Visualizza Versione Completa : scudo px 200 Arcobaleno.
Salve a tutti, sono il possessore di una vespa px 200 Arcobaleno che ho deciso di restaurare. Purtroppo però l'impresa si sta rivelando abbastanza onerosa poichè lo scudo e le pedane, dopo la sabbiatura sono risultate praticamente marce per cui, anche lo stesso carrozziere, ha consigliato la sostituzione dello scudo completo.
In giro per la rete non ho trovato molto a dire il vero, specie per il px mentre per il t5 si trova tanta roba.
Ma secondo voi lo scudo di un t5 si può montare sul telaio di un px 200?
In alternativa chi saprebbe consigliare un buon sito dove poter aquistare ciò che mi serve?
Se può interessare posso postare anche foto
ciao!
non ti so dire se lo scudo e pedana del t5 va bene se montato sulla px ma ti so dire di certo che il prezzo per scudo e pedana per px è più o meno lo stesso x tutti i ricambisti.......140 euro e tra l'altro dovrebbe averlo un ricambista della tua provincia!!!
ciauz
ciao!
non ti so dire se lo scudo e pedana del t5 va bene se montato sulla px ma ti so dire di certo che il prezzo per scudo e pedana per px è più o meno lo stesso x tutti i ricambisti.......140 euro e tra l'altro dovrebbe averlo un ricambista della tua provincia!!!
ciauz
Di scudi per vespa PX non ne ho visti, puoi mettere il link?
Grazie,
Vol.
Puoi postare 2 foto del tuo scudo?
Ciao, mi sembra strano che tu riesca a trovare più ricambi del t5 rispetto al px, di solito succede il contrario (ho appena finito di sistemare un t5).
Comunque lo scudo dovrebbe essere uguale, mentre la pedana è diversa in quanto su quella del px ci sono i listelli mentre su quella del t5 una copertura in gomma con appositi incastri.
come promesso invio le foto della mia vespa PX 200 E.
Le condizioni sono davvero pietose ma con un pò di pazienza tornerà sicuramente meglio di prima.
Attualmente la vespa ha subito un primo processo di sabbiatura......e già le cose sembrano essere diverse.
Nell'attesa di postare le foto del telaio sabbiato volevo chiedere invece come si fa a togliere la vaschetta del carburatore....dalla stessa escono sù due filettatura ma che non so come svitarle....qualkuno sa dirmi come procedere?Grazie
in effetti è davvero marcetta la vespa
tunnel, scudo e anche pedana...
:ciao:
Nell'attesa di postare le foto del telaio sabbiato volevo chiedere invece come si fa a togliere la vaschetta del carburatore....dalla stessa escono sù due filettatura ma che non so come svitarle....qualkuno sa dirmi come procedere?Grazie
La vaschetta del carburatore è fissata con un avite (56), togli la guarnizione (57) e la trovi.
La vaschetta del carburatore è fissata con un avite (56), togli la guarnizione (57) e la trovi.
ok e grazie...in effetti non avevo fatto caso alla guarnizione.....questa è la situazione del mio motore prima della pulitura e smontaggio....
ora volevo chiedere come si toglie il selettore delle marce?Ho tolto le due viti, messo a folle ma non vuol saperne di venir via e credo non si debba insistere ...come procedo ora?
come si toglie il tamburo posteriore?...uso una chiave da 24 ma niente...devo togliere per caso qualche fermo?
zantoine83
20-02-12, 22:46
Ciao,
il selettore marce praticamente è già uscito! Devi solo aiutarti muovendo la parte dentata del selettore verso l'interno fino ad innestare la quarta...ed oltre.
Il dado a castello del tamburo posteriore ha come fermo una coppiglia trasversale o, nel caso di modifiche negli anni, un bel chiodo da carpentiere :mrgreen:.Tolto il fermo se il dado non viene via devi abbondare con sbloccante (svitol e affini) o al massimo andare di pistola pneumatica!
P.S.: ti consiglio di dare una bella pulizia di sgrossatura al motore prima di iniziare lo smontaggio.
:ciao:
dove lo custodivano questo povero 200?????? in mare??????:ciao::ciao::ciao:
dove lo custodivano questo povero 200?????? in mare??????:ciao::ciao::ciao:
guarda le condizioni soo davvero pietose....ma credo che riuscirò nell'impresa:-)....poi considera che non ho pagato nulla ed è provvista di documenti....
quello che chiedo è la vostra collaborazione per lo smontaggio motore e la sua pulizia.....vi terrò aggiornati...
selettore marce rimosso...grazie
scusate sto avendo grosse difficoltà nel togliere il dado del tamburo posteriore del mio px.....solo una domanda...ma il dado va smontato in senso orario o viceversa?Non vorrei insistere nel senso sbagliato.....chi mi dà consigli su come bloccare il tamburo?Grazie
scusate sto avendo grosse difficoltà nel togliere il dado del tamburo posteriore del mio px.....solo una domanda...ma il dado va smontato in senso orario o viceversa?Non vorrei insistere nel senso sbagliato.....chi mi dà consigli su come bloccare il tamburo?Grazie
Antiorario!!! Se non hai la pistola pneumatica,fai un salto dal gommista o da un meccanico e in un...nanosecondo te la svita.:ok::ok:
Tornando allo scudo che cerchi,fossi io il carrozziere,mi vergognerei,non si cambia uno scudo per il tipo di marciume esistente...tutte le vespe d'antan,ne soffrono.T'immagini mi sarei dovuto mettere alla ricerca di uno per un...Rally?Il mio carrozziere ha semplicemente sostituito il pezzo marcio,cosi come sul tunnel e l'unico lamierato nuovo e' sta la pedana. ;-):mavieni::mrgreen::ok::ciao::ciao:
guarda purtroppo trovare un carrozziere che abbia tempo e passione per questo tipo di attività è un pò difficile...per non parlare dei prezzi....
allora mi sono rivolto a mio suocero, un ex fabbro, il quale mi ha consigliato di comprare le pedane che per il resto avrebbe provveduto lui...
Salve a tutti, sono il possessore di una vespa px 200 Arcobaleno che ho deciso di restaurare. Purtroppo però l'impresa si sta rivelando abbastanza onerosa poichè lo scudo e le pedane, dopo la sabbiatura sono risultate praticamente marce per cui, anche lo stesso carrozziere, ha consigliato la sostituzione dello scudo completo.
In giro per la rete non ho trovato molto a dire il vero, specie per il px mentre per il t5 si trova tanta roba.
Ma secondo voi lo scudo di un t5 si può montare sul telaio di un px 200?
In alternativa chi saprebbe consigliare un buon sito dove poter aquistare ciò che mi serve?
Se può interessare posso postare anche foto
guarda purtroppo trovare un carrozziere che abbia tempo e passione per questo tipo di attività è un pò difficile...per non parlare dei prezzi....
allora mi sono rivolto a mio suocero, un ex fabbro, il quale mi ha consigliato di comprare le pedane che per il resto avrebbe provveduto lui...
Mi scuso se ho pensato male di tuo suocero,che anzi e' da ammirare,ma nel tuo primo mex l'hai definito...carrozziere e percio' ho scritto in quel modo. ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
calabrone tranquillo ovviamente non potevi sapere....
In ogni caso ho seguito il tuo consiglio e sono andato dal gommista che in un nanosecondo ha svitato sia il volano che il dado del tamburo posteriore....
ovviamente posto le foto.....
ora però mi spiegate come si fanno a togliere le ganasce?Non vorrei rompere nulla...secondo voi in che condizioni sono?
Il tamburo può essere sabbiato?In questo caso cosa bisogna fare successivamente?Ragazzi scusate le domande......e siamo solo all'inizio ....
ragazzi vi posto le foto del telaio durante la lavorazione....le pedane sono state sostituite...
ora però volevo chiedervi alcuni consigli.
A che altezza devo fare i fori per le bacchette che fissano il tappeto centrale?
I listelli come vanno fissati?Con rivetti o ribattini?
I terminali in gomma dei listelli devono essere bucati?,,,
Per oggi mi fermo qui con le domande...ciao e grazie a chiunque voglia rispondermi...
ragazzi vi posto le foto del telaio durante la lavorazione....le pedane sono state sostituite...
Non si vedono le foto :mrgreen:
si scusami ma credevo le avesse già caricate...cmq ho rimediato
Faresti una foto da sotto?
Ciauz
stramoniooo
25-04-12, 15:58
ciao avanzamienti sul lavoro?
ciao....a breve metterò foto del motore e dei lavori effettuati....
ragazzi mi aiutate a capire come vanno lette le tabelle colori per chi volesse rifare la vespa nel suo colore originale?La mia è una P 200 E e sul libretto l'anno di immatricolazione riporta l'anno 1981.
I colori con cui posso verniciarla quali sono?Le tabelle che finora ho consultato riportano tutti la dicitura dal 1973....dal 1974...etc...
Significa che per i mezzi del 1981 si può tranuillamente scegliere un colore utilizzato per una vespa prodotta negli anni precedenti?
Scusate l'ignoranza e non me ne vogliate......ciao a tutti..
A titolo di informazione sono interessato al colore rosso....quindi ben accetti consigli e spero con i codici che potrei utilizzare
Vuoi un consiglio?
Io mando sempre all' ing Lari (fiorenzo.lariCHIOCCIOLApiaggio.com) il numero di telaio via mail.
Lui mi risponde con certezza assoluta i colori coi relativi codici.
Poi mi stampo la sua risposta e la allego alla richiesta di iscrizione al registro storico.
:ciao:
Ale
interessantissimo...ma posso mandargli tranquillamente anche io una email spiegandogli magari le mie intenzioni?
Dipende cosa gli devi chiedere:mrgreen:
Comunque di solito basta solo che gli dai il numero di telaio e lui ti dice l'anno di produzione e i colori disponibili.
Ed è anche abbastanza celere.
:ciao:
giusto per sapere...ma è un servizio a pagamento?
Certo che no.
E' gratuito grazie alla gentilezza e disponibilità Dell ing Lari.
sei gentilissimo e gliela mando subito
sei gentilissimo e gliela mando subito
purtroppo ho mandato l'email all'Ing. LARI per la scelta del colore ma ad oggi nessuna notizia.
Ecco che allora mi rivolgo a personale altrettanto esperto (voi ovviamente).
Vedendo il database dei colori ed inserendo il numero del mio telaio risulta che posso farlo solo in tre colori dei quali mi interessa questo
Tabacco - 3003M.
In allegato c'è la foto di un p200e del colore da me scelto.
Qualcuno sarebbe così gentile da mandarmi una foto di come deve essere la vespa perchè possa iscriverla FMI?
Altra domanda: per i dischi frizione nuovi devono essere immersi nell'olio prima di montarli?Che caratteristiche deve avere l'olio?
Il mio libretto porta come anno di immatricolazione 05/01/1981 a che anno devo fare riferimento visto che nel database risulta essere prodotta nel 1980?Grazie in anticipo a tutti
si è preferibile bagnare i dischi o lasciarli a mollo nell'olio che poi metterai nel cambio....... questo per far si che siano unti e alla prima accensione del motore non si rischia di bruciarli :ciao::ciao::ciao:
...
In allegato c'è la foto di un p200e del colore da me scelto.
Qualcuno sarebbe così gentile da mandarmi una foto di come deve essere la vespa perchè possa iscriverla FMI?
Altra domanda: per i dischi frizione nuovi devono essere immersi nell'olio prima di montarli?Che caratteristiche deve avere l'olio?
Il mio libretto porta come anno di immatricolazione 05/01/1981 a che anno devo fare riferimento visto che nel database risulta essere prodotta nel 1980?Grazie in anticipo a tutti
Devi fare riferimento all'anno di produzione naturalmente, quindi 1980.
in questa discussione puoi vedere come dovrà venire il tuo p200e.
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/47768-ebbene-si-ho-cambiato-la-mia-p150x-2.html
Per l'olio usa un SAE 30 minerale, o in alternativa un olio per frizioni a bagno d'olio sae 10W/40 , mi raccomando non olio sintentico per auto!!
:ciao:
Devi fare riferimento all'anno di produzione naturalmente, quindi 1980.
in questa discussione puoi vedere come dovrà venire il tuo p200e.
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/47768-ebbene-si-ho-cambiato-la-mia-p150x-2.html
Per l'olio usa un SAE 30 minerale, o in alternativa un olio per frizioni a bagno d'olio sae 10W/40 , mi raccomando non olio sintentico per auto!!
:ciao:
bellissima....quindi vada per il color tabacco.
ultima domanda. Dove posso trovare una foto che mi indichi cosa mettere e cosa non mettere perchè la vespa sia "come mamma l'ha fatta?"
purtroppo ho mandato l'email all'Ing. LARI per la scelta del colore ma ad oggi nessuna notizia.
Ti risponderà SICURAMENTE abbi fede
cmq il tabacco è stupendo!
Foto su internet ne trovi a migliaia, che dubbi hai?
Questo è il mio 200 del 83...il tuo sarà uguale identico come finiture..
Se hai domande precise siamo qui
:ciao:
Ti risponderà SICURAMENTE abbi fede
cmq il tabacco è stupendo!
Foto su internet ne trovi a migliaia, che dubbi hai?
Questo è il mio 200 del 83...il tuo sarà uguale identico come finiture..
Se hai domande precise siamo qui
:ciao:
grazie per la disponibilità...
il dubbio riguardava alcuni particolari come ad esempio: la cresta è nera?
il bordosscudo invece?
esattamente come la mia quindi
cresta grigio scuro "magra"
bordoscudo in alluminio
;-)
bellissima....quindi vada per il color tabacco.
ultima domanda. Dove posso trovare una foto che mi indichi cosa mettere e cosa non mettere perchè la vespa sia "come mamma l'ha fatta?"
oggi ricevo dall'ing. Lari la risposta alla mia email dove gli chiedevo i colori disponibili per l''anno di produzione della mia vespa. Ebbene il tabacco non c'è bensi ci sono i seguneti colori:
ROSSO P 2/1
GRIGIO AZZURRO METALLIZZATO PM 5/4
SABBIA P 4/5
ovviamente la mia scelta sarà il rosso.
Ovviamente gradite foto di P200E di colore rosso P 2/1.
Vi terrò aggiornati sul resto e ovviamente ciaooooo e grazie a tutti
Ecco la tua Vespa.
Il 2/1 è un rosso un po' arancione
Ciao
Ecco la tua Vespa.
Il 2/1 è un rosso un po' arancione
Ciao
ciao e scusami ma il paraschizzi dietro è di serie?
ciao e scusami ma il paraschizzi dietro è di serie?
Si proprio come questa in foto
Ecco la mia da poco restaurata anche se con qualche particolare non proprio originale :mrgreen: http://www.vesparesources.com/774708-post222.html
:ciao:
Se la tua è produzione del 1980 e hai verificato con il database, il tabacco c'era eccome, il Lari per me si è sbagliato o più probabilmente ha dati incompleti...
Come spieghi quella di BlackBaron? è dell'80 come molte altre viste e riviste.
Se poi la vuoi rossa... rossa sia :ok:
....
Ma col mix e il colore tabacco è la morte sua...:mrgreen::mrgreen:...:sbav: troppo bella!!
:ciao:
Se la tua è produzione del 1980 e hai verificato con il database, il tabacco c'era eccome, il Lari per me si è sbagliato o più probabilmente ha dati incompleti...
Come spieghi quella di BlackBaron? è dell'80 come molte altre viste e riviste.
Se poi la vuoi rossa... rossa sia :ok:
....
Ma col mix e il colore tabacco è la morte sua...:mrgreen::mrgreen:...:sbav: troppo bella!!
:ciao:
sono così confuso mannaggia....riporto testualmente l'email ricevuta:
Con riferimento al Suo messaggio del 05 c.m., Le comunichiamo di seguito, l'elenco delle tinte con le quali risulta essere stata commercializzata, per il mercato italiano, la Sua Vespa P 200 E con telai VSX1T * 70505 * del 1980:
ROSSO P 2/1
GRIGIO AZZURRO METALLIZZATO PM 5/4
SABBIA P 4/5
aiutatemiiiiii o rischio di farla in un colore che poi non mi accettano alla fmi
Il LARI non sbaglia su questo ne puoi stare certo.
Se gli ha mandato il numero di telaio e non c'è il tabacco FIDATI che il tabacco non c'è.
Magari fino ad un certo numero di telaio c'era poi l'hanno tolto....
:ciao:
Lascia stare quello che ho scritto...:roll:
Falla rossa :ok: così ti omologhi al dictat degli "Esperti" FMI.
:ciao:
Ecco la mia da poco restaurata anche se con qualche particolare non proprio originale :mrgreen: http://www.vesparesources.com/774708-post222.html
:ciao:
scusami ma il copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo li hai dovuti fare per forza del colore di quel periodo?Eventualmente potresti dirmi il codice esatto del colore?
La cornice del contachilometri dovrebbe essere nera,hai tolto tu il colore o hai acquistata tu così?Dove l'hai presa?
Grazie
Per il registro storico guardano Vespa Tecnica...che dice Vespa tecnica? attenetevi a quella...anche se è piena di s:censore:ate purtroppo guardin quella....e se guardin quella e c'è poo da fa!:mrgreen:
Per il registro storico guardano Vespa Tecnica...che dice Vespa tecnica? attenetevi a quella...anche se è piena di s:censore:ate purtroppo guardin quella....e se guardin quella e c'è poo da fa!:mrgreen:
nooo e ora cos'è questa Vespa tecnica?E dove la trovo?
scusami ma il copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo li hai dovuti fare per forza del colore di quel periodo?Eventualmente potresti dirmi il codice esatto del colore?
La cornice del contachilometri dovrebbe essere nera,hai tolto tu il colore o hai acquistata tu così?Dove l'hai presa?
Grazie
Colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983, come avevo accennato prima ho fatto delle eccezioni per alcuni particolari, infatti se guardi bene il contachilometri non è il suo l'originale.
Se ti può essere utile qui trovi il restauro completo della mia: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/48733-restauriamo-la-vespona-p200e-dell82.html
Io nel plico del restauro ci infilo la mail di Lari e di problemi non ne esistono.
Poi non so da dove Lari attinga le informazioni, fatto sta che è un riferimento in materia e che lavora direttamente in Piaggio a Pontedera.
C'è anche da dire che quando dovevo scegliere il bianco dell'arcobaleno l'esaminatore mi ha detto "ma cosa vuole che vediamo noi in foto? le differenze dal biancospino al bianco 9/4" :mrgreen:
Ma il tabacco è nettamente diverso dal 2/1
Se la vuoi rossa non farla tabacco, questo è il mio consiglio..
:ciao:
....e se guardin quella e c'è poo da fa!:mrgreen:
...C'è da fà... che non la fai con l'fmi... mica ci son solo loro... per fortuna!
I commissari intelligenti e non con il prosciutto negli occhi ci sono!
:ciao:
Vespa Tecnica è un libro(sarebbero 6 a dirla tutta)fatti dalla Piaggio sulle vespe....li ho sul pc se non erro,ti controllo se c'è il tabacco!
Ecco VT mette il Tabacco,il Grigio-azzurro e il Sabbia per il 1980....:boh:
Il rosso è nell'81...magari Lari ha guardato l'immatricolazione senza controllare il numero di telaio...
Vespa Tecnica è un libro(sarebbero 6 a dirla tutta)fatti dalla Piaggio sulle vespe....li ho sul pc se non erro,ti controllo se c'è il tabacco!
Ecco VT mette il Tabacco,il Grigio-azzurro e il Sabbia per il 1980....:boh:
Il rosso è nell'81...magari Lari ha guardato l'immatricolazione senza controllare il numero di telaio...
pensate che sia il caso di farlo presente all'Ing. LARI il problema dei colori o non è il caso?
CASE93 se non ti crea problemi mi potresti mandare via email copia del libro VESPA TECNICA che dicevi?Sarei curioso di leggerlo..anzi di leggerli...ciao e grazie
vi posto le foto del motore smontato, sgrassato, pulito e lucidato. Ora però viene il bello. Per cui fatevi sotto e datemi consigli da dove devo iniziare109167
E' giusto l'ordine dei dischi della frizione?A me sembra di si. Sono a bagno d'olio ma che caratteristiche deve avere l'olio e per quanto tempo devono stare in ammollo prima di rimontarli?
109170109171109172commutatore delle frecce. E' tutto ok ma un filo (quello bianco) si è staccato ma mi spiegate come si fa per fissarlo?Grazie
come promesso eccovi altre foto del motore sgrassato e pulito...ora fatevi avanti per consigli e giudizi...113154113155
carter aperto e pulito
11315611315711315811315911316011316111316211316311 3164113165113166113167113168113169113170e dopo ore e ore di lavoro ecco come si presenta oggi il motore...
113171questo va verniciato di nero o deve rimanere color alluminio?
113172113173113174mi dite l'ordine esattocon cui vanno montati?
113175
Commutatore frecce rigenerato. Il coperchio in plastica che lo ricopre è nero ma si è sbiadito. Come posso riportarlo in condizioni accettabili?
113176113177statore rigenerato..purtroppo non sono riuscito a trovare il colore dei fili che mi serviva...speriamo bene
113178
Il motore ad oggi si presenta così come lo vedete..
Quali sono i passi da seguire per il rimontaggio?
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano...ciao a tutti
Black Baron
19-07-12, 07:42
oggi ricevo dall'ing. Lari la risposta alla mia email dove gli chiedevo i colori disponibili per l''anno di produzione della mia vespa. Ebbene il tabacco non c'è bensi ci sono i seguneti colori:
ROSSO P 2/1
GRIGIO AZZURRO METALLIZZATO PM 5/4
SABBIA P 4/5
ovviamente la mia scelta sarà il rosso.
Ovviamente gradite foto di P200E di colore rosso P 2/1.
Vi terrò aggiornati sul resto e ovviamente ciaooooo e grazie a tutti
Ciao, questa e' la mia , prima immatricolazione Ottobre 80, , all'epoca non fu gradita questa colorozione, ora molto gradita!!! , mi meraviglio un po' della risposta che ti hanno dato !!!
ragazzi il bordoscudo originale di che colore è?
e dopo un periodo di assenza forzata rieccomi qui sperando di terminare i lavori sulla mia adorata P200E. Dopo aver girato il web in lungo ed in largo vi chiedo gentilmente dove poter rimediare una cresta per questo modello. Per poco non bisticciavo con il negoziante da cui ho preso pezzi che sosteneva che tutte le vespe portano la stessa cresta (ovviamente px).
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.