Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 50 N anno 1968....ci provo.



appo70
23-01-12, 12:48
Eccomi a condividere con voi il mio primo restauro (Vespa 50 N 1968 regalatami da mio cognato di cui suo padre ne è stato l'unico proprietario, peccato che al momento non abbia trovato il libretto originale) spero di cavarmela e che riesca bene, naturalmente in caso di necessità chiederò ai più esperti qui sul forum. Grazie. Intanto mi appresto a mettere alcune foto sulle condizioni in cui ho trovato la vespa. Segue----->

fabris78
23-01-12, 13:21
attendiamo le foto....

Noiva
23-01-12, 13:24
Vai con le foto appo:ok:

appo70
23-01-12, 14:47
Eccone alcune.

appo70
23-01-12, 14:57
Ed altre, scusate la qualità ma non avevo la digitale sottomano ed ho usato il telefono.

fabris78
23-01-12, 16:49
un restauro integrale non glielo toglie nessuno...;-)

zantoine83
23-01-12, 17:20
Non sembra messa male...la personalizzazione con le bande dorate è anche simpatica!:mrgreen:

Buon lavoro e....divertiti!

:ciao:

appo70
23-01-12, 17:39
Non è messa malissimo, a parte alcuni forellini sulla pedana di ruggine passante che valuterò meglio dopo la sabbiatura/cartegiatura, poi per il resto la carrozzeria ha un po di botticine varie ma non ha ruggine in nessun altro "anfratto", il motore poi (che nel frattempo è stato smontato e parzialmente pulito visto che le foto risalgono ad una decina di giorni fà) sembra messo molto, comunque lo stò aprendo e smontando completamente per cambiare cuscinetti, paraoli, oring, guarnizioni, dischi frizione, poi darò un'occhiata alla crocera ma quasi quasi cambio pure quella e non ci penso più. Sostituirò, ceppi freni e relative molle, impianto elettrico completo, cavi e guaine, ammortizzatori, gomme...per i cerchi mprovo a sabbiarli e poi decido se ce la faccio li salvo..

appo70
23-01-12, 17:41
un restauro integrale non glielo toglie nessuno...;-)

Voglio che diventi come uscita di fabbrica, poi la userò io e la salvo per la mia bimba che ora ha 6 anni e mi ha già detto il colore che ha scelto (giallo positano) anche se io preferirei il suo d'origine Turchese. Vediamo!!!:ok:

andre84
23-01-12, 17:50
bella vespa e buon lavoro:ok:

appo70
23-01-12, 18:06
bella vespa e buon lavoro:ok:

Grazie mille...sarà una cosa un pochino lunga visto i brevi ritagli di tempo che riesco a dedicarle ma con calma spero di fare tutto. Grazie ancora.

andre84
23-01-12, 18:11
Grazie mille...sarà una cosa un pochino lunga visto i brevi ritagli di tempo che riesco a dedicarle ma con calma spero di fare tutto. Grazie ancora.
Ti capisco, anche io son alle prese con una special e pensa l'ho comprata un anno esatto fa, e solo questa domenica ho iniziato a metterci mano....poco tempo purtroppo

teach67
23-01-12, 19:20
ne hai di lavoro da fare, ma se la cucciola ha solo 6 anni la potrà avere pronta fra 8......:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
prenditela comoda :ok:

:ciao::ciao::ciao:

appo70
24-01-12, 08:56
ne hai di lavoro da fare, ma se la cucciola ha solo 6 anni la potrà avere pronta fra 8......:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
prenditela comoda :ok:

:ciao::ciao::ciao:

E' vero, ma intanto inizia già a chiedermi quando la "coloro" la vespina..:azz:

llucky
24-01-12, 09:58
bellissima!! se puoi falla di un colore originale di quel modello, così avrà anche più valore!
ciao

appo70
24-01-12, 11:09
bellissima!! se puoi falla di un colore originale di quel modello, così avrà anche più valore!
ciao

