PDA

Visualizza Versione Completa : 85 o 75?



egesimo
06-02-12, 13:29
Possiedo una pk 50 xl
La mia configurazione attuale:
marmitta simonini 43100 (sottopedana)
Carburatore 16/10
GT DR 75 cc
campana originale con il pignone da 16 denti

A breve vorrei cambiare il GT e il carburatore con uno da 19.
Ora sono indeciso sul gt.. avendo una marmitta che agli alti tira bene (nonostante sia un misero 75 dr) vorrei abbinarci un cilindro fasato altino considerando anche i rapporti semi-originali.
Avevo optato per il dr 75 formula 1 ma è introvabile, nonchè ho pensato:
E se montassi un 85 polini?
Però non so come è fasato, se alto o ha solo coppia ai bassi..
L'ideale sarebbe un 85 fasato alto così da sfruttare tutta la cubatura anche agli alti.. ma poichè non ho esperienza in merito chiedo a voi, che ne pensate?
L'alternativa sarebbe un 75 polini racing, che a quanto ho capito ha fasature alte ma non so la coppia..e considerando che non ho altre modifiche ai carter credo sia un pò sprecato.. fatemi sapere le vostre idee a riguardo :)
Buona giornata

leodo
06-02-12, 14:50
Possiedo una pk 50 xl
La mia configurazione attuale:
marmitta simonini 43100 (sottopedana)
Carburatore 16/10
GT DR 75 cc
campana originale con il pignone da 16 denti

A breve vorrei cambiare il GT e il carburatore con uno da 19.
Ora sono indeciso sul gt.. avendo una marmitta che agli alti tira bene (nonostante sia un misero 75 dr) vorrei abbinarci un cilindro fasato altino considerando anche i rapporti semi-originali.
Avevo optato per il dr 75 formula 1 ma è introvabile, nonchè ho pensato:
E se montassi un 85 polini?
Però non so come è fasato, se alto o ha solo coppia ai bassi..
L'ideale sarebbe un 85 fasato alto così da sfruttare tutta la cubatura anche agli alti.. ma poichè non ho esperienza in merito chiedo a voi, che ne pensate?
L'alternativa sarebbe un 75 polini racing, che a quanto ho capito ha fasature alte ma non so la coppia..e considerando che non ho altre modifiche ai carter credo sia un pò sprecato.. fatemi sapere le vostre idee a riguardo :)
Buona giornata

beh la vedo sprecata la simonini se non raccordi i carter in quanto raccordando penalizzi lievemente i bassi ma gli alti ne giovano molto, ed è proprio sugli alti che devi puntare con quella marma. per il gt io ti consiglierei il 75 racing, il polini 85 non lo conosco ma generamente l'85 è fasato basso, non vorrei sbagliarmi.......

egesimo
06-02-12, 15:23
Il fatto è che non posso e aprire ne modificare i carter per questioni parentali, ahimè :)
Ecco, mi servirebbe proprio sapere come è fasato l'85 polini in modo da sfruttare meglio la marmitta

Vespista46
06-02-12, 15:39
beh la vedo sprecata la simonini se non raccordi i carter in quanto raccordando penalizzi lievemente i bassi ma gli alti ne giovano molto, ed è proprio sugli alti che devi puntare con quella marma. per il gt io ti consiglierei il 75 racing, il polini 85 non lo conosco ma generamente l'85 è fasato basso, non vorrei sbagliarmi.......

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:


Comunque l'85 è un cilindro che nasce per ape, quindi fasato basso, pochi giri ma tanta coppia. Non è quindi proprio il cilindro che cerchi, a meno di non stravolgerlo...
Io con l'85 (dr) e i rapporti originali riuscivo tranquillamente a partire di 3a come parto di 1a o 2a

leodo
06-02-12, 15:41
Il fatto è che non posso e aprire ne modificare i carter per questioni parentali, ahimè :)
Ecco, mi servirebbe proprio sapere come è fasato l'85 polini in modo da sfruttare meglio la marmitta

non so aiutarti per questo, ma è strano che non ti facciano lavorare i carter se ti lasciano montare una simonini.....:mah::crazy:

leodo
06-02-12, 15:45
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:


Comunque l'85 è un cilindro che nasce per ape, quindi fasato basso, pochi giri ma tanta coppia. Non è quindi proprio il cilindro che cerchi, a meno di non stravolgerlo...
Io con l'85 (dr) e i rapporti originali riuscivo tranquillamente a partire di 3a come parto di 1a o 2a

non mi riferivo all 85 ma al fatto che in generale raccordando si migliorano gli alti. comunque ora che mi dai la conferma meglio il polini racing raccordato

Vespista46
06-02-12, 15:46
Il mio :noncisiamo: è riferito al fatto che raccordando si perda ai bassi.

leodo
06-02-12, 15:50
Il mio :noncisiamo: è riferito al fatto che raccordando si perda ai bassi.

si ma la perdita è quasi impercettibile ed è a causa della compressione

juri
06-02-12, 15:52
Monta un 75 polini racing con la simonini, e un carburatore almeno da 19, l' 85 è fatto su misura per ape, ha tanta coppia ma pochi giri! :ciao:

egesimo
06-02-12, 20:26
sfortunatamente non posso raccordare.. anche se nmi piacerebbe.. comunque opterò per il 75 racing,grazie dei consigli :)

vespa181
07-02-12, 13:59
allora l'85 polini tira in basso e io l'ho provato piu volte con varie configurazioni anche con i 22/63 prima che comprassi il 102 e li tirava la 4 all'inizio perdeva di tiro ma dopo un po andava poi provai anche il 75 racing polini e il dr 10 travasi (il dr tirava meglio sia in basso che in alto con 10 travasi)con 24/72 e andava benissimo ora il dr lo tiene un mio amico che lo monta con 19 22/63 (causa grippaggio 102 polini)e 1,2 e 3 sono bellissime ma la 4 dorme...bè ora ritorniamo al 85 potresti basettarlo di 2mm alzando di 10 gradi le fasi e sfruttare pure di piu le marmitte