Visualizza Versione Completa : Senza benza...
Ragazzi...io sono rimasto senza benza! qui a Pisa non mi riesce di trovare un benzinaio aperto per via di questo sciopero.....butto via TUTTO! :twisted:
...dimmi dove.... :Lol_5:
Vesponauta
12-12-07, 00:34
butto via TUTTO! :twisted:
C'è una discarica a Colignola... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
...era un attimo di sconforto! dovrete passare sul mio corpo prima di avere il mio garage....
Vesponauta
12-12-07, 00:41
Tanto è facile passarci sopra: sei così "sottile"!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Come sempre l'unico effetto degli scioperi è creare disagio a chi non ha nè colpa, nè potere per cambiare le cose.
Ed eccoci qui in una situazione assurda.
Andassero a sgasare sotto Montecitorio!!!
Qui a Bari la situazione non e' migliore...assolutamente...
C'era anche pane fresco in quei TIR...
Come sempre l'unico effetto degli scioperi è creare disagio a chi non ha nè colpa, nè potere per cambiare le cose.
lo scopo dello sciopero e' creare un disservizio altrimenti che sciopero sarebbe??
dovremmo essere solidali con chi protesta contro questo stato di cose e questo governo
ed essere vicino a chi cerca di migliorare la propria o altrui situazione
Come sempre l'unico effetto degli scioperi è creare disagio a chi non ha nè colpa, nè potere per cambiare le cose.
lo scopo dello sciopero e' creare un disservizio altrimenti che sciopero sarebbe??
dovremmo essere solidali con chi protesta contro questo stato di cose e questo governo
ed essere vicino a chi cerca di migliorare la propria o altrui situazione
Tu hai bisogno dell'auto per lavorare? Io si.
Innanzitutto l'astensione dal lavoro è una cosa, bloccare le uscite dell'autostrada un'altra.
Lunedì sono andato a brescia (non in orario di punta) e mi sono fatto 20 Km di coda all'altezza di Bergamo perchè i camionisti hanno bloccato l'uscita dell'autostrada. e a me è andata bene perchè ho dovuto solo superare la coda per proseguire verso BS, chi doveva andare a Bergamo avrà perso lì tutta la giornata, oppure sarà andato a BS e poi ritornato indietro, allungando di quasi 100 Km, metà statale intasata.
E poi i servizi essenziali devono essere garantiti. Voglio vedere se non potessi procurarti il latte in polvere per tuo figlio, un medicinale o avessi bisogno per urgenza della tua auto ferma in box senza benzina, come saresti solidale con questa protesta selvaggia.
Se nella coda di lunedì a Bergamo che mi sono fatto ci fosse stato un tuo famigliare in ambulanza, sempre che non fosse ferma senza benzina? E ti assicuro che non ci passava perchè gli svincoli erano occupati per intero dai camion parcheggiati. Anche a volerli liberare con la collaborazione di tutti sarebbe passata almeno mezz'ora.
Affamare la popolazione, bloccare i servizi essenziali eccetera non è civile.
Questa non è protesta, la protesta è astenersi dal lavoro, non condizionare la vita e la morte del prossimo.
I medici se fanno sciopero non bloccano il pronto soccorso, il camionista non vede oltre il parabrezza del suo carrozzone.
Questa è la mia opinione.
Questa è la mia opinione.
penso non sia l'opinione di una persona che non riesce ad arrivare a fine mese altrimenti appoggeresti questa protesta e ti posso garantire che da noi ci sono i cosidetti "patroncini" che tolte tutte le varie spese
guadagnano al massimo 1000 euro con tutte le varie responsabilita' e con il trascorrere una vita in strada
an
Come sempre l'unico effetto degli scioperi è creare disagio a chi non ha nè colpa, nè potere per cambiare le cose.
lo scopo dello sciopero e' creare un disservizio altrimenti che sciopero sarebbe??
Mi sa che hai una concezione sbagliata dello sciopero.
Lo sciopero nasce come estrema protesta verso il proprio datore di lavoro che non accetta di discutere modalità di lavoro, aumenti di salario, ecc.ecc.
Lo scopo dello sciopero è sempre stato quello di creare un disservizio alla propria azienda per costringerla al tavolo delle trattative.
Ad esempio, se gli esattori del pedaggio ai caselli autostradali lasciano passare le auto senza pagare quello è tecnicamente uno sciopero: non creano disagi all'utenza ma un danno all'azienda (che è la loro controparte).
Quello che sta succedendo sulle strade italiane NON è uno sciopero perchè, creando disservizi a chi non è la controparte, manca clamorosamente il suo scopo.
Si dovrebbe/potrebbe definire "interruzione di pubblico servizio"...
Come sempre l'unico effetto degli scioperi è creare disagio a chi non ha nè colpa, nè potere per cambiare le cose.
lo scopo dello sciopero e' creare un disservizio altrimenti che sciopero sarebbe??
dovremmo essere solidali con chi protesta contro questo stato di cose e questo governo
ed essere vicino a chi cerca di migliorare la propria o altrui situazione
Tu hai bisogno dell'auto per lavorare? Io si.
Innanzitutto l'astensione dal lavoro è una cosa, bloccare le uscite dell'autostrada un'altra.
Lunedì sono andato a brescia (non in orario di punta) e mi sono fatto 20 Km di coda all'altezza di Bergamo perchè i camionisti hanno bloccato l'uscita dell'autostrada. e a me è andata bene perchè ho dovuto solo superare la coda per proseguire verso BS, chi doveva andare a Bergamo avrà perso lì tutta la giornata, oppure sarà andato a BS e poi ritornato indietro, allungando di quasi 100 Km, metà statale intasata.
E poi i servizi essenziali devono essere garantiti. Voglio vedere se non potessi procurarti il latte in polvere per tuo figlio, un medicinale o avessi bisogno per urgenza della tua auto ferma in box senza benzina, come saresti solidale con questa protesta selvaggia.
Se nella coda di lunedì a Bergamo che mi sono fatto ci fosse stato un tuo famigliare in ambulanza, sempre che non fosse ferma senza benzina? E ti assicuro che non ci passava perchè gli svincoli erano occupati per intero dai camion parcheggiati. Anche a volerli liberare con la collaborazione di tutti sarebbe passata almeno mezz'ora.
Affamare la popolazione, bloccare i servizi essenziali eccetera non è civile.
Questa non è protesta, la protesta è astenersi dal lavoro, non condizionare la vita e la morte del prossimo.
I medici se fanno sciopero non bloccano il pronto soccorso, il camionista non vede oltre il parabrezza del suo carrozzone.
Questa è la mia opinione.
Sono d'accordo con Gustav, io ho dovuto ritardare la partenza da Napoli al lunedì per decesso di un familiare di mia moglie ed ho fatto tre km di coda per arrivare alla barriera di Na nord per TIR PARCHEGGIATI in autostrada che bloccavano gli accessi ai caselli e i camionisti che, incuranti di ogni regola di sicurezza, attraversavano SENZA alcun giubotto di emergenza le tre corsie dell'autostrada.
E' lecito infrangere la legge e i CdS per manifestare?
Se io parcheggio in autostrada, nelle corsie di marcia, mi tocca la multa?
E' finito il rispetto per le libertà altrui, anche perchè la protesta è per motivi non bene definiti (caro gasolio, caro autostrade ecc...)
:boh: :boh: :boh:
Questa è la mia opinione.
penso non sia l'opinione di una persona che non riesce ad arrivare a fine mese altrimenti appoggeresti questa protesta e ti posso garantire che da noi ci sono i cosidetti "patroncini" che tolte tutte le varie spese
guadagnano al massimo 1000 euro con tutte le varie responsabilita' e con il trascorrere una vita in strada
an
Se non arrivassi a fine mese penseresti solo a lavorare e non potresti permetterti di non lavorare e non guadagnare per una settimana. Chi non arriva a fine mese lavora anche la sera e nei week-end lavando i piatti. Quelli non arrivano a fine mese, non i camionisti. E questo è il primo punto, cinico certo, ma ammetti che è quantomeno logico.
Il secondo punto è che se guadagni 1000 euro con varie responsabilità facendo il padroncino e trascorrendo una vita in strada allora cambia lavoro, visto che a tuo dire sei una vittima e non ce la fai a vivere, se gli altri stanno meglio lascia il tuo fai il loro lavoro.
Terzo punto: proprio perchè devo arrivare a fine mese e pagarmi il mutuo, ho bisogno della macchina per lavorare, perchè a fine mese io non ho lo stipendio assicurato che "tanto c'è lo zio Sam che ci pensa lui".
Grazie per l'attenzione.
Tu hai bisogno dell'auto per lavorare? Io si.
Innanzitutto l'astensione dal lavoro è una cosa, bloccare le uscite dell'autostrada un'altra.
Lunedì sono andato a brescia (non in orario di punta) e mi sono fatto 20 Km di coda all'altezza di Bergamo perchè i camionisti hanno bloccato l'uscita dell'autostrada. e a me è andata bene perchè ho dovuto solo superare la coda per proseguire verso BS, chi doveva andare a Bergamo avrà perso lì tutta la giornata, oppure sarà andato a BS e poi ritornato indietro, allungando di quasi 100 Km, metà statale intasata.
E poi i servizi essenziali devono essere garantiti. Voglio vedere se non potessi procurarti il latte in polvere per tuo figlio, un medicinale o avessi bisogno per urgenza della tua auto ferma in box senza benzina, come saresti solidale con questa protesta selvaggia.
Se nella coda di lunedì a Bergamo che mi sono fatto ci fosse stato un tuo famigliare in ambulanza, sempre che non fosse ferma senza benzina? E ti assicuro che non ci passava perchè gli svincoli erano occupati per intero dai camion parcheggiati. Anche a volerli liberare con la collaborazione di tutti sarebbe passata almeno mezz'ora.
Affamare la popolazione, bloccare i servizi essenziali eccetera non è civile.
Questa non è protesta, la protesta è astenersi dal lavoro, non condizionare la vita e la morte del prossimo.
I medici se fanno sciopero non bloccano il pronto soccorso, il camionista non vede oltre il parabrezza del suo carrozzone.
Questa è la mia opinione.
quoto in toto gustav.
Questo non é sciopero, questa é solo una buona scusa per fare casino, tipico malcostume italiano. Sembriamo un paese del terzo mondo!
Che andassero a sgasare a montecitorio!
In questo modo si rendono solo -ulteriormente- antipatici.
si possono anche rendere antipatici ma solo alle persone che pensano ai ca...... loro
tipico malcostume italiano
ti ricordo la sciopero in francia
no, non si tratta di persone che pensano ai ca33i loro, perche loro in primis facendo uno "sciopero" del genere pensano ai ca33i loro non pensando alle conseguenze che possono provocare!
perche non vanno a protestare sotto "il balcone del re"? perche non fanno volantinaggio, una manifestazione a montecitorio come fanno tutti?
3/4 della popolazione non sa manco per cosa sciperano! si mettono a bloccare le strade violiando il principio fondamentale della libertà di movimento.
se fai uno sciopero (e non parlo solo per i camionisti) lo fai come si deve, organizzato bene, senno stai a casa!
e con uno sciopero fatto bene pensi di risolvere qualcosa??
ormai stiamo vivendo una situazione quasi di anarchia totale ma non per colpa degli scioperandi o per colpa della brava gente ma per colpa di un governo che ormai e' allo sbando e non e' piu voluto sia da maggioranza e sia dall'opposizione.
la situazione in cui versa l'italia e' una situazione ormai allarmante.
2 settimane fa hanno fatto sciopero i dipendenti del centro commerciale dove abitualmente faccio la spesa.
Innanzitutto non fanno lo scipero come i dipendenti Alitalia, sempre di lunedì o venerdì, così si fanno il week end lungo, senza neanche farsi vedere.
Erano riuniti nel piazzale con le bandiere in una protesta civile e distribuivano volantini con le motivazioni che li spingevano a scioperare. Si fermavano ed erano disposti a parlare con la gente per raccontare loro, in maniera civile, i propri problemi. Nessun picchetto: chiunque poteva entrare e fare la spesa o andare a lavorare. Mi sono fatto una lunga coda in cassa perchè i cassieri erano pochi, parecchi articoli sugli scaffali erano esauriti e non rimpiazzati perchè i pochi magazzinieri non ci stavano dietro. Però non me la sono presa, ho letto con interesse il volantino e l'ho pure restituito. Adesso quando vado al supermercato li guardo con aria diversa, li penso con maggior rispetto. Mi hanno sensibilizzato ai loro problemi.
