Visualizza Versione Completa : Condensatore??
Ciao ragazzi....
ho bisogno di una conferma su un problema.....
ieri ho fatto un po' di giri con la vespazza e andava veramente bene.... poi un po' alla volta a cominciato a singhiozzare come se arrivasse corrente a strappi.... come quando la candela è bruciata.... allora ho provato a cambiare la candela con una che avevo in casa usata e faceva la stessa cosa.... non sapendo più cosa pensare ho provato a vedere con motore acceso in un angolo buio dentro alla finestrella del volano.... vedevo che le puntine quando accelleravo sfiammavano.... è partito il condensatore ho pensato:azz:..... qualcuno potrebbe darmi qualche conferma????
aggiungo che il condensatore e le punte li ho messi nuovi... solo che ho paura di aver cotto il condensatore in fase di saldatura filo bobina.... oppure condensatore difettoso.....
GRAZIE A TUTTI....
:Lol_5:ciao anche la mia ha avuto gli stessi difetti infatti era il condensatore pensa che in 6 mesi ne ho gia' cambiati 3 (l'ultimo una settimana fa):Lol_5:
:Lol_5:ciao anche la mia ha avuto gli stessi difetti infatti era il condensatore pensa che in 6 mesi ne ho gia' cambiati 3 (l'ultimo una settimana fa):Lol_5:
come immaginavo.....caxxxxxxxxxx.... se mi succede ancora una volta missa' che mi tocca passara aimè alla odiata elettronica.....
sartana1969
15-02-12, 10:25
E' il condensatore!
Cerca di non cuocere troppo quando saldi il filo proveniente dall'avvolgimento.
Se vuoi evitare di salvare, porta quel filo ala vite di fissaggio sulle puntine.
Prendine uno di marca EFFE
una volta erano i top
ora sono...i meno peggio
:Lol_5:ci stavo pensando anche io perchè non è possibile che durano cosi' poco!! vabbè che siamo nel 2012...:Lol_5:
E' il condensatore!
Cerca di non cuocere troppo quando saldi il filo proveniente dall'avvolgimento.
Se vuoi evitare di salvare, porta quel filo ala vite di fissaggio sulle puntine.
Prendine uno di marca EFFE
una volta erano i top
ora sono...i meno peggio
ciao sartana....
quello che ho montato nuovo era marca effe.... stavo pensando anch'io di fare quella modifica....si tratta solo di allungare il filo che esce dall'avvolgimento... mettre un occhiello e fissarlo sulle punte giusto??? penso che farò così....
nel caso che accensione elettronica mi consigli per il cono 19??? giusto per cominciare a cercarmene una in caso di problemi futuri.....
si l'ideale è fare così se non si ha pratica nel saldare... spesso ho buttato più di un condensatore perchè provavo troppe volte a fare una saldatura decente, quindi scaldavo troppo e rovinavo il condensatore che non mi faceva nemmeno due km di fila..
si l'ideale è fare così se non si ha pratica nel saldare... spesso ho buttato più di un condensatore perchè provavo troppe volte a fare una saldatura decente, quindi scaldavo troppo e rovinavo il condensatore che non mi faceva nemmeno due km di fila..
OK OK mi avete convinto.... provo a fare il giunto.....
però giuro!!!!!! se mi si fotte anche questo mi compro il vespatronik!!!!!!!
sartana1969
15-02-12, 11:19
si esatto: quello è il lavoro da fare per non saldare.
In alternativa un mio carissimo amico ha montato un altro tipo di condensatore
puntine special con piccola modifica.... - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/47515-puntine-special-con-piccola-modifica/page__hl__condensatore__fromsearch__1)
si esatto: quello è il lavoro da fare per non saldare.
In alternativa un mio carissimo amico ha montato un altro tipo di condensatore
puntine special con piccola modifica.... - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/47515-puntine-special-con-piccola-modifica/page__hl__condensatore__fromsearch__1)
il mio problema è che di elettronica non ci capisco una mazza....
sartana1969
15-02-12, 12:56
il mio problema è che di elettronica non ci capisco una mazza....
immagina il condensatore come una batteria
la batteria ha 2 poli
il condensatore VESPA ha il polo + = filo che esce
polo - = carcassa metallica
il condensatore da elettronica ha 2 terminali
uno è il + e lo colleghi esattamente come il filo che esce da quello vespa
l'altro è il -: gli saldi un filo e quel filo lo colleghi a massa
immagina il condensatore come una batteria
la batteria ha 2 poli
il condensatore VESPA ha il polo + = filo che esce
polo - = carcassa metallica
il condensatore da elettronica ha 2 terminali
uno è il + e lo colleghi esattamente come il filo che esce da quello vespa
l'altro è il -: gli saldi un filo e quel filo lo colleghi a massa
grazie sartana!!!! ora è molto più chiaro il concetto.....adesso provo con un altro condensatore nuovo ( deve arrivare ancora) che mi hanno spacciato per originale piaggio..... (effe)
grazie mille...
comunque quelli che danno alla piaggio sono gli effe, penso siano stati usati da sempre questi sulle vespe...
io ora ne monto uno preso da DenisRT ma anche lui se lo è fatto fare dalla effe sotto sue specifiche...
vespiaggio
15-02-12, 19:29
ciao, effe o no effe ci son solo quelli e attualmente fanno letteralmente schifo. Son 2 anni che divento pazzo, uno su 10 solitamente va bene...........se hai li qualcosa di vecchio prova a metterlo su, va a finire che ti dura più di un bancale di effe prodotti adesso.
sartana1969
15-02-12, 23:22
ciao, effe o no effe ci son solo quelli e attualmente fanno letteralmente schifo. Son 2 anni che divento pazzo, uno su 10 solitamente va bene...........se hai li qualcosa di vecchio prova a metterlo su, va a finire che ti dura più di un bancale di effe prodotti adesso.
gli effe di adesso non sono gli effe di 20-30 anni fa
Ciao raga, ho un problema
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/52195-50-special-non-va-problema-carburazione-o-elettrico.html
Ho provato a cambiare il carburatore, ma ho sempre quei "vuoti" come se ci fosse un qualche genere di contatto con il pulsantino che si spegne.
Ho già cambiato le puntine, ma niente.
Leggendo nei vari post, mi viene da pensare che sia il condensatore (a causa delle "interruzioni" di funzionamento).
Quindi adesso vorrei provare a cambiarlo, ma a portata di mano non ne ho.
Volevo chiedervi:
1) si parla del valore della capacità su vari forum, ma su alcuni viene indicata una capacità di 0,27 uF, mentre in altri la capacità è di 0,027 uF.
Qual'è il valore giusto?
2) è vero che (giusto per prova) si può utilizzare un condensatore di macchina, tipo 500?
Grazie.
E' una cosa assurda: ho provato a mettere su il condensatore (esterno) della 500, e funzionava a meraviglia.
Quindi ho dedotto che fosse il condensatore.
Preso il condensatore nuovo alla Piaggio, lo metto su...... e va come prima, nel senso che non va una cippa.
Sicuramente ho toccato qualcosa io e quindi non è colpa del condensatore.
Giusto per togliermi lo sfizio, monto nuovamente il condensatore della 500.... e torna a funzionare.
E' davvewro possibile che mi abbiano venduto un condensatore che non funziona?
E' una cosa assurda: ho provato a mettere su il condensatore (esterno) della 500, e funzionava a meraviglia.
Quindi ho dedotto che fosse il condensatore.
Preso il condensatore nuovo alla Piaggio, lo metto su...... e va come prima, nel senso che non va una cippa.
Sicuramente ho toccato qualcosa io e quindi non è colpa del condensatore.
Giusto per togliermi lo sfizio, monto nuovamente il condensatore della 500.... e torna a funzionare.
E' davvewro possibile che mi abbiano venduto un condensatore che non funziona?
si si tranquillo... è possibile....
io ne ho cambiati 3.... adesso sembra che l'ultimo vada bene.....
ora mi tocco le palle....
p.s. un trucco per vedere se i lcondensatore è andato è quello di togliere il fagiolo di gomma dal volano.......
stare al buoi...accendere la vespa e guardare il volano mentre gira... se le puntine sfiammano ...ciao ciao condensa!!!!!
io ne ho cambiati 3.... adesso sembra che l'ultimo vada bene.....
ora mi tocco le palle....
Intendi veramente dire 3 condensatori NUOVI???? Cioè esiste il rischio di comprarne uno che non funziona???
Ma stiamo scherzando! Piuttosto adatto quello della 500, almeno quello sono SICURO che se è nuovo funziona.
Intendi veramente dire 3 condensatori NUOVI???? Cioè esiste il rischio di comprarne uno che non funziona???
Ma stiamo scherzando! Piuttosto adatto quello della 500, almeno quello sono SICURO che se è nuovo funziona.
i primi 2 mi sono durati una decina di km........ conta che monto il 130 quindi magari era per quello....
ho risolto facendo come mi ha detto sartana...
ho collegato la bobina direttamente alle puntine senza saldare.... secondo me era anche colpa delle saldature che stressavano il condensatore...
ho collegato la bobina direttamente alle puntine senza saldare.... secondo me era anche colpa delle saldature che stressavano il condensatore...
Quello vecchio aveva una saldatura alla base (del condensatore), dove parte il filo per andare alle puntine, e li ci avevo stagnato il filo della bobina (quella in basso).
Adesso (cioè col condensatore nuovo) ho il filo del condensatore che va sulle puntine, in più ho anche il filo della bobina, allungato di un po', che va sulle puntine; entrambi su morsettiera.
Anche il condensatore esterno viene fissato sulle puntine con morsettiera (assieme alla bobina, con morsetto anche lei).
Quello vecchio aveva una saldatura alla base (del condensatore), dove parte il filo per andare alle puntine, e li ci avevo stagnato il filo della bobina (quella in basso).
Adesso (cioè col condensatore nuovo) ho il filo del condensatore che va sulle puntine, in più ho anche il filo della bobina, allungato di un po', che va sulle puntine; entrambi su morsettiera.
Anche il condensatore esterno viene fissato sulle puntine con morsettiera (assieme alla bobina, con morsetto anche lei).
allora sei già ok....hai preso un condensatore fallato... capita....
Quasi quasi mi metto a piangere....
Sono andato alla Piaggio, mi sono fatto cambiare il condensatore in quanto non era possibile escludere a priori che fosse difettoso.
Vado a casa, per sicurezza lo provo: lo fisso sull'altro condensatore (quello esterno della 500) con del nastro, poi collego il filo che va dentro il volano.
Funziona.
"Perfetto" penso io, era il condensatore difettoso.
Apro tutto, monto il condensatore originale internamente, chiudo e....... tutto come prima: perde colpi in continuo.
Avrò rotto il condensatore montandolo? Lo tolgo, torno a fissarlo esternamente e.... funziona a meraviglia!!!!!
Ma che cavolo succede?
Ho provato a smerigliare la sede del condensatore, tutti i contatti che vanno sulle puntine e anche le viti che fissano (non so come si chiama quello che ci vengono montate le bobine e le puntine) al motore.
Ok, funziona, si vede che non faceva perfettamente contatto a massa.
Solo che adesso mi capita che mi fermo agli stop, e al minimo la Vespa si spegne di colpo.
Non so più cosa pensare!!!!! :testate:
Quasi quasi mi metto a piangere....
Sono andato alla Piaggio, mi sono fatto cambiare il condensatore in quanto non era possibile escludere a priori che fosse difettoso.
Vado a casa, per sicurezza lo provo: lo fisso sull'altro condensatore (quello esterno della 500) con del nastro, poi collego il filo che va dentro il volano.
Funziona.
"Perfetto" penso io, era il condensatore difettoso.
Apro tutto, monto il condensatore originale internamente, chiudo e....... tutto come prima: perde colpi in continuo.
Avrò rotto il condensatore montandolo? Lo tolgo, torno a fissarlo esternamente e.... funziona a meraviglia!!!!!
Ma che cavolo succede?
Ho provato a smerigliare la sede del condensatore, tutti i contatti che vanno sulle puntine e anche le viti che fissano (non so come si chiama quello che ci vengono montate le bobine e le puntine) al motore.
Ok, funziona, si vede che non faceva perfettamente contatto a massa.
Solo che adesso mi capita che mi fermo agli stop, e al minimo la Vespa si spegne di colpo.
Non so più cosa pensare!!!!! :testate:
ragazzo...missa' tanto che il tuo statore necessita di una buona messa a punto...io fossi in te smonterei tutto cambierei tutti i fili con fili nuovi ecc.... ecc.... ecc.....
altrimenti non ne vieni più a capo....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.