Visualizza Versione Completa : Modifica del "Borsino"
Inizio riportando la frase che è trascritta in fondo al Borsino di VR che uso sempre come riferimento per controllare gli oramai folli prezzi che si trovano in giro: "Si ricorda che sono gradite segnalazioni di errori e/o aggiornamenti."
Secondo me il borsino non è da modificare tanto però da aggiornare, io sono fissato con le pk e magari non frega nulla a nessuno di quel modello ma mi sembra che nel borsino si faccia "di tutta l'erba un fascio", mi spiego meglio: esistono distinzioni nette secondo me, per quanto riguarda il valore e non solo, tra i modelli di pk senza frecce, tra i modelli PK s e PK xl, mi sembra che il senza frecce non venga considerato, o quanto meno distinto dalla pk s, specialmente per quanto riguarda la vespa 125, che per la cilindrata dovrebbe fare un po' più di gola rispetto al 50tino....
Io ovviamente dico solo la mia opinione nel rispetto di chi ha svolto l'encomiabile pagina del Borsino e verso tutti, ma visto che mi sembra che l'interesse per le pk (non a caso le prime serie) stia aumentando di anno in anno, forse sarebbe necessario donare anche a loro, nel borsino, maggior specificità tra i vari modelli (donando ad esempio per ogni tipologia di modello realmente esistito una valutazione a se stante)....
:ciao:
quoto
e metterei anche una valutazioncina alle bistrattate Cosa :cry:
:ciao:
gian
quoto
e metterei anche una valutazioncina alle bistrattate Cosa :cry:
:ciao:
gian
Giustissimo!!! Non me n'ero neppure reso conto!
Insomma ragazzi, la COSA è la terza vespa ad aver avuto sotto alle schiappe il 200!!
eleboronero
07-02-12, 20:34
Giustissimo!!! Non me n'ero neppure reso conto!
Insomma ragazzi, la COSA è la terza vespa ad aver avuto sotto alle schiappe il 200!!
e poi in germania e' stata presentata con il nome vespa............:mrgreen::ciao:
Pensa te :-)
Ma come mai qua con il nome "nonsolovespa"?
Bah, dirigente piaggio che ha preso questa decisione, prendi questo! :frustate:
e poi in germania e' stata presentata con il nome vespa............:mrgreen::ciao:
Ecco perchè da noi si chiama così!!!
L'hanno presentata prima in germania e quando l'hanno vista col nome Vespa hanno esclamato: "COSA???? :orrore::orrore:" :risata::risata::risata::risata: che minchiata!!! :oops:
Comunque penso che il borsino sia l'indicatore della follia che segue il marchio Vespa!!!!
Aggiornarlo? mmmm non saprei. :mah:
:ciao: Gg
Ecco perchè da noi si chiama così!!!
L'hanno presentata prima in germania e quando l'hanno vista col nome Vespa hanno esclamato: "COSA???? :orrore::orrore:" :risata::risata::risata::risata: che minchiata!!! :oops:
: Gg
:mrgreen::mrgreen: :ok:
Ecco perchè da noi si chiama così!!!
Comunque penso che il borsino sia l'indicatore della follia che segue il marchio Vespa!!!!
Aggiornarlo? mmmm non saprei. :mah:
Secondo me va fatto, mancano troppi dati fondamentali di vespe che hanno mercato, e quelli che ci sono vengono messi in maniera mescolata e confusionaria.
Io sarei curioso di avere una valutazione onesta delle vespe COSA, sarei felice anche di vedere una sezione apposita per il PK senza frecce, una per il PKs ed una per il PK XL!
Almeno per quanto riguarda il 125, sul 50 c'è già qualche differenziazione in più, ma troppo poco ancora secondo me.
:ciao:
L'hanno presentata prima in germania e quando l'hanno vista col nome Vespa hanno esclamato: "COSA???? "
ahhahhahahahaahahahaahah grande
Secondo me va fatto, mancano troppi dati fondamentali di vespe che hanno mercato, e quelli che ci sono vengono messi in maniera mescolata e confusionaria.
Io sarei curioso di avere una valutazione onesta delle vespe COSA, sarei felice anche di vedere una sezione apposita per il PK senza frecce, una per il PKs ed una per il PK XL!
Almeno per quanto riguarda il 125, sul 50 c'è già qualche differenziazione in più, ma troppo poco ancora secondo me.
:ciao:
In effetti non ci sono parecchi modelli che hanno mercato. :mah:
Credo che andrebbe aggiornato in quel senso, ma non so se aggiornerei i prezzi con quelli "di mercato" che mi sembrano dettati dalla follia collettiva per il marchio.
Come dici tu, occorrerebbe una "valutazione onesta" di tutti i modelli.
:ciao: Gg
PS: Per non dare adito a pensieri malsani volevo dire che a me la COSA come linea piace, ma non quanto la T5, che prima o poi ... :-)
In effetti non ci sono parecchi modelli che hanno mercato. :mah:
Credo che andrebbe aggiornato in quel senso, ma non so se aggiornerei i prezzi con quelli "di mercato" che mi sembrano dettati dalla follia collettiva per il marchio.
Come dici tu, occorrerebbe una "valutazione onesta" di tutti i modelli.
:ciao: Gg
PS: Per non dare adito a pensieri malsani volevo dire che a me la COSA come linea piace, ma non quanto la T5, che prima o poi ... :-)
Si sono d'accordo, io penso che di questi tempi, con la crisi che c'è (lo so mi frusterete) abbia più mercato una pk o un px a 600-700 euro ottimamente tenuti, piuttosto che una rally restaurata da mazzi e c:censore: a 7000 euro.
Penso che i prezzi vadano intesi come onesti, popolari e giusti, io non mi permetto di stimare gtr o ts o rally o altre vespe storiche, in quanto non ne possiedo neanche una, e non so quanto i possessori possano averla pagata o quanto abbiano speso per rimetterla a nuovo (affari loro), e non è il mio mestiere.
Però penso che non siano questi i tempi per spendere tali somme, decisamente impopolari, e penso di poter valutare un px ritenendo esagerati (a mio parere) tutti i prezzi segnalati dal borsino per i px restaurati professionalmente.
Le valutazioni oneste di un mezzo non possono essere tali (2500 euro per i 200) se poi tutti noi cerchiamo gli affari e ce li accaparriamo solo se costano la metà.
Credo quindi che sia giusto ottenere dati più completi e variegati possibile per le vespe "popolari", quelle che uno studente universitario come me, ad esempio, si può comprare. Ad esempio io ho pagato la mia pk senza frecce 125, 700 euro, non è l'affare della vita magari, ma lo ritengo un prezzo onesto, ricordiamoci che i prezzi onesti non sono quelli che fanno la fortuna solo del compratore, la verità sta nel mezzo.
:ciao:
Ma il borsino in fin dei conti cos'è?
Una idea di quanto possa valere un modello?
Un valore stimato?
Un valore scaturito dalle normali compravendite?
In teoria quest'ultimo, e quindi credo che debba essere rivisto perchè i valori del borsino di vesparesources è decisamente Basso rispetto ai reali valori di compravendita...(purtroppo o per fortuna)
In questo momento di mercato il valore delle vespe è alle stelle e nessuno lo puo' negare....il perchè? Perchè in giro c'è pieno di gente disposta a spendere cifrone per dei catenacci da rifare completamente...vuoi per la moda, vuoi per il valore aggiunto del registro storico, vuoi per un rilancio della LML...
Questa volta non ci metto un IMHO perchè è un punto di vista obbiettivo!
:ciao:
Senza nulla togliere e con il massimo rispetto per chi lo ha redatto ovviamente:ok:
Ma il borsino in fin dei conti cos'è?
Una idea di quanto possa valere un modello?
Un valore stimato?
Un valore scaturito dalle normali compravendite?
In teoria quest'ultimo, e quindi credo che debba essere rivisto perchè i valori del borsino di vesparesources è decisamente Basso rispetto ai reali valori di compravendita...(purtroppo o per fortuna)
In questo momento di mercato il valore delle vespe è alle stelle e nessuno lo puo' negare....il perchè? Perchè in giro c'è pieno di gente disposta a spendere cifrone per dei catenacci da rifare completamente...vuoi per la moda, vuoi per il valore aggiunto del registro storico, vuoi per un rilancio della LML...
Questa volta non ci metto un IMHO perchè è un punto di vista obbiettivo!
:ciao:
Concordo in pieno :ok:
Secondo me va fatto, mancano troppi dati fondamentali di vespe che hanno mercato, e quelli che ci sono vengono messi in maniera mescolata e confusionaria.
Io sarei curioso di avere una valutazione onesta delle vespe COSA, sarei felice anche di vedere una sezione apposita per il PK senza frecce, una per il PKs ed una per il PK XL!
Almeno per quanto riguarda il 125, sul 50 c'è già qualche differenziazione in più, ma troppo poco ancora secondo me.
:ciao:
Collega PKista, sono perfettamente d'accordo! :mrgreen: Molti qui si divertono a bistrattare le PK definendole "plasticoni", ma la mia PK XL di plastica ne ha ben poca. Capisco le HP e le V che magari sono un po' meno datate, ma le PK hanno il loro fascino spartano di Vespa vera, non con toni romantici come una Special, nè con accenni storici come una Rally o una Sprint, ma arrivare a trascurarle...perchè? Cosa vi hanno fatto? :-(
Forse per il Borsino è arrivato il momento di un update, magari è stato fatto troppo tempo fa e nel frattempo le cose sono cambiate parecchio. Se riuscite a trovarmi una PX150 a 800 euro come indicato lì fatemi un fischio che me la compro subito! :mrgreen:
Però in effetti alelocate ha posto un interessante interrogativo: sulla base di cosa possono essere quotati i diversi modelli? :boh:
Concordo sul discorso delle PK, in effetti quando il borsino e' nato (sono ormai almeno 5 o 6 anni) tutto questo mercato e interesse per le pk non c'era affatto, e, per la stragrande maggioranza dei vespisti, un modello valeva l'altro al punto che sugli annunci in giro su riviste e sulla rete apparivano cose come "acquisto vespe in qualunque condizione, escluse pk e vespe troppo recenti".
Oggi vediamo invece un interesse crescente anche se, a mio avviso, le cifre richieste per le pk su Subito.it sono ancora decisamente "fantasiose":roll:
Di fatto a breve provvederemo ad aggiungere le valutazioni delle pk e delle Cosa, se qualcuno particolarmente ferrato sulle PK volesse dare una mano e aiutarmi a stabilire dei valori "credibili" e "reali" potrebbe anche contattarmi in privato che ne parliamo.
Invece non sono affatto d'accordo sul fatto di dover aumentare le valutazioni da noi indicate solo perche':
Perchè in giro c'è pieno di gente disposta a spendere cifrone per dei catenacci da rifare completamente...vuoi per la moda, vuoi per il valore aggiunto del registro storico, vuoi per un rilancio della LML...
ed il motivo e' proprio nelle parole quotate; VR combatte e combatterà sempre contro le speculazioni, le mode del momento, i facili guadagni.
Il valore di un oggetto e' vero che lo fa il mercato, ma il mercato per noi non sono i fanatici disposti a spendere cifroni bensi' i veri appassionati, gli studenti universitari, coloro che vogliono acquistare una vespa per usarla e per il suo vero significato e non certo per la moda del momento (o del periodo).
:ciao:
Beh apprezzo l'intento ma allora non si dovrebbe chiamare borsino.
Il valore di mercato è dato dal punto di incontro tra la domanda e l'offerta.
Se poi vogliamo cambiare il mercato è un altro discorso.
Sfido chiunque qui del forum ad attenersi al borsino di VR quando deve vendere la propria vespa, lo troveremo qui a scrivere su questo topic;-)
s7400dp21957
08-02-12, 09:08
Se posso dire la mia opinione, il borsino non tiene conto nel modo appropriato, per quanto riguarda i restaurati, dei costi del restauro appunto.
Mi spego meglio, prendiamo ad esempio uno dei modelli anni 70 più ricercati come gtr, ts, sprint, gt, sv, ecc escluse le rally che hanno un rigurdo particolare e facciamo conto che si possa acquistare da un venditore onesto a 800,00 euro da restaurare. Aggiungiamo poi il costo per il restauro della carrozzeria che tra carrozziere, ricambi vari mettiamo altri 1000,00 euro. Altri 150,00/200,00 euro per la revisione del motore.
Non considerando il tempo che si è dedicato al restauro, in quanto molti di noi lo fanno per passione, il totale di cui sopra si aggira sui 2000,00 euro.
Non considerando neanche i costi per la reimmatricolazione, ammesso che si abbia la fortuna di trovare il mezzo con documenti pronti per il passaggio, come si può valutare una vespa tornata agli antichi splendori, e forse ancora meglio, 2500,00 euro?
Sfido chiunque di noi che ha un mezzo, appartenente ai modelli suddetti, al quale si è fatto un restauro totale a venderlo a quella cifra.
Vi faccio una proposta, un mia amico sta cercando una GTR o un TS restaurato a sarebbe disposto a pagarlo anche 2600,00 euro.
Chi di noi ha da venderlo?
Sfido chiunque qui del forum ad attenersi al borsino di VR quando deve vendere la propria vespa, lo troveremo qui a scrivere su questo topic
Presente!
ho venduto da poco:
Vespa primavera 125 chiaro di luna perfettamente restaurata ma senza documenti 1400 euro
Vespa px 125 doc in regola revisionata blu marine perfettamente conservata 1100 euro
Vespa 50 special perfettamente restaurata giallo cromo revisionata 1250 euro
e nel frattempo ho acquistato:
Vespa primavera biancospino conservatissima doc in regola intorno ai 1500 euro
vespa 125 senza frece del 1977 doc in regola 1200 euro
Quindi vedi che le speculazioni si possono bypassare, bisogna avere pazienza e non farsi prendere dalla smania... in caso contario si spende ma poi non ci si lamenta o non si dice che il borsino e' sbagliato.
Hai venduto tutte queste vespe negli ultimi 2 anni?
Aspettiamo qualcun altro:mrgreen:.....segui anche il Discorso di s7400:ciao:
Hai venduto tutte queste vespe negli ultimi 2 anni?
Aspettiamo qualcun altro:mrgreen:.....segui anche il Discorso di s7400:ciao:
Si dal 2010 al 2011
Se posso dire la mia opinione, il borsino non tiene conto nel modo appropriato, per quanto riguarda i restaurati, dei costi del restauro appunto.
Mi spego meglio, prendiamo ad esempio uno dei modelli anni 70 più ricercati come gtr, ts, sprint, gt, sv, ecc escluse le rally che hanno un rigurdo particolare e facciamo conto che si possa acquistare da un venditore onesto a 800,00 euro da restaurare. Aggiungiamo poi il costo per il restauro della carrozzeria che tra carrozziere, ricambi vari mettiamo altri 1000,00 euro. Altri 150,00/200,00 euro per la revisione del motore.
Non considerando il tempo che si è dedicato al restauro, in quanto molti di noi lo fanno per passione, il totale di cui sopra si aggira sui 2000,00 euro.
Non considerando neanche i costi per la reimmatricolazione, ammesso che si abbia la fortuna di trovare il mezzo con documenti pronti per il passaggio, come si può valutare una vespa tornata agli antichi splendori, e forse ancora meglio, 2500,00 euro?
Sfido chiunque di noi che ha un mezzo, appartenente ai modelli suddetti, al quale si è fatto un restauro totale a venderlo a quella cifra.
Vi faccio una proposta, un mia amico sta cercando una GTR o un TS restaurato a sarebbe disposto a pagarlo anche 2600,00 euro.
Chi di noi ha da venderlo?
Forse non ci arrivo io... :cioe:
Tu dici:
vespa 800
restauro carrozzeria 1000
motore 200
siamo a 2000 , il borsino dice 2500 ... dov'e' il problema? :mah:
ed e' chiaro che se il borsino dice 2500 tranquillamente si puo' giocare su 150 o 200 euro piu' o meno, mica e' vangelo!
Se il tuo discorso lo facesse un restauratore professionista potrei anche capirlo, lui deve necessariamente "guadagnare" e quindi "specula" sulla vespa ma il borsino e' indicativo per noi appassionati, siamo noi che dovremmo (scavalcando gli speculatori) comprare e vendere tra noi esattamente come ho fatto io da sempre. :ok: :ciao:
Se posso dire la mia opinione, il borsino non tiene conto nel modo appropriato, per quanto riguarda i restaurati, dei costi del restauro appunto.
Mi spego meglio, prendiamo ad esempio uno dei modelli anni 70 più ricercati come gtr, ts, sprint, gt, sv, ecc escluse le rally che hanno un rigurdo particolare e facciamo conto che si possa acquistare da un venditore onesto a 800,00 euro da restaurare. Aggiungiamo poi il costo per il restauro della carrozzeria che tra carrozziere, ricambi vari mettiamo altri 1000,00 euro. Altri 150,00/200,00 euro per la revisione del motore.
Non considerando il tempo che si è dedicato al restauro, in quanto molti di noi lo fanno per passione, il totale di cui sopra si aggira sui 2000,00 euro.
Non considerando neanche i costi per la reimmatricolazione, ammesso che si abbia la fortuna di trovare il mezzo con documenti pronti per il passaggio, come si può valutare una vespa tornata agli antichi splendori, e forse ancora meglio, 2500,00 euro?
