Accedi

Visualizza Versione Completa : parabrezza px 1982- ISOTTA



bluck
24-01-12, 21:22
stavo cercando delle placche classiche che portassero sia parabrezza che specchietto (mi stavo già mettendo il cuore in pace decidendo di costruirmele) e all'improvviso vedo sta roba

http://www.isotta-srl.com/public/file/istruzioni%20vespa%20PX-PK-PE-ET3.pdf

qualcuno ha montato il parabrezza Isotta (che tra l'altro c'ha un prezzo abbordabile)???

d.uca23
25-01-12, 09:52
Ecco la staffa per montaggio dello specchietto e il parabrezza.

bluck
25-01-12, 10:17
Ecco la staffa per montaggio dello specchietto e il parabrezza.

grazie mille

EzioGS160
25-01-12, 13:24
Ecco la staffa per montaggio dello specchietto e il parabrezza.

Sapresto indicarmi dove trovarle? è un pò che le cerco, quelle dela cuppini sono orribili.

d.uca23
25-01-12, 14:48
Le ho trovate ad un mercatino usate.
Non so chi le produce....

bluck
25-01-12, 15:07
nessuno con l'Isotta?

EzioGS160
25-01-12, 15:54
Io ho scartato l'isotta perchè gli attacchi del parabrezza mi sembrano molto bassi rispetto alla sua altezza. Ho preso un Cuppini/Parimor e dopo averlo reso più basso mi trovo benissimo. Vedi anche il Cuppini Rider che una via di mezzo tra il cupolino ed il parabrezza tradizionale. Secondo me ha solo una pecca, non protegge la mani.

bluck
25-01-12, 16:14
magari sbaglio...ho guglato ma mi pare bassissimo, più cupolino che parabrezza

EzioGS160
26-01-12, 11:34
Se ricordo bene il mio parabrezza classico l'ho tagliato alla stessa altezza del rider, e sulla rally andava benissimo, ora sul px lo trovo un pò altino.
Leggi un pò di post riguardo ai parabrezza e vedrai anche i pareri degli altri.

bluck
27-01-12, 07:31
roba da matti. Ho contattato due venditori ebay e, per quel parabrezza mi dicono che non va bene per il px del 82 ma solo per quelli nuovi con freno a disco
ripropongo il link degli attacchi
http://www.isotta-srl.com/public/file/istruzioni%20vespa%20PX-PK-PE-ET3.pdf

ora, delle due, tre:mrgreen:
o io sto perdendo i colpi e mi son perso il fatto che gli attacchi sotto il manubrio del nuovo px siano diversi da quelli del px vecchio
o i venditori è meglio che cambino mestiere
oppure lascio stare tutto e me lo tengo senza parabrezza che tra l'altro (il prabrezza, generico) non m'è mai piaciuto.

ciao

piero58
27-01-12, 09:22
roba da matti. Ho contattato due venditori ebay e, per quel parabrezza mi dicono che non va bene per il px del 82 ma solo per quelli nuovi con freno a disco
ripropongo il link degli attacchi
http://www.isotta-srl.com/public/file/istruzioni%20vespa%20PX-PK-PE-ET3.pdf

ora, delle due, tre:mrgreen:
o io sto perdendo i colpi e mi son perso il fatto che gli attacchi sotto il manubrio del nuovo px siano diversi da quelli del px vecchio
o i venditori è meglio che cambino mestiere
oppure lascio stare tutto e me lo tengo senza parabrezza che tra l'altro (il prabrezza, generico) non m'è mai piaciuto.

ciao
Sul sito Isotta dicono che va bene anche per il PX con freno a disco: Isotta S.r.l - Parabrezza e Accessori - SC4180 (http://www.isotta-srl.com/IT/ARTICLES/SC4180.aspx) , e poi non capisco perchè non dovrebbe andar bene... forse per la presenza della pompa del freno :mah:
:ciao:

bluck
27-01-12, 09:28
Sul sito Isotta dicono che va bene anche per il PX con freno a disco: Isotta S.r.l - Parabrezza e Accessori - SC4180 (http://www.isotta-srl.com/IT/ARTICLES/SC4180.aspx) , e poi non capisco perchè non dovrebbe andar bene... forse per la presenza della pompa del freno :mah:
:ciao:

a parte che cercavo il modello alto, forse mi son spiegato male, il mio è un 82 col tamburo...
e la pompa freno non sta certo in vicinanza degli attacchi sotto il manubrio

cicerone
27-01-12, 10:13
Sul parabrezza in questione non mi pronuncio, ma posso assicurare che il mio px my 01 ha i soliti attacchi di qualsiasi px per le staffe specchietti... sotto al corpo manubrio ci sono due fori per parte (M8 se non ricordo male) dove vanno avvitati dei bulloni che reggono le staffe.
L'unico problema dei px con freno a disco è effettivamente la conformazione del cupolino portastrumento che è asimmetrico: infatti dal lato della pompa freno ha una vistosa palpebra in plastica, che copre l'interruttore del freno e un pezzetto di tubazione idraulica. Questo rende spesso difficile trovare staffe lunghe, capaci di tenere gli specchietti (specie se i maledetti Barrac hanno rotto gli attacchi originali dentro il manubrio...:rabbia:) in posizione ottimale, oppure crea un po' di interferenza quando si montano specchi più parabrezza con la detta palpebra..Ad es. la mia ha una bella crepa proprio dovuta al fatto che una delle stecche del parabrezza ci stava un po' stretta e premeva sopra, specie con l'oscillazione indotta dalle sconnessioni della strada....

Magari il px 2011 è diverso, ma non ho mai avuto occasione di controllare...

ciao

bluck
27-01-12, 10:46
Sul parabrezza in questione non mi pronuncio, ma posso assicurare che il mio px my 01 ha i soliti attacchi di qualsiasi px per le staffe specchietti... sotto al corpo manubrio ci sono due fori per parte (M8 se non ricordo male) dove vanno avvitati dei bulloni che reggono le staffe.
L'unico problema dei px con freno a disco è effettivamente la conformazione del cupolino portastrumento che è asimmetrico: infatti dal lato della pompa freno ha una vistosa palpebra in plastica, che copre l'interruttore del freno e un pezzetto di tubazione idraulica. Questo rende spesso difficile trovare staffe lunghe, capaci di tenere gli specchietti (specie se i maledetti Barrac hanno rotto gli attacchi originali dentro il manubrio...:rabbia:) in posizione ottimale, oppure crea un po' di interferenza quando si montano specchi più parabrezza con la detta palpebra..Ad es. la mia ha una bella crepa proprio dovuta al fatto che una delle stecche del parabrezza ci stava un po' stretta e premeva sopra, specie con l'oscillazione indotta dalle sconnessioni della strada....

Magari il px 2011 è diverso, ma non ho mai avuto occasione di controllare...

ciao

dunque non avendo la pompa freno non dovrebbero esserci problemi?