Visualizza Versione Completa : Faro Basso del 53
Salve, stasera su Subito del (17/1 ore 12.39) ho trovato una Faro Basso molto interessante x 3800 E, scrive che è del 53 e mai iscritta, ho preso un primo contatto ma rimane sempre un pò di diffidenza, :mah: allego le foto inviate x un vostro parere/suggerimento. Vi ringrazio anticipatamente :Ave_2:98263
98264
98265
98266
Le selle non sono originali,il faro anteriore ha la cornice e forse anche la parabola sbagliate,la vernice è un po' troppo opaca,il supporto manubrio va in tinta.......però se non è mai stata iscritta al pra devi fare un'iscrizione tardiva e la cosa migliore è che abbia targa e libretto.
Inoltre bisogna controllare come sempre l'originalità dei numeri di telaio.
Vespa faro basso Moto e Scooter usato - In vendita Catania (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-faro-basso-catania-36144487.htm)
Grazie delle preziose info, altra notizia, mi ha detto che ha la targa ma priva di documenti, confesso una cosa, il proprietario è piuttosto omissivo di spiegazioni ed entusiasmo, :cioe: inoltre.....non gradisce uno scambio oltre alla differenza pagata della mia 50 Special del '74 che ho in vendita. :evil:
:cioe: inoltre.....non gradisce uno scambio oltre alla differenza pagata della mia 50 Special del '74 che ho in vendita. :evil:
Secondo me la vende soprattutto per monetizzare.......
eleboronero
20-01-12, 13:30
il faro e' completamente sbagliato. poi un mai iscritta senza libretto io non la compererei mai con le nuove procedure.
il faro e' completamente sbagliato. poi un mai iscritta senza libretto io non la compererei mai con le nuove procedure.
Lascia perdere segui il consiglio di un esperto.
Come dico sempre, porta pazienza e prima o poi la trovi, soprattutto con documenti:ok:
ggiorgio15
20-01-12, 19:33
il faro e' completamente sbagliato. poi un mai iscritta senza libretto io non la compererei mai con le nuove procedure.
ma il faro è quello dell'ape ?
il faro e' completamente sbagliato. poi un mai iscritta senza libretto io non la compererei mai con le nuove procedure.
io ho affidato la mia bacchetta del 1950 mai iscritta al PRA con solo targa ad un' agenzia competente che in 20 giorni mi ha sbrigato tutte le pratiche senza problemi. Costo operazione 470 euro
Grazie ragazzi, come dice il proprietario che ho sentito ed è molto più affabile, intende realizzare, ha solo la targa, si vedono i numeri di telaio e motore, con la denuncia di smarrimento del libretto è possibile reimmatricolarla, riconosce che il vecchio proprietario ha messo alcuni pezzi non originali e ci tiene a conoscermi di persona prima di venderla è daccordo che lo vado a trovare in aereo :shock: ci sto pensando, inoltre, conosce una persona che può portare la vespa dalla Sicilia al veneto a modico prezzo, mi diceva di avere qualche altra vespa che vuole farmi vedere :lol:
eleboronero
21-01-12, 13:43
io ho affidato la mia bacchetta del 1950 mai iscritta al PRA con solo targa ad un' agenzia competente che in 20 giorni mi ha sbrigato tutte le pratiche senza problemi. Costo operazione 470 euro
mi piacerebbe sapere cosa hai presentato come titolo di proprieta' ,
poi e' chiaro se la provincia in cui e' stata rilasciata dal prefetto la targa ha ancora costodito i vecchi registri dove si evince che a tale targa era abbinato il tal motoveicolo appartenente a tal tizio,non ci sono problemi.
la procedura e' ben chiara in presenza di veicolo mai iscritto senza libretto. poi certo sappiamo tutti che ci sono poi agenzie ben "introdotte" che fanno di tutto.
a 3800 euro una vespa da riscrivere con "pecche" di originalita' da trasportare da catania in friuli + un viaggio in aereo pre vederla, a me e ripeto a me medesimo non appare l'affare della vita.
lunedì sera fatto acquistare un '56 unico proprietario conservato divinamente con conta rolle con s.cristoforo radiato d'ufficio con targa e libretto ad un amico per 3500 euro.
Certo i dubbi sono molti, ma ho sentito un amico di un'ag. auto "ben inserito" mi ha detto che si può fare, inoltre per il costo, a parte i pezzi da sostituire con originali, pensavo, 3800 vespa e trasporto + 500 immatricolazione + 200 viaggio aereo, tot. 4500 :roll: se pensate che il prezzo non è consono fatemi sapere, oltre a un filmato mi ha inviato altre foto che allego, grazie :-)
Penso che per immatricolarla occorrano più di 200 euro,considera anche che hai bisogno anche dell'iscrizione al registro storico.
mi piacerebbe sapere cosa hai presentato come titolo di proprieta' ,
poi e' chiaro se la provincia in cui e' stata rilasciata dal prefetto la targa ha ancora costodito i vecchi registri dove si evince che a tale targa era abbinato il tal motoveicolo appartenente a tal tizio,non ci sono problemi.
la procedura e' ben chiara in presenza di veicolo mai iscritto senza libretto. poi certo sappiamo tutti che ci sono poi agenzie ben "introdotte" che fanno di tutto.
a 3800 euro una vespa da riscrivere con "pecche" di originalita' da trasportare da catania in friuli + un viaggio in aereo pre vederla, a me e ripeto a me medesimo non appare l'affare della vita.
lunedì sera fatto acquistare un '56 unico proprietario conservato divinamente con conta rolle con s.cristoforo radiato d'ufficio con targa e libretto ad un amico per 3500 euro.In prefettura a Bari è stata fatta una ricerca tramite la targa ed è saltata fuori la mia vespa. Come titolo di proprieta ho presentato l' atto di vendita che ho fatto con il venditore. Io credo che molte volte le cose semplici si fa di tutto per renderle complicate
eleboronero
21-01-12, 21:13
In prefettura a Bari è stata fatta una ricerca tramite la targa ed è saltata fuori la mia vespa. Come titolo di proprieta ho presentato l' atto di vendita che ho fatto con il venditore. Io credo che molte volte le cose semplici si fa di tutto per renderle complicate
infatti e' quello che ho scritto prima.se ci sono i vecchi registri non c'e' problema (ma sono poche le prefetture/motorizzazioni che li hanno o ammettono di averle) presumo che il venditore sia il vecchio proprietario o un erede del mezzo perche' altrimenti potrebbe saltare fuori un nipote a reclamare il mezzo e per fare questo ha 3 anni di tempo (cosa che e' successa ad un mio socio) .
per il prezzo che hai pagato non e' male anche se la tua agenzia se e' presa circa 350 euro per il disturbo.:ciao:
vorrei anch' io trovare vespe del 1956 conservate con documenti a 3500 e pagare 120euro per rimettere su strada dei mezzi mai iscritti al PRA
Certo i dubbi sono molti, ma ho sentito un amico di un'ag. auto "ben inserito" mi ha detto che si può fare, inoltre per il costo, a parte i pezzi da sostituire con originali, pensavo, 3800 vespa e trasporto + 500 immatricolazione + 200 viaggio aereo, tot. 4500 :roll: se pensate che il prezzo non è consono fatemi sapere, oltre a un filmato mi ha inviato altre foto che allego, grazie :-)
Bellissima la pedana di questa vespa ed, in particolare, il modo, diciamo fantasioso, per usare un eufemismo, in cui sono montate le strisce poggiapiedi!:azz::azz::azz:
eleboronero
22-01-12, 14:11
vorrei anch' io trovare vespe del 1956 conservate con documenti a 3500 e pagare 120euro per rimettere su strada dei mezzi mai iscritti al PRA
basta cercarli ogni tanto capita,per il resto questa e' la cifra che occorre per fare l'iscrizione tardiva al pra ed avere l'adesivo di proprieta' dalla motorazione. io in garage ho + di 50 mezzi e almeno la metà erano senza documenti o mai scritti (addirittura 3 erano radiati d'ufficio pur non essendo mai stati iscritti) e me li sono tutti regolarizzati da solo tranne il vl1 sidercar e l'ultimo un v32. per cui conosco bene i problemi ed i costi.
questa v98 e' stata pagata 300 euro e recuperata all'inizio dell'agosto 2009. il vero prezzo e' sempre quanto uno e' disposto pagare per avere quell'oggetto non hai idea quanti mezzi ho lasciato perdere in 30 anni di ferri ruggini perche' ritenevo la richiesta esosa o non mi piacevano che poi si sono rivelati (per moda o altro) veri affari(non ho acquistato per 300 mila lire nel 1996 una 90ss perche' le vespe al tempo mi facevano cagare), ma cos'ì e' la vita non si puo' prevere il domani,ma godere di quello che ci offre il momento.:ciao:
Frenapocomafrena
22-01-12, 14:39
Per le re-immatricolazioni in ItaGlia non esiste una normativa uniforme. Esiste solo quanto si è disposti a pagare.
Qualche esempio.
Ho da poco rimesso in strada (tra l'altro come mezzo d'opera) un camion demolito per esportazione. Costo dell'impresa tramite agenzia 3500 euro. Vorrei precisare che provando da solo ben 2 motorizzazione escludevano in maniera categorica la fattibilità del tutto.
Vespa radiata d'ufficio. Iscrizione FMI? Ma quando??? 500 euro e qualche click da terminale...
:doh:
eleboronero
22-01-12, 16:15
Bellissima la pedana di questa vespa ed, in particolare, il modo, diciamo fantasioso, per usare un eufemismo, in cui sono montate le strisce poggiapiedi!:azz::azz::azz:
azz. non avevo notato:applauso::Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao:
Io, invece, è stata la prima cosa che ho notato, ed all'inizio, siccome non vedevo bene la striscia centrale e l'angolazione non era giusta, credevo che la vespa fosse del 55 invece che del 53. Poi, con le ultime foto inserite, ho "ammirato" la "maestria" di chi le ma montate!!! :sbonk: :risata: :Lol_5:
Cero, non è facile prendre una decisione, :boh: sopratutto se si spendono soldini e poi i commenti sono molti e non tutti positivi, la distanza dal luogo non aiuta, insomma stò considerando l'idea di lasciar perdere :cioe: ma grazie, vi farò sapere. :evil:
NoMoneyMan
23-01-12, 19:27
ciao a tutti...
e siccome io sono monotematico...
non posso fare a meno di notare (per l' ennesima volta) che nemmeno in questa vespa la battuta sterzo sella è corretta....
analogamente a quella della discussione sulla vacanze romane il cui sterzo batteva al centro della sella(quindi male) denotando un telaio raddrizzato male...in questo caso assistiamo al contrario...
il telaio della vespa è troppo aperto...:rabbia:
il risultato che per quanto tu sterzi il manubrio non batte mai sulla sella.ne deriva che il faro batte sullo scudo:rabbia::rabbia::rabbia:..
dovete credermi..io non ho l' esperienza di molti di voi... però avro visto almeno 4\5 pregiate faro basso raddrizzate alla meno peggio
un salutone a tutti
NMM:ciao:
Ho modificato il tuo messaggio. Ti pregherei, per le prossime volte, di usare termini meno volgari.
Grazie per la collaborazione.
by senatore
[YOUTUBE VIDEO][/YOUTUBE VIDEO]
io ho affidato la mia bacchetta del 1950 mai iscritta al PRA con solo targa ad un' agenzia competente che in 20 giorni mi ha sbrigato tutte le pratiche senza problemi. Costo operazione 470 euro
Stessa cosa,speso 400€! Cmq io un 53 non lo prenderei mai... Piuttosto un 51... Poi sono gusti..
Ho seguito il consiglio di alcuni di voi....:rabbia: nel dubbio, mio malgrado ho rinunciato all'acquisto del Faro Basso :doh: ci saranno altre occasioni migliori :rulez: ancora un grazie a tutti voi. Ciao
Dinuovo salve :lol: ho bisogno ancora una volta del vs prezioso suggerimento, (ci riprovo) :azz: sono ammalato, cosa ne dite ? Faro Basso ancora del '53, non radiata e visura ACI, laterali in alluminio, penso si tratti di un vecchio restauro (credo fatto male), anche se il proprietario parla di conservato, non l'ho ancora vista, si trova a 130 km da casa, chiede 4500 E, per 4000 la prendo ? :boh: :ciao: non ho altre foto.
Secondo me il colore non è originale,tende troppo al bianco.......poi è in regola con i documenti,ma sono intestati al venditore o a qualche altra persona?
Comunque in generale non mi piace molto.....
eleboronero
06-02-12, 16:06
Dinuovo salve :lol: ho bisogno ancora una volta del vs prezioso suggerimento, (ci riprovo) :azz: sono ammalato, cosa ne dite ? Faro Basso ancora del '53, non radiata e visura ACI, laterali in alluminio, penso si tratti di un vecchio restauro (credo fatto male), anche se il proprietario parla di conservato, non l'ho ancora vista, si trova a 130 km da casa, chiede 4500 E, per 4000 la prendo ? :boh: :ciao: non ho altre foto.
non male con accessori e messa discretamente poi con documenti da volturare non e' da sputarci su. io se fossi caldo l'andrei a vedere.:ciao:
Cosa vuol dire "non radiata"?!?! .....da passaggio o viva ma non intestata all'attuale proprietario?! Cmq x quella cifra la prenderei al volo...
paolos90cv
08-02-12, 21:42
Quoto gli altri: se fosse in regola andrei a vederla (e provarla) per 4mila, passando sopra al bordoscudo fuori ordinanza e al fatto che non si vede come è messa la pedana, nè se il faro posteriore è il suo o la versione successiva con stop in alto.
Non capisco cosa intendi con "non radiata e visura ACI", ma temo che burocraticamente ci sia qualche cosa per cui tribolare...
Servono altre foto e informazioni per decidere.
paolos90cv
08-02-12, 21:45
...piuttosto, visto che ti piacciono le "siciliane", questa mi sembra interessante:
Vespa faro basso restaurata da passaggio a Scicli - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/moto/ragusa-annunci-scicli/vespa-faro-basso-restaurata-da-passaggio/24884058?utm_source=systememail&utm_medium=savedsearches&utm_campaign=newad)
Certo, le siciliane sono belle ;-) ma il prezzo è più impegnativo, "e non solo per mantenerle" ma forse ne varrebbe la pena :mah: penso ke andrò a vedere quella delle foto mie, peccato che il proprietario non ne abbia altre, magari vista di fianco :doh: mi spiegava gli manca il cdp, il libretto oltre alla visura ACI, quindi non avere problemi per il passaggio di proprietà :rulez: certo, se l'acquisto, non ci devo mettere mano, altrimenti vado fuori prezzo :ciao:
mi spiegava gli manca il cdp, il libretto oltre alla visura ACI,
Scusa, ma non ho capito niente.
Forse potrai essere mooooooolto più chiaro, dopo aver visto la vespa ed aver constatato di persona che documenti ha, a chi è intestata ecc. ecc..
ggiorgio15
08-02-12, 22:37
Certo, le siciliane sono belle ;-) ma il prezzo è più impegnativo, "e non solo per mantenerle" ma forse ne varrebbe la pena :mah: penso ke andrò a vedere quella delle foto mie, peccato che il proprietario non ne abbia altre, magari vista di fianco :doh: mi spiegava gli manca il cdp, il libretto oltre alla visura ACI, quindi non avere problemi per il passaggio di proprietà :rulez: certo, se l'acquisto, non ci devo mettere mano, altrimenti vado fuori prezzo :ciao:
se manca il cdp e lui non è il proprietario il problema esiste eccome...
La trattativa è in una fase di stallo, :evil: questione economiche, il proprietario al telefono non molla più di 100 E dal prezzo iniziale di 4500, ho chiesto altre foto, sopratutto di lato, ma lui ha difficoltà a farle e spedirle, non ha abilità informatiche/tecnologiche :boh: aspetto ancora qualche giorno e poi, torno a risentirlo, magari ci ripensa :mrgreen: per ora....grazie :lol:
Fossi in te più che trattare sul prezzo,prima mi accerterei molto bene dello stato dei documenti,se hai il num. di targa fai una visura all'aci......
Hai ragine, ma sentito al telefono, il proprietario sostiene che l'agenzia a cui si è rivolto per visura PRA/ACI è disponibile a fare il passaggio anche da subito, dando, quindi conferma della leicità dell'atto :boh: solo in tal caso la pagherei, ma rimane il fatto perplessità prezzo,:roll: oltre a doverla vedere prima :shock:
Fara un passaggio con l'art. 2688..... Io l'ho fatto una volta... Fattibilissimo! Solo che sul cdp te lo segnano... E non è bello da vedere...
Fara un passaggio con l'art. 2688..... Io l'ho fatto una volta... Fattibilissimo! Solo che sul cdp te lo segnano... E non è bello da vedere...
Se manca il CDP, e sbiellato ha detto prima che manca, il passaggio con l'articolo 2688 non si può fare con il venditore.
Lo deve fare obbligatoriamente con il proprietario.
Si, in effetti il passaggio verrebbe fatto con il proprietario, non il venditore, :quote: dovrebbe avere la procura, ma a sentir il venditore il problema non sussiste, è solo questione di accordi sul prezzo :polliceverso: (rimane ancora da vedere la vespa). Allego l'ultima foto vista di fianco che mi ha mandato ;-)
Si, in effetti il passaggio verrebbe fatto con il proprietario, non il venditore
E' proprio questo che non mi convince,su vr abbiamo già sentito simili storie che alla fine si sono risolte con non pochi problemi........poi potrebbe andare tutto bene,ma mi sento in dovere di avvertirti vista anche la cifra :ok:
Si, in effetti il passaggio verrebbe fatto con il proprietario, non il venditore, dovrebbe avere la procura, ma a sentir il venditore il problema non sussiste, è solo questione di accordi sul prezzo
Scusa, ma che c'entra il prezzo con il passaggio?
Tanto per essere più chiaro:
se il venditore NON è l'intestatario del mezzo, può fare il passaggio con l'articolo 2688, a patto che abbia tutti i documenti.
Se manca il CDP, il passaggio lo puoi fare solo con l'intestatario del mezzo, ma in questo caso farai un passaggio normale, non c'entra nulla l'articolo 2688. L'intestatario dovrà produrre una denunzia di smarrimento del CDP e con quella si potrà fare il passaggio direttamente, facendo fare il nuovo CDP direttamente al nuovo acquirente.
Cosa c'entra il prezzo in tutto ciò? Di che prezzo parli? Di quello del passaggio o di quello del mezzo?
Scusate, :azz: non sono stato sufficientemente chiaro, dando per scontato il buon fine del passaggio di proprietà, chidevo un'opinione o parere sul prezzo della vespa, ke è stato fatto dal venditore al telefono x E 4.400, inizialmente ne chiedeva 4.500, giusto x capire se ne vale la pena andarla a vedere :boh:
paolos90cv
13-02-12, 17:55
Io di solito al telefono non tratto mai: se il prezzo è vicino a quello che vorrei spendere, vado, tocco con mano, e poi tratto direttamente a quattr'occhi per la cifra. Mi sembra anche più corretto nei confronti del venditore.
Tu vuoi sapere se la vespa vale il viaggio?
Siamo un po' al limite vista cosi, ma potrebbe anche starci se non fosse per lo stato dei documenti, che secondo me va chiarito molto bene prima di consumare benzina.
Sai quanti venditori la fanno facile, magari senza sapere bene come funzionano le cose (oppure lo sanno ma fanno i furbi).
Io di solito al telefono non tratto mai: se il prezzo è vicino a quello che vorrei spendere, vado, tocco con mano, e poi tratto direttamente a quattr'occhi per la cifra. Mi sembra anche più corretto nei confronti del venditore.
Tu vuoi sapere se la vespa vale il viaggio?
Siamo un po' al limite vista cosi, ma potrebbe anche starci se non fosse per lo stato dei documenti, che secondo me va chiarito molto bene prima di consumare benzina.
Sai quanti venditori la fanno facile, magari senza sapere bene come funzionano le cose (oppure lo sanno ma fanno i furbi).
Non posso che quotare al 1000/100 quanto affermato da paolos90cv!!!
Per notizia, la trattativa non è andata a buon fine :-( dopo aver visto la vespa (FB), inevitabilmente ha bisogno di un restauro di carrozzeria praticamente totale, viste le foto, speravo fosse un buon conservato, il motore mi è sembrato buono, il prezzo (4.400) è eccessivo, considerato il lavoro da farsi, ci saranno occasioni migliori. ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.