PDA

Visualizza Versione Completa : verniciatura di 2 pk 50s



lorenzodaniele
11-02-12, 18:08
in questi giorni sto verniciando contemporaneamente, 2 pk 50s, una dell'83 e l'altra dell'84.
la prima è di un mio amico e quindi la sto facendo a gratis, ma i materiali li ha presi lui.
ha voluto eliminare le freccie tappando i fori, ma non so come farà per la revisione, ma il problema non mi tange.
è stata fatta sabbiare

lorenzodaniele
11-02-12, 18:30
per quanto riguarda la seconda ho solo una foto scattata in notturna.
devo verniciarle entrambi bianche, ma ho un dubbio su quale bianco devo usare, sapete se è lo stesso per entrabi? è
BIANCO P 9/4 codice Max Meyer 1001M? oppure
"BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Max Meyer con n* codice: 1.298.1715?
forse la prima è per quelle '85?
per l'occasione, visto che tra qualche mese devo fare anche la mia, ho comperato questo attrezzo, ma non so ancora com'è perchè bloccato in qualche ufficio postale visto le condizioni climatiche di questi giorni

Ataru
11-02-12, 22:27
hai chiuso i buchi delle frecce alla Pk 50 s ... :mrgreen: ...

lorenzodaniele
11-02-12, 23:04
hai chiuso i buchi delle frecce alla Pk 50 s ... :mrgreen: ...
gli piace così ...:boh:...
non sò in revisione....

Shadow
12-02-12, 12:15
sul libretto non e' scritta la presenza delle frecce quindi quello della revisione manco se ne accorge.
La differenza sta solo nella sigla telaio V5X1 e V5X2 ma dovrebbe essere uno che si intende di sigla telaio abbinata al modello vespa e lo vedo molto difficile.

soad88
12-02-12, 12:45
spero per te che ne trovi uno che nn capisce un tubo di vespe :ok:

lorenzodaniele
12-02-12, 14:29
spero per te che ne trovi uno che nn capisce un tubo di vespe :ok:
la vespa non è mia....

sartana1969
12-02-12, 15:32
la 50 S la facevano anche senza frecce......

lorenzodaniele
12-02-12, 15:41
la 50 S la facevano anche senza frecce......
non so se deve fare il collaudo...
per quanto riguarda il bianco sapete qualcosa?

Shadow
12-02-12, 20:57
la 50 S la facevano anche senza frecce......

si la facevano senza frecce e si chiama PK50 telaio V5X1

la PK50S era solo ed esclusivamente con frecce telaio V5X2 non esiste senza frecce ti compravi il PK50.

sartana1969
12-02-12, 21:07
si la facevano senza frecce e si chiama PK50 telaio V5X1

la PK50S era solo ed esclusivamente con frecce telaio V5X2 non esiste senza frecce ti compravi il PK50.

pardon
io ricordo che era una pk ed era senza freccie
per me ... son tutte uguali ;-)

lorenzodaniele
18-02-12, 00:17
la prima l'ho iniziata già da un mesetto circa.
ho trattato le lamiere con epofan primer r-ec della lechler, prima d'ora non lo avevo mai provato ma si lavora abbastanza bene, ( se vi interessa ho la scheda tecnica).
100528
ho dato inizialmente una prima mano abbastanza piena, ecco alcune foto
100529
100530
100531
successivamente ho stuccato i difetti più grossolani, soprattutto nelle zone dove si trovavano le frecce, sia esternamente che internamente,ed ho carteggiato la superfice con grana 240 a secco (le carteggiature le ho effettuate con mola orbitante e rifinite a mano)
100532
ho ridato un'ulteriore mano più diluita sempre dello stesso primer e lasciato essiccare.
una ricontrollata otturando qualche microforo con dello stucco alla nitro, una sporcata di nero in bomboletta per spia ed ho iniziato a carteggiare con grana 320.
100533
100534
purtroppo è arrivata la neve e non ho potuto continuare.
riguardo la seconda mi trovo solamente alla prima mezzafase, cioè, ho potuto solamente tamponare per evitare corrosioni, infatti devo ancora effettuare qualche piccola saldatura e ribattere qualche bozza
100535
100536
100537
purtroppo non ho tante foto perchè di solito quando faccio queste operazioni sono solo (per evitare ad altri di respirare polveri o vapori) e fotografare con mani spesso impolverate o sporche di vernice non risulta molto facile.
il tutto eseguito in ambiente agreste (dai miei) ...

gluglu
19-02-12, 22:58
una sporcata di nero in bomboletta per spia ed ho iniziato a carteggiare con grana 320.

Per cortresia mi spiegheresti questo passaggio, l'ho sentito più volte ma non sono sicuro di aver capito come farlo e a cosa serve.:oops:

Ciao e grazie.
:ciao:

lorenzodaniele
19-02-12, 23:23
Per cortresia mi spiegheresti questo passaggio, l'ho sentito più volte ma non sono sicuro di aver capito come farlo e a cosa serve.:oops:

Ciao e grazie.
:ciao:
praticamente si usa una vernice contrastante al colore del fondo, nel mio caso fondo quasi bianco quindi ho usato una bomboletta nera.
carteggiando vai a togliere questo strato, così capisci dove hai effettivamente levigato, e se sulla zona che stai carteggiando si vede ancora del nero vuol dire che non è sullo stesso piano del bianco, cioè è più profondo rispetto alla zona riemersa.
per carteggiare si usa un tacchetto piano
è più facile farlo che spiegarlo...

gluglu
20-02-12, 18:19
Credo di aver capito.

Occorre passare il colore spia ovunque, può servire anche per non dimenticare dei punti da levigare?

Come supporto per la carta meglio usare un tacchetto piano rigido (tipo in legno) oppure un pò morbido, con uno strato di gomma o simili?

lorenzodaniele
20-02-12, 19:51
Credo di aver capito.

Occorre passare il colore spia ovunque, può servire anche per non dimenticare dei punti da levigare?

Come supporto per la carta meglio usare un tacchetto piano rigido (tipo in legno) oppure un pò morbido, con uno strato di gomma o simili?
hai perfettamente capito!
guarda, essendo la vespa abbastanza curva, io uso un "tacco" non del tutto rigido, l'importante è che sia piano.
in commercio ce ne sono di diversi tipi, quello "di legno" può essere utile sulle superfici piane, l'importante è non carteggiare a mano perchè la carta non appoggia perfettamente sopra la superfice e potrebbe creare degli avvallamenti...

gluglu
20-02-12, 20:10
l'importante è non carteggiare a mano perchè la carta non appoggia perfettamente sopra la superfice e potrebbe creare degli avvallamenti...

Avrei detto esattamente il contrario:shock:. Levigatura a mano, carta e acqua.

Meglio la levigatrice?

lorenzodaniele
20-02-12, 20:30
Avrei detto esattamente il contrario:shock:. Levigatura a mano, carta e acqua.

Meglio la levigatrice?
no! a mano ma con il tacco....

gluglu
20-02-12, 20:55
no! a mano ma con il tacco....

:azz: dopo dieci volte capisco....subito!

lorenzodaniele
04-03-12, 01:38
oggi ho provato il nuovo cantiere, mi trovo bene.
ho finito di spianare la "prima" a mano ed è praticamente pronta da verniciare...

gluglu
04-03-12, 08:30
Dalle foto vedo che dopo la levigatura ci sono delle zone dove è riapparsa della lamiera e parti stuccate. Occorrerà dargli un' altra velata col fondo prima della verniciatura (e quindi successiva carteggiatura), o si può andare direttamente con il colore?

lorenzodaniele
04-03-12, 12:15
Dalle foto vedo che dopo la levigatura ci sono delle zone dove è riapparsa della lamiera e parti stuccate. Occorrerà dargli un' altra velata col fondo prima della verniciatura (e quindi successiva carteggiatura), o si può andare direttamente con il colore?
occorre ridare un re-fresh di fondo molto diluito, poi sono indeciso se fare "bagnato su bagnato" o farlo asciugare e una botta di scotch-brite, ma
penso più la seconda soluzione...

lorenzodaniele
11-03-12, 19:25
oggi non ho prodotto molto, ho carteggiato i due naselli evitando di scoprirli per non dargli poi il primer per plastica. erano entrambi con due strati di vernice, uno blu ed un'altro nero
102579
successivamente ho sverniciato due sportelli mediante carteggiatura con dischi da 120
102580
li ho stuccati
102582
e poi ho spianato uno spotrello ed il parafango a mano con 320
102581
non soddisfatto ho ristuccato un lato del parafango ed anche lo sportello
102583

gluglu
13-03-12, 21:56
Vorrei chiederti un tuo punto di vista in merito alla procedura di stuccatura.
Ho letto qui sul Forum che la stuccatura è meglio eseguirla dopo aver protetto con primer e non direttamente su lamiera nuda. Se ti va, mi interesserebbe sapere il tuo parere in merito.

Ovviamente la mia non è assolutamente una critica, ma un' occasione per approfondire un argomento dove ho molti limiti, ma che mi interessa molto.

:ciao:

luca82
13-03-12, 22:11
ho un nasello nelle stesse condizioni dei tuoi (gia verniciato ma di un altro colore) che vorrei verniciare del colore del mio pk... come mi consiglio di procedere per evitare di ridare il fondo sull aplastica?? tu con che grana li hai carteggiati? poi come procederai?
approfitto per farti i miei complimenti

lorenzodaniele
13-03-12, 22:25
Vorrei chiederti un tuo punto di vista in merito alla procedura di stuccatura.
Ho letto qui sul Forum che la stuccatura è meglio eseguirla dopo aver protetto con primer e non direttamente su lamiera nuda. Se ti va, mi interesserebbe sapere il tuo parere in merito.

Ovviamente la mia non è assolutamente una critica, ma un' occasione per approfondire un argomento dove ho molti limiti, ma che mi interessa molto.

:ciao:
se la lamiera è preparata bene, pulita a dovere, ben asciutta, condizioni ideali nel momento dell'applicazione ( umidità-temperatura), qualità dello stucco, certezza di non avere "impronte" di ossidazione, è meglio prima.
certo, se stucchi alle sei di mattina sul lungomare dove c'è umidità altissima,salsedine, etc etc... sicuramente non regge più di tanto.
con la lamiera nuda sfrutti la porosità del materiale.
si, il praimer è protettivo, ma non è che si fonde con la lamiera, e pur sempre un prodotto "appoggiato" su di essa ed ha bisogno delle stesse condizioni ( pulizia etc etc....)

lorenzodaniele
13-03-12, 22:47
ho un nasello nelle stesse condizioni dei tuoi (gia verniciato ma di un altro colore) che vorrei verniciare del colore del mio pk... come mi consiglio di procedere per evitare di ridare il fondo sull aplastica?? tu con che grana li hai carteggiati? poi come procederai?
approfitto per farti i miei complimenti
grazie!.
li ho carteggiati con 120 e non sono arrivato alla plastica.
procederò ridando un fondo per riempire i solchi della carteggiatura, solchi voluti per creare un'ancoraggio.
con una plastica "nuda" invece bisogna dare un primer (con una dovuta preparazione, tipo scaldando la parte per fare in modo che i pori si diladano) e questo serve da legante tra i materiali.
senza non succede nulla ma la durata sarà diversa, certo, se lasci il vespino ( magari nero o scuro) per diverso tempo al sole,la vernice puo ritirarsi creando un'effetto "craquele" (tipo quando il fango asciuga) oppure gonfiarsi....

luca82
13-03-12, 22:52
ah! io pensavo di andare di 600 bagnata o al max 400 bagnata e verniciare direttam sulla vernice vecchia da usare come base.... o al max un velo di fondo dopo la carteggiatura a 400

poi dolo la 600 o 400 + fondo
via di 800 e poi vernice...

quindi non andrebbe bene??

lorenzodaniele
13-03-12, 23:55
ah! io pensavo di andare di 600 bagnata o al max 400 bagnata e verniciare direttam sulla vernice vecchia da usare come base.... o al max un velo di fondo dopo la carteggiatura a 400

poi dolo la 600 o 400 + fondo
via di 800 e poi vernice...

quindi non andrebbe bene??

non succede nulla! e solo questione di durata nel tempo.
che colore devi dare e che colore è quello vecchio?
se è un rosso o un giallo non copriranno mai.
se dai una mano e non un velo di fondo (tanto poi lo togli levigando) rendi la superfice uniforme in modo che il colore viene tutto uguale.
la preparazione del fondo falla ruvida (180- 220) in modo che aggrappa meglio, poi lo vai a levigare (meglio se ad acqua almeno non respiri polveri), se è un lucido "diretto" va bene la 400, ma non esagerare con carta troppo fine, non serve a nulla, basta passarla uniformemente magari in senso rotatorio, e ricordati di dare la "spia" al fondo, ti aiuterà molto!
prima di spruzzare puoi lavare il pezzo con sapone e scotch brite e per renderti conto se è veramente pulito fai la prova del velo "d'acqua", in pratica se l'acqua scivola senza interruzioni in modo uniforme vuol dire che non c'è alcun residuo di polvere o grasso...
buon lavoro!!! :ciao:

luca82
14-03-12, 10:57
il nasello ora è rosso devo farlo grigio pkxl

quindi ricapitolando.... tolgo il rosso con la 120 ... fondo... 220 poi 400 e poi (dopo colore spia e scotch brite... e antilsiliconico )vernicio?

lorenzodaniele
14-03-12, 22:21
il nasello ora è rosso devo farlo grigio pkxl

quindi ricapitolando.... tolgo il rosso con la 120 ... fondo... 220 poi 400 e poi (dopo colore spia e scotch brite... e antilsiliconico )vernicio?
togli il rosso senza arrivare alla plastica, insaponi con brite, dai il fondo, carteggi ad acqua con 400 senza scoprirlo, ri-insaponi con brite e vernici...

lorenzodaniele
16-03-12, 01:55
vernice arrivata! nel week end si spruzza!!!

lorenzodaniele
17-03-12, 23:08
oggi ho terminato la preparazione del telaio ed alcune parti, domattina si spruzza!!!

lorenzodaniele
19-03-12, 00:33
stamattina ho spruzzato il telaio, la temperatura era ideale, ho avuto un pò di problemi con il vento ma tuttosommato è andato bene.
103093
le foto sembrano diverse ma con le mani sporche di vernice ho rinunciato a regolare il diaframma dell'obiettivo,
103094
103095
103096
103097
qualche particolare dell'interno
103098
103099
103100
103101
ed il classico moscerino (sarà il nipote di quello dell'altra volta) che ha provato a salvarsi ed ha lasciato una scia di 3-4mm, maledizione!
103102
oramai fà parte del restauro....

lorenzodaniele
19-03-12, 00:45
altra foto dell'infame
103109
qualche altro particolare
103103
103104
ed ho spruzzato gli interni di un cofanetto,
103106
delle due plastiche,
103107
del parafango
103105
e la parte nascosta del serbatoio,
103108
cosi mi resta più comodo verniciare la parte esterna (anche se così dovrò mascherarle....

nylor57
27-03-12, 20:52
Complimenti, seguo con interesse il tuo lavoro; ti vorrei chiedere perchè
devi mascherarle e se metti le foto della mascheratura,perchè anche io
penso di adottare il tuo sistema,di verniciare prima le parti interne.

ingappos
27-03-12, 21:07
ciao anche io sto seguendo con molto interesse, se tutto va bene tra un poco anche io comincerò a verniciare la mia vespa, trovo la tua discussione interessante e molto pratica!

lorenzodaniele
27-03-12, 23:03
Complimenti, seguo con interesse il tuo lavoro; ti vorrei chiedere perchè
devi mascherarle e se metti le foto della mascheratura,perchè anche io
penso di adottare il tuo sistema,di verniciare prima le parti interne.

le maschero semplicemente per non mandare della sfumatura sulla vernice data in precedenza.
l'importante è mascherare nel giusto modo,cioè si deve far attenzione a non creare dei tagli netti con la carta gommata.
per esempio un cofanetto: una cosa è metterlo in piano (più stabile sicuramente), un altra è legarlo ad un filo di ferro (tendente ad uno sventolio provocato dal getto d'aria).
solo che così ti ritrovi a dover miscelare per due volte la vernice, dipende dal tempo che uno ha a disposizione.

lorenzodaniele
27-03-12, 23:07
ciao anche io sto seguendo con molto interesse, se tutto va bene tra un poco anche io comincerò a verniciare la mia vespa, trovo la tua discussione interessante e molto pratica!

in "bocca alla lupa!!" e per qualsiai cosa,
no problem!!
certe volte è più facile farlo che spiegarlo, comunque cercherò di documentare in modo dettagliato la "cosa"

pelato
14-04-12, 20:46
ciao complimenti per il cavaletto voei farlo anchio per il mio px e furbo

vints
15-04-12, 09:51
si la facevano senza frecce e si chiama PK50 telaio V5X1

la PK50S era solo ed esclusivamente con frecce telaio V5X2 non esiste senza frecce ti compravi il PK50.
Giusto! La PK50S era solo con le frecce! Mentre la Pk50 era senza frecce, anche se qualche esemplare è uscita con le frecce avendo telaio V5X1.

lorenzodaniele
21-04-12, 21:44
ho sabbiato lo sterzo della prima e sono in attesa dell'arrivo del copristerzo per poterla finire, così preparo solo una volta la vernice...106238la manopola sparirà 106239

lorenzodaniele
03-06-12, 22:39
finalmente ho terminato la prima, mi erano rimasti i "componenti".
le foto che posto sono state scattate tra la prima e la seconda mano,
11008111008211008311008411008511008611008711008811 0089

per quanto riguarda il rimontaggio non sarò io ad eseguirlo, ma comunque posterò le foto a lavori ultimati...

lorenzodaniele
12-06-12, 21:40
dopo tanto sono riuscito a "rimettere mani" sulla seconda (vorrei sapere quando faccio le mie :mah:)
l'avevo lasciata con la prima mano di fondo, ho dovuto fare qualche stucchetto sulle saldature (le classiche)
110799 110801 e un pò sullo scudo 110802 110800.
a dimenticavo, dopo tanto sono riuscito a liberare il locale dove poter fare comec@22omepare, è stata dura, ma esternamente pioveva, quindi ho approfittato. ho sconvolto un'ecosistema funzionante da una ventina d'anni, ma la lotta più dura è stata con i "punkabbestia" (i polli).

ho dato la solita sfumata di nero come "spia" 110803 110804 ,
e iniziato a carteggiare lievemente con mola orbitante con carta 180gr solo per sgrossare,110805 per poi rifinire a mano 110806 110807 ,
ma ad un certo punto ho dovuto cedere un pò per i polli che volevano riprendersi la proprietà (tutti arrestati) ed un pò la febbre, mi è rimasta una parte dell'interno scudo, continuerò venerdì. :ciao::ciao:

lorenzodaniele
17-06-12, 00:24
ho terminato di spianare, in mattinata si spruzza
111012111013111014 insieme al px.





uno degli "sfrattati"!111015

lorenzodaniele
18-06-12, 23:05
111203111204111205 rinfrescata!

luciovr
19-06-12, 09:33
Beato te che hai tanto posto ed una "cabina" di verniciatura all'ombra e arieggiata. Ma non ti cade mai una foglia sui telai che vernici? :mrgreen:

lorenzodaniele
19-06-12, 16:13
Beato te che hai tanto posto ed una "cabina" di verniciatura all'ombra e arieggiata. Ma non ti cade mai una foglia sui telai che vernici? :mrgreen:
:ciao:ti piace! per la verniciatura finale mi metto "allo scoperto", proprio per evitare questo. :ciao::ciao:

lorenzodaniele
31-07-12, 02:16
alla fine tocca a me rimontarla :cry:.
ecco alcune foto (la prima pk):113956113957113958,
un pò alla volta.....
:ciao::ciao:

Black Baron
31-07-12, 06:38
complimenti, per i lavori home made , veramente curati :bravo: . vedo che hai anche un telaio px in lavorazione

lorenzodaniele
01-08-12, 17:16
complimenti, per i lavori home made , veramente curati :bravo: . vedo che hai anche un telaio px in lavorazione
grazie!!! il px che vedi l'ho terminato, lo puoi vedere qui:
http://www.vesparesources.com/showthread.php?52534-PX125E-del-1982
prima di quello ne ho fatto un'altro,
http://www.vesparesources.com/showthread.php?50141-restauro-P150X-del-79
:ciao::ciao:

lorenzodaniele
18-08-12, 12:20
:ciao: avevo dimenticato queste! 114656114657114658 , riguardano sempre la prima...

ramarro75
21-08-12, 19:14
Bellissima, Bianca... davvero Bella.

io devo ordinare i pezzi... 300 eurozzi circa

vespiaggio
22-08-12, 18:41
bene devo dire che è un buon lavoro. Io per verniciare all'esterno ho sperimentato ottima la soluzione di mettermi in mezzo a un prato: l'umidita impedisce la risalita di terra e polvere

lorenzodaniele
22-08-12, 19:48
Bellissima, Bianca... davvero Bella.

io devo ordinare i pezzi... 300 eurozzi circa
grazie! gli euri non bastano mai!

ho terminato anche la seconda, devo trovare solo il tempo di postare.
ora ne inserisco qualcuna.
fase di sigillatura114870 114871 114872 ,
gli "affumicati" 114873 con fondo "agricolo" (acrilico),
qualche stucchetto alla nitro114874, la solita "spia"114875 114876,
come trovo qualche minuto posto le prossime foto(e rispondo anche a te vespiaggio)... :ciao::ciao:

vints
27-08-12, 16:57
Complimenti stai facendo un ottimo lavoro!!!:ok:

lorenzodaniele
27-08-12, 21:26
bene devo dire che è un buon lavoro. Io per verniciare all'esterno ho sperimentato ottima la soluzione di mettermi in mezzo a un prato: l'umidita impedisce la risalita di terra e polvere
:ciao: hai ragione! meglio se di mattina presto, oltre all'umidità che tiene la polvere è anche meno ventilato.

ringrazio anche te vints! :ciao:

come vi avevo promesso, ecco altre foto:
questa è la prima 115142 , proprio oggi ho assemblato lo sterzo.
e questa è la seconda 115143115144115145115146115147115148115149 , 115150115151 devo dire che è venuta ancora meglio!


:ciao::ciao::ciao:

lorenzodaniele
31-08-12, 00:30
:ciao: la prima è quasi terminata, mancano solo alcune cose da montare e una sella da acquistare.
115287115288115289 il motore va una meraviglia... :ciao:

gluglu
31-08-12, 06:37
Gran bel lavoro, continuo a seguirti con interesse.
Mi indicheresti per cortesia che prodotto utilizzare per la sigillatura dei lamierati ed una breve spiegazione, qualche consiglio?

:ciao:

lorenzodaniele
04-09-12, 00:41
Gran bel lavoro, continuo a seguirti con interesse.
Mi indicheresti per cortesia che prodotto utilizzare per la sigillatura dei lamierati ed una breve spiegazione, qualche consiglio?

:ciao:
:ciao:grazie! certo che posso darti dei consigli!
io personalmente per sigillare uso un prodotto aeronautico) che uso al lavoro, è un sigillante bicomponente verniciabile di colore nero (roba americana), ma puoi trovare qualcosa di simile dove vendono le vernici,
l'importante è che non sia un prodotto siliconico.
sul come fare, è semplicissimo, basta pulire la zona interessata da eventuali residui, sgrassare bene con (quello che si ha a disposizione) alcool, diluente, o anti-silicone, ma consiglio un prodotto che non "attacchi" la superficie da sgrassare, (il diluente scioglie il fondo acrilico, meglio l'anti-silicone, ma su una lamiera nuda va bene), nastrare i bordi con carta gommata da carrozziere, e tirare il sigillante con qualcosa che non attacchi, tipo un pezzo di patata (il tubero) oppure usando semplicemente il dito bagnato con del sapone liquido, staccare il nastro con il prodotto in eccesso, ed è fatto!
l'importante è che prima di applicare la vernice, la parte venga di nuovo pulita.
di solito sigillo dopo l'ultima mano di fondo, cioè prima dell'ultima carteggiata,.
spero di essere stato abbastanza chiaro, ma è più facile farlo che dirlo!
:ciao::ciao:

vints
04-09-12, 17:14
:ciao:grazie! certo che posso darti dei consigli!
io personalmente per sigillare uso un prodotto aeronautico) che uso al lavoro, è un sigillante bicomponente verniciabile di colore nero (roba americana), ma puoi trovare qualcosa di simile dove vendono le vernici,
l'importante è che non sia un prodotto siliconico.
sul come fare, è semplicissimo, basta pulire la zona interessata da eventuali residui, sgrassare bene con (quello che si ha a disposizione) alcool, diluente, o anti-silicone, ma consiglio un prodotto che non "attacchi" la superficie da sgrassare, (il diluente scioglie il fondo acrilico, meglio l'anti-silicone, ma su una lamiera nuda va bene), nastrare i bordi con carta gommata da carrozziere, e tirare il sigillante con qualcosa che non attacchi, tipo un pezzo di patata (il tubero) oppure usando semplicemente il dito bagnato con del sapone liquido, staccare il nastro con il prodotto in eccesso, ed è fatto!
l'importante è che prima di applicare la vernice, la parte venga di nuovo pulita.
di solito sigillo dopo l'ultima mano di fondo, cioè prima dell'ultima carteggiata,.
spero di essere stato abbastanza chiaro, ma è più facile farlo che dirlo!
:ciao::ciao:
Che usi il PROSEAL?

lorenzodaniele
04-09-12, 20:07
Che usi il PROSEAL?
si, proprio quello....

vints
04-09-12, 20:16
Lo uso anche io, è ottimo per questi lavori sulla vespa!!!:ok:

lorenzodaniele
04-09-12, 20:21
per me è soprattutto gratis!

vints
04-09-12, 20:43
Infatti tutto ciò che gira nel mondo aeronautico, costa un botto di soldi!!!:ok:

lorenzodaniele
04-10-12, 21:56
queste sono le foto della "prima" quasi finita117596117597117598117599, manca ancora di una sella non rovinata, un coprimanubrio senza spie e del coperchio del non commutatore delle frecce.
i tamburi sono stati sabbiati e verniciati con il trasparente (a me non piace sinceramente mah...)

gluglu
05-10-12, 06:07
Concordo con te per i tamburi. Sinceramente non sembra una cosa voluta, sembra piuttosto un dettaglio tralasciato.:roll:
Per il resto, ribadisco i complimenti, ottimo lavoro.:ok:
Che tu sappia, esiste come ricambio la copertura della sella per rifoderarla?
:ciao:

Black Baron
05-10-12, 07:16
veramente un bel lavoro, anch'io ho qualche perplessita sui mozzi .

vints
05-10-12, 19:52
queste sono le foto della "prima" quasi finita117596117597117598117599, manca ancora di una sella non rovinata, un coprimanubrio senza spie e del coperchio del non commutatore delle frecce.
i tamburi sono stati sabbiati e verniciati con il trasparente (a me non piace sinceramente mah...)

Hai fatto un ottimo lavoro, ma quei mozzi, sono proprio un pugno nell'occhio!!!! Inoltre il bordoscudo non è il suo!!!!

lorenzodaniele
11-10-12, 00:52
Concordo con te per i tamburi. Sinceramente non sembra una cosa voluta, sembra piuttosto un dettaglio tralasciato.:roll:
Per il resto, ribadisco i complimenti, ottimo lavoro.:ok:
Che tu sappia, esiste come ricambio la copertura della sella per rifoderarla?
:ciao:
:ciao:sinceramente non lo so se esiste,
per quanto riguarda i mozzi , ti dico che è voluta (non da me :orrore:) e non tralasciata,
anche la seconda (purtroppo) è così.
queste le sta curando mio cugino, io le ho verniciate, reperito i ricambi e collaborato e al rimontaggio:ciao:

lorenzodaniele
11-10-12, 00:58
Hai fatto un ottimo lavoro, ma quei mozzi, sono proprio un pugno nell'occhio!!!! Inoltre il bordoscudo non è il suo!!!!
:ciao:grazie!
più che un pugno in un occhio è un calcio alle "balls".
per il bordoscudo, se non si decidono di riprodurlo....
:ciao::ciao:

lorenzodaniele
11-10-12, 01:01
veramente un bel lavoro, anch'io ho qualche perplessita sui mozzi .
grazie barone!!! :ciao:
P.S: non so se si è capito, ma non so come fare le multi-citazioni, :boh:.

lorenzodaniele
05-11-12, 22:51
anche la seconda finita!!!
specchietto "vitaloni" restaurato
ecco alcune foto:
119320119321119322119323
:ciao::ciao:

vints
05-11-12, 23:38
Bravo hai fatto un bel lavoro!!!!:ok:

lorenzodaniele
05-11-12, 23:41
Bravo hai fatto un bel lavoro!!!!:ok:
grazie!
questa mi è riuscita veramente bene!

lorenzodaniele
29-03-13, 13:08
collaudo per la "frecciata" (la seconda) superato!!!