PDA

Visualizza Versione Completa : Sollevatore vespa autocostruito



max67
21-01-12, 21:30
Devo iniziare a restaurare la mia prima vespa , e guardandomi un po' in giro ho visto che per lavorare comodamente servirebbe un sollevatore per la vespa che la porti all'altezza piu' comoda, oltre a molti altri atrezzi. In giro anche nel forum ho trovato alcune realizzazioni, io ho preso un po' di spunti da tutti e sono arrivato a questo risultato spendendo relativamente poco , utilizzando un cric idraulico che si trova facilmente su ebay o ai vari brico center a 20/30 euro., e un po' di kg di profili di ferro.
Spero vi possa interessare come spunto , per me, oggi l'ho testato , funziona veramente bene , raggiunge un altezza di 120 cm , devo ancora rifinire qualche particolare del supporto che va sotto alla pedana e due barre di stabilizzazione ( anche se oggi ho visto non servirebbero ) poi vi posto le foto anche di quando lo finisco, nel frattempo sono arrivato qui.

:banana:

Ciao Massimo

Echospro
21-01-12, 21:43
:bravo: bel lavoro!!! :ok:
Appena finito posta qualche foto con sopra una vespa per vedere come si comporta.


:ciao: Gg

vespazza
21-01-12, 21:43
Bravo, come hai detto le barre di stabilizzazione essendo la struttura stretta per non rischiare danni. :ok:

Black Baron
21-01-12, 22:42
ottima realizzazione :ok: , aspettiamo di vederlo con una vespa sopra :ciao:

senatore
21-01-12, 23:00
Indubbiamente hai fatto un buon lavoro, ma se non allarghi la base, rischi grosso.

vesparolo
21-01-12, 23:12
Somiglia molto all'alza Vespa che vendono nei mercatini...sostituisci
le quattro ruote con delle ruote più larghe così ci guadagni in stabilità.

vespen
22-01-12, 08:26
Complimenti, per la realizzazione,bello.:bravo:
Ma stabilizza il tutto prima di provare.
:ciao::ciao:

nicotronico
22-01-12, 09:15
bello mi piace più di quello che ho realizzato io ,posta anche le misure e il disegno :applauso:

soldo95
22-01-12, 13:30
bello!!! veramente ben fatto...allargherei come detto anche dagli altri, la base, comunque ben fatto!! misure e disegno grazieeee :mrgreen: :mrgreen:

teach67
22-01-12, 13:35
:ok::ok::ok::ok:

bella realizzazione. bravo


:ciao::ciao::ciao:

max67
22-01-12, 17:29
Gli stabilizzatori sono prevesti sin dall'inizio li sto ultimando in questi giorni poiche' mi mancavano i " piedi regolabili in gomma " che ho acquistato ieri le barre saranno lunghe un metro ( anche troppo ) li vedete in foto e andranno avvitati perpendicolarmente di testa naturalmente , sto ultimando anche il supporto girevole a 360 gradi che andra' sotto la pedana ( devo fare alcune modifiche, il sollevatore e' lungo 120 cm e largo volutamente solamente 24 cm, una volta tolti gli stabilizzatori che potranno essere velocemente svitati e avvitati lo infilo sotto uno scafale e occupa poco spazio.
Oggi mi sono dato alla verniciatura, domani se riesco modifico il supporto e poi vi faccio le foto con vespa sopra.

Qarlo
22-01-12, 17:59
Spettacolo! Bravo davvero!

cazzitte
24-01-12, 13:47
hai fatto per caso qualche disegno tecnico per riprodurlo?
spero di si così mi metto anche io all'opera.
i miei ginocchi incominciano a sentire i primi acciacchi di vecchiaia

VespaSyd
24-01-12, 18:45
Ciao anche io sarei interessato alle misure....è da tanto che pensavo di farmene uno simile
Grazie

max67
24-01-12, 22:18
Rieccomi, ho praticamente finito, mancano alcuni dettagli nel supporto , devo verniciarlo mettere della gomma di protezione nei punti di contatto con il telaio della vespa, finire l'atacco del tampone in gomma, in ogni caso si e' sollevata alla grande a piu' di 110 cm da terra , sono molto sodisfatto, e' veramente molto stabile , e come vedete nelle foto avendo montato un solo stabilizzatore , anche se ne ho previsti due, direi che uno e' assolutamente sufficente, ma forse montato dall'altro lato rispetto a come si vede ora e' meno d'impiccio quando si posiziona la vespa.
L'alzata e' molto efficace senza problemi anche con mio figlio sopra e rimane estremamente stabile e bilanciata.
Una volta alzata puo' ruotare di 360 gradi , e' incernierata su un perno M20 e bloccabile dal pomolo che si vede in foto.
Le dimensioni vi prometto che ve le metto , anche se l'ho disegnato su carta appena posso le posto.
Ho fatto un video che vado a caricare su youtube, vi posto il link in seguito.
Nel frattempo ciao a tutti.

danicross
24-01-12, 22:21
complimenti bel lavoro ;)

Echospro
24-01-12, 22:28
Ma hai usato il figlio come cavia???? :risata::risata::risata:

Comunque bellissimo lavoro.
Complimenti :ok:


:ciao: Gg

Giuseppe77
24-01-12, 22:40
Ottimo!!!!!:ok:

max67
24-01-12, 22:43
Si ma solamente dopo varie prove compreso io sopra e senza che mia moglie vedesse nulla, quando mi ha detto vado a chiamare la mamma che gli facciamo vedere l'ho subito fatto atterrare.

max67
24-01-12, 23:41
Se volete qui trovate un video del sollevatore in azione.

video sollevatore vespa.AVI - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ifB9vmVGmoo&context=C31cb9d9ADOEgsToPDskJdUmmeNfc4azvXxq924vXm )

Ciao Massimo

VespaSyd
25-01-12, 08:35
Complimenti bellissimo lavoro!!!!

orcad83
25-01-12, 08:56
Veramente bello!!! Volevo sapere se è possibile avere le misure della parte superiore che va sotto la pedana, compatibile con tutte le vespe?

max67
25-01-12, 10:31
Quando posso , postero' uno schizzo con le quote, in ogni caso il mio supporto pedana e' fatto su misura per il telaio small, io non possego altre vespe e quindi non ho la possibilita' di verificare altro , ma sicuramente si puo' fare qualcosa di universale o il solo supporto specifico per qualsiasi tipo di moto.

mr-bongo
25-01-12, 11:21
Complimenti hai fatto un gran bel lavoro :bravo::bravo::bravo::bravo: ...

