Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa V31



paolos90cv
19-02-12, 01:53
Ciao a tutti.

Comincio una nuova discussione perchè c'è questa nuova candidata.
PRO:
-restaurata sia di meccanica che di motore
-prezzo interessante (meno di 6k euro)
-documentazione del restauro
-venditore serio

CONTRO:
-senza documenti
-qualche difetto di restauro (da 1 mt di distanza sembra perfetta, da vicino ci sono diverse pecche, vedi foto), più qualche graffio.

Che mi dite?
Notate quache altro difetto dalle foto?

lucamario88
19-02-12, 11:45
vista così non sempre manchi nulla....ma...secondo me..se la prendi la devi ri-restaurare...e troverai parecchie sorprese sotto!!!!la foto 3 non mipiace per nulla!!!e poi scusa ma una vespa così verniciata a bi componente non si può vedere!!!!:orrore::orrore:
cmq portata a casa a meno di 4...sopra sono tutti regalati!!

Utente Cancellato 007
19-02-12, 13:27
secondo me a reggere quella vespa ci sono 3 barili di stucco... speriamo sia un'impressione...
comunque 5000 e passa euro per una vespa senza documenti........ NO...

d.uca23
19-02-12, 13:48
Mmm senza doc non la prenderei.....se ti senti di restaurarne una totalmente ti segnalo questa che ho appena visto:

Vespa 125 v 31 1951 vacanze romane - Accessori Moto In vendita Cuneo (http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-125-v-31-1951-vacanze-romane-cuneo-37861349.htm)

lucamario88
19-02-12, 14:17
Mmm senza doc non la prenderei.....se ti senti di restaurarne una totalmente ti segnalo questa che ho appena visto:

Vespa 125 v 31 1951 vacanze romane - Accessori Moto In vendita Cuneo (http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-125-v-31-1951-vacanze-romane-cuneo-37861349.htm)

molto bella....:ok::ok:

eleboronero
19-02-12, 14:23
parlando della vespa non mi sembra un pessimo restauro anche se ci sono delle piccole pecche (tipo il bullone di fossaggio delle piastrina del parafango anteriore con stampato la durezza). comunque non possiamo pensare di acquistare un prodotto restaurato professionalmente o da maniaco per 5000 euro quando per reperire un v30 da restauro (canali vendita normali e non colpi di culo) bisogna metterne in conto almeno 3000 a salire. poi aggiungi 1000 euro per immatricolazione alla fine ti trovi un prodotto ne bello ne brutto con targa europea con costo che non ti lasciera' spazio per altri interventi di restauro.
io tanti anni fa acquistai una 850 spider per una cifra media delle quotazioni del tempo ,poi dopo un anno di raduni mi prese la voglia di avere un prodotto perfetto e cos'ì la feci ri-restaurare spendendo una cifra che anche se la vendessi ora dopo 20 anni allo stesso prezzo ci rimetterei di brutto,ma allora ero felice cos'ì.
morale tutto dipende da che tipo di persona sei. se non ti importa di avere qualche segno, un mezzo bello,ma non bellissimo,della targa europea prendila,ma se invece anche una vite fuori posto ti da fastidio .....non acquistarla perche' quella vite ti tormentera' tutte le sere prima di addormentarti.:ciao:

eleboronero
19-02-12, 14:32
Mmm senza doc non la prenderei.....se ti senti di restaurarne una totalmente ti segnalo questa che ho appena visto:

Vespa 125 v 31 1951 vacanze romane - Accessori Moto In vendita Cuneo (http://www.subito.it/accessori-moto/vespa-125-v-31-1951-vacanze-romane-cuneo-37861349.htm)

4500 euro smontata.............:roll:
ti racconto questa: l'anno scorso feci acquistare a mio cugino un bacchetta v13 con targa e documenti da restaurare per 5000 euro.
per il restauro ci penso' lui perche' aveva un amico restauratore. dopo un anno la settimana scorsa vado a casa sua e mi fa vedere la vespa finita.
bellissima,fatta molto bene,complimenti gli dico:ok:
e lui,sì ,ma mi e' costata una cifra:orrore:
gli rispondo: quando vuoi 12000 euro la vendi subito.........e lui: sei pazzo? ho speso 8500 di restauro!:shock:
io,ma se era sanissima senza interventi radicali da fare,ma chi te l'ha fatta?..............la risposta e' un noto restauratore di milano e per fortuna "era" un amico.

senatore
19-02-12, 14:56
ho speso 8500 di restauro
:orrore::orrore::orrore: OTTOMILA500 CUCUZZE???:orrore::orrore::orrore:
Porca pupazza!!! (e voglio essere soft!!!)

alfred
19-02-12, 15:13
io,ma se era sanissima senza interventi radicali da fare,ma chi te l'ha fatta?..............la risposta e' un noto restauratore di milano e per fortuna "era" un amico.


minnnnkkia:orrore:
alla faccia della crisi

è pur vero che è un noto restaratore di Milano,
e che a Milano costa tutto il doppio,
ma se dici poi che era anche un amico, non è poi stato così "Gentilx" :doh::doh:

Utente Cancellato 007
19-02-12, 15:48
sì ,ma mi e' costata una cifra:orrore:
gli rispondo: quando vuoi 12000 euro la vendi subito.........e lui: sei pazzo? ho speso 8500 di restauro!:shock:
io,ma se era sanissima senza interventi radicali da fare,ma chi te l'ha fatta?..............la risposta e' un noto restauratore di milano e per fortuna "era" un amico.
anche se, come sicuramente molti altri, ho capito benissimo di chi stai parlando mi piacerebbe moltissimo vedere il suo nome per iscritto così che anche chi non lo conoscesse si terrebbe a debita distanza...

p.s. ovviamente non ti sto chiedendo di farlo, era solo un pensiero ;-)

luca82
19-02-12, 15:49
:orrore::orrore:

quando scrivete ste cose ogni volta mi prende un colpo ! poi riprendendo fiato e ragione penso che se da un lato fate bene a divulgare certe cifre ciso da mettere in guardia chi si affaccia a certi mezzi e certi restauri delle spese che si rischiano di dover affrontare ..


dall altra fate "arrapare" (termine poco consono ma che rende secondo me l'idea..) qualche altro noto o forse meglio dire manigoldo restauratore che si sentirà autorizzato a chiedrere anche di +... perche piu o meno sta storia appena letta gli suonerà .... <se c'è un pollo (non me ne voglia tuo cugino ele...) che li ha tirati fuori..... vuol dire che posso chiederli!!>


P.S. e fateli sti nomi.... sarà stato "il nerazzurro"?


EDIT: @paolos90cv tornando in topic

secondo me se badi al sodo e non alle virgole le basi per un buon acquisto ci sono tutte....ceeto qualche foto del durante il restauro aiutrebbe.. giusto per capire quanto stucco c'è.. che vespa vibrazioni e stucco non vanno molto d'accordo..

paolos90cv
19-02-12, 16:10
parlando della vespa non mi sembra un pessimo restauro anche se ci sono delle piccole pecche (tipo il bullone di fossaggio delle piastrina del parafango anteriore con stampato la durezza). comunque non possiamo pensare di acquistare un prodotto restaurato professionalmente o da maniaco per 5000 euro quando per reperire un v30 da restauro (canali vendita normali e non colpi di culo) bisogna metterne in conto almeno 3000 a salire. poi aggiungi 1000 euro per immatricolazione alla fine ti trovi un prodotto ne bello ne brutto con targa europea con costo che non ti lasciera' spazio per altri interventi di restauro.
...morale tutto dipende da che tipo di persona sei. se non ti importa di avere qualche segno, un mezzo bello,ma non bellissimo,della targa europea prendila,ma se invece anche una vite fuori posto ti da fastidio .....non acquistarla perche' quella vite ti tormentera' tutte le sere prima di addormentarti.:ciao:
Questo è il punto.
A me non interessa se ci sono delle pecche, purchè siano i segni del tempo di un conservato. Però vedere un restauro verniciato di fretta, senza lattonare o stuccare i difetti, mi sembra un delitto: ma prenderla e poi spendere altri soldi per rimediarvici ha poco senso.

Però pur non essendo perfetta è più che decente: se la lasciassi sfuggire, un domani potrei pentirmene?...

paolos90cv
19-02-12, 16:14
Quella di Cuneo invece secondo me è troppo cara.
4500+500 motore+1500 restauro+700 immatricoazione e siamo minimo a 7200, + imprevisti.

Allora c'è un commerciante dalle mie parti che ne ha una bella, restaurata, con targa della mia provincia, in regola, a 7mila (e lui non è certo uno che regala...).

luca82
19-02-12, 16:20
si ma il punto è .. tu vuoi ardentemente una v31 (e allora spendi i 7000 di cui parli..)


o vuoi fare un buon acquisto e prendi quella da 5000 del primo post....?

stai entrando nel loop moglie ubriaca botte piena... :mrgreen:

paolos90cv
19-02-12, 16:46
si ma il punto è .. tu vuoi ardentemente una v31 (e allora spendi i 7000 di cui parli..)


o vuoi fare un buon acquisto e prendi quella da 5000 del primo post....?

stai entrando nel loop moglie ubriaca botte piena... :mrgreen:
La vorrei si, ma non a tutti i costi.
Ho già diverse vespe da mantenere, e non mi chiamo Bill Gates purtroppo.

Quello che sto cercando è un parere obiettivo, per cercare di chiarirmi le idee. Poi è chiaro che più spendi più hai (anche se non è sempre cosi), e che alla fine il valore delle cose è in parte soggettivo, ma oltre al cuore e al portafoglio c'è anche la ragione...

lucamario88
19-02-12, 17:35
La vorrei si, ma non a tutti i costi.
Ho già diverse vespe da mantenere, e non mi chiamo Bill Gates purtroppo.

Quello che sto cercando è un parere obiettivo, per cercare di chiarirmi le idee. Poi è chiaro che più spendi più hai (anche se non è sempre cosi), e che alla fine il valore delle cose è in parte soggettivo, ma oltre al cuore e al portafoglio c'è anche la ragione...

Secondo me, ti conviene prendere quella a cuneo e fartela come si deve...non prendere restaurati senza sapere chi l'ha fatta!!!!magari spendi qualcosa in più...ma sai di averla fatta come si deve!!!!!

luca82
19-02-12, 18:19
La vorrei si, ma non a tutti i costi.
Ho già diverse vespe da mantenere, e non mi chiamo Bill Gates purtroppo.

Quello che sto cercando è un parere obiettivo, per cercare di chiarirmi le idee. Poi è chiaro che più spendi più hai (anche se non è sempre cosi), e che alla fine il valore delle cose è in parte soggettivo, ma oltre al cuore e al portafoglio c'è anche la ragione...

e allora personalemnte sulla base delle tue affermazioni vai con questa e prova strappare lo sconto cash in mano


Secondo me, ti conviene prendere quella a cuneo e fartela come si deve...non prendere restaurati senza sapere chi l'ha fatta!!!!magari spendi qualcosa in più...ma sai di averla fatta come si deve!!!!!
beh ma chi l'ha fatta lui lo sa.. tra laltro leggo restauro documentato... dunque ha tutte le carte per valutare...

eleboronero
19-02-12, 18:35
Quella di Cuneo invece secondo me è troppo cara.
4500+500 motore+1500 restauro+700 immatricoazione e siamo minimo a 7200, + imprevisti.

Allora c'è un commerciante dalle mie parti che ne ha una bella, restaurata, con targa della mia provincia, in regola, a 7mila (e lui non è certo uno che regala...).
per me ti sei gia' risposto da solo. se con 7000 porti gia' a casa l'oggetto del tuo desiderio con targa origina e DA VOLTURARE SUBITO e usare da domani............per contro 6000 euro con targa europea ,ma fra 6 mesi .....:roll:

GiPiRat
19-02-12, 18:43
per me ti sei gia' risposto da solo. se con 7000 porti gia' a casa l'oggetto del tuo desiderio con targa origina e DA VOLTURARE SUBITO e usare da domani............per contro 6000 euro con targa europea ,ma fra 6 mesi .....:roll:
. . . se va bene! Sia come denaro che come tempi! :roll:

Ciao, Gino

eleboronero
19-02-12, 18:50
anche se, come sicuramente molti altri, ho capito benissimo di chi stai parlando mi piacerebbe moltissimo vedere il suo nome per iscritto così che anche chi non lo conoscesse si terrebbe a debita distanza...

p.s. ovviamente non ti sto chiedendo di farlo, era solo un pensiero ;-)
il nome non e' giusto metterlo,ma diciamo e' uno dei + rinomati dopo che Notari ha "lasciato" e poi lo conosco personalmente per cui...... ma in ogni caso e' meglio ricordare come operano i restauratori professionisti.
intanto c'e' da ricordare che se uno prende il rudere e torna dopo 1 anno per prendere il mezzo restaurato non muovendo una paglia e' chiaro che poi avra' un conto all'altezza. un conto che e' spalmato nel tempo perche' tu porti il mezzo ,viene fatto un preventivo e se ti sta bene lasci il mezzo e il 30% del preventivo e poi dopo un po' di avanzamento lavoro si foraggia con altro denaro fino a che restauro finito l'hai gia' pagato tutto.
comunque non e' un caso isolato,nelle mie vicinanze ha aperto un altro restauratore solo vespa (che faceva gia' i motori per un altro restauratore dalle parti di ravenna) ebbene vendeva una super da restauro a 800 euro,l'anno scorso entro' da lui un signore che l'aveva da giovane,l'acquisto' e comando' il restauro.......conto finale 4500 euro. bisogna anche ricordare che questi avendo un negozio devono pagare affitti,tasse .......insomma e' un'attivita' come un altra ...solo che si rivolge ad una utenza che ha disponibilita' economica,non a cassa integrati.:testate:

lucamario88
20-02-12, 08:54
beh ma chi l'ha fatta lui lo sa.. tra laltro leggo restauro documentato... dunque ha tutte le carte per valutare...[/QUOTE]

si, documentato...ma se guardi la foto 3..beh, qualche dubbio viene eh!!!da me si dice: "stucco e pittura fa sempre bella figura!":mrgreen:

paolos90cv
20-02-12, 10:26
beh ma chi l'ha fatta lui lo sa.. tra laltro leggo restauro documentato... dunque ha tutte le carte per valutare...

si, documentato...ma se guardi la foto 3..beh, qualche dubbio viene eh!!!da me si dice: "stucco e pittura fa sempre bella figura!":mrgreen:[/QUOTE]


Mi ha fatto vedere le foto della vespa prima del restauro: era sana, riverniciata ma sana. Mi ha detto che è stata sabbiata.

