PDA

Visualizza Versione Completa : aiutatemi a capire meglio delle cosette!



VespaTour
25-01-12, 20:23
Salve a tutti e scusate per l' ignoranza in materia!
Siccome ho acquistato da un pò di tempo una vespa px circa dell' 83-84 e monta un gruppo termico 175 polini, ho sentito molti su questo sito dire di lavorare i carter, raccordare i travasi, e altre cose riguardanti il motore....a quanto ho capito per farlo andare meglio. Vorrei apportare anche io qualche modifica!
Potete spiegarmi che significa raccordare i travasi, lavorare i carter, mettere un albero motore anticipato a corsa lunga e a spalle piene, e che difetti o vantaggi porta un carburatore ad esempio 24?
Non so ancora come ho fatto a ricordarmi tutte ste cose....spero che mi risponderete, anche perchè questo topic potrebbe servire a delle persone inesperte come me!
Grazie ancora! :ciao:

Case93
25-01-12, 20:52
Salve a tutti e scusate per l' ignoranza in materia!
Siccome ho acquistato da un pò di tempo una vespa px circa dell' 83-84 e monta un gruppo termico 175 polini, ho sentito molti su questo sito dire di lavorare i carter, raccordare i travasi, e altre cose riguardanti il motore....a quanto ho capito per farlo andare meglio. Vorrei apportare anche io qualche modifica!
Potete spiegarmi che significa raccordare i travasi, lavorare i carter, mettere un albero motore anticipato a corsa lunga e a spalle piene, e che difetti o vantaggi porta un carburatore ad esempio 24?
Non so ancora come ho fatto a ricordarmi tutte ste cose....spero che mi risponderete, anche perchè questo topic potrebbe servire a delle persone inesperte come me!
Grazie ancora! :ciao:
Raccordare significa far combaciare i travasi del gt al carter,lavorarlo significa far si che la miscela incontri meno ostacoli possibili nella sua corsa verso i travasi...e li ci sono diverse scuole di pensiero...l'albero anticipato fà si che la valvola si apra ''prima''(non ad cazzum ovviamente,ci sono le fasi di apertura che si modificano allungando la valvola o intervenendo sull'albero,o tutte e due).
Uno spalle piene si monta solo con il lamellare,avendo le spalle piene su un motore a valvola il motore nemmeno si accende in quanto la valvola è sempre tappata...la corsa lunga è la corsa maggiorata rispetto all'originale,solitamente da 57 originale a 60....ciò aumenta la cilindrata,il calore creato dal gt e la coppia.
:ciao:

Edit,il carburatore più grande fa passare più miscela aria/benzina,se non raccordato alla valvola non serve ad un tubo...sul carburatore si interviene per la carburazione,con getti,polverizzatori,freni aria,la carburazione regola il rapporto tra aria e benzina ed è fondamentale per la resa del motore e per non prendere delle strinate!

VespaTour
28-01-12, 13:03
Raccordare significa far combaciare i travasi del gt al carter,lavorarlo significa far si che la miscela incontri meno ostacoli possibili nella sua corsa verso i travasi...e li ci sono diverse scuole di pensiero...l'albero anticipato fà si che la valvola si apra ''prima''(non ad cazzum ovviamente,ci sono le fasi di apertura che si modificano allungando la valvola o intervenendo sull'albero,o tutte e due).
Uno spalle piene si monta solo con il lamellare,avendo le spalle piene su un motore a valvola il motore nemmeno si accende in quanto la valvola è sempre tappata...la corsa lunga è la corsa maggiorata rispetto all'originale,solitamente da 57 originale a 60....ciò aumenta la cilindrata,il calore creato dal gt e la coppia.
:ciao:

Edit,il carburatore più grande fa passare più miscela aria/benzina,se non raccordato alla valvola non serve ad un tubo...sul carburatore si interviene per la carburazione,con getti,polverizzatori,freni aria,la carburazione regola il rapporto tra aria e benzina ed è fondamentale per la resa del motore e per non prendere delle strinate!

Cavolo, finalmente!!!! mi hai chiarito moltissime cose :-) grazie infiniteee!!!
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
28-01-12, 19:55
Cavolo, finalmente!!!! mi hai chiarito moltissime cose :-) grazie infiniteee!!!
:ciao:

Allora adesso sei pronto, compri un dremmel e comincoi a smontare e a limare.......:ok::ok::ok:

Un altro dei nostri 8)8)8)

runner92
29-01-12, 13:22
Un altro dei nostri 8)8)8)
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

VespaTour
29-01-12, 17:03
Allora adesso sei pronto, compri un dremmel e comincoi a smontare e a limare.......:ok::ok::ok:

Un altro dei nostri 8)8)8)

oh yeah!!! ahahah ora apro il motore e modifico!! muahahaha :rulez:

:ciao:

Gt 1968
29-01-12, 19:38
Allora adesso sei pronto, compri un dremmel e comincoi a smontare e a limare.......:ok::ok::ok:

Un altro dei nostri 8)8)8)

butterai via almeno un gruppo termico e riaprirai il motore almeno tre volte chiedendo 1000 consigli a PISTONE come ha fatto qualcuno di nostra conoscenza :mrgreen:
P.S.: ho recuperato un blocco PX 200 con valvola completamente rovinata..... indovina cosa farò:Lol_5::Lol_5:

ASSEACAMME
29-01-12, 20:21
Allora adesso sei pronto, compri un dremmel e comincoi a smontare e a limare.......:ok::ok::ok:

Un altro dei nostri 8)8)8)


quoto :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
29-01-12, 21:26
butterai via almeno un gruppo termico e riaprirai il motore almeno tre volte chiedendo 1000 consigli a PISTONE come ha fatto qualcuno di nostra conoscenza :mrgreen:
P.S.: ho recuperato un blocco PX 200 con valvola completamente rovinata..... indovina cosa farò:Lol_5::Lol_5:

Lo butterai via........vero!!!! :risata::risata1::risata:

Gt 1968
30-01-12, 08:42
Lo butterai via........vero!!!! :risata::risata1::risata:

magari vuoi sapere dove :risata::risata:
Stai pronto che come recupero un po di moneta do corrente al dremel e ti fracasso i ......:censore:

VespaTour
30-01-12, 17:13
Ma ci sarebbe un modo per sapere se ho i carter lavorati senza aprire il motore?
Insomma si sente la differenza tra un px con 175 p&p e un 175 con vari lavori? posso accorgermene? sapete come posso fare?

runner92
30-01-12, 21:17
be' per i travasi ti basterebbe neanche togliere completamente il gt ma solo sollevarlo dal carter quanto basta per vedere se i travasi sono stati raccordati..
senza smontare niente se non sai come vanno un motore PnP e uno lavorato temo di no..
ovviamente uno lavorato va molto di più..
comunque se hai ancora il carburatore SI 20 è molto probabile che tu abbia anche i carter NON lavorati ;-)

VespaTour
30-01-12, 22:20
be' per i travasi ti basterebbe neanche togliere completamente il gt ma solo sollevarlo dal carter quanto basta per vedere se i travasi sono stati raccordati..
senza smontare niente se non sai come vanno un motore PnP e uno lavorato temo di no..
ovviamente uno lavorato va molto di più..
comunque se hai ancora il carburatore SI 20 è molto probabile che tu abbia anche i carter NON lavorati ;-)

si si ho un carburatore 20/20, però il motore è molto pompato, soprattutto ai bassi regimi...

Case93
31-01-12, 15:42
si si ho un carburatore 20/20, però il motore è molto pompato, soprattutto ai bassi regimi...

