Visualizza Versione Completa : motore 115cc malossi...non ne parla nessuno
petrillo80
17-01-12, 11:59
ciao a tutti,
apro questa nuova discussione perchè vorrei sapere perchè nessuno monta il gt 115cc per corsa corta...sò già che in pratica,e correggetemi se sbaglio,è lo stesso pistone del gt 130cc per corsa lunga,però per chi ama il motore che gira alto magari è una soluzione alternativa al solito 102cc.:boh:
io l'ho montato sulla mia 50 N del 64' a maggio 2011 e trovo che sia una bomba,sopratutto con il promino che lo fà cantare.
vi chiedo allora a voi che ne impastate di motori perchè è una scelta che non sento fare a nessuno....sono forse l'unico:rulez:....?
ciao a tutti,
apro questa nuova discussione perchè vorrei sapere perchè nessuno monta il gt 115cc per corsa corta...sò già che in pratica,e correggetemi se sbaglio,è lo stesso pistone del gt 130cc per corsa lunga,però per chi ama il motore che gira alto magari è una soluzione alternativa al solito 102cc.:boh:
io l'ho montato sulla mia 50 N del 64' a maggio 2011 e trovo che sia una bomba,sopratutto con il promino che lo fà cantare.
vi chiedo allora a voi che ne impastate di motori perchè è una scelta che non sento fare a nessuno....sono forse l'unico:rulez:....?
Il pistone non è lo stesso..ha solamente lo stesso diametro o alesaggio se preferisci!
Se montato plug and play ha un po più di coppia rispetto al 102 dovuto al fatto della maggiore cubatura e della fasatura più bassa, ma il 102 gira di più.
Oltretutto a penalizzarlo c'è la conformazione dello scarico sottodimensionato che andrebbe un pelo rivista e la sottigliezza della camicia del cilindro.
Special Dave
17-01-12, 14:53
Non sei l'unico però è un motore che gira molto bene,dalle mie parti è uno dei più usati.. Un ragazzo della bassa modenese ha tiratato fuori 16cv dal malossi in questione.
petrillo80
17-01-12, 15:07
in effetti secondo me è un'ottimo motore,soprattutto per chi,ripeto,vuole sentire il motore frullare:risata1:!!!
magari è un pò esasperato visto che il cilindro è al limite,un pò delicato forse...però io ne sono pienamente sodisfatto.
nella mio motore che è cosi configurato:
GT 115cc malossi,albero motore mazzucchelli anticipato,carb dell'orto 19/19 senza filtro,raporti 90,frizione et3,marmittaproma,accensione originale a puntine, l'unico problema da me riscontarto e proprio dovuto da questultima,infatti sono già all'opera per una accensione elettronica pks 50.
in un'altra discussione ho cercato di risolvere i problemi di corrente ma spesso mi lasciano a terra, e non ne voglio più sapere :testate: ...
se avete qualche consiglio pe migliorare sono tutto orecchi:sbav:...
in effetti secondo me è un'ottimo motore,soprattutto per chi,ripeto,vuole sentire il motore frullare:risata1:!!!
magari è un pò esasperato visto che il cilindro è al limite,un pò delicato forse...però io ne sono pienamente sodisfatto.
nella mio motore che è cosi configurato:
GT 115cc malossi,albero motore mazzucchelli anticipato,carb dell'orto 19/19 senza filtro,raporti 90,frizione et3,marmittaproma,accensione originale a puntine, l'unico problema da me riscontarto e proprio dovuto da questultima,infatti sono già all'opera per una accensione elettronica pks 50.
in un'altra discussione ho cercato di risolvere i problemi di corrente ma spesso mi lasciano a terra, e non ne voglio più sapere :testate: ...
se avete qualche consiglio pe migliorare sono tutto orecchi:sbav:...
Potresti rivedere un poco lo scarico e i travasi, e metterci magari su un carburo più grosso, anche se la tua configurazione non rende questi interventi molto necessari:boh:
Controllato lo squish?
petrillo80
18-01-12, 09:08
Potresti rivedere un poco lo scarico e i travasi, e metterci magari su un carburo più grosso, anche se la tua configurazione non rende questi interventi molto necessari:boh:
Controllato lo squish?
no no l'ho controllato lo squish...forse dovrei!!!
tu dici anche di mettere un carburo più grosso!!!tipo?:mah: 24 ?
no no l'ho controllato lo squish...forse dovrei!!!
tu dici anche di mettere un carburo più grosso!!!tipo?:mah: 24 ?
un 24 se lo beve e ti ringrazia:Lol_5:......... anche lo squish faresti meglio a rivederelo, tanto, non ci vuole niente
petrillo80
18-01-12, 15:48
un 24 se lo beve e ti ringrazia:Lol_5:......... anche lo squish faresti meglio a rivederelo, tanto, non ci vuole niente
ecco a tal proposito,lo squish per misurarlo non ho problemi,l'unica cosa che mi fa pensare è recapitare gli spessori di mettere alla base del cilindro...poi un'altra cosa,ma il serraggio delle viti di basamento e quelli della testa a quanto devono essere serrate perchè un valoro troppo basso o troppo alto creano problemi.
ecco a tal proposito,lo squish per misurarlo non ho problemi,l'unica cosa che mi fa pensare è recapitare gli spessori di mettere alla base del cilindro...poi un'altra cosa,ma il serraggio delle viti di basamento e quelli della testa a quanto devono essere serrate perchè un valoro troppo basso o troppo alto creano problemi.
per gli spessori credo che da un meccanico o in rettifica li riesci a rimediare. :ok:
per valore intendi quello di squish vero?:mah:
per lo squish trovi una guida su questo capitolo che spiega benissimo come regolarlo .......
comunque i dadi vanno serrati bene IN CROCE in modo che le vibrazioni non li facciano svitare:boh:
petrillo80
18-01-12, 17:28
per gli spessori credo che da un meccanico o in rettifica li riesci a rimediare. :ok:
per valore intendi quello di squish vero?:mah:
per lo squish trovi una guida su questo capitolo che spiega benissimo come regolarlo .......
comunque i dadi vanno serrati bene IN CROCE in modo che le vibrazioni non li facciano svitare:boh:
;-) no per valore intendevo la coppia di serraggio del cilindro ai carter.
rigurdo lo squish ho visto la guida mi adopererò al più presto:boxing:...
una domanda ancora..ma non vorrei andare fuori argomento però non ho trovato niente in riguardo sul forum,il mio rivenditore quando comprai il GT mi consiglio questa candela NGK B9ES a passo lungo,successivamente ne ho presa un'altra di ricambio ma non avendo disponibile quella,mi ha dato questa NGK BR9ES...:shock: the different is? cosa mi rappresenta quella "R":mah:
inoltre una grado 9 dici che va bene?!spero di essere stato chiaro.
La gradazione va bene per un 115 o anche un 102 molto spinto quindi sei a posto:ok:
Io al mio ho tolto la guarnizione in rame in testa per portare un po a livelli accettabili squish e RDC; nel caso senti il manifestarsi di battiti in testa quando è sotto sforzo ritarda leggermente l'accensione e controlla la carburazione.
Di lavori a quel cilindro ce ne sono parecchi da fare..io per mancanza di voglia e anche di tempo l'ho lasciato praticamente originale però:
- Allargare i travasi alla base senza strafare male non fa
- Portare l'aspirazione ai canonici 130 - 70 gradi
- Basettare il cilindro quel tanto che basta per far scoprire completamente i travasi al PMI e recuperare tale quota tornendo in testa il cilindro
- Portare lo scarico fino al 65% dell'alesaggio del pistone (con occhio ai grani del pistone che devono restare coperti dalla luce di scarico)
- Allargare lo scarico esternamente che è veramente minuscolo e raccordarlo con il collettore di scarico usato
- Giocherellare con il dremel per portare lo scarico a circa 180 - 185 gradi e il travaso attorno ai 120 gradi
- Successivamente lavorare su testa e squish (opzionale)
Porta sicuramente ad un miglioramento..anche perchè son tutti lavori che si fanno ad un costo bassissimo.
Per serrare il cilindro visto che non c'è la possibilità di usare la dinamometrica con la chiave a bussola serri a mano tutti i dadi finchè puoi poi dai mezzo giro alla volta ai dadi incrociando il tiraggio.
petrillo80
19-01-12, 08:39
Io al mio ho tolto la guarnizione in rame in testa per portare un po a livelli accettabili squish e RDC; nel caso senti il manifestarsi di battiti in testa quando è sotto sforzo ritarda leggermente l'accensione e controlla la carburazione.
Di lavori a quel cilindro ce ne sono parecchi da fare..io per mancanza di voglia e anche di tempo l'ho lasciato praticamente originale però:
- Allargare i travasi alla base senza strafare male non fa
- Portare l'aspirazione ai canonici 130 - 70 gradi
- Basettare il cilindro quel tanto che basta per far scoprire completamente i travasi al PMI e recuperare tale quota tornendo in testa il cilindro
- Portare lo scarico fino al 65% dell'alesaggio del pistone (con occhio ai grani del pistone che devono restare coperti dalla luce di scarico)
- Allargare lo scarico esternamente che è veramente minuscolo e raccordarlo con il collettore di scarico usato
- Giocherellare con il dremel per portare lo scarico a circa 180 - 185 gradi lo scarico e il travaso attorno ai 120 gradi
- Successivamente lavorare su testa e squish (opzionale)
Porta sicuramente ad un miglioramento..anche perchè son tutti lavori che si fanno ad un costo bassissimo.
