Accedi

Visualizza Versione Completa : cambio marce peggiorato



colomb
21-02-12, 21:38
Ultimamente sulla mia special il cambio delle marce è diventato più difficoltoso: faccio fatica a mettere in folle e per cambiare marcia si fa più fatica, ma comunque si riesce abbastanza bene.
C'è da dire che qualche settimana fa un mio amico per mettere in folle ha forzato il cambio con due mani invece che provare a spostare la vespa avanti e indietro.
Devo anche dire che sono a 3000 km e non ho cambiato l'olio del cambio, quando il rodaggio dice di cambiarlo tipo a 1500 km.
Dite che cambiare l'olio servirebbe a qualcosa? Cosa potrebbe essere successo?
Sono andato dal meccanico e mi ha detto che probabilmente non avevo la frizione ben regolata e che mi poteva montare la leva del px per risolvere, ma mi sembra strano perché era più o meno regolata come al solito, e per fare la prova del nove l'ho tirata ulteriormente ( se la tirassi ancora di più probabilmente non "attaccherebbe" del tutto ) e il problema è leggermente migliorato, ma il cambio di marcia comunque non è fluido.:rabbia:

Mincio82
22-02-12, 09:42
Registra la frizione e i cavi delle marcie, ci sta che dopo 3000 4000 km si siano allentati, specie se forzati

colomb
22-02-12, 10:24
Registra la frizione e i cavi delle marcie, ci sta che dopo 3000 4000 km si siano allentati, specie se forzati
Il cavo della frizione so come metterlo a posto, ma l'ho già fatto. Cosa dovrei fare con quelli del cambio?

Mincio82
22-02-12, 10:29
La stessa cosa che fai a quello della frizione

colomb
22-02-12, 10:31
Quindi sotto il motore ci sonO due registri (credo che siano due per il cambio) da tirare?

Mincio82
22-02-12, 10:39
Eh si..

colomb
22-02-12, 10:40
Mentre l'olio non c'entra niente?

Mincio82
22-02-12, 11:30
Se hai messo la giusta quantità e la giusta gradazione non lui il responsabile, oltretutto ha solo 3000 km.
La leva del cambio ha molto gioco?

Foglio
23-02-12, 14:28
Magari è una cavolata ma.....hai provato ad allentare il comando sul manubrio, spruzzare un pò di lubrificante e riagganciarlo?
Io dopo averlo fatto mi pareva di guidare un altro mezzo :mrgreen:

colomb
23-02-12, 14:37
Magari è una cavolata ma.....hai provato ad allentare il comando sul manubrio, spruzzare un pò di lubrificante e riagganciarlo?
Io dopo averlo fatto mi pareva di guidare un altro mezzo :mrgreen:
Credo che non sia quello il problema perché muovendolo senza cambiare marcia si muove liscio come l'olio

colomb
25-02-12, 20:38
Se hai messo la giusta quantità e la giusta gradazione non lui il responsabile, oltretutto ha solo 3000 km.
La leva del cambio ha molto gioco?

Allora, aveva parecchio gioco, più o meno 5 mm, ora l ho stretto ed è più preciso ma il problema rimane comunque.
Ho provato a spruzzare il lubrificante dove ci sono i registri e i morsetti sotto il motore, l ho spruzzato dove i cavi vanno nelle guaine aprendo il faro ma mi sembra che non sia cambiato praticamente niente, adesso ho ordinato da Tonazzo l'olio SAE30, quando arriverà lo cambierò anche perché non so che olio ci abbia messo quell'idiota da cui l'ho fatta fare visto che di cose fatte male ne ho già scoperte molte

vints
26-02-12, 12:40
Ma appena l'hai presa andava bene?

colomb
26-02-12, 14:28
Ma appena l'hai presa andava bene?
Si ma ha quasi un anno, non l'ho presa ieri. Non ho guidato altre vespe e non so fare il confronto, ma ti posso dire che guidando senza guanti dopo un po' fa male il pollice che tiene la manopola

colomb
28-02-12, 17:08
Oggi ho cambiato l'olio mettendoci il sae30, dopo aver svuotato e fatto sgocciolare il cambio, ci sono stati 200ml d'olio. Ho fatto un giro ma il cambio è sempre rumoroso come prima, quando cambio marcia fa "stloc". comunque Lo devo ancora regolare bene perchè il selettore in folle è piu spostato verso la 2*.
Ah, il colore dell olio vecchio era grigio scuro quasi nero, come il cemento, è normale?:rabbia:

oscky96
28-02-12, 17:33
ciao,anchio o avuto il tuo stesso problema e o risolto con:
metti la folle sul manubrio ce puntino con puntino
sdrai la vespa con sotto o dei teli o io uso dei pneumatici vecchi
prendi un buona lampada
stringi i 2 registri del carter al massimo
tira i cavi del cambio per poi regolarli giusto 1 mm di gioco
e poi regola come vuoi te i 2 registri prima stretti del tutto
per l'olio io lo cambiato dopo 20 anni di fermo ed era nero,se il tuo era di 3000 km puo essere di quel colore
per domande dimmi pure
oscar

colomb
28-02-12, 18:26
Sisi ma quello di regolare il cambio ci arrivo a capo, il problema principale è che il cambio non è piu fluido ed è piuttosto rumoroso

Mincio82
29-02-12, 08:43
L'unica cosa che puoi fare senza dover smontare tutto è controllare lo stato del pacco frizione e della sua chiavetta

oscky96
01-03-12, 10:33
quoto mincio,l'ho controllato anche io glieri e vedendone lo stato dle pacco ne o ordinato subito uno nuovo

Mincio82
01-03-12, 10:52
quoto mincio,l'ho controllato anche io glieri e vedendone lo stato dle pacco ne o ordinato subito uno nuovo

quoto mincio,anche io l'ho controllato ieri e vedendone lo stato ne ho ordinato subito uno nuovo

:ciao:

colomb
01-03-12, 12:55
Non ho capito come fare senza smontare il motore, comunque oggi provo a scollegare i cavi per vedere se sono loro che non scorrono bene o se e il selettore sotto il motore che e duro

Mincio82
01-03-12, 15:07
Togli il carterino frizione e controlli lo stato di:

- Dischi frizione
- Accoppiamento dell'albero del quadruplo con il cestello della frizione
- Sede chiavetta frizione
- Stato spingidisco in ottone
- Stato del coperchietto sul quale lo spingidisco agisce
- Giusto serraggio del dado frizione e presenza della rondella particolare da ripiegare
- Eventuali segni di strisciata del cestello frizione sull'interno della campana
- Usura delle alette della campana dovuta alla battuta dei dischi frizione

colomb
01-03-12, 21:22
Togli il carterino frizione e controlli lo stato di:

- Dischi frizione
- Accoppiamento dell'albero del quadruplo con il cestello della frizione
- Sede chiavetta frizione
- Stato spingidisco in ottone
- Stato del coperchietto sul quale lo spingidisco agisce
- Giusto serraggio del dado frizione e presenza della rondella particolare da ripiegare
- Eventuali segni di strisciata del cestello frizione sull'interno della campana
- Usura delle alette della campana dovuta alla battuta dei dischi frizione

Allora, oggi ho scollegato i cavi del cambio per verificare che scorressero bene e infatti lo fanno. Quindi il problema è nel cambio. Il colore quasi nero dell olio del cambio, considerando che magari vi era stato messo dal meccanico non esperto di vespe quello sbagliato, potrebbe significare che non ha retto la temperatura, andando a lasciare residui nel cambio. Giovedi prossimo mi sa che provo a mettergli dentro del gasolio e a cambiare da fermo per pulirlo un po'. Altrimenti potrebbe esserci un problema con la crociera?:mah:
La frizione (non ho aperto il carterino) mi sembra che non abbia problemi perché ben regolata stacca.

Mincio82
02-03-12, 08:52
Allora, oggi ho scollegato i cavi del cambio per verificare che scorressero bene e infatti lo fanno. Quindi il problema è nel cambio. Il colore quasi nero dell olio del cambio, considerando che magari vi era stato messo dal meccanico non esperto di vespe quello sbagliato, potrebbe significare che non ha retto la temperatura, andando a lasciare residui nel cambio. Giovedi prossimo mi sa che provo a mettergli dentro del gasolio e a cambiare da fermo per pulirlo un po'. Altrimenti potrebbe esserci un problema con la crociera?:mah:
La frizione (non ho aperto il carterino) mi sembra che non abbia problemi perché ben regolata stacca.

Niente pippe mentali sull'olio..quello vespa è un motore di una motozappa con attaccate due ruote da carriola non di un'auto da corsa!
Qualsiasi olio metti lubrificherà quei 4 ingranaggi di conto e diventerà nero dopo poco tempo perchè si scalderà e si mescolerà con la sporcizia nel carter!
Per bloccare un cambio vespa dovresti utilizzare un olio con una densità pari a quella del calcestruzzo.
La crociera invece potrebbe essere..anche se mi sembra strano che dopo 3000 km ti abbia lasciato senza un minimo di preavviso di uscita marcia quando il motore è in coppia.
Hai provato a farti un giro con la vespa di qualche tuo amico (non largeframe) per vedere se la durezza del tuo comando è nella norma?

colomb
02-03-12, 11:22
No in effetti pero mI e capitato qualche volta in salita che la terza uscisse e poi rientrasse

Mincio82
02-03-12, 11:34
Ah ecco..allora il discorso è diverso..

colomb
02-03-12, 12:48
Pero l'avrà fatto 5 o 6 volte, il fatto è che non capisco se adesso il problema si sta risolvendo o ci sto prendendo l'abitudine, dovrei provare un'altra vespa. Comunque tra un po' di tempo vi aggiornerò visto che ieri si e rotto il cavo della frizione e oggi quello del cambio:evil:

iena
02-03-12, 13:22
Che dopo soli 3000Km ti si rompano i cavi non è proprio un buon segno.

Cambiali e controlla lo stato delle guaine, guarda che non si siano piegate o che non facciano curve strette.

Quando inserisci i cavi nuovi ingrassali bene e ingrassa anche bene i punti "di attrito" ovvero sull'attacco al manubrio e sul morsetto sotto al motore.

colomb
02-03-12, 13:28
Sisi ma il cavo della frizione sarà la 4a volta che si rompe , si e sempre rotto dal manubrio perché fino alla penultima volta non lO ingrassavo, mentre l ultimo l'avevo per sbaglio piegato prima di metterlo, comunque non e questo il problema.

iena
02-03-12, 16:19
Il fatto è che normalmente un cavo che si spezza è sintomo di qualcos'altro. Magari i cavi scorrono bene nelle guaine quando li trascini a vuoto, ma quando sono "sotto carico" si impuntano o fanno più fatica e questo, soprattutto nelle giunture di capo e coda, provoca il danno

Vi77orio
02-03-12, 23:07
salve scusate se mi intrometto anche io ho il problema identico, marce spesso dure folle quasi impossibile da mettere se non fermadosi. se non do gas quando sono fermo con la marcia inserita mi si smorza e sento che la frizione non stacca del tutto. anche a me ogni tanto mi si disinserisce la marcia ed è veramente fastidioso. non ho molta esperienza, sapreste aiutarmi?

colomb
02-03-12, 23:10
beh per prima cosa prova a tirare il registro della frizione, si trova sotto il motore, è simile a quello del freno anteriore, spera che sia quello.

Vi77orio
02-03-12, 23:13
ho già provato, se lo tiro più di così resta sempre staccata e la pedivella "scivola"

colomb
02-03-12, 23:13
Il fatto è che normalmente un cavo che si spezza è sintomo di qualcos'altro. Magari i cavi scorrono bene nelle guaine quando li trascini a vuoto, ma quando sono "sotto carico" si impuntano o fanno più fatica e questo, soprattutto nelle giunture di capo e coda, provoca il danno

si infatti mi sa che è perché non li ingrassavo. Comunque a pasqua forse, se non riesco a risolvere in altro modo provo ad aprirlo per vedere se cè qualcosa di evidente che non va per esempio nella crociera visto che non ho molta esperienza.

iena
04-03-12, 13:24
ho già provato, se lo tiro più di così resta sempre staccata e la pedivella "scivola"

Ho appena risolto lo stesso problema cambiando i dischi frizione e mettendo dei nuovi e registrando bene il cavo.
I dischi li ho prima lasciati bene a mollo per un paio d'ore nell'olio (il classico SAE30 sperando che vada bene anche per la frizione FL2 a 6 molle) e per adesso mi pare di avere risolto... Vediamo col tempo ...

Vi77orio
04-03-12, 18:23
il fatto è che i dischi li ho cambiati nemmeno 4 mesi fa

iena
04-03-12, 18:53
Ma te l'ha sempre dato questo problema da quando hai cambiato i dischi?

Vi77orio
05-03-12, 07:23
subito dopo averli cambiati no, poi ho cominciato a sentire il problema sempre più forte ora anche con la frizione tirata e dando gas in prima la vespa parte

colomb
09-03-12, 22:27
Allora ieri ho lavato un po il cambio con del gasolio (ho sostituito l'olio vecchio con del gasolio facendo girare la vespa e il motore da fermo senza contatto) poi ho rimesso nuovamente l'olio SAE30, mi sembra un po migliorato anche se per capire meglio dovrei fare il confronto con la 50 r che dovrebbe arrivare a un mio amico. Il fatto che dalla prima si faccia fatica a mettere in folle ma non dalla seconda dipende dalla regolazione del cambio giusto?
Ah oggi è uscita di nuovo per un attimo la seconda per poi rimettersi subito dopo, era il selettore mal posizionato o qualche segno di problema alla crocera?
Nel caso ho visto su internet che ce né un tipo da 100 euro e una da 40, funziona bene anche quella più economica?

colomb
12-03-12, 21:05
Ah ecco..allora il discorso è diverso..

C'è nessuno?

iena
13-03-12, 01:01
Crociera (o crocera? Boh...) Piaggio, meglio se fondi di magazzino degli anni '80 o precedenti, le altre lasciale stare a meno che tu non voglia aprire il motore tra 2000km

Per quanto riguarda la cambiata: ma metti in folle da fermo o con vespa in movimento?

colomb
13-03-12, 13:32
Il nono in movimento va, da fermo quasi mai, ma credo sia normale anche se una volta facevo meno fatica

iena
13-03-12, 13:38
Ah beh, allora è non normale, di più!! Non so se hai presente come è fatto il cambio della Vespa ma il fatto di riuscire a cambiare da fermo a motore spento e con le ruote ferme è una questione puramente di fortuna, dipende da come è "incastrata" la crocera.

Quando non ce la fai prova a "dondolare" avanti e indietro la vespa di almeno mezzo metro mantenendo in tensione la leva del cambio senza sforzare, vedrai che la marcia uscirà da sola :ok:

colomb
13-03-12, 13:40
Sisi ma lo faccio, è normale che lo faccia anche da fermo a motore acceso?

iena
13-03-12, 15:18
Ripeto la domanda: hai presente come è fatto il cambio della Vespa? Pensaci su un attimino, pensa a quali sono gli organi in movimento quando il motore è spento e quando è acceso, quando sei fermo e quando la ruota gira, e risponditi da solo


Dai che è facile :ok:

colomb
13-03-12, 15:19
è piuttosto complicato, ma credo di potermi rispondere che è normale, la crociera piaggio su tonazzo è a 100 euro, non è eccessivo?

iena
13-03-12, 15:37
:ok:

La trovi anche a qualcosa di meno, ma non pensare di risparmiare 50€ se prendi l'originale. Da Tonazzo la vedo a 90€, oppure c'è la DRT che costa qualcosa meno, ma potrebbe essere un problema il montaggio (io non l'ho mai montata ma leggendo sul forum ho visto che c'è stato chi ha avuto problemi)

colomb
21-03-12, 21:24
ultimamente qualche volta (tendenza che mi sembra in aumento) quando prendo una buca esce la marcia, c'è da dire che la manopola del cambio ha parecchio gioco (tipo 7mm) ma non ho avuto voglia di tirare di nuovo i cavi. Potrebbe essere dovuto a questo o a qualcos'altro tipo come dicevamo prima la crociera che ha qualche problema?:cioe:

motardo1973
21-03-12, 21:35
Colomb registra i 2 cavi delle marce prima cosa. Dai un po di voglia,ci vogliono 5 minuti :-)
Almeno ti togli tutti i dubbi se la crocera e andata o meno

colomb
31-03-12, 19:18
Colomb registra i 2 cavi delle marce prima cosa. Dai un po di voglia,ci vogliono 5 minuti :-)
Almeno ti togli tutti i dubbi se la crocera e andata o meno

Ok regolato, ma mi è capitato ancora che uscisse la seconda o la terza, inoltre ultimamente si inserisce molto spesso tra una marcia e l'altra, diagnosi?:azz:

iena
31-03-12, 19:40
Crociera andata

colomb
31-03-12, 20:02
Crociera andata

:azz:aia, vabè sarà una buona occasione per capire come è fatto di preciso il motore, come faccio a capire se è piaggio o no quella che c'era perché non so cosa ci giocherei che quel idiota che me l'ha rimessa a posto ha messo una crocera di merda.
Quindi la marca da comprare sarebbe piaggio o anche drt?

iena
01-04-12, 02:30
Per come capire se è Piaggio o meno devi attendere il parere di chi ne ha viste tante. So che a seconda del colore si può capire ma sinceramente non ne ho idea.

Per quanto riguarda la DRT puoi anche provare ma so che c'è un po' da lavorarci per farla andare bene perché non è precisa come quella Piaggio

colomb
01-04-12, 10:39
Quando faro tutto il lavoro vi faro sapere

colomb
01-04-12, 17:58
Qui ne ho trovate che almeno da titolo dovrebbero essere originali piaggio, gli esperti cosa dicono? (mi sembra molto strana la differenza di prezzo elevata)

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ingranaggi e parti meccaniche - CROCERA ORIGINALE PIAGGIO VESPA 50- ET3 (RIF.ORIGINALE PIAGGIO 1349026) (http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi-e-parti-meccaniche-CROCERA-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-50-ET3-RIF-ORIGINALE-PIAGGIO-.1.15.87.gp.1795.-1.uw.aspx)

Crociera innesto marce cambio per VESPA 50 R SPECIAL 125 PRIMAVERA PK PK XL originale - _HomePage 1349026 : Vendita Ricambi e accessori scooter vespa e moto (http://www.smotol.it/Prodotti/tabid/63/ProdID/1698/CatID/53/Default.aspx)
:cioe::cioe::Ave_2:

iena
01-04-12, 18:08
Quella di Tonazzo so che è originale (conosco chi ne ha comprata una) l'altra non ne ho idea. Occhio a verificare che sia quella corretta che da 4 marce ce ne sono di due tipi (se cerchi sul forum se ne è parlato diverse volte)

oraziomax
01-04-12, 20:17
ciao ti consiglio prima di acqustarla di smontare il motore e togliere la crocera dal albero e poi misurarla e comprarla perke ci sono due tipi una da 50,2 e un altra da 51 .

colomb
01-04-12, 20:20
sisi lo so anche se credo di avere una 50 mm, il problema è capire se quella a 70€ di smotol è veramente originale