Questa è civiltà.
lo so gigi, ma penso che con uno sciopero fatto bene almeno hai l'appoggio della popolazione in quanto non provochi disagi!
I giornali almeno si interessano del perche scioperi, fai volantinaggio, ti fai sentire in piazza.
invece -loro- facendo cosi provocano disagi, malumori, e odio verso il settore come tutti quelli che fanno scioperi alla "ca33o di cane" senza un organizzazione MINIMA.
Ripeto, 3/4 della popolazione non sa manco perche scioperano, i tg invece parlano solo dei DISAGI che provocano, delle LAMENTELE della gente che invece di appoggiarli se la prendono con loro.
questo era il succo del discorso...
Questa è la mia opinione.
penso non sia l'opinione di una persona che non riesce ad arrivare a fine mese altrimenti appoggeresti questa protesta e ti posso garantire che da noi ci sono i cosidetti "patroncini" che tolte tutte le varie spese
guadagnano al massimo 1000 euro con tutte le varie responsabilita' e con il trascorrere una vita in strada
an
In Italia purtroppo chi non arriva a fine mese non e' una categoria ma la situazione e' generale.
Parlavo ieri con mio padre che all'eta' di quasi 74 anni va ancora a lavorare (essendo un chimico fa il consulente presso una azienda) fatturando e pagando le relative tasse.
Alla mia domanda (ora capisco ingenua) del perche' non si mettesse a riposo per dedicarsi al 100% ai nipotini o a quello che gli piaceva mi ha risposto che, una volta pagate le tasse, lavorando 4 ore al giorno riesce a fine anno ad avere da parte circa 2000 euro con cui riesce a farsi 10 giorni di mare a Rivabella di Rimini (non parliamo dei mari del sud).
Beh, conti alla mano mi ha dimostrato che se non lavorasse, con la pensione che percepisce dallo stato (era insegnante), potrebbe mangiare un giorni si ed uno no!
Sempre per citare un caso noto, mio figlio 24enne, diplomato con 100/100 al liceo linguistico, con 3 corsi di informatica a livello serio, lavora con una azienda di assistenza hardware e software con un contratto a progetto che scade a dicembre e poi putroppo la societa' viene chiusa per disaccordi tra soci alla bella cifra di..... 500 euro mensili lavorando circa 10 ore al giorno!
Ritorno al topic per affermare che questo sciopero e' tanto piu' ingiusto perche' lo puo' fare solo questa gente che non lavorando mette in ginocchio l'Italia e noi tutti, vi immaginate se facesse sciopero mio papa' insieme ai suoi coetanei? :boh:
Pensi che a quealcuno fregherebbe qualcosa se a fare sciopero fossero tutti i ragazzi davvero sfruttati approfittando del bisogno che giustamente hanno i ragazzi di crearsi un futuro?
Lo sciopero e' un diritto sacrosanto ma non deve arrecare danno ad altri lavoratori, non deve impedire dei servizi essenziali mentre con quello attuale davvero si rischia che qualcuno ci rimetta la salute se non la pelle e questo e' antidemocratico.
Io, tra lunedì e martedì ho fatto anda e rianda da Lecce a Napoli. Non vi dico cosa ho visto per strada, ma tagliare le gomme ai loro colleghi che non aderivano allo sciopero, non mi sembra una cosa tanto civile. Bloccare le uscite o le entrate dell'autostrada, non mi sembra affatto una cosa civile e per impedire la rimozione dei primi mezzi che bloccavano le entrate/uscite, le gome di questi TIR erano pure sgonfie, e nemmeno questo mi sembra civile. Sono convinto che quando una categoria entra in agitazione, lo fa per far valere i suoi diritti, lo fa perchè non riesce ad andare avanti, lo fa per tanti validi motivi, ma hanno scelto il modo peggiore di dimostrare il tutto. E' notizia di oggi, che i camionisti sono stati precettati ed alcuni di loro sono stati anche arrestati. Se avessero agito diversamente, sarebbe stato molto meglio, innanzi tutto per loro stessi e poi per tutto il resto della popolazione.
e con uno sciopero fatto bene pensi di risolvere qualcosa??
ormai stiamo vivendo una situazione quasi di anarchia totale ma non per colpa degli scioperandi o per colpa della brava gente ma per colpa di un governo che ormai e' allo sbando e non e' piu voluto sia da maggioranza e sia dall'opposizione.
la situazione in cui versa l'italia e' una situazione ormai allarmante.
Beh, secondo me non esiste uno sciopero fatto bene e uno fatto male. C'è lo sciopero, sacrosanto diritto di tutti, e la violazione di legge che va FEROCEMENTE PERSEGUITA.
Io per manifestare contro la mia azienda non uccido il capufficio, giustificandolo col mancato "arrivare a fine mese".....
2 settimane fa hanno fatto sciopero i dipendenti del centro commerciale dove abitualmente faccio la spesa.
Innanzitutto non fanno lo scipero come i dipendenti Alitalia, sempre di lunedì o venerdì, così si fanno il week end lungo, senza neanche farsi vedere.
Erano riuniti nel piazzale con le bandiere in una protesta civile e distribuivano volantini con le motivazioni che li spingevano a scioperare. Si fermavano ed erano disposti a parlare con la gente per raccontare loro, in maniera civile, i propri problemi. Nessun picchetto: chiunque poteva entrare e fare la spesa o andare a lavorare. Mi sono fatto una lunga coda in cassa perchè i cassieri erano pochi, parecchi articoli sugli scaffali erano esauriti e non rimpiazzati perchè i pochi magazzinieri non ci stavano dietro. Però non me la sono presa, ho letto con interesse il volantino e l'ho pure restituito. Adesso quando vado al supermercato li guardo con aria diversa, li penso con maggior rispetto. Mi hanno sensibilizzato ai loro problemi.
Questa è civiltà.
anche io faccio parte del terziario che ha scipoerato circa due settimane fa e ti assicuro che con una protesta pacifica non abbiamo certamente ottenuto il rinnovo del contratto ormai scaduto da circa due anni
anzi la confconmercio ha bloccato definitivamente abbandonato il tavolo delle trattative senza fare una controproposta alla richiesta di un aumento di circa 70 euro
il 22 dicembre ci sara' un nuovo sciopero ma finche ci sara gente che in quelle giornate fara' comunque la spesa al centro commerciale non otterremo mai niente te lo posso garantire
Io per manifestare contro la mia azienda non uccido il capufficio
e' un paragone che non ha ne testa e ne piedi
tralasciando la discussione sullo sciopero
ora vi racconto la situazione a roma.
è STUPENDO
per strada non c'è nessuno
si circola meravigliosamente e gli uffici sono semivuoti
se ti vuoi spostare e non hai benzina c'è la bicicletta
tanto le strade sono libere.
i mezzi pubblici circolano in orario grazie all'assenza di traffico e vuoti
la metro funziona
l'ipercoop vicino casa ha gli scaffali più pieni del solito, certi che grazie
a questo allarmismo da 4 soldi dei giornali la gente compri anche l'inutile
per far provviste
il latte c'è ed è fresco
il pane c'è
mancano magari i panettoni (un tizio ne ha comprati 24!!! anche i bagarini dei panettoni)
ma non mi pare un genere di prima necessità
tant'è che si vende 20 giorni l'anno
le farmacie sono rifornite, in tutta italia
i giornali sono in edicola
i banchi del mercato hanno frutta e verdura in quando gestiti dagli stessi contadini
E' IL PAESE DELLE MERAVIGLIE!
Io per manifestare contro la mia azienda non uccido il capufficio
e' un paragone che non ha ne testa e ne piedi
Come tutti i paragoni......
Attraversare l'autostrada di notte senza giubetto mette a repentaglio la vita prorpia e degli altri, oltre ad essere reato, tagliare le ruote ai colleghi che non intendono aderire è violenza, chiudere l'autostrada è un reato (interruzione Pubblico Servizio) Parcheggiare in autostrada è reato, picchiare camionisti esteri (vedi l'irlandese) è reato penale (perseguibile con la reclusione ndr lesioni volontarie).
Inoltre chi pensa ai dipendenti Fiat? a quelli della Società autostrade che hanno gli stessi problemi di stipendio di tutti "noi"? Chi mi rimborsa il gasolio speso per le interminabili code? E chi rimborsa l'Italia per l'inquinamento prodotto?Oltre a chi muore in ospedale per la mancanza di genrei e medicinali di prima necessità.....I vecchietti che non hanno gasolio per il riscaldamento, l'agricoltura in ginocchio ( e li la roba si butta e si deve aspettare il nuovo raccolto senza soldi), il latte da buttare ecc........Questo si riflette anche su tante altre categorie, altrettanto deboli ed in difficoltà....
"MORS TUA VITA MEA"?
Bello, molto bello.....
Grazie dell'attenzione.
E' una realtà storica che in ItaGLIa ognuno pensa solo a propri interessi. C'è poco da fare. Basta studiare la storia italiana, uno dei fili conduttori è sempre stata l'eccessiva frammentazione.
Cari amici,bastava seguire qualche programma d'approfondimento mandato in onda dalle
emittenti di...bandiera opposte per capire quali o quale eminenza grigia ha messo in moto
questa manifestazione mirata,strumentalizzata e selvaggiamente organizzata.Farsi usare
come persona in primis e poi come categoria senza porsi nessun dubbio sulla liceita' della
procedura o senza alcun collegamento all'attuale situazione politica o ad altri scioperi
guarda caso ancora....gommati,vuol dire, a voler essere moderati,vedersi solo i gran
ca@@acci propri!!!!!!!!Per il resto evito se no arriveremmo alla politica e ricordo che siamo
su un Sito di tutt'altra definizione,questo solo per promemoria non come limite alla liberta'
d'espressione,sono disponibile a qualsiasi confronto in luoghi deputati a farlo.
signorhood
12-12-07, 13:28
Durante uno sciopero dei camionisti . . . in Cile ci fù il colpo di stato che portò il criminale Pinochet alla casa rosada.
Chi è in grado di meditare mediti. :doh:
Nacque pero' il...SignorHood ;-)
il 22 dicembre ci sara' un nuovo sciopero ma finche ci sara gente che in quelle giornate fara' comunque la spesa al centro commerciale non otterremo mai niente te lo posso garantire
Il problema Gigi è che io al centro commerciale ci vado a fare la spesa per la settimana, non vado a divertirmi. Non posso farne a meno, ci compero da mangiare.
Se non faccio la spesa quel giorno, la farò il giorno dopo, quindi alla fine non provoco alcun disagio al rivenditore, anzi, gli faccio risparmiare la gestione della ressa del sabato.
E' come lo sciopero della benzina, promosso dai consumatori ogni tanto: non facciamo benzina quel determinato giorno. che fesseria, la faremo il giorno dopo o quello prima.
Sarebbe più coerente dire: non usiamo la macchina quel determinato giorno, facendo le nostre normali attività, con qualche disagio in più, ma senza rimandarle.
Oppure, ancora più coerente: spendiamo meno, consumiamo meno, rinunciamo al futile per una settimana. Una settimana di austerity consapevole, casa, lavoro, casa, incontriamoci con gli amici con la promessa di non spedere un euro. Questa, se seguita, sarebbe una bella protesta dei consumatori.
Però non chiedermi di digiunare una settimana. Forse mi farebbe anche bene, però...
Vesponauta
12-12-07, 14:06
Si dovrebbe/potrebbe definire "interruzione di pubblico servizio"......esattamente come nella mia scuola in questi giorni di autogestione... :roll:
io ritengo la situazione italiana al limiter della sopportazione,
io non faccio parte delle categorie che non arrivano a fine mese, ho una azienda che ringraziando Dio è florida e gfuadagna, ma mi rendo conto che per gli altri non pè così.
la sorella della commessa del mio negozio lavorava, tramite società di lavoro interinale, in un negozzio di giocattoli.
si è licenziata prima di dicembre perchè non gli riconoscevano alcun aumento di stipendio nè straordinari, per il periodo natalizio. prendeva 6oo euro per 10 ore lavorative.
un'altrapersona che conosco lavora in una cooperativa che fa le pulizie al supermercato, lavora 4 ore al giorno divise in due turni (dalle 6 alle 8 e dalle 13 alle 14) e prende 300 euro.
dall'altra parte la mia libreria paga il lavoro della commessa una cifra vicina ai 18 euro l'ora.
i camionisti scioperano perchè il gasolio costa, io stesso ho dovuto limitare i viaggi a roma col furgone in quanto tra nafta e autostrada ogni viaggio a roma mi costa sui 30 euro (abito a colleferro, non a napoli e mi muovo con un berlingo e non con un camion da 800 cavalli che fa 2 km con un litro)
i trasportatori sono una categoria che non mi è simpatica ma capisco che uno che mette 1000 euro al giorno di gasolio e se lo è visto aumentare vertiginosamente negli ulti anni è preoccupato.
se poi ci metti che le tasse sul gasolio sono aumentate del 26% e qelle della benzina solo del 8% la preoccupazione diventa incazzatura bella e buona.
a roma i blocchi sono stati tutto sommato civili, passano ambulanze, auto, medicinali.
io ho fatto il pieno al furgone ieri, ho fatto 50 min. di fila ma adesso ne ho per superare lo sciopero....
tralasciando la discussione sullo sciopero
ora vi racconto la situazione a roma.
