Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa special con libretto straniero



angiulillo
06-02-12, 23:13
Buonasera a tutti ragazzi!
Sono nuovo, è il mio primo post. Ho letto mille vostri consigli ed ho iniziato a restaurare una vespa special 50 del 80.
Premetto che ho gia cercato discussini simili alla mia, ma ho trovato solo una discussione simile e che risaliva a molto tempo fa.

Volevo chiedervi una informazione. Ho acquistato questa vespa diverso tempo fa e da poche settimane ho ripreso il restauro, il mio problema è che la vespa che possiedo ha un regolare libretto di circolazione straniero e precisamente bulgaro.
Come posso procedere per poter regolarizzare il libretto?
Naturalmente supponendo l'impossibilità di mantenere questo straniero?

Grazie a tutti e buona serata

GiPiRat
07-02-12, 12:33
Buonasera a tutti ragazzi!
Sono nuovo, è il mio primo post. Ho letto mille vostri consigli ed ho iniziato a restaurare una vespa special 50 del 80.
Premetto che ho gia cercato discussini simili alla mia, ma ho trovato solo una discussione simile e che risaliva a molto tempo fa.

Volevo chiedervi una informazione. Ho acquistato questa vespa diverso tempo fa e da poche settimane ho ripreso il restauro, il mio problema è che la vespa che possiedo ha un regolare libretto di circolazione straniero e precisamente bulgaro.
Come posso procedere per poter regolarizzare il libretto?
Naturalmente supponendo l'impossibilità di mantenere questo straniero?

Grazie a tutti e buona serata
Francamente, non so quale sia la procedura per importare un ciclomotore, né se ne esiste una specifica, quindi ti suggerisco di chiedere in motorizzazione, comunque, se il ciclomotore è ancora coperto dalla revisione bulgara, non dovresti neanche fare il collaudo in motorizzazione ma, sicuramente, ti chiederanno la traduzione autenticata (in ambasciata, consolato o tribunale) del documento bulgaro e una fattura o scrittura privata di vendita.

Oppure puoi fare così: fai denuncia di smarrimento del certificato per ciclomotore e quindi richiesta di reimmatricolazione in motorizzazione. Dopo il collaudo ti daranno la nuova carta di circolazione ed il nuovo contrassegno.

Ciao, Gino

angiulillo
07-02-12, 13:56
Ciao Gino, speravo in una tua risposta:)
Immagino non ci fosse una procedura specifica.
Dovrei sperare di trovare qualche santo competente (forse troppo) in motorizzazione per poter regolare la cosa tramite traduzione ecc ecc..

Credo che la soluzione della denuncia di smarrimento e le reimmatricolazione sia la strada migliore.

Comunque appena posso vado in motorizzazione e vediamo cosa mi dicono.
Vi faccio sapere.

Grazie tantissimo

Angelo

soad88
07-02-12, 15:13
ma scusate...dato che dal 13 febbraio sono obligatorie le nuove targhe a sei cifre di conseguenza sarà dato un libretto nuovo italiano... o sbaglio?? :crazy: :crazy:

GiPiRat
07-02-12, 19:12
ma scusate...dato che dal 13 febbraio sono obligatorie le nuove targhe a sei cifre di conseguenza sarà dato un libretto nuovo italiano... o sbaglio?? :crazy: :crazy:
Certo, la nuova carta di circolazione con il nuovo contrassegno gli sarà dato in ogni caso, certo non può usare il documento bulgaro! Perché, chi ha detto il contrario? :boh:

Ciao, Gino

angiulillo
07-02-12, 23:45
Quindi vada per le reimmatricolazione, collaudo alla motorizzazione e nuovo libretto!
E' necessaria l'iscrizione all'Asi o Fmi?
Avendo un 75cc sotto lo specialino credo la cosa piu complicata sia rispettare i 40km/h:)
Speriamo siano clementi!!!

vespabaddyno
07-02-12, 23:58
Devi augurarti che il collaudo (tenuto conto del caos che c'è in questo periodo nelle varie motorizzazioni) consista soltanto nel controllo della sigla telaio, della sigla motore ed in una occhiata generale al mezzo.
Perchè altrimenti se fanno una qualsiasi prova ...... ti sgamano:Lol_5:

Ps non è necessaria alcuna iscrizione al registro storico.

GiPiRat
08-02-12, 10:41
Quindi vada per le reimmatricolazione, collaudo alla motorizzazione e nuovo libretto!
E' necessaria l'iscrizione all'Asi o Fmi?
Avendo un 75cc sotto lo specialino credo la cosa piu complicata sia rispettare i 40km/h:)
Speriamo siano clementi!!!
L'iscrizione del ciclomotore al registro storico FMI o ASI non è necessaria per l'immatricolazione, ma potrebbe esserlo per circolare a Roma nelle zone con la limitazione della circolazione.

Non sono clementi e dovrebbero verificare la velocità massima, quindi provvedi!

Ciao, Gino

angiulillo
08-02-12, 14:12
A questo punto valutero anche una possibile iscrizione ad un registro storico, da quello che ho letto e capito cè solo da guadagnare.
Ma la prima cosa sarà conquistare un libretto regolare...non vedo l'ora di saltare in sella :)
Appena sarà pronta per la strada trovero una soluzione per limitare la velocità

Grazie a tutti per le risposte!

fstones
10-02-12, 23:13
scusa ma sono curioso anche per deformazione professionale: potresti postare la foto del libretto bulgaro? grazie

soad88
11-02-12, 10:57
Tranquillo che il motore nn dovrebbe dare problemi anche se è 75cc perche nn lo controllano a meno che non sia unb 130 polini :sbonk:

GiPiRat
11-02-12, 17:30
Tranquillo che il motore nn dovrebbe dare problemi anche se è 75cc perche nn lo controllano a meno che non sia unb 130 polini :sbonk:
Se deve fare il collaudo lo controllano eccome! E, sui rulli, la velocità massima dev'essere di 45 km/h (+/- 5 km/h).

Ciao, Gino