PDA

Visualizza Versione Completa : CarburaZIOne.... consiglio...



paulmod83
30-01-12, 11:07
Ciao a tutti....
ieri ho fatto il primo giretto con il nuovo motore...
132 malossi
28 pwk con collettore dedicato a valvola
lavorazione travasi e valvola
27/69
proma
fasi 120/60
anticipo 17*

prime impressioni:
Ho una bella spinta ... sono esaltato perchè è la prima volta che guido e faccio un 130... bè si sente di brutto la differenza....

ho un problema di carburazione penso....
dunque di getti monto il 52 di minino e il 105 di massimo.... spillo a meta'
la vespa si comporta così:

parte senza problemi al 2 colpo con l'aria tirata.... auando accellero all'inizio tartaglia fa fumo e sputa olio nero dalla marmitta e poi gorgoglia un pochino poi per magia comincia ad andare bene e a spingere come un mulo....

secondo me sono un po' grasso di carburazione.... secondo voi mi basta abbassare lo spillo di una tacca o meglio abbassare il getto del massimo... di un 3 - 5 punti????

Gt 1968
30-01-12, 11:57
scusa a che aperture di gas tartaglia e sputa dallo scarico ?
Lo fa solo appena parti quindi con motore freddo?
Hai fatto una prova candela ? Magari visto che sei in rodaggio e meglio evitare di frustarlo

paulmod83
30-01-12, 12:03
scusa a che aperture di gas tartaglia e sputa dallo scarico ?
Lo fa solo appena parti quindi con motore freddo?
Hai fatto una prova candela ? Magari visto che sei in rodaggio e meglio evitare di frustarlo

ciao!!
allora lo fa circa dopo il 1/4 di gas... e dopo che è stata al minimo per qualche minuto.... il minimo è regolarissimo.....
come se affogasse un po'...la candela è nera(miscela 3,5%).... altre prove come hai detto non posso farle causa rodaggio.........

Gt 1968
30-01-12, 12:08
prima di tutto troppo olio , per ora agirei solo sullo spillo visto che per rodare è meglio più grassa.
Un'altra cosa , in rilascio come si comporta?

paulmod83
30-01-12, 12:21
prima di tutto troppo olio , per ora agirei solo sullo spillo visto che per rodare è meglio più grassa.
Un'altra cosa , in rilascio come si comporta?

scende bene di giri.... non rimane accelerata....
per me in basso è perfetta... in mezzo sputazza... e in alto...boh... sono in rodaggio.....

quindi se lo abbasso di una tacca(una??) potrebbe andare meglio?????
se poi arrivo a fine spillo...allora glia abbasso il getto del massimo giusto????

Gt 1968
30-01-12, 12:25
mentre scende di giri non da degli strattoni?
Per il getto del max aspetterei di finire in rodaggio , fare tutte le prove e poi muoverti di conseguenza, magari si , dovrai scendere col max.
Conta che io non ho mai avuto a che fare con motori 130 e non conosco nei particolari il tuo carburatore ma credo che funzioni come tutti gli altri

paulmod83
30-01-12, 12:28
mentre scende di giri non da degli strattoni?
Per il getto del max aspetterei di finire in rodaggio , fare tutte le prove e poi muoverti di conseguenza, magari si , dovrai scendere col max.
Conta che io non ho mai avuto a che fare con motori 130 e non conosco nei particolari il tuo carburatore ma credo che funzioni come tutti gli altri

guarda è la prima volta che monto un pwk.... sembra molto semplice.... va bè vedremo....
stasera faccio un paio di prove....
grazie

mattia09
30-01-12, 13:07
scende bene di giri.... non rimane accelerata....
per me in basso è perfetta... in mezzo sputazza... e in alto...boh... sono in rodaggio.....

quindi se lo abbasso di una tacca(una??) potrebbe andare meglio?????
se poi arrivo a fine spillo...allora glia abbasso il getto del massimo giusto????

Potrebbe andare meglio abbassando lo spillo, bisogna vedere anche l'accoppiata spillo/polverizzatore o lo smusso valvola gas, non conosco quel carburatore, ma presumo che abbia questi componenti come i dell'orto. io avevo un problema simile, l'ho migliorato molto aumentando lo smusso della valvola gas.

paulmod83
30-01-12, 13:09
Potrebbe andare meglio abbassando lo spillo, bisogna vedere anche l'accoppiata spillo/polverizzatore o lo smusso valvola gas, non conosco quel carburatore, ma presumo che abbia questi componenti come i dell'orto. io avevo un problema simile, l'ho migliorato molto aumentando lo smusso della valvola gas.

