Visualizza Versione Completa : schema definitivo et3 con accensione pk50xl
ciao a tutti finalmente ho messo a punto uno schema per l'impianto in questione grazie all'aiuto di questo forum e di altri, in settimana porterò foto e tutto quello che serve per adattare tutto all'et3 in modo che chiunque ne avesse bisogno non debba più diventare matto. A preso!
io te ne sarei molto grato, è una cosa ce voglio provare da un bel po di tempo...
eccomi.
allora materiale occorrente:
1 interruttore normalmente aperto per pedale freno
1 centralina per pk50xl (quella allungata)
1 regolatore di tensione (tipo px)
1 spezzone di cavo marrone
1 pezzetto di plastica isolante spessore meno di 1 mm
forbici stagnatore ecc ecc
allora tutto e partito per poter avere un impianto tutto normalmente aperto e non in corto come quello dell'et3.
partiamo dalla lampadina del contachilometri che ho isolato visto che non ho trovato una lampadina 12v compatibile
passiamo al devioluci
ecco l'originale che conosciamo (foto 1)
iniziamo a interrompere la pista posteriore e a creare i 2 ponti come in (foto 2)
questo serve ad eliminare la massa sul devio e a portare invece la linea 12v
i collegamenti sono fatti per portare:
in posizione normale i 12v sempre al claxon
in posizione 1 il 12v anche alla posizione
in posizione 2 il 12v anche agli anabbaglianti e abbaglianti
il tasto del claxon va modificato alzando le due lamelle per il contatto e infilare una piastrina di plastica sotto per interrompere il contatto cosi da renderlo sempre normalmente aperto.
l'unica massa che resta collegata al devio è NERO con BIANCO che ci serve per portare la massa al claxon e useremo il morsetto M del devioluci per fare il ponte.
ora vediamo il resto dell'impianto (foto 3)
allora inseriamo un cavo nuovo, (marrone) dal pulsante stop del pedale alla scatoletta della B.T.
cambiamo il pulsante con quello nuovo e isoliamo la massa (nero) che non useremo.
dallo statore andiamo con:
BIANCO ROSSO E VERDE alla centralina per la candela.
con i restanti tre cavi andremo:
il VERDE lo colleghiamo con quello originale che va alla chiave
il BLU E NERO andiamo al regolatore e da li alla scatoletta B.T.
nella scatola B.T. collegheremo cosi:
il BLU che arriva dal regolatore lo colleghiamo con il nuovo MARRONE e il ROSSO
il NERO con il NERO
il GIALLO e l'AZZURRO originali restano scollegati in quanto ci servono solo come ponte per portare la corrente dove ci serve.
tutto finito, ricordatevi di cambiare le lampadine con quelle da 12v
buon lavoro a tutti.
E SPERO CHE SIA DI VOSTRO GRADIMENTO:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
P.S.
ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e spero che possa tornare utile a chiunque ne abbia bisogno.
P.P.S.
ogni idea e miglioria è sempre ben accetta!!!!
P.P.P.S.
unica pecca la sezione dei cavi che per le potenze come in questo caso vanno ancora bene ma se i watt in gioco fossero di piu non so se il cavo singolo rosso che porta corrente al devio sarebbe un po in pericolo:rulez:
allora premetto che non garantisco che sia perfetto sul mio impianto va alla perfezione ma in caso aspettiamo i veri esperti che possano correggere qualche eventuale sbaglio o mia dimenticanza. saluti:ciao::ciao:
Mi sa ache c'è un errore nella foto numero 2..lo statore pk50xl non ha un un rosso uscente dallo statore..eccezione fatta per il cavo che va alla centralina AT
Salve vi scrivo dal manicomio ... :risata: ... spero che questo impianto sia utile anche per il mio problema ... :boh: ...
quale dici? Mi sembra che l'unico rosso che ho segnato vada alla centralina dell'accensione candela. In caso dimmi che correggo.
visto! Nella foto della modifica devioluci dove ho scritto rosso 12v arrivo da statore, intendevo arrivo da scatola B.T.
Scusate la svista.
Io ho fatto una cosa simile montando un blocco p200 su una vnb3. Mi pare vada tt ok nel tuo schema. L'unica cosa che devo risolvere io è che il clacson mi rimane a suonare... Il devio l'ho modificato anche io cm il tuo, tranne per la piastrina isolante sotto il tasto clacson.... e potrebbe derivare da lì il mio problema.
Posso chiederti di che materiale è quello bianco isolante??
Se metti a puntino l'impianto funziona tt e finisce la storia delle lampadine post bruciate oltre ad avere molta più luce. A tal proposito di consiglio di cambiare la parabola faro interna, anche cn una nn originale purchè nuova.... la diffrenza è abbissale visto che le orig sono allumate e col tempo si opacizzano e arrugginiscono ;)
ciao allora, per il discorso del devioluci hai fatto bene a dire il particolare del claxon perché non ho detto che una volta piegate le 2 lamelle, se si guarda sotto ce ne sono altre 2 piegate e quindi almeno 1va asportata, io l'ho segnata un po di volte con un cutter e poi l'ho tolta, altrimenti per chi ce l'ha va bene anche il dremmel. Altrimenti resta sempre il contatto chiuso. Per la piastrina bianca io ho recuperato un pezzo di plastica isolante che mettono nelle schede elettroniche tra i componenti, ma potrebbe andare bene anche una guarnizione tipo quella del tappo dell'olio motore o un pezzo di bottiglia di plastica. Comunque l'ho incollata sotto per evitare che si muova. Per altre domande sono qui!
Guarda, il mio problema è che ho dovuto staccare il clacson perchè mi suonava sempre... ora che mi dici che cè un'altra rondella m pare strano perchè nn l'avevo notata e sarà qst la causa del mio problema!
Vedo che hai stagnato anche tu la rondella del pulsante clacson(sennò scorre sull'asta), ma devo rivedere il mio per qnt concerne qst seconda linguetta ed isolarla...
Quindi da cm dici dovrebbe stare sotto la rondella stagnata giusto?
allora quando alzi le 2 linguelle sul retro del devioluci e spingi sul pulsante, sotto vedrai 2 linguelle piegate a U proprio in corrispondenza di quelle superiori, ne elimini una metti la rondella isolante, stagni quella del pulsante (come sicurezza) come dici tu e il gioco è fatto! Anche a me suonava e dopo mi sono accorto del problema.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.