vesparolo
25-01-12, 22:20
Ho capito, vedendo la larghezza del tuo garage, perchè lo hai
fatto più stretto e con le barre stabilizzatrici applicabili...come
dire, quando necessità impone...bravo, molto bravo...:ok::applauso:

Black Baron
25-01-12, 22:24
ottimo lavoro, sempre i figli devono sollevare le vespe dei genitori :ciao:

max67
26-01-12, 00:07
Volevo farvi notare che il sollevatore e' stretto volutamente e soprattutto per un motivo ben preciso, deve infilarsi sotto alla vespa tra cavaletto e ruota , quindi lo spazio e' quello che e' , farlo piu' largo implicherebbe infilarlo sotto senza essere con il cavaletto abassato e diventa scomodo e bisogna essere in due altrimenti risci che ti cada a terra , mentre si posiziona il supporto.
Quindi a mio avviso deve essere stretto per essere funzionale al telaio della vespa ed avere una base larga montata dal lato libero, praticamente opposto a quello che ho montato io in foto e nel video e così faro' , simile a quelli che si acquistano in giro.
La stabilita' e' veramente ottima.

vesparolo
26-01-12, 11:38
Ah, ecco...pensavo che era stato progettato stretto per motivi
di ingombro...

Ma, aiutami a capire, tu infili l'alza Vespa sotto alla Vespa sul
cavalletto, poi monti il "blocca telaio" (chiamiamolo cosi), dopo
tiri indietro il solleva Vespa fino a che il "blocca telaio" non è
perfettamente sotto la pedana e infine blocchi la Vespa con
l'arco... è cosi?

tommyramone
26-01-12, 11:53
Bravissimo,molto ben fatto :ok: ... Se tuo figlio non chiama il telefono azzurro sei a posto... :sbonk:

tommyramone
26-01-12, 11:55
Volevo farvi notare che il sollevatore e' stretto volutamente e soprattutto per un motivo ben preciso, deve infilarsi sotto alla vespa tra cavaletto e ruota...
Giusto,a questo punto ti basterebbe allargare la base solo da un lato...

max67
26-01-12, 19:31
Ah, ecco...pensavo che era stato progettato stretto per motivi
di ingombro...

Ma, aiutami a capire, tu infili l'alza Vespa sotto alla Vespa sul
cavalletto, poi monti il "blocca telaio" (chiamiamolo cosi), dopo
tiri indietro il solleva Vespa fino a che il "blocca telaio" non è
perfettamente sotto la pedana e infine blocchi la Vespa con
l'arco... è cosi?

Piu' o meno , lo infilo gia' completo di blocca telaio , alzo leggermente sino a mandare in appoggio sotto alla pedana , monto l'arco con il tampone in gomma che blocca il tutto , quindi sollevo

smilzoPX125E
29-01-12, 19:03
ottimo il tuo ponte, soprattutto per il poco ingombro, a questo punto ho deciso che te lo copio:mrgreen:
ovviamente dopo che ci avrai fornito il disegno:sbav:

beta.79
29-01-12, 19:40
:applauso: complimenti bel lavoro!!:applauso:

VespaSyd
30-01-12, 12:51
Anche io mi sto attrezzado per copiatglielo....o meglio dai per essere più educati trarne spunto :mrgreen::mrgreen::mrgreen:...mi servirebbero delle info del tipo il cric idraulico è uno di quelli normalissimi da 20 ton con alzata max di circa 30 cm oppure alza oltre i 30 cm come massimale, perche ho visto che la valex ne fa di 2 tipi quello piccolo e quello grande te quale hai usato?? Inoltre mi daresti un paio di misure tipo che quote hanno i profialti rettangolari che hai usato per la base e i bracci 60x30 o che?? Mi sono permesso di utilizzare una tua foto per avere altre info se mi dai le misure che ti ho disegnato mi faresti un favore :mrgreen:
Grazie

Stagnutti
30-01-12, 13:06
Misure!!:-)))))

PaCoDj
30-01-12, 13:48
molto bello!

vespeggiando
30-01-12, 20:21
bravo!
però in questo forum noto un certo sfruttamento sul lavoro minorile :mrgreen:

MaxPayne1961
30-01-12, 20:42
Fantastico :ok: complimenti e bella manualità :ciao:

max67
31-01-12, 21:59
Anche io mi sto attrezzado per copiatglielo....o meglio dai per essere più educati trarne spunto :mrgreen::mrgreen::mrgreen:...mi servirebbero delle info del tipo il cric idraulico è uno di quelli normalissimi da 20 ton con alzata max di circa 30 cm oppure alza oltre i 30 cm come massimale, perche ho visto che la valex ne fa di 2 tipi quello piccolo e quello grande te quale hai usato?? Inoltre mi daresti un paio di misure tipo che quote hanno i profialti rettangolari che hai usato per la base e i bracci 60x30 o che?? Mi sono permesso di utilizzare una tua foto per avere altre info se mi dai le misure che ti ho disegnato mi faresti un favore :mrgreen:
Grazie

Bene Vespasyd mi hai agevolato nel lavoro le quote in mm come indicate nella tua foto sono queste:

A: 1220
B: 190
C: 240
D:900
E:120
F:170
G:900

il telaio di base e il ponte portante e' tubolare 50X25
il tubolare di controllo G e' 30X15
il piatto di testa 50X8
il piatto di supporto del crik idraulico 40X12
lamiera a C piegata 120-190-120 spessore 5 lunga 120
intrerasse fori dello sbraccio 875 che deve naturalmente essere uguale per i tubolari di controllo per formare un parallellogramma in modo tale il supporto della vespa rimanga sempre perfettamente orrizontale FONDAMENTALE.
L'asse del ponte che si solleva coincide ( e' lo stesso ) del crik.
Vi mancano le quote con cui ho disassato il ponte e i tubolari di controllo che sono in altezza 80 in lunghezza 55 ( spero di essermi spiegato ) ma vi allego una foto piu' avanti per capirci meglio

Il crik e' quello da 2000 kg che si trova su ebay o ai bricocenter

Se avete bisogno chiedete pure io l'ho usato in questi giorni ed e' veramente comodo funziona veramente bene e' stabilissimo il fatto di poter ruotare la vespa quando si lavora e' un'altra bella comodita' ma vi tengo informati ho fatto alcune foto.

Ciao a tutti

max67
31-01-12, 22:21
Forse da queste foto si capisce meglio cosa intendo per diassamento che deve essere perfettamente identico sia alla base sia al supporto finale per mantenere il tutto perfettamente orrizzontale

max67
31-01-12, 22:38
Infine vi faccio vedere le foto dello smontaggio della vespa di sabato, la configurazione finale del sollevatore e' quella con uno stabilizzatore solamente dal lato del cric che e' gia' piu' che sufficente io ne ho fatti due ma non serve assolutamente , ho fatto tutte le prove con uno e non si ribalta assolutamente nulla e' stabilissimo.
Ho messo anche le foto del supporto telaio finito e verniciato con il tampone in gomma che blocca il telaio il perno su cui ruota la vespa di 360 gradi e una barra filettata da M20.

