Accedi

Visualizza Versione Completa : Problemi in prima



silvestrazzi
16-02-12, 18:49
ciao a tutti :ciao:

ristrutturata tutta la vespa facendo un giro scopro che in prima appena sale un pò di giri fà un rumore meccanico come se ci fosse qualcosa che sbatte sulla ruota ogni volta che fà il giro completo (non so se mi sono spiegato bene :cry: ). Cosa che non fà ne in seconda ne in terza quando sale di giri .

cosa potrebbe essere ?? è una cosa grave ?

andre84
16-02-12, 21:01
ciao a tutti :ciao:

ristrutturata tutta la vespa facendo un giro scopro che in prima appena sale un pò di giri fà un rumore meccanico come se ci fosse qualcosa che sbatte sulla ruota ogni volta che fà il giro completo (non so se mi sono spiegato bene :cry: ). Cosa che non fà ne in seconda ne in terza quando sale di giri .

cosa potrebbe essere ?? è una cosa grave ?
non è che hai il cavetto della prima troppo lungo che raschia nella ruota? è un'ipotesi verifica...

silvestrazzi
17-02-12, 11:23
non è che hai il cavetto della prima troppo lungo che raschia nella ruota? è un'ipotesi verifica...

si ho il cavetto troppo lungo perchè non ho le tenaglie per tagliarlo senza sfilacciarlo tutto ma comunque non può essere quello perchè ho legato il tutto .

altre ipotesi ?!?!

andre84
17-02-12, 20:39
si ho il cavetto troppo lungo perchè non ho le tenaglie per tagliarlo senza sfilacciarlo tutto ma comunque non può essere quello perchè ho legato il tutto .

altre ipotesi ?!?!
scusa come hai legato il tutto?

silvestrazzi
20-02-12, 11:43
con dello scotch sul carter

andre84
20-02-12, 12:07
sistema pessimo, lo scotch si stacca come nulla e impedisce il naturale scorrere del cavetto, sei sicuro che ci sia ancora? oltretutto puoi accorciare i cavetti ti fai prestare le tenaglie, e non hai bisogno di legare nulla.. per evitare che sfilaccino dopo averli accorciati, prendi superattack e ne metti un goccio nelle estremità dei cavetti.

silvestrazzi
20-02-12, 13:42
non si è staccato comunque provo cosi ..
non è un rumore da cavetti comunque anche perchè lo farebbe anche in seconda o in terza penso.

sembra quasi venga da sopra il carter

andre84
20-02-12, 14:41
non si è staccato comunque provo cosi ..
non è un rumore da cavetti comunque anche perchè lo farebbe anche in seconda o in terza penso.

sembra quasi venga da sopra il carter
tu dici che lo fa solo in prima, se metti le altre marce, il cavetto della prima tende ad accorciare, per questo presumevo che toccava nella ruota solo in prima... verifica bene e leva lo scotch che secondo me è una schifezza:mrgreen:

silvestrazzi
23-02-12, 18:13
allora i cavi non sono.
ho notato una cosa però che in due fà lo stesso rumore sia in prima che in seconda ma non in terza mentre se sono da solo fà quel rumore solo in prima e a giri ancora più alti e mentre vado senza gas ma alla stessa velocità non lo fà.
potrebbe essere un problema di frizione che è da cambiare o l'olio che ho cambiato poco tempo fà ?

poi dando di pedalina ho notato una perdita di pressione è grave XD ?? anche perchè ho cambiato le fasce da poco

andre84
23-02-12, 21:09
allora i cavi non sono.
ho notato una cosa però che in due fà lo stesso rumore sia in prima che in seconda ma non in terza mentre se sono da solo fà quel rumore solo in prima e a giri ancora più alti e mentre vado senza gas ma alla stessa velocità non lo fà.
potrebbe essere un problema di frizione che è da cambiare o l'olio che ho cambiato poco tempo fà ?

poi dando di pedalina ho notato una perdita di pressione è grave XD ?? anche perchè ho cambiato le fasce da poco
guarda l'unico è sentire il rumore perchè descritto così, posson esser mille cose ed è impossibile darti consigli... prova a fare un video se riesci.

silvestrazzi
24-02-12, 12:31
impossibile ne audio ne video perchè il rumore lo fà ad alti giri e si sente solo il rombo della vespa e non il rumore che si sente .

provo a fare qualcosa per risolvere oppure vado da un meccanico ?

andre84
24-02-12, 13:10
e ma se non sai da che dipende c'è poco da fare, non improvvisarti... ma è rumore metallico tipo qualcosa che batte? perchè ripeto posson esser mille cose..

silvestrazzi
24-02-12, 14:09
si è un rumore metallico e batte costantemente come se ci fosse qualcosa di fisso che ad ogni giro della ruota sbatte, solo ad alti giri. se sono da solo lo fà in prima mentre se vado in due lo fà anche in seconda e sempre ad alti giri per questo pensavo alla frizione che quando sforza di più slitta e fà quel rumore .

andre84
24-02-12, 20:22
si è un rumore metallico e batte costantemente come se ci fosse qualcosa di fisso che ad ogni giro della ruota sbatte, solo ad alti giri. se sono da solo lo fà in prima mentre se vado in due lo fà anche in seconda e sempre ad alti giri per questo pensavo alla frizione che quando sforza di più slitta e fà quel rumore .

mmm non è che hai sbiellato? se viene da dentro il motore qualcosa che non va c'è di sicuro..

silvestrazzi
25-02-12, 09:26
Come posso controllare se ho sbiellato ?

andre84
25-02-12, 10:18
Come posso controllare se ho sbiellato ?
il rumore va aumentando col salire dei giri motore in quanto l'albero va più sotto sforzo e il problema si accentua, in folle dando gas non si sente nemmeno un pò? guarda altri video su youtube di motori sbiellati in moto... questo costante battere mi fa pensare a una sbiellata. Prova a fare un video col passeggero, e questo filma, ci può aiutare a capire fidati.
Potrebbe anche esser rumore di cuscinetti, ma in questo caso sarebbe come un ronzio metallico... è difficile capire serve perlomeno una spiegazione precisa..

silvestrazzi
25-02-12, 11:31
[YOUTUBE VIDEO]video-2012-02-25-11-12-39.mp4 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=aU02wSV42VQ&feature=youtu.be)[/YOUTUBE VIDEO]

questo è il video dove si sente meglio il rumore anche se qui sembra ovattato invece è metallico.
comunque lo9 fà sempre di più anche a giri più bassi ora anche se vedendo gli altri su you tube quel rumore è costante anche se il mezzo è a folle.

verifico smontando il cilindro ?

