PDA

Visualizza Versione Completa : Info vespa t5



d.uca23
20-02-12, 20:27
Ragazzi sto sistemando la mia vespa T5 del '85 con mix senza elestart e ho alcune domande da porvi:
-Il copriventola è unico del modello oppure è intercambiabile con quello della cosa o del px elestart? Di che colore va verniciato?
-Le manopole sono le stesse del px Arcobaleno?
-Il pedale del freno ci va quello a con disegno a retina stretta oppure quello in foto?
-Il cavalletto può essere anche zincato?
-E' vero che nel '85 il t5 era disponibile solo rosso corsa e quindi non posso riverniciarlo di nero?

Grazie in anticipo per l'aiuto :ciao:

Utente Cancellato 007
20-02-12, 23:52
1- il copriventola è come quello del px dal 1994 in poi visto che è nero
2- si, identiche
3- credo a retina ma non ne ho la certezza
4- no, solo nero
5- il nero era un colore a richiesta quindi va bene sin dal primo anno di produzione... un mio amico ne ha uno nero conservato proprio del 1985

Vespa979
21-02-12, 00:15
1- il copriventola è come quello del px dal 1994 in poi visto che è nero
2- si, identiche
3- credo a retina ma non ne ho la certezza
4- no, solo nero
5- il nero era un colore a richiesta quindi va bene sin dal primo anno di produzione... un mio amico ne ha uno nero conservato proprio del 1985

Quoto, e confermo che quella dell'85 ha il gommino del freno retinato, e anche un mio amico ne ha una conservata di colore nero con mix.
:ciao:

d.uca23
21-02-12, 14:38
Grazie delle risposte amici,vi chiedo un'altra opinione,dove posso trovare una buona replica della sella per T5.
Ho visto che restaurolandia vende la copertina(qualcuno l'ha mai acquistata?),la mia idea sarebbe quella di comprare un telaio originale e rifoderarlo con la copertina di restaurolandia,secondo voi andrà bene per l'iscrizione all'fmi?
Unico mio dubbio riguarda il copriventola perchè oggi l'ho confrontato con quello del mio px del'84 e a parte il colore cambia proprio la forma,guardando le foto sul web sembra più simile a quello del px elestart o della cosa.....

hondafour
21-02-12, 14:53
Il copriventola serve quello apposito per t5 e confermo che è nero.

Vespa979
21-02-12, 15:02
Grazie delle risposte amici,vi chiedo un'altra opinione,dove posso trovare una buona replica della sella per T5.
Ho visto che restaurolandia vende la copertina(qualcuno l'ha mai acquistata?),la mia idea sarebbe quella di comprare un telaio originale e rifoderarlo con la copertina di restaurolandia,secondo voi andrà bene per l'iscrizione all'fmi?
Unico mio dubbio riguarda il copriventola perchè oggi l'ho confrontato con quello del mio px del'84 e a parte il colore cambia proprio la forma,guardando le foto sul web sembra più simile a quello del px elestart o della cosa.....


Il copriventola serve quello apposito per t5 e confermo che è nero.

E' si, ho guardato anchio e ha ragione hondafour, il coprivolano e dedicato ai carter T5.
:ciao:

d.uca23
21-02-12, 15:07
Ok allora il copriventola del t5 è unico e non intercambiabile con quello del px elestart anche se simile,lo posso riverniciare nero lucido;tutto giusto?
Per la sella coome potete consigliarmi???
Altra domanda,mi sapete dire la configurazione originale dei getti carburatore per il t5?
Grazie.

d.uca23
21-02-12, 20:09
Altra domandina come va montata la testa del t5.ho notato che nella parte inferiore di essa c'è una freccia,va rivolta verso l'esterno o verso la scocca?

d.uca23
22-02-12, 10:52
ragazzi come posso fare a sfilare il cilindretto della serratura sul piantone di sterzo? premetto che la serratura è aperta in posizione "on",ma non ho le chiavi...non ditemi che l'unico modo è trapanare :orrore:

Utente Cancellato 007
22-02-12, 11:19
Grazie delle risposte amici,vi chiedo un'altra opinione,dove posso trovare una buona replica della sella per T5.
Ho visto che restaurolandia vende la copertina(qualcuno l'ha mai acquistata?),la mia idea sarebbe quella di comprare un telaio originale e rifoderarlo con la copertina di restaurolandia,secondo voi andrà bene per l'iscrizione all'fmi?
Su ebay ne ho vista una di recente... ad un prezzo stratosferico chiaramente... prova un po' a guardare lì


Unico mio dubbio riguarda il copriventola perchè oggi l'ho confrontato con quello del mio px del'84 e a parte il colore cambia proprio la forma,guardando le foto sul web sembra più simile a quello del px elestart o della cosa.....

pardon, informazione sbagliata... ha ragione hondafour, ho controllato anche io ieri quella di un amico...
p.s. comunque dal 1994 i px sono tutti elestart...


ragazzi come posso fare a sfilare il cilindretto della serratura sul piantone di sterzo? premetto che la serratura è aperta in posizione "on",ma non ho le chiavi...non ditemi che l'unico modo è trapanare :orrore:
nella zona che hai fotografato dovrebbe esserci una brugoletta da 3 o da 4... svitala...

Uno
22-02-12, 11:33
85 di che mese? i primissimi erano davvero solo rossi...
La mia è di ottobre.

il coprivolano è solo per T5 ed è nero.. la gommina è retinata.
la testa va con la freccia in fuori.. cmq dovrebbe esserci un cilindrretto di centraggio sul prigioniero...

se è dell'85 hai freno aria da 100. BE4-114 poi diventerà 120-be4-110

Per la sella stai attento.. alcuni vendono la sella px ( + corta di 2 cm) con stampato il logo T5..

d.uca23
22-02-12, 13:25
nella zona che hai fotografato dovrebbe esserci una brugoletta da 3 o da 4... svitala...

L'ho svitata la vite a grano,ma il cilindretto non si muove,forse ho pensato che bisognerebbe mettere la chiave per far abbassare le "crestine" sul cilindretto,oppure sono io che non riesco........

Non conosco il mese d'immatricolazione perchè ha il libretto rifatto.......però il telail è a 4 cifre 005XXX.
Non vorrei che se la rivernicio in nero lucido l'fmi non me la passa.

Inoltre è meglio mettere il freno aria da 120 in luogo di quello che ho da 100?

:ciao: Grazie per l'aiuto...

StefanoT5
22-02-12, 13:54
Ciao, anche la mia T5 ha il telaio che finisce con 4 cifre 5xxx e sull'estratto del pra risulta che la data del rilascio certificato proprietà è del 24/05/1985.
Curioso che l'hanno immatricolata quasi due anni dopo: febbraio 1987. Credo che ai tempi il mito Vespa stava calando a favore di altri modelli o che la T5 piaceva e si vendeva poco.
Ciao, Stefano.


L'ho svitata la vite a grano,ma il cilindretto non si muove,forse ho pensato che bisognerebbe mettere la chiave per far abbassare le "crestine" sul cilindretto,oppure sono io che non riesco........

Non conosco il mese d'immatricolazione perchè ha il libretto rifatto.......però il telail è a 4 cifre 005XXX.
Non vorrei che se la rivernicio in nero lucido l'fmi non me la passa.

Inoltre è meglio mettere il freno aria da 120 in luogo di quello che ho da 100?

:ciao: Grazie per l'aiuto...

Uno
22-02-12, 13:57
qualcosa non quadra.. a maggio 85 la T5 non era mica in vendita... è uscita nell'estate.

poi in che senso immatricolata nell'87? le deu date devono coincidere al pra

StefanoT5
22-02-12, 14:29
La Piaggio il 24.05.1985 rilasciò il certificato di conformità, documento necessario per l'immatricolazione, presumo quindi che la mia T5 uscì dalla catena di montaggio nel maggio 1985.
Il concessionario la vendette e quindi la immatricolò la prima volta nel febbraio 1987, quasi due anni dopo.


qualcosa non quadra.. a maggio 85 la T5 non era mica in vendita... è uscita nell'estate.

poi in che senso immatricolata nell'87? le deu date devono coincidere al pra

senatore
22-02-12, 14:36
nella zona che hai fotografato dovrebbe esserci una brugoletta da 3 o da 4... svitala...

