alla vespa finisce cosi',io oltre la mia px vorrei usare la 50 special di mio padre,ma nn e' assicurata,prima era con una assicurazione d'epoca,poi questa assicurazione ha chiuso e ha iniziato a nn andare piu' bene,per assicurare un 50 volevano 1 mezzo iscritto alla fmi,mio padre voleva tesserare la moto guzzi al fmi,ma ha deciso di cambiare assicurazione,nn si trova piu' bene,e poi la sede che c'era a catania nn c'e' piu' ora e a caltagirone ma sta chiudendo anche quella,nn sappiamo dove assicurare la 50!!!
questa e' la vespa di mio padre
http://img220.imageshack.us/img220/1356/dscn3901j.jpge' un peccato nn usarla e' ferma da piu' di un anno,nn e' in condizioni perfette ma nn e' manco in cattivo stato,mio padre e' unicoproprietario l'ha comprata col suo primo stipendio a 21,il colore e' ancora il suo originale ma in alcuni punti se tolta la vernice
highlander
17-01-12, 12:27
alla 3Mari 2011 un amico lambrettista mi disse, mentre eravamo al museo lambretta che sta in Calabria "voi vespisti non avete senso estetico!!" :d
alla 3Mari 2011 un amico lambrettista mi disse, mentre eravamo al museo lambretta che sta in Calabria "voi vespisti non avete senso estetico!!" :d
C'è un detto un pò scurrile qui dalle mie parti che tradotto dice: gusti son gusti, disse la mosca sulla m***a al gatto sulla fetta di salame...:mrgreen:
peppe90vespista
17-01-12, 12:33
C'è un detto un pò scurrile qui dalle mie parti che tradotto dice: gusti son gusti, disse la mosca sulla m***a al gatto sulla fetta di salame...:mrgreen:
ahahahaha nn l'avevo mai sentito questo detto!!!!;-)bello:mrgreen:
Bellissimi questi racconti, addirittura l'acuistò con il suo primo stipendio, formidabile.
Scusa ma allora perchè non la iscrivete all' F.M.I.? Così ci circoli e continui questa favola; i mie complimenti a tuo padre, ha avuto la costanza di usarla per tanti anni e non venderla, bellissimo!!!
peppe90vespista
17-01-12, 12:45
Bellissimi questi racconti, addirittura l'acuistò con il suo primo stipendio, formidabile.
Scusa ma allora perchè non la iscrivete all' F.M.I.? Così ci circoli e continui questa favola; i mie complimenti a tuo padre, ha avuto la costanza di usarla per tanti anni e non venderla, bellissimo!!!mio padre dice che nn e' facile assicurare i 50,cmq secondo voi se la iscriviamo alla fmi passa?ci sono quelle fasce appiccicate che nn si possono togliere senza che la vernice nn se ne viene via,per lo stop ancora abbiamo l'originale col celofan,cmq prima la 50 di mio padre a 22 anni l'aveva portata 75cc,toccava i 90 km/h,ora da qualche anno l'ha riportata 50cc,originale,ha fatto solo 4mila chilometri:-)
http://img220.imageshack.us/img220/1356/dscn3901j.jpg
Io di pratiche assicurative sui ciclomotori 50 non ne capisco e nè voglio entrarci, qui in campania già è difficile assicurare le altre cilindrate.
Potresti chiedere al broker che ha in cura la tua polizza, in linea di massima non dovrebbero nascere complicazioni; per le strisce nere potresti provare con un po' di benzina e molta attenzione, se le stacchi pian piano riesci senza far danni:-)
peppe90vespista
17-01-12, 12:58
prima di scadere l'assicurazione,lui con i suoi amici hanno fatto una gita coi 50,da catania a reggio calabria
ecco alcune foto del viaggetto
http://img803.imageshack.us/img803/3706/dscn0987.jpghttp://img684.imageshack.us/img684/1705/dscn1008o.jpghttp://img713.imageshack.us/img713/5655/dscn1082s.jpgcera anche un motom 48 tra i 50ntini
peppe90vespista
17-01-12, 13:02
http://img836.imageshack.us/img836/9613/dscn1127po.jpghttp://img80.imageshack.us/img80/4851/dscn3908c.jpghanno pernottato in albergo e l'indomani sono ripartiti per catania,una esperienza bella coi 50!!!!ahahah
vespeggiando
17-01-12, 13:12
praticamente ti ha obbligato a diventare vespista tuo padre... :mrgreen:
a tutti i raduni trovo qualche lambretta, ma al massimo c'è un po' di sfottò, ma alla fine si beve e si mangia insieme, anzi ce n'è un paio che girano di qua che sono veramente belle e conservate.
invece della sprint potevo prendere una li (giusto?) 125, non so l'anno però messa veramente bene ed un prezzo più che onesto...
ma io sono vespadipendente...:Lol_5:
però se mi veniva proposta quando il px era ancora vivo ci avrei fatto un pensierino sulla lambretta
peppe90vespista
17-01-12, 13:23
praticamente ti ha obbligato a diventare vespista tuo padre... :mrgreen:
a tutti i raduni trovo qualche lambretta, ma al massimo c'è un po' di sfottò, ma alla fine si beve e si mangia insieme, anzi ce n'è un paio che girano di qua che sono veramente belle e conservate.
invece della sprint potevo prendere una li (giusto?) 125, non so l'anno però messa veramente bene ed un prezzo più che onesto...
ma io sono vespadipendente...:Lol_5:
però se mi veniva proposta quando il px era ancora vivo ci avrei fatto un pensierino sulla lambretta
ahahahah be si perforza sin da piccolo ero attorniato da vespe,mio padre con la special e poi il px,mio zio col pk 50 senza frecce,poi verso i 18 anni sono diventato vespista incallito,prima dai 15 ai 17 nn mi interessavano ne le vespe ne gli scooter,anzi gli scooter li guardavo con disprezzo,ora sono io che organizzo gite,questa estate sono stato sull'etna fino al rifugio sapienza con la mia px125,e un altro giorno sempre in estate io col px,mio padre col px150 e un carissimo amico di mio padre con la lambretta ld150 siamo stati a milo a vedere un albero di castagno plurisecolare,poi abbiamo partecipato anche a:mrgreen: molti raduni
peppe90vespista
17-01-12, 18:29
sono andato di molto off topic
ritornando al discorso rivalita',penso che e' una cosa inutile ai giorni d'oggi pensare ancora la rivalita vespa lambretta,una volta erano loro le padrone della strada,oggi ci sono oltre alle moto solo scooter,di rado si vedono le vespe e ancor piu' raro le lambrette,certo pero' nei raduni un po' di rivalita' sportiva deve esserci senno che gusto c'e',paragoni,consumi,prestazioni,gusti estetici
Mah, un po di "sana competizione" nasce sempre a me quando vedo una Lambra..Quest'estate ho avuto una piccola bagarre ad un raduno con una TV175...Io ero con la fida GS..E' stata una bella emozione.Le vecchie rivali..
alla 3Mari 2011 un amico lambrettista mi disse, mentre eravamo al museo lambretta che sta in Calabria "voi vespisti non avete senso estetico!!" :d
Sssssi siccome la TV prima serie è bellina :mrgreen: ma state zitti:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
La rivalità c'è,l'odio è stupido! a me di Lambretta piacciono molto i primi due modelli,la Special e la TV175 3a serie....e ci fanno dei lavori al motore roba da matti:orrore::orrore: non ho mai provato nessuna lambretta però...qua a Lucca non ce ne sono molte!(anche se un Lambretta club c'è) anzi! già sono poche le Vespa!
