Visualizza Versione Completa : Restauro 50 N 1969
Ciao a tutti,
Forse qualcuno si ricorderà della vespetta acquistata a ottobre, dove, dopo i consigli nella sezione melacompro, è diventata del sottoscritto.
Dopo altri acquisti di materiale epoca(Fiat 500 L 1972) ho inziato l'avventura del restauro, quindi ho comprato vari ricambi, il manubrio faro tondo. L'ho smontata completamente, portata a ferro, stuccato e per ora ho passato il primer monocomponente LECHLER.
Ovviamente, adesso che il colore è uniforme, le magagne si vedono meglio, ma nella scheda prodotto del primer lechler, è sconsigliata la sovrapplicazione di stucco.
Vorrei a questo punto passare il filler monocomponente e stuccare sopra a quello, per poi verniciare.
Che mi consigliate?
prosegui, sei a buon punto......buon lavoro...
:ciao::ciao::ciao:
Ciao a tutti,
Forse qualcuno si ricorderà della vespetta acquistata a ottobre, dove, dopo i consigli nella sezione melacompro, è diventata del sottoscritto.
Dopo altri acquisti di materiale epoca(Fiat 500 L 1972) ho inziato l'avventura del restauro, quindi ho comprato vari ricambi, il manubrio faro tondo. L'ho smontata completamente, portata a ferro, stuccato e per ora ho passato il primer monocomponente LECHLER.
Ovviamente, adesso che il colore è uniforme, le magagne si vedono meglio, ma nella scheda prodotto del primer lechler, è sconsigliata la sovrapplicazione di stucco.
Vorrei a questo punto passare il filler monocomponente e stuccare sopra a quello, per poi verniciare.
Che mi consigliate?
eh eh sembra un po' la mia....
dunque... io ho sabbiato, saldato la pedana nuova, saldato le crepe, passato il primer epossidico bicomponente lechler, ribattuto i bolli, stuccato passatina leggera di primer di nuovo dove sono arrivato al ferro scartavetrando, poi lisciatura, filler bicomponente lecher, lisciatura e finitura col la bicomponente lechler poliuretanica, lisciatura della colatura bastarda!!!!! e lucidata..... il risultato è questo.....
Bella PAUL, solo che io voglio usare i monocomponenti, come all'epoca...ma la tua è colore originale?
Io vorrei farla turchese 240.
Bella PAUL, solo che io voglio usare i monocomponenti, come all'epoca...ma la tua è colore originale?
Io vorrei farla turchese 240.
no aimè.... il fatto è che 10 anni fa quando l'ho presa l'ho fatta verniciare così.... poi nel 2010 mi sono sposato e l'ho usata anche al matrimonio....diciamo che di carrozzeria era accettabile... ma tutto il resto era da rifare.... allora ad ottobre l'ho restaurata tutta ma ho preferito riverniciarla dello stesso colore che avevo....sai.. tra 30 anni voglio vedere la mia ciospa uguale alle foto del matrimonio.... poi ho pensato...va bè tanto non è che devo venderla.... è mia e faccio quello che voglio (vedasi i cerchi della special.... sai con il 130 le ruotine da 9 non sono il massimo....) poi se tra 30 anni la voglio rifare sicuramente la rifarò tutta originale...
anche la mia è del 69...ma è una l.....
anche io ho cerchi da 10 della special....
Anchio ho usato prodotti lechler, mi era stato consigliato, in ogni caso, dove ci fosse stato il bisogno di stuccare, di riportare a ferro, stuccare sul metallo molto grezzo, ripassare il fondo e lisciare.
Per piccolissime inperfezioni invece mi avevano dato uno stucco che sembrava quasi mastice per come era morbido. Non ricordo la marca ma non era lechler.
In ogni caso era compatibile col fondo IS Filler bicomponente della lechler.
dici di portare a ferro dove devo stuccare???
dici di portare a ferro dove devo stuccare???
Per me (ed è come ho fatto io) no.....anche perchè se ci pensi bene diventa un nido per la ruggine.... cioè....ferro + stucco (che non è un anti corrosivo.....). io ho dato lo stucco (poco eh!!!!!! si ribattono i bolli!!!!!capito!!!!!!!!!!!) sopra al poliuretanico....
Per me (ed è come ho fatto io) no.....anche perchè se ci pensi bene diventa un nido per la ruggine.... cioè....ferro + stucco (che non è un anti corrosivo.....). io ho dato lo stucco (poco eh!!!!!! si ribattono i bolli!!!!!capito!!!!!!!!!!!) sopra al poliuretanico....
Io non me ne intendo... ho solo seguito le indicazioni del colorificio...
Però mi viene da pensare che se stucchi sul ferro non rugginoso, e subito dopo lo isoli col fondo, sei al sicuro dalla ruggine ugualmente.
Nel mio post sopra, mi scordato di scrivere che lo stucco per piccole imperfezioni era da passare sopra al fondo bicomponente.
Io non me ne intendo... ho solo seguito le indicazioni del colorificio...
Però mi viene da pensare che se stucchi sul ferro non rugginoso, e subito dopo lo isoli col fondo, sei al sicuro dalla ruggine ugualmente.
Nel mio post sopra, mi scordato di scrivere che lo stucco per piccole imperfezioni era da passare sopra al fondo bicomponente.
allora... se carteggi e rendi ruvido/poroso il fondo epossidico non hai problemi....lo stucco si attacca bene...
allora... se carteggi e rendi ruvido/poroso il fondo epossidico non hai problemi....lo stucco si attacca bene...
Però se il fondo epossidico si "sfalda" .. lo stucco cede?
Però se il fondo epossidico si "sfalda" .. lo stucco cede?
si sfalda????????????????
hai in mente il fondo epossidico????diventa come il marmo!!!!
si sfalda????????????????
hai in mente il fondo epossidico????diventa come il marmo!!!!
Ripeto, non me ne intendo. Il fondo epossidico è vero che diventa molto duro, ma che ne sò se magari può reagire con lo stucco e col tempo staccarsi... e poi è vero che il fondo epossidico diventa duro, ma se per qualche motivo non ha aderito bene alla scocca e tu ci stucchi sopra non sò quanto possa giovare!
Se poi non è così tanto meglio! :mrgreen: La prossima volta non mi finisco le mani nel grattarlo!
sartana1969
23-02-12, 12:04
si usa l'epossidico proprio per quello
e ti diro' di più
non devi far trascorrere troppo tempo dall'applicazione dello stucco epox perchè diventa troppo duro......nel caso carteggiatina e dai una mano leggera prima di iniziare il lavoro
si usa l'epossidico proprio per quello
e ti diro' di più
non devi far trascorrere troppo tempo dall'applicazione dello stucco epox perchè diventa troppo duro......nel caso carteggiatina e dai una mano leggera prima di iniziare il lavoro
Quindi non c'è il rischio che l'epox. non abbia aderito bene al metallo della carrozzeria?!
Benissimo! :azz::azz::azz:
Quindi non c'è il rischio che l'epox. non abbia aderito bene al metallo della carrozzeria?!
Benissimo! :azz::azz::azz:
no no non c'è il rischio!!! diventa un tutt'uno quasi!!!
Comunque il colorificio e la scheda tecnica del prodotto dice:
Pulire e sgrassare senza residi
Applicare stucco metallico
Spruzzare PRIMER (attenzione io uso il monocomponente!)
Spruzzare più mani di fondo
Carteggiare
Verniciare
Lucidare
Comunque il colorificio e la scheda tecnica del prodotto dice:
Pulire e sgrassare senza residi
Applicare stucco metallico
Spruzzare PRIMER (attenzione io uso il monocomponente!)
Spruzzare più mani di fondo
Carteggiare
Verniciare
Lucidare
fai come credi.... però io penso che se porti a ferro la lamiera se entro 48 h non la primerizzi si forma la ruggine di nuovo e sei punto e a capo.....
se riesci a stuccare e saldare e primerizzare tutto in 48 h dalla sabbiatura / carteggiatura/spazzolatura...allora ok...
I lavori nel week end proseguono spediti.....
quindi 3 mani di filler monocomponente e, dopo la grattatina, adesso si trova in queste condizioni.
Adesso mi dedicherò a motore, cerchi e minuterie....:mah:
Il colore delle mie foto non rende.....ma per farvi capire è esattamente come nell'ultima immagine che ho caricato, che non è la mia!!!!
bel lavoro...
solo una domanda, ma che pedana è?
dalle foto sembra che non ci sia il bordino in rilievo sulla pedana... (tipo bordoscudo) :mah:
:ciao:
La pedana è originale, ma il bordino, vai a capire da chi, è stato leggermente tagliato/ribattuto proprio alla fine del bordoscudo.
e scusa, non si poteva sistemare prima di verniciarla? :mah:
e scusa, non si poteva sistemare prima di verniciarla? :mah:
Le pedane purtroppo erano messe mooooolto male....l'ideale era la sostituzione ma le ho recuperate con non poca fatica ed il risultato é comunque eccellente!
a sto punto, se erano messe male, e per di piu senza bordino, direi che una sostituzione sarebbe stata la scelta migliore da fare...
le ho recuperate con non poca fatica ed il risultato é comunque eccellente!
beh, a come la vedo io, se manca un pezzo di pedana, il risultato non è eccellente...
non prendela come offesa, ma come un consiglio... ;-)
:ciao:
vincent_96
27-02-12, 19:11
ciao bel lavoro tranne quello gia citato da afry19 .. comunque sbaglio o sul lato dx vicino allo sportellino vi è un buco?
Tranquillo, non me l sono sentita....come toccavi la lamiera con la saldatrice tendeva a forare....quindi ho preferito rinforzare e non sostituire!!!
vincent_96
27-02-12, 20:30
ok capito :)
Porca p*****a!!!!!
Son sceso subito a guardare!!!! C'è un buco!!!!
Si vede che nei decenni passati gli avevano montato un portapacchi o qualcosa di simile....peccato che oggi é stata lucidata...
Quindi rimarrà cosi! :-(
Con cosa potrei nasconderlo???
vincent_96
28-02-12, 07:23
Porca p*****a!!!!!
Son sceso subito a guardare!!!! C'è un buco!!!!
Si vede che nei decenni passati gli avevano montato un portapacchi o qualcosa di simile....peccato che oggi é stata lucidata...
Quindi rimarrà cosi! :-(
Con cosa potrei nasconderlo???
non lo so potresti provare con qualche adesivo ... prova a chiedere a gente piu esperta che ti sapra decisamente consigliare meglio di me
Adesivo????? noooooooooooo......Piuttosto lascio il buchino.....
Certo che sfiga....
Mi indicate dei post dove si parla di applicazione bordo scudo, di impianto elettrico e di guaine/cavi....
vesclaudio
28-02-12, 11:35
non ci hai dato proprio dentro con sto restauro pero eh? non prenderla come offesa,la vespa è bellissima,ma il restauro proprio no,le pedane se le hai stuccate per nascondere buchi,marciume o quant'altro di qui a poco si creperanno tutte e poi come non hai fatto ad accorgerti del buco che c'era? per tua informazione quello era un buco per fox
....è la fretta di fare le cose nel week end....
io comunque non vedo tutti sti problemi....
Per la pedana potrai saltargli sopra senza crepe, te lo garantisco.
Sotto sono state saldate due barre (e ti sfido a vederle) che le rinforzano di brutto.
Non ho cambiato la pedana per evitare il raccondo con lo scudo. La lamiera troppo fine non lo consentiva o comunque sarebbe stato un lavoro a rischio.
Quel buchino è sfuggito. Cosa dovrei fare? Riverniciare tutta la vespa?
Rimarrà cosi amen....devo finirla abbastanza spedito che poi dovrò prendere in mano la seconda 500.
La prima è già finita! Ve la presento:
vesclaudio
28-02-12, 16:39
ma se hai usato troppo stucco................
comunque bella la 500 presentala in non solo vespa 4 ruote
Continuando il restauro, ho necessità del vostro aiuto:
- Contachilometri
C'è la guaina che arriva fino al mozzo, lato manubrio, secondo voi c'è già dentro tutto? basta inserire il il cavo sagomato e mettere il contachilometri?
- Altra cosetta...misurando il cilindro credo sia un 75cc
il carburatore è dell'orto 16/16. Guardate la foto, che ne pensate?
vesclaudio
01-03-12, 16:50
si e un 7cc
7cc???? vorrai dire 75???? e cosa mi dici dell'accoppiata col 16/16?
In questo momento c'è marmitta SITO, dici di svuotarla???
7cc???? vorrai dire 75???? e cosa mi dici dell'accoppiata col 16/16?
A mio modo di vedere (anche se qualcuno sarà molto contrario), il 16/16 è il miglior carburatore che si possa mettere su una vespa. Dal 75 al 102 cc. Salvo non cercare esclusivamente le prestazioni.