Beh il suo colore originale si intravede nel sottoscocca nella seconda serie di foto che ho postato e dovrebbe essere il turchese.....io vorrei farla così, vedo se la figlia è d'accordo :noncisiamo: a sacrificare il suo giallo positano che è comunque un colore adatto all'anno della vespa....:mrgreen:

soad88
25-01-12, 12:47
io la farei con il suo colore originale perche avrà più valore storico...se poi gli vuoi fare passare l' esame all fmi o asi conviene il colore originale...nn si sa mai :roll:...altrimenti accontenta la tua bimba :lol:

saverio89mally
25-01-12, 13:05
facci sapere come vuoi procedere con il restauro..
inizia a smontarla non buttando assolutamente nulla..
tranne lo scudetto del milan ovviamente:mrgreen:

princecloude
25-01-12, 13:14
auguri buon restauro :mavieni:

appo70
26-01-12, 12:25
facci sapere come vuoi procedere con il restauro..
inizia a smontarla non buttando assolutamente nulla..
tranne lo scudetto del milan ovviamente:mrgreen:

E' la prima cosa che ho fatto :mrgreen:....

appo70
26-01-12, 12:26
auguri buon restauro :mavieni:
Grazie...

tommyramone
26-01-12, 14:17
Buon lavoro,mostraci le fasi passo passo... ;-)

appo70
27-01-12, 11:52
Buon lavoro,mostraci le fasi passo passo... ;-)

In settimana cerco di fare un pò di foto, intanto è tutta smontata pezzo per pezzo, motore aperto e cuscinetti sfilati( grazie ai tutorial molto utili) però ho combinato un piccolo (almeno spero) guaio nel togliere il cuscinetto della campana frizione lo stesso verso la metà si è messo leggermente di traverso e non c'era verso di smuoverlo allora ho riscaldato di nuovo il carter (come per tutti gli altri) e frapponendo un pezzo di legno ho picchiato per farlo uscire infatti è uscito ma.....ho "sbeccato" leggermente il labbro lato campana della sede del segger del cuscinetto...farò alcune foto per farmi capire meglio e valutare dai più esperti l'entità del danno anche se (credo) la campana va in battuta suo cuscinetto stesso e non sulla sede quindi non dovrebbe essere gravissimo...vedremo.

appo70
02-02-12, 16:17
Oggi faccio un pò di foto dello stato attuale del restauro.... Alcune domande: 1) per verniciare cerchi e tutti i particolari con il grigio cod. Max Mayer 1.268.0983 prima date il fondo epossidico bicomponente? 2)Suddetta vernice è acrilica bicomponente? 3) Per i freni normalmente verniciate anche la parte interna (naturalmente evitando i punti di contatto con i ceppi)? Grazie a chi vorrà rispondere.

appo70
03-02-12, 12:47
In settimana cerco di fare un pò di foto, intanto è tutta smontata pezzo per pezzo, motore aperto e cuscinetti sfilati( grazie ai tutorial molto utili) però ho combinato un piccolo (almeno spero) guaio nel togliere il cuscinetto della campana frizione lo stesso verso la metà si è messo leggermente di traverso e non c'era verso di smuoverlo allora ho riscaldato di nuovo il carter (come per tutti gli altri) e frapponendo un pezzo di legno ho picchiato per farlo uscire infatti è uscito ma.....ho "sbeccato" leggermente il labbro lato campana della sede del segger del cuscinetto...farò alcune foto per farmi capire meglio e valutare dai più esperti l'entità del danno anche se (credo) la campana va in battuta suo cuscinetto stesso e non sulla sede quindi non dovrebbe essere gravissimo...vedremo.

Riprendendo quanto detto qui sopra ecco la foto del guaio...spero si veda

appo70
03-02-12, 12:53
E qui un pò di foto sulla situazione attuale del retauro

lucavs1
03-02-12, 13:17
vedo che ha la sede della leva freno rotta, che è comunque riparabile, per il resto sembra messa bene! buon restauro :ok::ciao:

appo70
03-02-12, 13:41
vedo che ha la sede della leva freno rotta, che è comunque riparabile, per il resto sembra messa bene! buon restauro :ok::ciao:

Ciao scusa ma non ho capito bene a cosa ti riferisci non c'è nessuna rottura.....

lucavs1
03-02-12, 14:31
io la vedo, la sede della leva destra sul manubrio, ma potrebbe essere la scarsa qualità delle foto ad ingannarmi.

appo70
03-02-12, 15:16
io la vedo, la sede della leva destra sul manubrio, ma potrebbe essere la scarsa qualità delle foto ad ingannarmi.

