PDA

Visualizza Versione Completa : La vorrei così



GustaV
03-12-07, 20:06
Colaninno ti chiama nel suo ufficio e ti dice: "ok, abbiamo sbagliato a puntare solo sugli scooter automatici. Abbiamo 2 anni per riprogettare e testare una vera vespa per gli integralisti. Sei il nuovo product manager, dai mandato agli ingegneri e decidi tu come deve essere la nuova Vespa, erede del PX. Mi raccomando: proponi un progetto che stia in piedi".

Marben
03-12-07, 20:48
"proponi un progetto che stia in piedi"

Proprio questo deve aver detto a chi ha pensato l'emmepitrè. :roll: :mrgreen:

GustaV
03-12-07, 20:57
"proponi un progetto che stia in piedi"

Proprio questo deve aver detto a chi ha pensato l'emmepitrè. :roll: :mrgreen:

:quote:

Calabrone
03-12-07, 21:03
Mai risposta e' stata piu' in...piedi ;-) :mavieni: :applauso: :applauso: :applauso: :ciao:

PaSqualo
04-12-07, 07:53
Proprio questo deve aver detto a chi ha pensato l'emmepitrè. :roll: :mrgreen:

:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Grande Marben :applauso: :applauso:

Totonnino
04-12-07, 09:24
Colaninno ti chiama nel suo ufficio e ti dice: "ok, abbiamo sbagliato a puntare solo sugli scooter automatici. Abbiamo 2 anni per riprogettare e testare una vera Vespa per gli integralisti. Sei il nuovo product manager, dai mandato agli ingegneri e decidi tu come deve essere la nuova Vespa, erede del PX. Mi raccomando: proponi un progetto che stia in piedi".


Sarebbe semplicissimo, credo, reinventare il PX con moderne tecnologie, tipo freni a disco ecc.ma con cambio a marce e al manubrio. Me lo immagino come la nuova 500 o la mini, il new beetle ecc.

Queste vetture confermano il successo benchè a prezzi superiori (e a volte spropositati) rispetto alla filosofia delle progenitrici.....

NB: cinque colori: Biancospino, Blu cina, Rosso, Nero e Polvere di Luna

Oizirbaf
04-12-07, 09:55
Lo vorrei uguale all'attuale. Con un pò più di cilindrata, diciamo almeno 250 cc, freno a disco anche dietro e non toccherei altro. Ma considerato che il motore 2T, che a me piace moltissimo per la geniale semplicità, la leggerezza, il carattere, la potenza specifica, è stato ormai messo al bando mi andrebbe bene anche con motore 4T. Però dovrebbe essere come l'attuale ruota di scorta compresa!

GustaV
04-12-07, 10:48
Io la vorrei con un telaio leggermente più grande del px, più o meno delle dimensioni dell'attuale "vespa" GT, stile retrò, interamente in metallo: niente tralicci e placche saldate, ma semplice acciaio stampato e scatolato.
Ruote tubeless da 12 pollici su cerchi in lega, freno a disco anteriore, al posteriore va bene il tamburo, tutto idrauilico. La sospensione a biscottino è discutibile, ma la manterrei perchè è uno dei simboli Vespa.
E' importante che mantenga i cofani smontabili e che il posteriore sia basso, dimentichiamoci le rastremature verso l'altro degli atturali scooter automatici, deve rimanere a filo della pedana, come il PX e coprire bene la meccanica e proteggere da fango e sporco.
Sella ben larga e comoda, manubrio semplice e con strumentazione completamente analogica, stile retrò ma non pacchiano: tachimetro, contachilometri, contagiri, indicatore carburante, spie frecce, luci e folle.
Carter ridisegnati per accogliere il motore di dimensioni più generose, 4 tempi, 125 e 200, sempre raffreddato ad aria forzata, alimentazione ad iniezione, 2 valvole, distribuzione a catena o cascata di ingranaggi. Distribuzione a 2 valvole perchè la testa risulta più semplice, affidabile ed adatta al raffreddamento ad aria, inoltre le 2 valvole permettono di aver maggior coppia ai bassi regimi: si tratta di un motore che deve avere un arco di utilizzo ampio, non è come quello degli automatici, che frulla sempre in alto, tanto ci pensa il variatore. Cambio tradizionale a 5 marce, trasmissione del comando del cambio a cavi, comando al manubrio, tradizionale ma perfezionato negli innesti, più leggeri e precisi del PX. Frizione idraulica multidisco a bagno d'olio, come l'attuale, ma più grande, con 5 o 6 dischi, meglio modulabile. Purtroppo si deve rinunciare alla pedivella di accensione, a causa dell'iniezione. Pace.
Per il resto manteniamo la filosofia del PX: ruota di scorta a sinistra con batteria, serbatoio a caduta sotto la sella, bauletto retroscudo, marmitta sottopedana. Aggiungiamo magari un piccolo vano portaoggetti sotto la sella, tanto il telaio è più grande e basta un serbatoio da 10 litri, riserva compresa. Ovviamente il rubinetto benzina non serve.
I carter devono essere in alluminio, i cofani laterali, baule retroscudo, maschera manubrio e parafango anteriore in materiale sintetico anzichè lamiera e tutti gli accorgimenti necessari per contenere il peso a secco entro i 140 kg.
Prezzo di listino compreso tra 4.900 e 5.800 euro circa, che dite, ci sta?

