Visualizza Versione Completa : Da puntine a elettronico con qualche dubbio
Ciao colleghi vespisti , avrei bisogno di un parere
Finalmente mi è arrivato il kit per passare la mia vecchietta da puntine ad elettronico:risata1: con tutto ciò che serve , centralina, stabilizzatore e ovviamente statore (Che altro non è che quello stellare PX) e volano per cono 17 con cavi di adattamento . Ora mi sorge un dubbio , il mio devio quando metto in posizione di spento scarica tutto a massa quindi è un impianto NC , su questo statore crea dei problemi , sarà il caso che per spegnere le luci apporti una modifica che interrompa la corrente:mah:?
Grazie a tutti
Luca
Diegovespone
26-01-12, 09:26
Io prima di diventare matto con le modifiche al devio proverei a montare tutto e provare a vedere come va in caso puoi fare le modifica in un secondo momento.
Per far si che quando spegni le luci il devio interrompa la corrente sarebbe da capire come è costruito internamente l'interruttore cosi da modificarlo a dovere, in caso volessi avevo letto da qualche parte che il devio della super era adatto ad essere montato con l'impianto ad accensione elettronica.
Con il kit ti hanno fornito anche delle istruzioni di montaggio? Specificano qualcosa a riguardo del devioluci?
Nel kit oltre alle istruzioni era presente anche una serie di cablaggi di adattamento tra cui l'interruttore dello dello stop , per il devio non dicono nulla.
Il mio quando spegni scarica a massa , volendo risolvo tenendo le luci sempre acese
Diegovespone
26-01-12, 11:26
Nel kit oltre alle istruzioni era presente anche una serie di cablaggi di adattamento tra cui l'interruttore dello dello stop , per il devio non dicono nulla.
Il mio quando spegni scarica a massa , volendo risolvo tenendo le luci sempre acese
Girare con le luci accese non va male anche perché il codice della strada lo impone, sarebbe da capire come è costruito il devio per vedere se è modificabile cosi da interrompere il circuito invece di farlo andare a massa.
Nel kit oltre alle istruzioni
Ma le istruzioni cosa dicono?
Vol.
Ma le istruzioni cosa dicono?
Vol.
del devio non dice nulle , viene dato l'interruttore per lo stop che chiude il circuito per accendere e quindi devo ricablare .
Questo del devio è un dubbio mio , non vorrei che lo statore andasse ko a causa dello spegnimento a massa anziche per interruzione , ripeto è un comunissimo statore stellare PX
del devio non dice nulle , viene dato l'interruttore per lo stop che chiude il circuito per accendere e quindi devo ricablare .
Questo del devio è un dubbio mio , non vorrei che lo statore andasse ko a causa dello spegnimento a massa anziche per interruzione , ripeto è un comunissimo statore stellare PX
Su su, adesso che sei ad un passo dall'agognato sogno ti perdi in dubbi Amletici? :mrgreen:
E posta sto benedetto schema così sappiamo di cosa si parla!!!! :ok:
:ciao: Gg
del devio non dice nulle , viene dato l'interruttore per lo stop che chiude il circuito per accendere e quindi devo ricablare .
Questo del devio è un dubbio mio , non vorrei che lo statore andasse ko a causa dello spegnimento a massa anziche per interruzione , ripeto è un comunissimo statore stellare PX
Quindi di quelli con 2 fili per l'impianto vespa e 3 fili per la bobina?
Vol.
esatto proprio quello.... ma ho trovato la soluzione mentre consumavo il mio ridicolo pranzo..... posso comunque usare il devio originale trasformando l'impianto da NC a NA, vi illustro la mia trovata.
Per spegnere nelle vecchie vespe l'elettricità viene mandata a massa tramite il devio che (come da schema VR) quando va in posizione 2 ponticella tutto tramite il nero a massa, se io faccio si che il nero diventi il filo di alimentazione la corrente andrà dal nero verso le utenze , mentre per spegnere devro mettere in posizione 1 e la corrente non va da nessuna parte ,il mio ragionamento fila ? A questo punto dovrò fare una piccola modifica al pulsante del cicalino e ovviamente rivedere un po tutti fili.
Dite che può fungere.
Comunque quando è arrivato il kit mi son sentito un pirla .... azzz perchè non ci ho pensato prima , per fare il volano elettronico per la mia che ha il cono 17 avrei tranquillamente potuto prendere il volano PX è sostituire la sede in cui entra l'albero...:doh::doh:
Su su, adesso che sei ad un passo dall'agognato sogno ti perdi in dubbi Amletici? :mrgreen:
E posta sto benedetto schema così sappiamo di cosa si parla!!!! :ok:
:ciao: Gg
Gigi io soffro di una sindrome maniacale, odio brancolare nel buoi , prima di iniziare un lavoro devo sapere dove devo arrivare , pensa che nei miei carte non ci sono tacche quindi devo prima fare un pò di misurazioni .
Settimana prossima , alla prima giornata libero gli metto mano , per ora continuo ad andare col doppio condensatore in parallelo che funge
Gigi io soffro di una sindrome maniacale, odio brancolare nel buoi , prima di iniziare un lavoro devo sapere dove devo arrivare , pensa che nei miei carte non ci sono tacche quindi devo prima fare un pò di misurazioni .
Settimana prossima , alla prima giornata libero gli metto mano , per ora continuo ad andare col doppio condensatore in parallelo che funge
Certo che si, DEVi iniziare con tutto sotto controlllo.
Ma tu parli di schemi e devio ... se magari li linkassi potrei cercare di darti una mano, per quello che posso ....
Per l'anticipo devi assolutamente provare con la strobo prima e dopo aver sostituito l'accensione.
:ciao: Gg
Diegovespone
26-01-12, 22:32
I tuoi carter non essendo pensati per l'accensione elettronica non hanno nessuna tacca di riferimento per regolare l'anticipo di accensione quindi prima di circolare su strada dovrai trovare il tuo anticipo corretto con la pistola stroboscopica così che il tuo motore funzioni correttamente.
In questo momento stai collaudando una modifica in un certo senso nuova (anche se basata sull'accensione PX) visto che il kit di scootrs per quanto ne sappia non è stato installato da nessuno del forum quindi siamo tutti un po' curiosi di vedere come funziona.
Certo che si, DEVi iniziare con tutto sotto controlllo.
Ma tu parli di schemi e devio ... se magari li linkassi potrei cercare di darti una mano, per quello che posso ....
Per l'anticipo devi assolutamente provare con la strobo prima e dopo aver sostituito l'accensione.
:ciao: Gg
per il link ci provo , è un pò complicato comunque non è lo schema che mi preocupa , è molto chiaro, il dubbio che mi sorge è un altro, mi spiego meglio . Come dicevo prima , da me le luci si spengono quando il devio scarica la corrente a massa e lo schema che danno col kit prevede che resti tutto invariato tranne lo stop.
Ma a me è venuto un dubbio , visto che sto andando a mettere uno statore uguale al tuo , dove le luci si spengono aprendo il circuito , non vorrei che questo tipo di impianto pre elettronico crei dei sovra carichi allo statore mandandolo ko, non so se mi son spiegato
Comunque ti allego lo schema elettrico della mia vespa
I tuoi carter non essendo pensati per l'accensione elettronica non hanno nessuna tacca di riferimento per regolare l'anticipo di accensione quindi prima di circolare su strada dovrai trovare il tuo anticipo corretto con la pistola stroboscopica così che il tuo motore funzioni correttamente.
In questo momento stai collaudando una modifica in un certo senso nuova (anche se basata sull'accensione PX) visto che il kit di scootrs per quanto ne sappia non è stato installato da nessuno del forum quindi siamo tutti un po' curiosi di vedere come funziona.
guarda l'installazione e quasi P&P , si tratta di statore centralina e stabilizzatore PX, l'unica modifica è il volano che è per cono 17.
Per quanto riguarda la fase , giusto per non partire a c.....o ho intenzione di segnare sull'esterno del volano il punto in cui ci sono i magneti che attivano il pikup, qunado il motore sarà PMS in corrispondenza della tacca precedentemente fatta sul volano ne farò un'altra sul carter e quello sarà anticipo o, quindi rimuovo il volano e posiziono lo statore in modo che il pikup si trovi a 18* rispetto alla tacca che ho sul carter, poi affino di strobo.
Pensate che possa andare?
bene ci sono , ora allego anche le istruzioni del kit
vespeggiando
27-01-12, 00:57
vedi di provare e tirare fuori una buona soluzione... che ho in mente pure io di fare una modifica simile e se non trovo nessuno che me la fa mi sa che ti frullerò i cocones per bene... sempre se la modifica la faccio, perchè ora come ora ho ben altre rogne da risolvere :mrgreen:
per le modifiche ,anche le più improbabili , sono sempre disponibile
In effetti se le luci ora le spegni portando a massa l'uscita della bobina dopo col regolatore non è una bella cosa fare lo stesso, perchè non so quanto durerebbe portando l'uscita in corto.
Dovresti modificare l'impianto sul devio utilizzando un po' lo schema del PXE.
Vanno raffrontati gli schemi e adattati i fili, o meglio, ricreato un impianto ad hoc se ne hai la possibilità.
Il devio che monti ora, staccato il filo che porta a massa (il morsetto n 1) si comporta come un devio normale?
:ciao: Gg
se stacco il morsetto 1 non spegne più le luci e mi sa che non funziona piu neanche il cicalino, la mia intenzione e farlo funzionare al contrario usando l morsetto 1 per portare epoi distribuire l'elettricità , unica cosa dovrei modificare il sistema del cicalino e rivedere un attimo l'impianto , nulla di impossibile
se stacco il morsetto 1 non spegne più le luci e mi sa che non funziona piu neanche il cicalino, la mia intenzione e farlo funzionare al contrario usando l morsetto 1 per portare epoi distribuire l'elettricità , unica cosa dovrei modificare il sistema del cicalino e rivedere un attimo l'impianto , nulla di impossibile
Il clacson non lavora sotto regolatore ma bensì chiuso in corto dal suo pulsante sul filo che esce dallo statore e va a portare tensione al regolatore (Blu).
Per lo spegnimento il pulsante dovrà portare a massa il filo verde dello statore.
Sulla tua vespa funziona allo stesso modo, ma non avendo il regolatore finisce diretto al comando delle luci (punto 8 )
:ciao: Gg
stavo riguardando ora gli schemi , è come dici tu.
Ieri notte a lavoro parlavo con un elettrotecnico e diceva che tenendo l'impianto a massa non dovrebbe succedere nulla allo statore perchè in questo caso non avresti carico.
Per il regolatore non saprei.
Sai da dove scaturisce il dubbio ,dallo stop, come avrai visto mi dicono di modificare l'impianto come nei nuovi, cioè quando freno chiudo il circuito portando elettricita alla lampada.
quindi mi chiedo perchè lo stop va modificato ed il resto no?
mi sa che tra vedere e non vedere ,evitando per ora di fracassarmeli monto e tengo le luci sempre accese .
In effetti devo togliere il serbatoi per modificare lo stop ,a questo punto ci spreco una mattina faccio tutto e ciccia.
Bene ora buon caffè a tutti , vado a verniciare due paraurti
stavo riguardando ora gli schemi , è come dici tu.
Ieri notte a lavoro parlavo con un elettrotecnico e diceva che tenendo l'impianto a massa non dovrebbe succedere nulla allo statore perchè in questo caso non avresti carico.
Per il regolatore non saprei.
Sai da dove scaturisce il dubbio ,dallo stop, come avrai visto mi dicono di modificare l'impianto come nei nuovi, cioè quando freno chiudo il circuito portando elettricita alla lampada.
quindi mi chiedo perchè lo stop va modificato ed il resto no?
mi sa che tra vedere e non vedere ,evitando per ora di fracassarmeli monto e tengo le luci sempre accese .
In effetti devo togliere il serbatoi per modificare lo stop ,a questo punto ci spreco una mattina faccio tutto e ciccia.
Bene ora buon caffè a tutti , vado a verniciare due paraurti
Se chiudi un'avvolgimento a massa cortocircuiti la corrente che genera e non dovrebbe avere conseguenze, ma il regolatore con l'uscita a massa non saprei :mah:
Se non succedeva nulla anche la stessa piaggio avrebbe tenuto buono i vecchi impianti non credi?
Comunque, tolto il serbatoio, non è che per passare 2 fili in più hai un grande sbattimento e comunque faresti un bel lavoro una volta per tutte.
Domanda: ha la stroboscopica?
