Visualizza Versione Completa : tracce metallo coppa olio
ciao a tutti ho bisogno di un vostro parere
Ho revisionato il motore del mio vecchio px 125e
cuscinetti di banco paraolio(tutti)molle parastrappi dischi frizione
lavoro
completo
teoricamente
rimontato il tutto dopo qualche ora di funzionamento (in garage)
per regolazione minimo carburazione ecc.
controllando il livello olio ho notato delle tracce di metallo
il colore dell'olio é visibilmente corrotto dalla presenza di metallo
avete dei consigli in merito grazie.:testate:
Bisognerebbe capire da dove proviene, il motore gira bene? Non senti strusciamenti strani? Hai controllato i giochi degli ingranaggi del cambio ed eventualmente aumentato la rondella di spessore? Insomma hai fatto qualche cambiamento strutturale a parte i lavori che hai detto?
Mi vien da dirti
1- posta delle foto dell'olio
2- cambia l'olio e tieni d'occhio la situazione
:ciao:
Innanzitutto benvenuto su VR, potresti magari presentarti in piazzetta.
Le tracce di metallo potrebbero provenire dai dischi in alluminio della frizione ...
Sicuri di aver montato tutto bene?
:ciao: Gg
scusate per non essermi presentato in piazzetta per quanto rigurda lo spessore della rondella del cambio é stata sostituita con una maggiorata (la terza mi sembra)
nella frizione ho sostituito i dischi di sughero
scusate per non essermi presentato in piazzetta per quanto rigurda lo spessore della rondella del cambio é stata sostituita con una maggiorata (la terza mi sembra)
nella frizione ho sostituito i dischi di sughero
Secondo te, quello nell'olio, di che materiale si tratta?
Nel senso, ti sembra alluminio o ferro?
I dischi in sughero sono in alluminio?
:ciao: Gg
il metallo sembra alluminio domani provero' con la calamita
i dischi (quelli sostituiti) sembrano di cartone
Se le tracce te le ha lasciate tenendola accesa da ferma escluderei la frizione...piuttosto hai lasciato un po'di gioco tra gli ingranaggi del cambio?
Un altra domanda..i ribattini del parastrappi li hai messi dentro bene ed appiattiti come si deve?
:ciao::ciao:
ho fatto viaggiare la vespa per qualche kilometro (di soppiatto manca assicurazione)
iribattini credo di averli ben ribaditi a carter aperto girava benissimo
E il gioco degli ingranaggi del cambio? Hai misurato la tolleranza?
non ho misurato la tolleranza! ma la intendi sul diametro ho sullo scorrimentoassiale?
Sullo scorrimento assiale, devono sempre avere un po' di gioco, l'importante è che tu non l'abbia tolto tutto!
Hai fatto la prova calamita?
non dirmi che devo riaprire tutto:Ave_2:
vado subito dammi 2 minuti
la calamita dice metallo é bene o male?
E' male!
Vuol dire che si stanno sforzando gli ingranaggi, avvalora la mia ipotesi del gioco che che ci DEVE essere e che forse hai eliminato totalmente. Ora non so dirti se si assesta e poi vai sereno o se riaprire.
Per come sono fatto io riaprirei...
Già il fatto che non sai se hai lasciato gioco o no significa che è un dettaglio che hai trascurato..
ho sostituito la rondella di spessore e la crociera dopo averla fatta vedere sia a un rivenditore e al meccanico entrambi mi hanno consigliato la rondella maggiorata e gia che ero li pure la crociera.
secondo te visibilmente si nota la parte usurata nel caso di apertura carter
Secondo me si, dai una ricontrollata generale e misura la tolleranza....ma è tanta sta limatura? Non hai dimenticato nulla? Hai messo il rasamento di ottone nella frizione?
E' probabile che un meccanico generico non sappia che la vespa deve avere sempre un po' di gioco...
rasamento di ottone nella frizione? controllo gli esplosi e ti so dire
grazie per il tempo che mi hai dedicato stasera.....éun arrivederci non un addio:violino:
Figurati il rasamento è il n.82
http://spazioweb.inwind.it/orzo/Vespa/T2.gif
Sarebbe questo
http://i.ebayimg.com/23/!B+,Z5BgBGk~$(KGrHqIOKkQEzHOg0LzVBM+l1KOPGQ~~_35.J PG
A presto
Ale
In linea di massima, quando si effettua una revisione completa un minimo di limatura si può trovare, è capitato anche a me, ma avevo fatto interventi molto più invadenti, e comunque si trattava di polvere di alluminio, probabile che fosse il residuo finito chissà dove dopo aver lavorato i carter. Sostituito l'olio dopo i primi km, e ricontrollato subito dopo era pulitissimo. Diciamo che potrebbe essere una fase di riassestamento. Aspetterei a dire che ilmotore è stato montato male.
Si ma se ha eliminato totalmente il gioco assiale degli ingranaggi del cambio mettendo la terza misura di spessore temo che sia deleterio insistere a far girare il motore così...
Comunque un secondo cambio olio con controllo lo puo' sempre fare....comincia a ragionare sull'appello dei suddetti componenti
:ciao:
non ho tolto completamente il gioco è diminuito
forse ho tralasciato un dettaglio importante :ho sostituito anche l'albero primario (albero di natale) aveva un dente rotto( dove si posano le molle) provando quello nuovo direttamente sull'ingranaggio del parastrappi ho notato un attrito molto piu forte rispetto al vecchio (due denti albero che si infilano nel dente ingranaggio parastrappi) potrebbe essere la causa della limatura? è risolvibile..........ho devo andar
e aprendere per il collo colui che mi ha venduto per 150 euro il ricambio Dati rivenditore ----eta 75 circa
peso 50 kg
me lo posso permettere.......he he hehe he he
perdonami mitico PAPERO una istituzione dell'insetto dalle mie parti
due denti albero che si infilano nel dente ingranaggio parastrappi)
:orrore::orrore: 2 denti del pignone che lavorano su unico dente del primario??
:ciao:
forse ho tralasciato un dettaglio importante :ho sostituito anche l'albero primario (albero di natale) aveva un dente rotto( dove si posano le molle) provando quello nuovo direttamente sull'ingranaggio del parastrappi ho notato un attrito molto piu forte rispetto al vecchio (due denti albero che si infilano nel dente ingranaggio parastrappi) potrebbe essere la causa della limatura? è risolvibile..........ho devo andar
e aprendere per il collo colui che mi ha venduto per 150 euro il ricambio Dati rivenditore ----eta 75 circa
peso 50 kg
me lo posso permettere.......he he hehe he he
perdonami mitico PAPERO una istituzione dell'insetto dalle mie parti
:orrore::orrore: 2 denti del pignone che lavorano su unico dente del primario??
:ciao:
Sarò tardo ma non ho capito :mah::mah::mah:
:ciao: Gg
Sarò tardo ma non ho capito :mah::mah::mah:
:ciao: Gg
Ora mi sorge un dubbio, potresti aver montato un primario del PX a denti piccoli su un cambio PX a denti grossi. Infatti dal P125X al PX125E e' cambiato il cambio, da denti piccoli a denti grossi.
Vol.
l'albero primario nuovo mi sembra identico al vecchio sostituito!!!
l'unica differenza che ho notato è il maggiore attrito nelle 6 lame che vanno a lavorare nel parastrappi.
é visibile a colpo d'occhio la differenza tra idue alberi??????? ciao e grazie
l'albero primario nuovo mi sembra identico al vecchio sostituito!!!
l'unica differenza che ho notato è il maggiore attrito nelle 6 lame che vanno a lavorare nel parastrappi.
é visibile a colpo d'occhio la differenza tra idue alberi??????? ciao e grazie
Dovrebbe, allora non ho capito sta storia dei 2 denti in uno!!
Vol.
100427
ho provato a inviare un allegato
non so' se mi riesce az...:azz:
si vede albero primario con le 6 linguette io li chiamo denti .....
che vanno a lavorare con il parastrappi''''''''''' li ho notato il maggior attrito rispetto al vecchio
Troppo piccolo l'allegato....
Mi inerisco in questa discussione per chiedere una informazione:
Premetto che la mia vespa è originale di fabbrica e cambio l'olio ogni anno ma l'ultima volta che l'ho cambiato l'olio è uscito perfettamente limpido e pulito solo con un residuo finissimo metallico (attirato dalla calamita).
Non avevo mai fatto caso a ciò, ma è normale trovare questa specie di limatura ferrosa? Oppure c'è qualcosa che non va nel cambio?
Grazie a tutti per le risposte.
La limatura può anche essere causata dall'ingranaggio del quadruplo (o meglio dai ribattini dei parastrappi) che sono stati lasciati un po più lunghi del solito e strusciano sul carter; oppure dall'ipotetico anello di rinforzo frizione che sta strisciando un pochino sul dente del coperchio frizione se non asportato bene..o sul coperchio stesso se montato troppo esternamente oppure dalla saldatura stessa se non sbavata
Quindi si potrebbe escludere che provenga dalla crociera o dagli ingranaggi?
Osserva la limatura, se è tendende al chiaro e non si attacca ad una calamita è alluminio, se è più scuro e invece si attacca non è alluminio dei carter o del coperchio frizione.
Non sono riuscito bene a vedere il colore perchè è molto sottile ma comunque si attacca alla calamita. Basta avvicinarla alla bottiglia con l'olio che si già si vede la limatura muoversi verso la calamità.
Credo quindi che sia acciaio.
Eh si, allora non è alluminio..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.