è STUPENDO
per strada non c'è nessuno
si circola meravigliosamente e gli uffici sono semivuoti
se ti vuoi spostare e non hai benzina c'è la bicicletta
tanto le strade sono libere.
i mezzi pubblici circolano in orario grazie all'assenza di traffico e vuoti
la metro funziona
l'ipercoop vicino casa ha gli scaffali più pieni del solito, certi che grazie
a questo allarmismo da 4 soldi dei giornali la gente compri anche l'inutile
per far provviste
il latte c'è ed è fresco
il pane c'è
mancano magari i panettoni (un tizio ne ha comprati 24!!! anche i bagarini dei panettoni)
ma non mi pare un genere di prima necessità
tant'è che si vende 20 giorni l'anno
le farmacie sono rifornite, in tutta italia
i giornali sono in edicola
i banchi del mercato hanno frutta e verdura in quando gestiti dagli stessi contadini
E' IL PAESE DELLE MERAVIGLIE!
Sarà il paese delle meraviglie perchè siamo al terzo giorno di sciopero.
Io ho appena mangiato in un ristorante giapponese dell'ottimo pesce fresco, meravigliandomi con i miei commensali che il ristorante fosse perfettamente approvigionato.
Bello.
Se la serrata continuasse altri 3 o 6 giorni, voglio vedere come sarà idilliaca la situazione.
Alcune municipalizzate stanno già contingentando il gasolio dei mezzi pubblici, alcune dicono che con stasera finiranno il carburante.
E' come digiunare: se salti un pasto hai fame, ma ti senti leggero, se ne salti un altro acquisti maggior lucidità mentale, fantastico. Al secondo giorno cominci a stare male...
i trasportatori sono una categoria che non mi è simpatica ma capisco che uno che mette 1000 euro al giorno di gasolio e se lo è visto aumentare vertiginosamente negli ulti anni è preoccupato.
se poi ci metti che le tasse sul gasolio sono aumentate del 26% e qelle della benzina solo del 8% la preoccupazione diventa incazzatura bella e buona.
Questo è un falso problema. O meglio, non è un problema dei trasportatori, ma di tutti.
Non bisogna essere dei geni in economia per capire che i trasportatori non devono temere l'aumento dei prezzi del carburante, semplicemente perchè lo rigirano sul costo del servizio. Se io sono un trasportatore pago il gasolio quanto lo paga un mio concorrente trasportatore anche lui. Quindi se io sono costretto a rincarare il servizio, è costretto anche lui. Non c'è problema di competitività. Se pago il gasolio 1000, 2000, 3000 euro al pieno, aumento il costo del trasporto. Facile.
Gli aumenti quindi non li pagano i trasportatori, ma i consumatori. I trasportatori pagano l'aumento in quanto consumatori anche loro.
Se poi vogliamo approfondire e dire che la logistica deve perfezionarsi per far fronte all'aumento dei prezzi di trasporto e forse per qualcuno ci sarà meno trippa per gatti è un altro discorso. Per quello scenderei io in piazza. Speriamo sia così e che accada velocemente.
Io sapete cosa farei? Eliminerei bollo e tassazione sull'assicurazione, aumentando le accise sui carburanti. Alla fine un automobilista o camionista medio pagherebbe lo stesso, ma ci penserebbe 2 volte ad utilizzare un mezzo per operazioni inutili. Più uno consuma, più inquina, più deve pagare.
Vogliamo parlare dell'esagerazione delle accise sui carburanti? Ok, ma il problema reale non è quello: se i carburanti fossero defiscalizzati i soldi il governo li prenderebbe da qualche altra parte, probabilmente in maniera meno equa. Le accise sul carburante, se ci pensate, sono la più equa delle tasse. Il problema è la spesa pubblica, capire e risolvere il perchè il governo è costretto a tartassarci così tanto per sostentarsi.
Cambiamo modo di ragionare e partiamo dall'alto...
mah, io con le scorte che ho in casa (spesa normale fatta venerdì) posso andare avanti tranquillamente un mese.
certo, non mangiano primo secondo contorno e frutta.
a roma durante la guerra non c'erano più gatti...
quella era fame.
per piacere non esageriamo.
morire di fame per una settimana di spesa ridotta...
...... Le accise sul carburante, se ci pensate, sono la più equa delle tasse. Il problema è la spesa pubblica, capire e risolvere il perchè il governo è costretto a tartassarci così tanto per sostentarsi.
Cambiamo modo di ragionare e partiamo dall'alto...
Che siano la piu' equa direi che non e' poi cosi' vero; tu forse abitando in una zona ben servita puoi decidere su quanto utilizzare l'auto, ma ad esempio nel mio caso che abito in un paese a 35 km del lavoro che NON ha servizi pubblici per poter arrivare in ufficio e considerando la scelta della mia azienda di fare una pausa pranzo di 2 ore, io sono praticamente costretto a fare 140 km al giorno in autro ... da solo ... con i consumi che si possono immaginare; quindi pago molte piu' tasse di uno che abita a Milano e va in metro al lavoro no?
L'equita si raggiungerebbe laddove venisse fornita una alternativa seria all'uso dell'auto.
Qui da noi un biglietto di andata e ritorno Marsciano-Perugia negli orari allucinanti (1 volta al giorno alle 6,30 andata e alle 19,00 ritorno) costa mi pare 8 euro!!!!
E' folle!! :rabbia:
mah, io con le scorte che ho in casa (spesa normale fatta venerdì) posso andare avanti tranquillamente un mese.
certo, non mangiano primo secondo contorno e frutta.
a roma durante la guerra non c'erano più gatti...
quella era fame.
per piacere non esageriamo.
morire di fame per una settimana di spesa ridotta...
In effetti l'ultimo dei problemi e' proprio il cibo, la spesa o la mancanza della mozzarella fresca, invece un problema serio che da me sta venendo fuori sono gli ormai 4 giorni di ferie forzate che stanno facendo gli operai della mia azienda.
Le ferie sono un diritto al pari dello sciopero e costringere delle persone a usufruirne quando non gli occorrono e non le volevano, e' come sfilargli 50 euro al giorno dal portafoglio!
Ho un paio di casi che non avevano piu' ferie e stanno consumando quelle del 2008... questo e' giusto secondo voi?
Altra cosa, ieri sono stato a Roma e anziche' uscire e rientrare a Roma nord ho dovuto fare quasi 120 km in piu' (tra andata e ritorno) per arrivare a Roma est e fare tutto il raccordo a passo di lumaca.. perche' diavolo io devo pagare piu' autostrada e gasolio visto che fanno sciopero i signori camionisti? Chi mi restituisce i 10 euro buttati via?
Certamente sono contente le compagnie petrolifere e la Società Autostrade che in questi giorni solo con la chiusura di Fiano Romano ha guadagnato svariati soldi in piu'!
beh, vi proclamate in siopero et voila risolto il problema delle ferie ;)
per favore...
che siamo durante un regime simile a pinochet, l'ha dichiarato stamattina berlusconi alla nuova avventura legale che pare lo coinvolga.
che lo dicano pure altri mi fa pensare strane derive.
Ora: i camion sono fermi.
Applauso ai camionisti.
Reinventiamo l'economia?
no, frignamo.
gne gne gne.
Passata al supermercato: hanno raddoppiato la carne tagliata negli scaffali.
Mentre gentili voci annunciavano "a causa dello sciopero degli autotrasportatori, alcune merci potrebbero venire meno".
Si chiama approfittarne, si dice speculare.
Ho visto gente comprare 6 vecchie romagne, e un carrello pieno di pandoripanettoni.
Di questo abbiamo bisogno, mica di pesche a dicembre, e banane dal perù.
Il latte parte dalla centrale del latte, se stiamo in astinenza: andiamoci. A piedi, in bici, in Vespa che consuma poco.
Passata in farmacia: ho chiesto
Scusi, ma tipo le mie medicine, potrebbero venire a mancare?
risposta di una sconcertata farmacista: macché. Le porta il furgoncino nostro, o altrimenti col corriere. Lo sa che hanno comprato otto scatole di aspirine, quei due signori li?
Ussignùr.
Passata dal tabaccaio: ehi, se finiscono le dianabludure, smetto di fumare, sai?
Comprato tre gratta e vinci, vinti 35euro.
Compro altre sei diana blu e già penso che quando finiranno le posso rivendere al doppio.
Olè.
Ascoltato la tv, il direttore di repubblica, che dice che non è possibile che l'Italia si paralizzi per uno sciopero.
Ah no?
Che è da incivili scioperare.
Che sembra stia arrivando pinochet.
Scusi, signore di repubblica, ma secondo me a parte i mezzi, non vedo come possa centrare uno sciopero con pinochet.
O ti porto al palacio de la moneda.
Perché parli come pinochet.
Poi dici che siccome lo sciopero lo fa un sindacalista di forza italia (sic!), è contro il governo.
Le hai lette le richieste dei camionisti?
Io no, finora ho saputo solo: sconto carburante (e visto che è l'unico modo per rimbecillire la gente coi pandori, usare il camion, è legittima), e revisione degli stipendi. Non mi è dato sapere di più, so solo che se le fragole costano 10.99euro/kg, non è solo colpa di chi me le porta.
Ma se chi me le porta dalla val dei mocheni, deve affrontare 600+600km, credo abbia una sua incidenza.
Cosa chiedono i camionisti ancora è ignoto. Meglio: cosa chiedono i sindacati dei camionisti, quello che vorrebbero portare sul tavolo delle trattative, intendo.
Adoro il singolo camionista intervistato in una notte fredda a fiano romano, ma mi manca l'intervista ai sindacati.
Poi dici che in Italia siamo sotto la media europea per l'intermodale.
Scusa, la statistica l'ho studiata: metti tante nazioni sommate e fai la media. Ne prendi una e la confronti con la media.
Ok, ora prendi la Spagna. E sappimi dire la media europea in confronto con la spagna.
Poi confronta le tariffe e la qualità dell'intermodale in Germania, quando costa caricare il bagaglio (ehm) del camion in germania, e quando costa in Italia.
La risposta è anche li.
Altrimenti non si spiegherebbe perché i camion tedeschi in germania li caricano sui treni, mentre in Italia gli stessi camion tedeschi preferiscono l'asfalto.
Ho sentito prodi dire che i camionisti sono dei cattivoni e non va bene fermarsi in un momento così critico dell'economia italiana.
Fin qui magari uno può essere d'accordo.
Il problema è che aggiunge: durante le festività.
Che ovviamente su uno di quei camion c'è il mio regalo di natale, mica sulla slitta con le renne.
Ne faccio anche a meno, giuro.
All'allarmismo qualunquista: FIAT IN CASSA INTEGRAZIONE!
vai a leggere dopo il titolo (tra una signora che commenta: 'sti camionisti, che str&&&&i) e capisci che la fiat (che non è un onlus) vuole chiedere la cassaintegrazione per questi giorni che è ferma.
Non sta dicendo: per sempre.
L'ha chiesta per questi due, tre.... ics giorni.
Perché in effetti se è ferma, non c'è motivo di pagare (condivisibile o meno come posizione, almeno è logica).
I 17mila forse cassaintegrati, lo sanno bene che appena si sblocca tutto, ci sarà da lavorare: recuperare il tempo perduto.
Io non lo so se è giusto, ingiusto, se è contro il governo, se è a favore di Allende (cioè, no..), se uno sciopero è di destra o di sinistra.
Io so che vorrei, pensando ai camionisti, una nuova economia.
Il latte c'è vicno casa e se abiti a Ragusa non serve il latte da Vipiteno.
La frutta fresca è quella di stagione, e basta.
i pastifici ci sono, la farina la lavorano anche vicino, volendo.
Io è da lunedì che non compero, tranne le sigarette.
Starò dalla parte del torto, ma quei signori che parlano (sui giornali in tv), si sono già presi tutte le ragioni.
E non mi piacciono.
Io la vedo come un'occasione per cambiare.
O che bisogna per forza aspettare una guerra, per inventarsi qualcosa?
PS ovviamente chiedo scusa per la mia insensibilità nei confronti di chi si trova a disagio per lo sciopero.
Lo so che per molti un giorno, due giorni, tre giorni di lavoro sono come un figlio.
Permettetemi di non condividere, però.
si possono anche rendere antipatici ma solo alle persone che pensano ai ca...... loro
Perdonami, ma è esattamente ciò che stanno facendo gli autotrasportatori. Scioperano per il loro interesse personale, e fin qui sta bene. Ma nel momento in cui creano enormi disagi ad un'intera nazione, essi si fanno "i c...i propri" senza tenere conto delle necessità e delle emergenze che possono coinvolgere altre persone. In altre parole, è un esempio eclatante di egoismo ed inciviltà.
.....
Io so che vorrei, pensando ai camionisti, una nuova economia.
Il latte c'è vicno casa e se abiti a Ragusa non serve il latte da Vipiteno.
La frutta fresca è quella di stagione, e basta.
i pastifici ci sono, la farina la lavorano anche vicino, volendo.
...
Concordo con molte delle tue affermazioni ma la parte quotata mi fa un po' di paura perche' mi torna alla mente una PAROLA (http://it.wikipedia.org/wiki/Autarchia) usata anni addietro....
CapitanHarlock
12-12-07, 16:02
Durante uno sciopero dei camionisti . . . in Cile ci fù il colpo di stato che portò il criminale Pinochet alla casa rosada.
Chi è in grado di meditare mediti. :doh:
sinceramente non credo che per un colpo di stato in italia ci sia bisogno di uno sciopero
i disservizi ci sono ormai da anni!
Addirittura c'è gente che paragona berlusconi a pinochet, piuttosto io mi preoccuperei delle motivazioni che ci hanno portato a questo, ma si sa in italia da destra a sinistra si è abituati ad usare strumentalmente ogni cosa. :ciao:
Beh, io non auguro a nessuno di avere la famiglia a 500 km dal luogo di lavoro a causa di un familiare in fin di vita e vivere la preoccupazione di non poterli nemmeno raggiungere per mancanza di carburante.
Se fosse ben collegata la mia città viaggerei in treno, ma non è possibile. Inoltre credere che poichè aumenta il gasolio qualcuno deve morire senza medicine e assistenza mi sembra comunque troppo....
Vespa Rom ha in parte ragione, ma se ognuno di noi manifestasse a danno degli altri meriteremmo la stessa sorte delle specie che per nostra avidità o semplice curiosità abbiamo estinto.....
signorhood
12-12-07, 16:09
Uno sciopero dei treni in Italia quasi quasi non fa danno se non ai poveri cristi di pendolari che non possono/vogliono usare un loro mezzo privato.
Un "blocco del traffico" dell'associazine dei camionisti + le notizie allarmistiche (fatte ad arte o meno ognuno lo decide da se) blocca un paese che basa quasi il 75% dei suoi traffici commerciali sul sistema gomma.
Se un noto farabutto cita il criminale Pinochet perchè la magistratura gli ha alzato un altro velo dei suoi traffici illeciti, lo fa a sproposito e solo per pararsi il culo. Il suo e suo solo.
Citare che in un altro paese dipendente dal traffico su gomma, come l'Italia, una situazione simile è stata costruita ad arte per favorire un golpe militare, è citare la storia che molti dimenticano o nemmeno conoscono.
In questo momento fa comodo a molti loschi individui un po di panico e destabilizzazione.
Come da sempre in Italia, del resto.
Questo non è uno sciopero. Scioperano gli operai, gli impiegati, i dipendenti in genere contro il loro datore di lavoro e ci sono regole da rispettare altrimenti diventano reati.
Gli imprenditori non scioperano!!!
La maggior parte dei camionisti sono imprenditori, non stanno scioperando i loro dipendenti autisti.
Stanno scioperando degli imprenditori contro una controparte inesistente!!!
Se protestassero per il caro gasolio e chiedessero un ribasso PER TUTTI avrebbero l'appoggio di una nazione.
Invece protestano, fanno blocchi, minacciano chi non è con loro, coercizzano al blocco anche chi non è daccordo per avere un ribasso SOLO PER LORO!!!
Creando disagi più o meno ampi a molti.
Qualche farabutto che cita a sproposito il criminale cileno per coprire i suoi traffici illeciti sparsi in questi anni . . . guarda caso ci gode.
Io lo ripeto!
In Cile durante un blocco dei camionisti i militari di Pinochet si presero il potere.
eleboronero
12-12-07, 16:19
quello che mi ha fatto pensare e' che intervistato un camionista in tele ha dichiarato che ORA purtroppo guadagna solo 1200 euro al mese e cos'ì non si puo' andare avanti!
GIUSTO!............infatti io con quella cifra ci sono abituato ad ANDARE AVANTI..........poi si dimenticano di dire che molte cose le scaricano e che spesso e volentieri l'auto,il telefonino e tutti i santi cazzi sono intestati alla sua ditta INDIVIDUALE con la sua bella p.iva e che scaricano anche le troie serali!
scusate lo sfogo ,ma oggi riflettevo dinnanzi ad una presa scart multipla a mediaword che costava 38 euro belli puliti, insomma, tipo devo lavorare quasi un giorno per comperare un cazzo di presa!!!!
W L'EURO ,W PRODI ................ma se al governo ci fosse ancora il Berlusca oggi non ci sarebbero un sacco di bandiere rosse a protestare?
dimenticavo W L'ITALIA! .......non donna di milizie,ma bensì bordello.....e son passati secoli caro poeta ma e' sempre attuale.
signorhood
12-12-07, 16:42
sinceramente non credo che per un colpo di stato in italia ci sia bisogno di uno sciopero
i disservizi ci sono ormai da anni!
Lo stile del "colpo di stato" è cambiato in questi anni, non vi aspettate aerei che bombadano palazzo Chigi e carri armati sotto il Quirinale e palazzo madama.
Questa è roba da anni 70 o da paesi del terzo mondo . . .
Noi siamo uno degli 8 (o 9?) Grandi che decidono per gli altri. :roll:
Non c'è bisogno di vecchi sistemi, anche se a Genova lo sfizio se lo son levato, ma poi hanno dovuto a malincuore tirare il guinzaglio ai cani rabbiosi che avevano aizzato.
E poi . . . non servirebbe, serve solo il sistema destabilizzato, deleggittimato e sfiduciato ad arte per poter continuare i propri fraffici illeciti senza problemi.
Quale destra e sinistra? In Italia? Oggi? :Lol_5:
Questo è il paese del sole , anche quando piove.
Questo è il paese del mare, anche con la neve.
Questo è il paese dove tutto si cambia perchè non debba cambiare nulla.
Dall'unità impostaci, fino ad oggi questo paese è stato gestito sempre dalle stesse associazioni a delinquere.
Cambiano nome, ma son sempre gli stessi che gestiscono e si scannano tra loro per gestire una moltitudine di ignavi,
Quelli che lo hanno capito e si sono opposti sono stati eliminati.
I nomi degli esecutori erano i più disparati . . . i mandanti sempre gli stessi. :doh:
In Italia non c'è bisogno di carri armati in strada.
Bastano i panettoni.
Tanti saluti, per me argomento chiuso.
Scusatemi, sarà l'età senile ma tendo a ripetermi. Come ho scritto più sopra:
"Quello che sta succedendo sulle strade italiane NON è uno sciopero perchè, creando disservizi a chi non è la controparte, manca clamorosamente il suo scopo".
Poi tutte le considerazioni che si vogliono fare vanno bene, anche il trattato "no global" di Sara... :roll: :roll: :roll:
Il latte c'è vicno casa e se abiti a Ragusa non serve il latte da Vipiteno.
io faccio un passo in la e mi compro il latte da innsbruck, altro che da vipiteno ;)
e cosi mi compro pure l'aspirina che costa meno della metá
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
De mauro paravia mi dice:
sciò|pe|ro
s.m.
1 AU TS dir.lav., astensione collettiva dal lavoro, disposta da una pluralità di lavoratori per la tutela di comuni interessi e diritti di tipo economico, sindacale, politico, ecc.: s. sindacale, s. nazionale, s. corporativo, mettersi in s., indire uno s.
2 CO estens., astensione collettiva dall’attività abituale, ai fini di protesta, da parte di persone che non svolgono attività lavorativa economica in senso proprio, spec. da parte di studenti
3a BU scherz., vacanza
3b OB inattività
Beh, non si è mai sentito dire che un dizionario riporti anche le "colorazioni politiche" assunte da un termine nel tempo.
E comunque se un'azione fatta da qualcuno limita la libertà di qualcun altro io non la ritengo legittima (vecchia teoria, questa).
Ho scritto "io" che, come tutti sanno, non mi chiamo Tullio De Mauro... :roll:
signorhood
12-12-07, 17:18
Serrata (lavoro)
Da Wikipedia
Per serrata si intende la chiusura della azienda da parte del datore di lavoro, il quale rifiuta di ricevere la prestazione lavorativa dei propri dipendenti. La serrata può essere una forma di pressione sui lavoratori, oppure avere scopi politici.
La serrata è considerata manifestazione lecita, non più penalmente perseguibile, ma non vero e proprio diritto (v. sent. 29/1960): il che significa che il datore di lavoro, che compie la serrata, non è punibile penalmente, ma deve comunque risarcire i propri dipendenti per la mancata prestazione lavorativa.
La serrata in passato veniva applicata quando i sindacati scioperavano e quindi i capitalisti rispondevano con la serrata (fra '800 e '900)
SERRATA, si chiama serrata l'interruzione di prestazione da parte di un imprenditore, sia esso società di capitali o ditta individuale come gli autotrasportatori.
Una volta era giustamente considerato reato penale.
aò ma ce l'avete come te?
1. non sono no global
2. ho messo la definizione nella lingua italiana di sciopero
3. per quel che ne so, se fosse una serrata non dovrebbero esserci in giro furgoncini, e invece ci sono
4. se fosse una serrata perché intervistano anche dipendenti che di mestiere fanno il camionista?
5. non sono nemmeno per l'autarchia, semmai sono anarcomutualistkropotkianacooperativista e sticazzi.
6. non ho mai etichettato nessuno, vediamo di fare altrettanto
ah poi per chi dice che stanno in serrata sciopero vacanza per i loro interessi: si è mai vista un'astensione dal lavoro per gli interessi di altri?
Dovevano scioperare per i diritto allo studio dei bambini rom?
vogliono la benzina più bassa solo per loro?
Ma perché, noi riusciamo a fare una cosa simile:
interrompere un lavoro
rimetterci la merce
continuare a non guadagnare-
nell'affannoso tentativo di ottenere un privilegio?
quando invece stiamo smadonnando che non ci basta la benzina per arrivare in ufficio?
eddaje, su.
Ovviamente omettiamo che i padroni che scioperano, se mai avranno quel che vogliono, daranno vantaggi pure ai dipendenti: da li passano li stipendi, da li passa il carburante, da li passa l'autostrada folle.
SE i camionisti riuscissero a ottenere gli sgravi fiscali (che come dice giustamente Gustav poi andranno a pesare da qualche altra parte), noi ci sentiamo presi in giro?
Perché?
Non ci sentiamo rappresentati?
Non siamo una categoria?
Una volta eravamo cittadini.
Ora non lo so.
Riusciamo forse a fare a meno dell'autostrada per una settimana, per protestare sulle tariffe?
No, ci serve per lavoro.
Anche a loro, credo.
ps io prendo 600euro mese, non mi spacco la schiena e ho scelto tutto quanto: guadagno meno per avere più tempo libero.
Ho mandato c.v. per cassiera primo incarico -rifiutata perché anziana (ehm)- sarebbero state 850euro/mese.
La signora rumena che stoicamente persevera a mantenere pulito questo antro caotico dove abitiamo, tra una famiglia e l'altra, al mese porta a casa 900euro. Però si fa un mazzo tanto e la ammiro come poche.
Per piacere...
L'unica a questo proposito è far notare che in Italia i cosiddetti lavori di concetto, vengono mal pagati rispetto ai lavori spacca schiena.
Facessi la segretaria, guadagnerei 550euro mese.
pps nikissive, come stai a senso dell'umorismo?
Un amico che abita dalle tue parti, quando fa battute di confine, si pente e si auto-definisce terrone-di-cermania.
L'unica volta che l'ho apostrofato così, però, ha tentato di mordermi.
Sara, non ce l'ho con te: ho messo "no global" tra virgolette proprio perchè non volevo affibbiarti un'etichetta. :roll:
Nessuno nega che i camionisti scioperino per il loro interesse. Il problema è che, per fare i propri interessi, calpestano diritti ed interessi dei non-camionisti. :nono:
Tutto lì. :-(
Se per te è poco... :boh:
ah e non c'entra non l'autarchia chiedersi che c'entrano i limoni dal sudafrica.
E non sto coi camionisti, perché non so cosa chiedono.
E se invece dello sgravio fiscale per la broda (ehm. scusate), fossimo in grado di dare il trasporto su rotaia?
Ne verrebbe qualcosa di buono per TUTTI.
Su repubblica si dice: a Milano 150mila auto in meno.
Di questo io mi innamoro.
Mi innamoro di tutti quelli che in questi giorni si sono inventati qualcosa per andare, per muoversi.
Mi commuovo di fronte a un carrello con 8 vecchie romagne, quando l'allarme è per il latte fresco e i pomodori (tipico frutto natalizio, tra l'altro).
Dei camionisti, non mi fanno sapere niente, in fin dei conti, lo ripeto.
signorhood
12-12-07, 18:04
Vediamo che vogliono . . . così ci schiariamo tutti le idee
http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2007/12/lo-sciopero-dei-tir-i-camionisti-vogliono-la-luna.html
http://www.barilive.it/news/news.aspx?idnews=7588
http://www.agenziaradicale.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2301&Itemid=51
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=117852
http://qn.quotidiano.net/2007/12/11/54715-paese_dove_chiunque_governi_decide_nulla.shtml
http://www.unionesarda.it/DettaglioSardegna/?contentId=15925
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=3906&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=
Intanto altri imprenditori, di tanti altri settori, che se "scioperano" non prendono in ostaggio nessuno se non i loro culo . . . sono bloccati nelle loro attività e con loro i loro dipendenti.
Come sempre diciamo TUTTI cose giuste ,vere ma non diciamo la stessa cosa..........sarà che qualcuno ci stia manipolando psicologicamente? Spero a questo punto come in tutte le cose ItaGLIane che finisca a tarallucci e vino......altrimenti :boh: :ciao:
sarò strana, Flavio..
un paio di scarpe nuove e puoi girare il mondo.
Il diritto di avere i cereali al banco...
secondo me, è un diritto un po' opinabile.
Andare a lavoro... sei un bel pendolare trenitalia anche tu.
E' che non inventiamo più niente, ci lamentiamo.
Mi da un po' di fastidio questo, tutto qui.
(Per quel che mi riguarda han fatto molti più danni ai singoli gli avvocati e i notai coi loro scioperi)
pps nikissive, come stai a senso dell'umorismo?
Un amico che abita dalle tue parti, quando fa battute di confine, si pente e si auto-definisce terrone-di-cermania.
L'unica volta che l'ho apostrofato così, però, ha tentato di mordermi.
:mah: :mah: :mah:
scusa???? ö_Ö
la mia era una battuta ironica per dire che il latte di vipiteno me lo piglio a 2 metri da casa senza bisogno di camion e a piedi
terrone di germania???
battute di confine???
:mah: :mah: :mah:
signorhood
12-12-07, 18:21
Sara, indovina un po chi è contrario all'intermodale? Allo sviluppo della rotaia o delle vie marittime?
Ti aiuto . . . stanno facendo dei blocchi in questi giorni sulle strade e autostrade.
Sogni un economia diversa e plaudi alle azioni di quelli che vogliono tenersela stretta?
Chissà perchè è così difficile capire che vogliono?
Vogliono sconti solo per loro sul gasolio, mica vogliono salire gratis su un pianale di treno!!!
Vogliono pagare meno di pedaggio autostradale, ma non dicono che sono i TIR la causa principale del degrado del manto stradale!!!
Vogliono maggiore potere contrattuale . . . con la loro irresponsabilità stanno dimostrando di averne più del dovuto.
Il giorno che veramente funzionassero i treni, le metropolitane, i trasporti marittimi, quel giorno li voglio vedere dietro dei falò.
Quel giorno manderanno le mogli, sicuro.
Una cosa è certa però....
taxisti, professionisti, benzinai ecc ecc, vengono sempre ascoltati, gli autotrasportatori mai.
Poi l'Italia si trova in ginocchio (per dire) e chi sono i criminali, gli irresponsabili, i cattivi??? Gli autotrasportatori.
Io, che percorro 120 Km al giorno tra andata e ritorno, solo per recarmi sul posto di lavoro, io che avantieri, ieri ed oggi, son rimasto incolonnato per oltre 2 ore, io che spendo dalle 50 alle 70 € a settimana di gasolio, io che come tanti se non tutti, mi lamento di questo governo e di come stia andando l'Italia, io che come la maggior parte della gente pago le tasse e a fine mese tra spese varie, si e no, mi rimagono 500 € puliti in tasca (meno male che non ho famiglia, io....io ......ecc ecc, rinuncio al panettone, al pane (che trovo comunque) ai prodotti freschi, sono con loro. Ci stiamo allarmando ma lo sciopero finisce venerdì e da martedì al massimo riavremo tutto. Scusatemi, ma con le buone maniere difficilmente si ottiene qualcosa.
E siccome sono mooolto stufo di vedere sti testa di ca**o dei nostri governanti che si girano i pollici, fanno leggi, norme e quant'altro a loro piacimento ed interesse, calpestando noi, cittadini di questa Italia che va a rotoli, mi schiero con chi ha il coraggio di "lottare" e non con chi si lamenta in continuazione di tutto, delle tasse, del mutuo e di tutto quel che sappiamo, ma si sta comodo comodo al caldo della propria casa a vedere come qualche autotrasportatore irresponsabile stia scioperando o altro.
Se scioperassimo tutti, dal cittadino all'imprenditore, se bloccassimo tutto per qualche giorno, secondo me, non tutto, ma qualcosa si sistemerebbe davvero.
Non conocrdo solo alcuni modi di questo sciopero, vedi inseguimenti a chi non vuol fermarsi, gomme tagliate ecc ecc ma per il resto............che continuassero pure.
Ambulanze, furgoni che trasportano medicine e molti altri beni necessari, passano, informiamoci meglio.
...di fatto il comportamento degli autotrasportatori stà sortendo l'esatto effetto opposto di quello che una protesta dovrebbe sortire...
Anzicè creare consensi nell'opinione pubblica e quindi appoggio e solidarietà stanno facendo arrabbiare tutti (per motivi vari e più o meno validi).
Capisco le motivazioni soprattutto quelle legate alla concorrenza sleale ma penalizzare tutti indiscriminatamente, oltre ad essere illecito e a mettere a rischio anche i servizi essenziali, non li aiuterà a trovare appoggi.
In ultima analisi possiamo sempre prendercela con il governo attuale ma riflettiamo bene su chi, in Italia, ha puntato per decenni solo sul trasporto su gomma riducendo ferrovie e navigazione a livello di terzo mondo...per non parlare di viabilità...
:ciao: Riccardo
Riccà, non dobbiamo prendercela con l'attuale governo, ti straquoto.
Qualunque "dittatore" prende quel posto è pur empre un "dittatore". Non avrei altra spiegazione.
Fino a che va tutto bene, fino a che noi pecorelle non parliamo e facciamo tutto ciò che ci "IMPONGONO" di fare, OK, basta che qualcuno inizi a parlare, gli va in c**o e si arrabbiano.
Dovremmo arrabbiarci tutti.
Servizi essenziali.....A me sembra che non ci son stati problemi di nessun genere, nessuna mancanza di farmaci, nessuna mancanza di carburanti per le ambulanze ecc ecc. Inutili allarmismi.
Solo code, lunghe code e scaffali mezzi vuoti nei supermercati.
Ma se non siamo esigenti, con un po di farina e cipolla, tiriamo avanti per diverso tempo.
vero vero...certo senza le aragoste vive mi tocca usare i tartufi per i tagliolini...vedrò di tirare avanti :mrgreen:
Qualche farmaco dagli scaffali ti assicuro che manca ma niente di essenziale e quindi assolutamente sostenibile.
Di fatto oggi avrei dovuto andare ad Avezzano (Abruzzo) in macchina...ma ho dovuto cancellare...per carità non è un problema, solo un fastidio.
L'unica invidia che mi fanno gli autotrasportatori in questo momento è la compattezza che dimostrano, volontaria o meno che sia.
Fossero tutte le categorie capaci di coalizzarsi così....
Va be...vado a preparare pane e cipolla (che a me neanche dispiace) altrimenti le mie belve fameliche chi le sente ???
:ciao: Riccardo
Fossero tutte le categorie capaci di coalizzarsi così....
Hai detto bene Riccà!
Invece no,
"non riusciamo ad arrivare a fine mese" "sti maledetti studi di settore" "sti governanti maledetti" bla bla bla e poi???? :doh:
Per cortesia......
Quando gli autotrasportatori di cemento scioperarono per non ricordo quali ragioni, credo proprio per il prezzo dei trasporti, dopo qualche giorno di sciopero si sistemò tutto ed ora non danno più fastidio.
Come si dice.....la tua libertà finisce dove inizia la mia.
Ovvio che lo sciopero degli autotrasportatori crea disagi, il trasporto su ruote è l'80% dell'economia. E per questo, quella categoria non dovrebbe far valere i propri diritti?? :mah:
Ripeto che non concordo alcuni atteggiamenti, vedi la rissa accaduta proprio a Bari all'uscita Picone tra chi scioperava e chi voleva viaggiare, non concordo con chi tagliava le gomme, ma per il resto, concordo e spero sia questa una miccia per svegliare quanti, non contenti di tutto, se ne stanno buoni buoni senza aprir bocca.
E alla fine...........come dicevo..........inutili allarmismi.
Si è fermata la protesta, pare si sia raggiunto un accordo.
Si spera venga mantenuto dal governo altrimenti...........
Entro venerdì/sabato tutto torna alla normalità ;-)
http://canali.libero.it/affaritaliani/economia/tirarresti121207.htm
E' arrivato il bastian contrario finalmente :Lol_5: :Lol_5:
E' arrivato il bastian contrario finalmente :Lol_5: :Lol_5:
:mah: io? contrario a che??? :boh:
Non ti allarmare era in positivo....per sdramatizzare un pò Pasquà ;-)
Ragazzi, mi pare che questo post sia sconfinato "leggermente" in quello che non doveva? Vi richiamo gentilmente all'ordine.
Grazie.
ah poi per chi dice che stanno in serrata sciopero vacanza per i loro interessi: si è mai vista un'astensione dal lavoro per gli interessi di altri?
Io l'ho detto, ed ho detto anche che mi sta bene. E di certo non metto in dubbio l'ovvietà del fatto che si scioperi per i propri interessi.
Quello che proprio non va bene, è che per i propri interessi si vadano a creare grossi disagi al prossimo.
Non stiamo parlando dello sciopero dei treni che non permette di spostarsi - ovviamente - in treno. Se io prendo il treno so che subirò un disagio direttamente connesso alla mia scelta di prendere il treno, ma so che in qualche modo posso aggirare l'ostacolo. E quando si parla di trasporto pubblico, la civiltà insegna che al di là del disagio, si diano delle garanzie, vedi le fasce orarie prottette, escluse dall'agitazione dei dipendenti.
Qui stiamo parlando di un'invasione 'violenta' e prepotente delle autostrade, della mancata consegna di genere più o meno importanti. Tutto un insieme di disagi con gravi ripercussioni e che sono arrecati senza dare delle minime garanzie, perlomeno per quanto riguarda situazioni di emergenza.
Quanto alla questione dei trasporti su rotaia, purtroppo in Italia sono duramente osteggiati, e non si riesce mai a raggiungere accordi.
Un po' come per la TAV, al di là delle modalità di realizzazione, sulle quali credo si possa intervenire con certi margini, sarebbero un toccasana a livello economico. Ed anche ambientale: gli ambientalisti si lamentano se una ferrovia attraversa una valle. Però si lamentano anche dell'inquinamento del trasporto pesante su gomma. E allora ecco una bella situazione stagnante per la quale alla fine si continua con costante tendenza verso la deriva... E allo stesso modo ai trasportatori non piace il trasporto su rotaia, e sfruttano la loro rilevanza a livello nazionale per imporre determinati cambiamenti. Di certo non è una posizione che ispira totale simpatia, la loro, anche alla luce delle modalità di protesta.
Non ti allarmare era in positivo....per sdramatizzare un pò Pasquà ;-)
L'ho capito Giacomì ;-)
Ragazzi, mi pare che questo post sia sconfinato "leggermente" in quello che non doveva? Vi richiamo gentilmente all'ordine.
Mi rendo conto.
Mi scuso io per primo! :mavieni:
...non servono scuse...siamo adulti e responsabili...
Un po di sano dibattito non fa male e se non si è troppo prepotenti si rischia anche di imparare qualcosa :idea:
...però adesso non cominciamo cao la TAV nè ???
:ciao: Riccardo
buhh...comunque sia per me han fatto bene a scioperare...è assurdo pagare tanto di benzina o gasolio( sul pedaggio ho qualche riserva)..e se fossi un autotrasportatore rischierei la galera perchè contravverei al precetto! io sono contenta che finalmente qualcuno in Italia abbia uscito le "palle" e combatte per una cosa fondamentale che per l'utilità è paragonabile al pane, anche se ci han lasciato a secco..in tutti i sensi! stamattina ho girato tutta brindisi per trovare un goccia di benzina...alla fine niente di niente, ma nella vespa ho il pieno..ehehehe...comunque lo sciopero finirà ci vuole solo pazienza, sinceramente spero in una "vittoria" degli autotrasportatori, perchè avvantaggerebbe tutti coloro che usano la macchina, il tir e la vespa e se magari un po' tutti i capuzzielli del parlamento pensassero che è bastato così poco per bloccare tutto il Paese toglierebbero quelle assurde tasse che paghiamo sul carburante, tipo la tassa sull'abissinia...incredibile! fine sfogo...
bye bye :D
signorhood
12-12-07, 22:59
Maristè, se hanno ottenuto sconti sul carburante e sui pedaggi li hanno ottenuti per la categoria dei camionisti, non per tutti!!!
Mentre con il loro modo di protestare le palle le ha rotte a molti.
Accidenti che post lungo ne è sortito!...oggi Pisa era più vuota del solito...tante biciclette...e silenzio!quasi mi piaceva
Vesponauta
12-12-07, 23:39
Hai visto, Giorgio, che... vespaio hai sollevato? :mrgreen: ;-)
:boh: :ciao:
inizia a sentirti in colpa ;) hehehehhehehhehee
:ciao:
Tanto se diminuissero le accise sui carburanti i soldi ce li prenderebbero da qualche altra parte. Il problema è che il sistema Stato costa troppo, troppi sprechi e troppi (grassi) parassiti.
Comunque da ieri sera la serrata è stata revocata dagli autotrasportatori, grazie ad un accordo di cui personalmente ancora non conosco gli estremi.
La situazione dovrebbe lentamente normalizzarsi. Entro venerdì sera, massimo sabato mattina tutto come prima.
E' vero, ma la certezza del pagamento delle "tasse" sui carburanti non esiste per nulla altro.
Tutti abbiamo più mezzi circolanti, e dunque tutti siamo soggetti alle "tassazioni" e le subiamo quotidianamente.
Da altre parti ci sarebbe sempre qualcuno che evade, dalla pompa di benzina no....
Con amarezza, Enrico
E' vero, ma la certezza del pagamento delle "tasse" sui carburanti non esiste per nulla altro.
Tutti abbiamo più mezzi circolanti, e dunque tutti siamo soggetti alle "tassazioni" e le subiamo quotidianamente.
Da altre parti ci sarebbe sempre qualcuno che evade, dalla pompa di benzina no....
Con amarezza, Enrico
Quindi a maggior ragione: se spostassero parte delle tasse sui carburanti da qualche altra parte, dovrebbero aumentarle, per compensare i furbi. Quindi le persone oneste, che pagano le tasse, si ritroverebbero a pagare di più.
che schifo di sistema :testate:
E intanto, notizia del TG di pochi minuti fa, domenica i TIR avranno il permesso di circolare per poter recuperare il fermo nella consegna delle merci.
Sarà una brutta domenica per il traffico ed io sarò di nuovo in mezzo al traffico! :rabbia:
Il problema è che il sistema Stato costa troppo, troppi sprechi e troppi (grassi) parassiti.
Il problema principale dell'Italia è l'enorme volume dell'evasione fiscale.
Sport nazionale a cui si dedicano anche i "padroncini" dei camion...
Di tutta la frutta andata a male in questi giorni, almeno sono riusciti a recuperare qualcosa dalle banane...
http://www.nikissive.com/download/banana.jpg
Di tutta la frutta andata a male in questi giorni, almeno sono riusciti a recuperare qualcosa...
http://www.nikissive.com/download/banana.jpg
Fulgido esempio di auto-lesionismo ed auto-commiserazione degli italiani.
Poi ci si domanda perchè non riusciamo a cambiare le cose che non vanno... :evil: :evil: :evil:
ehm..
due cose:
non sono d'accordo sugli sgravi ai camionisti, mi sono però parecchio piaciute le paranoie italiche di accapparramento (ho esagerato con le doppie, mi sa.. so' gratis ed esentasse, quindi posso) aspirine, panettoni e vecchia romagna: mi sono piaciuti gli effetti al dettaglio, i proclami agli altoparlanti dei supermercati e il diktat prodiano sul periodo natalizio che è critico per l'economia italiana.
Mi sarebbe piaciuto continuassero, per vedere cosa ci si poteva inventare, perché qualcosa avremmo inventato: noi (io per prima!) nuotiamo quando l'acqua tocca il sedere e siamo bravissimi in questo.
Non mi interessa chi vuole o non vuole l'intermodale: s'ha da fare, punto.
Mica che in Germania, dove funziona, hanno chiesto il parere della categoria.. si fa, si fanno i famigerati studi di settore, si dice: o mio bel camionista, tu così risparmi e pure noi in qualità della vita.
Ti costringo a viaggiare su rotaia, perché è vantaggioso economicamente (da quell'orecchio siamo in tanti a sentirci benissimo).
Poi però penso a quanto perderebbe lo Stato in termini di tassazione (evidentemente se viaggi su rotaia, di benzina ne hai bisogno molto di meno) e mi illumino di tristezza.
Su questo sono con Gustav: avessimo un modo di vedere dove vanno i nostri soldini..
Poi: visto che pare abbiano ottenuto questi sgravi, se non fossimo nel paese dei kaki, logica vorrebbe e legge imporrebbe, che le merci al dettaglio debbano costare meno. Paghi meno il trasporto, e quindi le mie fragole dalla val dei mocheni, dovrebbero costarmi un poco meno.
No, questo invece non succederà mai.
Semmai alziamo i prezzi perché su qualcuno dobbiamo pur rifarci (perché non sui camionisti? non c'è un contratto da qualche parte? qualcuno lo sa?).
Solo su una cosa sono d'accordo coi camionisti.
Se abbiamo fatto l'europa più o meno unita, servirebbe una legislazione sul lavoro altrettanto unitaria.
Se ai camionisti di un paese comunitario è permesso di lavorare 14 ore al giorno, io che non guardo all'economia dei padroncini, penso che 14 ore su un camion mettono a rischio anche me.
Sulle tariffe invece no, ma si apre un dibattito in cui non ho molta preparazione: prima debbo informarmi.
Per piacere una cosa.. sinceramente che fiat ci abbia rimesso (la stessa fiat che ogni anno mette in cassaintegrazione tot operai per assumere cococo, copro, coccitua...la stessa fiat che ha il capitale in borsa più che in fabbrica... insomma, proprio piangere piangere non mi fa. Gli operai cassaintegrati? E' un modo per pagarli. L'alternativa è trattenere direttamente i giorni non lavorati o ferie forzate. Ovviamente una volta c'era un sindacato che non avrebbe permesso né l'uno né l'altro , bla bla bla..) è marginale, per me. E' importante invece sottolineare che nessuno scenda in campo a difendere chi in questi due-tre giorni è stato in ferie forzate, o verrà cassaintegrato.
Domenica i tir circoleranno.. bè certo, così avremo i benzinai con la benzina, barilla con il grano, la fiat con le centraline dal bhutan e finalmente potrò avere i limoni dal sudamerica, tanto belli e onesti sembrano.
Un'altra cosa da paperopoli: ieri mattina in giro per Roma non c'era nessuno.
Sia il Quaja che io abbiam pensato fosse questione di benzina da risparmiare.
Poi siamo andati allo stadio e Roma aveva il suo traffico, perfino l'ingorgo sulla tangenziale (o l'A24? Quajaaaa!).
Sai per cosa si risparmia la benzina?
Oui, per fare gli acquisti di natale.
Posso un po' essere schifata dall'italico piagnisteo?
PS Niki: ecco, lo sapevo.
Non volevo assolutamente offenderti... riportavo una battura di un tuo quasi paesano.. (tra i fortunati -?-che in questi giorni sono andati in Austria a fare benza..)..
Ti costringo a viaggiare su rotaia, perché è vantaggioso economicamente (da quell'orecchio siamo in tanti a sentirci benissimo).
Poi però penso a quanto perderebbe lo Stato in termini di tassazione (evidentemente se viaggi su rotaia, di benzina ne hai bisogno molto di meno) e mi illumino di tristezza.
Fremevo dalla voglia di scriverlo,ma sarei stato tacciato di corporativismo essendo ferroviere,ma e' la
triste realta' che ha portato l'azienda a cui appartengo al grande ridimensionamento con perdita di posti
di lavoro a vantaggio della categoria che ha selvaggiamente bloccato la nazione,l'avessimo fatto noi
con quei termini ci saremmo trovati per direttissima sui banchi di un tribunale,perche' a noi hanno imposto
delle regole con la complicita' delle grandi sigle sindacali.Mi spiace fermarmi ,ma fra poco mi tocca prendere
il treno per recarmi al lavoro,ne riparliamo stasera.Buona giornata a tutti.
PS Niki: ecco, lo sapevo.
Non volevo assolutamente offenderti... riportavo una battura di un tuo quasi paesano.. (tra i fortunati -?-che in questi giorni sono andati in Austria a fare benza..)..
tranquilla =)
immagino ;-)
cmq la benzina qui da noi c'era e c'e tutt'ora, solo il diesel scarseggia ma io vado a benzina sia con la vespa sia con la macchina.
Dovesse finire la benzina mi reco in un distributore in qualche paesino su a quota 1500 e ne trovo...
Dovesse finire anche li, si va oltreconfine, come faccio spesso =)
:ciao:
signorhood
13-12-07, 12:37
I termini dell'accordo? Si . . . e mo ce li dicono!!!
Che se a stento s'è capito quali erano le richieste di questi personaggi.
Se hanno mollato avranno ottenuto il gasolio a prezzo politico PER LORO, il ribasso dei pedaggi autostradali PER LORO e adesso pure la possibilità di viaggiare nei festivi . . .
Noi tutti pagheremo I LORO traguardi raggiunti.
Tanto tra poco aumenteranno il gasolio e i pedaggi PER TUTTI GLI ALTRI ovvero noi!!!
Le tue fragole ti costeranno in ogni caso di più perchè delle tue fragole a questa categoria non gliene sbatte niente di niente se non trattenere più soldi in tasca in un modo o nell'altro.
Per me restano dei farabutti quelli che usano il ricatto per raggiungere i loro scopi, che di mestiere facciano i camionisti o gli estorsori.
Beati quelli che possono andare oltre confine!!!
E gli avvocati, i professionisti in genere che appena hanno sentito la parola liberalizzazione.....:orrore:, i taxisti, i benzinai ecc ecc che sarebbero????
Gli autotrasportatori hanno la sola colpa di fare un lavoro che se si blocca, mette in ginocchio l'italia. E per questo, non dovrebbero far valere i propri diritti?
La benzina aumenta ugualmente, con o senza sciopero, così come tante altre cose.
Presto vi riporto io quali erano le richieste e quali gli accordi.
Vi assicuro non sono solo benzina ed autostrada. ;-)
signorhood
13-12-07, 13:54
Anton, dopo tutti sti post ancora non ti è chiaro che non è in dubbio il loro diritto di sciopero ma il metodo con cui lo hanno attuato?
Ogni categoriaha diritto di manifestare NEL RISPETTO delle regole.
Due camion fermi in autostrada di traverso invece ne bloccano mille di quelli che non vogliono partecipare e se non basta minacciano chi vuole passare e se ancora non basta si a danneggianoi mezzi di chi non aderisce!!!
E questo il modo di ottenere i risultati di categoria?
Bhè questi si meritano solo una carica della celere!!!
Adesso che i loro sgravi saranno addebbitati a noi tutti sarà leggittimo per noi dargli fuoco alle gomme dei loro veicoli?
Questo cazzo di paese nostro ha bisogno del rispetto delle regole non della loro delegittimazione.
Tutte le sigle sindacali hanno aderito allo sciopero, tranne una.
La maggior parte di quelli che non si fermavano, apparteneva all'altra sigla sindacale.
Precettazione, Confindustria contro ecc ecc, ovvio che si sono incavolati ed hanno bloccato più ancora.
Inseguimenti e danneggiamento mezzi sono provvedimenti sbagliati e sono daccordo con voi.
Chi vi assicura che i loro sgravi saranno a noi addebitati non lo so, ma non so quanto vero sarà questo. Ovvio che al minimo addebito si darà la colpa agli autotrasportatori, ma ricordiamoci che gli addebiti puntualmente arrivano tutti gli anni, da tutte le parti.
E poi, ci stiamo fissando con la storia degli sgravi nei loro confronti, quindi benzina ed autostrade, ma non è ancora chiaro che hanno scioperato anche per altro come ad esempio il contratto obbligatorio scritto, le tariffe minime, l'osservatorio sui costi e la strategia dei controlli.
Infine.........
questo non lo so per certo, sto solo ipotizzando......
se abbassano la benzina, credete che la abbassano solo per loro?
Cioè, andremo in una qualunque stazione di servizio e troveremo corridoio cittadini normali e corridoio autotrasportatori?
Solo se fai tremare la terra, chi sta in alto, trema anche lui!
tra l'altro sarebbe alquanto anticostituzionale abbassare la benzina solo per una categoria....ex art 3 della nosta cara Costituzione della Repubblica Italiana! :D quindi qualsiasi provvedimento preso a livello legislativo sulla benzina passerebbe al vaglio della Corte Costituzionale, nella quale io confido molto! baciiiii :D
tra l'altro sarebbe alquanto anticostituzionale abbassare la benzina solo per una categoria....ex art 3 della nosta cara Costituzione della Repubblica Italiana! :D quindi qualsiasi provvedimento preso a livello legislativo sulla benzina passerebbe al vaglio della Corte Costituzionale, nella quale io confido molto! baciiiii :D
Sciocchezze. Sono ammessi trattamenti differenziati ragionevoli....
Basta che pensi al gasolio agricolo, le aziende agricole lo pagano di meno rispetto a noi perchè l'accisa dello stato è più bassa
highlander
13-12-07, 15:11
tra l'altro sarebbe alquanto anticostituzionale abbassare la benzina solo per una categoria....ex art 3 della nosta cara Costituzione della Repubblica Italiana! :D quindi qualsiasi provvedimento preso a livello legislativo sulla benzina passerebbe al vaglio della Corte Costituzionale, nella quale io confido molto! baciiiii :D
non è possibile "abbassare il costo della benzina" a nessuno!!!
basta semplicemente fare una legge ad hoc nel quale si dice che aumenta la percentuale delle detrazioni delle "schede carburante" ed il gioco è fatto!!!
che poi le schede carburante vengono compilate dal titolare e non dal benzinaro che si limita a mettere timbro e firma .... questo è un altro discorso :rabbia:
ma si io sono consapevole che quello che c'è scritto sulle leggi che ho studiato sono tutte balle....anche se per la verità forse gli agricoltori hanno questo "sconto" perchè non sono valutabili come imprenditori!
ma cmq si vedrà tra qualche giorno come si svilupperà la faccenda! :D
highlander
13-12-07, 15:15
tra l'altro sarebbe alquanto anticostituzionale abbassare la benzina solo per una categoria....ex art 3 della nosta cara Costituzione della Repubblica Italiana! :D quindi qualsiasi provvedimento preso a livello legislativo sulla benzina passerebbe al vaglio della Corte Costituzionale, nella quale io confido molto! baciiiii :D
Sciocchezze. Sono ammessi trattamenti differenziati ragionevoli....
Basta che pensi al gasolio agricolo, le aziende agricole lo pagano di meno rispetto a noi perchè l'accisa dello stato è più bassa
ma non al distributore pubblico, il tipo di benzina di cui parli tu si acquista per altre vie, non al distributore sotto casa tua
che poi alcuni camminino con il gasolio agricolo ed hanno l'amico benzinaro che gli "timbra" la scheda carburante .... è un altro discorso :boxing:
n.b. di queste "truffe legalizzate" ne è pieno il mondo!
highlander
13-12-07, 15:18
ma si io sono consapevole che quello che c'è scritto sulle leggi che ho studiato sono tutte balle....anche se per la verità forse gli agricoltori hanno questo "sconto" perchè non sono valutabili come imprenditori!
ma cmq si vedrà tra qualche giorno come si svilupperà la faccenda! :D
gli agricoltori acquistano la benzina da altre fonti e la pagano molto di meno, infatti quella che comprano loro è priva delle maggior parti delle accise, questo accade perchè è stata fatta una legge per dare delle agevolazioni algi agricoltori che usano il gasolio per i mezzi agricoli che utilizzano nella loro attività!!!
che poi la rivendano agli "amici" a prezzi maggiorati, ma cmq sempre di molto inferiori a quelli del distributore .... quello è un altro discorso :mah:
ma si io sono consapevole che quello che c'è scritto sulle leggi che ho studiato sono tutte balle....anche se per la verità forse gli agricoltori hanno questo "sconto" perchè non sono valutabili come imprenditori!
ma cmq si vedrà tra qualche giorno come si svilupperà la faccenda! :D
gli agricoltori acquistano la benzina da altre fonti e la pagano molto di meno, infatti quella che comprano loro è priva delle maggior parti delle accise, questo accade perchè è stata fatta una legge per dare delle agevolazioni algi agricoltori che usano il gasolio per i mezzi agricoli che utilizzano nella loro attività!!!
che poi la rivendano agli "amici" a prezzi maggiorati, ma cmq sempre di molto inferiori a quelli del distributore .... quello è un altro discorso :mah:
che furbacchioni.. :D
tra l'altro sarebbe alquanto anticostituzionale abbassare la benzina solo per una categoria....ex art 3 della nosta cara Costituzione della Repubblica Italiana! :D quindi qualsiasi provvedimento preso a livello legislativo sulla benzina passerebbe al vaglio della Corte Costituzionale, nella quale io confido molto! baciiiii :D
Sciocchezze. Sono ammessi trattamenti differenziati ragionevoli....
Basta che pensi al gasolio agricolo, le aziende agricole lo pagano di meno rispetto a noi perchè l'accisa dello stato è più bassa
La benzina agricola è defiscalizzata nell'ottica della politica di autarchia agroalimentare, che prima era statale, ora comunitaria: prima ogni singolo stato europeo e poi in un'ottica comunitaria si è deciso una strategia di autosussistenza agroalimentare.
In pratica l'Europa ha deciso che, a fini strategici, deve essere autosufficiente dal punto di vista della produzione alimentare, senza dover dipendere dalle importazioni esterne per garantire un'alimentazione di base alla popolazione. Questa cosa si ottiene mediante forti stanziamenti all'agricoltura ed all'allevamento, ottenuti sia fornendo finanziamenti a fondo perduto, sia con operazioni di defiscalizzazione, tra le quali anche quelle sui carburanti agricoli. Ci sono delle leggi comunitarie anche per imporre degli equilibri in merito di concorrenza tra i paesi UE (vedi ad esempio le quote latte). Quindi l'agroalimentare è un mercato controllato politicamente, dal punto di vista economico, a livello globale, non è affatto redditizio: potremmo spendere molto meno per mangiare (intendo a livello sociale, non personale), ma dovremmo rinunciare all'autarchia alimentare.
Si è deciso invece di sostenere l'agroalimentare per proteggerlo dalla concorrenza estera per rendere inoffensive eventuali azioni di embargo o contingentazione in caso di guerra.
Quindi non si tratta di una politica sociale e neanche economica, ma strategica e militare. Politica che personalmente condivido. Già siamo nelle mani di un pugno di beduini per il petrolio, ci manca di essere nelle mani di chissachi per il pane. Ve lo immaginate un cartello dei paesi produttori di grano? Non so se ci siamo capiti.
E' uno dei dibattiti principali dutante le conferenze economiche globali, il finanziamento all'agricoltura comunitaria sta sullo stomaco a molti paesi, in particolare africani.
La politica di autarchia agroalimentare è perseguita anche dagli Stati Uniti, Giappone ed altri importanti paesi industrializzati, dove l'agricoltura costa alla società molto più di quanto produce.
Non possiamo paragonare autotrasportatori ed agricoltori da questo punto di vista, non ci sono i presupposti.
Non possiamo paragonare autotrasportatori ed agricoltori da questo punto di vista, non ci sono i presupposti.
Assolutamente si.
Ma il mio paragone era per spiegare a Vespax che i trattamenti differenziati ci posso essere, e che non tutte le differenziazioni posso rientrare nel campo dell art 3 della Costituzione.
Una curiosità per chi non lo sapesse. Il carburante agricolo ha una propria colorazione(non mi ricordo il colore però), fatto per dare la possibilità di eventuali controlli.
Una curiosità per chi non lo sapesse. Il carburante agricolo ha una propria colorazione(non mi ricordo il colore però), fatto per dare la possibilità di eventuali controlli.
Verde scuro il gasolio, la benzina non lo so. Si dice che cambi addirittura l'odore.
...e la qualità.
Difatti è risaputo che i filtri vanno puliti o sostituiti più spesso, rispetto a quelli dei veicoli che utilizzano, legalmente, benzina normale.
ot
signorhood:
ma prima di rispondere a muso duro, mi leggi?
auff.
hai detto che sono d'accordo con i camionisti, e non l'ho mai scritto.
scrivi che le fragole aumentano dando la colpa ai camionisti, come se mi spiegassi qualcosa di nuovo e io ho scritto che aumenteranno.
mbò.
forse scritto troppo..
ehm.
/ot
ehm.. per gli aumenti..
per tutti gli aumenti senza motivo che non sia sciacallaggio (come si dice altrimenti...)...
dai pannelli solari che con contributo statale costano il 45% in più di due anni fa, dalle caldaie a condensazione che costano il 55% in più, alle fragole che aumentano (*), ce mica poco poco di mancanza di volontà di quei signori qui che fan politica a tenere d'occhio la situazione, dopo la pioggia di contributi?
ah sì, sono io la maliziosa che vedo cattivi dappertutto.
(*)vorrei anche sottolineare che le fragole non le compro.
Odio le fragole.
Ne faccio solo marmellata, ma a 10.98/10..99euro/kg mi passa la voglia.
signorhood
13-12-07, 19:36
:mrgreen:
signorhood
13-12-07, 19:38
Gli avevi fatto un applauso :mrgreen: il muso duro non era rivolto a te personalmente, ma ieri il caos l'ho vissuto in prima persona.
Forse dovevo scrivere applaudi invece di plaudi, vabbè . . . avevo pure detto che in merito non scrivevo niente più, ma ieri per il modo di protestare dei proprietari di camion si è bloccata una nazione.
Non sto parlando delle signore che dovevano andare in centro a fare acquisti, sto parlando di gente che lavora.
E per citare solo il caos intorno al mio lavoro, ieri, la gente che pensa a lavorare se no non mangia e non per filosofia di vita, è rimasta bloccata pe sti stronzi!!!
Gente che i giornali e telegiornali li legge al volo o sbadatamente quando torna a casa la sera non ha dato evidentemente il peso giusto al blocco.
Avrà pensato domani faccio il pieno.
Invece gia da ieri mattina presto tutte le pompe della provincia erano a secco.
In una provincia che il trasport pubblico non sa nemmeno come si scrive.
Ieri solo per quanto mi riguarda non si è riusciti a spedire un dischetto, non si è potuti andare ad un appuntamento di presentazione a soli 35 km di distanza.
Non si son potute fare riprese programmate da tempo, manifesti da essere affissi non sono stati affissi e perdono 2 giorni su 15 pagati e altre situazioni a catena.
Questo solo per il merdoso lavoro da pianista di bordello che faccio io, ovvero pubblicità, finzione, balle ben confezionate.
Non parlo di chi doveva uscire a passeggio serale e magari proprio quelli che stanno incollati alla televisione erano quelli in coda ai benzinai a svuotare le cisterne in caso non potevano accaparrarsi le vecchie romagna.