Comunque ognuno tira l'acqua al suo mulino,mio zio aveva una Special 125 e guai a chi gli tocca la Lambretta(è finita in discarica poi poveretta) ma tranne il fatto del motore centrale mi pare che abbia ben pochi vantaggi tecnici,il motore lo ho visto spesso ed è un casino! moooolto più semplice la cara vecchia Vespozza!
peppe90vespista
17-01-12, 18:45
Mah, un po di "sana competizione" nasce sempre a me quando vedo una Lambra..Quest'estate ho avuto una piccola bagarre ad un raduno con una TV175...Io ero con la fida GS..E' stata una bella emozione.Le vecchie rivali..
ci puo' stare eccome, la gs e la tv some accerrime nemiche sono nate per contrastarsi a vicenda,la lambra tv e' strada progettata per competere con la gs(gran sport),finche' scherzano,o buttano delle battutine va bene,ma una volta finivano alle mani,solo per dire che quel mezzo era migliore di quello!!!!i lambrettisti che ho incontrato io,quei pochi he ho visto,sono stati cordiali!
una domandina,ma in accelerazione e in velocita' massima e' piu forte la vespa 160gs o la lambretta tv 3 serie?
avete mai gareggiato anche per poco con una lambretta?
avete vinto perso?
mi piacerebbe sentire qualche bel racconto!!!:-)
La bagarre di questa estate mi ha fatto capire che vanno più o meno uguali..La TV è molto più simile alla GS 160 come motore, ha la coppia molto più in basso rispetto alla mia GS150. Ti dirò che partendo da un incrocio da fermi, la mia è stata leggermente più performante, mentre come ripresa siamo li.Io però dovevo sempre scalare una marcia più del Lambrettista.Ma si sa, la GS150 per andare la devi tirare.E' un motore più "corsaiolo" rispetto ai motori delle 160GS o 180SS e predilige frullare alto.
entrambi i modelli hanno diverse peculiarità-
.......... io le posseggo entrambe e non cambio la semplicità del motore vespa con la tenuta di strada e la ciclistica della lambra. sono coeve, e fin da allora sono state antagoniste, non nemiche.......:ciao::ciao::ciao:
peppe90vespista
17-01-12, 20:17
La bagarre di questa estate mi ha fatto capire che vanno più o meno uguali..La TV è molto più simile alla GS 160 come motore, ha la coppia molto più in basso rispetto alla mia GS150. Ti dirò che partendo da un incrocio da fermi, la mia è stata leggermente più performante, mentre come ripresa siamo li.Io però dovevo sempre scalare una marcia più del Lambrettista.Ma si sa, la GS150 per andare la devi tirare.E' un motore più "corsaiolo" rispetto ai motori delle 160GS o 180SS e predilige frullare alto.
la gs150 allora lavora meglio ai giri piu' alti del motore?
deve essere davvero corsaiola la 150 gs forse piu della 160:roll:
peppe90vespista
17-01-12, 20:19
a me della lambretta mi piace la tv 3 serie col freno a disco meccanico della campagnolo,chissa se si trovano ancora i ricambi
a me della lambretta mi piace la tv 3 serie col freno a disco meccanico della campagnolo,chissa se si trovano ancora i ricambi
:sbav::sbav::sbav::sbav:
la gs150 allora lavora meglio ai giri piu' alti del motore?
deve essere davvero corsaiola la 150 gs forse piu della 160:roll:
La 160 ha meno giri e la coppia in basso e a mio avviso ha perso il carattere sportivo della 150 che dalla sua ha più giri e la coppia agli alti.un po' come la T5 e un px150..
peppe90vespista
17-01-12, 21:13
:sbav::sbav::sbav::sbav:
salve lei e' il sergente maggiore hartmann?nostro capo ed istruttore?
salve lei e' il sergente maggiore hartmann?nostro capo ed istruttore?
Magari,credo sia uno dei migliori personaggi della storia del cinema! scaturito dalla mente del miglior regista di sempre ;-)
peppe90vespista
17-01-12, 21:20
Magari,credo sia uno dei migliori personaggi della storia del cinema! scaturito dalla mente del miglior regista di sempre ;-)
alla fine palla di lardo lo fucila,nn ce l'ha faceva piu' a sopportarlo ahahahah
peppe90vespista
17-01-12, 21:23
La 160 ha meno giri e la coppia in basso e a mio avviso ha perso il carattere sportivo della 150 che dalla sua ha più giri e la coppia agli alti.un po' come la T5 e un px150..
la 150 e' piu' sportiva,anche la velocita' massima forse e di pco superiore,a me piacciono entrambe,ma la 160 col bauletto portaoggetto posteriore mi piace un po' di piu',la paragono a una macchina,col portabagaglio ahahah:mrgreen:
Gabriele82
18-01-12, 00:18
salve lei e' il sergente maggiore hartmann?nostro capo ed istruttore?
E' uno dei miei allievi..:Lol_5:
Vedo che ci hai preso gusto con sti sondaggi, eh?:mrgreen::mrgreen:
Dal canto mio, al di là di qualche pseudo battuta mai visto niente che assomigli ad una bagarre o una rivalità..
ingarellamento, forse, ma non so poi, perchè hai pochi raduni cui ancora partecipo tendo ad andare veramente piano Anzi non mi piace chi fa l'asino facendo avanti e indietro per la coda, solo per farsi vedere..anche perchè se apro il gas, di solito (quelle rare volte che apro per sgolfare il motore) smettono di fare i furbi..
Ingarellamento, bagarre o scambio di opinioni, come si vuol chiamare, capita ogni tanto, ed è anche questo il bello delle passioni motoristiche.Poi chiaramente dipende da uno come la vive, però nel mondo dei motori la sana competizione c'è stata e sempre ci sarà.Tutto ovviamente entro i limiti del rispetto per gli altri.
Ingarellamento, bagarre o scambio di opinioni, come si vuol chiamare, capita ogni tanto, ed è anche questo il bello delle passioni motoristiche.Poi chiaramente dipende da uno come la vive, però nel mondo dei motori la sana competizione c'è stata e sempre ci sarà.Tutto ovviamente entro i limiti del rispetto per gli altri.
Io ho visto un bel "ingarellamento" tra vespisti e lambrettisti alla tre mari 2011:Lol_5:
:ciao:
peppe90vespista
18-01-12, 10:22
Io ho visto un bel "ingarellamento" tra vespisti e lambrettisti alla tre mari 2011:Lol_5:
:ciao:
ah si?puoi raccontarci cosa e' successo?sono curioso
ah si?puoi raccontarci cosa e' successo?sono curioso
Meglio farlo raccontare dal protagonista, Pistone Grippato.
:ciao:
peppe90vespista
18-01-12, 10:36
Meglio farlo raccontare dal protagonista, Pistone Grippato.
:ciao:
addirittura sono arrivati a tanto!!!!:azz:
addirittura sono arrivati a tanto!!!!:azz:
Forse non hai capito, si sono messi a tirare.
Pistone grippato è il nick name. Mi sono proprio divertito durante l'ingarellamento.E' stato bello sentire il rumore di aspirazione del GS che sovrastava il rumore della TV..:Lol_5::Lol_5:
peppe90vespista
18-01-12, 14:31
Pistone grippato è il nick name. Mi sono proprio divertito durante l'ingarellamento.E' stato bello sentire il rumore di aspirazione del GS che sovrastava il rumore della TV..:Lol_5::Lol_5:
ahahaha scusa nn l'avevo capito,avevo capito che avevano grippato di quanto correvano:mrgreen:
un esempio simile potrebbe essere tra uno spitfire inglese e un bf109 tedesco,rivali,si ammazzavano a vicenda
PISTONE GRIPPATO
19-01-12, 00:54
Pistone grippato è il nick name. Mi sono proprio divertito durante l'ingarellamento.E' stato bello sentire il rumore di aspirazione del GS che sovrastava il rumore della TV..:Lol_5::Lol_5:
Scusa ma forse non si è specificato un particolare......
Io non ho un GS ........purtroppo ma un PX 125 del 1981
Diciamo che il motore è stato un tantino migliorato.
Comunque il primo giorno alla tre mari dopo castelluccio superiore mi sono fatto una garetta con una decina di Lambrette....che facevano le furbette!!!!
La più performante era 250 cc reimportata dall'inghilterra ed omologata nuovamente in Italia con tale cilindrata, carburatore da 34 e fiancata bucata con trombetta, fio ad arrivare a 175
Ebbene ASFALTATE!!!!
Non c'è stata storia dopo circa tre KM le ho infilate tutte e gli ho dato un bel distacco tanto da permettermi di fermarmi togliere il casco e vederle passare comodamente seduto con vespa sul cavalletto:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
il primo giorno della tre mari con la vespa grippata a pochi km dal termine della prima tappa riuscivo solamente a stargli dietro....ma la mia andava veramente male!
però credo che il gruppetto avesse intenzione di concludere il giro senza troppi problemi
Per me, tra quelle che ho visto dal vivo, la SX200 è un mito assoluto.:Ave_2:
Scusa ma forse non si è specificato un particolare......
Io non ho un GS ........purtroppo ma un PX 125 del 1981
Diciamo che il motore è stato un tantino migliorato.
Comunque il primo giorno alla tre mari dopo castelluccio superiore mi sono fatto una garetta con una decina di Lambrette....che facevano le furbette!!!!
La più performante era 250 cc reimportata dall'inghilterra ed omologata nuovamente in Italia con tale cilindrata, carburatore da 34 e fiancata bucata con trombetta, fio ad arrivare a 175
Ebbene ASFALTATE!!!!
Non c'è stata storia dopo circa tre KM le ho infilate tutte e gli ho dato un bel distacco tanto da permettermi di fermarmi togliere il casco e vederle passare comodamente seduto con vespa sul cavalletto:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Stic:orrore::orrore::orrore:i!! La 250 era bicilindrica per caso?!E' una bestia quella.Ma detto fuori dai denti: era merito dei puledrini oppure del fantino?Perchè so che le Lambre elaborate sono davvero ostiche come potenza pura:doh:..
Stic:orrore::orrore::orrore:i!! La 250 era bicilindrica per caso?!E' una bestia quella.Ma detto fuori dai denti: era merito dei puledrini oppure del fantino?Perchè so che le Lambre elaborate sono davvero ostiche come potenza pura:doh:..
C'e' una terza ipostesi. Che il il giudatore della lambretta fosse alla sua prima esperienza su 2 ruote e aveva 90 anni :risata::risata::risata:
:ciao:
Rivalità sana come tra coppi e bartali!!! :mrgreen:
Pistone grippato è il nick name. Mi sono proprio divertito durante l'ingarellamento.E' stato bello sentire il rumore di aspirazione del GS che sovrastava il rumore della TV..:Lol_5::Lol_5:
grande daviserra!!!!:ok:
io quando vedo una lambretta che mi sorpassa quando sono in vespa e non ho voglia di replicare all'affronto tappo subito l'occhio della mia gs altrimenti si agita..
sento la mia gs che si lamenta e che mi dice avanti apri il gas che puniamo con il sorpasso la lambretta..:boxing:
a volte la devo ascoltare perchè altimenti si arrabia e ho paura che mi lasci a piedi, e quando sono davanti..beh che soddisfazione..:risata1:
quindi nel mio caso è ancora sentita la rivalità tra vespa e lambretta..:frustate:
Eh come ti capisco Vanny!Penso che alla fine dipenda dall'animo un pò tamarro che risiede in me:rulez: ..Poi mettimi sopra la nonnetta d'epoca più tamarra ed il gioco è fatto!Già , perchè penso la GS abbia l'anima spaccona e tamarra con quel suo rombo bello forte che vuole farsi sentire..E poi senti che è più a suo agio se la guidi allegramente!Le Lambrette sono grandi mezzi che a parer mio all'epoca non hanno sfondato come la Vespa per il fatto che costavano di più.
C'e' una terza ipostesi. Che il il giudatore della lambretta fosse alla sua prima esperienza su 2 ruote e aveva 90 anni :risata::risata::risata:
:ciao:
Ahahahahaha!!:risata::risata:!!!Sperno di no però su una Lambra 250!!:orrore:
Eh come ti capisco Vanny!Penso che alla fine dipenda dall'animo un pò tamarro che risiede in me:rulez: ..Poi mettimi sopra la nonnetta d'epoca più tamarra ed il gioco è fatto!Già , perchè penso la GS abbia l'anima spaccona e tamarra con quel suo rombo bello forte che vuole farsi sentire..E poi senti che è più a suo agio se la guidi allegramente!Le Lambrette sono grandi mezzi che a parer mio all'epoca non hanno sfondato come la Vespa per il fatto che costavano di più.
pensa che la mia ha anche la marmitta aperta..diciamo che per il turismo è un pò fastidiosa..ma per le corse..beh mi vien la pelle d'oca solo a pensarci
lucamario88
19-01-12, 10:59
Io attualmente sono infatuato da un 160 prima serie...perchè devo ammettere che un gs è sempre un gs..un pezzo di storia su 2 ruote...lo scooter da "corsa" anni 60 per eccellenza!
Io attualmente sono infatuato da un 160 prima serie...perchè devo ammettere che un gs è sempre un gs..un pezzo di storia su 2 ruote...lo scooter da "corsa" anni 60 per eccellenza!
si hai ragione è un pezzo di storia motociclistaica italiana,
vorrei aggiungere anche che è una moto per pochi..va coccolata a soprattutto capita..:Ave_2:
altrimenti è meglio viaggiare col px inarrivabile come affidabilità..e andare sul sicuro
:vespone:
lucamario88
19-01-12, 11:26
si hai ragione è un pezzo di storia motociclistaica italiana,
vorrei aggiungere anche che è una moto per pochi..va coccolata a soprattutto capita..:Ave_2:
altrimenti è meglio viaggiare col px inarrivabile come affidabilità..e andare sul sicuro
:vespone:
beh, ma se hai voglia di adrenalina anni 60 hai bisogno di un gs..altrimenti preferisco un bel bacchetta..magari conservato per le giornate di tranquillità e per l'affidabilità!!!!
PISTONE GRIPPATO
19-01-12, 12:05
Stic:orrore::orrore::orrore:i!! La 250 era bicilindrica per caso?!E' una bestia quella.Ma detto fuori dai denti: era merito dei puledrini oppure del fantino?Perchè so che le Lambre elaborate sono davvero ostiche come potenza pura:doh:..
No non è bicilindrica ma mono cilindrica è una preparazione che fanno in inghilterra
Se le vespe elaborate sono delicate, le lambrette lo sono ancora di più. mi è parso che alla 3m avessero non pochi problemi. (è una mia impressione)
la semplicità della vespa è fondamentale, però la lambretta tecnicamente era superiore.
infatti, smontando entrambe i motori, basta contare i pezzi per capire che la lambretta è molto complessa.
mi è capitato di incontrare vespisti appassionati della lambretta parlare dei tempi in cui si elaboravano con le lime e la carta vetrata i cilindri originali,(non esistevano i kit) gare clandestine sulla salita di Monte Pellegrino (qui a Palermo) gente che rischiava perchè la strada è molto pericolosa, curve strette su ciottoli tipo sampietrini, infatti non pochi morirono.
i vespisti tagliavano i telai per renderli "aerodinamici" si piegavano fino a sotto il manubrio guardando la strada attraverso lo spazio tra bordo scudo e manubrio stesso.
una rivalità vinta dalle scelte politiche e dai progetti industriali mai vinta su strada(...secondo me!)
Se le vespe elaborate sono delicate, le lambrette lo sono ancora di più. mi è parso che alla 3m avessero non pochi problemi. (è una mia impressione)
la semplicità della vespa è fondamentale, però la lambretta tecnicamente era superiore.
infatti, smontando entrambe i motori, basta contare i pezzi per capire che la lambretta è molto complessa.
mi è capitato di incontrare vespisti appassionati della lambretta parlare dei tempi in cui si elaboravano con le lime e la carta vetrata i cilindri originali,(non esistevano i kit) gare clandestine sulla salita di Monte Pellegrino (qui a Palermo) gente che rischiava perchè la strada è molto pericolosa, curve strette su ciottoli tipo sampietrini, infatti non pochi morirono.
i vespisti tagliavano i telai per renderli "aerodinamici" si piegavano fino a sotto il manubrio guardando la strada attraverso lo spazio tra bordo scudo e manubrio stesso.
una rivalità vinta dalle scelte politiche e dai progetti industriali mai vinta su strada(...secondo me!)
straquoto Roberto! Mi sono imbattuto per caso in un signore di mezza età appassionato lambrettista e ci siamno messi a chiacchierare ... mi ha aperto il garage di casa sua, mi ha fatto vedere cosa avesse e qualche motore smontato descrivendomi le varie parti, è stato interessante, anche se .... vespa tutta la vita!