Normale...i rapporti del 125 sono cortissimi! è un pigliaemonta probabilmente :mrgreen:

runner92
31-01-12, 17:00
si si ho un carburatore 20/20, però il motore è molto pompato, soprattutto ai bassi regimi...
chiaro, montati PnP con carburatore originale hanno più coppia ai bassi e meno giri ;-)
apri il motore e pensaci tu a quei travasi :ok:
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
31-01-12, 22:55
chiaro, montati PnP con carburatore originale hanno più coppia ai bassi e meno giri ;-)
apri il motore e pensaci tu a quei travasi :ok:
:ciao:

Vorrei smentire un luogo comune assolutamente errato
Il diametro del carburatore entro certi limiti non è garanzia di tanti o pochi giri.
Se monti ad esempio un 20.20 ma hai un diagramma di aspirazione ben dimensinato sta tranqillo che i giri arrivano, diversmante un carburatore grosso con un dimensioamento errato dell'aspirazione ti rende solo più difficile la messa a punto.
Posso però dire che a carburatore tutto aperto durante la progressione del motore il carburatore più grande riempie meglio.
Non è assolutamente vero che a parimotore a caruratore maggiore corrispondano prestazioni maggiori.
Ciao

runner92
01-02-12, 12:52
Vorrei smentire un luogo comune assolutamente errato
Il diametro del carburatore entro certi limiti non è garanzia di tanti o pochi giri.
Se monti ad esempio un 20.20 ma hai un diagramma di aspirazione ben dimensinato sta tranqillo che i giri arrivano, diversmante un carburatore grosso con un dimensioamento errato dell'aspirazione ti rende solo più difficile la messa a punto.
Posso però dire che a carburatore tutto aperto durante la progressione del motore il carburatore più grande riempie meglio.
Non è assolutamente vero che a parimotore a caruratore maggiore corrispondano prestazioni maggiori.
Ciao
grazie PISTONE!! ora mi hai chiarito bene il rapporto tra carburatore fasi aspirazione e carattere del motore :ok:! credevo che dipendesse di più dal carburatore perchè avevo sentito tanti dire questa cosa, ma evidentemente più le informazioni sono sbagliate e più si diffondono! in pratica influiscono molto di più le fasi, più leggo consigli di persone competenti come te e più capisco che le fasi fanno il motore molto più di altre cose!
e mi scuso con Vespa Tour per aver detto una ca**ata!
:ciao:

PS: PISTONE, con un phbh 26, il mio pinasco un po' lavorato e la megadella, che fasi di aspirazione consiglieresti? 110/54 è poco vero?

Case93
01-02-12, 13:24
Sarà ma un carburatore più piccolo in ripresa aiuta...dal 20 al 24 ho perso un pò di ripresa...e nel campionato di accelerazione montano solo il 19 infatti....sulla coppia non ho notato cambiamenti....sul'allungo si,ma dipende dal motore...è infatti inutile un carburatore troppo grosso...ad esempio c'è chi va meglio con il 28 PHBH che con il 30

VespaTour
01-02-12, 15:46
Vorrei smentire un luogo comune assolutamente errato
Il diametro del carburatore entro certi limiti non è garanzia di tanti o pochi giri.
Se monti ad esempio un 20.20 ma hai un diagramma di aspirazione ben dimensinato sta tranqillo che i giri arrivano, diversmante un carburatore grosso con un dimensioamento errato dell'aspirazione ti rende solo più difficile la messa a punto.
Posso però dire che a carburatore tutto aperto durante la progressione del motore il carburatore più grande riempie meglio.
Non è assolutamente vero che a parimotore a caruratore maggiore corrispondano prestazioni maggiori.
Ciao

chiarissimo tranne una cosa: cos' è il diagramma di aspirazione? scusate l' ignoranza su molte cose.
:ciao:

VespaTour
01-02-12, 15:47
[QUOTE=runner92;730740]
mi scuso con Vespa Tour per aver detto una ca**ata!
:ciao:

ma figuratii!! ;-)

VespaTour
01-02-12, 15:50
Sarà ma un carburatore più piccolo in ripresa aiuta...dal 20 al 24 ho perso un pò di ripresa...e nel campionato di accelerazione montano solo il 19 infatti....sulla coppia non ho notato cambiamenti....sul'allungo si,ma dipende dal motore...è infatti inutile un carburatore troppo grosso...ad esempio c'è chi va meglio con il 28 PHBH che con il 30

si si infatti dalle mie parti, che è un territorio collinare, preferisco un motore a ripresa, e a questo punto credo che lascierò il carburatore 20/20....ma non mi dispiacerebbe allungare i rapporti con un pignone 22... :mrgreen:

VespaTour
01-02-12, 15:53
inoltre nella special monto un gt 110 polini, campana da 24 denti storti, e carburatore 16, e di 4* il motore si siede un pò.....a questo punto penso proprio che sarà il carburatore...giusto?

Gt 1968
01-02-12, 18:14
Visto che pistone grippato lo ha insegnato a me provo a dirlo in poche righe.
Spero che il maestro:Ave_2: non mi bacchetti
la fase di ammissione dei gas nella camera di manovella nelle NORMALI vespe è comandata dalla valvola rotante dell'albero, questa fase si divide in anticipo e ritardo, lavorando su questi 2 parametri puoi ottimizzare il motore per essere più da coppia o da giri; molto grossolanamente possiamo dire che maggiore è il diagramma d'ammissione maggiore sarà il riempimento .
Alcuni preferiscono l'ammissione lamellare che garantisce , diciamo così, un digramma ottimale a tutti i regimi di rotazione specie se accompagnato da una buona espansione.
Pistone ho detto troppe castronerie?
Questa guida è molto chiara e ben dettagliata
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html

runner92
01-02-12, 19:37
[QUOTE=runner92;730740]
mi scuso con Vespa Tour per aver detto una ca**ata!
:ciao:

ma figuratii!! ;-)
ok!! grazie del perdono :mrgreen:
comunque riguardo anche alla special, non so potrebbero anche essere rapporti troppo lunghi..insomma se i carburatori più grandi si montano vuol dire che dei benefici ci sono, però il motore deve essere equilibrato..ci sono molti parametri in gioco..;-)

runner92
01-02-12, 20:20
ci sono molti parametri in gioco..;-)
in particolare le fasi del cilindro (scarico e aspirazione), testa (rapporto compressione e squish), diagramma di aspirazione ma anche la marmitta che monti, i rapporti (se troppo lunghi abbinati a un motore con poca coppia stenti a tirarli) e anche il carburatore..

Case93
01-02-12, 20:35
si si infatti dalle mie parti, che è un territorio collinare, preferisco un motore a ripresa, e a questo punto credo che lascierò il carburatore 20/20....ma non mi dispiacerebbe allungare i rapporti con un pignone 22... :mrgreen:

Di ripresa ne hai fidati....specie con la padella....

runner92
01-02-12, 20:42
Di ripresa ne hai fidati....specie con la padella....
quoto!! non è che ti ritrovi una vespa priva di ripresa, però migliorerai senz'altro l'allungo facendo i lavori GIUSTI e non a caso/occhio...se poi ci metti anche una padella modificata da Mega...:Lol_5: perdi poco ai bassi, ma la musica cambia ed è una modifica anti-sgamo :ok:

PISTONE GRIPPATO
01-02-12, 21:32
grazie PISTONE!! ora mi hai chiarito bene il rapporto tra carburatore fasi aspirazione e carattere del motore :ok:! credevo che dipendesse di più dal carburatore perchè avevo sentito tanti dire questa cosa, ma evidentemente più le informazioni sono sbagliate e più si diffondono! in pratica influiscono molto di più le fasi, più leggo consigli di persone competenti come te e più capisco che le fasi fanno il motore molto più di altre cose!
e mi scuso con Vespa Tour per aver detto una ca**ata!
:ciao:

PS: PISTONE, con un phbh 26, il mio pinasco un po' lavorato e la megadella, che fasi di aspirazione consiglieresti? 110/54 è poco vero?

