Accedi

Visualizza Versione Completa : Non accende luci - clackson



Cirogrande
29-01-12, 13:18
Ciao ragazzi..
Ieri mentre giravo in vespa.. la luce inizia a spegnersi per un tot di 5/6 minuti per poi riaccendersi per circa altri 20 secondi!! per poi rispegnersi dinuovo.. Mi sono fermato.. ed ecco che la luce riaccende dinuovo!!
Restando fermo ho provato il clackson e funzionava tutto perfettamente.. ho dato due sgasate e dopo altri 3 minuti ecco che inizia a rispegnersi le luci e il clackson senza segni di vita..
Ho pensato un problema di fili.. ma ho provato a fare un ponte dai fili che fuoriescono dal volano alla lampadina posteriore..
Ma non da segni di vita!!
:testate:

Cirogrande
29-01-12, 13:29
Aggiungo: prima funzionava tutto perfettamente!

sartana1969
29-01-12, 17:19
lampada bruciata o che non fa contatto bene con la sua sede nel fanale

Cirogrande
29-01-12, 18:04
Scusa.. forse non mi sono spiegato nei migliori dei modi..
Appena la lampada non funziona non accende ne la piccola, ne la grande, nè il cacson ( la corrente sembra non arrivare proprio ) arriva solo alla candela!

Cirogrande
29-01-12, 18:09
Può essere qualche condensatore dentro al volano bruciato?

Echospro
29-01-12, 18:23
Può essere qualche condensatore dentro al volano bruciato?

No, il condensatore fa parte dell'accensione, le luci hanno una bobina ed un circuito differente.
Occorrerebbe controllare proprio il filo che esce dallo statore.
Se indichi che vespa hai vedo lo schema e ti dico il colore del filo.


:ciao: Gg

Cirogrande
29-01-12, 18:25
Ho una vespa special 4 marce!!!
I fili che escono dallo statore sono 2!!
Ho provato a smontare il volano per controllare meglio.. ma tolto la rondella del volando non riesco a tirarlo fuori!!!!

Echospro
29-01-12, 18:51
Ho una vespa special 4 marce!!!
I fili che escono dallo statore sono 2!!
Ho provato a smontare il volano per controllare meglio.. ma tolto la rondella del volando non riesco a tirarlo fuori!!!!

I fili dovrebbero essere 3 come vedi da schema allegato:

99146

Nero: massa a telaio
Rosso: Positivo per spegnimento
Verde: Posiivo per utilizzatori.

Quindi puoi scollegare il verde e controllare se tra verde e massa c'è tensione.
Fai lo stesso col filo attaccato.
Se con il filo staccato hai tensione e ricollegandolo va a zero (magari scintillando) potrebbe significare un utilizzatore o lo stesso filo verde a massa oppure la bobina interna che si è deteriorata e non ha più la necessaria energia.
Se non hai tensione utile allora hai sicuramente la bobina guasta o scollegata (magari la parte che va a massa)
Per togliere il volano devi usare il suo estrattore.


:ciao: Gg

Gt 1968
29-01-12, 19:28
una particolarità che ho notato in questo tipo di impianto con quel tipo di devio è che se hai tutte le lampade ko il clacson funziona solo con il devio in posizione di acceso, comunque tu potresti avere qualcosa che fa dei falsi contati , niente di strano che sia l'altra estremità della bobina che alimenta il circuito

Cirogrande
29-01-12, 20:43
Ho provato con la lampadina posteriore a collegare il filo verde e quello nero ai due lati, ma la lampadina non accende proprio!! la corrente non arriva!!
Bobina da sostituire?

Echospro
29-01-12, 21:19
Ho provato con la lampadina posteriore a collegare il filo verde e quello nero ai due lati, ma la lampadina non accende proprio!! la corrente non arriva!!
Bobina da sostituire?

Potrebbe essere, come potrebbe essersi interrotto un filo nello statore.
Un capo della bobina è il filo verde e l'altro va a massa.
Controllali prima di sostituire la bobina.


