Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro PX 125 E arcobaleno



MaFra
03-02-12, 22:54
Vorrei iniziare a mettere da parte informazioni per quanto riguarda il restauro di una Vespa px125e arcobaleno del 1985...purtroppo non ho le foto da mettere per presentarvi la mia motoretta...per descriverla vi dico che è bianca e non ha miscelatore automatico. La pedana l ho ricoperta di converti-ruggine per evitare che appunto la ruggine continui a "camminare". Sono il 4 proprietario e quello prima di me ha cambiato tutti i tipi di gomme (per intenderci quelli sul cavalletto, manopole e striscie sulla pedana) e mi ha dato molti ricambi...ho fatto gia ritappezzare la sella, ha delle specie di molle allungate e schiacciate e la scritta piaggio non è stampato sulla sella ma ha una targhetta...ha il conta km con la spia della riserva + luci anabagliati + luci abbaglianti + frecce e indicatore benzina...ha la targhetta PX125E con l arcobaleno sotto...

djgonz
04-02-12, 15:49
Ciao amico casteddaio, ultimamente si stanno registrando un sacco di utenti sardi :mrgreen:
Comincia col metterci qualche foto della tua vespa :ok:

Case93
04-02-12, 15:54
Guiane e gommine varie io le cambierei comunque....ho voluto risparmiare e ora sortono (scusate il toscanisco :mrgreen::mrgreen:)dalle loro sedi!
Per il resto se hai bisogno chiedi,ho restaurato un arcobaleno in estate quindi qualcosina sò :mrgreen:

MaFra
05-02-12, 00:38
Vorrei iniziare da un manubrio che recentemente ho acquistato...è COMPLETO di tutto il colore è rosso e il pezzo in plastica dove si trova il contakm (che grazie ad utenti che mi hanno dato info sono riuscito a smontare!) non è originale ed è pitturato di nero con bomboletta...lo vorrei smontare per ripitturarlo e restaurare...come devo procedere per smantellarlo? Il devio luci e il devio frecce gli ho già tolti...la parte che si attacca alla forcella è in alluminio, come lo svernicio?:cioe::cioe::cioe:
:ok::ok::ok:grazie

MaFra
09-02-12, 16:01
C è nessunoooo????:scalata:

Case93
11-02-12, 19:01
Vorrei iniziare da un manubrio che recentemente ho acquistato...è COMPLETO di tutto il colore è rosso e il pezzo in plastica dove si trova il contakm (che grazie ad utenti che mi hanno dato info sono riuscito a smontare!) non è originale ed è pitturato di nero con bomboletta...lo vorrei smontare per ripitturarlo e restaurare...come devo procedere per smantellarlo? Il devio luci e il devio frecce gli ho già tolti...la parte che si attacca alla forcella è in alluminio, come lo svernicio?:cioe::cioe::cioe:
:ok::ok::ok:grazie

Sinceramente non ho capito perchè dovresti sverniciarlo per smontarlo.....una volta smontati tutti i fili e cavi togli il bullone e con un martello di gomma batti dal basso nel manubrio facendolo uscire

teach67
11-02-12, 19:28
case il manubrio è già smontato dalla moto. lo deve riverniciare e ci vuol provare da solo......

allora in pezzo inferiore, che poi sarebbe il corpo manubrio dovrà essere carteggiato con carta 1000 1200 da carrozzeria, prima di fare cio' sgrassalo bene con chante clair o prodotti simili, altrimenti, ( e io te lo consiglio) portalo a un carrozziere e risparmi tempo e acquisti in risultato..c'è djgonz a serdiana........

a proposito, ciao paesà........

:ciao::ciao::ciao:

Case93
11-02-12, 19:48
case il manubrio è già smontato dalla moto. lo deve riverniciare e ci vuol provare da solo......

allora in pezzo inferiore, che poi sarebbe il corpo manubrio dovrà essere carteggiato con carta 1000 1200 da carrozzeria, prima di fare cio' sgrassalo bene con chante clair o prodotti simili, altrimenti, ( e io te lo consiglio) portalo a un carrozziere e risparmi tempo e acquisti in risultato..c'è djgonz a serdiana........

a proposito, ciao paesà........

:ciao::ciao::ciao:

Ahhhhh :azz::azz::azz: non vuole smontarlo dalla Vespa ma lo vuole fare a pezzi,ora ho inteso :ok::ok:

MaFra
11-02-12, 20:08
Grazie per avermi risposto, il manubrio ha solo da togliere le manopolo del cambio e del gas...come faccio?
Ho chiesto al mio carrozziere di fiducia quanto mi fa pagare se gli do la moto intera per restaurarla...tanto il periodo freddo non mi concede la possibilità di muovermi, quindi gliela dovrei portare al piu presto...mi ha chiesto 400 euro portandogli la moto completamente smontata e volevo sapere come procedere con le varie foto...poi la rimonta lui...è onesto come prezzo?

Quindi: 400 euro per la moto smontata e poi rimontata da lui!

GRAZIE A CHI MI RISPONDE:vespone:

Case93
12-02-12, 12:36
Grazie per avermi risposto, il manubrio ha solo da togliere le manopolo del cambio e del gas...come faccio?
Ho chiesto al mio carrozziere di fiducia quanto mi fa pagare se gli do la moto intera per restaurarla...tanto il periodo freddo non mi concede la possibilità di muovermi, quindi gliela dovrei portare al piu presto...mi ha chiesto 400 euro portandogli la moto completamente smontata e volevo sapere come procedere con le varie foto...poi la rimonta lui...è onesto come prezzo?

Quindi: 400 euro per la moto smontata e poi rimontata da lui!

GRAZIE A CHI MI RISPONDE:vespone:
Il prezzo è buono ma assicurati che ci sia poco stucco...mi insospettisce quel prezzo....Comunque quei tubi sono tenuti da una coppiglia,lo togli,ungi con lo svitol il tubo dove passa nel manubrio e tiri....a me sono uscite così se ben ricordo.

MaFra
24-02-12, 22:29
Ho un problema non fare le domande...ci sono riuscito 2 volte ma non riesco a rimetterle ..comunque ho un problema con il cambio, cerco di scalare dalla 3a alla 2a ma nel tentare di inserire la seconda va in folle e giocando con la leva si inserisce la 2a e mi da uno strattone che mi da fastidio e paura di perdere l equilibrio:boxing:cosa controllo?

drumm77
25-02-12, 05:17
Ho un problema non fare le domande...ci sono riuscito 2 volte ma non riesco a rimetterle ..comunque ho un problema con il cambio, cerco di scalare dalla 3a alla 2a ma nel tentare di inserire la seconda va in folle e giocando con la leva si inserisce la 2a e mi da uno strattone che mi da fastidio e paura di perdere l equilibriocosa controllo?
Scusa, ma stai già girando con la vespa restaurata?

MaFra
26-02-12, 16:44
No ancora non l ho smontata però la uso in questo periodo...sinceramente preferisco aspettare ancora un po prima di portarla a sistemare, non è messa malissimo per fortuna!8)

Case93
26-02-12, 17:02
Mi sà di crocera alla frutta

MaFra
29-02-12, 20:10
Oggi andavo a 50 orari in città e ho visto all ultimo un pedone che fortunatamente guardava la strada e mi ha visto...
ho frenato con la ruota posteriore e la moto ha inchiodato ed è andata dritta passando di fianco al pedone...ho avuto timore per la peggiore conseguenza se il pedone non mi avesse visto...
volevo capire cosa devo fare per migliorare la frenata per evitare slittamenti, come gonfiare la gomma magari...

PS:mentre le passavo davanti scivolando con la moto gli ho chiesto scusa...e anche dopo quando mi sono fermato...mi ha guardato in modo strano e se ne è andato...meno male!!!!!!!!!!!!

Case93
29-02-12, 21:27
Oggi andavo a 50 orari in città e ho visto all ultimo un pedone che fortunatamente guardava la strada e mi ha visto...
ho frenato con la ruota posteriore e la moto ha inchiodato ed è andata dritta passando di fianco al pedone...ho avuto timore per la peggiore conseguenza se il pedone non mi avesse visto...
volevo capire cosa devo fare per migliorare la frenata per evitare slittamenti, come gonfiare la gomma magari...

PS:mentre le passavo davanti scivolando con la moto gli ho chiesto scusa...e anche dopo quando mi sono fermato...mi ha guardato in modo strano e se ne è andato...meno male!!!!!!!!!!!!

Se hai inchiodato non vuole dire che non frena! anzi! freni troppo e blocchi la ruota!