Visualizza Versione Completa : Classifica dei gruppi termici per le PX
giannimini
03-02-12, 01:12
1* Posto: Quattrini M1XL
http://www.sip-scootershop.com/en/wwimages/7b39ab80-3e2a-4a16-a47b-9d0df62efaee.jpg
il migliore in assoluto finora: giri a volontà, è in alluminio ed ha la cilindrata di 171, non è 177 come i dr, pinasco, parmakit, e polini, ma è lo stesso più forte, perchè oltre ad essere di alluminio ha le fasce sottilissime, l'aspirazione lamellare direttamente al cilindro e all'interno sembra uno scolapasta per la quantità e la dimensione dei travasi. questa è la sua portmap:
http://medias.scooter-center.com/portmaps/7670371.jpg
2* Posto: Quattrini M1X
http://www.germanscooterforum.de/uploads/monthly_03_2008/post-864-1205420375.jpg
identico al fratellone maggiore L, ma non ha l'aspirazione al cilindro, ecco la portmap:
http://medias.scooter-center.com/portmaps/7670367.jpg
3* Posto: Malossi 166 Bifascia (il monofascia è introvabile ma andrebbe meglio)
http://www.solelyscooters.co.uk/images/malossi_166set.jpghttp://scootershop.com/catalog/images/PX150-008.jpg
il fratellino minore secondo me rispetto all'm1x... è praticamente l'm1x dei poveri o di chi vuole sentirsi su un m1x ma ha speso solo 160 euro circa... ha gli stessi giri o qualcosina in meno del quattrini, si può rettificare con meno soldi, ha pure lui le fasce sottilissime, e un pistone che è un opera d'arte... secondo me meglio del quattrini e anche più leggero... ma non c'è paragone ancora con l'm1x che è più avanti ovviamente, il pistone è 1mm di alesaggio in meno dell'm1x, e sono 2 quindi meno del polini e compagnia bella da 177cc...
4* Posto: Parmakit TSV (ALLUMINIO QUELLO IN GHISA è UN'ALTRA COSA COME PER IL PINASCO)
e si questo l'ho voluto posizionare dopo il Malossi perchè secondo me non è altro che una copia del Polini ma in ghisa, hanno la stessa forma dei travasi e lo stesso pistone, solo che qui è un pò più fragile (ma è più leggero) del Polini e ha anch'esso le fasce molto sottili come 1 3 qui sopra... cosa che lo rende anch'esso molto assetato di giri, sarebbe la migliore scelta da fare, su ebay si trova a 235 euro e sarebbe il connubbio perfetto di economicità prestazioni e affidabilità se non fosse per quel maledetto pistone, di cui tutti ne parlano male.... a detta di qualcuno inoltre le rifiniture non sarebbero al top... ma a me piace ugualmente, e per quello che vorrei dalla mia vespa esso sarebbe il migliore (anche perchè si può montare il corsa 60 senza scaldare come il polini)
http://www.sip-scootershop.com/en/wwimages/14f4e1d8-b3c0-4775-80e0-276484fe038b.jpg
quello della foto è la versione a liquido col nuovo pistone grafitato, ma ce ne sono anche altre versioni a candela centrale laterale e corsa 60, e un'inedita nuova versione con pistone forgiato addirittura :mavieni:
inootre tutte le versioni hanno varie guarnizioni di base e testa, che servono a cucirsi il cilindro in base alle proprie esigenze senza ammazzarsi a calcolare squish e squosh e comprare basette o compagnia bella
5* Posto: Polini 177
http://www.ekmpowershop2.com/ekmps/shops/readspeed/images/polini_180_cylinder_kit.jpg
(fasce da 2 mm - 177 cc) Il più venduto, il più amato, il più blasonato, il più comprato, il più rinomato, il più videato e inquadrato, il più sognato anche, il più grippato... è proprio lui! il polini 177, tutti ne parlano bene e tutti ne parlano male, tutti dicono che ha meno coppia di un dr, ma poi tutti dicono che ha una coppia da paura, tutti dicono che grippa con facilità, ma poi tutti dicono che regolato bene non grippa, tutti lo modificano come credono meglio tagliando le "L" o non tagliandole... tutti dicono che ha degli alti fantastici, ma è sceso 5 minuti prima dalla sua vespa 125 mezza grippata del padre e quindi gli sembra un missile... insomma è il più famoso di tutti ed il più venduto... ma alla fine è solo un cilindro, lo prenderei ad occhi chiusi ma se non lo faccio è solo perchè è lo stesso da 20 anni, la nostra cara polini l'ha fatto e da quel giorno non ci ha mai più messo mano... l'ha lasciato li e tutti continuano a comprarlo gripparlo, e ricomprarlo, venderlo usato, rettificarlo.. allargarlo... insomma lo comprano tutti solo per non avere sbattimenti ed andare sul sicuro, forse perchè si spaventano a sperimentare qualche bel malossi o qualche bel parmakit... ma sarebbe troppo rischioso, meglio un bel polini che è conosciuto e via! :boxing:
ecco varie portmap, ognuna diversa, in quanto modificata rispettivamente da: typaco (un crucco credo) e da worb, la terza credo sia orginale ;-)
http://gallery.amsterdamvespaclub.com/var/albums/members/roo/top%20ends/polini%20177/portmap%20typaco%20177%20b.jpg?m=1299681385
http://img186.imageshack.us/img186/76/polini177nx3.jpg
http://1.bp.blogspot.com/_qhEyRCc7sKE/TRJTuOCs6EI/AAAAAAAAAwQ/KAJJekb_alc/s1600/Polini177Vespa.jpg
queste varie portmap stanno proprio a dimostrare che ognuno ne fa quel che vuole :risata: e ne fa uscire fuori delle belle cose, c'è un video su youtube di un certo M. P. che se lo prta anche in pista e ci gira alla grande, certo dopo ha preso un m1x e si è trovato meglio, ma anche col polinone 177 non scherzava :Lol_5:
6* posto: Pinasco 177 Alluminio:
http://www.vespaservizio.it/wp-content/uploads/2009/11/cilindro-pinasco-177-alluminio-vespa.jpg
(fasce da 2mm 177cc)
attenzione, parlo della versione in alluminio, per chi dovrebbe leggere, c'è anche in ghisa ma è un altro mondo ;-)
Il cilindro migliore come affidabilità... costa relativamente poco... alla fine con 190 200 si porta a casa.... ma praticamente tutti lo descrivono come un cilindro originale con la sola cilindrata aumentata... non aspettatevi di impennare d'accelerazione preso e montato... perchè non è cosi... addirittura c'è chi che per farlo andare gli allarga lo scarico di 3mm :orrore::orrore::orrore: impensabile per un altro cilindro elencato sopra... si rezlizzerebbe un simil proto rotax per small ad aria ahahah :sbav: (ma senza bassi) :shock: il fatto è che chi gli ha alzato lo scarico di 3 mm ritiene che ha guadagnato anche ai bassi... questo dimostra quindi che chi l'ha progettato... aveva in mente di venderlo a chi viaggia e a qualche vecchietto che si restaura la vespa e vuole dargli quel brio in più... e magari si ci vuole fare qualche giterella senza gripparlo... anche perchè sono sicuro che non grippa manco se ci vai senza olio tanto è calmo :azz:
http://medias.scooter-center.com/portmaps/PN0842.jpg
questa è la portmap :shock::shock::shock: i travasi del mio lml originale sono più larghi :risata:
(parere personale:guardate la foto sopra e vedrete che il travaso frontescarico è stretto alla base e largo sopra... è una cosa molto sbagliata come fluidodinamica perchè si dice che la miscela se incontra uno spazio più largo tende a perdere pressione... e ciò non dovrebbe accadere... ma nel pinasco in alluminio è cosi... mah....) inoltre in quella foto è la versione a 2 travasi di basse ... quella per px ha 3 travasi quindi 2 laterali e una opposta allo scarico... la foto è orientativa.... inoltre tale cilindro è il migliore da montare in corsa 60... proprio perchè più rilassato degli altri e più affidabile per le lunghe percorrenze
7*posto: DR 177 - OLIMPIA 177 - PINASCO GHISA 177 -PARMAKIT GHISA 177 :
fasce da 2 mm 177 cc
http://desmond.imageshack.us/Himg135/scaled.php?server=135&filename=dr177.jpg&res=medium
IL PIù amato e venduto da tutti dopo il Polini, tutti i migliori smanettoni lo amano ma nessuno lo prende (preferisce sempre il polini) tutti i meccanici lo consigliano.... tutti hanno il terrore delle unghiate nella canna del cilindro ma dicono sia il più affidabile di tutti quelli in ghisa.... tutti dicono che ha una coppia da paura ai bassi ma poi misurano lo squish ed è di 3 mm:mah::orrore::orrore::orrore: ma come mai? tutti dicono che è una scheggia e se si lavora va come un polini ma anche meglio... e lo Polinizzano allargandolo alla base come il polini...
tutti dicono che scampanella perchè la tolleranza è sbagliata... ma poi accendono un quattrini e un polini e scampanella anche quello a freddo...
tutti dicono che i booster allo scarico servono ad aumentare la potenza massima a giri elevati... ma lui ha sempre la coppia a i bassi....
poi chi ha un polini e lo prova dice che non ha ne bassi ne alti... e chi ha una lml dice che è meglio il cilindro originale della lml 150 (in parte vero perchè la lml ha i travasi di base più larghi) ma poi parlando con un meccanico ed un amico che l'ha provato mi ha detto che anche sulla lml va meglio del 150 originale e tirava come un mulo... (e quest'ultimo non ha manco cambiato i getti ne tolto prefiltro e maglia bianca dal filtro ne fatto buchi)
come il polini ha molti pareri discordanti e nessuno sa dire la sua, chi ce l'ha dice che è una scheggia... ma grazie al cax... chi ce l'ha o è un 16enne che gliel'ha montato il padre o il meccanico o è abituato ad una 150 spompato... o è un appassionato che leggendo varie guide e dopo averlo ottimizzato l'ha fatto diventare anche melgio di un polini perchè magari gli ha ricalcolato l'ho squish... l'ha basettato sotto e gli allargato i boosterini dello scarico e travasi di base...
volendo sono cose che a dirle ci vuole un attimo... ma vale effettivamente la pena se sti lavori uno se li fa da solo e quindi si ha la soddisfazione di fare provare la vespa agli amici e dirgli... ho solo un dr... cosa vuoi che sia... e farti la strada in monoruota d'accelerazione in 1*... :risata::risata::risata:
------------------------------------------
spero di aver fatto contento chi ha comprato da poco una vespa e legge questo post, anche io prima di conoscere vesparesources cercavo pareri a destra e a manca e non ci dormivo la notte..... io ho cercato di mettere in un post, ciò che ho letto ed assimilato in un mese di letture ricerche, commenti, grafici, video e foto... questo post non è rivolto ai membri del forum che conoscono i cilindri uno ad uno, ma solo a chi vuole cambiare cilindro e non sa cosa mettere o non vuole farsi infinocchiare da qualche meccanico furbo che vuole dargli per esempio un dr dicendogli che è lo stesso di un polini perchè è sempre 177 o addirittura meglio del malossi che è 166... solo per questo, ho cercato di essere il più imparziale e oggettivo possibile... se credete che il parmakit in alluminio e il polini siano migliori del malossi mi va bene, lo so che c'è differenza a montarli p&p e facendogli tutti i lavori attorno... ma secondo me la classifica giusta è questa... se magari avete dei dati alla mano o volete dire la vostra non faremo che del bene a tutti i lettori che come me vi seguiranno appassionati come faccio ogni giorno io... rilassandomi!
Ti correggo il parmakit tsv non è come il polini , di sotto lo vedi uguale ma i travasi sono enormi e stanno 10Gradi + sopra del polini poi hanno i booster allo scarico ha un erogazione molto diversa dal polini ed è molto + coppioso del m1x in base a come è montato riesce a tirare primarie lunghissime, invece se si fasa per giri e capace di girare fortissimo io a casa ne ho due uno da coppia ed uno da giri il pistone è in arrivo.
giannimini
03-02-12, 10:15
Ti correggo il parmakit tsv non è come il polini , di sotto lo vedi uguale ma i travasi sono enormi e stanno 10Gradi + sopra del polini poi hanno i booster allo scarico ha un erogazione molto diversa dal polini ed è molto + coppioso del m1x in base a come è montato riesce a tirare primarie lunghissime, invece se si fasa per giri e capace di girare fortissimo io a casa ne ho due uno da coppia ed uno da giri il pistone è in arrivo.
Sono contento per te che ne hai 2! Grazie per l'intervento. Se trovi una portmap del parmakit postala che aiuterà molti... Io non ne ho trovate! Anzi dato che uno ce l'hai smontato falla tu stesso e la pubblichi! ;-)
Post molto interessante:ok:
Io di elaborazioni ne capisco una cippa...anche perché sono un discreto amatore dell'originalità in sé e per sé.
Comunque vi dico il mio parere (che conta come il 2 di picche, come si dice, ma magari può esser utile a qualcuno)
Quando ho preso il px 150 my euro 1 (ormai 6 anni fa) era di seconda mano con 1.300 km da nuova. Il tizio che la vendeva, aveva elaborato leggermente il motore montando un cilindro Olimpia 175 ma...NON aveva adeguato né i getti né tolto la marma cat:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::frusta te:. Io allora non ne capivo assolutamente nulla di getti e simili.. e quindi beato come una pasqua col mio cilindretto olimpia ho macinato circa 23.000 km in ogni condizione atmosferica con questa configurazione, quella originale per il px catalitico euro 1: 98-be5-150 e padella cat. MAI scaldato o grippato:mavieni: nemmeno tirando in autostrada al mede d'agosto. E non usavo olio proprio di ottima qualità, per risparmiare qualche soldino.
POi mi sono iscritto qui su Vr, ho letto, mi sono informato, ho capito molte cose. Ho scatalizzato e adeguato la getteria...
Per farla breve..ora il mio cilindro ha 45.500 km circa e, a parte aver sfilettato l'attacco candela sei mesi fa (risolto cambiando la testa), non mi ha mai lasciato a piedi: certo, ora scampanella come un carillon ed è un po' spompo (infatti a breve revisionerò il motore in toto), però non posso davvero lamentarmi né dell'affidabilità né della durata.
Umilmente, senza grosse pretese ha sempre fatto e continua a fare per ora il suo sporco dovere;-)
Saluti a tutti
Giacomo
grazie interessante
ciao
gian
:ciao:
beato come una pasqua col mio cilindretto olimpia ho macinato circa 23.000 km in ogni condizione atmosferica con questa configurazione, quella originale per il px catalitico euro 1: 98-be5-150 e padella cat. MAI scaldato o grippato nemmeno tirando in autostrada al mede d'agosto.
Beh certo essendo un cilindro poco spinto, poi con la marmitta catalitica, evidentemente non ha bisogno di "tanta" benzina.
Vol.
Sono contento per te che ne hai 2! Grazie per l'intervento. Se trovi una portmap del parmakit postala che aiuterà molti... Io non ne ho trovate! Anzi dato che uno ce l'hai smontato falla tu stesso e la pubblichi! ;-)
Del tsv potrei scrivere pagine ne ho comprato 12, 5 li ho montati a catania e 7 li ho rispediti raccordati ai carter lml per alcuni utenti di stardeluxe.
Ne ho parlato cosi gran bene che alcuni sono arrivati a pensare che lavoravo per parmakit.
Il cilindro corsa 60 e corsa 57 sono identici cambia la testa e basta , nel corsa 57 davano parecchie guarnizioni per fasaro a piacere si poteva alzare di sotto oppure montarlo standard 1 guarnizione sotto e tutte il resto delle altre 6 sopra, molto versatile se si incontrano differenze in altezza di carter si poteva giocare con le guarnizioni anche per mettere lo squish a piacere.
Il cilindro tsv ha la canna + lunga di tutti gli altri cilindri infatti la testa corsa 57 è ad incasso entra dentro il cilindro, mentre la testa corsa 60 no, quindi molto versatile nel montaggio.
La testa è un capolavoro niente a che vedere con la testa polini.
i fori dei cilindri che avevo comprato erano tutti fuori asse ed anche quelli della testa, ho verificato anche in rettifica i piani di appoggio che vanno sui carter ed alcuni erano deformati anche di 20 cent.
Sono stato forse il primo a montarlo in sicilia ed il primo a denunciare la rottura del pistone, alla fine ne ho rotto 4, un cilindro è salvo uno forse è da buttare devo vedere se rettificato e ricromato può andare, mi è rimasto quello con lo scarico + alzato, quello che si è rovinato l'avevo fatto apposta che girava meno per preservare il pistone ma si è rotto lo stesso.
Ho parlato tanto con i signori della parmakit allinizio mi dicevano che mi mandavano un cilindro nuovo, poi mi dissero che non era possibile e mi avrebbero mandato un pistone forgiato adesso mi hanno detto che non è possibile e mi possono mandare un semplice pistone chiuso non forgiato.
Ma è evidente che sono persone poco serie , questa estate gli ho venduto a loro anche una megadella ed adesso vedo nel catalogo una marmitta simile alla mia L'hanno copiato , se parli con loro ti dicono di no magari sono io presuntuoso e vogliono sempre ragione loro , molti cilindri avevano tolleranza col pistone errata.
giannimini
03-02-12, 13:38
ciao Carmelo, bella questa cosa della marmitta copiata! Ti consiglio di non sorvolarci su sta cosa, se te l'hanno copiata e ne sei sicuro fai valere i tuoi diritti! una cosa è che se te la copia un utente del forum, una cosa è se te la copia un'azienda!
anche se comunque credo che non si tratti di copiare o qualcosaltro... di ste megadelle o oscadelle se ne trovano a migliaia... se chi l'avesse inventata all'inizio, l'avesse brevettata, tutto sto casino non sarebbe successo... saranno anche fatti vostri adesso :-) (detto in modo affettuoso)
o almeno fatti cambiare il cilindro che si è rotto! (se ti interessa ne ho trovato uno a poco della parmakit mandami un pm che ti do il link e ti inoltro le foto)
ma poi scusa, chi te l'ha fatto fare di prendere tutti sti parmakit quando ti sei accorto che si rompono tutti? non è una cosa masochista?
anche io prenderei un parmakit per la mia, ma come prima cosa non lo prenderei usato... e dopodichè se non mi fanno tanto di garanzia scritta del pistone o me ne danno uno decente non lo compro manco ammazzato ;-) anche se è bellissimo !!!
ciao Carmelo, bella questa cosa della marmitta copiata! Ti consiglio di non sorvolarci su sta cosa, se te l'hanno copiata e ne sei sicuro fai valere i tuoi diritti! una cosa è che se te la copia un utente del forum, una cosa è se te la copia un'azienda!
anche se comunque credo che non si tratti di copiare o qualcosaltro... di ste megadelle o oscadelle se ne trovano a migliaia... se chi l'avesse inventata all'inizio, l'avesse brevettata, tutto sto casino non sarebbe successo... saranno anche fatti vostri adesso :-) (detto in modo affettuoso)
o almeno fatti cambiare il cilindro che si è rotto! (se ti interessa ne ho trovato uno a poco della parmakit mandami un pm che ti do il link e ti inoltro le foto)
ma poi scusa, chi te l'ha fatto fare di prendere tutti sti parmakit quando ti sei accorto che si rompono tutti? non è una cosa masochista?
anche io prenderei un parmakit per la mia, ma come prima cosa non lo prenderei usato... e dopodichè se non mi fanno tanto di garanzia scritta del pistone o me ne danno uno decente non lo compro manco ammazzato ;-) anche se è bellissimo !!!
Allora quando comprai tutti sti parmakit ero all'inizio prima che si rompeva il pistone , per uso personale ne ho comprati solo due , con tutti gli altri ci ho riguadagnato + soldi perchè li ho lavorati e spediti .
Non ho fatto il brevetto della marmitta quindi non posso valere i diritti però a loro ci è piaciuta un sacco quando lhanno provata me lhanno pagata regolarmente.
Io ne faccio circa 10 modelli , non so che modello hanno fatto loro , probabilmente come quella, era una v5.
Addesso ci saranno nuovi tsv anche senza booster allo scarico o con i booster.
ciao mega mi dispiace molto per questa brutta storia della parmakit sono vermente dei buffoni .
grazie ancora per i consigli e a presto posto foto del pistone nuovo con i buchi chiusi datomi in cambio da loro
Un po troppo furbini pero loro
che ne dite voi???
giannimini
03-02-12, 18:26
ciao mega mi dispiace molto per questa brutta storia della parmakit sono vermente dei buffoni .
grazie ancora per i consigli e a presto posto foto del pistone nuovo con i buchi chiusi datomi in cambio da loro
Un po troppo furbini pero loro
che ne dite voi???
sto pistone con i buchi chiusi alla fine è un gran sport? fatemi capire...
con i buchi chiusi, di quel alesaggio, e con le fasce da 1 mm l'una c'è solo il gransport... poi chiuso sotto che vuol dire? è come quello del 150 originale px e lml? se è così è una gran pesa per i fondelli scusatemi...
di listino il parmakit costa un botto... (lasciando stare quanto si trova parlo di listino) e poi ti mandano un pistone che fa ridere... ma finiamola un pò....!!!!!!
come minimo dovrebbero dare a tutti quello forgiato e scusarsi alla grande!
un pistone che si blocca può fare davvero tantissimo danno!
metto due foto di pistoni rotti.
Quello spappolato mi ha rovinato il cilindro, meno male che è successo mentre camminavo a 40 kmh era crepato e non mi ero accorto, negli altri mi ero accorto perchè il cilindro scampanellava e sapevo che c'era qualcosa che non andava infatti i pistoni appena si crepavano si sentiva.
http://img843.imageshack.us/img843/4260/pistonerottoecilindroan.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/2981/3pistonecrepato.jpg
metto due foto di pistoni rotti.
Quello spappolato mi ha rovinato il cilindro, meno male che è successo mentre camminavo a 40 kmh era crepato e non mi ero accorto, negli altri mi ero accorto perchè il cilindro scampanellava e sapevo che c'era qualcosa che non andava infatti i pistoni appena si crepavano si sentiva.
http://img843.imageshack.us/img843/4260/pistonerottoecilindroan.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/2981/3pistonecrepato.jpg
incredibile!
giannimini
03-02-12, 22:10
incredibile!
ma vero :mrgreen:
mi sa tanto che non lo prenderò mai :mrgreen:
A mio modesto parere se la Polini facesse un cilindro 175 uguale
a quello in ghisa ma in ALLUMINIO, penso che non ci sarebbe storia...
diventerebbe IL CILINDRO per eccellenza...invece ha fatto il 208 che,
sempre a mio modesto parere, non ne venderà mai tanti quanto
ne venderebbe se fosse un 175, perchè i PX 200 sono più rari
dei PX 125/150 senza contare il clone LML e il PX nuovo...
naturalmente deve essere full Made in Italy e NON, come è tendenza
ultimamente, fusione fatta in un capannone nascosto nella fitta vegetazione
asiatica, rifiniture eseguite in un garage interrato di un condominio di una
sconosciuta metropoli nei balcani, pistone fondo di magazzino "adattato"
(non adatto) e infine la scatola very very Made in Italy...
ma vero :mrgreen:
mi sa tanto che non lo prenderò mai :mrgreen:
io con il polini mi trovo da dio (sono 4 anni che lo monto e l'ho sempre migliorato)
questo tsv mi aveva quasi convinto fino a che ho cominciato a sentire piu utenti che rompevano che utenti che avevano macinato chilometri...
pistone a parte secondo me è un gran cilindro; forse il migliore come uso turistico/sportivo...il nuovo aspetterò che qualcuno mi rassicuri sulla sua affidabilità...certo che il prezzo mi sembra esagerato....a questo punto tanto vale montare l'XL anche se non ha la stessa versatilità...
Gabriele82
03-02-12, 23:45
Maaa......alla fine giannimini il polini tu lo hai mai provato?:Lol_5:
io per il mio sporco lavoro mi trovo benissimo...non ha mai scaldato ne fatto strane cose...in pratica un gt originale piaggio con la potenza di un polini...:mrgreen:
Quando leggo certe cose rimango, come dire, basito.
Premesso che la tua classifica è soggettiva e puoi benissimo pensare quel che ti pare, ho l'impressione che buona parte dei cilindri che hai inserito non gli hai mai provati ma parli un pò per sentito dire, facendo affermazioni, almeno credo, opinabili.
Partiamo dalla cosa più importante: la mano di chi li monta! un 150 piaggio pesantemente rivisto da uno che sa quello che fa mette dietro molti boccaloni con kit più blasonati che montano perchè sul forum tutti scrivono che va bene e non scalda se lo monti in corsa 60.
Sul resto sorvolo, ti dico soltanto che di Polini dagli anni 80 ne hanno fatte almeno 3 versioni.
Saluti
Gabriele82
04-02-12, 01:02
Quando leggo certe cose rimango, come dire, basito.
Premesso che la tua classifica è soggettiva e puoi benissimo pensare quel che ti pare, ho l'impressione che buona parte dei cilindri che hai inserito non gli hai mai provati ma parli un pò per sentito dire, facendo affermazioni, almeno credo, opinabili.
Partiamo dalla cosa più importante: la mano di chi li monta! un 150 piaggio pesantemente rivisto da uno che sa quello che fa mette dietro molti boccaloni con kit più blasonati che montano perchè sul forum tutti scrivono che va bene e non scalda se lo monti in corsa 60.
Sul resto sorvolo, ti dico soltanto che di Polini dagli anni 80 ne hanno fatte almeno 3 versioni.
Saluti
:roll:
posso pensare la stessa cosa...ma rimane il fatto che è un post carino, e si può partire da questa base per discuterne e magari rivalutare posizioni.
il tuo "sapere" lasciato così in sospeso, non prova la tua capacità e non smentisce le posizioni suddette..
Quindi, prima di postare posizioni del genere....pensiamoci su, se non hai nulla da dire, o non vuoi dire nulla, evita di attaccare, chi, prima di te si è esposto,e ha perso tempo nel creare un post che probabilmente non avrà mai una classifica univoca e condivisa da tutti, ma è già qualcosa, ovvero una prima infarinatura sui kit attualmente disponibili in commercio.
Che poi, volendo, non è nemmeno tanto lontano, ed è pure in prima pagina...:roll::azz:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html
:roll:
posso pensare la stessa cosa...ma rimane il fatto che è un post carino, e si può partire da questa base per discuterne e magari rivalutare posizioni.
il tuo "sapere" lasciato così in sospeso, non prova la tua capacità e non smentisce le posizioni suddette..
Quindi, prima di postare posizioni del genere....pensiamoci su, se non hai nulla da dire, o non vuoi dire nulla, evita di attaccare, chi, prima di te si è esposto,e ha perso tempo nel creare un post che probabilmente non avrà mai una classifica univoca e condivisa da tutti, ma è già qualcosa, ovvero una prima infarinatura sui kit attualmente disponibili in commercio.
Che poi, volendo, non è nemmeno tanto lontano, ed è pure in prima pagina...:roll::azz:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html
Urca, sì, hai ragione, l'idea originaria è buona, non mi sembrava di aver attaccato e se l'ho fatto, ma sempre con moderazione, chiedo scusa.
Non ci tengo a dimostrare le mie capacità ma posso dire quello che ho provato sulla mia pelle: con il Polini giro praticamente da quando sono salito in Vespa 4 anni fa, comprato usato a pochi soldi da un utente di Vol che non so quanti km ci avesse già fatto (a me arrivò con una scaldata e che già scampanava leggermente) 25000 km e due motori dopo è ancora lì che va onorevolmente.
Scaldate e grippate non so cosa siano, gli ultimi 18000 km percorsi con un blocco corsa 60 che, almeno all'inizio, era piuttosto pompato e dopo ho reso più turistico per viaggiare. Le versioni a cui faccio riferimento nella risposta di prima sono una, la prima, a 6 travasi e le altre due, almeno visivamente, piuttosto simili ma comunque sono state aggiornate nel corso degli anni. Ah, c'è qualcuno che si chiede come mai Polini abbia modificato il 208 e non il 177, credo per motivi di affidabilità del vecchio 208 che il fratello minore non lamenta o almeno non così marcatamente.
giannimini
04-02-12, 02:25
sinceramente non mi interessa se mi hai attaccato o no... alla fine non me ne entra ne esce niente, ho solo detto le cose come stanno (o come credo che stiano). Grazie a Gabriele per avermi diciamo "difeso" ahahah ma non siamo qui per litigare, bensì per chiacchierare e imparare, io prima di voi, perchè è da solo un mese che ho una Lml... manco un a vespa vera ahahahah... ma siccome ho scoperto che a livello di motore è più spinta anche di base della px... mi è venuto questo pallino dell'elaborazione e il frutto di queste righe... è solo il frutto di centinaia di discussioni, immagini e video visti su youtube...
dopodichè non credo che bisogni PROVARE direttamente un motore o un cilindro per capirne direttamente le caratteristiche. ad occhio e croce guardando i travasi di base, la forma del pistone, la dimensione delle fasce, la cilindrata, il materiale di cui è fatto... e sentito e risentito pareri da chi l'ha provato... credo che la classifica che ho fatto io la possa fare chiunque... Questo perchè oltre ad andare in vespa (o lml) avrei anche un lavoro, se avessi un'officina piaggio senz'altro lo farei con piacere un confronto più accurato... credimi mi piacerebbe tantissimo, più del mio lavoro... ma mi sa tanto che resterà solo un sogno... tu invece che cilindri hai provato oltre ad un Polini Usato? Se magari ne hai avuto sotto qualcun'altro (a parità della tua configurazione intendo) potresti fare un confronto migliore... ma non credo si discosti tanto da quello che ho fatto io ;-) alla fine se un malossi che ha 2 mm di alesaggio in meno e 11 cc di cilindrata in meno è un superiore al polini... immaginate cosa possa fare un 177 con le fasature di un malossi 166 o di un quattrini.... sarebbe quello il cilindro che manca!!!! speriamo lo facciano!!! sarò il primo a prenderlo!!!!! (sempre se si contengono coi prezzi) ci aveva provato la Parmakit.... ma si è persa con sto benedetto pistone... infatti su ebay da 400 euro adesso si trova a 230 euro... praticamente non lo vogliono più manco i cani :-)
come ho scritto già sopra questo post è stato creato per chi non ne capisce proprio una mazza peggio di me e un giorno scriverà su google "miglior cilindro per px o lml" oppure "classifica cilindri per lml e px" e saprà farsi un'idea in linea di massima di ciò che offre il mercato! per esempio già ho visto che Carmelo ha messo le foto dei pistoni dei Parmakit.... ho visto che molti hanno apprezzato il mio gesto, e ciò non può che farmi piacere... alla fine sto solo cercando di ricambiare il favore ad internet (voi compresi) di avermi fatto fare un'idea dei gruppi termici per px...
detto ciò non ti sto attaccando... non mi può fare altro che piacere che questa discussione sia tanto seguita, anzi se l'arricchiamo con delle foto sarebbe il massimo!
tempo fa ne ho vista una simile dedicata alle marmitte... adesso dovremmo essere noi stessi a creare quella dei Gruppi termici... io ho solo dato la scintilla! :-) Pace e bene!
Quoto alla grande chi dice che il polini è il migliore alla fine come versatilità e rapporto prezzo prestazioni, ma qui non stiamo guardando il prezzo bensi la potenza diciamo e la cattiveria che riesce a dare un cilindro applicando poche modifiche quali possano essere montarlo p&p... e carburazione... oppure una montatina raccordando i carter e basta... certo se mettiamo un carburatore 30 su un dr e un 20 su un quattrini forse se la giocano :-) quindi come ripeto è solo per farsi un'idea...
riquoto inoltre chi dice che se farebbero un polini in alluminio sarebbe il top del top... ma aggiungerei anche di fargli un pistone con le fasce da un millimetro...
a me sinceramente basterebbe un polini in ghisa stesso (se grippo posso rettificarlo o buttarlo senza piangere tropppo) con un pistone migliore.... magari come quello del malossi o del quattrini.... quello si che sarebbe perfetto.... ma anche un gran sport con le finestre aperte o un monofascia non mi farebbe schifo! alla fine ne avrà fatte si 3 versioni.... ma sono tutte uguali!!!!!!!!!!!!!! se non l'ho preso finora è solo per quello.... non mi va di spendere tanto di più rispetto ad un dr che è fatto degli stessi materiali e che se lavorato bene va quasi lo stesso (adesso mi ammazzano) ahahahhahahha
PISTONE GRIPPATO
04-02-12, 23:53
metto due foto di pistoni rotti.
Quello spappolato mi ha rovinato il cilindro, meno male che è successo mentre camminavo a 40 kmh era crepato e non mi ero accorto, negli altri mi ero accorto perchè il cilindro scampanellava e sapevo che c'era qualcosa che non andava infatti i pistoni appena si crepavano si sentiva.
Potresti per favore fare una foto da sopra in modo da vedere il cielo delpistone, chiaramente di quello spappolato
Grazie
Urca, sì, hai ragione, l'idea originaria è buona, non mi sembrava di aver attaccato e se l'ho fatto, ma sempre con moderazione, chiedo scusa.
Non ci tengo a dimostrare le mie capacità ma posso dire quello che ho provato sulla mia pelle: con il Polini giro praticamente da quando sono salito in Vespa 4 anni fa, comprato usato a pochi soldi da un utente di Vol che non so quanti km ci avesse già fatto (a me arrivò con una scaldata e che già scampanava leggermente) 25000 km e due motori dopo è ancora lì che va onorevolmente.
Scaldate e grippate non so cosa siano, gli ultimi 18000 km percorsi con un blocco corsa 60 che, almeno all'inizio, era piuttosto pompato e dopo ho reso più turistico per viaggiare. Le versioni a cui faccio riferimento nella risposta di prima sono una, la prima, a 6 travasi e le altre due, almeno visivamente, piuttosto simili ma comunque sono state aggiornate nel corso degli anni. Ah, c'è qualcuno che si chiede come mai Polini abbia modificato il 208 e non il 177, credo per motivi di affidabilità del vecchio 208 che il fratello minore non lamenta o almeno non così marcatamente.
Per me non hai attaccato nessuno, ha solo detto quello che pensavi in un modo forse troppo diretto.
Certi atteggiamenti vengono visti come offensivi non riesco a capire il perchè, forse alcuni hanno degli antenati francesi apparteneti ai giacobini che processavano all'intenzione, bho non riesco a capire quale sia il metro di valutazione usato
:mah::mah::mah::mah::mah:
sinceramente non mi interessa se mi hai attaccato o no... alla fine non me ne entra ne esce niente, ho solo detto le cose come stanno (o come credo che stiano). Grazie a Gabriele per avermi diciamo "difeso" ahahah ma non siamo qui per litigare, bensì per chiacchierare e imparare, io prima di voi, perchè è da solo un mese che ho una Lml... manco un a vespa vera ahahahah... ma siccome ho scoperto che a livello di motore è più spinta anche di base della px... mi è venuto questo pallino dell'elaborazione e il frutto di queste righe... è solo il frutto di centinaia di discussioni, immagini e video visti su youtube...
dopodichè non credo che bisogni PROVARE direttamente un motore o un cilindro per capirne direttamente le caratteristiche. ad occhio e croce guardando i travasi di base, la forma del pistone, la dimensione delle fasce, la cilindrata, il materiale di cui è fatto... e sentito e risentito pareri da chi l'ha provato... credo che la classifica che ho fatto io la possa fare chiunque... Questo perchè oltre ad andare in vespa (o lml) avrei anche un lavoro, se avessi un'officina piaggio senz'altro lo farei con piacere un confronto più accurato... credimi mi piacerebbe tantissimo, più del mio lavoro... ma mi sa tanto che resterà solo un sogno... tu invece che cilindri hai provato oltre ad un Polini Usato? Se magari ne hai avuto sotto qualcun'altro (a parità della tua configurazione intendo) potresti fare un confronto migliore... ma non credo si discosti tanto da quello che ho fatto io ;-) alla fine se un malossi che ha 2 mm di alesaggio in meno e 11 cc di cilindrata in meno è un superiore al polini... immaginate cosa possa fare un 177 con le fasature di un malossi 166 o di un quattrini.... sarebbe quello il cilindro che manca!!!! speriamo lo facciano!!! sarò il primo a prenderlo!!!!! (sempre se si contengono coi prezzi) ci aveva provato la Parmakit.... ma si è persa con sto benedetto pistone... infatti su ebay da 400 euro adesso si trova a 230 euro... praticamente non lo vogliono più manco i cani :-)
come ho scritto già sopra questo post è stato creato per chi non ne capisce proprio una mazza peggio di me e un giorno scriverà su google "miglior cilindro per px o lml" oppure "classifica cilindri per lml e px" e saprà farsi un'idea in linea di massima di ciò che offre il mercato! per esempio già ho visto che Carmelo ha messo le foto dei pistoni dei Parmakit.... ho visto che molti hanno apprezzato il mio gesto, e ciò non può che farmi piacere... alla fine sto solo cercando di ricambiare il favore ad internet (voi compresi) di avermi fatto fare un'idea dei gruppi termici per px...
detto ciò non ti sto attaccando... non mi può fare altro che piacere che questa discussione sia tanto seguita, anzi se l'arricchiamo con delle foto sarebbe il massimo!
tempo fa ne ho vista una simile dedicata alle marmitte... adesso dovremmo essere noi stessi a creare quella dei Gruppi termici... io ho solo dato la scintilla! :-) Pace e bene!
Quoto alla grande chi dice che il polini è il migliore alla fine come versatilità e rapporto prezzo prestazioni, ma qui non stiamo guardando il prezzo bensi la potenza diciamo e la cattiveria che riesce a dare un cilindro applicando poche modifiche quali possano essere montarlo p&p... e carburazione... oppure una montatina raccordando i carter e basta... certo se mettiamo un carburatore 30 su un dr e un 20 su un quattrini forse se la giocano :-) quindi come ripeto è solo per farsi un'idea...
riquoto inoltre chi dice che se farebbero un polini in alluminio sarebbe il top del top... ma aggiungerei anche di fargli un pistone con le fasce da un millimetro...
a me sinceramente basterebbe un polini in ghisa stesso (se grippo posso rettificarlo o buttarlo senza piangere tropppo) con un pistone migliore.... magari come quello del malossi o del quattrini.... quello si che sarebbe perfetto.... ma anche un gran sport con le finestre aperte o un monofascia non mi farebbe schifo! alla fine ne avrà fatte si 3 versioni.... ma sono tutte uguali!!!!!!!!!!!!!! se non l'ho preso finora è solo per quello.... non mi va di spendere tanto di più rispetto ad un dr che è fatto degli stessi materiali e che se lavorato bene va quasi lo stesso (adesso mi ammazzano) ahahahhahahha
Io sulla mia pelle ho provato:
Pinasco in ghisa anni 80 non esisteva ancora altro in commercio.
Motoristica milanese uguale al DR attuale ma senza Booster un cappone mai visto prestazioni deprimenti
polini in ghisa anni 80 abbastanza buono
polini in ghisa anni 2010 eccellente lo sto ancora usando
pinasco in alluminio anni 2009 sia P&P che lavorato inferiore al Polini
Parmakit anno 2010 entusiasmante
Posseggo ancora inscatolato nuovo un Malossi in ghisa e un quattrini M1L
Ti posso dire che il parmakit è nettamente superiore al Malossi, pistone a parte.
Che il Pinasco in ghisa va molto più forte del DR
Che il cilindro per eccellenza in ghisa è il Polini.
Purtroppo non conosco il Malossi ma siccome non ne hanno venduti poi così tanti deduco che non possa essere stato un fulmine oppure non è stato capito.
La legge dei numeri dice POLINI
Ciao Buona serata
Non conosco le serie per il blocco 125/150, ma vi dico la mia sul blocco 200 con GT che negli anni ho montato.
Pinasco 810, monofascia anni 80, decente ma difficile da settare. scampanella sempre anche se comunque non si rompe mai.
Motoristica Milanese, l'unico che mi è esploso in marcia ... una vera M. :noncisiamo:
Polini 208, Indistruttibile e con un ottima resa anche P&P.
Malossi 210, questo che ho è il 2* GT. Appena montato ti viene da piangere, non va, sembra l'originale, ma poi lavorandoci su (parecchio a dire il vero) arriva adare ottime soddisfazioni.
:ciao: Gg
smilzoPX125E
05-02-12, 09:26
solo per curiosità, che lavori bisogna fare ad un malossi per farlo andare?
premetto che il malossi è l'ultimo cilindro che monterei, per la sua fama di cilindro assetato, e per il fatto che gira alto, non mi piace proprio
Potresti per favore fare una foto da sopra in modo da vedere il cielo delpistone, chiaramente di quello spappolato
Grazie
Lo so che cosa hai pensato!Tutto a posto nessun problema di accensione o battito in testa o carburazione errata, il mio motore è sempre quello , quello che vedi in testa del pistone sono i residui rotti che sono risaliti in testa, dopo aver smontato questo gt ho soffiato col compressore dentro la camera di manovella ed ho montato il polini e sto ancora camminando non ho variato niente ho sceso solamente il getto di 2 punti e stop .
PISTONE GRIPPATO
05-02-12, 11:19
Lo so che cosa hai pensato!Tutto a posto nessun problema di accensione o battito in testa o carburazione errata, il mio motore è sempre quello , quello che vedi in testa del pistone sono i residui rotti che sono risaliti in testa, dopo aver smontato questo gt ho soffiato col compressore dentro la camera di manovella ed ho montato il polini e sto ancora camminando non ho variato niente ho sceso solamente il getto di 2 punti e stop .
Veramante a me interessava la forma che ha preso l'incrosatzione sopra al cielo del pèistone, in base a quella forma si hanno informazoni importanti sia sullo scarico che sul lavaggio
Ciao
Se grippo il DR mi faccio un Malossi...mi ispira troppo! se ne parla anche poco:orrore::orrore:
Veramante a me interessava la forma che ha preso l'incrosatzione sopra al cielo del pèistone, in base a quella forma si hanno informazoni importanti sia sullo scarico che sul lavaggio
Ciao
Purtroppo non ho altre foto, con quel ciilindro mi sono fatto a sparo catania palermo e catania Tindari a full gas ci avevo fatto circa 5000km
poi il fattaccio è successo dentro in centro di catania a bassa velocita, il cilindro è nuovissimo nonostante ciò non presenta grippate o abrasioni erà perfettamente lubrificato però sulla parte bassa dove si è rotto il pistone si è criccata un pò la camicia e non posso rimontarlo forse un giorno lo spedisco a farlo vedere se riparabile.
giannimini
05-02-12, 14:57
Non puoi cambiare il carattere ad un motore nato per fare tanti giri... Puoi solo addolcirlo un pelo montandolo in c60 e basettando in testa al posto di sotto... Sono 1,5 mm ma già fanno ;-) pero io non lo farei mai, in quanto andresti a tappare sicuramente parte delle luci di aspirazione presenti nella camicia, quindi facendo entrare meno benzina! A me invece piace il malossi.... Per farlo andare si dovrebbe mettere un'espansione, un carburatore decente, e un volano leggero!!! Ne ho visti alcuni su youtube e cantano davvero molto bene :-) poi sarebbe bello vedere un malossi e un polini con uguali carburatori, e marmitte come andrebbero... Ma finora non l'ha atto nessuno! Forse il malossi non l'ha capito vero nessuno finora tranne pochi (in America sulle lml montano tutti malossi peró e sconoscono il polini) di sicuro peró avrà meno coppia e un'erogazione piu dolce e priva di vibrazioni che lo fa sembrare meno forte del polini... Ma secondo me a parità di configurazione andrebbe meglio del polini (sempre secondo me)
X pistone ! Bella la tua esperienza con i gt e beato tu che ne puoi provare tanti! Ma fai il rivenditore?
Comunque devi dire pure a tutti che si che il pinasco in ghisa va meglio del dr sempre in ghisa (che sono uguali tranne per il dr che ha i booster allo scarico) ma c'è pure da dire che il pinasco in ghisa di adesso non è quello di una volta,., ed ha molta tendenza a grippare ;-)
Non puoi cambiare il carattere ad un motore nato per fare tanti giri... Puoi solo addolcirlo un pelo montandolo in c60 e basettando in testa al posto di sotto... Sono 1,5 mm ma già fanno ;-) pero io non lo farei mai, in quanto andresti a tappare sicuramente parte delle luci di aspirazione presenti nella camicia, quindi facendo entrare meno benzina! A me invece piace il malossi.... Per farlo andare si dovrebbe mettere un'espansione, un carburatore decente, e un volano leggero!!! Ne ho visti alcuni su youtube e cantano davvero molto bene :-) poi sarebbe bello vedere un malossi e un polini con uguali carburatori, e marmitte come andrebbero... Ma finora non l'ha atto nessuno! Forse il malossi non l'ha capito vero nessuno finora tranne pochi (in America sulle lml montano tutti malossi peró e sconoscono il polini) di sicuro peró avrà meno coppia e un'erogazione piu dolce e priva di vibrazioni che lo fa sembrare meno forte del polini... Ma secondo me a parità di configurazione andrebbe meglio del polini (sempre secondo me)
X pistone ! Bella la tua esperienza con i gt e beato tu che ne puoi provare tanti! Ma fai il rivenditore?
Comunque devi dire pure a tutti che si che il pinasco in ghisa va meglio del dr sempre in ghisa (che sono uguali tranne per il dr che ha i booster allo scarico) ma c'è pure da dire che il pinasco in ghisa di adesso non è quello di una volta,., ed ha molta tendenza a grippare ;-)
Ti sbagli con lo stesso cilindro ho fatto nello stesso motore due cose completamente ma completamente diversi, vedi che anche il pinasco in alluminio se lavorato va davvero forte anche come giri ci ho fatto almeno 20.000km col pinasco in alluminio e circa 110mila km col polini 177 circa 20.000 totali col parmakit tsv montato o coppioso come un trattore e giri non esagerati o con giri esagerati e meno coppioso.
Tu ti vuoi rendere utile per quello che leggi o per quel sentito dire ma ancora non hai provato in prima persona certe cose.
Poi il parmakit corsa 60 lo montato sempre basettando sopra e le luci aprono tutte sia sotto che sopra, nel mio che monto albero del 200 per essere a zero standard come fasatura utilizzo uno spessore di 5 mm alla base ma nello stesso cilindro a cui ho alzato lo scarico da 170 gradi a quasi 180 lo montato a volte anche con fasature + basse di come esce originale e cioè basettando sotto 4 mm anzichè 5 si perde in velocità anche 15 kmh ma diventa un trattore.
I parmakit di serie li ho trovati alcuni con scarico a 165 gradi alcuni con scarico 170 gradi montati standard su un px non hanno molti giri ma hanno molta coppia ai bassi , sul motore lml a parità di fasature gira + alto come giri, poi dipende anche come è lavorato il motore e dipende anche con quale marmitta è montato.
Quando lo installai per la prima volta sul motore lml lavorato il cilindro era di scatola avevo anche il padellino piaggio originale con rapporti 23-65 avevo quasi un monomarcia la quarta si riprendeva dai bassissimi regimi anche in salita in due.
Vespista46
05-02-12, 15:21
...
e un quattrini M1L
...
L'M1L è un cilindro da Smallframe
http://www.sip-scootershop.com/de/wwimages/03b84889-f41a-44a3-a05f-f14ee9e2a3a3.jpg
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-02-12, 16:05
L'M1L è un cilindro da Smallframe
http://www.sip-scootershop.com/de/wwimages/03b84889-f41a-44a3-a05f-f14ee9e2a3a3.jpg
:ciao:
Mi sono perso la X :testate::testate::testate:
Vespista46
05-02-12, 18:30
Mi sono perso la X :testate::testate::testate:
:ok:
Più avanti , quando la temperatura risalirà, vi saprò dire le mie impressioni, penso corredate da dato oggettivi, su diversi cilindri in questione.
Attualmente ho montato un tsv in c60, con espansione quattrini, e richiuderò un blocco con l' m1x a valvola.
Ho anche una coppia di carter lamellari malossi con pacco tassinari, e probabilmente anche lì monterò l' m1x.
Mio cugino Danilo, Fagio su et3, gira da 3 anni con un malossi con albero fatto da 2IS , avrà fatto 20000 km con cambio a denti piccoli e primaria 22/67, phbh 28 e espansione sip per ruota di scorta.
Il motore in questione fa i 120 e ci arriva in breve tempo, e mio cuggino ha il polso pesante ed è spesso in 2....:Lol_5:
Sul fatto che stiano svendendo il tsv ci andrei piano, so che in parmakit ne lavorano dei bancali da 500 alla volta.....:orrore:
Tutto questo parlando di blocchi piccoli, vi saprò dire anche sui 200.
giannimini
05-02-12, 19:14
Mega non ho capito la tua risposta, io parlavo del malossi montato in c60... E dicevo solo che avendo 1.5 mm a disposizione si puó cambiare carattere ad un motore
Se poi tu hai montato un albero del 200 amplifichi sta cosa anche perché hai una Biella piu lunga e puoi gestirti anche piu di 1.5 mm... Anche per questo non hai avuto le luci tappate forse... Poi sono comunque cilindri diversi il Parma e il malossi!
Non c'è bisogno di provarle certe cose... Anche sulla carta si possono presumere certi cambiamenti di carattere ;-)
;-) io do il mio aiuto su delle cose che presumo corrette... Se per scrivere dovrei provare prima un motore... scriverei un post ogni anno ;-)
La pratica è spesso molto diversa dalla teoria...in tutti i campi e livelli....
Nel nostro caso,la Vespa,ancora di più
Mega non ho capito la tua risposta, io parlavo del malossi montato in c60... E dicevo solo che avendo 1.5 mm a disposizione si puó cambiare carattere ad un motore
Se poi tu hai montato un albero del 200 amplifichi sta cosa anche perché hai una Biella piu lunga e puoi gestirti anche piu di 1.5 mm... Anche per questo non hai avuto le luci tappate forse... Poi sono comunque cilindri diversi il Parma e il malossi!
Non c'è bisogno di provarle certe cose... Anche sulla carta si possono presumere certi cambiamenti di carattere ;-)
;-) io do il mio aiuto su delle cose che presumo corrette... Se per scrivere dovrei provare prima un motore... scriverei un post ogni anno ;-)
Ok ..In ogni cilindro comunque si può cambiare carattere basta rifasarlo ed il gioco è fatto , comunque meglio il polini che il malossi a mio parere..
metti una testa bella e pronta tipo mmv ricavata da una malossi e vai è un cilindro prendi e monta senza sbattimenti va, però con i cilindri di alluminio è tutta unaltra storia.
Giuseppe77
05-02-12, 19:41
Ciao!!!! Quindi se ho capito bene, il giorno in cui deciderò di sostituire il gruppo termico del mio PX150 e vorrò montare qualcosa di molto affidabile simile a quello originale mi devo orientare sul
Pinasco 177 Alluminio, giusto? :ciao:
Giusto, solitamente la filosofia Pinasco è fornire kit con fasature simil-originali ma, ovviamente, alesaggio maggiorato. Non l'ho provato sulla mia Vespa ma ho fatto qualche giro su px di amici che ce l'hanno: va di meno di un Polini però è molto affidabile. Avendone recuperato uno (ahimè senza pistone, montarci un 63 asso del Polini si potrà? dovrei verificare le tolleranze...) posso dirti che è anche abbastanza ben fatto.
Un'ultima riflessione sulla diatriba Polini-Malossi, i Polini si possono retificare senza dover donare un rene perchè il pistone Asso (preferibile al Gol) si trova ad una cifra abbordabile mentre il pistone del Malossi costa caro.
il pistone del Malossi costa caro.
e con buona probabilità lo cambi anche più spesso!! :sbonk: :risata:
e con buona probabilità lo cambi anche più spesso!! :sbonk: :risata:
Ribadisco, quello di mio cugino dopo 3 anni a manetta è ancora perfettamente in tolleranza, e non scampana come gli altri.
Parlo per esperienza personale, e non per sentito dire nonsisadachi.....:noncisiamo:
Ribadisco, quello di mio cugino dopo 3 anni a manetta è ancora perfettamente in tolleranza, e non scampana come gli altri.
Parlo per esperienza personale, e non per sentito dire nonsisadachi.....:noncisiamo:
ma si era solo una battuta! è che finora avevo sentito solo esperienze di grippate ripetute..è normale che ci si faccia una certa idea, ma se dici per esperienza personale che è affidabile son contento di sentire almeno qualcuno che ne parla bene ;-)
Ribadisco, quello di mio cugino dopo 3 anni a manetta è ancora perfettamente in tolleranza, e non scampana come gli altri.
Parlo per esperienza personale, e non per sentito dire nonsisadachi.....:noncisiamo:
Rugge sono mk, con tuo cugino avevo fatto una bella chiacchierata su quel motore e mi disse che quando lo montò volle seguire una via anti-convenzionale: rapporti corti e tanti giri. Comunque lo monta anche il mio compagno di viaggi, il suo è un motore assolutamente senza senso: Malossi p&p, 24 si con valvola intonsa, sitoplus e rapporti originali, già con la sito si sente che propende a girare alto, figuriamoci con un'espansione seria! anche il suo comincia ad avere un pò di km e non scampana come di solito succede ai Polini, probabilmente il Malossi è più stretto di tolleranze, il Polini da nuovo è a 8 centesimi e sopra i 10-11 comincia a scampanare, sarebbe interessante capire a quanto stia il Malossi.
PISTONE GRIPPATO
05-02-12, 22:21
La pratica è spesso molto diversa dalla teoria...in tutti i campi e livelli....
Nel nostro caso,la Vespa,ancora di più
La pratica e la teoria, al bar son molto diverse, in officina viaggiano abbracciate.
Non conosco preparatori a digiuno in teoria.....
Se fai un motore che va forte devi sapere il perchè se non lo sai hai avuto fortuna e non sei un preparatore
:ok::ok::ok::ok::ok:
Ok ..In ogni cilindro comunque si può cambiare carattere basta rifasarlo ed il gioco è fatto , comunque meglio il polini che il malossi a mio parere..
metti una testa bella e pronta tipo mmv ricavata da una malossi e vai è un cilindro prendi e monta senza sbattimenti va, però con i cilindri di alluminio è tutta unaltra storia.
Non sono del tutto d'accordo con te....
Alzando e abbassando un cilindro con travasi di grandi dimensioni non riuscirai comunque a gestirlo in basso come un cilindro con travasi piccolini.
Puoi ridurre il diagramma fin che vuoi va vista la dimensione dei travasi la velocità del flusso di lavaggio sara' di certo più bassa e con meno turbolenza in camera di scoppio con conseguente ridotta velocità di combustione.
Permettimi di dire che se vuoi un cilindro da tiro in basso il Parmaki ed il quattrini ed il malossi li devi dimenticare, da mille a 2500 giri le prenderanno sempre secche come un chiodo da un pinasco, da un DR o da un Polini P&P
Un malossi è praticamente impossibile farlo tirare basso tanto quanto un DR è praticamente impossibile farlo Tirare e girare oltre i 7000 giri
Questo è quello che penso, magari lo dico in modo diretto ma se devi arare compri un trattore ,in pista una formula uno sulla strada una WRC.
Ciao
Giuseppe77
05-02-12, 22:37
Ciao!!!! Quindi se ho capito bene, il giorno in cui deciderò di sostituire il gruppo termico del mio PX150 e vorrò montare qualcosa di molto affidabile simile a quello originale mi devo orientare sul
Pinasco 177 Alluminio, giusto? :ciao:
Ho dato un'occhiata su Ebay e con 190 euro (compresa spedizione) lo si porta a casa!!!!!
Ma i gruppi termici in ghisa sono più affidabili di quelli in alluminio?
Grazie a colui che eventualmente vorrà rispondermi!!!!:ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-02-12, 22:43
Ho dato un'occhiata su Ebay e con 190 euro (compresa spedizione) lo si porta a casa!!!!!
Ma i gruppi termici in ghisa sono più affidabili di quelli in alluminio?
Grazie per un'eventuale risposta!!!!:ciao:
Assolutamente no.....
Purtroppo.
La ghisa si consuma prima, ha un coefficiente di scorrimento meno favorevole e dilata male oltre certe temperature.
Il vantaggio è che lo puoi rettificare e che se lo usi con parsimonia dura
Preferisco comunque l'alluminio
Ciao
Giuseppe77
05-02-12, 22:48
Assolutamente no.....
Purtroppo.
La ghisa si consuma prima, ha un coefficiente di scorrimento meno favorevole e dilata male oltre certe temperature.
Il vantaggio è che lo puoi rettificare e che se lo usi con parsimonia dura
Preferisco comunque l'alluminio
Ciao
Quindi il Pinascone va più che bene per affrontare un'eventuale "TRE Mari"!!!!!!!? :ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-02-12, 23:00
Quindi il Pinascone va più che bene per affrontare un'eventuale "TRE Mari"!!!!!!!? :ciao:
Non volevo dire che con un cilindro in ghisa non si riesca a fare la tre mari anzi....
Il tutto dipende da troppi parametri, che motore vuoi, quanto hai intenzione di sfruttarlo ecc
L'anno scorso ho partecipato alla tre mari, ho pure dato una scldatina la mattina del primo giorno prima di arrivare ad Altamura che mi ha fatto pensare al peggio ma poi nessun problema e i garantisco che non l'ho risparmiato per niente eppure ere un Polini 175
Se hai un 200 non ci penserei due volte Polinone in alluminio co tsta a candela centrale
Ciao
Un malossi è praticamente impossibile farlo tirare basso
Ne sei sicuro???? :mrgreen:
Con la configurazione giusta un malossone saprebbe sbalordirti ai bassi e senza perdere troppo agli alti.
Certo lo si farebbe lavorare fuori le sue "tipiche" caratteristiche, ma volendo .... :mavieni:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
05-02-12, 23:16
Ne sei sicuro???? :mrgreen:
Con la configurazione giusta un malossone saprebbe sbalordirti ai bassi e senza perdere troppo agli alti.
Certo lo si farebbe lavorare fuori le sue "tipiche" caratteristiche, ma volendo .... :mavieni:
:ciao: Gg
Mi riferio a cilindri 175 cc
Ciao
Mi riferio a cilindri 175 cc
Ciao
" Ciumbia alura a parli pu' " :mrgreen:
:ciao: Gg
Gabriele82
05-02-12, 23:44
Urca, sì, hai ragione, l'idea originaria è buona, non mi sembrava di aver attaccato e se l'ho fatto, ma sempre con moderazione, chiedo scusa.
Non ci tengo a dimostrare le mie capacità ma posso dire quello che ho provato sulla mia pelle: con il Polini giro praticamente da quando sono salito in Vespa 4 anni fa, comprato usato a pochi soldi da un utente di Vol che non so quanti km ci avesse già fatto (a me arrivò con una scaldata e che già scampanava leggermente) 25000 km e due motori dopo è ancora lì che va onorevolmente.
Scaldate e grippate non so cosa siano, gli ultimi 18000 km percorsi con un blocco corsa 60 che, almeno all'inizio, era piuttosto pompato e dopo ho reso più turistico per viaggiare. Le versioni a cui faccio riferimento nella risposta di prima sono una, la prima, a 6 travasi e le altre due, almeno visivamente, piuttosto simili ma comunque sono state aggiornate nel corso degli anni. Ah, c'è qualcuno che si chiede come mai Polini abbia modificato il 208 e non il 177, credo per motivi di affidabilità del vecchio 208 che il fratello minore non lamenta o almeno non così marcatamente.
Vedo con piacere che hai recepito bene il mio messaggio..hai esposto le tue esperienze, in modo chiaro..cosa che prima non avevi fatto.;-)
sinceramente non mi interessa se mi hai attaccato o no... alla fine non me ne entra ne esce niente, ho solo detto le cose come stanno (o come credo che stiano). Grazie a Gabriele per avermi diciamo "difeso" ahahah ma non siamo qui per litigare, bensì per chiacchierare e imparare, io prima di voi, perchè è da solo un mese che ho una Lml... manco un a vespa vera ahahahah... ma siccome ho scoperto che a livello di motore è più spinta anche di base della px... mi è venuto questo pallino dell'elaborazione e il frutto di queste righe... è solo il frutto di centinaia di discussioni, immagini e video visti su youtube...
dopodichè non credo che bisogni PROVARE direttamente un motore o un cilindro per capirne direttamente le caratteristiche. ad occhio e croce guardando i travasi di base, la forma del pistone, la dimensione delle fasce, la cilindrata, il materiale di cui è fatto... e sentito e risentito pareri da chi l'ha provato... credo che la classifica che ho fatto io la possa fare chiunque... Questo perchè oltre ad andare in vespa (o lml) avrei anche un lavoro, se avessi un'officina piaggio senz'altro lo farei con piacere un confronto più accurato... credimi mi piacerebbe tantissimo, più del mio lavoro... ma mi sa tanto che resterà solo un sogno... tu invece che cilindri hai provato oltre ad un Polini Usato? Se magari ne hai avuto sotto qualcun'altro (a parità della tua configurazione intendo) potresti fare un confronto migliore... ma non credo si discosti tanto da quello che ho fatto io ;-) alla fine se un malossi che ha 2 mm di alesaggio in meno e 11 cc di cilindrata in meno è un superiore al polini... immaginate cosa possa fare un 177 con le fasature di un malossi 166 o di un quattrini.... sarebbe quello il cilindro che manca!!!! speriamo lo facciano!!! sarò il primo a prenderlo!!!!! (sempre se si contengono coi prezzi) ci aveva provato la Parmakit.... ma si è persa con sto benedetto pistone... infatti su ebay da 400 euro adesso si trova a 230 euro... praticamente non lo vogliono più manco i cani :-)
come ho scritto già sopra questo post è stato creato per chi non ne capisce proprio una mazza peggio di me e un giorno scriverà su google "miglior cilindro per px o lml" oppure "classifica cilindri per lml e px" e saprà farsi un'idea in linea di massima di ciò che offre il mercato! per esempio già ho visto che Carmelo ha messo le foto dei pistoni dei Parmakit.... ho visto che molti hanno apprezzato il mio gesto, e ciò non può che farmi piacere... alla fine sto solo cercando di ricambiare il favore ad internet (voi compresi) di avermi fatto fare un'idea dei gruppi termici per px...
detto ciò non ti sto attaccando... non mi può fare altro che piacere che questa discussione sia tanto seguita, anzi se l'arricchiamo con delle foto sarebbe il massimo!
tempo fa ne ho vista una simile dedicata alle marmitte... adesso dovremmo essere noi stessi a creare quella dei Gruppi termici... io ho solo dato la scintilla! :-) Pace e bene!
Quoto alla grande chi dice che il polini è il migliore alla fine come versatilità e rapporto prezzo prestazioni, ma qui non stiamo guardando il prezzo bensi la potenza diciamo e la cattiveria che riesce a dare un cilindro applicando poche modifiche quali possano essere montarlo p&p... e carburazione... oppure una montatina raccordando i carter e basta... certo se mettiamo un carburatore 30 su un dr e un 20 su un quattrini forse se la giocano :-) quindi come ripeto è solo per farsi un'idea...
riquoto inoltre chi dice che se farebbero un polini in alluminio sarebbe il top del top... ma aggiungerei anche di fargli un pistone con le fasce da un millimetro...
a me sinceramente basterebbe un polini in ghisa stesso (se grippo posso rettificarlo o buttarlo senza piangere tropppo) con un pistone migliore.... magari come quello del malossi o del quattrini.... quello si che sarebbe perfetto.... ma anche un gran sport con le finestre aperte o un monofascia non mi farebbe schifo! alla fine ne avrà fatte si 3 versioni.... ma sono tutte uguali!!!!!!!!!!!!!! se non l'ho preso finora è solo per quello.... non mi va di spendere tanto di più rispetto ad un dr che è fatto degli stessi materiali e che se lavorato bene va quasi lo stesso (adesso mi ammazzano) ahahahhahahha
io non difendo nessuno, semplicemente ho "spinto" hondafour a "raccontare le sue impressioni, anzichè "attaccare" (in senso lato) le tue classifiche.
Comunque non sono del tutto d'accordo che per giudicare un cilindro non serva provarlo, ma basti guardare le fasature e i travasi..:mah:..si, con una buona conoscenza teorica ne puoi "sondare" il carattere, ma la prova del nove è la strada, o meglio ancora, se l'obiettivo è la potenza un banco prove.;-)
Per me non hai attaccato nessuno, ha solo detto quello che pensavi in un modo forse troppo diretto.
Certi atteggiamenti vengono visti come offensivi non riesco a capire il perchè, forse alcuni hanno degli antenati francesi apparteneti ai giacobini che processavano all'intenzione, bho non riesco a capire quale sia il metro di valutazione usato
:mah::mah::mah::mah::mah:
:mah: problemi?
PISTONE GRIPPATO
06-02-12, 00:26
Vedo con piacere che hai recepito bene il mio messaggio..hai esposto le tue esperienze, in modo chiaro..cosa che prima non avevi fatto.;-)
io non difendo nessuno, semplicemente ho "spinto" hondafour a "raccontare le sue impressioni, anzichè "attaccare" (in senso lato) le tue classifiche.
Comunque non sono del tutto d'accordo che per giudicare un cilindro non serva provarlo, ma basti guardare le fasature e i travasi..:mah:..si, con una buona conoscenza teorica ne puoi "sondare" il carattere, ma la prova del nove è la strada, o meglio ancora, se l'obiettivo è la potenza un banco prove.;-)
:mah: problemi?
Si effettivamente a volte mi sembri un po troppo fiscale, non capisci le battute anche se sono di cattivo gusto, in fondo il puritanesimo non puo andare cotro a luoghi comuni conosciti in tutto il mondo.....
Buona notte
giannimini
06-02-12, 11:00
ragazzi dai! non roviniamo una bella discussione, rileggendo i vostri post si vede che non sono scritti con cattiveria ;-) magari la prossima volta metteteci qualche faccina! certe cose se le dici di presenza ti ci fai una risata, mentre se le vedi scritte ti sembrano "dirette" o addirittura degli "attacchi" ma alla fine non ne vale la pena, non sono queste le cose per cui arrabbiarsi! non roviniamoci pure i momenti di lettura dei forum, bastano già clienti rompixxlle e teste di caxxo a rovinarci la giornata ;-)
qui è bello parlare di cilindri, marmitte e carburatori, se ci vediamo per strada oltre a quello parliamo di fixa... ma non c'è bisogno di ammazzarci ahahaah! :-)
Giustissimo Giannimini la calma è la virtù dei forti.
Prima di tutto complimenti per l'apertura di questo forum che per gli imbranati come me fa sicuramente piacere leggere che tipo di GT ci sono in giro ed i vari commenti in merito.
Certo però che se lo avessi letto prima forse il DR che ho messo sul mio PX lo scorso novembre non l'avrei comprato.
A quanto pare ho montato un "Brocco" in mezzo a tanti purosangue.
Tra l'altro ho partecipato ad altri forum per capire se devo abbassare o no la testa per via della scarsa compressione ma ancora non ho capito se è un bene modificarla o no e se invece è necessario farla di quanto la devo abbassare (ho letto pareri contrastanti su quanto abbassare e sul fatto di modificarla) ed è per questo che ancora non ho fatto niente.
Ho parlato proprio la settimana scorsa con un tecnico della DR sulle caratteristiche tecniche del kit tipo lo squish (da 2.7 a 3 mm)e rapporto di compressione (da 8 a 8.5)ricevendo come risposta che lo studio del GT è stato fatto per avere durata e per non sollecitare troppo gli organi di movimento biella,cuscinetti ecc
Comunque adesso le strade non permettono di fare nessun test per via della neve e del freddo biricchino di questi giorni per cui rimandiamo la domanda a quando ci sarà la possibilità di girare.
Un saluto a tutti quanti e complimenti per la preparazione tecnica.
Mauro
Ho parlato proprio la settimana scorsa con un tecnico della DR sulle caratteristiche tecniche del kit tipo lo squish (da 2.7 a 3 mm)e rapporto di compressione (da 8 a 8.5)ricevendo come risposta che lo studio del GT è stato fatto per avere durata e per non sollecitare troppo gli organi di movimento biella,cuscinetti ecc
Comunque adesso le strade non permettono di fare nessun test per via della neve e del freddo biricchino di questi giorni per cui rimandiamo la domanda a quando ci sarà la possibilità di girare.
Un saluto a tutti quanti e complimenti per la preparazione tecnica.
Mauro
Beh, capisco non sollecitarlo ma 2,7 / 3 mm di squish .... ti tenevi l'originale e avevi più soddisfazioni. :mrgreen:
Secondo me dovresti rivedere un po di cose su questo GT
Qui su VR del DR se ne è parlato e se ne parla moltissimo, e di persone che ne sanno e possono darti una mano ce ne sono parecchie.
Potresti cercare le varie discussioni o aprirne una per "risistemare" il tuo motore ...
:ciao: Gg
giannimini
12-02-12, 21:04
Ciao Mauro! Invece devo dire che col dr hai fatto proprio la scelta azzeccata! Grazie per i complimenti, sono felice che ti sia piaciuta la guida e che ti sia servita a farti una mezza idea ;-)
Per quanto riguarda il dr, per adesso lascialo com'è... Se poi ti sembra facchio apri una bella discussione tutta tua, ci saranno un sacco di ragazzi pronti ad aiutarti volentieri!
Di solito sul dr per farlo andare bene si lucidano scarico, cielo pistone, boostaer scarico e testata! Poi se ti sembra ancora fiacco puoi sempre spianare la testata o prenderne una polini usata e sei apposto! Molti vendono quella del proprio polini per passare ad una a candela centrale e su subito si trovano veramente a poco, con poco rischio di prendere pacchi, una testa non è come un cilindro usato ;-)
Dico che hai fatto la scelta giusta pure perchè se prendevi un'altro gt dovevi allargare i travasi del carter per farlo rendere al 100% ! Quindi se "sistemi" il tuo dr hai prestazioni simili ad un polini che di listino costa quasi 100 euro in piu! (o almeno puoi provarci :-) ) !!! Buona vespa!
Ps quanto lo hai preso il dr? Come hai fatto a parlare col tecnico dr?
quanti travasi ha il gt 177 polini?
Ciao Ragazzi
Grazie prima di tutto per avermi risposto:
Per Echospro;Sicuramente di persone che ne sa pià di me ce ne sono tante ed è per questo che spero che qualcuno mi dia qualche dritta in merito al mio DR.
Per Giannimini:Il kit l'ho acquistato on line lo scorso ottobre ma,causa impegni famigliari,sono riuscito a montarlo in novembre.
Ad oggi sono riuscito a fare soltanto 300/400 km tranquilli con la marmitta originale, pignone da 22,miscelatore Be3 e getto da 108.
Ho acquistao una sito plus che appena avrò due minuti,tempo permettendo,la proverò in strada.
Il dubbio sulla compressione scarsa me lo ha tirato fuori un ragazzo che ho incontrato al motobefana (una manifestazione motociclistica che si svolge a Correggio di Reggio Emilia)perchè confrontando la sua vespa con la mia,a parità di Gt,il suo pedale era molto più duro del mio.
Per quanto riguarda il contatto con il tecnico ho chiamato la motorparts e chiesto informazioni tecniche su di un loro prodotto.
Sono stati molto gentili e disponibili e,come ti ho già scritto,mi hanno riferito che il GT è nato per dare qualcosina in più del cilindro normale senza sollecitare troppo le altre parti.
A dire il vero gli ho chiesto anche come fare per tirar fuori qualcosina in più (come per esempio di quanto devo abbassare la testa)ma in questo caso non si è sbilanciato.
A risentirci
Saluti
Mauro
quanti travasi ha il gt 177 polini?
quello attualmente in commercio 7, però ce n'è una vecchia versione che ne ha 6.
Ciao Ragazzi
Grazie prima di tutto per avermi risposto:
Per Echospro;Sicuramente di persone che ne sa pià di me ce ne sono tante ed è per questo che spero che qualcuno mi dia qualche dritta in merito al mio DR.
Per Giannimini:Il kit l'ho acquistato on line lo scorso ottobre ma,causa impegni famigliari,sono riuscito a montarlo in novembre.
Ad oggi sono riuscito a fare soltanto 300/400 km tranquilli con la marmitta originale, pignone da 22,miscelatore Be3 e getto da 108.
Ho acquistao una sito plus che appena avrò due minuti,tempo permettendo,la proverò in strada.
Il dubbio sulla compressione scarsa me lo ha tirato fuori un ragazzo che ho incontrato al motobefana (una manifestazione motociclistica che si svolge a Correggio di Reggio Emilia)perchè confrontando la sua vespa con la mia,a parità di Gt,il suo pedale era molto più duro del mio.
Per quanto riguarda il contatto con il tecnico ho chiamato la motorparts e chiesto informazioni tecniche su di un loro prodotto.
Sono stati molto gentili e disponibili e,come ti ho già scritto,mi hanno riferito che il GT è nato per dare qualcosina in più del cilindro normale senza sollecitare troppo le altre parti.
A dire il vero gli ho chiesto anche come fare per tirar fuori qualcosina in più (come per esempio di quanto devo abbassare la testa)ma in questo caso non si è sbilanciato.
A risentirci
Saluti
Mauro
Non ti preoccupare per la differenza di compressione, non tutti i carter sono uguali, probabilmente sul tuo lo squish risulta un poco più alto e di conseguenza la compressione percepita alla pedalina inferiore.
Gabriele82
13-02-12, 00:26
Non ti preoccupare per la differenza di compressione, non tutti i carter sono uguali, probabilmente sul tuo lo squish risulta un poco più alto e di conseguenza la compressione percepita alla pedalina inferiore.
Quoto..
la "durezza" della pedalina non è un dato certo!:roll:;-)
preoccupati innanzitutto di carburarlo per bene. la carburazione che hai adottato mi pare una buona base di partenza, cerca di verificare se la candela digerisce bene tale configurazione, o devi modificare qualcosa.
Tieni presente che adesso c'è molto freddo, e la configurazione che otterrai potrebbe non essere perfetta in luglio..
Detto questo, messo a punto per bene il motore, rodalo per bene, e lascialo slegare, nel frattempo "istruisciti" su come misurare per bene il rapporto di compressione e sopratutto lo squish.
Detto questo agirai di conseguenza ai dati raccolti..;-):ciao:
ragazzi dai! non roviniamo una bella discussione, rileggendo i vostri post si vede che non sono scritti con cattiveria ;-) magari la prossima volta metteteci qualche faccina! certe cose se le dici di presenza ti ci fai una risata, mentre se le vedi scritte ti sembrano "dirette" o addirittura degli "attacchi" ma alla fine non ne vale la pena, non sono queste le cose per cui arrabbiarsi! non roviniamoci pure i momenti di lettura dei forum, bastano già clienti rompixxlle e teste di caxxo a rovinarci la giornata ;-)
qui è bello parlare di cilindri, marmitte e carburatori, se ci vediamo per strada oltre a quello parliamo di fixa... ma non c'è bisogno di ammazzarci ahahaah! :-)
me l'ero persa..:azz:;-)
Tranquillo...c'era un diciamo piccolo "trascorso" con Pistone Grippato..a cui attaccarsi..:roll:;-)
Non so se l'avevo spiegato in precedenza, nel caso, mi ripeto..;-)
Ho usato la parola "attacco" in modo leggero, non come l'avete intesa..:mrgreen:
:ciao::ciao:
Grazie quasi compaesano
In effetti il GT nuovo ha girato poco e,a parte il raduno a Correggio,ho fatto soltanto qualche giretto nei dintorni.
Speriamo che il tempo migliori cosi posso finalmente tirare fuori la belva.
A presto
Mauro
PISTONE GRIPPATO
13-02-12, 21:58
quello attualmente in commercio 7, però ce n'è una vecchia versione che ne ha 6.
Di sette travasi ce ne sono due versioni, e personalmente mi sono trovato molto bene con l'ultima.
Gabriele82
13-02-12, 22:38
Grazie quasi compaesano
In effetti il GT nuovo ha girato poco e,a parte il raduno a Correggio,ho fatto soltanto qualche giretto nei dintorni.
Speriamo che il tempo migliori cosi posso finalmente tirare fuori la belva.
A presto
Mauro
Ohi leggo ora...in effetti io sono praticamente tutto il giorno tutti i giorni a Modena..
che fai di bello nella vita?
...magari ci conosciamo!:mrgreen:
giannimini
14-02-12, 00:19
secondo me hai troppo squish, per questo la pedivella la senti leggera!
abbassa sta testa anche con la carta vetrata, inizia con quella grossa e poi man mano arrivi a quella fine, se ti sembra che l'hai abbassata troppo metti una guarnizione sotto cosi aumenti un pò pure le fasi e lo svegli... già con la sito plus e il dr sei apposto...
considera che la sitoplus è una semiespansione diciamo, anche se ha la forma di un padellino :-)
oppure metticci una testa del polini, è normale che i tecnici della dr non si sbilanciano, è come chiedere ad un dottore se uno può bere il sabato sera :-)
tranquillo che non succede niente ad abbassare un pò la testa! anzi già che ci sei lucida a specchio scarico, cielo pistone e la cupola della testa ;-)
secondo me hai troppo squish, per questo la pedivella la senti leggera!
abbassa sta testa anche con la carta vetrata, inizia con quella grossa e poi man mano arrivi a quella fine, se ti sembra che l'hai abbassata troppo metti una guarnizione sotto cosi aumenti un pò pure le fasi e lo svegli... già con la sito plus e il dr sei apposto...
considera che la sitoplus è una semiespansione diciamo, anche se ha la forma di un padellino :-)
oppure metticci una testa del polini, è normale che i tecnici della dr non si sbilanciano, è come chiedere ad un dottore se uno può bere il sabato sera :-)
tranquillo che non succede niente ad abbassare un pò la testa! anzi già che ci sei lucida a specchio scarico, cielo pistone e la cupola della testa ;-)
:mah: Sicuro di tutto?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
14-02-12, 06:40
secondo me hai troppo squish, per questo la pedivella la senti leggera!
abbassa sta testa anche con la carta vetrata, inizia con quella grossa e poi man mano arrivi a quella fine, se ti sembra che l'hai abbassata troppo metti una guarnizione sotto cosi aumenti un pò pure le fasi e lo svegli... già con la sito plus e il dr sei apposto...
considera che la sitoplus è una semiespansione diciamo, anche se ha la forma di un padellino :-)
oppure metticci una testa del polini, è normale che i tecnici della dr non si sbilanciano, è come chiedere ad un dottore se uno può bere il sabato sera :-)
tranquillo che non succede niente ad abbassare un pò la testa! anzi già che ci sei lucida a specchio scarico, cielo pistone e la cupola della testa ;-)
......secondo me hai troppo squish.....:mah::mah::mah:
Secondo me invece hai POCO squisch.:ok::ok::ok:
Ciao
vai tranquillo con la testa polini.. ci ho girato un pezzo sul dr..
Oppure per abbassare la testa rivolgiti ad un centro rettifiche-lavorazioni cion 10 euro te la spianano . togli 0.8-1 mm. La differenza si sente eccome soprattutto ai bassi dove acquista una discreta coppia.
Per la marmitta lascia stare la sito plus.. modifica l'originale: un seghetto e 10 euro di saldatura ...
Gabriele82
14-02-12, 10:37
secondo me hai troppo squish, per questo la pedivella la senti leggera!
abbassa sta testa anche con la carta vetrata, inizia con quella grossa e poi man mano arrivi a quella fine, se ti sembra che l'hai abbassata troppo metti una guarnizione sotto cosi aumenti un pò pure le fasi e lo svegli... già con la sito plus e il dr sei apposto...
considera che la sitoplus è una semiespansione diciamo, anche se ha la forma di un padellino :-)
oppure metticci una testa del polini, è normale che i tecnici della dr non si sbilanciano, è come chiedere ad un dottore se uno può bere il sabato sera :-)
tranquillo che non succede niente ad abbassare un pò la testa! anzi già che ci sei lucida a specchio scarico, cielo pistone e la cupola della testa ;-)
Ma sei certo di quello che consigli?
smilzoPX125E
14-02-12, 13:32
effettivamente...
le misurazioni che fine hanno fatto?:roll:
Per Gabriele :io sono di Formigine (MO).
Per Giannimini:Prima di abbassare la testa vorrei fare qualche km quando il tempo lo permetterà e provarla con la Sito Plus che ancora non l'ho montata.
Il pistone e la testa sono gia stati lucidati prima di montarlo e anche raccordato la scatola del carburatore
Per UNO:Saldare la padella originale non sarebbe un problema lo posso fare al lavoro.Il problema è come modificarla o meglio dove segare e dove forare.
Saluti
Mauro
effettivamente...
le misurazioni che fine hanno fatto?:roll:
Ecco lo strumento per le misure "veloci" :mrgreen:
Bellissimo e pratico!!!
100289
e a volte capita che funzioni!!! :mrgreen:
Dimenticavo: è sempre a portata di mano!!!
:ciao: Gg
Per Gabriele :io sono di Formigine (MO).
Per Giannimini:Prima di abbassare la testa vorrei fare qualche km quando il tempo lo permetterà e provarla con la Sito Plus che ancora non l'ho montata.
Il pistone e la testa sono gia stati lucidati prima di montarlo e anche raccordato la scatola del carburatore
Per UNO:Saldare la padella originale non sarebbe un problema lo posso fare al lavoro.Il problema è come modificarla o meglio dove segare e dove forare.
Saluti
Mauro
leggi qui...
io personalmente taglio dall'altro lato della paratia in modo da scoprire la mitraglia e la rimuovo in modo da dare più sfogo..
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/168-padellino-originale-piu-performante-grazie-fariseo.html
avevo dim il link
giannimini
14-02-12, 15:19
vai tranquillo con la testa polini.. ci ho girato un pezzo sul dr..
Oppure per abbassare la testa rivolgiti ad un centro rettifiche-lavorazioni cion 10 euro te la spianano . togli 0.8-1 mm. La differenza si sente eccome soprattutto ai bassi dove acquista una discreta coppia.
Per la marmitta lascia stare la sito plus.. modifica l'originale: un seghetto e 10 euro di saldatura ...
Quoto! Non l'avevo capito ce doveva comprarla la marmitta ;-)
Gabriele82
15-02-12, 00:57
Per Gabriele :io sono di Formigine (MO).
Per Giannimini:Prima di abbassare la testa vorrei fare qualche km quando il tempo lo permetterà e provarla con la Sito Plus che ancora non l'ho montata.
Il pistone e la testa sono gia stati lucidati prima di montarlo e anche raccordato la scatola del carburatore
Per UNO:Saldare la padella originale non sarebbe un problema lo posso fare al lavoro.Il problema è come modificarla o meglio dove segare e dove forare.
Saluti
Mauro
:shock::shock:
Ora ricordo...Ne avevamo già parlato tempo addietro..:azz::azz:
che memoria labile!!
Se vuoi, sento anche io quella pedivella..;-)
Ecco lo strumento per le misure "veloci" :mrgreen:
Bellissimo e pratico!!!
108234
e a volte capita che funzioni!!! :mrgreen:
Dimenticavo: è sempre a portata di mano!!!
:ciao: Gg
:Lol_5::Lol_5:
sadico..;-)
Quoto! Non l'avevo capito ce doveva comprarla la marmitta ;-)
Scusa, forse non ci siamo spiegati bene..
Cosa consigli operazioni invasive se non è stato misurato nulla di quel motore fuorchè la "durezza" della pedivella, misurazione tra l'altro...precisisssima??
giannimini
15-02-12, 02:06
Lasciando stare un attimo il dr... Conoscete per caso questo?
Subito.it (http://m.subito.it/vim?id=17775052)
PISTONE GRIPPATO
15-02-12, 15:17
Lasciando stare un attimo il dr... Conoscete per caso questo?
Subito.it (http://m.subito.it/vim?id=17775052)
La foto è tutta sfuocata o è il mio PC che non va?
La foto è tutta sfuocata o è il mio PC che non va?
Cambia PC :mrgreen:
100370
:ciao: Gg
Ciao Gabriele
Volentieri;appena ritonano giornate normali ci possiamo vedere senza problemi.
Adesso è ancora il momento per gli sci da fondo.
Tra l'altro ricordo che volevi organizzare un giro su per le colline Modenesi
Quando vieni ad abitare a Corlo?
Saluti
Mauro
Lasciando stare un attimo il dr... Conoscete per caso questo?
Subito.it (http://m.subito.it/vim?id=17775052)
potrebbe essere il parmakit in ghisa?..somiglia al dr..
PISTONE GRIPPATO
15-02-12, 22:01
Cambia PC :mrgreen:
108316
:ciao: Gg
L'avevo visto un cilindro del genere con tutti quei travasini ma non l'ho preso in considerazione, non so perchè ma non mi convinceva.
Creo che il numero dei travasi sia relativamente importante, se sono troppi sono incontrollabili i flussi e poi farli simmetrici diventa impossibile
:mah::mah::mah:
giannimini
15-02-12, 23:48
Si ma non sembrerebbe da buttare ... Riguardo al numero di travasi... Intendi dire ai canali interni che magari non sino perfettamente dritti ma devono effettuare delle curvature?
Spiega meglio ;-)
Adesso cerco su google se è il parmakit in ghisa... Ma rimane il dubbio del pistone monofascia! Non l'avevo mai visto! Sembra un gran sport chiuso sotto o quello del pinasco in alluminio con una fascia sola... Che dite?
Gabriele82
16-02-12, 00:04
Ciao Gabriele
Volentieri;appena ritonano giornate normali ci possiamo vedere senza problemi.
Adesso è ancora il momento per gli sci da fondo.
Tra l'altro ricordo che volevi organizzare un giro su per le colline Modenesi
Quando vieni ad abitare a Corlo?
Saluti
Mauro
Sia chiaro...io non sono un esperto, ma un'occhiata tra una chiacchera ed un'altra, gliela do volentieri, facciamo che sia la scusa per un caffè!;-)
Veniamo a giugno, ma ormai siam quasi stabili li..:ok:
Il giro è ancora in programma, aspettiamo il disgelo però..:orrore::mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
16-02-12, 00:09
Si ma non sembrerebbe da buttare ... Riguardo al numero di travasi... Intendi dire ai canali interni che magari non sino perfettamente dritti ma devono effettuare delle curvature?
Spiega meglio ;-)
Adesso cerco su google se è il parmakit in ghisa... Ma rimane il dubbio del pistone monofascia! Non l'avevo mai visto! Sembra un gran sport chiuso sotto o quello del pinasco in alluminio con una fascia sola... Che dite?
I travasi sono la caratteristica più imporante di un GT.
Devono avere dimensioni e direzioni adeguate,variando queste caratteristiche cambi completmente il carattere del GT.
Ad esempio a prima vista questo cilindro sembrerebbe che i primi 4 travasi siano di derivazione DR mentre invece i tre fronte scarico sembra che peschino tutti dal solo canale centrale.
Se paragoni questi condotti a quelli di un Polini , di un Parmakit, di un Quattrini ti accorgerai delle enormi differenze.
E se li proverai anche delle differenze di carattere e prestazoni
Ciao
Gabriele82
16-02-12, 00:23
I travasi sono la caratteristica più imporante di un GT.
Devono avere dimensioni e direzioni adeguate,variando queste caratteristiche cambi completmente il carattere del GT.
Ad esempio a prima vista questo cilindro sembrerebbe che i primi 4 travasi siano di derivazione DR mentre invece i tre fronte scarico sembra che peschino tutti dal solo canale centrale.
Se paragoni questi condotti a quelli di un Polini , di un Parmakit, di un Quattrini ti accorgerai delle enormi differenze.
E se li proverai anche delle differenze di carattere e prestazoni
Ciao
Cosa che in generale, ritengo molto importante!;-)
giannimini
16-02-12, 11:54
il discorso dei travasi piccoli alla base e larghi verso la fine... Cambia il carattere del gt... Sul libro del 2t ho letto che questa caratteristica aumenta la potenza massima solO agli alti com'era facile intuire... Ma la riduce ai bassi ;-)
Il libro è elaborare il 2t ;-)
strano cilindro..
travasi laterali tipo dr ( compreso l'allargamento ) ma centrali tipo polini...
sembra abbia un discreto margine di lavorazione .. poi dipende da come sono messe le fasi originali.
sul discorso stretti sotto e larghi sopra... bhe dipende.. il dr è così ma che abbia alti è da discutere eheheh
giannimini
16-02-12, 15:35
Si pero se con le px montate un polini e un dr senza raccordare i carter....
Il polini risulterà piu potente del dr o no? E di sicuro sarà migliore agli alti ;-)
Ci vorrebbe un ingegnere meccanico per spiegarci sta cosa ahahhahhahah.... Comunque che non si peggiorano le prestazioni secondo me è sicuro ;-)
ma li non è una questione di travasi alla base ma di fasature e altro...
Per la cronaca ho un dr con i travasi alla base allargati come il polini , il resto invariato a parte la testa.
come c'è da aspettarsi va meno di un polini...
PISTONE GRIPPATO
16-02-12, 16:47
Si pero se con le px montate un polini e un dr senza raccordare i carter....
Il polini risulterà piu potente del dr o no? E di sicuro sarà migliore agli alti ;-)
Ci vorrebbe un ingegnere meccanico per spiegarci sta cosa ahahhahhahah.... Comunque che non si peggiorano le prestazioni secondo me è sicuro ;-)
Il Polini montato senza fare niente e dico niente al motore, solo il getto adeguato e la fase adeguata va un bel 30% in più del DR .
ma li non è una questione di travasi alla base ma di fasature e altro...
Per la cronaca ho un dr con i travasi alla base allargati come il polini , il resto invariato a parte la testa.
come c'è da aspettarsi va meno di un polini...
Complimenti per l'obiettività e l'onestà :ok::ok::ok:
Complimenti per l'obiettività e l'onestà :ok::ok::ok:
in che senso? spiegati meglio
PISTONE GRIPPATO
16-02-12, 16:55
in che senso? spiegati meglio
Pochi ammettono che il DR ha prestazioni inferiori al Polini
ha tolleranza maggiore, fasature di 10* inferiori, un rapporto di compressione da motozappa ecc che vada meno non è onestà è pura e semplice logica...
Non sempre però sta regoletta funziona.. un m1x montato pp ad esempio va meno di un polini.. provato personalmente
giannimini
16-02-12, 20:26
ha tolleranza maggiore, fasature di 10* inferiori, un rapporto di compressione da motozappa ecc che vada meno non è onestà è pura e semplice logica...
Non sempre però sta regoletta funziona.. un m1x montato pp ad esempio va meno di un polini.. provato personalmente
tempo fa ho visto i risultati di una bancata tra polini ed m1x
posso dirti tranquillamente che l'm1x stando a quei risultati andava meglio del polini, e per di più aveva un carburatore inferiore alla configurazione del polini e il padellino (mentre il polini aveva un'espansione)
poi può essere pure che chi l'abbia scritto lavorava alla quattrini e ha scritto una catsata... ma mi sembra strano ;-)
inoltre su un altro forum, ho letto di uno che ha avuto sotto le mani un m1x da rodare, e l'ha montato al posto del suo polini, quindi aveva i travasi del polini e non raccordati all'm1x...
questo tizio dice che andava molto ma molto meglio, specialmente aveva meno vibrazioni e saliva più pulito... poi che ne sò... anch'io sono un tipo che vuole provare per credere...
ma io ci credo all'm1x p&p rispetto al polini va meglio sia che sia raccordato o no :ok: è solo un parere comunque... magari domani li provo e mi contraddico :ciao:
inoltre, riguardo al discorso dei travasi che non ha senso allargarli sopra se sotto sono piccoli, posso dire la mia perchè l'ho provato... e posso dirvi che allargando i travasi anche in larghezza... si aumentano le prestazioni, ma solo agli alti attenzione! ai bassi calano un pochino... ma riguardo a ciò che si guadagna agli alti.. possiamo anche trascurare la faccenda.... ma siccome a me piacciono gli alti, non posso che parlarne bene... questo posso dirlo riguardo alla mia esperienza, e l'ho provato sia su un 50ino minarelli che sulla lml ;-)
per quanto riguarda il dr allargato alla base come il polini e con la testa lavorata che va meno del polini, posso darti ragione... in quanto ci sono diversi anche il pistone che nel dr è chiuso sotto e non come il polini che è aperto... ha un pò di tolleranza in più (e quindi meno compressione) e poi ha le fasi più rilassate... (inoltre ha i travasi più piccoli in larghezza in canna al cilindro) ma stai tranquillo che se alleggerisci il pistone e aumenti un pò le fasi basettando o allargando i travasi del cilindro (anche in larghezza a sto punto) e fai una testa con uno squish basso basso... stai tranquillo che andrà come il polini :-)
se me lo spedisci te lo lavoro io per benino! (scherzo ovviamente) prova a fare queste cosette che ti ho elencato e mi fai sapere :-)
ps: come coppia com'è rispetto al polini? la testa l'hai abbassata giusto?
phantomEVO
17-02-12, 02:03
l'm1x preso e montato senza alcun tipo di lavoro ai carter, fa letteralmente ridere
tempo fa ho visto i risultati di una bancata tra polini ed m1x
posso dirti tranquillamente che l'm1x stando a quei risultati andava meglio del polini, e per di più aveva un carburatore inferiore alla configurazione del polini e il padellino (mentre il polini aveva un'espansione)
poi può essere pure che chi l'abbia scritto lavorava alla quattrini e ha scritto una catsata... ma mi sembra strano ;-)
inoltre su un altro forum, ho letto di uno che ha avuto sotto le mani un m1x da rodare, e l'ha montato al posto del suo polini, quindi aveva i travasi del polini e non raccordati all'm1x...
questo tizio dice che andava molto ma molto meglio, specialmente aveva meno vibrazioni e saliva più pulito... poi che ne sò... anch'io sono un tipo che vuole provare per credere...
ma io ci credo all'm1x p&p rispetto al polini va meglio sia che sia raccordato o no :ok: è solo un parere comunque... magari domani li provo e mi contraddico :ciao:
inoltre, riguardo al discorso dei travasi che non ha senso allargarli sopra se sotto sono piccoli, posso dire la mia perchè l'ho provato... e posso dirvi che allargando i travasi anche in larghezza... si aumentano le prestazioni, ma solo agli alti attenzione! ai bassi calano un pochino... ma riguardo a ciò che si guadagna agli alti.. possiamo anche trascurare la faccenda.... ma siccome a me piacciono gli alti, non posso che parlarne bene... questo posso dirlo riguardo alla mia esperienza, e l'ho provato sia su un 50ino minarelli che sulla lml ;-)
per quanto riguarda il dr allargato alla base come il polini e con la testa lavorata che va meno del polini, posso darti ragione... in quanto ci sono diversi anche il pistone che nel dr è chiuso sotto e non come il polini che è aperto... ha un pò di tolleranza in più (e quindi meno compressione) e poi ha le fasi più rilassate... (inoltre ha i travasi più piccoli in larghezza in canna al cilindro) ma stai tranquillo che se alleggerisci il pistone e aumenti un pò le fasi basettando o allargando i travasi del cilindro (anche in larghezza a sto punto) e fai una testa con uno squish basso basso... stai tranquillo che andrà come il polini :-)
se me lo spedisci te lo lavoro io per benino! (scherzo ovviamente) prova a fare queste cosette che ti ho elencato e mi fai sapere :-)
ps: come coppia com'è rispetto al polini? la testa l'hai abbassata giusto?
il dr era solo un esperimento... per vedere come andava: testa polini ,travasi alla base come il polini e pistone lavorato... fasi invariate... bhe va meno di un polini.
come coppia è inferiore..
Io parlavo di un mi1x pep.. cioe messo pari pari al posto del cilindro originale adeguando solo accensione e carburazione.. bhe va meno di un polini. Se lo monti su un motore già lavorato allora la cosa cambia..
il famoso cambio polini-M1x di Marco è ben noto.. ma lui aveva un motore con adeguato contorno ( 28 etc...)...
credo che se si potesse montare un rotax da 30 cv pep su un carter vespa lasciando marmitta e carburatore da 20 secondo me andrebbe anche lui meno di un polini ;-)
giannimini
17-02-12, 10:10
Che vi devo dire! Anche su youtube si vedono m1x p&p che vanno nettamente meglio di un polini! Vorrà dire che li devo provare entrambi (praticamente mai) ahahah
io ho smesso da una vita di credere a cosa dicono.. pure sui filmati ci sarebbe da ridire.. sembra vadno tutti visti dalla telecamera.
Io pref parlare solo ei mezzi di cui ero sicuro dei lavori ( fatti da me.. o da chi conosco) o su cui ho posato il culo... :)
Che vi devo dire! Anche su youtube si vedono m1x p&p che vanno nettamente meglio di un polini! Vorrà dire che li devo provare entrambi (praticamente mai) ahahah
se ti riferisci al video della gtr rossa che arriva a fondo scala quella di p&p ha solo il cilindro...fidati!;-)
se ti riferisci al video della gtr rossa che arriva a fondo scala quella di p&p ha solo il cilindro...fidati!;-)
Vedere vedere .... :-)
:ciao: Gg
Ragazzi, spero che questo non sia uno di quei topic in cui si innalzano bandiere a favore dell'uno o dell'altro produttore, in quanto il mondo vespa ne è già pieno e spesso non si arriva da nessuna parte, se non ad azzuffarsi per stupidaggini...Stilare una classifica mi sembra un po' azzardato, perchè è una cosa strettamente personale e dipende troppo dal concetto individuale di "cilindro elaborato", perchè per tanti è un modo di avere un pizzico di brio in più, per altri quello di trasformare la vespa in una moto. Ma il 90% di coloro che devono scegliere un nuovo g.t. lo fa per cercare una via di mezzo tra queste due cose...
se chi l'avesse inventata all'inizio, l'avesse brevettata, tutto sto casino non sarebbe successo... saranno anche fatti vostri adesso :-) (detto in modo affettuoso)
Allora probabilmente dovremmo tornare indietro di 40 anni, o forse avremmo dovuto brevettare Danerac o Io qualcosa 3 anni fa circa, ma cosa?? l'angolazione dei coni? i suoi sviluppi?? la geometria è di tutti e l'idea - per quel che ne so - risale agli anni '70 ed è morta lì, perchè sfigurava in rendimento rispetto alle ben più prestazionali versioni small. Le padelle allora presenti non avevano abbastanza volume (il px con la sua padellona sarebbe esistito solamente 7/8 anni dopo). L'idea fu abbandonata e mai più ripresa, se non qualche anno fa, con i dovuti accorgimenti, prima con curve chilometriche, 10 pezzi, poi 8, poi 6 coni. Ma con 5 andava bene come con 10, sprecando metà tempo e risorse. Ci dovrebbe essere ancora una versione 10 coni che gira da queste parti...Fatto sta che il diffusore di queste padelle è il segreto del loro successo, anche se non lo sa nessuno, e posso garantire che è per quello che ha mietuto vittime (tra le altre padelle) fino in germania...
Chiunque le abbia provate ha buttato le varie PEP e SIP da svariate centinaia di euro...ma ugualmente se un Marchio conosciuto produrrà qualcosa di simile, tutti si ricorderanno di quel marchio come se ne fosse l'inventore...un po' come è successo per le Right End (scooter and service e RZ in primis), che tanti utilizzano e osannano come miglior marmitta da coppia. Pochissimi sanno perchè va come va, ma soprattutto che la paternità di quella marmitta è di un appassionato, seppur geniale e competente come pochi, dal cui prototipo è nato un mondo. Ormai è andata così... MA tornando ai G.T.
In generale è vero che i g.t. più prestazionali al momento su px sono gli M1XL, ma non si può fare un discorso assoluto, in quanto miglior cilindro non è sinonimo di "miglior motore", se parliamo di prestazioni assolute. Più è "estremizzato" un g.t. e più richiede accorgimenti sul resto della componentistica, in quanto con quello che offre il mercato oggi è più facile che cedano altri componenti piuttosto che il g.t., specialmente se i giri sono tanti. Nel caso di un M1X /XL questo rappresenta un pericolo concreto. Frizione, albero motore, volano, va tutto adeguato, in termini di affidabilità, equilibratura, tolleranze. Fattori normalmente trascurabili diventano fondamentali.
Che vi devo dire! Anche su youtube si vedono m1x p&p che vanno nettamente meglio di un polini! Vorrà dire che li devo provare entrambi (praticamente mai) ahahah
Riguardo ai plug&play dipende tutto da cosa si intende...Quello del video in questione è di Mauropapà, gran motore, ma se non sbaglio aveva un lamellare di derivazione rotax saldato ai carter. Ma quello è un caso a sè. Non credo che chiunque abbia una cosa del genere trapiantata sui carter, anche se ricordo prestazioni non tanto lontane quando montai l'X su un motore polini con 23/65...Quello è proprio un cilindro fatto per girare alto, su qualsiasi base.
Più in generale, un cilindro plug&play qualsiasi (anche un DR) montato su un albero bilanciato e su un carter pompa magari lamellare non ha grossi problemi ad andare, perchè risolve molti dei problemi legati ad un cambio a 4 marce spaziato male e ad un'alimentazione buona forse per un 50ino. Piuttosto diventa sempre più duro far resistere gli altri componenti. Al contrario, è più difficile, ad esempio, far andare allo stesso modo un cilindro di ultima generazione con componentistica e alimentazione standard. Ma il fatto che sia difficile non vuol dire impossibile, semplicemente è una strada più tortuosa.
Questa cosa l'ho vissuta in prima persona con diversi cilindri. di elaborazioni ne ho fatte bene o male per ogni budget e per ogni obiettivo, sia esso avere più spunto in salita oppure fare impallidire i 300cc ai semafori e in salita. Ci sono M1X che vanno meno di un dr, ci sono DR che vanno più di un polini, ci sono polini che vanno più di un M1X, è una ruota che gira e non c'è nulla da fare. Per quello dico che le variabili in gioco sono troppe e non si può stilare una vera e propria classifica.
Inoltre ci sono cilindri che con piccoli interventi mirati volano, altri che sono "sordi" anche agli interventi più pesanti, sia perchè spesso non vogliono essere toccati, sia perchè ingannano l'occhio, anche quello dei "trivellatori" di travasi abituali. In mezzo solitamente c'è tanta messa a punto e un po' di "tatto" nel capire come vuole lavorare un cilindro rispetto ad un altro. Perchè prima di tutto bisogna metterli in condizioni di lavorare bene e nel range giusto per cui sono nati. Tuttavia si possono individuare diverse fasce.
Se parliamo di elaborazioni Soft, sforzandomi di essere oggettivo individuo 5 piani: in basso Olympia, Dr e Pinasco in ghisa, al 2* piano pinasco in alluminio, 3* piano polini e malossi, 4* piano parmakit, 5* piano quattrini. Parlo di componentistica pura...Le varie elaborazioni dell'uno o dell'altro cilindro non fanno altro che salire o scendere le scale tra un piano e l'altro, e più si sale e più si fatica a salire. Dipende tutto da che piano si parte. Mi pare che l'esempio calzi a pennello...D'altro canto, sporgersi dal piano più alto e cadere è piuttosto facile, se si mettono le mani nel posto sbagliato. Analogamente, tanto per fare un esempio, non tutti i polini riescono a salire fino al 3* piano, dipende cosa mangiano e hanno le gambe a posto. Con i crampi o a digiuno è sempre difficile fare strada, no? I dopati magari arrivano in cima ma poi schiattano...
Dal punto di vista marketing, inoltre, risolta sempre difficile trovare spazio in un pianerottolo già affollato...Da questo punto di vista il Pinasco in alluminio è il più tranquillo. Non ha pretese ma sa di essere da solo...è che oggi raramente si resta lì, tutti vogliono andare in cima, anche rischiando di avere problemi.
Se invece devo esprimere un'opinione personale, per me Polini è sempre il numero 1. Sarà che ormai ci parlo con quei cilindri, ma non ho mai trovato g.t. che mi hanno dato più soddisfazioni in relazione alla spesa fatta. Spinti all'estremo mostrano i limiti (fasce spesse, cilindro in ghisa) ma digeriscono tutto senza problemi, e negli anni ne hanno sopportate di tutti i colori, indipendentemente dai 3 modelli susseguitisi negli anni (che poi sono 5 se consideriamo anche le differenze nella testa). Lo stesso tipo di grinta e prestazioni le ho riscontrate solo nell'M1X. Su Parmakit non posso dire molto, anzi, credo di aver detto anche troppo in passato dunque non insisto ancora, se non per dire che è ottimo per viaggiare, anche se a valvola ha un'erogazione fin troppo morbida per i miei gusti (scarico basso e travasi alti), ma se si risolvesse la questione pistoni una volta per tutte sarebbe una gran cosa.
Volendo si possono analizzare i vari g.t. più a fondo, cercando di capire anche il perchè di un determinato carattere, ma la discussione forse si farebbe troppo lunga. Di certo comunque non esiste un prodotto Jolly al livello universale, tutto sta nel capire cosa si vuole, e vi assicuro che per sentito dire è difficilissimo, anzi...già è difficile anche quando si assemblano in prima persona due motori identici, che uno risulti diverso dall'altro è praticamente una legge non scritta...
a questo punto sorge spontanea una curiosità: dov'è nata la RZ? se non vuoi dire il nome specifica la zona di provenienza e capiremo;-)
giannimini
18-02-12, 00:48
a questo punto sorge spontanea una curiosità: dov'è nata la RZ? se non vuoi dire il nome specifica la zona di provenienza e capiremo;-)
E infatti racconta! Leggo con interesse!
Non so molto, ma anni e anni fa in un mondo di left hand (SIP performance e Scorpion, entrambe by Jim Lomas) spuntò una misteriosa nuova marmitta, che riusciva ad avere coppia e giri, la migliore su determinati tipi di motori, in particolare malossi 210 lamellari (ma anche 177). Pare che una di queste strane marmitte made in Switzerland sia andata in mano a scooter and service, che ha avviato una produzione in serie. Il successo è quello che tutti conoscono. Oggi ci sono decine di right end diverse che prendono ispirazione da quella marmitta: italiane, tedesche, inglesi, taiwanesi, americane...non si contano più...
Se non sbaglio è successa proprio la stessa identica cosa con la Hammerzombie, che per intenderci è quella ispirata alla forma delle marmitte di Norrie Kerr, forse la migliore marmitta per i 130 in ghisa oltre alla Franz
smilzoPX125E
18-02-12, 12:01
purtroppo succede sempre così,il genio con la passione crea qualcosa di rivoluzionario, e lo mette a disposizione di altri appassionati,invece il capitalista ci specula sopra, a volte anche prendendosene i meriti:nono:
Non so molto, ma anni e anni fa in un mondo di left hand (SIP performance e Scorpion, entrambe by Jim Lomas) spuntò una misteriosa nuova marmitta, che riusciva ad avere coppia e giri, la migliore su determinati tipi di motori, in particolare malossi 210 lamellari (ma anche 177). Pare che una di queste strane marmitte made in Switzerland sia andata in mano a scooter and service, che ha avviato una produzione in serie. Il successo è quello che tutti conoscono. Oggi ci sono decine di right end diverse che prendono ispirazione da quella marmitta: italiane, tedesche, inglesi, taiwanesi, americane...non si contano più...
Se non sbaglio è successa proprio la stessa identica cosa con la Hammerzombie, che per intenderci è quella ispirata alla forma delle marmitte di Norrie Kerr, forse la migliore marmitta per i 130 in ghisa oltre alla Franz
Bugggiarddddddoooooooooooo...lo sappiamo benissimo chi fu...mmm...non so...lo dico?...allora...diciamo che è italiano...diciamo che è addirittura di Catania...diciamo che vive e lavora in Svizzera...ha un sito...ha fatto giusto qualcosina per vespa...ihihihih...di più non rivelo...:Lol_5:
Ciao ragazzi
A proposito di marmitte ho montato la Sito Plus sul mio DR per vedere se la vespa si comporta meglio rispetto al padellino originale ma l'unica cosa certa che vi posso dire è che fa un rumore orribile di ferraglia.
Se va di più o di meno non lo so ma il rumore è terrificante.
Mi sa che la tirerò giù presto e rimonterò la sua originale.
Saluti
Mauro
superchicco
18-02-12, 18:08
Io quoto 2is, il miglior cilindro è quello che risponde alle proprie esigenze.
Da tempo , nel TS , ho il Pinasco alu, perfetto.
Più di una volta ho fatto Pa - Tp autostrada a manetta ( 110 e più ) non ha mai fatto una piega, un rumorino .
IMHO of course.
Ciao Luca :ok::ok:
Gabriele82
20-02-12, 00:34
Ciao ragazzi
A proposito di marmitte ho montato la Sito Plus sul mio DR per vedere se la vespa si comporta meglio rispetto al padellino originale ma l'unica cosa certa che vi posso dire è che fa un rumore orribile di ferraglia.
Se va di più o di meno non lo so ma il rumore è terrificante.
Mi sa che la tirerò giù presto e rimonterò la sua originale.
Saluti
Mauro
Confermo..solo rumore di ferro e basta..:azz::ciao:
Vespista46
20-02-12, 02:03
Ciao ragazzi
A proposito di marmitte ho montato la Sito Plus sul mio DR per vedere se la vespa si comporta meglio rispetto al padellino originale ma l'unica cosa certa che vi posso dire è che fa un rumore orribile di ferraglia.
Se va di più o di meno non lo so ma il rumore è terrificante.
Mi sa che la tirerò giù presto e rimonterò la sua originale.
Saluti
Mauro
Montata la sito plus sia sul mio Dr, sia su quello di un'amico (inscritto anche quì) e non migliora l'allungo rispetto ad una sito normale, anzi, non so perchè ma mura prima. In compenso da qualcosina ai bassi e mediobassi.
phantomEVO
20-02-12, 17:37
spero tu non stia parlando della mia sitoplus
Vespista46
20-02-12, 19:59
spero tu non stia parlando della mia sitoplus
Proprio quella, perchè?
phantomEVO
22-02-12, 15:18
perchè quella è una sito plus completamente tappata CHE IL MECCANICO MI HA FATTO BUTTARE. provane una nuova e poi ne riparliamo, non puoi fare questo tipo di paragoni
Vespista46
22-02-12, 15:25
perchè quella è una sito plus completamente tappata CHE IL MECCANICO MI HA FATTO BUTTARE. provane una nuova e poi ne riparliamo, non puoi fare questo tipo di paragoni
Ma non mi avevi detto che aveva 1000 km quando volevi vendermela? :roll:
E non ero pazzo io quando ti dicevo che buttava fumo come una ciminiera? :roll:
phantomEVO
22-02-12, 15:46
avere 1000km non preclude il fatto che possa essere tappata, che discorsi...
prima di esprimere un giudizio, provale CORRETTAMENTE le cose ;-)
e poi se eri così tanto convinto che buttasse fumo come una ciminiera, perchè l'hai omesso??
Vespista46
22-02-12, 15:52
Ruben, in 1000km una marmitta non si tappa nemmeno facendo miscela a 4%.
La fumosità a volte è derivata da miscela incombusta nello scarico, ma ciò non determina che sia "completamente tappata", semplicemente un pò unta magari da un ingolfamento..
phantomEVO
22-02-12, 19:31
tu sai com'è stata trattata? dov'è stata per un anno intero? in che condizioni? dai non puoi parlare quando non sai! hai dato un consiglio sbagliato: a mio avviso la sito plus è una buona marmitta soprattutto per elaborazioni poco spinte. è insopportabile in quanto a sound ma non è così cattiva in quanto a prestazioni! sicuramente meglio della polini della sito normale e di qualche altra schifezza! non fosse stata tappata l'avrei rimontata senza problemi
Vespista46
22-02-12, 22:30
Io faccio affidamento a quello che i dici, in quanto amico... E poi non ho detto che fa schifo, ho detto che col DR mura prima di una sito ma da più bassi e medi.
Cmq fine OT da parte mia, ognuno compra quello che vuole coi propri soldi.
Gabriele82
23-02-12, 02:02
tu sai com'è stata trattata? dov'è stata per un anno intero? in che condizioni? dai non puoi parlare quando non sai! hai dato un consiglio sbagliato: a mio avviso la sito plus è una buona marmitta soprattutto per elaborazioni poco spinte. è insopportabile in quanto a sound ma non è così cattiva in quanto a prestazioni! sicuramente meglio della polini della sito normale e di qualche altra schifezza! non fosse stata tappata l'avrei rimontata senza problemi
Ciò non toglie che la sitoplus fa un rumore infernale, che non goda di una particolare reputazione e ....in 1000 km a meno che non fai miscela al 2% di...benzina e il 98 di olio...non può tapparsi,,.:roll:
bhe giusto per la cronaca la sito plus che montavo sulla T5 la presi usata ( e non aveva certo 1000 km) e ce ne ho fatti altri 30.000 prima che fosse da pulire perchè strapiena...
La sito plus è una bella marmitta, performante, bella piena ai bassi ed allunga molto bene.
Io l'ho avuta e sostituita da prima con la sip road e poi con il prodotto di Mega V4.
In effetti il suo handicap è il rumore che cresce col tempo e diventa insopportabile ed inoltre, essendo più larga, nelle pieghe tocca l'asfalto, soprattutto se si è in due.
Riempirla in 1000 Km non credo sia possibile, a meno che PhantomEVO non intenda che dopo 1000Km la sito plus cambia rumore diventando una sorta di barattolo sferragliante ... allora ha ragione!!!!!
:ciao: Gg
Tutti dicono che sta Plus fa u ncasino infernale...lo dicevano anche della Simonini e a me sembrava silenziosa!:orrore::orrore: devo sentirla dal vivo!
Dovreste sentire la mia Proma senza lana che casin oche fa:mrgreen::mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
23-02-12, 22:11
l'm1x preso e montato senza alcun tipo di lavoro ai carter, fa letteralmente ridere
Comprare un M1X e montarlo P&P è come comprare una pizza surgelata e mangiarla cruda.
Con quello che costa e coin quello che riesce a dare è un cilindro top e come tale va trattato
Tutti dicono che sta Plus fa u ncasino infernale...lo dicevano anche della Simonini e a me sembrava silenziosa!:orrore::orrore: devo sentirla dal vivo!
Dovreste sentire la mia Proma senza lana che casin oche fa:mrgreen::mrgreen:
Case, sei giovane (auguri ancora!!) ma se mi dici che la plus non fa casino ....
100946
..... te lo consiglio!! :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
dipende.. la plus fa casino se vecchia.. da nuova è silenziosa ( vabbè.. meno rumorosa).
Ma tanto fa anche il gt e la fasatura di scarico.. mi spiego: sul T5 originale anche da nuova spacca i timpani.. sul polini 152 sembra quasi l'originale..
Ragazzi ho ricevuto in garanzia il cilindro ed il pistone chiuso non forgiato, adesso con Parmakit ho chiarito personalmente tutto e mi reputo molto soddisfatto, inoltre il cilindro che mi hanno mandato è qualitativamente molto migliore ha anche tutti i travasi smussati tipo stile pinasco di alluminio.
Quindi appena ho tempo mi completo il motore che ho giù e lo monto con questo pistone chiuso vediamo come va, se non mi soddisfa compro quello forgiato e gli apro le finestre.
giannimini
24-02-12, 19:52
metti qualche foto del pistone se non ti dispiace
metti qualche foto del pistone se non ti dispiace
E' praticamente il secondo pistone quello al centro.
http://img43.imageshack.us/img43/3310/pistoniparmakitfront.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/2061/internopistoniparmakit.jpg
giannimini
24-02-12, 22:19
E' praticamente il secondo pistone quello al centro.
http://img43.imageshack.us/img43/3310/pistoniparmakitfront.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/2061/internopistoniparmakit.jpg
il primo credo sia quello forgiato e il terzo quello grafitato finestrato giusto?
il primo è quello che mi piace di più comunque, anche perchè è monofascia :-)
invece il cilindro come si presenta?
sarebbe interessante prenderne uno a 235 su ebay e poi cercare di farsi cambiare il pistone in garanzia dalla parmakit... ma è come giocare al gratta e vinci da quello che avete fatto capire :ciao:
ciao mega quel pistone li non va come il finestrato e quindi dopo un mese di prova in c 60 albero pinasco travasi raccordi e si 24-26 mi chiedevo se nel nuovo pistone senza finestre non ci si potevano fare due buchi tondi e non quadrati pensando che forse nel cerchio le crepe non dovrebbero farsi
CAGATA PAZZESCA OPPURE IDEA??????
Vespista46
24-02-12, 22:57
ciao mega quel pistone li non va come il finestrato e quindi dopo un mese di prova in c 60 albero pinasco travasi raccordi e si 24-26 mi chiedevo se nel nuovo pistone senza finestre non ci si potevano fare due buchi tondi e non quadrati pensando che forse nel cerchio le crepe non dovrebbero farsi
CAGATA PAZZESCA OPPURE IDEA??????
Infatti, anche se i fori sono quadrati, hanno gli angoli smussati proprio per questo. L'innesco di una crepa è più difficile parta in una raggiatura rispetto ad uno spigolo vivo.
ciao mega quel pistone li non va come il finestrato e quindi dopo un mese di prova in c 60 albero pinasco travasi raccordi e si 24-26 mi chiedevo se nel nuovo pistone senza finestre non ci si potevano fare due buchi tondi e non quadrati pensando che forse nel cerchio le crepe non dovrebbero farsi
CAGATA PAZZESCA OPPURE IDEA??????
L'avevo intuito pure io , forse due buchi molto + piccoli tondi a trapano a colonna si ci potrebbero fare.. lo so perchè il pinasco finestrato mi andava + forte.
IL mio problema sono le quote perche l'altro lo spedii a loro e non ho piu riferimenti chi mi da una mano :risata1::Lol_5:
giannimini
25-02-12, 01:00
Per bucare il pistone credo che dovresti regolarti con i travasi del cilindro, e anche io credo che facendo dei buchi circolari non si dovrebbe lesionare ;-)
Il pistone parmakit non finestrato si è aperto a nessuno finora?
giannimini
25-02-12, 17:23
Allora mi Sa tanto che se parmakit continua cosi si riprenderà la fiducia persa! Bene!
Un'altra idea sarebbe prendere il pistone parmakit finestrato e addolcire i buchi quadrati facendoli piu tondeggianti possibili... No?
PISTONE GRIPPATO
25-02-12, 17:58
Allora mi Sa tanto che se parmakit continua cosi si riprenderà la fiducia persa! Bene!
Un'altra idea sarebbe prendere il pistone parmakit finestrato e addolcire i buchi quadrati facendoli piu tondeggianti possibili... No?
Il pistone forgiato terrà per forza è spesso più del doppio di quello standar nel punto dove si rompevano tutti ma e le finestre....
Quello senza finestre non è nient'altro che l'altro senza finestre.
Con le finestre va
Senza no
Fate voi.....
Se vedete come è fatto un pistone Quattrini capite subito la differenza.
giannimini
25-02-12, 18:14
Il pistone forgiato terrà per forza è spesso più del doppio di quello standar nel punto dove si rompevano tutti ma e le finestre....
Quello senza finestre non è nient'altro che l'altro senza finestre.
Con le finestre va
Senza no
Fate voi.....
Se vedete come è fatto un pistone Quattrini capite subito la differenza.
Si si questo lo so, a dire la verità già si vede la differenza tra un pistone chiuso sotto (pinasco alluminio) e uno aperto (polini e altri)
Basandomi anche su questa teoria e sullo spessore delle fasce si intuisce bene il comportamento di un pistone e di un'altro.
Oltre che per una questione di peso, secondo me il finestrato va meglio pure per una questione di attrito col cilindro stesso ;-)
Anche il malossi 166 ha un bel pistone! Ancora più bello a parer mio dell'm1x e m1xl! Forse molti lo sottovalutano per la poca cilindrata...
Che ne pensi pistone?
Ps ma il primo della foto, quello monofascia è forgiato? Si puo montare su un polini o pinasco alluminio (senza toccare alesaggio del cilindro intendo, solo rasature)? Sarebbe interessante....
PISTONE GRIPPATO
25-02-12, 23:28
Si si questo lo so, a dire la verità già si vede la differenza tra un pistone chiuso sotto (pinasco alluminio) e uno aperto (polini e altri)
Basandomi anche su questa teoria e sullo spessore delle fasce si intuisce bene il comportamento di un pistone e di un'altro.
Oltre che per una questione di peso, secondo me il finestrato va meglio pure per una questione di attrito col cilindro stesso ;-)
Anche il malossi 166 ha un bel pistone! Ancora più bello a parer mio dell'm1x e m1xl! Forse molti lo sottovalutano per la poca cilindrata...
Che ne pensi pistone?
Ps ma il primo della foto, quello monofascia è forgiato? Si puo montare su un polini o pinasco alluminio (senza toccare alesaggio del cilindro intendo, solo rasature)? Sarebbe interessante....
Penso che ho fatto bene a comprare un Quattrini.
E fra poco visto che si sta scaldando l'aria ed a 50 quasi suonati bisogna starci attenti.
Penso che malossi sia un buon cilindro ma il fatto che è di ghisa non mi invoglia nemmeno a provarlo anche se ne ho uno nuovo sullo scaffale.
Il pistone monofascia senza le finestre lo porei accettare solo se sotto fosse vuoto come il malossi ed il quattrini così o fai i fori o perdi prestazioni.
In un cilindro in ghisa quel pistone è sprecato.
giannimini
26-02-12, 04:46
Penso che ho fatto bene a comprare un Quattrini.
E fra poco visto che si sta scaldando l'aria ed a 50 quasi suonati bisogna starci attenti.
Penso che malossi sia un buon cilindro ma il fatto che è di ghisa non mi invoglia nemmeno a provarlo anche se ne ho uno nuovo sullo scaffale.
Il pistone monofascia senza le finestre lo porei accettare solo se sotto fosse vuoto come il malossi ed il quattrini così o fai i fori o perdi prestazioni.
In un cilindro in ghisa quel pistone è sprecato.
Parole sante!!!!
Condivido in pieno ogni parola!
Ma 50 intendi 50.000 km?
Per quanto riguarda il malossi... Il fatto che sia in ghisa è anche un bene... Anche perchè essendo 1mm meno del quattrini e 2mm meno degli altri 177 restanti (di alesaggio) gli mette a disponibilità 2 sue maggiorazioni e perchè no anche un pistone quattrini.... Mentre per il quattrini la spesa sarebbe elevata per ricromare e compagnia bellA... Oppure pensi che a livello di prestazioni vere e proprie l'alluminio è migliore, non so con'è tolleranze e quindi compressione e/o attriti! (lasciando stAre il discorso fasature e struttura dei travasi dell'm1x)
Comunque Anche io prenderei un quAttrini... Avessi la possibilità :-)
Lo sapete che vi dico ? Io per intanto lo rimonto quando ho tempo cosi come si trova perchè aprirci i buchi secondo me si ritorna al punto di partenza , il pistone all'interno non ha nervature di rinforzo.
Bhe se andrà di meno poco mi importa importante che mi rimetto il cilindro in alluminio perchè col ghisa non mi ci trovo propio.
Poi quando avrò voglia di incrementare le prestazioni mi comprerò un forgiato e me lo farò come piace a me.
PISTONE GRIPPATO
26-02-12, 10:40
Parole sante!!!!
Condivido in pieno ogni parola!
Ma 50 intendi 50.000 km?
Per quanto riguarda il malossi... Il fatto che sia in ghisa è anche un bene... Anche perchè essendo 1mm meno del quattrini e 2mm meno degli altri 177 restanti (di alesaggio) gli mette a disponibilità 2 sue maggiorazioni e perchè no anche un pistone quattrini.... Mentre per il quattrini la spesa sarebbe elevata per ricromare e compagnia bellA... Oppure pensi che a livello di prestazioni vere e proprie l'alluminio è migliore, non so con'è tolleranze e quindi compressione e/o attriti! (lasciando stAre il discorso fasature e struttura dei travasi dell'm1x)
Comunque Anche io prenderei un quAttrini... Avessi la possibilità :-)
50 sono gli anni che mi troverò sulla groppa il prossimo 15 Marzo.....
Il cilindro in ghisa ha un coefficiente di scorrimento meno favorevole, uno scambio termico meno favorevole, un peso superiore, una durezza ed una deformabilità della camicia in funzione della temperatura differenti dall'alluminio, richiede un gioco di montaggio superiore di almeno 3-4 centesimi con un diametro pistone 60-64.
Il primo cilindro Pinasco per motore Primavera era esattamente come il cilindro in ghisa m con il pistone di diametro maggiorato.
Rispetto al Polini 6 travasi non andava granchè ma rispetto al cilindro originale aveva più coppia e molto molto più allungo.
Due cilindri esattamente identici, uno in ghisa, uno in alluminio cromato si differiscono in prestazone di almeno il 10% e il cilindro cromato dura almeno 4 volte di più, a patto che non lo si metta apunto in maniera sciagurata.
giannimini
06-03-12, 00:51
invece ragazzi scusate l'o.t. sapete per caso se posso montare un polini nei miei carter? guardate la foto...
non è se nel punto cerchiato in rosso il polini mi prende aria detto terra terra... nel caso ho letto che si deve utilizzare dello stucco o un mastice per guarnizioni o cosa? :mah:
giannimini
13-03-12, 19:55
eccovi la comparativa fra un polini, un malossi 166 e un malossi 166 raccordato a carter lml....
tutto provato su una lml 150
uno schema indica solo il cilindro...
un'altro il cilindro con l'espansione marca 226
strano.. mi aspettavo di più dal malossi...
con i travsi si vede che respira meglio..
giannimini
14-03-12, 15:00
metto anche i grafici delle differenze tra filtri aria carburatori e marmitte già che ci sono :-)
in ordine: confronto lamelle per lml
confronto filtri aria (t5 originale e del 200)
confronto marmitte con cilindro malossi
confronto marmitte con cilindro originale lml
confronto carburatori
dove li hai pescati?
finalmente un bel confronto..
conferma molte miei idee..
giannimini
14-03-12, 15:34
dove li hai pescati?
finalmente un bel confronto..
conferma molte miei idee..
ci credi che non lo so manco io come ci sono arrivato?
comunque erano dei pdf...
vedendo tutto ciò sono sempre più convinto che monterò un malossi sulla lml... e lamelle in carbonio con stopper rialzato da 0.40
con quelle dovrei già essere apposto :mrgreen:
ah... e un filtro t5 se lo trovo a poco o una trombetta d'aspirazione ce le metterei pure
come marmitta credo svuoterò il mio padellino... anche se la simonini costa poco e rende tantissimo
ciao potrei chiederti di mandarmi i pdf per mail?
ti manderei la mail per mp.
grazie gian
giannimini
14-03-12, 15:50
ora le cerco
ci credi che non lo so manco io come ci sono arrivato?
comunque erano dei pdf...
vedendo tutto ciò sono sempre più convinto che monterò un malossi sulla lml... e lamelle in carbonio con stopper rialzato da 0.40
con quelle dovrei già essere apposto :mrgreen:
ah... e un filtro t5 se lo trovo a poco o una trombetta d'aspirazione ce le metterei pure
come marmitta credo svuoterò il mio padellino... anche se la simonini costa poco e rende tantissimo
se guardi il grafico il polini va di più.. buco a parte ( la famosa botta...)
io personalmente ora giro con un lamellare lavorato per il malossi su cui ho installato un polini. avevo il vecchio gt monofascia e mi fidavo poco.
conta che il malossi costa un occhio
l'aspirazione come vedi fa poco.. da 20 a 24 cambia poco.
giannimini
14-03-12, 16:50
Si ma la differenza di cavalli è minima ! Il malossi poi se vedete su ebay (io uso quello per i prezzi, tanto quelli di listino sono messi per figura) costa quanto il polini e inoltre ti da pure i getti e 3 fasce se non mi ricordo male!
Oltre ad avere pure la guarnizione in testa...
Se fossi un meccanico stai tranquillo che prenderei il polini, ma siccome me lo monterei da solo il gt e non voglio assolutamente toccare i carter, sulla lml il malossi combacia meglio... Me ne frego di avere un cavallo meno ;-)
Se poi mi viene il pallino di raccordare raccordo per il malossi e a che ci sono metto in corsa 60, ma per adesso è il preferito!
Per i PDF ho visto che solo pesantucci, devo trovare il modo i ridurli! Comunque non sono altro che le immagini i PDF... Con delle citazioni in inglese... Sono i grafici la cosa bella. Parlano da soli :-)
Il sito l'ho trovato comunque ed è offline (dove ho preso i PDF)
per il prezzo hai ragione.. ero rimasto indietro lo vendevano a molto di più. PS: attento alle scaldate il pistone costa il doppio del polini...
Per io travasi il malossi li ha più spostati verso il basso ( sul carter) e tondeggianti.combaciano meglio ma è poca roba .. ma se sembra vada meglio bene venga...
ok per i pdf.. quando resci
giannimini
14-03-12, 17:21
non capisco dei travsi spostati verso il basso...
forse intendi che sono più vicini allo scarico giusto?
comunque il polini va meglio lo stesso anche se combacia male... solo che ha una erogazione diciamo più ambigua ahahahahh sempre su carter lml parlo
il malossi lo vedo come una specie di dr per px ma molto più pompato...
fatto sta che in inghilterra tutti montano malossi o dr modificati all'osso sulle lml...
perfino eddy bullett che è importatore lml per l'inghilterra a aquanto ho capito... consiglia a tutti di mettere il malossi sui carter lml...
forse non vuole sbattersi a raccordare a destra e sinistra bo ahahah
tu che metteresti se avessi una lml?
se guardi le guranizioni alla base quella polini è meno scavata verso lo scarico.. non so come spiegarmi..
Il malossi è più piatto.. un pò come l'M1X. Io sono abituato all'urlo quando entra in coppia...
Il malossi però è tutto fuorchè un DR.. come tolleranza e come compressione.. se non lo setti a dovere non ci pensa due volte a fotterti.
io? dipende da cosa voglio ottenere.. l'ultimo motore che avevo lml è partito un mese fa verso un M1X.. l'ho venduto dopo che era un pezzo a pigliar polvere.
giannimini
14-03-12, 17:44
tu credi che il polini abbia l'entrata in coppia più marcata rispetto al malossi?
il discorso travsi alla base penso che l'ho capito... praticamente il malossi ha i travasi più larghi dalla parte dello scarico (come l'lml e l'm1x) invece il polini è più lungo come buchi dalla parte opposta allo scarico (infatti per farlo combaciare meglio si deve limare anche il cilindro)
effettivamente è bella la botta dei 2t quando entrano in coppia... ma non mettermi in testa strane idee... mi ero quasi convinto ahahhahha
gurdando il gradico in realtà il polini ha un buco e poi parte ( la botta) il malossi è più lineare per questo sale sempre e non dà " il calcio"...
nonho la possibilità sennò ti facevo le foto delle due guarnizioni sovrapposte e si capiva bene... dovrei avere anche un DR alvorato coi travasi simil malossi..
i grafici postati sono molto interessanti (anche se mi aspettavo queste risposte come uno anche io)
quello che mi ha lasciato invece di sasso è il pochissimo (se non nullo) incremento di prestazione dato dalla sostituzione del carburatore....:azz:
un ultimo appunto per il filtro t5...io da quando l'ho montato (modificato come da istruzioni VR) non l'ho piu abbandonato e lo consiglio a tutti!
bhe... dipende pure su cosa lo metti il carburatore...
Ogni motore reagisce a modo suo.
Personalmente il "sitema VR" di modifica del filtro T5 mi fa sorridere...
La piaggio lo ha fatto più grosso per far respirare meglio il motore e voi per farlo entrare sotto il coperchio px old lo abbassate e riducete la portata? mica tanto furbo...
Mettere il coperchio T5 o px new sarebbe stato più sensato
bhe... dipende pure su cosa lo metti il carburatore...
Ogni motore reagisce a modo suo.
Personalmente il "sitema VR" di modifica del filtro T5 mi fa sorridere...
La piaggio lo ha fatto più grosso per far respirare meglio il motore e voi per farlo entrare sotto il coperchio px old lo abbassate e riducete la portata? mica tanto furbo...
Mettere il coperchio T5 o px new sarebbe stato più sensato
beh comunque anche se abbassato è sempre piu alto del filtro originale... e il cornettino sull'imbocco venturi fa anche qualcosa...no?
giannimini
15-03-12, 14:58
ma infatti secondo me le prestazioni aggiuntive del filtro t5 sono date per lo più dalla trombetta d'aspirazione più che per la dimensione, senò saremmi tutti ad alzare il filtro ;-)
SpecialRev
22-03-12, 12:46
ciao a tutti, vi lascio la mia esperienza ...
io ho da 5000km un parmakit tsv , montato p&p, adeguato getti e marmitta polini....nessun problema
adesso ho smontato tutto x allargare i travasi, controllato pistone OK, canna PERFETTA...tutto ok...
nessuna crepa...
però....
fin da nuovo fa un leggero ticchettio...
svi allego un video....parmakit 177 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=VwX0LYdWKYA)
sarà normale???
Personalmente il "sitema VR" di modifica del filtro T5 mi fa sorridere... La piaggio lo ha fatto più grosso per far respirare meglio il motore e voi per farlo entrare sotto il coperchio px old lo abbassate e riducete la portata? mica tanto furbo...
Quoto!!! :ok:
Io li ho provati entrambi, cioè: filtro abbassato con coperchio originale e filtro originale con coperchio rialzato.
In entrambi i casi il conetto vortex allineato e lucidato.
Beh, la differenza si sente eccome, tant'è che ho lasciato fisso quello con caperchio rialzato (7 mm)
Certo, sarebbe meglio non averlo il coperchio vaschetta, ma per estetica e per il rumore ....
Comunque mi ripeto: il filtro T5 va lasciato così com'è per avere migliorie ... oltretutto non giustificherebbe la versione del carburatore SI "G" che piaggio ha creato più basso per il filtro in questione.
:ciao: Gg
Quoto!!! :ok:
Io li ho provati entrambi, cioè: filtro abbassato con coperchio originale e filtro originale con coperchio rialzato.
In entrambi i casi il conetto vortex allineato e lucidato.
Beh, la differenza si sente eccome, tant'è che ho lasciato fisso quello con caperchio rialzato (7 mm)
Certo, sarebbe meglio non averlo il coperchio vaschetta, ma per estetica e per il rumore ....
Comunque mi ripeto: il filtro T5 va lasciato così com'è per avere migliorie ... oltretutto non giustificherebbe la versione del carburatore SI "G" che piaggio ha creato più basso per il filtro in questione.
:ciao: Gg
oh finalmente una prova comparativa. Io nemmeno ci ho provato ad abbassare il filtro...
credevate che alla piaggio per avere il filtro più grosso si sarebbero imbarcatati nel lavoro di abbassare il carb e alzare il coperchio quando poteva andare bene il filtro abbassato?
oh finalmente una prova comparativa. Io nemmeno ci ho provato ad abbassare il filtro...
credevate che alla piaggio per avere il filtro più grosso si sarebbero imbarcatati nel lavoro di abbassare il carb e alzare il coperchio quando poteva andare bene il filtro abbassato?
Ma il coperchio della T5 è più alto? e se si sai di quanto? Grazie
:ciao: Gg
Ma il coperchio della T5 è più alto? e se si sai di quanto? Grazie
:ciao: Gg
Il coperchio è uguale...è più basso il carburatore...fine
Il coperchio è uguale...è più basso il carburatore...fine
uguale?
è simile quello px disco ma più alto di quello px old...
uguale?
è simile quello px disco ma più alto di quello px old...
Si vociferava fosse uguale e quando trovai allo sfascio un T5 mi pareva uguale....và anche detto che il carburatore era un 20 quindi non escludo che ci avessero infilato il blocco del PX e via.
Si vociferava fosse uguale e quando trovai allo sfascio un T5 mi pareva uguale....và anche detto che il carburatore era un 20 quindi non escludo che ci avessero infilato il blocco del PX e via.
Case un consiglio... parla per cose certe... non su voci.
Dalla tua risposta sembrava tu avessi la certezza di ciò.
Case un consiglio... parla per cose certe... non su voci.
Dalla tua risposta sembrava tu avessi la certezza di ciò.
Uno io ho visto questo smontando da un T5 il filtro che poi ho montato sulla mia,se in effetti ci avessero messo le mani non lo sò,ti ho già espresso che il carburatore era un 20/20 D quindi era pasticciata,se poi è effettivamente differente mea culpa.
uguale?
è simile quello px disco ma più alto di quello px old...
il mio e un px del 98 disco quindi non ho bisogno di alzare ? :cioe:
vordarecchie
23-12-12, 12:59
Veramente un bel post.
Sarebbe bello rifare la graduatoria da capo.
Ciao
Ciao a tutti ragazzi!!! Ma qualcuno di voi ha provato di recente un parmakit 177 tsv corsa 60? Il pistone ha ancora lo stesso problema di prima? (si spacca)? Avrei in mente di comprarlo, e visto la spesa vorrei prima qualche parere fresco fresco.
Grazie in anticipo!
Personalmente sto aspettando l'uscita del nuovo pinasco gran turismo 177.
Ne parlano molto bene, peccato per i ritardi con i fornitori.
Ciao a tutti ragazzi!!! Ma qualcuno di voi ha provato di recente un parmakit 177 tsv corsa 60? Il pistone ha ancora lo stesso problema di prima? (si spacca)? Avrei in mente di comprarlo, e visto la spesa vorrei prima qualche parere fresco fresco.
Grazie in anticipo!
Nessuno?:cioe::-(
Ciao a tutti ragazzi!!! Ma qualcuno di voi ha provato di recente un parmakit 177 tsv corsa 60? Il pistone ha ancora lo stesso problema di prima? (si spacca)? Avrei in mente di comprarlo, e visto la spesa vorrei prima qualche parere fresco fresco.
Grazie in anticipo!
ciao ci sono parecchie discussioni su questo soggettoo.
di TSV ne dovrebbero esistere almeno 3 tipi:
1 pistone stampato con finestre aperte performante, ma il pistone è fragile, lascia perdere
2 pistone stampato chiuso perde un po in performances, ma il pistone (se non lo scavi ovunque) è solido
3 pistone forgiato e finestre aperte, qui hai tutto pistone solido e performances al top, ma costa una fucilata :orrore:
ciao
Post molto interessante:ok:
Io di elaborazioni ne capisco una cippa...anche perché sono un discreto amatore dell'originalità in sé e per sé.
Comunque vi dico il mio parere (che conta come il 2 di picche, come si dice, ma magari può esser utile a qualcuno)
Quando ho preso il px 150 my euro 1 (ormai 6 anni fa) era di seconda mano con 1.300 km da nuova. Il tizio che la vendeva, aveva elaborato leggermente il motore montando un cilindro Olimpia 175 ma...NON aveva adeguato né i getti né tolto la marma cat:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::frusta te:. Io allora non ne capivo assolutamente nulla di getti e simili.. e quindi beato come una pasqua col mio cilindretto olimpia ho macinato circa 23.000 km in ogni condizione atmosferica con questa configurazione, quella originale per il px catalitico euro 1: 98-be5-150 e padella cat. MAI scaldato o grippato:mavieni: nemmeno tirando in autostrada al mede d'agosto. E non usavo olio proprio di ottima qualità, per risparmiare qualche soldino.
POi mi sono iscritto qui su Vr, ho letto, mi sono informato, ho capito molte cose. Ho scatalizzato e adeguato la getteria...
Per farla breve..ora il mio cilindro ha 45.500 km circa e, a parte aver sfilettato l'attacco candela sei mesi fa (risolto cambiando la testa), non mi ha mai lasciato a piedi: certo, ora scampanella come un carillon ed è un po' spompo (infatti a breve revisionerò il motore in toto), però non posso davvero lamentarmi né dell'affidabilità né della durata.
Umilmente, senza grosse pretese ha sempre fatto e continua a fare per ora il suo sporco dovere;-)
Saluti a tutti
Giacomo
non ti si sono mai tappati i boster?
ciao ci sono parecchie discussioni su questo soggettoo.
di TSV ne dovrebbero esistere almeno 3 tipi:
1 pistone stampato con finestre aperte performante, ma il pistone è fragile, lascia perdere
2 pistone stampato chiuso perde un po in performances, ma il pistone (se non lo scavi ovunque) è solido
3 pistone forgiato e finestre aperte, qui hai tutto pistone solido e performances al top, ma costa una fucilata :orrore:
ciao
Grazie mille! Non potevi fare riassunto migliore!!!:Ave_2: Almeno così si evita di leggere chilometri di discussioni!:ok:
FrancoRinaldi
07-04-14, 09:04
Il pistone del TSV standard non è stampato e un banalissimo pistone fuso
Il pistone del TSV standard non è stampato e un banalissimo pistone fuso
ops vero, ma si capisce
ciao
Dopo gli ultimi exploit, un gruppo termico Pinasco, lo comprerei almeno dopo 5 anni dall'inizio della commercializzazione. Non ho € da spendere, ma per far bella figura dico che aspetto l'uscita di un 177 Polini in alluminio!
Ciao a tutti ragazzi!!! Ma qualcuno di voi ha provato di recente un parmakit 177 tsv corsa 60? Il pistone ha ancora lo stesso problema di prima? (si spacca)? Avrei in mente di comprarlo, e visto la spesa vorrei prima qualche parere fresco fresco.
Grazie in anticipo!
Monto il parmakit in corsa 60 pistone di seconda generazione da 13000 km.Una sola parola indistruttibile. Tieni conto che la mia vespa la uso solo in viaggio ed è' stata sottoposta a tirate intensive in autostrada.
Sent from my iPhone using Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
07-04-14, 12:55
Dopo gli ultimi exploit, un gruppo termico Pinasco, lo comprerei almeno dopo 5 anni dall'inizio della commercializzazione. Non ho € da spendere, ma per far bella figura dico che aspetto l'uscita di un 177 Polini in alluminio!
Non sarei così pessimista con Pinasco....
Parmakit per farlo durare ha dovuto Tappare le finestre al pistone perdendo un bel 10 % di portata
Comunque rimane praticamente la brutta copia di un Polini ma realizzaato in alluminio.
Cercane uno usato ce ne sono in giro, basta avere pazienza poi gli metti il suo giusto pistone e via.
Dopo gli ultimi exploit, un gruppo termico Pinasco, lo comprerei almeno dopo 5 anni dall'inizio della commercializzazione. Non ho € da spendere, ma per far bella figura dico che aspetto l'uscita di un 177 Polini in alluminio!
Prima di prendere il Parma avevo scritto alla polini chiedendo su un loro eventuale 177 in alluminio. Mi avevano risposto picche e che si stavano buttando su un nuovo 200 che in effetti era uscito qualche giorno dopo la mia mail. Non so se usciranno delle novità. Non voglio convincere nessuno ma il Parma e' veramente un gran bel cilindro in termini di prestazioni, erogazione ( e' bello coppioso mani giri li tira fuori meglio secondo me). Insomma un buon rapporto qualità prezzo a mio avviso. Poi come tutte le cose ognuno ha la sua preferenza
Non sarei così pessimista con Pinasco....
Parmakit per farlo durare ha dovuto Tappare le finestre al pistone perdendo un bel 10 % di portata
Comunque rimane praticamente la brutta copia di un Polini ma realizzaato in alluminio.
Cercane uno usato ce ne sono in giro, basta avere pazienza poi gli metti il suo giusto pistone e via.
Confermo che il pistone aperto rendeva di più. Però volete mettere il fatto di non cambiare il pistone ogni 2000-3000 km come il vecchio tipo. Si può comunque alleggerire migliorando con un paio di buchi laterali e si guadagna qualcosa in alto ( qualche giro in più ma nulla di stravolgente ). Il pistone forgiato mi pare sia pesantino a livello di grammi ma qui rischio di sbagliarmi
Sent from my iPhone using Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
07-04-14, 14:05
Prima di prendere il Parma avevo scritto alla polini chiedendo su un loro eventuale 177 in alluminio. Mi avevano risposto picche e che si stavano buttando su un nuovo 200 che in effetti era uscito qualche giorno dopo la mia mail. Non so se usciranno delle novità. Non voglio convincere nessuno ma il Parma e' veramente un gran bel cilindro in termini di prestazioni, erogazione ( e' bello coppioso mani giri li tira fuori meglio secondo me). Insomma un buon rapporto qualità prezzo a mio avviso. Poi come tutte le cose ognuno ha la sua preferenza
Confermo che il pistone aperto rendeva di più. Però volete mettere il fatto di non cambiare il pistone ogni 2000-3000 km come il vecchio tipo. Si può comunque alleggerire migliorando con un paio di buchi laterali e si guadagna qualcosa in alto ( qualche giro in più ma nulla di stravolgente ). Il pistone forgiato mi pare sia pesantino a livello di grammi ma qui rischio di sbagliarmi
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il pistone giusto c'è, l'ho fatto realizzare io alla METEOR,
Senza buchi ha il 25 % di portata in più rispetto a quello commercializzato ora ed è robusto.
L' ho provato e strapazzato su un Polini che come ben sai, quando va forte è sempre a rischio scaldate, per il momento tutto Ok e credo di aver superato i 4000 km.
Il pistone giusto c'è, l'ho fatto realizzare io alla METEOR,
Senza buchi ha il 25 % di portata in più rispetto a quello commercializzato ora ed è robusto.
L' ho provato e strapazzato su un Polini che come ben sai, quando va forte è sempre a rischio scaldate, per il momento tutto Ok e credo di aver superato i 4000 km.
si pero sul parmacotto non lo hai ancora provato, sopratutto per il problema dei booster, che puo essere positivo o negativo, resta comunque un'incognita :roll:
e noi siamo qui ad aspettare il resoconto delle prove ..... LAVORA RAGAZZO :frustate: :mrgreen:
:ciao:
Il pistone giusto c'è, l'ho fatto realizzare io alla METEOR,
Senza buchi ha il 25 % di portata in più rispetto a quello commercializzato ora ed è robusto.
L' ho provato e strapazzato su un Polini che come ben sai, quando va forte è sempre a rischio scaldate, per il momento tutto Ok e credo di aver superato i 4000 km.
Ci sono dei cataloghi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
07-04-14, 19:55
Ci sono dei cataloghi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ci sono le foto.....per il momento ne è stata fatta una campionatura di 20 pezzi.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60829-pistone-adattabile-parmakit-polini.html
Quello che vedi è come viene fornito di scatola, se vuoi vedere come viene fuori lavorato.....ci sono foto ma ora non le trovo
Gabriele82
07-04-14, 21:39
domanda.
esiste un Gt già pronto di scatola,da montare in c60 e biella da 110?
PISTONE GRIPPATO
07-04-14, 21:53
domanda.
esiste un Gt già pronto di scatola,da montare in c60 e biella da 110?
No non esiste.
Se lo vuoi montare devi necessariamente basettare da 5 mm minimo.
Per il carter 125-150 tutti i cilindri sono per biella da 105.
PISTONE GRIPPATO
07-04-14, 21:56
Ci sono le foto.....per il momento ne è stata fatta una campionatura di 20 pezzi.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60829-pistone-adattabile-parmakit-polini.html
Quello che vedi è come viene fornito di scatola, se vuoi vedere come viene fuori lavorato.....ci sono foto ma ora non le trovo
141380141381141382
Ecco le ho trovate....
enricoartioli
13-04-14, 10:13
Ciao ragazzi! Ottima discussione.. però ho una domanda, nessuno ha nominato il pinasco allu candela centrale, ultimamente va di moda in pinasco produrre in entrambe le versioni, nessuno sa nulla a riguardo? Conviene non conviene rispetto al classico ecc.. e se qualcuno sa qualcosa sull ultimo della pinasco(gran turismo) ce lo dica!
141380141381141382
Ecco le ho trovate....
Ha un disegno innovativo.
141570
Questo è il pistone parmakit
Sent from my iPhone using Tapatalk
Adesso, con un pochino di ragionamento personale, ho concluso che i carter 125/150 funzionano meglio con cilindri in corsa 57/59, cercando coppia o giri proprio dalle caratteristiche del Gt. Sul 200 invece il corsa 60/62 lo vedo più adatto a spingere lunghi rapporti con grossi carburatori per tenere elevate medie orarie. Inoltre sto apprezzando l'ammissione lamellare e la facilità con la quale si può variare l'erogazione al variare dello spessore delle lamelle.
Magari non ho capito molto, ma per il mio stile di guida in futuro corsa 59, lamelle 0.45, parmakit al cilindro e 28 o 34.
Adesso, con un pochino di ragionamento personale, ho concluso che i carter 125/150 funzionano meglio con cilindri in corsa 57/59, cercando coppia o giri proprio dalle caratteristiche del Gt. Sul 200 invece il corsa 60/62 lo vedo più adatto a spingere lunghi rapporti con grossi carburatori per tenere elevate medie orarie. Inoltre sto apprezzando l'ammissione lamellare e la facilità con la quale si può variare l'erogazione al variare dello spessore delle lamelle.
Magari non ho capito molto, ma per il mio stile di guida in futuro corsa 59, lamelle 0.45, parmakit al cilindro e 28 o 34.
Quoto
Sent from my iPhone using Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
13-04-14, 20:08
Adesso, con un pochino di ragionamento personale, ho concluso che i carter 125/150 funzionano meglio con cilindri in corsa 57/59, cercando coppia o giri proprio dalle caratteristiche del Gt. Sul 200 invece il corsa 60/62 lo vedo più adatto a spingere lunghi rapporti con grossi carburatori per tenere elevate medie orarie. Inoltre sto apprezzando l'ammissione lamellare e la facilità con la quale si può variare l'erogazione al variare dello spessore delle lamelle.
Magari non ho capito molto, ma per il mio stile di guida in futuro corsa 59, lamelle 0.45, parmakit al cilindro e 28 o 34.
Parmakit al cilindro?
Sei sicuro che esista?
Parmakit al cilindro?
Sei sicuro che esista?
si per le small :mrgreen:
joe,ma cosa hai bevuto :risata:
:ciao:
Caspita mi avevano detto male, credo non cambi molto.
Cambia PC :mrgreen:
100370
:ciao: Gg
Quel cilindro è un vecchio motoristica milanese con traversino allo scarico,
il mio l'ho fatto rettificare a 63,4 però dovrò montare il pistone polini,
l'originale che sarebbe un meteor bifascia (però con spessore fasce quasi metà del polini)
non si trova più, lavorato non funziona male , ne ho anche uno nuovo di pacca,
proprio come in foto !!!
Cilindri di allumino e pistoni rivestiti al bisolfuro di qualche cosa....
travasi e fori ovunque scarichi di forme variegate, testate variopinte a calotta intercambiabile....
QUOTO e concordo su TUTTO, tremo vedendo il pistone di Mega... e godo leggendovi....
SEMPRE FEDELE a mamma POLINI che prima di altri ci diede qualcosa su cui sporcarsi le mani, su cui bruciare qualche frizione e dannarsi l'anima il sabato pomeriggio...
da allora e come detto sono passati 20 anni (famo pure 30) e a forza di gripparli quei pezzi di ghisa da 177cc abbiamo imparato a farli girare!
bastava in vero solo seguire le istruzioni per una decente minima messa a punto del kit... ma se sapessi leggere non avrebbi mica fatto l'agricultore!!!!
Quindi con buona pace di tutti Polini dopo POLINi ho imparato.....
Sono insomma cresciuto a cilindri POLINi... per questioni di semplicità e affetto... e quel POLINI sempre uguale a se stesso è cresciuto con me....
come ogni bella storia tutto è bene quel che finisce bene!
Esiste certo di meglio, questo topic ben lo espone....
ma se mi incontrate sulla mia pX con il POLINI, siate ben certi di quel che montate, di quanto possa reggere e tener botta... perché bisognerà darci dentro senza risparmio averci ottimi freni e miglior frizione per starmi non dico avanti, ma almeno al fianco!
"Polini trasforma il meglio in massimo", scrivevano sulla scatola... ma oggi c'è molto di meglio e il massimo lo abbiam raggiunto da un pezzo....
eppure quel ghisa, ancor oggi, sà stupirmi... vabbè dopo i primi 10.000 Km muore.... ma meglio 100 Km da leoni che 100.000 a spasso sui 70 dico!
Mai P&P però.... nel caso fatevi il DR.... o il TSV, il pinasco alu o il ghisa seppur spompo, il Polinaccio Proletario esige il 24, il pignone del 22, la megadella da v4, travasi albero e conetto.... pure il volano se lo avete... e getto esagerato, non chiedete mai poi quanto consumi... se siete vespisti seri, non chiedetelo mai... il rodaggio è accessorio, dopo i primi 100 violentatelo, se reggerà è un buon motore, se crepa, ha avuto solo quel che si merita un motore da nulla e ben gli stà!
E grazie POLINI per le novità sempre ottime, per la frizione M2 per le smal una vera rivelazione, per la testata nuova per il 200, i paraoliii allo stato dell'arte e le accensioni finalmente facili da installare!!!
ma solo ti prego io fedelissimo, di realizzare prima o poi tra le tante cose bellissime, una versione in alluminio (della stessa eccelsa qualità del kit EVO per small) del vecchio ghisone da 177cc, fosse pure identico... dirà la sua è certo per altri 30 anni, per i vespisti a venire...
che sempre ci sarà in strada un altro ragazzino con un polini da grippare, uccidere scannare.... diamogli una mezza possibilità in più di tener botta ai nuovi mostri.... serve poco a quel cilindro... per tornare a far parlare di se, una bella fusione nichelata in canna, tutta sostanza e pochi fronzoli... se lo fai me ne compro TRE, solo per affetto, certo del prodotto, che mai mi deluse in tanti anni.
Quindi saluto e ringrazio....
sempre io POETA..... ancora su una ruota nonostante l'artrosi, ancora in cerca di quella carburazione perfetta, della marmitta giusta e di una coppia di ferodi decenti.... ancora qui dove la passione non muore... troppo vecchio per questa vecchia vespa più vecchia di me... al semaforo attendo il nuovo che avanza forte di trasmissioni automatiche, di iniezioni elettroniche, scomparirò in una nube azzurra di miscela, nel frastuono di una marma troppo aperta, cercando un altro cavollo tra chili di grasso e sudore o solo di tenere l'avantreno sulla strada, pregando di fermarmi sempre prima di finir strada o peggio che la leva destra si molli....
il solito vecchio pazzo... sulla sua vespa.... deve averci un Polini sotto è certo.
PISTONE GRIPPATO
03-01-15, 22:26
Cilindri di allumino e pistoni rivestiti al bisolfuro di qualche cosa....
travasi e fori ovunque scarichi di forme variegate, testate variopinte a calotta intercambiabile....
QUOTO e concordo su TUTTO, tremo vedendo il pistone di Mega... e godo leggendovi....
SEMPRE FEDELE a mamma POLINI che prima di altri ci diede qualcosa su cui sporcarsi le mani, su cui bruciare qualche frizione e dannarsi l'anima il sabato pomeriggio...
da allora e come detto sono passati 20 anni (famo pure 30) e a forza di gripparli quei pezzi di ghisa da 177cc abbiamo imparato a farli girare!
bastava in vero solo seguire le istruzioni per una decente minima messa a punto del kit... ma se sapessi leggere non avrebbi mica fatto l'agricultore!!!!
Quindi con buona pace di tutti Polini dopo POLINi ho imparato.....
Sono insomma cresciuto a cilindri POLINi... per questioni di semplicità e affetto... e quel POLINI sempre uguale a se stesso è cresciuto con me....
come ogni bella storia tutto è bene quel che finisce bene!
Esiste certo di meglio, questo topic ben lo espone....
ma se mi incontrate sulla mia pX con il POLINI, siate ben certi di quel che montate, di quanto possa reggere e tener botta... perché bisognerà darci dentro senza risparmio averci ottimi freni e miglior frizione per starmi non dico avanti, ma almeno al fianco!
"Polini trasforma il meglio in massimo", scrivevano sulla scatola... ma oggi c'è molto di meglio e il massimo lo abbiam raggiunto da un pezzo....
eppure quel ghisa, ancor oggi, sà stupirmi... vabbè dopo i primi 10.000 Km muore.... ma meglio 100 Km da leoni che 100.000 a spasso sui 70 dico!
Mai P&P però.... nel caso fatevi il DR.... o il TSV, il pinasco alu o il ghisa seppur spompo, il Polinaccio Proletario esige il 24, il pignone del 22, la megadella da v4, travasi albero e conetto.... pure il volano se lo avete... e getto esagerato, non chiedete mai poi quanto consumi... se siete vespisti seri, non chiedetelo mai... il rodaggio è accessorio, dopo i primi 100 violentatelo, se reggerà è un buon motore, se crepa, ha avuto solo quel che si merita un motore da nulla e ben gli stà!
E grazie POLINI per le novità sempre ottime, per la frizione M2 per le smal una vera rivelazione, per la testata nuova per il 200, i paraoliii allo stato dell'arte e le accensioni finalmente facili da installare!!!
ma solo ti prego io fedelissimo, di realizzare prima o poi tra le tante cose bellissime, una versione in alluminio (della stessa eccelsa qualità del kit EVO per small) del vecchio ghisone da 177cc, fosse pure identico... dirà la sua è certo per altri 30 anni, per i vespisti a venire...
che sempre ci sarà in strada un altro ragazzino con un polini da grippare, uccidere scannare.... diamogli una mezza possibilità in più di tener botta ai nuovi mostri.... serve poco a quel cilindro... per tornare a far parlare di se, una bella fusione nichelata in canna, tutta sostanza e pochi fronzoli... se lo fai me ne compro TRE, solo per affetto, certo del prodotto, che mai mi deluse in tanti anni.
Quindi saluto e ringrazio....
sempre io POETA..... ancora su una ruota nonostante l'artrosi, ancora in cerca di quella carburazione perfetta, della marmitta giusta e di una coppia di ferodi decenti.... ancora qui dove la passione non muore... troppo vecchio per questa vecchia vespa più vecchia di me... al semaforo attendo il nuovo che avanza forte di trasmissioni automatiche, di iniezioni elettroniche, scomparirò in una nube azzurra di miscela, nel frastuono di una marma troppo aperta, cercando un altro cavollo tra chili di grasso e sudore o solo di tenere l'avantreno sulla strada, pregando di fermarmi sempre prima di finir strada o peggio che la leva destra si molli....
il solito vecchio pazzo... sulla sua vespa.... deve averci un Polini sotto è certo.
Perché qui dici che il pignone ideale per il Polini è il 22 mentre invece a Fabiofratello di parigi consigli il 20 denti.......
perché la guida in città e voleva montare una marmitta ad espansione seria, aveva dunque un motore da giri e con il pignone da 22 era certo lungo soprattutto in città come Parigi dove mi sembra lui si trovi.... con la JL il pignone deve dunque accorciarsi, max il 21 originale della 150 nel suo caso, o il 20 per chi ha il modello da 125cc e quello in casa.... il rapporto deve cioè essere proporzionale non tanto alla cilindrata ma piuttosto al numero di giri, se una vespa sfiora i 9000 e il polini ben fatto con JL li supera pure, deve necessariamente avere un rapporto ben più corto del 22!!! O.... non tira la quarta.
stanny1977
20-05-16, 15:30
guarda che il polini di alluminio esiste.................controlla
Controlla le date dei post prima di intervenire ; )
1* Posto: Quattrini M1XL
http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/wwimages/7b39ab80-3e2a-4a16-a47b-9d0df62efaee.jpg
il migliore in assoluto finora: giri a volontà, è in alluminio ed ha la cilindrata di 171, non è 177 come i dr, pinasco, parmakit, e polini, ma è lo stesso più forte, perchè oltre ad essere di alluminio ha le fasce sottilissime, l'aspirazione lamellare direttamente al cilindro e all'interno sembra uno scolapasta per la quantità e la dimensione dei travasi. questa è la sua portmap:
http://medias.scooter-center.com/portmaps/7670371.jpg
2* Posto: Quattrini M1X
http://www.germanscooterforum.de/uploads/monthly_03_2008/post-864-1205420375.jpg
identico al fratellone maggiore L, ma non ha l'aspirazione al cilindro, ecco la portmap:
http://medias.scooter-center.com/portmaps/7670367.jpg
3* Posto: Malossi 166 Bifascia (il monofascia è introvabile ma andrebbe meglio)
http://www.solelyscooters.co.uk/images/malossi_166set.jpghttp://scootershop.com/catalog/images/PX150-008.jpg
il fratellino minore secondo me rispetto all'm1x... è praticamente l'm1x dei poveri o di chi vuole sentirsi su un m1x ma ha speso solo 160 euro circa... ha gli stessi giri o qualcosina in meno del quattrini, si può rettificare con meno soldi, ha pure lui le fasce sottilissime, e un pistone che è un opera d'arte... secondo me meglio del quattrini e anche più leggero... ma non c'è paragone ancora con l'm1x che è più avanti ovviamente, il pistone è 1mm di alesaggio in meno dell'm1x, e sono 2 quindi meno del polini e compagnia bella da 177cc...
4* Posto: Parmakit TSV (ALLUMINIO QUELLO IN GHISA è UN'ALTRA COSA COME PER IL PINASCO)
e si questo l'ho voluto posizionare dopo il Malossi perchè secondo me non è altro che una copia del Polini ma in ghisa, hanno la stessa forma dei travasi e lo stesso pistone, solo che qui è un pò più fragile (ma è più leggero) del Polini e ha anch'esso le fasce molto sottili come 1 3 qui sopra... cosa che lo rende anch'esso molto assetato di giri, sarebbe la migliore scelta da fare, su ebay si trova a 235 euro e sarebbe il connubbio perfetto di economicità prestazioni e affidabilità se non fosse per quel maledetto pistone, di cui tutti ne parlano male.... a detta di qualcuno inoltre le rifiniture non sarebbero al top... ma a me piace ugualmente, e per quello che vorrei dalla mia vespa esso sarebbe il migliore (anche perchè si può montare il corsa 60 senza scaldare come il polini)
http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/wwimages/14f4e1d8-b3c0-4775-80e0-276484fe038b.jpg
quello della foto è la versione a liquido col nuovo pistone grafitato, ma ce ne sono anche altre versioni a candela centrale laterale e corsa 60, e un'inedita nuova versione con pistone forgiato addirittura :mavieni:
inootre tutte le versioni hanno varie guarnizioni di base e testa, che servono a cucirsi il cilindro in base alle proprie esigenze senza ammazzarsi a calcolare squish e squosh e comprare basette o compagnia bella
5* Posto: Polini 177
http://www.ekmpowershop2.com/ekmps/shops/readspeed/images/polini_180_cylinder_kit.jpg
(fasce da 2 mm - 177 cc) Il più venduto, il più amato, il più blasonato, il più comprato, il più rinomato, il più videato e inquadrato, il più sognato anche, il più grippato... è proprio lui! il polini 177, tutti ne parlano bene e tutti ne parlano male, tutti dicono che ha meno coppia di un dr, ma poi tutti dicono che ha una coppia da paura, tutti dicono che grippa con facilità, ma poi tutti dicono che regolato bene non grippa, tutti lo modificano come credono meglio tagliando le "L" o non tagliandole... tutti dicono che ha degli alti fantastici, ma è sceso 5 minuti prima dalla sua vespa 125 mezza grippata del padre e quindi gli sembra un missile... insomma è il più famoso di tutti ed il più venduto... ma alla fine è solo un cilindro, lo prenderei ad occhi chiusi ma se non lo faccio è solo perchè è lo stesso da 20 anni, la nostra cara polini l'ha fatto e da quel giorno non ci ha mai più messo mano... l'ha lasciato li e tutti continuano a comprarlo gripparlo, e ricomprarlo, venderlo usato, rettificarlo.. allargarlo... insomma lo comprano tutti solo per non avere sbattimenti ed andare sul sicuro, forse perchè si spaventano a sperimentare qualche bel malossi o qualche bel parmakit... ma sarebbe troppo rischioso, meglio un bel polini che è conosciuto e via! :boxing:
ecco varie portmap, ognuna diversa, in quanto modificata rispettivamente da: typaco (un crucco credo) e da worb, la terza credo sia orginale ;-)
http://gallery.amsterdamvespaclub.com/var/albums/members/roo/top%20ends/polini%20177/portmap%20typaco%20177%20b.jpg?m=1299681385
http://img186.imageshack.us/img186/76/polini177nx3.jpg
http://1.bp.blogspot.com/_qhEyRCc7sKE/TRJTuOCs6EI/AAAAAAAAAwQ/KAJJekb_alc/s1600/Polini177Vespa.jpg
queste varie portmap stanno proprio a dimostrare che ognuno ne fa quel che vuole :risata: e ne fa uscire fuori delle belle cose, c'è un video su youtube di un certo M. P. che se lo prta anche in pista e ci gira alla grande, certo dopo ha preso un m1x e si è trovato meglio, ma anche col polinone 177 non scherzava :Lol_5:
6* posto: Pinasco 177 Alluminio:
http://www.vespaservizio.it/wp-content/uploads/2009/11/cilindro-pinasco-177-alluminio-vespa.jpg
(fasce da 2mm 177cc)
attenzione, parlo della versione in alluminio, per chi dovrebbe leggere, c'è anche in ghisa ma è un altro mondo ;-)
Il cilindro migliore come affidabilità... costa relativamente poco... alla fine con 190 200 si porta a casa.... ma praticamente tutti lo descrivono come un cilindro originale con la sola cilindrata aumentata... non aspettatevi di impennare d'accelerazione preso e montato... perchè non è cosi... addirittura c'è chi che per farlo andare gli allarga lo scarico di 3mm :orrore::orrore::orrore: impensabile per un altro cilindro elencato sopra... si rezlizzerebbe un simil proto rotax per small ad aria ahahah :sbav: (ma senza bassi) :shock: il fatto è che chi gli ha alzato lo scarico di 3 mm ritiene che ha guadagnato anche ai bassi... questo dimostra quindi che chi l'ha progettato... aveva in mente di venderlo a chi viaggia e a qualche vecchietto che si restaura la vespa e vuole dargli quel brio in più... e magari si ci vuole fare qualche giterella senza gripparlo... anche perchè sono sicuro che non grippa manco se ci vai senza olio tanto è calmo :azz:
http://medias.scooter-center.com/portmaps/PN0842.jpg
questa è la portmap :shock::shock::shock: i travasi del mio lml originale sono più larghi :risata:
(parere personale:guardate la foto sopra e vedrete che il travaso frontescarico è stretto alla base e largo sopra... è una cosa molto sbagliata come fluidodinamica perchè si dice che la miscela se incontra uno spazio più largo tende a perdere pressione... e ciò non dovrebbe accadere... ma nel pinasco in alluminio è cosi... mah....) inoltre in quella foto è la versione a 2 travasi di basse ... quella per px ha 3 travasi quindi 2 laterali e una opposta allo scarico... la foto è orientativa.... inoltre tale cilindro è il migliore da montare in corsa 60... proprio perchè più rilassato degli altri e più affidabile per le lunghe percorrenze
7*posto: DR 177 - OLIMPIA 177 - PINASCO GHISA 177 -PARMAKIT GHISA 177 :
fasce da 2 mm 177 cc
http://desmond.imageshack.us/Himg135/scaled.php?server=135&filename=dr177.jpg&res=medium
IL PIù amato e venduto da tutti dopo il Polini, tutti i migliori smanettoni lo amano ma nessuno lo prende (preferisce sempre il polini) tutti i meccanici lo consigliano.... tutti hanno il terrore delle unghiate nella canna del cilindro ma dicono sia il più affidabile di tutti quelli in ghisa.... tutti dicono che ha una coppia da paura ai bassi ma poi misurano lo squish ed è di 3 mm:mah::orrore::orrore::orrore: ma come mai? tutti dicono che è una scheggia e se si lavora va come un polini ma anche meglio... e lo Polinizzano allargandolo alla base come il polini...
tutti dicono che scampanella perchè la tolleranza è sbagliata... ma poi accendono un quattrini e un polini e scampanella anche quello a freddo...
tutti dicono che i booster allo scarico servono ad aumentare la potenza massima a giri elevati... ma lui ha sempre la coppia a i bassi....
poi chi ha un polini e lo prova dice che non ha ne bassi ne alti... e chi ha una lml dice che è meglio il cilindro originale della lml 150 (in parte vero perchè la lml ha i travasi di base più larghi) ma poi parlando con un meccanico ed un amico che l'ha provato mi ha detto che anche sulla lml va meglio del 150 originale e tirava come un mulo... (e quest'ultimo non ha manco cambiato i getti ne tolto prefiltro e maglia bianca dal filtro ne fatto buchi)
come il polini ha molti pareri discordanti e nessuno sa dire la sua, chi ce l'ha dice che è una scheggia... ma grazie al cax... chi ce l'ha o è un 16enne che gliel'ha montato il padre o il meccanico o è abituato ad una 150 spompato... o è un appassionato che leggendo varie guide e dopo averlo ottimizzato l'ha fatto diventare anche melgio di un polini perchè magari gli ha ricalcolato l'ho squish... l'ha basettato sotto e gli allargato i boosterini dello scarico e travasi di base...
volendo sono cose che a dirle ci vuole un attimo... ma vale effettivamente la pena se sti lavori uno se li fa da solo e quindi si ha la soddisfazione di fare provare la vespa agli amici e dirgli... ho solo un dr... cosa vuoi che sia... e farti la strada in monoruota d'accelerazione in 1*... :risata::risata::risata:
------------------------------------------
spero di aver fatto contento chi ha comprato da poco una vespa e legge questo post, anche io prima di conoscere vesparesources cercavo pareri a destra e a manca e non ci dormivo la notte..... io ho cercato di mettere in un post, ciò che ho letto ed assimilato in un mese di letture ricerche, commenti, grafici, video e foto... questo post non è rivolto ai membri del forum che conoscono i cilindri uno ad uno, ma solo a chi vuole cambiare cilindro e non sa cosa mettere o non vuole farsi infinocchiare da qualche meccanico furbo che vuole dargli per esempio un dr dicendogli che è lo stesso di un polini perchè è sempre 177 o addirittura meglio del malossi che è 166... solo per questo, ho cercato di essere il più imparziale e oggettivo possibile... se credete che il parmakit in alluminio e il polini siano migliori del malossi mi va bene, lo so che c'è differenza a montarli p&p e facendogli tutti i lavori attorno... ma secondo me la classifica giusta è questa... se magari avete dei dati alla mano o volete dire la vostra non faremo che del bene a tutti i lettori che come me vi seguiranno appassionati come faccio ogni giorno io... rilassandomi!
Secondo me dici male te a dire che il frontescarico del Pinasco è fatto male perchè più grande sopra che sotto, perchè sicuramente sarà cosi se lo guardiamo di fronte, ma se lo potessimo guardare di fianco diciamo come se tagliassimo il cilindro in due, si vedrebbe bene che alla base è molto più ampio avendo una forma quadrengolare e che sale in diagonale verso l'alto. Lo si vede bene anche dalla foto che hai messo che sotto è molto ampio. Io la penso così.
Ciao, quasi sicuramente il gruppo termico originale del mio px My del 2003 è giusto alla vetta (non ne sono ancora certo... la vespa è dal meccanico) e dovrei valutare quindi se fare una rettifica al cilindro o se prenderne uno nuovo, considerando che non vorrei fare ulteriori elaborazioni tranne ovviamente regolare di conseguenza getti e carburazione.
La scelta sarebbe quindi tra DR, Olympia e rettifica dell'originale, considerando che per altre opzioni occorre salire di prezzo.
Grazie.
Prendi il dr ,cilindro economico sui 100 euro , ti da una spinta in piu rispetto al 150 ,rapportatura lascia la sua originale del 150 dato hai la 4 da 35 ,sennò rischi di non tirarla se aumenti troppo di pignone.adegui la carburazione ,rodaggio al 3%per 500-600km e sei apposto.ciao
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Quindi è cmq preferibile dr ad olimpya? Ho visto che recentemente dr ha dato alcuni problemi di affidabilità...
Sent with black Moto E2 2015
Io ho avuto sia dr che Olympia vanno uguali ,loympia era solo un pochino meglio rifinito ma siamo li. Prendi il dr,non da problemi di affidabilità, ha una tolleranza da originale come ik gt Piaggio, manco se li sbagli tra poco la carburazione e vai senza olio lo grippi. Ciao
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Beh se sono effettivamente uguali allora andrei su Olympia visto che lo rimedio persino a prezzo inferiore. Tanto più se è rifiniture meglio. [emoji14]
Mi interessa che mi dia un po' più di sprint ai bassi ma che sia soprattutto affidabile.
Sent with black Moto E2 2015
Ok vedrai ti trovi bene .Non vuole tanti crismi e sbattimenti. Metti un 108 di max con filtro forato sul getto max di 5mm e getto minimo 48-50/160,vite posteriore svitare da 2giri a 2 e mezzo,se puoi prima di montarlo smussa gli spigoli vivi dei travasi nella canna del cilindro,buon divertimento.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
OK, grazie. Come getto del max quindi il 105 è basso?
Sent with black Moto E2 2015
Se non fori il filtro il 105 va bene ma fai la prova di tirarla in terza e spegnere e vedere come è la candela.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
È confermato che il problema era il cilindro, per cui stasera ordinerei l'olympia in modo da poterlo montare nei primi gg dell'anno. Tra 108 forato e 105 "liscio" che differenze, a livello di carburazione? Per quel che riguarda la marmitta meglio il padellino che ho attualmente oppure la marmitta catalytic di serie?
Sent with black Moto E2 2015
Con il 108 forato la vespa respira meglio e trovi più facilmente la caburazione giusta
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Deve essere forato appositamente oppure esiste già in versione formata?
Sent with black Moto E2 2015
Il filtro del px 200 è già forato in corrispondenza dei getti.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Il mio è un px 150 (my)...
Quindi, riepilogando: gruppo termico Olympia (o DR), carburatore originale, getto max 105-108 e filtro del px 200.
Due questioni rimanenti:
il pignone può/deve essere sostituito per un maggior erogazione della potenza ?
Come alternativa all'Olympia (DR) potrei valutare anche il gruppo termico LML 150 (a 5 travasi) che leggo essere ben più spinto dell'originale Piaggio ?
Lascia stare lml 150 invece monta il dr -olympya che monta meglio su Carter Piaggio che non devi stare a raccordare nulla.dato hai un 150dovresti avere frizione otto molle 21/68con quarta da 35 che è lunga.fossi in te proverei così di già la configurazione se nel caso la senti corta metti il pignone da 22/68 .
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Avendo un 200 Arcobaleno totalmente originale, volendolo potenziare un pochetto sostituendo scarico con una simil original tipo Sip o Polini quale gruppo termico mi consigliate di acquistare per poi montarlo senza modifica alcuna?
Grazie.
guarda che il polini di alluminio esiste.................controlla
Oggi sì e ne ho ordinati TRE infatti.
E stavo per montarlo, non fosse per la casa in ristrutturazione pesante, per la bimba che ha più impegni lei di Trump e la moglie che fa gli straordinari fino alle 20.00!!!
Sul motore per la Sprint vel cono 17.... una vecchia vespa però non ama carburi troppo grandi marmitte esagerate e soprattutto leghe troppo moderne, appartiene ed è vero all'epoca della plastica e non a quella della bachelite (?), ma cilindri così son sprecati....
Quindi richiudo la bella scatola azzurra, e allungo la mano sullo scaffale, l'ennesimo ghisa.... lo lavoro più del solito, finestre a quadrato, squish a zero e basetta dissipatrice di rame made by Tondo.... ammissione ovvio, una rifasata qui e lì, megadella, anello per sei molle ecc... ecc....un classico per una classica.
Prox PX 125/150cc però promesso vado di alluminio..... uno dei tre ordinati, per poi tradire il 208 ghisa con un Malossi alu (rimediato), il Polini 210 alu mi piaceva, ma ad un Malossi nuovo trovato su carter 200 per sbaglio non si dice certo no!
In questa CLASSIFICA dei CILINDRI per LARGE....
il migliore non è mai il più costoso, il più potente o il più veloce, ma piuttosto direi che individualmente ognuno di noi ne preferisce uno e non l'altro per i motivi più vari... quale che sia insomma il CUORE TERMICO della vostra vespa, ciò che lo rende speciale è che batta un poco anche nel vostro petto e non solo e sempre in testa!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.