Visualizza Versione Completa : Vespa Enhanced
Questo post vuole essere il riferimento per elencare tutti i lavori ed i piccoli accorgimenti adottati per migliorare la propria Vespa rispetto al progetto originale. Per miglioramenti non intendo quelli prestazionali, in quel caso c'è l'apposito forum dedicato alle elaborazioni, piuttosto gli accorgimenti per rendere il mezzo più affidabile, comodo e facile.
Condividiamo le nostre idee!
Parlo della mia esperienza.
La Vespa PX150, acquistata nuova, è tutt'altro che perfetta. Oltre a dover essere intervenuto per risolvere i problemi di assemblaggio (ad esempio serrare con dinamometrica la testa, che trafilava) e di progettazione (sostituzione degli specchi con quelli tradizionali a staffa, visto che gli originali si spezzano sistematicamente), ho eseguito i seguenti "perfezionamenti":
1) eliminazione del catalizzatore e riconfigurazione dei getti del carburatore, seguendo lo schema arcobaleno
2) sostituzione delle fascette a molla con fascette a vite (tubi benzina ed olio)
3) sostituzione del dado del fulcro leva frizione con dado autobloccante (ma non ci potevano pensare in Piaggio?). Così ho eliminato il fastidioso allentarsi della leva.
4) installazione ammortizzatori bitubo
5) installazione cerchi tubeless
6) installazione cicalino frecce
7) modifica del filtro aria con buchi sui getti (intervento che però non ha portato alcun vantaggio, ma neanche svantaggio, apparentemente inutile, quindi che non consiglio)
8) installazione guarnizioni sportellino bauletto: basta vibrazioni
In programma: verniciatura del cilindro con vernice ad alte temperature. Alla prima occasione di smontaggio del gruppo termico.
La prossima marmitta Sito che installo, provvedo a trattarla prima, verniciandola come si deve. Sono stufo di vedere il collettore arrugginito dopo poche settimane.
BlackDragon
15-01-08, 14:43
MA LA VESPA E' SICURISSIMA!!! :mrgreen:
Oltre che a montare un rostro per abbattere i pedoni nel traffico cittadino si puo:
Montare sulla marmitta il terminale a conchiglia in modo tale che lo scarico non butti schifezze sulla ruota posteriore.
Così facendo quando si deve lavorare sulla ruota posteriore ci si sporca di meno.
La Sito normale che ho sulla Nina2,ha lo scarico verso fuori e non mi sporca per niente
la gomma,come mi succedeva con l'originale.
Lo montavo anch'io sulla VBB.
Non serviva a nulla, infatti la ruota, per via del vento probabilmente, si "schizzava" ugualmente.
Lo chiamo cucchiaio.
Io ho il terminale cromato Cuppini, ma sulla sito non ci va: il tubo è troppo inclinato verso il basso ed il terminale, se lo monto, tocca per terra.
BlackDragon
15-01-08, 15:02
X anton:
Anche a me inizialmente, poi ho trovato la giusta posizione.
Oltre che a puntare la conchiglia verso il basso l'ho un po inclinata verso l'esterno.
Sai che cosa mi viene in mente, è che magari la conchiglia era poco incavata.
Io mi trovo benissimo e poi la fà rombare di piu :mrgreen:
Uno dei svantaggi che ho notato è che se sei fermo ti affumichi un pò.
Infatti ho gia intenzione di fargli delle modifiche.
X Calabrone:
Sul GL monto la marmitta della Sito e mi si sporca lo stesso la gomma infatti sto pensado di montarla.
Sul px credo che che la marmitta sia originale. Era stata cambiata dal vecchio proprietario 3 anni fà e non mi ricordo se è una sito.Una cosa che mi ricordo è che aveva il terminale piu lungo rispetto a quella originale e il solito numero di omologazione
installazione guarnizioni sportellino bauletto: basta vibrazioni
Puoi spiegarmi meglio come hai fatto magari con qualche foto?? Anche a me vibra un casino!!! :ciao:
installazione guarnizioni sportellino bauletto: basta vibrazioni
Puoi spiegarmi meglio come hai fatto magari con qualche foto?? Anche a me vibra un casino!!! :ciao:
Le foto le faccio appena posso.
Comunque è semplice: ho acquistato le guarnizioni per finestra in un negozio di bricolage. Le vendono a rotoli e sono fatte in una speciale gomma espansa, con un lato adesivo.
Ho pulito per bene lo sportellino e ne ho appiccicate 4 strisce ai lati, dove lo sportellino toccava contro i bordi del bauletto.
Fine delle vibrazioni.
In alternativa puoi mettere dei bollini di gomma adesiva dove i tamponcini in gomma toccano la lamiera, in modo che facciano spessore e lo sportellino non tocchi il bauletto, ad eccezione dei cardini e della serratura.
BlackDragon
15-01-08, 15:11
Per risolvere le vibrazioni dello sportellino ho cercato di piegarlo un po con le mani verso l'interno.
A furia di aprirsi e chiudersi lo sportellino si raddrizza. A occhio nudo è una cosa impercettibile. Ma quando si chiude inizia a vibrare
ho cercato di piegarlo un po con le mani verso l'interno.
Anche io ho risolto cosi.
La conghiglia è efficace, io l'ho sulla Bajaj e funge bene. Lavora in accoppiata con la marmitta Sito per PX che vi ho montato; la Sito sporca moltissimo, per cui è essenziale montare protesi allo scarico, mentre l'originale Bajaj ha il tubo più inclinato verso l'esterno e tagliato "a salamino", infatti non sporcava per nulla!
Ho risolto dapprima con uno scarico allungato, attenuto tagliando a salame un tubo di lamiera zincata. Vi ho fatto due fori, li ho filettati e vi ho inserito due granetti a brugola che lo assicurano allo scarico della marmitta.
Poi un amico mi ha dato una 'conchiglia' che non riusciva più a bloccare sullo scarico: questo perchè col tempo si era deformata e vi era un principio di crepa. Ma è bastato mettere bullone + dado inox autobloccante + due rondelle per risolvere il problema. Con la conchiglia non si sporca, ed il rumore diviene più netto, piacevolissimo.
BlackDragon
15-01-08, 17:19
Oggi ho guardato una marmitta originale del px rispetto a quella che monto. Ed è una Sito. la conferma l'ho avuta anche quando ho guardato la vecchia scatola d'acquisto.
In effetti la sito sporca molto e la conchiglia la pulisco una volta ogni 2 mesi.
Come scritto prima mi sono accorto che se uso il GL senza la conchiglia non torno a casa che puzzo di fumo di scarico mentre se tiro su il px è una cosa assurda. Anche a voi sucede?
La conchiglia non fa andare del tutto il fumo dietro e parte resta davanti questo accade quando sei fermo.
Per evitare ciò ho pensato di sbeccare la punta facendogli un foro del 10 incima. che ne pensate?
Ragazzi non so cosa dirvi ma nella mia non riscontro niente di quello che capita alle vostre.
Faro' foto appena libero e confrontermo,OK?
1) eliminazione del catalizzatore e riconfigurazione dei getti del carburatore, seguendo lo schema arcobaleno
2) sostituzione delle fascette a molla con fascette a vite (tubi benzina ed olio)
3) sostituzione del dado del fulcro leva frizione con dado autobloccante (ma non ci potevano pensare in Piaggio?). Così ho eliminato il fastidioso allentarsi della leva.
4) installazione ammortizzatori bitubo
5) installazione cerchi tubeless
6) installazione cicalino frecce
7) modifica del filtro aria con buchi sui getti (intervento che però non ha portato alcun vantaggio, ma neanche svantaggio, apparentemente inutile, quindi che non consiglio)
installazione guarnizioni sportellino bauletto: basta vibrazioni
Aggiungerei le scarpette in metallo.
PS primo messaggio. Ciao a tutti.
Benvenuto in questa grande famiglia. ;-)
Buona permanenza :applauso:
PS primo messaggio. Ciao a tutti.
Ciao anche a te e salutami il...Liotro ;-) :ciao: :ciao:
Grazie a tutti. :ciao: Calabro1, sarai servito.
Calabro1
:noncisiamo: :noncisiamo: Calabrone :mavieni: :mavieni: ;-) :ciao:
Conosci nessuno del VC Katana li a CT ?
Adesso bando agli OT ed io per primo... ;-)
highlander
18-01-08, 23:01
PS primo messaggio. Ciao a tutti.
bentrovato!!! :D
Adesso bando agli OT ed io per primo...
Come non detto..
Anzi facciamo una cosa e dico a te 120BPM,vai in "Piazzetta" e fai una bella presentazione cosi il comitato d'accoglienza
fara' il suo dovere. ;-) :mavieni: :ciao: :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.