Visualizza Versione Completa : 132 Malossi By Mattia09
Ciao a tutti, dopo parecchi tempo che sono iscritto, ho deciso di aprire il primo post con il mio nuovo progetto,
132 Malossi, la prima esperienza in corsalunga! Dopo il corsacorta che mi ha dato buone soddisfazioni, del
quale ho messo qualche foto e prove in un altro post su questo forum, ho deciso di sviluppare un corsalunga,
per vedere cosa combino. La scelta del cilindro è andata sul Malossi 132, questo perchè mi da la possibilità di
provare varie configurazioni con un solo cilindro. Quello che ho intenzione di fare è di provarlo sia al carter che al
cilindro, sia senza modifiche che lavorato, per provare a capire le differenze, la configurazione che ho intenzione di
sviluppare di più è con alimentazione al carter a valvola, campo da me ancora abbastanza sconosciuto. Questi
sono i primi componenti acquistati
Cilindro Malossi 132, albero ets c51, rapporti 27/69, parastrappi drt, volano V-tronic cono 20 1.4Kg
https://lh6.googleusercontent.com/-fdYnbVbk14o/Twn7qyH9XaI/AAAAAAAAAsI/izQq80-9yjc/s400/Componenti%2520motore%2520132.jpg
Il motore è già stato chiuso per la prima prova con questa configurazione:
Cilindro originale montato senza guarnizioni per recuperare un pò di squish che è cosi arrivato a 1.2mm,
ho deciso di fare così per non lavorare il cilindro sopra, perchè rifarò la testa ad incasso e mi serviva più
materiale possibile. Le fasi ottenute sono:
scarico 174 gradi travasi 120/112/100
Albero con fase 128/69
Carter raccordati e valvola lavorata il più possibile
rapporti 27/69
cambio originale
accensione v-tronic 1.4Kg anticipo circa 21 gradi a 3500giri
Polini a banana ( in casa avevo solo quella)
carburatore phbh 28 con collettore Polini nuovo, del quale vorrei fare un paio di considerazione, il collettore in
sè non è malvagio, l'interno è di 30mm quindi utilizzabile non solo con il 28, per 2/3 il collettore è fatto bene, ma
l'ultima parte dal mio punto di vista è fatta molto male, strozza molto, fa una curva molto brusca, per sistemarlo
bisogna riportare del materiale all'esterno per addolcirla, perchè altrimenti non c'è posto, intanto che c'erano
potevano fare di meglio, ultima cosa, io ho motore special con telaio special ma ho dovuto comunque allargare
il foro nel telaio perchè toccava da un lato, al contrario di quello che avevo sentito dire.
La prova su strada è stata fatta con un freddo bestiale, carburazione grassa, quindi è stata abbastanza
corta e deludente anche se non mi aspettavo tanto di più. Considerando anche il rodaggio che non mi ha dato
la possibilità di stendere bene le marcie, il motore è abbastanza reattivo nel primo quarto/metà accelleratore
ma poi non allunga, questa prova è stata fatta al volo giusto per metterlo in moto.
video prima accensione nel quale si nota la carburazione grassa, anche se nella prova su strada andava leggermente
meglio
prima accensione 132 malossi di scatola-valvola-phbh28-polini banana.avi - YouTube (http://youtu.be/IbW_7XpS8N4)
La seconda prova l'ho fatta con cilindro originale, basetta da 1.1mm per portare in quota i travasi con il pistone
al PMI, in questo modo le fasi sono scarico 178 gradi travasi 124/115/105, con testa emisferica riprofilata ad incasso
con squish 1, rc 13.5, albero 128/69, v-tronic anticipo a 24 gradi, phbh28, espansione Falc.
La differenza dalla prima prova è notevole, ha perso leggermente in reattività a bassi giri, si parla dei primi 3000 giri
circa, ma poi già da 3500 in su tira decisamente di più, niente di sconvolgente, ma adesso si comincia a ragionare
rispetto alla prima deludente prova.
Mattia
Il malossi di scatola va quando un doppia..stessa coppia ai medi e stesso pessimo allungo!
Ma se cominci a giocarci la musica cambia!
A me ha stupito parecchio montato lamellare centrale al carter..anche al cilindro (sempre lamellare) non va male..ma c'è da prestare attenzione al pacco che ha un'inclinazione un po bastarda e alle sue dimensioni (secondo me) sottodimensionate.
Naturalmente c'è da tirare su una ventina di gradi lo scarico, scoprire i travasi alla base e montargli un'espansione!
Questo sarà un motore da sperimentazione, quindi andrò un pò per gradi, tutti quelli che sono a conoscenza del progetto mi dicono di farlo lamellare al cilindro, perchè è l'alimentazione migliore per questo cilindro. Carter con lamellare centrale non ne ho e non ho neanche intenzione di farli per il momento. L'espansione Falc che ho montato lavora su fasature di 185/186 gradi, Lauro mi ha detto però che va anche con fasature più alte, ma probabilmente avrà un pò di buco prima dell'entrata in coppia. Il cilindro verrà completamente rivisto, fasatura albero più ampia di quella attuale, idem per il carburo che sarà over 30, appena mi viene voglia inizio a studiarmi un portapacco per l'alimentazione al cilindro, ma sarà l'ultima prova che farò, in quanto va lavorata tutta l'ammisione, cosa che con l'alimentazione al carter creerebbe solo problemi. Ho sentito parlare del problema dell'inclinazione del pacco e dell'imbrodamento ai bassi che provoca, ma non avevo ancora sentito di prove con il pacco centrale, da quello che hai provato, va meglio lamellare al cilindro o al carter con pacco centrale?
Bella domanda..purtroppo non ho provato una versione estrema al cilindro quanto quella al carter quindi non saprei risponderti..poi sono un po di parte perchè preferisco nettamente un bel lamellare centrale al carter che l'alimentazione al cilindro, ma non avendo ne tempo, ne la possibilità di farlo visti i costi e le poche risorse a disposizione qui da me bisogna accontentarsi!
Ok Grazie comunque.
Metto qualche foto:
Teste riprofilate ad incasso con le stesse caratteristiche di squish e rc ma variano nella forma della camera di combustione
N.1
https://lh3.googleusercontent.com/-mYlq1sfWT3Q/Tw9JxaA23dI/AAAAAAAAAtA/mCPNgg7jtZo/s400/testa%2520riprofilata%25202.jpg
N.2
https://lh3.googleusercontent.com/-kNKEuRyP84Y/Tw9JwPZTg4I/AAAAAAAAAs8/fMqLCh8Gm98/s400/testa%2520riprofilata%25201.jpg
Espansione Falc
https://lh3.googleusercontent.com/-7psFBb2qhqY/Txs1o6lAYaI/AAAAAAAAAuc/Wxyi9gdmnyk/s400/Espansione%2520Falc-2.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-IRXECdYTp64/TxxoGWeA5fI/AAAAAAAAAus/SBG4b2L_dlY/s400/Espansione%2520Falc%2520montata-1.jpg
Frizione
https://lh3.googleusercontent.com/-I-1UIDanv54/TVW0YwhWnPI/AAAAAAAAAN0/_205q9UWM-Q/s400/11022011678%2520%255B640x480%255D.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-nTv3rLuHf3s/TVW0ZqL-GlI/AAAAAAAAAN4/_6EXgdDzCqA/s400/11022011679%2520%255B640x480%255D.jpg
Mattia
molto bella anche la frizza home made..scusa ma non hai una foto della parte alettata senza la cupola?
Tanto lo vado a comprare un tornio.. :mrgreen:
molto bella anche la frizza home made..scusa ma non hai una foto della parte alettata senza la cupola?
Parte alettata? cupola? Frizione home made? :mrgreen:
Tanto lo vado a comprare un tornio.. :mrgreen:
Ehehehe magari avercelo! farei molte più cose! In realta lavoro in una officina meccanica da quasi 13 anni... ma a livello di torni abbiamo solo dei paralleli non cnc, tutte le volte che devo fare qualche cosa devo chiedere e la disponibilità dipende da come siamo messi con il lavoro, quindi alla fine riesco ad usarli poco, ma è già qualcosa. Ho un amico che ha torni cnc e quando ho bisogno di fare qualcosa vado da lui, a volte aspetto anche 2 mesi per una testa da 1 ora e 30 di lavoro, io gli fornisco tutti i disegni e i file per la programmazione, in cambio quando ha bisogno lui ricambio il favore, così con poco me la cavo.
Mattia.
Hai già sperimentato la tenuta della frizione dopo averla lucidata così tanto?
Non è lucidata è solo tornita, l'ho usata un anno e và bene, prima di montarla l'ho carteggiata per renderla più ruvida
Ah ecco..i dischi sembravano tanto lucidi in foto!
Se ti facessi una foto in primo piano si vedrebbero anche le rigature della tornitura, comunque per sicurezza li ho carteggiati, l'anno scorso l'ho usata con dischi sinterizzati, doppia molla e andave bene. Con questo motore non la ho ancora usata, al momento ho una frizione normale a 4 dischi e non ha problemi, ma il motore è quello che è!
Special Dave
03-02-12, 13:29
E' la stessa frizione che monti sul malossi corsacorta?
Veramente magnifica,come le teste!
Si è sempre quella, ne Ho fatte 2!
Ciao e grazie
Vespista46
03-02-12, 14:34
Bravo Mattia, ho seguito i tuoi lavori "di là" :mavieni:
molto bella anche la frizza home made..scusa ma non hai una foto della parte alettata senza la cupola?
Eccole qua
https://lh3.googleusercontent.com/-b_ZXhFdrJYU/Tx6eaDSw1lI/AAAAAAAAAvU/8VCrL0bC8LQ/s400/IMAG0290.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-n099AjnKkUQ/Tx6ea6F6OCI/AAAAAAAAAvc/PI0eNoutDgE/s400/IMAG0291.jpg
Mattia
Eccole qua
https://lh3.googleusercontent.com/-b_ZXhFdrJYU/Tx6eaDSw1lI/AAAAAAAAAvU/8VCrL0bC8LQ/s400/IMAG0290.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-n099AjnKkUQ/Tx6ea6F6OCI/AAAAAAAAAvc/PI0eNoutDgE/s400/IMAG0291.jpg
Mattia
mmm....mi è molto familiare questo lavoro........:azz: :risata:
mmm....mi è molto familiare questo lavoro........:azz: :risata:
Eheheh, taci....sssssh..... non dirlo a nessuno!:frustate:
Per forza ti sono famigliari, te le avevo già date privatamente! :crazy:
in tanto che ci sono.....
https://lh3.googleusercontent.com/-7CNp1O36jwo/Tx6d6sNCymI/AAAAAAAAAvE/wHtfne-Cm_E/s400/IMAG0358.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-pz78RTVa2MA/Tx6d7b-7LvI/AAAAAAAAAvM/rO_GTxuD9kg/s400/IMAG0359.jpg
Mattia
Per i mona,testa a incasso? che è? vantaggi?
:ciao:
Per i mona,testa a incasso? che è? vantaggi?
:ciao:
Quella in foto è una testa scomponibile, ovvero una testa alla quale può essere sostituita la cupola a piacimento per trovare il giusto setting senza dover acquistare una testa nuova ogni 2 3 prove che si fanno.
L'incasso è semplicemente una battuta creata sulla testa e sul cilindro per accoppiarli bene, farli stagnare e centrarli automaticamente, cosa che non hanno la maggior parte dei kit in commercio
Quella in foto è una testa scomponibile, ovvero una testa alla quale può essere sostituita la cupola a piacimento per trovare il giusto setting senza dover acquistare una testa nuova ogni 2 3 prove che si fanno.
L'incasso è semplicemente una battuta creata sulla testa e sul cilindro per accoppiarli bene, farli stagnare e centrarli automaticamente, cosa che non hanno la maggior parte dei kit in commercio
Capito,le teste scomponibili le conoscevo ma l'incasso mi era nuovo,grazie Mincio preciso come sempre :ok::ok::ok:
:ciao:
. Le fasi ottenute sono:
scarico 174 gradi travasi 120/112/100
Albero con fase 128/69
Carter raccordati e valvola lavorata il più possibile
Mattia
Come ti avevo già detto dall'altra parte non sono per nulla pratico small per cui ti feci quella domanda, ora vedendo tutti gli altri parametri ci sono .
Mi vine da farti una domanda : com'è che hai 3 misure diverse di travaso, come è fatto questo cilindro , non lo conosco e sai un pò di conoscenza anche sulle small non mi dispiacerebbe.
Per il lamellare anche io son di parte, preferisco "generosi" pacchi che puntano al centro del carter.
U'altra cosa un carburatore da 30 mm su un 132 cc non sarà esagerato , dico questo perchè un 30 "disseta" a dovere la vespa di un amico con motore 215 pinasco in c60 e generoso pacco lamellare
Quella in foto è una testa scomponibile, ovvero una testa alla quale può essere sostituita la cupola a piacimento per trovare il giusto setting senza dover acquistare una testa nuova ogni 2 3 prove che si fanno.
L'incasso è semplicemente una battuta creata sulla testa e sul cilindro per accoppiarli bene, farli stagnare e centrarli automaticamente, cosa che non hanno la maggior parte dei kit in commercio
Esatto, in questo caso ho fatto l'incasso senza lavorare il cilindro, praticamente la testa si infila per circa 1mm nella canna del cilindro, in più ho messo anche l'or, riutilizzando quello fornito nel kit Malossi. Quello che ho intenzione di fare al momento con le teste, è capire le differenze di prestazione variando solo la camera a parità di rc, banda squish, altezza, inclinazione, ecc... Riuscire a realizzare una testa che dia le prestazioni desiderate richiede esperienza, varie prove, strumenti ecc.. cose che io non ho! La prima cosa da fare secondo me è capire come lavorano, poi magari potrò provare a realizzarne una che si avvicini il più possibile a quello che voglio, ma questo lo capirò più avanti, le cose da fare adesso sono altre.
Non ho dato nessun dato preciso delle teste, dalle foto, guardando i riflessi della luce, si notano le differenze tra le 2 cupole, c'è qualcono che vuole provare a dirmi a grandi linee quali sono? Un piccolo indovinello, ehehe così magari possiamo approfondire un pò il discorso, ovviamente se qualcuno che ne sà più di me e vuole darmi consigli, li accetto volentieri, in definitiva ne sò molto poco....
Mattia
Come ti avevo già detto dall'altra parte non sono per nulla pratico small per cui ti feci quella domanda, ora vedendo tutti gli altri parametri ci sono .
Mi vine da farti una domanda : com'è che hai 3 misure diverse di travaso, come è fatto questo cilindro , non lo conosco e sai un pò di conoscenza anche sulle small non mi dispiacerebbe.
Per il lamellare anche io son di parte, preferisco "generosi" pacchi che puntano al centro del carter.
U'altra cosa un carburatore da 30 mm su un 132 cc non sarà esagerato , dico questo perchè un 30 "disseta" a dovere la vespa di un amico con motore 215 pinasco in c60 e generoso pacco lamellare
Allora, intanto grazie per averni consigliato di aprire questo post, venendo alle tue domande, questo cilindro ha le luci in canna a scalare, praticamente i 2 travasi primari (quelli vicino allo scarico) aprono per primi, poi dopo qualche grado aprono i secondari (quelli a fianco dei primari) poi aprono i frontescarico, in questo modo aumenta la velocità e pressione della miscela che viene travasata dal carter al cilindro, in più i condotti (travasi) hanno dei lanci (direzione che ha la miscela in entrata nel cilindro) con inclinazioni diverse, tutte queste cose modificano le caratteristiche di erogazione del motore, nello specifico di questo cilindro privilegiano la coppia a discapito della potenza massima, questo ovviamente a grandi linee, le varianti sono molte di più. Questo cilindro è conosciuto per le sue doti di coppia e questo è uno dei motivi. Ultima cosa, questo cilindro è molto particolare come travaseria, soprattutto per quanto riguarda i condotti, al momento è il primo che vedo fatto così e non sò quanti altri ce ne siano.
Gabriele82
04-02-12, 00:01
Bel post Mattia..:ok: e belle le lavorazioni!
Tanto lo vado a comprare un tornio.. :mrgreen:
Già...quasi quasi vengo pure io con te a comprarlo...poi però mi insegni ad usarlo?:mrgreen:
Non ho dato nessun dato preciso delle teste, dalle foto, guardando i riflessi della luce, si notano le differenze tra le 2 cupole, c'è qualcono che vuole provare a dirmi a grandi linee quali sono? Un piccolo indovinello, ehehe così magari possiamo approfondire un pò il discorso, ovviamente se qualcuno che ne sà più di me e vuole darmi consigli, li accetto volentieri, in definitiva ne sò molto poco....
Guarda io non riesco ad aiutarti, e non ho mezzi necessari per farlo, ma prova ad avvicinare la VSM intorno alla velocità di fiamma di una benzina a 95 ottani...poi ne riparliamo....
La cupola numero 2 segue un profilo più accentuato rispetto alla numero 1..almeno così sembra dalla foto
La cupola numero 2 segue un profilo più accentuato rispetto alla numero 1..almeno così sembra dalla foto
Eheheh, adesso il bello sarà capirsi... con più accentuato intendi raggio più piccolo?
Bel post Mattia..:ok: e belle le lavorazioni!
Già...quasi quasi vengo pure io con te a comprarlo...poi però mi insegni ad usarlo?:mrgreen:
Grazie,:-) Anche tu modenese... siamo anche abbastanza vicini.... circa 40km....
Mattia
Gabriele82
04-02-12, 00:45
Grazie,:-) Anche tu modenese... siamo anche abbastanza vicini.... circa 40km....
Mattia
;-)
Tra 5 mesi mi trasferisco a Formigine..;-)
lo hai scritto tu, le due teste variano per l'inclinazione della cupola:risata:
Per la mia poca esperienza sulle teste credo che la prima abbia un miglior rendimento, tu che hai già eseguito delle prove cosa noti?
Per quanto riguarda il cilindro non ne ho mai visto come questi, non è che potresti mettere qualche foto della canna, così per curiosità.
lo hai scritto tu, le due teste variano per l'inclinazione della cupola:risata:
Per la mia poca esperienza sulle teste credo che la prima abbia un miglior rendimento, tu che hai già eseguito delle prove cosa noti?
Per quanto riguarda il cilindro non ne ho mai visto come questi, non è che potresti mettere qualche foto della canna, così per curiosità.
Io ho scritto che variano nella forma della cupola non ho parlato di inclinazioni 8), però la tua osservazione sulla prima è corretta
Possiamo partire con il dare un nome alla loro forma, le più comuni sono le emisferiche, troncoconiche, troncoemisferiche poi c'è la distanza della candela dal cielo del pistone, che ha quali vantaggi/svantaggi? Queste sono le 2 cose che si notano dalle foto. Al momento ho provato solo la n.1, non sono riuscito anchera a provare la seconda e mi sa che non ci riuscirò per una pò, cauda meteo :rabbia:
Mi sono dimenticato di risponderti per il carburatore, l'anno scorso quando stavo sviluppando il corsacorta, montavo un 25 lamellare al carter autocostruito adottando un pacco generoso, il motore andava bene ed ero molto contento. Poi ho voluto provare un 28 che tutti dicevano essere esagerato per un 116 (110 malossi in c45) al punto che mi ero convinto di questa cosa, poi però quando l'ho montato...... averlo fatto prima!!! il motore è cambiato completamente, se lo beve tutto anzi... Considera sempre che parlo di motori che girano alti, espansione fasature cilindro belle spinte, quindi richiedono carburatori generosi.
Tornando al 130, sicuramente con il cilindro originale, andare oltre un 30 non serve, ma una volta lavorato per bene mi sà che ci stia tutto, per la precisione monterò un phbe 34 modificato e utilizzerò il collettore Falc che ho già.
Per le foto del cilindro devo vedere se ne ho, altromenti posto lo sviluppo del cilindro e i suoi calchi.
Mattia
Se vuoi un motore che giri bello alto con espansioni di tutto rispetto allora il carburatore grosso ci sta , la mia "unita di misura" sono i motori large che sia per alesaggi , corse, masse in gioco, fasature più basse ,salvo eccezioni girano più lenti ma più copiosi .
Per me è il primo post di tuning small
Io ho scritto che variano nella forma della cupola non ho parlato di inclinazioni 8), però la tua osservazione sulla prima è corretta
poi c'è la distanza della candela dal cielo del pistone, che ha quali vantaggi/svantaggi? Q
Mattia
per questo quesito proviamo a ragionarci assieme .
La combustione parte dalla candela per poi propagarsi nella camera di combustione quindi, per far si che la miscela vada tutta in combustione dobbiamo far si che la maggior parte di essa si trovi il più vicino possibile alla candala.
Tralasciamo per ora lo squish con relativa banda ed angolo che comunque , come tu sai, hanno un'importanza non indifferente nella resa del motore.
