Visualizza Versione Completa : crocera px125e
:D Buon giorno a tutti, è da quando ho ritrovato il mio px che seguo nell'ombra i vostri consigli sempre utili, ma ora sono arrivato ad un muro che non riesco a scavalcare senza un aiuto specifico....Ho smontato il cambio per sostituzione crocera e sono andato ad ordinarla dal mio meccanico di fiducia.Quando è arrivata la crocera nuova, mi è stato chiesto lo stato dello spessore che "doveva trovarsi tra la crocera e l'asse sul quale è avvitata la stessa.Panicoooooooooo :boh: Io sono sicuro al 100% che li non c'era nulla.Il problema è che il motore era già stato aperto per una prima revisione.Risultato:quello spessore è fondamentale?(sembra stupida come domanda ma se la vespa andava prima che io la aprissi....) e se si, qualcuno sa dirmi dimensioni,spessore e tutti i dati per riprodurlo?.Poi leggendo sui vari forum ho notato che tutti dicono che la crocera deve essere montata con un verso specifico...La crocera nuova non ha nessun tipo di segno,rilievo o altro che possa darmi delle indicazioni specifiche...è speculare perfettamente.Scusate questo topic lunghissimo e vi ringrazio per l'aiuto :ciao:
Ciao e benvenuto a bordo, innanzi tutto. Ma la crociera, te l'hanno data? Se ce l'hai smontata, portala dal meccanico e potrai confrontarla con la nuova per verificare se è la crociera giusta, quella che è arrivata. Poi, ricorda: quando fai questo tipo di domande, è sempre bene accompagnare il post con qualche foto.
Ti ringrazio per la risposta celere, la crocera è identica a quella vecchia ma non ha nessun particolare che indichi il verso del montaggio perchè come ho detto si può capovolgere, ruotare o quant'altro che è praticamente indifferente.Per le foto mi attivo quando arrivo a casa dopo il lavoro.Grazie ancora :ciao:
highlander
04-12-07, 15:01
non sono il più adatto a risponderti, non ho mai rimontato un motore, ma voglio cmq raccontarti la mia esperienza
punto primo:
esistono 2 tipi di crocere per px, una è completamente rettangolare, praticamente sembra come se due parallelepipedi fossero stati "incastrati" uno sull'altro, l'altro invece ha delle "lavorazioni" sui braccetti che la fanno sembrare ricurva
ora in base alla mia pochissima esperienza ti posso dire che il primo tipo (quella perfettamente squadrata) va sui px pre-arcobaleno, la 2° (quella lavorata) sull'arcobaleno
punto secondo lo spessorino:
sul mio motore ho trovato una rondellina che faceva da spessore tra la crociera e l'alberino, ma, a mia memoria, è la prima volta che la trovo su un cambio, e ti dirò di più una persona espertissima (uncato-racing) non sapeva neanche dell'esistenza di questa rondella, questo perchè sicuramente luio non l'ha mai trovata su alcun motore, in più un'altra persona espertissima (Senatore) asserisce che, a suo parere, su questo mio motore non ci doveva essere la rondella, e che a suo dire si tratta di una modifica successiva
ora, io ti posso solamente dire che rimonterò il motore esattamente come l'ho trovato, quindi con la rondella e la crociera "lavorata" mio motore (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=5126)
n.b. se qualkuno trova delle inesatezze in quanto ho scritto lo prego di farlo notare subito, questo per evitare di far fare errori al nostro amico cimuttone :D
eccoti il verso di montaggio della crocera. Devi inserirla come nella foto (in questo caso) ruotarla in senso antiorario
Non pensavo di trovare persone così disponibili e veloci nelle risposte....GRANDI E BASTA!!!.La mia crocera è quella di primo tipo, e come hai detto tu, opto per rimontare tutto come ho trovato prima dell'operazione di restauro del motore(anche perchè sono sicuro che questo motore girava così come l'ho trovato.Grande vesparesources grandi tutti......
Grande vesparesources
Se no che Vespa...RISORSE saremmo?! ;-) :mavieni: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao:
Benvenuto a bordo cimuttone. Buona permanenza! ;-)
lieto di esserti stato d'aiuto
VISTO CHE SIETE COSì GENTILI, VOGLIO APROFITTARE DI VOI.... :Lol_5:
DEVO CAMBIARE IL SILENTBLOCK DEL PERNO POSTERIORE DEL MOTORE, PERCHE' E' DEVASTATO,NESSUNO DI VOI HA PROVATO L'EBREZZA?QUALCHE CONSIGLIO PER LO SMONTAGGIO ED IL RIMONTAGGIO?
Benvenuto a bordo cimuttone!!
Solo una cortesia però: se puoi evitare di scrivere maiuscolo perche in questo sito scrivere maiuscolo equivale ad urlare!!!!!! :mrgreen:
:ciao: :ciao:
Cimuttone benvenuto :D
I silent block, per i carter 200 sono abbastanza semplici da sostituire, per i carter 125/125 è un delirio eseguire il lavoro da sè. Eliminare il vecchio distruggendolo è semplice, per mettere il nuovo è necessaria una pressa, disponibile generalmente solo presso le officine rettifica. So di qualcuno che si era autocostruito una specie di tubo e aveva eseguito la sostituzione home-made, ma io lascerei stare e mi rivolgerei ad un'officina attrezzata.
Qualcuno, sui 125/150, ci è riuscito anche impiegando fascette da idraulica, ma sconsiglierei di cimentarsi in tale impresa.
Benvenuto Cimuttone!!
Benvenuto cimuttone!
....
Solo una cortesia però: se puoi evitare di scrivere maiuscolo perche in questo sito scrivere maiuscolo equivale ad urlare!..........
piccola precisazione: in internet in generale e NON solo in questo sito.. ;-)
highlander
04-12-07, 21:53
cimuttone vuole cambiare solo il silent-block posteriore, cioè quello dove va l'attacco dell'ammo, giusto???
io non l'ho mai cambiato, ma credo sia più facile, secondo me non c'è neanche bisogno del tubo nel quale farlo sfilare
:oops: chiedo scusa per l'ignoranza sulle maiuscole e minuscole nei forum ed in generale,ma oltre che al lavoro non ho molte occasioni di entrare in discussioni via internet.Il silentblock in questione è quello non dell'ammortizzatore ma del blocco motore.E' completamente scentrato, e per ora l'unica idea per la sostituzione è quella di frantumarlo per liberare il canotto.Una pressa la trovo anche in officina da me,il problema era quello di capire come lavorare sul silentblock nuovo.Scusate ancora e grazie :oops:
highlander
04-12-07, 22:10
se è il silento block anteriore cambia tutto, segui i consigli che ti hanno già scritto, rivolgiti a persone competenti o lascia perdere
ora in base alla mia pochissima esperienza ti posso dire che il primo tipo (quella perfettamente squadrata) va sui px pre-arcobaleno, la 2° (quella lavorata) sull'arcobaleno
Francè come al solito fai confusione!! :mrgreen: :mrgreen:
Quella piatta va sugli arcobaleno, mentre quella più lavorata va su tutte le vespe pre arcobaleno ;-) :ciao:
highlander
04-12-07, 22:30
ora in base alla mia pochissima esperienza ti posso dire che il primo tipo (quella perfettamente squadrata) va sui px pre-arcobaleno, la 2° (quella lavorata) sull'arcobaleno
Francè come al solito fai confusione!! :mrgreen: :mrgreen:
Quella piatta va sugli arcobaleno, mentre quella più lavorata va su tutte le Vespe pre arcobaleno ;-) :ciao:
grazie Gaetà, adesso grazie a te so che sul mio motore arcobaleno era montata una crocera pre-arcobaleno, ma sopratutto che, in un centro piaggio controllando sul manuale dei pezzi, mi hanno venduto una crocera pre-arcobaleno spacciandola per arcobaleno
che faccio la monto lo stesso???
Si...soprattutto se il motore che hai aperto non era mai stato aperto. Perchè non è la prima volta che mi è capitato di sentire di un motore arcobaleno con una crocera pre-arcobaleno. Sarà stato un periodo di transizione.
Comunque per levarti ogni dubbio, monta tutto e controlla se ingranaggi e crocera lavorano bene. :ciao: :ciao:
:doh: :doh: :doh: addì 21/12/2007,
dopo innumerevoli tentativi (tutti falliti...) ed incurante dei consigli dei più esperti (la testardaggine è una brutta bestia...), capitolavo e mi arrendevo incondizionatamente davanti all'evidente superiorità del silent block del blocco motore.Tentato con barra filettata e rondelle, con pressa e dopo aver fatto perdere il paradiso ad almeno 3 generazioni della mia famiglia, ho deciso di portare il carter da un meccanico a farmi cambiare il pezzo "costi quel che costi". :rabbia: :rabbia: Credetemi avevate tutti ragione è una battaglia persa, serve l'atrezzo suo specifico o non ci sono santi.Comunque le specifiche con il disegno e tutte le quote di costruzione dell'atrezzatura per il cambio silentblock il meccanico me le ha fatte vedere molto di sfuggita su un manuale d'officina originale piaggio.Se qualcuno è in possesso di tale manuale penso farebbe cosa gradita a molti metterlo on line.Ringraziandovi ancora per tutto l'aiuto Auguro a tutti voi e ai vostri cari un Buon 2008.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.