PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 50 n (unificata) 1966



Jack883R
15-02-12, 21:31
Ciao a tutti ragazzi!!
Finalmente oggi ho preso la mia Vespa dal luogo in cui è stata sepolta per molti anni, e lo portata a casa.
Purttroppo non è messa molto bene, ma con un po' di lavoro dovrebbe tornare al vecchio splendore.
Vi comunco che è ufficialmene iniziato il restauro della mia "Topina".
Ho già cominciato a smontare qualcosa.
Vi posto le foto della mia "Topina"

Jack883R
15-02-12, 21:49
La pedana è ridotta veramente male devo sapere se il carrozziere riesce a riprenderla oppure no. voglio lasciare l'opzione di sostituire la pedana come ultima scelta.
Accetto qualsiasi consiglio vogliate darmi.:ok::ok::ok:

fornit100
17-02-12, 10:57
molto bella! peccato per la pedana...secondo me il carrozziere fa prima a cambiarla! penso che l ideale per valutare bene come è messa sia smontare tutto e sabbiarla completamente cosi ti rendi conto meglio dello stato del telaio.

d.uca23
17-02-12, 11:28
Ti consiglio di smontarla e sabbiarla,inoltre il bordoscudo è stato aggiunto in seguito,la n a differenza della L non lo montava......

Jack883R
18-02-12, 02:26
Ragazzi grazie per le risposte:ok:
Vi aggiorno sullo stato dei lavori, l'ho totalmente smontata tranne per la forcella che non viene via. Mi sapreste dire cosa posso provare a fare?
Riguardo la pedana vedrò cosa mi dice il carrozziere, o come si dice dalle mie parti "lattoniere".
Per il bordoscudo si sono al corrente che non era previsto ma credo che si poteva richiedere come optional, preferirei rimetterlo ovviamente se non comprometto l'originalità della vespa. Per questo mi affido al vostro parere. è sempre cosa gradita:ok:

Jack883R
20-02-12, 14:34
Ragazzi,
un'aiuto come si toglie il bloccasterzo senza distruggerlo?
E' quello originale Neiman completo di chiave:ok:

Afry19
20-02-12, 14:42
allora il bordoscudo la 50 n non lo aveva...

e quindi mettendolo, non potresti iscriverla a un rs

poi per togliere il bloccasterzo devi:

togliere la piastrina cromata facendo leva da dietro dove c'è il ribattino

poi infili la chiave e giri verso la sella e poi tiri

un gioco da ragazzi...

:ciao:

fabris78
20-02-12, 14:47
la pedana si può salvare, dipende tutto dalla bravura del carrozziere.

Quanto al resto sostituisci leve freno/frizione( vanno sottili senza pallina), manopole (vanno grigie retinate), e come ti hanno già suggerito elimina il bordoscudo. La N non lo ha mai montato. Nemmeno come optional.

Buon restauro!:ciao:

Jack883R
20-02-12, 14:54
Ok grande ragazzi,
il bordoscudo non lo metterò:ok:
Perdonate la mia errata convinzione.
Oggi portero il motore dal meccanico per una bella sistemata.
Vi aggiornerò prossimamente con le foto.

Jack883R
20-02-12, 15:00
Ragazzi scusate nuovamente,
il meccanico mi ha detto che il pistone quasi sicuramente si deve sostituire
Se eventualmente devo cambiarlo, cosa mi consigliate?
Io metterei un 75cc se però non devo cambiare altro (apparte il cilindro).

fornit100
20-02-12, 18:27
Ragazzi scusate nuovamente,
il meccanico mi ha detto che il pistone quasi sicuramente si deve sostituire
Se eventualmente devo cambiarlo, cosa mi consigliate?
Io metterei un 75cc se però non devo cambiare altro (apparte il cilindro).

per mettere il 75 non devi cambiare nulla, a meno che tu non voglia anche un carburatore maggiorato.
il mio consiglio ,per fare un bel restauro, mentre hai il motore giù,è di cambiare almeno i cuscinetti di banco e i paraoli.
Per un lavoro piu completo cambiare tutti i cuscinetti,paraoli o ring e guarnizioni, di solito anche i gommini di battuta della leva di messa in moto sono maciullati e vanno cambiati.

Jack883R
21-02-12, 00:58
Si Fornit già avevo preventivato di sostituire tutti questi componenti.
Un'altra cosa, ma non vorrei approfittare della vostra pazienza, dopo che si vernicia va applicata la vernicie trasparente?
E va messa in forno?
Grazie sempre:ok::ok::ok:

fornit100
21-02-12, 11:21
che io sappia va messa in forno ma non va applicata nessuna vernice trasparente, se non erro solo sui metalizzati c è uno strato aggiuntivo di trasparente.
poi è meglio sentire pareri più autorevoli ,io sono un vespista fai da te!

fornit100
21-02-12, 11:32
ne sto restaurando anche io una come la tua!
non ti scoraggiare , un pezzo per volta si risolve tutto!
se poi hai un minimo di attrezzatura e manualità i lavori sul motore puoi farteli tranqullamente da solo, così sai cosa cambi e ci metti tutto il tempo che ci vuole, normalòmente i meccanici,per forza di cose, lavorano alla veloce...
ti consiglio di guardare Palli Vespa page (http://www.palli.it/vespa/index.htm)
Buon lavoro!

Jack883R
21-02-12, 14:20
Ok grazie Fornit,
il motore è già dal meccanico è una persona che conosco ed è molto affidabile. Già detto che non ho fretta.
Oggi finisco di smontare le ultime cosette prima di portare il telaio e gli altri componenti dal carrozziere.
Grazie mille per i consiglie e buon lavoro anche a te:ok:

Jack883R
02-03-12, 20:14
Ragazzi un pò di aggiornamenti,
purtroppo non ho foto da allegare.
Il telaio è dal carrozziere mi ha detto che deve sostituire lo scudo mi ha detto di comprare lo scudo completo di pedana.
Girando su internet ho trovato questo.
Potete dirmi se va bene?

Peppe82
03-03-12, 19:28
Sto restaurando anch'io una 50 n del 1966 ed ho un problema con il SERBATOIO che, pur essendo in discrete condizioni ed apparentemente non arruginito, presenta 3 o quattro buchetti sul fondo, COME SE FOSSE TARLATO. Ho tappato questi piccolissimi buchi con dell'acciaio liquido...secondo voi basta o occorre la tankerite??

Jack883R
04-03-12, 17:19
Mi potete dire se quello scdo va bene per la mia Vespa?
grazie:ok: