Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 N sportellino piccolo del 65
ho cominciato il restauro della mia vespa 50 del 65.....un tuffo del passato di 20 anni....bellissimo...
a 16 anni tagliai il nasello davanti con la mola per renderla piu aggressiva..:testate:...adesso lo devo risaldare...ho comprato il lamierato e volevo sapere se qualcuno mi puo misurare la distanza in mm tra la parte alta dello scudo e l inizio del logo rettangolare piaggio, o qualche altro punto di riferimento per riposizionarlo correttamente in altezza.
anche io mettero delle foto appena possibile del mio restauro...
pensate...a quel tempo buttai via il motore con carter piccoli perche non ci andava il 100 e montai il motore della special e mozzi davanti e dietro con ruote 10"....:doh:
se qualcuno mi puo aiutare gliene sarei grato
Benvenuto,pessimo errore buttare via il suo motore originale con cuffia in ferro e coprivolano originali........
lo so.....adesso mi mangio le mani....ma chi se lo sarebbe mai aspettato...
ciao, benvenuto :ciao:
se ti può consolare, sappi che io ho combinato di peggio!!!:testate:
ho misurato come hai chiesto e, tenendo conto che il rilievo ha una curva morbida, col calibro appoggiato alla parte superiore dello scudo, l'inizio del nasello ha la piega tra i 21 e 23 mm e il rettangolo dello scudetto tra 33 e 35, in pratica i rilievi sono 2 mm. spero di esser stato chiaro :boh::mrgreen:
ciao ben arrivato.....:ciao::ciao::ciao:
sei stato molto chiaro...grazie mille...le misure mi tornano, c era anche una leggera impronta di quello sotto.
provo a mettere le foto, ma che grandezza vanno fatte??
ecco il telaio della vespa dei miei 16-17 anni...anche se non messo molto bene per me questo telaio ha un valore speciale...
inizia col dargli una vigorosa sabbiata, cosi' da farle cambiare aspetto.....:ciao::ciao::ciao:
ecco anche queste....che tempi...
nella dodicesima foto si nota una una brutta piega nella lamiera sotto il piantone che è sintomo di telaio storto.
ma sei sicuro che è del 65? perchè non vedo i supporti dello sportello
quella piegaccia l avevo notata..a occhio sembrerebbe diritto.c è un sistema per vederlo??devo rimontare le ruote? con il carrozziere s era detto che si tirava in fuori poi vedremo
sì del 65, telaio 833** c era anche il libretto in casa da qualche parte,lo sto cercando...ci sono le due cernierine per lo sportellino per 2 perni tondi. l ho gia acquistato ad arezzo, purtroppo non torna molto bene..
.ci sono le due cernierine per lo sportellino per 2 perni tondi
ok, non le avevo viste :-)
.a occhio sembrerebbe diritto.c è un sistema per vederlo??
stasera ti prendo la misura dalle viti della sella al cannotto di sterzo, così puoi controllare se in lunghezza è ok, per controllarlo lateralmente ci vuole 1 dima,
ma se ad occhi è ok, è già una buona cosa. :ciao:
dalla mezzeria di una delle 2 viti della sella alla parte superiore del tunnel, appoggiando il metro nello spigolo del coperchio mi da 382 mm. la foto è presa in internet, ma il telaio è lo stesso.:ciao:
eccomi...grazie della misura, ci siamo, a me da 380....
metto qualche foto.
vorrei far notare un particolare, ho cominciato a sabbiare con la mia sabbiatrice, ma ho interrotto, troppo tempo, la portero a sabbiare... è venuto fuori il colore originale che se non sbaglio è il avorio maxmeyer 1,298,3909 con il fondo rosso che nelle schede che ho letto in giro non risulta...ora sono in dubbio, ero per il verde classic del 63 pero anche questo non è male...
si vede anche la sella pari....
ciao, sei sicuro che il rosso che vedi sia fondo e non un residuo del colore originale, cioè il 847?
se quello sportellino è nuovo, ti cosiglio di provarlo ed eventualmente (sicuramente!:roll:) adattarlo prima della verniciatura. ;-)
Sicuro..la vespa era di un omino che abitava vicino a me e che 20 anni fa la butto al bidone, e la presi io..era tutta originale nuova...io poi la verniciai multicolor con le bombolette..mentre sabbiavo e rivenuto fuori il colore originale ed il fondo rosso mattone...domani giornata di lavori....
rieccomi....sono andato avanti con il restauro, devo finire di sistemare le lamiere del telaio e devo dire che non è facile...ma ce la faro'....
complimenti, procedi nel reatauro...........:ok::ok::ok:
:ciao::ciao::ciao:
ciao,
me li aveva segnati un conoscente
c'erano in vendita 2 carter v5a1m stretti...
appena ne so di piu ti passo l'annuncio
volendo pure questi http://www.subito.it/accessori-moto/carter-vespa-50-prima-serie-livorno-37455648.htm
questi invece quelli che ti dicevo... http://www.subito.it/accessori-moto/motore-vespa-50-v5a1m-oristano-36086822.htm
http://www.vesparesources.com/off-topics/51146-sono-carter-piccoli.html#post742177
:ciao:
rieccomi....dopo innumerevoli ore alle prese con la lamiera e lo stucco....che dire...questo del carrozziere è un mestiere veramente difficile, serve la mano in seguito ad anni di esperienza, non si diventa in una settimana come volevo fare io....tanto di cappello a tutti gli artigiani della lamiera....comunque sono contento del punto in cui sono arrivato, visto che il telaio era messo veramente male, pensate che è stato risaldato in ben 30 punti...adesso tutte le rotondita sono tornate al loro posto....mancano ancora un po di ore però.....ah, far tornare lo sportellino cinese non è stato facile, alla fine ho risolto centrandolo con degli spessori sui perni e poi via di piegatura con le mani...nel frattempo mi sono anche concesso il sollevatore, anche se per il momento non serve a niente, forse dopo durante il rimontaggio...
aiuto....in questi giorni finiscono di verniciare la vespa in carrozzeria, verde 301...il mio carrozziere dice che il telaio all interno sotto il serbatoio, nel vano motore, sotto il parafango ,e l interno dello sportellino,va dato solo il fondo rosso con una leggera spolverata di vernice, dice che nascevano cosi ne è convinto...ne ha fatte parecchie e un po le ha fatte per se.....a me pero non sembra, il serbatoio sì mi torna verniciato solo a metà, ma le altre parti????...se qualcuno puo togliermi questo dubbio, perchè domani o dopodomani verniciano
Utente Cancellato 007
16-05-12, 23:48
solo il fondo rosso
il fondo è nocciola, non rosso! per il resto ha straragione il carrozziere
il fondo era rosso,o meglio bordò come quello delle vespe anni 50..ne sono sicuro l ho trovato sotto la sua vernicie originale...eppure anche nelle foto di tanti restauri su questo sito ho visto il vano motore verniciato??
Utente Cancellato 007
17-05-12, 13:25
il fondo era rosso,o meglio bordò come quello delle vespe anni 50
sarai anche sicuro ma stai prendendo un bell'abbaglio... fidati che non era rosso... il rosso hanno smesso di utilizzarlo tra il 57 e il 58... in quegli anni si può trovare un po' di rosso, un po' di nocciola e un po' di verde (colore utilizzato solo negli anni 58-59 e poi utilizzato dal 1959 al 1l 1964 unicamente per il fondo del coperchio del carburatore)... nel '59 già nessuna vespa aveva più minime tracce di fondo rosso...
per quanto riguarda il vano motore vorrei ricordarti 2 cose... la prima è che la politica della piaggio era quella del risparmio (del resto la piaggio è genovese) quindi meno vernice c'era e meglio era... la seconda è che la vespa veniva verniciata da esseri umani, non da macchine, per cui era possibile che qualcuno verniciasse un po' di più, qualcuno un po' di meno...