Ciao Massimo

teach67
01-02-12, 09:27
complimentiiii.. davvero bello.......:ok::ok::ok:

:ciao::ciao::ciao:

James62
01-02-12, 10:09
:bravo::bravo::ok::ciao:

VespaSyd
01-02-12, 12:10
Perfetto grazie 100000000:applauso::applauso::bravo::bravo::risata 1::risata1::mrgreen: un ultima cosa il supporto sottopedana quanto lungo è?? il dado da 20 è saldato al centro geometrico del supporto oppure hai fatto dei conti in base al centro d'equilibrio della vespa??
dimenticavo...qual'è l'altezza massima della pedana alla massima estensione? ho visto che i bracci sono lunghi 900 qundi a spanne ti ritroverai la pedana all'incirca a 800 850 da terra giusto??
Ancora tante grazie per le quote!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::Ave_2::Ave_2:

smilzoPX125E
01-02-12, 13:21
grazie mille, ora viene il bello, realizzarlo:ok:

rugge#55
01-02-12, 13:47
Grandissimo, penso me lo farò anch' io!
Grazie anche delle misure.:ok:

max67
01-02-12, 20:57
Perfetto grazie 100000000:applauso::applauso::bravo::bravo::risata 1::risata1::mrgreen: un ultima cosa il supporto sottopedana quanto lungo è?? il dado da 20 è saldato al centro geometrico del supporto oppure hai fatto dei conti in base al centro d'equilibrio della vespa??
dimenticavo...qual'è l'altezza massima della pedana alla massima estensione? ho visto che i bracci sono lunghi 900 qundi a spanne ti ritroverai la pedana all'incirca a 800 850 da terra giusto??
Ancora tante grazie per le quote!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::Ave_2::Ave_2:


Ecco una foto con le quote del supporto, il sollevatore riesce a raggiungere i 109 cm come si vede dalla foto ( il cric quindi il fulcro e' piu alto rispetto alla quota 0 ), e 110 cm con la barra stabilizzatrice montata poiche' i piedini alzano leggermente la struttura , a proposito la barra di stabilizzazione e lunga 100 cm ed sempre in tubolare 25x50.

max67
01-02-12, 21:07
Dimenticavo, la forma del supporto del telaio ha volutamente quella forma , con quelle due corna finali e il traversino bullonato , infatti ho anche modificato in corso d'opera per permettere di infilare il supporto tra le guaine dei comandi che sbucano dal tunnel , ma forse da questa foto si capisce meglio cosa intendo.

Ciao

new_leizar
05-02-12, 23:00
grende io fossi in te li venderei.......io sono il primo acquirente ;)

luciovr
05-02-12, 23:42
Ed io sarei il secondo disponibile all'acquisto, ottimo progetto!

Echospro
05-02-12, 23:44
grende io fossi in te li venderei.......io sono il primo acquirente ;)

Mi associo ... ovviamente dipende dal prezzo :mrgreen:


:ciao: Gg

new_leizar
05-02-12, 23:49
wah ti ho creato un bisnes in 2 min...ti faccio da direttore marketing almeno sfrutto la laurea in economia...hiihihhihiihhi

Echospro
05-02-12, 23:56
wah ti ho creato un bisnes in 2 min...ti faccio da direttore marketing almeno sfrutto la laurea in economia...hiihihhihiihhi

Ricorda lo sconto e la percentuale come nuovo acquirente ... caro il mio direttore :risata::risata::risata: :mrgreen:


:ciao: Gg

new_leizar
05-02-12, 23:57
Ricorda lo sconto e la percentuale come nuovo acquirente ... caro il mio direttore :risata::risata::risata: :mrgreen:


:ciao: Gg


vedremo vedreme..............èrima vediamo quanto lo fa a me che posso usufruire dello sconto dipendenti hihiihhihihi

teach67
06-02-12, 00:28
il bello è realizzarlo da se. altrimenti coi soldi ci sono buoni tutti.......

intanto volevo chiedere se tenendo queste misure qualcuno ha provato a tirare su altri telai. px in primis....

:ciao::ciao::ciao:

luciovr
06-02-12, 09:32
il bello è realizzarlo da se. altrimenti coi soldi ci sono buoni tutti...
Ragionamento non generalizzabile: chi, come me, non ha l'attrezzatura, lo deve per forza comprare gia' fatto :-)

Echospro
06-02-12, 09:42
il bello è realizzarlo da se. altrimenti coi soldi ci sono buoni tutti.......

Quoto, sarebbe bello ma ...


Ragionamento non generalizzabile: chi, come me, non ha l'attrezzatura, lo deve per forza comprare gia' fatto :-)

.... come dice il buon Luciovr non tutti hanno l'attrezzatura e la manualità per poterlo realizzare ... Io, per esempio, sono tra questi :mrgreen:


:ciao: Gg

new_leizar
06-02-12, 21:13
ma nn mi distuggete il buisness hihiihhi.........io domani vado a comprare i tubolari e ci provo nel caso vada male......chiedo se lo posso acquisatre :P

max67
06-02-12, 22:20
Vi ringrazio a tutti per i complimenti, per il la vendita mi spiace, a dirvi la verita' per mail qualcuno mi aveva gia' chiesto, ma gia' ho fatto fatica a trovar il tempo per fare il mio.
Ma poi alla fine una saldatrice non e' che costi piu' di un sollevatore commerciale, e il gusto del far da se, poi l'attrezzatura rimane per fare mille altre cose.

Ciao Massimo
my web site home (http://maxhobby.altervista.org/index.html)

new_leizar
06-02-12, 22:37
Vi ringrazio a tutti per i complimenti, per il la vendita mi spiace, a dirvi la verita' per mail qualcuno mi aveva gia' chiesto, ma gia' ho fatto fatica a trovar il tempo per fare il mio.
Ma poi alla fine una saldatrice non e' che costi piu' di un sollevatore commerciale, e il gusto del far da se, poi l'attrezzatura rimane per fare mille altre cose.

Ciao Massimo
my web site home (http://maxhobby.altervista.org/index.html)

cavolo è la mia carriera da manager è gia finita:azz::azz::azz:

scherzia a parte ancora complimenti.....è scusami in anticipo se nel tentativo di realizzarlo ti chiederò consiglio ;-)

max67
06-02-12, 22:43
cavolo è la mia carriera da manager è gia finita:azz::azz::azz:

scherzia a parte ancora complimenti.....è scusami in anticipo se nel tentativo di realizzarlo ti chiederò consiglio ;-)

Quando ti serve , chiedi pure. :ciao:

new_leizar
12-02-12, 23:39
Quando ti serve , chiedi pure. :ciao:

allora iniziamo a chiedere ;-)

ho iniziato a costruire il sollevatore appena ho qualcosa di concreto posto le foto; nel fratempo mi sono imbattuto in questo

CRIC (http://www.ebay.it/itm/Cric-Martinetto-idraulico-a-carrello-2000Kg-/130555434060?pt=Ricambi_automobili&hash=item1e65b5d44c)

il negozio si trova nella mia città quindi lo ritirerei a mano.....può andar bene vito il prezzo molto econocimco
grazie matteo

Black Baron
13-02-12, 07:43
Vi ringrazio a tutti per i complimenti, per il la vendita mi spiace, a dirvi la verita' per mail qualcuno mi aveva gia' chiesto, ma gia' ho fatto fatica a trovar il tempo per fare il mio.
Ma poi alla fine una saldatrice non e' che costi piu' di un sollevatore commerciale, e il gusto del far da se, poi l'attrezzatura rimane per fare mille altre cose.

Ciao Massimo
my web site home (http://maxhobby.altervista.org/index.html)

ormai e' assodato l'eccellenza del lavoro e la funzionalita' del sollevatore :ok: i miei complimenti per l'ottima l'amplificazione a valvole, veramente un lavoro curatissimo anche al livello estetico bellissimo, mi piacerebbe sentire il suono caldo delle note di un 20 W a valvole :applauso::applauso:

viro71
13-02-12, 23:59
complimenti!!!

max67
14-02-12, 22:11
allora iniziamo a chiedere ;-)

ho iniziato a costruire il sollevatore appena ho qualcosa di concreto posto le foto; nel fratempo mi sono imbattuto in questo

CRIC (http://www.ebay.it/itm/Cric-Martinetto-idraulico-a-carrello-2000Kg-/130555434060?pt=Ricambi_automobili&hash=item1e65b5d44c)

il negozio si trova nella mia città quindi lo ritirerei a mano.....può andar bene vito il prezzo molto econocimco
grazie matteo

E' lui colorato e marchiato in mille modi , sempre lo stesso prodotto cinese importato da molte aziende per i lresto del mondo, e' quello che ho usato io.

lucamario88
15-02-12, 20:24
mi associo ai complimenti!!!molto comodo!!ma come ho letto i telaio large non riesci a tirarli su?o mi sono perso la risposta?!:azz:

max67
16-02-12, 21:07
Certo che e' possibile sollevare i telai large o qualsiasi altro tipo di moto la portata non e' un problema ma va fatto un supporto ( quello che sta sotto alla vespa ) adatto, io ho la small e per questa l'ho concepito, credo che se avessi avuto anche una large avrei fatto qualcosa che andasse bene per entrambe ( come i sollevatori commerciali ) se uno volesse potrebbe abbastanza semplicemente fare qualcosa di completamente universale ma per il momento a me non serve .

smilzoPX125E
16-02-12, 21:39
basta fare il supporto come quello di nicotronico, e adattarlo a questo ponte, io farò così

lucamario88
17-02-12, 09:36
grazie mille!!!
:ciao:

borrello
24-02-12, 20:40
Veramente un bel lavoro. Complimenti :ok:

Magicfrank
27-02-12, 07:44
Bello davvero complimenti!

2desmo
02-03-12, 19:57
Mi associo anch'io nel farti i complimenti per questa magnifica realizzazione! :applauso:

rooster
22-10-12, 11:13
ciao, dire fantastico e troppo sminuito, non ci sono vocabili, i miei complimenti davvero e un super sollevatore, anche perchè cambiando la dima lo puoi adattare a qualsiasi moto, cmq le misure non sono dettagliate esempio il cilindro che hai applicato al crick di che diametro e lunghezza sono ?

melarock
26-10-12, 20:43
io l'ho realizzato seguendo all'incirca il tuo progetto e con il giusto supporto ho sollevato senza problemi et3, gtr e GS vs5 per cui a parte le serie px l'intera serie vespa
appena riesco metto le foto ciao

melarock
01-11-12, 21:36
Ecco finalmente sono riuscito a raccimolare un po' di foto eccole

Sollevatore assemblato ma ancora da verniciare, rispetto a quello realizzato da max67 ho cercato al massimo di economizzare nella creazione del solllevatore, ero gia' in possesso di diversi tubi scatolati per cui sono andato al recupero per quanto potevo ed ho adottato soluzioni di montaggio e smontaggio completo del sollevatore sicuramente piu' complicate di max ma credo non meno pratiche sempre per motivi di risparmio

http://i46.tinypic.com/169g6dv.jpg


Dettaglio dell'asse di sollevamento, qui come dicevo ho adottato un metodo piu' complesso di smontaggio (che avverra' io credo di rado)

http://i46.tinypic.com/30u4j0z.jpg

http://i49.tinypic.com/aouxdi.jpg


questo invece e' la versione definitiva , qui non c'e' ancora la piastrina saldata in fondo alla barra filettata che si avvita sul tunnel ( per evitare di rovinare la gomma o i listelli ci metto come intermezzo una tavoletta di legno

http://i46.tinypic.com/29p9so5.jpg

questo e' il piano girevole , per crearlo ho tenuto conto delle misure sia small che large che wide per renderlo universale, direi all'incirca di esserci riuscito, per evitare spiacevoli graffi o cose del genere o rivestito tutta la parte che potrebbe andare in contatto con la carrozzeria della vespa con un bel copertone di montain bike rifilato con il taglierino ed attaccato con l'attack (non mi e' venuto in mente di meglio) sotto i sei punti di appoggio ci sono degli zocchetti di legno ( ho pensato di usare un materiale un po' cedevole)

http://i50.tinypic.com/330rclt.jpg

http://i48.tinypic.com/chugy.jpg

http://i50.tinypic.com/308v5mx.jpg


Qui si vede richiuso con le due aste stabilizzatrici appoggiate a fianco che vanno montate tramite due vitone per ciascun lato

http://i47.tinypic.com/2qw3o7m.jpg

ho ingrassato la piastra su cui gira il supporto girevole per evitare attriti

http://i48.tinypic.com/29erxft.jpg


qui invece e' stato riposto sotto il banco , devo dire che e' molto pratico sotto questo aspetto, tramite anche le ruote girevoli e' un attimo riporlo via

http://i46.tinypic.com/4sk9eb.jpg

nel complesso devo dire che gli accoppiamenti non sono spesso dei migliori (anche perche' come strumenti di lavoro ero all'osso) ma anche se non perfetto assolve egregiamente al suo compito
cerchero' di fare a breve delle foto in cui sono sollevate le tre varianti di vespe di cui avevo parlato

Spero che le foto siano di vostro gradimento
Ringrazio ancora max67 per le dritte sul progetto veramente valido

saluti Davide

larasa
04-11-12, 13:59
....il piatto di testa 50X8
il piatto di supporto del crik idraulico 40X12....

scusate la mia beata ignoranza,ma quali sono ? ci sono nelle foto ?

approfitto per fare i complimenti per l'idea di usare quel crick,che io ho a casa inutilizzato,per ora.
chi ha finito il proprio lavoretto potrebbe mettere due foto?
poi volevo chiedere,come ha gia chiesto un altro utente,bisogna fare qualcosa che si basi su qualche baricentro?quale baricentro?

gran bel lavoro,semplice e utile.

melarock
17-11-12, 11:47
chi ha finito il proprio lavoretto potrebbe mettere due foto?
poi volevo chiedere,come ha gia chiesto un altro utente,bisogna fare qualcosa che si basi su qualche baricentro?quale baricentro?
gran bel lavoro,semplice e utile.

Ciao io nella pagina precedente ho messo diverse foto, quello che ho realizzato io e' quasi analogo a quello di max
per quello che riguarda il baricentro, utilizzando le misure che ha messo max che trovi all'inizio del post devo dire che va piu' che bene come stabilita' di alzata come stabilita' aggiuntiva se vedi sia io che max abbiamo inserito due barre stabilizzatrici all'inzio ed alla fine del sollevatore, praticamente tutta la stuttura e' piantata a terra, ultima cosa, con il giusto supporto di fissaggio e appoggio si sollevano tranquillamente tutti i tipi di vespe (small - large - wide - e credo anche px)
spero di riuscire presto a mettere delle altre foto a vespe sollevate

ciao
Davide

max67
01-12-12, 15:35
Bravo melarock alias Davide, mi fa piacere che tu abbia preso spunto dal mio sollevatore , ottimo lavoro.


ciao Massimo

Case93
01-12-12, 16:52
Bravo melarock alias Davide, mi fa piacere che tu abbia preso spunto dal mio sollevatore , ottimo lavoro.


ciao Massimo
Grande a te a te a Melarock!|
E complimenti per i lavori di elettronica nel tuo sito!

max67
01-12-12, 20:50
Grande a te a te a Melarock!|
E complimenti per i lavori di elettronica nel tuo sito!

Grazie per i complimenti .

melarock
01-12-12, 21:34
Grazie per i complimenti .

grazie a case93 e a max67 per il progetto

ciao

leonardo7562
16-01-13, 14:19
salve intanto per iniziare devo ringraziare max per lo spunto e melarock per il suo contributo,vi allego le immagini del mio sollevatore,ho fatto un piatto unico con cuscinetto a sfera forato al centro per poterci applicare qualsiasi supporto.accetto critiche!!!!!122643122644122645122646122647122648

luba1710
12-03-13, 11:11
Grande Max67, hai avuto una grande idea..complimenti per la precisione nell'eseguire i lavori..

Paolo03221970
16-09-13, 15:40
Max 67 hai tutta la mia stima mi faccio un capitolato del materiale e mi metto in produzione spero di emulare il maestro......e mille grazie anche se gratuiti credo che facciano sempre piacere.....

max67
16-09-13, 19:55
Vi ringrazio per i complimenti , vi allego la foto del sollevatore in uso nella versione definitiva , la barra stabilizzatrice lato cric da una sicurezza notevole non c'e' nessuna possibilita di ribaltamento .


133165133166133167

Ciao a tutti max67

Paolo03221970
17-09-13, 14:28
max 67 mi dici per cortesia la lunghezza degli stabilizzatori 50x25 .......ciao e grazie scusa del disturbo

max67
17-09-13, 19:31
Certo, 50x25x1000 , ne uso sempre uno solamente lato cric.

larasa
24-09-13, 14:52
finalmente ho portato a casa il mio progetto suggerito da max67.
sono partito dalle misure trovate qui,un amico saldatore e tanta pazienza.
purtroppo c'ho messo solo le misure,che non sono neanche mie e ringrazio l'autore del sollevatore del post, e 200 euro.....(di materiale piu o meno 100/150 euro).vi ubriaco di foto e grazie ancora al "progettista".

Mincio82
24-09-13, 15:21
Complimenti!

max67
25-09-13, 22:46
Ottima realizzazione , bravo !

Paolo03221970
28-09-13, 22:12
Scusa Max il dado da 20 è saldato al centro geometrico del supporto oppure hai fatto dei conti in base al centro d'equilibrio della vespa?Cambia qualcosa secondo te se il disassamento invece di essere 80x55 è 66x55ciao e grazie x la disponibilità ciao Paolo

max67
30-09-13, 23:56
A dire il vero il dado e' in asse con il braccio portante ( i tubolari con sezione piu' grande ) visto che quelli a sezione piu' piccola devono teoricamente solamente sostenere in equilibrio la vespa nella posizione orrizzontale , di fatto in realta' devono sostenere lo squilibrio del carico visto che sicuramente il baricentro della vespa sara' piu' arretrato verso il motore, ma la vespa e' fatta così ( se fosse una moto il carico sarebbe sicuramente piu' centrato ) il motore e' dietro , la struttura del sollevatore e' in grado di sostenere pero' lo squilibrio senza difficolta'.
Puoi modificare le quote del disassamento basta che che siano uguali sopra e sotto ( un parallelogrammo ) altrimenti non mantieni l'orrizzontalita' nel movimento, tieni pero' presente che piu' diminusci lo scartamento piu' il momento torcente nel supporto aumenta e piu' devi essere preciso nel mantenere identico il disassamento tra sopra e sotto.
Forse se mi viene l'ispirazione avevo voglia di modificare le due barre d'equilibrio lato supporto, montando all'estremita' una barra filettata che mi permetta oltre che sollevare e ruotare di 360 gradi anche di inclinare la vespa.
Spero di essermi spiegato.

Ciao

balestra69
07-10-13, 21:03
Ciao Max, ma lo spessore dei tubi quanto é? Sono da 2 o da 3 mm?

grazie.

max67
08-10-13, 22:47
Spessore misurato 3 anzi 3,5 misurati con il calibro, in ogni caso e' un profilo commerciale.

larasa
14-10-13, 19:23
piacerebbe anche a me poter inclinare il supporto come il sollevatore originale piaggio,ma le idee che ho avuto non mi convincono:

max67
14-10-13, 20:45
La mia idea era usare una unica barra filettata al centro da M20 accorciando le due barre stabilizzatrici e creare una regolazione continua di inclinazione con la vespa sopra.
Vi allego uno scarabocchio spero si capisca qualcosa.
134665

vesclaudio
05-01-14, 12:25
ciao a tutti scusate se riesumo questa discussione,ma chiedo gentilmente a max67,se mi può dare le seguenti misure,riferite al disegno allegato in seguito!

M=?
P=?
I=?
L=?
N=?
H=?
Q=?
D1=?
D2=?

ah,dimenticavo....OTTIMO LAVORO COMPLIMENTI!137172

max67
07-01-14, 21:54
Mi spiace ma non leggo nulla , troppo piccolo.

vesclaudio
07-01-14, 22:06
se la scarichi non riesci a zoommarla?

chiarodiluna
19-01-14, 17:10
max67 hai fatto un gran bel lavoro, bravo

volendo realizzarne uno anche io ho fatto un riepilogo del tuo lavoro facendo degli schizzi ma mi mancano delle misure, cortesemente potresti controllare e quotarle?
137902137903137904137905137906
A=
B=
C=
D=
E=
F=
G=
H=
I=
L=
M=
N=

il crick l'ho già preso, se puo interessare a qualcuno: Cric/Sollevatore/Martinetto idraulico a carrello 2T/2000Kg: Amazon.it: Auto e Moto (http://www.amazon.it/Sollevatore-Martinetto-idraulico-carrello-2000Kg/dp/B007HC25AM/ref=pd_rhf_cr_p_t_1_EG6R)

Ciao
Grazie

tortaltesto
16-06-14, 18:20
143844Scusate, mi rivolgo a chi ha realizzato il bel progetto del sollevatore per chiedere se la parte da me evidenziata deve essere rimossa, come mi sembra di capire dalle immagini, o se rimane.

max67
21-06-14, 17:22
Certo va rimossa , almeno nella mia realizzazione.

tortaltesto
25-06-14, 17:43
Certo va rimossa , almeno nella mia realizzazione.
Grazie gentilissimo, se riesce posterò foto e considerazioni, per il momento grazie per la condivisione

redento
25-07-14, 15:46
E' possibile avere la lista della spesa (compresa la bulloneria e gli accessori)? Per il tampone cosa avete utilizzato? Come avete realizzato le prolunghe del crick? Quale spessore hanno le piattine che servono a fissare il crick? I due pezzi di tubolare del punto f che spessore e diametro hanno?
Complimenti per l'opera

Maurizio1963
26-07-14, 16:42
Ho trovato questa discussione veramente interessante. Complimenti a Max67! Sei un 'Grande' !!! In tutto e sopratutto in GENEROSITA' ! GRAZIE ANCORA!

max67
28-07-14, 20:00
Ho trovato questa discussione veramente interessante. Complimenti a Max67! Sei un 'Grande' !!! In tutto e sopratutto in GENEROSITA' ! GRAZIE ANCORA!

Grazie per i complimenti , le passioni vanno condivise come fanno in molti qui nel forum, per tutti " di imparare non si e' mai finito ".

Schiodo1
28-07-14, 22:43
ho trovato molto interessante questa discussione, ho in programma di realizzare il sollevatore, grazie Max67 della tua generosità per i disegni, foto e quote

tortaltesto
18-09-14, 18:55
Salve a tutti, volevo capire come è stato risolto il problema dell'accoppiamento ponte portante-crick da chi ha realizzato l'opera. Nella prima immagine si vede come ho risolto io, solo che ho dovuto togliere le asticelle laterali.




146695146696

Maurocardoni
22-01-15, 00:17
Ottimo lavoro! Potresti postare foto più dettaliate e le misure? Ho bisogno di un attrezzo così per lavorare sulla Vespa senza stare sempre in ginocchio!
Complimenti davvero!:ok:
Ciao.
Mauro

max67
23-01-15, 21:50
Questo il sollevatore al lavoro nella versione ultimata con blocco anticaduta di sicurezza etc.
150215150216

Maurocardoni
23-01-15, 22:33
Questo il sollevatore al lavoro nella versione ultimata con blocco anticaduta di sicurezza etc.
150215150216Lavoro straordinario:applauso::applauso::applauso:

leonardo7562
24-01-15, 13:55
TORTALTESTO togli la testa girevole nera originale del crick non serve tenerla lì,poi le asticelle le devi rifare in versione ingrandita sulla piastra portante finale!buon lavoro!!!

totonno89
27-02-15, 13:44
Salve ragazzi, mi sono appena iscritto è un piacere per me. Io sono Antonio.

andreapa
20-03-15, 18:22
csono un nuovo registrato questo sito e molto completo ringrazio tutti

andreapa
03-05-15, 15:13
salve a tutti i vespisti sono nuovo del sito ma o trovato delle ottime idee per risparmiare su attrezzi ma crazie ad max sto tentando di costruire un sollevatore per vespa visto nel sito ,quando lo finito carico della foto

cukigrppia
30-05-15, 19:10
bello complimenti..

volevo chiedere chi di voi l'ha costruito per la verisone px?
avete anche una lista completa del materiale per la costruzione?
grazie

melarock
31-05-15, 21:02
il sollevatore realizzato da max di prassi puo' sollevare tutti i tipi di vespa piu' che altro serve un supporto girevole che blocchi la vespa specifico per ogni "famiglia" vespa oppure uno universale, io qualche pagina indietro sempre in questo post ho messo qualche foto di quello che ho realizzato , ripeto il sollevatore e' all'incirca uguale a quello di max67 mentre come supporto girevole ho cercato di studiarlo per tirar su sia vespe small , large e wide , onestamente al momento mi manca proprio la serie px ma non tardero' ,comunque credo che sia comunque ok in quanto le large sono simili ai px
ciao

max67
04-06-15, 20:45
il sollevatore realizzato da max di prassi puo' sollevare tutti i tipi di vespa piu' che altro serve un supporto girevole che blocchi la vespa specifico per ogni "famiglia" vespa oppure uno universale, io qualche pagina indietro sempre in questo post ho messo qualche foto di quello che ho realizzato , ripeto il sollevatore e' all'incirca uguale a quello di max67 mentre come supporto girevole ho cercato di studiarlo per tirar su sia vespe small , large e wide , onestamente al momento mi manca proprio la serie px ma non tardero' ,comunque credo che sia comunque ok in quanto le large sono simili ai px
ciao

Esatto , confermo e' come dice melarock , io il Px per ora non ce l'ho ma credo che se un giorno lo acquistero', visto che vorrei averne uno , modifichero' il supporto per entrambe small e large e' fatibilissimo.