Il 16/16 veniva montato sulle vespe 90 e sulle prime 125.... è un buonissimo compromesso che punta più ai consumi. Sicuramente con un 19 andrai più veloce... ma siamo sicuri che sia necessario su una vespa?? :roll:
vespiaggio
01-03-12, 19:53
beh di certo non consuma nulla, però hai prestazioni da lumaca.......
beh di certo non consuma nulla, però hai prestazioni da lumaca.......
Bèh....con un 19 o anche di più non è che diventi un ferrari! :mrgreen:
Dipende a cosa si vuol dare priorità.....
Bèh....con un 19 o anche di più non è che diventi un ferrari! :mrgreen:
Dipende a cosa si vuol dare priorità.....
Dal 16/10 al 16/16 cambia veramente poco... Mentre col 19 la differenza si sente e parecchio.
Dal 16/10 al 16/16 cambia veramente poco... Mentre col 19 la differenza si sente e parecchio.
Vero, diciamo però che il 16/16 si riesce a carburare molto meglio del 16/10.
Ripeto.... per le prestazioni nulla da dire.
saverio89mally
01-03-12, 23:18
Bella PAUL, solo che io voglio usare i monocomponenti, come all'epoca...ma la tua è colore originale?
Io vorrei farla turchese 240.
comunque non è turchese 240 quello ma verde paraggi
comunque non è turchese 240 quello ma verde paraggi
Fidati, è turchese 240!
Anche io avevo il dubbio....il problema è che il turchese 240 non é facile da fotografare....
Nessun consiglio sul contachilometri?
saverio89mally
02-03-12, 09:24
Fidati, è turchese 240!
Anche io avevo il dubbio....il problema è che il turchese 240 non é facile da fotografare....
Nessun consiglio sul contachilometri?
ho una 50 r turchese per questo la riconosco e questa in foto è l'unica verde paraggi che circola sul web..te ne accorgi dalla tabella colore
ho una 50 r turchese per questo la riconosco e questa in foto è l'unica verde paraggi che circola sul web..te ne accorgi dalla tabella colore
Foto della tua??
saverio89mally
02-03-12, 09:48
in fase di montaggio
Antospecial
02-03-12, 10:01
allora per il buco posso darti un consiglio che mi è stato dato da un carrozziere... ovviamente dipende dalla grandezza del buco, ma se questo non è molto grande potresti prendere un pennellino e un pò di vernice, aspetti che si asciughi un pò, giusto per non essere proprio liquida, e gli ci fai cadere una goccia all'interno del foro e la fai asciugare, ripeti lo stesso procedimento più volte finchè non viene a pari, fatto questo prendi della pasta abrasiva e gli dai una lucidatina... io ho avuto il tuo stesso problema, con due fori piccoli nel bordo scudo, e devo dire che ora non si vede, cioè si vede ma devi andarci a vedere da vicino, altrimenti non si nota! ;) spero di esserti stato d'aiuto!!! buon restauro!
Ma voi ancora giudicate i colori dalle foto?
allora per il buco posso darti un consiglio che mi è stato dato da un carrozziere... ovviamente dipende dalla grandezza del buco, ma se questo non è molto grande potresti prendere un pennellino e un pò di vernice, aspetti che si asciughi un pò, giusto per non essere proprio liquida, e gli ci fai cadere una goccia all'interno del foro e la fai asciugare, ripeti lo stesso procedimento più volte finchè non viene a pari, fatto questo prendi della pasta abrasiva e gli dai una lucidatina... io ho avuto il tuo stesso problema, con due fori piccoli nel bordo scudo, e devo dire che ora non si vede, cioè si vede ma devi andarci a vedere da vicino, altrimenti non si nota! ;) spero di esserti stato d'aiuto!!! buon restauro!
E io che perdo tempo a saldarli... :testate:
vesclaudio
02-03-12, 16:13
ogni monitor fa colori diversi,ricordatevelo!
Dal 16/10 al 16/16 cambia veramente poco... Mentre col 19 la differenza si sente e parecchio.
ALLORA IO SONO UN TERRORISTA!!!!!!
EH EH EH 28.....:risata:
ALLORA IO SONO UN TERRORISTA!!!!!!
EH EH EH 28.....:risata:
Ognuno ha le sue esigenze... :mrgreen:
Io quando arrivo sui 60/70 con la vespa mi sembra di volare!
Per il foro puoi mettere un gommino che dipingerai dello stessso colore della vespa, oppure metti un po di carta gommata dalla parte esterna sopra al buco, stucchi dalla parte interna, dai una passatina con carta vetrata per lisciare e ritocchi
sartana1969
02-03-12, 18:02
allora per il buco posso darti un consiglio che mi è stato dato da un carrozziere... ovviamente dipende dalla grandezza del buco, ma se questo non è molto grande potresti prendere un pennellino e un pò di vernice, aspetti che si asciughi un pò, giusto per non essere proprio liquida, e gli ci fai cadere una goccia all'interno del foro e la fai asciugare, ripeti lo stesso procedimento più volte finchè non viene a pari, fatto questo prendi della pasta abrasiva e gli dai una lucidatina... io ho avuto il tuo stesso problema, con due fori piccoli nel bordo scudo, e devo dire che ora non si vede, cioè si vede ma devi andarci a vedere da vicino, altrimenti non si nota! ;) spero di esserti stato d'aiuto!!! buon restauro!
se non ricordo male le fox avevano dado M6
ergo è un foro da 6...
ma quanto tempo ti ci vuole a chiudere cosi' un foro.......
vesclaudio
03-03-12, 15:15
sartana scusa l'OT,che vuol dire ergo? non riesco a collegare il discorso......
saverio89mally
03-03-12, 15:18
sartana scusa l'OT,che vuol dire ergo? non riesco a collegare il discorso......
ergo in latino significa quindi
vesclaudio
03-03-12, 15:27
allora ok,ora capisco,lo avevo detto pureio che quello era un buco per fox,grazie saverio per la spiegazione...XD ;-)
saverio89mally
03-03-12, 15:28
allora ok,ora capisco,lo avevo detto pureio che quello era un buco per fox,grazie saverio per la spiegazione...XD ;-)
Figurati è un piacere:ok:
Antospecial
04-03-12, 15:32
E io che perdo tempo a saldarli... :testate:
;) non dirmi nulla!
Quelle fascie paracolpi di colore nero o bianco che facevano un sacco anni 80!
vesclaudio
05-03-12, 14:47
aggiungo o meglio ergo,XD,non si mettevano per attutire i colpi,ma per tamarrare la vespa,abbinate alle retine sui fari
sartana1969
05-03-12, 14:51
guarda che la fox, soprattutto nella pancia sx, dava parecchia rigidità alla scocca
ERGO
hai detto una minchiata
ergo
se mi metti + vespe e - plasticozzi esce + per - = - per chi?
Ergo
ragazzi chiudiamo l'OT
In effetti...direi fine OT....
:risata1:
Mi state sporcando tutto il post!!!!!!:sbonk::mrgreen:
In effetti...direi fine OT....
:risata1:
Mi state sporcando tutto il post!!!!!!:sbonk::mrgreen:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
vesclaudio
07-03-12, 15:00
In effetti...direi fine OT....
:risata1:
Mi state sporcando tutto il post!!!!!!:sbonk::mrgreen:
:risata::risata::risata: :risata::risata::risata:
lo ha fatto sartana risolto tutto!
Primer e fondo passato su cerchi(3pz), copriventola, ammortizzatori, forcella, tamburi, cavalletto, freno post, supporti cavalletto....
Domani forse verniciatura!!!
Primer e fondo passato su cerchi(3pz), copriventola, ammortizzatori, forcella, tamburi, cavalletto, freno post, supporti cavalletto....
Domani forse verniciatura!!!
vesclaudio
09-03-12, 16:21
hai slittato con carta ad acqua?
Carta nera ad acqua....cerchi riassemblati insieme alle gomme, vespa lucidata, rimontate bacchette pedana, rimontato tamburo ed ammortizzatore sulla forcella anteriore....lunedì arrivano i pezzi per finire....
Manca poco e poi......viaaaaaaaaaaa....
vesclaudio
13-03-12, 15:41
foto?
Le ho sull'iphone, non riesco quindi ad inserirle....
Ho bisogno di una info:
Come si blocca il faro tondo nel manubrio?
sartana1969
14-03-12, 15:06
si blocca inserendo le linguette della parabola nelle sedi della parte alta del corpo manubrio, mentre in basso serve la slitta per la tenuta meccanica e la regolazione della luce
[/NEWSBREAK]
si blocca inserendo le linguette della parabola nelle sedi della parte alta del corpo manubrio, mentre in basso serve la slitta per la tenuta meccanica e la regolazione della luce
Allora questa slitta mi manca.....mi è arrivato fanale e impianto elettrico e mi manca anche il supporto lampada....
Mi indicate quali sono e dove comprarli???
Grazie!!
:boh:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.