senatore
04-12-07, 12:47
Io la vorrei con un telaio leggermente più grande del px, più o meno delle dimensioni dell'attuale "Vespa" GT, stile retrò, interamente in metallo: niente tralicci e placche saldate, ma semplice acciaio stampato e scatolato.
Ruote tubeless da 12 pollici su cerchi in lega, freno a disco anteriore, al posteriore va bene il tamburo, tutto idrauilico. La sospensione a biscottino è discutibile, ma la manterrei perchè è uno dei simboli Vespa.
E' importante che mantenga i cofani smontabili e che il posteriore sia basso, dimentichiamoci le rastremature verso l'altro degli atturali scooter automatici, deve rimanere a filo della pedana, come il PX e coprire bene la meccanica e proteggere da fango e sporco.
Sella ben larga e comoda, manubrio semplice e con strumentazione completamente analogica, stile retrò ma non pacchiano: tachimetro, contachilometri, contagiri, indicatore carburante, spie frecce, luci e folle.
Carter ridisegnati per accogliere il motore di dimensioni più generose, 4 tempi, 125 e 200, sempre raffreddato ad aria forzata, alimentazione ad iniezione, 2 valvole, distribuzione a catena o cascata di ingranaggi. Distribuzione a 2 valvole perchè la testa risulta più semplice, affidabile ed adatta al raffreddamento ad aria, inoltre le 2 valvole permettono di aver maggior coppia ai bassi regimi: si tratta di un motore che deve avere un arco di utilizzo ampio, non è come quello degli automatici, che frulla sempre in alto, tanto ci pensa il variatore. Cambio tradizionale a 5 marce, trasmissione del comando del cambio a cavi, comando al manubrio, tradizionale ma perfezionato negli innesti, più leggeri e precisi del PX. Frizione idraulica multidisco a bagno d'olio, come l'attuale, ma più grande, con 5 o 6 dischi, meglio modulabile. Purtroppo si deve rinunciare alla pedivella di accensione, a causa dell'iniezione. Pace.
Per il resto manteniamo la filosofia del PX: ruota di scorta a sinistra con batteria, serbatoio a caduta sotto la sella, bauletto retroscudo, marmitta sottopedana. Aggiungiamo magari un piccolo vano portaoggetti sotto la sella, tanto il telaio è più grande e basta un serbatoio da 10 litri, riserva compresa. Ovviamente il rubinetto benzina non serve.
I carter devono essere in alluminio, i cofani laterali, baule retroscudo, maschera manubrio e parafango anteriore in materiale sintetico anzichè lamiera e tutti gli accorgimenti necessari per contenere il peso a secco entro i 140 kg.
Prezzo di listino compreso tra 4.900 e 5.800 euro circa, che dite, ci sta?
Quando entra in produzione? :mrgreen:
Non sarà a tiratura limitata, vero? :mrgreen:
Io, prendo il 200, grazie. :bravo: :applauso:

ricmusic
04-12-07, 12:55
...cinc ghei pusè ma rusa !!!
(cinque lire in più ma rossa)
...e poi mi piace il faro rotondo...e una presa 12V nel bauletto...