:ciao: Gg

Cirogrande
29-01-12, 21:26
Il problema e che non riesco a togliere il volano!!
L'estrattore del volano mi manca..
Mi conviene acquistarlo? insieme alla bobina?
Oppure se porto dal meccanico faccio prima?

Echospro
29-01-12, 21:41
Il problema e che non riesco a togliere il volano!!
L'estrattore del volano mi manca..
Mi conviene acquistarlo? insieme alla bobina?
Oppure se porto dal meccanico faccio prima?

Hai un seeger nella sede del volano che hai dovuto togliere per far uscire il dado che tiene il volano?
Ti dico così perchè le vecchie serie (tipo la mia 50L) aveveno questo seeger e lasciandolo in sede mentre si svitava il dado, fungeva da estrattore.

Comunque per quello che costa un estrattore ti conviene prenderlo.
Qui un esempio trovato "al volo"

ESTRATTORE VOLANO VESPA 50 SPECIAL R L N 125 ET3 PRIMAVERA | eBay (http://www.ebay.it/itm/ESTRATTORE-VOLANO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-PRIMAVERA-/170759297041?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27c20c1811)

Prima di prendere la bobina ti conviene controllare come ti ho detto, perchè potrebbe essere un filo o un capocorda che fa cattivo contatto.


:ciao: Gg

volumexit
29-01-12, 21:47
se hai tutte le lampade ko il clacson funziona solo con il devio in posizione di acceso

Dovrebbe essere proprio il contrario, se hai tutte le lampadine KO, il clacson funziona solo con le luci spente. Queste e' vero per tutte le vespe con impianto 6V.

Vol.

Cirogrande
29-01-12, 21:52
No!! nessun seeger!!
Solo dado e rondella!

Echospro
29-01-12, 21:55
No!! nessun seeger!!
Solo dado e rondella!

Allora devi avere l'estrattore per cavare il volano.
Non usare leve o martello, rischi di spaccare qualcosa senza ottenere nulla.


:ciao: Gg

Cirogrande
29-01-12, 22:06
Potrebbe essere, come potrebbe essersi interrotto un filo nello statore.
Un capo della bobina è il filo verde e l'altro va a massa.
Controllali prima di sostituire la bobina.


:ciao: Gg

Se un filo nello statore si sarebbe interrotto tirandolo doveva venir fuori giusto? :mrgreen:

Echospro
29-01-12, 22:16
Se un filo nello statore si sarebbe interrotto tirandolo doveva venir fuori giusto? :mrgreen:

:mah: e se è il capocorda dall'altro capo della bobina?

99159

Non penso poi per come sono legati i fili che tirandoli escano ...
Ma se tiri forte forte prima o poi riesci a farlo uscire ... rotto ma esce. :roll:


:ciao: Gg

Cirogrande
29-01-12, 22:21
Allora non mi resta che comprare l'estrattore e controllare questi cavi..
Anche se non riesco a spiegarmi il fatto che la corrente arrivava per 20 secondi e poi sostare per 2 minuti

Echospro
29-01-12, 22:31
Allora non mi resta che comprare l'estrattore e controllare questi cavi..
Anche se non riesco a spiegarmi il fatto che la corrente arrivava per 20 secondi e poi sostare per 2 minuti

Se i cavi sono a posto potrebbeessere l'isolamento dell'avvolgimento che fa le bizze ed allora non ti resta che cambiare la bobina.
Ma visto che per cambiare la bobina devi smontare il volano ... prima ti conviene controllare.


:ciao: Gg

sartana1969
29-01-12, 23:13
non puoi avere 2 fili che ti escono dallo statore

tu hai, come ti hanno detto, 3 fili
verde (luci)
nero (massa)
rosso (accensione)

smonta la scatola BT
smonta la plastica del fanale posteriore e prendi la lampada a siluro
controlla che sia funzionante

prendi un pezzo di filo e collega a una polarità della lampada il verde che ti esce dallo statore - l'altra polarità collegala a massa
ora metti in moto la vespa e guarda se la lampada si accende - se si accende la corrente c'è

Gt 1968
30-01-12, 08:40
Dovrebbe essere proprio il contrario, se hai tutte le lampadine KO, il clacson funziona solo con le luci spente. Queste e' vero per tutte le vespe con impianto 6V.

Vol.
:oops:
correzione esatta, non ti scappa nulla:ok:

Echospro
30-01-12, 08:51
:oops:
correzione esatta, non ti scappa nulla:ok:

Per via del famoso Filo N* 1 che porta a massa il devioluci .... adesso capisco perchè!


:ciao: Gg

Gt 1968
30-01-12, 08:55
Ma non sarebbe stato più semplice concepire un impianto NA ..... ti giuro che quando ho rifatto l'impianto ho impiegato un pò per capire questo sistema

Echospro
30-01-12, 09:00
Ma non sarebbe stato più semplice concepire un impianto NA ..... ti giuro che quando ho rifatto l'impianto ho impiegato un pò per capire questo sistema

Non so perchè questo sistema, forse per mantenere sotto carico le bobine :mah: magari qualche elettrotecnico può dare una spiegazione a ciò!
... e se pensi che tutta la corrente passa attraverso il contatto NC del clacson ... che se si interrompe si mette pure a suonare!!! Ti avvisa! :mrgreen:


:ciao: Gg

Gt 1968
30-01-12, 09:05
sai che potrebbe essere una spiegazione !?

volumexit
30-01-12, 09:33
sai che potrebbe essere una spiegazione !?

Penso che l'abbiano fatto NC per evitare che ci siano tensioni elevate nel devio. Inaftti per evitare questo, tengono sempre sotto carico le bobine con tensioni praticamente nulle quindi non c'e grossa dissipazione. Infatti P=V*I, se V e nulla anche per correnti elevate la potenza dissipata e' nulla. Se non fossero NC, e' possibile avere "sfiammate" nel devio.
Negli impianti a 12V infatti hanno messo un regolatore che mentiene la tensione di uscita entro certi limiti, infatti questo carica "artificialmente" le bobine.

Vol.

Cirogrande
30-01-12, 10:43
Ragazzi.. ho acquistato l'estrattore.. 10 euri..
Mi spiegate come funziona? l'estrattore a me non entra nel buco del volano
L'estrattore ha una vite sopra da 8.8 con scritto Buzzetti M26P1 FRIZ.VESPA

Albyfenix
30-01-12, 11:26
Scusami friz vespa = estrattore per la frizione, hai preso quello sbagliato

Cirogrande
30-01-12, 13:19
Sono andato a cambiarlo..

Albyfenix
30-01-12, 13:27
perfetto :ok:

Echospro
30-01-12, 14:04
Sono andato a cambiarlo..

per 10 euto dovevi tenerlo!!!!
Non si sa mai un domani ....
Allora: tolto sto volano?


:ciao: Gg

Cirogrande
30-01-12, 15:10
Ragazzi me lo ha cambiato.. però adesso non coincide con la filettatura!!! l'estrattore è leggermente ( 2 mm ) giusti giusti piu piccolo!!!
Non posso piu andarlo a cambiare.. mentre facevo delle prove si è arruginito la parte interna
Il volano non riesco proprio a toglierlo!!

Echospro
30-01-12, 17:40
Ragazzi me lo ha cambiato.. però adesso non coincide con la filettatura!!! l'estrattore è leggermente ( 2 mm ) giusti giusti piu piccolo!!!
Non posso piu andarlo a cambiare.. mentre facevo delle prove si è arruginito la parte interna
Il volano non riesco proprio a toglierlo!!

Come si è arrugginito????
Cos'hai: l'ossido istantaneo? :mrgreen:
Oltretutto non ci sono molti modelli di estrattori per il volano, anzi, credo che ne esista un unico tipo per le vespe small e per le PX.
Se non coincide il filetto torna e fattelo provare su di un volano di una special, anche perchè per legge hai 7 giorni per avvalerti del "soddisfatto o rimborsato"


:ciao: Gg

sartana1969
30-01-12, 18:52
fate le cose in maniera avventata
orca eva
il filetto dell'estrattore è 28x1

ma un calibro per fare una misura non ce l'hai????