L'ho svitata la vite a grano,ma il cilindretto non si muove,forse ho pensato che bisognerebbe mettere la chiave per far abbassare le "crestine" sul cilindretto,oppure sono io che non riesco........
Infatti, svitare quel grano è solo il primo passo da compiere e serve solo ad estrarre i contatti elettrici.
Se poi si vuole fare le cose come andrebbero fatte, occorre smontare la "mezzaluna" che ruota comandata dal frutto chiave e che va a bloccare la forcella. Solo che per estrarre quella "mezzaluna" occorre smontare la forcella dal telaio.
Solo estraendo la "mezzaluna" è possibile schiacciare il dentino che blocca il frutto chiave in sede.
Su questi frutti, il trapano serve a poco. Molto più efficace, invece, il metodo utilizzato da certi ladri, ma non posso descriverlo qui.

d.uca23
22-02-12, 19:31
Un altro mio dubbio riguarda la marmitta originale,solitamente utilizzo il classico metodo del fuoco per pulire le padelle della vespa,però la marmitta del t5 è diversa e ho un po' di timore a bruciarla.....voi che ne dite?

Uno
23-02-12, 09:03
ne ho bruciate qualcuna e in seguito aperte per fare qualche saldatura.. ti confermo che dentro tornano nuove...
La marmitta T5 però ha oltre alle paratie la lana di vetro nel terminale e internamente.. se la bruci la lana di vetro va a farsi benedire e aumenta la rumorosità.
dovresti dopo bruciatura segare il fondello e mettere la lana nuova ( meglio la paglietta metallica)..

d.uca23
23-02-12, 10:09
Ti ringrazio però come temevo poi non conosco nessuno che possa risaldarmi la marmitta per bene,così visto che il motore ha 30.000 km spero che non sia molto tappata altrimenti cercherò qualcuno che possa risaldarmela e la brucerò....

Uno
23-02-12, 10:14
bhe provala..
il motore almeno i 7500-8000 deve farli.. se non li fa è piena...
bruciala e via... alla fine farà sempre meno rumore di una sito plus

d.uca23
23-02-12, 10:22
bhe provala..
il motore almeno i 7500-8000 deve farli.. se non li fa è piena...
bruciala e via... alla fine farà sempre meno rumore di una sito plus

ok la provo speriam bene...

Volevo chiedere di nuovo se qualcuno mi sa consigliare da quale ricambista posso trovare la replica di sella per t5 che più si avvicina all'originale:ok:

Grazie.

hondafour
23-02-12, 11:13
Le versioni replica che ho visto finora sono proprio brutte, il più delle volte, addirittura sono fatte come quella del px con solo stampato t5, quindi ti direi di cercarne una fondo di magazzino o usata ma perfetta a qualche mercatino.

Uno
23-02-12, 11:43
trovare una sella decente è un miraggio.. se sono originali sono distrutte.. se sono nuove sono di solito selle px con serigrafia T5 ( che non montano in quanto più corte di 2 cm)

Anche l'opzione di rivestirla è difficile.. la sella originale ha un disegno ( i rettangoli sulla seduta) difficile da riprodurre..

d.uca23
23-02-12, 14:16
Purtroppo le selle originali o sono distrutte oppure costano molti soldi e finora non ho visto una replica degna di questo nome perchè fanno davvero pena,non ho mai visto invece quella di restaurolandia che vende anche solo la copertina,così l'idea sarebbe quella di comprare un telaio originale(relativamente facile da trovare) e metterci su la copertina replicata.....
Vi racconto invece di quanto mi mangio le mani perchè l'anno scorso avevo trovato a Reggio Emilia una sella originale in buone condizioni a 50euro,però siccome era pesante non volevo portarmela dietro,così ho detto tra me e me finisco il giro di questa vietta e la prendo,ma 10 minuti dopo l'aveva venduta,purtroppo ai tempi ancora non sapevo di quanto fosse difficile trovarla........

Altra domanda forse un po' banale ma vorrei una certezza ,i dadi dei cerchi sono tutti arruginiti e ho notato che sono stati montati senza rondelle spaccate,siccome non vorrei ritrovarmi con i cerchi allentati mentre viaggio,volevo chiedere se posso comprare i dadi in ferramenta oppure se devo prenderli alla Piaggio.

d.uca23
24-02-12, 13:24
Mi interesserebbe sapere quali specchoetti vanno montati sul T5,percè su queste vespe ne ho visti i modellli più svariati,da quelli tradizionali a quelli sportivi,ma quando uscivano dal concessionario cosa montavano?
Anche in previsione di un iscrizione fmi,quali sarebbe meglio prendere? E' vero che vanno sia a dx che a sx?

Grazie.

Uno
24-02-12, 13:37
qui la cosa si fa ridicola..

La T5 essendo omologata per oltre 100 orari era obbligata a montare due specchietti.. ma la piaggio forniva la vespa senza nessun specchietto.

In pratica mettici quel che ti pare... il classico era quello quadrato o i vitaloni
gurda la brochure

http://curiosando708090.altervista.org/wp-content/uploads/2011/09/Vespa-T5-Pole-Position.jpg

d.uca23
27-02-12, 21:09
Ho delle novità per la sella,restaurolandia vende una replica asiatica completa,ma anche la sola fodera completa di cinturino prodotta(a detta loro) dalla spaam, fatta discretamente anche se non proprio uguale all'originale che vendono a 60 euro.
Forse ho trovato un telaio originale da montarci,ma è senza serratura,quindi vi chiedo se il blocchetto della serratura della sella per t5 è come quello per il px arcobaleno.
Grazie.

d.uca23
27-02-12, 21:42
Su sip ho visto questa serratura:

Lock Seat seat, for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/lock+seat+seat+for+vespa+_31105000)

Ma sul telaio che ho trovato non c'è la cornicetta della serratura,si trova?

Uno
28-02-12, 09:17
la serratura è diversa.. la cornice è più grande se guardi bene...
mai cercata quindi non so se si trovi.. ma non la vedo facile

d.uca23
28-02-12, 17:34
la serratura è diversa.. la cornice è più grande se guardi bene...
mai cercata quindi non so se si trovi.. ma non la vedo facile


Ok grazie,allora senza la cornicetta e la serratura credo che non la prenderò,perchè poi che me mne faccio solo del telaio????

duecentorally
01-03-12, 08:11
qui la cosa si fa ridicola..

La T5 essendo omologata per oltre 100 orari era obbligata a montare due specchietti.. ma la piaggio forniva la vespa senza nessun specchietto.

In pratica mettici quel che ti pare... il classico era quello quadrato o i vitaloni
gurda la brochure

http://curiosando708090.altervista.org/wp-content/uploads/2011/09/Vespa-T5-Pole-Position.jpg

Questo è lo specchietto (solo quello sx) che all'epoca Piaggio "consigliava" ai possessori di T5.
L'ho trovato montato sulla mia, in foto, che non è stata mai toccata da alcuno nel corso dei suoi 27 anni (è una prima serie anno 1985, di colore nero, ottenibile a richiesta..)
:ciao: enrico

Uno
01-03-12, 08:59
Di solito i più montati erano i classici quadrati.. oppure i vitalovi ovali ( entrammbi trovati su t5 che avevo)..

Lo specchietto che monta rally era meno diffuso anche forse perchè io ne ho sempre visto solo quello sx.. che non facessero il dx? bho.

di che mese è la tua rally? la mia è un elestart di ottobre

senatore
01-03-12, 09:05
che non facessero il dx? bho.
Lo stesso specchio si può montare sia a sinistra che a destra, visto che ruota completamente. Il vetro è anche orientabile internamente allo specchio per permettere un aggiustamento al millimetro.
Se non sbaglio, è un Vitaloni anche questo.

duecentorally
01-03-12, 13:44
Di solito i più montati erano i classici quadrati.. oppure i vitalovi ovali ( entrammbi trovati su t5 che avevo)..