Secondo me il problema è inverso: non è stata per niente stuccata o lattonata, quindi tutti i piccoli difetti e bolli sono rimasti.

lucamario88
20-02-12, 10:34
vedi tu allora a sto punto!!!

senatore
20-02-12, 10:50
Mi ha detto che è stata sabbiata.
Occhio al n* di telaio. Spesso, quando i mezzi vengono sabbiati, se non si protegge la zona dov'è stampigliato il n* di telaio, lo stesso sparisce sotto l'effetto della sabbiatura!!!:orrore:

paolos90cv
20-02-12, 12:30
Occhio al n* di telaio. Spesso, quando i mezzi vengono sabbiati, se non si protegge la zona dov'è stampigliato il n* di telaio, lo stesso sparisce sotto l'effetto della sabbiatura!!!:orrore:
No beh, quello c'è e si vede abbastanza bene.
Comunque mi sa che non la prendo.

Anzi, domani vado a vedere bene quella del commerciante delle mie parti, che ho giò chiamato: verniciata alla nitro, restauro di qualche anno fa ma mai usata, visura in bianco, targa della mia provincia, prezzo tra i 7 e gli 8...

Vi relazionerò anche su quella, anche se cosi andiamo su cifre che per me sono da capogiro. :testate::orrore:

:mogli::mogli::mogli:

eleboronero
20-02-12, 13:26
okkio che la visura in bianco NON e' da volturare...........e se non c'e' il libretto sono c@zzi amari.:ciao:.......oltre alla spesa per immatricolalare.

lucamario88
20-02-12, 13:45
okkio che la visura in bianco NON e' da volturare...........e se non c'e' il libretto sono c@zzi amari.:ciao:.......oltre alla spesa per immatricolalare.

quoto!!senza libretto è una bella rottura...ma non impossibile eh!!

GiPiRat
20-02-12, 13:50
quoto!!senza libretto è una bella rottura...ma non impossibile eh!!
Non impossibile solo se esiste il registro della prima immatricolazione di quella targa, con tutti i dati del veicolo, così da poter verificare il numero di telaio.

Altrimenti va immatricolata con nuova targa e documenti, come veicolo d'origine sconosciuta!

Ciao, Gino

lucamario88
20-02-12, 13:51
Non impossibile solo se esiste il registro della prima immatricolazione di quella targa, con tutti i dati del veicolo, così da poter verificare il numero di telaio.

Altrimenti va immatricolata con nuova targa e documenti, come veicolo d'origine sconosciuta!

Ciao, Gino

Gino...ma quante ne sai!?!?!?:applauso::applauso:
:ciao:

GiPiRat
20-02-12, 13:53
Gino...ma quante ne sai!?!?!?:applauso::applauso:
:ciao:
Qualcuna . . . :mrgreen:

Ciao, Gino

matopaavespa
20-02-12, 14:13
puoi richiedere un estratto cronologico alla piaggio. se indicano la provincia in cui è stata venduta sei a cavallo.

prendi una agenzia SERIA e gli chiedi di trovare il numero di targa.

se hai fortuna ...

eleboronero
20-02-12, 17:21
vi racconto questa:
un mio socio ha rilevato una lambretta c del '51 solo telaio e targa parma.
tutta arruginita,ma completa di tutto tranne di motore. fa la visura e questa risulta in bianco,bene acquista un motore e restaura il mezzo, fa domanda per riescriverla ,ok .fa il collaudo e il tecnico dice: te la faccio passare,ma voglio un pezza giustificativa che questa targa appartiene al mezzo. ok nessun problema la motorizzazione di parma non ha problemi basta fare la richiesta e un responsabile sveglio (devo dirlo perche' ce ne sono pochi) fa la fotocopia dal vecchio regiistro della prefettura...........tutto bene? un caiser! il mezzo sì e' una lambretta,ma non corrisponde il numero di telaio!!!!! per cui cornuto e mazziato buttuto tempo e soldi) ora bisogna precedere come veicolo sconosciuto ante '60. cpa e targa nuova:testate:.......................fra tanto,tanto tempo. oppure tanti soldi e tuv austriaco.......a saperlo prima:roll:

GiPiRat
20-02-12, 17:27
vi racconto questa:
un mio socio ha rilevato una lambretta c del '51 solo telaio e targa parma.
tutta arruginita,ma completa di tutto tranne di motore. fa la visura e questa risulta in bianco,bene acquista un motore e restaura il mezzo, fa domanda per riescriverla ,ok .fa il collaudo e il tecnico dice: te la faccio passare,ma voglio un pezza giustificativa che questa targa appartiene al mezzo. ok nessun problema la motorizzazione di parma non ha problemi basta fare la richiesta e un responsabile sveglio (devo dirlo perche' ce ne sono pochi) fa la fotocopia dal vecchio regiistro della prefettura...........tutto bene? un caiser! il mezzo sì e' una lambretta,ma non corrisponde il numero di telaio!!!!! per cui cornuto e mazziato buttuto tempo e soldi) ora bisogna precedere come veicolo sconosciuto ante '60. cpa e targa nuova:testate:.......................fra tanto,tanto tempo. oppure tanti soldi e tuv austriaco.......a saperlo prima:roll:
Ma, infatti, la ricerca dell'immatricolazione è la PRIMA cosa da fare, se non si vuole buttare tempo e denaro! :roll:

Ciao, Gino

lucamario88
20-02-12, 17:30
Ma, infatti, la ricerca dell'immatricolazione è la PRIMA cosa da fare, se non si vuole buttare tempo e denaro! :roll:

Ciao, Gino

concordo con gino!!prima si mettono apposto i casini burocratici e si è certi...poi si restaura!!!!:mrgreen:

paolos90cv
20-02-12, 18:22
Certo, l'aspetto burocratico sarà una delle prime cose che guarderò attentamente, e anzi vi chiederò lumi.

Però una cosa già non capisco: questa la targa ce l'ha, e in più dovrebbe avere la visura in bianco. Se questa corrisponde come telaio e targa è ok, giusto?

Poi eventualmente vi chiederò anche cosa bisogna fare come pratiche, visto che per me sarebbe la prima volta.

lucamario88
20-02-12, 18:30
Certo, l'aspetto burocratico sarà una delle prime cose che guarderò attentamente, e anzi vi chiederò lumi.

Però una cosa già non capisco: questa la targa ce l'ha, e in più dovrebbe avere la visura in bianco. Se questa corrisponde come telaio e targa è ok, giusto?

Poi eventualmente vi chiederò anche cosa bisogna fare come pratiche, visto che per me sarebbe la prima volta.

si, ma visura in bianco in teoria vuol dire che per il pra non è mai esisteta quindi non trovi numeri di telaio che corrispondono con la targa!la cosa da fare per vedere se i numeri corrispondono è come scritto da gipirat e elboronero è andare in motorizzazione e chiedere i dati della prima immatricolazione..allora li si vedi se corrispondono!e se non corrispondono...beh...so cazzz....:mrgreen:

GiPiRat
20-02-12, 18:41
Certo, l'aspetto burocratico sarà una delle prime cose che guarderò attentamente, e anzi vi chiederò lumi.

Però una cosa già non capisco: questa la targa ce l'ha, e in più dovrebbe avere la visura in bianco. Se questa corrisponde come telaio e targa è ok, giusto?

Poi eventualmente vi chiederò anche cosa bisogna fare come pratiche, visto che per me sarebbe la prima volta.
Se la visura del PRA è in bianco (cioé è un foglio di visura con solo la targa e nient'altro) dove controlli la corrispondenza del telaio, che è l'unica cosa che indica che quella targa corrisponde a quel veicolo? :roll:

L'unica è fare la ricerca in motorizzazione, ma non è detto che i registri dell'epoca siano lì, altrimenti si cerca in Prefettura o presso l'archivio di Stato provinciale ma, anche qui, non è detto che ci siano (possono essere fuori posto, smarriti, distrutti, ecc.).

Se non si trovano e non puoi collegare senza ombra di dubbio quella targa a quel telaio, allora non resta che immatricolarla come veicolo d'origine sconosciuta, con la targa europea. Non che sia un male, ma è presumibile che il prezzo scenda, sia per il valore intrinseco della targa originale (cosa soggettiva, ma di non scarsissimo rilievo, soprattutto se chi vende è un professionista, che lo fa "pesare") che per le spese ben maggiori per la reimmatricolazione, oltre al tempo che si perde!

E allora, da un professionista, mi sarei aspettato che la ricerca l'avesse già svolta e che possa dimostrare, prima di vendere (!), che la targa è proprio di quella vespa! :roll: Insomma, non comprare nulla se non ti accerti di questo non insignificante particolare (ma chi ti ha detto che è in regola? In regola il cavolo! In regola sono i veicoli regolarmente iscritti al PRA, e con revisione fatta! Che vai ad uno sportello STA e fai il passaggio di proprietà, paghi bollo e assicurazione e ti vai subito a fare un giretto! Per quelli sì che si spende qualche centinaio di euro in più!)! 8)

Ciao, Gino

paolos90cv
20-02-12, 19:55
Se la visura del PRA è in bianco (cioé è un foglio di visura con solo la targa e nient'altro) dove controlli la corrispondenza del telaio, che è l'unica cosa che indica che quella targa corrisponde a quel veicolo? :roll:

L'unica è fare la ricerca in motorizzazione, ma non è detto che i registri dell'epoca siano lì, altrimenti si cerca in Prefettura o presso l'archivio di Stato provinciale ma, anche qui, non è detto che ci siano (possono essere fuori posto, smarriti, distrutti, ecc.).

Se non si trovano e non puoi collegare senza ombra di dubbio quella targa a quel telaio, allora non resta che immatricolarla come veicolo d'origine sconosciuta, con la targa europea. Non che sia un male, ma è presumibile che il prezzo scenda, sia per il valore intrinseco della targa originale (cosa soggettiva, ma di non scarsissimo rilievo, soprattutto se chi vende è un professionista, che lo fa "pesare") che per le spese ben maggiori per la reimmatricolazione, oltre al tempo che si perde!