Il fondo che ti dicevo è quello che vedi nelle foto in alto del serbatoio nella parte del rubinetto...quello c era...ho chiarito con il carrozziere, una leggera sventagliata sotto il parafango e sotto la sella e vano motore verniciato..
Utente Cancellato 007
17-05-12, 21:55
Il fondo che ti dicevo è quello che vedi nelle foto in alto del serbatoio nella parte del rubinetto
che, per l'appunto, è nocciola...
Ciao....confermo il fondo nocciola......avevo anch'io una 50 n del 65 come la tua, e nel interno del parafango anteriore e nella scocca motore,dopo averla pulita,dove non avevano dipinto con il verde 301,si vedeva il fondo nocciola.....
Magari ci siamo fraintesi..io per nocciola intendo il colore del gelato, quello da piu sul color mattone...comunque sia non vedo l ora do riprenderla,è da novembre che ci sono...in origine la vespa per la verità non era verde ma beige..
Utente Cancellato 007
18-05-12, 20:20
Magari ci siamo fraintesi..io per nocciola intendo il colore del gelato, quello da piu sul color mattone...comunque sia non vedo l ora do riprenderla,è da novembre che ci sono...in origine la vespa per la verità non era verde ma beige..
il nocciola del fondo è il colore del guscio della nocciola... quindi più o meno ci sta dai...
in origine la tua vespa non poteva essere beige, forse grigia ma non beige... nel '65 avevi 4 colori a disposizione... verde 301, rosso 847, grigio ametista 710 e azzurro 400 (che vespatecnica da' come presente dal '66 ma non è vero in quanto sui depliant dell'epoca l'azzurro c'era già)
p.s. per i codici dei colori sono andato a memoria per cui non fidarti troppo ;)
ciao io sto restaurando una vespa 50 special, potresti perfavoree dirmi come hai pulito il motore ? grazie in anticipo
prima lavato con idropulitrice e diluente, poi passato con scotch brait grigio montato a elicottero sul trapano ,un foglio tagliato quadrato come lato corto forato al centro e avvitato tra due rondellone in cima ad una barra filettata, a mano a mano che lo usi diventa tondo.insisti con quello e viene alla fine un bell alluminio vintage...
ecco alcune foto delle parti,martedi riprendo il telaio in carrozzeria e lo rimonto...finalmente...
108983108984108985
ecco il motore, ne ho rimessi a nuovo 2, uno tuning con i vecchi pezzi di 20 anni fa e uno 50 originale ma non quello a carter piccoli, purtroppo li avevo buttati...
Mettersi a truccare il motore è stato un altro tuffo nel passato di 20 anni, mi ci sono divertito parecchio insieme ad un preparatore di kart della mia zona....ho ricostruito i collettori carburatore e marmitta, volano con ali in plastica ecc ecc....tutto studiato per la ripresa....ho eseguito la prima accensione e carburazione, tutto ok....se mi mettono la paletta mi toccherà scappare....va be, finito di giocare rimetterò il 50 originale
108991108992108993
Eccomi....finalmente ho ritirato il telaio dal carrozziere.....ora viene la parte migliore...montaggio con parsimonia...
.110092 110093110094
vorrei farvi una domanda: sotto il telaio della sella monoposto, a contatto con la vespa voi cosa mettete?? cosi ferro su ferro?? o ci va una guarnizione??
riprovo a mettere le foto che non si vedono
110142110143110144
Vespa50primaserie
19-06-12, 21:59
Bella Vespa Ulivieri! è come la mia! oltretutto sono anche coetanee perchè il N° di matricola della mia inizia proprio con 80*** e poi non ricordo! Ah spero proprio tu possa godertela dopo questo "restaurone"! Ciao! :vespone:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.