Ah quella si è rotta pensavo ti riferissi alle ultime foto che ho postato, si quella è andata, domattina vado ad una mostra-scambio e vedo se trovo un manubrio completo sano, possibilmente a prezzi abbordabili, sinceramente non mi va di farla saldare anche se sarebbe la soluzione più economica, oltretutto ho un pò di dubbi sulla effettiva tenuta nel tempo.

appo70
10-02-12, 10:57
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla su come si faccia a smontare le gabbiette a rulli della forcella anteriore, qualcuno ne sa qualcosa in più?

appo70
10-02-12, 19:08
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla su come si faccia a smontare le gabbiette a rulli della forcella anteriore, qualcuno ne sa qualcosa in più?

Trovato, bastava cercare meglio....

appo70
13-02-12, 11:50
Qualcuno sa dirmi quale tipo di serratura serve per la 50 n del '68 tra queste 2:
0257 SERRATURA STERZO STRETTA VESPA 50 SPECIAL R L N | eBay (http://www.ebay.it/itm/0257-SERRATURA-STERZO-STRETTA-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-/130645939404?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e6b1ad4cc)

1689 SERRATURA STERZO GUIDA LARGA 6 MM VESPA 50 SPECIAL R L N 125 ET3 | eBay (http://www.ebay.it/itm/1689-SERRATURA-STERZO-GUIDA-LARGA-6-MM-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-/110814681781?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19cd11dab5)

Grazie

appo70
14-02-12, 08:42
Qualcuno sa dirmi quale tipo di serratura serve per la 50 n del '68 tra queste 2:
0257 SERRATURA STERZO STRETTA VESPA 50 SPECIAL R L N | eBay (http://www.ebay.it/itm/0257-SERRATURA-STERZO-STRETTA-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-/130645939404?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e6b1ad4cc)

1689 SERRATURA STERZO GUIDA LARGA 6 MM VESPA 50 SPECIAL R L N 125 ET3 | eBay (http://www.ebay.it/itm/1689-SERRATURA-STERZO-GUIDA-LARGA-6-MM-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-/110814681781?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19cd11dab5)

Grazie

Nessuno ha indicazioni al riguardo??

appo70
17-02-12, 11:39
Cuscinetti inseriti, scaldando il carter con pistola termica, e cuscinetti un paio d'ore nel freezer entrano amano, poi ho messo i paraoli......

appo70
17-02-12, 11:46
Quindi revisionato il cambio con sostituzione crocera (anche se non era messa male), tamponcini in gomma di fine corsa ingranaggio avviamento, sostituzioni o-ring perno avviamento e forcella cambio, revisionata la frizione sostituendo i dischi in sughero precedentemente lasciati qualche giorno a bagno nell'olio, molla frizione rinforzata (regalata insieme ai dischi quando li ho acquistati, spero non mi dia problemi con il gruppo termico originale), sostituite le rondelle pignone albero motore e frizione e rimontato il tutto.....

appo70
17-02-12, 11:56
Revisionato coperchio frizione con relativa sostituzione o-ring pulizia e ingrassaggio rallino (spero si dica cosi), Sostituito paraolio albero ruota posteriore, e chiuso il tutto cambiando naturalmente le guarnizioni di carta. A questo proposito ho letto pareri discordanti sull'uso o meno di paste sigillani varie, nere, rosse, o di mastice per guarnizioni, io ho optato (visto che il motore è la prima volta che viene aperto dalla sua nascita, e le superfici non avevano segni) di mettere le guarnizioni bagnate con un pochino di olio motore che le fa gonfiare leggermente e dovrebbero assicurare la tenuta lo stesso (dovrebbe essere il metodo usato in origine in fabbrica). Speriamo non ci siano perdite....

appo70
17-02-12, 11:58
Dimenticato qualcosa secondo voi????? Spero di no.....ed ora sotto con la revisione statore che al momento si presenta cosi....

appo70
17-02-12, 12:00
Nessuno ha indicazioni al riguardo??

A proposito nessuno sa darmi indicazioni in merito a questo? quale serratura? ho letto diversi post ma non ho trovato risposta, forse ho cercato male ma al momento non so quale acquistare.....da 4mm? da 6mm? corta? lunga? bohhhhhhhh :mah:

djgonz
17-02-12, 13:20
Se la molla della frizione non era snervata io avrei rimesso quella. Già hai il carterino a leva corta, in più con la molla rinforzata la frizione sarà durissima.
E poi sei sicuro che la misura della molla sia quella giusta? Perchè se è sbagliata può portare problemi.

appo70
17-02-12, 15:17
Se la molla della frizione non era snervata io avrei rimesso quella. Già hai il carterino a leva corta, in più con la molla rinforzata la frizione sarà durissima.
E poi sei sicuro che la misura della molla sia quella giusta? Perchè se è sbagliata può portare problemi.

Allora, la molla me l'hanno venduta insieme hai dischi frizione, più che venduta regalata, ho provato a comprimerle come durezza erano praticamente uguali solo che questa era 3/4 mm piu lunga, ho pensato di cambiarla solo perchè l'haltra ha 44 anni e seppur integra ho pensato fosse meglio cambiarla.....non vorrei aver fatto un errore ora mi viene il dubbio...

djgonz
17-02-12, 17:05
Allora, la molla me l'hanno venduta insieme hai dischi frizione, più che venduta regalata, ho provato a comprimerle come durezza erano praticamente uguali solo che questa era 3/4 mm piu lunga, ho pensato di cambiarla solo perchè l'haltra ha 44 anni e seppur integra ho pensato fosse meglio cambiarla.....non vorrei aver fatto un errore ora mi viene il dubbio...

La leva sicuramente sarà duretta, ma per il funzionamento lo vedrai quando la proverai. Poi anche se andasse male la frizione si può rismontare facilmente :ok:

appo70
17-02-12, 18:11
La leva sicuramente sarà duretta, ma per il funzionamento lo vedrai quando la proverai. Poi anche se andasse male la frizione si può rismontare facilmente :ok:

Si ma il tempo da dedicare a questa cosa è veramente limitato quindi preferirei farlo una volta sola....e poi sono un pò pigro....:mrgreen:

appo70
20-02-12, 09:31
Dimenticato qualcosa secondo voi????? Spero di no.....ed ora sotto con la revisione statore che al momento si presenta cosi....

Quasi finito, cambiato il feltrino, puntine nuove e cavi siliconati (provenienza ferro da stiro) nuovi, cavo candela nuovo, manca solo il condensatore e la guaina termorestringente per i cavi e qui siamo a posto

appo70
20-02-12, 11:22
A proposito nessuno sa darmi indicazioni in merito a questo? quale serratura? ho letto diversi post ma non ho trovato risposta, forse ho cercato male ma al momento non so quale acquistare.....da 4mm? da 6mm? corta? lunga? bohhhhhhhh :mah:

UP!!!!!

lore904
20-02-12, 13:04
per la serratura telefoni a pascoli e gli dai il numero di telaio , ci pensa lui.
riguardo la crocera e la molla firizione...mi dispiace dirtelo ma secondo me hai sbagliato .
se erano entrambi in buone condizioni non dovevi sostituirle perchè i ricambi moderni sono pietosamente scandalosi in confronto agli originali e indistruggibili dell'epoca

appo70
20-02-12, 15:15
per la serratura telefoni a pascoli e gli dai il numero di telaio , ci pensa lui.
riguardo la crocera e la molla firizione...mi dispiace dirtelo ma secondo me hai sbagliato .
se erano entrambi in buone condizioni non dovevi sostituirle perchè i ricambi moderni sono pietosamente scandalosi in confronto agli originali e indistruggibili dell'epoca

Nulla contro il venditore che hai menzionato ma da lui non penso di comperare (in una mostra scambio prezzi veramente alti rispetto ad altri a parità di prezzo e MARCA, ad esempio stessa marca di ammortizzatori da lui, quasi 90 € da altri 50 € circa, 40€ di differenza mi sembrano tantini) per la crocera, sai la vespa è del 1968 e il motore non è mai stato aperto, la crocera poteva andare ancora, come i cuscinetti, i paraoli etc.... ma visto che ho controllato tutto ho pensato fosse meglio cambiare dopo 44 anni no? Per la molla come dicevo è l'unico dubbio che mi è rimasto in quanto quella nuova è più alta di 2-3 mm (anche se in quanto a durezza mi sembravano simili).....boh vedremo.....grazie comunque dell'opinione..

P.S. si dice indistruttibili, non indistruggibili.....:ciao:

appo70
20-02-12, 16:22
Preparato il volano a ricevere l'epossidico bicomponente......

lore904
20-02-12, 16:23
P.S. si dice indistruttibili, non indistruggibili.....:ciao:
.. :applauso:

lore904
20-02-12, 16:24
Preparato il volano a ricevere l'eposidico bicomponente......

si dice Epossidico

appo70
20-02-12, 16:25
Tolte le gabbie a rulli forcella anteriore.......

appo70
20-02-12, 16:26
....e preparazione della stassa forcella a ricevere il solito primer bicomponente......

appo70
20-02-12, 16:42
si dice Epossidico

:applauso: Giusto ma era un errore di battuta......miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii come siamo suscettibili!!!!

appo70
20-02-12, 16:51
Smontato il mitico faro con vetro Siem e.....:azz: alluminatura in parte andata......che fare???????

appo70
21-02-12, 09:31
Quasi finito, cambiato il feltrino, puntine nuove e cavi siliconati (provenienza ferro da stiro) nuovi, cavo candela nuovo, manca solo il condensatore e la guaina termorestringente per i cavi e qui siamo a posto

A proposito di statore, quando l'ho smontato dal carter ho fatto un paio di tacche di riferimento sia sul carter che sullo statore, quindi, in teoria, quando rimonto il tutto e allineo le tacche dovrei essere a posto con le fasi giusto????

appo70
21-02-12, 18:23
UP!!!!!

Riporto ancora la domanda......grazie anticipato per chi può aiutarmi :ok:

appo70
21-02-12, 18:23
A proposito di statore, quando l'ho smontato dal carter ho fatto un paio di tacche di riferimento sia sul carter che sullo statore, quindi, in teoria, quando rimonto il tutto e allineo le tacche dovrei essere a posto con le fasi giusto????

E grazie anche a chi mi può confermare o meno questo......:ok:

appo70
23-02-12, 08:50
A proposito di statore, quando l'ho smontato dal carter ho fatto un paio di tacche di riferimento sia sul carter che sullo statore, quindi, in teoria, quando rimonto il tutto e allineo le tacche dovrei essere a posto con le fasi giusto????

Riguardo questa domanda c'è qualcuno che mi conferma o meno la cosa?

appo70
23-02-12, 08:51
A proposito nessuno sa darmi indicazioni in merito a questo? quale serratura? ho letto diversi post ma non ho trovato risposta, forse ho cercato male ma al momento non so quale acquistare.....da 4mm? da 6mm? corta? lunga? bohhhhhhhh :mah:

Anche questa cortesemente....grazie....

appo70
23-02-12, 09:00
Ganasce freno montate..........

appo70
23-02-12, 09:06
E qui lo statore finito e montato, come chiesto sopra richiedo nuovamente conferma se con le tacche che avevo fatto su statore e carter prima di smontare il tutto, una volta riallineate mi permettono di essere a posto con le fasi..... Inoltre dopo aver seguito alcuni post sul forum ho pensato di collegare il filo rosso della bobina non direttamente sul condensatore (onde evtare saldando "cotture" dello stesso come sento capita spesso), ma allungando il cavo lho saldato all'occhiello del condensatore che va alle puntine.....tutto giusto????

appo70
23-02-12, 09:07
e qui i cablaggi esterni delllo statore..........

lore904
23-02-12, 09:24
Riguardo questa domanda c'è qualcuno che mi conferma o meno la cosa?

basta che rimonti lo statore ruotato di 360 gradi facendo riallineare le tacche e sei apposto!

appo70
23-02-12, 12:17
basta che rimonti lo statore ruotato di 360 gradi facendo riallineare le tacche e sei apposto!

????????????????

appo70
28-02-12, 15:13
Speravo in qualche risposta in più alle domande ma....pazienza..aspetterò qualcuno così gentile da darmele....continuiamo con le foto.....smontate le vecchie gomme i cerchi si presentano così:

lore904
28-02-12, 15:26
:boh:

appo70
28-02-12, 17:02
:boh:

Cosa c'è lore904??? Parla....esprimiti....che c'è?????????????

appo70
06-03-12, 18:00
mi appresto a rimontare il GT....e revisionato carburatore...

princecloude
06-03-12, 18:14
molto bella questa discussione continua a mettere foto che vedrai molti potranno aiutarti !

scacla1
06-03-12, 22:08
A proposito di statore, quando l'ho smontato dal carter ho fatto un paio di tacche di riferimento sia sul carter che sullo statore, quindi, in teoria, quando rimonto il tutto e allineo le tacche dovrei essere a posto con le fasi giusto????
esatto,quando rimonti fai coincidere le tacche che hai segnato e sei apposto;-)

appo70
07-03-12, 08:26
molto bella questa discussione continua a mettere foto che vedrai molti potranno aiutarti !

Grazie io continuo a mettere foto per fare vedere lo stato delle cose anche se non vedo molto interesse, probabilmente per il fatto che discussioni come la mia e sullo stesso tipo di vespa ce ne sono diverse...va beh pazienza. grazie comunque.:ok:

appo70
07-03-12, 08:43
esatto,quando rimonti fai coincidere le tacche che hai segnato e sei apposto;-)

grazie per la conferma, avevo già fatto , ma ringrazio comunque....:ok:

appo70
10-03-12, 11:58
Smontato il mitico faro con vetro Siem e.....:azz: alluminatura in parte andata......che fare???????

Per il faro ho risolto in questa maniera 2 pezzi di alluminio adesivo opportunamente sagomati e una volta incollati sulla porzione di parabola rovinata, lucidati quasi a specchio, non è come l'alluminatura ma può andare, poi guarnizione home made e montaggio vetro originale Siem.

appo70
10-03-12, 12:00
Dato fondo epossidico su forcella, cerchi, copriventola, e mozzo anteriore e posteriore....da carteggiare e verniciare con Max Meyer 983...

appo70
10-03-12, 12:09
Avevo già acquistato un ammortizzatore anteriore e posteriore nuovi (quelli economici) ma poi seguendo un po di discussioni ho tirato fuori dallo scatolone i suoi originali, smontati, puliti, aperti completamente (sono entrambi revisionabili) e....sorpresa, cavoli sono come nuovi cioè intendo i componenti interni si sono conservati perfettamente, tamponi fine corsa, paraolio, o-ring, rondelle, valvole....tutto perfetto, quindi per il posteriore olio nuovo e rimonto tutto, per l'anteriore solo l'o-ring parapolvere (immagino) e i due tamponi esterni, il resto ok.....l'unico problema è che pulendoli sono diventati lucidi e credo non fossero così in origine, non saprei come fare....ma sono soddisfatto della qualità dei materiali usati più di 40 anni fà....:orrore:

lucavs1
11-03-12, 07:29
sono diventati lucidi e credo non fossero così in origine
il posteriore lo terrei così, con un velo di vernice trasparente per proteggerlo;
l'anteriore lo farei zincare, costa poco e torna nuovo :ok::ciao:

appo70
12-03-12, 18:36
Una domanda riguardo l'ammortizzatore anteriore, ma conteneva anche olio secondo voi? Io non ne ho trovato traccia.... E in quello posteriore possibile non si riesca a trovare da nessuna parte la quantità esatta da mettere???? Se c'è qualcuno che sa le risposte ringrazio già da ora....vi attendo....:boh:

appo70
13-03-12, 12:43
Una domanda riguardo l'ammortizzatore anteriore, ma conteneva anche olio secondo voi? Io non ne ho trovato traccia.... E in quello posteriore possibile non si riesca a trovare da nessuna parte la quantità esatta da mettere???? Se c'è qualcuno che sa le risposte ringrazio già da ora....vi attendo....:boh:

UP!!!!

lore904
13-03-12, 13:52
non saprei..

appo70
13-03-12, 14:37
:censore:

appo70
14-03-12, 15:31
Ieri sera ho provato a riempire circa il 70% del cilindro dell'ammortizzatore posteriore, ho inserito lo stelo e il tappo (non quello a vite)l'olio restava a livello inferiore della parte più larga del tappo, mi sembra una quantità giusta e sono esattamente 100 ml. Che ne dite???

appo70
15-03-12, 09:06
Questo è il risultato del recupero degli ammortizzatori anteriore e posteriore originali, il posteriore è stato pulito, l'interno era praticamente perfetto valvola a posto, gommini e paraolio ok, ho aggiunto solo 100 ml di olio per forcelle 10 W e il tampone superiore esterno nuovo, quello anteriore, pure era messo bene, ho inserito un pochino di olio (ma poco,poco) e cambiato l'o-ring dello stelo, richiuso il tutto, pulito bene e tamponi nuovi....eccoli dopo la cura:

giaggio
17-03-12, 22:05
ciao,
ma il posteriore come ha preso quel color rame??

appo70
19-03-12, 12:24
ciao,
ma il posteriore come ha preso quel color rame??

Vernice.....ma è un pò troppo vistoso, mi sa che provo a rifarlo....

appo70
26-03-12, 09:07
Ammortizzatore rifatto (esteticamente intendo) ora è molto meno evidente di prima il colore, però non ho fatto foto, intanto metto quelle dei particolari verniciati ieri in grigio alluminio Max Meyer 983, de mani di fondo bicomponente e due mani di vernice Bilux peccato un paio di colate che riprenderò appena asciutta perfettamente la vernice...

Andrexli
26-03-12, 15:22
Ciao appo70, sono anch'io in procinto di restauro della mia n del 1967. Stò per verniciare i pezzi che hanno come vernice comune il 983 max mayer. Ma ho visto dal tuo messaggio che tu hai fatto questo ciclo di verniciatura: due mani di fondo bicomponente e due mani di bilux. Volevo chiederti, tra una mano e l'altra di bicomponente, hai carteggiato? E la vernice bilux, è la max mayer 983?
Sulla lamiera nuda, hai dato subito il bicomponente, oppure anche un antiruggine? grazie

luciovr
26-03-12, 23:42
l'unico problema è che pulendoli sono diventati lucidi e credo non fossero così in origine, non saprei come fare... strofinali con una pezza imbevuta di Sidol (un prodotto per lucidare il rame): ti togliera' il nero e un pochino del lucido dovuto alla spazzola rotante :-)

appo70
27-03-12, 08:03
Ciao appo70, sono anch'io in procinto di restauro della mia n del 1967. Stò per verniciare i pezzi che hanno come vernice comune il 983 max mayer. Ma ho visto dal tuo messaggio che tu hai fatto questo ciclo di verniciatura: due mani di fondo bicomponente e due mani di bilux. Volevo chiederti, tra una mano e l'altra di bicomponente, hai carteggiato? E la vernice bilux, è la max mayer 983?
Sulla lamiera nuda, hai dato subito il bicomponente, oppure anche un antiruggine? grazie

Ciao allora prima di tutto ho pulito bene, i pezzi arrugginiti li homessi a bagno 24 ore in una soluzione di acido cloridrico e acqua (al 30%),poi sciacquati con acqua corrente e subito asciugati con aria e pistola termica per evitare ristagni di umidità. Poi pulito il tutto con diluente nitro e verniciato con la bicomponente, tra una mano e l'altra ho carteggiato leggermente e anche prima della vernice vera e propria. Poi due mani di Max Meyer Bilux 983 diluita al 70 -80 % attendendo 10-15 minuti tra una mano e l'altra.

appo70
27-03-12, 08:52
Una domanda, ma secondo voi è normale che i cerchi anteriore e posteriore siano diversi metto una foto per far capire cosa intendo, sono di dimensioni diverse (altezza) nella parte evidenziata in giallo....