Albyfenix
25-02-12, 13:18
metto il link del video visto che forse hai avuto problemi a metterlo sul forum video-2012-02-25-11-12-39.mp4 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=aU02wSV42VQ)
comunque me ne intendo poco di meccanica e non posso aiutarti, ma il rumore è veramente brutto :( (non intendo che il problema sia grave, ma abituato a sentire il SUONO della vespa questo RUMORE è davvero insopportabile!)

silvestrazzi
25-02-12, 13:50
allora ho smontato il cilindro e il pistone e fà gioco solo laterale e non su e giù.
quindi la biella è apposto no ??? poi la biella non ha la gabbia a rulli dentro .

solo il volano non viene via sembra quasi la vite storta.
cos'altro potrebbe essere a questo punto ??

a l'olio è un sae 10-40w

zichiki96
25-02-12, 18:58
allora ho smontato il cilindro e il pistone e fà gioco solo laterale e non su e giù.
quindi la biella è apposto no ??? poi la biella non ha la gabbia a rulli dentro .

solo il volano non viene via sembra quasi la vite storta.
cos'altro potrebbe essere a questo punto ??

a l'olio è un sae 10-40w

non è che è il volano sbilanciato e tocca da qualche parte? :ciao:

silvestrazzi
26-02-12, 10:14
non è che è il volano sbilanciato e tocca da qualche parte? :ciao:

come faccio a controllare se non riesco a smontarlo?

silvestrazzi
26-02-12, 11:28
consigli per smontarlo ?

andre84
27-02-12, 09:22
ecco bastava il video, ronzio metallico.... classico di cuscinetti andati, ma verifica lo stato della gabbia a rulli nel pistone prima.

silvestrazzi
27-02-12, 11:58
ecco bastava il video, ronzio metallico.... classico di cuscinetti andati, ma verifica lo stato della gabbia a rulli nel pistone prima.


ecco il pistone non ha la gabbia a rulli . monto una 75 dr e l'albero penso sia originale . ho smontato tutto e niente gabbia a rulli.
una cosa dici che con un pò di manualità e un manuale specifico e un fon industriale riesco a cambiarli io i cuscinetti ?

andre84
27-02-12, 13:02
ecco il pistone non ha la gabbia a rulli . monto una 75 dr e l'albero penso sia originale . ho smontato tutto e niente gabbia a rulli.
una cosa dici che con un pò di manualità e un manuale specifico e un fon industriale riesco a cambiarli io i cuscinetti ?
un attimo.... allora tu hai l'abero che al posto della gabbia ha la bronzina? oppure stai dicendo che non c'è proprio la gabbia?

silvestrazzi
27-02-12, 13:07
penso di si . ma ho un gran problema con il volano non riesco a svitarlo. consigli ?? potrebbe essere il volano quel rumore metallico?

andre84
27-02-12, 18:08
penso di si . ma ho un gran problema con il volano non riesco a svitarlo. consigli ?? potrebbe essere il volano quel rumore metallico?
secondo me no.... mi pare più rumore di cuscinetti andati...

silvestrazzi
27-02-12, 18:12
non riesco a svitare il bullone.
ioncastro di tutto giro in senso antiorario ma non viene via..
cosa posso fare?!?! :cry::cry::cry:

silvestrazzi
27-02-12, 21:34
da non crederci avevo la chiave difettosa comprata ieri proprio per smontare il volano :oops::oops::oops::oops:
allora volano smontato e messo il blocco su un tavolo.. poi svuotando l'olio del motore ho visto tracce di alluminio schiacciate .. avvalorà la tesi dei cuscinetti ? comunque sia va bene se posto le foto dei cuscinetti e voi mi dite se sono da cambiare oppure no ?

andre84
28-02-12, 10:18
da una foto non si capisce se i cuscinetti sono andati ma dal video quel motore è sicuramente da aprire... visto che hai il blocco sul banco revisionalo tutto dato che ci sei. Quindi cuscinetti nuovi, paraoli e guarnizioni.. il cilindro come è messo?
comunque fai foto dei tuoi lavori, specialmente se noti qualcosa di strano

silvestrazzi
28-02-12, 12:54
bene mi manca il dado della frizione che è duretto e apro i carter .
da una prima occhiata c'è un dente di un ingranaggio spezzato e si è accumulato in un punto tanto alluminio spezzettato .solo che non è degli ingranaggi ma è un alluminio più tenero.

quando intendevi tutti i cuscinetti e paraoli intendi solo quelli dell'albero o tutti tutti ?

andre84
28-02-12, 13:15
apri bene i carter e controlla se ci sono danni... qualcosa che non va c'è di sicuro se dici di aver residui di alluminio.. per i cuscinetti solitamente si cambiano quelli di banco lato frizione e volano, e quello dove va la campana..
gli altri son meno sollecitati e solitamente non si cambian, ah anche quello dove va il mozzo ruota sostituisci.. vai su palli.it c'è un'ottima guida su come operare.. ricordati di levare anche il dado dove c'è il pignone altrimenti non si apron i carter.

silvestrazzi
28-02-12, 19:25
allora ho aperto i carter .
praticamente il cuscinetto più piccolo (quello sotto l'albero) era fuori sede è venuto via aprendo i carter e vicino alla sede ci sono tutti righi sul carter inoltre un gommino che tiene la corono di avviamento è frantumato ed ha sporcato tutto e di più.
inoltre le tre corone del cambio la seconda e la terza hanno un dente e due denti spezzati.

ora possibile che un cuscinetto fuori sede ha causato tutti questi danni ??

innoltre problema ancor più grave l'albero non esce dal cuscinetto lato volano come faccio ad estrarlo considerando che ho già utilizzato svitol?
:testate:

vesclaudio
28-02-12, 19:51
una bella mazzata con martello di gomma oppure mettendo un pezzo di legno per non rovinare la filettatura

andre84
28-02-12, 20:09
per il gommino capita che si frantuma, anche a me era successo perchè avevo usato ricambi scadenti... il gommino prendilo alla piaggio è più morbido e non ti fa quello scherzo.. non ho capito quale cuscienetto intendi, fai foto anche per capire se ci son danni come pensi.
secondo me l'ultimo non è un problema... l'albero è normale che sta fissato in uno dei due semicarter all'apertura.. facci delle foto!!!!!

silvestrazzi
29-02-12, 12:02
http://img96.imageshack.us/img96/8940/20120229110303.jpghttp://img827.imageshack.us/img827/3960/20120229110248.jpghttp://img809.imageshack.us/img809/2700/20120229110157.jpghttp://img842.imageshack.us/img842/8834/20120229110144.jpghttp://img718.imageshack.us/img718/4182/20120229110125.jpghttp://img710.imageshack.us/img710/7452/20120229110120.jpghttp://img585.imageshack.us/img585/2482/20120229110113.jpg

ecco le immagini . l'albero non esce ho rotto una tavola di legno e tanto non esce. come faccio ?!?! !:testate:

poi il rigo più grande sembra l'abbia fatto la corona del cambio vista che gira in senso opposta agli ingranaggi del cuscineto andato

andre84
29-02-12, 14:38
caspita quei denti rotti non son una cosa bella... per caso hai trovato i residui dei dentini? potrebbe anche esser che si trovavan già in quello stato da una precedente apertura del motore..comunque ora smonta tutto e pulisci i carter. qeulle righe certo son state causate da qualcosa di anomalo, o dall'alberino di natale che ha girato storto, oppure da residui tra albero e carter... aspettiamo altri pareri dai più esperti...

vesclaudio
29-02-12, 17:08
bel danno,non credo sia stato causato dall'albero di natale,ma dai dentini che sono saltati via,il problema ora e sapere perche sono saltati?

silvestrazzi
29-02-12, 19:10
non ci sono residui solo pezzetti tritati di alluminio e gomma forse si sono tritati.
solo che il colore è di alluminio tipo carter non alluminio scuro delle corone con i denti spezzati.

possibile allora che uiscendo il cuscinetto ha fatto spezzare i denti che poi hanno causato sto casino ?!?!?


comunque se non trovo un phon industriale i cuscinetti li faccio cambiare al meccanico quando vorra con i carter aperti ?!!? poi l'albero non viene via :mah:

silvestrazzi
29-02-12, 20:46
che dite oltre a cambiare l'alberello impazzito che ormai è sdentato cambio anche le corone delle marce dove manca un solo dente??

silvestrazzi
29-02-12, 20:54
bel danno,non credo sia stato causato dall'albero di natale,ma dai dentini che sono saltati via,il problema ora e sapere perche sono saltati?

io invece penso di si . pulendo meglio i carter ho notato che lateralmente dove sono le corone del cambio è molto rigato da una delle ultime foto si vede.
la mia ipotesi è che il cuscinetto sia uscito ha sbattuto verso il cambio che andando fuori asse ha sbattuto contro i carter e i dentini rotti hanno fatto il resto

zichiki96
01-03-12, 00:57
http://img96.imageshack.us/img96/8940/20120229110303.jpghttp://img827.imageshack.us/img827/3960/20120229110248.jpghttp://img809.imageshack.us/img809/2700/20120229110157.jpghttp://img842.imageshack.us/img842/8834/20120229110144.jpghttp://img718.imageshack.us/img718/4182/20120229110125.jpghttp://img710.imageshack.us/img710/7452/20120229110120.jpghttp://img585.imageshack.us/img585/2482/20120229110113.jpg

ecco le immagini . l'albero non esce ho rotto una tavola di legno e tanto non esce. come faccio ?!?! !:testate:

poi il rigo più grande sembra l'abbia fatto la corona del cambio vista che gira in senso opposta agli ingranaggi del cuscineto andato

Prova a scaldare la zona con un cannello o un phon da carrozziere e poi dai qualche bottarella sul perno del volano con un martello di gomma dopo aver avvitato un bullone sulla filettatura per non rovinarla. :ciao::ciao:

andre84
01-03-12, 10:10
hai trovato i dentini degli ingranaggi rotti? guarda perchè è possibile che sia stato chiuso così il motore con gli ingranaggi già difettati in una precedente apertura. Quindi non è detto che il danno l'abbia causato te.

silvestrazzi
01-03-12, 10:27
hai trovato i dentini degli ingranaggi rotti? guarda perchè è possibile che sia stato chiuso così il motore con gli ingranaggi già difettati in una precedente apertura. Quindi non è detto che il danno l'abbia causato te.

Ancora no, solo tanto alluminio tritato. mi manca da smontare il perno che tiene il cambio , dove si mettono i cavi.
non viene via e da un lato è anche rovinato.
si può sfilare in entrambi i versi oppure solo da un lato ?? con la mia fortuna se si lo dovrò sfilare dalla parte rovinate e non verrà via.

heavy
01-03-12, 10:48
ciao a tutti volevo un consiglio,ho una et3 125 con polini 130.c.c,frizione

originale,carburatore 19 con getto max più grosso,marmitta proma,

il problema è che non fà più di 90 km, a tutto gas sembra una 50c.c con un 75.c.c,parte bene,non affoga,però anche in salita non tira come dovrebbe,

10 anni fà avevo un'altra et3 e come questa che ho ora avevo montato le stesse cose,e andava che era uno spettacolo,se tiro a metà l'aria il rumore è

più normale,però non supera ugualmente i 90 km,ho provato anche ad anticiparla,capisco che senza agire sui carter e senza la frizione non può

avere una velocità brillante, però i 90 orari le fà da originale,spero che

qualcuno mi dia consigli.

ciao e grazie.

heavy.

andre84
01-03-12, 14:52
il perno ha una parte più stretta quindi viene via solo da un lato..

heavy apri una tua discussione

leodo
01-03-12, 15:11
Ancora no, solo tanto alluminio tritato. mi manca da smontare il perno che tiene il cambio , dove si mettono i cavi.
non viene via e da un lato è anche rovinato.
si può sfilare in entrambi i versi oppure solo da un lato ?? con la mia fortuna se si lo dovrò sfilare dalla parte rovinate e non verrà via.

usa il flessibile togliendo le estremità danneggiate e poi batti con un punteruolo dall'estremità grossa sulla parte più sottile del perno vedi che esce.
per quanto riguarda il carter dagli una bella pulita come anche a tutti gli ingranaggi.