Cirogrande
30-01-12, 20:01
Ragazzi sono andato dinuovo.. me lo ha cambiato con uno leggermente piu grande.. ma niente!! e ancora leggermente piccolo!
Mi ha detto che quello che mi aveva precedentemente dato era quello per il volano special 50 originale, e quindi monto un volano del pk!!

Echospro
30-01-12, 20:31
Qui trovi vari tipi di estrattori per il volano della vespa.

SCOOTER CENTER Motorroller Tuning Ersatzteile & Zubehr Customising,Scootertuning,Rollertuning - Klassik | Suche - Vespa (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/advanced_search_overview.grid?category1=C%3AC_V&category2=CAT&searchMethod=doSingleSearch&target=advancedSearch&sortOrder=overview_best_search_results&pageSize=10&keywords=estrattore%20vespa)

Come vedi il più "grosso" è il 28x1 (mm) e va bene per la stragrande maggioranza di volani.
Ma come dice sartana1969: ma non ce l'hai un calibro?


:ciao: Gg

sartana1969
30-01-12, 21:30
Ragazzi sono andato dinuovo.. me lo ha cambiato con uno leggermente piu grande.. ma niente!! e ancora leggermente piccolo!
Mi ha detto che quello che mi aveva precedentemente dato era quello per il volano special 50 originale, e quindi monto un volano del pk!!

fai così:
stampa quello che ti dico e vai dal rivenditore.

Egr. sig. Rivenditore, mi permetto di darLe un consiglio (non insegnamento, per carità, io non sono nesseuno): non spacci per verità assolute cose delle quali non è ASSOLUTAMENTE SICURO.
I volani vespa 50 smontabili con estrattore, hanno tutti filetto 28x1.

Con riferimento all'estrattore che Le ha chiesto il ragazzo per la sua vespa, Lei dovrebbe dargli l'articolo 5242, prendendo come riferimento il catalogo Buzzetti.

Cordiali saluti.

Nel caso in cui il rivenditore adducesse altre motivazioni a giustificazione della Sua incompetenza, ti allego la pagina di un catalogo Buzzetti.

Gt 1968
30-01-12, 21:41
fai così:
stampa quello che ti dico e vai dal rivenditore.

Egr. sig. Rivenditore, mi permetto di darLe un consiglio (non insegnamento, per carità, io non sono nesseuno): non spacci per verità assolute cose delle quali non è ASSOLUTAMENTE SICURO.
I volani vespa 50 smontabili con estrattore, hanno tutti filetto 28x1.

Con riferimento all'estrattore che Le ha chiesto il ragazzo per la sua vespa, Lei dovrebbe dargli l'articolo 5242, prendendo come riferimento il catalogo Buzzetti.

Cordiali saluti.

Nel caso in cui il rivenditore adducesse altre motivazioni a giustificazione della Sua incompetenza, ti allego la pagina di un catalogo Buzzetti.
Secondo me riesce a sbagliare anche così.
Classico rivenditore improvvisato e fanfarone

Cirogrande
31-01-12, 17:38
non puoi avere 2 fili che ti escono dallo statore

tu hai, come ti hanno detto, 3 fili
verde (luci)
nero (massa)
rosso (accensione)

smonta la scatola BT
smonta la plastica del fanale posteriore e prendi la lampada a siluro
controlla che sia funzionante

prendi un pezzo di filo e collega a una polarità della lampada il verde che ti esce dallo statore - l'altra polarità collegala a massa
ora metti in moto la vespa e guarda se la lampada si accende - se si accende la corrente c'è

Ho proprio testato cosi!!
Ho collegato il verde ad una estremita della lampada e il nero all'altra ma la lampadina non accende proprio!!
La lampadina è nuova

Cirogrande
07-02-12, 16:41
Ragazzi.. ho preso il 28x1!!
Sto facendo varie prove.. ma non ci riesco lo stesso!!
L'estrattore ora sembra quello esatto ma è come se non entra nella filettatura!!

Cirogrande
07-02-12, 20:24
Ragazzi tutto risolto!!
Ho smontato il volano e stava il filo della bobina scollegato

Echospro
07-02-12, 20:40
Potrebbe essere, come potrebbe essersi interrotto un filo nello statore.
Un capo della bobina è il filo verde e l'altro va a massa.
Controllali prima di sostituire la bobina.


Ragazzi tutto risolto!!
Ho smontato il volano e stava il filo della bobina scollegato

... stava il filo scollegato come ti dissi .... :mrgreen:

Dai, Italiano a parte sono contento che tu abbia risolto.
Adesso attento a rimontare il volano, centra bene la chiavetta :ok:


:ciao: Gg

Cirogrande
08-02-12, 15:22
Quale chiavetta? il volano lo ho già rimontato!
Ai alti sembra sentirtiun piccolo rumorino mettalico ma credo che sia il volano che tocca leggermente al coprivolano

sartana1969
08-02-12, 15:53
Quale chiavetta? il volano lo ho già rimontato!
Ai alti sembra sentirtiun piccolo rumorino mettalico ma credo che sia il volano che tocca leggermente al coprivolano

smonta il coprivolano e verifica

Echospro
08-02-12, 21:13
Quale chiavetta? il volano lo ho già rimontato!
Ai alti sembra sentirtiun piccolo rumorino mettalico ma credo che sia il volano che tocca leggermente al coprivolano

Questa.

99887

Io fossi in te controllerei, perchè lo sfregamento che senti potrebbe essere dato dal montaggio errato del volano, che accavallando la chiavetta gira storto .... però non dovrebbe nemmeno funzionare bene :mah: :boh:


:ciao: Gg

Cirogrande
08-02-12, 21:25
Ragazzi tutto risolto! era il coprivolano :D
Ringrazio al forum per i consigli
particolarmente Echospro e sartana1969

Echospro
08-02-12, 21:26
Ragazzi tutto risolto! era il coprivolano :D
Ringrazio al forum per i consigli
particolarmente Echospro e sartana1969

Ma l'hai centrata la chiavetta???? :ok:


:ciao: Gg

Cirogrande
14-02-12, 15:54
Ciao.. sono dinuovo io!!
Ragazzi da quando ho rimontato il volano e tutto la vespa mi dà problemi al cambio :(
Sopratutto in 1*!! ora è rimasta bloccata in 1 e non vuole piu sentire di cambiare marcie!! ( anche spostando la vespa avanti e indietro )

sartana1969
14-02-12, 17:27
Ciao.. sono dinuovo io!!
Ragazzi da quando ho rimontato il volano e tutto la vespa mi dà problemi al cambio :(
Sopratutto in 1*!! ora è rimasta bloccata in 1 e non vuole piu sentire di cambiare marcie!! ( anche spostando la vespa avanti e indietro )

HAI ROTTO UN FILO DEL CAMBIO!!!
o hai qualcosa che non vai nelle corde/guaine

Il comando delle marce al manubrio gira a vuoto?

Cirogrande
14-02-12, 19:42
HAI ROTTO UN FILO DEL CAMBIO!!!
o hai qualcosa che non vai nelle corde/guaine

Il comando delle marce al manubrio gira a vuoto?
no.. il comando delle marce non gira a vuoto!
Mi sono messo a muovere un pò il filo delle marce da sotto al carter e sono riuscito a rimetterla in folle!
Questo problema mi capita spesso ( solamente in 1* )
PS ho controllato il filo delle marce ed è un pò sfilacciato centra qualcosa? :doh:

Echospro
14-02-12, 22:04
no.. il comando delle marce non gira a vuoto!
Mi sono messo a muovere un pò il filo delle marce da sotto al carter e sono riuscito a rimetterla in folle!
Questo problema mi capita spesso ( solamente in 1* )
PS ho controllato il filo delle marce ed è un pò sfilacciato centra qualcosa? :doh:

Cambialo prima che si spacchi del tutto


:ciao: Gg

Cirogrande
14-02-12, 22:22
Basta che cambio solo il filo? o filo e guaina?

Echospro
14-02-12, 22:34
Basta che cambio solo il filo? o filo e guaina?