Andrexli
27-03-12, 11:17
Grazie Appo. Un'altra cosa. ma sei sicuro che i cerchi vadano verniciati del 983 e non del solito colore della scocca? A vedere da queste immagini vespa 50 n - Cerca con Google (http://www.google.it/search?q=vespa+50+n&hl=it&prmd=imvns&source=lnms&tbm=isch&ei=dZNxT4SxLcqP4gTE6cjBDw&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&sqi=2&ved=0CBEQ_AUoAQ&biw=1400&bih=866) sembra che alcune siano con 983 e altre con il solito colore della vernice. Su cosa ci basiamo per decidere?

appo70
27-03-12, 13:48
Grazie Appo. Un'altra cosa. ma sei sicuro che i cerchi vadano verniciati del 983 e non del solito colore della scocca? A vedere da queste immagini vespa 50 n - Cerca con Google (http://www.google.it/search?q=vespa+50+n&hl=it&prmd=imvns&source=lnms&tbm=isch&ei=dZNxT4SxLcqP4gTE6cjBDw&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&sqi=2&ved=0CBEQ_AUoAQ&biw=1400&bih=866) sembra che alcune siano con 983 e altre con il solito colore della vernice. Su cosa ci basiamo per decidere?

Da quel poco che ho capito io i cerchi colorati come la carrozzeria erano solo per la 50 N prima serie sportello piccolo, mentre per la mia e sono quasi sicuro anche per la tua 50 N Unificata Allungata del '67 (mia classe) vanno color alluminio 983.

appo70
29-03-12, 08:00
Ieri ho montato le gabbiette a rulli, le guarnizioni, l'ammortizzatore anteriore e il mozzo alla forcella anteriore, ho stretto tutto bene ma....è normale che i due o-ring (non quelli a labbra) esterni che chiudono i rulli una volta stretto il bullone fuoriescano? Ho stretto troppo forse? (faccio presente che il mozzo oscilla libero normalmente senza impuntamenti)....aspetto lumi dai più esperti e posto foto con evidenziate le guarnizioni fuoriuscite.....

DarioC
29-03-12, 11:42
Ieri ho montato le gabbiette a rulli, le guarnizioni, l'ammortizzatore anteriore e il mozzo alla forcella anteriore, ho stretto tutto bene ma....è normale che i due o-ring (non quelli a labbra) esterni che chiudono i rulli una volta stretto il bullone fuoriescano? Ho stretto troppo forse? (faccio presente che il mozzo oscilla libero normalmente senza impuntamenti)....aspetto lumi dai più esperti e posto foto con evidenziate le guarnizioni fuoriuscite.....

A me dal conce piaggio mi hanno dato 2 o-ring da mettere proprio tra la gabbia a rulli e il mozzo, e altri 2 da mettere sopra, in pratica alloggiano nella sede che c'è ai bordi dello stelo forcella. Nulla è fuoriuscito.

Ricorda che la gabbia a rulli deve essere inserita un pò più in dentro rispetto alla battuta della forcella.

appo70
30-03-12, 07:39
A me dal conce piaggio mi hanno dato 2 o-ring da mettere proprio tra la gabbia a rulli e il mozzo, e altri 2 da mettere sopra, in pratica alloggiano nella sede che c'è ai bordi dello stelo forcella. Nulla è fuoriuscito.

Ricorda che la gabbia a rulli deve essere inserita un pò più in dentro rispetto alla battuta della forcella.

Gli o-ring li ho messi seguendo gli esplosi, forse il problema risiede nel fatto che non ho messo le gabbiette a rulli ad una profondità adeguata, non sono a filo ma neanche troppo dentro diciamo mezzo millimetro in dentro, proverò ad inserirli un pochino in più cosi c'è spazio per le guarnizioni....

appo70
02-04-12, 13:17
Problema O-Ring risolto avevo montate io in modo errato le due tonde, vanno messe al proprio posto solo una volta serrato il tutto ora sono ok, ecco il risultato della forcella anteriore finita

appo70
02-04-12, 13:24
Problema O-Ring risolto avevo montate io in modo errato le due tonde, vanno messe al proprio posto solo una volta serrato il tutto ora sono ok, ecco il risultato della forcella anteriore finita


Guardando adesso la prima foto mi sa che ho messo il fermo del cavo freno anteriore al contrario.....