Per serrare il cilindro visto che non c'è la possibilità di usare la dinamometrica con la chiave a bussola serri a mano tutti i dadi finchè puoi poi dai mezzo giro alla volta ai dadi incrociando il tiraggio.
hai beccato in pieno il difetto:ok: effettivamente a caldo ad alti regimi sentivo battere in testa,quindi tu dici di togliera la guarnizione in rame:mah: ho capito male??
tutti gli altri lavori li voglio fare un pò alla volta ma livoglio fare,cioè io non ci faccio le corse però vorrei sfruttare il motore in tutte le sue possiblità...inizierò dallo scarico!!!però mi dovete stare dietro e io documento tutto.
grazie:ciao:
petrillo80
19-01-12, 08:42
La gradazione va bene per un 115 o anche un 102 molto spinto quindi sei a posto:ok:
grazie leodo,avevo questo dubbio,spero che entro la settimana prox mi arrivi l'accensione elettronica,non vedo l'ora di usarla,anche se qui da me fà un freddo becco,non me ne frega nulla!!
nel frattempo approfitterò per fare qualche modifica che mi ha suggerito Mincio82.
;-) no per valore intendevo la coppia di serraggio del cilindro ai carter.
rigurdo lo squish ho visto la guida mi adopererò al più presto:boxing:...
una domanda ancora..ma non vorrei andare fuori argomento però non ho trovato niente in riguardo sul forum,il mio rivenditore quando comprai il GT mi consiglio questa candela NGK B9ES a passo lungo,successivamente ne ho presa un'altra di ricambio ma non avendo disponibile quella,mi ha dato questa NGK BR9ES...:shock: the different is? cosa mi rappresenta quella "R":mah:
inoltre una grado 9 dici che va bene?!spero di essere stato chiaro.
Se hai messo una b9es ti sei salvato in calcio d'angolo dato che il cilindro ha uno squish parecchio alto..il 115 malossi monta una candela a passo corto..quindi, nel tuo caso, sostituiscila con una b9hs.
La R indica che la candela è schermata..praticamente andrebbe montata solo nel caso si utilizza strumentazione che prende l'input dal cavo candela.
petrillo80
19-01-12, 09:44
Se hai messo una b9es ti sei salvato in calcio d'angolo dato che il cilindro ha uno squish parecchio alto..il 115 malossi monta una candela a passo corto..quindi, nel tuo caso, sostituiscila con una b9hs.
La R indica che la candela è schermata..praticamente andrebbe montata solo nel caso si utilizza strumentazione che prende l'input dal cavo candela.
:orrore: come a passo corto...?ne sei sicuro? allora perchè mi hanno dato questa candela??? dici che devo mettere la passo corto???:boh:
Eh si..;-)
Volendo verifica con la testa in mano..avviti la candela a passo lungo e vedrai che esce dalla cupola anzichè restare a filo
petrillo80
19-01-12, 11:39
Eh si..;-)
Volendo verifica con la testa in mano..avviti la candela a passo lungo e vedrai che esce dalla cupola anzichè restare a filo
ma p...a pu.....a ma allora ci devo rimette la sua a passo corto? dovrebbe andare meglio?!?!?:mah:
Probabilmente vedrai che il ticchettio in testa svanisce (sempre ammesso di non essere magro di carburazione)
petrillo80
19-01-12, 14:33
Probabilmente vedrai che il ticchettio in testa svanisce (sempre ammesso di non essere magro di carburazione)
:bravo::risata1:sei un grande,adesso spero solo che sta c...o di accensione arrivi al più presto perchè ancora non la posso provare...comunque la candela la vado a prendere subitaneamente....:rulez::boxing:
se tutto va come deve vengo a pagarti da bere!!!
petrillo80
19-01-12, 17:10
Probabilmente vedrai che il ticchettio in testa svanisce (sempre ammesso di non essere magro di carburazione)
scusa una curiosità ma una candela performante oltre quella che mi hai consilgiato quale potrebbe essere,volgio dire qualche cosa con elettrodi particolari !!!!
scusa una curiosità ma una candela performante oltre quella che mi hai consilgiato quale potrebbe essere,volgio dire qualche cosa con elettrodi particolari !!!!
Performance? Da una candela?!
Forse mettendo un bel cero di quelli grandi da Chiesa ottieni qualcosa in più! :mrgreen:
Niente pippe mentali..quello vespa è un motore concepito 40 anni fa, di facile manutenzione, ottima resistenza, che brucia praticamente di tutto e con una potenza pari a quella di aspirapolvere...è un po come se volessi montare candelette più performarti su un trattore a cingoli..
Non metto in dubbio che in utilizzi corsaioli una candela particolare faccia un po di differenza, ma buona parte di queste performance sono rilevabili solo con adeguata strumentazione elettronica..figuriamoci se si possono avvertire "su pelle" in un motore del genere!
C'era un periodo che facevano anche la pubblicità in tv di candele a 4 elettrodi etc..etc..garantivano 5% di prestazioni in più, combustione migliore e tante altre cavolate..e pensa che in diversi ci hanno anche creduto e l'hanno montate autoconvincendosi che la macchina aveva guadagnato qualcosa (ma a guadagnarci è solo il produttore visto che sono candele che costano sopra a 10 euro l'una) quando, in realtà, l'aumento di prestazioni era inesistente e le migliorie che avvertivano erano dovuto al fatto che avevano semplicemente cambiato candele dato che avevano fatto migliaia di km senza adeguata manutenzione.
Limitati a scegliere una candela di una giusta gradazione termica e assicurati che il mezzo sia ben carburato ed eventuali elaborazioni siano studiate e fatte con criterio..vedrai come vai di più!
petrillo80
20-01-12, 09:02
Performance? Da una candela?!
Forse mettendo un bel cero di quelli grandi da Chiesa ottieni qualcosa in più! :mrgreen:
Niente pippe mentali..quello vespa è un motore concepito 40 anni fa, di facile manutenzione, ottima resistenza, che brucia praticamente di tutto e con una potenza pari a quella di aspirapolvere...è un po come se volessi montare candelette più performarti su un trattore a cingoli..
Non metto in dubbio che in utilizzi corsaioli una candela particolare faccia un po di differenza, ma buona parte di queste performance sono rilevabili solo con adeguata strumentazione elettronica..figuriamoci se si possono avvertire "su pelle" in un motore del genere!
C'era un periodo che facevano anche la pubblicità in tv di candele a 4 elettrodi etc..etc..garantivano 5% di prestazioni in più, combustione migliore e tante altre cavolate..e pensa che in diversi ci hanno anche creduto e l'hanno montate autoconvincendosi che la macchina aveva guadagnato qualcosa (ma a guadagnarci è solo il produttore visto che sono candele che costano sopra a 10 euro l'una) quando, in realtà, l'aumento di prestazioni era inesistente e le migliorie che avvertivano erano dovuto al fatto che avevano semplicemente cambiato candele dato che avevano fatto migliaia di km senza adeguata manutenzione.
Limitati a scegliere una candela di una giusta gradazione termica e assicurati che il mezzo sia ben carburato ed eventuali elaborazioni siano studiate e fatte con criterio..vedrai come vai di più!
bè che dire io lo dovrei anche sapere bene,essendo un tecnico per auto,ma per i motori due tempi non ho una granda esperienza,comunque cercando sul web ho letto, soprattutto dai minimotisti,che una candela performante da gara per intenderci (costo circo 30 € ) fa avere al motore un comportamento molto diverso,dalla risposta ai bassi regimi ad un'allungo più deciso.:cioe:
ecco cosa volevo chiedere,in sostatnza volevo sapere da voi tecnici della vespa se esistono candele "racing:roll:" per avere una combustione migliore,tutto qua,e comunque apparte questo volevo anche un consiglio per non montare esclusivamente ngk che ho sentito dire a volte essere tarocche,io ho trovato candele denso che costano 28/38 € ma non so come trovare l'equivalente alla mia ngk oppure qualcosa chempion che sò bosh...
Denso to NGK cross reference list (http://www.sparkplugs.co.uk/pages/technical/Denso-to-NGK-cross-ref.htm)
:ok:
petrillo80
20-01-12, 14:38
Denso to NGK cross reference list (http://www.sparkplugs.co.uk/pages/technical/Denso-to-NGK-cross-ref.htm)
:ok:
:ok::ok::ok::ok::ok: sei il numero uno!!!!:rulez::rulez::rulez:
Non sei l'unico però è un motore che gira molto bene,dalle mie parti è uno dei più usati.. Un ragazzo della bassa modenese ha tiratato fuori 16cv dal malossi in questione.
Ciao a tutti, sono iscritto a questo forum da un pò di tempo, ma non ho mai scritto, non sono un frequentatore assiduo di forum, per questo seguo un forum in particolare e gli altri di tanto in tanto, compreso questo. Ho deciso di scrivere qua in quanto mi sento chiamato in causa da questo messaggio, presumo che Special Dave si riferisca al mio motore, devo dire che mi sono trovato molto bene e lo consiglio. Come avete già detto lo scarico è penoso e va lavorato se si vuole che esprima meglio le sue potenzialità, i travasi invece sono ben fatti ma vanno allargati alla base senza esagerare ma è meglio lavorarli. Ci tengo a fare una precisazione, i cv segnati al banco alla ruota sono 14.3 a 9000 giri, appena posso rifaccio la bancata da un'altra parte per controprova. Ringrazio Special Dave per aver citato il mio lavoro durato quasi un anno, vedo che non è passato del tutto inosservato e questo mi fa piacere.
Mattia
Special Dave
22-01-12, 17:21
Ciao a tutti, sono iscritto a questo forum da un pò di tempo, ma non ho mai scritto, non sono un frequentatore assiduo di forum, per questo seguo un forum in particolare e gli altri di tanto in tanto, compreso questo. Ho deciso di scrivere qua in quanto mi sento chiamato in causa da questo messaggio, presumo che Special Dave si riferisca al mio motore, devo dire che mi sono trovato molto bene e lo consiglio. Come avete già detto lo scarico è penoso e va lavorato se si vuole che esprima meglio le sue potenzialità, i travasi invece sono ben fatti ma vanno allargati alla base senza esagerare ma è meglio lavorarli. Ci tengo a fare una precisazione, i cv segnati al banco alla ruota sono 14.3 a 9000 giri, appena posso rifaccio la bancata da un'altra parte per controprova. Ringrazio Special Dave per aver citato il mio lavoro durato quasi un anno, vedo che non è passato del tutto inosservato e questo mi fa piacere.
