Visualizza Versione Completa : 150 GL del '64....conservativo o definitivo.
luchinorompino
22-01-12, 19:00
buonasera a tutti signori.
è un pò che manco dal sito.....son stato fuori italia per lavoro e finalmente son tornato.
tornando....alle vecchie abitudini, ho acquistato una vespa GL del 1964.
la vespa forse l'ho pagata un pò altina :roll:(1300€) essendo radiata, ma considerando che ha tutti i documenti e in uno stato che sembra ferma nel tempo, penso di aver fatto un buon affare.
ha ancora la sua batteria originale e anche il bollo dell'epoca.
comuque....son partito l'ho smontata, caricata in macchina (giulietta) e l'ho portata a casa.
ora la mia intenzione sarebbe ripulirla tutta (adesivi compresi da rimuovere) e fare un conservativo.:ok:
unico dubbio: ripristinando le piccole ammaccature e ripristinando la meccanica, cosa potrebbe non andar bene all'fmi?
essendo tutta originale, rispetto a delle foto che ho visto in giro; la bobina e il clacson potrebbero non essere suoi.
mi date qualche dritta?
ah dimenticavo: la sella ovviamente non è la sua...penso sia di un PX
in più: in una delle foto si vede un buco sul carter......mi sapete dire che roba è?
:boh:
Black Baron
22-01-12, 21:48
il buco ..... generalmente serve per far passare il cavo della bobina sino alla candela , ma questo tipo di bobina con doppio stadio bassa\alta si trova su vna\vnb1t ,ecc. la Gl monta infatti la bobina esterna in bachelite , dalle foto quella che monti non sembra proprio originale , sinceramente non ricordo :mah: se i carter della gl hanno proprio quel foro , ( ho anche un motore intero , ma non ci ho fatto caso) nel dubbio controlla la sigla sulla traversa del motore,
Secondo il mio modesto parere ( visto che quella che dovrei "conservare io " e' ferma causa mancanza garage e tempo!!! ) ci sono tutte le basi per un bel conservato :ciao:
Secondo il mio modesto parere ( visto che quella che dovrei "conservare io " e' ferma causa mancanza garage e tempo!!! ) ci sono tutte le basi per un bel conservato :ciao:
quotone :quote::quote::quote:
TONYSPORTIVO
22-01-12, 22:00
:ciao::ok:conservareeeeeeeeee.
in più: in una delle foto si vede un buco sul carter......mi sapete dire che roba è?
Come dice Black, quel foro e' usato sulle VNA/VNB per far uscire il filo della consale. Sulla GL, e' tappato con un tappo di gomma nera.
Vol.
luchinorompino
22-01-12, 23:29
Come dice Black, quel foro e' usato sulle VNA/VNB per far uscire il filo della consale. Sulla GL, e' tappato con un tappo di gomma nera.
Vol.
Grazie della dritta. Volevo chiederti, la scatola di derivazione sul motore e' di bachelite nera, non dovrebbe essere rossa?
Grazie della dritta. Volevo chiederti, la scatola di derivazione sul motore e' di bachelite nera, non dovrebbe essere rossa?
LA mia e' una delle prime, con numero di telaio 016** ed aveva la scatola di derivazione in bachelite rosso, cosi come la bobina.
VOl.
bentornato :ciao:
sono d'accordo con gli altri, conservare :mavieni:
luchinorompino
23-01-12, 08:30
Grazie intanto dei consigli. In questi giorni vedo di sentire l'fmi e sentiamo che dicono
Bella, direi che tutto sommato il prezzo non è alto:ok:
luchinorompino
24-01-12, 08:28
Mi son accorto che manca la stemma sullo scudo.
Vorrei cercarlo originale, anche xche fra poco c'e la fiera a sora.
Qualcuno che ha la Gl, mi potrebbe fare una foto allo stemma originale.
Voglio evitare di comprare una riproduzione
Grazie ancora a tutti
[ in una delle foto si vede un buco sul carter......mi sapete dire che roba è?
:boh:[/QUOTE]
ciao, anche io ho una gl, e ho notato che c'è un buco in più dalle parti della bobbina, la spiegazione è semplice: i carter del gl non sono di nuovo disegno ma di derivazione da modelli precendenti, i quali avevano il doppio foro perchè montavano la bobina interna e quindi da quel foro passava fuori il filo che va alla candela.
tutto normale quindi, trova un tappo di gomma che vada bene li e tappalo..
comunque la gl è una gran vespa, ottima scelta.
ciao
luchinorompino
25-01-12, 15:43
[ in una delle foto si vede un buco sul carter......mi sapete dire che roba è?
:boh:
ciao, anche io ho una gl, e ho notato che c'è un buco in più dalle parti della bobbina, la spiegazione è semplice: i carter del gl non sono di nuovo disegno ma di derivazione da modelli precendenti, i quali avevano il doppio foro perchè montavano la bobina interna e quindi da quel foro passava fuori il filo che va alla candela.
tutto normale quindi, trova un tappo di gomma che vada bene li e tappalo..
comunque la gl è una gran vespa, ottima scelta.
ciao[/QUOTE]
Visto che hai una Gl avrei bisogno di levarmi dei dubbi su alcune cose che non mi sembrano originali.
La sella: una volta mi capito' di vedere che il fermo della sella, non era il classico perno a punta conica, ma una staffa verticale tipo pk ma molto più grossa.
La sella ha la fibbia e i bottoni a vista (tipo gs) oppure no?
Il clacson, com'era?