Gabriele82
19-01-12, 14:21
Scusa ma forse non si è specificato un particolare......
Io non ho un GS ........purtroppo ma un PX 125 del 1981
Diciamo che il motore è stato un tantino migliorato.
Comunque il primo giorno alla tre mari dopo castelluccio superiore mi sono fatto una garetta con una decina di Lambrette....che facevano le furbette!!!!
La più performante era 250 cc reimportata dall'inghilterra ed omologata nuovamente in Italia con tale cilindrata, carburatore da 34 e fiancata bucata con trombetta, fio ad arrivare a 175
Ebbene ASFALTATE!!!!
Non c'è stata storia dopo circa tre KM le ho infilate tutte e gli ho dato un bel distacco tanto da permettermi di fermarmi togliere il casco e vederle passare comodamente seduto con vespa sul cavalletto:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
C'e' una terza ipostesi. Che il il giudatore della lambretta fosse alla sua prima esperienza su 2 ruote e aveva 90 anni :risata::risata::risata:
:ciao:
oppure, la quarta e direi le abbiam dette tutte che la Lambra sia stata vitaminizzata da un vangatore.. e vada quanto un ciao con l'80 scarburato..:Lol_5:
E' ufficiale sto post lo rinomino "Facciamo a chi ce l'ha più lungo..":Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Vi ho mai raccontato di quell'ingarellamento con un tizio su di un TMAX..?
Mha.. io frequento un pò di raduni SIR da un pezzo e di lambrette ne ho viste abbastanza...
Molte ( come le vespe) sono tutto fumo e niente arrosto.. ma se fatte come si deve bhe.. non c'è storia...
Tenete conto che il motore Lambretta è più " motociclistico" quindi meno penalizzato da alcune scelte vespistiche tipo l'ammissione di lato sull'albero... quindi quando lo vuoi far girare.. gira...
Poi dipende da chi ci mette le mani..
oppure, la quarta e direi le abbiam dette tutte che la Lambra sia stata vitaminizzata da un vangatore.. e vada quanto un ciao con l'80 scarburato..:Lol_5:
E' ufficiale sto post lo rinomino "Facciamo a chi ce l'ha più lungo..":Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Vi ho mai raccontato di quell'ingarellamento con un tizio su di un TMAX..?
Esatto, involontariamente visto che è uscita la rivalità in questo post?Quindi a mio avviso qualcosina ancora brucia tra lambrettisti e vespisti..
Vi ho mai raccontato di quell'ingarellamento con un tizio su di un TMAX..?
adesso me/ce lo racconti... :mrgreen:
vero walker??? :Lol_5:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
19-01-12, 16:15
oppure, la quarta e direi le abbiam dette tutte che la Lambra sia stata vitaminizzata da un vangatore.. e vada quanto un ciao con l'80 scarburato..:Lol_5:
E' ufficiale sto post lo rinomino "Facciamo a chi ce l'ha più lungo..":Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Vi ho mai raccontato di quell'ingarellamento con un tizio su di un TMAX..?
Senti bello vieni alla prossima tre mari e cerca un tale PISTONE GRIPPATO, lo riconosci facilmente perchè ha un PX nero con le scritte sulle fiancate, dopo facciamo a chi ce l'ha più lungo.....:ok::ok::ok:
Adesso prima di sparare considerazioni a a caso informati, qui nel forum più di uno mi conosce personalmente ......chiedi pure referenze sulla mia vespa:testate::testate::testate:
peppe90vespista
19-01-12, 18:00
oppure, la quarta e direi le abbiam dette tutte che la Lambra sia stata vitaminizzata da un vangatore.. e vada quanto un ciao con l'80 scarburato..:Lol_5:
E' ufficiale sto post lo rinomino "Facciamo a chi ce l'ha più lungo..":Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Vi ho mai raccontato di quell'ingarellamento con un tizio su di un TMAX..?
no,ma sono curioso cosa e' successo col t-max,puoi raccontarlo ranger trivette?:mrgreen::mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
19-01-12, 18:49
C'e' una terza ipostesi. Che il il giudatore della lambretta fosse alla sua prima esperienza su 2 ruote e aveva 90 anni :risata::risata::risata:
:ciao:
.......e avesse 90 anni.:mah::mah::mah:
no,ma sono curioso cosa e' successo col t-max,puoi raccontarlo ranger trivette?:mrgreen::mrgreen:
Le ha prese,che domande :mrgreen:
Io l' ho provata la vespa di pistone grippato l' estate scorsa e...
Ha il manubrio storto.:risata::risata::ciao:
Io tutta stà rivalità non la noto, nemmeno tra le vespe e lambrette che ho in garage! :mrgreen:
Ciao, Gino
Scusa ma forse non si è specificato un particolare......
Io non ho un GS ........purtroppo ma un PX 125 del 1981
Diciamo che il motore è stato un tantino migliorato.
Comunque il primo giorno alla tre mari dopo castelluccio superiore mi sono fatto una garetta con una decina di Lambrette....che facevano le furbette!!!!
La più performante era 250 cc reimportata dall'inghilterra ed omologata nuovamente in Italia con tale cilindrata, carburatore da 34 e fiancata bucata con trombetta, fio ad arrivare a 175
Ebbene ASFALTATE!!!!
Non c'è stata storia dopo circa tre KM le ho infilate tutte e gli ho dato un bel distacco tanto da permettermi di fermarmi togliere il casco e vederle passare comodamente seduto con vespa sul cavalletto:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Fa no il...ganassa Felix :Lol_5::Lol_5::risata::risata: quelle Lambra le ho passate anch'io con Baganedda e mi e' sembrato di sparare sulla Croce Rossa :risata::risata::risata: Piuttosto,mi sono divertito a sfottere quello squadrone di romagnoli,ma anche li non c'e' stata storia.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
[QUOTE=Calabrone;724272]Fa no il...ganassa Felix :Lol_5::Lol_5::risata::risata: quelle Lambra le ho passate anch'io con Baganedda e mi e' sembrato di sparare sulla Croce Rossa :risata::risata::risata: Piuttosto,mi sono divertito a sfottere quello squadrone di romagnoli,ma anche li non c'e' stata storia.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
anche quest' anno vi potete divertire alla tre mari .
I lambrettisti ritornano :ok::ok::ok::ok:
cmq alla fine secondo me la rivalità tra lambrettisti e vespisti non esiste quasi più:Lol_5::Lol_5:
Da Brivido :sbav::sbav::sbav:
THE SUPERTUNE LAMBRETTA TARGA TWIN DEMONSTRATOR DYNO RUN Pt 1 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=qPUxCsBz2t8)
Gabriele82
20-01-12, 00:14
Senti bello vieni alla prossima tre mari e cerca un tale PISTONE GRIPPATO, lo riconosci facilmente perchè ha un PX nero con le scritte sulle fiancate, dopo facciamo a chi ce l'ha più lungo.....:ok::ok::ok:
Adesso prima di sparare considerazioni a a caso informati, qui nel forum più di uno mi conosce personalmente ......chiedi pure referenze sulla mia vespa:testate::testate::testate:
Senti maaaaa...mica avrai la coda di paglia per il pipino, vero?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::oops::Lol_5::Lol_5:
Io stavo, evidentemente scherzando, e non mi riferivo a te espressamente, ma a tutti, in generale, che contribuiamo a questo post "bagordi e balordi ai raduni" con le nostre scorribande, che inevitabilmente mi fanno pensare ad una chiaccherata da spogliatoio, nel fare a gara per chi ce l'ha più lungo..
Stai calmo..che stavo scherzando, ok?;-)
Comunque la storia del TMAX è vera..
circa due anni fa andavo al lavoro, ma ero in ritardo. Indi per cui, sullo stradone due corsie che attraversa la città adottai una guida.."sportiveggiante"..