Sfido chiunque di noi che ha un mezzo, appartenente ai modelli suddetti, al quale si è fatto un restauro totale a venderlo a quella cifra.
Vi faccio una proposta, un mia amico sta cercando una GTR o un TS restaurato a sarebbe disposto a pagarlo anche 2600,00 euro.
Chi di noi ha da venderlo?
Forse è sbagliata la logica delle persone che restaurano i mezzi "per lucrare", per venderli, e non per tenerseli una volta terminato il faticoso restauro.
Se una persona spende 2500 euro per un restauro deve valutare per che mezzo farlo, il carrozziere non fa sconti se porti una rally od un px, e penso che anche i pezzi possano essere cari per entrambi i modelli.
Se uno spende 2000 euro per il restauro professionale di un px, e poi cerca di venderlo a 2200 per dire, per me se lo può tenere.
Insomma, quante volte vediamo gli stessi annunci in giro? Avete mai sentito parlare del disequilibrio tra domanda e offerta?
Sono d'accordo con Horusbird, ed è quello che sostenevo anche prima: se già vediamo prezzi folli in giro portati dalle persone che vogliono solo lucrare sulla vespa, alimentati da dementi che purtroppo esistono e che sono disposti a pagare tali cifre assurde, noi veri appassionati dobbiamo essere I PRIMI a fornire un modello alternativo reale e corretto per valutare certi mezzi. Questo modello attualmente è incompleto e sono felice che le persone se ne siano rese conto.
Valutazioni di vespe datate tipo quelle di cui parla s7400 sono già belle che pompate anche nel borsino stesso.
Io penso semplicemente che ci siano da fare delle revisioni nel borsino, quando ho aperto il topic non mi riferivo a rally ts gs o pappappero.
Io parlavo delle pk e mi è stato sottolineato che anche le COSA avessero lo stesso problema, ed è giusto rivedere almeno questi due modelli.
Se poi in giro c'è gente che alimenta la follia generale preservando prezzi folli per i propri mezzi quando si tratta di vendere o cercando di gabbare il prossimo, beh, basta che non compriamo da quelle persone.
Di sicuro la prima regola è: "Se cerchi una Vespa internet usalo solo per farti due risate, poi esci di casa e vai a cercarla"
Con tutto il rispetto per tutti ovviamente, queste erano le mie opinioni!!!
:ok::ok: :ciao::ciao::ciao:
Vespa 50 special perfettamente restaurata giallo cromo revisionata 1250 euro
cavolo horus,i miei complimenti se sei riuscito ad andarci pari o addirittura a guadagnarci,io quando rifeci la special prima serie a conti fatti e vespa pronta ero a 1800 :azz: :mrgreen: !
cavolo horus,i miei complimenti se sei riuscito ad andarci pari o addirittura a guadagnarci,io quando rifeci la special prima serie a conti fatti e vespa pronta ero a 1800 :azz: :mrgreen: !
L'avevo pagata poco, la classica vespa del vecchietto; era rimasta da un meccanico che ha voluto solo il prezzo della riparazione fatta un paio di anni prima, poi ho un carrozziere "economico" che per le small mi prende dai 300 ai 400 euro, i motori li faccio da solo e monto e smonto io quindi alla fine a me era costata intorno ai 1000 euro + la revisione.
Ovviamente i soldi li ho subito reinvestiti in altra vespa da sistemare! ;-) :lol:
s7400dp21957
08-02-12, 12:47
Forse non ci arrivo io... :cioe:
Tu dici:
vespa 800
restauro carrozzeria 1000
motore 200
siamo a 2000 , il borsino dice 2500 ... dov'e' il problema? :mah:
Infatti, il problema non sussiste se un appassionato, quali noi siamo, decide di acquistare e restaurare un certo modello di vespa per poi tenerlo ad uso personale.
Inoltre, se sei daccordo, per i prezzi che ho elencato mi sono tenuto un pò bassino e li ho usati a mò di esempio.
ed e' chiaro che se il borsino dice 2500 tranquillamente si puo' giocare su 150 o 200 euro piu' o meno, mica e' vangelo!
Se il tuo discorso lo facesse un restauratore professionista potrei anche capirlo, lui deve necessariamente "guadagnare" e quindi "specula" sulla vespa ma il borsino e' indicativo per noi appassionati, siamo noi che dovremmo (scavalcando gli speculatori) comprare e vendere tra noi esattamente come ho fatto io da sempre. :ok: :ciao:
Sono in parte daccordo su questo secondo punto e spigo il perchè.
Giustamente, come tu dici, un restauratore professionista lo fà per guadagnare. Per noi appassionati non dovrebbe essere così ma la realtà dei fatti è che anche tra noi appassionati, e la sezione merctino vendo lo dimostra, c'è chi dopo aver restaurato la vespa, dopo un certo periodo decide di venderla, per svariati motivi, certamente non la vende al prezzo che è dettato dal borsino.
Almeno questo è il mio pensiero che può essere smentito o confermato.
Probabilmente tu riesci ad ammortizzare i costi in qualche modo per poter tenere i costi totali del restauro bassi.
Ragazzi, ma seriamente, di cosa state parlando?
Se la finalità del borsino deve essere quella di ABBASSARE il reale mercato delle vespe è un discorso tutto vostro...e piuttosto strambo direi:roll:
Conosco personalmente vecchietti su cui ho lavorato per portarmi a casa vespe a prezzi decenti e me l'hanno messa in quel posto portandola al rivenditore di paese che gliel'ha piazzata (e conosco pure gli acquirenti) a prezzi mostruosi.
E io che gli ho pure detto "vai pure che tanto non te la venderanno mai"
L'ultima risale a 4 mesi fa. Special del 79 bianca riverniciata tutta, compresi i bulloni e i cerchi, con su 4 mani di vernice e pure tutta graffiata a 1600€...e di aneddoti ne ho tanti e tanti altri....
Io non parlo di internet. Internet non fa testo, o meglio.....fa testo nella misura in cui si sa il REALE valore al quale è stata venduta la vespa pubblicizzata, indipendentemente dal prezzo esposto.
Io queste domande le faccio. Faccio il commerciale nella vita e quando uno mi dice "mi spiace la vespa l'ho venduta" io chiedo sempre "a quanto?"
Il borsino di VR non è sempre attendibile.
Trovatemi voi un px200e restaurato professionalmente a 2000€ che CORRO a prenderlo.. e questo ne è un esempio.
Io credevo ci fosse un problema di aggiornamento del borsino...invece vedo che c'è proprio una logica impostata per la quale è il borsino che deve fare il mercato e non viceversa. Non mi trovate d'accordo.
:ciao:
Non capisco quale sia il problema, avete paura che il borsino di VR abbassi il valore dei vostri mezzi?
Se e' cosi allora l'idea di avere un borsino con valori da "appasionato" e' corretta.
D'altra parte, siete liberi di proporre in vendita il vostro mezzo a prezzo da "commerciante". Non comprendo tutta questa "polemica"
Vol.
Nessuna paura di nessun tipo.
Si cercano di capire delle logiche, entrando nel merito della discussione..
se leggo
VR combatte e combatterà sempre contro le speculazioni, le mode del momento, i facili guadagni.
Capisco che c'è una filosofia di fondo che non è quella di un borsino vero e proprio. Quindi secondo me non dovremmo parlare di BORSINO.
Io se dovessi vendere una vespa non la venderei certo su VR.
In questo forum è pieno di gente che quando uno posta qualche vespa che si vorrebbe comprare gli fanno passare la voglia a suon di "è matto" "è carissima" "è totalmente fuori mercato" e io mi dico: ma santo iddio ma leggendo, lo state vedendo che questo la vespa la vuole? Che se la compri!
Ognuno poi predica la sua valutazione personale giocando al ribasso.
Tra l'altro io le vespe non le vendo. Le compro e basta...o al massimo le scambio! (ma neanche più quello), quindi parlo contro il mio interesse.
Io continuo a sostenere che il valore di mercato viene stabilito dal punto di incontro tra la domanda e l'offerta. Il borsino con quale criterio viene stabilito?
Poi fate vobis. Io non voglio fare polemica ma come al solito DICO LA MIA.
Io se voglio comprare una vespa non guardo il borsino. Guardo la vespa e vedo se son disposto a spendere quei soldi per comprarla PUNTO.
:ciao:
Diegovespone
08-02-12, 13:36
Secondo me qui si fraintende il scopo del borsino, il borsino di VR non è il prezzo di mercato delle vespe che come già detto è ingiustamente alto ma è uno strumento per la valutazione del prezzo onesto del veicolo per cui chi compra paga il giusto è chi vede guadagna i suoi. Se ti capita il vecchietto che ha la solita vespa nella legnaia guardando il borsino sai quanto offrirgli in maniera da non imbrogliarlo e spendendo il giusto per il reale valore del mezzo.
Io per il mio P125X mi sono fidato del borsino è tramite altri vespisti sono riuscito a portarmelo a casa per 850 € accessori compresi, sempre basandomi sul borsino sono riuscito a far comprare a un mio amico una faro basso del 53 a 3000 € lasciando il vecchi proprietario contento (figlio del classico vecchietto deceduto).
il borsino di VR non è il prezzo di mercato delle vespe che come già detto è ingiustamente alto ma è uno strumento per la valutazione del prezzo onesto del veicolo
Sulla base di cosa?
Nessuno vuole fare i conti in tasca a nessuno, lo scopo di questo topic era invogliare i moderatori, o chi per loro, a rendere più preciso il borsino fornendo distinzioni DI MODELLO e di PREZZO per quanto riguarda le serie pk, in maniera precisa come viene fatto per i Px, e di aggiungere I PREZZI che si ritengono adeguati per le Cosa.
Tutti gli altri discorsi che sono venuti fuori sono, tutti quante, oneste manifestazioni di pensiero degne di rispetto (voi e me nessuno escluso), pero un pochino anche dei deragliamenti off topic.
Penso che il borsino vada, per il resto, abbastanza bene come già è, qua a Genova di Px 200 restaurati a 2000 euro ne trovi, basta cercare, e cosi anche in tutte le altre grandi città, questo solo per fare un esempio...
:ciao:
Sulla base di cosa?
C'è scritto in alto sulla pagina del borsino su cosa si basa.
:ciao:
C'è scritto in alto sulla pagina del borsino su cosa si basa.
:ciao:
Ovviamente non tiene conto di quelle inserzioni che si trovano su internet dove si trova una special con nasello dll'ET3, verniciata con il rullo a 5000 euro.
VOl.
C'è scritto in alto sulla pagina del borsino su cosa si basa.
Era una domanda "provocatoria".
Nel senso che secondo me questo borsino andrebbe aggiornato.
Io ho le antenne sempre alzate per le vespe avendone una malattia e un px200e restaurato professionalmente nel vero senso della parola a 2000 € non ne vedo da tempo.
Comunque esco dalla discussione visto che effettivamente sto offtopicando e il mio pensiero viene interpretato come "polemica"
Continuerò a fare le mie transazioni a modo mio, del resto nessuno mi costringe ad attingere informazioni dal borsino di VR.
Nessuna polemica ma come sempre un libero pensiero. Nessuno per cortesia si senta offeso o chiamato in causa.
:ciao:
Ovviamente non tiene conto di quelle inserzioni che si trovano su internet dove si trova una special con nasello dll'ET3, verniciata con il rullo a 5000 euro.
VOl.
Per quello basta un minimo di buon senso :)
:mrgreen:
Diegovespone
08-02-12, 13:57
Sulla base di cosa?
Il buon senso è il valore ipotetico del mezzo spogliato dei eventuali rincari insensati messi da chi ci vuole lucrare in maniera pesante o dai commercianti che vendono ferri vecchi a peso d'oro.
Le nostre vespe non sono altro che mezzi di trasporto prodotti in milioni di esemplari quindi io personalmente diffido di chi mi spaccia un PX raccontandomi storielle per farmelo pagare come una Ferrari.
Se si ha pazienza e costanza si possono trovare delle buone vespe a prezzi in linea con il borsino, ovviamente bisogna uscire e cercare perché se si resta a cercare su internet di affari difficilmente se ne fanno (anche se devo dire che nel mercatino di VR ogni tanto passano vespe con prezzi interessanti).
Nessuna paura di nessun tipo.
Si cercano di capire delle logiche, entrando nel merito della discussione..
se leggo
Capisco che c'è una filosofia di fondo che non è quella di un borsino vero e proprio. Quindi secondo me non dovremmo parlare di BORSINO.
Io se dovessi vendere una vespa non la venderei certo su VR.
In questo forum è pieno di gente che quando uno posta qualche vespa che si vorrebbe comprare gli fanno passare la voglia a suon di "è matto" "è carissima" "è totalmente fuori mercato" e io mi dico: ma santo iddio ma leggendo, lo state vedendo che questo la vespa la vuole? Che se la compri!
Ognuno poi predica la sua valutazione personale giocando al ribasso.
Tra l'altro io le vespe non le vendo. Le compro e basta...o al massimo le scambio! (ma neanche più quello), quindi parlo contro il mio interesse.
Io continuo a sostenere che il valore di mercato viene stabilito dal punto di incontro tra la domanda e l'offerta. Il borsino con quale criterio viene stabilito?
Poi fate vobis. Io non voglio fare polemica ma come al solito DICO LA MIA.
Io se voglio comprare una vespa non guardo il borsino. Guardo la vespa e vedo se son disposto a spendere quei soldi per comprarla PUNTO.
:ciao:
A parte che siamo off topic,però pur rispettando la tua opinione non sono affatto d'accordo con te.
Cioè se un inesperto chiede un parere in merito a una vespa che ha un prezzo davvero fuori mercato non è che gli si può dire compra,compra che fai un affarone,ma bisogna analizzare i difetti e preventivare quanto ci vorrà per risanarli.........poi se lui la desidera perchè era quella dei suoi 16 anni ecc.....allora alla fine deciderà lui.
Cioè se un inesperto chiede un parere in merito a una vespa che ha un prezzo davvero fuori mercato non è che gli si può dire compra,compra che fai un affarone,ma bisogna analizzare i difetti e preventivare quanto ci vorrà per risanarli.........poi se lui la desidera perchè era quella dei suoi 16 anni ecc.....allora alla fine deciderà lui.
Ti rispondo in pvt per non inquinare ulteriormente il topic e per non prendermi del polemico:mrgreen:
Mi spiace illudere tutti quelli che speravano in una modifica del borsino, ma questa dicussione è stata affrontata già molte volte senza nessun risultato. Sembra quasi che chi gestisce il borsino voglia far credere a chi vuole vendere la sua vespa che i prezzi che reali sono quelli pubblicati, senza tenere conto che la vita reale è un altra.... Questa non è correttezza, :noncisiamo: La considero quasi una truffa nei confronti degli ignari venditori che si affacciano per la prima volta nel mondo vespa affidandosi ad un sito (che reputo molto efficente e ben strutturato) per avere una stima del propio mezzo...
Come ho già segnalato le quotazioni si trovano anche su moto.it e i valori sono decisamente superiori a quelle del borsino.;-)
ignari venditori che si affacciano per la prima volta nel mondo vespa affidandosi ad un sito
Non esistono ignari venditori, ma solo ignari acquirenti :-)
Se dovessi vendere un qualsiasi oggetto io personalmente prima mi informo per non regalarlo oppure per non fare la figura da p*rla chiedendo uno sproposito.
L'affare col "vecchietto ignaro" e' ormai cosa d'altri tempi perche' ormai, a meno di eremiti senza contatti sociali, chiunque si informa prima di cedere qualsiasi cosa (ieri ho chiesto ad un anziano contadino semianalfabeta se mi vendeva delle vecchie botti dei primi '900: mi ha risposto "va bene, ma prima me le faccio stimare" :-)
La considero quasi una truffa nei confronti degli ignari venditori
Il fatto e' molto semplice, tu sei libero di vendere la tua vespa al prezzo che vuoi, se libero di acquistare al prezzo che vuoi e sei anche libero di "pavoneggiarti" con i tuoi amici dicendo che la tua vespa vale migliaia di euro.
Trovo invece scorretto "diffamare" parlando di truffa quando in realta lo scopo del borsino e' quello di tenere con i piedi per terra i vednitori che hanno rottami ma pensano di avere "rottami d'oro" ed eventualmente anche persono che si affacciano per la prima volta al mondo vespa e volgiono comprare una vespa.
Per uno che si fa un giro su subito e non sa nulla del mondo vespa, e' portato a pensare che una special vale 4/5 mila euro anche se in cattive condizioni. Non e' cosi.
Vol.
Mi spiace illudere tutti quelli che speravano in una modifica del borsino, ma questa dicussione è stata affrontata già molte volte senza nessun risultato. Sembra quasi che chi gestisce il borsino voglia far credere a chi vuole vendere la sua vespa che i prezzi che reali sono quelli pubblicati, senza tenere conto che la vita reale è un altra.... Questa non è correttezza, :noncisiamo: La considero quasi una truffa nei confronti degli ignari venditori che si affacciano per la prima volta nel mondo vespa affidandosi ad un sito (che reputo molto efficente e ben strutturato) per avere una stima del propio mezzo...