Quello che ho io non e' quello classico a raggiera *della Gl ma considerando che questa e' prodotta a fine 64 potrebbe esser giusto
Grazie in anticipo
ciao, la sella che nonta la gl non è quella che si vede nelle tue foto, ma è la sella classica, con la diffrenza che nel lontano '64 aveva un bottone in corrispondenza del meccanismo apri sella e sopra al bottone la scritta aquila, adesso ti metto le foto della mia, poi il clacson, è per tutti i modelli di gl italiani, a corrente continua con il ventaglio tipo gs.
La gl funziona anche senza la batteria, la batteria però la devi montare nell'impianto per far funzionare luci di posizione clacson e stop, o meglio, potresti non mpntarla ma non puoi far a meno di montare il raddrizzatore che 'raddrizza' la corrente per mandarla al clacson e alle altre luci, non so se mi son spiegato,
poi sempre per completezza la gl monta un bobbina ad alte tensione diversa da quella che vedo nelle tue foto..ma questo lo dico solo perchè sono maniaco dei dettagli comunque ti posto qualche foto della mia così ti rendi conto
allego anche una foto dove su vede tutta la sella,
se hai bisogno fai un fischio..
ciao
lucamario88
25-01-12, 20:40
io ti consigliere la sella singola con in aggiunta il cuscino...io la gl la vedo così!
ha l'eleganza del faro basso in quanto l'eleganza è simile, però con la comodità di una large e con un motore che ti permette di far strada!
quindi direi sella singola davanti...
Sella lunga! Una GRAN LUSSO ha sempre è solo la sella lunga :ok:
Utente Cancellato 007
26-01-12, 21:22
Sella lunga! Una GRAN LUSSO ha sempre è solo la sella lunga :ok:
a dir la verità no...
la GL usciva con la monosella, la sella lunga era un optional adottato dal 1960, a partire dalla vbb1t, fino ad arrivare al 1969 con la sprint e la gt, escludendo le sportive, ovvero gs 150, gs 160, e 180 ss...
a dir la verità no...
la GL usciva con la monosella, la sella lunga era un optional adottato dal 1960, a partire dalla vbb1t, fino ad arrivare al 1969 con la sprint e la gt, escludendo le sportive, ovvero gs 150, gs 160, e 180 ss...
Si si, lo so che usciva col sellino singolo.
Lo dicevo perchè essendo lussuosa ci sta meglio la sella lunga, infatti ho scritto gran lusso in maiuscolo, ma sicuramente non si è capito.
Utente Cancellato 007
26-01-12, 21:27
Si si, lo so che usciva col sellino singolo.
Lo dicevo perchè essendo lussuosa ci sta meglio la sella lunga, infatti ho scritto gran lusso in maiuscolo, ma sicuramente non si è capito.
ah ok! si, se la metti così sono assolutamente d'accordo...
luchinorompino
27-01-12, 19:25
alla fine della fiera se vai a vedere tutti i documenti omologativi delle vespe di quel periodo erano tutte con sella singola..........
......però con la lunga ha un altro fascino ed è più comoda.
ho deciso di usarla tutti i giorni al posto del PX e sinceramente ho difficoltà a rinunciare alla sella lunga.
poi....se sarà necessario per fare l'iscrizione al registro.........magari qualche benefattore me la potrebbe prestare :mrgreen:
...poi ci rimetto la lunga :Lol_5:
comunque scherzi a parte.....
smontando la sacca portaoggetti guardate cosa ci ho trovato incastrato sotto al vano batteria........IL BOLLO!!!!!!!:orrore:
e in più ho trovato anche questa targhetta di carta attaccata con un numero.....a che si riferirà secondo voi????:mah:
piuttosto ho aperto anche un altra discussione su questa vespa.....ma visto che ho dubbi per l'FMI/ASI non lo scrivo............:censore:
luchinorompino
02-02-12, 20:25
ALLLOOORRRAAAA!!!!
si prosegue......
ho staccato il tappetino e sorpresa non c'è ruggine ne marciumi vari. :orrore:
ho dato una pulita e una passata di orbitale con pasta molto fine.....e l'effetto è ottimo.
la vernice è talmente cristallizzata che ormai non la porti via se non con lo sverniciatore :quote:
comunque a parte questo, mi son dedicato al motore.
il motore è inchiodato, il pistone ha la ruzza e il cilindro non esce.
unica maniera, dopo aver tolto i prigionieri, è scoppiare i carter con il cilindro attaccato al pistone e poi metterlo ammolo nel WD40 sperando che si scolli :boh:
comunque per il resto il motore ha camminato veramente poco: nei carter non ci son segni di morchia, il tamburo è intonso come le ganasce e la zona bobine è pulita.
unica cosa....ve lo ricordate il buco fantomatico sul retro? dove mi avete detto di inserire un tappo di gomma?
bè....il tappo l'ho trovato dentro il volano.....totalmente squagliato :azz:
stasera ho lasciato il cilindro impregnato di wd40, speriamo domattina faccia effetto.....
se avete qualche consiglio per staccarlo vi sarei grato :cioe:
luchinorompino
02-02-12, 20:29
dimenticavo....questo è il clacson....presumo palesemente non di questo modello.
con quegli attacchi rapidi....di che sarà stato?
:cioe::cioe::cioe::cioe:
Utente Cancellato 007
02-02-12, 21:16
alla fine della fiera se vai a vedere tutti i documenti omologativi delle vespe di quel periodo erano tutte con sella singola..........
