Accedi

Visualizza Versione Completa : 132 Malossi By Mattia09



Pagine : 1 [2]

Gt 1968
11-10-12, 07:25
:D !
io comunque resto dell' idea che in italiano si dice provare al banco..bancare...al massimo toh..sbancare
si usa per scavare le fondazioni..:D !
desdet !
Ho rimanere senza soldi .
Ma non è un gergo pure quello?!

Gabriele82
11-10-12, 07:55
Ho rimanere senza soldi .
Ma non è un gergo pure quello?!

si è in gergo tecnico,ma è italiano,nel senso che è una frase corretta,almeno,da quel che ne so io..io sono un magazziniere,mica un prof di italiano..:D !
dai torniamo al banco che è meglio! ;)

desdet !

Mincio82
11-10-12, 08:59
Mincio cosa monti un 54*54 aspirato al cilindro?

Si, 54x54 al cilindro

iena
11-10-12, 09:43
Come detto prima, la prova al banco la voglio fare per vedere effettivamente come sono messo, poi non è che mi interessi solo la potenza massima, ma mi serve anche per capire la curva di erogazione attuale, utile per vedere dove migliorarla. Penso che andando a sistemare l'arco di utilizzo del motore, di conseguenza possa aumentare anche la potenza, ma la cosa principale al momento è eliminare quel buco di erogazione che si è creato, poi si vedrà.
.

Se è questo quello che ti interessa e non il valore assoluto, invece che andare a bancare ogni volta perché non provi il GSF Dyno (http://atom007.heimat.eu/tmt/gsf_dyno.html)? A livello assoluto non dà valori precisi ma per fati un'idea sulla curva è ottimo!

mattia09
11-10-12, 18:09
Se è questo quello che ti interessa e non il valore assoluto, invece che andare a bancare ogni volta perché non provi il GSF Dyno (http://atom007.heimat.eu/tmt/gsf_dyno.html)? A livello assoluto non dà valori precisi ma per fati un'idea sulla curva è ottimo!

Avevo già fatto qualche prova, ma non ero riuscito ad avere una traccia audio decente, comunque una bancata vera la varò comunque, poi le differenze sulla erogazione le devo sentire in sella, se il banco mi dicesse che ho migliorato qualcosa ma poi in sella non me ne rendessi conto, allora i moglioramenti non sarebbero sostanziali, una volta che riuscirò a sistemare quello che mi interessa farò un'altra "prova al banco" diciamo come chiusura dello sviluppo del motore. Però potrebbe essere interessante utilizzare il gsf dyno perchè voglio fare qualche prova con le fasature valvola e se ogni volta dovessi fare una bancata, spenderei troppo e sarebbe un casino, quindi approfondirò, se hai qualche consiglio sulla configurazione programma e registrazione audio, ti ascolto.

Mattia

iena
12-10-12, 08:37
Io l'ho usato una sola volta. Mi sono fatto prestare un dittafono (http://www.megamodo.com/images2009/06/550_SANYO_ICR-NT300_rid.jpg) con ingresso mic e ho collegato l'impianto della Vespa tramite l'accrocchio del quale c'è lo schema sul sito. La registrazione viene ottima ed è molto semplice confrontare due curve risultanti. Poi io la maggior parte dei parametri l'avevo inserita a caso dato che non ho idea di quale possa essere il coefficente CX della Vespa :-P

L'ho usato per vedere la differenza di erogazione montando diverse marmitte sulla stessa Vespa

Mincio82
12-10-12, 09:29
Per chi vuole giocarci sù... http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/66233-traduzione-gsf-dynosoftware.html

Guida in italiano redatta dall'utente Largo Ciospe

mattia09
12-10-12, 12:03
Ok grazie, ci darò una occhiata.

mattia09
04-01-13, 23:03
Heila ragazzi, è un pò che non scrivo, a dire la verità non ho grosse novità, un mesetto fa ho "regalato" al malossino un PHSB 34 al posto del PHBE 34, devo dire che è proprio un bel carburatore! Mi sono anche arrivati gli alberi e il materiale necessario per riaprire il motore le volte necessarie per sperimentare sulla fasatura albero, prevedo che quest'anno sarà smontata per parecchio tempo!
Credo di non aver mai messo dei video o audio di qualche sparata su strada, a parte il primo con i primi step.
Oggi ho fatto qualche registrazione audio non video, dopo queste 3/4 sparate sono dovuto rientrare a casa perchè non riuscivo più a tirare la frizione dal freddo! furbo io a non usare i guanti.....

malossi 132 phsb 34 - YouTube (http://youtu.be/PhMWF_IMA4c)

Buon anno a tutti

Mattia

Gt 1968
05-01-13, 12:38
Piacevolissimo sound ..... sembra una moto!!!!
Vai a scaldarti le mani, rischi che ti si stacchino le dita ..
Buon anno anche a te !!!

mattia09
05-01-13, 18:51
Piacevolissimo sound ..... sembra una moto!!!!
Vai a scaldarti le mani, rischi che ti si stacchino le dita ..
Buon anno anche a te !!!

Ehehe, taci pure, erano diventate rosse fuoco! in più sono anche influenzato! pensa che genio che sono......ma non ho resistito!

mattia09
28-01-13, 00:08
Oggi ho fatto qualche prova, ho acquistato qualche giorno fa la sonda K per la temperatura dei gas di scarico, quindi approfittando della bella giornata, ho deciso di provarla e sistemare un pò la carburazione, la prima prova era con carburazione decisamente grassa e sono arrivato a 10200 giri con 360° circa di temperatura gas scarico in terza, ho poi provato a calare una tacca lo spillo e facendo la medesima prova il motore andava meglio, infatti ha segnato 10500 giri con 405° temp gas, quindi ho verificato che effettivamente con carburazione più magra (ma non magra) aumenta la temp gas e migliora il tiro motore, pultroppo non ho avuto modo di fare altre prove, però c'è un problema, la 4à, più di 9200 giri non li prende, devo dire che la giornata era ventilata, ero piuttosto vestito e non mi sono piegato, quindi la resistenza all'aria a circa 110km/h si faceva sentire, però comunque fatica a tirarla, anche se dopo la cambiata rimango nel regime di coppia, infatti fino a circa 9000 giri sale comunque abbastanza bene. Al momento monto 26/69 e cluster runner, non vorrei montare il Z25 in quanto le prime 3 marcie non hanno problemi, quindi stavo valutando di accorciare ullteriormente la 4à, guardando sul sito DRT ho trovato la Z47 adjustment che porterebbe il ratio attuale da 2.3 a 2.35, considerando che non posso spendere 200€ per un cambio diverso, acquistando questo ingranaggio, avrei reali miglioramenti? ho la paura che la differenza tra le due rapportature non sarebbe così significativa, Qualcuno ha provato questa variante? dimenticavo, qualcuno che monta la sonda K, mi sa dire circa a che temperatura dovrebbero essere i gas di scarico, ovviamente su motore vespa?

Mincio82
28-01-13, 09:00
Ciao! Bei lavori! Ancora complimenti!
La temperatura dei gas di scarico ottimale oscilla tra i 550 - 600 gradi..questi valori sono giusti solo se si ha la certezza di aver piazzato la sonda a 10 - 11 cm dal mantello del pistone.
Io per sicurezza mi terrei attorno ai 450 - 500 gradi..a fare danni si fa sempre in tempo! :mrgreen:
Prima di spendere i soldi e riaprire effettua altre prove in condizioni climatiche migliori, e controlla la carburazione..magari risolvi.
La sonda è la Koso?

mattia09
28-01-13, 13:10
Ciao! Bei lavori! Ancora complimenti!
La temperatura dei gas di scarico ottimale oscilla tra i 550 - 600 gradi..questi valori sono giusti solo se si ha la certezza di aver piazzato la sonda a 10 - 11 cm dal mantello del pistone.
Io per sicurezza mi terrei attorno ai 450 - 500 gradi..a fare danni si fa sempre in tempo! :mrgreen:
Prima di spendere i soldi e riaprire effettua altre prove in condizioni climatiche migliori, e controlla la carburazione..magari risolvi.
La sonda è la Koso?

Ciao, si è la stage6 (sempre koso) il sensore è a 7cm dall'inizio del collettore, + circa 3cm di cilindro, quindi direi che siamo a circa 10cm, mi hanno detto però che la temperature più alta la si ha a circa 15cm dal pistone, comunque sicuramente una volta trovata la carburazione giusta, mi prendo come riferimento quella temperature e poi la uso per gli aggiustamenti della carburazione. devo fare qualche prova di anticipo, probabilmente la curva che ho fatto e troppo anticipata, ma l'aumento del ritardo albero lo farò comunque, ho tutto l'occorrente, mi manca la voglia :mrgreen:

Mincio82
28-01-13, 14:10
Ci credo! Anche io ne volevo acquistare uno ma mi scoccia forare una marmitta da 500 e rotti euro :rabbia:

mattia09
29-01-13, 00:40
Ci credo! Anche io ne volevo acquistare uno ma mi scoccia forare una marmitta da 500 e rotti euro :rabbia:

Ehhehee, la mia Falc aveva già la borchia filettata per la sonda, l'ho solo avvitata! :mavieni:

Mincio82
29-01-13, 09:11
La lettura dei valori è data in tempo reale?
O è come la maggior parte dei termometri che un secondo prima ti dice che la temperatura è di 20 gradi e 5 secondi dopo 35?

mattia09
30-01-13, 00:30
Sembra abbastanza reattivo, ma sicuramente non ha lettura continua, però diciamo che se faccio una tirata e decellero subito la temperatura cala immediatamente, ovvio che ci sono cambi di temperatura continui e di parecchi gradi, salta anche di 30/40 gradi per volta nel giro di un paio di secondi, ma se parti al minimo e fai una sparata la temperatura cambia decisamente tanto, non è una lettura della temperatura del cilindro, non l'ho usato tanto, ed è anche l'unico che ho visto e non ho termini di paragone. Semmai appena riesco faccio un video, anzi uno dovrei averlo, guardo e poi lo metto.

mattia09
01-02-13, 23:06
Ecco il video, me lo ricordavo diverso il video, non è che si capisca tanto, il motore era freddo, senza essere sotto sforzo la temperatura non è salita, lo metto comunque, se riesco faccio un video migliore o comunque quando la provo meglio, vedo di darti qualche indicazione in più, dovrei mettermi a gas costante e spalancare per vedere come reagisce.

Sonda k-1 - YouTube (http://youtu.be/vvg6JVvQIVY)

Mattia

mattia09
03-02-13, 21:55
Vista la bella giornata, ho fatto qualche prova, in questi giorni ho sistemato (insieme ha un amico) una curva di accensione, basato pultroppo solo sulle mie sensazioni derivate dall'ultima prova fatta qualche giorno fa.

Ragionando sulla scorsa prova avevo la sensazione di essere ancora magro di max, visto che a me non piacciono le mezze-misure, sono passato da 165 a 175! caricato la curva modificata e provato, bhe che dire, i 10 punti li ha presi tutti! ha preso qualche giro in più di terza, ovvero 10.650 e in 4à sono passato da 9200/9300 a 9800 abbondanti! ne prendeva ancora ma non mi sono fidato e ho mollato gas.

Con la curva nuova il motore si sente che è più libero in alto, unica cosa è che se mantengo spalancato in terza, arrivato a quei 10.600 giri, mantenendo ancora aperto senza cambiare inizia a sparare un pò, ma non come succede con problemi di accensione, più come quando si è grassi, ma solo se mantengo aperto, se arrivo a quei giri e cambio subito non lo fa, considerando i gradi di accensione a quei giri non penso di essere anticipato, però in 4à non a accennato a questo fenomeno, proverò prima ad aumentare qualche punto di max e vedo cosa succede, comunque sono particolarmente contento, ho finalmente passato quei 9200/9300 che non passavo mai, parlando sempre di posizione di guida normale.....

Mattia

Gt 1968
03-02-13, 22:01
:bravo::bravo:
Gli "spari" che fa in terza sono simili a quelli che fanno le macchine da rally...... giusto per capire.
La sparo :risata::risata: Non è che a quei regimi hai un anticipo troppo risicato ?

mattia09
03-02-13, 22:12
:bravo::bravo:
Gli "spari" che fa in terza sono simili a quelli che fanno le macchine da rally...... giusto per capire.
La sparo :risata::risata: Non è che a quei regimi hai un anticipo troppo risicato ?

No, non come le macchine da rally, si sento appena appena, sono come quando sei grasso di passaggio e quando il motote inizia a pulirsi, ti fa quegli specie di scoppietti, non saprei come descriverli, considera comunque che a 10500 giri sono a 8° di anticipo, quindi non penso sia quello il problema.

Gt 1968
03-02-13, 22:15
con 8° non dovresti avere scoppietti

mattia09
03-02-13, 22:47
con 8° non dovresti avere scoppietti

Per questo motivo penso alla carburazione al limite di max, dovrebbe scoppiettare di più a 9800 in 4à che sono ancora a circa 18/20° ma non lo fa.

Vespista46
04-02-13, 01:02
Grandissimo Mattia, sempre un passo avanti!

Da ammirare il fatto che, con un cilindro che probabilmente molti monterebbero senza controllare neanche lo squish tu sia riuscito a tirare fuori qualcosa che molti neanche tirano fuori con cilindri ben più blasonati, costosi e testati... Per fortuna che tutti gli aggiornamenti, anche i più piccoli, me li seguo "da privileggiato" ehehe


Il muro dei 9300 lo hai passato solo giocando con il setup dell'anticipo?

mattia09
04-02-13, 21:50
Grazie Dario, Credo che tanto abbia fatto l'anticipo, ma anche 10 punti di getto si fanno sentire, soprattutto in un motore valvola che ha bisogno di benzina soprattutto ad alti regimi, quindi è sicuramente un insieme delle due cose, volevo provare la vecchia curva con questa carburazione, ma non ci sono riuscito, avevo già fatto abbastanza baccano! :mrgreen:

Bisogna che mi prendo dietro la scatola con i getti, spilli ecc, e il pc, in uno zaino, poi mi fermo all'inizio della mia via, io abito alla fine e devo passare davanti a tutti, se passo un paio di volte dietro fila ok, ma poi rompono, anche se passo al minimo, quindi dovrei fermarmi subito, oltretutto c'è un piazzalino, così magari potrei prova alcune cosette in più :lol:

mattia09
24-02-13, 19:03
Aggiornamento,
in questa settimana ho fatto parecchie prove, partiamo dalla principale che è poi quella che ha dato il via alle varie prove, ho rifasato l'albero motore modificando solo il ritardo e lasciando l'anticipo a 135, non dirò il ritardo perchè mi prendereste per pazzo e visto come va adesso (peggio), forse avreste ragione, diciamo che siamo vicini agli 80° (prima ero a 73°).


Il motore ha l'entrata in coppia leggermente piu alta, circa 200/300 in più di prima, siamo intorno hai 7200 giri sotto non ha perso niente e si sente che quando entra il coppia spinge di più, è abbastanza evidente, ma mura a 10200 giri mentre prima allungava anche a 10800.


Per prima cosa ho pensato alla carburazione, avevo aumentato il max, ma riportandolo come prima, la situazione non è cambiata, poi ho pensato all'anticipo, quindi ho provato con 22° fissi e andava come prima, poi con 27° e a parte il guadagno di potenza sotto e in entrata coppia, murava circa 100/200 giri prima, come ultima ho provato a 17° fissi e ha perso in tutta l'erogazione e già circa a 9600 murava, quindi escluso anche l'anticipo.


Sono poi passato all'RC, cambiato testa con una meno compressa, prima ero a RC14 e squish 1, adesso sono a RC13 con squish 1.1, provato ma anche qua niente da fare, forse ha preso un 100 giri, ma niente di che, quindi escuso anche l'rc alto.


Rimaneva da provare la marmitta, adesso monto la falc "piccola" e ipotetizzando che non portasse un tale ritardo (anche se non ero convinto) ho provato a montare la m3xc vecchia, sulla carta doveva dare più coppia in basso e allungare di più, risultato.......l'esatto opposto, va decisamente peggio che la falc, sembra avere un pelo più di tiro subito, parlo a 4000/5000 giri, ma poi è sparita completamente sparita l'entrata in coppia, tende a murare qualche giro prima, ma in varie tirate sono arrivato sempre a 10200 circa, però il motore è completamente piatto e va decisamente meno.....


Voglio precisare che sul mio motore la falc va meglio della quattrini, non vuol dire che sia così anche in altri motori.


Mi rimane da provare il pistone nuovo, quando mi arriverà, spero in settimana, il mio attuale è messo abbastanza male, magari anche quello fa, è l'ultima prova che mi viene in mente prima di cambiare albero con una fase "via di mezzo" tra questa e quella vecchia, aumentando ho avuto solo guadagno in tiro, ma forse troppo per il mio cilindro, che come sappiamo non è il massimo come fluidodinamica, anche se l'ho rivisto parecchio.


Se qualcuno ha qualche cose da consigliarmi prima di riaprire, bene, prima comunque aspetto il pistone nuovo, che non è originale malossi ed è abbastanza diverso, chiuso lateralmente e senza tt.....

Mincio82
25-02-13, 11:50
Ciao, mi ripeti la configurazione attuale che con tutte le prove che hai fatto mi sono perso un pochino!

mattia09
26-02-13, 21:58
Ciao, mi ripeti la configurazione attuale che con tutte le prove che hai fatto mi sono perso un pochino!


Ahahah, non hai tutti i torti,

Fasi cilindro:
sc 192 al 70% uscita D34 (come area)
primari 130
secondari 129
tt 127
condotti rivisti
albero ets C51 B97 135/73 (135/82 adesso)
testa emisferica RC14 squish 1mm larghezza 8mm (adesso testa emisferica RC13 squish 1.1 larghezza 8mm)
pistone originale malossi non lavorato (oggi è arrivato il meteor da provare)
valvola con 1.5mm circa di tenuta sui 4 lati
collettore falc D37 valvola
PHSB 34 con filtro RAMAIR
accensione v-tronic con centralina elven
espansione Falc "piccola" (per cilindri valvola o alimentati al carter Falc)
primaria 26/69
cambio con cluster runner e 4à z47
10/58
14/54
17/50
20/47
ruote 90/90/10

dovrebbe essere tutto

Mincio82
27-02-13, 08:57
Ah bene..e mancano all'appello qualche centinaio di giri!
Con il ritardo dell'albero accentuato non è che per caso la quarta comincia a diventare lunga?
Prima di fare altri lavori monta un paio di gomme 3.00/10 e fatti una sparata, vediamo se il rapporto è troppo lungo oppure hai perso effettivamente giri rispetto a prima

mattia09
28-02-13, 00:59
Escudo sicuramente il problema cambio lungo, il difetto lo fa anche nelle altre marce, il problema è altrove.

Comunque stasera ho montato il nuovo pistone, a parte essere leggermente diverso nella bombatura pistone, l'ho montato senza problemi, ho solo rimontato la testa precedente perchè ha la banda di squish meno inclinata, adesso mi ritrovo con lo squish che va da 1.1 a 1.3 in 8mm di banda squish, come rc dovrei essere intorno a 13.7, la prima sensazione a piede e che ha decisamente più compressione di prima, l'ho accesa in garage, domani se non piove la provo su strada e vedo cosa succede......

Mincio82
28-02-13, 08:49
Beh un pistoncino nuovo fa sempre il suo sporco lavoro!

Vespista46
28-02-13, 14:12
Beh un pistoncino nuovo fa sempre il suo sporco lavoro!


Sopratutto questo che non è il superfinestrato malossi :mrgreen:

mattia09
01-03-13, 19:33
Verò , però non alimenta neanche i tt, quindi è da vedere come funziona, non sono ancora riuscito a provarlo....

mattia09
02-03-13, 21:32
Oggi ho finalmente provato il nuovo pistone, devo dire che sono rimasto parecchio contento, anche se non ho risolto nulla!


Veniamo alle considerazione e così capirete il perchè di quello affermato qua sopra.


Le cose che mi preoccupavano erano il peso maggiore e la tt chiusa, devo dire invece che il motore non ha perso assolutamente niente, anzi va di più, non ho notato nessun calo ma una spinta maggiore, magari dovuto anche ad una migliore tenuta delle fasce nuove, rispetto all'ultima prova fatta con la falc (che montavo anche oggi) il motore è più reattivo, anche con il pistone più pesante, ha preso anche circa 200 giri, una punta di 10450, ma a fatica, diciamo che fino ai soliti 10100 ci arriva tranquillamente, la carburazione risulta anche smagrita in alto, infatti in qua rimanendo a gas spalancato, prima di arrivare a quei fatidici giri dove si pianta, la temperatura di scarico, schizza a 440 gradi circa, mentre a 3/4 rimane intorno ai 400 +-5° tirando l'aria si abbassa già un pò, quindi dovrò ingrassare, questa la parte positiva della prova, poi il problema non è migliorato, anche a giri più bassi tende a fare quello scherzo, ma venendo da un tratto a bassi giri dove tende ad ingrassare parecchio, poi si pulisce e va che è una bellezza.


Domani se riesco provo a fasciare la marmitta, vediamo cosa succede, ma se anche quasta prova non dà risultati, non mi rimane che stuccare la valvola per diminuire la fase, giusto per provare, avevo pensato di rifare un albero con la vecchia fase, ma poi non capirei se effettivamente questo problema è dato dall'albero sbilanciato o fuori centro, ma l'unico modo è di ritornare alla fase precedente con lo stesso albero, se poi non si sistemerà ancora il problema, be allora non può essere altro che un problema all'albero.

mattia09
07-03-13, 21:25
Vi aggiorno un pò, non starò a dirvi tutte le prove che ho fatto, che sono parecchie, ma vi posso dire che sempre essere un problema di carburazione, ho tolto circa 15 punti di massimo e sono passato da 10100 giri a 11050, ma non è ancora ok, poi dovrò lavorare un pò anche sull'anticipo.

Devo dire che la prima cosa che avevo pensato era proprio la carburazione, però facendo un ragionamento forse sbagliato sul cambio fase, l'ho scartata quasi subito e probabilmente ho sbagliato.

Devo anche dire che adesso sembra essere un problema solo di carburazione, ma rispetto alla prima sensazione avuta subito dopo il cambio fase, ho cambiato pistone, che come già detto lavora molto doversamente dall'originale, e fasciato la marmitta con della stagnola, quindi per capire se effettivamente è sempre stato solo quello il problema, appena sistemo meglio l'erogazione, tolgo la fasciatura e provo, poi rimonto il vecchio pistone e riprovo, così vedo se ritornando allo stato iniziale e modificando in pratica solo la carburazione, va come adesso o migliora o peggiora.

Credo che la fasciatura sia quella che ha influito meno, ma il pistone sono proprio curioso di riprovarlo, ricordo che al momento il nuovo pistone non fa lavorare i tt e non alimenta nemmeno le finestrelle sotto hai primari.

Vi aggiornerò.

Mattia

Mincio82
08-03-13, 00:35
Io non è che sono chissà cosa come elaboratore però Il risultato mi sa che l'hai ottenuto con l'insieme di tutte le variazioni che hai apportato:

- Hai cambiato pistone che per quanto sia diverso è sempre nuovo e ha una tenuta maggiore
- Hai variato il valore di squish e sicuramente il motore ha preso quel pizzico di allungo in più
- Hai sistemato la carburazione
- Hai coibentato l'espansione e anche qui teoria vuole che qualcosa si migliora
- Da quel che dice Dario stai usando un pistone senza finestrelle..è vero che non serve bene il cilindro, però quando il pistone scende comprime di più perchè la miscela ha un ostacolo in più, quindi, sempre in teoria, hai aumentato la pressione ai travasi laterali

E' vero che il pistone peserà di più di prima e sarà meno propenso a prender giri ma si sa che la vespa ha un funzionamento tutto particolare e non sempre la teoria rispecchia la pratica.
Comunque, come ti dicevo, il malossi dice la sua se ci si sa mettere le mani e lo stai dimostrando a tutti.
Hai visto il post su et3.it di quel ragazzo tedesco e delle sue particolari lavorazioni al cilindro con i booster esterni?

mattia09
08-03-13, 01:49
Io non è che sono chissà cosa come elaboratore però Il risultato mi sa che l'hai ottenuto con l'insieme di tutte le variazioni che hai apportato:

- Hai cambiato pistone che per quanto sia diverso è sempre nuovo e ha una tenuta maggiore
- Hai variato il valore di squish e sicuramente il motore ha preso quel pizzico di allungo in più
- Hai sistemato la carburazione
- Hai coibentato l'espansione e anche qui teoria vuole che qualcosa si migliora
- Da quel che dice Dario stai usando un pistone senza finestrelle..è vero che non serve bene il cilindro, però quando il pistone scende comprime di più perchè la miscela ha un ostacolo in più, quindi, sempre in teoria, hai aumentato la pressione ai travasi laterali

E' vero che il pistone peserà di più di prima e sarà meno propenso a prender giri ma si sa che la vespa ha un funzionamento tutto particolare e non sempre la teoria rispecchia la pratica.
Comunque, come ti dicevo, il malossi dice la sua se ci si sa mettere le mani e lo stai dimostrando a tutti.
Hai visto il post su et3.it di quel ragazzo tedesco e delle sue particolari lavorazioni al cilindro con i booster esterni?

Diciamo che i sintomi che aveva subito sono simili ad adesso, da qui la mia voglia di provare a tornare alla situazione di partenza per vedere se in effetti era solo li il problema da subito e mi sono incasinato da solo per niente, ma questo fa parte dell'esperienza. Sicuramente ogni cosa ha dato i suoi frutti, il pistone è completamente chiuso, il discorso della pressione è lo stesso che ho fatto io, poi in più non gli arriva il flusso laterate dalle finestrelle sotto i primari, che per me sono solo contro producenti, per questo voglio riprovare il pistone vecchio, a pari configurazione, cosi da capire, forse. Con questo pistone ho modo di provare a vedere che funziona la tt del malossi, convinto che alimentata dal pistone originale non serve quasi a niente, infatti lo alimenterò in modo differente, ma non adesso, Letti tutti insieme come hai elencato le modifiche, in effetti sono parecchie piccole cosa tutte insieme....

Appena sistemo un pò meglio il tutto, prometto che farò la prova al banco, sono proprio curioso, ho anche il problema che non ho modo di provare altri motori tipo m1 o similari, quindi non ho paragoni, a me sembra che vada "bene" ma magari mi sbaglio, la prima volta che salgo verso Modena, scroccherò un giretto a qualche utente del forum per vedere che sensazione avrò! ahaha

Ho visto il topic, interessante, non ho approfondito tanto, tante lavorazioni non le condivido, non so nemmeno se quei motori vanno veramente, sicuramente sono parecchio lavorati.

FedeBO
08-03-13, 08:29
bravissimo Mattia, grazie per condividere con noi tutte le tue prove e i rispettivi risultati! Sono proprio curioso di sentirla andare quella vespetta!

Gabriele82
08-03-13, 08:42
Mattia io leggo..ma ovviamente non dico nulla,non ho conoscenze ne per commentare ne per fare domande..fatti sentire quando vieni a Corlo!

desdet !

mattia09
08-03-13, 13:05
bravissimo Mattia, grazie per condividere con noi tutte le tue prove e i rispettivi risultati! Sono proprio curioso di sentirla andare quella vespetta!

Grazie, già una prova al banco è saltata, questa volta però non mancherò, ho parecchi video e registrazioni audio del motore, ma si sentono tutte molto male, non ho una videocamere da fare un video decente, mi devo attrezzare in qualche modo, mi piacerebbe proprio farvi sentire come va su strada, vedrò di fare qualcosa.


Mattia io leggo..ma ovviamente non dico nulla,non ho conoscenze ne per commentare ne per fare domande..fatti sentire quando vieni a Corlo!

desdet !

Non fare il modesto, ho visto le tue lavorazioni di dremel! ahahaha, sei sulla buona strada!
Non mancherò, di farmi sentire, ne stavo parlando giusto ieri sera con Dario. ;-)

mattia09
23-03-13, 03:06
Aggiornamento, ho provato a rimontare la centralina originale IDM togliendo la elven, l'ultima prova fatta con la elven mi aveva segnato 10300 giri circa poi iniziava a "sparare" e non saliva più montando un max da 145, montando la IDM non ho cambiato niente oltre alla centralina e il motore è arrivato agevolmente a 11400 senza esitazioni o scoppietti vari, considerando che con il max da 145 sarò magro almeno di 10 15 punti, penso che prenderò qualche altro giro in più, comunque anche se non fosse andrebbe bene comunque, però almeno si dovrebbe riempire un pò l'erogazione che a dir la verità nell'ultima prova non era così corposa e piena ma un pò fiacco, ma credo che sia normale con un getto così piccolo. Quindi alla fine il problema è sempre stato legato alla Elven, devo fare qualche prova per capire se è veramente la centralina oppure qualcosa legata ad esse, tipo la bobina, una qualche strana scarica a massa, i collegamenti, ecc, comunque sicuramente è un problema legato alla corrente e non alla fase albero, almeno ho capito il problema, certo che fare milioni di prove per poi essere semplicemente un problema di corrente.........vabbè, tutta esperienza.

mattia09
29-03-13, 21:09
Piccolissimo aggiornamento, ho spedito la centralina ad Elven che me la controlla domani se riesce, da una parte spero sia ok e che il problema sia di bobina o di cablaggi, dall'altra mi intriga parecchio quella nuova....... vi farò sapere, purtroppo non sono riuscito a fare nessuna altra prova in questi giorni.

Mattia

Mincio82
03-04-13, 09:47
Quando hai rimesso la Idm a quanto sei partito con l'anticipo?

mattia09
03-04-13, 17:43
Quando hai rimesso la Idm a quanto sei partito con l'anticipo?

I soliti 23° a 3000 giri

Mincio82
03-04-13, 18:24
Hai notato buchi di erogazione prima dell'entrata in coppia, o meglio, più che buchi li definirei "stalli"?
Ti chiedo questo perchè ho proprio questo problema che mi attanaglia sul falc, e vedendo che hai avuto modo di associare l'eleven alla idm volevo capire se era il caso di acquistarla o meno per risolvere questo vuoto di erogazione che ancora non riesco a colmare.
E' anche vero che non mi ci sono mai messo di impegno con carburazione o quant'altro..vedremo quest'estate..tanto devo revisionare la vespa.

mattia09
03-04-13, 18:52
Quello che ti posso dire è che sono proprio due mondi diversi, con la idm ha perso erogazione in tutto l'arco, il mio motore inizia a lavorare decentemente intorno a i 7000 giri, probabilmente il tuo falc ha già più schiena sotto, ma comunque la curva idm ritarda quando il motore ha bisogno di avere ancora abbastanza anticipo, se hai modo in qualche maniera di provare una centralina programmabile, non dico per forza la elven, provala, ti rendi subito conto della differenza, anche se uno non si fa una supercurva al banco, già la possibilità di iniziare a far ritardare l'accensione nel momento più corretto, fa una gran differenza sotto e poter dare maggior ritardo in alto fa allungare meglio, non dico che la idm non vada proprio bene, almeno rispetto ad una anticipo fisso da la possibilità di essere un pelo più anticipati in basso e ritardare un pò per gli alti giri, anche se comunque ritarda poco e troppo presto, sinceramente non credevo, ma l'anticipo accensione fa una gran bella differenza e permette di correggere alcuni problemi legati alla erogazione, il mio malossi senza elven, sotto va decisamente meno, poi in alto non ho notato tutta sta gran differenza, anzi nel mio caso va meglio la idm in alto, ma avendo problemi di corrente legati all'impianto elven, non fa testo,

Mincio82
03-04-13, 21:34
Per il momento resta così, poco prima di tirare giù tutto per la revisione faccio la prova montando un'accensione hp e vediamo se mi attenua il buco di erogazione ai medi regimi; nel caso vado di centralina programmabile e mi faccio una curva come Dio comanda!

mattia09
03-04-13, 22:34
se monti l'hp presumo che tu la tenga fissa, non mi risulta sia variabile, probabilmente mantenendo un anticipo fisso intorno a i 21 22 gradi, non avrai quel buco di erogazione e prenderà giri meglio, però ti murerà un pò prima, già se vai su un anticipo fisso intorno a i 18 19 gradi, credo che non cambierà tanto la situazione rispetto ad adesso o comunque sotto non sarà una fucilata ma quel buco già dovrebbe diminuire senza limitare troppo i giri, anche se per me perderai in generale su tutta l'erogazione, trovare un anticipo fisso adeguato ad un motore da 10500 11000 giri non è possibile, o va sotto o va sopra, ma come sempre bisogna fare tante prove.

Mincio82
04-04-13, 09:58
Si infatti l'idea è di provare l'anticipo fisso a 17 16 gradi e vedere se l'erogazione migliora o rimane simile (quindi non è colpa dell'anticipo).
Se migliora e il difetto scompare o si attenua ripasso alla variabile e provo la centralina aggiuntiva.

mattia09
04-04-13, 22:56
Oggi ho parlato con Elven, la centralina è ok, la bobina anche ma mi ha comunque consigliato di usarne una più adatta, tipo quella che si monta sulla SP8, che monta anche con la polini digitale, che è poi quella che mi aveva dato Bergo insieme alla centralina, che però io ho prontamente rotto per cambiare il cavo candela....

Comunque la avevo già ordinata (la bobina), infatti domani mi arriva. quindi devo rivedere il mio impianto, probabilmente scarica da qualche parte, ma almeno so che centralina è funzionante, la prima prova che farò sarà quella di caricare la replica della curva idm, almeno so che è una curva che in qualche modo funziona.

mattia09
06-04-13, 19:49
Piccolo aggiornamento, oggi ho provato la falc grande, che dire, ho solo guadagnato, pensavo che almeno sotto si vuotasse, invece va come prima se non di più, comunque come erogazione non è cambiata tantissimo, in alto invece si, non ho cambiato niente oltre alla espa, stessa carburazione, solo la ruota da 3.00 invece che la 90/90 perchè non ci stava! ahahha, comunque sono passato da 10500 a 11600, è ancora grassa, infatti in alto si pianta, però in terza poi si pulisce insistendo col gas, mentre in seconda non ne vuole sapere di andare oltre i 10700 circa, domani se riesco calo 5 punti e vedo che succede.

mattia09
06-04-13, 20:50
Dimenticavo, l'ultima prova fatta con la mia falc e questa fatta con la falc grande, erano entrambe con carburazione non ottimale, quindi non vuol dire che con la mia falc non possa arrivare ai giri della grande, a dire il vero ci sono arrivato, questa e stata una prova a parità di configurazione per comparare le due espansioni, quindi i giri che ho scritto sono solo ad indicare questa differenza, ho voluto fare questa prova a causa dello stop forzato di un mesetto abbondante che dovrò fare, non resistevo più a vedere la falcona appoggiata sull'armadio! diciamo che però ho assaggiato le potenzialità di questa espansione.

mattia09
07-04-13, 19:42
Niente video su strada, accontentatevi di questo.......
http://youtu.be/rbXxUHjQlT8 (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=rbXxUHjQlT8)

Mincio82
07-04-13, 20:05
Non sembra sovradimensionata! Mi piace proprio!

Vespista46
07-04-13, 21:16
Non sembra sovradimensionata! Mi piace proprio!
Appunto!

Canta che è una bellezza, in tutti i regimi, il rumore sembra sempre bello pieno... Mi piace, adesso ci vuole che lasci la fotocamera per terra e ti stampi un paio di marce full full full!

mattia09
07-04-13, 21:37
Non sembra sovradimensionata! Mi piace proprio!

Non lo sembra perchè non lo è! ahahah, però in confronto alla "piccola" la differenza di dimensioni è notevole, la lunghezza è praticamente uguale, anche se la grande ha lo spillo molto più lungo, giusto per dare due misure, la piccola ha collettore da 35 e pancia da 104 mentre la grande ha 40 di collettore e 114 di pancia, non so se quella che hai tu è come questa, anche se non penso che negli anni non sia cambiata tanto, nella forma direi di si in quanto adesso dovrebbe montare con le 90/90 mentre questa è a filo con le 3.00


Appunto!

Canta che è una bellezza, in tutti i regimi, il rumore sembra sempre bello pieno... Mi piace, adesso ci vuole che lasci la fotocamera per terra e ti stampi un paio di marce full full full!

Ehehe, Dario, credimi che non c'è un posto dove posso appoggiare la telecamera e farmi due tirate in tranquillità, dai che se quando mi sistemo, voglio fare un salto da Lauro e provarla finalmente al banco, magari mi faccio fare un video in strada da lui o addirittura filmo lui sulla mia vespa! ahaha

Stamattina ho fatto una prova con 5 punti in meno di max, la vespa va meglio ma ancora grassa, ha segnato 11800 di terza e ho provato a tirare anche la 4à, ha segnato 10450 in posizione di guida normale, mi sa che se mi "incarenavo" gli 11000 sarebbero stati alla portata, domani sera se riesco faccio l'ultima prova con altri 5 punti in meno, altrimenti se ne riparla tra un mesetto.

PS: x Dario, sai che questo video mi ricorda vagamente quello che mi hai mandato del tuo polini! ehehehe (che bastardo che sono)

Vespista46
07-04-13, 22:27
Portati uno sgabello da mettere a bordo strada e la poggi lì!

Bhe non somiglia affatto al mio polini.. Infatti questo non si alza di gas a quanto vedo, anzi mi pare piuttosto "fermo"! ahhahahahahahahahahahaha :mrgreen::Lol_5:

mattia09
07-04-13, 23:17
Portati uno sgabello da mettere a bordo strada e la poggi lì!

Bhe non somiglia affatto al mio polini.. Infatti questo non si alza di gas a quanto vedo, anzi mi pare piuttosto "fermo"! ahhahahahahahahahahahaha :mrgreen::Lol_5:

Ahahah, sei fuori!, ci manca solo lo sgabello, già ogni tanto mi fermo a bordo strada a cambiare spillo, oppure mi fermo, attacco il pc alla centralina e cambio curva accensione, oppure cambio candele, bobine, tra un pò cambio anche le marmitte a bordo strada, insomma ne faccio di tutti i tipi, se mi vedono girare con uno sgabello mi sa che chiamano la neuro e mi rinchiudono! ahaha

Gabriele82
08-04-13, 06:28
tranquillo ci penso io a chiamare la neuro...
comunque se ti porti tutta quella roba con te ci credo che non arrivi agli 11.000 in quarta..hai la zavorra..

desdet !

Mincio82
08-04-13, 08:56
Il video non è tanto ravvicinato, però, grosso modo, sembra come la mia, che neanche nel mio caso monta con la 90/90

mattia09
08-04-13, 21:06
tranquillo ci penso io a chiamare la neuro...
comunque se ti porti tutta quella roba con te ci credo che non arrivi agli 11.000 in quarta..hai la zavorra..

desdet !

:risata: :mrgreen:


Il video non è tanto ravvicinato, però, grosso modo, sembra come la mia, che neanche nel mio caso monta con la 90/90

alcune foto

Gabriele82
08-04-13, 21:34
orca l oca che marma!! la voglio pure io !!

desdet !

mattia09
08-04-13, 21:41
orca l oca che marma!! la voglio pure io !!

desdet !

Ahahah, ti dirò anche che averla in mano è ancora più grossa, poi è fatta veramente bene, è uno spettacolo da vedere, dai che alla prima occasione utile le sentirai anche dal vivo, magari ci farai pure un giretto, appena mi rimetto dall'operazione alla spalla, possiamo organizzare qualcosa, viste che l'ultima volta è saltato tutto a causa mia :ciao:

Gabriele82
08-04-13, 23:04
vedrai che quest' anno ci becchiamo! ;)

oh che devi fare alla spalla?

desdet !

mattia09
09-04-13, 00:03
vedrai che quest' anno ci becchiamo! ;)

oh che devi fare alla spalla?

desdet !

Si certo, la prossima volta non mancherò!

Niente di grave, calcificazione al tendine sovraspinoso della spalla destra, in pratica una piccola saccha o borsite di sali di calcio nel tendine, intervento in artroscopia, in pratica vuotano quell'accumulo di calcio e basta, dovrò però fare circa un mese di riposo e riabilitazione se tutto va bene, altrimenti mi dilungherò un pò di più, sono ormai 3 anni che ci sono dietro con antidolorifici ed era ora di risolvere in maniera definitiva, appena ho la possibilità vi dico come è andata, domani entro in ospedale e mercoledì mi operano, dovrei essere dimesso al più tardi giovedì in mattinata, ma essendo la destra potrei avere qualche difficoltà ad usare il mouse per qualche giorno.

A presto

Mattia

Gabriele82
09-04-13, 05:34
ok,meglio così! anche se è una operazione semplice non è mai piacevole andare in degenza all' ospedale! rimettiti presto!

desdet !

gian-GTR
09-04-13, 07:47
rimettiti mattia...
seguo il post dall'inizio
complimentoni
ciao
gian

Mincio82
09-04-13, 08:22
Si si è lei! La mia ha un'ammaccatura proprio dietro al silenziatore che dovrò sistemare prima o poi!

mattia09
09-04-13, 10:19
Grazie ragazzi per l'appoggio!

Vespista46
09-04-13, 23:22
oh che devi fare alla spalla?


Colpa dell'accelerazione bruciante del Malossi....



Ahahah in culo alla balena Mattì! ;-)

mattia09
10-04-13, 07:07
Colpa dell'accelerazione bruciante del Malossi....



Ahahah in culo alla balena Mattì! ;-)
Ahah, dannato malossi!

Tra qualche ora si parte, appena mi sarà possibile vi aggiorneró Su come e andata.

Mattia

Pippo88
10-04-13, 07:35
In bocca al lupo per l'operazione!

Mincio82
10-04-13, 07:40
Se il dottore te lo chiede Mattia..digli che per star tranquillo vuoi solo componenti Falc :mrgreen:

mattia09
10-04-13, 21:21
Grazie ancora, falc forever! Eheh comunque è andata, 1:30 circa di intervento, ho dormito anche senza anestesia totale! Eheh. Sembra che ci sai qualcosa al tendine oltre alla calcificazone, comunque direi che e andata bene.
Mattia

Gabriele82
10-04-13, 23:48
quindi ora riposo e poi riabilitazione?

desdet !

Vespista46
11-04-13, 00:04
Se il dottore te lo chiede Mattia..digli che per star tranquillo vuoi solo componenti Falc
Fisioterapia riabilitativa? :mrgreen:




Ci siamo sentiti poco fa, e stavo peggio io a guardare due foto post intervento che lui ad averlo subito.. Non sarà bravo coi motori ma in ospedale è un duro! :risata:

Rimettiti cumpà! :rulez:

mattia09
11-04-13, 22:57
quindi ora riposo e poi riabilitazione?

desdet !

Esatto, 5 giorni di riposo, 15 giorni di fisioterapia passiva attraverso un macchinario a noleggo (12€ per 15 giorni) poi qualche seduta di fisioterapia con fisiatra, tra 20 giorni tolgo i punti e tra 40 circa, visità dallo specialista che mi ha operato per vedere cosa fare, poi si vedrà, al momento il programma è più o meno questo.


Fisioterapia riabilitativa? :mrgreen:




Ci siamo sentiti poco fa, e stavo peggio io a guardare due foto post intervento che lui ad averlo subito.. Non sarà bravo coi motori ma in ospedale è un duro! :risata:

Rimettiti cumpà! :rulez:

Si certo, mi rimetto il prima possibile ma senza strafare, ;-)

Comunque non sono io un duro, sei tu una checca! eheh, ti ho fatto vedere una foto di un cerotto ed un tutore! :azz:

:mrgreen:

Mattia

sartana1969
11-04-13, 23:08
Si certo, la prossima volta non mancherò!

Niente di grave, calcificazione al tendine sovraspinoso della spalla destra, in pratica una piccola saccha o borsite di sali di calcio nel tendine, intervento in artroscopia, in pratica vuotano quell'accumulo di calcio e basta, dovrò però fare circa un mese di riposo e riabilitazione se tutto va bene, altrimenti mi dilungherò un pò di più, sono ormai 3 anni che ci sono dietro con antidolorifici ed era ora di risolvere in maniera definitiva, appena ho la possibilità vi dico come è andata, domani entro in ospedale e mercoledì mi operano, dovrei essere dimesso al più tardi giovedì in mattinata, ma essendo la destra potrei avere qualche difficoltà ad usare il mouse per qualche giorno.

A presto

Mattia

Se il problema è un accumulo di calcio, basta che tu dia la disdetta a Sky :ok:
In bocca al lupo, va! la cuffia dei rotatori è una curiosa pugn..tta!

Gabriele82
12-04-13, 05:16
Confermo..è proprio una pugnetta la cuffia..io spero che la mia stia buona li,ogni tanto mi da delle fitte..ma sopportabili. quando nuoto le prime 30 o 40 vasche è una fitta continua..

Ti hanno noleggiato una tens o gli ultrasuoni con il medicinale da applicare?

desdet !

mattia09
12-04-13, 09:44
Se il problema è un accumulo di calcio, basta che tu dia la disdetta a Sky :ok:
In bocca al lupo, va! la cuffia dei rotatori è una curiosa pugn..tta!

Grazie, in effetti me l'hanno sempre descritta come una cosa semplice, il problema è che hanno trovato il tendine abbastanza rovinato, la calcificazione in se non era niente di particolare, intanto sistemo questa cosa, poi tra 40gg circa faccio la visita di controllo e riparliamo di come agire per il tendine, comunque per il resto va tutto bene, non mi fa neanche male al momento, vediamo nei prossimi giorni :ok:

Il primario mi ha consigliato di mangiare meno formaggio! :azz:


Confermo..è proprio una pugnetta la cuffia..io spero che la mia stia buona li,ogni tanto mi da delle fitte..ma sopportabili. quando nuoto le prime 30 o 40 vasche è una fitta continua..

Ti hanno noleggiato una tens o gli ultrasuoni con il medicinale da applicare?

desdet !

Si è una roba simile, kinetens mi pare, oggi chiamo per noleggiarla, non mi hanno detto per gli ultrasuoni.....

Mincio82
12-04-13, 10:33
Ti hanno noleggiato una tens o gli ultrasuoni con il medicinale da applicare?

Adoro le TEENS che si applicano! :sbav:

Gabriele82
12-04-13, 11:11
Grazie, in effetti me l'hanno sempre descritta come una cosa semplice, il problema è che hanno trovato il tendine abbastanza rovinato, la calcificazione in se non era niente di particolare, intanto sistemo questa cosa, poi tra 40gg circa faccio la visita di controllo e riparliamo di come agire per il tendine, comunque per il resto va tutto bene, non mi fa neanche male al momento, vediamo nei prossimi giorni :ok:

Il primario mi ha consigliato di mangiare meno formaggio! :azz:



Si è una roba simile, kinetens mi pare, oggi chiamo per noleggiarla, non mi hanno detto per gli ultrasuoni.....

io non sono un medico,ma il mio fisioterapista mi disse unk volta che a parte il laser che va più in profondità,le altre,tens e ultrasuoni non scendono molto dalla superficie cutanea,quindi non hanno molto effetto sui tendini e i dolori profondi. ricordo che una volta mi applicó per qualche seduta il laser alla spalla per uno stiramento,ma sinceramente non è che sia servito più di tanto. mi servirono di più quei nastri colorati adesivi applicati alla pelle.
comunque siamo li,è una terapia antidolorifica. non mi addentro nel tema,non ho le conoscenze,era solo per farsi due chiacchiere in merito. ;)

Adoro le TEENS che si applicano! :sbav:
sei un asino! :D :D


desdet !

Vespista46
12-04-13, 12:56
Io invece con gli ultrasuoni in 6 sedute da 15min sono riuscito a recuperare il movimento dell'alluce del piede destro, che si era "grippato" nella guaina del tendine bloccandomelo completamente.

Forse però il tendine in quel punto è poco profondo



Mattia ma quindi a che eri sotto i ferri non hanno fatto niente per il tendine? In caso dovresti ritornarci?

mattia09
12-04-13, 13:33
Adoro le TEENS che si applicano! :sbav:

Buongustaio! :mavieni:


io non sono un medico,ma il mio fisioterapista mi disse unk volta che a parte il laser che va più in profondità,le altre,tens e ultrasuoni non scendono molto dalla superficie cutanea,quindi non hanno molto effetto sui tendini e i dolori profondi. ricordo che una volta mi applicó per qualche seduta il laser alla spalla per uno stiramento,ma sinceramente non è che sia servito più di tanto. mi servirono di più quei nastri colorati adesivi applicati alla pelle.
comunque siamo li,è una terapia antidolorifica. non mi addentro nel tema,non ho le conoscenze,era solo per farsi due chiacchiere in merito. ;)

sei un asino! :D :D


desdet !

Beh si, anche io non ci capisco nulla, mi affido a ciò che mi dicono...


Io invece con gli ultrasuoni in 6 sedute da 15min sono riuscito a recuperare il movimento dell'alluce del piede destro, che si era "grippato" nella guaina del tendine bloccandomelo completamente.

Forse però il tendine in quel punto è poco profondo



Mattia ma quindi a che eri sotto i ferri non hanno fatto niente per il tendine? In caso dovresti ritornarci?

L'operazione di "riparazione" dei tendini consisteva nel staccare, sistemare e ricucire i tendini, quindi una operazione piuttosto importante, hanno quindi preferito sistemare il sistemabile, considerando la mia età e valutando terapie future, si spera di riuscire a ripristinare un pò la lesione dei tendini, considera sempre che mi hanno tolto la borsite che comunque ha causato un leggero distaccamento dei tendini che adesso si dovranno risaldare e hanno anche limato il difetto dell'osso che grattava sul tendine, queste due cose hanno probabilmente contribuito a rovinare il tendine, adesso non ci sono più ed è già una cosa positiva ed un aggravante in meno per il peggioramento del tendine. Tra 40gg quando avrò la visita per l'intervento, valuteremo le altre strade da percorrere per la lesione al tendine, la possibilità di essere rioperato c'è, ma se ne riparlerà tra parecchio tempo, sempre che la condizione del tendine non peggiori il fretta.

Gabriele82
12-04-13, 13:52
Buongustaio! :mavieni:



Beh si, anche io non ci capisco nulla, mi affido a ciò che mi dicono...



L'operazione di "riparazione" dei tendini consisteva nel staccare, sistemare e ricucire i tendini, quindi una operazione piuttosto importante, hanno quindi preferito sistemare il sistemabile, considerando la mia età e valutando terapie future, si spera di riuscire a ripristinare un pò la lesione dei tendini, considera sempre che mi hanno tolto la borsite che comunque ha causato un leggero distaccamento dei tendini che adesso si dovranno risaldare e hanno anche limato il difetto dell'osso che grattava sul tendine, queste due cose hanno probabilmente contribuito a rovinare il tendine, adesso non ci sono più ed è già una cosa positiva ed un aggravante in meno per il peggioramento del tendine. Tra 40gg quando avrò la visita per l'intervento, valuteremo le altre strade da percorrere per la lesione al tendine, la possibilità di essere rioperato c'è, ma se ne riparlerà tra parecchio tempo, sempre che la condizione del tendine non peggiori il fretta.

Quoto,hanno fatto bene,i tendini si cerca di toccarli il meno possibile,dato anche che sei giovane,si dovrebbero saldare da soli.

Mattia come mai però così giovane ti è venuta sta cosa?

Dario noi uomini del nord cresciuti a polenta e nebbia siamo schermati per sti trattamenti,abbiamo la pelle water resistant .. :D

desdet !

mattia09
12-04-13, 19:12
Probabilmente se lo sapessi non sarei arrivato qua, il fatto è che ho problemi ad un ginocchio già da parecchi anni, circa 13, dove ho tendini e legamenti lesionati o sottili, probabilmente il fatto di non avere mai praticato sport ha fatto si che li ho fatti lavorare più del normale avendo poca massa muscolare, poi magari sono "portato" a questi problemi, vedrai che dovrò iniziare fa rare palestra o simili, a dire il vero palestra l'ho fatta per 10 mesi circa prima di avere il problema alla spalla, magari ha influito anche quello, ma una palestra più "leggera" mi dovrebbe aiutare ad aumentare la massa muscolare maggiore, probabilmente non riuscirò più a fare pesi come prima, ma non nascondo che mi piaceva molto fare palestra e non mi dispiacerebbe ricominciare anche se con "scopi" diversi.

Gabriele82
12-04-13, 20:11
Penso che probabilmente sei purtroppo portato.
un mio caro amico,al contrario di te ha sempre fatto sport,ed è messo peggio di te.purtroppo sport o non sport,se i tendini sono deboli,il decorso è quello. certo,una attività fisica non qualsiasi,ma mirata ti può aiutare.
per questo,se,anche via pm o mail vuoi che ci sentiamo posso darti alcune dritte su una palestra che non sia pesi,ma che serva di più.
a disposizione. ;)

desdet !

mattia09
12-04-13, 21:17
Grazie Gabriele per la disponibilità! :ok:

Gabriele82
12-04-13, 22:08
Grazie Gabriele per la disponibilità! :ok:
Di nulla. ti mando la mia mail via mp. ah beh ma ce l hai già! :)

desdet !

mattia09
13-04-13, 10:39
Di nulla. ti mando la mia mail via mp. ah beh ma ce l hai già! :)

desdet !

Eheh, si l'ho già! :crazy:

mattia09
07-07-13, 12:19
Rieccoci qua... dopo quasi tre mesi si ricomincia a fare qualcosa.

Vediamo, in realtà non ho fatto praticamente niente di nuovo, per prima cosa ho smontato la gomma da cariola e montato una BELLISSIMA ( http://lnx.et3.it/Forum/public/style_emoticons/default/banghead.gif ) SM100 che avevo in casa..... vabbe...

ho rivisto un po la carburazione, che comunque rimane grassotta, ma molto meglio di prima, ho tolto anche il filtro ramair e adesso sono senza filtro, il motore solo togliendo il filtro non è cambiato tanto, ma sembra più pulito e sale un pò meglio di giri, ma niente di che.

Accensione monto ancora la centralina IDM normale, in teoria in settimana dovrei riuscire a riavere la Elven e ricominciare a lavorare li.

Veniamo alle novità, come ho sempre detto, io non ho niente da nascondere, nel bene o nel male, quindi sono riuscito a fare finalmente la prova al banco, le mie aspettative erano più alte, non lo nego, però ragionandoci un pò su, non è poi così male.

Spendo due parole sulle prove fatte poi metto immagini e video,

Intanto per evitare qualsiasi discussione sul banco prova e cv regalati ecc, la prova l'ho fatta da Lauro, così sappiamo che è attendibile, premetto che la carburazione non l'abbiamo rivista, in strada si comporta abbastanza bene, però sul banco è risultata grassa, lo sentirete poi nel video.

Le prime 2 prove le abbiamo fatte con il classico anticipo idm, 23° circa, spalancando da subito, c'è un calo pauroso a 5500 circa, ma non è dato da un buco di erogazione, ma solo dalla carburazione grassa, infatti nelle altre prove faceva prendere giri, poi a 7000 circa spalancava, però in alto si imbrattava ancora, infatti doveva togliere un pò di gas, per finire la prova che era impostata sul banco da 5000 a 11300 giri.

nella seconda prova abbiamo anticipato di circa 3° lo statore, il cambiamento è stato buono, infatti dovrò lavorare parecchio sulla curva di anticipo per tirare fuori altro dal motore.

Veniamo ai dati, la prova migiore ha registrato 18.5cv con 1.6kgm di coppia, correggendo i valori di pressione e temperatura atmosferica, si alzava di un altro mezzo cv, ma comunque la pressione era già ottima, però non me la sono segnata....ehehe

ci sarebbero tante altre cose da dire, ma intanto vi metto foto e video, per quest'ultimo, non ho coperto la targa, quindi devo usare un "trucchetto" per non renderlo visibile ai non iscritti, quindi ho fatto un file txt con all'interno il link del video, scaricate il file e poi trovate il video.....

Prima prova (sono due in realtà, ha provato solo ad usare diversamente il gas a causa della carburazione)
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_07_2013/post-3087-0-35605500-1373191683_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach&section=attach&attach_rel_module=post&attach_id=16746)

Seconda prova con l'anticipo aumentato, nel grafico trovate la comparazione tra la prima e la seconda prova, le foto sono quello che fono,, però dalla prima foto si vede anche la scala dei cv a sinistra, non ho pensato di fare la foto della tabella con i dati, ma comunque sono quelli detti prima
http://lnx.et3.it/Forum/uploads/monthly_07_2013/post-3087-0-96798800-1373191680_thumb.jpg (http://lnx.et3.it/Forum/index.php?app=core&module=attach&section=attach&attach_rel_module=post&attach_id=16745)


Mattia

Gabriele82
07-07-13, 17:58
orpobacco Grande Mattia! bel lavoro,tra l altro completo e ben spiegato. ;)

bel risultato comunque..18.5 sono un bel po!

mattia09
07-07-13, 19:46
Ciao Gabriele, grazie, l'avevo detto e l'ho fatto... però le mie aspettative erano altre, ho già un paio di cose in mente da provare, 18.5 non sono poi così tanti, almeno per me e per quello che gli ho fatto, il fatto che mantenga quella potenza per circa 2500 giri è buono da una parte, ma anche sintomo di qualcosa che non va, dovrebbe salire molto di più, almeno 2/3cv come picco... ci devo lavorare su, certo che praticamente lavora ad anticipo fisso di 17/18 gradi per tutto il tempo che il motore in realtà lavora, già con più anticipo è destinato a prende potenza in alto, vedremo gli sviluppi!

rimetto le foto che sono andate in errore (copia/incolla da et3)

Vespista46
08-07-13, 20:58
Secondo me vista la carburazione non ottimale, e la "non" eleven, non è appunto poi così male... Conta che risultati simili li fanno i polini, che per me, son già fatti meglio in partenza, tu hai rivisto primari e secondari in maniera eccelsa, ma di T3 si vede che è studiato per lavorare alimentato da li, e secondo me si perde un bel pò di rendimento li, ma potrei sbagliarmi...
Altra cosa che non ricordo: hai il pistone chiuso ora?

Sei sicuro che la marmitta essendo per altri tipi di cilindri, non sia un pò troppo? Nel senso, senti che la riempie bene il motore?



Dal video a parte la grassezza sembra andare bene, ma un piccolo muro sopra lo si percepisce (non so se sfarfalla l'audio, o robe simili), che potrebbe appunto essere dettato dall'anticipo. Comunque un ottimo motore, se dovesse servirti per far km, metterei a punto solo a livello di affidabilità rendendolo più rilassato "sopra" anche a discapito di qualche cv... Ma conoscendoti hai già mezza Vespa smontata, e non posso che convenire con te che, a orecchio, un altro paio di cavallini da estrapolare (solo di messa a punto) sembrano esserci, quindi a lavoro...
:mrgreen:


PS: piu tardi se sei libero ti chiamo, fammi sapere su Whatsapp se posso

Mincio82
09-07-13, 08:24
La curva dice tutto..entra bene in coppia poi stalla mantenendo costante il regime fino al fuorigiri.
Le cose generalmente son quattro:

- Anticipo non corretto
- Marmitta che non risuona
- Carburazione grassa
- Troppo compresso

Lauro che ti ha detto? Tanto meglio di lui..

mattia09
09-07-13, 22:33
Secondo me vista la carburazione non ottimale, e la "non" eleven, non è appunto poi così male... Conta che risultati simili li fanno i polini, che per me, son già fatti meglio in partenza, tu hai rivisto primari e secondari in maniera eccelsa, ma di T3 si vede che è studiato per lavorare alimentato da li, e secondo me si perde un bel pò di rendimento li, ma potrei sbagliarmi...
Altra cosa che non ricordo: hai il pistone chiuso ora?

Sei sicuro che la marmitta essendo per altri tipi di cilindri, non sia un pò troppo? Nel senso, senti che la riempie bene il motore?



Dal video a parte la grassezza sembra andare bene, ma un piccolo muro sopra lo si percepisce (non so se sfarfalla l'audio, o robe simili), che potrebbe appunto essere dettato dall'anticipo. Comunque un ottimo motore, se dovesse servirti per far km, metterei a punto solo a livello di affidabilità rendendolo più rilassato "sopra" anche a discapito di qualche cv... Ma conoscendoti hai già mezza Vespa smontata, e non posso che convenire con te che, a orecchio, un altro paio di cavallini da estrapolare (solo di messa a punto) sembrano esserci, quindi a lavoro...
:mrgreen:


PS: piu tardi se sei libero ti chiamo, fammi sapere su Whatsapp se posso

Ciao Dario,
abbiamo già parlato stasera per telefono, ma scrivo due righe comunque.
Lo sfarfallamento o muro che si sente, è solo di carburazione, se vedi esce una fumata evidente dallo scarico, infatti per arrivare ai 11300 giri che richiedeva la prova al banco, Lauro ha dovuto chiudere un pò il gas, infatti si sente chiaramente che risale di giri in un attimo appena ripulita.

Ovviamente non ci abbiamo dedicato troppo tempo, ne io ne lui ne avevamo purtroppo.... infatti l'unica è stata quella dell'anticipo, visto che aveva la sensazione che fosse un pò ritardata, ha voluto provare ad anticipare, infatti non si sbagliava...

Lui è convinto che almeno mezzo cv di carburazione c'era tutto, mezzo lo abbiamo preso solo con qualche grado di anticipo, io ne darò altro e secondo lui si migliora ancora un pò...

Il pistone al momento della prova era quello chiuso sia lateralmente che in frontescarico, quindi lavoravano solo primari e secondari. la tt era chiusa.

La marmitta è grossa... ma non esagerata... dovrei però dare la maggior superficie possibile allo scarico per riempirla meglio.

Non ti sbagli... come vedi su alcune cose ho scritto al passato! ehehe, stasera ho rimontato il pistone malossi, domani la riprovo, vediamo che succede.


La curva dice tutto..entra bene in coppia poi stalla mantenendo costante il regime fino al fuorigiri.
Le cose generalmente son quattro:

- Anticipo non corretto
- Marmitta che non risuona
- Carburazione grassa
- Troppo compresso

Lauro che ti ha detto? Tanto meglio di lui..

Ciao Simone! ti stavo aspettando! ahahaha

Hai ragione.. qualcosa lo ferma... come dice Lauro, da come entra in coppia, DEVE salire di più come potenza, ma qualcosa lo frena.

L'anticipo sicuramente non è corretto.... infatti solo anticipando qualche grado, ha preso un cv sotto e mezzo sopra "sistemando" anche quella leggera flessione che si vede a 9000/9500 giri circa, quindi buoni miglioramenti si avranno solo lavorando li

Come dicevo prima, la espa per lui non è così sbagliata, ha sicuramente bisogno di maggior superficie scarico per riempirsi meglio, secondo lui non si riempie del tutto, ma non pensa sia quella il problema... magari parte dell'insieme si...

Carburazione sicuramente grassa, lo si sente chiaramente dal video, anche se penso che la curva di potenza sia più o meno quella, magari un pelo più "libera" in alto, ma in strada non va male.

Compressione, secondo lui un pò di compressione in più ci vuole, ora, la testa è calcolata per il pistone malossi, il grand-sport è più piatto, quindi l'rc è calato ( non l'ho misurato) e lo squish su 8mm di larghezza passa da 1mm a 1.2/1.3 circa... non ricordo bene.

Alla fine non mi ha detto niente in tutto, non conosce il motore, si basa su quello che gli dico io, poi sinceramente io non insisto più di tanto, mi prenderete per matto, avere Lauro come "spalla" e non "sfruttarlo"... io sono fatto così, è vero che ogni tanto vado la, ma del mio motore si parla poco, gli ho portato i calchi e mi ha detto cosa farebbe, io non l'ho fatto, prima provo le mie idee, magari gli dico cosa vorrei fare e vedo se mi guarda come se stessi dicendo cavolate o se può essere una prova valida, ma niente di che..... ovvio che parlando qualche informazione la recepisco....

mattia09
09-07-13, 22:52
Come anticipato, stasera ho cambiato pistone, ho rimontato il Malossi originale, la proverò domani.

Montando il "vecchio" pistone vado ad alleggerire di 20gr il gruppo pistone, riportare la banda squish come calcolato nella testa, quindi aumento dell'rc e squish parallelo al pistione, poi vado a far rilavorare i frontescarico.

Spero di avere differenze avvertibili in positivo naturalmente, se va come spero, almeno due di quei parametri li posso "ricreare" sul nuovo pistone, ovvero l'alimentazione delle tt e il rifacimento della testa in base al nuovo pistone.

Intanto alla prima accensione in garage, ho notato un notevole incremento di compressione alla pedivella... devo ricontrollare lo squish... non vorrei fosse troppo basso, anche se non dovrebbe.

Queste sono le foto del pistone smontato e della testa, tutte le foto sono con lo scarico verso l'alto, come indicato dalla freccia sul pistone, così sapete come sono "fasate" le foto.

Vespista46
10-07-13, 00:55
Ah ho capito che abbiamo parlato per telefono senza che tu avessi letto le risposte, o sbaglio? :mrgreen:


Prova con sto pistone, tanto a togliere qualche grammo dal chiuso si fa presto visto che lo devi forare, poi se non ricordo male lo hai solo preso e montato, neanche raccordato lateralmente, vero?



E poi ne hai di giocare con le centraline eh?! ;-)


PS: il pistone chiuso è sporco o leggermente martellato nella corona squish? Sembra pure sbiancato da detonazione, ma hai fatto una foto meravigliosa con quel flash ahahah

Siamesi84
10-07-13, 07:06
Caspita complimenti,a me piu' che i cavalli mi lascia sbalordito la coppia 16 kgm non sono affatto pochi.

BERGO
10-07-13, 09:46
Adoro le TEENS che si applicano! :sbav:

http://i44.tinypic.com/fu9z61.jpg

http://i43.tinypic.com/2rraoue.jpg

mattia09
10-07-13, 12:02
Ah ho capito che abbiamo parlato per telefono senza che tu avessi letto le risposte, o sbaglio? :mrgreen:


Prova con sto pistone, tanto a togliere qualche grammo dal chiuso si fa presto visto che lo devi forare, poi se non ricordo male lo hai solo preso e montato, neanche raccordato lateralmente, vero?



E poi ne hai di giocare con le centraline eh?! ;-)


PS: il pistone chiuso è sporco o leggermente martellato nella corona squish? Sembra pure sbiancato da detonazione, ma hai fatto una foto meravigliosa con quel flash ahahah

Ciao Dario!, no no, avevo letto...
ho rimisurato i pistoni, il gs è 198gr completo ma senza gabbia a rulli, il malossi sempre completo senza gabbia, pesa 179, quindi 19gr, mi sa che il gs alla fine non si allontanerà più di tanto, c'è da dire che il gs ha anche lo spinotto biconico, quindi più leggero del malossi.

Ricordi bene, il pistone è preso e montato

Sabato se tutto va bene vado a prendere LE centraline, sono due, la tracer e la gpx, vediamo che differenze troverò!

Il pistone è solo sporco, nessun martellamento, nessuna detonazione, e si, il flash mi sa che abbia falsato la foto... rimedierò!


Caspita complimenti,a me piu' che i cavalli mi lascia sbalordito la coppia 16 kgm non sono affatto pochi.

Ciao, Andrea giusto?
grazie dei complimenti, mi sono guardato qualche curva da 130, quelle poche che ho visto avevano valori di coppia tendenzialmente più bassi, poi vabbè, Lauro mi ha fatto vedere qualche curva dei C3 Falc e si andava sui 2kg abbondanti, con potenze da 26 a 28 cv... non ricordo però se con scarico singolo o no.

Il punto adesso è quello di farla mantenere di più quella coppia, alla fine cala subito, vedremo che riesco a combinare, magari a trecasali mi presento che facciamo due chiacchere, tanto ho presente chi sei e immagino non mancherai a quell'appuntamento!


http://i44.tinypic.com/fu9z61.jpg

http://i43.tinypic.com/2rraoue.jpg

:mrgreen: :mavieni:

Mincio82
10-07-13, 13:25
http://i44.tinypic.com/fu9z61.jpg

http://i43.tinypic.com/2rraoue.jpg

Adoro i ragazzi svegli che mi capiscono al volo!
Bravo Bergo :applauso:

mattia09
10-07-13, 18:33
Stasera ho provato la vespa col suo pistone Malossi, a parte che è grassa anche in strada, infatti in 4à se chiudo leggermente il gas va meglio, ma comunque grosse differenze non ne ho sentite, ha perso circa 500 giri in alto, (segnati 10800) ma in compenso in 4à ha guadagnato circa 200 giri, li prende a fatica, ma prima non li prendeva, si è fermato a 10100.

Diciamo che mi aspettavo che perdesse qualche giro, la testa è calcolata col pistone Malossi, quindi si sono ripristinati i valori di partenza, come rc dovrebbe essere aumentato di circo 0.7, quindi da 13.3 a 14 circa, però il fatto che qualche giro in 4à lo abbia preso, mi fa ben sperare, anche se credo che sia più merito dell'rc più che dei tt aperti, però è una mia idea.

Mi piacerebbe provare a calare qualche punto il max e vedere che succede, purtroppo non posso fare tante prove alla volta, quindi passo a domani...

Siamesi84
11-07-13, 07:29
Si a trecasali ci saro',a vedere,perchè per le corse sto facendo un anno di riposo.comunque proprio come hai visto da lauro i c3 ne hanno sui 2 kgm di coppia,per questo averne 1,6 su quel motore,significa che hai un diagramma di travaseria e scarico ben fatto secondo me.

mattia09
11-07-13, 21:18
Per la coppia è lo stesso ragionamento che ho fatto anche io, anche se non ho chiesto a Lauro se erano scarico singolo, booster o traversino.

Ok dai, ci si vede a trecasali allora!

mattia09
17-09-13, 23:13
Ciao ragassi!
Il motote è ritornato sotto i ferri, dopo la prova al banco, bisogna migliorarla! il bello viene adesso!

Grosse novità non le ho, ho sostituito il cambio dal DRT runner (10/58-14/54-17/50-20/47) a DRT Sincro (10/58-14/54-17/50-19/47) la quarta era ancora lunga, quindi ho accorciato solo quella
Ho rivisto i travasi principali internamente apportando stucco per addolcire la curva del condotto (un lavoraccio...)
Smagrito di 5 punti il max e provata.

Con la modifica ai primari... sinceramente... non ho sentito la minima differenza, ma questo lo immaginavo già, però dal primo smontaggio, sembra essere migliorato leggermente il lavaggio, ma troppo presto per dirlo.
La differenza grossa l'ha data il cambio, in 4à adesso non ha grossi problemi, ho guadagnato qualche giro e con cambio più corto mi aggiro su quei 120/122 km/h, prima ero intorno hai 118/120... diciamo che il guadagno non è tanto, però il motore lavora molto meglio.

Adesso ho riaperto per fare qualche lavoretto ai carter, vediamo che salterà fuori, conto in un paio di settimane max di rimetterlo in moto.

Intanto prima di smontarlo ho fatto un video in strada, purtroppo non è che sia un gran che... era il primo video fatto con una videocamera nuova e devo vedere di sistemare il posizionamento e isolamento, sempre che non sia lei che fa cag..e :mrgreen:

primo video prova camera e stucco - YouTube (http://youtu.be/z3t79Ge-TVA)

Mincio82
18-09-13, 09:28
Bene bene! Lavoretti al carter di che tipo?
Lo sai che sono curioso :mrgreen:

mattia09
18-09-13, 20:01
Bene bene! Lavoretti al carter di che tipo?
Lo sai che sono curioso :mrgreen:

Ehehehe... nun te lo dico! ahahah

sto lavorando la valvola per rifinirla meglio e modificando la forma dei condotti di travaso sempre nel carter, diciamo che stò provando a sistemare un pò la fluidodinamica secondo quello che mi sembra più giusto, niente di che alla fine, ma credo che siano modifiche abbastanza mirate e che mi daranno qualche miglioramento, vedremo poi se mi sbaglio o no.

Nella foto in allegato si vede un pò lo stucco che ho messo nel travaso principale

Dimenticavo di dire che sono anche andato da vesparacing per controllare l'albero, pensavo fosse girato molto, invece era ancora accettabile.. sta intorno ai 2 centesimi, quindi lo abbiamo lasciato così.

Mattia

Vespista46
18-09-13, 20:23
Ah quindi non ne hai foto della valvola? :Lol_5:



Comunque non per sminuire il tuo motore, ma se in Aprilia sulle RSW/RSA accettano il centraggio fino a 2 centesimi, CREDO che sul tuo Malox può andar bene... Credo eh! :mrgreen:
Vai Mattì, facci sognare coi ghisa

mattia09
19-09-13, 20:26
Ah quindi non ne hai foto della valvola? :Lol_5:



Comunque non per sminuire il tuo motore, ma se in Aprilia sulle RSW/RSA accettano il centraggio fino a 2 centesimi, CREDO che sul tuo Malox può andar bene... Credo eh! :mrgreen:
Vai Mattì, facci sognare coi ghisa

Dario, certo che ne ho delle foto della valvola....... :mrgreen:

Interessante il pdf.... ma a noi vespisti la Aprilia ci fa un baffo! :rulez:

silvio82
19-09-13, 21:38
Con quella lavorazione alla valvola cerchi di avere più pressione o più portata?

mattia09
19-09-13, 23:11
Con quella lavorazione alla valvola cerchi di avere più pressione o più portata?

Salve Silvio,
guardi, dalla lavorazione della foto postata precedentemente, sto cercando di mantenere più pressione possibile................. ma nel carburatore, in quanto da li non passa una fava! :mrgreen:

A parte gli scherzi, semplicemente sto cercando di sistemare la forma che nella prima lavorazione fatta l'anno scorso, non ho curato molto sinceramente, quindi squadrandola un pò, vedo di aumentare un pò la portata e quindi il riempimento del carter.

Devo dire però che del materiale da togliere ce nè ... pensavo di avere fatto una valvola decente e invece mi rendo conto che non era poi granchè.... per questo dico che credo di sentire la differenza... almeno ci spero.

Vespista46
20-09-13, 01:50
Valvolona da paura! :orrore:


Ahahah dai male che vada ti consoli con l'effetto placebo... Anche se, visto il capitale investito in stucco, forse facevi prima a passare da Lauro montando tutto una volta sola e bon :mrgreen:

Gabriele82
20-09-13, 06:26
Mattia,con quella valvola così grande non hai paura del rifiuto di miscela? oltre una certa misura c è questo rischio..:D

mattia09
20-09-13, 23:35
Valvolona da paura! :orrore:


Ahahah dai male che vada ti consoli con l'effetto placebo... Anche se, visto il capitale investito in stucco, forse facevi prima a passare da Lauro montando tutto una volta sola e bon :mrgreen:

E il divertimento dove sarebbe stato? :mrgreen:


Mattia,con quella valvola così grande non hai paura del rifiuto di miscela? oltre una certa misura c è questo rischio..:D

In effetti hai ragione... in una valvola così la miscela si rifiuta proprio di entrare!!!! :crazy:

Gt 1968
21-09-13, 20:39
quella non è una valvola è una voragine :mrgreen:
A quando un bel pacco lamellare ???
P.S.: questa è l'unica discussione riguardante le small che sto seguendo dall'inizio , mi affascina la tenacia di mattia .....
dai Mattia fallo frullare sto motore

Vespista46
22-09-13, 11:05
Questa è l'ultima evoluzione del motore di Mattia... Lo ha fatto bicilindrico, ha cambiato l'aspirazione da valvola rotante a disco frontale, e lo ha sezionato solo per farcelo vedere meglio... Più tardi metterà un pò di stuccoverde qua e la e tornerà utilizzabile

http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/pagano/Rotax.gif (http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/pagano/Rotax.gif)

mattia09
22-09-13, 19:03
quella non è una valvola è una voragine :mrgreen:
A quando un bel pacco lamellare ???
P.S.: questa è l'unica discussione riguardante le small che sto seguendo dall'inizio , mi affascina la tenacia di mattia .....
dai Mattia fallo frullare sto motore

Grazie, mi dispiace solo che sia una discussione infinita, sia come post che come tempo, è parecchio tempo che ho iniziato i lavori, ma le prove da fare sono tante, io stò cercando di imparare qualcosa da questo motore e di conseguenza ho tante cose da sperimentare.

Mi fa piacere che lo segui ancora, come del resto anche gli altri, pultroppo c'è rimasto poco da discutere, ma comunque qualche altra modifica abbastanza importante da fare c'è, quindi qualche altro sviluppo ci sarà sicuramente! :mrgreen:


Questa è l'ultima evoluzione del motore di Mattia... Lo ha fatto bicilindrico, ha cambiato l'aspirazione da valvola rotante a disco frontale, e lo ha sezionato solo per farcelo vedere meglio... Più tardi metterà un pò di stuccoverde qua e la e tornerà utilizzabile

http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/pagano/Rotax.gif (http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/pagano/Rotax.gif)

Sei un deficiente..... sveli così i miei segreti? :testate: :mrgreen:

Gabriele82
22-09-13, 20:23
Grazie, mi dispiace solo che sia una discussione infinita, sia come post che come tempo, è parecchio tempo che ho iniziato i lavori, ma le prove da fare sono tante, io stò cercando di imparare qualcosa da questo motore e di conseguenza ho tante cose da sperimentare.

Mi fa piacere che lo segui ancora, come del resto anche gli altri, pultroppo c'è rimasto poco da discutere, ma comunque qualche altra modifica abbastanza importante da fare c'è, quindi qualche altro sviluppo ci sarà sicuramente! :mrgreen:



Sei un deficiente..... sveli così i miei segreti? :testate: :mrgreen:

concordo sopratutto sul deficiente a Dario.., :D

Vespista46
23-09-13, 00:46
http://interestingthings.info/wp-content/uploads/2013/06/sad-face-373395.jpg

mattia09
07-10-13, 23:06
Aggiornamento, sabato ho provato di nuovo il motore. All'inizio non sono rimasto particolarmente soddisfatto... poi ho provato ad anticipare parecchio l'accensione e la storia già è cambiata... anche se non come mi aspettavo...
Mi è venuto poi a trovare un amico e mi ha fatto notare che qualcosa in carburazione non andava... alla fine aveva ragione lui ( anche Dario me lo fece notare da un piccolo video che gli mandai) alla fine abbiamo aumentato 4 punti di polverizzatore, 5 punti di getto minimo e ingrassato un giro e mezzo la vite aria/benzina.... alla fine della giornata il motore ha cominciato ad andare molto meglio... ovviamente non vi posso quantificare quanto.... diciamo che in prima sale di potenza senza troppi problemi quando non si imbratta (carburazione grassa di min.. devo provare a togliere un paio di punti) in seconda basta una qualsiasi asperità per farla salire, in terza rimane molto leggera e arriva in quarta in un attimo, la quarta non ha esitazioni a salire fino a 9800 giri circa, poi stalla un attimo, potrei essere un pò magro di max.

A detta sua che viene da un m1l pacco piccolo 57x51, il motore va decisamente bene... non raggiungo al momento velocità altissime... ma a 115 ci arriva in meno di 300 metri..

Queste sono le prime impressioni... dal mio punto di vista ha guadagnato molto in erogazione ma non in potenza massima, come sempre a me piace avere riscontri visivi, quindi se non ho imprevisti, nel giro di 15gg farò un'altra prova al banco...

A presto

Gabriele82
08-10-13, 06:23
ottimo mattia.bravo,lo sai che sei matto vero?

tirare la quarta con quel motore in quella stradina...io avrò la guida da nonno col cappello,ma tu sei matto! :)

Mincio82
08-10-13, 08:51
Cavoli Mattia..hai aumentato 4 punti il polverizzatore, 5 di minimo, hai ingrassato con la vite e hai migliorato le prestazioni...ma prima bruciavi solo aria?? :mrgreen:

mattia09
08-10-13, 21:58
ottimo mattia.bravo,lo sai che sei matto vero?

tirare la quarta con quel motore in quella stradina...io avrò la guida da nonno col cappello,ma tu sei matto! :)

Eheheh, non abbiamo provato nella ia strada... ma in quella a fianco... larga quasi uguale.... in semicurva... con bagnato per terra... e pioveva anche ... :mrgreen:
La 4à è l'unica marcia che non ho tirato....


Cavoli Mattia..hai aumentato 4 punti il polverizzatore, 5 di minimo, hai ingrassato con la vite e hai migliorato le prestazioni...ma prima bruciavi solo aria?? :mrgreen:

Ahahha, in effetti da leggere così hai ragione....

Intanto il motore l'ho aveva provato molto poco dopo le ultime modifiche, quindi tutto da sistemare... considera che sono passato da 24° di anticipo a 28°... quindi già li la carburazione ne ha risentito parecchio...

i 4 punti di polverizzatore sono dovuti sopratutto al fatto che testando sempre il motore per la potenza massima, il passaggio non lo avevo ancora regolato...

Per quanto riguarda il minimo, a parte l'anticipo, credo che le modifiche fatte abbiano cambiato molto il motore li, infatti in erogazione è cambiato parecchio..

Già alla prima accensione ci siamo resi conto che era parecchio magro sotto, prima ti garantisco che non era così magro... addirittura avevo appena calato qualche punto perchè nel primo tratto di gas imbrattava parecchio...

Devo dire però che adesso un pelo grassa lo è sotto, quindi un paio di punti li devo calare. questa è la configurazione attuale

PHSB 34 senza filtro
valvola gas 45
polverizzatore BH268
spillo K56 3à tacca dall'alto
max 160 (da aumentare)
min 52
vite aria/benzina svitata di 2 giri

Vespista46
13-10-13, 00:38
Bhe tutto merito della nuova Vulvola! :mrgreen:


Scherzi a parte, tieni anche in considerazione che da voi ora inizia a far freschino, magari qualcosa ti ha smagrito anche la temperatura... Certo che 4 punti di polverizzatore, come diceva Simone, non sono mica pochini... Però in un motore sviluppo come il tuo, è possibile che l'errorino lo avevi già prima e ora si è solo sommato.
Anche se, oltre alle tirate a stecca dietro casa, dovresti fartelo un centinaio di km su e giu per le colline, per capire veramente cosa ti chiede il motore in marcia, e non solo quando la saracinesca è in modalità "negozio aperto, prego il prossimo"


Spero per voi, che non avete fatto le prove a cannone con quella ruotina da carriola che mettesti per montare l'ultima marma... Altrimenti è da panico



PS: sappi che, a star dietro a tutti gli sviluppi, i vari step, i piccoli e grandi cambiamenti, ormai sto malossi lo sento anche un pò mio, quando me lo fai sentire in moto sono contento quasi come fosse il mio! :risata: :mrgreen: :banana:


Grande Mattia, insegna ai giovinastri di oggi, che con l'allu di marca son bravi tutti, con la ghisaccia oldschool invece.... Roba per pochi ;-)

mattia09
14-10-13, 21:13
Bhe tutto merito della nuova Vulvola! :mrgreen:


Scherzi a parte, tieni anche in considerazione che da voi ora inizia a far freschino, magari qualcosa ti ha smagrito anche la temperatura... Certo che 4 punti di polverizzatore, come diceva Simone, non sono mica pochini... Però in un motore sviluppo come il tuo, è possibile che l'errorino lo avevi già prima e ora si è solo sommato.
Anche se, oltre alle tirate a stecca dietro casa, dovresti fartelo un centinaio di km su e giu per le colline, per capire veramente cosa ti chiede il motore in marcia, e non solo quando la saracinesca è in modalità "negozio aperto, prego il prossimo"


Spero per voi, che non avete fatto le prove a cannone con quella ruotina da carriola che mettesti per montare l'ultima marma... Altrimenti è da panico



PS: sappi che, a star dietro a tutti gli sviluppi, i vari step, i piccoli e grandi cambiamenti, ormai sto malossi lo sento anche un pò mio, quando me lo fai sentire in moto sono contento quasi come fosse il mio! :risata: :mrgreen: :banana:


Grande Mattia, insegna ai giovinastri di oggi, che con l'allu di marca son bravi tutti, con la ghisaccia oldschool invece.... Roba per pochi ;-)

Questo Dario è un valvola spinto... le medie aperture non gli piacciono tanto.... il grippaggio in sottocoppia è sempre alle porte....

La ruota da cariola non c'è più da tempo... adesso una bella sm100 vecchia e dura 3.00.... :-)

Non esageriamo Dari8o... io non devo insegnare niente a nessuno... faccio prove... a volte consigliate da amici... poi si prende quello che viene... se avessi da insegnare non avrei già cambiato 2 pistoni e tutto il resto... ;-)

Vespista46
17-10-13, 01:00
Questo Dario è un valvola spinto...
Totò: "MA MI FACCIA IL PIACERE!" - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Q_OFmoJ1z0M)

mattia09
17-10-13, 21:19
Totò: "MA MI FACCIA IL PIACERE!" - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Q_OFmoJ1z0M)

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

mattia09
27-10-13, 19:32
Eccoci qua con alcuni aggiornamenti, come "promesso" ho ribancato dopo le ultime modifiche, ma vi dico subito che il banco non è quello di Lauro, ma di Uber (amico di Lauro), quindi non prendo al momento questi valori come comparazione certa, ma non dovremmo essere lontani da valori giusti, ma la prova più veritiera sarà quella da Lauro, che conto di fare in queste settimane.


Il grafico mostra la prima prova fatta appena arrivato (quella rossa marcata con il buco più marcato a 6500 giri) e quella migliore modificando la curva accensione e il getto max (quella meno marcata e più sottile), idem per le curve di coppia (quelle verdi)
Questo è il relativo video.


20131026 195842 - YouTube (http://youtu.be/C5nHqUo8Fig)


Le prove sono fatte tutte in 4à marcia,
pressione 1022, umidità 85%, temperatura intorno hai 18/20° circa, ma non la ricordo bene, anche se i grafici sono con il fattore di correzione attivo, comunque senza dava 1cv circa in più, quindi diciamo che il banco mi ha "tolto" qualcosa, ma in teoria il fattore di correzione dovrebbe livellare un pò i vari banchi, ma poco importa.


Per alcuni inghippi "tecnici" avuti nel pomeriggio, abbiamo fatto tardi e quindi ci siamo concentrati a risolvere quel buco sotto, manca tutta una serie di prove per la parte della potenza massima, magari qualcosa si cavava fuori ancora, ma devo ringraziare MOLTO Uber per la disponibilità, abbiamo fatto 25 lanci in un'ora e qualcosa, 6 serie da 4 lanci circa l'una.


Poi ho messo la comparazione rilevata da me tra le bancate di luglio da Lauro e ieri da Uber, si evince che ho perso circa 2cv in erogazione tra i 6500 e i 8000 giri per poi guadagnarli in alto dagli 8000 in poi, nel fuorigiri ho preso anche qualcosa di più.


Oltre a quello che riguarda la prova in se, con queste prove ho capito tante cose su come influisce sopratutto l'anticipo e di conseguenza anche la carburazione.


La cosa principale è che a culometro non si fa nulla.... l'orecchio a volte aiuta, l'ausilio di gas di scarico e contagiri anche, in quanto avendo qualche riferimento in più si può fare una curva sgrossata, ma poi non si fa più nulla, ho notato che la sola differenza in ritardo di 1 grado in fuorigiri abbia allungato la curva di 300 giri circa, quando invece il ritardare di 5/6 gradi abbia solo peggiorato, sempre in questo caso, magari altri motori si comportano diversamente, ma solo per dire che anche 1 grado ha influenza sulla curva e non poco, anche se in strada non si avverte.


Tra le tante prove c'è stata anche una a 32gradi invece che 28, sotto in effetti si sono sentiti in meglio, ma si parla di 1 cv nel sotto coppia, mentre in resto non è cambiato tanto, però di contro ci siamo trovati con 30/40 gradi in più di temperatura scarico, quindi considerando un uso non da gara, il rischio di detonazione è più alto del guadagno ottenuto, quindi i 28 sembrano essere il compromesso migliore nel mio caso.


Di cose ce ne sarebbero da dire tante, ma diciamo che le cose principali , ritengo siano queste.


Dimenticavo, la cosa che ha "stupito" Uber ( e me) è la costanza del motore, mi diceva che mediamente su motori ghisa ad aria, di solito su 5 lanci uno dopo l'altro, come fatto nel mio video, la prima prova la si toglie, usata sopratutto per scaldare un pò tutto, la seconda e terza sono le più attendibili e poi nelle altre la perdita di cv era anche di 2-3cv... nel mio caso su 25 lanci in una oretta, siamo oscillati dai 19.2cv ai 19.9cv, dove i 19.9 sono anche nelle ultime prove, questa è una cosa molto positiva per me.


Per finire alcune curve di motori vespa
c'è la curva originale et3, la mia, una c3 e una c5....

gian-GTR
27-10-13, 20:20
Bravo mattia!
a parte i risultati di cui capisco qualcosa,ma non abbastanza, trovo questo post super interessante
ciao

mattia09
27-10-13, 21:07
Grazie,

Come già detto altre volte, peccato per la lunghezza del topic, tante cose e modifiche sono andate dimenticate, ma spero che chi ha seguito un pò dall'inizio, sia riuscito ad apprendere alcune cose dal mio lavoro, insieme a me, io parto con delle prove che voglio fare, per me logiche, ma che si basano solo su quello e su vari consigli dati da utenti ed amici, questo per me sarebbe importante, oltre ovviamente a vedere che i lavori fatti al momento, stanno dando frutti.

Se vado a rivedere le prime prove, mi trovo con un motore che adesso raggiunge le stesse velocità, anche all'inizio prendevo i 120 di gps, come adesso, ma è cambiata veramente tanto l'erogazione, certo che detta così sembra di avere lavorato per nulla, ma a me interessava trovare la potenza migliore e sopratutto capire cosa cambia con determinate modifiche, diciamo che in questo ho appreso molto.

Ora ho in testa una modifica al cilindro che potrebbe essere l'ago della bilancia, mi sto convincendo che sia quello che manca per far salire la curva in alto, ma potrei anche uccidere il motore sotto, o addirittura buona parte della erogazione, ma devo portare un attimo pazienza, prima vorrei provare qualche altra cosa... ma mi prudono le mani... è anche vero che potrei tornare indietro rilavorando il cilindro, ma poi andrei a cambiare altri valori, che magari vanno anche meglio... questo non lo so...

Ci devo riflettere un attimo... :mrgreen:

Mincio82
28-10-13, 09:36
La categoria c3 come è regolamentata?

mattia09
28-10-13, 13:09
La categoria c3 come è regolamentata?

Motore a valvola, senza riporti intorno alla stessa, cilindri alluminio o ghisa ma penso sempre raffreddati ad aria, carter piaggio, tutto il resto libero, anche gli scarichi, però questo c3 è sempre scarico singolo, quel motore è tutto Falc, fasature scarico intorno ai 197 gradi.

Mincio82
29-10-13, 10:00
Grazie!
Era giusto per avere un termine di paragone..adesso non resta da capire come intervenire per togliere quell'effetto limitatore per arrivare a battagliare con un falc al carter!
Bel lavoro! :applauso:

mattia09
29-10-13, 12:57
Grazie!
Era giusto per avere un termine di paragone..adesso non resta da capire come intervenire per togliere quell'effetto limitatore per arrivare a battagliare con un falc al carter!
Bel lavoro! :applauso:

Il limitatore per me è dato oltre che dalla travaseria più piccola del malox, principalmente da carburatore, fase scarico e travasi.. poi in parte anche la marmitta, che non credo sia la stessa..

posso dirti che quel c4 monta un 38 o 39 di carburo ed è intorno ai 197 gradi di scarico, i travasi sorse sono simili, ma con 4/5 gradi in più di scarico la differenza c'è.

Si vede infatti che il mio ha più schiena, anche se potenza e coppia massima sono più basse.

Ieri sera ho montato al volo un 36 al posto del 34... c'era nebbia, quindi solo una tiratina al volo, in prima sale di coppia molto meglio che col 34... questa prova vuol dire poco, se stasera non piove riprovo, intanto ho modificato la carburazione che era tendente al magro in tutto l'arco ad esclusione del basso... quindi può darsi che l'alzarsi meglio sia derivato anche dalla carburazione magra... vedo che succede nelle prossime prove.

diciamo che è la prima curva di un ghisa che lavora come la mia.. di solito quelle potenze le vedo con curve molto più a punta... secondo me c'è ancora ampio margine... al falc non ci arriverò... ma anche se gli arrivassi a un paio di cv... sarebbe già pareccio...

Diciamo che fino ad adesso ho fatto un buon motore stradale, adesso si faranno interventi mirati alla potenza max, a discapito magari di un pò di erogazione... ma non è detto...

Mincio82
29-10-13, 14:47
Dai dai che un paio di cavalli attorno ai 9000 giri si recuperano!

mattia09
29-10-13, 15:16
Io credo che qualcosa si posso prendere dopo i 9000... intorno ai 9500.... tu sai a che fase e giri dovrebbe dare la potenza massima la falc? Visto che la tua è come la mia.

Mincio82
29-10-13, 18:29
Mumble Mumble :mah: :mah:

:boh: :mrgreen:

Il problema è che il cilindro non è originale ma all'epoca era stato preparato da Lauro per fare i 150 mt.
Se non ricordo male la fasatura di scarico era attorno ai 197 - 198 gradi e i travasi attorno ai 132 134..ma non posso darti nessuna certezza perchè all'epoca il mezzo non era il mio e mi rifaccio a quello che mi aveva detto il mio amico.
Io gli ho preparato solo i carter e dato qualche consiglio sul montaggio.
Ora che è di mia proprietà giace in garage in attesa di tempi migliori..magari quest'inverno lo riapro e lo sistemo a dovere perchè mi da fastidio vederlo li e non avere il tempo di metterci mano!
Sul fatto delle prestazioni non so che dirti..non è mai stato bancato ne mi sono preso il disturbo di vedere quanto fà..giusto una volta ci ho attaccato il contagiri top (che non so quanto possa essere preciso) e in terza più di una volta ho letto 13.100 - 13.200 giri.
A vedere il tuo grafico posso dire che il comportamento è simile..da circa 6000 a poco sotto 7000 curva piatta (valori confermati da più persone che montavano solo vespatronic senza eleven) poi ti tieni forte e speri che nessuno ti traversi la strada e che non grippi.

mattia09
29-10-13, 22:01
Mumble Mumble :mah: :mah:

:boh: :mrgreen:

Il problema è che il cilindro non è originale ma all'epoca era stato preparato da Lauro per fare i 150 mt.
Se non ricordo male la fasatura di scarico era attorno ai 197 - 198 gradi e i travasi attorno ai 132 134..ma non posso darti nessuna certezza perchè all'epoca il mezzo non era il mio e mi rifaccio a quello che mi aveva detto il mio amico.
Io gli ho preparato solo i carter e dato qualche consiglio sul montaggio.
Ora che è di mia proprietà giace in garage in attesa di tempi migliori..magari quest'inverno lo riapro e lo sistemo a dovere perchè mi da fastidio vederlo li e non avere il tempo di metterci mano!
Sul fatto delle prestazioni non so che dirti..non è mai stato bancato ne mi sono preso il disturbo di vedere quanto fà..giusto una volta ci ho attaccato il contagiri top (che non so quanto possa essere preciso) e in terza più di una volta ho letto 13.100 - 13.200 giri.
A vedere il tuo grafico posso dire che il comportamento è simile..da circa 6000 a poco sotto 7000 curva piatta (valori confermati da più persone che montavano solo vespatronic senza eleven) poi ti tieni forte e speri che nessuno ti traversi la strada e che non grippi.

Grazie comunque, ma già il fatto che allunga fino a quei giri, mi fa capire che la potenza massima dovrebbe essere più alta della mia, mi sa che come sono messo, arrivo vicino all'accordatura e poi mi fermo, probabilmente, come stò pensando in questi giorni, ha bisogno di un pò più di scarico, anche come area, ma tanto non posso fare, se non alzarlo un pò, anche perchè il tuo motore comunque non ha nulla a che vedere col mio, quindi gira più alto di suo e la espa è sfruttata al meglio, io diciamo che mi devo accontentare, ma sono sempre giù convinto che tra qualche gradi di scarico e un carburo più grande, qualcosa da migliorare c'è... poi ci sarebbero da lavorare ancora il primari... ma direi che sarà l'ultima cosa che farò.

Sinceramente vorrei anche provare una fase albero differente, non necessariamente più ampia, ma con anticipo e ritardo differenti.

Già sentendo come va il malox, non oso immaginare come andrà il falc...... e ancora di più non immagino come possa andare il tuo.

A proposito... una piccola anticipazione...

Mincio82
30-10-13, 08:59
Indubbiamente dalla mia ho tante cose:
il fatto di avere un motore quadro, un pistone più leggero, una marmitta quasi calcolata per quel cilindro, lo scarico sicuramente più largo, il pistone monofascia, il tipo di ammissione etc..
Ho preso questa foto di repertorio dall'altro forum per farti vedere lo scarico del 54..

135216

La foto che hai postato si riferisce a qualche altro modello falc che entrerà in produzione o al fatto che intendi faro lo stesso lavoro (booster più allargamento scarico) al tuo malossi?
:sbav:

mattia09
30-10-13, 09:21
Il traversino è sempre il traversino. ... spettacolo!
Ovviamente siamo a livelli molto differenti. .. il tuo è un altra storia. ..

La foto che ho messo è di un soprammobile che ho a casa. ... ehehe

Sarà il sostituto del Malossi... anche se direi che farò proprio un altro blocco. ...

Quello è lo scarico coi booster che fa falc già da tempo. ... ma non se ne vedono tanti in giro. .. il mio però ha una tt differente dagli altri, al momento unico esemplare. .. vedremo come va. .. aprirò poi un topic apposta.

Mincio82
30-10-13, 09:38
Seguirò senz'altro l'evoluzione!

mattia09
01-11-13, 19:02
Piccolo aggiornamento..


in questi giorni ho smontato il cilindro, rilavorato lo scarico, alzato e leggermente allargato, ho anche rivisto la parte alta dello stesso.... oggi l'ho provato... che dire... pur essendo arrivato ad una fase piuttosto altina, con la quale avevo paura di perdere sotto, devo dire che non è stato così, in strada non mi sembra di avere perso nulla sotto, ma in alto è cambiato parecchio... non che adesso mi debba tenere al manubrio sennò volo via, però si è decisamente liberato in alto, l'unico riscontro che vi posso dare al momento è che in seconda e terza siamo intorno agli 11400 contro gli 11000 circa di prima, ma in quarta adesso tiro 11100 circa e li prende molto meglio di come prendeva i 10450 prima..... quindi direi che la differenza è tanta, ovviamente non vi saprei quantificare i valori, li ci vorrebbe una bancata... mi sa che dovrò rompere i maroni ad Uber ancora... :D


Preciso solo una cosa, non ho fatto la bancata da Lauro a pari configurazione di quella di Uber, solo perchè ho capito che il tempo che ha non è tanto, io non lo voglio disturbare più di tanto, al momento il riferimento c'è l'ho col banco di Uber, magari poi alla fine delle 2 o 3 modifiche che ho in mente di fare, una prova da Lauro la farei volentieri per vedere la differenza totale di varie modifiche fatte.

luca147
05-06-14, 21:50
Ciao Mattia! Innanzitutto complimentoni per il lavoro svolto e per la tenacia. Peccato averlo accantonato. Sarei proprio curioso. Chi meglio di te quindi, da stressare per qualche consiglio? Anche io sto lavorando un blocco con quel cilindro, ma mi son dovuto fermare a causa dei fori dei prigionieri che sono più piccoli di quelli che monto io. Monto prigionieri da 8mm e volevo allargare i fori del cilindro a 9mm. Secondo te andrei a sfondare all'interno dei travasi?
Spero essermi spiegato e attendo speranzoso tuoi consigli.
Grazie
Luca