PDA

Visualizza Versione Completa : targhino vecchio, targa nuova, tassa di circolazione



bluck
19-02-12, 11:06
avendo cambiato il targhino con nuova targa e libretto ad un 50 con più di 20 anni non iscritto a registro storico, ora risulta che ne sono il proprietario, (mentre prima era il possessore del libretto e del targhino a dimostrarne la proprietà). La domanda è: mentre prima sarebbe risultato difficile risalire al proprietario in caso di mancato pagamento bollo (tassa di proprietà o di circolazione a seconda degli anni), ora non ci si può esimere dal pagamento? Me lo confermate? grazie

GiPiRat
19-02-12, 12:44
avendo cambiato il targhino con nuova targa e libretto ad un 50 con più di 20 anni non iscritto a registro storico, ora risulta che ne sono il proprietario, (mentre prima era il possessore del libretto e del targhino a dimostrarne la proprietà). La domanda è: mentre prima sarebbe risultato difficile risalire al proprietario in caso di mancato pagamento bollo (tassa di proprietà o di circolazione a seconda degli anni), ora non ci si può esimere dal pagamento? Me lo confermate? grazie
Se circoli, il bollo va pagato. I ciclomotori lo pagano da sempre come tassa di circolazione.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

Anche col contrassegno vecchio, se avessero voluto, ti avrebbero beccato! :roll:

Ciao, Gino

fedebrico
19-02-12, 13:51
già, anche prima con solamente la targa sarebbero risaliti comunque al proprietario..

se circoli va pagato..

bluck
19-02-12, 19:40
ok, altra questione. Il targhino era intestato a mio padre mentre il nuovo libretto, con targa nuova, è intestato a me. Ho operato in modo giusto o c'è qualche anomalia? Al momento del cambio targhino-targa ho consegnato solo il libretto (dove non v'è specifica del proprietario) e non il targhino

GiPiRat
19-02-12, 19:44
ok, altra questione. Il targhino era intestato a mio padre mentre il nuovo libretto, con targa nuova, è intestato a me. Ho operato in modo giusto o c'è qualche anomalia? Al momento del cambio targhino-targa ho consegnato solo il libretto (dove non v'è specifica del proprietario) e non il targhino
Nessuna anomalia, il ciclomotore, prima di essere fornito di nuova carta di circolazione, è di chi se ne dichiara proprietario (sino a prova contraria! :mrgreen: ).

Ciao, Gino

bluck
19-02-12, 19:57
Nessuna anomalia, il ciclomotore, prima di essere fornito di nuova carta di circolazione, è di chi se ne dichiara proprietario (sino a prova contraria! :mrgreen: ).

Ciao, Gino
:mrgreen: era da lì il mio dubbio iniziale...per il "passaggio" nessun problema ma per eventuale verifica bolli, si:mrgreen:

GiPiRat
19-02-12, 21:57
:mrgreen: era da lì il mio dubbio iniziale...per il "passaggio" nessun problema ma per eventuale verifica bolli, si:mrgreen:
Quali bolli? :mah: Se intendi la tassa di circolazione, a meno di non aver preso multe negli anni precedenti, nessuno potrà mai chiedere i bolli scaduti per un ciclomotore!

Ciao, Gino

bluck
20-02-12, 07:45
Quali bolli? :mah: Se intendi la tassa di circolazione, a meno di non aver preso multe negli anni precedenti, nessuno potrà mai chiedere i bolli scaduti per un ciclomotore!

Ciao, Gino


nono, bolli proprio. Mio padre era da anni che non pagava più il bollo inteso come tassa di proprietà...e non è mai arrivata nessuna sanzione da pagare (per quello mi chiedevo come potessero incrociare i dati) Solo da quest'anno il Ciao ha superato i 20 anni e dovrebbe pagare la tassa di circolazione (Lombardia).

