Visualizza Versione Completa : bella, vecchia, italiana e bisognosa di cure, ma ha 4 ruote. Uso il CIF?
Ciao a tutti,
Fortuna vuole che è arrivata in garage questa splendida 500 del 1960.
Volendola rimettere in sesto vorrei tentare di conservarla senza riverniciare (sono un sostenitore del metodo CIF, anche se non ho mai avuto la fortuna di usarlo sui Ferrivecchi....).
Molte delle macchie che si vedono non sono di ruggine e la ruggine che c'è è pochissima e superficiale.
Quindi...qualcuno mi sa dire se il metodo CIF funzionerebbe bene qua come sulle nostre amate Vespe?
Sapete se le vernici erano se non le stesse, simili, e quindi trattabili allo stesso modo?
Appena torna dal meccanico comunque ho intenzione di provare su una piccola parte e vedo che succede....
grazie!
Black Baron
17-01-12, 22:00
complimenti per la E :applauso::applauso::applauso:, apparentemente sembra ben messa , i fondi come stanno??? inserisci qualche altra foto
Per rispondere a Noiva (http://www.vesparesources.com/members/noiva.html) ... la storia è questa:
questa 500 è appartenuta ad una famiglia che più di 30 anni fa è giunta in piemonte. All'arrivo a Torino decisero di metterla in garage e non la usarono più. Lo zelo e la passione del nonno prima e del figlio poi ha permesso di farla arrivare a oggi messa discretamente bene.
Ora quel garage dovrà essere liberato e purtroppo non ci sarebbe più stato un posto dove mettere la piccolina. La soluzione sarebbe stata la rottamazione. Ma per fortuna si sono ricordati che c'era un ragazzo che pur non capendoci molto di motori è appassionato di mezzi d'epoca e tempo fa aveva iniziato a mettere a posto una vespa che era più un ammasso di ruggine che un due ruote e che magari.....
Quindi il cinquino è arrivato a me e non vedrà sicuramente lo sfasciacarrozze per molto tempo...
Sarà un restauro lungo, visto che le risorse finanziarie sono già in parte per una VNB messa piuttosto male.... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/40904-restauro-vnb.html
ma non bisogna demordere!!!!!
Fortuna vuole che è arrivata in garage questa splendida 500 del 1960.
Complimenti, bellissima.
Ha alcune cose non originali, tipo il deviosgancio (il suo ha le levette in metallo cromato e con il terminale in plastica, o la targhetta posteriore che è in alluminio e con la scritta in corisvo, ma per il resto è perfetta. Ha sinanche i profili in alluminio sotto le fiancate e quelli, generalmente, vengono eliminati.
Il metodo CIF, sicuramente funzionerà anche sulle auto.
complimenti per la E
:crazy::mah::boh:
complimenti per la E :applauso::applauso::applauso:, apparentemente sembra ben messa , i fondi come stanno??? inserisci qualche altra foto
Sembra ben messa...gli interni forse sono più problematici.
Ora è dal meccanico che sta guardando il motore, che fortunatamente e libero, e i freni. Dovrò poi cambiare le gomme.
I fondi son da rivedere, almeno in un punto ho notato che perdeva ruggine....
Appena riesco faccio qualche altra foto....
Black Baron
17-01-12, 22:12
Complimenti, bellissima.
Ha alcune cose non originali, tipo il deviosgancio (il suo ha le levette in metallo cromato e con il terminale in plastica, o la targhetta posteriore che è in alluminio e con la scritta in corisvo, ma per il resto è perfetta. Ha sinanche i profili in alluminio sotto le fiancate e quelli, generalmente, vengono eliminati.
Il metodo CIF, sicuramente funzionerà anche sulle auto.
:crazy::mah::boh:
Ho sbagliato lettera :oops::oops: lo so' e una D
Ho sbagliato lettera lo so' e una D
Ah, ok.
Non capivo a cosa ti riferissi.
