PDA

Visualizza Versione Completa : sondaggio-cosa odiate di piu' degli scooter??



peppe90vespista
20-01-12, 12:58
salve ragazzi,voglio fare questo sondaggio per sapere qual è la cosa che piu' odiate degli scooter,quale particolare nn sopportate degli sputer?io nn sopporto quelli che li guidano,si sentono troppo furbi,e tutte quelle plastiche mi fanno letteralente schifo e per finire quella specie di suono orribilante molto simile a un frullatore della girmi
voi cosa nn riuscite a sopportare degli scooter?
votate!!!

vespeggiando
20-01-12, 13:05
se si parla dei cinquantini il rumore...
per non parlare di quelli elaborati, per me fanno solo un ronzio fastidioso più o meno forte.

gian-GTR
20-01-12, 13:10
plastiche e sopratutto l'assenza di marce..
:ciao:

mrcalifornia
20-01-12, 13:14
troppa plastica....

peppe90vespista
20-01-12, 13:15
a me nn piace l'arroganza che hanno la maggior parte di quelli che vanno in scooter ti affiancano e vogliono correre,che rottura di scatole,poi lasciamo perdere i 14 e i 16enni per favore,mi fanno venire il voltastomaco,con quei plastichini si sentono gli dei dell'olimpo,i padroni della strada!!!!,quante volte mi hanno sfiorato e tagliato la strada!!!anche controsenso!!!ahahah

BeaN
20-01-12, 13:27
'nkia Peppe, t'addiccasti ccu 'sti sondaggi :mrgreen:

Noiva
20-01-12, 13:30
Ormai sei diventato il re dei sondaggi:lol:

Quello che mi fa andare in pappa il cervello è il timore che possano lasciarti a piedi da un momento all'altro e non riuscire a capire il motivo.

smilzoPX125E
20-01-12, 13:42
tu hai un futuro da giornalista te lo dico io:mrgreen:

io sinceramente odio più chi li guida, che gli scooter in se, odiavo gli scooter, perchè avevo il SI, e stavo sempre dietro, anche elaborato:rabbia:
però non rimpiango nulla, mi sono divertito alla grande col mio SI8)

Ale15
20-01-12, 13:44
Odiare è una parola forte...

Diciamo che tra le opzioni "le plastiche" è la più azzeccata.... ma su tutto io non digerisco il RUMORRRRRRREEEEE! :frustate:


Ma vanno a motore a scoppio o hanno le scimmie urlatrici dentro? :testate:

peppe90vespista
20-01-12, 13:46
ahahahah be si mi piacciono i sondaggi,mi diverto un sacco in questo sito,mi sono ambientato subito,l'unica cosa che vorrei fare e vincere in uno dei giochi,ma al massimo arrivo 2,siete forti!!!!!!e' difficile battervi nei giochi

Vespista46
20-01-12, 13:53
Le plastiche... Provate a metterci mano.
Oltre ad essere scomode hanno tutte viti diverse di lunghezza, tipo, colore. Una perdita di tempo per rimettere tutto com'era... Senza contare che non combaciano MAI perfettamente come una lamiera sagomata. :azz:

gabri1987
20-01-12, 13:58
Senza contare che non combaciano MAI perfettamente come una lamiera sagomata.
non sono MAI riuscito a rimontare bene le carene del mio vecchio F10...e soprattutto mi sono sempre rimaste delle viti in mano a ri-montaggio completato...
con la vespa non è ancora successo nulla di tutto questo...

vespiaggio
20-01-12, 14:04
io odio le plastiche...........porca miseria ieri ho tagliandato una LX 125 ad un mio amico.......20 mila viti, pezzi ad incastro......per non parlare della sostituzione della candela.....ci voglion le mani di cenerentola per far passare i pezzi......per non parlare dei deficienti che han fatto il "tagliando" anni prima: dadi serrati con la pistola da camion (la mia pistola nonostante vari tentativi e il compressore da 200 litri non è riuscita a svitarli), filtro olio appoggiato in sede, tappo dell'olio motore tirato anche lui a pistola.......meglio tralasciare.......trasmissione con frizione e perno variatore senza un filo di grasso. Ora va che è un'altra cosa

saverio89mally
20-01-12, 14:09
i tipici bimbi che si vantano di avere una moto 50 passando e ripassando mentre stai scambiando qualche chiacchiera con gli amici con quel rumore da caffettiera..:mrgreen:

michele loseto
20-01-12, 14:30
...non l'ho trovata come risposta e quindi la scrivo.....io non li odio....ma la cosa che mi fa diventare una bestie e che mi convince ogni giorno di piu che e' stato meglio prendere una vespa e' che se fori lo puoi andare a riparare subito sempre che te ne dia la possibilita e se si scarica la batteria lo puoi abbandonare li dov'e' perche non hai altra soluzione.....la cosa piu bella e' che per avere questi disagi li devi pagare un sacco di soldi......

peppe90vespista
20-01-12, 14:38
tu hai un futuro da giornalista te lo dico io:mrgreen:

io sinceramente odio più chi li guida, che gli scooter in se, odiavo gli scooter, perchè avevo il SI, e stavo sempre dietro, anche elaborato:rabbia:
però non rimpiango nulla, mi sono divertito alla grande col mio SI8)
il si,il ciao e il boxer sono gli unici ciclomotori automatici che mi piacciono

Afry19
20-01-12, 14:39
ti sei dimenticato il bravo, il califfo, il peripoli giulietta (:mrgreen:)ecc ecc...

:ciao:

peppe90vespista
20-01-12, 14:41
ti sei dimenticato il bravo, il califfo, il peripoli giulietta (:mrgreen:)ecc ecc...

:ciao:ah si ma mica li posso citare tutti,cmq io penso che i mezzi di una volta automatici o non erano 100mila volte meglio dei mezzi auto comprese che ci sono ora

chicaro
20-01-12, 14:58
anche per me non e' una questione di odio.........lo scooter non ha fascino ....non ha storia......non ha una sua cultura.......di tutti quelli che ci sono e verranno dopo non si ricordera' nessuno......voi per caso conoscete il nome di chi ha fatto uno o l'atro scooter????..........bene chi invece non sa' chi e' Corradino D'Ascanio...e il suo genio??? bene detto questo e' detto tutto.........io non odio gli scooter.........SEMPLICEMENTE LI "IGNORO"

peppe90vespista
20-01-12, 20:09
anche per me non e' una questione di odio.........lo scooter non ha fascino ....non ha storia......non ha una sua cultura.......di tutti quelli che ci sono e verranno dopo non si ricordera' nessuno......voi per caso conoscete il nome di chi ha fatto uno o l'atro scooter????..........bene chi invece non sa' chi e' Corradino D'Ascanio...e il suo genio??? bene detto questo e' detto tutto.........io non odio gli scooter.........SEMPLICEMENTE LI "IGNORO"
chicaro hai detto giustissimo,ti quoto per quello che hai detto,la vespa ha una storia alle spalle,gli scooter no:sbonk:

PISTONE GRIPPATO
20-01-12, 21:43
salve ragazzi,voglio fare questo sondaggio per sapere qual è la cosa che piu' odiate degli scooter,quale particolare nn sopportate degli sputer?io nn sopporto quelli che li guidano,si sentono troppo furbi,e tutte quelle plastiche mi fanno letteralente schifo e per finire quella specie di suono orribilante molto simile a un frullatore della girmi
voi cosa nn riuscite a sopportare degli scooter?
votate!!!

Perchè odiare uno scooter ......
E' nato dopo è più moderno, è estremamente tecnico, frulla come un motore da corsa vero, se non ti piace non lo compri ma perche' odiarlo, non odio nemmeno un lambretta, come farei ad odiare un F12....

Case93
20-01-12, 21:55
Odio la plastica...l'assenza di marce in se e per se non è un dramma se il mezzo ha carattere tipo il Ciao o i moped in generale anche se dopo un pò di sfaverei...quei cosi sono fatti per non farci mettere mano al proprietario....cambiare una candela su un NRG è roba da matti! non c'entrano le mani!
Si sà...un mezzo senza marce è come una donna senza tette...serve a poco :mrgreen:

sparutapresenza
20-01-12, 22:00
Perchè odiare uno scooter ......
E' nato dopo è più moderno, è estremamente tecnico, frulla come un motore da corsa vero, se non ti piace non lo compri ma perche' odiarlo, non odio nemmeno un lambretta, come farei ad odiare un F12....

ti quoto...io prima di passare alla vespa avevo un sr replica 50 a liquido (che ho ancora fermo in cantina), il primo scooter a lc , e inoltre io avevo l'edizione speciale della nastro azzurro , viola con le strisce rosse e le decalcomanie...originale andava una bomba...era uno bello scooter , quelli moderni non li vedeva proprio...
come pregi ne hanno tanti...tipo come motore due tempi sono piuttosto avanzati , sono si affidabili alcuni(ma alla vespa non ci arrivano secondo me) e poi sono comodi da guidare e danno prestazioni superiori ad un ciclomotore di vecchio stampo. ecco perchè hanno successo , ora l'utenza è proprio questo che vuole...spostarsi comoda senza farsi troppi problemi e andare veloce...ecco perchè sono tutti a variatore
al contrario non mi piace che siano tutti di plastica , io ne avro' smontati piu' di 10 diversi tipi d scooter e ogni volta dovevi smadonnare come i cani x rimettere tutto apposto...x nn parlare di quando avevi bisogno di qualche carena o qualche pezzo ,difficile reperirli , ecco immaginate uno che ne ha smontati piu' di me cosa deve dire:crazy:non hanno fascino , ce ne sono diecimila diversi...e poi se ti fermi , rimani li , punto. con la vespa è un altro mondo...

sparutapresenza
20-01-12, 22:06
diciamo che con la vespa ho riscoperto la bellezza di guidare un mezzo a due ruote. le marce , la linea retro' , la semplicità che col passare degli anni rimane il suo punto forte...
io molte volte quando sono nervoso mi vado a fare un giro solo in vespa , e mi rilasso guardando il paesaggio , e ascoltando i rumori del motore:mrgreen:sentire i denti dritti del cambio e la primaria che fischiano col salire dei giri...sentire il rombo del carburatore che risuona sotto la sella , la ventola che aspira...avvertire sulla tua pelle quell'erogazione brusca che dà il 2 tempi a valvola...io guidando lo scooter non avevo queste emozioni. e inoltre non mi trasmetteva la sicurezza che mi dà la vespa , piu' km ci fai , piu' ti rendi conto che puoi andare dove vuoi...8)

chissà perchè ha il potere di riunire una grande comunità di persone questa moto...qualcosa di speciale c'è l'avrà...o no?;-)

Case93
20-01-12, 22:06
Gli scooter fino al 2000 sono un'altra cosa rispetto a quelli di ora...Lo Zip ragazzi...mi ha scarrozzato 6 anni ed ora è la in garage che attende un volano nuovo...doppio freno a tamburo,marmitta Giannelli,blu e graffio :mrgreen: cappero su quel cesso ho imparato la passione per la velocità(poca a dirla tutta),si è sparato 50 km in due senza fiatare ,si guidava davvero da Dio....niente a che vedere con la Vespa come guidabilità....i vecchi SR sono ottimi scooter,il vecchio F12,gli NRG mc2 e mc3...poi hanno cambiato linee,motori e filosofia...ora fanno a gara a chi si spacca di più....
Per chi li guida...bah...vorrei aver visto voi a 14 anni con la Vespa nuova che facevate!!!!!
In definitiva(se il messaggio di prima non fosse chiaro)non comprerei mai uno scooter ora come ora ma generalizzare è idiota come al solito.

arinaldi94
20-01-12, 22:17
innanzitutto odio il variatore quindi niente marce. a 14 anni avevo un aprilia sr r il quale ho venduto 2 anni fa. a casa ho ancora un sacchettino di viti che non so neanche dove vadino. ci sono 2389574192875 viti da tutte le parti sugli scooter.

sparutapresenza
20-01-12, 22:19
Gli scooter fino al 2000 sono un'altra cosa rispetto a quelli di ora...Lo Zip ragazzi...mi ha scarrozzato 6 anni ed ora è la in garage che attende un volano nuovo...doppio freno a tamburo,marmitta Giannelli,blu e graffio :mrgreen: cappero su quel cesso ho imparato la passione per la velocità(poca a dirla tutta),si è sparato 50 km in due senza fiatare ,si guidava davvero da Dio....niente a che vedere con la Vespa come guidabilità....i vecchi SR sono ottimi scooter,il vecchio F12,gli NRG mc2 e mc3...poi hanno cambiato linee,motori e filosofia...ora fanno a gara a chi si spacca di più....
Per chi li guida...bah...vorrei aver visto voi a 14 anni con la Vespa nuova che facevate!!!!!
In definitiva(se il messaggio di prima non fosse chiaro)non comprerei mai uno scooter ora come ora ma generalizzare è idiota come al solito.

vero , gli scooter anni 90 sono decisamente migliori secondo me.eh lo zip:roll: io e un mio amico ne trovammo uno vecchio e disfatto...prima serie...lo riaggiustammo tutto , lo riverniciammo , fecimo un bell'ottantino turistico (DR 8) )e con quell'ottantino st'amico qui si è sparato piu' di 4000km in unestate intera (doveva andare e venire dalla morosa ehehe)e andava ancora da dio...poi fece l'incidente e ora giace in attesa di cure...e come lo zip tanti altri scooter anni 90 sn degni di essere annoverati
sul fatto che chi lo guida sia odioso...beh...fare di tutta l'erba un fascio come giustamente hai detto tu è profondamente da ignoranti , in questo ambito come in qualsiasi...è vero che molti guidano spudoratamente con gli scooter , ma molti anche no. e molti vespisti anche sono decisamente fuori...semplicemente i tempi son cambiati , e i 14enni di ora guidano scooter...anni fa erano vespe...ma i 14enni son sempre 14enni:mrgreen:

d.uca23
20-01-12, 22:32
Quoto,gli scooter italiani(Piaggio,Gilera,Aprilia e Malaguti) anni '90,sono ottimi mezzi,io avevo il Piaggio Quartz e non mi ha mai dato un problema,aveva la forcella monobraccio tipo la vespa e il freno a disco anteriore :ok:

Comunque non sono d'accordo con chi dice che gli scooter non hanno storia e cultura,perchè ci sono molti trofei a loro dedicati e una rivista letta da molti appassionati(scootermagazine) e per il momento sono ancora troppo "giovani.

peppe90vespista
20-01-12, 23:14
e pensare che quando ero alle superiori i miei compagni mi prendevano in giro perche' mi piacevano le vespe,mentre a loro piacevano gli scooter sh e robe simili,tutto puntato sulla velocita',dicevano che bella questa moto,nn perche' fosse bella,ma solo perche' nella rivista cera scritto che andava a 300 km/h era bella,senno' faceva schifo,io invece anche alle nn guardavo una moto solo sulle prestazioni,ma la vedevo da tante prospettive,la qualita' dei componenti,la linea,il motore,l'affidabilita',l'esatto contrario dei miei compagni di classe

chicaro
21-01-12, 14:36
diciamo che con la vespa ho riscoperto la bellezza di guidare un mezzo a due ruote. le marce , la linea retro' , la semplicità che col passare degli anni rimane il suo punto forte...
io molte volte quando sono nervoso mi vado a fare un giro solo in vespa , e mi rilasso guardando il paesaggio , e ascoltando i rumori del motore:mrgreen:sentire i denti dritti del cambio e la primaria che fischiano col salire dei giri...sentire il rombo del carburatore che risuona sotto la sella , la ventola che aspira...avvertire sulla tua pelle quell'erogazione brusca che dà il 2 tempi a valvola...io guidando lo scooter non avevo queste emozioni. e inoltre non mi trasmetteva la sicurezza che mi dà la vespa , piu' km ci fai , piu' ti rendi conto che puoi andare dove vuoi...8)

chissà perchè ha il potere di riunire una grande comunità di persone questa moto...qualcosa di speciale c'è l'avrà...o no?;-)
:ok::ok::ok:.......quoto

chicaro
21-01-12, 14:45
Quoto,gli scooter italiani(Piaggio,Gilera,Aprilia e Malaguti) anni '90,sono ottimi mezzi,io avevo il Piaggio Quartz e non mi ha mai dato un problema,aveva la forcella monobraccio tipo la vespa e il freno a disco anteriore :ok:

Comunque non sono d'accordo con chi dice che gli scooter non hanno storia e cultura,perchè ci sono molti trofei a loro dedicati e una rivista letta da molti appassionati(scootermagazine) e per il momento sono ancora troppo "giovani.
non parlavo di quella "CULTURA"ma del momento storico della nascita della vespa un dopoguerra che ci vedeva distrutti sia moralmente che fisicamente,la rinascita di una intera nazione attraverso il suo genio che e' quello che ci ha sempre contraddistinto nei secoli,una voglia di dimostraRE a tutto il mondo che questa nostra italia e' stata nei secoli la culla di grandi "geni".........i trofei non fanno cultura ma curriculum

peppe90vespista
21-01-12, 14:50
l'unica cosa che nn disprezzo degli scooter e che in citta',nel traffico cittadino,sono piu' comodi e facili delle vespe

bluck
21-01-12, 15:37
allora: nel 1976 ho comprato il mio primo motorino, Gilera 50 5v trial. Non c'erano i soldi per il Caballero e mi sono accontentato di quello usato. Allora chi aveva una vespa era uno sfigato e andavan solo le "regolarità" (soprattutto con le ragazze):mrgreen:. A 15 anni invece vedevo che le ragazze più belle salivano con chi aveva l'et3 e mi dicevo "azzo, l'anno prossimo me lo compro"...arrivano i 16 anni, compro l'et3. Fatto, comprato e, varda mò chesfiga...son venute di moda il malanca 125 e l'aspes yuma...insomma, un sacco di pippe.:mrgreen: L'et3 m'è durato 15 gg e me l'han fregato; a quei tempi era uso elaborare i 50 special con i pinasco, polini 90, oppure metterci il motore del 125. E la mia fece quella fine. Mi son comprato poi un px che m'ha accompagnato fino alla partenza del militare. Tornato dal militare mai più vespa, moto, una dietro l'altra, enduro e stradali. Me le son ricomprate in questi anni...Che voglio dire? Generalizzare non è mai bello anche perchè ognuno ha e avrà i propri ricordi e posso giurare che i ragazzini di oggi, fra 20/30 anni, magari andranno alla ricerca del loro primo motorino così come stan facendo tanti di noi. Una cosa sola per terminare : posso fare un 3d dove dico "Chi odia le Custom?IO":mrgreen::mrgreen:



ah, dimenticavo...ho avuto pureuno scooter gilera nexus 500 col malossi...porca pupazza se andava

vesclaudio
21-01-12, 15:54
cosa odio degli spooter???? tutto!!!!!!!! mi fanno ribrezzo e se li vedo scappo via,non ne ho mai guidato uno e non lo guidero mai...........via brutti frullatori cinesi

cicerone
21-01-12, 16:45
Nel mio caso non parlerei di odio...piuttosto di 'disinteresse antipatizzante'.
Gli scooter automatici (categoria da cui escludo i ciclomotori di tutti i tipi) non mi ispirano alcun nobile sentimento: sembrano tutti uguali, fanno tutti lo stesso rumore (per me insopportabile, sia a 2 che a 4 t), hanno tutti (chi più chi meno) gli stessi punti deboli rispetto alla vespa (no ruota di scorta, difficoltà di manutenzione fai da te, no cambio), sembrano guidati da gente tutta uguale (avete presente quei ragazzotti che fanno i fighi e che sembran fatti con lo stampino?), che si comporta tutta quanta nello stesso identico modo, spesso arrogante o poco rispettoso delle regole (non tutti in generale, sia chiaro)...

[angolo lirico]

In una parola, secondo me gli scooter non hanno un'anima.
La Vespa (quella classica ovvio) sì.
Vi potrà forse sembrare sciocco o puerile, ma alle volte ho davvero l'impressione che la vespa, ogni vespa, abbia una sua personalità, sia una cosa viva: il propretario impara conoscerla nel tempo, ogni rumore, ogni vibrazione, ogni tintinnio; lei si affeziona al suo umano; se viene trattata bene ricompensa del centuplo, ma in fondo è generosa anche con chi non la coccola troppo; se si sente trascurata, si corruccia e fa i capricci per richiamare l'attenzione del suo umano... si instaura una specie di empatia tra il mezzo e il proprietario, che credo sia una dei fenomeni più inspiegabili sulla terra.

La considerazione ovviamente cambia quando si parla di ciclomotori (il ciao, il bravo, il boxer, i vari garelli, benelli, motobecane, califfo, peripoli ecc, siano a marce che automatici). Anche loro secondo me hanno un'anima: sono stati per così dire dei precursori eroici degli scooter attuali, ma dei precursori semplici, umili, modesti, figli di un mondo forse più semplice ma meno incattivito. Di questa filosofia s'è persa completamente la strada, in nome di non so bene quale roboante corsa al progresso esasperato ad ogni costo.

[fine angolo lirico]

W la vespa, w le marce, w i carburatori!

vesclaudio
21-01-12, 17:32
Nel mio caso non parlerei di odio...piuttosto di 'disinteresse antipatizzante'.
Gli scooter automatici (categoria da cui escludo i ciclomotori di tutti i tipi) non mi ispirano alcun nobile sentimento: sembrano tutti uguali, fanno tutti lo stesso rumore (per me insopportabile, sia a 2 che a 4 t), hanno tutti (chi più chi meno) gli stessi punti deboli rispetto alla vespa (no ruota di scorta, difficoltà di manutenzione fai da te, no cambio), sembrano guidati da gente tutta uguale (avete presente quei ragazzotti che fanno i fighi e che sembran fatti con lo stampino?), che si comporta tutta quanta nello stesso identico modo, spesso arrogante o poco rispettoso delle regole (non tutti in generale, sia chiaro)...

[angolo lirico]

In una parola, secondo me gli scooter non hanno un'anima.
La Vespa (quella classica ovvio) sì.
Vi potrà forse sembrare sciocco o puerile, ma alle volte ho davvero l'impressione che la vespa, ogni vespa, abbia una sua personalità, sia una cosa viva: il propretario impara conoscerla nel tempo, ogni rumore, ogni vibrazione, ogni tintinnio; lei si affeziona al suo umano; se viene trattata bene ricompensa del centuplo, ma in fondo è generosa anche con chi non la coccola troppo; se si sente trascurata, si corruccia e fa i capricci per richiamare l'attenzione del suo umano... si instaura una specie di empatia tra il mezzo e il proprietario, che credo sia una dei fenomeni più inspiegabili sulla terra.

La considerazione ovviamente cambia quando si parla di ciclomotori (il ciao, il bravo, il boxer, i vari garelli, benelli, motobecane, califfo, peripoli ecc, siano a marce che automatici). Anche loro secondo me hanno un'anima: sono stati per così dire dei precursori eroici degli scooter attuali, ma dei precursori semplici, umili, modesti, figli di un mondo forse più semplice ma meno incattivito. Di questa filosofia s'è persa completamente la strada, in nome di non so bene quale roboante corsa al progresso esasperato ad ogni costo.

[fine angolo lirico]

W la vespa, w le marce, w i carburatori!


:applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso:

Gt 1968
21-01-12, 18:08
il chiasso e spesso chi li guida specie quando sono in macchina e mi infilano da tutte le parti

Gabriele82
22-01-12, 11:03
'nkia Peppe, t'addiccasti ccu 'sti sondaggi :mrgreen:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

non ho capito cosa hai scritto ma sono d'accordo..

Comunque, non hai messo l'opzione "NULLA"..:mrgreen:

bart.found
22-01-12, 11:54
Soprattutto il rumore da macinacaffè... per il resto non mi interessano... non ne comprerei mai uno perchè li vedo come oggetti a scadenza.

Ho acquistato una PK che ha 23 anni e sembra nuova! Tra 23 anni un attuale scooter si sarà completamente decomposto probabilmente..

smilzoPX125E
22-01-12, 12:09
sicuramente alcune parti meccaniche degli scooter non durerà 90.000km, ma non sono proprio scadenti, un mio amico ha avuto un gilera runner 50, posso dire che ha fatto 40.000km con una sola manutenzione del variatore, poi dopo i 18 anni è passato a suo padre che lo usa per andare al mare pescare,quindi sale sabbia, ecc. non oso immaginare in che condizioni sia adesso:nono:, ma in un uso normale su strada, con la manutenzione fatta bene durano

sparutapresenza
22-01-12, 22:47
sicuramente alcune parti meccaniche degli scooter non durerà 90.000km, ma non sono proprio scadenti, un mio amico ha avuto un gilera runner 50, posso dire che ha fatto 40.000km con una sola manutenzione del variatore, poi dopo i 18 anni è passato a suo padre che lo usa per andare al mare pescare,quindi sale sabbia, ecc. non oso immaginare in che condizioni sia adesso:nono:, ma in un uso normale su strada, con la manutenzione fatta bene durano

il gilera runner 50 , specie il modello anni 90 vecchio , è uno dei migliori scooter...sono altre robe che girano ora che secondo me valgon molto meno...tipo tempo fa sentì che ci fu un lotto di honda sh 125-150 o quello che erano , che difettavano tutti di usura alla catena di distribuzione già prima dei 20000km:nono:e ne ho sentite tante altre , ma non mi vengono...

Gabriele82
23-01-12, 01:08
il gilera runner 50 , specie il modello anni 90 vecchio , è uno dei migliori scooter...sono altre robe che girano ora che secondo me valgon molto meno...tipo tempo fa sentì che ci fu un lotto di honda sh 125-150 o quello che erano , che difettavano tutti di usura alla catena di distribuzione già prima dei 20000km:nono:e ne ho sentite tante altre , ma non mi vengono...

io avevo il phantom, ed era, un gran motorino, affidabilissimo, veloce e stabile..:mrgreen:

smilzoPX125E
23-01-12, 13:00
il gilera runner 50 , specie il modello anni 90 vecchio , è uno dei migliori scooter...sono altre robe che girano ora che secondo me valgon molto meno...tipo tempo fa sentì che ci fu un lotto di honda sh 125-150 o quello che erano , che difettavano tutti di usura alla catena di distribuzione già prima dei 20000km:nono:e ne ho sentite tante altre , ma non mi vengono...

come sempre, quello che poco costa, poco dura, e poco dà:polliceverso:

IlVespista84
23-01-12, 13:39
Bella questa discussione :applauso:

Fondamentalmente non mi danno fastidio gli scooter, odio soltanto quelli modificati col marmittone che fanno un casino pazzesco li senti da 5 km di distanza...

Io anni fa ho avuto per pochi anni l'Aprilia Amico, grandissimo scooter :mrgreen:

Indubbiamente se devi circolare in centro città sono più comodi della vespa in quanto senza marce... ma in fondo è quello il bello della vespa no? :mrgreen:

peppe90vespista
24-01-12, 10:36
ieri sera stavo tornando da casa,stavo affrontando un rettilineo ed ero pronto con tanto di freccia a svoltare a destra in una strada curvilinea,questo scooter vede la freccia se ne sbatte e mi supera a destra come un missile,meno male che nn ho svoltato subito senno' la vespa si univa come un sandwich con quel coso,nel rettilineo stavo accellerando per togliermi dalle scatole lo scooterma mi ha raggiunto in un attimo e superato a destra lo stronzo

smilzoPX125E
24-01-12, 13:11
dovevi fare la finta, una volta finito nei campi avrà l'illuminazione....caxxo non dovevo superare a destra!!!
fidati funziona, una volta mi è capitato, per sbaglio, però ancora sta frenando:mrgreen: io ero in macchina:Lol_5:

IlVespista84
24-01-12, 13:26
Sempre attenti per strada raga...

A me 3 anni fa mi hanno distrutto il primo PX mentre andavo tranquillo per la mia strada in pieno giorno....

Ale0592
24-01-12, 13:58
Perchè odiare uno scooter ......
E' nato dopo è più moderno, è estremamente tecnico, frulla come un motore da corsa vero, se non ti piace non lo compri ma perche' odiarlo, non odio nemmeno un lambretta, come farei ad odiare un F12....
Sono d'accordo con te...Sul fatto che sono estremamente tecnici...diciamo non tutti...i minarelli sono abbastanza rudimentali e semplici,i piaggio un pelo più macchinosi,ma siamo lì...Sul fatto che frullano,per me non è un aspetto negativo...C'è frullo e frullo...Chi toglie la lana silenziante dalla marmitta a semiespansione e va facendo baccano col motore originale,chi invece monta roba seria:cilindri alluminio monofascia a scarico con traversino,albero motore piattelli pieni,carburatori grandi,marmitta a espansione seria...Quelli non gridano,ma cantano,come canta una vespa col falc o quattrini...L'unica cosa è che sono un po' troppo plasticosi,ma al giorno d'oggi che pretendete???Quelli old tipo Sr o F12 o NRG vecchi erano fatti anche di plastica discreta,quelli di oggi fanno sempre più schifo invece

sparutapresenza
24-01-12, 16:19
io abito in un paese ma le volte che con la vespetta sono andato in città , a lecce x esempio , fare la circunvallazione era spettacolare...tutti quei liberty , quegli sh , quegli scarabei , 50 o 125 che erano (anche le frullo vespe) , col mio 102DR allo scattare del verde manco li vedevo in accellerazione:mrgreen: e piu' della metà di sti tipi mi guardavano poi , io li vedevo nello specchietto :mrgreen: pensavano come puo' quel catorcio di 20 anni a darmi la polevere?? e io sotto i baffi:risata:
ed avevo un 102 tranquillo...chissà mo che finiro' il 130 che goduria:sbav:

ecco tutto questo con l'sr non mi succedeva...non mi venivano mai orgasmi del genere:roll:

Gt 1968
24-01-12, 16:54
io abito in un paese ma le volte che con la vespetta sono andato in città , a lecce x esempio , fare la circunvallazione era spettacolare...tutti quei liberty , quegli sh , quegli scarabei , 50 o 125 che erano (anche le frullo vespe) , col mio 102DR allo scattare del verde manco li vedevo in accellerazione:mrgreen: e piu' della metà di sti tipi mi guardavano poi , io li vedevo nello specchietto :mrgreen: pensavano come puo' quel catorcio di 20 anni a darmi la polevere?? e io sotto i baffi:risata:
ed avevo un 102 tranquillo...chissà mo che finiro' il 130 che goduria:sbav:

ecco tutto questo con l'sr non mi succedeva...non mi venivano mai orgasmi del genere:roll:

tu immagina quando vai in giro con un mezzo del 60 ma con motore 177 se poi lo fai incattivire .....:Lol_5::Lol_5:

Mod75
24-01-12, 16:55
il si,il ciao e il boxer sono gli unici ciclomotori automatici che mi piacciono

Grande il SI'!! :mavieni: il mio primo motorino a 14 anni, poi fino a 19 ne ho macinati di tutti i tipi, tra quelli che andavano all'epoca: 2 Metropolis, 1 Geo Peugeot e una Sfera Piaggio, prima di passare alla moto, una yamaha XT 250 (sequestrata anche quella e addio foglio rosa), e infine alla macchina. Pacchi di ricordi. Col SI' in 2 senza casco coll'amplificatore della chitarra tra le gambe e la cassa della batteria sopra la testa per kilometri per andare in sala prove col gruppo! :mrgreen: Non lo so quante volte me l'hanno sequestrati quei caxxo di motorini!:mogli::mrgreen: :crazy:Uno mi fu rubato (un Metropolis nero col 75 sotto, che andava peggio dell'originale!:testate:), insomma la solita trafila... Il bello degli scooter dell'epoca (parlo dal 90 al 95) è che rispetto a quelli di oggi erano grezzi, nude & rude, c'era quello o la moto. I maxi scooter non esistevano.

vesclaudio
24-01-12, 17:31
belli il si/ciao/boxer io li ho tutti e tre!

Mod75
24-01-12, 17:41
Figata! C'hai ancora il SI'?? Che colore? Il mio era nero...Che tempi... svoltare la giornata con 2000 lire: un pacchetto di marlboro da 10 e 1000 lire di miscela...:rulez::mrgreen:

peppe90vespista
24-01-12, 21:16
ogni giorno e' una continua lotta con gli scooter,nessuno che sa le segnaletiche,superano e sfrecciano da ogni lato

IlVespista84
24-01-12, 21:50
Eh ma devi fartene una ragione, noi non ci possiamo fare niente :mrgreen:

peppe90vespista
24-01-12, 21:58
Eh ma devi fartene una ragione, noi non ci possiamo fare niente :mrgreen:
eh si ma gia da tempo ne ho fatta una ragione,senno uno nn vive piu'

Giuseppe77
24-01-12, 22:32
Anno 2004, probabilmente, a causa di una non padronanza delle mie facoltà mentali decido di acquistare un frullatore. Un Malaguti Ciak master 151 nuovo di zecca ( che soldi spesi a c...o). Già dai primi giorni mi accorgo dell'enorme cazzata che avevo commesso. :testate: Anno 2005 il frullatore non è più nel box di casa. Venduto!!! Mai più un frullatore!!!!:ok:

vesclaudio
25-01-12, 14:58
il mio Si e blu! hai ragione ahahah! a volte anche tre mila lire,sai la ragazza voleva la sua parte!!!!

Gabriele82
29-01-12, 02:21
Ragazzi pure io ho aperto un nuovo sondaggio..:mrgreen::mrgreen:

http://www.vesparesources.com/off-topics/50328-sondaggio.html

:ciao:

vesclaudio
29-01-12, 10:23
gabrie non si fa cosi pero eh!!!!!!!!!! ahahahaah XDXDXDXDXD

vespuccia77
29-01-12, 11:10
mbè odio è un verbo importante..direi non mi piace l'estetica un pò troppo nippo-omologata!io ho un Beverly 250 e vi dirò che del mezzo odio solo l'altezza...perchè io tocco in punta di piedi!:risata:

Marco01
29-01-12, 11:21
Io da ragazzo avevo prima un pk50s sapete che soddisfazione fregare in velocita una aprilia rs50 tutta modificata con il mio pikappino ovviamente truccato anche lui:crazy::crazy: ma la passione della moto era tanta e quindi moto gilera rc50 ovviamente truccata e anche con quella quanti frullatori cio fatto mangiare la polvere, mamma quanti ricordiiiiiiiii:mavieni::mavieni:
Poi sono ritornato alle origini comperando il px150 2011:ok::ok:

ombra89ny
29-01-12, 11:48
io non sopporto il rumore che fanno.....

vesclaudio
29-01-12, 12:15
bello il px marco,e quello in foto vero???

Marco01
29-01-12, 12:32
Ciao VesClaudio si il px è quello in foto lo preso a settembre e completamente originale ci è rimasto si e no un giorno :azz:
mi piace la personalizzazine senza tanti stravolgimenti ;-)

vesclaudio
29-01-12, 14:29
no e bellissimo cosi! mi piacciono molto i px personalizzati,mettici anche un nasello cromato!

Marco01
29-01-12, 17:31
Ci avevo pensato ma non vorrei che venisse fuori troppo pacchiana,come mod estetiche o fatto la pinza e volano rossi sella yenke gemma fan post bianca come le frecce con lampade led, specchietto basso cromato rett con bandana rossa/bianca arrotolata sull'asta (è un ricordo e sara sempre con me) copriventola cromato. MI mancano ammo bitubo e portapacchi cromato.

ritornando al topic a me i frulli non mi piacciono in generale per la trasmissione auto per le plastiche insomma non mi dicono proprio niente:noncisiamo::noncisiamo:, unica cosa di bello il sottosella che ci va il casco e altre cosette

molto meglio la :vespone::vespone::vespone:

vesclaudio
29-01-12, 17:52
la personalizzazione e personale,se non ti piace non lo metti,ma non viene assolutamente pacchiana...anzi!

Beppepx150
29-01-12, 17:55
quelli che con la sinistra non sanno che fare e ce l'hanno sempre in bocca è stato già detto?

vesclaudio
29-01-12, 18:13
quelli che con la sinistra non sanno che fare e ce l'hanno sempre in bocca è stato già detto?

MODs?????? :testate::testate::testate: :orrore: :orrore:

Mod75
29-01-12, 20:06
Quoto. Il nasello cromato sul modello 2011, in particolare sul blu mediterraneo e il nero lucido, ci sta da dio secondo me. :ok:

vesclaudio
29-01-12, 21:17
provalo e vedrai.....eheheh! te ne innamori!

Marco01
30-01-12, 18:44
Ciao ragazzi mi avete convinto su officina tonazzo sta a 13€ quindi lo prendo se proprio non mi piace lo posso sempre rivendere,prendo quello per px prima serie,che è uguale a quello px2011 solo che ci sta un piccolo problema la targhetta e lo stemma piaggio bisogna prenderli a parte, mi sapete dire se sono queste cosi le ordino http://www.officinatonazzo.it/Adesivi-Targhette-TARGHETTA-PIAGGIO-SCUDETTO-E-VITE-VESPA-PX-PE-1a-SERIE.1.16.15.gp.1291.-1.uw.aspx
ciao :ciao:

vesclaudio
30-01-12, 19:04
bravo ottima scelta! eheheeheh! ti piacerà vedrai....
le targhette sono loro

Vesponauta
30-01-12, 19:54
:offtopics:

omarone
30-01-12, 21:51
Troppo facili :mrgreen:

vesclaudio
31-01-12, 15:22
ok vesponauta la chiudiamo qui per il fatto del PX!

peppe90vespista
31-01-12, 15:31
voglio dire una nota positiva per quanto riguarda gli scooter
che in citta' sono piu' comodi della vespa nn solo per l'assenza del cambio ma anche per l'ergonomia piu' comoda,cmq,al cuor nn si comanda,anche in mezzo al traffico piu' intenso nn rinuncerei mai al cambio della vespa

vesclaudio
31-01-12, 15:50
forse pensi che ci siano meno vibrazioni e siano piu alti vero???
per quanto riguarda il cambio e l'unica cosa che differenzia un motore vespa da uno di un frullatore e poi una voltra fatta l'abitudine ti viene spontaneo cambiare,e un movimento involontario,uno tic o spasmo del vespista! ahahaha

peppe90vespista
31-01-12, 16:31
forse pensi che ci siano meno vibrazioni e siano piu alti vero???
per quanto riguarda il cambio e l'unica cosa che differenzia un motore vespa da uno di un frullatore e poi una voltra fatta l'abitudine ti viene spontaneo cambiare,e un movimento involontario,uno tic o spasmo del vespista! ahahaha
si assolutamente,e' una cosa spontanea,si cambia marcia senza pensarci,e' come andare in bicicletta!!!nn si scorda mai:mrgreen:

vespolello
31-01-12, 16:38
IO quello che odio di piu' a parte il rumore che non e' ne' carne ne' pesce e' quando lo scooterista (e lavorando in un ufficio con centinaia di dipendenti a Roma ne conosco un bel po') ti dice "la mia moto", "sono venuto in moto", "vado in moto".... ma moto de che????? C'hai un pezzo de plastica e l'hai pagato pure troppo! Prima di passare alla Vespa avevo una moto sportiva e mi facevano inc.. e rispondevo "no, guarda, io ho la moto, non tu". Ora invece dico "senti, tu hai lo scooter, io ho la vespa, le moto lasciale stare!"

Scusate lo sfogo!

peppe90vespista
31-01-12, 17:16
IO quello che odio di piu' a parte il rumore che non e' ne' carne ne' pesce e' quando lo scooterista (e lavorando in un ufficio con centinaia di dipendenti a Roma ne conosco un bel po') ti dice "la mia moto", "sono venuto in moto", "vado in moto".... ma moto de che????? C'hai un pezzo de plastica e l'hai pagato pure troppo! Prima di passare alla Vespa avevo una moto sportiva e mi facevano inc.. e rispondevo "no, guarda, io ho la moto, non tu". Ora invece dico "senti, tu hai lo scooter, io ho la vespa, le moto lasciale stare!"

Scusate lo sfogo!
lo sfogo ci vuole,eccome!!!!dalle mie parti la maggior parte degli scooteristi sono dei cafoni che nn rispettano le regole,sai quante volte mi hanno tagliato la strada!?li odio per questo:ciao:

Case93
31-01-12, 17:37
forse pensi che ci siano meno vibrazioni e siano piu alti vero???
per quanto riguarda il cambio e l'unica cosa che differenzia un motore vespa da uno di un frullatore e poi una voltra fatta l'abitudine ti viene spontaneo cambiare,e un movimento involontario,uno tic o spasmo del vespista! ahahaha
Hai mai visto un motore Vespa e uno di uno scooter? in comune non hanno una cippa! al massimo,ma massimo massimo come forma,Lambretta e scooter....
Nel traffico cittadino il PX è ingombrante e scomodo in effetti....ma visto gli scooter che vanno ora non lo trovo un gran problema! posso capire se si dicono gi scooter piccoli tipo lo Zip,ma li scooteroni.....

vesclaudio
31-01-12, 17:43
non dico dal punto di vista estetico,ma sostanzialmente meccanico,insomma il frullatore ha pur sempre un albero,un gruppo termico o no??? e differente l'aspirazione lamellare/valvola rotante a appunto il cambio con le marce

GiPiRat
31-01-12, 18:01
non dico dal punto di vista estetico,ma sostanzialmente meccanico,insomma il frullatore ha pur sempre un albero,un gruppo termico o no??? e differente l'aspirazione lamellare/valvola rotante a appunto il cambio con le marce
Veramente è dal punto di vista meccanico che sono fondamentalmente diversi, anche perché sono una modifica del motore Lambretta, non certo della Vespa!

I più sono a 4 tempi e non 2T, hanno tutti la trasmissione a cinghia (che si deve cambiare periodicamente) e non a presa diretta come la Vespa, non hanno marce e frizione e funzionano sempre ad un livello di giri più alto, il freno motore non esiste. La vespa ha un motore di una semplicità estrema, che funziona per periodi indefiniti con pochissima usura e consumi ridotti, ed il progetto dei motori che vengono usati sulle PX odierne è di oltre 50 anni fa!

Il fatto è che albero e gruppo termico ce l'hanno TUTTI i motori a scoppio! :roll:

Ciao, Gino

vesclaudio
31-01-12, 18:04
quindi un motore di un frullo srebbe derivato lambretta??? per quali particolari???

Tin-Tin
31-01-12, 18:12
Ma che senso ha fare su di un forum di vespisti un sondaggio su chi "odia" lo scooter? la Vespa è uno scooter.

Case93
31-01-12, 18:16
Veramente è dal punto di vista meccanico che sono fondamentalmente diversi, anche perché sono una modifica del motore Lambretta, non certo della Vespa!

I più sono a 4 tempi e non 2T, hanno tutti la trasmissione a cinghia (che si deve cambiare periodicamente) e non a presa diretta come la Vespa, non hanno marce e frizione e funzionano sempre ad un livello di giri più alto, il freno motore non esiste. La vespa ha un motore di una semplicità estrema, che funziona per periodi indefiniti con pochissima usura e consumi ridotti, ed il progetto dei motori che vengono usati sulle PX odierne è di oltre 50 anni fa!

Il fatto è che albero e gruppo termico ce l'hanno TUTTI i motori a scoppio! :roll:

Ciao, Gino

Le frizione la hanno,non serve come nel nostro caso ma la hanno :mrgreen: e comunque esistono anche a 2T,il tuo discorso è comunque giustissimo ;-);-)


quindi un motore di un frullo srebbe derivato lambretta??? per quali particolari???
Come forma dei carter e componenti interni sono simili....non hanno il cambio ma un variatore sull'albero e una frizione sull'albero della trasmissione secondaria...basta vedere due foto e ti accorgi della similitudine.
Comunque grazie al cavolo che hanno sia le Vespe che gli scooter un gruppo termico e un albero....se è per questo anche un motore 2T Diesel di una nave portacontainer ha il gruppo termico e l'albero! ma il motore è mooooooooooooooooooooolto diverso :mrgreen:


Ma che senso ha fare su di un forum di vespisti un sondaggio su chi "odia" lo scooter? la Vespa è uno scooter.

Si intende gli scooter moderni senza cambio.

:ciao::ciao:

peppe90vespista
31-01-12, 18:37
Ma che senso ha fare su di un forum di vespisti un sondaggio su chi "odia" lo scooter? la Vespa è uno scooter.
per me ha un senso!e poi la vespa nn e' uno scooter e' un motociclo,la lambretta sia come telaio(a tubi)che motore e' molto piu' simile agli scooter

vesclaudio
31-01-12, 18:50
la vespa e un ciclomotore ma ideata come motocicletta

GiPiRat
31-01-12, 18:57
per me ha un senso!e poi la vespa nn e' uno scooter e' un motociclo,la lambretta sia come telaio(a tubi)che motore e' molto piu' simile agli scooter
Che la Lambretta sia l'antesignana degli scooter moderni, non ci piove, ma anche la Vespa è uno scooter, come lo è il Galletto della Guzzi e lo Scarabeo, cioé tutti quei motocicli che hanno una carenatura davanti a protezione delle gambe e intorno al motore.

La traduzione diretta dall'inglese di "motor scooter" è, letteralmente, "motoretta". ;-)

Ciao, Gino

Mod75
31-01-12, 18:58
Ma che senso ha fare su di un forum di vespisti un sondaggio su chi "odia" lo scooter? la Vespa è uno scooter.

Straquoto, infatti non per essere pignolo, ma scooterista è pure il vespista dato che la Vespa è lo scooter per eccellenza e scooter è un termine inglese. In inglese non si fa differenza tra scooterista-vespista ed altro tipo di scooterista. La differenza semmai sta nell'old school scooting (vespa e lambretta) e new school scooting (vespe automatiche etc..) ma sempre di scooting si tratta. Poi lo so che da fastidio non poco ai puristi ma ai raduni Vespa è pieno di automatiche. Al Vespa World Days a Londra (non esattamente un raduno di quartiere quindi) quest'anno ad esempio una LML Star non può entrare tassativamente (è scritto nel regolamento che mi sono letto tutto) benchè abbia le marce, il freno a pedale e sia fatta con gli stessi macchinari del PX M.Y., mentre le GTS sono più che benvenute in quanto Piaggio. Insomma quella della lotta tra vespe è una battaglia persa. Mi concentrerei invece più sull'avversione per gli scooteroni giapponesi.:boxing: :ok:

GiPiRat
31-01-12, 19:03
Le frizione la hanno,non serve come nel nostro caso ma la hanno :mrgreen: e comunque esistono anche a 2T,il tuo discorso è comunque giustissimo ;-);-)
Infatti, io ho scritto: "I più sono a 4 tempi e non 2T". ;-)

Per la frizione, ce l'aveva anche il mio vecchio ciclomotore Peugeot 104 (sistema "variomatic"), ma rimaneva sempre un monomarcia "accelera e cammina"! :Lol_5:


Come forma dei carter e componenti interni sono simili....non hanno il cambio ma un variatore sull'albero e una frizione sull'albero della trasmissione secondaria...basta vedere due foto e ti accorgi della similitudine.
Comunque grazie al cavolo che hanno sia le Vespe che gli scooter un gruppo termico e un albero....se è per questo anche un motore 2T Diesel di una nave portacontainer ha il gruppo termico e l'albero! ma il motore è mooooooooooooooooooooolto diverso :mrgreen:
:ok:

Ciao, Gino

GiPiRat
31-01-12, 19:16
. . . Poi lo so che da fastidio non poco ai puristi ma ai raduni Vespa è pieno di automatiche. Al Vespa World Days a Londra (non esattamente un raduno di quartiere quindi) quest'anno ad esempio una LML Star non può entrare tassativamente (è scritto nel regolamento che mi sono letto tutto) benchè abbia le marce, il freno a pedale e sia fatta con gli stessi macchinari del PX M.Y., mentre le GTS sono più che benvenute in quanto Piaggio. Insomma quella della lotta tra vespe è una battaglia persa. Mi concentrerei invece più sull'avversione per gli scooteroni giapponesi.:boxing: :ok:
Premetto che, se non cercano di vendermeli, i moderni "frullatori" (è il termine che più gli si attanaglia! :Lol_5: ) non mi fanno né caldo né freddo.

Comunque, i raduni che organizzava il mio vespa club erano tassativamente per soli scooter a marce (Lambrette, Iso, e quant'altro inclusi), mentre il Vespa World Days è organizzato dalla Piaggio, quindi è naturale che possano partecipare le GTS, a quelli fa rabbia che ci siano ancora più vespe a marce che frullatori a parteciparvi! :Lol_5: :rabbia: :Lol_5: Anzi, se non è cambiato, il regolamento prevedeva che potevano partecipare TUTTI i veicoli Piaggio, quindi anche un'Ape o un Porter, se a qualcuno gira! :azz:

Ciao, Gino

Mod75
31-01-12, 19:30
Premetto che, se non cercano di vendermeli, i moderni "frullatori" (è il termine che più gli si attanaglia! :Lol_5: ) non mi fanno né caldo né freddo.

Comunque, i raduni che organizzava il mio vespa club erano tassativamente per soli scooter a marce (Lambrette, Iso, e quant'altro inclusi), mentre il Vespa World Days è organizzato dalla Piaggio, quindi è naturale che possano partecipare le GTS, a quelli fa rabbia che ci siano ancora più vespe a marce che frullatori a parteciparvi! :Lol_5: :rabbia: :Lol_5: Anzi, se non è cambiato, il regolamento prevedeva che potevano partecipare TUTTI i veicoli Piaggio, quindi anche un'Ape o un Porter, se a qualcuno gira! :azz:

Ciao, Gino

Azzo allora è vera sta cosa che possono partecipare tutti i mezzi Piaggio! L'avevo letto ma credevo fosse scontato che per mezzi Piaggio si sott'intendesse Vespa Piaggio! :testate: Allora non ci vado! Già è una cosa superburocratica che mi ha fatto passare la voglia solo a leggerla... ma poi perchè non l'hanno chiamato Piaggio World Days allora?! Passino le Vespe automatiche ma che senso ha chiamarlo Vespa World Days e andarci con un Beverly?! Mi sembra una follia... Comunque approvo l'idea di uno scooter club old school solo per mezzi a marce. E' una figata. In UK molti club fanno presente agli iscritti che tendenza abbia il club in modo da scoraggiare chi non rientra nei paramentri ma senza vietarlo esplicitamente. Molto meglio che far finta di niente e poi avvertire disagio nei raduni perchè non si è "allineati".

vesclaudio
31-01-12, 19:34
anche se questo ragionamento e giusto,pero secondo me state discriminanado chi partecipa a un raduno con una "cosa" che non si chiama Vespa

GiPiRat
31-01-12, 19:39
anche se questo ragionamento e giusto,pero secondo me state discriminanado chi partecipa a un raduno con una "cosa" che non si chiama Vespa
Ti sbagli, la "Cosa", in realtà, si chiama "Vespa Cosa" (è il vero nome commerciale) e, per me, può partecipare a tutti i raduni di Vespa A MARCE che ci siano! :Lol_5: ;-)

Ciao, Gino

Tin-Tin
31-01-12, 19:40
e poi la vespa nn e' uno scooter e' un motociclo
Un motociclo è un mezzo a due ruote con una cilindrata superiore a 50, anche una moto è un motociclo, poi esistono gli scooter, le moto da cross, le enduro eccetera. Quelli che girano oggi derivano dalla Vespa, è una sciocchezza dire di odiare lo scooter come concetto teorico. Molto più senso ha discutere su perchè gli scooter quarant'anni li facevano meglio.

Vesponauta
31-01-12, 19:59
Nel traffico cittadino il PX è ingombrante e scomodo in effetti....

Sono pronto a smentirti... :Lol_5:

vesclaudio
31-01-12, 21:00
no gino,non intendevo la Vespa Cosa,ma cosa inteso come oggetto,ovvero come frullatore!che per me non ha ne spirito ne anima,ne sentimenti,cosa che invece la vespa ci regala ogni giorno!

peppe90vespista
31-01-12, 21:04
ragazzi,a questo punto mi e' venuto il dubbio,si chiama piaggio cosa o vespa cosa?e' una vespa?o e' un altro modello della piaggio?

GiPiRat
31-01-12, 21:04
no gino,non intendevo la Vespa Cosa,ma cosa inteso come oggetto,ovvero come frullatore!che per me non ha ne spirito ne anima,ne sentimenti,cosa che invece la vespa ci regala ogni giorno!
Vedo, ma io non discrimino un veicolo per il suo nome (infatti accetto più che volentieri TUTTI gli scooter a marce! :mrgreen: ), ma per quello che realmente è: un frullatore! :Lol_5: :risata:

Ciao, Gino

vesclaudio
31-01-12, 21:20
Nel novembre 1997, la Piaggio presentò la Cosa, forse pensando che l' era della Vespa fosse finita e occorresse qualcosa di nuovo per rianimare il mercato di quegli anni.

In realtà se le vendite erano in calo uno dei motivi era quello che tutti conservavano e adoperavano lucide come appena prodotte le vecchie Vespe 50, nelle varie versioni, spesso personalizzate da ET3, a causa delle nuove imposizioni del nostro codice stradale.

Venne così prodotta e commercializzata la "Cosa", ma fu un grande insuccesso, non solo per l' abbondare discutibile delle parti squadrate in plastica (in fondo il motore era quasi identico a quello delle PX), ma proprio perchè anche gli stessi media ne annunciarono la nascita lasciando trasparire un senso di delusione temendo l' abbandono definitivo della mitica Vespa. Così, dopo solo 3 anni, la produzione terminò.

Venne prodotta in tre diverse motorizzazioni:

125, 150 e 200 cc.

Queste le caratteristiche principali:

Motore monocilindrico orizzontale a due tempi,

Cilindrata 125 - 150 - 200 cc,

Accensione elettronica,

Cambio a 4 Marce,

Lubrificazione con miscela al 6% (miscelatore automatico)

Velocità massima: 125cc: 92, 150cc: 95, 200cc; 99 Kmh



Ne furono prodotte due versioni, la prima nel 1987 e una successiva (con ripartitore di frenata)

A parte tutto ebbe un grande insuccesso!

peppe90vespista
31-01-12, 21:37
Nel novembre 1997, la Piaggio presentò la Cosa, forse pensando che l' era della Vespa fosse finita e occorresse qualcosa di nuovo per rianimare il mercato di quegli anni.

In realtà se le vendite erano in calo uno dei motivi era quello che tutti conservavano e adoperavano lucide come appena prodotte le vecchie Vespe 50, nelle varie versioni, spesso personalizzate da ET3, a causa delle nuove imposizioni del nostro codice stradale.

Venne così prodotta e commercializzata la "Cosa", ma fu un grande insuccesso, non solo per l' abbondare discutibile delle parti squadrate in plastica (in fondo il motore era quasi identico a quello delle PX), ma proprio perchè anche gli stessi media ne annunciarono la nascita lasciando trasparire un senso di delusione temendo l' abbandono definitivo della mitica Vespa. Così, dopo solo 3 anni, la produzione terminò.

Venne prodotta in tre diverse motorizzazioni:

125, 150 e 200 cc.

Queste le caratteristiche principali:

Motore monocilindrico orizzontale a due tempi,

Cilindrata 125 - 150 - 200 cc,

Accensione elettronica,

Cambio a 4 Marce,

Lubrificazione con miscela al 6% (miscelatore automatico)

Velocità massima: 125cc: 92, 150cc: 95, 200cc; 99 Kmh



Ne furono prodotte due versioni, la prima nel 1987 e una successiva (con ripartitore di frenata)

A parte tutto ebbe un grande insuccesso!
scusami claudio,ma la miscela era al 6%?e' troppa

TinePx
31-01-12, 22:06
Come altri hanno scritto, non capisco l'uso della parola "odio" per parlare degli scooter.
Io sono partito con un Garelli Gulp a marce che era del mi' babbo, mi sono divertito come uno scemo per 2 anni, quando poi ho dovuto lasciarlo in garage per beghe di non poco conto e sono passato ad un NRG mc2. Una bomba. Bella tenuta di strada, ottimo in piega e agilissimo nel traffico (secondo me). Abituato com'ero al mio Garellino è stato come passare da una fiat ad una porsche. Di problemi di manutenzione non ne ho mai avuti, sia da un punto di vista di guasti sia come facilità di manutenzione. Per quello che riguarda poi chi li guida, non credo sia un problema di mezzo ma di pilota. Se uno è un cretino lo è indipendentemente dal fatto di guidare un NRG, un PX o una farobasso.
Che poi tra gli scooter e la Vespa la differenza sia abissale è palese, ma non credo sia giusto estremizzare in questo modo.
Ho ancora tutti e tre i "due ruote" che ho guidato e li amo tutti e tre, ognuno a modo suo e per quello che ha saputo darmi alla guida. Ci sono affezionatissimo e credo che non riuscirò mai a liberare il garage. E' come con i genitori, non puoi dire che vuoi più bene al babbo o alla mamma. Vuoi bene a tutti e due. E basta.

peppe90vespista
31-01-12, 22:08
Come altri hanno scritto, non capisco l'uso della parola "odio" per parlare degli scooter.
Io sono partito con un Garelli Gulp a marce che era del mi' babbo, mi sono divertito come uno scemo per 2 anni, quando poi ho dovuto lasciarlo in garage per beghe di non poco conto e sono passato ad un NRG mc2. Una bomba. Bella tenuta di strada, ottimo in piega e agilissimo nel traffico (secondo me). Abituato com'ero al mio Garellino è stato come passare da una fiat ad una porsche. Di problemi di manutenzione non ne ho mai avuti, sia da un punto di vista di guasti sia come facilità di manutenzione. Per quello che riguarda poi chi li guida, non credo sia un problema di mezzo ma di pilota. Se uno è un cretino lo è indipendentemente dal fatto di guidare un NRG, un PX o una farobasso.
Che poi tra gli scooter e la Vespa la differenza sia abissale è palese, ma non credo sia giusto estremizzare in questo modo.
Ho ancora tutti e tre i "due ruote" che ho guidato e li amo tutti e tre, ognuno a modo suo e per quello che ha saputo darmi alla guida. Ci sono affezionatissimo e credo che non riuscirò mai a liberare il garage. E' come con i genitori, non puoi dire che vuoi più bene al babbo o alla mamma. Vuoi bene a tutti e due. E basta.
infatti io nn li odio,odio quelli che stanno sopra agli scooter,che almeno dove sto io si sentono i padroni della strada,mi danno fastidio principalmente per questo

TinePx
31-01-12, 22:12
Sarò ripetitivo, ma per me non è quello che guidi, ma quello che fai alla guida. Il mezzo è relativo. Da me è pieno di 14enni che si fanno comprare a 5000€ la vespetta 50 da papi tutta restaurata perchè è di moda e ci devono andare a fare i girettini e fare i finti mod. Allora dovrei iniziare ad odiare la vespa perchè ritengo che l'ignoranza (per non dire peggio) di questi ragazzetti è infinita?!

peppe90vespista
31-01-12, 22:16
Sarò ripetitivo, ma per me non è quello che guidi, ma quello che fai alla guida. Il mezzo è relativo. Da me è pieno di 14enni che si fanno comprare a 5000€ la vespetta 50 da papi tutta restaurata perchè è di moda e ci devono andare a fare i girettini e fare i finti mod. Allora dovrei iniziare ad odiare la vespa perchè ritengo che l'ignoranza (per non dire peggio) di questi ragazzetti è infinita?!
carissimo tinepx,ho qualche amico scooterista,quando li vedo li sfotto per scherzo,cmq nn mi piacciono e basta,nn riesco a farmeli piacere,pero' nn dico schifo,mi tengo il commento per me,mi sono preso la vespa perche' sin da piccolo nella mia famiglia,mio padre i miei nonni,andavano tutti in vespa,mio padre ne ha 2,nn ho mai avuto gli scooter ho iniziato col px,e' una cosa genetica

peppe90vespista
31-01-12, 22:18
la prima volta che ho usato la vespa avevo 15 anni,ho preso la 50 special di mio padre,senza sapere come si usava,ho messo in moto e sapevo usarla come se gia' la usavo da anni,nn lo fatta spegnere ho fatto il giro del palazzo,lo posata e per i miei 16 anni i miei mi comprarono il px

Case93
01-02-12, 11:22
Sono pronto a smentirti... :Lol_5:

Non ho dubbi,anche io diciamo che me la cavicchio come guida nel traffico...ma uno Zip è onestamente più scattante e facile da guidare :ok:

La battagli Vespa-scooter è un bel po stupida per me....gli scooter sono figli di cosa è diventata la città Italiana e di come sono diventati gli italiani....ai raduni vedere le frullovespe accanto alle faro basso mi fa tristezza e mi domando sempre come un frullista pensi di infilarsi in un raduno in cui c'entra poco....sono mezzi d'epoca che ci spieghi!
Gli scooterini sono capibili....gli scooteroni sono a mio avviso senza senso....sono goffi,ingombranti,costosi....mi prendo una Monster a questo punto....
Noi Vespisti siamo comunque poco obiettivi...contate i difetti della Vespa....sono decine! eppure ci piace uguale....se ai frullisti piace il loro mezzo amen....
Il mondo è bello perchè è vario.

:ciao:

IlVespista84
01-02-12, 13:15
Quali sono secondo te i difetti più gravi della vespa?

Case93
01-02-12, 13:22
Quali sono secondo te i difetti più gravi della vespa?

Non frena,non cammina,motore spostato,baricentro che non si sà dove sia,come provi a piegare strusci qualcosa,come trovi un po di ghiaia voli in terra,poco agile e qualcosa mi sfugge al sicuro
Pregi:linea,marce,motore che non muore mai,e i difetti di sopra che per noi Vespisti sono pregi.
La Vespa è come una donna...va amata anche per i difetti...speriamo non finisca come con l'ultima donna però :sbonk::sbonk::azz:

IlVespista84
01-02-12, 13:26
Sul "non cammina" sono d'accordo se la si lascia originale, ma con le dovute modifiche almeno la mia tira che è un piacere :mrgreen:

Case93
01-02-12, 13:31
Sul "non cammina" sono d'accordo se la si lascia originale, ma con le dovute modifiche almeno la mia tira che è un piacere :mrgreen:

Ma anche la mia,115 non è male :mrgreen: ma comunque dico da originale...e anche truccata non è sicuramente come la maggior parte delle moto di eguale cilindrata.
Il bello della Vespa è che puoi metterci mano facilmente da solo....Poi è più un fatto sentimentale....e poi spesso le cose piacciono senza un perché,piacciono e via!

vesclaudio
01-02-12, 14:55
non sono esperto sulla cosa,non sapevo nemmeno esistesse perche non la vedo una vespa,ho preso l'articolo su internet e l'ho postato per rispondere alla tua domanda.
comunque la vespa,per tutti i difetti che potrebbe avere,o ha,per me e unica e sola te ne affezioni peggio di un cane

peppe90vespista
01-02-12, 21:55
Non frena,non cammina,motore spostato,baricentro che non si sà dove sia,come provi a piegare strusci qualcosa,come trovi un po di ghiaia voli in terra,poco agile e qualcosa mi sfugge al sicuro
Pregi:linea,marce,motore che non muore mai,e i difetti di sopra che per noi Vespisti sono pregi.
La Vespa è come una donna...va amata anche per i difetti...speriamo non finisca come con l'ultima donna però :sbonk::sbonk::azz:
tutti dicono che la vespa e' sblilanciata da un lato,nn e' vero,si nota questo difetto solo da fermo,quando si e' in movimento nn noto nessun sbilanciamento,anche alle andature a passo d'uomo con i piedi sopra la pedana.
io sono uscito qualche giorno fa' con il diluvio e fortissime raffiche di vento,e sinceramente nn ero mai uscito con la pioggia,perche' molti miei amici mi avevano detto che era pericolosissimo uscire con la vespa con la strada bagnata e mi ripetevano che potevo cadere!!!!!
invece devo dire che si e' comportata egregiamente,con la pioggia che arrivava a 5 cm di altezza dal fondo stradale e il vento assurdo,nn sono caduto,la vespa ha affrontato le curve in modo eccelso,in alcuni tratti di strada particolarmente pericolosi sembrava un aliscafo,con l'acqua delle pozzangere che sbatteva nel parafango senza scomporsi piu' di tanto sono arrivato al lavoro,a destinazione sano e salvo

Vesponauta
01-02-12, 23:21
E' decisamente più pericoloso andare appena inizia a piovere piuttosto che quando piove a dirotto, perchè nel primo caso l'asfalto è viscido (saponoso) a causa della sporcizia che si mescola con l'acqua, mentre nel secondo la strada è stata già "lavata"... ;-)

peppe90vespista
01-02-12, 23:37
E' decisamente più pericoloso andare appena inizia a piovere piuttosto che quando piove a dirotto, perchè nel primo caso l'asfalto è viscido (saponoso) a causa della sporcizia che si mescola con l'acqua, mentre nel secondo la strada è stata già "lavata"... ;-)
siiii hai ragione,mio zio di trieste me lo dice sempre!!!!!lui e' alfista

Case93
02-02-12, 12:08
tutti dicono che la vespa e' sblilanciata da un lato,nn e' vero,si nota questo difetto solo da fermo,quando si e' in movimento nn noto nessun sbilanciamento,anche alle andature a passo d'uomo con i piedi sopra la pedana.
io sono uscito qualche giorno fa' con il diluvio e fortissime raffiche di vento,e sinceramente nn ero mai uscito con la pioggia,perche' molti miei amici mi avevano detto che era pericolosissimo uscire con la vespa con la strada bagnata e mi ripetevano che potevo cadere!!!!!
invece devo dire che si e' comportata egregiamente,con la pioggia che arrivava a 5 cm di altezza dal fondo stradale e il vento assurdo,nn sono caduto,la vespa ha affrontato le curve in modo eccelso,in alcuni tratti di strada particolarmente pericolosi sembrava un aliscafo,con l'acqua delle pozzangere che sbatteva nel parafango senza scomporsi piu' di tanto sono arrivato al lavoro,a destinazione sano e salvo
Casualmente però la Vespa va via sempre dalla parte del motore....finché si guida tranquilli non lo senti....ma quando inizi a fare un po di guida sportiva o senti eccome!

peppe90vespista
02-02-12, 13:30
Casualmente però la Vespa va via sempre dalla parte del motore....finché si guida tranquilli non lo senti....ma quando inizi a fare un po di guida sportiva o senti eccome!
nn voglio contraddirti sergente hartmann,ma questa estate salendo sull'etna ho affrontato una guida abbastanza sportive,le curve le prendevo come le moto,piegandomi,e nn accusavo minimamente nessun fastidio di sbilanciamento

vesclaudio
02-02-12, 15:22
neanche io ho avvertito questo difetto,mai e confermo che la strada appena piovuto e come se camminassi sull'olio!

Case93
02-02-12, 16:48
nn voglio contraddirti sergente hartmann,ma questa estate salendo sull'etna ho affrontato una guida abbastanza sportive,le curve le prendevo come le moto,piegandomi,e nn accusavo minimamente nessun fastidio di sbilanciamento

Sul PX si avverte molto fidati,almeno io lo avverto venendo da 5 anni in cui sono andato in giro con uno Zip.... la Special essendo più piccoletta magari scoda meno...guida sportiva con la Special non ne ho mai fatta avendo solo guidata quella di conoscenti...
La guida è comunque molto soggettiva :ok:

vesclaudio
02-02-12, 17:39
bravo,dipende da chi e come guida!