:ciao: Gg
Se chiudi un'avvolgimento a massa cortocircuiti la corrente che genera e non dovrebbe avere conseguenze, ma il regolatore con l'uscita a massa non saprei
E probabile che si bruci. Infatti se lo metti a massa deve dissipare tutta la potenza. Tra l'altro, non so come possa funzionare lo stop se l'interuttore delle luci manda a massa l'impianto. Per me lo schema che ti hanno dato non va bene.
Vol.
E probabile che si bruci. Infatti se lo metti a massa deve dissipare tutta la potenza. Tra l'altro, non so come possa funzionare lo stop se l'interuttore delle luci manda a massa l'impianto. Per me lo schema che ti hanno dato non va bene.
Vol.
Credo anch'io che è troppo approssimato quello schema, secondo me conviene scopiazzare lo schema del PE almeno sei sicuro.
Unico dubbio: il devio-luci è modificabile?
Togliendo il cavo di massa (N 1 che però andrà sistemato in modo che lavori SOLO per spegnere), portando indietro all'ingresso del regolatore il cavo che esce dal pulsante clacson (quello che ora è il n 8 che però va scollegato dal devio-luci) ed al suo posto far giungere i 12V regolati, dovrebbe funzionare tutto.
Quindi, caro "Luca dalla Sardegna", finisci di mangiare le prelibatezze della tua terra e datti da fare!!!!! :risata:
:ciao: Gg
.... sottointeso: cambia le lampadine!!!!
:ciao: Gg
Controlla se non ho dimenticato nulla o fatto cazz..volate :mrgreen:
99000
:ciao: Gg
Se chiudi un'avvolgimento a massa cortocircuiti la corrente che genera e non dovrebbe avere conseguenze, ma il regolatore con l'uscita a massa non saprei :mah:
Se non succedeva nulla anche la stessa piaggio avrebbe tenuto buono i vecchi impianti non credi?
Comunque, tolto il serbatoio, non è che per passare 2 fili in più hai un grande sbattimento e comunque faresti un bel lavoro una volta per tutte.
Domanda: ha la stroboscopica?
:ciao: Gg
ora capisci perchè mi è sorto il dubbio?
La stroboscopita la cannibalizzo sempre in officina , ha la mia età ma fa il suo dovere
E probabile che si bruci. Infatti se lo metti a massa deve dissipare tutta la potenza. Tra l'altro, non so come possa funzionare lo stop se l'interuttore delle luci manda a massa l'impianto. Per me lo schema che ti hanno dato non va bene.
Vol.
Per lo stop mi hanno inviato l'interruttore che chiude quando frenie che ovviamente va collegato come si spetta
.... sottointeso: cambia le lampadine!!!!
:ciao: Gg
Per le lampade nessun problema perchè la mia va già a 12V.... non chiedetemi perchè e non ditemi che è anomalo, prima di accorgermi ho bruciato una mare di lampade a 6 V
Credo anch'io che è troppo approssimato quello schema, secondo me conviene scopiazzare lo schema del PE almeno sei sicuro.
Unico dubbio: il devio-luci è modificabile?
Togliendo il cavo di massa (N 1 che però andrà sistemato in modo che lavori SOLO per spegnere), portando indietro all'ingresso del regolatore il cavo che esce dal pulsante clacson (quello che ora è il n 8 che però va scollegato dal devio-luci) ed al suo posto far giungere i 12V regolati, dovrebbe funzionare tutto.
Quindi, caro "Luca dalla Sardegna", finisci di mangiare le prelibatezze della tua terra e datti da fare!!!!! :risata:
:ciao: Gg
per il clacson devo apportare una modifica interna al devio perchè ora premendo il pulsante apre il circuito quando e in posizione di riposo è chiuso quindi a massa , però credo si fatibile.
per le luci abbiamo avuto la stessa idea solo che io volevo usare il nero nel morsetto 1( se lo metto nel morsetto 4 avro abbagliante e anabbagliante sempre acesi) per portare la corrente dal regolatore a l'impianto, in questo modo col devio in posizione 1-2 le luci si accendono mentre in posizione 1-0 si spengono .
P.S.: prima mentre scrivevo stavo facendo colazione(ore 14 appena sveglio ) latte e pane e marmellata altro che prelibatezze sarde
Diegovespone
27-01-12, 18:42
Non so se ti può essere utile ma guardando sul sito di scootrs ho notato che producono un devio modificato per l'impianto a 12 V http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1675
Non so se ti può essere utile ma guardando sul sito di scootrs ho notato che producono un devio modificato per l'impianto a 12 V http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1675
:ok:
questo ti risolve il problema del clacson, ma ho intenzione di modificare il mio, se fossi stato un pò più attento avrei capito prima che il volano per accensione elettronica con cono 17 lo avrei potuto fare pure io:rabbia::rabbia:
non per i soldi , forse avrei speso anche di più, ma per una questione di orgoglio e soddisfazioni
Diegovespone
27-01-12, 19:15
:ok:
questo ti risolve il problema del clacson, ma ho intenzione di modificare il mio, se fossi stato un pò più attento avrei capito prima che il volano per accensione elettronica con cono 17 lo avrei potuto fare pure io:rabbia::rabbia:
non per i soldi , forse avrei speso anche di più, ma per una questione di orgoglio e soddisfazioni
Basandomi solo prezzo del volano Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Parti Elettriche e Volani - VOLANO ELETTRONICO CONO 20 VESPA PX125/150 (http://www.officinatonazzo.it/Parti-Elettriche-e-Volani-VOLANO-ELETTRONICO-CONO-20-VESPA-PX125-150.1.15.80.gp.1123.-1.uw.aspx) ho seri dubbi che avresti risparmiato qualcosa, per la soddisfazione questo è un altro discorso.
infatti ho detto che probabilmente avrei speso di più , tra statore volano regolatore e centralina ti parte un bel pò ,se poi aggiungiamo tutti gli sbattimenti, fili, fastom e quant'altro ti occorre ..... la cosa si complica e si allunga parecchio.
Però la soddisfazione non ha prezzo
ciao, che kit hai comperato?...mi sembra che te l'avessi consigliato io...o no? comunque l'hai comperato da loro sul sito?
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464
questo?
se sì mi spiace che tu non ti sia chiesto il come mai te lo consigliavo...avresti risparmiato un 35,00 eurozzi!!...credevo che lo sapeste tutti che quando si parla di scootrs...bisogna chiedere a me!!:ok:
per il clacson devo apportare una modifica interna al devio perchè ora premendo il pulsante apre il circuito quando e in posizione di riposo è chiuso quindi a massa , però credo si fatibile.
per le luci abbiamo avuto la stessa idea solo che io volevo usare il nero nel morsetto 1( se lo metto nel morsetto 4 avro abbagliante e anabbagliante sempre acesi) per portare la corrente dal regolatore a l'impianto, in questo modo col devio in posizione 1-2 le luci si accendono mentre in posizione 1-0 si spengono .
P.S.: prima mentre scrivevo stavo facendo colazione(ore 14 appena sveglio ) latte e pane e marmellata altro che prelibatezze sarde
Ma il clacson lavora correttamente così!!!
Non suona quando è chiuso, cioè il pulsante tiene in corto il clacson.
Dal contatto NC del clacson passa la corrente dello statore che torna al regolatore.
Giusto per il collegamento al N 1, si accende "spegnendolo" :mrgreen:
:ciao: Gg
ciao, che kit hai comperato?...mi sembra che te l'avessi consigliato io...o no? comunque l'hai comperato da loro sul sito?
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464
questo?
se sì mi spiace che tu non ti sia chiesto il come mai te lo consigliavo...avresti risparmiato un 35,00 eurozzi!!...credevo che lo sapeste tutti che quando si parla di scootrs...bisogna chiedere a me!!:ok:
:azz::azz: caro luca 70...... non sapevo nulla , il link l'ho avuto da diegovespone.
Ma come mai tramite te avrei risparmiato 35€?
Ma il clacson lavora correttamente così!!!
Non suona quando è chiuso, cioè il pulsante tiene in corto il clacson.
Dal contatto NC del clacson passa la corrente dello statore che torna al regolatore.
Giusto per il collegamento al N 1, si accende "spegnendolo" :mrgreen:
:ciao: Gg
Giusto , stavo pensando il clacson alimentato tramite il regolatore, ma lui non ne ha bisogno
:azz::azz: caro luca 70...... non sapevo nulla , il link l'ho avuto da diegovespone.
Ma come mai tramite te avrei risparmiato 35€?
scontistica sul catalogo scootrs...:ok:
Tu questo kit e soprattutto i ricambi scootrs li hai mai provati?
Tu questo kit e soprattutto i ricambi scootrs li hai mai provati?
io non sono un commerciante, faccio tutt'altro...ho cominciato a collaborare con la scootrs nel 2008 dopo che mi sono trovato molto bene con i loro ricambi...il kit in particolare è abbastanza nuovo e non ho avuto occasione di provarlo ma tutto il resto è stato già provato/montato...ripeto in 4 anni di collaborazione non ho mai avuto una lamentela da parte di nessuno...l'unico problema di scootrs è che è in viet nam e la sped. e la dogana incidono molto sui prezzi finali...se no al mondo se la batterebbero in 2...loro e sip!;-)
Diegovespone
28-01-12, 11:47
scontistica sul catalogo scootrs...:ok:
Molto interessate, se dovrò fare un ordine importante da scootrs ti contatterò (sempre che non ti dispiaccia) così da risparmiare un po' sui costi dei ricambi.
Ma hai una sorta di convenzione come quella di Largo con Sip?
Molto interessate, se dovrò fare un ordine importante da scootrs ti contatterò (sempre che non ti dispiaccia) così da risparmiare un po' sui costi dei ricambi.
Ma hai una sorta di convenzione come quella di Largo con Sip?
diciamo di sì...:ok:
Allora Luca, come procede la modifica?
:ciao: Gg
Allora Luca, come procede la modifica?
:ciao: Gg
per ora ho capito come muovermi , tra influenza, impegni di lavoro , donna e tempaccio sulla vespa non ho toccato ancora nulla, sto aspettando la giornata buona, credo che in settimana riuscirò
PISTONE GRIPPATO
01-02-12, 23:22
per ora ho capito come muovermi , tra influenza, impegni di lavoro , donna e tempaccio sulla vespa non ho toccato ancora nulla, sto aspettando la giornata buona, credo che in settimana riuscirò
Bhe' per l'influenza un paio di goccetti di quelli che sai tu e sei a posto, i batteri ed i virus dell'influenza scompaioni a meno che non si tatti di batteri SARDI che atratti dall'aroma del prodotto prolificano felici nella tua gola bagnata di grappa :risata::risata::risata1::risata1::risata::risata:
Bhe' per l'influenza un paio di goccetti di quelli che sai tu e sei a posto, i batteri ed i virus dell'influenza scompaioni a meno che non si tatti di batteri SARDI che atratti dall'aroma del prodotto prolificano felici nella tua gola bagnata di grappa :risata::risata::risata1::risata1::risata::risata:
Si si, istigalo all'alcolismo che poi non trova più la sede della chiavetta per centrare il volano!!! :risata::risata::risata:
A proposito: che fine ha fatto tutta la fretta dell'elettronica a bordo??? :mah:
:ciao: Gg
Bhe' per l'influenza un paio di goccetti di quelli che sai tu e sei a posto, i batteri ed i virus dell'influenza scompaioni a meno che non si tatti di batteri SARDI che atratti dall'aroma del prodotto prolificano felici nella tua gola bagnata di grappa :risata::risata::risata1::risata1::risata::risata:
Si si, istigalo all'alcolismo che poi non trova più la sede della chiavetta per centrare il volano!!! :risata::risata::risata:
A proposito: che fine ha fatto tutta la fretta dell'elettronica a bordo??? :mah:
:ciao: Gg
si si fatte gli spiritosi che intanto IO sino a settimana scorsa uscivo ancora in vespa , e se non fosse per l'influenza starei ancora in vespa ed elettronizzato.
Purtroppo solo ieri sono riuscito di casa ,i batteri sardi quella roba la bevono per colazione; ormai rimando alla settimana prossima , anche qui fa freddo , siamo i sotto i 10 gradi ( che per cagliari è freddo polare) ed io faccio i lavori più o meno all'aperto.
..... Per chi ancora non sapesse..... a breve(moneta permettendo) aprirò un post per lavorare un blocco PE 200 che ha la valvola andata :Lol_5:
anche qui fa freddo , siamo i sotto i 10 gradi ( che per cagliari è freddo polare) ed io faccio i lavori più o meno all'aperto.