:ciao:

silvestrazzi
01-03-12, 19:37
usa il flessibile togliendo le estremità danneggiate e poi batti con un punteruolo dall'estremità grossa sulla parte più sottile del perno vedi che esce.
per quanto riguarda il carter dagli una bella pulita come anche a tutti gli ingranaggi.

:ciao:

scusami leodo ma non ho capito . come tolgo le estremità danneggiate ? quale flessibile??? mi manca solo da togliere il cambio poi porto dal meccanico per cambiare i cuscinetti .

leodo
01-03-12, 20:56
scusami leodo ma non ho capito . come tolgo le estremità danneggiate ? quale flessibile??? mi manca solo da togliere il cambio poi porto dal meccanico per cambiare i cuscinetti .

devi esportare la parte slabbrata/deformata del perno ossia quella che esce dal selettore delle marce, sennò non si sfilerà mai e puoi usare il flessibile/smerigliatrice o una lima. poi con martellino e punteruolo sfili il resto del perno.
stai attento a fare quello che ti ho detto dalla parte più sottile, sennò hai voglia.......

silvestrazzi
01-03-12, 21:02
capito ottima idea grazie :)

silvestrazzi
09-03-12, 20:23
allora sto pulendo i carter vuoti e non c'è traccia dei denti delle corone. a questo punto si sono frantumati.

domanda veloce ma molto stupida.
quando rimonto il tutto devo regolare le puntine ?

leodo
09-03-12, 21:41
quando rimonto il tutto devo regolare le puntine ?

Se non le hai spostate sono a posto.

silvestrazzi
11-03-12, 10:26
il meccanico per cambiare tutti i cuscinetti con i carter smontati e aperti mi ha chiesto sui 50 euro .
poi i paraoli me li devo comnprare io.
dovrebbe andare bene no ?

leodo
11-03-12, 11:18
il meccanico per cambiare tutti i cuscinetti con i carter smontati e aperti mi ha chiesto sui 50 euro .
poi i paraoli me li devo comnprare io.
dovrebbe andare bene no ?

Si si, dubito fortemente che ti abbia allentato la vite delle puntine.
Vai tranquillo:ok::vespone:

silvestrazzi
13-03-12, 12:09
scusate l'ennesima domanda.
vanno bene queste cose per la vespa 50 special del 74 3 marce?!:

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - SERIE GUARNIZIONI MOTORE VESPA 50- 90- PRIMAVERA- ET3 (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=943&pType=-1)

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - SERIE PARAOLIO MOTORE CORTECO VESPA 50 - ET3 - APE 50 (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=991&pType=-1)

poi una domanda come vengono rimontati gli ingranaggi delle marce?? con la scritta verso il lato volano ?!?!

iena
13-03-12, 15:59
Direi di sì, son per la tua, ma a questo punto prendi questo

http://bit.ly/ABm1ar

vespistaimpazzito
13-03-12, 16:17
Hai già cambiato Le corone e il quadruplo?

andre84
13-03-12, 18:35
ottimo il kit suggerito da iena, purtroppo però devo dire che i tamponi di tonazzo son come il vetro, dopo nemmeno un anno ho riaperto il motore erano frantumati.... quelli li prenderei alla piaggio son più teneri e non si frantumano.

silvestrazzi
13-03-12, 22:30
ottimo il kit suggerito da iena, purtroppo però devo dire che i tamponi di tonazzo son come il vetro, dopo nemmeno un anno ho riaperto il motore erano frantumati.... quelli li prenderei alla piaggio son più teneri e non si frantumano.


cosa sono i tamponi ??
poi no non cambio niente le corone non nke cambio mancano 2 denti una per corona la seconda e la terza.
il quadruplo lo lascio a meno che non lo trovo a poco ma dubito..

andre84
14-03-12, 15:00
quelli neri in gomma, dove batte l'ingranaggio della messa in moto..

silvestrazzi
14-03-12, 15:02
no quelli li compro alla piaggio e i cuscinetti me li prende il meccanico quindi non prendo il kit completo ma solo le guarnizioni e i paraoli.

silvestrazzi
15-03-12, 12:18
scusate qualcuno sa dirmi come3 vanno rivolte le corone del cambio ?! cioè la scritta và verso il lato della ruota oppure no ??? aiutatemi non sta su la guida :( e non lo trovo in giro

iena
15-03-12, 12:20
Vanno messe in modo che la crocera sia sempre a raso con l'ingranaggio

http://www.davidecarradori.com/public/ape/01102011446.jpg

silvestrazzi
15-03-12, 12:30
perdona la mia ignoranza ma non ho capito XD
vanno tutti rivolti con la scitta verso il basso quindi oppure la più piccola và in un verso e la altre nel verso opposto ?

iena
15-03-12, 12:48
Non ricordo a dire il vero... Ho sempre fatto così fregandomene delle scritte.
Comunque è facile: infili dentro un disco alla volta e innesti la crocera nella marcia corrispondente. Provi entrambi i lati e vedi in quale dei due le griffe della crocera sono più "a filo" col bordo dell'ingranaggio

leodo
15-03-12, 13:34
Ancora più semplice: metti la crocera in folle e inserisci il disco della 1ª in posizione corretta: cioè in modo che il disco con crocera in folle possa girare liberamente, e poi vedi se sta sopra la scritta, o la parte meno scanalata mettendo gli altri di conseguenza.

silvestrazzi
15-03-12, 18:32
come faccio a mettere la crocera in folle ?? mi fà solo 3 scatti ..
poi la prima sarebbe con la crocera tutta chiusa o tutta aperta?:oops:

leodo
15-03-12, 21:32
come faccio a mettere la crocera in folle ?? mi fà solo 3 scatti ..
poi la prima sarebbe con la crocera tutta chiusa o tutta aperta?:oops:

Allora intanto gli scatti sono 4 con cambio 3marce e 5 con cambio a 4marce.
Il disco più grande è la prima e la crocera sfilata al massimo è in prima.

sartana1969
15-03-12, 22:05
....non si lavora così....

hai aperto il motore per un rumore al cambio
vedi che le ruote dentate del cambio e l'ingranaggio multiplo (chiamato volgarmente quadruplo....se ha 4 marce) sono EVIDENTEMENTE danneggiati

e tu che fai?