Purtroppo non ti posso dare una risposta precisa, dipende da troppi parametri, comunque visto che tu usi un carburatore abbastaza grande, un 26 per una vespa è sicuramente abbastanza grande personalmente opterei per una fase di aspirazione non troppo anticipata e non troppo ritardata a patto che tu voglia tiro e coppia ai bassi, man mano che anticipi perdi tiro sotto, man mano che ritardi acquisti allungo.
Tutto questo però aimhè fino a un certo punto perchè poi di botto se esageri perdi tutto e ti ritrovi con un motore bolso ad accelerare, che a fatica tiene il minimo che sbruffa indietro benzina a go go e che gira forte solo da fermo perche in alto non ha coppia per spingere.
Se lavori bene la valvola non esagerare ad allargarla e' l'albero che va assolutammente aperto per poterlo svuotare a dovere, così facendo migliori notevolmente la sezione di passaggio guadagnando coppia e allungo anche senza avere dei diagrammi da GP, inoltre usi la Megadella che figlio mio tutto è fuorchè un espansione e quindi avrai i benefici del caso del resto chi vuole elaborazioni quasi invisibili sceglie questi particolari, io che cerco la prestazione in assoluto e che non ho problemi con le FdO per raggiunti limiti di età monto aspirazione lemellare e camere ad espansione e cerco di lmitare il rumore al massimo e mantengo una guida assolutamente turistica.

Ciao

Echospro
01-02-12, 21:54
grazie PISTONE!! ora mi hai chiarito bene il rapporto tra carburatore fasi aspirazione e carattere del motore :ok:! credevo che dipendesse di più dal carburatore perchè avevo sentito tanti dire questa cosa, ma evidentemente più le informazioni sono sbagliate e più si diffondono! in pratica influiscono molto di più le fasi, più leggo consigli di persone competenti come te e più capisco che le fasi fanno il motore molto più di altre cose!
e mi scuso con Vespa Tour per aver detto una ca**ata!
:ciao:

PS: PISTONE, con un phbh 26, il mio pinasco un po' lavorato e la megadella, che fasi di aspirazione consiglieresti? 110/54 è poco vero?

Certo che la fasatura di un motore incide sulle prestazioni, come incide il carburatore, come incide lo scarico, come incide l'anticipo, come incide l'RC, come incidono le masse in gioco, come incidono tutti i particolari ecc ecc ecc.
Purtroppo, o per fortuna, non è un solo componenete a far rendere un motore ma l'armonia di tutto l'insieme.
Trovarla è il bello del gioco.
Parlando del carburatore: è vero che un carburatore troppo grosso è facile che renda meno di uno sottodimensionato, ma la prima regola per andare forte è dare da bere al motore, in armonia, ma la benzina serve!!! :ok:
Mai visto un motore che va forte e che consuma poco, piuttosto il contrario, ma motori potenti e parsimoniosi .... mai. :mrgreen:
Poi parla con Pistone che, da quello che so, ha pezzi di cilindro attorno ai travasi!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
E quei buchi come li riempie??? :risata:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
01-02-12, 23:15
Certo che la fasatura di un motore incide sulle prestazioni, come incide il carburatore, come incide lo scarico, come incide l'anticipo, come incide l'RC, come incidono le masse in gioco, come incidono tutti i particolari ecc ecc ecc.
Purtroppo, o per fortuna, non è un solo componenete a far rendere un motore ma l'armonia di tutto l'insieme.
Trovarla è il bello del gioco.
Parlando del carburatore: è vero che un carburatore troppo grosso è facile che renda meno di uno sottodimensionato, ma la prima regola per andare forte è dare da bere al motore, in armonia, ma la benzina serve!!! :ok:
Mai visto un motore che va forte e che consuma poco, piuttosto il contrario, ma motori potenti e parsimoniosi .... mai. :mrgreen:
Poi parla con Pistone che, da quello che so, ha pezzi di cilindro attorno ai travasi!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
E quei buchi come li riempie??? :risata:


:ciao: Gg

Li riempio di aria chde costa meno:risata1::risata::risata1:
Ma con un pochno di benzina........

Gt 1968
02-02-12, 08:53
grazie PISTONE!! ora mi hai chiarito bene il rapporto tra carburatore fasi aspirazione e carattere del motore :ok:! credevo che dipendesse di più dal carburatore perchè avevo sentito tanti dire questa cosa, ma evidentemente più le informazioni sono sbagliate e più si diffondono! in pratica influiscono molto di più le fasi, più leggo consigli di persone competenti come te e più capisco che le fasi fanno il motore molto più di altre cose!
e mi scuso con Vespa Tour per aver detto una ca**ata!
:ciao:

PS: PISTONE, con un phbh 26, il mio pinasco un po' lavorato e la megadella, che fasi di aspirazione consiglieresti? 110/54 è poco vero?

Io ho un gt come il tuo ma con carburatore SI24/24 e padella un pò modificata, ora non ricordo esattamente la fase d'ammissione ma , dopo varie aperture e chiusure del blocco, ho raggiunto un buon equilibrio facendo si che la luce d'ammissione inizi la sua apertura quando le luci di travaso sono chiuse in modo da evitare incroci, non sono andato oltre proprio per evitare di perdere troppa coppia , il ritardo , visto che non cercavo allungo , mi pare sia intorno a 50-55* .
I consumi ...... non ne ho idea , il conta Km è ko, però beve più di quando era col 177 p&p

Mega
02-02-12, 09:09
inoltre usi la Megadella che figlio mio tutto è fuorchè un espansione e quindi avrai i benefici del caso del resto chi vuole elaborazioni quasi invisibili sceglie questi particolari, io che cerco la prestazione in assoluto e che non ho problemi con le FdO per raggiunti limiti di età monto aspirazione lemellare e camere ad espansione e cerco di lmitare il rumore al massimo e mantengo una guida assolutamente turistica.

Ciao
Non metto in dubbio le accelerazioni di un motore con un carburatore generoso ed una espansione bella come la marri ,ma alla fine che velocità ha sto motore?
Una volta mi hai beffeggiato perchè le velocità del mio motore erano per te impossibili , dicevi che un motore px debba fare 115 120 kmh
ebbene col parmakit io facevo 142 effettivi adesso col polini e pistone pinasco ho provato e fa 135 effettivi di gps tom tom via 115 e ciclocomputer il tachimetro ritorna a zero e a consumi consumo poco su strada faccio 26 a litro col si 26 e 28,5 a litro col si 24 i 9500 giri li ho anche superati in terza ed in quarta arriva benissimo a 8400 8500 giri
il tuo motore con quella espansione ci arriva in quarta ad 8500 giri con 23-65? il mio motore imballa in circa mezzo km non occorrono chilometri.

Echospro
02-02-12, 10:11
inoltre usi la Megadella che figlio mio tutto è fuorchè un espansione e quindi avrai i benefici del caso del resto chi vuole elaborazioni quasi invisibili sceglie questi particolari, io che cerco la prestazione in assoluto e che non ho problemi con le FdO per raggiunti limiti di età monto aspirazione lemellare e camere ad espansione e cerco di lmitare il rumore al massimo e mantengo una guida assolutamente turistica


Non metto in dubbio le accelerazioni di un motore con un carburatore generoso ed una espansione bella come la marri ,ma alla fine che velocità ha sto motore?
Una volta mi hai beffeggiato perchè le velocità del mio motore erano per te impossibili , dicevi che un motore px debba fare 115 120 kmh
ebbene col parmakit io facevo 142 effettivi adesso col polini e pistone pinasco ho provato e fa 135 effettivi di gps tom tom via 115 e ciclocomputer il tachimetro ritorna a zero e a consumi consumo poco su strada faccio 26 a litro col si 26 e 28,5 a litro col si 24 i 9500 giri li ho anche superati in terza ed in quarta arriva benissimo a 8400 8500 giri
il tuo motore con quella espansione ci arriva in quarta ad 8500 giri con 23-65? il mio motore imballa in circa mezzo km non occorrono chilometri.