Ad un semaforo rosso mi fermo, e dopo pochi secondi mi si affianca un tale (dall'aspetto poco simpatico) e mi fa, guardando la mia Gianna "EHI, ci giochiamo i libretti??" dando una pacca sulla sua tinozza ruotata..
io di tutta risposta, mi calo la sciarpa dalla bocca e gli faccio, con la faccia più da :ciapet: che mi sia venuta : "mi prendi per il c...o?, dai che non ho mica tempo per ste baggianate"
Semaforo verde e via a Gass spalancato, con il tipo che c'era rimasto di m....
:mrgreen::ciao:
PISTONE GRIPPATO
20-01-12, 01:36
Fa no il...ganassa Felix :Lol_5::Lol_5::risata::risata: quelle Lambra le ho passate anch'io con Baganedda e mi e' sembrato di sparare sulla Croce Rossa :risata::risata::risata: Piuttosto,mi sono divertito a sfottere quello squadrone di romagnoli,ma anche li non c'e' stata storia.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Caro Emanuele alla sera presso l'albergo dove eravamo alloggiati a Scalea i lambrettisti mi sono venuti a cercare complimentandosi per il mio mezzo che come ben sai è un 177 POLINI in ghisa cors 57 e non un pinascone corsa 60,
Che ha 50 cc scarsi in più...ma che sulla piana di VIBO non ha staccato nessuno del gruppo....e 2
Voglio ricordare che fra loro c'erano anche due px elaborati di tutto rispetto con due configurazioni sperimentali per confrontare affidabilità e consumi e francamente il gruppetto non mi sembrava di sprovveduti, ho avuto modo di parlare con loro fino alle 2 e 30 e ti posso dire che avevano grande esperienza.. in velocità massima le lambrette sicuramente ci avrebberto rifilato almeno una ventina di km di differenza, sappi che hanno tirato in quel tratto che comunque era anche da manico oltre che da motore e comunque più idoneo all'agilità che alla velocità di punta
La prossima tre mari verrà da me affrontata con spirito diverso questa è stata per me solo la prima.
Anche se IVANO ha il Manubrio storto ed ha evidenziato una serie di problemini anche gravi al cambio che a me francamente hanno fatto ridere mi ha permesso di finire il giro alla faccia dei troppi che gufavano miseramente.... confidando in una sicura rottura del mio motore esostenedo che il mio era un motore da sparo e che si sarebbe rotto di li a poco senza farmi finire il giro.
Be dopo la tre mari con lo stesso motore sto ancora girando oggi con quasi 10000 Km all'attivo
Volumexit che se ne sta zitto zitto ridendosela della grossa perche lo conosco troppo bene........
sa esattamente come va , cosa consuma , cosa ho fatto e cosa farò per il prossimo motore e si ricoreda benissimo che mediamente consumavo addirittura circa il 20 % in meno di lui .
CIAO :boxing::boxing::boxing::boxing::boxing:
P.S o sei Vespa , o sei Lambretta il resto e sana competizione
Pistone grippato?......va curcati!
dei troppi che gufavano
Presente:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
20-01-12, 09:02
Pistone grippato?......va curcati!
TRADUCI.....per favore.
Ciao
peppe90vespista
20-01-12, 10:29
TRADUCI.....per favore.
Ciao
lo traduco io,va cuccati vuol dire vai a dormire
sono siciliano anche io:mrgreen:
saverio89mally
20-01-12, 14:54
devo però ammettere che sono andato ad un raduno regionale lambretta con la mia vespetta e mi hanno accettato più che contenti..
mi hanno anche regalato i gadget:mrgreen:
Caro Emanuele alla sera presso l'albergo dove eravamo alloggiati a Scalea i lambrettisti mi sono venuti a cercare complimentandosi per il mio mezzo che come ben sai è un 177 POLINI in ghisa cors 57 e non un pinascone corsa 60,
Che ha 50 cc scarsi in più...ma che sulla piana di VIBO non ha staccato nessuno del gruppo....e 2
Voglio ricordare che fra loro c'erano anche due px elaborati di tutto rispetto con due configurazioni sperimentali per confrontare affidabilità e consumi e francamente il gruppetto non mi sembrava di sprovveduti, ho avuto modo di parlare con loro fino alle 2 e 30 e ti posso dire che avevano grande esperienza.. in velocità massima le lambrette sicuramente ci avrebberto rifilato almeno una ventina di km di differenza, sappi che hanno tirato in quel tratto che comunque era anche da manico oltre che da motore e comunque più idoneo all'agilità che alla velocità di punta
La prossima tre mari verrà da me affrontata con spirito diverso questa è stata per me solo la prima.
Anche se IVANO ha il Manubrio storto ed ha evidenziato una serie di problemini anche gravi al cambio che a me francamente hanno fatto ridere mi ha permesso di finire il giro alla faccia dei troppi che gufavano miseramente.... confidando in una sicura rottura del mio motore esostenedo che il mio era un motore da sparo e che si sarebbe rotto di li a poco senza farmi finire il giro.
Be dopo la tre mari con lo stesso motore sto ancora girando oggi con quasi 10000 Km all'attivo
Volumexit che se ne sta zitto zitto ridendosela della grossa perche lo conosco troppo bene........
sa esattamente come va , cosa consuma , cosa ho fatto e cosa farò per il prossimo motore e si ricoreda benissimo che mediamente consumavo addirittura circa il 20 % in meno di lui .
CIAO :boxing::boxing::boxing::boxing::boxing:
P.S o sei Vespa , o sei Lambretta il resto e sana competizione
Felix,quei lambrettisti li conosco dal 2005,anno della prima 3Mari.Conosco il loro valore umano e tecnico e so anche che non si ingarellano mai.Quest'anno,nonostante GianniHood me l'avesse ricordato il loro non accettare sfide,ho risalito la colonna delle squadre con l'intenzione di...giocare un po' con qualcuno e in effetti,i lambrettisti non hanno raccolto.Questo volevo dire con lo "Sparare sulla C.R.I.;-):mavieni::ok:Continuando,ho trovato,lungo il percorso,chi e' stato al gioco e anche quelli che hanno fatto...finta di niente.:nono: Sinceramente non ricordo il particolare della piana di Vibo,ma ricordo bene le parole che dicesti ad un comune amico all'arrivo della tappa siciliana,dove sfottendoci ad entrambi,parlando dei nostri motori tu gli ricordasti quei...circa 50cc in piu',facendo capire che non era il caso di...giocare fra noi.:mavieni::mavieni::ok:Con questo,apro e chiudo la parentesi sfide fra di noi fatte preventivamente,altrimenti daremo ragione a Gabriele quando ci consiglia di portarci appresso il...metro.La 3Mari la capisce solo chi l'ha fatta per poterne apprezzare la giostra di sentimenti che puo' suscitare...o sbaglio Felix? :Lol_5:
Ciao Ganasson :mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:
Senti maaaaa...mica avrai la coda di paglia per il pipino, vero?:Lol_5::Lol_5::Lol_5::oops::Lol_5::Lol_5:
Io stavo, evidentemente scherzando, e non mi riferivo a te espressamente, ma a tutti, in generale, che contribuiamo a questo post "bagordi e balordi ai raduni" con le nostre scorribande, che inevitabilmente mi fanno pensare ad una chiaccherata da spogliatoio, nel fare a gara per chi ce l'ha più lungo..
Stai calmo..che stavo scherzando, ok?;-)
Comunque la storia del TMAX è vera..
circa due anni fa andavo al lavoro, ma ero in ritardo. Indi per cui, sullo stradone due corsie che attraversa la città adottai una guida.."sportiveggiante"..
Ad un semaforo rosso mi fermo, e dopo pochi secondi mi si affianca un tale (dall'aspetto poco simpatico) e mi fa, guardando la mia Gianna "EHI, ci giochiamo i libretti??" dando una pacca sulla sua tinozza ruotata..
io di tutta risposta, mi calo la sciarpa dalla bocca e gli faccio, con la faccia più da :ciapet: che mi sia venuta : "mi prendi per il c...o?, dai che non ho mica tempo per ste baggianate"
Semaforo verde e via a Gass spalancato, con il tipo che c'era rimasto di m....
:mrgreen::ciao:
Gabri,rimetto volentieri online,l'articolo di un mio amico giornalista,molto bravo a mettere su carta quello che ognuno dei Tremaristi prova in quei giorni.Il...misurarselo,alla 3Mari,e' una minima porzione della quantita' e qualita' di emozioni che...abbeverano e soddisfano lo spirito del partecipante.Spero che,alla fine della lettura,ne converrai sulla diversita' del misurarselo,invece....ad un semaforo.:Lol_5::Lol_5:
Diario di bordo
“Peccato...”. Seduto su una panchina di questa piazza di Bisignano, con le mani intrecciate dietro la testa come chi osserva con soddisfazione la propria impresa, non ho il tempo di godermela che la nostalgia già si fa strada: “Peccato…”. E più la piazza va riempiendosi di voci, di rumori, e di colori, più quelle sensazioni che hanno segnato gli ultimi tre giorni sembrano allontanarsi. Mi ritrovo così a ripercorrere volti e strade, cercando di fissare nomi e paesaggi, in un tempo sospeso e ovattato che riprende a scorrere quando è ormai sera, e quella piazza è diventata la festa di tutti. Intorno, le vespe sui loro cavalletti ancora cariche di borse, coccolate protagoniste di un raid diverso da tanti altri: la Tre Mari, rievocazione di una gara entrata nel mito, e tornata dopo un’assenza lunga 40 anni, si è appena conclusa. Sorrisi, pacche, sfottò che rimbalzano da un capannello all’altro in un’atmosfera rilassata e complice, e in un attimo capisci che è tutto qui. È il popolo della Vespa, con quel modo così particolare di stare insieme, di fare gruppo, che incarna un mito al cui fascino è difficile resistere, e che infatti da oggi ha un nuovo adepto. Arrivato alla partenza di Bari con una vespa presa in prestito, e un approccio decisamente approssimativo, graziato solo dalla benevolenza che la metereologia riserva agli iniziati, e sospinto dalla pazienza di Emanuele, mio prezioso compagno di squadra, sono qui a farmi risucchiare da progetti di nuove partenze, e soprattutto, intenzionato ad acquistare, a qualunque costo, una vecchia Vespa. E intanto, pensando per un attimo alla distanza che mi separa dal 1961, anno di nascita mio e, mi dicono, della Vespa 160GL, vado ripetendomi che in fondo non è mai troppo tardi per la prima vespa; del resto, basta cercare con lo sguardo in quella piccola folla Angelo, per sentirsi immediatamente rassicurati. Angelo Barillari, del Vespa Club Catanzaro, 40 dei suoi 71 anni passati a fare il capo officina Piaggio, uno che della Vespa conosce ogni minimo segreto, e che restituisce al raid quella dimensione di altri tempi, fatta di olio che annerisce le mani, e lenta pazienza: seconda tappa, quella che in 320km porta da Leporano a Bisignano, e Angelo meraviglia tutti, chinato al ciglio della strada con le mani nelle viscere della vespa, tirarne fuori il pistone ribelle, e rimontarla poi pezzo per pezzo, ripartendo con una scrollatina di pedale, come fosse la cosa più normale del mondo. E certo quella di Angelo e della sua squadra di sessantenni, testimoni di una passione che non conosce età, e che li ha portati a percorrere insieme le strade della Grecia e del Portogallo, non è che una delle tante storie che ci hanno accompagnato in questa indimenticabile tre giorni. Storie di piccole e grandi sfide, attraverso le quali tentare di cogliere il senso della partecipazione ad un raid nato con altre valenze sociali nell’ormai lontanissimo 1953. Già al briefing della sera che precede la partenza, nella sede del Vespa Club di Bari, ho la prima sorpresa: nel guardarmi intorno, cercando di farmi un’idea di quelli che saranno i miei compagni di strada, non incrocio che un solo volto di donna. È Aurora, del Vespa Club Lecce, che nell’atmosfera scherzosa della cena troverà poi il modo di ironizzare su questa sua seconda luna di miele con 70 uomini. Lei e Gino sono sposati da neanche un mese, appena tornati da una settimana trascorsa sulle spiagge dell’Egitto proprio per poter partecipare a questa prima storica riedizione della Tre Mari. A dire il vero, avrebbe dovuto esserci anche Elena insieme a Luigi “baffone”, chiamato così per via del nickname usato in Internet, partiti da Firenze, ma che un incidente nella notte ha fermati ad Ancona. Niente di particolarmente grave, si dice al mattino in un clima di apprensione e di telefonate, ma che senza dubbio toglie al rito ufficiale della partenza qualcosa della sua euforia. Si parte a distanza di cinque minuti dalla squadra che precede, e i primi a partire sono quelli con la Lambretta, la cui presenza in un raid di sole vespe riaccende antiche rivalità mai del tutto sopite. Marco detto “il Minghetti”, Thomas, Maicol, e Martin “Sticky” Round, giornalista e fotografo free lance premiato poi per lo scooter più originale, oltre ad essere probabilmente i più bravi rianimatori di lambrette d’Italia, sono un gruppo di amici che sembra uscito da un film come Radiofreccia. Ragazzi dalla goliardia inesauribile e contagiosa, che da anni vivono questi appuntamenti on the road come una dimensione irrinunciabile del loro stesso modo di essere, sintesi più che mai felice dello spirito romagnolo, mescolato ad uno stile di stampo anglosassone. Dal 1989, anno in cui sono ripresi da Strasburgo gli Eurolambre, i raduni dedicati alle Lambrette, fino all’ultimo del 2003 all’isola di Man, gli angloromagnoli di Forlimpopoli hanno viaggiato così per tutta l’Europa, senza mai rinunciare al rito sacro dell’happy hour, e già sono in preparativi per il raduno di quest’anno all’isola di White, come raccontano entusiasti durante la cena al termine della prima giornata di viaggio. Una tappa di 340km., da Bari a Leporano, attraverso un percorso di scoperta che fa quasi il periplo della Puglia, fatto di paesaggi dalla bellezza primordiale, e di città come Locorotondo, Lecce, Otranto, Galatina, i cui nomi bastano da soli ad evocare suggestioni senza tempo. E proprio a Lecce, inimitabile armonia di romanico e barocco, facciamo tappa per il timbro di controllo da Bardicchia, che a dispetto di una sede piuttosto anonima, scopro essere il più antico concessionario d’Italia della Vespa. Non solo, ma come mi racconta Gianni, presidente del Vespa Club Lecce, l’ormai ottantenne Bardicchia è uno dei veterani della Tre Mari, tra i partecipanti alle edizioni del 1953, ’54 e ’55. E a dire il vero, non è l’unico, di veterano. A vegliare su tutti noi a bordo del “carro scopa”, insieme all’instancabile Maurizio, presidente del Vespa Club Bari, e uno degli artefici della rinascita di questo raid, c’è Nicola Viola, premiato nell’edizione del 1954 come vespista più giovane; addirittura, come ricorda con una punta di nostalgia, non aveva ancora compiuto i 18 anni, tanto che per partecipare “costrinse” sua madre ad un atto notarile. Ed è proprio Nicola a passare il testimone al più giovane di questa riedizione, Giuseppe De Pasquale, 18 anni, che viene premiato all’arrivo di Leporano prima di ripartire per la seconda tappa, quella calabrese, che stupisce tutti per la varietà dei paesaggi. Dallo Ionio cristallino di Trebisacce, su per i tornanti del Pollino, e ancora su, fino ai 1000mt. del Valico della Crocetta, per poi scendere sul Tirreno di Paola, ultimo dei “tre mari”, e risalire infine verso Bisignano. Una tappa guidatissima, che accende quel pizzico di agonismo che è il pepe di certi dileggi della sera a tavola, e che costringe l’ultimo arrivato a mandare giù, come penitenza, uno dei famigerati peperoncini calabresi. Nicola, Angelo, Aurora, il Minghetti, e poi ancora Mauro, con le sue ferite ancora fresche che raccontano più di tanti trofei, Manuel, Beppe, nostro compagno di squadra acquisito; nomi e storie che scorrono nella memoria mentre sono seduto su questa panchina, e che rimarranno come i tanti volti di questo raid, insieme ai sorrisi di curiosità e di simpatia che hanno accolto ovunque il nostro passaggio. E forse, questa nostalgia che mi prende allo stomaco, è il segno di un qualcosa che l’andare di questi giorni ha risvegliato, una voglia di essere in viaggio assai diversa/lontana dall’ossessione di arrivare. Intanto, però, c’è ancora questa notte, con il tempo per qualche scampolo di goliardia, e per l’emozione di dormire in un convento del 1200, sempre che per padre Nilo, o per gli altri quattro frati non sia troppo tardi per sentire la campanella, e venire ad aprirci.
Attilio Lauria
(Mediterraneo e Dintorni, numero di Luglio 2005)
rivalità vespa lambretta.... appunto :frustate::frustate:
The Lambretta is back (http://lambrettaweb.com/)
PISTONE GRIPPATO
20-01-12, 21:14
Felix,quei lambrettisti li conosco dal 2005,anno della prima 3Mari.Conosco il loro valore umano e tecnico e so anche che non si ingarellano mai.Quest'anno,nonostante GianniHood me l'avesse ricordato il loro non accettare sfide,ho risalito la colonna delle squadre con l'intenzione di...giocare un po' con qualcuno e in effetti,i lambrettisti non hanno raccolto.Questo volevo dire con lo "Sparare sulla C.R.I.;-):mavieni::ok:Continuando,ho trovato,lungo il percorso,chi e' stato al gioco e anche quelli che hanno fatto...finta di niente.:nono: Sinceramente non ricordo il particolare della piana di Vibo,ma ricordo bene le parole che dicesti ad un comune amico all'arrivo della tappa siciliana,dove sfottendoci ad entrambi,parlando dei nostri motori tu gli ricordasti quei...circa 50cc in piu',facendo capire che non era il caso di...giocare fra noi.:mavieni::mavieni::ok:Con questo,apro e chiudo la parentesi sfide fra di noi fatte preventivamente,altrimenti daremo ragione a Gabriele quando ci consiglia di portarci appresso il...metro.La 3Mari la capisce solo chi l'ha fatta per poterne apprezzare la giostra di sentimenti che puo' suscitare...o sbaglio Felix? :Lol_5:
Ciao Ganasson :mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:
Condivido pienamente, la tre mari la capisce solo chi la fa.
Ci vediamo probabilmente al VRraduno.....
Se la moglie firma il permessino.:mogli::mogli::mogli:
Aggiungo,molti lo sanno gia',che amo molto anche le Lambrette :mavieni::mavieni: Il mio sogno sarebbe possedere una Silver o la 175 FD,quotando le preferenze di un altro utente di cui mi sfugge il nome.:ok::ok:
Il mio sogno sarebbe possedere una Silver o la 175 FD,quotando le preferenze di un altro utente di cui mi sfugge il nome.:ok::ok:
Io :mrgreen:
Gabriele82
20-01-12, 23:17
Felix,quei lambrettisti li conosco dal 2005,anno della prima 3Mari.Conosco il loro valore umano e tecnico e so anche che non si ingarellano mai.Quest'anno,nonostante GianniHood me l'avesse ricordato il loro non accettare sfide,ho risalito la colonna delle squadre con l'intenzione di...giocare un po' con qualcuno e in effetti,i lambrettisti non hanno raccolto.Questo volevo dire con lo "Sparare sulla C.R.I.;-):mavieni::ok:Continuando,ho trovato,lungo il percorso,chi e' stato al gioco e anche quelli che hanno fatto...finta di niente.:nono: Sinceramente non ricordo il particolare della piana di Vibo,ma ricordo bene le parole che dicesti ad un comune amico all'arrivo della tappa siciliana,dove sfottendoci ad entrambi,parlando dei nostri motori tu gli ricordasti quei...circa 50cc in piu',facendo capire che non era il caso di...giocare fra noi.:mavieni::mavieni::ok:Con questo,apro e chiudo la parentesi sfide fra di noi fatte preventivamente,altrimenti daremo ragione a Gabriele quando ci consiglia di portarci appresso il...metro.La 3Mari la capisce solo chi l'ha fatta per poterne apprezzare la giostra di sentimenti che puo' suscitare...o sbaglio Felix? :Lol_5:
Ciao Ganasson :mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:
:mrgreen::mrgreen:
Gabri,rimetto volentieri online,l'articolo di un mio amico giornalista,molto bravo a mettere su carta quello che ognuno dei Tremaristi prova in quei giorni.Il...misurarselo,alla 3Mari,e' una minima porzione della quantita' e qualita' di emozioni che...abbeverano e soddisfano lo spirito del partecipante.Spero che,alla fine della lettura,ne converrai sulla diversita' del misurarselo,invece....ad un semaforo.:Lol_5::Lol_5:
Diario di bordo
“Peccato...”. Seduto su una panchina di questa piazza di Bisignano, con le mani intrecciate dietro la testa come chi osserva con soddisfazione la propria impresa, non ho il tempo di godermela che la nostalgia già si fa strada: “Peccato…”. E più la piazza va riempiendosi di voci, di rumori, e di colori, più quelle sensazioni che hanno segnato gli ultimi tre giorni sembrano allontanarsi. Mi ritrovo così a ripercorrere volti e strade, cercando di fissare nomi e paesaggi, in un tempo sospeso e ovattato che riprende a scorrere quando è ormai sera, e quella piazza è diventata la festa di tutti. Intorno, le vespe sui loro cavalletti ancora cariche di borse, coccolate protagoniste di un raid diverso da tanti altri: la Tre Mari, rievocazione di una gara entrata nel mito, e tornata dopo un’assenza lunga 40 anni, si è appena conclusa. Sorrisi, pacche, sfottò che rimbalzano da un capannello all’altro in un’atmosfera rilassata e complice, e in un attimo capisci che è tutto qui. È il popolo della Vespa, con quel modo così particolare di stare insieme, di fare gruppo, che incarna un mito al cui fascino è difficile resistere, e che infatti da oggi ha un nuovo adepto. Arrivato alla partenza di Bari con una vespa presa in prestito, e un approccio decisamente approssimativo, graziato solo dalla benevolenza che la metereologia riserva agli iniziati, e sospinto dalla pazienza di Emanuele, mio prezioso compagno di squadra, sono qui a farmi risucchiare da progetti di nuove partenze, e soprattutto, intenzionato ad acquistare, a qualunque costo, una vecchia Vespa. E intanto, pensando per un attimo alla distanza che mi separa dal 1961, anno di nascita mio e, mi dicono, della Vespa 160GL, vado ripetendomi che in fondo non è mai troppo tardi per la prima vespa; del resto, basta cercare con lo sguardo in quella piccola folla Angelo, per sentirsi immediatamente rassicurati. Angelo Barillari, del Vespa Club Catanzaro, 40 dei suoi 71 anni passati a fare il capo officina Piaggio, uno che della Vespa conosce ogni minimo segreto, e che restituisce al raid quella dimensione di altri tempi, fatta di olio che annerisce le mani, e lenta pazienza: seconda tappa, quella che in 320km porta da Leporano a Bisignano, e Angelo meraviglia tutti, chinato al ciglio della strada con le mani nelle viscere della vespa, tirarne fuori il pistone ribelle, e rimontarla poi pezzo per pezzo, ripartendo con una scrollatina di pedale, come fosse la cosa più normale del mondo. E certo quella di Angelo e della sua squadra di sessantenni, testimoni di una passione che non conosce età, e che li ha portati a percorrere insieme le strade della Grecia e del Portogallo, non è che una delle tante storie che ci hanno accompagnato in questa indimenticabile tre giorni. Storie di piccole e grandi sfide, attraverso le quali tentare di cogliere il senso della partecipazione ad un raid nato con altre valenze sociali nell’ormai lontanissimo 1953. Già al briefing della sera che precede la partenza, nella sede del Vespa Club di Bari, ho la prima sorpresa: nel guardarmi intorno, cercando di farmi un’idea di quelli che saranno i miei compagni di strada, non incrocio che un solo volto di donna. È Aurora, del Vespa Club Lecce, che nell’atmosfera scherzosa della cena troverà poi il modo di ironizzare su questa sua seconda luna di miele con 70 uomini. Lei e Gino sono sposati da neanche un mese, appena tornati da una settimana trascorsa sulle spiagge dell’Egitto proprio per poter partecipare a questa prima storica riedizione della Tre Mari. A dire il vero, avrebbe dovuto esserci anche Elena insieme a Luigi “baffone”, chiamato così per via del nickname usato in Internet, partiti da Firenze, ma che un incidente nella notte ha fermati ad Ancona. Niente di particolarmente grave, si dice al mattino in un clima di apprensione e di telefonate, ma che senza dubbio toglie al rito ufficiale della partenza qualcosa della sua euforia. Si parte a distanza di cinque minuti dalla squadra che precede, e i primi a partire sono quelli con la Lambretta, la cui presenza in un raid di sole vespe riaccende antiche rivalità mai del tutto sopite. Marco detto “il Minghetti”, Thomas, Maicol, e Martin “Sticky” Round, giornalista e fotografo free lance premiato poi per lo scooter più originale, oltre ad essere probabilmente i più bravi rianimatori di lambrette d’Italia, sono un gruppo di amici che sembra uscito da un film come Radiofreccia. Ragazzi dalla goliardia inesauribile e contagiosa, che da anni vivono questi appuntamenti on the road come una dimensione irrinunciabile del loro stesso modo di essere, sintesi più che mai felice dello spirito romagnolo, mescolato ad uno stile di stampo anglosassone. Dal 1989, anno in cui sono ripresi da Strasburgo gli Eurolambre, i raduni dedicati alle Lambrette, fino all’ultimo del 2003 all’isola di Man, gli angloromagnoli di Forlimpopoli hanno viaggiato così per tutta l’Europa, senza mai rinunciare al rito sacro dell’happy hour, e già sono in preparativi per il raduno di quest’anno all’isola di White, come raccontano entusiasti durante la cena al termine della prima giornata di viaggio. Una tappa di 340km., da Bari a Leporano, attraverso un percorso di scoperta che fa quasi il periplo della Puglia, fatto di paesaggi dalla bellezza primordiale, e di città come Locorotondo, Lecce, Otranto, Galatina, i cui nomi bastano da soli ad evocare suggestioni senza tempo. E proprio a Lecce, inimitabile armonia di romanico e barocco, facciamo tappa per il timbro di controllo da Bardicchia, che a dispetto di una sede piuttosto anonima, scopro essere il più antico concessionario d’Italia della Vespa. Non solo, ma come mi racconta Gianni, presidente del Vespa Club Lecce, l’ormai ottantenne Bardicchia è uno dei veterani della Tre Mari, tra i partecipanti alle edizioni del 1953, ’54 e ’55. E a dire il vero, non è l’unico, di veterano. A vegliare su tutti noi a bordo del “carro scopa”, insieme all’instancabile Maurizio, presidente del Vespa Club Bari, e uno degli artefici della rinascita di questo raid, c’è Nicola Viola, premiato nell’edizione del 1954 come vespista più giovane; addirittura, come ricorda con una punta di nostalgia, non aveva ancora compiuto i 18 anni, tanto che per partecipare “costrinse” sua madre ad un atto notarile. Ed è proprio Nicola a passare il testimone al più giovane di questa riedizione, Giuseppe De Pasquale, 18 anni, che viene premiato all’arrivo di Leporano prima di ripartire per la seconda tappa, quella calabrese, che stupisce tutti per la varietà dei paesaggi. Dallo Ionio cristallino di Trebisacce, su per i tornanti del Pollino, e ancora su, fino ai 1000mt. del Valico della Crocetta, per poi scendere sul Tirreno di Paola, ultimo dei “tre mari”, e risalire infine verso Bisignano. Una tappa guidatissima, che accende quel pizzico di agonismo che è il pepe di certi dileggi della sera a tavola, e che costringe l’ultimo arrivato a mandare giù, come penitenza, uno dei famigerati peperoncini calabresi. Nicola, Angelo, Aurora, il Minghetti, e poi ancora Mauro, con le sue ferite ancora fresche che raccontano più di tanti trofei, Manuel, Beppe, nostro compagno di squadra acquisito; nomi e storie che scorrono nella memoria mentre sono seduto su questa panchina, e che rimarranno come i tanti volti di questo raid, insieme ai sorrisi di curiosità e di simpatia che hanno accolto ovunque il nostro passaggio. E forse, questa nostalgia che mi prende allo stomaco, è il segno di un qualcosa che l’andare di questi giorni ha risvegliato, una voglia di essere in viaggio assai diversa/lontana dall’ossessione di arrivare. Intanto, però, c’è ancora questa notte, con il tempo per qualche scampolo di goliardia, e per l’emozione di dormire in un convento del 1200, sempre che per padre Nilo, o per gli altri quattro frati non sia troppo tardi per sentire la campanella, e venire ad aprirci.
Attilio Lauria
(Mediterraneo e Dintorni, numero di Luglio 2005)
Convengo convengo..io solitamente sono poco avezzo all'ingarellamento, tanto meno al semaforo, e da li la mia "colorita" risposta al tipo del TMAX..
Comunque, stavo scherzando sul misurarselo, e non era riferito a nessuno in particolare, ne alla 3 mari, era riferito a tutti, dato che si cominciava a tirare fuori i vecchi episodi..;-)
PISTONE GRIPPATO
21-01-12, 10:35
L'ingarellamento fa parte della personalità di una persona....
Francamente non piace neppure a me più di tanto vista l'età ed i rischi che si corrono, la cosa che invece mi intriga è in confronto sportivo fra due mezzi, dico sportivo perchè se di comune accordo si comparano le prestazioni di due mezzi e dopo si discute amichevolmente davanti ad un sano bicchiere di vino o di birra spesso si porta a casa qualche informazine in più ed il bagaglio tecnico si arricchisce.
Questo è il modo di confrontarmi che preferisco, in terza marcia viaggiando a circa 30 km ora accelerare tutto aperto fino al raggiungimento dei massimi giri perchè in questo modo si vede òla differenza fra il carattere dei due motori a confronto, non mi interessa chi sta davanti ma valutare sempre a che regime e come si comportano all'entrata in coppia e durante l'allungo.
In terza perchè le velocità raggiunte anche al massimo regime difficilmente superana i 100 km ora.....
Ciao
Ragazzi sapete dirmi quest'anno quando si svolge la tre mari ?
Mi piacerebbe andarci e visto che devo attraversare il mare mi devo organizzare per tempo.
Però visto le vespe con motori super pompati verrò col ninja almeno non rischio di essere sverniciato di brutto:Lol_5:
ovviamente non scherzo , non vado li per fare gare:mrgreen:
Ragazzi sapete dirmi quest'anno quando si svolge la tre mari ?
Mi piacerebbe andarci e visto che devo attraversare il mare mi devo organizzare per tempo.
Però visto le vespe con motori super pompati verrò col ninja almeno non rischio di essere sverniciato di brutto:Lol_5:
ovviamente non scherzo , non vado li per fare gare:mrgreen:
date ufficiali sono 1, 2 e 3 Giugno 2012 (venerdì, sabato e domenica)
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
22-01-12, 15:05
date ufficiali sono 1, 2 e 3 Giugno 2012 (venerdì, sabato e domenica)
:ciao:
Prenota l'iscrizione per me ed aggiungi anche Alessio .......
Quest'anno abbiamo anche il furgone di alessio un ford transit nuovo di pacca, tre vespe ci stanno alla grande
:ok::ok::ok:
Ho deciso...cambio il nome in SalvLI che sembra anche giapu...!?!?!?!?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.