Visualizza Versione Completa : Olio 15-W40 per miscela .....
Salve gente ... :ciao: ... un mio amico , con una 50 Special del 78' , mi ha detto che usa l' olio 15-W40 per fare la miscela e dice che non ha mai avuto problemi , e' possibile ???? a ... :azz: ... dimenticavo ..... lui monta un gruppo termico Polini 75cc , per il resto carburatore , marmitta e rapporti sono originali ... :mah: ...
sartana1969
25-01-12, 21:22
io a 16 anni, quando non avevo i soldi per fare la miscela, quando la vespa mi andava in riserva, aggiungevo un litro di alcool etilico che "prendevo" nel negozio dei miei genitori.
Come olio mettevo quello che mettevo nel blocco motore, che era:
- in tempi di lusso, quello minerale del compressore
- in tempi di magra, l'olio esausto delle macchine, opportunamente filtrato......
e la vespa GIUSTAMENTE perchè si chiama VESPA..camminava e camminava...
mah... che io sappia un tempo si faceva così... cioè olio motore per fare la miscela... quindi dovrebbe funzionare... però non sarei troppo ottimista su grippaggi e incrostazioni...
sartana1969
25-01-12, 22:22
la vespa andava piano ma andava
faceva un tanfo incredibile
ma andava
allora ai nostri giorni , io veterano della Vespa , sembra strano usare olio 15-W40 per fare la miscela , invece , come dicono i " vecchi " della Vespa e' normale perche' gia' si faceva tempo fa' ......... quindi deduco che : si puo' usare olio 15-W40 per fare la miscela ...... giusto .....:frustate:
MimminoAlbe
26-01-12, 01:08
allora ai nostri giorni , io veterano della Vespa , sembra strano usare olio 15-W40 per fare la miscela , invece , come dicono i " vecchi " della Vespa e' normale perche' gia' si faceva tempo fa' ......... quindi deduco che : si puo' usare olio 15-W40 per fare la miscela ...... giusto .....:frustate:
come ti è stato detto, tutto si può usare, anche l'acqua.....però a seconda di cosa ci metti dentro avrai una certa longevità del motore...con l'acqua blocchi tutto dopo qualche secondo, con l'olio esausto o non adatto avrai grandi incrostazioni e conseguenti rischi di grippaggio, con l'olio adatto andrai avanti per taaaaaaanto tempo.
il motore vespa è semplice,tanto da esser stato studiato per essere fruibile da tutti ed a basso costo. quindi riesce a funzionare anche con olii non adatti o esausti perchè resta in questi una certa capacità lubrificante che, seppur minima, è sufficiente a far girare il motore. farlo girare in maniera adeguata e in sicurezza resta comunque un altro discorso.
tuttavia, in tempi di rinascita del paese, risparmiare su questo non era un dettaglio da poco.
il discorso possiamo allargarlo alle percentuali di olio da usare per fare la miscela..ti faccio un esempio:
le vespe più recenti come il px, la cosa, ecc, richiedono una percentuale di olio per la miscela pari al 2%. Questo perchè quando sono state create, la qualità degli olii esistenti garantiva una soglia di sicurezza con queste quantità di lubrificante. Con gli olii moderni (se di qualità) potresti tranquillamente smagrire la miscela e tenerti tranquillamente anche prossimo all'1%, proprio perchè le caratteristiche offrono garanzie maggiori.
Allo stesso modo, le vespe d'annata, andrebbero con miscela al 5%. Oggigiorno, quelle stesse vespe con gli stessi motori possono girare tranquillamente con miscele ben più magre.
Detto questo, specifico che io, sul mio px, uso sempre e comunque olio di ottima qualità, restando sempre intorno al 2% (anche perchè il mio è un motore elaborato, quindi scalda più facilmente di un originale). La cura che do alla mia vespa mi viene ripagata in termini di affidabilità e prestazioni:ok:
sartana1969
26-01-12, 11:18
allora ai nostri giorni , io veterano della Vespa , sembra strano usare olio 15-W40 per fare la miscela , invece , come dicono i " vecchi " della Vespa e' normale perche' gia' si faceva tempo fa' ......... quindi deduco che : si puo' usare olio 15-W40 per fare la miscela ...... giusto .....:frustate:
non è che te lo consiglio - la vespa va lo stesso
certo è che un olio migliore allunga la vita del tuo motore rispetto a uno peggiore - questo senza voler dire di usare olio da 30 euro/kg
La vespa va' con qualunque olio, come diceva Sartana.
Ai tempi in cui la vespa non era una moda ed i soldi erano pochini (soprattutto per chi era giovane) se non si avevano i soldi per l'olio mix s usava quello che c'era in casa, che non era poi tanto diverso da quello che ti propinavano i distributori nelle famose pompe per miscela presenti fino alla fine degli anni 80'
Cordialmente
Inoltre aggiungo che sul libretto di uso e manutenzione delle faro basso la Piaggio consigliava di usare l'essolube 30 per la miscela cioè lo stesso sae 30 del cambio.
Però all'epoca andavano in giro con la spazzola metallica e la chiave della candela nel portaoggetti e poi dovevano pulire le incrostazioni molto più spesso....
aggiungo che prima c'era la benzina Super rossa che bruciava meglio della Verde attuale , quindi secondo me con la benzina di adesso ci vuole assolutamente un buon olio ... :roll: ...
che non era poi tanto diverso da quello che ti propinavano i distributori nelle famose pompe per miscela presenti fino alla fine degli anni 80'
Hai sbagliato di 10 anni, si trovavano fino alla fine degli anni '90 :ok:
Discorso olio: quelli che spendono 30€/l per olio da miscela buttano via i soldi ...
Ragazzi....io per un periodo avevo il paraolio lato frizione della mia large che tirava su olio dal cambio.
Dopo circa 1000 km c'era la testa incrostatissima e lo scarico tappato per 2 millimetri..vedete voi...
Prendete un olio anche economico ma per mix non per il cambio, che non è fatto per bruciare!
Sorry, ma in quegli anni ero già passato al 4 tempi di cilindrate superiori.
vespistaimpazzito
26-01-12, 17:51
Io fino a pochi anni fà su tutti i miei mezzi a 2 t usavo olio 15w50 di pressa....No problem ,solo calo di potenza .
Sulla mia vespa elaborata preferisco usare comunque un buon olio, ora uso il motul 710, tempo fa addirittura il selenia, un olio formidabile, non incrostava nemmeno mettendo il doppio dell'olio... beh sul 50 originale o 75 invece non mi metto problemi, uso un sintetico da 5 euro il litro, ma è anche troppo lusso in quanto un semisintetico andrebbe altrettanto bene...
Il problema secondo me si pone solo su motori da gara e motori elaborati, in quanto delicati e sottoposti a stress e scambi di calore totalmente differenti da un motore da pochi giri...quindi bene in questi casi abbinare un buon olio, gli oli hann diversa viscosità e tante altre caratteristiche che si adattan al meglio a certi tipi di motore... Un olio fin troppo viscoso ce lo vedo male in un motore originale, in quanto brucerebbe meglio a temperature elevate.
Su un motore elaborato e non troppo spinto, anche un 102 o 130 standard va bene lo stesso un sintetico di bassa qualità..
Tutto sommato il 15w50 al litro costerebbe lo stesso tanto di un qualunque olio di fascia medio-bassa... a meno che non si hann in magazzino centinaia di litri di questo tipo da smaltire:risata: tutti sulla vespa
Vespista46
27-01-12, 22:38
Hai sbagliato di 10 anni, si trovavano fino alla fine degli anni '90 :ok:
Discorso olio: quelli che spendono 30€/l per olio da miscela buttano via i soldi ...
E non sanno che a livello di incrostazioni rischiano quasi come con un minerale.
Oli che sono nati per bruciare a 12/13/14/15 mila giri e a temperature di esercizio superiori a quelle dei cilindri ad aria, bruciano malamente o comunque non completamente.
La vespa va' con qualunque olio, come diceva Sartana.
Ai tempi in cui la vespa non era una moda ed i soldi erano pochini (soprattutto per chi era giovane) se non si avevano i soldi per l'olio mix s usava quello che c'era in casa, che non era poi tanto diverso da quello che ti propinavano i distributori nelle famose pompe per miscela presenti fino alla fine degli anni 80'
Cordialmente
Io non so che cosa usasse mio papà per fare miscela, magari anche da amalgamare al posto di qualche goccia di benzina, peró, da tutte le incostrazioni sul pistone, il valore di squish è arrivato a un 0.9 mm:Lol_5:. Dopo tutti i kilometri che ha fatto quel gt, la compressione è andata migliorando.:risata::risata::risata::risata:
MimminoAlbe
28-01-12, 00:05
E non sanno che a livello di incrostazioni rischiano quasi come con un minerale.
Oli che sono nati per bruciare a 12/13/14/15 mila giri e a temperature di esercizio superiori a quelle dei cilindri ad aria, bruciano malamente o comunque non completamente.
quoto, infatti restando come riferimento con la linea prodotti bardahl posso dire che su un motore moderatamente elaborato e con marmitta che da comunque qualcosa in più sui giri posso dire che il kgr ed il kts bruciano molto bene senza grossi residui ed una fumosità appena presente solo da freddo.
il bardahl rmc racing invece, è decisamente più viscoso e seppur di ottima qualità non è del tutto indicato ai motori vespa.
questo olio è infatti destinato a motori con mooolti giri come i kart 2t e moto da caratteristiche diverse rispetto alle vespe.
per la cronaca, l'olio lo pago dai 10 ai 12 euro al litro a seconda dello spaccino a disposizione.
l'rmc costa dai 16 ai 18 poichè venduto come "il più performante".
ho avuto modo di verificare che più caro non significa più adatto o addirittura migliore..
VespaSmall
28-01-12, 00:30
io preferisco aspettare le offerte di semi sintetico tamoil prendi 3 paghi 1 del BENNET...(4,90€)
tanto va sempre perfettamente... magari fuma un pò...ma non mi dispiace
:Lol_5:
vespeggiando
28-01-12, 00:53
in mio amico usa olio per motori marini e dice che va benissimo, io preferisco olio sintetici si buoni, ma non esagerati, tanto ho il motore originale e credo che prendendo olio della reg, per dirne uno, il motore é ben protetto... p almeno fogne non ne ho mai avute neanche affrontando chilometri di strada di montagna
MimminoAlbe
28-01-12, 01:28
in mio amico usa olio per motori marini e dice che va benissimo, io preferisco olio sintetici si buoni, ma non esagerati, tanto ho il motore originale e credo che prendendo olio della reg, per dirne uno, il motore é ben protetto... p almeno fogne non ne ho mai avute neanche affrontando chilometri di strada di montagna
quell'olio consigliatomi da un meccanico incompetente di cui parlo in un altro post dove si tratta di dischi incollati, è proprio un olio ad uso marino.
PER ME......E' NO!!!
Ciao ragazzi riesumo questa discussione per chiedervi se posso usare quest'olio che ho trovato in garage per fare miscela, è un 15W40 sintetico per auto
Ciao ragazzi riesumo questa discussione per chiedervi se posso usare quest'olio che ho trovato in garage per fare miscela, è un 15W40 sintetico per auto
Se non hai altro si.
Se lo hai non lo usare!
Nemmeno io uso olio da cambio per la miscela,e fidati che spendo sempre meno che posso:mrgreen:
PS avevo lo scarico otturato con olio sintetico da 10 euro dopo due anni di utilizzo.,figurati con questi oli da cambio
Ciao ragazzi riesumo questa discussione per chiedervi se posso usare quest'olio che ho trovato in garage per fare miscela, è un 15W40 sintetico per auto
il mio consiglio e di non usarlo,sicuramente con sto caldo bene al motore non fa e poi lascerai dietro di te una scia maleodorante..........aquista un buon semisintetico o sintetico e vai tranquillo.............:ok:
grazie ragazzi lo lascio dov'è allora
nuova lezione: sintetico non vuol dire buono :mrgreen:
Dico la mia, uso olio AGIP City 2T a base semisintetica queste le specifiche
http://travel.eni.com/catalog/products/documents/001406_1_it_IT_1_102.pdf
Lo pago 8 euro al litro e devo dire che da quando lo uso non vorrei dire cavolate ma non ho più avuto goccette di olio a terra (sono più di 1500 KM percorsi con quest'olio)
Dalla descrizione dice :<<
Il prodotto è dotato di spiccate caratteristiche "self-mixing" che consentono una formazione rapida e omogenea della miscela olio-benzina, per l'impiego sui motori dotati di sistemi di miscelazione separata >>
Prima invece usavo un olio molto ben più blasonato 13 euro al litro In viaggio con te - Dettagli prodotto (http://travel.eni.com/iveportal/products/details.do?locale=it_IT&productCode=001522&menu=102|1)
Per Albyfenix , no , usa oli specifici per motori a 2t sintetici o semi-sintetici , come già detto spendi 8 euro , ma allunghi la vita al motore e eviti eventuali spese ulteriori.
La latta del motore è della fine degli anni 90 giusto ? :ciao:
cuorenevro1977
03-08-13, 15:01
l'olio motore per far miscela veniva utilizzato negli anni 50 e 60 ma non mi risulta che creassero grippaggi pero il bicchiere filtro benzina si sporcava in poco tempo e anche il fumo era parecchio!!
l'olio motore per far miscela veniva utilizzato negli anni 50 e 60 ma non mi risulta che creassero grippaggi pero il bicchiere filtro benzina si sporcava in poco tempo e anche il fumo era parecchio!!
Inoltre incrosta molto di più
cuorenevro1977
03-08-13, 15:35
l'olio motore per far miscela veniva utilizzato negli anni 50 e 60 ma non mi risulta che creassero grippaggi pero il bicchiere filtro benzina si sporcava in poco tempo e anche il fumo era parecchio!!
Inoltre incrosta molto di più
era sottinteso visto che parlavo di bicchierino del rubinetto benzina dove si fermano la maggior parte delle impurita aggiungo che all'epoca c'erano benzine meno pure rispetto ad oggi! Cmq hai fatto benissimo ad integrare!! perchè l'effetto si vede parecchio!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.