La guaina è rovinata?


:ciao: Gg

sartana1969
15-02-12, 10:29
se è sfilacciato DOPO il morsetto non dice nulla

ah una cosa, fai la prova di rimetterla in prima e provare a cambiare, muovendola avanti e indetro, a vespa spenta e senza usare la frizione

dimmi che ti fa........

poi dopo vediamo se fare quello che ti dico qui di seguito

senti, fai una cosa
prova a inserire e disinserire tutte le marce dal bilanciere sotto il motore.

Se le marce entrano (mentre le inserisci, muovi la ruota) il problema ce l'hai nelle corde, nelle guaine o nel comando al manubrio

Cirogrande
16-02-12, 19:12
Ragazzi.. ho portato dal meccanico e mi sono fatto cambiare filo e guaina della frizione e marce!
Sembrerebbe tutto risolto.. ( sembra )
- Quando inserisco la prima mi si blocca sempre la marcia dentro ( anche se ora capita meno.. 1 volta su 50, è con un pò di forza riesco sempre a toglierla )
- La leva frizione è diventata molto dura! ( mi ha detto che è normalissimo all'inizio che ha cambiato il filo )
Problema che piu mi preoccupa!
- Camminando a bassa velocità se tiro e rilascio la frizione velocemente sento un rumore come se stessi cambiando marcia!

Cirogrande
24-02-12, 20:13
Upp

Echospro
24-02-12, 22:35
Ragazzi.. ho portato dal meccanico e mi sono fatto cambiare filo e guaina della frizione e marce!
Sembrerebbe tutto risolto.. ( sembra )
- Quando inserisco la prima mi si blocca sempre la marcia dentro ( anche se ora capita meno.. 1 volta su 50, è con un pò di forza riesco sempre a toglierla )
- La leva frizione è diventata molto dura! ( mi ha detto che è normalissimo all'inizio che ha cambiato il filo )
Problema che piu mi preoccupa!
- Camminando a bassa velocità se tiro e rilascio la frizione velocemente sento un rumore come se stessi cambiando marcia!

Ad olio del cambio sei a posto?


:ciao: Gg

Cirogrande
25-02-12, 13:43
Si olio cambiato circa 1 mese fà con uno 20W50
Il problema che piu mi preoccupa è questo:
- Camminando a bassa velocità se tiro e rilascio la frizione velocemente sento un rumore come se stessi cambiando marcia!

Echospro
25-02-12, 13:58
Camminando a bassa velocità se tiro e rilascio la frizione velocemente sento un rumore come se stessi cambiando marcia!

Non capisco cosa vuoi dire "come se stessi cambiando marcia!"?
Se tiri la frizione senza decelerare il motore sale di giri, ma appena molli si risiede ... praticamente "sfrizioni".


:ciao: Gg

Cirogrande
25-02-12, 16:41
No..
Ho solo problemi di rumore che mi preoccupa!
Quando sono in 1* da fermo, e tiro tutta la frizione e poi la rilascio sento un rumore ( tipo cambio marce ) dal lato motore!

zichiki96
25-02-12, 18:55
No..
Ho solo problemi di rumore che mi preoccupa!
Quando sono in 1* da fermo, e tiro tutta la frizione e poi la rilascio sento un rumore ( tipo cambio marce ) dal lato motore!

senti un tac?

sartana1969
25-02-12, 19:01
No..
Ho solo problemi di rumore che mi preoccupa!
Quando sono in 1* da fermo, e tiro tutta la frizione e poi la rilascio sento un rumore ( tipo cambio marce ) dal lato motore!

è un rumore perfettamente normale
lo fa appena attacca la frizione

Cirogrande
25-02-12, 20:03
Esatto un tac!
Allora posso stare tranquillo e viaggiare contento? :D

Cirogrande
01-06-12, 08:22
Ragazzi.. il problema delle luci e clackson mi si è ripresentato! Ma questa volta nn si tratta della bobina interna, ecco il problema: non funziona nulla, ma appena faccio toccare il piatto dove si collegano i fili al faro sul manubrio della vespa funziona tutto! come dovrei fare?