E allora, da un professionista, mi sarei aspettato che la ricerca l'avesse già svolta e che possa dimostrare, prima di vendere (!), che la targa è proprio di quella vespa! :roll: Insomma, non comprare nulla se non ti accerti di questo non insignificante particolare (ma chi ti ha detto che è in regola? In regola il cavolo! In regola sono i veicoli regolarmente iscritti al PRA, e con revisione fatta! Che vai ad uno sportello STA e fai il passaggio di proprietà, paghi bollo e assicurazione e ti vai subito a fare un giretto! Per quelli sì che si spende qualche centinaio di euro in più!)! 8)

Ciao, Gino
Beh, a me sembra di ricordare che mi avesse detto che era in regola la prima volta che l'ho vista, ma l'ho guardata di sfuggita insieme alle altre quindi potrei anche essermi confuso.
Detto questo, il tipo da quel punto di vista non è molto affidabile (potrei raccontarvene ma glisso), quindi terrò gli occhi bene aperti, e ovviamente non comprerò certo a scatola chiusa dal punto di vista documentale.

Riguardo la visura in bianco, scusate l'ingenuità, ma come dicevo non mi è mai capitata.

Comunque domani sera vi saprò dire...

lucamario88
20-02-12, 20:18
Beh, a me sembra di ricordare che mi avesse detto che era in regola la prima volta che l'ho vista, ma l'ho guardata di sfuggita insieme alle altre quindi potrei anche essermi confuso.
Detto questo, il tipo da quel punto di vista non è molto affidabile (potrei raccontarvene ma glisso), quindi terrò gli occhi bene aperti, e ovviamente non comprerò certo a scatola chiusa dal punto di vista documentale.

Riguardo la visura in bianco, scusate l'ingenuità, ma come dicevo non mi è mai capitata.

Comunque domani sera vi saprò dire...

sappi che se è un commerciante l'affare lo fa sempre lui!!!:rabbia:

eleboronero
20-02-12, 20:36
sappi che se è un commerciante l'affare lo fa sempre lui!!!:rabbia:
non e' detto dato che non si cerca l'affare della vita,ma una vespa decorosamente restaurata. io acquistai da un commerciante nel 1996 il mio airone sport del 1950 l'ho aveva appena ritirato da una persona che a causa dell'eta' non interessava + .e' un restauro del 1982,ma fatto con tutti i santi crismi e non ho avuto difficolta' omologarlo asi.:ciao:

paolos90cv
22-02-12, 00:16
Tutto rimandato a giovedi, a causa di impegni da entrambe le parti.

Comunque telefonicamente gli ho accennato la storia della visura in bianco; lui, al solito, ha minimizzato.

Non ho insistito più di tanto per non mettere il carro davanti ai buoi: sono curioso di vedere la vespa.

paolos90cv
24-02-12, 00:53
Allora:
-verniciata alla nitro, direi bene
-ci sono un paio di lavoretti da fare ma li sistemerebbe lui prima di consegnarla
-la visura in bianco non è altro che un foglio in bianco di una visura, senza alcuna scritta se non il n di targa aggiunto a matita nello spazio in alto a sin... :testate:
-prezzo 8mila (trattabili)
-n telaio V31T1549xx (ma la stampa della V mi sembra stranamente storta)
-n motore V11M267XX (una bacchetta!...):shock:

Lui dice che anche quel motore andava bene perchè, cambiando solo il carter, spesso li montavano anche in fabbrica (?).

A qualcuno di voi risulta questo?... A me suona molto strano.

Ecco le foto...

paolos90cv
24-02-12, 00:56
Dimenticavo: l'unica nota positiva è che eventualmente ci penserebbe lui a far fare la ricerca in motorizzazione per abbinare la targa a quel telaio (chissà poi come...).

ggiorgio15
24-02-12, 02:28
ciao....visto che il motore non è il suo , non ha il libretto che prova che la targa appartiene a quel telaio e il prezzo è alto direi proprio di cercarne un altra !

lucamario88
24-02-12, 09:30
Allora:
-verniciata alla nitro, direi bene
-ci sono un paio di lavoretti da fare ma li sistemerebbe lui prima di consegnarla
-la visura in bianco non è altro che un foglio in bianco di una visura, senza alcuna scritta se non il n di targa aggiunto a matita nello spazio in alto a sin... :testate:
-prezzo 8mila (trattabili)
-n telaio V31T1549xx (ma la stampa della V mi sembra stranamente storta)
-n motore V11M267XX (una bacchetta!...):shock:

Lui dice che anche quel motore andava bene perchè, cambiando solo il carter, spesso li montavano anche in fabbrica (?).

A qualcuno di voi risulta questo?... A me suona molto strano.

Ecco le foto...

allora, secondo me, non è poi sto affare!tutta la trafila la fa lui allo stesso prezzo o a prezzo maggiorato?!:Lol_5:
la targa mi sembra molto strana..non dell'epoca sinceramente!!e a storia della scritta in matita...assolutamente non esiste!!!!:frustate:

d.uca23
24-02-12, 10:28
-n telaio V31T1549xx (ma la stampa della V mi sembra stranamente storta)
-n motore V11M267XX (una bacchetta!...):shock:

Lui dice che anche quel motore andava bene perchè, cambiando solo il carter, spesso li montavano anche in fabbrica (?).