Lo specchietto che monta rally era meno diffuso anche forse perchè io ne ho sempre visto solo quello sx.. che non facessero il dx? bho.

di che mese è la tua rally? la mia è un elestart di ottobre

Dice bene Senatore, questo specchietto può essere montato da entrambi i lati perchè appunto, ruota su se stesso e dunque assume le due caratteristiche....ed è Vitaloni.
La mia T5 non è elestart (vuo dire accensione a pulsante,no?), non ha il mix ed è stata immatricolata il 31 luglio del 1985, telaio n. 85**

Ciao, Enrico

vespon82
05-03-12, 19:31
La mia T5 ha un attacco specchietto che non ho mai visto su nessuna altra vespa, prativamente a lato del contakm/tachimetro sulla sinistra c'è un foro con un perno filettato che esce dal manubrio in metallo vero e proprio sul quale era fissato lo specchietto, qualcun altro lo ha già visto?

hondafour
05-03-12, 22:29
mi permetto di aprire una piccola parentesi su questa vespa:
ma il sensore del contagiri dov'è? se montassi un motore px il contagiri funzionerebbe ugualmente?

Uno
06-03-12, 09:21
82 quell'attacco era sulle ultime.. le più vecchie invece avevano sullo stesso attacco un perno ( anzi due) che usciva però da sotto.. con una staffa tipo px.

Il contagiri non ha un sensore.. misura i cicli della corrente alternata uscente dallo statore... funziona con tutti i motori con accensione elettronica a sei poli

Alext5
06-03-12, 09:47
La mia T5 ha un attacco specchietto che non ho mai visto su nessuna altra vespa, prativamente a lato del contakm/tachimetro sulla sinistra c'è un foro con un perno filettato che esce dal manubrio in metallo vero e proprio sul quale era fissato lo specchietto, qualcun altro lo ha già visto?

Mi è capitato di smontare un t5 che aveva al lato sinistro, proprio dove dici tu, l'attacco per lo specchietto. Quel perno filettato è saldato sull'ossatura del manubrio e so che era "di serie" sulle ultime prodotte. Comunque su tutti i coprimanubri T5 guardando da sotto si notano le predisposizioni dei fori proprio per gli attacchi degli specchietti.

Quando ho restaurato la mia ho acquistato da piaggio i due attacchi che successivamente ho saldato all'ossatura del manubrio, in corrispondenza dei fori predisposti sul coprimanubrio.

Poi ho montato degli specchi bellissimi da vedere ma piuttosto piccoli, che vibrano e che non mi fanno vedere una mazza. dimenticavo, non omologati :testate:

ma sono bellissimi :mrgreen:

Appena posso se serve, posto una foto del mio manubrio e se riesco a recuperarlo da dove è sepolto una foto del manubrio originale con l'attacco dello specchietto.

:ciao:

vespon82
07-03-12, 17:21
Proprio come dici tu!! anche la mia aveva lo specchietto sinistro montato in quella posizione, il distro era però "classico" con la staffa montata sul lato destro....era inguardabile.....ho optato per lo specchio classuic solo sulla sinistra e l'originale l'ho tolto pure io perchè non si vedeva niente....
Gli attacchi originali li hai trovati in piaggio?
la mia prima idea era di aggiungerlo ma la piaggio qui da me non li teneva.....tiene poco direi....neanche la boccola del manubrio hanno.....

vespon82
07-03-12, 17:37
Infatti, svitare quel grano è solo il primo passo da compiere e serve solo ad estrarre i contatti elettrici.
Se poi si vuole fare le cose come andrebbero fatte, occorre smontare la "mezzaluna" che ruota comandata dal frutto chiave e che va a bloccare la forcella. Solo che per estrarre quella "mezzaluna" occorre smontare la forcella dal telaio.
Solo estraendo la "mezzaluna" è possibile schiacciare il dentino che blocca il frutto chiave in sede.
Su questi frutti, il trapano serve a poco. Molto più efficace, invece, il metodo utilizzato da certi ladri, ma non posso descriverlo qui.



Anch'io ho lo stessio problema, ho tolto i contatti e il blocchetto non si muove, la forcella è già sfilata ma non da segni di voler uscire.......
domanda: si sfila dall'esterno il blocchetto? la mezzaluna di cui parli va fatta ruotare usando la chiave per far girare la serratura? :testate: non riesco a toglierla e non vorrei fare danni...
il dentino io non l'ho visto.....è lui il colpevole di tutto?

manic_monday
07-03-12, 17:59
http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=1441&catid=4

guardate qui, la staffa sulla mia vespa è particolare perchè attaccata sotto ai 2 fori ma passa dietro, così che il frontale rimane inalterato.

Non l'ho mai visto su nessun'altra...

manic_monday
07-03-12, 18:05
si devi premere il dentino e si sfila tutto

vespon82
07-03-12, 18:53
si devi premere il dentino e si sfila tutto



domani posto una foto....il dentino non lo vedo.....
stana si la staffa, ma vedi bene?o è troppo vicina al corpo e sporge poco?

Alext5
07-03-12, 21:39
Proprio come dici tu!! anche la mia aveva lo specchietto sinistro montato in quella posizione, il distro era però "classico" con la staffa montata sul lato destro....era inguardabile.....ho optato per lo specchio classuic solo sulla sinistra e l'originale l'ho tolto pure io perchè non si vedeva niente....
Gli attacchi originali li hai trovati in piaggio?
la mia prima idea era di aggiungerlo ma la piaggio qui da me non li teneva.....tiene poco direi....neanche la boccola del manubrio hanno.....

Si, ho preso quelli del px ed ho tagliato la parte filettata inferiore. Poi li ho saldati sul manubrio in corrispondenza dei fori predisposti sul coperchio del manubrio.

:ciao:

Alext5
08-03-12, 09:02
Ecco qualche foto.

:ciao:

senatore
08-03-12, 09:11
Ecco qualche foto.

:ciao:
Ullalàààààà, ma sono gli specchietti dell'auto di Barbie!!!:Lol_5: :sbonk: :risata: :risata: :risata:

francovespa
08-03-12, 09:22
scusate ma perchè la colonna dei getti venne cambiata?
anche io ho un t5 in "corso d'opera" grazie

Uno
08-03-12, 09:29
col freno da 100 risulta grassa ai medi...
col 120 va meglio...

vespon82
12-03-12, 16:41
si devi premere il dentino e si sfila tutto



allego le foto, mi indichereste il dentino di cui si parla??
non lo vedo....

grazie....:cry::cry::cry:

senatore
12-03-12, 19:59
Se non togli quella "mezzaluna" con la "T", non vedrai nulla.
Prova a prendere la "T" con una pinza a becchi e tirala pian piano.
Se non viene via, prova a ruotarla mentre tiri.

vespon82
12-03-12, 22:17
Se non togli quella "mezzaluna" con la "T", non vedrai nulla.
Prova a prendere la "T" con una pinza a becchi e tirala pian piano.
Se non viene via, prova a ruotarla mentre tiri.




ok, grazie mille, provo in questa maniera!!!:risata1:

vespon82
13-03-12, 15:43
Se non togli quella "mezzaluna" con la "T", non vedrai nulla.
Prova a prendere la "T" con una pinza a becchi e tirala pian piano.
Se non viene via, prova a ruotarla mentre tiri.



ok, fatto grazie della dritta!!:ok:

Il cilindretto della serratura non esce ancora e non riesco ad individuare il gancetto che si dovrebbe premere per sfilarlo. altri aiuti? può essere che non si possa toglierlo a mono di sostituirlo con uno nuovo in quanto togliendolo lo si rompe??:scalata:

manic_monday
13-03-12, 15:47
no il dentino si vede bene sulla seconda foto, è quello in basso in corrispondenza del "dentone" in rilievo, lo devi spingere in dentro (ha una molletta) e contemporaneamante spingi in su tutto il cilindretto. Attenzione che il dentino lo devi spingere dentro non dietro... capito come?)

vespon82
13-03-12, 19:01
no il dentino si vede bene sulla seconda foto, è quello in basso in corrispondenza del "dentone" in rilievo, lo devi spingere in dentro (ha una molletta) e contemporaneamante spingi in su tutto il cilindretto. Attenzione che il dentino lo devi spingere dentro non dietro... capito come?)


Mitico :risata1:,grazie mille
spiegazione perfetta, tolto in un attimo!!!:ok:

Per caso la parte esterna si può togliere in qualche maniera?
Perchè dovendo sabbiare non vorrei rovinare la sede della serratura.

senatore
13-03-12, 21:34
Scusa, ma perchè la vuoi sabbiare?
Metti qualche foto della vespa intera, almeno ci rendiamo meglio conto delle sue condizioni.

vespon82
14-03-12, 00:09
Scusa, ma perchè la vuoi sabbiare?
Metti qualche foto della vespa intera, almeno ci rendiamo meglio conto delle sue condizioni.


Il t5 mi ha sempre dato problemi di ruggine sotto la pedana e sotto i tappetini che a differenza del px fanno stagnare un sacco di umidità, quest'invernio nella preparazione alla stagione nuova mi sono accorto che la situazuione era andata oltre.......:cry:
c'era una distesa di ruggine....sopra la pedana, sotto la pedana e sotto il passaruota posteriore....dopo due giorni di cata vetrata furiosa con risultati modesti ho deciso per la sabbiatura......
ecco le foto

senatore
14-03-12, 06:58
ecco le foto
:orrore::orrore::orrore: Urca!!! :shock::shock::shock:
Scusa, ma Verona non mi risulta che stia sul mare, o l'hanno spostata di recente???:mah::mrgreen:
Scherzi a parte, mai visto un T5 messo così.
Comunque, io farei sabbiare solo le parti basse della vespa. Quelle parti afflitte appunto dalla ruggine come ci hai fatto vedere.
Proteggi ben bene la zona dove è punzonato il n* di telaio, altrimenti con l'effetto della sabbiatura potrebbe scomparire la punzonatura.
Sono sufficienti tre strati di nastro carta da carrozziere e la raccomandazione al sabbiatore di non insistere in quella zona, altrimenti porta via tutto, anche il nastro carta.
Riguardo al portafrutto che vorresti togliere, se vuoi toglierlo è solo inserito a pressione.
Prova a picchiargli con qualcosa di spigoloso ma non tagliente inserito dalla parte da cui hai estratto la "mezzaluna".

Uno
14-03-12, 09:18
Mitico :risata1:,grazie mille
spiegazione perfetta, tolto in un attimo!!!:ok:

Per caso la parte esterna si può togliere in qualche maniera?
Perchè dovendo sabbiare non vorrei rovinare la sede della serratura.

è inserito a pressione con una linguetta.. se tiri vien via.
annches e si rovina tranquillo.. costerà 3/4 euro

vespon82
14-03-12, 13:20
:orrore::orrore::orrore: Urca!!! :shock::shock::shock:
Scusa, ma Verona non mi risulta che stia sul mare, o l'hanno spostata di recente???:mah::mrgreen:
Scherzi a parte, mai visto un T5 messo così.




Riguardo al portafrutto che vorresti togliere, se vuoi toglierlo è solo inserito a pressione.
Prova a picchiargli con qualcosa di spigoloso ma non tagliente inserito dalla parte da cui hai estratto la "mezzaluna".


:risata::risata::risata:Eh si...in effetti sotto era un disastro....sarà stata ferma almeno 10 anni in un garage prima che la recuperassi a ottobre l'anno scorso.....deve esserci stato un umido da paura:doh: e adesso mi tocca fare un lavoraccio....

oggi provo a toglierlo come dici tu, grazie ancora!!!


è inserito a pressione con una linguetta.. se tiri vien via.
annches e si rovina tranquillo.. costerà 3/4 euro


grazie, oggi mi metto a smontarlo!!!:ok:

Vespa_88
09-07-13, 15:55
Ciao, ho una T5 del 1985, e da allora è sempre stato montato uno specchio sx Vitaloni con vetro azzurrato, ma sento il bisogno di metterlo anche a dx.

L'ho trovato solo qui, e mi pare identico al mio:
specchio vitaloni Milano - Barche usate occasione (http://accessori-ricambi.vivastreet.it/ricambi-moto+milano/specchio-vitaloni/34071998)

si trova anche altrove (tipo ebay o siti dedicati alla Vespa) o devo prenderlo per forza lì?


Per il gommino del pedale del freno, l'ho perso dopo 500km, me ne consigliate uno buono? (in un negozio Piaggio mi hanno proposto il mod. 266299.. è valido?)