Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema Frizione aiuto



ujaguarpx125
04-02-12, 20:51
Ciao Raga! Ho un problema con la frizione.....
a tornare dall'Elefant avevo problemi a scalare la marcia dalla terza alla seconda..... non ne voleva sapere di entrare! poi inserendo la prima, la vespa camminava anche a frizione tirata! Ho pensato ad un problema al cavo, pensavo si fosse sfilacciato.

Oggi in garage ho provveduto alla sostituzione del cavo frizione, il quale risultava intatto ed in ottime condizioni, cmq l'ho sostituito....... mi sono accorto che si è spezzata la filettatura per il registo del cavo con il bulloncino! Questo pezzo è attaccato alla guaina? devo sostituirla o si può cambiare da solo?
metto le foto.


Il problema della frizione rimane........ mi cammina anche a frizione tirata in prima......... secondo voi quale può essere il problema?

Grazie

gian-GTR
04-02-12, 21:03
si è rotta la filettatura nell'alluminio del carter o solo il dado per tendere il cavo.
nel primo caso devi rifilettarlo, ma non so se hai abbastanza ciccia
nelsecondo caso cambi il pezzo se son lari lo vendono a 1€
ciao
gian

ujaguarpx125
04-02-12, 21:05
no si è spezzato il pezzo filettato.... la filettatura nel carter è ok!

ma come si chiama quel pezzo?

gian-GTR
04-02-12, 21:24
:mah::mah::mah:
:boh: :boh: :boh:
mhhhhhhhhhhhhhh
non ricordo, ma non deve essere difficile da spiegare a un rivenditore... no? :mrgreen:

comunque se è solo quello è na fregnaccia.... inoltre dopo l'elefante non puoi preoccuparti per cosi poco :sbonk:
:ciao:

ujaguarpx125
05-02-12, 13:36
Stamattina ho smontato il pezzo........ ecco come si presenta.

Ma possibile che a causa di questo ho problemi con la frizione? oggi ho fatto una prova senza questo pezzo e il problema rimane. In prima con frizione tirata la vespa cammina e ho sempre problemi a scalare dalla terza alla seconda. Cosa può essere?
cosa posso controllare?

tekko
05-02-12, 13:48
il pezzo si chiama registro.
senza quello non riesci a mettere in "tiro" abastanza la frizione, e per questo non stacca bene

cambialo, rimonta e registra il cavo e dovresti risolvere!

ujaguarpx125
05-02-12, 13:49
ok grazie
spero di trovarlo in zona...

minumie
05-02-12, 14:21
si, il registro serve appunto per registrare la frizione. in generale tutti i registri, anche sulle biciclette servono per la regolazione fine del cavo. è possibile che la regolazione sul registro fosse anche eccessiva. è preferibile tirare tutto i cavo sul coperchio frizione e regolare di poco col registro.. proprio per non incorrere nel tuo problema.è facile romperlo infatti

vespiaggio
06-02-12, 21:10
prova mettendo un registro nuovo, il morsetto va serrato una volta passato sul leveraggio, il gioco iniziale dell'alberino. Se poi la frizione stacca ancora poco, è una questione di secchezza dei dischi. Metti un olio 10 o 15w40 minerale e a sto punto cambia direttamente anche i dischi di sughero

ujaguarpx125
06-02-12, 21:19
come olio uso 80w90 sintetico come previsto per la mia pxmy e come consigliato da chi me li ha cambiati.

vespiaggio
07-02-12, 19:41
come olio uso 80w90 sintetico come previsto per la mia pxmy e come consigliato da chi me li ha cambiati.


come già scritto da me sopra..........si spiega tutto, l'80w90 nei motori large rimbalza poco tra i dischi e tende a lasciarli asciutti.......dà retta, se dico una cosa è perchè la so (e non perchè leggo solo i forum, io le mani ce le ho sporche dalla mattina alla sera, quando posso)

ujaguarpx125
07-02-12, 20:18
quindi mi consigli direttamente il minerale?

minumie
07-02-12, 23:43
come già scritto da me sopra..........si spiega tutto, l'80w90 nei motori large rimbalza poco tra i dischi e tende a lasciarli asciutti.......dà retta, se dico una cosa è perchè la so (e non perchè leggo solo i forum, io le mani ce le ho sporche dalla mattina alla sera, quando posso)
bho lo uso anche io e non mi trovo male. lo usavo con la 8 molle, lo uso ora con la 6 molle.
non ho riscontrato alcun problema, certo, cambio ad ogni stagione e qualche lavoretto sulla frizione l'ho fatto per aumentare l'olio in entrata.. ma anche prima non mi dava noie.
vero cmq che sul my la vespa esce con 80w90 e sul libretto indica quello.:mah::boh:

vespiaggio
08-02-12, 14:27
si lo so che le ultime escono con l'80W90 però io su due o tre vespe large ho notato che tende a seccare i dischi frizione perchè gli arriva male. Mettendo un olio piu fluido invece va tutto bene

minumie
09-02-12, 09:29
ma con normale manutenzione?
nel senso, chiaro che se non si controlla mai il livello un olio piu denso, e per giunta in quantità minore fa fatica.. ma con la 8 molle che ha le striscette di sughero piu piccole c'è il rischio che si appiccichino se inondate d'olio.

vado un attimo OT, ho montato l'anno scorso un kit buloni per il carico scarico olio calamitati, ebbene, non avete idea della quantità di ''graniglia'' metallica che ho tirato via con il tappo di scarico.. ingranaggi che lavorano male? è normale? quando ho tempo faccio foto con una prova sull'altro px

ujaguarpx125
12-02-12, 14:40
Holà! eccomi di rientro! ho sostituito il registro............
Come cavo si regola la frizione? Allora ho cambiato il filo tenendo la posizione folle e poi ho stretto il barilotto. schiacciando la frizione sembra andar bene......
poi ho teso un pò di più il filo con il registro.......
Ora........
mi rimetto in sella ed ho sempre lo stesso problema....... a frizione schiacciata in prima la vespa cammina piano piano........... però questa volta a scalare dalla terza alla seconda non ho più problemi............ sarà un problema di regolazione del filo?

Ho smontata il tamburo posteriore per arrivare alla coppiglia della frizione, però non sono riuscito a sfilare le ganasce........ come devo procedere?

Calabrone
12-02-12, 16:11
Holà! eccomi di rientro! ho sostituito il registro............
Come cavo si regola la frizione? Allora ho cambiato il filo tenendo la posizione folle e poi ho stretto il barilotto. schiacciando la frizione sembra andar bene......
poi ho teso un pò di più il filo con il registro.......


Quanto gioco hai alla leva sul manubrio,di solito ne lascio piu' o meno 5mm
Ora........
mi rimetto in sella ed ho sempre lo stesso problema....... a frizione schiacciata in prima la vespa cammina piano piano...........

Devi tirarla fino a che non cammina e lasciare il lasco che ti ho detto.

però questa volta a scalare dalla terza alla seconda non ho più problemi............ sarà un problema di regolazione del filo?

Ho smontata il tamburo posteriore per arrivare alla coppiglia della frizione, però non sono riuscito a sfilare le ganasce........ come devo procedere?


Togli i fermi,lubrifica i perni e con un cacciavite le sollevi piu' che puoi.Se hai la pinza,ad allargare dei seeger,la posizioni nella camma e allarghi fino a scavallare la parte tonda che le blocca e le appoggi li.Torni sui due perni, finisci di sollevarle e fai scavallare il tutto,Se non hai la pinza,usa un bel cacciavite.

ujaguarpx125
12-02-12, 16:15
Grazie Emanuè! Provo!

Utente Cancellato 007
12-02-12, 17:52
secondo me o si è aperta la frizione oppure si è semplicemente rotta la chiavetta di accoppiamento albero/frizione... io punto sulla chiavetta...
se vogliamo fare tutte le ipotesi del caso c'è anche la possibilità che, a causa di un eccessivo gioco tra frizione e albero (dovuta al fatto che il dado della frizione non è stato stretto a dovere o si è mollato per altri motivi) si sia sbaccato il boccolo della frizione e per questo la frizione non faccia più il suo lavoro... non è fantascienza, a me era successo sul mio px perchè chi lo ha posseduto prima di me non era stato molto attento a togliere l'albero per cui la filettatura era rovinatissima... questo ha fatto si che il dado della non andasse a filo con il corpo della frizione

ujaguarpx125
12-02-12, 18:42
quale sarebbe sta chiavetta? avete una foto?

Echospro
12-02-12, 19:13
Come ti dice vespiaggio cambia il tipo di olio e se proprio vuoi fare un bel lavoretto smonta la frizione e controlla:


Dischi, che siano ben lubrificati
Boccola in ottone che sia ben fissata al portaboccolo e non habbia gioco esagerato
Rasamento di battuta che non sia consumato

e visto che ci sei controlla che


I dischi non siano consumati (cambiali)
Interdischi non logori
Le molle siano a posto e ben montate
Fora i bicchierini per aumentare la lubrificazione
Il cestello non sia troppo deteriorato (cambialo)
il seeger di tenuta non abbia segni d'usura (cambialo)

Qui, grazie ed Emanuele, hai anche le immagini per smontarla ... e rimontarla
Buon lavoro




:ciao: Gg

ujaguarpx125
21-02-12, 21:03
Problema risolto...........
I dischi in sughero erano completamente bruciati! neri neri!
Il meccanico che me li ha cambiati ( pensionato ed ex meccanico piaggio) mi ha spiegato che la colpa è dell'80w90 che non si deve assolutamente usare e mi ha consigliato un 15w40.........
che cavolo scrivono a fare di usare l'80w90????
poi mi ha detto di utilizzare solo pezzi piaggio e non di altre marche perchè imperfetti......
infatti gli avevo portato dei dischi presi su internet e non andavano perfettamente....

ora veniamo a noi..........
gli dico: hai visto il pignone da 22 montato? e lui mi fà: come 22!
e io: si chi mi ha fatto l'elaborazione del GT Dr 177mi cambiò il pignone originale del 125 con quello da 22 denti....
e lui è impossibile cambiarlo se non cambi anche gli ingranaggi all'interno del motore......

ora...........

chi cavolo ha ragione??????????

mi sto stancando veramente........... chi mi fà un corso di meccanica vespa ???????????? ovviamente pago!

Echospro
21-02-12, 21:28
Problema risolto...........
I dischi in sughero erano completamente bruciati! neri neri!
Il meccanico che me li ha cambiati ( pensionato ed ex meccanico piaggio) mi ha spiegato che la colpa è dell'80w90 che non si deve assolutamente usare e mi ha consigliato un 15w40.........
che cavolo scrivono a fare di usare l'80w90????
poi mi ha detto di utilizzare solo pezzi piaggio e non di altre marche perchè imperfetti......
infatti gli avevo portato dei dischi presi su internet e non andavano perfettamente....

ora veniamo a noi..........
gli dico: hai visto il pignone da 22 montato? e lui mi fà: come 22!
e io: si chi mi ha fatto l'elaborazione del GT Dr 177mi cambiò il pignone originale del 125 con quello da 22 denti....
e lui è impossibile cambiarlo se non cambi anche gli ingranaggi all'interno del motore......

ora...........

chi cavolo ha ragione??????????

mi sto stancando veramente........... chi mi fà un corso di meccanica vespa ???????????? ovviamente pago!

Bene, hai risolto con poca spesa allora!!! :ok:
In effetti già Vespiaggio aveva espresso parere negativo sulla lubrificazione dei dischi con l'80W90 consigliandoti un 10W40 o un 15W40.
In effetti io dal SAE30 sono passato al 10W40 e mi trovo soddisfatto.
Non so da chi compri in internet ma sia da SIP, DUEPERCENTO e TONAZZO ho sempre acquistato senza problemi di sorta sui ricambi.
Anch'io pensavo che il pignone andasse cambiato in coppia la primaria, invece esistono pignoni costruiti appositamente di modulo differente che ingranano con le primarie originali (qui un esempio: Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=148&catee=02) )
Io ne ho preso uno per la mia small e mi sono dovuto ricredere.
Magari senti qualcuno che ha già sostituito il pignone originale con il 22 denti.


:ciao: Gg

hondafour
21-02-12, 21:31
eh bisognerebbe smontare la frizione e vedere quanti denti ha il pignone, comunque il pignone da 22 sulla corona da 68 originale ingrana senza problemi.

ujaguarpx125
21-02-12, 21:35
bè............ aver fatto quasi 22.000 km con il pignone da 22 credo che abbia ragione chi mi ha fatto l'elaborazione (amico e credo più affidabile di un meccanico piaggio)

Calabrone
22-02-12, 19:38
bè............ aver fatto quasi 22.000 km con il pignone da 22 credo che abbia ragione chi mi ha fatto l'elaborazione (amico e credo più affidabile di un meccanico piaggio)

Marco,dormi sereno,il pignone monta benissimo.Per l'olio,uso da qualche anno questo e con ottimi risultati,l'ho consigliato anche ad altri e mi hanno dato ragione. ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

ujaguarpx125
22-02-12, 19:42
Grazie Zio!