......però con la lunga ha un altro fascino ed è più comoda.
ho deciso di usarla tutti i giorni al posto del PX e sinceramente ho difficoltà a rinunciare alla sella lunga.
poi....se sarà necessario per fare l'iscrizione al registro.........magari qualche benefattore me la potrebbe prestare :mrgreen:
...poi ci rimetto la lunga :Lol_5:
comunque scherzi a parte.....
smontando la sacca portaoggetti guardate cosa ci ho trovato incastrato sotto al vano batteria........IL BOLLO!!!!!!!:orrore:
e in più ho trovato anche questa targhetta di carta attaccata con un numero.....a che si riferirà secondo voi????:mah:
piuttosto ho aperto anche un altra discussione su questa vespa.....ma visto che ho dubbi per l'FMI/ASI non lo scrivo............:censore:
porca miseria......
quello è uno dei pochi bolli che non ho mai visto in giro! ce la faresti a toglierlo dal vetro e farne una foto per cercare di capire il colore? te ne sarei infinitamente grato! :-)
luchinorompino
02-02-12, 21:37
porca miseria......
quello è uno dei pochi bolli che non ho mai visto in giro! ce la faresti a toglierlo dal vetro e farne una foto per cercare di capire il colore? te ne sarei infinitamente grato! :-)
ecco la foto
il timbro è 1970 ma la ricevuta credo sia validità 1971
:ok:
Utente Cancellato 007
02-02-12, 22:22
ecco la foto
il timbro è 1970 ma la ricevuta credo sia validità 1971
:ok:
grande! però quello del 1971 lo avevo già! l'altro che hai postato prima invece dovrebbe essere del 1972 e a me interessava sapere il colore preciso di quello :-)
luchinorompino
02-02-12, 22:55
grande! però quello del 1971 lo avevo già! l'altro che hai postato prima invece dovrebbe essere del 1972 e a me interessava sapere il colore preciso di quello :-)
è identico a questo che ho postato. sempre giallo
luchinorompino
07-02-12, 08:28
si prosegue con l'apertura del motore
lo stato degli ingranaggi è ottimo, a buon bisogno anche il parastrappi potrebbe non essere necessario sostituirlo.
la nota dolente è il blocco pistone cilindro albero.
per aprire il motore, ho dovuto svitare il prigionieri e scoppiare tutto insieme.
risultato, albero cilindro e pistone, totalmente arrugginiti.
ho messo tutto a bagno in gasolio misto a benzina.
vediamo se intanto riesco a finire di smontare per mandar tutto in rettifica.:roll:
Il parastrappi aprilo e revisionalo senza se e senza ma. ;-)
luchinorompino
07-02-12, 16:58
Il parastrappi aprilo e revisionalo senza se e senza ma. ;-)
Il parastrappi non serve aprirlo. Uno xche la vespa risulta avere 20000 km e poi ho fatto una prova torsionale e sta d'addio.:ok:
Utente Cancellato 007
07-02-12, 17:17
sta d'addio.:ok:
:roll:
errori ortografici a parte....
già che sei in ballo smonta quel cavolo di parastrappi! chi se ne frega che ha solo 20000 km... una volta aperto il motore lo si rifà tutto per bene!
ricordati, chi più spende meno spende!
:roll:
errori ortografici a parte....
già che sei in ballo smonta quel cavolo di parastrappi! chi se ne frega che ha solo 20000 km... una volta aperto il motore lo si rifà tutto per bene!
ricordati, chi più spende meno spende!
:ok: quoto in pieno :ok:
luchinorompino
08-02-12, 09:42
:roll:
errori ortografici a parte....
già che sei in ballo smonta quel cavolo di parastrappi! chi se ne frega che ha solo 20000 km... una volta aperto il motore lo si rifà tutto per bene!
ricordati, chi più spende meno spende!
Si hai ragione, valuterò. Non e' il primo che apro e lo trovo in perfette condizioni
luchinorompino
08-02-12, 22:38
si prosegue......
qualcuno ha qualche dritta per ricostruire queste parti mancanti sulla targa?
lanciadelta
09-02-12, 14:05
Se sai un minimo lavorare con la vetroresina dovresti riuscire a riparala.
Cercando sul forum si trovano dei link a dei tutorial che spiegano come fare.
luchinorompino
10-02-12, 22:48
Se sai un minimo lavorare con la vetroresina dovresti riuscire a riparala.
Cercando sul forum si trovano dei link a dei tutorial che spiegano come fare.
Visto che non e' proprio legale la cosa, proverò a passare le pratiche prima senza metterci mano, poi vedrò
luchinorompino
13-03-12, 10:05
una curiosità:
la cuffia in metallo come va ripristinata?
è verniciata? fosfatata? brunita?
per come è ridotta sembrerebbe brunita ma non ne son sicuro.
luchinorompino
13-03-12, 10:06
:roll:
errori ortografici a parte....
già che sei in ballo smonta quel cavolo di parastrappi! chi se ne frega che ha solo 20000 km... una volta aperto il motore lo si rifà tutto per bene!
ricordati, chi più spende meno spende!
il parastrappi poi l'ho aperto........e purtroppo non era da revisionare:cry:
una curiosità:
la cuffia in metallo come va ripristinata?
è verniciata? fosfatata? brunita?
per come è ridotta sembrerebbe brunita ma non ne son sicuro.
la cuffiia va fosfatata..però visto lo stato della tua io la pulirei bene magari con un pò di sgrassatore..una passata di cif per omogeneizzare, opacizzare e uniformare..e via..se vuoi proteggerla dagli su il trasparente..
ti dico così perchè ci sono pochi che fosfatano..e secondo me non ti conviene..
una curiosità:
la cuffia in metallo come va ripristinata?
è verniciata? fosfatata? brunita?
per come è ridotta sembrerebbe brunita ma non ne son sicuro.
va fosfatata........
come ti dice vanny è un buon metodo, l'ho visto su una cuffia di vbb......risultato garantito...... a suo tempo io l'ho verniciata a nero opaco.... :oops::oops::oops: una cag@@a (cag@@a)
:ciao::ciao::ciao:
luchinorompino
13-03-12, 17:59
va fosfatata........
come ti dice vanny è un buon metodo, l'ho visto su una cuffia di vbb......risultato garantito...... a suo tempo io l'ho verniciata a nero opaco.... :oops::oops::oops: una cag@@a (cag@@a)
:ciao::ciao::ciao:
Meglio la fosfatazione hai ragione.
Il cif va bene per pulire la vernice ma su queste cose mi sembra una soluzione troppo "casalinga" e praticamente inutile sulla ruggine.
Qui a Roma c'è n'è uno a San lorenzo che fa fosfatazione ramatura ecc ecc
il mio era un suggerimento visto lo stato della tua cuffia che mi sembra molto buono e vista la difficoltà di trovare chi fostafata..
chiaramente se hai contatti per la fosfatazione ti coniene sfruttarli...:mrgreen:
luchinorompino
13-03-12, 22:16
il mio era un suggerimento visto lo stato della tua cuffia che mi sembra molto buono e vista la difficoltà di trovare chi fostafata..
chiaramente se hai contatti per la fosfatazione ti coniene sfruttarli...:mrgreen:
non volevo dire che non era un buon consiglio :boh:
non volevo essere offensivo :Ave_2:
ho notato che in questo forum, quando qualcuno propone una soluzione efficace, poi si pensa di applicarla a tutto.
il cif è un ottima soluzione "casalinga" molto efficace, ma ritengo che ci sono metodi molto più professionali e dedicati a queste cose.
anche il WD40 è una cosa da paura per ripulire da incrostazioni e sporcizia, ma come contro ingrassa tutto e poi per toglierlo bestemmi in curdo.
:testate:
non mi offebdo assolutamente..anzi ho delle opinioni diverse..che non è male..se tutti danno dei consigli buoni si realizzano cose stupende...
l'importante è sempre finire a cavalcare la nostra amata vespa:vespone:
luchinorompino
25-04-12, 23:05
domandona e poi un dilemma......:boh:
conoscete a roma qualcuno che fa la fosfatazione?
e questa è una......arriviamo alla domanda FORTE
giorni fa, visto che ho dei problemi di spazio, a malincuore ho messo l'annuncio per questa vespa.
ho sparato 2500€ quasi a fare apposta per rispondermi inconsciamente: " te la devi tenere non devi venderla" e un pò anche per capire il reale valore di questo mezzo.
mi ha chiamato un tizzio che è interessato e dopo averla vista ha chiaramente detto che la prende......
che faccio secondo voi?
sono combattuto, 2500€ fanno comodo anche per reinvestirli in altro progetto, ma ho paura che una vespa in queste condizioni così conservata non la trovo più.......
voi che fareste????:testate:
Utente Cancellato 007
25-04-12, 23:18
mah... l'unico che puà decidere sei te...
non credo tu possa decidere di tenerla o meno grazie ai consigli di qualcunosu un forum di vespe, qualcuno che magari nemmeno conosci... piuttosto parlane con la tua famiglia, di sicuro sapranno consigliarti meglio di chiunque di noi...
per me è meglio se la tieni :mavieni:........ammenochè tu non abbia assoluto bisogno di venderla :ok:........di conservate è sempre più difficile trovarne :testate:........eppoi prima di decidere se vendere o no è preferibile vederla finita ;-):ciao:
luchinorompino
25-04-12, 23:36
mah... l'unico che puà decidere sei te...
non credo tu possa decidere di tenerla o meno grazie ai consigli di qualcunosu un forum di vespe, qualcuno che magari nemmeno conosci... piuttosto parlane con la tua famiglia, di sicuro sapranno consigliarti meglio di chiunque di noi...
sinceramente per mia fortuna ho una compagna....e futura moglie, che non interferisce nelle mie "fisse" quindi chiedergli consiglio mi risponderebbe " fà ciò che ti rende felice":mogli:
diciamo che sono combattuto dall'idea di intascare 2500€ senza batter ciglio e di lasciarmi scappare una cosa di cui poi forse mi pentirò.
luchinorompino
25-04-12, 23:41
per me è meglio se la tieni :mavieni:........ammenochè tu non abbia assoluto bisogno di venderla :ok:........di conservate è sempre più difficile trovarne :testate:........eppoi prima di decidere se vendere o no è preferibile vederla finita ;-):ciao:
hai ragione, ma considera che ad oggi ci ho speso veramente poco (revisionato tutto il motore) circa 150€.
per finirla, anche se è un conservato ce ne vogliono minimo altre 500€ più le spese di iscrizione al RS per rimetterla in circolazione (è radiata).
l'idea è fare un conservato: ho conosciuto un esaminatore dell'FMI (mezzo parente) che mi ha sconsigliato di riverniciarla tutta anche se sarà difficile farlo digerire alla commissione visto che oggi preferiscono il "falso d'autore" riverniciato.
luchinorompino
08-05-12, 21:35
HO SEGUITO IL VOSTRO CONSIGLIO!!!!
ieri mi ha chiamato il tipo e gli ho detto che preferivo non vendere più......
diciamo che non mi son comportato tanto bene visto che aveva giù prelevato i soldi e ieri si sarebbe venuto a prender tutto.
vabbè ma questa è storia vecchia..........veniamo a noi..:ok:
la fosfatazione self made è venuta na cagata......:testate:
conoscete un fosfatatore a Roma?......e anche un cromatore.
il faro posteriore è piuttosto rovinato, non è saltata la cromatura ma ci sono ovvi segni sottostanti.
il problema è che per farlo cromare, dovrei smontarlo, ma ci son dei pezzi di bachelite che son fissati tramite ribattitura.
come faccio a rimontarli poi? :mah:
metto anche una foto del gruppo bobine, anche questo fantasticamente intonso.....considerate che non l'ho nemmeno pulito. :ok:
:mavieni::mavieni::mavieni: :quote::quote::quote: :risata1::risata1::risata1: :ok::ok::ok:
luchinorompino
08-05-12, 21:44
domani ho un pò di tempo.... si comincia a provare a ripristinare la vernice.
per i punti dove manca, un amico che ha un colorificio, mi ha rifatto il colore con lo sprettrofotometro tintometro.
dovrebbe essere riuscito a farlo "invecchiato".
comincierò con pulire un cofano e fare vari passaggi di lucidatura con pasta da grossa a fina.
poi ci diamo con la vernice nei punti che manca e poi di nuovo lucidatura.
vi farò le foto prima e dopo e vediamo che ne viene fuori.
mi sono ostinato a fare un conservato con tutti i crismi.;-)
.......visto la tua GIUSTA scelta entro un pò nel personale......mio s'intende......allora se di conservato si parla a mio avviso il "ritocco con vernice" deve essere l'ultima spiaggia.....quindi..... pulire bene la vernice essitente e "lisciare" la ruggine senza arrivare al metallo :mavieni:
luchinorompino
08-05-12, 22:14
.......visto la tua GIUSTA scelta entro un pò nel personale......mio s'intende......allora se di conservato si parla a mio avviso il "ritocco con vernice" deve essere l'ultima spiaggia.....quindi..... pulire bene la vernice essitente e "lisciare" la ruggine senza arrivare al metallo :mavieni:
il problema è che la scocca ha la vernice praticamente intera, salvo piccoli punti che si recuperano facilmente.
la rogna son i cofani, nella parte superiore specialmente dove probabilmente venivano sfregate maggiormente da avorio son marroni (l'antiruggine sottostante)
se lascio in queste condizioni, che sarebbe come dici tu, il conservato "doc" con tutta la sua storia, la sua usura, i suoi km..........la "casta" dell'FMI non me lo passerebbero mai.
mi han detto che ormai passano solo quelli che io chiamo i "falsi d'autore": vespe riverniciate lucenti all'inverosimile con tutti pezzi riprodotti e non originali.:orrore:
......la "casta" dell'FMI non me lo passerebbero mai.
E tu informati all'ASI, puoi fare solo l'iscrizione del mezzo e richiedere il certificato, la vespa può anche non essere perfetta o del colore originale.
:ciao:
luchinorompino
09-05-12, 14:38
E tu informati all'ASI, puoi fare solo l'iscrizione del mezzo e richiedere il certificato, la vespa può anche non essere perfetta o del colore originale.
:ciao:
mi sà che mi converrà armarmi di photoshop.:Lol_5:
mi sà che mi converrà armarmi di photoshop.:Lol_5:
........l'importante è NON rovinare questo bel conservato :mavieni::rabbia::ok:
luchinorompino
09-05-12, 20:52
Venerdi faccio delle foto dettagliate dei difetti della carrozzeria cosi mi date un consiglio, in base alle vs esperienze con FMI/ASI, cosa potrebbe essere passabile o meno
luchinorompino
13-05-12, 21:26
si procede.
ho fatto fare una bomboletta di colore come vi dicevo.......risultato ottimo, la differenza fra il colore nuovo e quello vecchio si nota pochissimo.
domani posto 2 foto :ok:
luchinorompino
16-05-12, 08:16
un pò di aggiornamenti......
lavato bene il telaio....più vado avanti e più sono convinto che la scelta di non vendere è stata la migliore:
è la prima volta che vedo che all'attaccatura tra scocca e pedana c'è del silicone isolante per lamierati: vi è capitato mai?
internamente al telaio ho trovato una numerazione: a cosa si riferiva?
ieri sera mi son portato a casa un pò di pezzettini e con una bella birrozza al seguito mi son messo a pulire e lucidare qualche pezzetto, ecco il risultato.
luchinorompino
23-05-12, 20:00
Marmitta dopo una settimana nell'acido ortofosforico, la ruzza si e' staccata da sola come fossero solo incrostazioni di fuliggine, ora una bella spazzolata e vernice trasparente ad alta temperatura.
luchinorompino
25-05-12, 14:59
Un paio di saldature...... L'ho dovuta fare a ottone, a ferro si stava bucando, ma che spessore ha sta lamiera???? E' carta velina?
Lucidata e pronta per verniciare. Nera o virata?
Virato oro e tre mani di trasparente alta temperatura! :ok:
Stai facendo un bel lavoro, alla fine sarà uno spettacolo... e la volevi pure vendere...:azz:
:ciao:
luchinorompino
26-05-12, 08:27
Vorrei evitare di fare un dorato da soprammobile, come posso dargli il colore oro per dargli un aspetto e una durata reale nel tempo?
Considerate che non ho per spruzzare ma solo la bomboletta di trasparente opaco alta temperatura.
Mi date una mano?
luchinorompino
06-06-12, 19:36
Un po' di aggiornamenti
luchinorompino
08-06-12, 19:27
Domandina: dove compro i paraoli x revisionare gli ammo?
luchinorompino
10-06-12, 15:31
Intanto li apriamo......poi vedremo il da fare.
luchinorompino
15-06-12, 08:12
MI SA CHE HO FATTO NA CA.......
volendo revisionare la forcella, con la pressa ho provato a togliere quello che credevo essere una gabbia a rulli della forcella......
invece i rulli sono liberi nella forcella.
se levo tutta la sede, che ormai credo di averla rotta, si trova la gabbia a rulli nuova?
ho trovato questa, che ne dite?
http://www.ebay.it/itm/370466912232?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_2519wt_954
duecentorally
18-06-12, 06:50
111097Innanzitutto complimenti per il mezzo, è in uno stato eccellente di conservazione.
La scelta di restauro conservativo è stata azzeccatissima. Solo una precisazione. Il gancio portaborse che hai tu non è quello che montavano le GL. Esse infatti montavano quello tipo "rotondo", che ti allego in foto. Continua così, Enrico
luchinorompino
18-06-12, 08:48
111097Innanzitutto complimenti per il mezzo, è in uno stato eccellente di conservazione.
La scelta di restauro conservativo è stata azzeccatissima. Solo una precisazione. Il gancio portaborse che hai tu non è quello che montavano le GL. Esse infatti montavano quello tipo "rotondo", che ti allego in foto. Continua così, Enrico
grazie per io complimenti....:mrgreen:
anch'io pensavo che quel gancio non era il suo, poi ho fatto un pò di indagini anche facendo vari passaggi all'archivio storico a pontedera.
il gancio che dici tu, fu montato per tutta la produzione 1963; l'anno successivo, non sono riuscito a sapere da che mese, fu sostituito con quello che monta adesso per problemi di rigidità.
sembra che quello ad anello, tra vibrazioni e peso applicato, cedeva facilmente, quindi nacque quello tradizionale.
sai dirmi qualcosa in merito al cuscinetto a rulli della forcella?
signorhood
18-06-12, 15:21
Enrico il gancio portaborse ad anello monta sui GL fino al numero di telaio 38450. Dal successivo numero monta quello a goccia.
Questo numero di produzione dovrebbe corrispondere a fine 1963.
luchinorompino
18-06-12, 17:45
Enrico il gancio portaborse ad anello monta sui GL fino al numero di telaio 38450. Dal successivo numero monta quello a goccia.
Questo numero di produzione dovrebbe corrispondere a fine 1963.
il mio infatti è 55****
luchinorompino
18-06-12, 17:46
ma qualcuno me la dà una dritta su sto benedetto astuccio a rulli della forcella????
si può cambiare o no?
:rabbia:
duecentorally
19-06-12, 06:38
Enrico il gancio portaborse ad anello monta sui GL fino al numero di telaio 38450. Dal successivo numero monta quello a goccia.
Questo numero di produzione dovrebbe corrispondere a fine 1963.
Non si finisce mai di imparare con stè vespe..... (la GL la sto imparando in questi giorni anch'io...)
Certo Gianni, me lo potevi dire in officina del gancio.....avrei fatto miglior figura......:boh:
signorhood
19-06-12, 07:38
Non si finisce mai di imparare con stè vespe..... (la GL la sto imparando in questi giorni anch'io...)
Certo Gianni, me lo potevi dire in officina del gancio.....avrei fatto miglior figura......:boh:
Sbagliando si impara:mrgreen:
luchinorompino
19-06-12, 17:58
Ho fatto una suprema minchiata......
Per togliere la boccola dalla forcella con la pressa......l'ho sfondata.
Mo se non la trovo me toccherà farmela rifare da un tornitore
lorenzodaniele
19-06-12, 21:26
Ho fatto una suprema minchiata......
Per togliere la boccola dalla forcella con la pressa......l'ho sfondata.
Mo se non la trovo me toccherà farmela rifare da un tornitore
:ciao: complimenti, bel mezzo!
comunque, anche Michelangelo fece le sue "cappelle". :ciao:
luchinorompino
19-06-12, 21:32
Eh ho capito, ma visto che in mezzo alla meccanica ci mastico tutti i giorni certi errori non dovrei farli.
luchinorompino
19-07-12, 19:07
Manco da un po', mi son sposato e ora riprendo l'attività.
Alla fine ho deciso di riverniciare, ci son stati esaminatori dell'fmi che mi han scoraggiato x la strada del conservato e l'asi non e' stata da meno.
X evitar di correr rischi, ho portato tutto ad una che reputo la migliore carrozzeria in fatto di restauri (restaurano i mezzi storici dello stato) ed ecco il risultato.
La foto non rende, ma vi garantisco che non ha un imperfezione.
Ora si comincia a rimontate........
Con il viaggio di nozze di mezzo finirò x natale minimo.
Senza contate poi i tempi delle pratiche
luchinorompino
19-07-12, 19:24
In tutto questo, oggi x non sape' ne legge n'è scrive mi son costruito una ribattinatrice, funziona ottimamente.
Gli ho fatto anche lo stampo godrònato e uno piu piccolo x i ribattini della scritta.
Ho portato anche la matrice dell'adesivo "rodaggio" dal tipografo x farmi fare il trasferibile.
Esaminando quella che era sulla mia, mi son reso conto, visto che sembrava verniciato, che non era un adesivo bensì un trasferibile.
Vi metterò poi le foto ad applicazione fatta.
E un altro conservato va a farsi benedire...:cry:.
Gli esaminatori...:censore::testate:
luchinorompino
19-07-12, 20:54
E un altro conservato va a farsi benedire...:cry:.
Gli esaminatori...:censore::testate:
Hai ragione, mi ha pianto il cuore.......ma non potevo rischiare di montar tutto e poi dopo la bocciatura ricominciar da capo, avresti fatto lo stesso nella mia posizione
luchinorompino
22-07-12, 19:51
Facciamo un quiz: OGGeTTo misterioso!!!!
Questo lo trovai nella sacca laterale
Vediamo se qualcuno si immagina a cosa serviva
http://maps.google.com/maps/api/staticmap?center=41.899349,12.498039&zoom=14&markers=41.899349,12.498039&size=400x300&sensor=true
Black Baron
22-07-12, 20:12
leggo solo ora,per me e' un vero peccato !!!! avevi una vespa che con poco sarebbe stata unica , nonostante i sui 49 anni , ormai il danno e' bello e' fatto veramente un bel lifting estetico , io personalmente oltre a un oggetto originale preferisco una splendida 50 enne con i segni del tempo , anziche le tante sgallettate rifatte( che quando arano piu' giovani andavano vestite come vecchie ,e ora e vogliono sfidare le sedicenni con gonne a giro fi.. a e decolte' pieni di silicone e abbozzante da lampada ultravioletti, (son gusti) , ritornando alla tua gl per l'omologazione l'fmi , non serviva un carrozziere ma un mediocre esperto di programma di grafica .
luchinorompino
22-07-12, 20:29
leggo solo ora,per me e' un vero peccato !!!! avevi una vespa che con poco sarebbe stata unica , nonostante i sui 49 anni , ormai il danno e' bello e' fatto veramente un bel lifting estetico , io personalmente oltre a un oggetto originale preferisco una splendida 50 enne con i segni del tempo , anziche le tante sgallettate rifatte( che quando arano piu' giovani andavano vestite come vecchie ,e ora e vogliono sfidare le sedicenni con gonne a giro fi.. a e decolte' pieni di silicone e abbozzante da lampada ultravioletti, (son gusti) , ritornando alla tua gl per l'omologazione l'fmi , non serviva un carrozziere ma un mediocre esperto di programma di grafica .
Ci avevo pensato a sta cosa del ritocco, peccato che qui a Roma da qualche a sta parte se le vengono a vedere sia l'asi che Fmi.
Hanno mangiato la foglia che molti facevano sto giochetto e quindi si son fatti furbi.
Figurati che una prova di ritocco lo avevo già fatto fate prima ancora di cominciarla.
Quando poi son andato all'fmi, documenti pronti alla mano, volevano fissarmi un appuntamento x visionarla.
A quel punto ho traccheggiato ed ecco il risultato
Black Baron
22-07-12, 21:14
starano, qui richiedono ancora le foto, e molti amici della capitale seguitano ancora a spedirle anche loro , sicuramente sei incappato in qualche esaminatore pignolo :ciao:
luchinorompino
04-11-12, 22:31
Eccomi qua, manco da un po', i lavori intanto stanno andando avanti e dopo aver passato questo lungo ponte ininterrottamente in garage ecco il risultato
È passato anche un amico che mi ha immortalato a mia insaputa.
La cosa che mi è costata di più è stata la fosfatazione della cuffia.
Se lo sapevo prima forse avrei evitato.......ma alla fine visto il risultato.....meglio in questo che in medicine.
Black Baron
04-11-12, 22:55
:applauso::applauso: inizia a riprendere forma , dai che il grosso e' fatto .
luchinorompino
04-11-12, 23:54
:applauso::applauso: inizia a riprendere forma , dai che il grosso e' fatto .
Grazie, anche se come hai detto, è una quarantenne con il lifting sto cercando di mantenere ogni particolare originale.
Solo le parti in gomma son state cambiate, il resto comprese tutte le viti, sono le sue.
Ho addirittura sbrogliato la bobina in bachelite e gli ho rifatto l'avvolgimento........provata sulla special e funziona.
Piuttosto, qualcuno ha idea di cosa posso usare x rifare il perno della levetta di chiusura sportellino sacca sx?
luchinorompino
07-11-12, 17:26
Oggi mi son costruito il blocca pistone x fare l'anticipo
luchinorompino
12-11-12, 20:15
Un aiuto.....
Quando il carrozziere mi ha fatto la vespa, mi ha erroneamente tappato con lo stucco il foro dove mettere il ribattino ferma gomma sul cofano motore.
Per intenderci è quello che vedete nella foto in fondo al profilo di gomma del cofano motore.
Qualcuno sa dirmi a che distanza sta?
Dovrei ritrovarlo facilmente sapendo la misura
luchinorompino
22-11-12, 11:09
Sapete dove posso trovare le scarpette grandi così ?
Quelle che vendono in giro, hanno la base più stretta.
120036
vedi se quelle di calò ti vanno bene... io le presi tempo fa sono marchiate ariete
PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/advanced_search_result.php?keywords=GOMMINI+SCARPE TTE+CAVALLETTO&x=24&y=18&categories_id=&inc_subcat=1&manufacturers_id=&pfrom=&pto=&dfrom=&dto=)
Complimenti per l'ottimo lavoro, anche io ho avuto il tuo stesso problema (conservato o riverniciato) e per mancanza di conoscenze in merito al conservato ho deciso di riverniciare... ora che è arrivata dal carrozziere sono più che soddisfatto.
luchinorompino
22-11-12, 19:08
vedi se quelle di calò ti vanno bene... io le presi tempo fa sono marchiate ariete
PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/advanced_search_result.php?keywords=GOMMINI+SCARPE TTE+CAVALLETTO&x=24&y=18&categories_id=&inc_subcat=1&manufacturers_id=&pfrom=&pto=&dfrom=&dto=)
Purtroppo sono uguali a quelle che ho già preso. Ci vanno uguale ma la base è più stretta.
luchinorompino
22-11-12, 19:10
Oggi ho bestemmiato per gli occhielli della scatola di derivazione.
Tutto quello che trovo in giro non va bene xche son troppo "cicciotto" e la scatola non chiude.
Va a finire che taglierò i fili, li metterò a cerchietto e giù di stagnatura.
Guarda un po' dal pascolatore... Ricambi Scooter Vespa Moto epoca Piaggio Accessori originali Ravenna (http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=467)
:ciao:
sono le ariete... le risonosco dal foro in battuta... calò se le fa pagare 2,50... pascoli ..............no comment
luchinorompino
24-11-12, 00:32
Dopo aver bestemmiato tutti i santi del paradiso a causa della scatola di derivazione che no chiede perché non son riuscito a trovare occhielli abbastanza piccoli.......ho deciso di risolvere così.
Montati e tutta n'altra storia.
luchinorompino
24-11-12, 20:17
Un aiuto....
Ho dubbi sulla sella lunga da mettere.
Premesso come sappiamo che aveva il sellino separato, questa sella, potrebbe essere quella che si metteva x questo modello?
http://www.subito.it/vi/53217008.htm
luchinorompino
28-11-12, 08:49
Altro aiutino, ieri ho controllato e finito l'impianto elettrico. Dopo aver montato l'interruttore delle luci, ho messo la copertura cromata dove sono attaccati spegnimento motore e clacson.
Lo spegnimento va bene, il clacson rimane fisso a suonare.
Sembra come che la copertura sia corta e tenga il pulsante perennemente premuto.
Il gruppo interruttori l'ho preso a un mercatino, e la copertura è l'originale.
Non è che ne esistevano più tipi, esteticamente e funzionalmente ma con spessori diversi?
NAPOLI FOREVER
29-11-12, 13:58
We Lucaaaa,complimenti sta venendo beneeee,potevi rimanerla come era,pero causa forza magiore hai dovuto rifarla,complimenti lo stesso!!Un abbraccio!!
luchinorompino
28-12-12, 15:46
Alla fine x l'interruttore ho risolto: anche esteticamente uguali, se esistono vari tipi; varia lo spessore della levetta luci.
X quello non si chiudeva.
Comunque.....domani si parte e ho deciso di lasciare in "pressa" la targa per farla tornar dritta.
Pila di libri, targa, termosifone a cannone x una settimana
Vediamo al ritorno come stara'
luchinorompino
30-04-13, 07:09
Dopo lunga assenza, pubblico le foto del lavoro finito, manca il clacson che lo sto revisionando.
La cosa che ancora non va e ci dovrò rimetter mano, sono le scarpette del cavalletto e le strisce di gomma delle pedane.
Di questo però vi chiederò consiglio poi
Stupenda te la invidio ! Credo proprio che sarà il mio prossimo acquisto.. Copri la targa nelle foto.......
luchinorompino
30-04-13, 13:01
Stupenda te la invidio ! Credo proprio che sarà il mio prossimo acquisto.. Copri la targa nelle foto.......
Grazie
luchinorompino
30-04-13, 23:44
ecco il dilemma per chiudere il restauro.
le strisce della pedana ho recuperato le sue.....tranne la gomma.
non riesco a trovarle uguali.
la sua originale ha 4 righe.......ma quella che vendono o comunque propinano come tale ha si 4 righe ma è troppo larga.
l'unica che ci va è questa da 3 righe...ma ovviamente non è la sua.
sapete da chi posso trovare la "sua" originale?
126923126924
luchinorompino
13-09-13, 21:24
Degno epilogo del restauro
Dopo soli 9 mesi
Vespa 50 L
14-09-13, 07:56
Bel restauro, peccato non averne fatto un conservato! :-(
Degno epilogo del restauro
Dopo soli 9 mesi
Complimenti per il restauro: hai ottenuto la targa oro montando il sellino originale o con la sella lunga
Grazie
luchinorompino
08-08-16, 13:25
Complimenti per il restauro: hai ottenuto la targa oro montando il sellino originale o con la sella lunga
Grazie
la targa oro non me l'hanno data ma non per la sella.
l'iscrizione l'ho fatta come la vedi in foto, con la sella lunga.
comunque ho lasciato l'fmi da anni ormai, l'asi è molto più seria.
se vuoi iscrivere un mezzo solo per rimetterlo in circolazione sono molto più flessibili, ti incoraggiano a fare i conservati e se vuoi la targa di riconoscimento, non basta pagare, deve essere veramente perfetta.
fmi se paghi la quota te la danno, anche se restaurata a schifo (esperienza personale)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.