Posso immaginare cosa possa significare un blocco del genere per il settore alimentare, ittico o di qualsiasi altro prodotto deperibile . . .
Chi si è fatto 3 o 4 giorni di falò, quando poi ha consegnato il latte a ricotta, le mozzarelle a scamorza, o il pesce fetente paga il danno?
La merce rifiutata perchè degradata chi la paga?
Chi l'ha spedita affidandola ai signori camionisti?
Di chi è la responsabilità del danno?
Se vuoi scioperare non accetti l'incarico, lasci il camion a casa, scendi in piazza come tutti gli altri lavoratori e protesti.
Non metti il tuo camion di traverso a bloccare tutto.
E se proprio lo vuoi fare perchè se no nessuno ti ascolta devi assumerti la responsabilità e il carico dei danni arrecati.
Invece di scuse di cazzo.
Lo ripeto, l'unica cosa veramente rivoluzionaria che si può fare in Italia è quella di rispettare le regole.
CapitanHarlock
13-12-07, 22:38
niente colpo di stato forse in italia il regime c' era gia'!!
l'unica cosa veramente rivoluzionaria che si può fare in Italia è quella di rispettare le regole.
Gianni, con questa frase hai chiosato in maniera definitiva questo post.
Ogni altro commento risulterebbe superfluo...
Lo ripeto, l'unica cosa veramente rivoluzionaria che si può fare in Italia è quella di rispettare le regole.
L'asserzione con cui in assoluto mi trovo più d'accordo!
Come molti sono stato vittima dei disagi provocati dai blocchi, e non sono assolutamente d'accordo con le modalità dello sciopero e su alcune delle rivendicazioni (quelle che sono riuscito a recepire), anche se ne condivido altre (o forse mi sbaglio?).
Vorrei però sottolineare una cosa: le spese di gestione della loro attività, i camionisti se le scaricano! Carburante e pedaggi se li possono detrarre e recuperare l'IVA, io no! Eppure siamo imprenditori alla stessa maniera.
Forse sono realmente minacciati dalle tariffe dei concorrenti stranieri, e allora dovrebbero puntare di più sul trasporto a medio-breve tragitto sul quale gli altri non possono competere. E' una legge di mercato. O vogliono le sovvenzioni perché non reggono le sfide del mercato?
Qualcuno mi faccia sapere, perché io, francamente di rivendicazioni e concessioni, leggendo i giornali e guardando la tele, non ho capito molto!
Ciao, Gino
Se può iniziare a chiarire alcune idee......
http://www.coratolive.it/news/news.aspx?idnews=4980
Pasquale, allora avevo ragione: posso condividere la richiesta sulla tariffa minima, ma il resto me lo devono proprio spiegare! Loro gasolio e pedaggi li scaricano in toto! E i costi sono uguali per tutti, quindi non creano disparità di trattamento! Di cosa stiamo parlando allora? Bhà!
Ciao, Gino
Copio e incollo e mail che mi arriva da sede nazionale....
Fermo autotrasporto sospeso. Si torna alla normalità. Successo per la categoria. Raggiunta un'intesa col Governo. Per il Segretario Generale CNA Sangalli: sono state date risposte alle aspettative degli autotrasportatori. E' stata una scelta traumatica e sofferta. Ma il fermo dell'autotrasporto, le colonne di tir ferme in autostrada e i bivacchi dei bisonti della strada nei pressi dei valichi di frontiera, hanno prodotto l'effetto sperato. Costringere il governo a trovare una soluzione immediata per sbloccare una vertenza che ha rischiato di paralizzare l'intero Paese. Ragiona così il Segretario Generale CNA, Gian Carlo Sangalli, che ha condotto le trattative con Palazzo Chigi, cioè, in particolare, con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta. Un negoziato velocissimo, spiega, a dimostrazione del fatto che le Organizzazioni di settore e le Confederazioni dell'artigianato, alle quali aderiscono la maggior parte delle
piccole e medie imprese, non avevano altra scelta. «CNA Fita e e Confartigianato Trasporti avevano preannunciato il fermo al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, un mese fa, ma sono nelle ultime ventiquattro ore si è fatto tutto quello che si sarebbe potuto e dovuto fare prima con calma e tranquillità», dice Sangalli. «Grazie all'intervento del Premier Romano Prodi e del Sottosegretario Enrico Letta, la conclusione della vicenda è stata positiva per il Paese».
Domanda. Positiva fino a un certo punto: danni per due miliardi, tensione. E c'è pure lo scontento della categoria, perché molte imprese si sono dichiarate insoddisfatte dell'intesa.
Risposta. Insisto, è una conclusione positiva per il paese. Per le aziende un po' meno ma solo perché sono state manifestazione da ultima spiaggia che sarebbe stato possibile evitare se Bianchi avesse mostrato un po' di sensibilità.
D. In tutta questa confusione, però, nessuno ha capito ancora quali erano le richieste degli autotrasportatori di piccole e piccolissime aziende che scontano i costi della disorganizzazione del sistema e soprattutto gli abusi della committenza, che scarica sul settore gran parte dei suoi costi e delle sue inefficienze. Ed è solo apparentemente libero, ma è invece non regolamentato.
D. Ma questi sono problemi che non si risolvono così, su due piedi. Perché allora questa forzatura del fermo?
R. Avremmo preferito farne a meno, ma le condizioni sono gravi e c'è allarme per il caro gasolio, al quale è difficile dare risposte. La capacità contrattuale delle imprese di trasporto nei confronti dei committenti deve essere in qualche modo sostenuta dallo Stato, come avviene in Francia. Dove sono state fatte alcune cose che si cominciano a intravedere nella proposta che Governo ci ha fatto.
D. Ma una riforma del settore c'era già stata con il precedente Governo. Che effetti ha prodotto?
R. E' stata un fallimento, ecco perché ora serve un nuovo intervento che rafforzi la normativa di settore, dopo che il Protocollo del febbraio 2007 è stato disatteso. E servono le risorse che non erano state previste dalla Finanziaria per il 2008.
D. Di tutto questo c'è traccia nella proposta di Prodi e Letta?
R. Sì, perché il settore avrà a disposizione circa 600 milioni di euro che sono indispensabili per garantirne la sopravvivenza.
D. Da dove spuntano tutti questi soldi?
R. In sostanza abbiamo ottenuto il riconoscimento dello stato di crisi e contemporaneamente 100 milioni di euro dall'Iva per fare fronte all'aumento delle accise sul gasolio, trenta in più per i pedaggi autostradali, i 195 già previsti dalla l'accesso alla professione, che erano assolutamente necessarie.
D. Ma limitare l'accesso in tempo di liberalizzazioni non è un controsenso?
R. Una norma che scade il 31 dicembre prossimo dice che una nuova impresa può entrare quando ce ne è una che esce. Ciò per evitare che entri in modo selvaggio chiunque, alterando gli equilibri del mercato. In Italia è necessario un numero degli operatori per concentrarli e qualificarli e dobbiamo creare nuove opportunità per coloro che hanno un professionale, oltreché di onorabilità professionale.
D. Tutto questo è previsto dalla proposta del Governo?
R. Sì, grazie a un lungo, serrato e febbrile confronto tra confederazioni artigiane, CNA Fita e Confartigianato Trasporti ed Esecutivo
D. L'aumento di temperatura, però, si è esteso a tutto il Paese, perché il fermo ha provocato disagi enormi. Non avete esagerato?
R. Il fermo è stato breve, due giorni, ed è stato determinato dalla insensibilità di Bianchi. Poi Prodi e Letta hanno recuperato la situazione. Certo, i disagi ci sono stati, ma non maggiori di quelli provocati da uno sciopero degli autoferrotramvieri. Eppure, si è scatenata una campagna di stampa fatta con lo scopo di colpevolizzare un settore che è vittima degli interessi della committenza. Che fa solo il proprio interesse, disinteressandosi della sicurezza.
Mi rendo sempre di piu' conto che la DIGNITA' di questi tempi e' un optional fastidioso
nell'applicazione come modus vivendi e di questo fare banditesco sappiamo tutti chi
andare a ringraziare.
bah.
Giusto per rispetto di due o tre persone, sennò qualcosa sul piagnisteo avrei da dire.
Gente che è stata a casa col pieno, perché ci sono i regali da comprare nel pomeriggio.
Benzinai contenti anziché dare 20euro di broda a testa (benzinaio vicino casa ha confermato: il camion, cioè.. la cisterna arriva da lui ogni 10-15gg e "se non avessimo fatto tutti gli stronzi, non sarebbe successo niente, per tre giorni appena").
Benzinai che a tutt'oggi non hanno aperto ma guarda casa al collega 50mt più in là la cisterna è arrivata.
Persone che lavorano in ufficio che ne hanno approfittato per non uscire dall'ufficio ("ma che so' scemo? co' tutti i problemi che ci sono, pure se c'ho il pieno, vado a sprecarlo per lavoro?").
Altri che "siccome ci sono i blocchi" sono arrivati in ufficio alle 11 (la webcam in tempo reale li ha però smentiti).
Altri che "non mi hanno fatto passare" (strano, il tuo collega è qui accanto a me, e abitate nella stessa strada).
Il meccanico di un capoccione della provincia che ha la pompa della benzina nel garage e la vende a chi paga e paga bene.
Nella gara dei cattivoni, il pretesto sono i camionisti, come vedi e sono in ottima compagnia.
La risposta sui danni, mammahood, te l'ho scritta più sopra.
Sono responsabili i camionisti della merce.
Tra 10 anni, due processi e vari colpi di scena, pagheranno.
Nel frattempo ovviamente ammortizziamo noi facendo la spesa che siamo tutti vittime della pubblicità progresso (acquistiamo! facciamo girare l'economia! acquistiamo i pandori a due volte il loro prezzo! l'economia vi sarà grata!)
Io ho applaudito al delirio, al solito approfittare di molti, alla corsa al pandoro, alle corsie dei supermercati stranamente piene di frutta e verdura (certo, svuotano le celle frigorifere del supermercato.. mica scemi).
E continuo ad applaudire, plaudire, fa' come ti pare: io sghignazzo.
Se dentro leggi che ho applaudito ai camionisti, liberissimo.
Ah ovviamente un'altra cosa: se la tua regione i trasporti pubblici non sa cosa sono, il problema resta, a prescindere dalla presunta emergenza tir pazzo....
per una volta che TUTTI se ne sono potuti accorgere, forse e dico forse, si potrebbe trarre conseguenze.
Ma meglio lamentarsi, forse hai ragione.
Trarre conclusioni del tipo: acciderbolina, siamo proprio ridotti male se spostare un lavoro di 24ore significa il suicidio collettivo.
E non parlo di un trapianto di cuore, parlo dei lavori nostri.
Trarre conclusioni sulle strumentalizzazioni delle notizie (farmacie senza farmaci!).
Chiedersi perché le cisterne scortate erano della esso e non, chessò, dell'ip o dell'agip.
Io di questo volevo parlare.
Dei camionisti, a torto o ragione, se ne occupino il signor conad, il signor bauli, il signor fiat, la signora barilla (non so, barilla me la immagino come marchio femminile), il signor Ovito eccetera: palle, avvocati e interessi.. hanno tutto per occuparsene.
Amerigo che ha un'azienda agricola e il banco al mercato, non ha toppato un giorno, per il semplice fatto che non ha un duecento-assi...
"la tragedia è per chi lavora in grande, infatti è la bauli che chiude, io no".
Dimenticavo:
:mrgreen:
Sara, tutto quello che hai detto è giusto.
Analizzando le tue considerazioni me la sento di fare un solo commento (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=86339#86339)... :roll: :roll: :roll:
Oggi ho fatto il pieno di gasolio...
Ho sentito dire che martedì i camionisti riprendono l'agitazione. Ne sapete qualcosa? :evil: :rabbia: :censore:
Mi informo e vi faccio sapere.
CapitanHarlock
15-12-07, 13:25
qui i camionisti non si sono fermati....ci hanno barricato in casa con la neve!
signorhood
15-12-07, 13:51
E' meglio che non scrivo niente!!!
Carpe diem :quote: :ciao:
CapitanHarlock
15-12-07, 14:22
E' meglio che non scrivo niente!!!
si scherza........cmq so che nn tutti sono stati contenti (ma quando mai qualcuno è contento in italia)
cmq la neve mi sta creando piu' disagi dei camionisti!
NEVICA GOVERNO LADRO! :ciao: :Lol_5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.