Ho sbagliato lettera :oops::oops: lo so' e una D
Allora...è stata immatricolata nel marzo del 60 e la D è arrivata ad ottobre o giù di lì. Leggendo qua e la dovrei aver capito che è una prima serie ma adattata al codice della strada appena introdotto.
Sul libretto indica "Trasformabile", poi la cilindrata è di 479cc, della prima serie, anzichè 499cc della D.
A voi torna???
Ha alcune cose non originali, tipo il deviosgancio (il suo ha le levette in metallo cromato e con il terminale in plastica, o la targhetta posteriore che è in alluminio e con la scritta in corisvo
non lo sapevo, grazie!...il deviosgancio è tipo quello che allego?
E la targhetta è quella che reca "nuova 500"?
Azz, le cose si complicano, allora.
La I^ serie è questa:98078
Come puoi vedere, sono molteplici le differenze.
Tieni presente che i vetri laterali, erano fissi; la mascherina aveva quelle griglie sul davanti e, credo, che dietro ad una di esse ci fosse il clacson; mancavano le modanature laterali; la capote era apribile sino al cofano; mancavano le borchie alle ruote; i fanalini posteriori erano più piccoli; i fanalini anteriori erano montati in alto sui parafanghi;
i giunti ed i relativi mozzi erano a tre fori ed i semiassi molto piccoli di diametro.
Insomma, se fosse una prima serie, le avrebbero sostituito tutti questi pezzi.
Quanto alla cilindrata scritta sui documenti, si spiega nell'abitudine che avevano preso nelle Motorizzazioni e continuavano a scrivere sempre la stessa cilindrata pur essendo cambiata. Ad esempio, per la vespa, ci sono diverse vespe che pur avendo le ruote da 3,50 X 10, sul libretto di circolazione è stato scritto 3,50 X 8, che era la misura di altre vespe immatricolate sino a quel momento.
Inoltre, tornando alla 500 I^ serie, non aveva il deviosgancio. Le frecce, si azionavano con una levetta luminosa posta al centro del cruscotto dove nelle 500 successive hanno messo il portacenere, ed il cambio dei fari, mezzaluce/abbaggliante, veniva effettuato con la chiave d'accensione.
Probabilmente, quindi, si può dedurre che la presentazione sia avvenuta dopo l'entrata in vendita? :mah:
Io credo che ti convenga registrarti in qualche forum specifico.
Tieni presente che tutto ciò che ho detto, fa solo parte dei miei ricordi, per cui potrei anche aver sbagliato.
Riguardo al deviosgancio, si è quello delle foto che hai allegato e la targhetta è proprio quella di cui parli.
vespiaggio
18-01-12, 14:55
ciao lascia stare il cif per un secondo e procurati della pasta abrasiva verde della Gelson.......è a grana grossa e fa miracoli. Compri anche del cotone per lucidatura (lo trovi presso qualsiasi colorificio serio). Io la mia l'ho lucidata tutta a mano (mezza giornata considerando che è lunga quasi 3 volte la 500), poi ci puoi passare del polish o della cera per la finitura. Il cif o paste abrasive fini fanno poco, e lasciano macchie e righe che apparentemente sembrano leggere, meglio affidarsi a un prodotto professionale che costa una quindicina di euro e ti da un risultato garantito. Occhio a non insistere sugli spigoli e buon lavoro
signorhood
18-01-12, 17:52
Allora...è stata immatricolata nel marzo del 60 e la D è arrivata ad ottobre o giù di lì. Leggendo qua e la dovrei aver capito che è una prima serie ma adattata al codice della strada appena introdotto.
Sul libretto indica "Trasformabile", poi la cilindrata è di 479cc, della prima serie, anzichè 499cc della D.
A voi torna???
non lo sapevo, grazie!...il deviosgancio è tipo quello che allego?
E la targhetta è quella che reca "nuova 500"?
Le trasformabili del 60 sono le ultime a montare la capote fino a dietro al posto del mezzo tetto rigido.
Elemento questo che in genere appena possibile veniva montato per "aggiornare" il modello alle nuove D.