Mattia
Ciao Mattia,mi riferivo proprio al tuo motore! Mi ricordavo male i cv ma 14.3 sono lo stesso un buonissimo risultato!
Ancora complimenti
:ciao:
Ciao Mattia,mi riferivo proprio al tuo motore! Mi ricordavo male i cv ma 14.3 sono lo stesso un buonissimo risultato!
Ancora complimenti
:ciao:
Per fortuna che avevo interpretato bene! sennò sai che figuraccia :mrgreen:
Ciao e benvenuto!
Grazie e cercherò di seguire maggiormente questo forum :-)
petrillo80
23-01-12, 08:44
Ciao a tutti, sono iscritto a questo forum da un pò di tempo, ma non ho mai scritto, non sono un frequentatore assiduo di forum, per questo seguo un forum in particolare e gli altri di tanto in tanto, compreso questo. Ho deciso di scrivere qua in quanto mi sento chiamato in causa da questo messaggio, presumo che Special Dave si riferisca al mio motore, devo dire che mi sono trovato molto bene e lo consiglio. Come avete già detto lo scarico è penoso e va lavorato se si vuole che esprima meglio le sue potenzialità, i travasi invece sono ben fatti ma vanno allargati alla base senza esagerare ma è meglio lavorarli. Ci tengo a fare una precisazione, i cv segnati al banco alla ruota sono 14.3 a 9000 giri, appena posso rifaccio la bancata da un'altra parte per controprova. Ringrazio Special Dave per aver citato il mio lavoro durato quasi un anno, vedo che non è passato del tutto inosservato e questo mi fa piacere.
Mattia
ciao mattia,se non sono invadente vorrei chiederti qualche specifica per quanto riguarda l'elaborazione di questo motore,io in sostanza l'ho preso e lo ho montato senza fargli niente...a partire dallo scarico se vuoi raccontarmi cosa devo fare te ne sarei grato...
Ciao petrillo80, nessun disturbo non preoccuparti, direi che quello che ha scritto Mincio82 nel post che ho citato qua sotto sia un ottimo consiglio, dipende sempre da quello che cerchi.
Io al mio ho tolto la guarnizione in rame in testa per portare un po a livelli accettabili squish e RDC; nel caso senti il manifestarsi di battiti in testa quando è sotto sforzo ritarda leggermente l'accensione e controlla la carburazione.
Di lavori a quel cilindro ce ne sono parecchi da fare..io per mancanza di voglia e anche di tempo l'ho lasciato praticamente originale però:
- Allargare i travasi alla base senza strafare male non fa
- Portare l'aspirazione ai canonici 130 - 70 gradi
- Basettare il cilindro quel tanto che basta per far scoprire completamente i travasi al PMI e recuperare tale quota tornendo in testa il cilindro
- Portare lo scarico fino al 65% dell'alesaggio del pistone (con occhio ai grani del pistone che devono restare coperti dalla luce di scarico)
- Allargare lo scarico esternamente che è veramente minuscolo e raccordarlo con il collettore di scarico usato
- Giocherellare con il dremel per portare lo scarico a circa 180 - 185 gradi e il travaso attorno ai 120 gradi
- Successivamente lavorare su testa e squish (opzionale)
Porta sicuramente ad un miglioramento..anche perchè son tutti lavori che si fanno ad un costo bassissimo.
Il mio motore è completamente diverso, ho cercato di tirare fuori più potenza che potevo, una sfida personale. Ci ho lavorato quasi un anno e ho ottenuto ottimi risultati, ti metto una descrizione
GT115 lavorato alla base per aumentare un pò l'area, in quanto il cilindro originale ha i travasi in canna più grandi che alla base
basetta 2mm
Testa riprofilata da me con rc 13.8 squish 45% altezza 0.9mm inclinato 2* rispetto al cielo del pistone
Pistone sbavato ma non modificato
fasatura cilindro travasi 133 scarico 190 allargato al 69% diametro uscita 28mm
travasi lavorati verso il PMI di 1mm per modificare i timearea
albero drt spalle piene corsa 45 cono 19
accensione puntine special, volano alleggerito fino a 1.230 kg
anticipo 21*
Espansione MirkoRR per rifasati (provato anche la simonini d&f)
rapporti 24/72
frizione disegnata da me con doppia molla polini (un vecchio kit)
4 dischi newfren sinterizzati
cambio con 4à corta drt z48
ruote 90/90/10
aspirazione lamellare al carter con pacco polini poi con pacco minarelli
collettore per phbl 25 autocostruito
filtro aria in spugna autocostruito
così configurato il banco ha dato 11.9 cv a 8600 giri circa
giri massimi 10500 in 1*/2* 10000 in 3à e 9200 in quarta
velocità raggiunta in posizione normale 110 e 116 abbassato (prendeva più giri)
ho poi modificato la fasi cilindro a sc193 tr129
accensione v-tronic da 1kg anticipo 25*
rifatto completamente la condotta di aspirazione adottando un pacco da moto 4 petali e carburo phbh 28
così configurato il banco ha dato 14.3 cv a 9000 giri circa
giri massimi 10300 in 1*/2* 9900 in 3à e 8800 in quarta
velocità raggiunta in posizione normale 106
Queste sono le due configurazione finali che ho bancato, ma le modifiche e prove sono state molte di più!
Come noterete con il v-tronic il motore ha perso qualche giro diminuendo la velocità massima di qualche chilometro ma ha guadagnato tanto in progressione, causato dalla minore massa volanica, da 1.6 sarebbe stato meglio, ma cono 19 non la fanno
Se vi interessa posso mettere qualche foto dei lavori, delle bancate ecc.
Scusate se mi sono dilungato un pò :mrgreen:
Mattia
certo che interessano... O.o
Salve a tutti,siccome anch'io sono indeciso se montare questa accensione del pk s volevo alcuni consigli, ho un 102 Polini con campana 90 e 19. Ho lo statore girato al massimo dell'anticipo e le puntine nuove, la vespa pero fatica a prendere i giri e rimane un po' imbozzata.Oggi mi è venuta l'idea di una calda al cilindro,visto che qualche tempo fa mi si era fermata di botto la vespa mentre andavo, e dopo aver aspettao un po è ripartita.Da li in poi sono calate le prestazioni e mi ha ricominciato a dare problemi di corrente. Il cilindro era appena stato rodato. Grazie mille
Carter
https://lh6.googleusercontent.com/-82qmMecnVvU/TSdfB1zTDHI/AAAAAAAAABQ/8pPyoIip7E0/s400/06012011526%252520%25255B640x480%25255D.jpg
valvola
https://lh6.googleusercontent.com/-Dm45TBWWw-Y/TSdfEsRc9qI/AAAAAAAAABs/HTeOWC6PPH0/s400/19122010473%252520%25255B800x600%25255D.jpg
Prigionieri con centraggio per il cilindro
https://lh6.googleusercontent.com/-ZX0__88lFl8/TSdfCamJhTI/AAAAAAAAABY/Alw-Iifzkls/s400/06012011534%252520%25255B640x480%25255D.jpg
Volano spacial alleggerito e originale, cosi era circa 1.3 kg poi l'ho ulteriormente alleggerito
https://lh5.googleusercontent.com/-G5hQDOXM0x8/TSdk5S70H6I/AAAAAAAAAE8/NoMVzdI8Gg8/s400/09122010395%252520%25255B640x480%25255D.jpg
alcune prove fatte con il pacco polini e minarelli
https://lh3.googleusercontent.com/-6m0dGfbrfYc/TgowZoFuguI/AAAAAAAAAmE/Oflle684uSM/s144/IMG_1163%252520%252528Copia%252529.jpghttps://lh4.googleusercontent.com/-aMi7uw7NvAc/TgowahN7m4I/AAAAAAAAAmI/vq1ceDSafMQ/s144/IMG_1161%252520%252528Copia%252529.jpghttps://lh4.googleusercontent.com/-BqIIlU5_ZPs/TgowbrxHVTI/AAAAAAAAAmM/e2dBM8BTFLE/s144/IMG_1162%252520%252528Copia%252529.jpg
Domani ne metto delle altre
Mattia
petrillo80
24-01-12, 09:42
Ciao petrillo80, nessun disturbo non preoccuparti, direi che quello che ha scritto Mincio82 nel post che ho citato qua sotto sia un ottimo consiglio, dipende sempre da quello che cerchi.
Il mio motore è completamente diverso, ho cercato di tirare fuori più potenza che potevo, una sfida personale. Ci ho lavorato quasi un anno e ho ottenuto ottimi risultati, ti metto una descrizione
GT115 lavorato alla base per aumentare un pò l'area, in quanto il cilindro originale ha i travasi in canna più grandi che alla base
basetta 2mm
Testa riprofilata da me con rc 13.8 squish 45% altezza 0.9mm inclinato 2* rispetto al cielo del pistone
Pistone sbavato ma non modificato
fasatura cilindro travasi 133 scarico 190 allargato al 69% diametro uscita 28mm
travasi lavorati verso il PMI di 1mm per modificare i timearea
albero drt spalle piene corsa 45 cono 19
accensione puntine special, volano alleggerito fino a 1.230 kg
anticipo 21*
Espansione MirkoRR per rifasati (provato anche la simonini d&f)
rapporti 24/72
frizione disegnata da me con doppia molla polini (un vecchio kit)
4 dischi newfren sinterizzati
cambio con 4à corta drt z48
ruote 90/90/10
aspirazione lamellare al carter con pacco polini poi con pacco minarelli
collettore per phbl 25 autocostruito
filtro aria in spugna autocostruito
così configurato il banco ha dato 11.9 cv a 8600 giri circa
giri massimi 10500 in 1*/2* 10000 in 3à e 9200 in quarta
velocità raggiunta in posizione normale 110 e 116 abbassato (prendeva più giri)
ho poi modificato la fasi cilindro a sc193 tr129
accensione v-tronic da 1kg anticipo 25*
rifatto completamente la condotta di aspirazione adottando un pacco da moto 4 petali e carburo phbh 28
così configurato il banco ha dato 14.3 cv a 9000 giri circa
giri massimi 10300 in 1*/2* 9900 in 3à e 8800 in quarta
velocità raggiunta in posizione normale 106
Queste sono le due configurazione finali che ho bancato, ma le modifiche e prove sono state molte di più!