GiPiRat
20-02-12, 09:53
nono, bolli proprio. Mio padre era da anni che non pagava più il bollo inteso come tassa di proprietà...e non è mai arrivata nessuna sanzione da pagare (per quello mi chiedevo come potessero incrociare i dati) Solo da quest'anno il Ciao ha superato i 20 anni e dovrebbe pagare la tassa di circolazione (Lombardia).
I ciclomotori pagano da SEMPRE il bollo come tassa di circolazione! :roll:

Inoltre i ciclomotori non sono inclusi nelle agevolazioni del bollo per i veicoli storici, proprio perché pagano il bollo come tassa di circolazione.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html

Ciao, Gino

bluck
20-02-12, 10:46
ok, ora è tutto chiaro...mi mancava la specifica del fatto che i ciclomotori, da sempre, pagassero la tassa di circolazine e non quella di proprietà

giorgios
23-02-12, 20:41
Nessuna anomalia, il ciclomotore, prima di essere fornito di nuova carta di circolazione, è di chi se ne dichiara proprietario (sino a prova contraria! :mrgreen: ).

Ciao, Gino

Quindi non è necessario portare il vecchio targhino in motorizzazione per ottenere il nuovo libretto e la nuova targa? Basta solo il libretto?

GiPiRat
24-02-12, 11:19
Quindi non è necessario portare il vecchio targhino in motorizzazione per ottenere il nuovo libretto e la nuova targa? Basta solo il libretto?
Sì, è sufficiente il vecchio libretto.

Ciao, Gino

salvba
24-02-12, 11:48
ciao G. una volta avviata la pratica o in generale prima di avviarla, c'è modo di recuperare il vecchio libretto come documento storico?

gabrielepessina
24-02-12, 12:10
basta chiederlo in agenzia, con una marca da bollo. ti ridanno il tuo
con il timbro "ANNULLATO".
ciao

salvba
24-02-12, 12:12
:ok:

GiPiRat
24-02-12, 12:25
basta chiederlo in agenzia, con una marca da bollo. ti ridanno il tuo
con il timbro "ANNULLATO".
ciao
Non c'è bisogno di nesssuna marca da bollo! :noncisiamo:

Si presenta una richiesta scritta in cui si dichiara di volerlo tenere per motivi affettivi, e te lo riconsegnano, annullato.

Ciao, Gino

gabrielepessina
24-02-12, 13:40
l'agenzia mi ha detto che la motorizzazione di milano vuole
la richiesta in bollo e così ho fatto e ho avuto indietro i
due libretti originali.

vespinogt
24-02-12, 14:15
E così l'agenzia ha messo in tasca anche i bolli...

gabrielepessina
24-02-12, 14:20
questo è un articolo del "giornale di Brescia" del 24/05/2011:

"Ebbene, la procedura prevede che il vecchio targhino si può conservare anche solo per ricordo, mentre per il libretto la procedura, in Motorizzazione, diventa un attimo più complessa.

Gli uffici prevedono infatti di presentare una domanda in carta semplice ma con bollo da 14.62 euro con la richiesta specifica:

“Il sottoscritto……. con la presente chiede per motivi collezionistici di conservare il certificato di idoneità tecnica n*…………del ciclomotore marca………….. modello……………………..telaio n*………………. motore n* ………..”.

Così facendo avremo quindi la possibilità di riottenere il vecchio libretto custodito sino ad oggi gelosamente e con la massima cura."

ciao.

GiPiRat
24-02-12, 17:14
questo è un articolo del "giornale di Brescia" del 24/05/2011:

"Ebbene, la procedura prevede che il vecchio targhino si può conservare anche solo per ricordo, mentre per il libretto la procedura, in Motorizzazione, diventa un attimo più complessa.

Gli uffici prevedono infatti di presentare una domanda in carta semplice ma con bollo da 14.62 euro con la richiesta specifica:

“Il sottoscritto……. con la presente chiede per motivi collezionistici di conservare il certificato di idoneità tecnica n*…………del ciclomotore marca………….. modello……………………..telaio n*………………. motore n* ………..”.

Così facendo avremo quindi la possibilità di riottenere il vecchio libretto custodito sino ad oggi gelosamente e con la massima cura."

ciao.
Dipende se ti fidi di più di un articolo di giornale o di quello che dice la circolare ministeriale in questione, che trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - circolare prot-12828 su decreto ritargatura ciclom (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=219) e che non specifica da nessuna parte che si debba fare una richiesta in bollo.

Naturalmente può anche essere che sia la tua sede di motorizzazione ad aver "ecceduto" le disposizioni in materia, ma basta chiedere di vedere dove si specifica che si debba pagare per riavere il certificato annullato, e gli si fa abbassare le arie!