La cosa strana è che sul banco girava bene.... l'ho montato e sembra che si sia ingrassata un po'.... magari perchè perca meno aria nel vano carburatore....

marco77
30-01-12, 14:07
La cosa strana è che sul banco girava bene....
sul banco i motori vanno (quasi) sempre bene...e sulla strada che arrivano i problemi!;-)

mattia09
30-01-12, 19:18
sul banco i motori vanno (quasi) sempre bene...e sulla strada che arrivano i problemi!;-)
Verissimo, nornalmente però si smagrisce la carburazione una volta montato sulla vespa, ma comunque non cambia niente, la carburazione non si fà sul banco, vedi come va su strada e ti regoli di conseguenza.

paulmod83
01-02-12, 12:21
sul banco i motori vanno (quasi) sempre bene...e sulla strada che arrivano i problemi!;-)

allora...ieri ho fatto delle prove...
adesso ho lo spillo all 2 tacca dall'alto e getto max 100.. diciamo che va nettamente meglio.... ci sono quasi...
ma è possibile che il 28 voglia solo il 100??????

marco77
01-02-12, 14:11
allora...ieri ho fatto delle prove...
adesso ho lo spillo all 2 tacca dall'alto e getto max 100.. diciamo che va nettamente meglio.... ci sono quasi...
ma è possibile che il 28 voglia solo il 100??????
possibilissimo;-)

Gt 1968
01-02-12, 14:15
allora...ieri ho fatto delle prove...
adesso ho lo spillo all 2 tacca dall'alto e getto max 100.. diciamo che va nettamente meglio.... ci sono quasi...
ma è possibile che il 28 voglia solo il 100??????

La quantità di benzina che richiede il motore è influenzata si dalle dimensione del carburatore ma soprattutto dalla cilindrata, a parità di parametri un motore da 200 avrà più sete di un 130

paulmod83
01-02-12, 14:36
La quantità di benzina che richiede il motore è influenzata si dalle dimensione del carburatore ma soprattutto dalla cilindrata, a parità di parametri un motore da 200 avrà più sete di un 130


ok tutto chiaro... spero di non dover scendere ulteriormente perchè i getti pwk sotto al 100 si fanno fatica a trovare!!!!

Gt 1968
01-02-12, 14:38
I carburatori PWK hanno il freno aria?

paulmod83
01-02-12, 14:43
I carburatori PWK hanno il freno aria?

scusa ma non so cosa intendi per "freno aria"

Gt 1968
01-02-12, 14:48
il freno aria è un tubo con foro calibrato che serve per far passare dell'aria che poi si miscela con la benzina nel polverizzatore

paulmod83
01-02-12, 15:00
il freno aria è un tubo con foro calibrato che serve per far passare dell'aria che poi si miscela con la benzina nel polverizzatore

ok...il power jet???????

no quello non c'è... ho un polini pwk che è stato modificato dalla polini... e hanno tolto anche quello....

Gt 1968
01-02-12, 15:01
booo non so se sia chiamato anche power jet

paulmod83
01-02-12, 15:13
booo non so se sia chiamato anche power jet

dovrebbe essere quello....

mattia09
01-02-12, 19:42
allora...ieri ho fatto delle prove...
adesso ho lo spillo all 2 tacca dall'alto e getto max 100.. diciamo che va nettamente meglio.... ci sono quasi...
ma è possibile che il 28 voglia solo il 100??????

Ciao, dalla descrizione del comportamento che hai fatto nel primo post secondo me sei grasso di passaggio, non di max, però non conoscendo come lavora il carburo è difficile consigliare, abbassando lo spillo ha smagrito da 1/4 di apertura in su più o meno, poi hai diminuito anche il max, che al contrario di quello che si legge spesso, non influenza solo le massime aperture, ma agisce un pò su tutta la carburazione. qua ti faccio una domanda, le due modifiche alla carburazione le hai provate singolarmente? non vorrei che tu abbia smagrito il max per niente, rischiando di fare danni, quando magari ti basava lavorare di spillo, questo dubbio mi viene perchè avevi detto che una volta passato l'imbrodamento il motore iniziava a spingere, questo vuol dire che non eri grasso di max, altrimenti avrebbe continuato a non prendere giri, almeno da quello che ho visto io. Per quanto riguarda la dimensione del max, non saprei dirti, sempre per il motivo detto prima, io con il tuo stesso cilindro, non lavorato, non rifasato, a valvola, con una fasatura 128/69, espansione e phbh28 dell'orto monto un max da 135 e non è di certo grassa, ma questo vuol dire poco. Ultima cosa, il freno aria non è il powerjet, però non sò a cosa serva in realtà, so che è legato a i polverizzatori forellati o non forellati, invece il powerjet serve ad ingrassare la carburazione normalmente alle massime aperture, ma dipende sempre da come è stato ideato, sulla vespa io l'ho sempre chiuso se presente.

Mattia

Gt 1968
01-02-12, 20:22
128/69... hai una fasatura bella ampia più espansione ci sta quel getto.
Con quella fasatura e espansione come si comporta in basso, per capirmi se sei in terza a 30 Km/ e spalanchi come reagisce ?

mattia09
01-02-12, 20:48
128/69... hai una fasatura bella ampia più espansione ci sta quel getto.
Con quella fasatura e espansione come si comporta in basso, per capirmi se sei in terza a 30 Km/ e spalanchi come reagisce ?

Appena metto in fila 2 o 3 cose aprirò un post su questo motore, così da rendevi partecipi. Al momento il motore l'ho provato in due modi, la prima con cilindro originale, fasatura 128/69, squish 1.2, phbh 28, fasi sc 174/primari 120/ secondari 113 circa, polini a banana, così montavo sempre un max da 135, era molto reattiva alle piccole aperture poi però non allungava e la carburazione era un pò grassa ma in alto non andava male, così però andava meno che il mio malossi corsacorta!
Poi l'ho provata sempre con cilindro originale, fase albero uguale, rifasato a 178/124/118 circa, testa rifatta da me con squish 1mm e maggior compressione, espansione Falc, così si inizia a ragionare, va decisamente di più, da quello che sono riuscito a provare. Ovviamente ha perso leggermente in basso, diciamo che se prima tirava già a 1500 giri adesso inizia a 3500 circa, facendo la prova che dici tu, non ha alcun problema, prende senza tante esitazioni, non ho problemi di imbrodamenti e rifiuti, ma la carburazione si è smagrita abbastanza causa espansione, poi però non sono riuscito a fare altre prove, fa troppo freddo! eheheh.

Gt 1968
02-02-12, 08:56
apri pure il post che queste cose mi piacciono specie su cc come la tua sulle quali non ho mai messo mani

paulmod83
02-02-12, 09:57
Ciao, dalla descrizione del comportamento che hai fatto nel primo post secondo me sei grasso di passaggio, non di max, però non conoscendo come lavora il carburo è difficile consigliare, abbassando lo spillo ha smagrito da 1/4 di apertura in su più o meno, poi hai diminuito anche il max, che al contrario di quello che si legge spesso, non influenza solo le massime aperture, ma agisce un pò su tutta la carburazione. qua ti faccio una domanda, le due modifiche alla carburazione le hai provate singolarmente? non vorrei che tu abbia smagrito il max per niente, rischiando di fare danni, quando magari ti basava lavorare di spillo, questo dubbio mi viene perchè avevi detto che una volta passato l'imbrodamento il motore iniziava a spingere, questo vuol dire che non eri grasso di max, altrimenti avrebbe continuato a non prendere giri, almeno da quello che ho visto io. Per quanto riguarda la dimensione del max, non saprei dirti, sempre per il motivo detto prima, io con il tuo stesso cilindro, non lavorato, non rifasato, a valvola, con una fasatura 128/69, espansione e phbh28 dell'orto monto un max da 135 e non è di certo grassa, ma questo vuol dire poco. Ultima cosa, il freno aria non è il powerjet, però non sò a cosa serva in realtà, so che è legato a i polverizzatori forellati o non forellati, invece il powerjet serve ad ingrassare la carburazione normalmente alle massime aperture, ma dipende sempre da come è stato ideato, sulla vespa io l'ho sempre chiuso se presente.

Mattia



grazie mattia per la tua spiegazione:
ho fatto i due interventi insieme.... ti dico ho potuto constatare che l'imbrodamento è quasi sparito... ma per il resto non sono ancora riuscito a provarla bene.... causa neve.....
appena saranno pulite le strade riproverò.....
però era troppo grassa per essere solo lo spillo... spruzzava olio nero da fare schifo.... il fatto è che il getto del max non posso testarlo a dovere perchè il motore ha all'attivo 2 km.... quindi non posso assolutamente tirarla....

mattia09
02-02-12, 12:40
apri pure il post che queste cose mi piacciono specie su cc come la tua sulle quali non ho mai messo mani

Ok, cosa intendi con CC? ehehhe


grazie mattia per la tua spiegazione:
ho fatto i due interventi insieme.... ti dico ho potuto constatare che l'imbrodamento è quasi sparito... ma per il resto non sono ancora riuscito a provarla bene.... causa neve.....
appena saranno pulite le strade riproverò.....
però era troppo grassa per essere solo lo spillo... spruzzava olio nero da fare schifo.... il fatto è che il getto del max non posso testarlo a dovere perchè il motore ha all'attivo 2 km.... quindi non posso assolutamente tirarla....

Ah ok, allora quando riuscirai a provarla per bene controlla il max, lo spillo influisce più di quello che uno pensa! mi era capitato di montare uno spillo con 4mm in più di conicità e 0.2mm più piccolo in punta, ma con le altre caratteristiche invariate e la vespa rispetto a quello con conicità piu corta è passata da una carburazione leggermente magra ad una carburazione talmente grassa da non riuscire neanche a prendere giri!. Comunque quando il tempo migliorerà vedrai cosa fare.

Gt 1968
02-02-12, 13:02
Ok, cosa intendi con CC? ehehhe


cc = centimetri cubi = cilindrate

mattia09
02-02-12, 18:34
cc = centimetri cubi = cilindrate
ehehehe, io che pensavo chissa che! ehehe sono un pirla....

paulmod83
05-02-12, 00:28
ehehehe, io che pensavo chissa che! ehehe sono un pirla....

dunque.....oggi mi sono dedicato alla ciospa.... ho fatto i primi test e mi sono reso conto che con il getto del max da 100 ero magrissimo....non andava prpprio..... dopo varie prove sono arrivato a un buon livello con il getto 120 e lo spillo giu tutto....cavoli ero almeno 20 punti magro.....

mattia09
05-02-12, 01:34
dunque.....oggi mi sono dedicato alla ciospa.... ho fatto i primi test e mi sono reso conto che con il getto del max da 100 ero magrissimo....non andava prpprio..... dopo varie prove sono arrivato a un buon livello con il getto 120 e lo spillo giu tutto....cavoli ero almeno 20 punti magro.....

Bene bene, addiritura 20 punti! Per fortuna che per te era improbabile che fosse solo lo spillo!:frustate:Scherzo ovviamente.

Cos'altro hai cambiato?

Per fare le carburazioni io di solito mi aiuto segnando sul manubrio e sulla manopola gas l'aperture della ghigliottina, come riferimento visivo per capire quanto gas stò dando, in modo da agire poi sul carburo con più precisione, almeno all'inizio, poi si affina il tutto sentendo come si comporta il motore, guardando il colore candela, anche se però può essere falsato solo da un grado termico sbagliato.
Buon lavoro.

Mattia

paulmod83
05-02-12, 21:38
Bene bene, addiritura 20 punti! Per fortuna che per te era improbabile che fosse solo lo spillo!:frustate:Scherzo ovviamente.

Cos'altro hai cambiato?

Per fare le carburazioni io di solito mi aiuto segnando sul manubrio e sulla manopola gas l'aperture della ghigliottina, come riferimento visivo per capire quanto gas stò dando, in modo da agire poi sul carburo con più precisione, almeno all'inizio, poi si affina il tutto sentendo come si comporta il motore, guardando il colore candela, anche se però può essere falsato solo da un grado termico sbagliato.
Buon lavoro.

Mattia


allora oggi ho fatto ancora un po' di prove.....sono arrivato alla conclusione che il getto 120 sia un po' grasso..leggermente...per lo lascio per il rodaggio...altra cosa.... che candela mi consigli? adesso monto una ngk 8....però fa cacare...ne ho già bruciata una....

mattia09
05-02-12, 21:48
allora oggi ho fatto ancora un po' di prove.....sono arrivato alla conclusione che il getto 120 sia un po' grasso..leggermente...per lo lascio per il rodaggio...altra cosa.... che candela mi consigli? adesso monto una ngk 8....però fa cacare...ne ho già bruciata una....

Io uso denso, per il tuo motore direi una W24FS-U, che è la stessa gradazione della ngk, anche se adesso fa abbastanza freddo e forse si potrebbe usare anche una candela più calda, ma con una 24 direi che ci siamo. Vedo che qua vengono consigliare anche le champion, ma non le conosco, ormai uso solo denso.

Mattia

paulmod83
05-02-12, 21:54
Io uso denso, per il tuo motore direi una W24FS-U, che è la stessa gradazione della ngk, anche se adesso fa abbastanza freddo e forse si potrebbe usare anche una candela più calda, ma con una 24 direi che ci siamo. Vedo che qua vengono consigliare anche le champion, ma non le conosco, ormai uso solo denso.

Mattia

la denso se non erro la consiglia anche la malossi..no?
il freddo non è un problema....tanto adesso fccio un po' di prove poi non la uso finchè non torna il caldo.....in allegato foto della vespetta e rimasugli di neve valtellinese nel mio cortile.:risata::risata:.... oggi il mio vicino mi ha detto se sono matto a girare con il freddo e il ghiaccio...io gli ho risposto.....se non sei un vespista non puoi capire,,,,,,,

Gt 1968
06-02-12, 01:47
lo.....se non sei un vespista non puoi capire,,,,,,,

:ok::ok: