Visualizza Versione Completa : restauro vespa faro basso 1956
salve a tutti ragazzi,
per conto di un amico, sto portando avanti il restauro di una vespa faro basso del 1956, la vespa in questione è stata smontata ormai, e ho diviso tutte le parti da mandare in zincatura dalle altre e mi è venuto un dubbio atroce::azz:
i mozzo vanno zincati? erano arrugginiti e vernice sopra non ne ho vista, ho provato a guadare nel vespa tecnica ma non riesco a capire sto particolare come va fatto..:boh:
vi ringrazio in anticipo per gli aiuti,
Vanny
zantoine83
11-02-12, 13:31
I mozzi, cioè i dischi su cui sono saldati i quattro perni di bloccaggio dei cerchi dovrebbero (sottolineo dovrebbero perchè sul posteriore c'è sempre stata molta confusione) andare verniciato l'anteriore in tinta ed al naturale il posteriore.
Il posteriore qualcuno lo lascia così com'è ma io, sotto consiglio di un amico, l'ho verniciato in tinta.
:ciao:
ok, grazie mille, ho un'altra domanda, i tamburi vanno zincati anche quelli o vanno grezzi?:boh:
metto qualche foto del prima a del dopo pulitura così ci si fa un' idea...
eleboronero
12-02-12, 00:17
verniciati.
ok, grazie mille delle dritte..a pesto posterò qualche foto che ho fatto prima di iniziare i lavori...
ecco qui qualche foto che ho scattato tempo fa dei pezzi che mi sono arrivati a casa,
si vede bene lo stato di tutte parti che erano solo sporche, e con un pò di olio di gomito ho pulito per bene, ottenendo un buon risultato a mio avviso,
chiaramente accetto suggerimenti da tutti..:Ave_2:vorrei lasciare il proprietario a bocca aperta quando la viene a prendere..
premetto che il telaio non ce l'ho io, è stato fatto verniciare dal fratello del proprietario, me lo porterà a breve, così potrò iniziare il montaggio e lucidare per bene tutto..
lucamario88
13-02-12, 13:47
bella, complimenti..continua così..
zantoine83
13-02-12, 20:01
Ad occhio i pezzi sembrano tutti ben conservati, solo con ruggine superficiale.
L'unica cosa strana che noto è il portaruota....ma hanno bucato il telaio sul cannotto?:azz:
P.S.: Perchè non metti una foto della vespa intera...
:ciao:
ciao, le foto arriveranno piano piano perchè come ho detto la vespa non è mia e il proprietario l'ha fotografata per bene prima del restauro, e io non ho neanche una foto.
comunque la vespa èra bella sana, e completa di quasi tutto, le parti vecchie ma niente di irrecuperabile.
E si è stata bucata per mettere la ruota di scorta, ma i buchi sono stati tappati :Lol_5: e riporato tutto come all'origine...
questa settimana ho un pò di tempo per farvi vedere qualche progresso seppur lento coi lavori sulla vespa dell'amico andrea.
facciamo una distinta:
il cavalletto era gtutto consumato dal lato motore, allora visto che dovevo zincarlo ho riportato un pò di materiale e riportato alle condizioni iniziali;
è stata fatta la chiave al blocca sterzo che si era persa negli anni. però tutto il blocchettoi era stato piegato:orrore::orrore::orrore: allora con tanta pazienza lo ho messo in morsa e raddrizzato, speriamo vada bene..farò un controllo quando avrò la vespa nel cavalletto di montaggio.
finalemente i pezzi sono tornati dalla zincatura. sono venuti davvero bene...sembrano nuovi(proprio per questo li ho faotografati ancora legati altrimenti non mi credete)
ammortizzatori originali dell'epoca rigenerati!!!
ecco un paio di foto...dite la vostra adesso..i consigli sono sempre ben accetti!!!
Molto bene,che fortuna avere nelle vicinanze un'azienda galvanica che fa delle zincature così belle......
:mrgreen::mrgreen:
ancora foto...su un commento solo non stanno tutte:
se notate sull'ammortizzatore cè il logo piaggio o quel che ne resta
:mrgreen::mrgreen:
si è una fortuna davvero grande..pensa che quando ho restaurato la mia non sapevo dell'esistenza..:testate::testate:
poi cercando bene ho trovato un ragazzo che mi zinca..e zinca bene davver..quanche pezzo è uscito poco bello ma è solo perchè il farro sotto era rovinato..
questa settimana ho trovato anche il cromatore e il lucidatore..
gli ho mandato il manubrio che avevo provato a lucidare, ma visto che era un pò puntinatoho deciso di farlo fare bene così il buon andrea rimarrà contento...:sbonk::sbonk:
acco le foto
poi ieri sera finalmente è arrivata..:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen:
eccola guardate che bella...adesso inizierò il montaggio..
Vedo che il restauro prosegue alla grande......
lucamario88
24-03-12, 20:45
bella!!!:bravo:
:bravo:bravo voglio vedere il risultato finale!!:bravo:
certo ragazzi chevedrete tutti i progressi..oggi ero via proprio con Andrea, e non ho potuto far niente ma aggiornerò progressivamente i lavori....
il restauro procede, pultroppo solo nel fine settimana...
allora sabato, dopo aver guardato bene il telaio ho iniziato a montare i listelli pedana, chiaramente andrea che è un patito dei conservati mi ha fatto recuperara i suoi listelli originali dell'aepoca che erano presi maluccio..li ho puliti e ludati a mano...il risultato alla fine mi sembra buono, ho lucidato un pochino anche i puntali originali, poi mancavano altri puntali che ho acquistato tempo fa ad un mercatino...e sorpresa...quelli lucidati da me a mano erano più belli e lucidi di quelli nuovi...:rabbia::rabbia::rabbia:
allora ho lucidato anche quelli nuovi...:boxing:
che ne dite??? così può andare???
eleboronero
02-04-12, 12:31
:ok:
matopaavespa
02-04-12, 20:58
gran lavoro socio!
i vostri complimenti mi lusingano molto...e questo mi spinge a continuare ancora con più passione..!!!
Complimenti Vanny, stai facendo un gran bel restauro, continua così.
beh diciamo che lo faccio per passione, e allora posso montare e smontare il tutto finche non mi convince del tutto...
qualcuno sa dove potrei far fosfatare la molla dell'ammortizzatore posteriore??
di per se lei non sarebbe presa male ma quando mi hanno rigenerato gli ammortizzatori me l'hanno verniciata nera, anche dopo avergli detto di non farlo:testate:
allora ho penato diu metterla a mollo nel diluente per sverniciarla tanto son sicuro che hanno usato l'acrilico..e poi la vorrei fosfatare se trova qualcuno in zona..oppure gli do su un pò di trasparente..ma la vorrei tenere solo come ipotesi finale
ieri ho avuto un pò di tempo e continuato la mia avventura con l'ammortizzatore posteriore..come vi dicevo è stato verniciato di nero..ma è anche vero che era acrilico il colore quindi da buon osservatore ho capito che la soluzione per sverniciare velocemente l'ammortizzatore era metterlo nel diluente un pò e aspettare che lavorasse lui al posto mio:Lol_5::Lol_5:
il risultato è stao meraviglioso..beh meraviglioso forse è troppo..lo lascierò dire a voi se lo ritenete..
il fosfato era ancora buono nella molla..allora ho deciso di dare una mano di trasparente per evitare che si possa intaccare di ruggine negli anni..risultato soddisfacente..poi se paragonato all'ammortizzatore nero..non c'è gara nattamente migliore così secondo me.. ma guardate voi..
poi mentre aspettavo il lavoro dell'amico dilunte ho deciso di iniziare a mantare la forcella...lavoro più liungo del previsto perchè ho trovato diffcoltà con gli spessori del molleggio ruota.:testate:
allora sono andato dal mio ferramenta di fiducia e pensate un pò..ho trovato delle rondella da 11 in ottone..che :ciapet:.
però ne aveva solo 4 però..ma sono le sue..e go risolt il problema direi abbastanza bene anche.
se posso permattermi di dare un consiglio, quando montate la gabbia rulli riempitela di grasso così i rulli non cadono e si risparmia un bel po di tempo..io ho visto che il mio maccanico ancora non l'ha imparato e lavora un sacco a tirar fuori eventuali rulli che cadono nella sede del molleggio.
poi superfluo ma non così tanto forse pulite sempre tutti i fori dove alloggiano gli alberi dei molleggi ecce e provateli senza montare il tutto..così si evita di battere per niete quando il perno non entra perchè si incastra sulla vernicie..
eleboronero
07-04-12, 13:19
vai cos'ì ,che ti diverti per pasqua!:ok:
certo che mi diverto anche oggi....
sono appena tornato dal pranzo e ne approfitto per mettere qualche altra foto, la forcella è stata montata, ho montato anche le guaine e l'impinato elettrico..questo però mi ha dato non pochi problemi perchè è bianco allora lo ho protetto con della carta ma questa faceva spessore e non passava, allora lo ho "scocettato" ma son sicuro mi lascierà giù la colla e quindi sarà da pulire per bene bene...
poi ho pulito per bene anche i ceppi freno che sono originali piaggio..ne ho un paio di nuovi che metterò su..preferisco matterli su nuoci così son sicuro che la vespa frena..li ho fatti risuolare con una resina che più si scalda più i freni frenano elimìnando quindi i problemi che hanno i freni delle vespa di solito..
ecco le foto e tanti auguri a tutti voi..
Molto bene vanny,continuo a seguirti con molto interesse!!!!!!!
Tienici aggiornati.
oggi dopo aver perso due ore a smontare i fermi delle serrature delle sacche mi è venuto un dubbio atroce..:azz::azz::azz:
vanno verniciati come si vede dappertutto o vanno zincati??:mah::mah:
io i pezzi li ho controllati bene, sotto sembrano proprio essere zincati..e li ho tolti per ridargli nuova vita in zincheria ma ho controllato il vespa tecnica e sono entrambi in tinta..cosa non vincolante conoscendo la scarsa attendibilità del vespa tecnica..voi cosa dite???
(io li vorrei zincare a sto punt che i ho tolti)
zincati o verniciati??
eleboronero
10-04-12, 18:03
sono tutti verniciati e quelle manopole sono aftermarket.:ciao:
ok, quindo li piulisco bene perchè ormai la vernice ha fatto spessore e li faccio spruzzare per bene così il risultato è garantito..perchè avere pezzi che non passanio perchè c'è troppa vernice non mi piace per niente le cose devono essere belle leggere per funzionare bene
aggiorno i lavoro fon qui svolti..direi molto lentamente ma del resto ho poco tempo da dedicare al montaggio allora si fa quel che si può..montata la forcella anteriore e parafango..bestemmiato non poco con le sfere sciolte poi ho scoperto il trucco...ma soilo alla fine per il resto tuuto abbastanza liscio..
per lo scudetto voi cosa mi consigliare di fare ?? lo lascio così o avete suggerimenti per farlo diventare come in origine??
eleboronero
15-04-12, 13:36
per lo scudetto hai 3 alternative
1 lo lasci cos'ì
2 lo restauri lucidando e ripassando con colori acrilici.
3 lo acquisti rifatto
:mrgreen::ciao:
4* opzione: lo spedisci a simone... :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/35573-restauro-scudetto-piaggio.html
:ciao:
zantoine83
15-04-12, 14:21
per lo scudetto hai 3 alternative
1 lo lasci cos'ì
2 lo restauri lucidando e ripassando con colori acrilici.
3 lo acquisti rifatto
:mrgreen::ciao:
Quotato in pieno...io opterei per la prima soluzione.
Ma sei sicuro che lo scudetto monti sul tuo modello? Il telaio ha la predisposizione per le quattro graffette (tipo VN1) mentre lo scudetto è di quelli con tre ribattini automaschianti!
Mi sono perso qualche particolare o hai deciso di montarlo comunque!
P.S.: Per il resto è tutto molto bello!:mrgreen:
:ciao:
Se ti può essere di aiuto io ho una faro basso vn2t del 1957 ed ha lo stesso stemma con i tre ribattini.Sto seguendo il tuo restauro perchè dovrei farne uno anche io per un 'amico che ne ha una del 1953 ed ho un po pensiero per il lavoro che mi tocca fare.
Confermo,lo scudetto del nostro vanny è originale sulla vn2t e credo che lo montasse identico anche la vna.
Penso che il suo restauro sia più semplice rispetto agli scudetti piaggio precedenti,in quanto è un semplice lamierino d'alluminio verniciato.
Perciò io prenderei i giusti colori e lo rivernicerei per bene con un pennellino,ma prima bisogna pulirlo dallo strato di sporco,ossido e vernice che lo ricoprono; lucidandolo per bene con una carta vetrata molto fine(usa varie grane per farlo brillare).
Alla fine forse si potrebbe rifinire con una mano di trasparente,però io lo lascerei più al naturale....
Ecco lo scudetto di una vn2t vista ad un mercatino circa tre anni fà...
dove va messo lo scudeto ci sono le graffette..però la scudetto che c'era su è quello che vi ho messo in foto, allora volevo mantenerlo visto che non è preso male..solo che però messo vicino alla vespa stona un pò perchè la vespa è bella lucida e "nuova"
qunidi me dite che potrei farlo diventare bello e nuovo con un pennellino e i colori acrilici..da bomboletta quindi..e dove li trovo quelli giusti?? dal ferramenta no di sicuro..dovrei provare dal corrozziere se non mi manda a quel paese per le due occe che mi servono???
dove va messo lo scudeto ci sono le graffette..però la scudetto che c'era su è quello che vi ho messo in foto, allora volevo mantenerlo visto che non è preso male..solo che però messo vicino alla vespa stona un pò perchè la vespa è bella lucida e "nuova"
qunidi me dite che potrei farlo diventare bello e nuovo con un pennellino e i colori acrilici..da bomboletta quindi..e dove li trovo quelli giusti?? dal ferramenta no di sicuro..dovrei provare dal corrozziere se non mi manda a quel paese per le due occe che mi servono???
Io proverei in un negozio di modellismo ben fornito,avranno sicuramente molte tonalità d'azzurro; cerca quelle che ti occorono e comprane un baarattolino.
capisco mi informo dove ne posso trovare uno e faccio una prova
mastrovespina
15-04-12, 21:55
certo che mi diverto anche oggi....
sono appena tornato dal pranzo e ne approfitto per mettere qualche altra foto, la forcella è stata montata, ho montato anche le guaine e l'impinato elettrico..questo però mi ha dato non pochi problemi perchè è bianco allora lo ho protetto con della carta ma questa faceva spessore e non passava, allora lo ho "scocettato" ma son sicuro mi lascierà giù la colla e quindi sarà da pulire per bene bene...
poi ho pulito per bene anche i ceppi freno che sono originali piaggio..ne ho un paio di nuovi che metterò su..preferisco matterli su nuoci così son sicuro che la vespa frena..li ho fatti risuolare con una resina che più si scalda più i freni frenano elimìnando quindi i problemi che hanno i freni delle vespa di solito..
ecco le foto e tanti auguri a tutti voi..
Ciao Vanni, complimenti per il tuo lavoro, visto che sono + o - al tuo stesso punto però con una vn1t del 55 volrvo chiderti alcune cose:
dove hai trovato i dadi e le rondelle per lo snodo della forcella?
io devo cambiare l'impianto elettrico e le trasmissioni, potresti dirmi come devo procedere visto che i passaggi sono già occupati dai cavi vecchi?
ti ringrazio per le sritte che mi varrai dare....ciao
ciao mastrovespina...
sono lusingato che qualcuno mi chieda dei consigli comunque io rispondo volentieri ma non so se sarò esaurtiente ci proverò comunque.:mrgreen:
andiamo per ordine:
per i dadi del molleggio ruota, devi usare quelli vecchi (sono da 7 mi pare o forse da 9)comunque in ferramenta non li trovi, li trovi da pascoli ma ad un occjio della testa.Poi se vuoi fare in bel lavoro mandali a zincare che tornano nuovi;
per quanto riguarda il molleggio ruota con i relativi cuscinetti a rulli e spessori li trovi dal ricambista..e stai attento però a non buttare la rondella di ottone grande che anche quella si fa fatica a trovarla nuova, devo lucidare quella vecchia, com un pò di sidol o con una spazzola ma fine perchè altimenti la strisci e la rovini.
per l'impianto elettrico e le guaine metti pure tutto nuovo, ti conviene togliere le vecchie guaine e matterle dentro nuove nello stesso tempo una alla volta se ce la fai legandole e paasndole dentro con un pò di vasellina se ce l'hai oppure con un pò di sapone. Io non avevo dentro nessuna guaina e ho fatto lo stesso, se vuoi un consiglio passa le guaine prima di metter su la forcella, perchè la faro basso ha dei tubi all'intreno dell'impianto. Il tubo dove passano le guaine delle marce è forato a livello del clacson appositamente per far passare da li la guina del gas che arriva dal vano carburatore, per esempio, se non l'hai già fatto prima devi capire dove vanno infilate le guaine e da dove escono poi inizi te a infilare le guaine nuove..ci vuole pazzienza te lo dico già..però si fa...
ecco, non so se son stato esauriente, se non si capisce bene chiedi pure...
mastrovespina
16-04-12, 12:48
grazie mille per le risposte....hai ragione tu, andiamo per ordine:
per i dadi del molleggio ruota, devi usare quelli vecchi:
purtroppo quelli vecchi non ci sono e volevo sapere le misure e se sono accompagnate da due rondelle o da due grower o cosa.
per l'impianto elettrico e le guaine metti pure tutto nuovo...
è proprio quello che devo fare, volevo sapere se posso cominciare da dove mi pare oppure c'è un ordine per passare le guaine,ho pensato di legare con del nastro isolante le guaine vecchie a quelle nuove e tirare piano paino (da sopra o da sotto?).
ogni guaina ha un tubo dove deve scorrere? oppure all'interno del telaio e tutto vuoto? le guaine le posso passare con il cavo già all'interno o lo infilo dopo?
devo togliere il vecchio impianto elettrico, posso procedere come per le guaine, legando e tirando? premetto che se lo faccio per primo ho dentro le guaine vecchie, se lo faccio dopo avrò le guaine nuove, potrebbero darmi fastidio? scusa le troppe domande ma mi trovo a dover cambiare tutto perchè la vespa è stata già restaurata ma il vecchio proprietario ne ha combinate tante di str......ate!!! comunque grazie per la tua cortesia....
eccomi qui..tornando a noi,
ci vogliono le rondelle nel molleggio, una piana sotto, verso il mozzo, e una grower poi il dado..per il dado misura il filetto con un calibro è sicuramente una misura dispari o diametro 7 o 9 a memoria non ricordo;
per le guaine all'interno della vespa se guardi bene anzi sotto la pedana, dove sbucano fuori le guaine ci sono 3 fori uno ovale e gli altri due rotondi, li passano le guaine le due dalle marce quella della frizione e quella del freno posteriore..quella del gas spunta fuori nel vano carburatore. per le corde delle marce c'è un tubu che la accompagna fino allo sterzo, e quel tubo all'altezza del clacson ha un foro che fa si che passi verso l'alto la guaina del gas che arriva nel tunnel dal vao cvarburatore che è senza tubo... le guaina falle passare senza corda che sono più morbide e flessibili..e falle andare possibilmente dal basso all'alto se hai le vecchie legale pure alle nuoive con l'isolante ma non ne mettere troppo altrimenti fa spessore e non le passi più dentro.
l'impianto elettrico fallo passare da dentro al vano crburatore verso lo strezo..se hai la possibilità di farlo senza canotto di strezo vai meglio perchè dove c'è il clacson arrivano i fili del faro e del clacson, che devi far passare dalla parte alta della ghiera che tiene lo sterzo..
mi rendo conto che farlo o vederlo fare è molto più semplice che spiegarlo..spero che te abbia capito
mastrovespina
16-04-12, 17:10
grazie ancora per i tuoi preziosissimi consigli, sei stato chiarissimo, mi rimangono solo due punti:
1. nel foro ovale dei tre che sbucano dalla pedana, cosa ci passa?
2. quella del gas sbuca dentro il vano carburatore e fin qua tutto ok, ma da quale lato arriva? da destra o da sinistra? ho notato che dentro il vano del carb. ci sono due fori di uscita (tieni come riferimento di essere rivolto verso il vano, come se stessi guardando il carburatore) non so se nella tua è uguale, ma nella vn1t ci sono due fori e non so dove far passare il cavo del gas....scusa se ti rubo dello spazio nel tuo argomento, ma visto che hai la cosa sottomano, ho più fiducia nelle tue risposte, poi se qualche altro esperto volesse aggiungere qualcosa ben venga, so che sono argomenti già affrontati ma come hai detto tu, a vederlo fare e a farlo sono due cose completamente diverse....ciao
nei tre fori da sx a dx ci sono: freno posteriore, 2 guaine del cambio, frizione.
poi guardando la vespa da dietro hai il motore alla tua dx, nel vano carburatore la guaina del gas passa dalla parte del motore e dalla parte opposta passa l'impianto elettrico, se fai attenzione, il carburatore ha il comando del gas spostato a lato..e la guaina è proprio da quella parte
il restauro dello scudetto continua..ieri mi sono fatto fare un pò di colore, e ho sveriniciato lo scudetto stamattina armato di pennello e tanta pazienza ho dipinto il tutto, aspetto che si asciughi poi lo lucido. Intanto vi faccio vedere l'avanzamento dei lavori...
poi ieri dopo che mi hanno fatto il colore, visto che non ero di animo tranquillo ho deciso di impegnere il poco tempo che avevo nel montaggio del motore..che tra parentesi..qualcuno di voi conosce l'impianto elettrico e come va collegato?? perchè sull'impinato che ho acquistato non c'è lo schema
help!!!
mastrovespina
21-04-12, 15:04
ciao vanny io sto per utilizzare questo schema per la mia vespa, credo che vada bene anche a te....buon lavoro e complimenti ancora......magari avessi io la tua manualità.....ciao
106207
106208
grazie mille per lo schema ne avevo cercato anche io uno in internet e l'ho trovato uguale a questo, ma sai...io non mi fido mai di quello che trovo in rete..speriamo vada bene, me lo sono studiato prima e credo di aver capiti da dove mi posso appendere per inserire l'interruttore dello stop..ma voglio provare prima di dirlo perchè con la corrente non ho molta dimestichezza...
mastrovespina
21-04-12, 20:01
questo schema è tratto dal manuale uso e manutenzione della vespa quindi è attendibile, per quanto riguarda lo stop non ho idea...la mia vespa, quella del mio avatar,l'ho presa già restaurata, ma alla fine mi tocca smontarla tutta quanta perchè l'impianto elettrico è stato modificato a casaccio, poi già che ci sono cambierò un po tutti i cavi e le trasmissioni...adesso sono al restauro sella e cambio molle, dopo passerò allo smontaggio forcella, portapacchi e serbatoio in modo da essere più comodo....premetto che non l'ho mai fatto, quindi mi sto documentando anche seguendo il tuo restauro (grazie mille per le foto, mettine tante) e se hai qualche consiglio da darmi fai pure, sono un neofita in fatto di restauri quindi ogni cosa sarà ben gradita....
beh, quando smonti la forcella fa un fischio che non è difficile me nemmeno una passeggiata se non l'hai mai visto fare...stai attento a tutti gli spessori rondelle ecc che hanno misure strane..ricordati che l'asse ruota lo smonti facilmente se hai su in la ruota..capirai il motio qualdo te lo trovi davanti.
ad ogni modo io cerco di metter più foto che posso..
per le guaine devi togliere il serbatoio per lavorare bene in modo da non esser ostacolatto..
schizzofrenik
30-05-12, 23:10
questa settimana ho trovato anche il cromatore e il lucidatore..
gli ho mandato il manubrio che avevo provato a lucidare, ma visto che era un pò puntinatoho deciso di farlo fare bene così il buon andrea rimarrà contento...:sbonk::sbonk:
acco le foto
scusatemi ma il manettino delle marce va cromato completamente anche il pezzo in alluminio?
eleboronero
31-05-12, 14:09
ni,quello va lucidato.
(chiaramente prima va sgraffato)
schizzofrenik
31-05-12, 15:31
grazie
ragazzi ho un problema che mi fa diventare matto con l'impianto elettrico, ho collegato tutto come da sche e le luci non si accendono, mi spiego meglio,il filamento della lampada di posizione diventa arancione e basta, nessun altro segnale, non suona il clacson e le luci non si accendono, ieri sera ho smontato il volano perchè credevo fosse poco magnetizzato ma niente, facendo la prova alza la mazzetta da 500g, quindi non è quello, allora ho smontato lo statore credendo che le bobbine fossero fritte, ma continuità ne fanno, quindi...non so che fare...
il dubbio che mi viene in mente ora è che siano sbagliati i colori dei fili che escono dalle bobbine che vanno alla presa di bassa tensione, allora ho un filo rosso(l'unico che riesco a distinguere il colore) che esce dal condensatore, gli altri due son marroni entrambi perchè vecchi e il colore non si capisce...secondo voi che è??? sono sbagliati i colori??
il rosso non lo ho mai cambiato di posizione nella presa B.T., gli altri due si ma non è cambiato niente...
aiutooooo non so che fare...
Controlla che la massa del faro sia collegata (per norma c'e' una specie di rondella ottonata da avvitare sotto la presa bt (filo bianco che va dalla rondella sotto presa bt al connettore lampada anteriore).
Attenzione: Ci sono 2 fili bianchi, uno che va dal clacson al bottone sul devioluci, e uno che va dalla presa bt collegato a massa fino al portalampada faro anteriore.
Se è gia' collegata, e per escludere il difetto delle bobine, puoi provare a collegare la lampada anteriore mettendo insieme i due fili delle bobine luci verde+giallo in uscita dallo statore (scollegando pero' prima il cavo dell'impianto elettrico che passa nel telaio della vespa) e l'altro polo della lampada a massa (blocco motore).
Controlla pure l'estremità del cavo bobine perchè sono rivestite di un isolante trasparente che spesso se non grattato adeguatamente, impedisce il passaggio di corrente al connettore avvitato sulla presa bt.
Se non ti è chiaro o hai bisogno di aiuto facci sapere come va a finire.
ragazzi ho un problema che mi fa diventare matto con l'impianto elettrico, ho collegato tutto come da sche e le luci non si accendono, mi spiego meglio,il filamento della lampada di posizione diventa arancione e basta, nessun altro segnale, non suona il clacson e le luci non si accendono, ieri sera ho smontato il volano perchè credevo fosse poco magnetizzato ma niente, facendo la prova alza la mazzetta da 500g, quindi non è quello, allora ho smontato lo statore credendo che le bobbine fossero fritte, ma continuità ne fanno, quindi...non so che fare...
il dubbio che mi viene in mente ora è che siano sbagliati i colori dei fili che escono dalle bobbine che vanno alla presa di bassa tensione, allora ho un filo rosso(l'unico che riesco a distinguere il colore) che esce dal condensatore, gli altri due son marroni entrambi perchè vecchi e il colore non si capisce...secondo voi che è??? sono sbagliati i colori??
il rosso non lo ho mai cambiato di posizione nella presa B.T., gli altri due si ma non è cambiato niente...
aiutooooo non so che fare...
Ciao ragazzi, sono tornato dalle ferie e mi sono subiti messo a vedere la vespa, collegando in uscita dallo statore verde lampada e massa la lampada si accende, collegando allo stesso modo anche il giallo là lampada si accende cmq..ho provato ad andare a massa anche dalla rondella e rutto funziona, la lampada era una 6-5W e su accende bene..poi collegando tutto l' impianto le luci nn si accendono ma il clacson suona bene ma SOLO nell' ultima posizione tutta a dx..quindi a sto punto mi viene da pensare che sia il devio luce a nn funzionare..o collegato male..
Voi che dite???
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.