Rimonti così.....

Guarda che le ruote dentate e i denti del multiplo non sono di alluminio, sono di acciaio con carbocementazione esterna....son mica teneri quando vanno in mezzo alla trasmissione.

In seconda battuta: che il multiplo esca con le mani e che spesso esca anche il suo cuscinetto 6200 è piuttosto normale ma tanto, con il motore chiuso, non puo' andare da nessuna parte, nè causare danni.
Le righe in prossimità della sede del cuscinetto del multiplo sono evidenti e fatte con scalpello o cacciavite

In ultimo: Leodo, quante volte hai usato la smerigliatrice angolare=flessibile, per molare la spina conica che fissa il bilanciere di attacco delle corde del cambio all'asse esterno del preselettore?

leodo
15-03-12, 22:53
....non si lavora così....

hai aperto il motore per un rumore al cambio
vedi che le ruote dentate del cambio e l'ingranaggio multiplo (chiamato volgarmente quadruplo....se ha 4 marce) sono EVIDENTEMENTE danneggiati

e tu che fai?

Rimonti così.....

Guarda che le ruote dentate e i denti del multiplo non sono di alluminio, sono di acciaio con carbocementazione esterna....son mica teneri quando vanno in mezzo alla trasmissione.

In seconda battuta: che il multiplo esca con le mani e che spesso esca anche il suo cuscinetto 6200 è piuttosto normale ma tanto, con il motore chiuso, non puo' andare da nessuna parte, nè causare danni.
Le righe in prossimità della sede del cuscinetto del multiplo sono evidenti e fatte con scalpello o cacciavite

In ultimo: Leodo, quante volte hai usato la smerigliatrice angolare=flessibile, per molare la spina conica che fissa il bilanciere di attacco delle corde del cambio all'asse esterno del preselettore?

L'ho fatto due volte perchè in entrambi i casi che mi erano arrivati le estremità erano completamente sbeccate. Ho usato smerigliatrice piccola ad aria compressa con punta da taglio. Poi ho smartellato usando punteruolo e un altro martello dietro in battuta per evitare che il selettore si storcesse. Tu come la togli la spina se rovinata???

sartana1969
16-03-12, 03:12
L'ho fatto due volte perchè in entrambi i casi che mi erano arrivati le estremità erano completamente sbeccate. Ho usato smerigliatrice piccola ad aria compressa con punta da taglio. Poi ho smartellato usando punteruolo e un altro martello dietro in battuta per evitare che il selettore si storcesse. Tu come la togli la spina se rovinata???

non hai usato un "comune" flex
lì non hai spazio per il disco

se usi un altro elettroutensile o qualcosa di pneumatico, idoneo al lavoro e compatibile con lo spazio che hai allora no problem ;-)

la risposta alla domanda che ti ho rivolto sopra è: MAI

leodo
16-03-12, 09:12
non hai usato un "comune" flex
lì non hai spazio per il disco

se usi un altro elettroutensile o qualcosa di pneumatico, idoneo al lavoro e compatibile con lo spazio che hai allora no problem ;-)

la risposta alla domanda che ti ho rivolto sopra è: MAI

In che senso:mah: io ho usato questa: http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/smerigliatrice-angolare-pneumatica-488351.jpg con accoppiato un disco da taglio piccolo ø:9cm

Che è una smerigliatrice angolare di piccole dimensioni ad aria compressa. Tu quale intendi?

silvestrazzi
16-03-12, 11:35
....non si lavora così....

hai aperto il motore per un rumore al cambio
vedi che le ruote dentate del cambio e l'ingranaggio multiplo (chiamato volgarmente quadruplo....se ha 4 marce) sono EVIDENTEMENTE danneggiati

e tu che fai?

Rimonti così.....

Guarda che le ruote dentate e i denti del multiplo non sono di alluminio, sono di acciaio con carbocementazione esterna....son mica teneri quando vanno in mezzo alla trasmissione.

In seconda battuta: che il multiplo esca con le mani e che spesso esca anche il suo cuscinetto 6200 è piuttosto normale ma tanto, con il motore chiuso, non puo' andare da nessuna parte, nè causare danni.
Le righe in prossimità della sede del cuscinetto del multiplo sono evidenti e fatte con scalpello o cacciavite

In ultimo: Leodo, quante volte hai usato la smerigliatrice angolare=flessibile, per molare la spina conica che fissa il bilanciere di attacco delle corde del cambio all'asse esterno del preselettore?

si ma anche nella parte esterna del carter molto vicino alla congiuntura è molto rigato presumibilmente dalla prima visto che è l'ingranaggio più prossimo.
quindi dici che il danno non è dovuto al fatto che il cuscinetto è uscito dalla sede sballando il tutto e facendo quei danni ??
se non è possibbile cosa potrebbe essere?

silvestrazzi
16-03-12, 12:18
altra domanda.
è giusta la combinazione 60 54 per la prima e seconda e 22-16-10 per il multiplo?

silvestrazzi
26-03-12, 17:46
scusate un'altra domanda. ho cambiato tutto e sto richiudendo. mi avanza una fascia elastica della grandezza di quella che và nel cuscinetto dell'albero motore.
per caso và nel cuscinetto, verso la parte interna del carter, dell'albero del cambio?? lo chiedo perchè ho k'albero tutto montato e prima di smontarlo vorrei avere la conferma .

iena
26-03-12, 17:53
Non ho capito la domanda, però tu hai guardato qua?

Smontaggio del cambio (http://www.palli.it/vespa/smontaggio_cambio.htm)

silvestrazzi
26-03-12, 17:58
sisi seguo quel sito per il rimontaggio.
comunque quella sopra gli ingranaggi l'ho messa, anche quella su un cuscinetto dell'albero e quella piccolina del lato frizione . me ne rimane fuori una che non mi ricordo dove và messa.

Special Dave
26-03-12, 18:08
sisi seguo quel sito per il rimontaggio.
comunque quella sopra gli ingranaggi l'ho messa, anche quella su un cuscinetto dell'albero e quella piccolina del lato frizione . me ne rimane fuori una che non mi ricordo dove và messa.
Nell'albero del cambio sono due i seeger,uno sopra e l'altro sotto
Nel cuscinetto di banco ci va un seeger.
Nel cuscinetto della campana idem
Per tenere ferma la campana ci vuole un seeger piccolo

sartana1969
26-03-12, 20:32
scusate un'altra domanda. ho cambiato tutto e sto richiudendo. mi avanza una fascia elastica della grandezza di quella che và nel cuscinetto dell'albero motore.
per caso và nel cuscinetto, verso la parte interna del carter, dell'albero del cambio?? lo chiedo perchè ho k'albero tutto montato e prima di smontarlo vorrei avere la conferma .


se il ringrosso delle prese per le pinze è verso l'esterno è del cambio (internamente è liscio e perfettamente circolare)
se il ringrosso delle prese per le pinze è verso l'interno è di una sede cuscinetto
(albero motore o campana) - esternamente è liscio e perfettamente circolare

silvestrazzi
28-03-12, 11:46
sisi mi ero scordato quello del cuscinetto della campana.
ora ultimo problema prima di mettere il motore in moto .
ho il volano smontato e al suo interno non mi ricordo dove và attaccato il filo rosso che poi esce dal volano e si attacca sulla scatole esterna . :testate:

iena
28-03-12, 11:54
Ma hai dissaldato il cavo dallo statore?

silvestrazzi
28-03-12, 11:59
nono il cavo con il finale una rondella che và messo dentro una vite. ci sono solo due cavi cosi nello statore. uno che parte dall'interno dello statore e và attaccato sopra le puntine con una vite e l'altro partre dai fili esterni 22 collegati ai cavi di rame mentre quello rosso non so dove và collegato.:oops:

(bello il linguaggio tecnoco è :roll: )

iena
28-03-12, 12:03
Forse sono io che non ho ben presente com'è fatto lo statore ma sinceramente non ho capito :mrgreen:

Riesci a mettere una foto?

silvestrazzi
28-03-12, 12:04
SISI meglio cosi XD

leodo
28-03-12, 12:36
Va attaccato sulle puntine insieme al cavetto giallo e a una rondellina dentellata.

silvestrazzi
28-03-12, 12:40
bene grazie mille :ok:

silvestrazzi
29-03-12, 12:01
ancora non sono riuscuto ad accendere la vespa :boh:
ho regolato le puntino a poco più di 2,5mm (anche perchè di più non riesco) seguendo passo passo la guida di palli ma la vespa ancora niente (premettendo che ho dovuto stagnare due cavi che andavano nelle bobbine che si erano staccati mentre li montavo ) provo ad accendere ma non và le luci si accendono per il tempo della pedivellata ma niente. provato a cambiare la candella scartavetrarla un pò ho fatto la procedura da vespa ingolfata ma niente .

prima di chiamare il meccanico cosa provo a fare ??

iena
29-03-12, 12:17
Le puntine vanno a 0,4mm ... dove hai trovato 2,5mm????? Non partirà mai!!

vesclaudio
29-03-12, 16:14
e troppo! come suggerito da iena 0.4 +/- 0.05mm

sartana1969
29-03-12, 16:39
se le hai messe a 2,5 mm NON CHIUDONO MAI

vesclaudio
29-03-12, 18:41
scusa una curiosita,ma la scintilla la fa vero?.........

silvestrazzi
30-03-12, 11:03
non riesco ad aprirle cosi tanto.
poi avevo segnato come rimontare lo statore ma i segni si sono cancellati quando ho portato a camiare tutti i cuscinetti :azz:
come faccio ora regolare il montaggio ??? mi strapperei i capelli ora ..

ps la candela non fà la scintilla

iena
30-03-12, 11:28
ma leggi quello che ti scriviamo o vai ad intuito?

In 4 ti abbiamo detto che le puntine vanno messe a 0.4mm mentre tu le hai messe a 2.5mm

E' OVVIO che non parta le vespa e che la candela non faccia la scintilla...

silvestrazzi
30-03-12, 11:31
sisi ora le modfico .
quindi la posizione dello statore non influisce ??

iena
30-03-12, 11:32
Influisce ma solo se lo monti al rovescio o troppo sballato, ma la scintilla la deve fare

Per la posizione dai un occhio qua

http://i1236.photobucket.com/albums/ff453/scantanador/DSCF6016.jpg

sartana1969
30-03-12, 12:03
come ti ha detto Iena, piazza lo statore così
per darti un riferimento, la vite che ti indico è a centro asola di regolazione ;-)

silvestrazzi
30-03-12, 19:03
non riesco a far aprire le puntine a 4 mm mi si aprono a 3 massimo.
anche ruotando l'asola delle puntine al massimo verso l'alto non mi si aprono più di 3 mm .

ho seguito passo passo la guida su palli.it ma niente.

iena
31-03-12, 01:30
Ci prendi per il culo vero?

Abbiamo TUTTI detto 0.4mm .. dove hai letto 4mm??

Spetta, l'hai fatta la quarta elementare? La sai la differenza tra numeri interi e decimali? Ecco, tu insisti a dire che non riesci a mettere le puntine a 4mm, mentre noi ti diciamo che le devi mettere a 0.4mm (zero virgola quattro millimetri, un pelo in meno di mezzo millimetro).

Ma sicuramente ci stai prendendo in giro e vuoi vedere fino dove arriva la nostra pazienza...

nicotronico
31-03-12, 05:28
Ci prendi per il culo vero?

Abbiamo TUTTI detto 0.4mm .. dove hai letto 4mm??

Spetta, l'hai fatta la quarta elementare? La sai la differenza tra numeri interi e decimali? Ecco, tu insisti a dire che non riesci a mettere le puntine a 4mm, mentre noi ti diciamo che le devi mettere a 0.4mm (zero virgola quattro millimetri, un pelo in meno di mezzo millimetro).

Ma sicuramente ci stai prendendo in giro e vuoi vedere fino dove arriva la nostra pazienza...

:azz: :risata:,rimedia uno spessimetro e usa la lama dove è scritto 0,4 ,cosi sei certo di non sbagliare.


riuscirà a ripartire stà vespetta ? :roll:

silvestrazzi
31-03-12, 07:35
Ci prendi per il culo vero?

Abbiamo TUTTI detto 0.4mm .. dove hai letto 4mm??

Spetta, l'hai fatta la quarta elementare? La sai la differenza tra numeri interi e decimali? Ecco, tu insisti a dire che non riesci a mettere le puntine a 4mm, mentre noi ti diciamo che le devi mettere a 0.4mm (zero virgola quattro millimetri, un pelo in meno di mezzo millimetro).

Ma sicuramente ci stai prendendo in giro e vuoi vedere fino dove arriva la nostra pazienza...


cappella mia.
iena se ti sà cosi difficile ripetere cose scontate non farlo :shock: che è tutta sta agitazione ?? se scrivo su questo forum è perchè una vespa l'ho vista prima di adesso solo in foto. quindi se chiedo una cosa scontata ma educamente mi piacerebbe che mi rispondessero educatamente come hanno fatto tutti tranne te nell'ultimo post.

cambierò la tesi ora . invece di derivati strutturati scriverò un saggio su i numeri decimali almeno ie3na non si arrabbia cosi :Ave_2:

iena
31-03-12, 14:34
Tranquillo, ti faccio un riassunto:


ancora non sono riuscuto ad accendere la vespa :boh:
ho regolato le puntino a poco più di 2,5mm (anche perchè di più non riesco) seguendo passo passo la guida di palli ma la vespa ancora niente



Le puntine vanno a 0,4mm ... dove hai trovato 2,5mm????? Non partirà mai!!



e troppo! come suggerito da iena 0.4 +/- 0.05mm


se le hai messe a 2,5 mm NON CHIUDONO MAI


non riesco ad aprirle cosi tanto.

:azz:


ma leggi quello che ti scriviamo o vai ad intuito?

In 4 ti abbiamo detto che le puntine vanno messe a 0.4mm mentre tu le hai messe a 2.5mm

E' OVVIO che non parta le vespa e che la candela non faccia la scintilla...


non riesco a far aprire le puntine a 4 mm mi si aprono a 3 massimo.
anche ruotando l'asola delle puntine al massimo verso l'alto non mi si aprono più di 3 mm .

e poi dopo questo messaggio ho "sbottato" :mrgreen:


'azz, fai una tesi sui derivati strutturati (che roba è? Economia?) e non riesci a distinguere un 4 da uno 0,4 ... siam messi bene ... non si tratta di avere visto una vespa prima di adesso, si tratta di avere concluso con successo la quarta elementare ...

:mrgreen:


(visto che non era chiaro prima lo scrivo adesso: non sono arrabbiato né agitato, ti sto solo prendendo in giro perché anche rileggendo il tutto sembra veramente che lo stavi facendo apposta ... d'altronde se mi chiamano iena un motivo c'è ;-) )

vesclaudio
01-04-12, 09:51
secondo me stava provando veramente ad aprirle a 4mm,povere punte........

silvestrazzi
06-04-12, 19:43
evidentemente no ienuccia .. dopo tutto il giorno che studi per gli esami e scrivi la tesi arrivi alla sera che leggi 0,4 e la testa ti dice che sono 4mm.

comunque fatto aperte a 0,4 fà la scintilla ma la vespa non parte.
possibile le stagnature dentro il volano fatte male? oppure se erano fatte male non facevano proprio la scintilla?

vesclaudio
07-04-12, 14:25
cilindro com'e?

sartana1969
07-04-12, 15:06
evidentemente no ienuccia .. dopo tutto il giorno che studi per gli esami e scrivi la tesi arrivi alla sera che leggi 0,4 e la testa ti dice che sono 4mm.

comunque fatto aperte a 0,4 fà la scintilla ma la vespa non parte.
possibile le stagnature dentro il volano fatte male? oppure se erano fatte male non facevano proprio la scintilla?

dopo che non parte la candela è asciutta o bagnata?

silvestrazzi
08-04-12, 09:12
allora il cilindro sta messo bene, il pistone era nero e rovinato dalla parte dello scarico allora l'ho pulito con la carta con la grana più piccola (bagnandola con acqua) e ho cambiato le fasce.

invece la candela era bagnata e scura ho fatto la pratica che ho trovato su questo forum, ho tolto la candela ho dato due pedalinate ho rimesso la candela ma niente e ho provato due candele diverse.


ps buona pasqua a tutti !!

sartana1969
08-04-12, 10:44
allora il cilindro sta messo bene, il pistone era nero e rovinato dalla parte dello scarico allora l'ho pulito con la carta con la grana più piccola (bagnandola con acqua) e ho cambiato le fasce.

invece la candela era bagnata e scura ho fatto la pratica che ho trovato su questo forum, ho tolto la candela ho dato due pedalinate ho rimesso la candela ma niente e ho provato due candele diverse.


ps buona pasqua a tutti !!

se la candela è bagnata la corrente non è buona

la pratica (o meglio la tecnica ;-)) per sgolfare è quella ma non devi dare SOLO 2 spedalinate... devi darne qualcuna in più e devi avere il rubinetto chiuso della miscela e non devi dare gas.....

vesclaudio
10-04-12, 11:53
prendi una boccola da 14,prendi un dado smussa un po la testa e inseriscilo nella boccola dalla parte dove si aggancia alla chiave inglese,assicuralo per bene,cerca di infilarlo dritto.
ora prendi un trapano (min.700V) infilaci il dado e stringi forte,assicurati forte al trapano mantenendolo vicino alla spalla con 2 mani,infila la boccola nel perno del volano e fai girare!

(se non va cosi in moto,e pensi di aver fatto tutto bene,e che sia tutto funzionante, ROTTAMALA!)

sartana1969
10-04-12, 13:45
prendi una boccola da 14,prendi un dado smussa un po la testa e inseriscilo nella boccola dalla parte dove si aggancia alla chiave inglese,assicuralo per bene,cerca di infilarlo dritto.
ora prendi un trapano (min.700V) infilaci il dado e stringi forte,assicurati forte al trapano mantenendolo vicino alla spalla con 2 mani,infila la boccola nel perno del volano e fai girare!

(se non va cosi in moto,e pensi di aver fatto tutto bene,e che sia tutto funzionante, ROTTAMALA!)

mi sembra il manuale di come farsi del dolore fisico.......
ma una sana spinta?????

vesclaudio
10-04-12, 14:05
nono vedi che funziona! sai quante volte l'ho fatto! fino ai 125 si riesce dopo no..
la sana spinta e un metodo stanchevole e vecchio,aggiornatevi!

sartana1969
10-04-12, 14:50
ma non ti ho mica detto che non funziona...
mi sembra solo il modo migliore per farsi male

vesclaudio
11-04-12, 13:43
ok,ogniuno ha i suoi metodi!!!!!!!!!!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5: :Lol_5::Lol_5::Lol_5: :Lol_5::Lol_5::Lol_5: :Lol_5:

silvestrazzi
13-04-12, 18:28
ho provato a fare come ha detto sartana1969 ma niente .
vi mando qualche foto delle stagnature e dell'interno del volano oppure posso provare a fare qualcos'altro prima ?

silvestrazzi
14-04-12, 12:10
http://img714.imageshack.us/img714/5784/20120414110651.jpghttp://img26.imageshack.us/img26/2871/20120414114656.jpghttp://img651.imageshack.us/img651/7459/20120414111631.jpghttp://img204.imageshack.us/img204/1531/20120414110651copia.jpghttp://img16.imageshack.us/img16/637/20120414114643.jpghttp://img16.imageshack.us/img16/6161/20120414111631copia.jpghttp://img703.imageshack.us/img703/3239/20120414110558.jpghttp://img546.imageshack.us/img546/4032/20120414114232.jpghttp://img525.imageshack.us/img525/4547/20120414111023.jpghttp://img20.imageshack.us/img20/7545/20120414110558copia.jpg

allora questa mattina ho riprovato ad accendere la vespa ma niente neanche la scintila faceva, visto che ieri sera invece la faceva ho aperto tutto rifatto le stagnature ( cavo rosso di rame e filo nero indicati nelle foto ) e fotografato sia l'interno del volano che tutto il gruppo termico.
ho notato che manca un pezzo di fascetta ma non penso sia quello no ??
poi le puntine non so verificare se sono buone o no . le ho aperte e non sono nere per niente.
mentre ho notato che dentro il cilindro la miscela era molto nera

cosa posso provare a fare prima di chiamare un meccanico ?

sartana1969
14-04-12, 13:43
http://img714.imageshack.us/img714/5784/20120414110651.jpghttp://img26.imageshack.us/img26/2871/20120414114656.jpghttp://img651.imageshack.us/img651/7459/20120414111631.jpghttp://img204.imageshack.us/img204/1531/20120414110651copia.jpghttp://img16.imageshack.us/img16/637/20120414114643.jpghttp://img16.imageshack.us/img16/6161/20120414111631copia.jpghttp://img703.imageshack.us/img703/3239/20120414110558.jpghttp://img546.imageshack.us/img546/4032/20120414114232.jpghttp://img525.imageshack.us/img525/4547/20120414111023.jpghttp://img20.imageshack.us/img20/7545/20120414110558copia.jpg

allora questa mattina ho riprovato ad accendere la vespa ma niente neanche la scintila faceva, visto che ieri sera invece la faceva ho aperto tutto rifatto le stagnature ( cavo rosso di rame e filo nero indicati nelle foto ) e fotografato sia l'interno del volano che tutto il gruppo termico.
ho notato che manca un pezzo di fascetta ma non penso sia quello no ??
poi le puntine non so verificare se sono buone o no . le ho aperte e non sono nere per niente.
mentre ho notato che dentro il cilindro la miscela era molto nera

cosa posso provare a fare prima di chiamare un meccanico ?

ma dove stracaz.... l'hai fatto passare il filo che dal condensatore va alle puntine (quello verde)??????????????????????????
A me sembra che, a volte, procediate senza pensare

A PARTE CHE, senza cercare sul sito, vai su goooooogle, immagini, digiti "foto statore vespa" e hai 1.000 foto di statore (e vedi come far passare i fili)

A parte questo
Iena t'ha postato una foto, foto su cui ti ho segnato un anticipo standard
lì ci sono tutti i fili con i cablaggi e i passaggi corretti...

Inizia a sistemare BENE i cablaggi, controlla che le guaine dei tuoi conduttori non siano lessionate, rimonta per bene chiavetta, volano e quant'altro e riprova la vespa

silvestrazzi
14-04-12, 13:52
nono l'ho rimontato cosi perchè ho smontato tutto per fare le foto meglio e per rifare le stagnature.

domani controllo tutti i cavi anche se secondo me sarebbero da cambiare. il nero che ho ristagnato mi si è stuccato non sulla stagnatura ma nella parte siliconata del cavo.

sparutapresenza
14-04-12, 14:22
io in quelle foto vedo anche che le 2 bobine sono danneggiate nell'avvolgimento...
e poi quel pistone ha un bel grippone , secondo me se riesci a farla partire non rende perchè sei scarico di compressione...

silvestrazzi
18-04-12, 10:55
sisi prima vorrei farla partire poi la prossima spesa sarà per il pistone nuovo.
allora l'ho rimontato e la scintilla la fà sempre ora, solo che non parte e questa volta la candela non si bagna eccessivamente come prima.

vesclaudio
19-04-12, 16:34
cambiando le fasce......andrà,ma i calbaggi a do cazzo li hai visti?
se partiva dopo un po avresti avuto il filo verde tutto maciullato e non sarebbe partita comunque