A qualcuno di voi risulta questo?... A me suona molto strano.


A me pare che il fatto del motore sia proprio una storia da arrampicatore di specchi :scalata:
Personalmente già solo un comportamento del genere mi avrebbe fatto desistere dall'acquisto,cioè io ti pago profumatamente un mezzo e tu venditore provi anche a offendere la mia intelliggenza facendomi credere che in fabbrica montavano un motore del '49 a bacchetta su un mezzo nuovo con cambio a filo :orrore:.
Magari un esperto mi smentirà,ma a me sembra incredibile.

GiPiRat
24-02-12, 11:12
Allora:
-verniciata alla nitro, direi bene
-ci sono un paio di lavoretti da fare ma li sistemerebbe lui prima di consegnarla
-la visura in bianco non è altro che un foglio in bianco di una visura, senza alcuna scritta se non il n di targa aggiunto a matita nello spazio in alto a sin... :testate:
-prezzo 8mila (trattabili)
-n telaio V31T1549xx (ma la stampa della V mi sembra stranamente storta)
-n motore V11M267XX (una bacchetta!...):shock:

Lui dice che anche quel motore andava bene perchè, cambiando solo il carter, spesso li montavano anche in fabbrica (?).

A qualcuno di voi risulta questo?... A me suona molto strano.

Ecco le foto...
Lascia perdere! :roll:

Ciao, Gino

eleboronero
24-02-12, 12:37
Lascia perdere! :roll:

Ciao, Gino
quotone al quadrato!!!..............:ciao:

lucamario88
24-02-12, 12:42
Lascia perdere! :roll:

Ciao, Gino

iper, stra quoto!!!!:mrgreen:

oldultras
24-02-12, 14:17
puoi richiedere un estratto cronologico alla piaggio. se indicano la provincia in cui è stata venduta sei a cavallo.

prendi una agenzia SERIA e gli chiedi di trovare il numero di targa.

se hai fortuna ...


Se no hanno buttato i registri,, o se non sono andati macerati.... e se hai molto ma molto :ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::c iapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::cia pet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet:

paolos90cv
24-02-12, 18:22
allora, secondo me, non è poi sto affare!tutta la trafila la fa lui allo stesso prezzo o a prezzo maggiorato?!:Lol_5:
la targa mi sembra molto strana..non dell'epoca sinceramente!!e a storia della scritta in matita...assolutamente non esiste!!!!:frustate:
Concordo sulla scritta in matita, e gliel'ho fatto notare.
Sull'incartamento, è chiaro che eventualmente io parlerei di prezzo "chiavi in mano".
Sulla targa, a me sembrava a posto: guarda che io ho cancellato gli ultimi numeri con photoshop prima di postarla, non so se ti riferisci a questo dicendo che "è strana".

Comunque a parte questo, vedo che siete tutti molto allineati con le mie perplessità!...

lucamario88
24-02-12, 18:28
Concordo sulla scritta in matita, e gliel'ho fatto notare.
Sull'incartamento, è chiaro che eventualmente io parlerei di prezzo "chiavi in mano".
Sulla targa, a me sembrava a posto: guarda che io ho cancellato gli ultimi numeri con photoshop prima di postarla, non so se ti riferisci a questo dicendo che "è strana".

Comunque a parte questo, vedo che siete tutti molto allineati con le mie perplessità!...

no no...quello l'avevo capito!!!!!!mi riferivo sul simbolo dell'italia...mi sembra un pò troppo alto..e poi scusa ma i numeri telaio non mi piacciono per niente!!!tutti storti...mi puzza!!!

lucamario88
24-02-12, 18:34
Concordo sulla scritta in matita, e gliel'ho fatto notare.
Sull'incartamento, è chiaro che eventualmente io parlerei di prezzo "chiavi in mano".
Sulla targa, a me sembrava a posto: guarda che io ho cancellato gli ultimi numeri con photoshop prima di postarla, non so se ti riferisci a questo dicendo che "è strana".

Comunque a parte questo, vedo che siete tutti molto allineati con le mie perplessità!...

guarda questa, è sul prezzo che volevi spendere...e secondo me è davvero bella!!e in più conservata, con doc e iscritta asi...
Vespa 1951 a Lucca - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/lucca-annunci-lucca/vespa-1951/23719692)

eleboronero
24-02-12, 19:39
il posto mi pare di averlo gia' visto..............

luigi88
24-02-12, 22:43
quei numeri di telaio sono ....booooo...la cosa puzza ...

paolos90cv
25-02-12, 11:06
guarda questa, è sul prezzo che volevi spendere...e secondo me è davvero bella!!e in più conservata, con doc e iscritta asi...
Vespa 1951 a Lucca - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/lucca-annunci-lucca/vespa-1951/23719692)
Sulla targa, il bollino alto secondo me è corretto: non è la prima volta che lo vedo.

Per l'annuncio da te linkato, 8500 per una radiata per me sono tanti, al di là del fatto che dovrebbe venirne fuori un discreto conservato. Ma alla fine andrei oltre i 9000!!

paolos90cv
25-02-12, 11:26
no no...quello l'avevo capito!!!!!!mi riferivo sul simbolo dell'italia...mi sembra un pò troppo alto..e poi scusa ma i numeri telaio non mi piacciono per niente!!!tutti storti...mi puzza!!!

Guarda qui per la targa:

Storia fotografica delle targhe italiane (http://www.aista.it/pagina7.html#N4)

E anche il numero corrisponde ad una targa del 1951 per la provincia di Novara.

Sul n di telaio, anche a me non convince molto...

lucamario88
25-02-12, 12:54
Guarda qui per la targa:

Storia fotografica delle targhe italiane (http://www.aista.it/pagina7.html#N4)

E anche il numero corrisponde ad una targa del 1951 per la provincia di Novara.

Sul n di telaio, anche a me non convince molto...

guarda la foto numero 35...è più bassa!!cmq il link che ti ho mandato è per farti vedere che con 8500 prendi altro...e di molto più valido!!!a mio avviso eh...

ggiorgio15
25-02-12, 17:55
guarda la foto numero 35...è più bassa!!cmq il link che ti ho mandato è per farti vedere che con 8500 prendi altro...e di molto più valido!!!a mio avviso eh...
il simbolo della repubblica in alto puo' essere giusto ce ne sono diverse targhe anni 50 cosi
Vespa 125 faro basso 1957 Moto e Scooter usato - In vendita Torino (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-faro-basso-1957-torino-38109950.htm)

Vespa 125 faro basso 1953 Moto e Scooter usato - In vendita Torino (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-faro-basso-1953-torino-38107478.htm)

Vespa 125 faro basso 1954 Moto e Scooter usato - In vendita Torino (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-faro-basso-1954-torino-38112888.htm)

eleboronero
25-02-12, 20:34
il simbolo della repubblica in alto puo' essere giusto ce ne sono diverse targhe anni 50 cosi

esatto

lucamario88
26-02-12, 10:50
scusatemi ragazzi!!!!avevo delle info diverse!!avete ragione!!!:Ave_2::Ave_2:

lucamario88
05-03-12, 18:59
paolo, com'è finita la storia?!?!?che son curioso!!:mrgreen:

paolos90cv
05-03-12, 23:44
E' finita in un nulla di fatto.

Sinceramente 8k anche trattabili per una vespa col motore non suo, con documenti dubbi, non ne vale la pena.

Capiterà (spero...) un'altra occasione.

lucamario88
06-03-12, 00:05
E' finita in un nulla di fatto.

Sinceramente 8k anche trattabili per una vespa col motore non suo, con documenti dubbi, non ne vale la pena.

Capiterà (spero...) un'altra occasione.

ti capiterà l'occasione..no un'altra occasione!!!:ok:

paolos90cv
06-03-12, 12:33
Lucamario, mi sa che l'hai evocato!

Infatti un'ora fa mi ha chiamato il venditore per sapere qualcosa.

Gli ho detto che, se:
1.mi porta la carta che abbina quel telaio (cioè quella vespa) a quella visura in bianco
2.mi dà il certificato di origine Piaggio dove si attesta che quella vespa è uscita con quel motore (anche se mi sembra strano che nel 1951 usassero ancora motori del 1948 )

...allora ne parliamo seriamente.
Comunque ho specificato chiaramente che in questi casi "carta canta", tutto il resto non conta.

Ora aspetto che mi dica qualcosa.

Che mi dite? Se dal punto di vista documentale e di motore fosse tutto a posto e documentato, rimarrebbe solo il dubbio del n di telaio con la V bassa.
Ma anche lì, se ci fosse l'attestato Piaggio che conferma il matching numbers dovrei stare tranquillo. O no? :mah:

Stagnutti
06-03-12, 13:06
Secondo me, comunque resta un ibrido.....cambia target.... Ce ne sono di piu belle,basta aver pazienza....

lucamario88
06-03-12, 13:37
sul fatto del motore direi quasi impossibile, va bene che la piaggio non buttava nulla...ma un 49 poteva avere il motore di un 48..ma non un 52!!!sul fatto della V...li è da vedere di persona...le foto ingannano!!io 8000 da un commerciante non li spendo...perchè sotto c'è qualcosa...come ti dicevo...trovi qualcosa di meglio!!oppure tratti come un forsennato e la porti a 5/6 mila...vendi il motore del 48(che vale non poco) e prendi un 52...

paolos90cv
06-03-12, 18:20
8mila non li spenderei nemmeno io, il prezzo sarebbe da discutere: ora vedrò se ci sono le premesse per farlo.

Quello che mi attizza di più è la targa della mia provincia, ovviamente a parte il modello in sè.
Sul fatto dell'ibrido, SE mi facesse avere il certificato Piaggio che attesta che la vespa è uscita con quel motore, non potrei più fare molte rimostranze (dubito che ci riesca, ma questa è una condizione che gli ho chiesto).

Vabbè, tentar non nuoce: vedremo che cosa mi combina...