cukigrppia
10-08-15, 19:56
Qualcuno per caso ha creato la base per fissare una vespa PX?
devo creare proprio quella per ultimare il mio sollevatore, in poche parole risulta abbastanza difficoltoso un appoggio in prossimità della marmittà.
Questo per cercare appunto di sollevare la vespa senza smontare marmitta e cavalletto.
Confido in voi..;)

Vespista78
10-08-15, 20:01
Complimenti ottimo lavoro quasi quasi :ok:

Easlay
17-08-15, 15:10
vorrei avere metà della vostra capacità manuale... e dei vostri utensili... ma purtroppo nn ho nulla di ciò... ma se qualcuno di voi ne vendesse uno... chessò, fatto tanto per... il crick nn è un problema ovviamente ma tutto il resto, taglia e salda è purtroppo per me fuori portata.... anche se mi sono ripromesso di imparare a fare tutto... ora ho più voglia di finire la vespa che di imparare :-D

cmq complimenti a tutti, davvero dei gran lavori!

ciao
Ale!

Biellas
09-11-15, 17:39
Grazie Max, i ringraziamenti sono dovuti, sopratutto sul fatto che hai sempre risposto, anche a distanza di anni.
Ho appena preso una PK e devo restaurarla, i tuoi tutorial mi aiuteranno senz' altro, la manualità non mi manca, ma è la prima volta che mi imbatto in restauro vespa.
Grazie ancora di tutto, vorrei solo farti una sola domanda, cioè, dove si può prendere quel gommotto rotondo dove poggià la vespa? :cioe:
Ciao e grazie, saluti da un tuo coetaneo.

peppins
09-11-15, 17:58
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/09/17320368182c5bc0ec0f2cc9f757ce2a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/09/0db849ffbc1086411d234d55fb22e1c8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/09/c75ca80ba475e593933a3500510cdd28.jpg
Questo è il mio.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

cukigrppia
09-11-15, 19:42
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/09/17320368182c5bc0ec0f2cc9f757ce2a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/09/0db849ffbc1086411d234d55fb22e1c8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/09/c75ca80ba475e593933a3500510cdd28.jpg
Questo è il mio.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk


By Mario Rossi?

peppins
10-11-15, 00:01
No OM Krop
Attrezzo utilissimo....

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

cukigrppia
10-11-15, 06:46
mentre cavalletti per la sospensione del solo telaio per uso carrozzeria pittura ecc avete qlcs?

Biellas
12-11-15, 16:37
mentre cavalletti per la sospensione del solo telaio per uso carrozzeria pittura ecc avete qlcs?
questo no ?

cukigrppia
12-11-15, 17:51
questo no ?
non è proprio adatto per vernicistura

Biellas
14-11-15, 14:24
max67 hai fatto un gran bel lavoro, bravo

volendo realizzarne uno anche io ho fatto un riepilogo del tuo lavoro facendo degli schizzi ma mi mancano delle misure, cortesemente potresti controllare e quotarle?
137902137903137904137905137906
A=
B=
C=
D=
E=
F=
G=
H=
I=
L=
M=
N=




Grande max67, bel lavoro che cercherò di replicare potendo così risparmiare almeno 300 euro (nuovo già assemblato 400€ ).
Comunque ieri sono andato a farmi tagliare i tubolari dal mio fabbro di fiducia ed effettivamente ci siamo accorti che mancano queste misure,
A=
B=
C=
D=
E=
F=
G=
H=
I=
L=
M=
N=
Saresti così gentile di metterle per piacere?
GRAZIE.

Biellas
14-11-15, 15:21
Mi spiace ma non leggo nulla , troppo piccolo.
l'immagine che chiede le misure è questa, anche io l'avrei bisogno.
157610

Biellas
15-11-15, 17:58
E' possibile avere la lista della spesa (compresa la bulloneria e gli accessori)? Per il tampone cosa avete utilizzato? Come avete realizzato le prolunghe del crick? Quale spessore hanno le piattine che servono a fissare il crick? I due pezzi di tubolare del punto f che spessore e diametro hanno?
Complimenti per l'opera
Idem, chiedo le stesse cose, ma mi sa che troppo tempo è passato da quando max67 a postato questo progetto, mi sa che non legge nemmeno più le risposte e/o domande.
Ho provato a scrivergli una mail privata, ma fino ad oggi ancora nessuna risposta.

Biellas
15-11-15, 20:44
non è proprio adatto per vernicistura
perchè no?
una volta che hai grattato tutta la vernice della vespa è ottimo per verniciare

cukigrppia
15-11-15, 20:58
si può andar bene ma quello che intendevo era un cavalletto dove la vespa sia sospesa con nessuna parte coperta..(in queto caso la pedana sotto)
l'avevo intravisto da qualche parte che si infilava un tubolare all'interno del foro per il canotto della forcella e un altro perno al posto del perno motore.

max67
16-11-15, 19:19
Scusami per il ritardo della risposta , il gommotto in realta' non ti saprei dirti dove trovarlo , io l'ho recuperato da un telaio di supporto argano per ascensori ( e' un comune silentblock per pesi considerevoli ) e si sposava bene per l'uso che ne volevo fare io.

Biellas
17-11-15, 18:53
Scusami per il ritardo della risposta , il gommotto in realta' non ti saprei dirti dove trovarlo , io l'ho recuperato da un telaio di supporto argano per ascensori ( e' un comune silentblock per pesi considerevoli ) e si sposava bene per l'uso che ne volevo fare io.
grazie Max67.
157713
comunque non riesce a prendere queste misure dal tuo sollevatore, se ce l'hai ancora?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


si può andar bene ma quello che intendevo era un cavalletto dove la vespa sia sospesa con nessuna parte coperta..(in queto caso la pedana sotto)
l'avevo intravisto da qualche parte che si infilava un tubolare all'interno del foro per il canotto della forcella e un altro perno al posto del perno motore.
modifica leggermente il pezzo che va sotto la pedana.
tieni il sollevatore tale quale come quello da progetto, solo che invece di fare
questo 157712 ne farai uno che va ad infilarsi nel canotto forcella e dove c'è l'attacco motore, purtroppo devi ingegnarti un pò ma non ci vedo difficoltà.

cukigrppia
17-11-15, 20:10
grazie Max67.
157713
comunque non riesce a prendere queste misure dal tuo sollevatore, se ce l'hai ancora?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


modifica leggermente il pezzo che va sotto la pedana.
tieni il sollevatore tale quale come quello da progetto, solo che invece di fare
questo 157712 ne farai uno che va ad infilarsi nel canotto forcella e dove c'è l'attacco motore, purtroppo devi ingegnarti un pò ma non ci vedo difficoltà.
si esatto..la domanda semplicemente era se qualcuno aveva già fatto qlcs del genere..😉

max67
19-11-15, 17:43
Scusatemi , meglio tardi che mai , ecco le quote richieste :

A = 85 mm

B = 310 mm

C = 690 mm

D = 80 mm

E = 60 mm

F = 205 mm

Biellas
20-11-15, 02:03
Grazie Max, sei di parola !!

