PDA

Visualizza Versione Completa : restauro vbb2 del "65



menlob
19-02-12, 21:02
E' quasi un anno che ho iniziato questa avventura ma purtroppo per mancanza tempo ed inesperienza i progressi sono limitati,vorrei dare comunque il mio contributo anche con gli errori si intende.....:mavieni:intanto una rinfrescatina al motore

menlob
19-02-12, 21:11
sverniciatura con sabbiatura la quale non mi entusiasma mai ma purtroppo per mancanza di tempo.....e qualche rattoppo con cambio della pedana

colas78080
19-02-12, 21:32
sverniciatura con sabbiatura la quale non mi entusiasma mai ma purtroppo per mancanza di tempo.....e qualche rattoppo con cambio della pedana
Ciao,anch'io ho una vbb ma la mia è del 64 ed anch'io la devo sabbiare,ma scusa che tipo di sabbiatura hai usato ??Seguirò con piacere il tuo restauro.

menlob
19-02-12, 21:38
non saprei che tipo di sabbia era me lo ha fatto un amico nella sua officina meccanica al modico prezzo di € 50,quando sono andato a ritirala mi ha anche chiesto se ero sodisfatto e se mi sembrava troppo....:risata1:a volte gli amici servono,ti avverto che il mio rarà come preannunciato un restauro lento,spero nella collaborazione di tutti per velocizzarlo.Ciao

teach67
19-02-12, 23:43
x colas: proprio di questi modelli ne è pieno il forum di restauri....usa la funzione cerca....

x menlob.. anche questa tornerà a scorrazzare.... bravo........
:ciao::ciao::ciao:

menlob
20-02-12, 11:55
certo che tornerà a viaggiare....un giorno,domani vado a ritirarla dal carrozziere perchè mi ha fatto solo dei disastri :testate:,e dire che ho anche io la pistola ed il compressore,ma non ho mai provato e non me la sentivo.

menlob
21-02-12, 20:35
a proposito prima di proseguire dimenticavo di farvi vedere come è arrivata la vespa e quindi perchè ho optato per un restauro integrale anziche tentare il conservato,la pedana era irrecuperabile ed il colore messo malissimo e poi non originale...giudicate voi:polliceverso:

menlob
21-02-12, 20:42
altre fotine ,prossimamente il disastroso ritorno dal carrozziere

menlob
22-02-12, 21:03
questa era la vespetta al ritorno come vi sembra?tutto bene vero? non si nota niente di strano?:doh:

teach67
22-02-12, 23:59
ma sulla pedana hai dato antirombo??????? :mah::mah::mah::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo :


:ciao::ciao::ciao:

menlob
23-02-12, 12:55
teach ma di quale antirombo parli :cioe:sulla pedana grezza è stato dato il suo fondo nocciola e poi sopra la vernice blu,non capisco spiegati dove hai visto traccia di antirombo:ciao::ciao::ciao:

Utente Cancellato 007
23-02-12, 13:30
in effetti neanche io non capisco dove lo abbia visto...

luca82
23-02-12, 13:49
ma il blu medio della vbb2 sicuri sia questo? a me sembra un altra tonalità e un po troppo glassata di trasperente

teach67
23-02-12, 14:04
forse è un'ombra ma mi sa che su quella pedana, c'è l'antirombo e poi riverniciato sopra...... vedo quella parte molto piu' scura...... vedi le frecce che ho messo.......


:ciao::ciao::ciao:

fabris78
23-02-12, 14:51
forse è un'ombra ma mi sa che su quella pedana, c'è l'antirombo e poi riverniciato sopra...... vedo quella parte molto piu' scura...... vedi le frecce che ho messo.

piè a me pare sia proprio l'ombra...:ciao::ciao:

Utente Cancellato 007
23-02-12, 15:32
forse è un'ombra ma mi sa che su quella pedana, c'è l'antirombo e poi riverniciato sopra...... vedo quella parte molto piu' scura...... vedi le frecce che ho messo.......


:ciao::ciao::ciao:
secondo me, visto che è stata cambiata la pedana, è rimasta semplicemente un po' più marcata la curva, per cui c'è questo gioco d'ombre ;-)

menlob
23-02-12, 21:26
forse si cambiando la pedana non è stata azzeccata perfettamente la curvatura,ma da vicino vi assicuro non si nota per niente,forse il gioco di ombra ha fatto il resto,per quanto riguarda il colore l'ho fatta preparare secondo codice max mayer l'unica concessione è stata per il fatto di non avere voluto la nitro per ovvi motivi,ma il problema grosso ragazzi non è quello il carrozziere non ha capito un "H" quando gli ho spiegato come effettuare le sfumature con il fondo ...gli avevo detto di lasciare colore nocciola l'interno pancia :testate:e :testate:questo è:testate:il :testate:risultato..cosa avreste fatto?

menlob
23-02-12, 21:33
Ma porca....:censore:se ti dico che l'interno pancie deve risultare color nocciola o al limite leggermente sfumato come il sotto parafango e sotto il serbatoio come anche 1/3 dello stesso vuol dire solo l'interno delle scocche e non anche l'interno sulla vespa...e che cazzo!!!

menlob
24-02-12, 19:31
tra l'altro quando sono tornao per dirgli di finire la verniciatura mi ha risposto che ormai non si poteva più perchè si sarebbe vista la differenza,ed allora siccome rimane nascosto dalle scocche ho preferito desistere non si sa mai visti i precedenti....:rabbia:no comment

menlob
26-02-12, 17:26
il lavoro riprende,questo è l'interno del manubrio la parte con freccia evidenzia il lato sx dell'asola (lato frizione),cosa deve passare,frizione ,marcie,e impianti elettrico con solo i collegamenti del fanale?invece nel 'asola dx (lato motore)passa l'acceleratore,e i cavi per collegare la pulsantiera,giusto?perchè nello stelo centrale passa il freno anteriore ed il contakm.Correggetemi se la sequenza è errata.Ciao e grazie

menlob
27-02-12, 19:26
c'e nessuno che può aiutarmi?

Utente Cancellato 007
28-02-12, 12:10
http://img252.imageshack.us/img252/7360/dsc03443k.jpg

menlob
28-02-12, 12:26
quindi è come dicevo io,grazie mille wyatt87 sei molto gentile:ciao:a presto nuove foto dei progressi

menlob
05-03-12, 18:30
particolare della forcella assemblata ,le foto le avevo gia messe perchè avevo un problema a trovare la ranella che andava messa sotto in dadone da 22 che tiene a sua volta il dado ferma mozzo ruota,pensate che era incollata al cuscinetto e non l'avevo vista :azz:,l'ho detto perchè potrebbe capitare ad altri fate attenzione

menlob
08-04-12, 17:22
piccoli dettagli del montaggio forcella

menlob
08-04-12, 17:29
ma qualcuno sa dirmi cosa sono queste due alette,nello sprint v.non le ho e neanche nel vnb...:mah:tra l'altro sono attaccate perfettamente se non fosse che non le ho mai viste penserei che sono originali..

beppe2004
09-04-12, 17:58
Mai viste quelle alette in nessuna Vespa secondo me sono posticce e da eliminare prima della verniciatura...

menlob
09-04-12, 21:23
si hai ragione ma ormai la vespa è verniciata ....la scocca ha tutte le asole a posto con i bulloncini,non mi spiego a cosa servissero,forse a rinforzare la tenuta delle pance se mettevi dentro qualcosa di pesante..:mah:

menlob
29-04-12, 19:56
a presto nuove foto...ciao a tutti:vespone:

menlob
01-05-12, 16:07
ciao a tutti purtroppo per mancanza di tempo i lavori vanno a rilento...comunque ora la ragazza è in piedi:Ave_2:

menlob
01-05-12, 16:16
qualche piccolo particolare sulla sistemazione dei cavi se può essere di aiuto a qualcuno...sono un principiante per cui se qualcuno esperto nota qualche errore vi prego di commentare:-)

menlob
01-05-12, 16:28
ops dimenticavo :azz:le foto

forbice
01-05-12, 18:33
innanzi tutto complimenti per la vespa!!:mrgreen: per quanto riguarda quelle due alette sono state aggiunte in seguito, perche ne il mio vbb 2t del 64 e neanche un altro vbb2t del 63 di un mio amico le hanno.;-) comunque complimenti ancora per il tuo restauro.:mrgreen:
ciao,forbice.

menlob
01-05-12, 20:14
si lo so forbice ma ormai è verniciata e non le tolgo più,e poi con la scocca rimangono nascoste e non si vedono più,ma mancano le tue foto....

forbice
02-05-12, 12:25
vediamo se riesco a caricarle per questo week-end.:-) però non ti garantisco nulla,perche da lunedi sarò fuori per lavoro...:cry:
ciao,forbice.:ciao:

paolopizzo88
05-05-12, 10:05
questa era la vespetta al ritorno come vi sembra?tutto bene vero? non si nota niente di strano?:doh:

quanto hai speso dall carrozz? ciao paolo;-)

menlob
06-05-12, 17:34
allora € 50 per la sabbiatura,€ 400 per la verniciatura ed € 150 per la vernice che l'avevo gia aquistata io dal colorificio novarese ,,,questo è quanto

teach67
06-05-12, 18:41
azz 600 euro è un bel prezzo....... davvero buono. :ciao::ciao::ciao:

menlob
06-05-12, 20:08
teach avrei dovuto chiedergli i danni altro che buono:rabbia:ma ormai è andata certo che non mi vedrà più

menlob
13-05-12, 17:56
continuiamo con qualche piccolo passo leve ,interruttore stop con saldatura delle lamelle in metallo altrimenti scappano alla prima frenata,serraggio cavi freni frizione acceleratore,e terminato restauro interno serbatoio con un minikit di tankerite,prossimamente impianto elettrico,e li sono guai...:nono:

menlob
15-05-12, 20:40
dunque mi mancano le guarnizioni del serbatoio,il fanale post,il tubo miscela,le viti rigorosamente a taglio per il parafango ant.,la sella ant.ed il sellino post,a proposito ma il sellino post.come si fissa intendo il cuscino si fissa al portapacchi ho necessita di staffe particolari:roll:,igommini del cavalletto,e forse ho finito.A proposito devo anche prendere il copribiscotto,ma nella vbb2 deve essere in tinta ho va bene color metallo (cromato).ciao aspetto consigli.

antovnb4
18-05-12, 22:40
Le varie robe che ti mancano le trovi facilmente, cerca solo di aquistare da venditori noti di restauro vespa. Il cuscino posteriore si fissa al portapacchi, le staffette sono ilncluse nel cuscino.
Il copribiscotto originale è solo in alluminio ( non cromato ) e andrebbe verniciato in tinta come tutto la forcella tamburo e piatto.

menlob
20-05-12, 09:10
ok grazie

menlob
13-10-12, 19:54
ciao raga a presto si ricomincia