Gaetan3
04-12-07, 12:56
Io ci metterei solo il motore 4t del bajaj e al limite ruote tubeless

Totonnino
04-12-07, 13:10
Io ci metterei solo il motore 4t del bajaj e al limite ruote tubeless

Tra napoletani ci si capisce.....
Sono d'accordissimo con te!!!!!!Va bene così!!!!
:ciao:

Marben
04-12-07, 14:01
Io prenderei il telaio della Cosa, lo rivedrei applicandogli gli stilemi del PX, e ci mettere il benedetto motore Bajaj. Prodotto non così diverso da quello immaginato da Davide, l'unica grossa differenza è l'iniezione, che comunque credo si possa applicare anche alla base Bajaj.

ssimo78
07-12-07, 18:08
io lo vorrei così... http://www.kaneban.jp/work_v_VS5001.html
che non mi raccontino palle!!! se vogliono mi catalizzano anche il bus del cul vuoi dire che non riescano a catalizzare un 200 2T? non ci credo...

PAOLONE
08-12-08, 14:15
io senza voler stravolger la vita ad ingegneri designer utilizzerei la linea gtv ed applicherei pance amovibili con la dx la presa d'aria della super300, ed un motore a marce...pensate che se son riusciti a fare l'mp3 x loro sarebbe un giochino esaudire i nostri sogni? x me non ci impiegherebbero tanto anche se vedo piu un marchio tipo lml piuttosto che piaggio arrivare a questo traguardo...

Ale15
08-12-08, 14:53
Il discorso è sempre quello.... con la volontà tutto si può fare....

Catalizzare un 2T, riprogettare un 4T, prendere paro paro quello bello e pronto del Bajaj.... usare i vecchi stampi PX, modificare gli attuali frulloni e aggiungere solo cambio e freno a pedale.....

Tutto si può fare....



Non mi vengano a dire che rifare l' ultimo PX con freno a disco con montato sotto il Bajaj Euro qualcosa sia dispendioso.... credo che con un decimo dell' investimento fatto per l' MP3 rimettano in moto la catena di produzione...


Il problema è che è sata fatta una scelta... Condivisibile o no, ma tanto chi vuole si và a cercare lo storico per divertirsi, oppure ripiega su LML meno prestigiose....
Tanto sono sicuro che se rifacessero un simil PX moderno lo venderebbero a cifre improponibili....

L' unico vantaggio per noi sarebbe l' eventuale calo dei prezzi dell' usato "recente".... guardate a che quotazioni sono arrivati i "normali" PX o i comunissimi P200E..... ci fosse un 200 bello che nuovo i PX tornerebbero a "tirarteli dietro" come qualche ano fà.... come semplici "vecchi" scooter usati..... :boh:





Per dire la mia mi basterebbe l' ultimo PX con freno a disco, tubeless e un motore, a denti stretti 4T, purchè omologabile e circolante...

Ale15
08-12-08, 14:54
Ah.....

Aggiungo, tutti parlano sempre di PX......



Sono di parte perchè patito del genere..... ma io ad una Small new-primavera ET3 non ci sputerei sopra ;-)

DeXoLo
08-12-08, 17:05
e allora xchè non riproporre anche una large pre-px, ovviamente con le dovute migliorie ?

Vespalife
08-12-08, 17:29
e allora xchè non riproporre anche una large pre-px, ovviamente con le dovute migliorie ?


se lo fanno li uccido.............. :mrgreen: anche se sarebbe bello


non possono tornare indietro,i progetti abbandonati non si riaprono. :evil:

hai mai visto la fiat tanto per citarne una a riprodurre la 127 ?
o la 500?

cioe' lo fanno,ma solo il nome rimane... :ciao:

Ale15
08-12-08, 17:42
NOOOOO!!!

Pre PX guai! :frustate:




Snaturerebbe una vera Rally.... O una vera GS...... eccetera eccetera....


L' idea di una Small è carina perchè non snatura un progetto "classico"..... le ET3 le facevano in Giappone fino a qualche anno fà... intendo una cosa del genere anch' essa con motore 4T o meglio 2T Euro3 se si riesce... :boh:



Immagina una nuova farobasso!

La prenderei come una bestemmia :nono:

PACIO62
08-12-08, 19:28
bisognerebbe che tutti gli amanti della vespa mandassero una e mail alla piaggio chiedendo di ricostruire un px con accorgimenti moderni...magari ci ascoltano