..... Per chi ancora non sapesse..... a breve(moneta permettendo) aprirò un post per lavorare un blocco PE 200 che ha la valvola andata :Lol_5:
e ti lamenti? qua siamo sotto i -5 e non si fa tante storie..:risata: :ok: oggi prima di pranzo ho fatto un giretto con -3 gradi..un'esperienza escatologica che ti porta molto vicino al nirvana..:sbonk:
parlando di cose serie, interessante il motore pe200 8), ma la vespa elettrizzata come sta?
Son stato male per cui non ho fatto nulla ... tu?
Oggi siamo arrivati a 0 e per noi è un incubo, non ci siamo abituati
ciao casteddaio...
io mi son fatto 15 km a -7 (che a marsiglia non si erano mai visti) :crazy:
forza al lavoro che la tua modifica mi interessa :frustate:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao:
gian
ciao casteddaio...
io mi son fatto 15 km a -7 (che a marsiglia non si erano mai visti) :crazy:
forza al lavoro che la tua modifica mi interessa :frustate:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao:
gian
:orrore::orrore:
" ma sesi forasa"
Per noi casteddai quello è freddo polare ....
Tornando a noi , in questi giorni devo verniciare due paraurti di una vecchia golf poi rimetto mano alla vespa.
Comunque non credo ci siano intoppi particolari per la modifica , se leggi su è stata trovata anche la soluzione per il devio, inoltre mi è venuto in mente ( anche se tardi) che avrei potuto adattare il volano px al cono 17 delle nostre sostituendo la camma, vabbè sarebbe stato molto più lungo complicato ma più divertente
in effetti con il freddo di questi giorni non viene voglia di andare nel garage a lavorare..
adesso sono fermo anch'io, cioè la vespa cammina, ma non so ancora com'è l'anticipo, ho la strobo ma mi manca il comparatore..la testa va smontata per usare il comparatore?
Se po non ci sei abituato alo freddo come nel mio caso......sto rientrando ora a casa e la macchina , alle 19 indicava +2 gradi.
per il comparatore ho sempre visto che viene inserito nel foro della candela; stai facendo le cose alla grande
Se po non ci sei abituato alo freddo come nel mio caso......sto rientrando ora a casa e la macchina , alle 19 indicava +2 gradi.
per il comparatore ho sempre visto che viene inserito nel foro della candela; stai facendo le cose alla grande
a me era stato detto che non si poteva usare il supporto da avvitare nel filetto candela perchè sarebbe inclinato e non va bene, o tu intendevi che lo si riesce semplicemente a infilare dal foro della candela con il suo supporto, in modo che stia perpendicolare al cielo del pistone?
comunque non sto facendo le cose in grande :mrgreen: vorrei solo essere preciso per una volta, perchè se no potrei dire che la vespa va e non farmi problemi, ma voglio sapere a quanto è l'anticipo dopo questa modifica.
io intendevo col supporto , ma a questo punto non saprei , nella vespa non ho mai usato il comparatore, il PMS lo ricavo col blocca pistone.
Finito il freddo , l'influenza e superata una fase di voglia di lavorare sulla vespa saltami addosso ,oggi ho finalmente deciso di montare il kit.
Rimosso tutta la vecchia componentistica e posizionati nuovo statore e nuovo volano faccio i primi riscontri con il goniometro , ovviamente a motore spento, e voilà il primo intoppo , se lasciassi tutto così arriverei ad avere a malapena 10 gradi d'ancipo .
Quindi questo pomeriggio vai di dremel , poi mi dovrò subire :mogli: che dice :
Ma questa vespa non finisce mai???
Vi aggiorno non appena vado avanti.
Ciao, ti seguo con trepidazione perche' anche io ho nello scatolone tutto il kit da installare. Per adesso mi sto' dedicando ai travasi, all'albero Pinasco ed al Gt in alluminio. Aspetto trepidante che mi dici se e' tutto ok e cosi' vado spedito nell'istallazione. Ma alla fine il devioluci va' modificato? A presto e buon lavoro
sarebbe meglio modificarlo per avere un impianto da NA, pena lo stabilizzatore.
Questo pomeriggio ho dremelato tutto , smontato il serbatoio, cosi sistemo anche il rubinetto che non fa tenuta, e il devio, domani , tempo permettendo prosegui le modifiche
ciao ma la vespa, ha qui stai mettendo l'elettonica, e la GT?
ciao ma la vespa, ha qui stai mettendo l'elettonica, e la GT?
Non darmi contro .... ma la risposta è si.... ne ho le balle piene di puntine condensatori e doppi condensatori che durano pochi Km e poi ciao
mi dai un link per i componenti, che avevo una mezza idea di farlo fare anchio, quando l'avro acquistata....
mi dai un link per i componenti, che avevo una mezza idea di farlo fare anchio, quando l'avro acquistata....
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464
e la centralina tu dove la metti? sul telaio?
va montata al posta della bobina AT , il regolatore lo puoi mettere dove ti pare ma è più indicato la pancia portaoggetti
non ho presente l' ET3 ma posso dirti tipo PX
il kit va bn anche su gtr
se hai il cono dell'albero piccolo si
hanno tutte e due il cono da 17, quindi va bn giusto?
sarebbe meglio modificarlo per avere un impianto da NA, pena lo stabilizzatore.
Questo pomeriggio ho dremelato tutto , smontato il serbatoio, cosi sistemo anche il rubinetto che non fa tenuta, e il devio, domani , tempo permettendo prosegui le modifiche
Quindi sarebbe da ordinare su scootrs anche il devioluci? Ho un ordine in corso e faccio in tempo ad aggiungerlo
hanno tutte e due il cono da 17, quindi va bn giusto?
allora monta senza problemi
Quindi sarebbe da ordinare su scootrs anche il devioluci? Ho un ordine in corso e faccio in tempo ad aggiungerlo
si lo puoi ordinare ma puoi anche modificare quello esistente.... io ho apena fatto:mrgreen:
allora monta senza problemi
si lo puoi ordinare ma puoi anche modificare quello esistente.... io ho apena fatto:mrgreen:
Purtroppo non e' disponibile. Quindi non mi resta che modificarlo, puoi aiutarmi?
Purtroppo non e' disponibile. Quindi non mi resta che modificarlo, puoi aiutarmi?
ci mancherebbe ..... la sto ultimando ora , faccio una saldaturina e poi ti metto la foto, per farti un'idea guarda la pagina precedente , li trovi come devi modificare, a dopo
dimenticavo , se hai ordinato il kit ti fanno attendere parecchio perchè lo costruiscono solo su richiesta come pure il devio modificato
ci mancherebbe ..... la sto ultimando ora , faccio una saldaturina e poi ti metto la foto, per farti un'idea guarda la pagina precedente , li trovi come devi modificare, a dopo
dimenticavo , se hai ordinato il kit ti fanno attendere parecchio perchè lo costruiscono solo su richiesta come pure il devio modificato
Ma la finisci di cazzeggiare sul forum e vai a finire la vespa o no????
Vai a lavorare, forza!!! :mrgreen: :risata::risata::risata::risata::risata:
Grande Luca, sono più impaziente di te di vedere il risultato!!!! :ok:
:ciao: Gg
Bene bene .... asole dello statore allungate ,devio modificato, ora levo il vecchio impianto , che riutilizzo sulla GL e cablo tutto come un normale PX.
Gigi sai perchè mi son deciso???? qualche giorno fa mentre giravo in vespa per Cagliari ho riavuto i soliti problemi di corrente , però ai bassi regimi ..... al che ho detto :
ORA O MAI PIù..... AZZZ OGGI CI SONO 20 GRADI E LA MIA VESPA è SMONTATA NOOOOOOO
AZZZ OGGI CI SONO 20 GRADI E LA MIA VESPA è SMONTATA NOOOOOOO
Va beh dai no te la prendere ... adesso riaccendo la vespa e vado al campo a vedere i ragazzi della squadra che si allenano.
Un po' per uno .... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:ciao: Gg
Visto che oggi la mia dolce mogliettina ha deciso di svegliarmi alle 7 senza motivo alcuno sono sceso in garage a rivedere i lavori della vespa, mentre controllavo i volani noto che quello elettronico e più leggero , al che li peso:
Volano antecristo 2,7 Kg
Volano nuovo 2 Kg
Dite che avrò vantaggi e o svantaggi da cio?
Nizza dopo metto le batterie alla macchina fotografica e posto le foto del devio modificato e dello statore con asole allungate
Visto che oggi la mia dolce mogliettina ha deciso di svegliarmi alle 7 senza motivo
:orrore: aahhhh ... che erroraccio!!!!! :noncisiamo:
Un motivo c'è sempre e se non lo scopri ... sono cavoli tuoi!!!! :mogli::mogli::mogli::frustate:
Oggi non mangi mi sa! :risata::risata:
Intanto io sto aspettando che accendi la nonnina!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
03-03-12, 08:42
:orrore: aahhhh ... che erroraccio!!!!! :noncisiamo:
Un motivo c'è sempre e se non lo scopri ... sono cavoli tuoi!!!! :mogli::mogli::mogli::frustate:
Oggi non mangi mi sa! :risata::risata:
Intanto io sto aspettando che accendi la nonnina!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Perchè la vuole bruciare??????? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
fatta la terribile scoperta..... una interninabile lista della spesa tra auchan e mercatini, aspirapolvere da passare su tutta la casa , ben DUE lavatrici da far partire e poi stendere...... vuoi altro.
Dimenticavo .... devo preparare anche il pranzo visto che lei è a lavoro...... basta divorzio :risata::risata:
Meno male che alle 13 vado a lavoro così mi riposo:mrgreen:
Mi sa che oggi la nonnina sta in ferie
Perchè la vuole bruciare??????? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
infierisci anche tu .
Che ne dici di questo volano con 700 grammi in meno . Aiuterà o sarà un nuovo intoppo?
Perchè la vuole bruciare??????? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:risata::risata::risata::risata:
fatta la terribile scoperta..... una interninabile lista della spesa tra auchan e mercatini, aspirapolvere da passare su tutta la casa , ben DUE lavatrici da far partire e poi stendere...... vuoi altro.
Dimenticavo .... devo preparare anche il pranzo visto che lei è a lavoro...... basta divorzio :risata::risata:
Meno male che alle 13 vado a lavoro così mi riposo:mrgreen:
Mi sa che oggi la nonnina sta in ferie
Visto che c'era il trucco ... e tu pensavi bello bello di non fare nulla!!!
Donne e motori .... :sbonk:
infierisci anche tu .
Che ne dici di questo volano con 700 grammi in meno . Aiuterà o sarà un nuovo intoppo?
Salirà un po' prima di giri, 700 grammi in meno non sono pochi secondo me.
:ciao: Gg
ecco le foto del devio e dello statore con le dovute modifiche
Oggi non mangi mi sa! :risata::risata:
Intanto io sto aspettando che accendi la nonnina!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Gigi ho acceso la nonnina e ho preparato il pranzo......alla fine ho mangiato, guarda un pò:banana::Lol_5::risata:
PISTONE GRIPPATO
03-03-12, 13:04
Gigi ho acceso la nonnina e ho preparato il pranzo......alla fine ho mangiato, guarda un pò:banana::Lol_5::risata:
Così sei scorretto-------
Quanto pesa il volano?
scusa se mi sono perso qualcosa.
il vecchio volano pesa 2,7Kg il nuovo 2Kg
PISTONE GRIPPATO
03-03-12, 18:52
il vecchio volano pesa 2,7Kg il nuovo 2Kg
Il volano che monto sulla mia vespa è di un 200E originale....
Pesa 3007 grammi.
Gigi ho acceso la nonnina e ho preparato il pranzo......alla fine ho mangiato, guarda un pò:banana::Lol_5::risata:
:mrgreen: allora ti sei comportato bene!!!!
E dicci un po' come va la vespa dai dai!!!
A quanti gradi sei? come ti sembra?
:ciao: Gg
per ora è spenta..... devo cablare l'impianto elettrico , con goniometro ho messo a 18 , poi devo provare
vedo solo ora questa tua discussione......
anche io da tempo avevo in mente di farlo.... mi sono studiato un po la cosa e sono andato anche oltre... facendo alcune scoperte interessanti.... ho postato tutto nell' altro thread ma mi sa che sarebbe meglio continuare qua
poremmo fare una bella discussione con guida al montaggio a lavori finiti...
io ho gia un kit indiano bajaj da parte ma sono sicuro che quello che scootrs vende come tipo PX ed acquistato da gt1968 sia sicuramente migliore
tuttavia credo che la cosa migliore di tutte sia utilizzare componenti ducati originale al posto della centralina e dello statore di scootrs per una affidabiltà massima....
questo mia ha postato ad individuare nel volano che vende tonazzo lo stesso del kit di scootrs... secondo me quel volano + i componenti dell' accensione PX elettronica possono permettere di replicare il kit scootrs
come dicevo....avevo cominciato a postare in un altro thread http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31228-con-lo-stesso-volano-da-puntine-elettronica-8.html#post749265
ma questo mi pare più adeguato.....
riporto qua per completezza:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Parti Elettriche e Volani - VOLANO A PUNTINE 12V CONO 17 VESPA GT- GTR- GL- SPRINT- SUPER- VNA- VBB (http://www.officinatonazzo.it/Parti-Elettriche-e-Volani-VOLANO-A-PUNTINE-12V-CONO-17-VESPA-GT-GTR-GL-SPRINT-SUPER-VNA-VBB.1.15.80.gp.2329.-1.uw.aspx)
scusate se ritiro furi questo argomento ma secondo me quel volano tirato fuori da fabrizio è la chiave di volta per farsi in casa il kit di scootrs senza troppi problemi....
aggiungendo centralina regolatore e statore elettronico Px... e riasolando lo statore + strobo proprio come è stato fatto in questo thread
infatti si è sempre detto che l'unico problema della accesnione PX era il differente cono volano!!!
secondo me i magnetini ci sono e quello altro non è che il volano del kit scootrs (tonazzo del resto vende anche il kit scootrs completo)
ho visto che il prezzo pero è aumentato del di brutto quasi 100€.... ma non costava 68 euro?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Centraline Elettroniche e volani - KIT MODIFICA DA PUNTINE 6V A ELETTRONICO 12 V COMPLETO VESPA CONO 17 (http://www.officinatonazzo.it/Centraline-Elettroniche-e-volani-KIT-MODIFICA-DA-PUNTINE-6V-A-ELETTRONICO-12-V-COMPLETO-VESPA-CONO-.1.15.45.gp.562.-1.uw.aspx)
Se intendi questo è quello indiano, si scootrs hanno quello con statore stellare ed elettronica ducati , guardavo il costo del volano di tonazzo , quello undicato da volumexit che costa 160€ più spedizione , li devi aggiungere centralina stabilizzatore e statore , su scootrs prendi tutto con poco più di 200€ in più ti danno estrattore volano , lampade e cablaggi per la modifica.
Alla fine non so cosa ti conviene
no! quello indiano lo conosco bene indendo questo volano
http://www.officinatonazzo.it/Parti-...329.-1.uw.aspx (http://www.officinatonazzo.it/Parti-Elettriche-e-Volani-VOLANO-A-PUNTINE-12V-CONO-17-VESPA-GT-GTR-GL-SPRINT-SUPER-VNA-VBB.1.15.80.gp.2329.-1.uw.aspx)
che prima costava meno di 100 e scontato a 68
oggi pomeriggio costava 155 scontato a 98
ora è volato a 153 euro in poche ore :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore:
credo sia pure colpa mia... ho chiamato tonazzo per sapere se questo volano fosse una sorta di PX riconato come quello del kit scootrs!!!
e mi hanno confermato che "praticamente" è cosi quindi la mia idea dovrebbe funzionare... quel volano piu lo statore PX elettronico e la centralina PX elettronica permetttono di rifarsi il kit scootrs in casa con componenti ducati/originali piaggio!!! sicuramente migliori degli stessi scootrs e montarlo su vbb vnb vna gt gtrsprin superecccc tutte le vespe con cono 17!!!!!
:testate::testate::testate::testate::testate:
evidentemente hanno capito dove volevo andare a parare!!! e hanno aumentato il prezzo!!!
:azz::azz::azz:
vedrete che tra poco riasoleranno gli statori PX e li metteranno in vendita in abbinamento a quel volano!!! tacci loro... e miei che gli ho dato l'idea!!!
cmq son sicuro che tonazzo li prende o direttam da scootrs (vecchio vizio... una volta bastava guardare i codici articolo sul suo sito per capirne la provenienza ) o da qualche indiano tipo questo....
12v Vespa Flywheel Electronic Type - PX/PE/LML - New | eBay (http://www.ebay.com/itm/280833375544?item=280833375544&pt=Other_Vehicle_Parts&cmd=ViewItem&hash=item4162f93d38&vxp=mtr)
ad esempio questo ci somiglia molto.... purtroppo da una foto è difficile capire se sia cono px o da 17 old largeframe
GT1968 hai mica qualche foto del tuo volano per capire esattamente come è fatto?
appena posso posto le foto del volano, comunque è un volano px riasolato, una soluzione valida può essere anche quella di usare un volano PX e sostituire la camma con una di volano cono 17, se non ricordo male lo statore PX monta nei miei carter, stasera provo e faccio sapere.
Comunque come puoi vedere ho modificato il devio e riasolato lo statore, per ora son fermo causa problemini vari in casa ....
fabriziotizio
07-03-12, 15:50
È una buona idea, ma non funziona...
Cambiare la camma non è semplice ed il 99% delle volte risulterà spostata, anche se ad acchio nudo non si noterà nulla, il volano girerà male causando a lungo(breve) andare rottura dell' albero o peggio ancora l' involata del volano...
Da quanto mi hanno spiegato i ribattini vanno inseriti tutti contemporaneamente per evitare che la camma si inclini e va fatto tramite un macchinario, adesso non so quelli della Piaggio venivano fatti così, ma penso proprio di si.
goooglando "riconare volano" ci sono diversi post su altri forum in cui con motori vespa ben piu spinti è stato fatto.... senza particolari problemi... tra l'altro anche il grande sartana credo l'abbia fattosu small e dall' altra parte a suo tempo spiegò come farlo... bisogna far saltare le teste dei ribattini e mettre dei bulloni M6 filettando i buchi dove proima c'erano i ribattini e avvitare mettendi del loctite frenafiletti epoi battere la filettatura in modo che non possano sfilarsi mai..le teste dei bulloni resato esterne
bisognerebbe coinvolgere sartana cmq............ chi lo invita nel post?:mrgreen:
cmq anche se risultasse spostata la camma si puo sempre intervenire col metodo by obsoleto.... riasolando lo statore + strobo per correggere lo spostamento eventuale della camma (se non ho capito male...)
riasolato lo statore, per ora son fermo causa problemini vari in casa ....
ma tu come mai l'hai riasolato.... il kit scootrs non dovrebbe essere plug and play?
@fabriziotizio... ma quando lo vedesti tu mi sbaglio o costava meno della metà del prezzo attuale il volano di tonazzo?
g
ma tu come mai l'hai riasolato.... il kit scootrs non dovrebbe essere plug and play?
Lo credevo anche io..... ma facendo i controlli preliminari con il goniometro con lo statore tutto ruotato in senso antiorario si e no avevo 10- 12 gradi
fabriziotizio
07-03-12, 17:22
Se qualcuno lo ha fatto con buoni risultati mi fa piacere.
A me non l' ha voluto fare nessuno spiegandomi il motivo che ho sopraelencato.
A questo punto non che dire e che fare.
Io ho tutto l' occorrente per fare il 12 volt , mi manca solo il volano. In più ho visto che tonazzo ha aumentato il prezzo del 100%. Quindi vediamo come si evolve la situazione.
ciao a tutti,ma l'accensione a puntine dà così molti problemi? perchè se e cosi vorre fare la stessa modifica al mio px.aspetto consigli grazie mille
In un ritaglio di tempo sono riuscito a passare il nuovo impianto elettrico tutto fatto in casa , per le foto del volano dovrete aspettare a domani.
Ragazzi la mia vespa Sprint con accensione elettronica e' ha finalmente dato il primo ruggito!! Tutto ok anche con la fase: con lo statore quasi tutto ritardato sto' a 18* di anticipo e penso che riesco a scendere anche a 15 ma non serve quindi mi sorge qualche dubbio con la riasolatura. Con il devio luci senza modificarlo ho il problema che tutto spento si accendono luci di posizione e faro mantre gia' dalla posizione centrale e' tutto spento e non funziona nemmeno lo stop . Il clacson funziona sempre. Faccio la modifica che mi ha suggerito GT1968? Mi dispiacerebbe rovinare un devio originale. ASpetto vostri consigli e la notte mi portera' consiglio.......almeno spero.
Hai montato il regolatore di tensione?
se si sappi che non è il massimo tenerlo sempre sotto carico, la soluzione più semplice è tenere le luci sempre acese.
Per lo stop devi cambiare l'interutore .
La fase come l'hai controllato ? Con strobo o con tecniche empiriche?
Se hai tutto originale come anticipo devi salira
Hai montato il regolatore di tensione?
se si sappi che non è il massimo tenerlo sempre sotto carico, la soluzione più semplice è tenere le luci sempre acese.
Per lo stop devi cambiare l'interutore .
La fase come l'hai controllato ? Con strobo o con tecniche empiriche?
Se hai tutto originale come anticipo devi salira
Allora: ho montato il regolatore, sostituito l'interruttore dello stop ed effettuato tutte le modifiche all'impianto elettrico. La fase l'ho controllata con la strobo. Sotto ho il GT 177 alluminio Pinasco, albero motore anticipato Pianasco, carburatore 20, tutto raccordato dai carter, all'aspirazione (ho appena richiuso il tutto) e adesso arrivera anche lo scarico Pianasco con espansione percio' pensi che devo salire con l'anticipo? Sul manuale pinasco dice di rimanere OT e per la Sprint in OT ci sono a 17* mentre per la Px e' 22 (dammi conferma). Torniamo alla modifica del devio: ho visto che hai eliminato il ponte con il 4, il nero va' a massa? Se si' posso ponticellarlo con il n 1. Il resto dell'impianto rimane come originale? Grazie di tutto
Per l'anticipo stai bene sui 18, per l'impianto ho levato il vecchio e cablato tutto a nuovo con filo per civile abitazione da 1,5 mm (in casa avevo quello).
Ora non ricordo i numeri dei contatti
1) ho eliminato quel ponte che serve per far scaricare a massa quando quando il clacson non suona
2) nel devio non arrivano più le masse ,la modifica sopra citata trasforma lo trasforma in interrutore e non in deviatore
3)quel filo che ho saldato va messo a massa ed il clacson devi alimentarlo a monte dello stabilizzatore
4) sul 3 arriva la corrente dallo stabilizzatore, il numero 1 va ad alimentare la posizione posteriore ed il numero 4 va alla posizione anteriore.
Tornando al clacson, lo alimenti a monte dello stabilizzatore , lo stesso filo deve poi continuare sino al pulsante, l'uscita del clacson va collegata a massa.
Ora quando il pulsante è in posizione di riposo la corrente andra direttamente a massa , quando premi il pulsante la corrente dovra passare per forza attraverso il clacson facendolo suonare.
Concorderei in pieno la modifica al devio se trasformeresti il pulsante del clacson da NC a NA. Giusto?
no no il clacson resta NC, essendo a monte dello stabilizzatore
dimenticavo , ho passato un filo di massa che unisce lampade anteriori e posteriori clacson con la massa dello statore.
lo dico ma non è necessario, lo spegnimento resta uguale, ho passato un filo da 1 mm bianco
Concorderei in pieno la modifica al devio se trasformeresti il pulsante del clacson da NC a NA. Giusto?
la volevo fare anche io questa modifica ma poi ho deciso di lasciare così anche sotto consigli di altri utenti del forum
Per l'anticipo stai bene sui 18, per l'impianto ho levato il vecchio e cablato tutto a nuovo con filo per civile abitazione da 1,5 mm (in casa avevo quello).
Ora non ricordo i numeri dei contatti
1) ho eliminato quel ponte che serve per far scaricare a massa quando quando il clacson non suona
2) nel devio non arrivano più le masse ,la modifica sopra citata trasforma lo trasforma in interrutore e non in deviatore
3)quel filo che ho saldato va messo a massa ed il clacson devi alimentarlo a monte dello stabilizzatore
4) sul 3 arriva la corrente dallo stabilizzatore, il numero 1 va ad alimentare la posizione posteriore ed il numero 4 va alla posizione anteriore.
Tornando al clacson, lo alimenti a monte dello stabilizzatore , lo stesso filo deve poi continuare sino al pulsante, l'uscita del clacson va collegata a massa.
Ora quando il pulsante è in posizione di riposo la corrente andra direttamente a massa , quando premi il pulsante la corrente dovra passare per forza attraverso il clacson facendolo suonare.
Io le modifiche all'impianto elettrico le ho effettuateb sotto la sella ed ho unito l'uscita del regolatore (giallo) con i gialli originali ed il verde del clacson percio' adesso dovrei separare il verde ed unirlo al blu del regolatore? Perche' devo dare una corrente non stabilizzata al clacson? E poi se metti il clacson a massa non scaricheresti il blu a massa e interromperesti la corrente? Boh mi manca qualcosa e non so' cosa
no no il clacson resta NC, essendo a monte dello stabilizzatore
dimenticavo , ho passato un filo di massa che unisce lampade anteriori e posteriori clacson con la massa dello statore.
lo dico ma non è necessario, lo spegnimento resta uguale, ho passato un filo da 1 mm bianco
Scusa ma il filo che hai passato non e' gia' presente ed e' il nero che va' al numero 1 del devio passando per la posizione posteriore ed il faro anteriore?
Scusa ma il filo che hai passato non e' gia' presente ed e' il nero che va' al numero 1 del devio passando per la posizione posteriore ed il faro anteriore?
si è quello , ma l'intrippo stava nel modificare tutto il resto , ho fatto prima a togliere l'originale e farne uno tutto made in home ho impiegato si e no 20 minuti.
Se leggi alcuni post precedenti , specie nelle prime 2 pagine ti schiarisci le idee....
buona notte collega vespista, vado a dormire , domani vorrei dar voce alla nonnina .
PS.: ho visto le foto della tua .... mi piace :ok:
Grazie dei complimenti, adesso vado a rileggermi le prime pagine e poi ci dormo sopra, buonanotte e buon lavoro per domani, ci si risente
stavo rilegendo le pagine precedenti , ho fatto un errore per il clacson
Controlla se non ho dimenticato nulla o fatto cazz..volate :mrgreen:
106874
:ciao: Gg
Quindi se ho capito bene: la massa al numero 1 del devio va' tolta ed isolata tanto lo spegnimento motore la massa la prende dal telaio; al numero 3 rimane il giallo che va' al faro anteriore ; al numero 4 del devio va' collegato quello che prima era il numero 3 (giallo) che esce dal regolatore; dividiamo il verde (5 dello schema) collegandolo all'entrata del regolatore da una parte e dall'altra al filo "aggiunto"; il numero 8 del devio che va' al clacson fa' ponticellato con il 4 del devio; unica domanda: il filo 8 del clacson va' collegato a massa?
Quindi se ho capito bene: la massa al numero 1 del devio va' tolta ed isolata tanto lo spegnimento motore la massa la prende dal telaio; al numero 3 rimane il giallo che va' al faro anteriore ; al numero 4 del devio va' collegato quello che prima era il numero 3 (giallo) che esce dal regolatore; dividiamo il verde (5 dello schema) collegandolo all'entrata del regolatore da una parte e dall'altra al filo "aggiunto"; il numero 8 del devio che va' al clacson fa' ponticellato con il 4 del devio; unica domanda: il filo 8 del clacson va' collegato a massa?
Il clacson non va a masssa, ma va posto in serie al filo che porta corrente al regolatore.
Sul vostro impianto mancherà il filo che dal regolatore va al devio luci sul punto 4, filo che andrà collegato DOPO aver eliminando il ponticello come ha fatto Luca per dividere il punto 4 dal circuito del clacson.
Vi allego schemino.
102372
:ciao: Gg
mi hai preceduto ......
ho pensato che ci avessi abbandonato
Se tutto va bene oggi vado in marcia
Mi sorge un dubbio ,ma se ho le luci spente il clocson suona lo stesso ?.... va be oggi lo scoprirò
Se tutto va bene oggi vado in marcia
Era ora!!!! :risata::risata::risata:
Controlla bene l'anticipo perchè non capisco come mai tu hai dovuto asolare e Nazza no.
:ciao: Gg
Mi sorge un dubbio ,ma se ho le luci spente il clocson suona lo stesso ?.... va be oggi lo scoprirò
Sul PX suona, piuttosto occorre vedere se la tensione è la stessa ....
:ciao: Gg
Era ora!!!! :risata::risata::risata:
Controlla bene l'anticipo perchè non capisco come mai tu hai dovuto asolare e Nazza no.
:ciao: Gg
perchè a me non ne va mai bene una , forse perchè i carter non sono gli stessi o perchè non hanno asolato in vietnam, il mio è pari pari allo statore px
perchè a me non ne va mai bene una , forse perchè i carter non sono gli stessi o perchè non hanno asolato in vietnam, il mio è pari pari allo statore px
:mah: .... la sfiga è la sfiga ... comunque sia controlla bene che siano i 18 gradi o quelli che ti sei prefissato. :ok:
:ciao: Gg
Con questo secondo me possiamo spegnere completamente le luci e non rimanere con le posizioni sempre accese e non devo far passare un cavo in piu' fino al devio e poi e' disponibile mentre da scootrs non si puo' ordinare
Devioluci Conversion per Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/devioluci+conversion+per+vespa+_60092900)
da me non dovrebbe restare la posizione sempre accesa.
Senti tu dove lo hai messo lo stabilizzatore ?
Lo messo sotto la sella davanti al serbatoio fissato alle viti del portaborse. csi non ho forato nulla ed ero vicinissimo al nodo dell impianto originale. Dammi notizie fi come procedi e di come ti va l impianto elettrico. buon
lavoro
ma scusate il devio che serve a voi gia bello modificato non è questo??
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1675
peccato che sia out of stock
cmq è quello delle bajaj chetak classic si trova anche marcato MINDA o SWISS ed è lo stesso che vende sip
stamattina tra una lavatrice e una spesa sono riuscito a cablare quasi tutto , richiuso il devio ed il clacson , mi resta da passare i fili dello stop e della posizione posteriore, ora scendo e mi metto a lavoro, per oggi vorrei finire di montare tutto.
Lo stabilizzatore lo vorrei mettere in modo che sia facilmente accessibile , ma non vorrei bucare , anche io avevo pensato di fissarlo come hai fatto tu..... bho ora valuto
Ciao a tutti
ho letto la discussione nella sua interezza sotto richiesta di gt 1968. Dallo schema del PX il regolatore è di tipo serie, dato che ha ingresso, massa e uscita. Non è il caso di metterlo a massa. Mettendo un regolatore parallelo la situazione resta comunque invariata. L'unica cosa da fare è modificare il devio, si può fare in molti modi diversi.
Comunque facendo entrare corrente da dove andava a massa prima il devio, la cosa non va molto bene perchè diventa così
posizione 0 -> posizioni e fari accesi
posizione 1 -> solo fari accesi
posizione 2 -> tutto spento
quindi non si possono avere le sole posizioni accese.
Grazie Andrea , ma sulla mia nonnina mi pare che le sole posizioni non si possano accendere
Ciao a tutti
ho letto la discussione nella sua interezza sotto richiesta di gt 1968. Dallo schema del PX il regolatore è di tipo serie, dato che ha ingresso, massa e uscita. Non è il caso di metterlo a massa. Mettendo un regolatore parallelo la situazione resta comunque invariata. L'unica cosa da fare è modificare il devio, si può fare in molti modi diversi.
Comunque facendo entrare corrente da dove andava a massa prima il devio, la cosa non va molto bene perchè diventa così
posizione 0 -> posizioni e fari accesi
posizione 1 -> solo fari accesi
posizione 2 -> tutto spento
quindi non si possono avere le sole posizioni accese.
Giustissimo!! E poi ci si incasina con l'interrutore del clacson. Io ho optato per ordinare il devio modificato su Sip e cosi' posso avere le luci di posizioni separate e l'interruttore NO per il clacson. Comunque sono curioso di sapere se con la modifica del devio GT1968 riesce a far funzionare tutto. A proposito e' partita la vespa? :vespone:
no , questa sera è passato un amico e tra caffè e bicchierini vari ho a malapena rimontato tutto l'anteriore , lo statore e la centralina..... tutto rimandato a lunedì
Ciao a tutti
ho letto la discussione nella sua interezza sotto richiesta di gt 1968. Dallo schema del PX il regolatore è di tipo serie, dato che ha ingresso, massa e uscita. Non è il caso di metterlo a massa. Mettendo un regolatore parallelo la situazione resta comunque invariata. L'unica cosa da fare è modificare il devio, si può fare in molti modi diversi.
Comunque facendo entrare corrente da dove andava a massa prima il devio, la cosa non va molto bene perchè diventa così
posizione 0 -> posizioni e fari accesi
posizione 1 -> solo fari accesi
posizione 2 -> tutto spento
quindi non si possono avere le sole posizioni accese.
Si, utilizzando il suo devio non si può avere le sole posizioni accese se non modificandolo ulteriormente.
Tieni presente però che la legislatura Italiana ti obbliga le luci anabbaglianti accese anche di giorno, per cui delle posizioni te ne fai davvero poco.
Giustissimo!! E poi ci si incasina con l'interrutore del clacson. Io ho optato per ordinare il devio modificato su Sip e cosi' posso avere le luci di posizioni separate e l'interruttore NO per il clacson. Comunque sono curioso di sapere se con la modifica del devio GT1968 riesce a far funzionare tutto. A proposito e' partita la vespa? :vespone:
Non è un casino il circuito del clacson, è quello utilizzato dalle PX dove il clacson è in serie al carico, quindi mai a tensione piena, oltretutto con il devio della sip metti sotto regolatore anche il clacson.
Altra cosa: il regolatore è meglio che appoggi completamente al telaio per aumentare la dissipazione sottocarico.
:ciao: Gg
no , questa sera è passato un amico e tra caffè e bicchierini vari ho a malapena rimontato tutto l'anteriore , lo statore e la centralina..... tutto rimandato a lunedì
Sempre a bere!! Sempre a bere!!!! Oh, consumi più della vespa!!! :risata::risata::risata:
:ciao: Gg
Si, utilizzando il suo devio non si può avere le sole posizioni accese se non modificandolo ulteriormente.
Tieni presente però che la legislatura Italiana ti obbliga le luci anabbaglianti accese anche di giorno, per cui delle posizioni te ne fai davvero poco.
Non è un casino il circuito del clacson, è quello utilizzato dalle PX dove il clacson è in serie al carico, quindi mai a tensione piena, oltretutto con il devio della sip metti sotto regolatore anche il clacson.
Altra cosa: il regolatore è meglio che appoggi completamente al telaio per aumentare la dissipazione sottocarico.:ciao: Gg
Ciao Gigi che fine avevi fatto???
comunque si .... non è un casino le modifiche è più semplice farle che spiegarle.
Lo stabilizzatore lo metto all'intero della pancia portaoggetti
Sempre a bere!! Sempre a bere!!!! Oh, consumi più della vespa!!! :risata::risata::risata:
:ciao: Gg
Non è che bisogna solo lavorare .... poi sabato e domenica sono a riposo , la moglie in casa quindi nulla vespa....
Dimenticavo , non so se per colpa del mirto o del mio amico ho collegato il clacson in modo che suoni per sempre:orrore:
Con questo secondo me possiamo spegnere completamente le luci e non rimanere con le posizioni sempre accese e non devo far passare un cavo in piu' fino al devio e poi e' disponibile mentre da scootrs non si puo' ordinare
Devioluci Conversion per Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/devioluci+conversion+per+vespa+_60092900)
ma scusate il devio che serve a voi gia bello modificato non è questo??
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1675
peccato che sia out of stock
cmq è quello delle bajaj chetak classic si trova anche marcato MINDA o SWISS ed è lo stesso che vende sip
ma il gusto delle cose made in home non ha prezzo
Dimenticavo , non so se per colpa del mirto o del mio amico ho collegato il clacson in modo che suoni per sempre
Mirto e pecorino .... mamma mia che meraviglia!!!! :Ave_2:
Ma la vespa l'hai almeno accesa o no?
:ciao: Gg
mirtini e caffè
ho rimesso lo statore ,devo FINALMENTE revisionare il rubinetto della benzina che in posizione C gocciola e sostituire una guarnizione del carburo che anche quello fa qualche goccia , quindi la risposta vien da sola ..... no
Sto evitando come la peste la "furighedda" che è cattiva consigliera
mirtini e caffè
ho rimesso lo statore ,devo FINALMENTE revisionare il rubinetto della benzina che in posizione C gocciola e sostituire una guarnizione del carburo che anche quello fa qualche goccia , quindi la risposta vien da sola ..... no
Sto evitando come la peste la "furighedda" che è cattiva consigliera
si va beh ... hanno fatto prima a fare questo:
102416
:risata::risata::risata::risata:
:ciao: Gg
ahah .......che sfiduciato...... vedrai che entro mercoledì sto girando in vespa
ahah .......che sfiduciato...... vedrai che entro mercoledì sto girando in vespa
:ok:
:ciao: Gg
[QUOTE=Echospro;751048]Si, utilizzando il suo devio non si può avere le sole posizioni accese se non modificandolo ulteriormente.
Tieni presente però che la legislatura Italiana ti obbliga le luci anabbaglianti accese anche di giorno, per cui delle posizioni te ne fai davvero poco.
Attenzione che sulle nostre nonnine non e' obbligatorio le luci accese di giorno come non sono obbligatorie le frecce, lo dice il codice della strada. E poi in origine le soli luci di posizione sono previste e cosi' sia.
Non è un casino il circuito del clacson, è quello utilizzato dalle PX dove il clacson è in serie al carico, quindi mai a tensione piena, oltretutto con il devio della sip metti sotto regolatore anche il clacson.
Altra cosa: il regolatore è meglio che appoggi completamente al telaio per aumentare la dissipazione sottocarico.
La mia scarsa preparazione tecnica sul carico e la tensione mi incasina la testa ed allora preferisco i classici NO. Per la dissipazione purtroppo il regolatore sotto non e' dotato di piastra dissipatrice e quindi e' inutile darle contatto totale con la lamiera mentre e' importante che sia arieggiato per far lavorare bene le alette superiori. Buon lavoro GT1968 e lascia perdere il Mirto:noncisiamo:
Sai che da me non hanno mai funzionato solo le posizioni,comunque do uno sguardo in più .
Cavolo adesso devo rismontare il clacson , ieri sera con la fretta di finire che poi dovevo andare a lavoro l'ho collegato in serie , se lascio così smette di suonare solo quando premo il pulsante ahah .
Comunque come finisco tutti i cablagi alimento con la batteria della macchina e vedo cosa ne vien fuori.
Comunque facendo i lavoretti sulla vespa mirto e caffè ci vanno a nozze.
Per me la vespa è una passione che da benessere quindi va vissuta in tutta calma e allegria, senza nessuna frenesia
Ci vedo del poeta in te:mrgreen:
una domandina , dove hai reperito i gommini bianchi che vedo nei fori dove aggancia la pancia lato motore?
Mi confermi che il filo bianco con l'occhiello della centralina va a massa?
Si, utilizzando il suo devio non si può avere le sole posizioni accese se non modificandolo ulteriormente.
Tieni presente però che la legislatura Italiana ti obbliga le luci anabbaglianti accese anche di giorno, per cui delle posizioni te ne fai davvero poco.
Attenzione che sulle nostre nonnine non e' obbligatorio le luci accese di giorno come non sono obbligatorie le frecce, lo dice il codice della strada. E poi in origine le soli luci di posizione sono previste e cosi' sia.
Quoto, se sei iscritto ad un registro storico (ASI/FMI) puoi farne a meno, altrienti vanno accese.
Personalmente preferisco tenere le luci accese, comunque penso sia corretto poter scegliere di accendere le sole luci di posizione piuttosto che l'anabbagliante.
:ciao: Gg
una domandina , dove hai reperito i gommini bianchi che vedo nei fori dove aggancia la pancia lato motore?
Mi confermi che il filo bianco con l'occhiello della centralina va a massa?
Se non ricordo male sono ordinabili ancora in Piaggio ed il numero categorico l'ho preso dal catalogo dell'epoca oppure trovi molte cose nel catalogo Vintage sempre della Piaggio ma i prezz.....i:doh: . Ti confermo che il bianco va' a massa soprattutto nelle nostre accensioni per chi invece ha la batteria a volte l'ho visto staccato senza creare alcun problema. A presto
PISTONE GRIPPATO
10-03-12, 22:20
una domandina , dove hai reperito i gommini bianchi che vedo nei fori dove aggancia la pancia lato motore?
Mi confermi che il filo bianco con l'occhiello della centralina va a massa?
AIHO ma anche dopo Mirto e caffè OCCHIO VIGILE HAI
Capèito mi hai...
AIHO ma anche dopo Mirto e caffè OCCHIO VIGILE HAI
Capèito mi hai...
... spiritoso il ragazzo .... :mrgreen:
tu vedi di non bere certe cosette "made in casteddu" prima di fresare che altrimenti .......
Ajò muovendo ti stai col motore 200????
Quoto, se sei iscritto ad un registro storico (ASI/FMI) puoi farne a meno, altrienti vanno accese.
Personalmente preferisco tenere le luci accese, comunque penso sia corretto poter scegliere di accendere le sole luci di posizione piuttosto che l'anabbagliante.
:ciao: Gg
io sono iscritto FMI quindi posso fare come voglio ??? Comunque come dice Nico .... casco sempre allacciato e luci acese anche di giorno
io sono iscritto FMI quindi posso fare come voglio ??? Comunque come dice Nico .... casco sempre allacciato e luci acese anche di giorno
La legge dice questo per le luci, ma come ribadisci tu, farsi vedere dagli altri è molto meglio!!!
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
12-03-12, 23:43
La legge dice questo per le luci, ma come ribadisci tu, farsi vedere dagli altri è molto meglio!!!
:ciao: Gg
:offtopics:
Cosa ti sei perso ieri a Orta......
:offtopics:
Cosa ti sei perso ieri a Orta......
Ho letto ... :testate: ma fino a giugno niente!!!
I figli so pezz'e core e mi tocca rinunciare alle cose che prediligo: Vespa, cibo e f... :mrgreen:
Pazienza :cry:
:ciao: Gg
:offtopics:
Cosa ti sei perso ieri a Orta......
Ho letto ... :testate: ma fino a giugno niente!!!
I figli so pezz'e core e mi tocca rinunciare alle cose che prediligo: Vespa, cibo e f... :mrgreen:
Pazienza :cry:
:ciao: Gg
Gigi che ti è successo????
Gigi che ti è successo????
Nulla, solo che se risolvi l'equazione: 2 Figli Maschi + N loro amici + 1 pallone = Papà in giro per i campi per tutta la stagione calcistica
Non che mi dispiaccia ma capisci che il tempo da dedicarsi si riduce a zero!
:ciao: Gg
Finalmente oggi ho finito i cablaggi del nuovo impianto elettrico , fissato lo stabilizzatore dentro la pancia porta oggetti, montato il clacson come dice piaggio ,messo un punto di saldatura su tutti i faston e connettori vari , fissato e collegato la centralina con tutte le varie cuffie e cuffiette , controllato per l' ennesima volta la fase col goniometro , insomma sono riuscito a finire l'impianto , tutto fatto in modo maniacale senza raccordi e raccordini e adattamenti vari..... tutto come piace a me..... ahhhh.
Ho alimentato l'impianto con la batteria dell'auto e tutto funge a dovere ..... in posizione 0 accendono solo le posizioni , il clacson suona ,lo stop ok, il faro anteriore anche lui ok.
Stanotte posso lavorare tranquillo , ho fatto proprio un buon lavoro e mi sento soddisfato.... mi sa che ne approfitto ( se tutto va bene) per configurare il contagiri gentilmente prestato da Gigi
Domani revisiono il rubinetto del serbatoi e do vita al motore .....
Domani revisiono il rubinetto del serbatoi e do vita al motore .....
... :orrore: Frankenstein!!! :risata:
:ciao: Gg
... :orrore: Frankenstein!!! :risata:
:ciao: Gg
cosè che non ti torna
cosè che non ti torna
Hai mai visto un film su Frankenstein??
Ecco, con la frase .. "Do vita al motore" ... ti immagino con camice ed elettrodi in mano stile appunto dottor Frankenstein!!!!
Basta che non aspetti un temporale .... :risata::risata::risata:
:ciao: Gg
:risata::risata: non ci avevo pensato ..... ormai siamo a 20* circa , altro che temporale .
Contagiri configurato:ok:
Finalmente in marcia...... regolato anticipo a 18* carburato per bene dopo aver sostituito delle guarnizioni che perdevano e va come non mai.... e fa pure luce....
ADDIO PUNTINE E CONDENSATORI RESTERETE VIVI SOLO NEI MIEI RICCORDI:risata::risata:
bravo... quindi riassumendo.. hai montato il kit sccotrs riasolando lo statore o hai potuto semplicemente regolarlo a 18 usando le asole già presenti?? una foto dello statore montato???
Finalmente in marcia...... regolato anticipo a 18* carburato per bene dopo aver sostituito delle guarnizioni che perdevano e va come non mai.... e fa pure luce....
ADDIO PUNTINE E CONDENSATORI RESTERETE VIVI SOLO NEI MIEI RICCORDI:risata::risata:
E bravo Luca!!! :bravo::bravo::bravo:
Adesso ... accensione ad anticipo variabile variabile ..... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao: Gg
bravo... quindi riassumendo.. hai montato il kit sccotrs riasolando lo statore o hai potuto semplicemente regolarlo a 18 usando le asole già presenti?? una foto dello statore montato???
Ho montato il kit scootrs riasolando i fori,modificato il devio e rifatto l'impianto e montato lo stabilizzatore dentro il vano porta oggetti
Per le foto attendi qualche giorno e le avrai:ok:
E bravo Luca!!! :bravo::bravo::bravo:
Adesso ... accensione ad anticipo variabile variabile ..... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao: Gg
:offtopics:
L'idea è quella ..... ma non su questo motore.
Ho ereditato un motore GL che verrà lavorato a dovere :
giusto per capirci:
plagiando un titolo "maxi ammissione lamellare al carter "
carburatore degno del nome
GT alluminio ben lavorato (da decidere la marca)
testata con cupola centrale con rc e squish ricalcolati
albero motore c57 biella 110 ( non ho ancora deciso se montare uno special lip o uno spalle piene lavorato in stile "PISTONE GRIPPATO ")
accensione ad anticipo variabile
marmitta ad espansione
cambio terrò l'originale ma con primario 23/64 DD
frizione NON 6 MOLLE.
Non appena la moglie dimentica un pò le mie stranezze vespistiche e recupero la moneta aprirò una discussione dedicata.:Lol_5::Lol_5:
Per ora ringrazio tutti quelli che mi hanno supportato e sopportato in particolar modo l'amico Gigi
Ciao Luca
Adesso goditi la nonna col pace-maker!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Stavo dimenticando di ringraziare anche Francy 81 che viene a casa a darmi supporto morale , purtroppo per lui il motore a scoppio questo sconosciuto anche se figlio di sig. Meccanico con la "M" maiuscola
Finalmente in marcia...... regolato anticipo a 18* carburato per bene dopo aver sostituito delle guarnizioni che perdevano e va come non mai.... e fa pure luce....
ADDIO PUNTINE E CONDENSATORI RESTERETE VIVI SOLO NEI MIEI RICCORDI:risata::risata:
grande!! :ok: ci fai anche un video della belva? :ciao:
grande!! :ok: ci fai anche un video della belva? :ciao:
è già troppo se riesco a fare le foto , per i video non ho nulla:mrgreen: , il mio cellulare non li fà:oops:
è già troppo se riesco a fare le foto , per i video non ho nulla:mrgreen: , il mio cellulare non li fà:oops:
ok ;-) tanto l'importante è che vada!!:ok:
io invece con la mia sono ancora in alto mare con la carburazione...
ho scoperto che la compatta fa anche i video , lunedì faccio le foto dello statore con asole allungate , cdi ,stabilizzatore ed un video dedicato a 92runner
ho scoperto che la compatta fa anche i video , lunedì faccio le foto dello statore con asole allungate , cdi ,stabilizzatore ed un video dedicato a 92runner
che onore, un video dedicato a me! hai tutto il mio rispetto :Ave_2: :ok:
sono curioso di sentire come gira il tuo pinasco visto che abbiamo motori simili..
alleluia, finalmente vedro' la vespa montata per piu' di 2 giorni consecutivi :ok:
alleluia, finalmente vedro' la vespa montata per piu' di 2 giorni consecutivi :ok:
Due giorni sono stati superati e tu non sei ancora passato per saldare il tuo debito ...... ricordati che mi devi aiutare nella pulizia del garage + un cannone di birra :frustate:
e togli quel parabrezza che ormai abbiamo superato i 20 gradi:risata:
e la centralina tu dove la metti? sul telaio?
Se qualcuno lo ha fatto con buoni risultati mi fa piacere.
A me non l' ha voluto fare nessuno spiegandomi il motivo che ho sopraelencato.
A questo punto non che dire e che fare.
Io ho tutto l' occorrente per fare il 12 volt , mi manca solo il volano. In più ho visto che tonazzo ha aumentato il prezzo del 100%. Quindi vediamo come si evolve la situazione.
bravo... quindi riassumendo.. hai montato il kit sccotrs riasolando lo statore o hai potuto semplicemente regolarlo a 18 usando le asole già presenti?? una foto dello statore montato???
oggi ho fatto le foto approfittando del fatto che volevo provare con anticipo a 17 *
grande!! :ok: ci fai anche un video della belva? :ciao:
per il video pazienta ancora un pò
Bel lavoro, ordinato e fatto con metodo ma ... un passacavo per i fili del regolatore che attraversano il telaio no eh? :roll:
Non lasciare i fili così perchè col tempo e con le vibrazioni si tagliano.
Dai, hai fatto 30 ..... e fai sto 31!!!! :ok:
:ciao: Gg
... un passacavo per i fili del regolatore che attraversano il telaio no eh? :roll:
Non lasciare i fili così perchè col tempo e con le vibrazioni si tagliano.
Dai, hai fatto 30 ..... e fai sto 31!!!! :ok:
:ciao: Gg
Stendiamo un velo pietoso..... il passacavo c'era solo che con le mie manie di perfezionismo l'ho spinto dentro:testate::testate:
17 gradi meglio che 18.....
17 gradi meglio che 18.....
Da cosa lo capisci?
:ciao: Gg
magari è solo effetto placebo....
ai bassi forse ha perso qualcosina ma nulla di preoccupante ma in compenso sento meno vibrazioni mentre ad alti regimi trovo l'erogazione più brillante e prende più giri
grazie 1000 per le foto... ottima installazione !! molto pulita e precisa....complimenti! tu hai un pinasco 177 sotto, giusto ?
le viti dello statote le hai fermate con del frenafiletti??
lo statore è prorpio come quello del PX come la centralina del resto... dunque il pezzo forte è proprio il volano... che sembra proprio un volano PX riconato....
grazie 1000 per le foto... ottima installazione !! molto pulita e precisa....complimenti! tu hai un pinasco 177 sotto, giusto ?
si monto un pinasco 177 in ghisa "lavorato"
le viti dello statote le hai fermate con del frenafiletti??
no , ho sempre usato una rondella grover sopra una piana
lo statore è prorpio come quello del PX come la centralina del resto... dunque il pezzo forte è proprio il volano... che sembra proprio un volano PX riconato....
se guardi bene la foto del volano si vede l'anello che lo trasforma in cono 17
no , ho sempre usato una rondella grover sopra una piana
ah ok allora sei apposto lo stesso
anello??? cioè c'è un inserto nel cono del volano???? non riesco a capire....ma è sfilabile o saldato? in effetti vedo nella parte terminale del cono come una rondella dis spessore spessore appoggiata lungo la circonferenza e spessa qualche mm............. hai mica modo di farmi una foto migliore di questo particolare???
cmq consiglio personale.... giacche hai forato per il regolatore...... piazza nel cofano un interruttore che stacchi la centralina.... almendo la vespa nn partirà + con una pedalata essendo l'interruttore nel cofano e protetto da chiave
ah ok allora sei apposto lo stesso
anello??? cioè c'è un inserto nel cono del volano???? non riesco a capire....ma è sfilabile o saldato? in effetti vedo nella parte terminale del cono come una rondella dis spessore spessore appoggiata lungo la circonferenza e spessa qualche mm............. hai mica modo di farmi una foto migliore di questo particolare???
stavo rivedendo ora le foto , non ho messo la vista esterna del volano.... domani sera provvedo, ora sono a lavoro.
Comunque si c'è un inserto dentro il cono per ridurre le dimensioni , ed è inserito a pressione
cmq consiglio personale.... giacche hai forato per il regolatore...... piazza nel cofano un interruttore che stacchi la centralina.... almendo la vespa nn partirà + con una pedalata essendo l'interruttore nel cofano e protetto da chiave
Grazie della dritta .... :ok:
Scusate ma cosa staccate della centralina del regolatore? La vespa partira sempre al massimo non si accendono le luci, sbaglio? Una curiosita': alla fine non serviva riasolare lo statore, almeno dalle foto sembra che le viti si trovano al centro delle asole. Certo che la differenza dalle puntine si nota veramente molto: il regime massimo dei giri sembra infinito.
su ottimo suggerimento di luca 82 ho messo uno stacca bobina........ e non solo:mrgreen::ok:
Nazza ho preso un filo dalla centralina d'accensione , in questo caso quello dello spegnimento, che con interrutore chiuso manda a massa facendo quello che fa il quadro
A prova di Arsenio Lupin :nunchuck:
ciao dove hai trovato questo kit??grazie
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464
riuppo la discussione perche sono in estrema difficoltà con l'impianto elettrico.... sono riuscito persino a far fuori una centralina non so come e questo non è affatto un bene...menomale che non costano molto e che ne avevo 1 di scorta
allora... premetto che la mia accensione elelttronica è quella bajaj ma funziona grossomodo come quella PX comunque dallo statore escono oltre ai cavi per la centralina,( che non ci interessano al momento perchè anticipo e quant'altro li ho gia regolati ed è tutto ok) il nero per la massa e il verde che da corrente quindi 12v mono filo a tutto l'impianto... ovviam necessita di regolatore di tensione
allora... ho montato il devio luci bajaj che è quello che vende sip e scootrs quello gia modificato http://www.sip-scootershop.com/it/products/devioluci+conversion+per+vespa+_60092900
metto 1 foto del posteriore per comodità
http://img525.imageshack.us/img525/4950/snap1vp.jpg (http://img525.imageshack.us/i/snap1vp.jpg/)
. ho gia tirato i cavi dal regolatore alla morsettiera dove arriva il cavo dello statore, piazzato il regolatore (px giallo giallo nero) e modificato il filo pedale del freno e d interruttore..... tirando un nuovo cavo dal regolatore (vabbe dalla morsettiera dove arriva la stabilizzata del regolatore) all'interruttore freno( nuovo...che lavora al contrario del vecchio quindi questo chiude frenando) e da li ho riutilizzato il blu (che ho scollegato dalla morsettiera e isolato con nastro isolante )IL FRENO in questo modo funziona... MA
allora .. partendo da... giallo e verde collegati alla uscita del regolatore assieme al nuovo filo freno
se monto quasi come da schema vnb3 nero all' 1 luci al 4 rosso spegnimento all' 8 bianco del claxon al 3 verde claxon quello sopra all' 8 viola e marrone 7e 6 ecc...
non va 1 mazza di lampadina...
scollegando il bianco del claxon dal 3 e mettendolo all 8 e lasciando staccato il verde dal devio ( e non dalla tensione) sembrava andare tutto ma non ho capito perche lo stop lavorava solo accendendo le luci... ho provato a fare un colegamento diretto da filo pedale a lampadina e a devio a riposo non andava lo stesso andava solo accendendo le luci da devio (ah iin queste prove avevo suato solo la poszione avevo l'interio fanale staccato per non rovinarlo...... chiaro sintomo di qualcosa in corto... (non vorrei che sia stato questo a fottere la centralina di accensione...) poi anche con la nuova centralina non è andato piu nulla.. lasciando tutto cosi..
quindi ieri ho ristaccato tutti i fili dal devioluci ed ho fatto un altra prova.. lasciando il giallo isolato nella morsettiera portando la tensione col solo verde all' 1 al posto della massa lasciando il devioluci "dondolante" non avvitato e inserendo il giallo (che ricordo staccato dal regolatore) nel 4 col nero stacato le luci andavano sempre..... ma non il claxon colegando il bianco sla als nero sia al telaio .. ma le luci non riuscio a spegnerle... ovviamente avedno il nero staccato (dove lo metto???)
far la vorare il devio al contario puo essere deleterio??
le luci da dove prendevano la massa... come dovrebbero spegnere??
nn ci sto capendo + un cacchio..
premettendo che non ho capito quasi nulla di ciò che scrivi e di tutto ciò che hai fatto ti dico come ho risolto io :
1)modificato il vecchio devio
2)cablato l'impianto da zero.
ho fatto prima che a scervellarmi con vari adattamenti e acrocchi.
Guardando la foto del tuo devio non ti posso dire tanto tranne che il clacson deve essere collegato direttamente a massa , che al 6 e al 7 devi mettere abbagliante e anabbagliante (non ricordo in che ordine) e che la corrente stabilizzata deve poter arrivare al morsetto 1 con interruttore in posizione chiuso .
Il 4 ok spegnimento 8 credo massa e 3 ????
Ma ti ripeto io ho rifatto tutto l'impianto in stile p200e
premettendo che non ho capito quasi nulla di ciò che scrivi
:cry: ho scritto da cani??
ma quindi hai sfilato TUTTO il vecchio impianto e RICABLATO TUTTO da capo??? e i fili dei vari colori dove li hai trovati???
:cry: ho scritto da cani??
più che altro sembra un racconto molto confuso di uno che è stato appena rapito dagli alieni :risata:
ma quindi hai sfilato TUTTO il vecchio impianto e RICABLATO TUTTO da capo??? e i fili dei vari colori dove li hai trovati???
Si ho sfilato tutto poi sono andato dove vendono materiale elettronica e ho comprato dei fili
boh! eppure se rileggo non mi pare... vabbe lasciamo perdere....
cmq tester alla mano ho testato la continuità nel devioluci alle varie posizioni per capire come funzionasse e forse ho risolto... appena ho una mezzoretta provo...
pensavo una cosa del genere ho modificato la foto di prima.... adesso è visto dal retro in posizione di montaggio
come vedete mi resta il dubbio del verde e il filo nero che nella vnb arriva fino al devio resterebbe scollegato...(e in effetti 1 senso ce l'ha visto che guardando l'impianto px non c'e 1 filo di massa che arriva al devioluci)
il claxon come ho scritto andrebbe a massa attraveros la vite di fissaggio che è in continuita solo con l'latro capo del pulsante quello cu cui ho tracciati 1 linea nera e null'altro
un dubbio mi resta... ma il bianco è cosa è collegato nell impianto oltre al claxon? al verde??? xke a motore acceso mi pare di ricordare portasse tensione..
http://img21.imageshack.us/img21/9295/quasidefinitivo.jpg (http://img21.imageshack.us/i/quasidefinitivo.jpg/)
consideriamo che il clacson va collegato in serie, quindi avrai dalla bobina un fili che entra nel clacson di colore x è uno di altro colore che esce , quindi dove tu hai messo il punto interrogativo io metterei l'uscita clacson , non so se mi son fatto capire
il bianco del clacson lo devi collegare al nero (massa). Il verde va' bene li' ma dall'altra parte devi portare corrente che proviene dal regolatore il quale filo dovrebbe essere collegato al 3. Ma le posizioni non le hai messe al 4? Riassumiamo per colori: rosso-spegnimento, marrone e viola sono alti e bassi, il giallo sono le posizioni, verde positivo clacson, bianco negativo clacson, e il filo che viene dal regolatore quale e'?
e infatti dal regolatore viene il giallo... ed entra proprio nel 3 nel il mio disegno!
ma posso metterci pure il verde .... pensavo di utilizzare il giallo o il verde dalla morsettiera al devio o entrambi...
a) giallo porta dal regolatore 12v per le luci entra nel 3 in questo modo con le levetta luci tutta dx non va corrente ne al 4 (dove metterei il filo che va alle posizione...) ne al connettore sotto che la porta a viola e marrone mettendo la levetta cenrtale solo al 4 emettendola tutta a sx a viola o marrone e al 4
b)verde porta 12v dal regolatore( o direttamente dallo statore ??) al claxon all' 8 e la massa la prende dalla vite che lo fissa al devio...ma come mi ha fatto notare gt non va bene perche il claxon va in serie....quindi deve lavorare sempre in serie??
prima era tutto l'impianto a lavorare in serie.......xke il claxon deve restare cosi?? ho visto che ancke su px lavora in serie
osservando l'impianto della bajaj forse ho risolto pure il claxon...... verde al regolatore e non collegato sul devio..... bianco all'8 che chiude a massa.... domani sera se ce la faccio quando torno provo
per le luci confermo cavo giallo che parte dal regolatore e entra in 3 .. dal 4 riparte e va alle posizioni con leva devio centrale e con leva a sx va pure a viola o marrone
DAJEEEEEEEEEE!!!!! :mrgreen::mrgreen:
il mio schema funziona!!!!
giallo all' uscita del regolatore che entra nel 3 luci tutto ok
claxon verde sulla morsettiera a portare corrente al claxon entrando in uno dei connettore che "diventa" il bianco dall'altro connettore uscendo dal claxon .. il bianco entra nel devio all' 8 che premendo il pulsante manda a massa.......e gracchia!:mrgreen:
resta solo 1 problema...
se porto la corrente al claxon dal regolatore... mentre suono si spengono le luci...non ce la fa il regolatore a gestire tutte le utenze... o va in corto tutto mentre suono? boh! sarebbe troppo..
pensando fosse la prima... ho attaccato il claxon direttam alla corrente prodotta dallo statore "non regolata"... e sembra andare tutto... anche se suonando coumunque calano un po...
è normale il calo???
il claxon è un 6v CA.. quindi progettato per funzionare in alternata ma 6v... ce la farà a reggere i 12v, anzi i picchi di anche 40v e oltre credo, visto che non è sotto regolatore??
(cmq mi pare di ricordare che in 1 primaserie P125X trovai un claxon 6v CA probabilmente originale perche risultava mai smontato prima...se funzionava li..)
Non avevo mai visto prima d'ora questa discussione ...mooooolto interessante, in quanto pure io ho una GT del 68 e proprio da qualche mese sto rimuginando sull' eventualita' di passare all'accensione elettronica.
Tuttavia mi sono un poco arenato sullo stesso dubbio di gt1968, cui pero' non ho letto risposte in merito:
- possiedo un volano px-e che pesa circa 3 kg (ho letto che qualcuno ha evidentemente una bilancia piu' precisa e si e' spinto alla precisione del grammo: 3007 ...io con la bilancia da cucina al massimo posso andare a spanne :mrgreen:)
- confermo che il volano tipo gt/sprint sta sui 2700 gr
- il kit di scootrs dichiara un volano di 2200 grammi, pero' leggo che alla prova bilancia risulta addirittura di soli 2000 gr
Dunque:
-se io ricono un volano pxe mi devo accollare un peso di 300 gr in piu' ...preferirei evitare
-se mi procuro un altro volano pxe di un modello piu recente dovrei arrivare a circa 2200/2400 (non ho mai saputo il peso esatto di quelli tipo elestart ma so solo che sono molto piu leggeri di quelli montati sui px anni 80)
-il volano del kit, tenendo buono il peso dichiarato da chi l'ha acquistato, con i suoi 2000 gr e quivale ad un volano alleggerito di oltre il 25%, vale a dire che e' come se al volano orginale da 2700 venisse tagliata uno spicchio da un quarto :orrore:... a mio avviso la vespa potrebbe anche andare benissimo ma non credo che i cuscinetti dureranno molto :-(
Dunque alla fine credo che l'unica soluzione a cui sono orientato e' quella di far alleggerire un volano da 3 kg e portarlo il piu vicino possibile ai 2700 gr, anche se la forma interna dei volani di vecchio tipo non permette un cosi' ampio grado di liberta' al tornitore (se guardo il volano nella parte dove si inserisce lo statore, la corona con i magneti e' piuttosto piccola e ha i fori esterni alla stessa corona) ...dunque al massimo si dovra' operare, credo, a livello dei parapolvere cioe' sulle sottili corone sterne (confermate? qualcuno l'ha gia' fatto?).
Mi interessa poi molto la questione del cono da 20 ..penetrato da un anello che porta il foro da 17: in effetti la riconatura e' la parte che mi lascia piu' preoccupato in quanto, magari del tutto ingiustificatamente, ma mi inquieta non poco sapere che il volano e' fissato con dei bulloni.
pensate che in qualche rettifica possono crearmi qeusto anello? oppure ritenete sia meglio cercare qualcuno che usi la cara vecchia tecnica della rivettatura?
Come cono da 17 ho gia' risolto col cannibalizzare un vecchio volano sprint.
Ad ogni modo, dopo oltre un anno da questo post, la GT "elettrizzata" come va? problemi a livello di cuscinetti dovuti al volano troppo light? e per l' accensione ottimale si e' poi stabilito se meglio a 18 o 17 gradi? :ciao:
Non avevo mai visto prima d'ora questa discussione ...mooooolto interessante, in quanto pure io ho una GT del 68 e proprio da qualche mese sto rimuginando sull' eventualita' di passare all'accensione elettronica.
Tuttavia mi sono un poco arenato sullo stesso dubbio di gt1968, cui pero' non ho letto risposte in merito:
- possiedo un volano px-e che pesa circa 3 kg (ho letto che qualcuno ha evidentemente una bilancia piu' precisa e si e' spinto alla precisione del grammo: 3007 ...io con la bilancia da cucina al massimo posso andare a spanne :mrgreen:)
- confermo che il volano tipo gt/sprint sta sui 2700 gr
- il kit di scootrs dichiara un volano di 2200 grammi, pero' leggo che alla prova bilancia risulta addirittura di soli 2000 gr
Dunque:
-se io ricono un volano pxe mi devo accollare un peso di 300 gr in piu' ...preferirei evitare
-se mi procuro un altro volano pxe di un modello piu recente dovrei arrivare a circa 2200/2400 (non ho mai saputo il peso esatto di quelli tipo elestart ma so solo che sono molto piu leggeri di quelli montati sui px anni 80)
-il volano del kit, tenendo buono il peso dichiarato da chi l'ha acquistato, con i suoi 2000 gr e quivale ad un volano alleggerito di oltre il 25%, vale a dire che e' come se al volano orginale da 2700 venisse tagliata uno spicchio da un quarto :orrore:... a mio avviso la vespa potrebbe anche andare benissimo ma non credo che i cuscinetti dureranno molto :-(
Dunque alla fine credo che l'unica soluzione a cui sono orientato e' quella di far alleggerire un volano da 3 kg e portarlo il piu vicino possibile ai 2700 gr, anche se la forma interna dei volani di vecchio tipo non permette un cosi' ampio grado di liberta' al tornitore (se guardo il volano nella parte dove si inserisce lo statore, la corona con i magneti e' piuttosto piccola e ha i fori esterni alla stessa corona) ...dunque al massimo si dovra' operare, credo, a livello dei parapolvere cioe' sulle sottili corone sterne (confermate? qualcuno l'ha gia' fatto?).
Mi interessa poi molto la questione del cono da 20 ..penetrato da un anello che porta il foro da 17: in effetti la riconatura e' la parte che mi lascia piu' preoccupato in quanto, magari del tutto ingiustificatamente, ma mi inquieta non poco sapere che il volano e' fissato con dei bulloni.
pensate che in qualche rettifica possono crearmi qeusto anello? oppure ritenete sia meglio cercare qualcuno che usi la cara vecchia tecnica della rivettatura?
Come cono da 17 ho gia' risolto col cannibalizzare un vecchio volano sprint.
Ad ogni modo, dopo oltre un anno da questo post, la GT "elettrizzata" come va? problemi a livello di cuscinetti dovuti al volano troppo light? e per l' accensione ottimale si e' poi stabilito se meglio a 18 o 17 gradi? :ciao:
Penso che non sia solo una questione di peso assoluto, ma anche della posizione di questo peso rispetto all'asse di rotazione.
Vol.
Per riconare coi rivetti basta che ti rivolgi a Simone della mavsp. Io l'ho fatto per il mio vbc1m e mi sto trovando molto bene!! Il kit indiano sta sugli 80-90 € se non erro e ti danno sia il
Volano che centralina regolatore e lo statore!
Avere il volano 300gr più pesante ti da solo più inerzia a sfavore di una ripresa leggermente inferiore! I cuscinetti del banco non ha problemi per questa piccola differenza! Se vai a tornire il volano poi devi rivilanciarlo, se sbagli la bilanciatura son cazzi! Non bullonare mai un volano! Le vibrazioni fan danni che non immagini!!
premetto che il motore non è originale , ha un'elaborazione sufficientemente allegra , quindi l'anticipo e a 18 gradi ma se tutta la termica è originale devi tenerlo come da manuale . Il motore ha marciato per oltre un anno senza problemi , ad oggi è incelofanato in cantina funzionante da usare come muletto .
Ora non so se ti convenga fare tutto sto lavoro per recuperare un volano ,tieni conto che dovrai comunque comprare uno statore e farcelo entrare , quelli PX se non lavori il piatto statore non entrano per via dell'ingombro del cuscinetto a sfere , devi comprare uno stabilizzatore , una centralina , l'interruttore dello stop e qualcos'altro , nel kit vietnamita (non indiano) trovi tutto ed è di ottima qualità, unica cosa che dovrai fare è la trasformazione dell'impianto da NC a NA
Perdonatemi ma questa discussione riguarda una vespa senza batteria ma come mi regolo io che lo devo montare su una 180 ss con batteria? Mi tocca modificare anche il devio? qualcuno lo ha montato su una 180?
Grazie mille a tutti coloro mi daranno una mano!!!!!
Puoi montarla lo stesso, devi prendere uno stabilizzatore a 5 poli ( px con batteria) e farti l'impianto da zero.
Grazie mason!Rifarmi tutto l'impianto da zero???????allora mi conviene eliminare la batteria!!!
Mmm anche questa non sarebbe un'idea malvagia!! Meno sbattimenti!
Grazie! ma quali accorgimenti dovrei adottare per eliminarla?
Grazie a tutti.
Mmm presumo che devi prendere per mano l'impianto elettrico...
Tu hai una vsc1 ??
Ho guardato ora lo schema dell'impiantohttp://img.tapatalk.com/d/13/10/01/y6yvujam.jpg
Hai poche modifiche da fare, in primis il volano e statore, poi l'interrutore dello stop, il devio da fare alcune modifiche e poi tutte le lampadine.
Grazie Meson! il pensiero che devo mettere mano all'impianto elettrico mi fa rabbrividire!!!! Ma cosa devo modificare del devio???????
il modello preciso della tua vespa? ( sigla telaio e motore..)
vsc1t è una 180 ss del 64 prima serie n di telaio 00128**
Grazie infinite
salve Gis , "tecnicamente" avendo una versione con batteria , devi fare meno interventi , ad es. il devio luci è probabile che non lo devi modificare! , poi dipende se vuoi avere una batteria a 12 v " a cui attaccare una presa per ricaricare il cellulare ecc" o no ( diverse accensioni hanno la possibilita' di ricaricare la batterria ) , comunque vai tranquillo e armati di pazienza!!
Gis ma che accensione devi montare? Qualche fotina del motorello?!?
Meson devo montare l'accensione della atomic.
appena ho la possibilità ti mando una foto.
GHrazie infinite.
Si quella vietnamita dela rs scooter!
Ah.. Ok! Ma hai giá smontato l'originale ?? A che punto sei ?
No meson non tocco nulla se non ho tutto chiaro in testa! preferirei avere lo schema elettrico sulla carta prima di fare delle cavolate!
Grazie.
Qualcuno ha montato l'accensione vietnamita su un gs 160 prima serie???
La Pinasco ha fatto la flytech per le OLD. Le ha presentate all'eicma.
Qualcuno ha montato l'accensione vietnamita su un gs 160 prima serie???
Sergio l'ha montata su un 180SS.
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/67611-interessanti-upgrade-per-160gs-180-ss
Vol.
Sulla mia lo statore é andato ko, per il resto tutto ok ... non so per la gs
Sul mio 180 ss va che è una bomba!!! adesso lo voglio montare sulla 160 gs ma l'unico dubbio è se l'impianto elettrico è simile oppure no del 180 ss.
Saluti
Ribuongiorno!!!
Riprendo questa discussione perche non sono riuscito a montare l'accensione vietnamita su 160 gs ed avendola gia comprata la vorrei montare su vespa vbb2t del 64.
Mi potreste postare su questo forum lo schema dell'impianto elettrico modificato?
Grazie!!!"!!!!
Io ho smontato il vecchio impianto e ho ricablato da zero facendolo NA
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
....si ho capito ma mi serve su carta l'impianto elettrico.....
Vai su scooterhelp.com cerchi l'impianto pxe batteria su old nella sezione ibridi e hai la mappa!
Questo pomeriggio butto giù uno schemino a mano libera
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
157861
http://scooterhelp.com/electrics/pages/VSB.w.euro.p200.no.batt.html
Grazie Mason! ma va bene anche per la vbb??
e come mi regolo con il devioluci debbo sostituirlo per forza??
GT1968 se mi fai uno schema a mano libera te ne sarei grato.
Grazie a tutti!!!
Il devio va modificato così 157862
Devi cambiare l'interruttore dello stop con quello del gl, e rendere tutto l'impianto Na. Puoi usare l'impianto originale con qualche accortezza.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/21181210f7a3921d9a0d3eccdd8da189.jpg
Eccoti lo schema del mio impianto , ho fatto una modifica al deviatore o forse all'interruttore , ora non ricordo , comunque credo che sia possibile risalire alla modifica guardando la discussione.
Per quanto riguarda lo stop l'interruttore mi venne dato con il kit
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Grazie!!!! appena ci metto mano vi faccio sapere!!
GIS una curiosità , ma l'assistenza ai lavori la fanno i due bimbi sulla vespa ?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
GIS una curiosità , ma l'assistenza ai lavori la fanno i due bimbi sulla vespa ?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk ahahahahahah sicuramente a breve si!!!!!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.