Io immagino che se la candela è più vicina al cielo del pistone uno potremmo ridurre l'anticipo d'accensione , poi nel caso della prima testa credo che la sua inclinazione e forma abbia una miglior combustione perchè la fiamma si propagata con un percorso , diciamo così, più "piramidale" .
Non so se ho reso l'idea di ciò che penso.
P.S. non frustatemi , le mie sono solo supposizione
Se vuoi un motore che giri bello alto con espansioni di tutto rispetto allora il carburatore grosso ci sta , la mia "unita di misura" sono i motori large che sia per alesaggi , corse, masse in gioco, fasature più basse ,salvo eccezioni girano più lenti ma più copiosi .
Per me è il primo post di tuning small
Io non conosco le large, non ci ho mai lavorato sopra, ma leggendo in giro, ho capito che hanno le caratteristiche che hai detto tu e per questo ti ho detto delle fasature spinte ed espansioni. Tanto per dirti, il corsacorta che ho fatto l'anno scorso era fasato scarico 193 gradi, travasi 129, con espansione, se avessi avuto anche un 30 lo avrei provato, intanto se lo beveva comunque, con il 28 comunque era già ok.
per questo quesito proviamo a ragionarci assieme .
La combustione parte dalla candela per poi propagarsi nella camera di combustione quindi, per far si che la miscela vada tutta in combustione dobbiamo far si che la maggior parte di essa si trovi il più vicino possibile alla candala.
Tralasciamo per ora lo squish con relativa banda ed angolo che comunque , come tu sai, hanno un'importanza non indifferente nella resa del motore.
Io immagino che se la candela è più vicina al cielo del pistone uno potremmo ridurre l'anticipo d'accensione , poi nel caso della prima testa credo che la sua inclinazione e forma abbia una miglior combustione perchè la fiamma si propagata con un percorso , diciamo così, più "piramidale" .
Non so se ho reso l'idea di ciò che penso.
P.S. non frustatemi , le mie sono solo supposizione
Ohh, finalmente ci si ragiona un pò su :mrgreen:
Direi che sono piuttosto d'accordo con quello che dici, anche per me rimane tutta teoria al momento, sono le prime teste che faccio, quindi non ho esperienza. Mi sono fatto l'idea che la seconda dovrebbe portarmi più coppia della prima, ma con un campo di utilizzo più limitato (prtrebbe murare prima) la prima testa invece lavorerà in un campo più ampio e forse sarà anche meno "delicata", parlando di anticipi e carburazione. La seconda viceversa, sarà più a rischio di bucare il pistone e fare danni.
Mattia
Io non conosco le large, non ci ho mai lavorato sopra, ma leggendo in giro, ho capito che hanno le caratteristiche che hai detto tu e per questo ti ho detto delle fasature spinte ed espansioni. Tanto per dirti, il corsacorta che ho fatto l'anno scorso era fasato scarico 193 gradi, travasi 129, con espansione, se avessi avuto anche un 30 lo avrei provato, intanto se lo beveva comunque, con il 28 comunque era già ok.
io invece non conosco le small
Ohh, finalmente ci si ragiona un pò su :mrgreen:
Direi che sono piuttosto d'accordo con quello che dici, anche per me rimane tutta teoria al momento, sono le prime teste che faccio, quindi non ho esperienza. Mi sono fatto l'idea che la seconda dovrebbe portarmi più coppia della prima, ma con un campo di utilizzo più limitato (prtrebbe murare prima) la prima testa invece lavorerà in un campo più ampio e forse sarà anche meno "delicata", parlando di anticipi e carburazione. La seconda viceversa, sarà più a rischio di bucare il pistone e fare danni.
Mattia
quindi ci troviamo in accordo sulle teste .
Penso cha la prima testa bruci meglio la miscela aria benzina per il fatto che la distanza tra la candela e l'estramita della camera di combustione è inferiore rispetto alla prima , quindi il fronte di fiamma si propaga più rapidamente verso il basso imprimendo una maggior energia al pistone.
Almeno così immagino.
Purtroppo io ho una testa originale pinasco a berretto di fantino che lascia il tempo che trova, l'unica modifica che ho fatto è stata incrementare il rapporto di compressione a 10,5.
Come ho tempo è moneta devo lavora sulla testa per ottimizzare il motore.
Seguo con interesse! Io son ancora nei corsa corta mediamente lavorati e nemmeno estremi...ora ho un malossi corsa 45...Questo post mi servirà come punto di riferimento. buon lavoro!:ok:
Seguo con interesse! Io son ancora nei corsa corta mediamente lavorati e nemmeno estremi...ora ho un malossi corsa 45...Questo post mi servirà come punto di riferimento. buon lavoro!:ok:
eheh... se vieni a trovarmi lo facciamo assieme un bel motorino .
Sai che la mia gran turismo è originaria dell'oristanese , più precisamente terralba
Penso cha la prima testa bruci meglio la miscela aria benzina per il fatto che la distanza tra la candela e l'estramita della camera di combustione è inferiore rispetto alla prima , quindi il fronte di fiamma si propaga più rapidamente verso il basso imprimendo una maggior energia al pistone.
Io rimango comunque del parere che la seconda sarà più prestante della prima a discapito di utilizzo più ristretto, la prima sicuramente ha una miglior combustione a tutti i regimi e probabilmente darà una erogazione più regolare al motore. Questo è quello che ho cercato di ottenere disegnando queste 2 teste, non ho detto una cosa, le ho disegnate senza utilizzare programmi specifici, ho usato solo un paio di programmi per calcolare il volume e disegnarla, ma la forma, altezza candela, ecc... sono su mia idea, con qualche consiglio...
Mattia
......la prima sicuramente ha una miglior combustione a tutti i regimi e probabilmente darà una erogazione più regolare al motore.
Mattia
ed è per questo motivo che è la mia preferita:ok:
ed è per questo motivo che è la mia preferita:ok:
Eheheh l'ho avevo già capito :mrgreen: Io invece spero che la seconda mi dia quello che dico io!! :twisted: Sono per le cose un pò più estreme :rulez:
Mattia
Seguo con interesse! Io son ancora nei corsa corta mediamente lavorati e nemmeno estremi...ora ho un malossi corsa 45...Questo post mi servirà come punto di riferimento. buon lavoro!:ok:
Malossi 100 o 110? peccato che quando ho fatto il mio 110 in c45, non scrivevo ancora qua!! Li potevi prendere vari spunti, dipende poi sempre da cosa uno ha in mente di fare. Stavo pensando di fare un post anche su quello, ma il motore al momento è definitivo così comè e non è più in sviluppo, quindi sarebbe un post illustrativo e fine a se stesso...
In questo post ho messo qualche immagine, configurazioni e bancate con annessi grafici a partire da post 26, am ti consiglio di leggerlo tutto.
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/49925-motore-115cc-malossi-non-ne-parla-nessuno.html
Mattia
Eheheh l'ho avevo già capito :mrgreen: Io invece spero che la seconda mi dia quello che dico io!! :twisted: Sono per le cose un pò più estreme :rulez:
Mattia
Se vuoi qualcosa di + estremo, puoi provare a realizzare qualche testa con sottosquadro.....
Se vuoi qualcosa di + estremo, puoi provare a realizzare qualche testa con sottosquadro.....
Stò facendo qualche ricerca su quel tipo di teste, più avanti probabilmente ne farò anche troncoconiche, ma più in là non adesso.
Mattia
Stò facendo qualche ricerca su quel tipo di teste, più avanti probabilmente ne farò anche troncoconiche, ma più in là non adesso.
Mattia
Non potrai mai trovarla.... :Lol_5:
Posso una domanda ? Come mai il Malossi 130 e non il Polini? So che tra i corsa corta il Malossi ha le fasi un po' piu' alte mentre tra i corsa lunga il Polini 130 con nuova testa mi sembra piu' evoluto ....a voi la parola ....
Malossi 100 o 110? peccato che quando ho fatto il mio 110 in c45, non scrivevo ancora qua!! Li potevi prendere vari spunti, dipende poi sempre da cosa uno ha in mente di fare. Stavo pensando di fare un post anche su quello, ma il motore al momento è definitivo così comè e non è più in sviluppo, quindi sarebbe un post illustrativo e fine a se stesso...
In questo post ho messo qualche immagine, configurazioni e bancate con annessi grafici a partire da post 26, am ti consiglio di leggerlo tutto.
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/49925-motore-115cc-malossi-non-ne-parla-nessuno.html
Mattia
Porca miseria allora ho capito chi sei! Ho seguito tutto il tuo post video e bancate in altro forum!! Grande, non pensavo fossi tu in questo caso....
Il mio è un 102, beh ho capito che il mio non è assolutamente una roba paragonabile al tuo... il mio è più stradale sicuramente. Da gente come te c'è da prendere spunto, seguo con molto interesse discussioni del genere.:ok:
Non potrai mai trovarla.... :Lol_5:
Ehehe, invece ti dirò che l'avevo già vista, ma non ricordavo fosse quella!:nunchuck:
Posso una domanda ? Come mai il Malossi 130 e non il Polini? So che tra i corsa corta il Malossi ha le fasi un po' piu' alte mentre tra i corsa lunga il Polini 130 con nuova testa mi sembra piu' evoluto ....a voi la parola ....
Il realtà io ho avuto sia il 110 polini che malossi e le fasature sono +o- quelle, però il malossi ha una travaseria e testa migliori anche se non ho ancora avuto modo di vedere la nuova testa polini corsacorta.
Per il 130 invece penso che tu abbia ragione, il polini va di più, il malossi invece ha i suoi pregi nella coppia. La mia scelta è ricaduta su questo perchè la maggior parte usa i polini, io vengo da una ottima esperienza con il malossi, ma non ti nascondo che quando mi è arrivato, non lo avevo mai avuto in mano prima, sono rimasto un pò spiazzato dalla "strana travaseria". Dopo un pò di titubanza, ho deciso di andare avanti con questo cilindro. A me poi piace complicarmi la vita! :azz: altrimenti avrei preso un Falc e chi se visto se visto, ma la pappa pronta non mi piace, meglio la sperimentazione.
Porca miseria allora ho capito chi sei! Ho seguito tutto il tuo post video e bancate in altro forum!! Grande, non pensavo fossi tu in questo caso....
Il mio è un 102, beh ho capito che il mio non è assolutamente una roba paragonabile al tuo... il mio è più stradale sicuramente. Da gente come te c'è da prendere spunto, seguo con molto interesse discussioni del genere.:ok:
La mia fama mi precede:risata: Ovviamente scherzo:mrgreen:
Calma calma, quel motore è venuto bene, nulla da dire, ma il fatto è che ormai più nessuno si dedica ai corsacorta, per questo l'ho voluto fare, ma come ho sempre detto, è stato il mio primo motore serio nel quale ho fatto tante prove, ma se qualcuno che ne sà veramente lo rifacesse, sicuramente andrebbe ancora di più! a meno che io non sia un genio, ma vi assicuro che non lo sono, sicuramente non è stato culo, le sviluppo è stato complesso, non avete idea di quante prove, nel forum al quale ti riferisci non c'è tutto ovviamente,ma ho avuto tanti consigli e quello è il risultato. Quello che mi interessa far notare bene è la differenza tra le 2 bancate, lasciando stare il cv massimi che potrebbero essere anche meno, ma l'incrementiìo di 2.5cv da una prova all'altra non si discute ed è quella la mia più grande soddisfazione di quel motore.
Mattia
sperimentazione.
La mia fama mi precede:risata: Ovviamente scherzo:mrgreen:
Mattia
Quindi sei famoso.... questo è il primo ed unico forum che seguo anche se sono iscritto anche in un altro ( man non frequento) ma si capisce che non sei sprovveduto e che conosci l'argomento soprattutto perchè ti metti in discussione.
A questo punto posso dire di aver scelto la persona giusta per far scuola su motori small:risata::risata:
Quindi sei famoso.... questo è il primo ed unico forum che seguo anche se sono iscritto anche in un altro ( man non frequento) ma si capisce che non sei sprovveduto e che conosci l'argomento soprattutto perchè ti metti in discussione.
A questo punto posso dire di aver scelto la persona giusta per far scuola su motori small:risata::risata:
Ehehehe, ovviamente sono accettate donazioni su carta prepagata per i miei insegnamenti....:risata:
Ma che famoso, ti dirò, "di là" chi ha seguito il post ha visto come lavoro, sopratutto l'impegno che ci metto, ma le conoscenze sono quelle che sono, sicuramente adesso ne sò di più, ma per esempio con questo motore si riparte da zero, è il primo motore a valvola, il primo corsa lunga, ecc...
Inizio :offtopics:
"di là" se non fai gare di accellerazione non sei nessuno a prescindere dai lavori che fai! Questo forum è nuovo per me, sono iscritto ad altri forum, ma non ho mai scritto, come qua fino ad adesso, VR mi è sempre piaciuto, sopratutto per il "clima", persone preparate che non se la tirano, ecc...insomma, un ambiente più sano :mrgreen: "di là" invece nell'ultimo periodo la maggior parte si butta sui Falc ecc e già sono dei grandi solo per quel motivo! Quelli che sanno veramente ormai non scrivono più, appunto per il clima che si è creato... Una cosa che mi è piaciuta di VR è che puoi far vedere lavori ed esprimere le tue opinioni senza che nessuno ti venga a criticare solo perchè fai una cosa che non è come dicono i "grandi". L'essere liberi di esprimere le proprie idee è una cosa fondamentale in un forum di condivisione... Ovvio che uno non può dare consigli se non sa di cosa sta parlando, ma questo vale per tutto.
Scusate l'ot, anche se il post è mio, ma comunque non c'entra con l'argomento trattato.
Fine :offtopics:
Mattia
Per quanto riguarda il cilindro non ne ho mai visto come questi, non è che potresti mettere qualche foto della canna, così per curiosità.
Per tornare al discorso del cilindro, come immaginavo non ho foto chiare della canna, ne ho una dove però non si capisce molto.
Quindi facciamo così, sotto ci sono lo sviluppo del cilindro originale e i calchi. I numeri 1 e 2 indicano i travasi primari e i secondari
https://lh3.googleusercontent.com/-oo5doE3nysY/Ty0b2eHU-yI/AAAAAAAAAwM/ulG5to8jGtA/s400/SVILUPPO%2520CILINDRO%2520ORIGINALE-VR.jpg
Nel primo calco vedi i travasi dall'interno del cilindro, nel secondo vedi la differenza di altezza e inclinazione nel terzo vedi il primario e secondario separati
https://lh6.googleusercontent.com/-BBzfDvACjhg/Ty0b0pleFoI/AAAAAAAAAv0/C7BFV71DzXg/s400/calco%25201.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-0FiY4maQXKg/Ty0b1XAmbxI/AAAAAAAAAv8/FCOspasNpJ0/s400/calco%25202.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-1upbB4CQOfU/Ty0b2CZvdeI/AAAAAAAAAwI/leO_8-EAQNk/s400/calco%25203.jpg
Come vedi i primari vengono alimentati dalla base e da una apertura aggiuntiva sotto alla luce del primario, che viene alimentata direttamante dal pistone e ha l'ultima parte parallela al pistone.
I secondari invece viengono alimentati solo dalla base e punta più in alto rispetto ai primari. Dallo sviluppo si vede la scalatura dei travasi reale, i calchi essendo in gomma non sono perfetti, soprattutto perchè con i condotti fatti in questo modo è stato piuttosto difficile toglierli e si sono rovinati un pò.
Mattia
Tranqui mattia condivido, questo è un ottimo forum, completo e con persone in gamba, ultimamente lo frequento maggiormente.
anche io non apprezzo chi se la tira, spesso accade che qualcuno solo per il fatto che sa qualcosina, inizia a mettersi in un gradino un pò troppo alto senza apprezzare il lavoro degli altri.
Chiudo :offtopics: e buon lavoro! Attendiamo novità:ok:
Vespista46
05-02-12, 13:18
Gran bei lavori mattia, veramente... :applauso:
Per le teste (non ho letto tutto, se già è stato detto tutto mi :Ave_2:) a occhio la seconda ha la camera di combustione più bassa ma più larga, la prima è più alta ma più strettina. Inoltre sbaglio o nella seconda testa ha più inclinazione in uscita la banda squish rispetto alla prima, o è la prospettiva della foto?
Comunque a me ispira più la seconda, anche se forse non darà tantissimi giri. Tuttavia in un motore medio/stradale sarebbe buona.
PS: la 2a a pure la banda squish più larghetta?
PPS: la prossima volta, se devi farci i confronti fai le foto dalla stessa prospettiva :mrgreen:
Gran bei lavori mattia, veramente... :applauso:
Per le teste (non ho letto tutto, se già è stato detto tutto mi :Ave_2:) a occhio la seconda ha la camera di combustione più bassa ma più larga, la prima è più alta ma più strettina. Inoltre sbaglio o nella seconda testa ha più inclinazione in uscita la banda squish rispetto alla prima, o è la prospettiva della foto?
Comunque a me ispira più la seconda, anche se forse non darà tantissimi giri. Tuttavia in un motore medio/stradale sarebbe buona.
PS: la 2a a pure la banda squish più larghetta?
PPS: la prossima volta, se devi farci i confronti fai le foto dalla stessa prospettiva :mrgreen:
Ehehe, hai ragione, non le avevo fatte con l'intenzione di fare dei confronti diretti.
Per quanto riguarda la forma delle cupole hai visto bene:bravo: per quanto riguarda lo squish invece, sono identici stessa inclinazione, larghezza altezza squish e Rc:ok:
Per regolare l'altezza squish, mi sono fatto 3 basette con differenze di 0.1mm, precisamente, 0.9mm/1mm/1.1mm, in teoria i miei conti dovevano essere corretti con una basetta da 1mm, ma quando ho controllato tutto ero più compresso del previsto e quindi ho usato quella da 1.1mm con un velo di pasta per guarnizioni.
Oggi se riesco faccio un video a motore acceso.In realtà uno l'ho già, ma non si capisce niente! Il microfono è andato subito in saturazione:testate:
Se ci viene qualcosa di decente lo posto....
Mattia
Ecco Qua, non è il massimo ma si capisce
[YOUTUBE VIDEO]wmoB1Eh2gc4[/YOUTUBE VIDEO]
In strada va decisamente meglio, con sto freddo dopo 15 min che era acceso, sia la testa che la marmitta era appena tiepide! potevo provare a togliere la ventola al V-tronic! :mrgreen: cosi raffreddava sicuramente meno! :crazy:
Mattia
:orrore:
ma quanti giri prende questo "malossino":mah: , vedendo le proiezioni noto che i travasi e lo scarico si sovrappongono , questo non dovrebbe portare una perdita di coppia in basso:mah:?( ....Tieni sempre presente che io faccio riferimento alle large)
Trovo particolare anche l'inclinazione dei travasi , uno che è adatto ad alti RPM uno invece per coppia ai bassi.
Sarebbe interessante lavorare un cilindro per large in questo modo per vedere che ne vine fuori.
Dario che ne pensi???
Vespista46
05-02-12, 21:20
Dario che ne pensi???
Si senz'altro ha una traverseria "strana", però una cosa mi piace, la diversità costante di gradi per travaso. Questo permette di avere massima pressione nei travasi in apertura per primi (i primari in questo caso) e via via a sciamare fino ad arrivare al frontescarico che è solitamente il travaso più "sacrificato" poichè gran parte della miscela al PMI la butta direttamente dallo scarico.
Molti cilindri hanno primari e secondari alla stessa altezza e poco più bassi i frontescarico. I cilindri originali mi pare abbiano pari livello, ma vado ad "occhio" non ho misurato.
Comunque complimenti Mattia, sale bello pieno corposo senza esitazioni. :applauso:
:orrore:
ma quanti giri prende questo "malossino":mah: , vedendo le proiezioni noto che i travasi e lo scarico si sovrappongono , questo non dovrebbe portare una perdita di coppia in basso:mah:?( ....Tieni sempre presente che io faccio riferimento alle large)
Trovo particolare anche l'inclinazione dei travasi , uno che è adatto ad alti RPM uno invece per coppia ai bassi.
Sarebbe interessante lavorare un cilindro per large in questo modo per vedere che ne vine fuori.
Dario che ne pensi???
Giri? nel video non ha passato i 6500/7000, il contagiri registrava ancora i giri dell'ultima prova su strada che avevo fatto, ovvero 8000 senza tiare del tutto le marce (rodaggio).
Non ho capito cosa intendi con "vedendo le proiezioni noto che i travasi e lo scarico si sovrappongono"
Come ti dicevo il cilindro è piuttosto particolare, e non ho bel capito ancora perchè è così, le diverse inclinazioni dei travasi non sono così strane anzi, ma normalmente è il primario che punta in più in alto, ma qui andiamo su un discorso di lanci ecc.. che è piuttosto complesso....
Mattia
Giri? nel video non ha passato i 6500/7000, il contagiri registrava ancora i giri dell'ultima prova su strada che avevo fatto, ovvero 8000 senza tiare del tutto le marce (rodaggio).
8000 rpm.... e ti sembrano pochi, la mia mai che ci arriva, per arrivare a quei giri dovrei tirargli il collo per benino a quel vecchio motore.
Dimentica , sono riuscito a vedere il video solo ora , vedo che risponde a dovere e canta come piace a me :ok:
Ma vedendo tutta quella neve mi è venuto un freddo:orrore:
Non ho capito cosa intendi con "vedendo le proiezioni noto che i travasi e lo scarico si sovrappongono"
:frustate: ovvio che non mi potevi capire ,stavo prendendo una cantonata :oops:
Come ti dicevo il cilindro è piuttosto particolare, e non ho bel capito ancora perchè è così, le diverse inclinazioni dei travasi non sono così strane anzi, ma normalmente è il primario che punta in più in alto, ma qui andiamo su un discorso di lanci ecc.. che è piuttosto complesso....
Mattia
Con quel tipo di travaseria immagino che abbia una buona erogazione a tutti regimi!?
Se poi ti vuoi sbizzarrire sui lanci no problem a me non dispiace l'argomento:ok:
Vespista46
06-02-12, 02:10
8000 rpm.... e ti sembrano pochi, la mia mai che ci arriva, per arrivare a quei giri dovrei tirargli il collo per benino a quel vecchio motore.
Ehehehe ragioni troppo da Largeframe... Conta che le Small riescono ad arrivare a 9500/10.000 senza troppi problemi... Poi se si va di kit "particolari"...
Sbaglio Mattia? :roll:
io non ho mai avuto a che fare con elaborazioni small ma immagino che girino forte , in effetti corse più corte e masse inferiori ti permettono più giri.
Dico bene?
Sto approfittando di questa discussione e soprattutto di Mattia , che mi pare simpatico disponibile e preparato per fare un pò di scuola anche su questi motori ...... non si sa mai che riesca a fregare lo specilino di un signore, gli sto dietro da un pò , prima o poi cede
io non ho mai avuto a che fare con elaborazioni small ma immagino che girino forte , in effetti corse più corte e masse inferiori ti permettono più giri.
Dico bene?
Sto approfittando di questa discussione e soprattutto di Mattia , che mi pare simpatico disponibile e preparato per fare un pò di scuola anche su questi motori ...... non si sa mai che riesca a fregare lo specilino di un signore, gli sto dietro da un pò , prima o poi cede
Dario ha ragione, i motori small girano parecchio, gli m1 o simili girano anche a più di 12000! nei momenti di gloria del mio corsacorta prendeva anche 10500 giri. Così configurato questo motore dovrebbe girare al massimo a 9000 più o meno, una volta lavorato, dovrei arrivare a 10000, perchè non ho intenzione di tirarlo troppo.
Mattia
Vespista46
06-02-12, 13:05
io non ho mai avuto a che fare con elaborazioni small ma immagino che girino forte , in effetti corse più corte e masse inferiori ti permettono più giri.
Dico bene?
Sto approfittando di questa discussione e soprattutto di Mattia , che mi pare simpatico disponibile e preparato per fare un pò di scuola anche su questi motori ...... non si sa mai che riesca a fregare lo specilino di un signore, gli sto dietro da un pò , prima o poi cede
Si oltre a quello conta che NON hanno 2kg di frizione calettata all'albero... :roll: :mrgreen:
Si oltre a quello conta che NON hanno 2kg di frizione calettata all'albero... :roll: :mrgreen:
quoto
8000 rpm.... e ti sembrano pochi, la mia mai che ci arriva, per arrivare a quei giri dovrei tirargli il collo per benino a quel vecchio motore.
Dimentica , sono riuscito a vedere il video solo ora , vedo che risponde a dovere e canta come piace a me :ok:
Ma vedendo tutta quella neve mi è venuto un freddo:orrore:
:frustate: ovvio che non mi potevi capire ,stavo prendendo una cantonata :oops:
Con quel tipo di travaseria immagino che abbia una buona erogazione a tutti regimi!?
Se poi ti vuoi sbizzarrire sui lanci no problem a me non dispiace l'argomento:ok:
Ti rispondo con più calma, oggi ero di fretta. Intanto grazie per il complimenti :oops:, come già detto, in realtà ne so meno di quello che sembra, sicuramente non faccio le cose che mi vengono dette senza capirne il motivo! questo richiede più tempo, ma se uno ci vuole capire dentro, non ci sono altri modi!
Anche a me è ventuto freddo :orrore: sono stato fuori quasi venti minuti e c'erano -5 -6 gradi :crazy: Ma la vespa è una malattia! :mrgreen:
Sinceramente non ti sò dire che reali vantaggi dia questa tipologia di travasi, tantomeno te la saprei motivare, ma se non ho capito male la fa solo malossi!
Il discorso travasi è tortuoso, anche qua ci sono le varie scuole di pensiero, i testi sono sempre generici e chi ci ha capito veramente qualcosa se lo tiene per se! (io non sono tra quelli:censore:) In linea di massima quello che più o meno ho capito è che travasi più grandi con inclinazioni inferiori e velocità più basse migliorano il riempimento del cilindro con conseguente potenza ad alti giri. Viceversa travasi con inclinazioni più alte, velocità dei fludi più alte portano a maggior coppia, questo perchè i gas freschi che entrano nel cilindro, tendono ad uscire prima dallo scarico, mantenendo la sua temperatura più bassa. La scalatura che ha questo cilindro secondo me è usagerata, ci sono troppi gradi di differenza tra i vari travasi, i primari svuotano già abbastanza il carter pompa. La loro disposizione fa si che abbia un riempimento graduale in tutto il cilindro, in quanto i primari riempiono la parte bassa del cilindro, i secondari la parte centrale, i frontescarico quella superiore (anche se un terzo travaso vero e proprio non si può parlare), Ricordo però che questo cilindro non è nato per essere alimentato al carter, ma al cilindro, probabilmente questo a portato a certe scelte. Queste sono supposizioni che ho fatto io, senza il supporto di prove sul campo, quindi potrei anche sbagliarmi completamente...
Se qualcuno vuole dire la sua si faccia avanti :lol:
Mattia
Ti rispondo con più calma, oggi ero di fretta. Intanto grazie per il complimenti :oops:, come già detto, in realtà ne so meno di quello che sembra, sicuramente non faccio le cose che mi vengono dette senza capirne il motivo! questo richiede più tempo, ma se uno ci vuole capire dentro, non ci sono altri modi!
Anche a me è ventuto freddo :orrore: sono stato fuori quasi venti minuti e c'erano -5 -6 gradi :crazy: Ma la vespa è una malattia! :mrgreen:
Sinceramente non ti sò dire che reali vantaggi dia questa tipologia di travasi, tantomeno te la saprei motivare, ma se non ho capito male la fa solo malossi!
Il discorso travasi è tortuoso, anche qua ci sono le varie scuole di pensiero, i testi sono sempre generici e chi ci ha capito veramente qualcosa se lo tiene per se! (io non sono tra quelli:censore:) In linea di massima quello che più o meno ho capito è che travasi più grandi con inclinazioni inferiori e velocità più basse migliorano il riempimento del cilindro con conseguente potenza ad alti giri. Viceversa travasi con inclinazioni più alte, velocità dei fludi più alte portano a maggior coppia, questo perchè i gas freschi che entrano nel cilindro, tendono ad uscire prima dallo scarico, mantenendo la sua temperatura più bassa. La scalatura che ha questo cilindro secondo me è usagerata, ci sono troppi gradi di differenza tra i vari travasi, i primari svuotano già abbastanza il carter pompa. La loro disposizione fa si che abbia un riempimento graduale in tutto il cilindro, in quanto i primari riempiono la parte bassa del cilindro, i secondari la parte centrale, i frontescarico quella superiore (anche se un terzo travaso vero e proprio non si può parlare), Ricordo però che questo cilindro non è nato per essere alimentato al carter, ma al cilindro, probabilmente questo a portato a certe scelte. Queste sono supposizioni che ho fatto io, senza il supporto di prove sul campo, quindi potrei anche sbagliarmi completamente...
Se qualcuno vuole dire la sua si faccia avanti :lol:
Mattia
Ci sono troppe varianti in gioco..inclinazioni, aree, forme, pressioni, carter pompa, e MARMITTA. Quest'ultima è quella che comanda tutto il motore. Una travaseria simile a quella del malossi, è adottata sul parmakit ECV (il modello + economico in alluminio), probabilmente strutturato così per una questione di coppia. Io sono del parere che il cilindro + semplice è + potenza riesce a tirar fuori..è inutile avere delle cortocircuitazioni forzate per avere + coppia oppure + giri..tanto una volta che si cambia marmitta, si ha completamente un motore diverso. Se si vuole sperimentare le lavorazioni ci sono tutte, ma se si cerca potenza, le strade da prendere sono diverse. :ok:
Eheheh, adesso il bello sarà capirsi... con più accentuato intendi raggio più piccolo?
Infatti! Comunque Dario ha spiegato meglio di me!
Andrò contro corrente ma a me piace di più la prima..la seconda mi sembra troppo "bassa" e che non faccia allungare il motore..però c'è sempre da chiarire che tipo di motore intendi fare e da provarle entrambe perchè non sempre la teoria è uguale alla pratica!
Ci sono troppe varianti in gioco..inclinazioni, aree, forme, pressioni, carter pompa, e MARMITTA. Quest'ultima è quella che comanda tutto il motore. Una travaseria simile a quella del malossi, è adottata sul parmakit ECV (il modello + economico in alluminio), probabilmente strutturato così per una questione di coppia. Io sono del parere che il cilindro + semplice è + potenza riesce a tirar fuori..è inutile avere delle cortocircuitazioni forzate per avere + coppia oppure + giri..tanto una volta che si cambia marmitta, si ha completamente un motore diverso. Se si vuole sperimentare le lavorazioni ci sono tutte, ma se si cerca potenza, le strade da prendere sono diverse. :ok:
Si Silvio, hai ragione, le varianti sono tante, non ho le conoscenza per approfondire il discorso, quindi sono partito da una di queste per iniziare a ragionarci un pò, questo argomento meriterebbe un post a parte e sono comunque del parere che se non si portano prove concrete non si va da nessuna parte, però una infarinata generale......
Queste sono cose che deve sapere chi fa cilindri, noi partiamo da qualcosa che già esiste, la maggior parte dei cilindri lavorati da "noi" vengono sverginati senza sapere bene cosa si stà facendo. Con un minimo di conoscenza in più su questo argomento può portare a modifiche meno invasive è magari più corrette, questo è un pò il mio intento, niente di più.
Infatti! Comunque Dario ha spiegato meglio di me!
Andrò contro corrente ma a me piace di più la prima..la seconda mi sembra troppo "bassa" e che non faccia allungare il motore..però c'è sempre da chiarire che tipo di motore intendi fare e da provarle entrambe perchè non sempre la teoria è uguale alla pratica!
Fino ad ora sono più quelli che preferiscono la prima, :mrgreen: come detto più su, anche io la vedo così, ovvero la prima è migliore in linea generale, la seconda credo che limiterà l'allungo aumentando però la coppia. Per definire un pò il motore, diciamo che non mi sento ancora in grado di svilupparne un buono da potenza,poi l'ho dovrò usare in strada, quindi punterò sull'erogazione, fasatura scarico intorno ai 185 gradi, la Falc è fatta per lavorare con quelle fasature e dovrebbe avere una erogazione piena da subito, con entrata in coppia intorno ai 7000 e spingendo fino alla fine, questo è quello che mi ha detto Lauro. In effetti dalle prime prove tira da subito anche se passando da 178 gradi a 185, probabilmente perderà ancora sotto, ma poi lavorerò con fasi albero e spero con la testa per migliorare in basso.
Ah dimenticavo, monterò un cambio ravvicinato, l'ho prvato una volta e me ne sono innamorato! Silvio82, tu non centri, vero?
Mattia
sicuramente non faccio le cose che mi vengono dette senza capirne il motivo! questo richiede più tempo, ma se uno ci vuole capire dentro, non ci sono altri modi!
Be fare le cose giusto perchè te le hanno dette non è la cosa più saggia , anche perchè l'elaborazione ha diverse correnti di pensiero..... se no immagina che monotonia
Il discorso travasi è tortuoso, anche qua ci sono le varie scuole di pensiero, i testi sono sempre generici e chi ci ha capito veramente qualcosa se lo tiene per se! (io non sono tra quelli:censore:) In linea di massima quello che più o meno ho capito è che travasi più grandi con inclinazioni inferiori e velocità più basse migliorano il riempimento del cilindro con conseguente potenza ad alti giri. Viceversa travasi con inclinazioni più alte, velocità dei fludi più alte portano a maggior coppia, questo perchè i gas freschi che entrano nel cilindro, tendono ad uscire prima dallo scarico, mantenendo la sua temperatura più bassa. La scalatura che ha questo cilindro secondo me è usagerata, ci sono troppi gradi di differenza tra i vari travasi, i primari svuotano già abbastanza il carter pompa. La loro disposizione fa si che abbia un riempimento graduale in tutto il cilindro, in quanto i primari riempiono la parte bassa del cilindro, i secondari la parte centrale, i frontescarico quella superiore (anche se un terzo travaso vero e proprio non si può parlare), Ricordo però che questo cilindro non è nato per essere alimentato al carter, ma al cilindro, probabilmente questo a portato a certe scelte. Queste sono supposizioni che ho fatto io, senza il supporto di prove sul campo, quindi potrei anche sbagliarmi completamente...
Se qualcuno vuole dire la sua si faccia avanti :lol:
Mattia
Pensavo avessi qualche altra "ricetta"
ma sin qui siamo d'accordo
Infatti! Comunque Dario ha spiegato meglio di me!
Andrò contro corrente ma a me piace di più la prima..la seconda mi sembra troppo "bassa" e che non faccia allungare il motore..però c'è sempre da chiarire che tipo di motore intendi fare e da provarle entrambe perchè non sempre la teoria è uguale alla pratica!
Ad occhio anche io preferisco la prima , poi provandole tutte due ... :boh:
P.S.: teoria e pratica vanno molto vicine..... altrimenti faremo le modifiche senza sapere cosa cercare.
La prima cosa che uno deve fare quando elabora un motore è sempre chiedersi:
- cosa voglio ottenere? Motore cattivo da sparo , turismo "spiritoso", copioso da pochi rpm , etc etc, da qui parti con teoria che poi metti in pratica.
Be fare le cose giusto perchè te le hanno dette non è la cosa più saggia , anche perchè l'elaborazione ha diverse correnti di pensiero..... se no immagina che monotonia
:ok:
Pensavo avessi qualche altra "ricetta"
ma sin qui siamo d'accordo
Bhe, una mia "ricetta" potrei anche averla, o meglio, una preferenza. Io sono per poco volume nel carter, condotti abbondanti, luci larghe, una leggera scalatura, giusto per aumentare un pò la pressione, in caso di alimentazione a valvola, angolazioni dei travasi laterale che faccia in modo di riempire il più possibile il cilindro nei 3/4 del cilindro all'opposto dello scarico, questo a grandi linee, diciamo che con queto cilindro conto di fare alcune prove sui condotti, il fresino a 90 gradi c'è, le fresine diamantate anche, l'unica cosa è che ci vorrà un pò di tempo! mi sa che questo motore verrà aperto o comunque modificato spesso! sarà un anno intenso :mrgreen:
Ad occhio anche io preferisco la prima , poi provandole tutte due ... :boh:
P.S.: teoria e pratica vanno molto vicine..... altrimenti faremo le modifiche senza sapere cosa cercare.
La prima cosa che uno deve fare quando elabora un motore è sempre chiedersi:
- cosa voglio ottenere? Motore cattivo da sparo , turismo "spiritoso", copioso da pochi rpm , etc etc, da qui parti con teoria che poi metti in pratica.
Se si sistemasse un pò il tempo la proverei volentieri, ma se non riesco a sistemare la carburazione in modo da fare una prova vera con questa, non la posso provare, perchè sarebbe inutile, se non ne provo bene una non posso capirne le reali differenze...... che palle!:cry:
Mattia
Mattia scusami ma per calcare cosa hai usato? la repro?..se è così devi farla liquefare bene sennò i calchi non escono molto bene..
Mattia scusami ma per calcare cosa hai usato? la repro?..se è così devi farla liquefare bene sennò i calchi non escono molto bene..
Si, ho usato la repro, adesso mi sono attrezzato meglio, ci ho dovuto prendere anche la mano. Questi calchi non erano ben compatti, quindi più soggetti a rottura, poi il cilindro ha i travasi del basamento molto stretti considerando quanto è grande il condotto del travaso principale. Ti assicuro che comunque togliere i calchi a questo cilindro non è per niente comodo. Appena riesco li rifaccio, anche perchè devo capire meglio dove lavorare e così non sono proprio reali.
Grazie.
Mattia
fallo tutto a pezzettini e scaldalo bene e giralo con un cucchiaino.. appena diventa liquida versalo.
poi uscirà così......diciamo!! :mrgreen: :mrgreen:
Sarà fatto!
Grazie
Mattia
a proposito, stai andando avanti con questo bel motoruccio?
a proposito, stai andando avanti con questo bel motoruccio?
Sono fermo, non riesco a fare nessuna prova con questo tempo, sono 2 giorni che c'è bello, fa freddo ma si potrebbe fare qualcosa, però sono a lavorare:testate: e la sera siamo dai -2/-6 gradi. Potrei iniziare a lavorare il cilindro, ma così facendo non riuscirei a fare le prove che voglio:cry: se però continuo così non andrò mai avanti.:rabbia:
Mattia
Non ti preoccupare che prima o poi smette di far freddo , pensa che l'anno scorso da gennaio a marzo non ho toccato nulla sulla mia attuale vespa , era solo da verniciare ( e rimontare tutto ovviamente), ora ho 2 paraurti una mascherina e specchietti di golf da verniciare, una pancia di Px nuovo modello anch'essa da verniciare , il kit elettronico per la mia vespa da montare ed un motore Px da "incattivire":mrgreen::Lol_5:, il freddo ( che qui è relativo), il vento e l'umidità mi fa passare la voglia.
P.S.: quando inizio il motore aprirò il post :ok:
Non ti preoccupare che prima o poi smette di far freddo , pensa che l'anno scorso da gennaio a marzo non ho toccato nulla sulla mia attuale vespa , era solo da verniciare ( e rimontare tutto ovviamente), ora ho 2 paraurti una mascherina e specchietti di golf da verniciare, una pancia di Px nuovo modello anch'essa da verniciare , il kit elettronico per la mia vespa da montare ed un motore Px da "incattivire":mrgreen::Lol_5:, il freddo ( che qui è relativo), il vento e l'umidità mi fa passare la voglia.
P.S.: quando inizio il motore aprirò il post :ok:
esatto, anche qui nell'oristanese specie nel campidano non sappiam cosa è il vero freddo, però per come siamo abituati questo tempo è una vera rottura di balle... io son fermo come voi, devo smontare tutta la special per il restauro:crazy:
Vespista46
10-02-12, 19:05
Bhe OT per OT mi inserisco anch'io... :mrgreen:
Da una intera settimana da noi piove di continuo con pause massimo di un oretta... E ovviamente non posso finire di testare e regolare l'anticipo al motore dello Special ancora al banco, ne posso montarlo sotto al telaio, ne posso fare alcuni lavoretti al px...
Beato chi ha il box! :roll:
Grazie ragazzi per il supporto! Appena riesco riprendo i lavori.
Mattia :-)
primavera79
10-02-12, 20:22
Grazie ragazzi per il supporto! Appena riesco riprendo i lavori.
Ciao e benvenuto.......
Complimenti per la tua ottima preparazione e disponibilità continua cosi...
FRANCESCO....
Vai tranquillo Mattia non preoccuparti! Meglio lavorare in condizioni decenti:ok:
ragazzi dobbiamo comprarci un aggeggio di questi per i nostri garage..hehheheh!! ahhhhhhhh..sai che figata lavorare a maniche corte! :risata:
Ciao e benvenuto.......
Complimenti per la tua ottima preparazione e disponibilità continua cosi...
FRANCESCO....
Grazie, speriamo che alla fine ci venga un bel motorello ;-)
Vai tranquillo Mattia non preoccuparti! Meglio lavorare in condizioni decenti:ok:
Lo so, bisognerebbe trovare il modo di lavorare in un ambiente bello caldo........
ragazzi dobbiamo comprarci un aggeggio di questi per i nostri garage..hehheheh!! ahhhhhhhh..sai che figata lavorare a maniche corte! :risata:
............ Ecco questa sarebbe una bella soluzione! un bel cannone.....
...che fa aria calda ovviamente :risata:
Ho sentito in azione uno di quei cosi che ha messo in foto Silvio e fanno veramente caldo!
Ritornando un pò al topic, oggi mi disegno lo sviluppo del cilindro che le nuove fasature, timearea, ecc... così quando sarà il momento sono già pronto per lavorare il cilindro!
Mattia
salito poco fa dal garage , senza star troppo ha riflettere son sceso giù catalizzato e diluito la vernice e spruzzato , pensate che stava fioccando neve a Cagliari:orrore: ed io ero investito da una corrente gelida:testate: , ma almeno una cosa è fatta:ok::applauso:.
Forza e coraggio che prima o poi riusciamo nei nostri intenti
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a fare qualche prova, ho provato a sistemare un pò la carburazione per capire
come va il motore con cilindro originale e testa emisferica, così posso provare anche l'altra prima di modificare il cilindro,
se riesco faccio una prova alimentato al cilindro per vedere la differenza prima di metterci le mani.
Ho fatto un video su strada, non è il massimo ma si capisce qualcosa, con questa configurazione:
cilindro originale con basetta 1mm per scoprire i travasi al PMI
fasature 178/124/118/100
testa emisferica candela centrale, squish 1mm
albero ets c51 fasato 128/69
carter raccordati, valvola lavorata
alimentazione al carter a valvola
collettore polini per 28
rapporti 27/69
cambio originale
Marmitta Falc
gomme 90/90/10
accensione v-tronic 1.4kg anticipo 24* a 3500 giri
carburatore phbh 28 configurato:
min 60
polverizzatore t266
spillo x6 4à tacca (tutto alto)
valvola 40
max 142
Impressioni:
Così inizia a prendere forma, rispetto alla prima prova va meglio, più divertente ma niente di più, la quarta originale
non la tira, prima di modificare il cambio modifico il cilindro, anche perchè la fasatura scarico è bassa per l'espansione
che lavora a circa 185*, non penso cambierà tanto la quarta, ma comunque non è un problema ho a disposizione 2
cambi modificati, devo solo montarli, ma lo farò quando rifaserò l'albero. Il contagiri ha segnato 9500giri, ma non ho
visto in che marcia. Prime impressioni anche sull'alimentazione a valvola, venendo dal lamellare non ho paragoni da
fare, però non ho notato differenze eclatanti a livello di entrata in coppia rispetto alle lamelle, la storia cambierà sicuramente
quando il cilindro verrà lavorato, unica cosa abbastanza evidente è la partenza, che a differenza del lamellare va gestita
diversamente, sostanzialmente ha bisogno di più giri altrimenti tende a spegnersi.
Video
1* Prova su strada 132 malossi.avi - YouTube (http://youtu.be/5i02hethVq4)
Ho modificato la chiave per la candela centrale, diciamo che non è il massimo della comodità da smontare, in più è a passo lungo,
quindi più lunga da svitare...
https://lh5.googleusercontent.com/-RDjeiEM-zKM/T0qC96AnCiI/AAAAAAAAAx4/0ae2iqZ4pUg/s288/IMAG0360.jpg
Mattia
ha una voce bellissima
Grazie, peccato che l'audio non sia il massimo, perchè dal vivo la marmitta canta ancora meglio!
Mattia
Finalmente ti fai risentire....... non ho ancora visto il video .
Eheh con le lamelle non hai rigetto..... e poi come insegna qualcuno con l'espansione lavora meglio con il lamellare
Finalmente ti fai risentire....... non ho ancora visto il video .
Eheh con le lamelle non hai rigetto..... e poi come insegna qualcuno con l'espansione lavora meglio con il lamellare
Come non hai ancora visto il video!:frustate:
Sicuramente le lamelle hanno il pregio di auto regolarsi, questo crea meno problemi quando il motore lavora a regimi di non accordatura, ma sinceramente non sono d'accordo sul fatto che l'espansione voglia il lamellare, penso che siano 2 tipi di alimentazioni molto differenti, però sono dell'idea che il lamellare abbia il pregio dell'erogazione più omogenea in tutto l'arco di utilizzo, ma è comunque un "ostacolo" in più che deve attraversare la miscela, nel caso della valvola il motore lavora meglio nel regime di accordatura in quanto non ha ostacoli aggiuntivi a discapito però degli altri regimi, questo in linea generale, nel caso vespa e similari il discorso è un pò diverso in quanto l'albero stesso è un ostacolo, in più gira nel senso opposto all'ingresso della miscela...........con la fluidodinamica siamo a cavallo:testate:
Mattia
E' quello il bello della valvola..l'erogazione più scorbutica e l'entrata in coppia più marcata!
E' quello il bello della valvola..l'erogazione più scorbutica e l'entrata in coppia più marcata!
L'ho voluto fare a valvola per quello! :mrgreen:
appena porto lo scarico alla mirura che richiede la marmitta, noterò anche la differenza nell'entrata in coppia, al momento ho notato differenza solo in partenza, il 110 malossi lamellare che avevo prima era decisamente più lavorato e infatti rispetto al 130 non ho ancora grosse differenze a parte la maggiore schiena di quest'ultimo, se riuscirò ad arrivare ai livelli dell'altro motore a quel punto non ci saranno paragon..... spero:-)
Mattia
Dopo essere riuscito a mettere in regola completamente la vespa, l'ho sistemata un pò, non ho fatto ancora modifiche, l'ho carburata e ho iniziato a fare qualche chilometro per il rodaggio. Sabato sono andato da Lauro (Falc) per vedere di silenziare un pò la marmitta, ovviamente ci sono andato in vespa, 60km tra andata e ritorno. La vespa si è comportata abbastanza bene, a parte la quarta che arriva a 6500 giri e poi non ne prende più, ma questo lo sapevo già in partenza montando il cambio originale, comunque Lauro mi ha detto che portando lo scarico da 178 gradi attuali a 185, dovrebbe migliorare la situazione in quanto la marmitta lavorerà meglio, ma comunque non mi faccio problemi perchè il cambio ravvicinato lo devo solo montare.
Tornando al silenziatore, me ne ha dato uno a camere da provare dicendomi che la differenza era notevole a scapito però di una perdita di prestazioni ma l'ho voluto provare, risultato..... non è cambiato quasi niente:azz:, allora ho girato la lana di vetro o quello che è, nel silenziatore vecchio per vedere se migliorava, ma quando ho riacceso la vespa....... è andata su di giri da paura:testate: ovviamente si è trattata di una coincidenza, i sintomi erano quelli di quando aspira aria da qualche parte e in quantità notevole. Inizio a controllare le varie cose, in primis il manicotto del carburo, che ho sostituito anche se sembrava sano, con del tubo di gomma da oleodinamica che avevo in casa, ma non è cambiato niente, allora ho pensato che trafilasse aria dalla testa o dal basamento, ma anche li tutto ok, poi il paraolio lato volano, ma anche li niente, in ultimo ho pensato che si fosse crepato il carter da qualche parte, quindi domani ero pronto per smontare tutto per capire cosa non andava, ma poi l'illuminazione.... torno in officina alle 22.30 smonto marmitta, ruota ed ecco trovato in guaio....si è staccato l'epossidico che avevo usato per chiudere un foro venuto lavorando la valvola:rabbia:ma almeno ho trovato il danno, domani pulisco bene tutto poi lo rimetto, ovviamente cambiando il tipo di bicomponente, in casa ho da provare il quiksteel, in caso anche quello dia problemi, userò quello che ho messo nel carterpompa del corsacorta, ma voglio provare anche il quik prima. Metto una foto del foro nell'aspirazione.
https://lh5.googleusercontent.com/-5H-WzVW3CVo/T3ItNlgoD4I/AAAAAAAAAyw/uKzTSOqzdco/s400/Foro%2520aspirazione%25201.jpg
Mattia
Vespista46
27-03-12, 23:01
Ecco trovato "il bastardo" di cui parlavamo..
Bon, meglio così, alla fine potresti fare dare pure un paio di punti di saldatura e ti togli il pensiero. Altrimenti fossi in te un pò di stucco da catalizzare me lo metterei sotto la sella, nsi sa mai! :mrgreen:
Gabriele82
27-03-12, 23:17
maaaahh...
lo sapete che io di motori non ne capisco un granchè..ma fare una bella saldata risolutiva?
maaaahh...
lo sapete che io di motori non ne capisco un granchè..ma fare una bella saldata risolutiva?
anche io sono per le saldature ben fatte, ti levi il pensiero per sempre
Io aspettarei a metterlo in moto il motore..se l'epossidico si è staccato chi ti dice che nessuna scheggia è entrata in camera di manovella?
Dai..hai trovato la scusa per montare il cambio..apri, dai 10 gradi di ritardo, porta lo scarico attorno ai 190 - 195 gradi, squish attorno a 1mm, il fronte scarico attorno a 130 - 135 gradi, un valvola piatta 32 - 34, controlli pistone e albero (bilanciatura compresa) e giù di gas!
PS: Non sono tanti 24* a 3500 giri per il VT?
PS: Riporta tramite saldatura nei travasi
Ecco trovato "il bastardo" di cui parlavamo..
Bon, meglio così, alla fine potresti fare dare pure un paio di punti di saldatura e ti togli il pensiero. Altrimenti fossi in te un pò di stucco da catalizzare me lo metterei sotto la sella, nsi sa mai! :mrgreen:
Subito dopo averti mandato la mail mi è venuta l'intuizione!
maaaahh...
lo sapete che io di motori non ne capisco un granchè..ma fare una bella saldata risolutiva?
anche io sono per le saldature ben fatte, ti levi il pensiero per sempre
Avete ragione, ma nel vecchio motore avevo dell'epossidico ovunque ed è ancora li senza problemi, come accennavo l'ho messo addirittura per per chiudere un foro in camera di manovella causata dalla barenatura della stessa, quindi sono tranquillo sulla tenuta di questi epossidici, ne ho voluto provare un'altro, ma probabilmente anche a causa di una preparazione non adeguata della superficie si è staccato.
Io aspettarei a metterlo in moto il motore..se l'epossidico si è staccato chi ti dice che nessuna scheggia è entrata in camera di manovella?
Dai..hai trovato la scusa per montare il cambio..apri, dai 10 gradi di ritardo, porta lo scarico attorno ai 190 - 195 gradi, squish attorno a 1mm, il fronte scarico attorno a 130 - 135 gradi, un valvola piatta 32 - 34, controlli pistone e albero (bilanciatura compresa) e giù di gas!
PS: Non sono tanti 24* a 3500 giri per il VT?
PS: Riporta tramite saldatura nei travasi
Eheheh, speravo che nessuno mi scrivesse un messaggio così!però mi sa che hai pienamante ragione, quale migliore occasione per riaprire? mi sa che lo farò!
Sapendo come era messo lo stucco, non credo che qualcosa sia entrato, anche perchè si è staccato il blocco intero, se si fosse rotto allora sarei più della tua idea, ma comunque non vale la pena rischiare.
Per i 10 gradi di ritardo ti riferisci all'aspirazione? al momento non vorrei passare i 75*, perchè voglio capire le differenze dei cambi di fasatura quindi andrei più per "gradi", in più vorrei anche anticipare e anche li vorrei dargli una decina di gradi.
Idem per la fasature scarico e travasi che al momento porterò a 185/186, alzando i secondari di qualche grado, mantenendo i primari a 124. Hai parlato del frontescarico, intendi dire di alzare solo quelli lasciando invariati gli altri?
I 24gradi di anticipo non sono tanti, considera che il motore entra in coppia a circa 7000 giri e a quel regime dovrei avere circa 17 gradi, ovviamente il problema puo essere girando a bassi giri, ma il motore sotto a i 4000 giri non ci va quasi mai perchè non va proprio, considerando un utilizzo normale dai 5000 a i 6000 giri dovrei essere tra i 22 e i 18 gradi, non pochi ma accettabili considerando la pietosa curva di queste accensioni!
Mattia
Io non è che ne ho settati parecchi di vespatronick e compagnia bella..però mi sono dato una regolata osservando la curva che davano allegata al kit.
24 - 25 gradi li avevo a 1500 giri, a 3500 ero attorno ai 21.
Però ripeto..non so se ho fatto bene oppure no!
Per quanto riguarda la fasatura..onestamente ho fatto sempre salti da 5 - 10 gradi alla volta perchè non riuscivo a percepire i cambiamenti, sicuramente anche colpa della carburazione che non la faccio mai tirata!
Per 10* gradi intendevo di ritardo così sfrutti meglio la falc e lo scarico alto.
Visto che procedi a piccoli passi a questo punto aprirei per riparare il buco, cambiare il cambio e aumentare la fasatura di aspirazione.
Successivamente tirerei su lo scarico lasciando i travasi invariati
Poi alzerei i travasi.
Special Dave
28-03-12, 20:27
Ciao mattia, lauro ti ha fatto provare uno dei nuovi silenziatori?
Ho visto che tra un modello e l'altro di marmitta ci sono 100euro di differenza a causa del diverso silenziatore.. Tanto vale tenere quello normale?
Io non è che ne ho settati parecchi di vespatronick e compagnia bella..però mi sono dato una regolata osservando la curva che davano allegata al kit.
24 - 25 gradi li avevo a 1500 giri, a 3500 ero attorno ai 21.
Però ripeto..non so se ho fatto bene oppure no!
Per quanto riguarda la fasatura..onestamente ho fatto sempre salti da 5 - 10 gradi alla volta perchè non riuscivo a percepire i cambiamenti, sicuramente anche colpa della carburazione che non la faccio mai tirata!
Per 10* gradi intendevo di ritardo così sfrutti meglio la falc e lo scarico alto.
Visto che procedi a piccoli passi a questo punto aprirei per riparare il buco, cambiare il cambio e aumentare la fasatura di aspirazione.
Successivamente tirerei su lo scarico lasciando i travasi invariati
Poi alzerei i travasi.
Non so che grafico hai tu, questo è il mio e come vedi da 1500 a 3500 giri non cambia niente, ovviamente non ho mai verificato l'attendibilità di questa curva, ma non vedo perchè dovrebbe essere diversa, ma non ci metto la mano sul fuoco.
https://lh4.googleusercontent.com/-O7htv0K1hUs/T3N6hvlmSXI/AAAAAAAAAy4/_ZVzJGDTn_w/s800/grafico%2520v-tronic.jpg
Ok, anche io pensavo di modificare almeno 5* per volta perchè non penso che 1 o 2 gradi facciano così tanta differenza.
Ho intenzione di procedere come dici tu a livello di sequenza dei lavori, non essendo un valvolista, non sò ancora valutare bene le varie fasature albero, per questo ti ho chiesto un chiarimento sui 10*, ma vedo che avevo capito bene, adesso passo un pò alla pratica, la teoria ti permette di fare tante cose, ma poi.... l'unica è provare.
Ciao mattia, lauro ti ha fatto provare uno dei nuovi silenziatori?
Ho visto che tra un modello e l'altro di marmitta ci sono 100euro di differenza a causa del diverso silenziatore.. Tanto vale tenere quello normale?
Quello che mi ha dato era uno dei primi che aveva fatto, l'ho provato e la differenza c'è, ma non è cosi esagerata, onestamente se la differenza è questa, secondo me non vale la pena spendere 100€ in più, sinceramente mi sembra strano che costino così tanto in più solo per il silenziatore, di quelli nuovi non ne ha ancora, da quello che ho capito non sò se li farà a breve, anzi, può darsi che non li faccia neanche, ma non ho approfondito il discorso, se saprò qualcosa di più preciso vi informerò.
Mattia
Lo sai che mi sono sbagliato sul grafico!?
Ho erroneamente preso in considerazione la curva al centro che non sono i gradi!!
Va bè..alla fine non cambia nulla..fortuna del principiante! :)
Lo sai che mi sono sbagliato sul grafico!?
Ho erroneamente preso in considerazione la curva al centro che non sono i gradi!!
Va bè..alla fine non cambia nulla..fortuna del principiante! :)
Principiante é troppo! ehehe è stata solo una svista!
Mattia
Ieri ho aperto il motore e anche il corsacorta per togliere il cambio ravvicinato, direi che è tutto ok. Ne ho approfittato
per fare un paio di foto nella zone dove ho sfondato il carter barenandolo (il corsacorta) per farvi vedere che lo stucco
se buono e messo bene tiene senza problemi, in questo caso è sottoposto allle pressioni del carterpompa, considerate
che ci ho girato 9 mesi e stressandolo parecchio, quindi non è sempre necessario saldare, coglione io che ho voluto
cambiare stucco pur sapendo che questo non dà problemi.
https://lh5.googleusercontent.com/-rdOtwsFPc60/T3nsW2o4DEI/AAAAAAAAAzU/mIvoOda1IIY/s400/stucco%2520carter%2520116%2520malossi%2520multiplo %25204%2520%255B800x600%255D.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-NOmaULi1edc/T3nsYFo9OTI/AAAAAAAAAzY/SvoHq4f7ptU/s400/stucco%2520carter%2520116%2520malossi%2520multiplo %25203%2520%255B800x600%255D.jpg
Ho fatto anche 2 foto del cielo pistone e della testa per vedere se ci fossero problemi di detonazioni o cose anomale,
direi che è tutto a posto, non ci sono segni di detonazione e usure strane, direi che la testa emisferica funziona a dovere
considerando un RC di 14, Squish 1mm al 48% parallelo al pistone, ah dimenticavo, ha girato circa per 120km.
https://lh3.googleusercontent.com/-YB68P2zamVE/T3nsG4dy4LI/AAAAAAAAAzA/VrQ2dk6RMyU/s400/Testa%2520132%2520malossi%2520emisferica%2520dopo% 2520120km%25201%2520%255B800x600%255D.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-Zt3EEXazauU/T3nsIO4HM1I/AAAAAAAAAzI/lgoaWDfjDw4/s400/pistone%2520132%2520malossi%2520emisferica%2520dop o%2520120km%25201%2520%255B800x600%255D.jpg
La prima cosa che farò sarà di rimontare il corsacorta, tanto non devo fare lavori, così almeno giro un pò in vespa
nel frattempo che sistemo il 130, considerando che ho speso più di 300€ per metterla in regola..... almeno ci giro!
Mattia
Special Dave
02-04-12, 20:35
Lo stucco di che marca è? Mi farebbe comodo..
Lo stucco di che marca è? Mi farebbe comodo..
Pattex "marmo e ferro" sono due tubetti da mischiare in parti uguali.
Mattia
Vespista46
02-04-12, 21:15
Pattex "marmo e ferro" sono due tubetti da mischiare in parti uguali.
Mattia
A sto punto mi intrometto... :mrgreen:
Superficie come l'hai preparata? Liscia o porosa? :roll:
A sto punto mi intrometto... :mrgreen:
Superficie come l'hai preparata? Liscia o porosa? :roll:
La superficie va grassata per bene e resa ruvida, con anche qualche rigatura più profonda e magari inclinata per far si che lo stucco si "aggrappi" alla parete, il pregio che ha questo stucco, da quello che ho visto, è che non diventa estremamente dura, se la gratto ad esempio con un cacciavite o altro, si segna ma non si sceggia, questo anche andandoci sotto con qualcosa, gli altri che ho provato sono più duri, ma se ci vai attorno si rompono a scaglie, ho provato anche sulla stessa superficie, ma l'altro si è staccato, questo è ancora li.
Cosa devi stuccare!? ehehehe
Mattia
Finalmente ho iniziato a preparare il motore, ho iniziato dalle cose "semplici" che così non sono state!
Sono partito dalla primaria alla quale stò montando il parastrappi DRT dal pieno, il problema principale
è il seguente, le molle sono lunghe 30mm, le sedi nel rapporto e nel cestello sono di 28mm, fino a qui
tutto ok, in questo modo le molle hanno già un minimo di precarico, però nel parastrappi le sedi sono
di 26mm! è normale? da come la vedo io no, in questo modo mi trovo le molle sono imbarcate con la
pancia verso l'alto, così spingono sul lamierino superiore! chi ha montato questi parastrappi
ha avuto problemi simili? è il primo che monto, quindi non saprei, magari questa primaria ha le sedi
di 28mm e non da 26, ma sinceramente non credo che il problema sia quello..... Attendo vostri consigli,
da come la vedo io, mi sà che mi toccherà lavorare il parastrappi........
https://lh6.googleusercontent.com/-fDSFGiqMCXQ/T4sbdvUMjcI/AAAAAAAAAzg/u0jIPs0gxXU/s288/27-69%2520Rapporto%2520Z69-mod.jpghttps://lh6.googleusercontent.com/-TUa8m9B-T4c/T4sbhuPUOVI/AAAAAAAAAzo/e-jWQWiCgXk/s288/27-69%2520Cestello-mod.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-NMYhfP10gr4/T4sbihWFA7I/AAAAAAAAAzw/v-aRrb8SAg4/s288/27-69%2520Parastrappi%2520DRT-mod.jpg
Mattia
Vespista46
15-04-12, 20:59
Non l'ho mai montanto, ma assolutamente d'accordo con te come logica.. Non ha senso che le molle debbano stare imbarcate solo da un lato..
Ah, per lo "stuccare", bhe se tutto va in porto sei il primo che informo... :Lol_5:
Ah, per lo "stuccare", bhe se tutto va in porto sei il primo che informo... :Lol_5:
Ok OK, attendo con ansia:lol:
Io pure mai montato, ma mi accodo..
Finalmente ho iniziato a preparare il motore, ho iniziato dalle cose "semplici" che così non sono state!
Sono partito dalla primaria alla quale stò montando il parastrappi DRT dal pieno, il problema principale
è il seguente, le molle sono lunghe 30mm, le sedi nel rapporto e nel cestello sono di 28mm, fino a qui
tutto ok, in questo modo le molle hanno già un minimo di precarico, però nel parastrappi le sedi sono
di 26mm! è normale? da come la vedo io no, in questo modo mi trovo le molle sono imbarcate con la
pancia verso l'alto, così spingono sul lamierino superiore! chi ha montato questi parastrappi
ha avuto problemi simili? è il primo che monto, quindi non saprei, magari questa primaria ha le sedi
di 28mm e non da 26, ma sinceramente non credo che il problema sia quello..... Attendo vostri consigli,
da come la vedo io, mi sà che mi toccherà lavorare il parastrappi........
https://lh6.googleusercontent.com/-fDSFGiqMCXQ/T4sbdvUMjcI/AAAAAAAAAzg/u0jIPs0gxXU/s288/27-69%2520Rapporto%2520Z69-mod.jpghttps://lh6.googleusercontent.com/-TUa8m9B-T4c/T4sbhuPUOVI/AAAAAAAAAzo/e-jWQWiCgXk/s288/27-69%2520Cestello-mod.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-NMYhfP10gr4/T4sbihWFA7I/AAAAAAAAAzw/v-aRrb8SAg4/s288/27-69%2520Parastrappi%2520DRT-mod.jpg
Mattia
strano....ti consiglio di chiamare lui.
Intanto ho provato a mandargli una mail, vediamo cosa risponde.
Nel giro di un paio di ore DRT mi ha risposto, mi ha scritto che è tutto ok, lo ha fatto così in modo da evitare giochi dannosi soprattutto a bassi regimi, si è raccomandato di essere sicuro che nel montaggio le molle entrino bene nel parastrappi. Appena riesco lo finisco di montare, direi che questo problema è risolto, speriamo.
Mattia
:mah:
Questo l'hai letto?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net (http://www.vespaforever.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=13008)
No, non lo avevo letto, adesso gli ho dato una letta veloce, li non si parla del problema che ho io, quel parastrappi è diverso, è trattato termicamente, probabilmente si è rotto proprio per quello. Con il tempo, visto la data del post, ha migliorato certi aspetti dei suoi componenti, ultimamente non ho sentito che se ne siano rotti. Comunque non sono convinto di quello che mi ha detto, resta sempre il fatto che le molle rimangono imbarcate, riprovo a montarlo senza modifiche, se non mi convince lo modifico, se non mi convince ancora lo cambio e basta, gli metto un parastrappi Falc e chi se visto se visto.
Parastrappi a parte, nelle istruzioni c'era scritto di allargare la sede dell'ingranaggio..mentre a te ha detto di montarlo semplicemente precaricando la molla!
Io ripeto, non me ne intendo più di tanto e non l'ho mai montato, ma a rigor di logica se la sede dell'ingranaggio è da 28, come pure il cestello, il piattello dietro non può essere 26..anche perchè la molla non lavorerebbe in piano e a battuta con gli altri due pezzi..
Parastrappi a parte, nelle istruzioni c'era scritto di allargare la sede dell'ingranaggio..mentre a te ha detto di montarlo semplicemente precaricando la molla!
Io ripeto, non me ne intendo più di tanto e non l'ho mai montato, ma a rigor di logica se la sede dell'ingranaggio è da 28, come pure il cestello, il piattello dietro non può essere 26..anche perchè la molla non lavorerebbe in piano e a battuta con gli altri due pezzi..
Forse mi sono spiegato male io, anche nelle mie istruzioni c'è scritto di lavorare le sedi dell'ingranaggio e del cestello per far entrare bene le molle, cosa che ho fatto, nella mail gli ho solo chiesto se era normale il discorso della sede da 26 rispetto ai 28 degli altro componenti, con tanto di foto che ho postato qua, in modo da evitare incomprensioni, a quel punto mi ha detto che è stato fatto apposta. Se volete posso anche postare la mia mail di richiesta con tanto di risposta da drt, tanto per farvi capire il tono con il quale gli ho chiesto un chiarimento, molto educatamente e senza accusare nessuno e la sua risposta altrettanto educata. intanto te la giro, poi mi dici se renderla publica o no, questo non toglie che io non possa essere completamente d'accordo con la scelta di far lavorare il parastrappi in questo modo.
Mattia
Ah ecco..ho letto il pm che mi hai mandato..se lui dice di fare così allora ci sarà un motivo!
Ah ecco..ho letto il pm che mi hai mandato..se lui dice di fare così allora ci sarà un motivo!
Appena riesco riprovo a montarlo e vedo cosa riesco a fare e se mi convince, male che vada lo modifico, ma prima provo così, come ha detto DRT, vi farò sapere.
Mattia
Oggi ho finito di bilanciare la campana, ho montato il parastrappi come mi ha detto DRT, alla fine quei 2mm di differenza non creano particolari problemi, la molla è leggermente imbarcata ma pensavo peggio. Ho iniziato a lavorare il cilindro, partendo dal basamento, gli ho dato una sgrossata per dargli un pò la forma che voglio.
Originale
https://lh3.googleusercontent.com/-K4wgAaAHtCk/T5RcZNYC0OI/AAAAAAAAA0M/u1bUROAKzMw/s400/originale.jpg
Lavorato
https://lh3.googleusercontent.com/-Qdj1UqnNXNQ/T5RcYHSqwuI/AAAAAAAAA0E/5vhTXMbYS8E/s400/modificato.jpg
Nel tagliare la camicia ho toccatto il basamento:WA niente di che, quando ho finito gli do una tornita e via.
Mattia
finalmente vedo qualcosa di interessante ...... stavi battendo la fiacca
Vespista46
22-04-12, 21:24
Secondo me basta che metti un filo di pasta nera alla base (proprio un filo), ma se vuoi far rettificare il basamento, ricorda all'esecutore di mantenere la raggiatura fra base e camicia e non farlo fare spigoloso.
finalmente vedo qualcosa di interessante ...... stavi battendo la fiacca
Ehehe, con la primavera mi sveglio! anche se non mi chiamo Sara! (mia sorella si però) sarà una coincidenza?:risata:
Secondo me basta che metti un filo di pasta nera alla base (proprio un filo), ma se vuoi far rettificare il basamento, ricorda all'esecutore di mantenere la raggiatura fra base e camicia e non farlo fare spigoloso.
Lo scalino sarà 3 o 4 decimi, non mi fido con la pasta, comunque grazie del consiglio, lo dirò al tornitore, anzi gliel'ho già detto...... sono io :mrgreen:
Mattia
bel lavoretto, si va piano ma si procede bene... anche io ho poco tempo, la domenica mi dedico alla vespa:mrgreen: sempre se non rientro all'alba dal sabato notte...
Il tempo è quello che è, ho appena finito di sistemare una vespa per un amico, ho anche rimesso in strada la mia vespa con il corsacorta, adesso riesco a dedicarmi di più al cilindro, finchè non mi rientra dalla verniciatura un'altra vespa per un altro ragazzo! Le idee bene o male le ho, devo ancora decidere però come sistemare i secondari, per il resto ho +o- deciso
Mattia
Vespista46
22-04-12, 23:02
Chi va piano va sano e va lontano... E poi basta pensare all'elefante... La gestazione dura quel che dura, ma poi vedi che popò di animaletto ti esce fuori... :rulez:
Lo scalino sarà 3 o 4 decimi, non mi fido con la pasta, comunque grazie del consiglio, lo dirò al tornitore, anzi gliel'ho già detto...... sono io :mrgreen:
Mattia
Sorry non ricordavo... :azz:
Sono andato avanti con i lavori, parastrappi DRT montato, le viti sono bloccate con frena filetti forte (270)
https://lh5.googleusercontent.com/-kwBgnCHVXaM/T5WqZQouzxI/AAAAAAAAA1E/7A0bsPArji4/s400/Primaria%252027-69%2520con%2520parastrappi%2520DRT-1.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-NYqnrxTYShI/T5WqaRK_QzI/AAAAAAAAA1M/UGzjAYkC6BE/s400/Primaria%252027-69%2520con%2520parastrappi%2520DRT-2.jpg
Sono andato avanti anche con il cilindro
https://lh6.googleusercontent.com/--Gms5fSgohA/T5WpWDvsXhI/AAAAAAAAA08/bzUzSZeXyg8/s400/step2-1.jpg
Confronto tra ieri e oggi
https://lh6.googleusercontent.com/-vCrxstKlLjg/T5WpUPKg3SI/AAAAAAAAA00/9x2X3xFZvWs/s400/confronto%2520step%25201-2.jpg
Che ne dite?
Mattia
cosa dici di una fresatina come ho disegnato , ovviamente con sezione convergente verso l'interno ?? magari poi allarghi 2 mm anche nella canna
per il solco , come ha già detto Dario un velo di pasta e sei tranquillo , ne ho uno simile pure io
cosa dici di una fresatina come ho disegnato , ovviamente con sezione convergente verso l'interno ?? magari poi allarghi 2 mm anche nella canna
per il solco , come ha già detto Dario un velo di pasta e sei tranquillo , ne ho uno simile pure io
Per quanto riguarda i primari si potrebbe anche fare, forse non così tanto inclinato, ma si potrebbe allargare ancora, al momento ho solo ripreso le forme che ci sono già nel cilindro, per i secondari invece no, a parte che non c'è posto, in più in quel modo punterebbero troppo verso lo scarico, poi andrebbero a incrociare il flusso dei primari, ostacolandosi a vicenda, ovviamente per coma la vedo io.
Mattia
Per il parastrappi come è andata a finire la cosa?
Per quanto riguarda i primari si potrebbe anche fare, forse non così tanto inclinato, ma si potrebbe allargare ancora, al momento ho solo ripreso le forme che ci sono già nel cilindro, per i secondari invece no, a parte che non c'è posto, in più in quel modo punterebbero troppo verso lo scarico, poi andrebbero a incrociare il flusso dei primari, ostacolandosi a vicenda, ovviamente per coma la vedo io.
Mattia
per le inclinazioni e ovvio che vanno viste col cilindro alla mano, per il secondario dove non hai posto sul carter?
Per quanto riguarda l'inclinazione tu lo vedi dal vivo e ti rendi conto
Per il parastrappi come è andata a finire la cosa?
L'ho montato senza modifiche come detto da DRT, alla fine quei 2mm non danno particolari problemi, la molla rimane leggermente imbarcata ma niente di che.
per le inclinazioni e ovvio che vanno viste col cilindro alla mano, per il secondario dove non hai posto sul carter?
Per quanto riguarda l'inclinazione tu lo vedi dal vivo e ti rendi conto
il carter non è un problema, riporto materiale dove necessario, il posto non c'è nella fusione del cilindro, dal primario c'è un pò più materiale, ma dal secondario no, anche esternamente il materiale è quello che è, poi ripeto, i secondari così non li farei comunque.
(https://lh6.googleusercontent.com/-IuyMjOKeVRs/T5g80KHdECI/AAAAAAAAA1c/GWTxoGVsKF0/s400/piccolo%2520inconvienente%25201.jpg)
Aggiornamento, visto la festività sono andato avanti con i lavori.
È stata una giornata intensa, con imprevisti, prese di coscienza e decisioni sullo sviluppo dei lavori, andamo con ordine.
Ho finito di rifinire il travaso che avevo lavorato, con limette (che fanno cagare) e carta vetrata, lavoro venuto decentemente a parte l’ultimo tratto in curva che non sono riuscito a finire bene, per adesso.
Ho poi fatto una mascherina per fare l’altro travaso che ho poi lavorato, questo è il basamento finito…forse
https://lh5.googleusercontent.com/-9rLO1AFT6qc/T5g8zabvnbI/AAAAAAAAA1U/BHRJsQHsjfQ/s400/Travasi%2520ok%2520step1.jpg
Prima di cominciare a scavare ho voluto iniziare a lavorare il secondario in canna per alzarlo e portarlo più parallelo al pistone, qua la prima presa di coscienza…… non sono in grado di farlo!! Sia per motivi di attrezzatura che di capacità vera e propria!! Ho quindi deciso di alzarli comunque dei gradi che avevo deciso ma raccordandoli al condotto esistente, di conseguenza invece che portarli più paralleli sono ancora più inclinati! Anche se non tantissimo.
Finito i secondari ho iniziato l’altra metà cilindro, tracciato i bordi esterni con la mascherina fatta in precedente, poi giu di fresa, scava scava scava e………intravedo della luce entrare dal lato dei travasi…….si è avverata la mia paura iniziale! sono uscito dal cilindro!! Preso coscienza del fatto mi è venuto un dubbio, ma se non sono uscito di là ho scavato troppo o la fusione è diversa? Decido di controllare, prendo un cacciavite, lo metto +o- deve sono uscito di la, piccolo colpettino e…….entro nei travasi! Ero al limite, vedendo ciò mi dico che è meglio così sarebbe stato peggio che si rompesse dopo averlo montato. Ho comunque continuato a lavorarlo finendo anche i secondari.
https://lh6.googleusercontent.com/-IuyMjOKeVRs/T5g80KHdECI/AAAAAAAAA1c/GWTxoGVsKF0/s400/piccolo%2520inconvienente%25201.jpg
Alla fine ho fatto i calchi, da quelli ho notato che i travasi non sono uguali, non tanto ma sono da rivedere, ovviamente non pensavo che fossero uguali al primo tentativo.
Adesso devo decidere cosa fare per chiudere i buchi, come avrete notato precedentemente, non sono tanto propenso a saldare, al momento ho a disposizione del bicomponente quiksteel che dichiarano tenere fino a 260 gradi, non so che temperature raggiunga esternamente un cilindro in ghisa, ma non credo arrivi a tanto, quindi pensavo di usare quello come prima soluzione, poi se non ci sono alternative vedrò di saldare, qui non sono ferrato, che tipo di saldatura dovrei far fare? Dovrò anche rettificare il cilindro o visto l’entita del danno non ce ne bisogno? Altra soluzione, lo taglio a pezzi per vedere dove c’è materiale da asportare e dove no? Ripartendo da zerò (soluzione estrema esclusa per il momento)…..
Mattia
Io preferirei una saldatura..alla fine il cilindro è ghisa e si salda tranquillamente.
Mi stò informando per saldare, mi è stato consigliato di saldare ad ottone, questo non dovrebbe deformare la canna, cosa principale per me, perchè non ho intenzione di rettificare. Mi dicono anche che si potrebbe saldare a ghisa, ma con alcuni accordimenti, che ho paura non vengano rispettati considerando l'oggetto, spiego meglio, secondo me per la maggior parte dei saldatori se mi presento con un cilindro da saldare, non credo abbiano tanta voglia di perderci del tempo.....
Comunque stasera vado da un saldatore vicino a dove lavoro e sento cosa dice. Un'altra cosa è che dall'altra parte il buco è in mezzo a 2 alette, scomodo da raggiungere, al massimo taglio una aletta, magari anche solo metà e non penso che creerà problemi.
intanto ho provato a stuccare, stasera lo massacro un pò e vedo se tiene come dico, così in caso mi facciano storie per saldare, ho un'alternativa.
Mattia
In molti utilizzano anche il castolin per saldare cilindri..io onestamente non ho esperienza diretta, ma vedendolo fare ho visto che scaldano molto il cilindro..il che non è una cosa tanto indicata!
Se ti fai tornire un pezzo di ferro a misura del pistone e lungo quando la camicia?
Potrebbe essere valida come idea per evitare deformazioni?
In molti utilizzano anche il castolin per saldare cilindri..io onestamente non ho esperienza diretta, ma vedendolo fare ho visto che scaldano molto il cilindro..il che non è una cosa tanto indicata!
Se ti fai tornire un pezzo di ferro a misura del pistone e lungo quando la camicia?
Potrebbe essere valida come idea per evitare deformazioni?
mmh... e se poi si deforma appena appena e non esce più?
Stasera ho fatto qualche giro, come ovvio che sia ogniuno mi dice cose diverse, chi la saldatura ad ottone è ok, chi mi dice che deformerei tutto, chi mi dice che l'unica è saldare a ghisa, ma si raggiungono temperature elevate ecc ecc, insomma sono più confuso di prima. L'unico un pò più convincente mi dice che secondo lui si può fare, ma non mi garantisce al 100% che non ci siano deformazioni considerando lo spazio del travaso che separa la canna (cosa che aiuta), ma quando mi ha accennato a temperature di 1300 gradi mi ha fatto venire freddo! :mrgreen: Ci devo pensare un pò su...
Intanto ho fatto alcune prove con lo stucco, con le vibrazioni non si staccherà mai, considerando la ruvidità della ghisa e che rimane incastrato nelle alette, ci ho dato con un coltello a punta e martello! ovviamente si scaglia, ma non così facilmente, resta il discorso temperatura....
Se non trovo nessuno che mi dia una risposta sicura sulla saldatura, vado di stucco, se avrò problemi vedrò cosa fare, tutta esperienza! eheheh. intanto che ci sono metto del qucksteel da una parte e lo stucco giallo/blu (quello che diventa verde) dall'altra cosi faccio anche un test! ehehe non sono mica tanto normale.......:crazy:
Mattia
e di usare l'argentana ???? non so la temperatura di fusione ma so che è più bassa dell'ottone
ciao Mattia, non sono esperto in materia saldature, ma visto ciò che ti hann detto forse l'unica via è il bicomponente per evitare di rovinare il cilindro.. 260 gradi secondo me non sono pochi, non credo che il cilindro superi i 100 gradi... supponiamo per assurdo che il cilindro raggiunga 250 gradi, secondo me la cuffia motore si squaglierebbe.. sono supposizioni le mie, bisogna valutare con esattezza quanto calore produce il cilindro.
ciao Mattia, non sono esperto in materia saldature, ma visto ciò che ti hann detto forse l'unica via è il bicomponente per evitare di rovinare il cilindro.. 260 gradi secondo me non sono pochi, non credo che il cilindro superi i 100 gradi... supponiamo per assurdo che il cilindro raggiunga 250 gradi, secondo me la cuffia motore si squaglierebbe.. sono supposizioni le mie, bisogna valutare con esattezza quanto calore produce il cilindro.
Da quello che ho sentito in giro da chi monta il sensore di temperatura sulle alette nei cilindri ghisa, si parla di circa 140 gradi di temperatura di esercizio, quindi quando funziona il raffreddamento, quando però spegni il motore e inizia a buttare su calore secondo me altri 30 gradi aumenta. Ad esempio con il corsacorta mi succede che posso fare tipo 30km senza fermarmi che va bene, poi mi fermo e dopo 5 minuti si comuncia a fondere la cuffia! questo ha cominciato a farlo dopo avere montato il vtronik, però era anche impostato a 27 gradi di anticipo... questo per farti capire che le temperature aumentano abbastanza a motore spento. Devo dire anche che sempre nel corsacorta, ho utilizzato del bicomponente sul cilindro, su quello dichiarava una resistenza fino a 180gradi, alla fine è ancora li, anche se in alcuni punti (dove ce ne meno) è colato un pò, però arrivava anche a fondere la cuffia! quindi temperature non proprio normali.
PS: ho poi studiato un pò il discorso del vtronic su corsacorta, guardando il complesso accensione/cuffia ho notato che a differenza dell'accensione a puntine, le alette del vtronic sono più verso l'esterno e il flusso di aria generato da esse va a "sbattere" nella parte bassa della cuffia, per intenderci dove passa il filo bobina, in quel modo parte dell'aria si ferma limitando il raffreddamento o almeno è quello che ho pensato io.
Mattia
La cosa sul raffreddamento è giusta, nella cuffia dei corsa corta c'è lo scasso per il cavo della candela che un po limita, volendo si può eliminare lo scalino e riportare plastica all'esterno.
140 gradi di esercizio con il sensore tra le alette sono parecchi..io nel px ho rilevato tale temperatura con la rondella-sensore che si applica sotto la candela; con quello incastrato tra le alette della testata la temperatura si aggira attorno ai 60 gradi
La cosa sul raffreddamento è giusta, nella cuffia dei corsa corta c'è lo scasso per il cavo della candela che un po limita, volendo si può eliminare lo scalino e riportare plastica all'esterno.
140 gradi di esercizio con il sensore tra le alette sono parecchi..io nel px ho rilevato tale temperatura con la rondella-sensore che si applica sotto la candela; con quello incastrato tra le alette della testata la temperatura si aggira attorno ai 60 gradi
è probabile che mi sia confuso, devo avere capito male, ma ne ho lette tante e magari ho fatto confusione...:ok:
Se vuoi usare l'acciaio liquido penso non dovrebbero esserci problemi..io diverso tempo fa l'avevo messo addirittura sulla parte finale della camicia di un malossi 132 che mi si era crepata perchè mi era scappato il cilindro dalle mani e ha retto tranquillamente..però era una crepa..non so some si comporti sui fori!
Se si dovesse staccare speriamo solo che non venga risucchiato all'interno del travaso
Sinceramente non credo che entri qualcosa, in quanto è comunque un blocco unico ed è completamente esterno al cilindro, se dovessi chiudere un foro in una parete di 5mm, ad esempio, sarei più preoccupato, perchè se si rompesse con le vibrazioni avrebbe la possibilita di muoveri sia verso l'interno che verso l'esterno, invece nel mio caso non c'è spessore nella parete, esagerando è come se fosse chiuso con del nastro, quindi si può staccare solo verso l'esterno, non so se mi sono spiegato. Poi ovviamente tutto può succedere non avendo esperienze in merito. A questo punto mi sa che sperimenterò con lo stucco, usando anche quello verde, che ho sempre sentito dire essere il migliore, intanto per il primo periodo non mi allontanerò troppo da casa e credo che se ci saranno problemi si veda qualcosa già in poco tempo...credo.
Mattia
Vespista46
27-04-12, 21:18
...Ma no che me l'ero perso...
:azz: :testate:
eheheh, fa parte del gioco! comunque si procede senza problemi, forse non è la parola più indicata....... :mrgreen:
se le temperature son quelle vai di bicomponente
se le temperature son quelle vai di bicomponente
Qualsiasi soluzione utilizzerò comporterà dei rischi, quindi l'unica è provare. A questo punto parto con quella meno invasiva e che comporteà meno danni in caso non funzioni, ovvero lo stucco. Intanto che ci sono mi offro come cavia per un test! sui bicomponenti citati e comunque continuerò ad insormarmi per le saldature.
Grazie ancora a tutti dei consigli.
Mattia
Martedì sono andato un pò avanti con i lavori, ho finito il grosso sui condotti dei travasi, devo verificare con i calchi, ma direi che ci siamo. Ho anche portato lo scarico a diametro 32 per raccordarlo alla marmitta, in canna il lavoro non è tanto da fare, lo scarico ha già una buona superficie, è stato allargato di 3mm circa in tutto (39mm cordale 68%) mantenendo la forla originale a trapezio rovesciato. Ho anche rifasato l'albero a 135/73, una decina di gradi in tutto più di prima. Al momento per il cilindro sono a buon punto, è ancora tutto da rifinire, ma è quasi pronto, tra un pò si iniziano a lavorare i carter, devo spinare il cilindro al carter, idem per il collettore aspirazione, che poi verrà raccordato al collettore Falc, quest'ultimo verrà probabilmente accorciato un pò, facendo un premontaggio sul telaio, ho notato che circa un paio di centrimetri si può accorciare.
https://lh6.googleusercontent.com/-Mj752mwqinQ/T6F3RlUyEhI/AAAAAAAAA1o/cOwRyInjmn8/s400/albero%2520135-73.jpg
Mattia
Martedì sono andato un pò avanti con i lavori, ho finito il grosso sui condotti dei travasi, devo verificare con i calchi, ma direi che ci siamo. Ho anche portato lo scarico a diametro 32 per raccordarlo alla marmitta, in canna il lavoro non è tanto da fare, lo scarico ha già una buona superficie, è stato allargato di 3mm circa in tutto (39mm cordale 68%) mantenendo la forla originale a trapezio rovesciato. Ho anche rifasato l'albero a 135/73, una decina di gradi in tutto più di prima. Al momento per il cilindro sono a buon punto, è ancora tutto da rifinire, ma è quasi pronto, tra un pò si iniziano a lavorare i carter, devo spinare il cilindro al carter, idem per il collettore aspirazione, che poi verrà raccordato al collettore Falc, quest'ultimo verrà probabilmente accorciato un pò, facendo un premontaggio sul telaio, ho notato che circa un paio di centrimetri si può accorciare.
https://lh6.googleusercontent.com/-Mj752mwqinQ/T6F3RlUyEhI/AAAAAAAAA1o/cOwRyInjmn8/s400/albero%2520135-73.jpg
Mattia
Il collettore falc già di per sè è abbastanza preciso in lunghezza, quindi occhio ad accorciare. Provalo con il manicotto, può darsi che ti toccherà ancora allargare il foro al telaio.
Il collettore falc già di per sè è abbastanza preciso in lunghezza, quindi occhio ad accorciare. Provalo con il manicotto, può darsi che ti toccherà ancora allargare il foro al telaio.
Ciao Silvio,
infatti ho detto probabilmente, ma ho visto che il manicotto ha entrambe le fascette all'interno del pozzetto e da quello che ho visto si può accorciare per portare una fascetta all'esterno. Il foro è giusto giusto, quindi andrà allargato, un'altra cosa che devo controllare è di che diametro diventerà l'imbocco accorciantolo, perchè essendo conico, per forza di cose si stringerà, ma controllerò per bene tutto quando sarà il momento.
Mattia.
I lavori procedono,
Al cilindro mancano da fare i tt, i primari, secondari e scarico sono quasi ok, mancano tutte le finiture tra lime e carta abrasiva, Con il dremel e fresino ho finito....in tutti i sensi, non vanno più nessuno dei due! ci sarà qualcuno che mi vuole male...ehehe, pazienza...
Ho tornito il basamento del cilindro per togliere il segno fatto con il disco, ho tolto circa 0.3mm, ho controllato le fasi con basetta da 1.1mm + una guarnizione di carta da 0.3 che mi ha dato Lauro, a differenza di altre carte che ho provato, questa si schiaccia di pochissimo, parlo di qualche centesimo.... questo è il risultato, scarico 185, principali 125, secondari 121, tt 121, fase albero 135/73, devo ricontrollare lo squish che teoricamente non dovrebbe essere cambiato, ma un occhio ci sta, comunque verra portato a 0.9/1mm con RC 13.5 circa. Monterò un phbe 34 con collettore falc, così ho fatto anche un riassunto della configurazione....molto riassunto :mrgreen:
Foto dello cilindro all'interno allo stato attuale
https://lh4.googleusercontent.com/-xfielIhIhDA/T6bqgO-1LvI/AAAAAAAAA4Q/JcF9O7DJ6dM/s400/IMAG0461.jpg
Ah, lo scarico sembra asimmetrico, ma non è così, è la foto fatta alla .... ci siamo capiti :ciapet:
Mattia
insomma....ti dai una mossa? :mrgreen:
Silvio Silvio, non mi mettere fretta che poi faccio le cose male! sai che ho i miei tempi. Comunque stò andando avanti, il cilindro è finito, adesso inizio i carter, spero di chiudere per fine mese o la prima settimana di giugno, anche perchè non ti nascondo che mi stà venendo voglia di sentirto girare, così vedo come va questo Malossi che tutti dicono non andare alimentato al carter! magari mi rendo conto che hanno ragione! ehehe
Mattia
Hai fuso un dremel...... azzzz
comunque ,anche se non intervengo sto seguendo i tuoi lavori e son curioso di vedere i risultati , credo venga fuori un bel motorino.
Ti avevo mandato un MP .... hai letto?
P.s:http://www.vesparesources.com/showthread.php?52324-Progetto-megatuning&p=781622#post781622
dacci uno sguardo
non mi è arrivato l'MP
rimandamelo
Visto l'insistenza dell'utente rompi p***e Silvio82.......... scherzo ovviamente ehehe, sono andato avanti con i carter. Ho prima raccordato la basetta al cilindro, che poi ho utilizzato per raccordare i carter, come immaginavo sono uscito dal basamento, quindi devo mettere dello stucco e rispianare a lima il piano. Sono anche uscito lateralmente dei carter che però erano stati già saldati precedentemente per un altro cilindro, infatti come vedete è presente anche il tt nel carter, che però viene chiuso completamente dalla camicia del cilindro, quindi non darà problemi.
Domani spino il collettore aspirazione al carter, lo raccordo e sistemo la valvola, che per fare la prima prova era stata "sgrossata" senza troppa precisione. Poi pulisco bene i carter, preparo il piano e l'aspirazione all'esterno per mettere lo stucco, così la prossima volta che ci metto le mani dovrei finirli. Metto qualche foto.
Maschera per spinatura cilindro
https://lh3.googleusercontent.com/-P6vGWS6RB8E/T7o5muVOqKI/AAAAAAAAA44/kDHQ4vE5DhQ/s288/Maschera%2520spinatura%2520cilindro.jpg
Basamento
https://lh5.googleusercontent.com/-J1zW_sr9m_Y/T7qk_KdiZJI/AAAAAAAAA5I/72GKjkAGDT4/s400/IMAG0481.jpg
Stucco cilindro (in abbondanza per aumentare la superficie di presa)
https://lh6.googleusercontent.com/-rr8rAE1jFcg/T7o5hqvV6vI/AAAAAAAAA4c/u2LVbLLlroU/s288/22032007855.jpghttps://lh5.googleusercontent.com/-awQoKXq2SjY/T7o5jGxuy8I/AAAAAAAAA4k/Aq_LCuGIbH8/s288/22032007856.jpg
Cilindro
https://lh3.googleusercontent.com/-rL2oADRNEFw/T7o5keMn8QI/AAAAAAAAA4s/pjpIsVzJC4s/s400/26032007859.jpg
scarico (la forma non si capisce molto bene)
https://lh3.googleusercontent.com/-Z-H072_1dm8/T7o5lpVi5zI/AAAAAAAAA40/kOWeU8gWOaM/s400/26032007860.jpg
Mattia
Domanda: Che lavorazioni hai fatto alla valvola? Rischi che tutto questo lavoro notevolissimo venga in parte limitato da un flusso di miscela limitato dal fatto che l'albero nel mezzo restringa troppo il passaggio. In poche parole vorrei dapere cosa hai fatto per adattare i carter al collettore di Lauro
Volendo potresti spianare il basamento per recuperare il travaso lato frizione
Domanda: Che lavorazioni hai fatto alla valvola? Rischi che tutto questo lavoro notevolissimo venga in parte limitato da un flusso di miscela limitato dal fatto che l'albero nel mezzo restringa troppo il passaggio. In poche parole vorrei dapere cosa hai fatto per adattare i carter al collettore di Lauro
In effetti la valvola ha un passaggio limitato, da quello che ho visto e calcolato in base ai miei "parametri", la valvola porta un carburo da 28 circa, la valvola è stata portata al limite della tenuta albero e carter, 1mm circa, niente di più. L'albero non l'ho fresato particolarmente nella parte interna, ho preferito mantenere più peso possibile, almeno per il momento. Parlando con Lauro in tempi non sospetti, ovvero quando non dovevo comprare niente da lui, mi ha detto che comunque al banco la differenza c'è, montando un carburo tipo da 34 e uno da 38, non ricordo di preciso, c'era un guadagno di circa 1cv, ovviamente un carburo così non lavora come si deve, nel senso, se ad esempio in 34 su una moto porta un max da 200, noi montiamo un max da 170 (i numeri sono a caso) quindi non si sfrutta a pieno, ma la differenza la fa comunque, complice anche il fatto, probabilmente, di un aumento di pressione nel riempimento carter.
Volendo potresti spianare il basamento per recuperare il travaso lato frizione
Ci avevo pensato, ma ho già tutte le basette ecc per avere le fasi che mi servono, spianando dovrei rifare tutto e quindi al momento vado di stucco, che ho comunque già usato per queste cose, tanto ormai tra carter e cilindro c'è più stucco che altro! ehehe
Mattia
Vespista46
22-05-12, 23:37
Con tutto sto "verde" sembra quasi ecologico :mavieni:
Forza Mattia, ti seguiamo con trepidazione ;-)
Con tutto sto "verde" sembra quasi ecologico :mavieni:
Forza Mattia, ti seguiamo con trepidazione ;-)
:risata::risata:
Io invece li ho battezzati (carter e cilindro) di Hulk!
https://lh3.googleusercontent.com/-YClC1tvj8Fw/T7zAgfBxLPI/AAAAAAAAA54/Up4pNAnZgRQ/s400/28032007890.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-yHpi0hWeMRI/T7zAhbEsp3I/AAAAAAAAA6A/bQTeWIykH5Y/s400/28032007892.jpg
Mattia
Ma questo è il famoso bicomponente tanto osannato sull'altro forum?
Perchè se fosse proprio lui, vedendo il prezzo, forse ti conveniva prendere altri carter! :sbonk:
Domande nabbe:
1:lo stucco sul cilindro..a che serve?
2:questo cilindro usa il sistema della Malossi del Circolo Veloce Fluidi? vedo un ''Brevettato''
3:La basetta è li solo per alzare le fasi? o hai montato un albero con corsa maggiorata?
Ho letto il tuo topic tempo fa e mi scuso se qualcosa mi è sfuggito!
Special Dave
23-05-12, 14:03
Mi sa che questo Malossi andrà proprio forte :Lol_5:
Quello stucco ce l'ho pure io sui carter dell'M1L 2008.. Fa miracoli!
Ma questo è il famoso bicomponente tanto osannato sull'altro forum?
Perchè se fosse proprio lui, vedendo il prezzo, forse ti conveniva prendere altri carter! :sbonk:
Si è quello, volgio però farvi un confronto con altri bicomponenti, parlando del prezzo, perchè sembra che costi come l'oro, ma non è proprio così.
Quiksteel: confezione da 50gr 7€ =140€ al kg
Pattex marmo e ferro: confezione da 30gr 5€ = 160€ al kg
Stucco verde: ne ho preso 200gr 35€ = 175€ al kg
Questi sono quelli che ho usato finora e i prezzi che li ho pagati.
C'è poi così tanta differenza?
Considera che fino ad ora l'ho usato anche in altre applicazioni (molto poco a dire la verità) tra cilindro e carter ed alcune prove, ne ho usati 80gr quindi 14€, alla fine se avessi preso altri carter sarei uscito comunque, quindi va bene così.:ok:
Domande nabbe:
1:lo stucco sul cilindro..a che serve?
2:questo cilindro usa il sistema della Malossi del Circolo Veloce Fluidi? vedo un ''Brevettato''
3:La basetta è li solo per alzare le fasi? o hai montato un albero con corsa maggiorata?
Ho letto il tuo topic tempo fa e mi scuso se qualcosa mi è sfuggito!
1: sono uscito dal cilindro lavorandolo, quindi ci ho chiuso i fori
2: si, infatti alla prima occasione cambierò pistone con uno chiuso lateralmente per non utilizzare quel sistema o almeno in parte.
3: La basetta l'ho usata per portare il pistone al PMI pari con il pistone e per rifasare i primari. I secondari, tt e scarico sono stati rifasati ulteriormente trammite fresino.
Mi sa che questo Malossi andrà proprio forte :Lol_5:
Quello stucco ce l'ho pure io sui carter dell'M1L 2008.. Fa miracoli!
Speriamo che vada veramente...
Sinceramente ho preferito abbondare con lo stucco, ho visto delle applicazione molto più piccole e tenere senza problemi, ma non mi sono fidato, in questo dò ragione a Mincio82, così probabilmente è troppo e sprecato, ma di questi motori non ne faccio di continuo, mi sa che non ne userò per un pò di tempo...
Mattia
Vespista46
23-05-12, 18:33
3:La basetta è li solo per alzare le fasi? o hai montato un albero con corsa maggiorata?
Se lo chiedi perchè ti sembra molto spessa, c'è da ricordare che Mattia ha spianato il basamento del GT, di conseguenza ha dovuto aggiungere il "maltolto" alla basetta per tornare in quota
Se lo chiedi perchè ti sembra molto spessa, c'è da ricordare che Mattia ha spianato il basamento del GT, di conseguenza ha dovuto aggiungere il "maltolto" alla basetta per tornare in quota
Attenzione, la basetta è di 1.1mm con guarnizione da 0.3 che compensa il "maltolto" al basamento gt, quella nella foto poco sopra è la maschera che ho usato per spinare il cilindro/basetta/carter! se notate di fianco a due fori per i prigionieri ci sono 2 boccole che uso per forare il tutto con lo stesso interasse, per poi mettere le spine.
Carter finiti! era ora....
https://lh6.googleusercontent.com/--ykkppGq_0g/T709Yja6LZI/AAAAAAAAA6g/pK_8ExU-zno/s400/29032007900.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-vxbeS_4yFEI/T708tMTvNCI/AAAAAAAAA6U/d52r-CfAIyE/s400/29032007902.jpg
Mattia
Dario ci aveva azzeccato,mi sembrava molto alta! dici che è 1.1 mm e quindi comprendo...mi pareva però tipo 2 mm! le foto mi ingannano!
Il carter lo hai spianato per avere i piani in pari?
Il CVF funziona così male? è solo per curiosità...di Malossi non ne ho mai montati in nessun tipo di motore!
Dario ci aveva azzeccato,mi sembrava molto alta! dici che è 1.1 mm e quindi comprendo...mi pareva però tipo 2 mm! le foto mi ingannano!
Il carter lo hai spianato per avere i piani in pari?
Il CVF funziona così male? è solo per curiosità...di Malossi non ne ho mai montati in nessun tipo di motore!
Se ti riferisci alla foto con scritto sopra "Maschera per spinatura cilindro", per forza ti sembra più alta, è da 8mm! ma non è la basetta....
I piani li avevo controllati ed erano accettabili, adesso avendoli "spianati" a mano per sistemare lo stucco, li ricontrollo.
Da quello che ho capito il CVF è un sistema ideato per lavorare a giri non altissimi, quindi con cilindro praticamente originale, marmitta semiespansioni, rapporti lunghi, alimentando i primari anche attraverso i fori laterali del pistone mediante le finestre in canna, quelle sotto i primari. Montandolo pesantemente rivisto e facendolo lavorare a giri nettamente più alti, quel "ricircolo" va ad ostacolare il flusso proveniente dai travasi nel basamento, invece che aumentarne il flusso. Per questo vorrei cambiare pistone, diciamo che stò tirando fuori un cilindro da potenza partendo da uno nato da coppia! Questo non era voluto all'inizio, venendo da un esperienza positiva con il malossi c43, volevo continuare su quella strada, però mi sono trovato in mano un cilindro che non faceva proprio al caso mio... Da li è partita una sfida mia personale, tutti dicono che è nato per andare forte al cilindro, io lo faccio a valvola, è un cilindro votato alla coppia, io ci voglio tirare fuori della potenza, sono fatto così, le cose semplici non mi piacciono! ehehe
Mattia
Se ti riferisci alla foto con scritto sopra "Maschera per spinatura cilindro", per forza ti sembra più alta, è da 8mm! ma non è la basetta....
I piani li avevo controllati ed erano accettabili, adesso avendoli "spianati" a mano per sistemare lo stucco, li ricontrollo.
Da quello che ho capito il CVF è un sistema ideato per lavorare a giri non altissimi, quindi con cilindro praticamente originale, marmitta semiespansioni, rapporti lunghi, alimentando i primari anche attraverso i fori laterali del pistone mediante le finestre in canna, quelle sotto i primari. Montandolo pesantemente rivisto e facendolo lavorare a giri nettamente più alti, quel "ricircolo" va ad ostacolare il flusso proveniente dai travasi nel basamento, invece che aumentarne il flusso. Per questo vorrei cambiare pistone, diciamo che stò tirando fuori un cilindro da potenza partendo da uno nato da coppia! Questo non era voluto all'inizio, venendo da un esperienza positiva con il malossi c43, volevo continuare su quella strada, però mi sono trovato in mano un cilindro che non faceva proprio al caso mio... Da li è partita una sfida mia personale, tutti dicono che è nato per andare forte al cilindro, io lo faccio a valvola, è un cilindro votato alla coppia, io ci voglio tirare fuori della potenza, sono fatto così, le cose semplici non mi piacciono! ehehe
Mattia
Ecco ora mi torna:intendevo quella :mrgreen: infatti mi chiedevo anche ''ma i travasi?mah magari è più larga di quello che sembra e deve ancora farceli''
Ecco ora mi torna:intendevo quella :mrgreen: infatti mi chiedevo anche ''ma i travasi?mah magari è più larga di quello che sembra e deve ancora farceli''
ehehehe, almeno adesso ci siamo capiti.
Mattia
Vespista46
23-05-12, 23:49
Ottimo nemmeno io avevo capito! :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Dalla foto piccola sembrava spessa si, ma non 8mm! :orrore:
Onore al merito, stai curando tutto al meglio del meglio, non può che uscire un gran bel motore ;-)
Ottimo nemmeno io avevo capito! :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Dalla foto piccola sembrava spessa si, ma non 8mm! :orrore:
Onore al merito, stai curando tutto al meglio del meglio, non può che uscire un gran bel motore ;-)
Ehehe, per fortuna che l'ho anche scritto!:frustate::mrgreen:
Come faccio di solito, cerco di fare il meglio che posso, vedremo il risultato, ormai ho perso il conto delle ore di lavoro.....
Se tutto va bene andare a sabato sera si accende! Domani sera inizio a chiudere...
Mattia
Per me non lo riconosci più quando lo provi.. :ok:
Per me non lo riconosci più quando lo provi.. :ok:
Spero proprio do si! :Lol_5:
A mezzanotte (mezzora fa) ho finito di montare il motore! manca solo la marmitta.
Domani mattina non riesco, ma nel pomeriggio lo accendo, posterò anche un video e un riassunto della configurazione attuale, non vedo l'ora!
PS: se riesco, andare a domenica sera lo butto anche sotto al telaio, ma non garantisco.....
A domani
Mattia
Vespista46
25-05-12, 23:34
Ahahahaha lo avevi detto e lo hai fatto! :mrgreen:
Grande Mattia :ok:
ma che ci vuole a metterlo sotto al telaio!! forzaaaaaa :D
Con il malossi se ci sai mettere mano tiri fuori un gran bel motore..non voglio peccare di presunzione ma secondo me si riesce a farlo battagliare con l'm1 al carter
Ieri ho acceso! partito subito, gira bene, il primo approccio è positivo.
Configurazione:
cilindro Malossi 132 completamente rivisto nei condotti di travaso e scarico
con fasatura Primari 125, secondari e tt 121, SC 185, 68% cordale
testa candela centrale con rc13.5, squish 45% per 0.95 di altezza cupola emisfarica
Alimentazione a valvola con collettore Falc e phbe34 modificato con filtro Ramair
albero ets fasato 135/73
rapporti 27/69 con parastrappi DRT, che non ricomprerò mai, non mi piace e ho trovato parecchi problemi a montarlo, anche nel carter toccava ovunque!
cambio ravvicinato con cluster runner DRT, 3à e 4à corte
Frizione autocostruita con dischi sinterizzati e doppia molla
accensione V-Tronic da 1.4kg cono 20, con anticipo a 24°
Espansione Falc "piccola"
Carter raccordati al cilindro, basetta 1.1mm + guarnizione 0.3, valvola lavorata ai limiti della tenuta 1mm circa
Dovrebbe esserci tutto
Video
http://youtu.be/DSe17jLwrvc
Mattia
Special Dave
27-05-12, 13:07
Gran bel sound! Facci sapere come va su strada!
Come parastrappi io avrei preso quelli di Crimaz (su duepercento li chiamano DXC)
Gran bel sound! Facci sapere come va su strada!
Come parastrappi io avrei preso quelli di Crimaz (su duepercento li chiamano DXC)
Occhebbel motorello:mrgreen::mrgreen:
Si si mi piace! Fatto il giretto di prova?
Vespista46
27-05-12, 21:41
Eccolo!!
Finalmente lo sentiamo cantare!! Ottimo, sembra bello pieno... Mi accodo a Simone per il giro di prova (e ovviamente il video) :mrgreen:
Bel rumore davvero! Complimenti per il lavoro che hai fatto. Chissà quanto va su strada!
Stasera sono riuscito a provarlo, il primo giro era così tanto grasso di carburazione che ho lavato per terra dalla tanta benza che usciva dallo scarico! ehehe, avevo cambiato tutto rispetto alla prova sul banco del video, perchè ho trovato una carburazione di "partenza" qua su et3 che però non andava per niente bene, anche se il minimo e il max erano decisamente più grossi, (70/170 rispetto ai 55/130) ma visto che sul banco andavano bene li ho provati a lasciare. Ho quindi rimesso la carburazione di prova sul banco e già era tutta un altra storia, la configurazione è questa:
polverizzatore 260
spillo k29 2à tacca
valvola gas 50
min 70
max 170
provato senza filtro, perchè rimane abbastanza schiacciato e ho pensato che tappasse un pò, devo riprovare a montarlo.
https://lh6.googleusercontent.com/-Llu9S5pqspE/T8KllQnSD_I/AAAAAAAAA6s/8Cex8rt9-Fk/s400/IMAG0494.jpg
Ho fatto solo una sparata nella mia via, 1km tra andata e ritorno, devo dire che mi aspettavo qualcosa di più, è vero anche che è completamente da carburare, non ho neanche capito dove sono grasso o magro, però tira veramente bene, sotto sembra un pò vuota, ma quando entra in coppia, spinge parecchio e se tolgo e ridò gas nell'arco dei giri dove la marmitta lavora, tende ad alzarsi, ho provato solo in seconda, sono anche riuscito a mettere sia 3à che 4à e sembra tirarle senza problemi, non mi sembra di avere notato particolari cali, considerando che ho 3à e 4à corte con la 27/69, sul contagiri ho letto un 9700 giri, (non è che l'ho guardato più di tanto, quindi è l'unico che ho visto), ma non ho disteso completamente le marcie, non sapendo come ero messo a carburazione, spero di riuscire a fare qualche prova domani.
Mattia
Anche a me il filtro non ci sta, alla fine l'ho tolto e ho messo la spugna per i filtri nel vano carburatore
Farò qualche prova per capire se era grassa a causa del filtro o se era colpa del setting carburatore modificato, in caso dia effettivamente problemi, farò come hai detto tu.
Mattia
tiene anche il minimo...che vuoi di + dal malossetto??!! :boxing: :mrgreen:
tiene anche il minimo...che vuoi di + dal malossetto??!! :boxing: :mrgreen:
Ehehhe, invidioso......
Quello che che vorrei di + e che andasse di più! :mrgreen:
Stasera ho fatto qualche prova, ho calato 10 punti il minimo, già così prende molto meglio i giri, ovvio che se parto a bassi giri non li prende subito, ma già da 4000 giri circa inizia a tirare bene, prima, seconda e terza lo sterzo non tocca praticamente terra! me ne sono reso conto perchè mi sono trovato con il manubrio leggermente girato ma continuavo ad andare dritto! eheheh.
Le marcie le mangia come il pane, la 4à è forse fin troppo corta, sembra il continuo della terza, quasi non perde giri nel cambio marcia, velocità di gps rilevata (senza tirare le marcie) 100km/h, la carburazione sembra abbastanza buona, in basso con il min 60 va bene, tendente al grasso ma neanche tanto, ai medi con la prova dell'aria non ha ne perso ne preso giri, quindi sembra abbastanza ok, non sono riuscito a verificare il max, ma così a spanne sembra che il getto 170 non sia grasso, prove fatte senza filtro, appena riesco lo monto senza cambiare altro, così vedo se da problemi un pò schiacciato, perchè girare senza filtro mi mette l'ansia! anche se la soluzione di Simone è decisamente valida.
Un paio di considerazioni sulla componentistica usata, inizio dal mio ormai odiato parastrappi DRT, a parte le difficoltà iniziali che già sapete (che ho constatato essere pare mie e basta) ci ho messo un ora e 2 cuscinetti nuovi del rapporto per montarlo, toccava ovunque nel carter, alla fine ho comunque risolto.
Una nota decisamente positiva è la crociera felino DRT che uso da ormai un anno e mezzo ed è ancora ottima, non ha mai sbagliato un innesto, vedremo come si comporta con il tempo il cluster runner
Un applauso va a Lauro, sia per la marmitta che si monta senza problemi, tocca leggermente l'ammortizzatore posteriore, ma l'ho comunque montato senza modifiche, dico questo perchè ho appena montato l'espansione "steel" che c'è su vespatime, su un et3 ed è sto un macello, tocca il cassettino, che è stato piegato, il silenziatore è praticamente attorno al mozzo ruota, la staffa aveva i fori per le viti piccoli e in più era 5cm corta, quindi è stata rifatta, in compenso non sembra andare male, scusate OT ma era per fare un esempio fresco fresco.
Anche il collettore aspirazione Falc è uno spettaccolo, non ho praticamente toccatto il telaio, considerando che esternamente è praticamente grande come il foro telaio non è poco! ho dovuto allargare di più il telaio per montare il collettore polini da 28, che è grosso la metà.....
Dopo le prime buone impressioni iniziamo con i problemi, risolvibili comunque:
Il gas rapido è troppo lungo e non mi piace tanto alla guida, probabilmente ci devo fare un pò di abitudine, dovrò anche forare il manubrio lateralmente per la guaina, perchè fà un giro un pò strano e risulta abbastanza duro da usare.
Problema più "serio" è la frizione, quando entra il coppia slitta da paura, dandogli il gas più lentamente slitta meno, ma ad un certo numero di giri ricomincia, per questo non sono riuscito a tirare bene le marcie... Ricordo che la frizione l'ho fatta io, monta dischi sinterizzati e doppia molla, potrei provare a mettere una molla più dura, ma secondo me il problema maggiore sono i dischi, potrei anche provare a montare infradischi in alluminio, devo sentire se ne ha Lauro, anche se forse montando dischi in sughero risolvo già, cosa mi consigliate di provare a fare?
Per concludere devo dire che sono abbastanza contento, finchè la frizione non lavora bene, non riesco a vedere i reali risultati, ma non sembra affatto male, come dice Silvio, tiene anche il minimo! considerando la fase albero abbastanza tirata (135/73) non me lo aspettavo.
Per il video dovete attendere un pò, quando è un pò più a posto lo faccio.
Mattia
Ehehhe, invidioso......
Quello che che vorrei di + e che andasse di più!
mmm..allora devi spedirmi il motore! ahahahah!scherzo! complimenti!La frizione se vuoi risolverla, monta dei semplici dischi in sughero, con olio SAE 30. Te ne bastano anche soli 3 di dischi, se prendi i polini non sbagli, oppure gli originali, e con la doppia molla non va da nessuna parte. Provare ti costerà molto poco. :ok:
Se ti risulta corta allunga con il pignone...oppure.............:Lol_5:ma quel macigno di volano non sarebbe ora di alleggerirlo?
Te l'avevo detto che il malossi spinge bene!
Quello del mio amico (che poi è il famoso Lory su et3.it dal quale ho ereditato il falc) aveva addirittura lo scarico attorno ai 195 gradi e tirava la 27 con la quarta zirri ed espansione derivata da un kavasaky da cross.
Aveva però quel bel lamellare al carter centrale che sicuramente aiutava ai bassi!
Per il filtro, anche io, come ti dicevo, ho avuto qualche problema logistico e avendo dovuto allargare il foro per il collettore falc non riesco più a montare la cipolla..quindi ho preso della spugna da filtro, ho fatto un bel buco centrale e l'ho inserita nel collettore, poi ho messo il carburatore.
Per tenerla ferma al telaio ho applicato del velcro adesivo al telaio ed infine ho rivestito della stessa spugna anche la parte inferiore del pozzetto del carburatore.
Aspetta a bucare il manubrio per far passare la guaina del gas, se monti il tradizonale tommaselli puoi ruotarlo di 180 gradi (in modo da avere la puleggia in plastica verso il basso) e far passare il cavo del gas nella fessura predisposta al manubrio (dove passa anche la guaina del cavo del freno anteriore).
Per evitare di far compiere curve troppo secche alle guaine dentro al manubrio io le ho invertite..quella del gas che generalmente passa a destra del cannotto l'ho fatta passare a sinistra e stessa sorte per quella della frizione.
Molto dipende anche dall'uso o meno della semicurva a L che si avvita al coperchio del carburatore..io di solito non la metto e preferisco lasciare la guaina più lunga proprio per evitare che il cavo del gas strisci nella vite del registro e si usuri precocemente.
Per la frizione segui il consiglio di Silvio82, anche se personalmente preferisco i dischi originali con olio 80-90 e una molla rinforzata controllata nella planarità.
Aggiorno il post dopo un pò di tempo....
Con ordine, il problema frizione al momento è risolto, ho fatto varie prove, ho provato i dischi polini ma li ho bruciati subito, ho lavorato parecchio sul precarico della molla trammite spessori, ma non teneva, poi avevo il problema che non staccava, dopo alcune prove ho trovato il problema, semplicemente il disco condotto verso il disco bombato si incastrava nel mozzetto portamolla, facendo sempre attrito, così trascinava e mi ha fatto bruciare i dischi. Alla fine ho montato una 4 dischi usata che avevo in casa, piegato i denti dei dischi condotti e con il sughero, spessore da 1mm sotto la molla e adesso va che è una meraviglia.
Ho già fatto parecchi chilometri, il motore va bene, ma non abbastanza, le marcie le tira abbastanza bene, in 4à perde circa 500 giri rispetto alla terza, rispettivamente 9800 di terza e dai 9100 a 9300 la quarta, non sempre prende gi stessi giri, ho provato sia con che senza filtro, la differenza non è tanta, circa 100 giri, al momento ho sistemato quasi del tutto la carburazione e devo dedicarmi un pò all'anticipo, vedremo cosa riesco a fare. Ho qualche difficolta ad accenderla da freddo, a volte parte subito e a volte ci vogliono 4/5 pedivellate, non ho ancora capito il perchè. Devo dire che adessa va abbastanza bene, in prima si alza con l'entrata in coppia, in seconda basta una frizionatina, avendo l'entrata in coppia a circa 6800/7000 giri, velocità che raggiunge tranquillamente in quarta di gps sono i 118, quando è in vena arriva anche a 122/123, sempre in posizioine di guida normale, direi che tutto sommato non è male, ma non sono ancora contento, il prossimo step che farò sarà provare la seconda testa, che al momento non ho ancora provato.
Metto anche il setting del carburatore
phbe34
valvola gas 50
polverizzatore aq260
spillo k29
getto max 178
getto min 60
getto avviamento 75
valvola benzina 300
galleggianti 10gr
senza filtro
Vespista46
29-07-12, 20:40
Grande Mattia, finalmente hai ripreso a dedicarci qualche minuto al bolide?
Per l'accensione a freddo, non vorrei ci fosse troppa poca differenza fra getto del minimo e avviamento. Avendone uno in più potresti provare ad alesarlo a 90 e vedere se migliora.
Monti la 6 poli o la variabile?
Ciao Dario, è un pò che non ci si sente, tutto ok? (rispondimi pure in privato)
Mi spieghi meglio il discorso dei getti? al momento monto un 58 di min e 75 di avviamento. Comunque forse ho capito come accenderla, devo tirare l'aria e dare leggermente gas e al primo massimo secondo colpo si accende.
Monto il v-tronic, stò cercando la centralina elven programmabile "tracer" e il cavo, in realtà mi basta solo il cavo, il resto l'ho trovato, ma senza cavo non me ne faccio niente, però non trovo nessuno che lo commercializzi...
Stasera ho provato a fare una gara con un mio amico che ha un kimco 500, fino quasi a 110km/h gli stò davanti, poi mi prende, però nella seconda prova mi sono chinato e ha fatto più fatica a superarmi, ma poi io non ne avevo più....
Ho provato la testa nuova, devo dire che non ho sentito dei gran cambiamenti, sembra avere un po più di spinta in coppia e prende meglio i giri, in alto però non è cambiato niente, anche se devo rivedere la carburazione.
Stasera ho fatto un video con qualche sgasata, su strada per il momento non riesco a fare un video decente, se tutto va bene, in settimana vado a bancare la vespa, prima di fare altre modifiche.
http://youtu.be/uY6MHHrxC5U
Mattia
Mi sono domenticato di mettere le foto del cielo pistone e della testa emisferica al momento del cambio testa, dopo una trentina di litri di benzina.
https://lh6.googleusercontent.com/-R-YWk-mPE2o/UBcIrbBpT3I/AAAAAAAAA-0/CUM6gMMLShI/s400/primo%2520smontaggio%2520testa%2520emisferica-pisone.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-nQPO57j1kOU/UBcIqanxpRI/AAAAAAAAA-s/PQQUATSuLS0/s400/primo%2520smontaggio%2520testa%2520emisferica-testa.jpg
Mattia
Vespista46
31-07-12, 20:35
Dico che probabilmente c'è poca differenza di misura fra il getto del minimo (col quale carbura bene a motore caldo e cicli di scoppio già regolarizzati) e quello d'avviamento.
Al tuo posto avendone uno in più, aleserei un getto d'avviamento 15 punti in più per provare se migliora l'avviamento a freddo.
Ottimo, motore molto pulito! Attento alla carburazione con la nuova testa, tieni d'occhio se riscalda tanto
Per il resto che dirti, gira come un RGV! :rulez:
Eheheh, non esageriamo, in effetti comunque non gira male, anche in strada, non solo sul cavalletto, appena riesco faccio un piccolo video in strada, ho solo il problema che il cel che uso per fare i video non tiene più la carica, vedo cosa riesco a fare.
La carburazione con la nuova testa è cambiata soprattutto a metà gas, per il resto non è cambiata tanto. Comunque domani mi arrivano spilli e polverizzatore, con l'accoppiata attuale, ab260 k29 non riesco a sistemate la carburazione soprattutto a 1/4-1/2 gas, rimane sempre grassa, anche con lo spillo tutto basso. Con la nuova accoppiata, ab265 k24 conto di migliorare la prima parte di erogazione, anche se probabilmente ingrassera parecchio da metà in su, devo ricominciare da capo. Ho gia fatto alcune prove con l'anticipo, con il risultato che peggiora solo nel tiro in basso e in alto non cambia. Intato che c'ero mi sono procurato i pignoni z25 e z26 per accorciare un pò la primaria, così vedo se riesco a far prendere tutti i giri alla 4à, anche se il mio obbiettivo e far tirare la z27 non accorciata, ma probabilmente pretendo troppo......
Vespista46
01-08-12, 00:18
Io devo fare un video anche alla mia, che adesso con la carburazione affinata ancora un pò, riesco a farla alzare benone di gas in prima, anche se ancora ho una tendenza ad esser grasso a 2-3/8 di gas, e un paio di punti di max li voglio scalare. Non so se calare una tacca di spillo, ma non vorrei scombussolare troppo tutto. Comunque scusa ma ti sto intasando il topic :mrgreen:
Spilli e polve sempre lì li stai prendendo? Io ne ho presi altri 2 per un'amico (phbh30 però), e avendoli dentro sono arrivati in un lampo :ok:
Non ti preoccupare, non itasi niente, piuttosto aggiorna un pò il tuo post.... eheheh
Si si li prendo sempre il, ordinati lunedi e arrivati stamattina, spilli, polverizzatore, valvola benzina getti e 2 pignoni per la 27/69, ho dovuto sostituire solo uno spillo perchè non l'ho avevano.
dai dai fai un bel video con 2 sgasate, così facciamo un pò gli sborroni! ehehe
Mattia
Montato il pignone da z26, come speravo ho guadagnato circa 400 giri in 4à, considerando però il rapporto più corto la velocità è rimasta la stessa, ma il motore sempra lavorare meglio, soprattutto in 4à, anzi adesso sembra leggermente più grasso di prima a full gas in 4à, probabilmente perchè sforza un pò meno.
Eh no! Così non vale! :risata:
Il bello era rimanere con la 27 e cambio originale!
Tutti son buoni a fare i motori che girano alto e hanno un rapporto simile a una 18/67! :mrgreen::mrgreen:
Eh no! Così non vale! :risata:
Il bello era rimanere con la 27 e cambio originale!
Tutti son buoni a fare i motori che girano alto e hanno un rapporto simile a una 18/67! :mrgreen::mrgreen:
E sentiamo...... com'è rapportato il tuo super falchetto! :frustate::mrgreen:
Mi devo procurare un altro fresino a 90° per poter alzare ancora i secondari cha al momento sono troppo bassi rispetto ai primari, magari guadagno un pò di portata soprattutto in alto, il motore non si comporta male, ma c'è qualcosa che non và, intanto spero di trovare stò benedetto cavo per la centralina elven, così provo a fare una curva modificata sulla base del v-tronik, voglio vedere se ritardando maggiormente a giri elevati, in alto si distende meglio, senza pregiudicare il tiro in basso.
Vespista46
02-08-12, 12:20
14/68 del pk! :rulez:
Mattia io se vuoi ne ho uno nuovo mai usato, se ti interessa mi dici come preferisci averlo spedito e te lo mando. Avevo messo tempo fa l'annuncio ma visto che non interessa a nessuno preferisco donarlo ad un'amico che fargli fare la muffa
Attorno ai 6000 7000 come si comporta il motore? Sale bene o hai l'effetto elastico?
Attorno ai 6000 7000 come si comporta il motore? Sale bene o hai l'effetto elastico?
Il motore entra in coppia a circa 6800 poi spinge fino alla fine, 9500 di media. il mio problema principale è che quando arriva a fine giri non va in fuori giri, ma si ferma e basta, tipo limitatore, questo +o- con tutte le marcie. In più faccio fatica a gestire la velocità in 4à, perche quando entra in coppia va da 7000 a 9000 sempre, sia a metà gas che spalancato, praticamente la metà accelleratore finale serve per tirare gli ultimi 5/600 giri, creandomi particolari problemi nell'utilizzo normale, perchè o faccio glii 80 in sotto coppia o i 115! ma questo probabilmente è derivato da altro. Quello che ho pensato e che sapendo la scalatura eccessiva che ha tra primari e secondari, ho pensato che gli manchi riempimento in alto, in teori alzando i secondari dovrei perdere un pò di pressione (coppia), magari risolvendo anche parzialmente il problema della poca gestione dei giri in 4à e aumentando portata in alto, questo è quello che mi è passato per la testa, ma è tutto da verificare....
Comunque sale bene di giri da 5000 giri in su.
Se prima di mettere mano al cilindro provi a decomprimere leggermente la testa? Magari riesci a spalmare un po l'erogazione..
Se prima di mettere mano al cilindro provi a decomprimere leggermente la testa? Magari riesci a spalmare un po l'erogazione..
Si , posso provare tranquillamente, appena ho 2 minuti lo faccio.
Mattia
Piccolo aggiornamento
https://lh3.googleusercontent.com/-5dnuUtLHMPY/UB2lARBc86I/AAAAAAAAA_I/n17YF6NVUjA/s640/detonazione.jpg
Mattia
Vespista46
05-08-12, 00:54
Azz Mattia, era quello che mi dicevi via email, o c'è stato un sequel??
Comunque non vorrei sbagliare, ma se quello che vedo sul cielo è uno scavo, probabilmente sei troppo anticipato, e questo unito alla nuova testa supercompressa ti ha fatto sto bel regalino... :azz: :testate:
Special Dave
05-08-12, 05:46
Accidenti! Brutta roba.. Il cilindro ha riportato danni oppure pistone nuovo e via?
Azz Mattia, era quello che mi dicevi via email, o c'è stato un sequel??
Comunque non vorrei sbagliare, ma se quello che vedo sul cielo è uno scavo, probabilmente sei troppo anticipato, e questo unito alla nuova testa supercompressa ti ha fatto sto bel regalino... :azz: :testate:
No, è il sequel!, ho fatto un'altra prova, probabilmente qualche problemino iniziava già ad averlo. Non penso che sia derivato solo dall'anticipo, che secondo me è il meno, tanto è da imputare alla carburazione, comunque in quel punto il cilindro ha dei problemi, con tutte e due le teste i depositi sono sempre li.
Ribadisco che le 2 teste sono identiche come volumi ecc, cambia solo la forma! rc e squish sono identici, se fosse anticipo, considerando che la candela è più vicina alla testa, il centro del pistone avrebbe probabilmente dei segni ma invece il cielo pistone è perfetto, non presenta scaldate o detonazioni, solo dove si vede chiaramente la detonazione, questo è strano.
Accidenti! Brutta roba.. Il cilindro ha riportato danni oppure pistone nuovo e via?
Il cilindro è ok, devo carteggiarlo un pò perche cè un pò di alluminio attaccato in giro, ma non ha subito danni, domani ordino il pistone e via.
In che occasione è avvenuto il grippaggio?
Vespista46
07-08-12, 12:49
In che occasione è avvenuto il grippaggio?
Sostituzione accoppiata spillo/polv
In che occasione è avvenuto il grippaggio?
Sostituzione accoppiata spillo/polv
Esatto, ero sempre grasso a 1/2 gas, non trovando spilli con parte cilindrica d2.45, come l'X29, ho cambiato completamente polverizzatore e spillo, pensando di smagrire a 1/2 e ingrassare da 3/4 in su, a grandi linee, il risultato è stato che ero magrissimo fino a circa metà gas, ho quindi ingarssato 6 punti di minimo ed è migliorata parecchio, con lo spillo alla 3 tacca era abbastanza ok anche a 1/2, ma con il problema che anche a 1/2 gas scarso quando entra in coppia tira fino a 9000 giri abbondanti senza darmi la possibilita di gestire bene il gas , on sono mai riuscito a verificare per bene il passaggio. IUl grippaggio è avvenuto dopo una tirata a full gas di circa 600/700 metri, o poi parzializzato fino a circa metà gas e dopo 2/3 secondi che ero a quella apertura ho grippato. Comunque guardando bene candela, cilindro, calchi, cielo pistone, ecc, sono arrivato alla conclusione che il cilindro non lavora perfettamente simmetrico, ma comunque il problema maggiore è stata la carburazione, unita ad un rc alto.
Sicuramente è stata la carburazione, infatti, se vedi il bordo del cielo del pistone è biancastro punterellato, segno di carburazione magra ai medio bassi regimi; per andare bene dovresti avere un bordino scuro tendente al nero che via via si schiarisce rimanendo sempre marroncino al centro.
Per lo meno nella vespa è così..poi in altri motori il discorso cambia perchè sono concettualmente diversi
Aggiorno un pò il post.
Ho sistemato la canna cilindro, non ha segni particolari ma ovviamente non è perfetto, ho alzato i secondari per portarli più vicini ai primari che prima avevano 4° di differenza e sistemato un pò i condotti travasi, montato pistone nuovo, testa emisferica (la prima che usavo) e rimesso la carburazione precedente alla detonazione, con solo l'aumento di qualche punto di max giusto per sicurezza. Provato il motore e non ho notato particolari differenze da prima, pur avendo modificato i secondari, l'unica cosa che sembra migliorata è in alto dove sembra prendere meglio i giri ma niente di così evidente. Ho così deciso di rismontare il cilindro dopo una 15 di km per vedere i segni sul pistone, i residui rispetto a prima sono diversi, ci sono meno turbolenze di prima dal lato volano ma aumentate dal lato frizione, ho quindi rivisto ancora il condotto frizione senza toccare quello volano e modificato lo scarico visto che la differenza tra travasi e sc iniziava ad essere poca, rimontato e riprovato sabato e la prima impressione non è stata delle migliori, vuoi per la carburazione un pò grassa, per il fatto che essendosi spostata la coppia più in alto sembra andare ancora meno sotto, ma buttando dentro le marcie non andava come prima.
Ho così deciso di montare la centralina elven, dato che ho trovato tutto l'occorrente, non pensando di risolvere, ma avendo tutto non potevo non montarla, tanto ho fatto una curva simil v-tronic in modo da riuscire a provare la differenza con le nuove curve. Dopo un pomeriggio intero per rifare mezzo impianto, staffe ecc... , questo è la centrale elettrica!
115117
Ieri sera l'ho provata con una curva mia, considerando che dall'ultima prova fatta dove non ero contento per come andava il motore, sono sceso dalla vespa con un bel sorriso! ehehe devo dire che la sera era almeno 10° in meno di temperatura dall'ultima prova, quindi con carburazione smagrita, ma devo dire che va decisamente di più in tutto l'arco, purtroppo non ho visto a che regime lavora adesso il cilindro, perchè non mi va più il contagiri con la centralina, devo mettere una candela schermata e vedere se è quella, anche se prima andava anche senza e il cavo schermato lo monto già.
Ovviamente adesso mi resta da provare le due curve nelle stesse condizioni per capire se è proprio la curva o era la carburazione e basta, sicuramente anche la curva ha influito, considerando la mia inizia ad anticipare quando il v-tronic inizia a ritardare! quindi due cose completamente diverse.
Queste sono le due curve a confronto:
115118
Mattia
Scusa la domanda banale e magari idiota ma nel grafico non ci sono riferimenti e vado un po a senso:
Perchè partire ritardato rispetto al vespatronic per poi anticipare e ritardare maggiormente?
Il vespatronic pecca attorno ai 6000 - 7000 giri e se vogliamo essere puntigliosi, in alcune configurazioni nel fuorigiri..io sarei partito con la curva vespatronic provando ad accentuare il ritardo proprio in quella soglia o a traslarla lungo l'asse dei giri motore
Dico questo perchè, sempre se le mie supposizioni non sono del tutto sballate, stai anticipando nel momento in cui il motore esprime il suo massimo potenziale (regime di coppia appunto) e non vorrei che questo anticipo ti porti di nuovo a rompere per detonazione
Come hai fatto a rilevare la curva esatta del vespatronic? La eleven ha questa funzione?
Si hai ragione, senza riferimenti non è chiaro, ma vedo di spiegarti alcuni punti, riguardo alla curva del v-tronic mi sono basato sul grafico dato nelle istruzioni sperando sia reale, la elven non ha funzioni di rilevamento.
La prima parte sono i giri dove il motore non lavora neanche a spinta di conseguenza ho dato poco anticipo perchè sono i regimi dove in strada a basse velocità il motore scalderebbe molto con un anticipo più elevato, problema che avevo con il v-tronic, quindi è una scelta personale ma diciamo che avrei potuto mantenere un anticipo più alto, non mi interessa avere prestazioni in quel'arco di giri.
Poi ho dato l'anticipo secondo me corretto nel momento in cui il motore inizia a lavorare, ma sempre in sottocoppia, poi ha l'anticipo fisso fino a circa l'entrata in coppia, ricordo che il mio motore ha una coppia abbastanza alta, intanto che è in coppia ritarda più bruscamente e maggiormente del v-tronic per vedere se recupera qualcosa nel fuorigiri.
Ovviamente questa è una prova, andrà sicuramente modificata, ma penso che la userò come riferimento, alla fine ho tolto il buco che da il v-tronic, perchè nel mio motore entravo in coppia con la curva originale decisamente ritardata partendo a 24°, se avessi anticipato il v-tronic per avere più anticipo per l'entrata in coppia averi avuto un anticipo troppo alto a bassi giri.
Secondo me non si capisce una mazza di quello che ho scritto, se avete dubbi proverò a spiegarmi meglio.
Mattia
No no si capisce..grazie dell'informazione
No no si capisce..grazie dell'informazione
Per fortuna, Meglio così! ehehe
Dai che se tutto va bene, andare a sabato faccio la prima bancata!
Mattia
Vespista46
29-08-12, 16:43
Grande Mattia! Hai fatto il cablaggio di una macchina con impianto Hifi o è una semplice Vespa?! No perchè quando vedo più di due fili in più di due colori mi parte la nausea! :mrgreen:
Scherzi a parte gran bel lavoro, ma non ti fa paura la centralina nel vano carb? Non risulta lunghissimo il cavo candela?
Niente hi-fi eheheh
la centralina è comunque separata dal vano perchè c'è il portaoggetti che devo solo chiudere sotto, ma è da 15 anni che ho tutto li sotto e non ho mai avuto broblemi di componenti umidi o altro, i cavi passano tutti da 2 fori che ho fatto nel telaio dove c'è la gobba del cilindro, quindi il cavo è praticamente come quello originale, qualche cm in più.
Vespista46
01-09-12, 02:14
No infatti la mia è una paura "preventiva", non ho mai provato tale soluzione... :mrgreen:
Aggiornamentino,
Ieri sono andato da Lauro per bancare, ma non ci siamo riusciti, comunque l'ha provata in strada, la prima impressione è stata non positiva, il motore andava male, ma non l'ho avevo sistemato per bene, quindi colpa mia, comunque abbiamo spistolato un attimo con la centralina Elven e per fortuna la storia è cambiata! Il motore meglio, ma comunque ci sono alcune cosette da sistemare, soprattutto riguardo alla erogazione complessiva e probabilmente modificheremo leggermente la marmitta, ma si vedrà più avanti, intanto devo fare altre modifiche. I dati registrati dalla strumentazione sono stati di 11000 giri in terza e velocità max 118 in posizione normale,ma gli mancano un pò di giri in 4à, alla fine ha detto che il motore va forte "stradalmente parlando" anche se non va benisso al momento, quindi spero andrà meglio con i prossimi sviluppi, ha detto che secondo lui siamo sui 19/20cv ma tutti in alto, diciamo intorno ai 9000 giri, poi bisogna vedere il resto della erogazione, ma sono già contento così, ovviamente non mi fermo qua, comunque appena riesco la bancata la faccio, Lauro sa il fatto suo, ma il banco è il banco.
Beh, non male come risultato!
Io se fossi in te mi fermerei con i cavalli e cercherei di piazzarli dove servono!
Esatto!Anche perchè tirare su + potenza...non ci riuscirà!! hahahahaha! :P
complimenti Mattia!
Ciao Mattia era da un pò che non leggevo la tua discussione , complimenti , tra un intoppo e l'altro hai fatto un bel lavoretto , peccato per la grippata ma sono incidenti di percorso che possono capitare.
Per cavalli penso pure io che bastino , cerca di distribuirli meglio come ti suggerisce Mincio 82.
Ciao e buon lavoro
Gabriele82
09-10-12, 20:05
azzo pure te come Dario dici bancare?
aspettiamo il verdetto..cavoli mica male 20;)!!!
desdet !
Beh, non male come risultato!
Io se fossi in te mi fermerei con i cavalli e cercherei di piazzarli dove servono!
Ciao Simone, bhe, i cv non sono mai troppi! ehehe, come dicevo con Dario in privato, da adesso in avanti i cv faticheranno ad aumentare, probabilmente parte dei miglioramenti che spero di ottenere, saranno soprattutto sell'erogazione, se poi questo vuol dire avere anche qualcha cv in più, va bene, ho l'impressione che il motore abbia ancora sete, vedrò di dargliene.
Esatto!Anche perchè tirare su + potenza...non ci riuscirà!! hahahahaha! :P
complimenti Mattia!
Silvio Silvio, simpatico come al solito! ehehe.
Mi accontenterei di un paio di cv in più, intanto da 19 a 21 cosa cambia? :mrgreen:
Ciao Mattia era da un pò che non leggevo la tua discussione , complimenti , tra un intoppo e l'altro hai fatto un bel lavoretto , peccato per la grippata ma sono incidenti di percorso che possono capitare.
Per cavalli penso pure io che bastino , cerca di distribuirli meglio come ti suggerisce Mincio 82.
Ciao e buon lavoro
Ciao, grazie, gli inghippi capitano, anche se la grippata è stata solo colpa mia, non di certo del motore, non ho dato il giusto peso alla carburazione ed è successo quel che è successo, poco male comunque.
Mattia
azzo pure te come Dario dici bancare?
aspettiamo il verdetto..cavoli mica male 20;)!!!
desdet !
Perchè tu come definisci l'atto di provare un mezzo dotato di motore che messo su una lamiera con un rullo e un pc collegato misura le sue prestazioni?
Anche io aspetto il verdetto, Lauro è Lauro, ma il banco è il banco! mi verrebbe anche da dire che la tavola è la tavola e che la terra è la terra e portei andare avanti all'infinito, ma è meglio che mi fermo :roll:
Mattia
Non ti fissare con "il banco"..arrivato a questo punto, come dici te, l'aumento di cavalli comporta spese e notti insonni non indifferenti!
Stiamo parlando di un motore vespa con scarsa cubatura e oltretutto 2 tempi..difficile conciliare coppia e cavalli..sfrutta al meglio questi 19 (o 20 o 21 che siano) che sei riuscito a tirare fuori e vedrai che sarai più che soddisfatto..altrimenti finisci come me che ho una vespa che è buona solo in pianura e in rettilineo e alla quale vuoi dare fuoco ogni volta che ti trovi in salita o nel misto.
Non ti fissare con "il banco"..arrivato a questo punto, come dici te, l'aumento di cavalli comporta spese e notti insonni non indifferenti!
Stiamo parlando di un motore vespa con scarsa cubatura e oltretutto 2 tempi..difficile conciliare coppia e cavalli..sfrutta al meglio questi 19 (o 20 o 21 che siano) che sei riuscito a tirare fuori e vedrai che sarai più che soddisfatto..altrimenti finisci come me che ho una vespa che è buona solo in pianura e in rettilineo e alla quale vuoi dare fuoco ogni volta che ti trovi in salita o nel misto.
Come detto prima, la prova al banco la voglio fare per vedere effettivamente come sono messo, poi non è che mi interessi solo la potenza massima, ma mi serve anche per capire la curva di erogazione attuale, utile per vedere dove migliorarla. Penso che andando a sistemare l'arco di utilizzo del motore, di conseguenza possa aumentare anche la potenza, ma la cosa principale al momento è eliminare quel buco di erogazione che si è creato, poi si vedrà.
PS: ma ti trovi così "male" con il falc? penso ti riferissi a quello....
Vespista46
10-10-12, 00:40
azzo pure te come Dario dici bancare?
desdet !
Perchè tu come definisci l'atto di provare un mezzo dotato di motore che messo su una lamiera con un rullo e un pc collegato misura le sue prestazioni?
Gabriele, ma secondo te adesso quanto godo?? :rulez: Teeeeeeeerrone del quarzo!!!! :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
PS: Mattia, anche se non sai perchè, ma ti devo altre due birre! :Lol_5: :banana: :risata1:
Gabriele82
10-10-12, 06:47
Perchè tu come definisci l'atto di provare un mezzo dotato di motore che messo su una lamiera con un rullo e un pc collegato misura le sue prestazioni?
Anche io aspetto il verdetto, Lauro è Lauro, ma il banco è il banco! mi verrebbe anche da dire che la tavola è la tavola e che la terra è la terra e portei andare avanti all'infinito, ma è meglio che mi fermo :roll:
Mattia
io dico provare al banco,ma non ti preoccupare,è una cosa tra me e Dario !;)
Gabriele, ma secondo te adesso quanto godo?? :rulez: Teeeeeeeerrone del quarzo!!!! :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
PS: Mattia, anche se non sai perchè, ma ti devo altre due birre! :Lol_5: :banana: :risata1:
desdet !
:D !! non godere troppo oggi!
Se avessi fatto gare di accelerazione magari era anche il motore giusto, ma un motore che deve stare sempre sopra a 7000 giri per tirare fuori la cattiveria (altrimenti va come un polini o forse qualcosina in meno) non è un motore sfruttabile per fare turismo...ecco perchè ti dico di non esagerare con i cavalli perchè non portano a nulla! E' la coppia che fa avanzare un motore..
io dico provare al banco,ma non ti preoccupare,è una cosa tra me e Dario !;)
Non preoccuparti che non sono preoccupato, non intendo proccuparmi delle vostre storie :mah:
Se avessi fatto gare di accelerazione magari era anche il motore giusto, ma un motore che deve stare sempre sopra a 7000 giri per tirare fuori la cattiveria (altrimenti va come un polini o forse qualcosina in meno) non è un motore sfruttabile per fare turismo...ecco perchè ti dico di non esagerare con i cavalli perchè non portano a nulla! E' la coppia che fa avanzare un motore..
Ok, considera che comunque stò sfruttando il motore per capire varie cose, anche se non risulterà così stradale fa niente, ma comunque non cerco solo la potenza, ma anche un minimo di fruibilità, ma già il fatto che sia a valvola prota a dei limiti di utilizzo, già adesso a 3000 giri fatica a partire da fermo, a 5000 già inizia a tirare, poi a 7000 inizia a spingere come si deve, ma la potenza "vera" al momento è intorno ai 9000, non è ai livelli del tuo ancora e non lo sarà mai, al momento si utilizza comunque bene in strada, il falc a quello che dici è abbastanza on/off.
Si molto on/off..un po perchè è solo un 123cc, un po perchè è lamellare al cilindro e un po perchè è fasato alto..
Mincio cosa monti un 54*54 aspirato al cilindro?
Sono OT ma anche io dico bancare:risata: ma mi ha insegnato il forum,da me nemmeno sanno cosa sia un banco!
Gabriele82
10-10-12, 17:45
infatti hai scritto "ma mi "...:D !
desdet !
Sono OT ma anche io dico bancare:risata: ma mi ha insegnato il forum,da me nemmeno sanno cosa sia un banco!
"bancare" è un pò un "gergo tecnico"
:oops: Mattia non odiarci :mrgreen:
Gabriele82
10-10-12, 21:19
:D !
hai ragione Gt..scusa mattia sono io che ho deviato il discorso!;)
desdet !
:D !
hai ragione Gt..scusa mattia sono io che ho deviato il discorso!;)
desdet !
Un po di OT ci sta se no la cosa diventa noiosa, il buon Mattia non se la prenderà :)
Vespista46
11-10-12, 00:56
Macchè... Visto che il motore non va, almeno gli facciamo andar forte il topic! :Lol_5:
Mattia nessun segreto, semplicemente il tuo conterraneo giusto qualche giorno fa mi ha dato del terrone e per giunta zarro/tarro per aver usato il termine "bancare", come se la parola fosse stata coniata da me e sconosciuta al resto della galassia... Poverino, d'altronde un geometra cosa deve capirne di motori? :risata:
Gabriele82
11-10-12, 05:06
Macchè... Visto che il motore non va, almeno gli facciamo andar forte il topic! :Lol_5:
Mattia nessun segreto, semplicemente il tuo conterraneo giusto qualche giorno fa mi ha dato del terrone e per giunta zarro/tarro per aver usato il termine "bancare", come se la parola fosse stata coniata da me e sconosciuta al resto della galassia... Poverino, d'altronde un geometra cosa deve capirne di motori? :risata:
:D !
io comunque resto dell' idea che in italiano si dice provare al banco..bancare...al massimo toh..sbancare
si usa per scavare le fondazioni..:D !
desdet !
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.