Lamelle VS Valvola oltre i 120 Km orari ....
Bella storia, l'importante è che non vi scanniate inutilmente perchè non serve a nessuno. :noncisiamo:


:ciao: Gg

Mega
02-02-12, 10:28
io sono tranquillo però 30 anni di esperienza sopra le vespe e le moto ce le ho,
nel84 avevo le vespe 50 con cilindro gagiva e pacco lamellare.
Potenza non sempre significa velocità max elevata, ho visto motoroni andare bene nelle prime tre marce e poi non tirare a fondo la quarta, oppure vuoti in basso per dare tutto in alto secondo me un motore deve essere bello quasi a tutti i regimi senza avere il cappio al collo, sono sicuro che se faccio un motore del genere farò ancora una velocità ancora + superiore di quella che ho fatto però poi diventa col fiato corto e si perde di piacere di guidabilità e si deve usare + spesso il cambio, quindi non mi interessa + di tanto perchè non devo fare le corse o il guiness dei primati.
Per semplice informazione ho un lamellare piccolo lml modificato e quella velocità l'avevo fatta con la megadella v2 .

Echospro
02-02-12, 10:36
Per semplice informazione ho un lamellare piccolo lml modificato e quella velocità l'avevo fatta con la megadella v2

Ti sai cosa ne penso delle tue Megadella :ok:, ma mi piacerebbe capire a questo punto quale sia la reale differenza tra un motore "nascosto" tra le lamiere Piaggio ed uno vistoso con carburatori e scarichi appariscenti.
Velocità? Potenza?
Ho sempre pensato che un motore "vistoso" e senza limitazioni avesse la prerogativa di viaggiare più forte .... non è così???


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
02-02-12, 11:08
Ti sai cosa ne penso delle tue Megadella :ok:, ma mi piacerebbe capire a questo punto quale sia la reale differenza tra un motore "nascosto" tra le lamiere Piaggio ed uno vistoso con carburatori e scarichi appariscenti.
Velocità? Potenza?
Ho sempre pensato che un motore "vistoso" e senza limitazioni avesse la prerogativa di viaggiare più forte .... non è così???


:ciao: Gg

Per te ci sono due alternative
1* Farsene uno....
2* Venire a Verbania a trovarmi....
Così ci conosciamo e ci facciamo una birretta

Per Mega non c'è che la prima alternativa a meno che non voglia farsi 1600 Km anche se con la sua vespa a 140 km ora ci metterebbe relativamente poco

Carmelo noon ti arrabbiare è solo una battuta:ok::ok:

Gt 1968
02-02-12, 11:10
Lamelle VS Valvola oltre i 120 Km orari ....
Bella storia, l'importante è che non vi scanniate inutilmente perchè non serve a nessuno. :noncisiamo:


:ciao: Gg

In un post di MrOizo , che mi pare ferrato in campo motoristico, scriveva qualcosa a riguardo dove diceva una roba del genere : lamellare non è superiore o migliore delle valvole rotative , se fosse così nelle corse, tutti adotterebbero le lamelle .Anche una valvola rotativa in armonia con tutto il resto del motore ha da dire la sua.
MrOizo correggimi se ho riportato cose inesatte.

Gt 1968
02-02-12, 11:14
Per te ci sono due alternative
1* Farsene uno....
2* Venire a Verbania a trovarmi....
Così ci conosciamo e ci facciamo una birretta

Per Mega non c'è che la prima alternativa a meno che non voglia farsi 1600 Km anche se con la sua vespa a 140 km ora ci metterebbe relativamente poco

Carmelo noon ti arrabbiare è solo una battuta:ok::ok:
Se vanno dagli qualcosa di più forte visto il freddo che avete....... sempre che te ne sia rimasta:risata::risata:

Echospro
02-02-12, 11:20
Per te ci sono due alternative
1* Farsene uno....
2* Venire a Verbania a trovarmi....
Così ci conosciamo e ci facciamo una birretta

Per Mega non c'è che la prima alternativa a meno che non voglia farsi 1600 Km anche se con la sua vespa a 140 km ora ci metterebbe relativamente poco

Carmelo noon ti arrabbiare è solo una battuta:ok::ok:

Su questo contaci, lascia che si scaldi il tempo e sarà solo un piacere!!!!
Seguo Volumex che è di casa e la birretta ve la offro io volentieri. :ok:


:ciao: Gg

Echospro
02-02-12, 11:22
Se vanno dagli qualcosa di più forte visto il freddo che avete....... sempre che te ne sia rimasta:risata::risata:

Vedo che siamo un bel gruppo di alcolisti!!!! :risata::risata::risata:
Bene bene :ok:


:ciao: Gg

Gt 1968
02-02-12, 11:47
scusa ma dove ci son motori c'è combustibile.
Entro l'anno e prima dell'estate imbarco la vespa per andare a trovare la nipotina e vedrai che ti pagherò una birra poi andiamo da PISTONE per vedere questo px lamellare se veramente è così potente. Se dice balle:mogli::mogli: e paga da bere a tutti:risata::risata:

PISTONE GRIPPATO
02-02-12, 12:02
In un post di MrOizo , che mi pare ferrato in campo motoristico, scriveva qualcosa a riguardo dove diceva una roba del genere : lamellare non è superiore o migliore delle valvole rotative , se fosse così nelle corse, tutti adotterebbero le lamelle .Anche una valvola rotativa in armonia con tutto il resto del motore ha da dire la sua.
MrOizo correggimi se ho riportato cose inesatte.

In campo motoristico classe 250 fino a quando hanno corso il disco rotante per caratteristiche molto simile al valvola rotante è stato mantenuto da una sola casa costruttrice italiana, tutte le altre giapponesi e non andavano a lamelle, ma quando i regimi di rotazione sforano i 16000 giri circa il doppio di un buon motore large le lamelle interferiscono parecchio resto però del mio parere in progressione dai bassi le preferisco.
Sergio allias Mroizo, ha grande esperienza e fa degli ottimi motori ma si è sempre schierato per i motori a valvola mentre io prediligo i lamellari.
I carter che fa o che si fa fare Sergio con il riporto di saldatura e con la valvola allargata di quasi 3 mm in più rispetto all'originale fanno la differenza quindi non posso che confermare che se un motore è ben preparato e ben settato anche a valvola dice la sua ma bisogna essere bravi come lui poi per fare la messa a punto.
del resto se a tutti piacesse lo stesso colore la vita sarebbe monotona, tutto il mondo sarebbe uguale.

Ciao

PISTONE GRIPPATO
02-02-12, 12:04
scusa ma dove ci son motori c'è combustibile.
Entro l'anno e prima dell'estate imbarco la vespa per andare a trovare la nipotina e vedrai che ti pagherò una birra poi andiamo da PISTONE per vedere questo px lamellare se veramente è così potente. Se dice balle:mogli::mogli: e paga da bere a tutti:risata::risata:

Ma quanto vuoi che vada farà 4500 giri .....
ma poi va in coppia
:ok::ok::ok::ok::ok:

Echospro
02-02-12, 12:06
scusa ma dove ci son motori c'è combustibile.
Entro l'anno e prima dell'estate imbarco la vespa per andare a trovare la nipotina e vedrai che ti pagherò una birra poi andiamo da PISTONE per vedere questo px lamellare se veramente è così potente. Se dice balle:mogli::mogli: e paga da bere a tutti:risata::risata:

Ti prendo in parola .... :ok: :mavieni:


:ciao: Gg

Gt 1968
02-02-12, 13:08
In campo motoristico classe 250 fino a quando hanno corso il disco rotante per caratteristiche molto simile al valvola rotante è stato mantenuto da una sola casa costruttrice italiana, tutte le altre giapponesi e non andavano a lamelle, ma quando i regimi di rotazione sforano i 16000 giri circa il doppio di un buon motore large le lamelle interferiscono parecchio resto però del mio parere in progressione dai bassi le preferisco.
Sergio allias Mroizo, ha grande esperienza e fa degli ottimi motori ma si è sempre schierato per i motori a valvola mentre io prediligo i lamellari.
I carter che fa o che si fa fare Sergio con il riporto di saldatura e con la valvola allargata di quasi 3 mm in più rispetto all'originale fanno la differenza quindi non posso che confermare che se un motore è ben preparato e ben settato anche a valvola dice la sua ma bisogna essere bravi come lui poi per fare la messa a punto.
del resto se a tutti piacesse lo stesso colore la vita sarebbe monotona, tutto il mondo sarebbe uguale.

Ciao
Ovviamente si parlava di vespe

Ma quanto vuoi che vada farà 4500 giri .....
ma poi va in coppia
:ok::ok::ok::ok::ok:
:azz: quindi devo pagare da bere io!?

Ti prendo in parola .... :ok: :mavieni:


:ciao: Gg

sto organizzando con un amico , che tra l'altro è anche lui nel forum , e se non ci sono intoppi sarà tra maggio e giugno:ok:

VespaTour
02-02-12, 14:22
bel topic :-) :-) però non vi ammazzate!!! ahaha

PISTONE GRIPPATO
02-02-12, 15:22
Ovviamente si parlava di vespe

:azz: quindi devo pagare da bere io!?


sto organizzando con un amico , che tra l'altro è anche lui nel forum , e se non ci sono intoppi sarà tra maggio e giugno:ok:

Vi apetto a braccia aperte e sopratutto a CANTINE aperte :applauso::applauso::applauso:

VespaTour
02-02-12, 19:45
ma comunque lasciando stare le conversazioni private, che ne dite se monto pure una marmitta semi espansione polini??? perora ho la sito, ma vorrei cambiare il sound! che ne dite?

PISTONE GRIPPATO
02-02-12, 19:47
ma comunque lasciando stare le conversazioni private, che ne dite se monto pure una marmitta semi espansione polini??? perora ho la sito, ma vorrei cambiare il sound! che ne dite?


Non buttare soldi e prova semmai una megadella.

ciao

Case93
02-02-12, 20:29
ma comunque lasciando stare le conversazioni private, che ne dite se monto pure una marmitta semi espansione polini??? perora ho la sito, ma vorrei cambiare il sound! che ne dite?

Soldi buttati la Polini.....se vuoi anonimato Megadella...altrimenti Simonini o Proma a serpentone(che io monto e adoro:mrgreen::mrgreen:)

VespaTour
03-02-12, 13:52
ma quali sono i difetti della polini?

Mega
03-02-12, 14:10
ma quali sono i difetti della polini?


Svuota molto in basso e da poco allungo, un pò di rumore lo fa anche se meno della simonini.

blu
03-02-12, 15:17
Svuota molto in basso e da poco allungo, un pò di rumore lo fa anche se meno della simonini.
Ciao Mega, dato che ormai il padellino per te non ha segreti, e credo anche che sia arrivato al massimo sviluppo con circa 10 versioni, perchè non provi a giocare un pò con una polini?
Secondo me, testardo (in senso buono) come sei potresti ricavarci qualcosa di buono :mavieni:

:ciao:

runner92
03-02-12, 15:24
ma quali sono i difetti della polini?
ti ha già risposto Mega..io non l'ho mai montata, ma ho provato una px 150 con la polini...:polliceverso: non mi piace per niente..suono acuto e fastidioso a mio parere, e le prestazioni lasciano a desiderare perchè ai bassi veramente la vespa cammina a fatica, poi si riprende ad alti giri, ma secondo me non ne vale proprio la pena..
o si mette una padella modificata per stare nell'anonimato oppure una vera espansione che non ho mai provato ma mi piacerebbe tanto provare la JL :sbav: di cui si sente parlare molto bene..

Case93
03-02-12, 15:44
La Polini non rende una cippa...soldi buttati quando con meno grana prendi una Simonini che almeno senti che in allungo ti dà qualcosa....se poi hai intenzione di fare un motore serio bè...ci sono anche altre espansioni,ma il costo lievita assai.

Mega
03-02-12, 16:38
Ho fatto un paio di polini che allungano meglio ma fanno ancora + rumore non ne vale la pena.

VespaTour
03-02-12, 19:34
allora, oggi ho montato la polini di un mio amico, che me l' ha prestata, e devo dire che mi è piaciuta....ai bassi regimi è vero che li svuota un pò, però poi si apre subito la coppia e prende subito velocità...addirittura di 3* ora ci faccio 75 km/h mentre prima a stento facevo 65 km/h....quindi diciamo che mi ci sono trovato bene....ovviamente non ho provato mai una vera espansione, quindi la mia è solo un' opinione sulla polini.

runner92
03-02-12, 20:22
de gustibus :mrgreen:...l'importante è che piaccia a te! occhio che con espansioni o semi espansioni devi aumentare il getto max ;-)

VespaTour
03-02-12, 21:08
de gustibus :mrgreen:...l'importante è che piaccia a te! occhio che con espansioni o semi espansioni devi aumentare il getto max ;-)

a si? e quale mi consigli di mettere? inoltre se lascio quello originale che può succedere?

runner92
03-02-12, 21:25
potrebbe succedere che molli una bella grippata a tutto spalancato :mrgreen:..perciò direi che è meglio se lo cambi ;-), non posso dirti con esattezza quale mettere, devi capirlo provando. comunque adesso quale hai su?? dovresti avere almeno un 105 altrimenti è probabile che tu sia magro col polini..
ti consiglierei di partire da un 115 con il SI 20 o forse anche di più, aspetta il parere di qualcuno che usa quel carburatore..
in ogni caso devi aumentare con un'espansione

Gt 1968
04-02-12, 09:15
pure io credo che 115 come inizio possa andare , poi devi muoverti a seconda dei risultati

g-free79
04-02-12, 09:53
ciao ragazzi approfitto di questa fantastica discussione per farvi una domanda....una volta lavorati i carter se si torna a montare un cilindro di cilindrata originale ci sono dei problemi o non varia nulla?oppure ci sono delle migliorie col cilindro orginale?oppure non va più bene?grazie a tutti:ciao:

Echospro
04-02-12, 10:41
ciao ragazzi approfitto di questa fantastica discussione per farvi una domanda....una volta lavorati i carter se si torna a montare un cilindro di cilindrata originale ci sono dei problemi o non varia nulla?oppure ci sono delle migliorie col cilindro orginale?oppure non va più bene?grazie a tutti:ciao:

I carter si lavorano per avere un corretto flusso di miscela aria/benzina, per cui se il cilindro che sostituisci non ha la stessa travaseria, il discorso decade.
Per questo è indispensabile trovare da subito il cilindro adatto alle proprie caratteristiche di guida, perchè una volta lavorati i carter ... quelli restano, a meno che di non sostituirli assieme al "nuovo" cilindro. :-)
Diciamo che rimontando l'originale non cambia poi molto, li per se il cilindro originale non ha bisogno di un apporto di miscela esagerato, anche se la fluidodinamica resta importante, quindi migliorare le prestazioni non credo, al massimo non cambia nulla ed alla peggio potrebbero formarsi strani vortici non desiderati attorno al passaggio dei travasi con comportamenti strani del motore.


:ciao: Gg

runner92
04-02-12, 11:05
ma su un indistruttibile cilindro originale non dovrebbero esserci grandi problemi riguardo all'affidabilità o no? :mah:

g-free79
04-02-12, 11:06
I carter si lavorano per avere un corretto flusso di miscela aria/benzina, per cui se il cilindro che sostituisci non ha la stessa travaseria, il discorso decade.
Per questo è indispensabile trovare da subito il cilindro adatto alle proprie caratteristiche di guida, perchè una volta lavorati i carter ... quelli restano, a meno che di non sostituirli assieme al "nuovo" cilindro. :-)
Diciamo che rimontando l'originale non cambia poi molto, li per se il cilindro originale non ha bisogno di un apporto di miscela esagerato, anche se la fluidodinamica resta importante, quindi migliorare le prestazioni non credo, al massimo non cambia nulla ed alla peggio potrebbero formarsi strani vortici non desiderati attorno al passaggio dei travasi con comportamenti strani del motore.


:ciao: Gg

Grazie sempre molto gentile!qualche giorno in preda ad un raptus proverò anche io ad aprire e lavorare i carter però mi voglio documentare bene sul da farsi non vorrei combinare casini:testate::ciao:

Echospro
04-02-12, 11:25
Grazie sempre molto gentile!qualche giorno in preda ad un raptus proverò anche io ad aprire e lavorare i carter però mi voglio documentare bene sul da farsi non vorrei combinare casini:testate::ciao:

Con la giusta attrezzatura, preparando bene il lavoro e tanta Santa pazienza diventa difficile sbagliare ...
Quando decidi ... siamo qua :ok:


:ciao: Gg

VespaTour
04-02-12, 14:32
potrebbe succedere che molli una bella grippata a tutto spalancato :mrgreen:..perciò direi che è meglio se lo cambi ;-), non posso dirti con esattezza quale mettere, devi capirlo provando. comunque adesso quale hai su?? dovresti avere almeno un 105 altrimenti è probabile che tu sia magro col polini..
ti consiglierei di partire da un 115 con il SI 20 o forse anche di più, aspetta il parere di qualcuno che usa quel carburatore..
in ogni caso devi aumentare con un'espansione

i getti che monto sono quelli originali...comunque metterò subito il 115....non voglio assolutamente grippare....già ho avuto delle esperienze con la special! :testate:

runner92
04-02-12, 14:48
i getti che monto sono quelli originali...comunque metterò subito il 115....non voglio assolutamente grippare....già ho avuto delle esperienze con la special! :testate:
guarda che se quello originali del 125 (98) o 150 (102) piaggio, grippi anche senza espansione..dovresti avere almeno un 105 se monti un cilindro 177 senza espansione
se poi ci aggiungi la marmitta si aumenta ancora :mrgreen:
procurati appena puoi un 115 o anche di più, se poi vedi che agli alti è troppo grassa, cali di un paio di punti alla volta finchè va bene ;-)

Gt 1968
04-02-12, 16:01
ciao ragazzi approfitto di questa fantastica discussione per farvi una domanda....una volta lavorati i carter se si torna a montare un cilindro di cilindrata originale ci sono dei problemi o non varia nulla?oppure ci sono delle migliorie col cilindro orginale?oppure non va più bene?grazie a tutti:ciao:

A questo punto ,se hai voglia di fare un pò di polvere di ghisa, adatti i travasi alla base del cilindro al carter :mrgreen:

VespaTour
04-02-12, 18:58
guarda che se quello originali del 125 (98) o 150 (102) piaggio, grippi anche senza espansione..dovresti avere almeno un 105 se monti un cilindro 177 senza espansione
se poi ci aggiungi la marmitta si aumenta ancora :mrgreen:
procurati appena puoi un 115 o anche di più, se poi vedi che agli alti è troppo grassa, cali di un paio di punti alla volta finchè va bene ;-)

ma con i getti originali ad esempio mi dovrebbe dare problemi agli alti regimi? oppure posso grippare senza accorgermi che la vespa si affoga?
non so se mi spiego..

runner92
05-02-12, 12:27
ma con i getti originali ad esempio mi dovrebbe dare problemi agli alti regimi? oppure posso grippare senza accorgermi che la vespa si affoga?
non so se mi spiego..
no, allora se affoga vuol dire che arriva troppa benzina, mentre se invece tieni i getti originali che sono più piccoli di quello che serve, arriva troppa poca miscela nel cilindro e di conseguenza poca lubrificazione e poco "raffreddamento" e quindi rischi che ad alti giri piazzi una bella grippata :testate:
se è magra te ne accorgi se aumentando il getto max senti che va più forte di prima
mettigli sto getto più grande che è meglio spendere quei 5-10 euri di getti piuttosto che pagare rettifica e pistone nuovo (nella migliore delle ipotesi) e rischiare anche di farsi male
in teoria prima di grippare te ne accorgi perchè il motore cambia rumore, si sente sferragliare, almeno a me è successo così..

g-free79
05-02-12, 12:47
A questo punto ,se hai voglia di fare un pò di polvere di ghisa, adatti i travasi alla base del cilindro al carter :mrgreen:
La voglia c'è devo solo capire come fare per bene il lavoro!cercherò qualche guida dettagliata magari con immagini perché non sono esperto,poi mi armo di coraggio e dreemel e ci provo!sperando di non combinare casini:mrgreen:
:ciao:

runner92
05-02-12, 13:00
La voglia c'è devo solo capire come fare per bene il lavoro!cercherò qualche guida dettagliata magari con immagini perché non sono esperto,poi mi armo di coraggio e dreemel e ci provo!sperando di non combinare casini:mrgreen:
:ciao:
ma si vai tranquillo, l'ho fatto anch'io da perfetto inesperto!! :mrgreen:

g-free79
05-02-12, 13:28
ma si vai tranquillo, l'ho fatto anch'io da perfetto inesperto!! :mrgreen:

Dove hai visto le procedure esatte ad esempio quanto scavare e dove?hai avuto difficoltà ad aprire e chiudere i carter?era la prima volta che li arrivi?:ciao:

runner92
05-02-12, 13:45
no i carter li ho fatti aprire ad un meccanico, anche perchè non ho tutti gli attrezzi necessari, però per la raccordatura ho cercato foto e discussioni nel forum e poi sono andato a sentimento, sul quanto scavare e meglio tenersi un po' larghi, cioè non arrivare fino al limite rischiando di bucare
per sapere dove scavare di segni con un pennarello indelebile la forma dei travasi con la guarnizione di base, e nella parte interna infilando il cilindro nei prigionieri di un semicarter e segnando sempre col pennarello la sagoma deile finestre di travaso che ci sono sulla camicia..spero di essere stato chiaro :-)

questa è la discussione in cui ho chiesto aiuto a tutti per fare i lavori, ci sono anche alcune foto..
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35842-pinasco-e-phbh-27-a.html

g-free79
05-02-12, 14:43
no i carter li ho fatti aprire ad un meccanico, anche perchè non ho tutti gli attrezzi necessari, però per la raccordatura ho cercato foto e discussioni nel forum e poi sono andato a sentimento, sul quanto scavare e meglio tenersi un po' larghi, cioè non arrivare fino al limite rischiando di bucare
per sapere dove scavare di segni con un pennarello indelebile la forma dei travasi con la guarnizione di base, e nella parte interna infilando il cilindro nei prigionieri di un semicarter e segnando sempre col pennarello la sagoma deile finestre di travaso che ci sono sulla camicia..spero di essere stato chiaro :-)

questa è la discussione in cui ho chiesto aiuto a tutti per fare i lavori, ci sono anche alcune foto..
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35842-pinasco-e-phbh-27-a.html
Grazie!ma una volta lavorato col dreemel il carter va sabbiato?che punte hai utilizzato?
:ciao:

Gt 1968
05-02-12, 18:39
io uso carburo di tungsteno che non ha vergogna di mangiare la ghisa

runner92
05-02-12, 21:13
per fare il grosso del lavoro sul carter ho usato delle normali lime che l'alluminio se lo mangiano egregiamente, poi per rifinire della carta..ho provato anche il dremel con delle molette che però non vanno bene sull'alluminio perchè si impastano, credo che per l'alu si dovrebbe usare delle fresette..le mole o anche le lime al carburo di tungsteno, che io però non son riuscito a trovare dal ferramenta, come consigliato da Gt1968 invece vanno molto bene sulla ghisa del cilindro (sulla ghisa ancora meglio usando un trapano con albero flessibile al posto del dremel, perchè ha molta più potenza e fai il lavoro in molto meno tempo ;-), ma rischi anche di più di fare danni)
io il carter non l'ho fatto sabbiare, ma qualcuno lo fa..non so cosa dirti, forse andrebbe fatto, ma a me il motore funziona anche senza..
comunque il tutto è più facile a farsi che a dirsi, basta fare le cose con calma

Gt 1968
06-02-12, 02:12
intendo le frese per il dremel in carburo di tungsteno sia a forma di lancia che quelle sferiche, con mano ferma fai dei lavori precisi.
La lima la uso solo per spianare qualcosa quando solo quando il mio amico mi scaccia dall'officina

runner92
06-02-12, 20:48
ok! avevo capito male..io ho usato delle molette ma non so se erano al carburo di tungsteno, ad ogni modo la ghisa se la sono mangiata..

g-free79
06-02-12, 22:40
ragazzi percaso avete qualche foto del lavoro fatto ai carter???
:ciao::ciao::ciao:

runner92
07-02-12, 21:31
hai visto quelle nella discussione che ti ho messo? comunque se ne vuoi altre, nel forum ci sono varie discussioni con foto di lavori a carter. cilindri, valvole, alberi..tutto quello che vuoi!!

un paio di discussioni con foto di lavori:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/21566-svista-nel-raccordo-travasi-polini-177-a.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28019-ottimizzazione-177-d-r-e-non.html

PISTONE GRIPPATO
07-02-12, 23:07
ok! avevo capito male..io ho usato delle molette ma non so se erano al carburo di tungsteno, ad ogni modo la ghisa se la sono mangiata..

Scusate l'intromissione, Io uso delle fresette in HSS oppure in Metallo duro, questultime costano un botto ma sono moloto durature.
Presso l'utensileria che frequento ho addirittura la possibilità di far fare frese con lunghezza gambo da 6 mm fino a 15 cm, scegliendo diametro e forma fra decine di profili,costo cadauna circa 45 euro
Ci vuole u po' ma alla fine lavori da Re.

g-free79
08-02-12, 17:48
hai visto quelle nella discussione che ti ho messo? comunque se ne vuoi altre, nel forum ci sono varie discussioni con foto di lavori a carter. cilindri, valvole, alberi..tutto quello che vuoi!!

un paio di discussioni con foto di lavori:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/21566-svista-nel-raccordo-travasi-polini-177-a.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28019-ottimizzazione-177-d-r-e-non.html


:ok::ok:Grazie sei un amico!
:ciao:

VespaTour
08-02-12, 19:41
allora il motore è quasi smontato....ora darò un' occhiata su come fare i lavori....sapete dirmi che rapporti ho? qual' è la primaria e la secondaria? è un px125E dell' 82....

marco77
08-02-12, 19:52
allora il motore è quasi smontato....ora darò un' occhiata su come fare i lavori....sapete dirmi che rapporti ho? qual' è la primaria e la secondaria? è un px125E dell' 82....
in teoria (e molto probabilmente) dovresti avere la 20/68 in pratica potresti anche avere (molto improbabile) la 22/67;-)

Gt 1968
08-02-12, 20:20
Scusate l'intromissione, Io uso delle fresette in HSS oppure in Metallo duro, questultime costano un botto ma sono moloto durature.
Presso l'utensileria che frequento ho addirittura la possibilità di far fare frese con lunghezza gambo da 6 mm fino a 15 cm, scegliendo diametro e forma fra decine di profili,costo cadauna circa 45 euro
Ci vuole u po' ma alla fine lavori da Re.

be il carburo di tungsteno è duro.
Farsi fare le frese qui è un'utopia pero certo che facendole fare su misura riesci a lavorare bene

runner92
08-02-12, 21:22
:ok::ok:Grazie sei un amico!
:ciao:
ma và!! :mrgreen: di niente...adesso però fai un bel motore!! :ok:

VespaTour
09-02-12, 13:15
in teoria (e molto probabilmente) dovresti avere la 20/68 in pratica potresti anche avere (molto improbabile) la 22/67;-)

ma se ad esempiuo ti dico la velocità massima di ogni marcia sapresti capire quali rapporti sono?
di prima fa circa 25-30 km/h, di seconda 45-50 km/h, di terza 70 km/h e di quarta supera i 105 km/h....queste sono le velocità del mio tachimetro che tra l' altro è molto preciso... :ciao:

Mega
09-02-12, 13:38
ma se ad esempiuo ti dico la velocità massima di ogni marcia sapresti capire quali rapporti sono?
di prima fa circa 25-30 km/h, di seconda 45-50 km/h, di terza 70 km/h e di quarta supera i 105 km/h....queste sono le velocità del mio tachimetro che tra l' altro è molto preciso... :ciao:
Facciamo caso che ci stai dicendo una velocità reale effettiva, non possiamo mai sapere che rapporti monti se non ci dici a quanti giri ci arrivi a tali velocità, devi collegare un contagiri.

VespaTour
09-02-12, 15:06
Facciamo caso che ci stai dicendo una velocità reale effettiva, non possiamo mai sapere che rapporti monti se non ci dici a quanti giri ci arrivi a tali velocità, devi collegare un contagiri.

aaaaaa ho capito!!! grazie :-)

VespaTour
09-02-12, 15:07
in teoria (e molto probabilmente) dovresti avere la 20/68 in pratica potresti anche avere (molto improbabile) la 22/67;-)

ma c' è qualche modello 125 che esce con la 22/67?

runner92
09-02-12, 21:04
ma c' è qualche modello 125 che esce con la 22/67?
si il P125X (puntine) il mio è dell'81 e la montava
e anche le vespe large precedenti al px

VespaTour
10-02-12, 13:03
si il P125X (puntine) il mio è dell'81 e la montava
e anche le vespe large precedenti al px

ma cambia molto tra 20/68 e 22/67? inoltre, scusate ancora tutte ste domande, il numero "20" sarebbe la primaria e il "68" la secondaria?

runner92
10-02-12, 13:42
ma cambia molto tra 20/68 e 22/67? inoltre, scusate ancora tutte ste domande, il numero "20" sarebbe la primaria e il "68" la secondaria?
quello da 20 denti sarebbe il pignone della frizione, quella da 68 la primaria
tra 20/68 e 22/67 cambia abbastanza, se pensi che chi vuole allungare i rapporti e ha la primaria da 68, monta il pignone da 22, in questo caso hai in più anche la primaria con un dente in meno, perciò è sensibilmente più lunga rispetto all'altra...credo che si possa dire che è la via di mezzo tra la 20/68 e la 23/65
comunque se hai la 22/67 hai anche un cambio a denti piccoli, che è diverso da quello dei px con primaria da 68 (cambio denti grandi)
se hai un P125X sei quasi sicuro di avere la 22/67, se vuoi allungare le marce puoi solo montare il pignone DRT 23 denti come ti ha già consigliato più di qualcuno
dai un'occhiata a questo:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/22350-utility-rapporti-velocita.html

VespaTour
10-02-12, 19:14
quello da 20 denti sarebbe il pignone della frizione, quella da 68 la primaria
tra 20/68 e 22/67 cambia abbastanza, se pensi che chi vuole allungare i rapporti e ha la primaria da 68, monta il pignone da 22, in questo caso hai in più anche la primaria con un dente in meno, perciò è sensibilmente più lunga rispetto all'altra...credo che si possa dire che è la via di mezzo tra la 20/68 e la 23/65
comunque se hai la 22/67 hai anche un cambio a denti piccoli, che è diverso da quello dei px con primaria da 68 (cambio denti grandi)
se hai un P125X sei quasi sicuro di avere la 22/67, se vuoi allungare le marce puoi solo montare il pignone DRT 23 denti come ti ha già consigliato più di qualcuno
dai un'occhiata a questo:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/22350-utility-rapporti-velocita.html

ok grazie :-) comunque nel programma dice pure di inserire la secondaria...se io monto i rapporti 20/68 quale dovrei avere?

runner92
10-02-12, 20:43
giusto, con la 22/67 è la quarta denti piccoli 25/44, la prima della lista..
con la 20/68 è abbinata la quarta corta denti grossi (36 denti)
:ciao:

VespaTour
10-02-12, 21:14
giusto, con la 22/67 è la quarta denti piccoli 25/44, la prima della lista..
con la 20/68 è abbinata la quarta corta denti grossi (36 denti)
:ciao:

grazie :-) :-) :-) :ciao:

VespaTour
13-02-12, 17:13
allora a che apro il motore ho intenzione di allungare un pò i rapporti mantenendo però il carburatore originale....cambio solo il pignone? e quale dovrei montare? :ciao:

runner92
13-02-12, 19:01
allora a che apro il motore ho intenzione di allungare un pò i rapporti mantenendo però il carburatore originale....cambio solo il pignone? e quale dovrei montare? :ciao:
se apri il motore potresti montare pignone 23 e primaria 65 (rapporti del 200) che se hai il cambio a denti piccoli la tiri, e te lo dico perchè io ho quei rapporti e anche altri lavoretti che però dovrebbero far perdere un po' di coppia..

VespaTour
13-02-12, 19:07
se apri il motore potresti montare pignone 23 e primaria 65 (rapporti del 200) che se hai il cambio a denti piccoli la tiri, e te lo dico perchè io ho quei rapporti e anche altri lavoretti che però dovrebbero far perdere un po' di coppia..

no no, ho scartato a priori questi rapporti perchè nella mia città non ci sono autostrade per poter tirare tutte le marce, ma è un territorio collinare, e ho bisogno di un motore che abbia potenza a ripresa...quindi volevo solamente allungare leggermente i rapporti ma volevo il vostro/tuo consiglio x sapere quale montare e per sapere se il motore li tira..

runner92
13-02-12, 19:14
no no, ho scartato a priori questi rapporti perchè nella mia città non ci sono autostrade per poter tirare tutte le marce, ma è un territorio collinare, e ho bisogno di un motore che abbia potenza a ripresa...quindi volevo solamente allungare leggermente i rapporti ma volevo il vostro/tuo consiglio x sapere quale montare e per sapere se il motore li tira..
il punto è che se monti la 22/67 e cambio denti piccoli non è come con la 68 che puoi scegliere tra 20, 21 e 22 di pignone, con la 67 puoi montare solo il pignone da 23 DRT (credo si possa), sarebbe l'unica cosa da poter fare sul pignone. oppure motare una 23/65 o 22/65DRT
comunque con la 23/65 io riesco a girare in quarta a 45 all'ora e dai 55 "entra in coppia" e inizia a tirare bene la quarta..
:ciao:

VespaTour
13-02-12, 19:27
il punto è che se monti la 22/67 e cambio denti piccoli non è come con la 68 che puoi scegliere tra 20, 21 e 22 di pignone, con la 67 puoi montare solo il pignone da 23 DRT (credo si possa), sarebbe l'unica cosa da poter fare sul pignone. oppure motare una 23/65 o 22/65DRT
comunque con la 23/65 io riesco a girare in quarta a 45 all'ora e dai 55 "entra in coppia" e inizia a tirare bene la quarta..
:ciao:

da quello che ho capito io monto i rapporti 20/68, quindi avendo la corona 68 posso montare i pignoni 20, 21 e 22?

runner92
13-02-12, 21:04
se hai la 68 mettici il 22 che lo tiri sicuramente, lo mettono quasi tutti e non ho mai sentito che non si riuscisse a tirarlo con un 177..
se il tuo px è dell'83 84 è quasi sicuro che tu abbia la 68..però prima di comprare il pignone da 22 controlla di non montarlo già adesso ;-)
:ciao:

VespaTour
13-02-12, 21:31
se hai la 68 mettici il 22 che lo tiri sicuramente, lo mettono quasi tutti e non ho mai sentito che non si riuscisse a tirarlo con un 177..
se il tuo px è dell'83 84 è quasi sicuro che tu abbia la 68..però prima di comprare il pignone da 22 controlla di non montarlo già adesso ;-)
:ciao:

grazie ancora :ciao:

VespaTour
20-02-12, 18:09
altra domanda!!!
nella polini ho tolto un bel pò di lana di vetro per fare diventare il sound un pò più forte....vado incontro a dei problemi per il motore??
:ciao:

runner92
20-02-12, 18:35
altra domanda!!!
nella polini ho tolto un bel pò di lana di vetro per fare diventare il sound un pò più forte....vado incontro a dei problemi per il motore??
:ciao:
non credo...però vai in contro a problemi con le fdo :risata::risata:
il suono della polini a me sembra già troppo acuto..ma queste cose sono soggettive :ok:
se non sbaglio senza silenziatore le marmitte andrebbero anche meglio ma non vorrei essere fucilato per questo, perciò ripeto se non sbaglio..

VespaTour
21-02-12, 13:55
non credo...però vai in contro a problemi con le fdo :risata::risata:
il suono della polini a me sembra già troppo acuto..ma queste cose sono soggettive :ok:
se non sbaglio senza silenziatore le marmitte andrebbero anche meglio ma non vorrei essere fucilato per questo, perciò ripeto se non sbaglio..

graziee!! :ciao:

VespaTour
03-03-12, 14:42
allora stamattina sono andato dal mio meccanio e gli ho spiegato che vorrei allungare un pò i rapporti visto che prende velocità troppo in fretta e in tratti di strada troppo lunghi mi ritrovo a stare a giri molto alti....lui mi ha accennato che si deve aprire il motore per cambiare il parastappi e altre cose che non ho capito....insomma vorrebbe sostituire la primaria e la secondaria forse...potete spiegarmi meglio?

Case93
03-03-12, 14:46
allora stamattina sono andato dal mio meccanio e gli ho spiegato che vorrei allungare un pò i rapporti visto che prende velocità troppo in fretta e in tratti di strada troppo lunghi mi ritrovo a stare a giri molto alti....lui mi ha accennato che si deve aprire il motore per cambiare il parastappi e altre cose che non ho capito....insomma vorrebbe sostituire la primaria e la secondaria forse...potete spiegarmi meglio?

Il tuo meccanico intende cambiare la primaria...invece ti basta mettere il pignone da 22 al posto di quello da 20 che hai ora...ma fattelo da solo! che in 30 minuti fai tutto risparmiando!

VespaTour
03-03-12, 19:28
Il tuo meccanico intende cambiare la primaria...invece ti basta mettere il pignone da 22 al posto di quello da 20 che hai ora...ma fattelo da solo! che in 30 minuti fai tutto risparmiando!

si si infatti gliel' ho detto...gli ho detto che volevo montare il pignone 22 smontando solamente la frizione....e lui mi ha risposto dicendo che è meglio cambiare la primaria aprendo il motore...è vero???? e inoltre come si fa a smontare il pignone? cosa si deve smontare prima di esso?

Case93
03-03-12, 19:37
si si infatti gliel' ho detto...gli ho detto che volevo montare il pignone 22 smontando solamente la frizione....e lui mi ha risposto dicendo che è meglio cambiare la primaria aprendo il motore...è vero???? e inoltre come si fa a smontare il pignone? cosa si deve smontare prima di esso?

La primaria del 200 o Polini o Malossi che sia non la tiri...per smontare la frizione eccoti il topic del mitico Calabrone http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px-smontaggio.html
Non serve togliere il motore,basta levare la ruota posteriore e il coperchio frizione.

VespaTour
03-03-12, 19:38
La primaria del 200 o Polini o Malossi che sia non la tiri...per smontare la frizione eccoti il topic del mitico Calabrone http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px-smontaggio.html
Non serve togliere il motore,basta levare la ruota posteriore e il coperchio frizione.

ok :ok: grazieee!! :ciao:

VespaTour
03-03-12, 19:55
La primaria del 200 o Polini o Malossi che sia non la tiri...per smontare la frizione eccoti il topic del mitico Calabrone http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px-smontaggio.html
Non serve togliere il motore,basta levare la ruota posteriore e il coperchio frizione.

allora, ho visto quel topic ma non ho capito dove si trova il pignone all' interno della frizione...dov' è?

Case93
04-03-12, 11:03
allora, ho visto quel topic ma non ho capito dove si trova il pignone all' interno della frizione...dov' è?

Gli ingranaggi :mrgreen: sono tutto un pezzo

VespaTour
07-03-12, 16:56
Gli ingranaggi :mrgreen: sono tutto un pezzo

perfetto!! grazie :ciao: