Visualizza Versione Completa : Revisionare SI 24/24 E
Avevo un carbratore del 200 a cui mancavano un po' di pezzi e ho deciso di revisionarlo per tenerlo di scorta.
Sono andato dal ricambista di fiducia e' ho preso le parti che mancavano tra cui anche baionetta e molla, andando pero' ad inserire la baionetta nella sua sede, arrivato ad un certo punto (quesi all'inizio) la baionetta si blocca e non scorre piu'... :mah: a occhio non vedo dove inceppa e vorrei evitare di forzarla per non rovinare nulla.
Avete idea del motivo di un eventuale blocco di questo tipo?
E come cercare di risolvere senza fare danni?
Grazie!
:D
sei sicuro che la baionetta sia quella giusta??
il codice sulla baionetta dovrebbe essere: 8492 1
e se il codice è esatto dovresti controllare se le guide ll'interno del carburo sono libere...
Uncato_Racing
19-08-06, 10:11
se si inceppa probabilmente è un carburatore piegato, si torcono vicino al prigioniero di fissaggio, quello in alto zona comando starter; se lo monti così com'è tirerà aria e la vespa singhiozzerà appena provi a tirare la terza e la quarta, oltre ad essere irregolare nel funzionamento e col rischio di grippaggio.
Con una limetta piatta puoi liberare le guide e fare scorrere la ghigliottina, ma per usarlo conviene farlo spianare da sotto da un torniere.
A me è capitato, e già che c'ero l'ho fatto fare 26 :) :)
ma prima di capire perchè la vespa andasse male stavo ammattendo, pensavo che fosse un problema elettrico, tipo bobina/centralina esterna o di pick-up, poi ho sostituito il 24 e la vespa 200 è andata a posto.
Non so perchè ma di queste "imbarcate" ne sento parlare sempre per i carburatori da 24, e mai per quelli da 20, forse i 24 sono un pò al limite, come carburatori della serie SI.
In effetti avevo gia' fatto quello che consigli, con una limettina fina ho lavorato appena appena sulle guide laterali sino a far si che la baionetta scorresse bene, c'era appena qualche decimo perche' non e' stato particolamente impegnativo.
Ora portero' il carburatore in rettifica per farlo spianare, pero' gia' che sono li mi devi spiegare bene questa cosa del 26 cosi' la faccio fare anche io!
Cosa intendi con l'ho fatto fare 26?
Che altre modifiche vanno fatte poi a livello getti?
Insomma delucidami :wink:
contenello
19-08-06, 13:25
l'ha fatto fare 26 nel senso che ha fatto rialesare il Venturi portando il diametro interno da 24 a 26mm...in pratica è la modifica che fanno sui carburatori SI 26 che vendono su sip....
a livello di getti credo vada rivista un po' la carburazione...ma tutto dipende da che motore hai..
Bellafrance
19-08-06, 13:39
I 24 spesso si imbarcano quando vengono stretti troppo. Ne ho visti parecchi che avevano la ghigliottina che si bloccava a tutto gas ed è bastato allentarli un po' che...passava.
L'"operazione" 26 è già che finisce in rettifica farlo allargare a misura 26. Come facevamo nelle gare di cross dove c'era il vincolo sulla misura del carburo e quindi lo si allargava in modo che da fuori non si vedesse nulla. Io allargai anche quello della mia panda 30 ma ricordo che fu antipatico ricarburalo (era anche un doppio corpo).
Ciao
Ho visto e ho visto anche il prezzo che fa pagare sip questa modifica!!! :roll:
Lunedi' vado dal rettificatore e sento cosa chiede.
Bellafrance
20-08-06, 10:30
Su che motore lo montate?
vorrei montarlo sul 200 perche'?
Bellafrance
20-08-06, 10:46
Volevo sapere se lo montavate su un 200 elaborato o originale ed ero curioso di sapere quali "miglioramenti" ci sono ;)...
OK, appena riusciro' a modicarlo, montarlo, provarlo su strada vedro' di aggiornarti! :-)
Stamattina ho preparato il corpo del carburatore togliendo tutto le parti avvitate dal galleggiante ai getti ed e' pronto per andare in rettifica, non ho pero' capito come si toglie quel tubicino in ottone che si trova esttamente all'intero della parte da tornire per portarla a 26.... e' avviato? Infilato a pressione?
Ho provato delicatamente con delle pinze a becco ma non ne vuol sapere di muoversi. :mah:
Uncato tu come l'hai tolto?
Grazie
Uncato_Racing
21-08-06, 07:23
Uncato tu come l'hai tolto?
ci ha pensato il torniere; ha tolto il tappo di piombo che c'è sul corpo carburatore, ha inserito qualcosa, una specie di vite parker, e lo ha tirato via. Dopo la rettifica lo ha reinserito e ha ritappato il foro.
Se vedi nella ideale prosecuzione del "tubicino" c'è un foro tappato sul corpo carburatore, è da lì che viene installato.
Infatti l'avevo visto e ho anche visto che il foro del piombo e' filettato, viene via facendogli una intacca e svitandolo che tu sappia?
Grazie
Uncato_Racing
21-08-06, 08:28
Infatti l'avevo visto e ho anche visto che il foro del piombo e' filettato, viene via facendogli una intacca e svitandolo che tu sappia?
Grazie
questo non lo so; ha fatto tutto il torniere, non gli stavo davanti quando l'ha fatto, mi sono fatto spiegare cosa ha fatto a cose fatte.
OK, appena riusciro' a modicarlo, montarlo, provarlo su strada vedro' di aggiornarti! :-)
Non dimenticare che per sfruttare quel carburatore dovresti anche lavorare sul carter per "giustificare" il maggiore alesaggio del carburatore anche alla valvola.
Cambiamenti su un originale non ne ho riscontrati ma sul Polini c'e' stato un sensibile incremento a tutti i regimi. Direi anche un 5 kmh in piu' di velocita.
Primo aggiornamento:
Quel maledetto tubicino di ottone non e' avvitato come speravo ma e' fissato ad incastro nel corpo del carburatore, quindi cercando di svitarlo l'ho spezzato.
A questo punto capito il trucco e dopo aver tolto il piombo (quest'ultimo va lavato di prepotenza con un cacciavitino fino) sono riuscito ad infilare una vite da 4 mm nel tubicino e, fissata la vite ad una morsa, con un colpetto di martello di plastica ho sfilato il tubicino (o quello che ne rimaneva).
Adesso e' tutto dal tornitore che pazientemente, partendo da un pieno di ottone, mi ricostruisce il tubicino, mi allarga a 26 il carburatore e mi spiana la base.
Seguiranno foto dettagliate.
Ah.. chiaramente ho sentito prima il ricambista e guardato i cataloghi ricambi dell'Orto ... il tubicino non e' fornito come ricambio quindi occhio! :wink:
Uncato_Racing
21-08-06, 13:08
se ti serve un tubicino ti mando un corpo di 20/20 per Cosa e vedi di ricavarlo da lì ...
se ti serve un tubicino ti mando un corpo di 20/20 per Cosa e vedi di ricavarlo da lì ...
Io non ho controllato, dici che e' uguale come diametro interno? Perche' in questo caso un corpo 20/20 da recupero ce l'ho anche io in garage e ormai sono un esperto net toglierlo! ;-)
Grazie dell'offerta, in caso non lo trovassi ti faccio un fischio! :-)
contenello
21-08-06, 20:18
non vorrei dire una minchiata ma quello del 24 è più grande di quello del 20....
guardate, credo che il tubino in questione sia il POLVERIZZATORE qui menzionato...dico CREDO perchè di carburi SI non sono un esperto...
Non e' il polverizzatore, anche perche' il polverizzatore e' intercambiabile mentre quello che dico io e' praticamente saldato al corpo in alluminio...
Non far caso al carburatore che e' un altro ma il tubicino e' quello indicato dalla freccia:
contenello
22-08-06, 08:03
Si si avevo capito che il tubicino fose quello, cmq in garage ho sia un 20SI che un 24 SI e quello del 24 mi pare proprio più grosso come diametro...ma allora, una domanda, nel carburatore SI dove si trova il polverizzatore??? Illuminami ti prego...
Io non so come lo chiami la Dell'Orto, ma quello per me è proprio il polverizzatore.
chiedo venia! :roll: ero convinto che i polverizzatori fossero intercambiabili anche perche' facendo una ricerca su google avevo trovato i polverizzatori che allego in foto... Quindi se ho ben capito il polverizzatore dei SI e' una cosa FISSA che tra l'altro se si dovesse rovinare non e' sostituibile giusto?
http://www.blukart.it/Img_Articoli/bk125ar_.jpg
In parecchi carburatori il getto del massimo è solidale con il polverizzatore, quindi sostituendo il getto sostituisci anche il polverizzatore. Nei carburatori SI il getto ed il polverizzatore sono distinti.
contenello
26-08-06, 09:03
Horusbird quello che hai postato è proprio un polverizzatore, ma non per carburatore SI, è la serie che monta sul mio PHBH 28....all'interno di questo ci scorre lo spillo conico...
allora Gustav possiamo dire che il tubicino in ottone in questione sul carbu SI sia il polverizzatore? L'accendiamo?
Horusbird quello che hai postato è proprio un polverizzatore, ma non per carburatore SI, è la serie che monta sul mio PHBH 28....all'interno di questo ci scorre lo spillo conico...
allora Gustav possiamo dire che il tubicino in ottone in questione sul carbu SI sia il polverizzatore? L'accendiamo?
...e accendiamola! :-)
Horusbird quello che hai postato è proprio un polverizzatore, ma non per carburatore SI, è la serie che monta sul mio PHBH 28....all'interno di questo ci scorre lo spillo conico...
lo spillo conico dentro al getto? :shock: :shock: :shock: :shock:
io ho un Di Blasi con carburatore 12 pari ed ha un getto simile, ma lo spillo conico è solidale al galleggiante, come fa a stare all'interno del polverizzatore?
contenello
27-08-06, 19:16
non intendevo lo spillo che regola l'ingresso della benza nella vaschetta del carbu, ma lo spillo che regola la carburazione...scorre proprio dentro al polverizzatore postato in foto...
se si inceppa probabilmente è un carburatore piegato, si torcono vicino al prigioniero di fissaggio, quello in alto zona comando starter; se lo monti così com'è tirerà aria e la vespa singhiozzerà appena provi a tirare la terza e la quarta, oltre ad essere irregolare nel funzionamento e col rischio di grippaggio.
Con una limetta piatta puoi liberare le guide e fare scorrere la ghigliottina, ma per usarlo conviene farlo spianare da sotto da un torniere.
A me è capitato, e già che c'ero l'ho fatto fare 26 :) :)
ma prima di capire perchè la vespa andasse male stavo ammattendo, pensavo che fosse un problema elettrico, tipo bobina/centralina esterna o di pick-up, poi ho sostituito il 24 e la vespa 200 è andata a posto.
Non so perchè ma di queste "imbarcate" ne sento parlare sempre per i carburatori da 24, e mai per quelli da 20, forse i 24 sono un pò al limite, come carburatori della serie SI.
Io ho risolto facendomi la guarnizione tra carburo e vaschetta di carta specifica spessa 1/2 mm circa, ben più spessa dell'originale. il carburo non faceva più trafilare aria e la ghigliottina è andata a posto da sola.
Secondo la mia esperienza la torsione dipende da come si stringe il pezzo. Mai stringere troppo una vite e poi l'altra ma procedere gradatamente stringendo con prograssione prima una e poi l'altra.
Poi col caldo del motore, dopo qualche settimana, il pezzo dovrebbe riprendere una forma decente e dopo bisogna controllare il serraggio magari con una dinamometrica.
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.