Ciao, Gino

Andrea80
24-02-12, 19:44
questo è un articolo del "giornale di Brescia" del 24/05/2011:

"Ebbene, la procedura prevede che il vecchio targhino si può conservare anche solo per ricordo, mentre per il libretto la procedura, in Motorizzazione, diventa un attimo più complessa.

Gli uffici prevedono infatti di presentare una domanda in carta semplice ma con bollo da 14.62 euro con la richiesta specifica:

“Il sottoscritto……. con la presente chiede per motivi collezionistici di conservare il certificato di idoneità tecnica n*…………del ciclomotore marca………….. modello……………………..telaio n*………………. motore n* ………..”.

Così facendo avremo quindi la possibilità di riottenere il vecchio libretto custodito sino ad oggi gelosamente e con la massima cura."

ciao.

A me l'hanno annullato senza marca da bollo,però la TROIA della motorizzazione non bastava mettere il timbro!
Gli ho chiesto se gentilmente poteva mettere il timbro in un punto in modo da non stravolgermi il libretto,ma lei niente,te lo devo annullare come prevede la legge e questo è il risultato..
tra l'altro la targa fa schifo infatti l'ho modificata!

Andrea80
24-02-12, 19:54
che schifo la targa nuova!è enorme!e ho dovuto pure pagare per averla!

Afry19
24-02-12, 20:35
anche a me hanno fatto una cosa simile,

ma non ha premuto con la penna piu di tanto...

Ps: nemmeno io marca da bollo...

:ciao:

vespabaddyno
24-02-12, 21:29
tra l'altro la targa fa schifo infatti l'ho modificata!


Hai moficato la targa? :noncisiamo: :orrore:

Che hai fatto? spiega meglio.

Afry19
24-02-12, 21:37
dalla foto pare che abbia tagliato il bordo...

:ciao:

Andrea80
24-02-12, 22:51
Si ho tagliato il bordo,sono andato quasi a filo con i 4 fori di fissaggio,i 6 numeri e lo stemmino ci sono,poi ho messo 2 rivetti in corrispondenza dei 2 fori originali del telaio..

teach67
25-02-12, 00:06
qual'è la spesa per avere il nuovo libretto e relativa targa?
e poi qualcuno sa dirmi se c'è differenza di spesa se non riconsegno alcun targhino??????


:ciao::ciao::ciao:

Andrea80
25-02-12, 08:01
qual'è la spesa per avere il nuovo libretto e relativa targa?
e poi qualcuno sa dirmi se c'è differenza di spesa se non riconsegno alcun targhino??????


:ciao::ciao::ciao:

55 euro alla motorizzazione,il targhino non lo devi consegnare

teach67
25-02-12, 10:57
ma se io non ho mai avuto nessun ciclomotore, quindi nessun targhino e ora voglio immatricolare un mezzo, spenderò quanto uno che di fatto sta facendo un adeguamento (riconsegna targhino e vecchio libretto) oppure la spesa è identica?????

:ciao::ciao::ciao:

GiPiRat
25-02-12, 11:24
ma se io non ho mai avuto nessun ciclomotore, quindi nessun targhino e ora voglio immatricolare un mezzo, spenderò quanto uno che di fatto sta facendo un adeguamento (riconsegna targhino e vecchio libretto) oppure la spesa è identica?????

:ciao::ciao::ciao:
Se si ha il vecchio certificato per ciclomotore (libretto) la spesa è la stessa.

Ciao, Gino

Andrea80
25-02-12, 12:34
si la spesa è uguale..
il targhino non lo devi consegnare,quindi se non ce l'hai non fa nulla

teach67
25-02-12, 17:46
ma se io non ho mai avuto nessun ciclomotore, quindi nessun targhino e ora voglio immatricolare un mezzo, spenderò quanto uno che di fatto sta facendo un adeguamento (riconsegna targhino e vecchio libretto) oppure la spesa è identica?????

:ciao::ciao::ciao:


volevo dire la spesa è diversa..........:oops::oops::oops:
sti professori :risata::risata:

comunque grazie delle delucidazioni. qualcuno voleva convincermi del contrario

:ciao::ciao::ciao:

soad88
20-03-12, 23:26
ma la revisione (oltre quando si fà la targa e libretto nuovi) bisogna farle periodicamente ?

Qarlo
21-03-12, 10:36
[...]tra l'altro la targa fa schifo infatti l'ho modificata![...]
tra l'altro hai fatto anche una cosa illegale...se ti fermano potrebbero farti (giustamente) delle storie.
Dici che il targhino è orriblile, ma tu c'eri quando i ciclomotori non ce l'avevano? Hai subito il trauma di vedere i culetti delle Vespe deturpati dal targhino? A tutto ci si abitua. Adesso vedere una Vespa senza targa fa un po' effetto, lascia passare un po' di tempo e la nuova "targona" si amalgamerà nell'ambiente circostante e diventerà assolutamente normale.

pierandrea81
21-03-12, 11:15
ma l'assicurazione è sempre legata al telaio o va comunicato il numero di targa?

GiPiRat
21-03-12, 11:33
ma la revisione (oltre quando si fà la targa e libretto nuovi) bisogna farle periodicamente ?
La revisione, se si circola, va fatta ogni 2 anni entro il mese della precedente (es.: se la fai il 5 aprile 2012, la dovrai rifare entro l'aprile del 2014).

Ciao, Gino

GiPiRat
21-03-12, 11:35
ma l'assicurazione è sempre legata al telaio o va comunicato il numero di targa?
Sì, è sempre legata al numero di telaio, anche se possono chiederti anche il numero del contrassegno.

Ciao, Gino

Ataru
21-03-12, 22:28
ma l'assicurazione è sempre legata al telaio o va comunicato il numero di targa?
io credevo che sul contrassegno della polizza c'era sempre il numero del telaio anche con le nuove targhe a 6 cifre , invece non e' cosi' ... :orrore: ...
io l' anno scorso avevo il vecchio targhino e sulla polizza c' era il numero di telaio , quest' anno quando sono andato in agenzia a rinnovare la polizza mi hanno chiesto una fotocopia del nuovo libretto e sorpresa ... quando sono andato a ritirare la polizza sul contrassegno c'era il numero della nuova targa a 6 cifre ... :mah: ...

GiPiRat
22-03-12, 18:26
io credevo che sul contrassegno della polizza c'era sempre il numero del telaio anche con le nuove targhe a 6 cifre , invece non e' cosi' ... :orrore: ...
io l' anno scorso avevo il vecchio targhino e sulla polizza c' era il numero di telaio , quest' anno quando sono andato in agenzia a rinnovare la polizza mi hanno chiesto una fotocopia del nuovo libretto e sorpresa ... quando sono andato a ritirare la polizza sul contrassegno c'era il numero della nuova targa a 6 cifre ... :mah: ...
Sono decisioni dei singoli agenti.

Ho letto una circolare di una compagnia assicurativa che diceva agli agenti: "Per i ciclomotori in circolazione dal 14 Luglio 2006, poichè la targa non può essere spostata da un veicolo all'altro, la copertura assicurativa può fare riferimento anche alla targa del mezzo."

"Anche" non significa "esclusivamente", visto che il contrassegno è sempre personale e può essere spostato, con l'apposita procedura, su un altro ciclomotore. Sono solo la sigla ed il telaio che identificano inequivocabilmente un ciclomotore!

Ciao, Gino

pierandrea81
23-03-12, 11:32
La verita è che le assicurazioni sono lasciate troppo libere di fare!Ho fatto decine di preventivi e ognuna ha esigenze diverse.L'unica cosa che le accomuna è l'iscrizione asi per veicoli storici oltre 30anni che tra l'altro sta legge non è scritta in nessuna parte.Scusatemi sono andato fuori tema!

GiPiRat
23-03-12, 11:40
La verita è che le assicurazioni sono lasciate troppo libere di fare!Ho fatto decine di preventivi e ognuna ha esigenze diverse.L'unica cosa che le accomuna è l'iscrizione asi per veicoli storici oltre 30anni che tra l'altro sta legge non è scritta in nessuna parte.Scusatemi sono andato fuori tema!
Ma, infatti, le assicurazioni si basano sulle regole del libero mercato e nei contratti non sono tenute a seguire una determinata "legge".

Quella di far accedere alle polizze agevolate prevalentemente i veicoli iscritti ad alcuni registri storici, è una loro determinazione autonoma (che, evidentemente si è rivelata vincente, se la seguono in tante compagnie) che non può essere sindacata da alcuno. Se non ti sta bene, allora fai la polizza con qualcun altro o scegli una polizza differente. Così funziona il libero mercato.

Ciao, Gino