Non monta il posacenere e i fanalini posteriori sono più piccoli e di forma più ovoidale di quelli della D. Monta però gia le luci di posizione sotto i fanali anteriori come la D.
I cerchioni sono del tipo senza copriruota con un "cono" al posto della staffa tipica delle D, delle F e delle L successive. Abbastanza rari e costosi da trovare, purtroppo. Controlla che sotto le coppe ci siano quel tipo.
E' un bel pezzo e pure abbastanza raro. Se poi la vernice è originale . . . lo è ancora di più.
Le macchie e la ruggine superficiale le puoi togliere tranquillamente con il CIF ma con una spugnetta morbida.
Poi passi la pasta abrasiva e in seguito il polish ed esce uno spettacolo.
Bel colpo.
al posto della staffa tipica delle D, delle F e delle L successive
Mi spiace correggerti, ma anche la D montava i cerchi con il cono chiuso.
Quelli aperti e con la staffa centrale su cui veniva fissata la borchia tramite un bullone, sono montati a partire dalla F.
I cerchi della D erano uguali o molto simili a quelli della I^ serie ma avevano al centro del cono il foro filettato per il montaggio della borchia, mentre quelli della I^ serie non avevano nessun foro.
signorhood
18-01-12, 22:29
Mi spiace correggerti, ma anche la D montava i cerchi con il cono chiuso.
Quelli aperti e con la staffa centrale su cui veniva fissata la borchia tramite un bullone, sono montati a partire dalla F.
I cerchi della D erano uguali o molto simili a quelli della I^ serie ma avevano al centro del cono il foro filettato per il montaggio della borchia, mentre quelli della I^ serie non avevano nessun foro.
Hai ragione.
gran bel mezzo e messo discretamente bene....... fallo riandare in strada........ :ciao::ciao::ciao:
vespiaggio
19-01-12, 14:22
già, merita davvero, e sembra ancora bella e conservata. Se poi non ha visto strada per 30 anni ci sono buone possibilità che sia ancora piuttosto sana......se ti interessa ho una serie di fasce originali Fiat dell'epoca per questo motore (sempre sia il 475cc) vendute sbagliate (mi servivano quelle del 499)
Le trasformabili del 60 sono le ultime a montare la capote fino a dietro al posto del mezzo tetto rigido. Elemento questo che in genere appena possibile veniva montato per "aggiornare" il modello alle nuove D. Non monta il posacenere e i fanalini posteriori sono più piccoli e di forma più ovoidale di quelli della D. Monta però gia le luci di posizione sotto i fanali anteriori come la D.
così le cose tornano allora...giusto?
Mi spiace correggerti, ma anche la D montava i cerchi con il cono chiuso.
appena riesco, smonto e foto....
ci sono buone possibilità che sia ancora piuttosto sana......se ti interessa ho una serie di fasce originali Fiat dell'epoca per questo motore
ok grazie mille, vediamo il meccanico che dice, io purtroppo di motori me ne intendo poco... però inizierò almeno a pulirla...un pò di appunti li ho presi...
Tiè, guarda qua:
Modelli 500 - tutti i modelli e le versioni della Fiat 500 - Fiat 500 Club Italia (http://www.500clubitalia.it/index.php/informazioni-tecniche/colori-numeri-di-telaio-modelli/modelli)
Anche se quello che ti riguarda, è tutto quà:
FIAT 110, Nuova 500
- Dal luglio 1957 al novembre 1957
- Dal novembre 1957 al marzo 1958 (in questo periodo la produzione si diversifica chiamando le due versioni “Economica”, con vetri porte fissi e più spartana esternamente, e “Normale”, con vetri discendenti con qualche miglioria di carrozzeria).
- Dal marzo 1958 al marzo 1959 vengono apportate altre modifiche esterne e interne.
- Dal marzo 1959 al novembre 1959, versioni trasformabili e tetto apribile ancora però con vecchia fanaleria. (Legge del luglio 1959, entrata in vigore nel gennaio 1960).
- Dal novembre 1959 all’ottobre 1960 tetto apribile (esternamente uguale a 500 D). Dal novembre 1959 al marzo 1960 trasformabile.
Come vedi, i miei ricordi erano fallaci.
AnnoModelloDalAlProdotte1957Nuova 500 (1)000.101028.53828.4381958Nuova 500 (2)028.539051.38322.8451959Nuova 500 (3)051.384117.65766.2741960Nuova 500 (3)117.658181.13763.480
AnnoModelloDalAlProdotte1957Nuova 500 (1)000.101028.53828.4381958Nuova 500 (2)028.539051.38322.8451959Nuova 500 (3)051.384117.65766.2741960Nuova 500 (3)117.658181.13763.480
Ehhh già! ero esattamente in quel forum...dove mi sono iscritto ed ho trovato proprio ciò che dici:
Anno Modello Dal Al Prodotte
1957 Nuova 500 (1) 000.101 028.538 28.438
1958 Nuova 500 (2) 028.539 051.383 22.845
1959 Nuova 500 (3) 051.384 117.657 66.274
1960 Nuova 500 (3) 117.658 181.137 63.480
contando che il telaio è 134*** è una terza serie del 60....
svelato l'arcano. Comunque anche su quel forum non subito si è capito...
svelato l'arcano! grazie anche a te!
Mi spiace correggerti, ma anche la D montava i cerchi con il cono chiuso. Quelli aperti e con la staffa centrale su cui veniva fissata la borchia tramite un bullone, sono montati a partire dalla F. I cerchi della D erano uguali o molto simili a quelli della I^ serie ma avevano al centro del cono il foro filettato per il montaggio della borchia, mentre quelli della I^ serie non avevano nessun foro.
ma quindi questi in teoria non sono giusti....?
signorhood
23-01-12, 16:36
ma quindi questi in teoria non sono giusti....?
Anche "in pratica" sono giusti :mrgreen:
Anche "in pratica" sono giusti :mrgreen:
cioè sono per la 500 d o no? Mi sembra di averne qualcuna di quelle. :ciao:
signorhood
23-01-12, 19:55
cioè sono per la 500 d o no? Mi sembra di averne qualcuna di quelle. :ciao:
Sineeeeeeeeee!!!
michele loseto
23-01-12, 20:18
....complimenti per il recupero di questo mezzo:ok:......oltre alla storia del mezzo stesso...ti e' andata di culo:ciapet: scusando l'espressione ,per il valore affettivo:applauso:....io la sogno un'auto di questa:cry:...pensa che mio cognato la sta vendendo a 1500 euri:azz:...se ne vuole disfare perche per lui stando li ferma si deteriora a finisce come vettura:testate:.....bbbbhhhaaaaa!!!!!:shock:
...pensa che mio cognato la sta vendendo a 1500 euri
Considerando i prezzi che sparano per le 500, direi che la sta regalando!!!
Utente Cancellato 002
24-01-12, 09:02
Complimenti
E' il mio sogno, ne vado cercando una da un paio d'anni ma senza successo
signorhood
24-01-12, 09:11
Complimenti
E' il mio sogno, ne vado cercando una da un paio d'anni ma senza successo
Chiama il cognato di michele loseto allora. A 1500 € se non è un catorcio è un prezzaccio.
Considerando i prezzi che sparano per le 500, direi che la sta regalando!!!
Chiama il cognato di michele loseto allora. A 1500 € se non è un catorcio è un prezzaccio.
ragazzi, io mi intendo poco è vero, ma una N, fosse anche una D, a 1500€ secondo me è un super-affare da prendere, domani. Mattina!....fosse anche da tenere lì e fare con molta calma, come farò io.
duecentorally
25-01-12, 08:15
Bel pezzo, complimenti, oggi è raro travare una D decente, figuriamoci un modello "trasversale" come il tuo.
Io ho una D, appunto, che almeno esteriormente, è molto simile alla tua (la mia è del 1963..). A parte il posacenere.....ed il motore....:ok:
Occhio ai fondi e parti.....
Enrico
Già, ma infatti eravamo un pò tutti convinti fosse una D, poi controllando il telaio e documentandosi sulle produzioni per anno s'è capito.
Wow, la tua è bellissima comunque.
Allego altre foto che ho fatto. Il fondo sembra abbastanza a posto, ma lo capiremo meglio quando verrà messa sul ponte...le sosprese sono sempre in agguato...C'è poi qualche punto di ruggine, io vorrei conservare la vernice originale ma non so ancora come trattare queste parti.
Anche sugli interni c'è da fare, anche qua c'è una tappezzeria di muffe e macchie...
Sedili e pannelli porte son messi maluccio....
signorhood
25-01-12, 10:20
In tanti anni mai visti fondi di 500 così sani!!! :mrgreen:
Comincia con lavarla e togli quelle macchie. Il CIF dovrebbe bastarti.
I pannelli lavali, ciffali e recuperali che non li trovi facilmente come in origine per colore e materiale.
Il punto di ruggine è facilmente sanabile e in seguito camuffabile con antiruggine e vernice a colore.
Non la stravolgere che si sente l'odore di "originale" attraverso il monitor.
Hai tra le mani un pezzo eccezionale per rarità e stato di conservazione, sii consapevole di questo.;-)
Quando comincerai a girarci vedrai quanti "la vendi?" che ti arriveranno.
Utente Cancellato 002
25-01-12, 13:57
Questa a 1500 è una N o una D?
guardando le foto mi è venuto in mente questo:
semplicità allo stato puro!
Che bella CHE BELLA CHE BELLA!!
Con le porte controvento, un giorno ne avrò una anch'io SPERIAMO
Massima invidia (ma di quelle positive):ok:
semplicità allo stato puro!
già...una volta la facevano semplice la faccenda....
Non la stravolgere che si sente l'odore di "originale" attraverso il monitor. Hai tra le mani un pezzo eccezionale per rarità e stato di conservazione, sii consapevole di questo
lo sono, anche grazie a voi. Unica cosa che mi piacerebbe, in futuro, mettere la capote lunga, ma non so se sarebbe una modifica originale e soprattutto dubito di trovarne una usata dell'epoca e non nuova...
signorhood
27-01-12, 10:56
Come ti ho scritto più in alto, la tua esce di fabbrica con la capote fino al lunitto compreso!!! E' una "trasformabile"!!! Non una "tetto apribile"!!!
Secondo me "devi" ripristinare la capote originale tu che puoi.
Fiat 500 D Trasformabile 1962 - APERTA - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=jTl4LKIVUMM)
Nota di reindirizzamento (http://www.google.it/imgres?hl=it&client=firefox-a&hs=daj&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1293&bih=719&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=cZD0YLty0RnumM:&imgrefurl=http://www.autoblog.it/post/14037/fiat-500-cabriolet-sara-una-trasformabile&docid=k3XTiftILGKW1M&imgurl=http://static.blogo.it/autoblog/Fiat5001959.jpg&w=432&h=356&ei=I3QiT97aBeP44QTcjZW_CA&zoom=1&iact=hc&vpx=203&vpy=156&dur=592&hovh=168&hovw=197&tx=152&ty=126&sig=111499731917731181644&page=1&tbnh=168&tbnw=197&start=0&ndsp=14&ved=1t:429,r:0,s:0)
Lo fanno i possessori di D e non vuoi farlo tu?
C'è un sito di ricambi x 500 che la rifà identica all'originale e non costa neanche troppo.
Nota di reindirizzamento (http://www.google.it/imgres?hl=it&client=firefox-a&hs=daj&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1293&bih=719&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=jmEzEgeb3V5mtM:&imgrefurl=http://www.pizzarellifausto.it/cappote.htm&docid=UO97HObQMG78TM&imgurl=http://www.pizzarellifausto.it/VARIE33.jpg&w=539&h=282&ei=I3QiT97aBeP44QTcjZW_CA&zoom=1&iact=hc&vpx=168&vpy=349&dur=4267&hovh=162&hovw=311&tx=175&ty=99&sig=111499731917731181644&page=2&tbnh=108&tbnw=206&start=14&ndsp=20&ved=1t:429,r:0,s:14)
Cappote (http://www.pizzarellifausto.it/cappote.htm)
Vaiiiiiiii, fallo!!!
signorhood
27-01-12, 11:08
http://www.pizzaricambi.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=5363&category_id=113&option=com_virtuemart&Itemid=80&lang=en&vmcchk=1&Itemid=80
Tela capote nera modello trasformabile - Silver Car (http://www.silvercarauto.it/prodotto-145052/Tela-capote-nera-modello-trasformabile.aspx)
Cappotte - Fiat 500 | Fiat 500 Ricambi - pezzi di ricambio per tutte le vostre Fiat 500, 126, 600 e 850. (http://www.fiat500ricambi.it/fiat500/?categorie=Cappotte)
Basta cercare il miglio rapporto qualità/prezzo
Unica cosa che mi piacerebbe, in futuro, mettere la capote lunga, ma non so se sarebbe una modifica originale e soprattutto dubito di trovarne una usata dell'epoca e non nuova...
Per farne un falso? Scusa, ma non si era stabilito che la tua aveva proprio quel tetto e tutti i suoi pezzi sin dalla nascita, grazie al forum sui cinquini?
signorhood
28-01-12, 08:48
Se sta benedetta 500 è una "N" con dicitura trasformabile "può" farlo in piena originalità.
Fiat Nuova 500 - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Nuova_500#La_.22500_Trasformabile.22_e_la_.22 500_Tetto_apribile.22)
Io vorrei essere fedele il più possibile all'originale. Poi so che alcune parti, come ho capito sul forum tipo il deviosgancio, andranno sostituite; se non si trovano gli originali o se i prezzi sono stellari pace, o comprerò un pezzo alla volta o vedremo. In più non sono un paperone e non riesco a dedicarci tutto il tempo che vorrei, farò le cose un pò per volta. Ieri per esempio mi hanno proposto un contakm originale per la vnb a 125€ e non l'ho preso.
Sinceramente mi piacerebbe "scappottarla" e se questo è originale, come penso e spero sia (grazie signorhood per i links), allora prima o poi si farà.
a presto comunque l'inizio delle pulizie!
A questo punto, non serve a nulla quanto abbiamo trovato scritto sul forum dei cinquini.
Delle vespe andiamo a cercare il cavillo, sino a quale n* di telaio monta un dato particolare e quando cambia, mentre quì possiamo fare come ci pare e piace?
Ok, fate vobis, non metto più lingua. :ciao:
MaxPayne1961
28-01-12, 18:57
Complimenti è bellissima :ok:
vespiaggio
28-01-12, 19:05
alla fazza.....sotto sembra nuova ancora......è evidente comunque qualche intervento di grafitatura e di antirombo posticcio......si intravedono i cavi del vano posteriore verniciati neri
A questo punto, non serve a nulla quanto abbiamo trovato scritto sul forum dei cinquini.
Delle vespe andiamo a cercare il cavillo, sino a quale n* di telaio monta un dato particolare e quando cambia, mentre quì possiamo fare come ci pare e piace?
Ok, fate vobis, non metto più lingua. :ciao:
Ranieri, però la scritta "trasformabile" sul libretto è incontrovertibile! Se c'è quella, significa che la capote arrivava sino al vano motore. La modifica a "tetto apribile" può essere stata fatta anche in seguito (spesso si faceva quando si rompeva la plastica del lunotto posteriore :mavieni: ).
Comunque, una bella intervista al vecchio proprietario, mi pare d'obbligo. Anche per sapere se i fanalini posteriori sono proprio i suoi (era di quei mesi la modifica con i fanalini della 600).
Ciao, Gino
E infatti appena riesco andrò a chiacchierare con il vecchio proprietario, anche se anziano troverò la maniera di fargli tornare in mente qualcosa.
MaxPayne1961 grazie!
senatore lungi da me dal farti incavolare...ci si scambia pareri, esperienze, cerco informazioni, vorrei non far cavolate.
Ho iniziato coi pannelli interni, erano davvero pieni di macchie e muffe. Dopo un pò di passate col cif è venuto pulito. Restano aloni che si vedono forse un pò meno dal vero, le foto son più contrastate ( e il colore fra prima e dopolo stesso, ho usato 2 fotocamere diverse).
Il pannello in faesite (?) è imbarcato. L'ho inumidito e messo sotto pressione per 2 giorni e si era appiattito, ma poi dopo qualche ora si è imbarcato di nuovo. Forse lo devo sostituire. Ho in mente di usare del forex, dello stesso spessore, facile da sagomare e leggero. Che dite?
senatore lungi da me dal farti incavolare...ci si scambia pareri, esperienze, cerco informazioni, vorrei non far cavolate.
E chi si è incavolato???:boh:
Riguardo alla cavolata, credo che ciò avverrà, vista la tua "ambizione".:roll:
signorhood
03-02-12, 08:47
E infatti appena riesco andrò a chiacchierare con il vecchio proprietario, anche se anziano troverò la maniera di fargli tornare in mente qualcosa.
MaxPayne1961 grazie!
senatore lungi da me dal farti incavolare...ci si scambia pareri, esperienze, cerco informazioni, vorrei non far cavolate.
Ho iniziato coi pannelli interni, erano davvero pieni di macchie e muffe. Dopo un pò di passate col cif è venuto pulito. Restano aloni che si vedono forse un pò meno dal vero, le foto son più contrastate ( e il colore fra prima e dopolo stesso, ho usato 2 fotocamere diverse).
Il pannello in faesite (?) è imbarcato. L'ho inumidito e messo sotto pressione per 2 giorni e si era appiattito, ma poi dopo qualche ora si è imbarcato di nuovo. Forse lo devo sostituire. Ho in mente di usare del forex, dello stesso spessore, facile da sagomare e leggero. Che dite?
Ti consiglio di usare lo stesso materiale per rifare i pannelli e di rimettere la plastica una volta stirata. Se non gli fai prendere acqua durano parecchio.
Il forex è un materiale abbastanza alieno su un'auto del 1960.
Il pannello in faesite (?) è imbarcato. L'ho inumidito e messo sotto pressione per 2 giorni e si era appiattito, ma poi dopo qualche ora si è imbarcato di nuovo. Forse lo devo sostituire. Ho in mente di usare del forex, dello stesso spessore, facile da sagomare e leggero. Che dite?
Io lo bagnerei proprio al posto di inumidirlo, e con l'acqua bollente.
Dopo, lo lascerei più tempo sotto pressione.
Tanto, se alla fine il risultato non è quello che speri, fai sempre in tempo a cambiarlo, non credi?
Per quanto riguarda il rivestimento esterno, cerca di riscaldarlo quando lo maneggi, altrimenti potrebbe essere fragile e rompersi.
L'importante, in queste cose, è non avere mai fretta.
signorhood
03-02-12, 09:48
Quel materiale con cui son fatti i pannelli delle fiat di quegli anni è una mezza tragedia.
Una volta presa dell'acqua asciugandosi si imbarcano seguendo i punti dove non sono ancorati. In 50 anni tra acqua e sole, umido e caldo questa azione l'avranno subita infinite volte.
Il materiale con cui sono composti non è altro che cartone pressato.
Gia alla fiat, nei modelli successivi invece di clippare con punti metallici il rivestimento lo elettrosaldavano imbustandoli anche sul retro. In questo modo duravano un po' di più, ma se si bagnavano dentro era pure peggio perchè l'acqua o l'umidità ci metteva di più ad uscire.