Biellas
24-11-15, 11:09
Ho cominciato il progetto, ho visto che già fatto lo vendono a 450, 500 euro, io fino adesso in ferramenta ho fatto tagliare tutti i tubolari con le misure del progetto ed ho speso 28 euro. bene.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

dimenticavo, su un sito ho trovato la dima (pedana in cima) già fatta, e siccome quello è il pezzo più difficile perchè deve essere preciso, poi mi manca il gommotto e la barra a u.
costa 75 euro+ s.sped. di 9.90.

bandit76
24-11-15, 11:40
si può andar bene ma quello che intendevo era un cavalletto dove la vespa sia sospesa con nessuna parte coperta..(in queto caso la pedana sotto)
l'avevo intravisto da qualche parte che si infilava un tubolare all'interno del foro per il canotto della forcella e un altro perno al posto del perno motore.

intendevi qualcosa del genere:

http://img1.annuncicdn.it/e5/fe/e5fe8ef28b65621f1e6ef48b5792c11a_orig.jpg

tortaltesto
04-12-15, 19:08
Salve a tutti, è ora che faccia la mia parte e condivida le esperienze sulla costruzione del sollevatore in questione.:mrgreen: Non mi stancherò mai di ringraziare Max per aver condiviso il suo progetto e quanti mi hanno supportato con consigli. Le mie indicazioni saranno assai banali perchè credo che possano aiutare chi, come me, si cimenterà nell'opera partendo da un'esperienza limitata nel settore saldatura-meccanica.
Si trattava della mia opera di saldatura dopo il supporto motore e sono giunto a tali conclusioni:

1) Lo spessore di tre millimetri per i profilati e' il minimo indispensabile per chi non è un mago della saldatura
2) I profili si possono anche tagliare con la mola ma per effettuare le forature e assicurare un accoppiamento decente è necessario il trapano a colonna
3)Le misurazioni e la tracciatura accurata sono importanti.
4) Per chi avesse necessità di capire dove puo' trovare il tamponcino di gomma che ferma la vespa sul suo supporto posso suggerire i ricambisti per trattori e similia.
In allegato gli strumenti per tracciare e segnare il punto dei fori.

Ivan et3
09-12-15, 23:05
Volevo chiedere a Max67 e a tutti quelli che hanno realizzato il sollevatore, se possono postare delle foto del suddetto, ma chiuso, ovvero senza vespa da sollevare ma cose se venisse riposto. Grazie :ok:

tortaltesto
09-12-15, 23:20
Non ti posso aiutare al momento perchè ho la vespa sopra
:cry:

Biellas
11-12-15, 17:09
No OM Krop
Attrezzo utilissimo....

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
si ma OMKROP lo vende a 400 euro e solo la pedana rotante 97 euro.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Volevo chiedere a Max67 e a tutti quelli che hanno realizzato il sollevatore, se possono postare delle foto del suddetto, ma chiuso, ovvero senza vespa da sollevare ma cose se venisse riposto. Grazie :ok:
Si vede proprio che non hai letto il post dall' inizio alla fine, sennò avresti visto ciò che cerchi :roll::crazy:

peppins
11-12-15, 23:21
si ma OMKROP lo vende a 400 euro e solo la pedana rotante 97 euro.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Si vede proprio che non hai letto il post dall' inizio alla fine, sennò avresti visto ciò che cerchi :roll::crazy:
È vero, costa quel che costa, ma vale tutti i soldi spesi.
Una volta che lo utilizzi, anche per cambiare la ruota o la marmitta, non ne puoi più fare a meno.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Biellas
12-12-15, 16:09
È vero, costa quel che costa, ma vale tutti i soldi spesi.
Una volta che lo utilizzi, anche per cambiare la ruota o la marmitta, non ne puoi più fare a meno.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Ha ragione, ma c'è chi può e chi non può (400 euro)

peppins
13-12-15, 19:42
Ha ragione, ma c'è chi può e chi non può (400 euro)
Per carità, il mio è stato un omaggio di un caro amico, a cui feci il motore senza chiedergli un euro....
Non nascondo che tempo fa lessi il post per costruirmene uno poi.... il regalo.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Ivan et3
13-12-15, 20:06
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Si vede proprio che non hai letto il post dall' inizio alla fine, sennò avresti visto ciò che cerchi :roll::crazy:

Nella foga del prendere misure ecc mi ero scordato di averle viste nelle prime pagine, così ho fatto la richiesta

Sheki90
27-01-16, 15:44
Salve ragazzi sapete dirmi dove posso trovare la vite con la gomma per l'arco del bloccatelaio?

tortaltesto
27-01-16, 17:35
Salve ragazzi sapete dirmi dove posso trovare la vite con la gomma per l'arco del bloccatelaio?

Io l'ho trovato presso un ricambista per trattori

melarock
27-01-16, 19:48
Ciao io ho gestito la cosa saldando alla fine della barra filettata un disco tondo piatto di ferro e al posto della gomma utilizzo un quadretto di legno libero che posiziono ogni volta sul tunnel ogni volta che sollevo una vespa

Sheki90
27-01-16, 22:44
Grazie ragazzi,ma quale sarebbe il nome specifico?

Biellas
20-07-16, 13:41
eccolo, un pò così così ma alza la mia Pk50S con il motore.
161682161683161684

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Grazie ragazzi,ma quale sarebbe il nome specifico?
SollevatoreVespaConGommaDi un'ascensore.

libks
20-07-16, 16:54
Bellissimoooo!

melarock
07-08-16, 07:28
le ruote !!!!!! mi raccomando aggiungi le ruote altrimenti e' scomodo e metti quelle tutte in metallo non quelle piccole con il battistrada in gomma ciao

max67
17-08-16, 11:13
eccolo, un pò così così ma alza la mia Pk50S con il motore.
161682161683161684

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


SollevatoreVespaConGommaDi un'ascensore.

Bravo bel lavoro

Io un paio di rinforzi fin che ci sei li metterei , nel punto in cui fai cerniera sul crick lo sforzo e' notevole , dove tu hai utilizzato dei bulloni , inoltre se guardi le foto allegate, io ho rinforzato anche con un paio di saldature il crick stesso , tanto non ti costa nulla.
162228162229