Come noterete con il v-tronic il motore ha perso qualche giro diminuendo la velocità massima di qualche chilometro ma ha guadagnato tanto in progressione, causato dalla minore massa volanica, da 1.6 sarebbe stato meglio, ma cono 19 non la fanno
Se vi interessa posso mettere qualche foto dei lavori, delle bancate ecc.
Scusate se mi sono dilungato un pò :mrgreen:
Mattia
grazie mattia09,per tutte le dritte e complimenti per le due spiegazioni e seguenti configurazioni...seguirò sicuramente qualche modifica delle tue,ma vorrei metterci anche del mio senza danneggiare niente..e non scusarti perchè dilungarsi su questi argomenti non è mai noioso ed è di stimolo per i neofiti e per chi vuole tirare fuori il meglio dalla propria Vespa !!!!
Figurati, metto qualche altra foto poi basta, questo post non è dedicato al mio motore e non vorrei che lo diventasse :mrgreen:
base cilindro originale e lavorato
https://lh4.googleusercontent.com/-L1V4aEsJcs8/TSdjrvUax5I/AAAAAAAAADI/y88byrZHKvo/s288/04122010337%252520%25255B640x480%25255D.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/--Qu4b6vrNCE/TSdjwsPyD0I/AAAAAAAAADw/HmWDrkxxsc0/s288/IMG_0844%252520%25255B640x480%25255D.JPG
scarico originale e lavorato
https://lh4.googleusercontent.com/-KvBZVAR4hlw/TSdjsZXPPbI/AAAAAAAAADQ/PkXHKXh1QWA/s288/04122010341%252520%25255B640x480%25255D.jpghttps://lh3.googleusercontent.com/-0vGnvN6_jvo/TSdjsGpPqzI/AAAAAAAAADM/662OcCoX2jM/s288/04122010338%252520%25255B640x480%25255D.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-CtW-XgrJzkw/TSovkXEezFI/AAAAAAAAAJE/IIdaXAp4k_4/s288/09012011554.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-iroWBummiGc/TSovlDYwv5I/AAAAAAAAAJI/7VRmBHa07-E/s288/09012011559.jpg
la condotta di alimentazione polini la conoscete già, questa che ho postato è la differenza dal pacco minarelli a quello che ho usato
https://lh4.googleusercontent.com/-VgcY855jYpA/Tj-dcb9ni0I/AAAAAAAAAoE/fK5R-ZZ5AA8/s400/IMG_1164-2%252520%25255B800x600%25255D.jpg
collettore per il 28
https://lh5.googleusercontent.com/-miDxz2WdJPY/Tj-XCz6GTaI/AAAAAAAAAnU/nnwakbcO9GY/s288/IMAG0130%252520%25255B800x600%25255D.jpg
testa
https://lh3.googleusercontent.com/-erIj3Z3K8Y8/TTdXghatPMI/AAAAAAAAAKY/5gcI05BtmZw/s288/19012011575%252520%25255B640x480%25255D.jpg
grafico e video prima bancata
https://picasaweb.google.com/lh/photo/fMcbl34t22faiaKFlfUQKp5WjCtnJfIBhqTjt0MSjgo?feat=d irectlink
Bancata vespa 110 malossi 20/06/11.avi - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=hBKpceDZ2Q8&list=UU9EYFVO_uumr_Hli7YbrT6g&index=2&feature=plcp)
grafico e video seconda bancata con comparazione tra la prima (blu) e la seconda (rosso)
https://picasaweb.google.com/lh/photo/Rk5tjXw5KpTGQ0d0vchty-RXYU8XiVUGCW_NM2xilSw?feat=directlink
Bancata vespa 110 malossi 05-10-11 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fe7P-1n-gl0&list=UU9EYFVO_uumr_Hli7YbrT6g&index=1&feature=plcp)
come configurazione puoi seguire le indicazioni di Mincio, se ti va di sperimentare un pò, le farei gradualmente però, giusto per capire cosa comportano, ovviamente una sola modifica non sempre si sente, ma è l'insieme a fare la differenza, io farei alcune prove soprattutto con le fasi del cilindro e albero, per farti un esempio, lavorando lo scarico ho dato una certa forma al condotto tra pistone e attacco marmitta, dopo alcune prove l'ho modificato dandogli un'altra forma, senza cambiare ne larghezza ne fasatura e il motore ha guadagnato su tutto l'arco di funzionamento. Questo per dirti che anche un particolare fa differenza, ma l'unico modo per capirlo è fare prove su prove.
ciao mattia, è un piacere leggerti anche qui..
ciao mattia, è un piacere leggerti anche qui..
Hei Silvio! anche tu qua! bene bene ehehe
Allora petrillo80, hai messo in fila un pò le idee su come fare questo motore?
Mattia
che intendi con
Pistone sbavato ma non modificato?????????????
che intendi con
?????????????
Nel senso che ho eliminato tutte le varie bave e difetti di fusione, ma non ho modificato flinestrelle ecc.. Pistone originale, non volevo indebolirlo.
Mattia
petrillo80
26-01-12, 08:40
Hei Silvio! anche tu qua! bene bene ehehe
Allora petrillo80, hai messo in fila un pò le idee su come fare questo motore?
Mattia
si,prima di tutto vorrei lavorare sullo scarico,che mi pare aver capito sia la pecca più grande di questo cilindro,successivamente comprerò un dremel con flessibile per lavorare al meglio sui travasi e sulla valvola,senza andare oltre le mie possibiltà ovviamente,non avendo troppa esperenza sulle elaborazioni artigianali vorrei procedere con cautela senza rovinare niente.poi vorrei far alleggerire un pò il volano perche amo i motori brilanti,poi io abito a 600m slm.
e quindi meglio un motore sveglio,a tal proposito il volano devo farlo alleggerire da una rettifica?da solo non posso vero?
poi mattia credo che cercherò un bel 24 magari con pacco lamellare,però sono combatuto perchè se non erro, per montare il lamellare bisogna allargare il foro sul telaio!! altre due cosine che vorrei fare,ma solo per sfizzio è montare una frizione a denti dritti (il fischio mi gasa troppo)e magari lucidare a specchio la testa e il pistone,però per quest'ultima vorrei sapere cosa si usa per lucidare.
che dici mattia per iniziare va bene!? :ciao:
si,prima di tutto vorrei lavorare sullo scarico,che mi pare aver capito sia la pecca più grande di questo cilindro,successivamente comprerò un dremel con flessibile per lavorare al meglio sui travasi e sulla valvola,senza andare oltre le mie possibiltà ovviamente,non avendo troppa esperenza sulle elaborazioni artigianali vorrei procedere con cautela senza rovinare niente.poi vorrei far alleggerire un pò il volano perche amo i motori brilanti,poi io abito a 600m slm.
e quindi meglio un motore sveglio,a tal proposito il volano devo farlo alleggerire da una rettifica?da solo non posso vero?
poi mattia credo che cercherò un bel 24 magari con pacco lamellare,però sono combatuto perchè se non erro, per montare il lamellare bisogna allargare il foro sul telaio!! altre due cosine che vorrei fare,ma solo per sfizzio è montare una frizione a denti dritti (il fischio mi gasa troppo)e magari lucidare a specchio la testa e il pistone,però per quest'ultima vorrei sapere cosa si usa per lucidare.
che dici mattia per iniziare va bene!? :ciao:
Si, per alleggerire il volano devi rivolgerti a una rettifica, fai attenzione però, perchè un volano leggero prende giri meglio, ma li perde anche più velocemente, quindi non è detto che sia sempre un bene.
Se hai la valvola buona nei carter, non toglierla per mettere un lamellare, fallo a valvola! che da quello che ho visto io è anche più divertente come motore, può diventare troppo nervoso se si parla di elaborazioni molto spinte, da usare per strada potrebbe diventare poco gestibile, ma non è il tuo caso, a differenza di un lamellare che da più linearita all'erogazione. Per la modifica al telaio non saprei, fino ad adesso i collettori me li sono sempre fatti io e li ho fatti in modo da non dover modificare niente.
Precisazione, non è la frizione ma la campana ad essere a denti dritti...
Per lucidare le teste bisogna tirarle per bene con la carta vetrata usando grane sempre più fini, poi ci sono delle paste fatte apposta per lucidare.
Mattia
petrillo80
27-01-12, 08:31
grazie per i tuoi consigli.
si si lo so che è la campana che ha i denti dritti mi ero espresso male !!!
bè oggi mi dovrebbero portare l'accensione poi penso che userò la vespe cosi come è,nel frattempo dto recapitando due carter in disuso,che iniziero a sistemare secondo le specifiche di Mattia,poi appena finito con quelli procederò con lo smontaggio del cilindro dal blocco che stò usando per affinare le sue qualità sempre seguendo i consigli del buon Matteo...dopo di che ci risentiremo per le novità.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.