Una volta imbarcati li puoi "stirare" ma non manterranno la loro forma a lungo, perchè ormai sfibrati.
Ti consiglio di recuperare lo stesso identico materiale presso un qualsiasi bricocenter e ritagliarti la stessa identica forma sovrapponendo i vecchi.
Si tagliano con un taglierino da balsa.
Poi se vuoi proteggerli e farli durare un po' di più gli puoi passare su tutti e due i lati un flatting per legno a più mani e poi riposizionare la plastica esterna una volta "stirata" con un ferro da stiro con sotto un panno.
Alla mia AMI8 i suoi pannelli originali ho provato a "raddrizzarli" più volte ma dopo un po' erano peggio di prima. E' una fatica di Sisifo. Alla fine ho optato per dei pannelli fatti in policarbonato ondulato ma sull'Ami non ho mai badato all'originalità filologica. ;-)
finalmente riesco a combinar qualcosa sul cinquino.
Ho recuperato dei pannelli di masonite da 3mm ed ho ritagliato la sagoma del pannello vecchio. Il risultato non sembra male, procedo con l'altro pannello e poi, sempre seguendo i vostri consigli, gli darò un trattamento. Infine proverò a fissare il rivestimento al legno in qualche modo.
Scorso weekend poi sono stato ad Automotoretrò e lì ho trovato alcuni pezzi che servivano, fregi e devio.
procedo con l'altro pannello
Se non vado errato, sono speculari. Per cui, se l'altro pannello dovesse essere deformato nella sagoma, puoi sempre usare il primo per fare da sagoma.
MaxPayne1961
21-02-12, 10:55
Dovresti prendere quelle "pistole" sparagraffette, in quella che stò rifacendo ho visto che le graffette (per intenderci tipo i pundi da spillatrice per carta) sono alte circa 2,5 mm.
Prossimamente anche io dovrò ricostruire i pannelli della mia. :ciao::ciao:
vai sem, procedi alla grande....... :ciao::ciao::ciao:
Ciao a tutti, il lavoro procede un pò a rilento per diversi motivi. Comunque ho iniziato a pulire col Cif e la carrozzeria esterna sembra messa benino, almeno le macchie vanno tutte via. Dentro è peggio, rimane qualche alone ma va bene così.
La sorpresa è arrivata alzando i tappeti sotto ai sedili, c'è ruggine.....non passante ma intanto è ruggine...
quando il meccanico me la restituisce revisionata vedremo il da farsi, riuscirò a fare foto migliori e capire, con l'aiuto di tutti come procedere.....
signorhood
21-05-12, 06:31
Se i fondi non sono bucati, spazzolali, aspira con un aspirapolvere i residui e poi gli passi l'antiruggine e la vernice a finire.
Mi sa che il colore del fondo in quegli anni alle fiat era color nocciola chiaro simile a quello delle vespe.
Stesso procedimento sul fondo.
Se ci son buchi piccoli fatteli rappezzare da un carrozziere bravo. Non so se si trovano facilmente i fondi della prima serie senza pozzetto posteriore.
Stai procedendo bene ;-)
Ciao a tutti, finalmente qualche novità.
Il motore è partito e gira bene. Sostituite le candele e un manicotto in tela rotto. Rifatti i freni. Ho smontato il serbatoio e l'ho pulito.
Carrozzeria c'è stata qualche piccola magagna, posterò altre foto più tardi.
Ci siamo quasi!!!!
122604 122605
E' un pò che non scrivo, ma i lavori procedono non riesco a caricare le altre foto, ci riprovo...
Cerchi puliti e lucidati e montati, serbatoio pure: non ho fatto il trattamento solo una intensa pulizia, già montato e acceso la macchina per provare e sembra tenere. Vedremo
122607 Mi sono occupato anche delle portiere, che nella parte inferiore andavano riprese.
freeclimber
10-07-13, 16:16
ottimo recupero delle portiere :ok: e gran bella 500 :ciao:
Sono curioso...attendo con ansia...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.