Come ho già segnalato le quotazioni si trovano anche su moto.it e i valori sono decisamente superiori a quelle del borsino.;-)
Secondo me questa è un'accusa grave,inoltre ti chiedo di postare il link di moto.it con le valutazioni delle vespe d'epoca perchè non l'ho trovato e di fare qualche nome di rivista dove hai visto le quotazioni vespa d'epoca secondo te corrette (mi riferisco al messaggio che hai scritto nella discussione sulla quotazione del hp).
Trovo invece scorretto "diffamare" parlando di truffa quando in realta lo scopo del borsino e' quello di tenere con i piedi per terra i vednitori che hanno rottami ma pensano di avere "rottami d'oro" ed eventualmente anche persono che si affacciano per la prima volta al mondo vespa e volgiono comprare una vespa.
Per uno che si fa un giro su subito e non sa nulla del mondo vespa, e' portato a pensare che una special vale 4/5 mila euro anche se in cattive condizioni. Non e' cosi.
Vol.
Stai vedendo il mio discorso dal punto di vista opposto.... a sto punto è ovvio che ci vuole un compromesso :ok:
secondo me si esagera un po...
in particolare parlare di truffa... ma dai filippo non esagerare... se poi vuoi fare polemica e fare l'avvocato del diavolo per tenere le tue posizioni :boh: :boh:
cio detto che il borsino sia una stima fatta al ribasso rispetto a dei prezzi reali che tutti definiamo gonfiati, mi sembra più che ovvio....
secondo me la funzione del borsino é giusta da un idea del valore e non del prezzo... sono naturalmente due cose diverse...
poi ognuno é liberissimo di pagare la sua vespa quanto gli pare e a questo proposito c'é una stanza del forum dedicata a chi ha bisogno di consigli per gli acquisti..
li ognuno é libero di dire quello che gli pare... e di valutare come gli pare..
quello che era lo scopo di questa discussione era semplicemente una domanda per aumentare il n di modelli presenti nel borsino e dare una quotazione alla Vespa cosa.
a proposito Echospro :frustate::frustate::frustate: :mrgreen:
ciao
gian
Non voglio sentire che queste sono poelmiche....Questa è REALTA' !
E per chi non avesse chiare le regole di mercato:
Il prezzo di mercato è determinato dall'incontro tra domanda e offerta. In linea generale, se la domanda di un bene, di un servizio, di un prodotto finanziario (mercato finanziario), aumenta, di conseguenza ne aumenta anche il prezzo. Viceversa se la domanda diminuisce, il prezzo di mercato diminuisce di conseguenza.
Immaginiamo che sul mercato ci siano 4 persone che vogliono comprare un prodotto, ad esempio una mela. Sullo stesso mercato ci sono 2 persone che hanno una mela e sono disposte a venderla. Immagianiamo che chi vende fissi un prezzo iniziale ad esempio 1€. In queste condizioni le prime due persone disposte a comprare, visto che hanno bisogno della mela, sono subito disposte a comprare a quel prezzo di mercato che nella fattispecie abbiamo detto essere 1€. E le altre due persone? Anche loro vogliono la mela e pur di comprarla offrono un prezzo più alto ad esempio 1,10 €. I primi due acquirenti che si sono visti soffiare la mela sotto il naso non ci stanno a perdere ciò che vogliono, allora offrono un prezzo ancora più alto, ad esempio 1,15. In genere il prezzo della mela salirà fino a quando due dei quattro soggetti disposti a comprare, reputeranno tale prezzo troppo alto in relazione alle proprie capacità contributive e i soggetti che alla fine la spunteranno saranno i 2 più ricchi (ipotizzando un identico livello di utilità per tutti e quattro i soggetti). Se i soggetti che vogliono la mela da 4 diventano 8, è ragionevole supporre che il prezzo di mercato aumenterà al doppio della velocità. In pratica, se l'offerta resta costante, all'aumentare della domanda aumenta anche il prezzo e l'aumento del prezzo è tanto più veloce quanto più veloce è l'aumento della domanda.
Se le persone disposte a comprare da 4 diventassero 1, scatterebbe il meccanismo inverso. In pratica sul mercato ci sono 2 mele ma solo una delle due vuole essere comprata. Immaginiamo ancora una volta che il prezzo di partenza di questo mercato sia 1€. Ipotizziamo che l'acquirente si rivolga al primo dei due venditori e che ci sia un accordo per lo scambio della mela ad 1 euro. L'altro venditore (che vuole disfarsi della mela) pur di venderla al posto del suo rivale, la offre a 0,90 €. Il primo venditore che sta vedendo andare in fumo la sua transazione, pur di disfarsi comunque della mela, rilancia con un prezzo più basso, ad esempio 0,80 €. In questo caso il prezzo si abbasserà fino a quando uno dei due venditori non riterrà tale prezzo troppo basso e più precisamente quando il prezzo diventa più basso del beneficio che il venditore avrebbe sfruttando o consumando egli stesso il bene. In pratica considerando sempre l'offerta costante, al diminuire della domanda (in questo caso da 4 a 1) il prezzo di mercato diminuisce.
By Wikipedia ;-)
...minchia quanto casino per una banale richiesta di considerare un po' di più alcune vespe...
:noncisiamo:
bisognerebbe capire come considerare il Borsino:
1) un modo per capire quanto possiamo chiedere per la nostra vespa;
2) un modo per capire quanto possiamo offrire quando acquistiamo;
3) un modo per capire quanto vale la nostra vespa tanto per saperlo e stop.
In tutti e tre i casi si pone però il problema: chi decide i prezzi del Borsino su VR? Chi vuole guadagnare dalla vendita, chi vuole risparmiare sull'acquisto, o chi è imparziale? Sono totalmente convinto che sia la terza opzione, ma allora il problema che si pone è un altro: chi dà retta al Borsino quando si fa una compravendita? Ci sarà sempre qualcuno che spenderà millemila euro per una vespa che invece noi lasceremo perdere perchè il Borsino dice che più di un tot. non si può offrire, e troveremo sempre occasioni interessanti sul mercato come capita spesso di leggere nei post di alcuni di noi (io la mia l'ho comprata a 20 euro, se dobbiamo dirla tutta), quindi a mio modesto parere il Borsino può rimanere lì com'è, visto che chi è un minimo pratico di vespe e soprattutto chi si è fatto un'idea cercando un po' in giro, non ha bisogno di sapere quanti soldi può chiedere o può dare per concludere un affare.
Certo, magari andrebbe aggiornato, ma così...non per specularci su ma giusto per capire se abbiamo in mano qualcosa di interessante o se è solo un pezzo di lamiera con un numero stampato sopra.
In qualsiasi caso questo discorso, come molti altri, andrebbe affrontato con calma e moderazione. :ciao:
Non voglio sentire che queste sono poelmiche....Questa è REALTA' !
E per chi non avesse chiare le regole di mercato:
Il prezzo di mercato è determinato dall'incontro tra domanda e offerta. In linea generale, se la domanda di un bene, di un servizio, di un prodotto finanziario (mercato finanziario), aumenta, di conseguenza ne aumenta anche il prezzo. Viceversa se la domanda diminuisce, il prezzo di mercato diminuisce di conseguenza.
Immaginiamo che sul mercato ci siano 4 persone che vogliono comprare un prodotto, ad esempio una mela. Sullo stesso mercato ci sono 2 persone che hanno una mela e sono disposte a venderla. Immagianiamo che chi vende fissi un prezzo iniziale ad esempio 1€. In queste condizioni le prime due persone disposte a comprare, visto che hanno bisogno della mela, sono subito disposte a comprare a quel prezzo di mercato che nella fattispecie abbiamo detto essere 1€. E le altre due persone? Anche loro vogliono la mela e pur di comprarla offrono un prezzo più alto ad esempio 1,10 €. I primi due acquirenti che si sono visti soffiare la mela sotto il naso non ci stanno a perdere ciò che vogliono, allora offrono un prezzo ancora più alto, ad esempio 1,15. In genere il prezzo della mela salirà fino a quando due dei quattro soggetti disposti a comprare, reputeranno tale prezzo troppo alto in relazione alle proprie capacità contributive e i soggetti che alla fine la spunteranno saranno i 2 più ricchi (ipotizzando un identico livello di utilità per tutti e quattro i soggetti). Se i soggetti che vogliono la mela da 4 diventano 8, è ragionevole supporre che il prezzo di mercato aumenterà al doppio della velocità. In pratica, se l'offerta resta costante, all'aumentare della domanda aumenta anche il prezzo e l'aumento del prezzo è tanto più veloce quanto più veloce è l'aumento della domanda.
Se le persone disposte a comprare da 4 diventassero 1, scatterebbe il meccanismo inverso. In pratica sul mercato ci sono 2 mele ma solo una delle due vuole essere comprata. Immaginiamo ancora una volta che il prezzo di partenza di questo mercato sia 1€. Ipotizziamo che l'acquirente si rivolga al primo dei due venditori e che ci sia un accordo per lo scambio della mela ad 1 euro. L'altro venditore (che vuole disfarsi della mela) pur di venderla al posto del suo rivale, la offre a 0,90 €. Il primo venditore che sta vedendo andare in fumo la sua transazione, pur di disfarsi comunque della mela, rilancia con un prezzo più basso, ad esempio 0,80 €. In questo caso il prezzo si abbasserà fino a quando uno dei due venditori non riterrà tale prezzo troppo basso e più precisamente quando il prezzo diventa più basso del beneficio che il venditore avrebbe sfruttando o consumando egli stesso il bene. In pratica considerando sempre l'offerta costante, al diminuire della domanda (in questo caso da 4 a 1) il prezzo di mercato diminuisce.
By Wikipedia ;-)
Il discorso di wikipedia(fonte di tanta saggezza) ha un piccolo problema. Intanto la vespa non e'(almeno non lo e' ai prezzi che ha raggiunto) un bene di prima necessita'. Quindi una vive anche senza vespa.
Adesso applichiamo lo stesso ragionamento alla mela. Supponiamo che il venditore vuole €1 per la mela e nessuno e' disposto ad offrirlo. Bene allora pur essendoci un mercato per la mela il prezzo e' troppo alto. Ha 2 scelte, si tiene la mela e la lascia marcire in giardino(cosa che e' successa a tante vespe) o abbassa il prezzo a €0.90. Se anche a questo prezzo, nessuno la compra scende a €0.85 e per questa cifra trova il compratore. Bene allora il prezzo di mercato della mela e' di €0.85.
Se la gente, al posto di prendere per buoni i prezzi che vede su subito, ebay etc, si informasse meglio, vedi che i prezzi scenderebbero.
Il tuo e' un ragionamento da commerciante, quante volte mi sono sentito dire "sai, c'e' un'altro interessato, mi ha offerto tot" e magari dopo un anno scopri che la vespa e' ancora li.
Vol.
quello che era lo scopo di questa discussione era semplicemente una domanda per aumentare il n di modelli presenti nel borsino e dare una quotazione alla Vespa cosa.
a proposito Echospro :frustate::frustate::frustate: :mrgreen:
ciao
gian
:mrgreen:
PS: Per non dare adito a pensieri malsani volevo dire che a me la COSA come linea piace, ma non quanto la T5, che prima o poi ...
Sapevo che lo avresti fatto per cui mi sono parato le :ciapet:
Grande Gian :ok:
:ciao: Gg
Ora dopo tutto sto casino per la mia semplice richiesta voglio trovarmi come valutazione della pk 125 senza frecce almeno 4000 euro se conservata senza documenti sennò m'inghezzo! :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.