Visualizza Versione Completa : Cornetto aspirazione
Vespista46
27-02-12, 23:45
Prima e dopo...
Ancora da finire e lucidare, ma più o meno ci siamo..
Bravo, ottima realizzazione.
Tra l'altro ti sto invidiando, non per il cornetto in se, ma perchè tu puoi farlo ed io non più :testate:
:ok::ok::ok::ok:
:ciao::ciao::ciao:
Ah però!!! Molto interessante!!! Bravo :ok:
Facci sapere i vantaggi che riscontri.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
28-02-12, 02:01
Prima e dopo...
Ancora da finire e lucidare, ma più o meno ci siamo..
Cosa pensi di utilizzare come filtro aria?
Bravissimo .. è molto bello...
metti il coperchio? se si, ti tappa tutto il cornetto...devi maggiorarlo...se no..metti una retina? altrimenti anche gli uccelli verranno risucchiati la dentro :mrgreen:
smilzoPX125E
28-02-12, 13:27
figo:applauso:
vogliamo sapere le misure e soprattutto come va:sbav:
quanto ti ha preso il tornitore?
Gabriele82
28-02-12, 13:34
Bello Dario..
Lo voglio pure io....:mrgreen:
Prima e dopo...
Ancora da finire e lucidare, ma più o meno ci siamo..
:applauso: facci sapere come va!:ok:
se da delle migliorie sostanziali lo costruisco pure io.....
figo:applauso:
vogliamo sapere le misure e soprattutto come va:sbav:
quanto ti ha preso il tornitore?
il prezzo dell'alluminio :mrgreen::mrgreen:
è lui il tornitore
vesclaudio
28-02-12, 15:43
ma lo hai tornito tu con cosa e come?
soprattutto vale solo per le large?
bel lavoro Dario!facci sapere come va
PEPPEPX125
28-02-12, 16:08
Io e Dario facciamo la stessa scuola :mrgreen: ovvero un'industriale con l'indirizzo di perito meccanico per cui abbiamo il laboratorio di torneria a disposizione con torni, fresatrici e trapani a colonna :risata1::risata1:
Comunque bravo :mavieni: facci sapere i riscontri!!
vesclaudio
28-02-12, 16:41
al mio industriale invece non mi vollero controllare la centricita della spalla di un albero dicendo che non era un laboratorio per fare i comodi propri.........
PEPPEPX125
28-02-12, 16:59
al mio industriale invece non mi vollero controllare la centricita della spalla di un albero dicendo che non era un laboratorio per fare i comodi propri.........
Infatti vedendo il banco da lavoro ho notato che non è quello della nostra scuola..:oops::oops:
Gabriele82
28-02-12, 17:27
Infatti vedendo il banco da lavoro ho notato che non è quello della nostra scuola..:oops::oops:
Ehehehè il suo..
PEPPEPX125
28-02-12, 17:59
Ehehehè il suo..
Ecco infatti :-)
Vespista46
29-02-12, 00:34
Buonasera ragazzi!
Grazie a tutti, scusate il ritardo ma sono senza pc (connesso con l'iPhone).
Si come diceva Peppe a scuola abbiamo un bel pò di macchinari che se si sanno usare possono tornare (e mi sono spesso tornati) utili. Però avendo il tornio "personale" questi lavoretti vengono fatti sempre "in casa" in maniera da prendersi la tranquillità e il tempo (cazzeggio compreso) necessario per far si che sia uno sfogo e non una cosa fatta di fretta.
Ad ogni modo, è per il 24, ne sto facendo uno identico per il 20. Le migliorie le saprò dire solo provando la differenza fra filtro e cornetto. L'obbiettivo è di mettere tutto sotto la scatola originale e, in caso staccare il soffietto e mettere davanti alla scatola un filtro in spugna, un pò in stile Polini.
Speriamo migliori qualcosa. :roll:
:ciao:
smilzoPX125E
29-02-12, 13:32
attualmente cosa monti, filtro T5?
se promette bene dovrai farne per mezzo forum ,lo sai? :mrgreen:
oppure:frustate:
fai te:ok:
vesclaudio
29-02-12, 17:11
ma il tornio lo hai comprato gia cosi o in qualche strana maniera te lo sei costruito?
attualmente cosa monti, filtro T5?
A tal proposito, il filtro t5 all'interno ha già un piccolo cono o sbaglio?
Gabriele82
29-02-12, 23:57
ma il tornio lo hai comprato gia cosi o in qualche strana maniera te lo sei costruito?
:azz:
è un attrezzo di alta precisione, penso sia quasi impossibile da costruire in casa..
L'obbiettivo è di mettere tutto sotto la scatola originale e, in caso staccare il soffietto e mettere davanti alla scatola un filtro in spugna, un pò in stile Polini.
Mascherina, ecco da chi hai copiato :sbonk: :sbonk:
Condotto di aspirazione POLINI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/condotto+di+aspirazione+polini+_20301530)
Però bravo lo stesso, mi fa piacere veder fare questi lavori. :ciao: :ciao: :ciao:
Vespista46
01-03-12, 01:05
attualmente cosa monti, filtro T5?
se promette bene dovrai farne per mezzo forum ,lo sai? :mrgreen:
oppure:frustate:
fai te:ok:
No no, filtro originale. Ovviamente sul 20.20, il 24.24 come già detto non l'ho mai montato, quindi per capirne la differenza devo prima provarlo e carburarlo col filtro originale e poi.... :mrgreen: :ok:
:azz:
è un attrezzo di alta precisione, penso sia quasi impossibile da costruire in casa..
Appunto... Strumenti che riescono a mantenere il decimo e il centesimo di milimetro sono impossibili da fare "Home made", o per lo meno, non è nelle mie capacità. :boh:
Mascherina, ecco da chi hai copiato :sbonk: :sbonk:
Condotto di aspirazione POLINI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/condotto+di+aspirazione+polini+_20301530)
Però bravo lo stesso, mi fa piacere veder fare questi lavori. :ciao: :ciao: :ciao:
Diciamo che più che dalla Polini ho copiato il buon Daneac che lo fece quasi 3 anni a dietro se non ricordo male. :roll:
E poi vuoi mettere... Il mio è molto più bello e fatto aggratisse! :mrgreen:
PS: per il discorso del tornio, se mai dovresti trovarti dalle parti di Palermo, hai a compelta disposizione il mio "antro" :twisted: :ok:
PS: per il discorso del tornio, se mai dovresti trovarti dalle parti di Palermo, hai a compelta disposizione il mio "antro" :twisted: :ok:
:rulez: :rulez: A buon rendere per quando passerai di qua! :ciao:
smilzoPX125E
01-03-12, 13:14
A tal proposito, il filtro t5 all'interno ha già un piccolo cono o sbaglio?
si il t5 ha un mini-cornetto, che già fa il sporco lavoro
Buonasera ragazzi!
Grazie a tutti, scusate il ritardo ma sono senza pc (connesso con l'iPhone).
Si come diceva Peppe a scuola abbiamo un bel pò di macchinari che se si sanno usare possono tornare (e mi sono spesso tornati) utili. Però avendo il tornio "personale" questi lavoretti vengono fatti sempre "in casa" in maniera da prendersi la tranquillità e il tempo (cazzeggio compreso) necessario per far si che sia uno sfogo e non una cosa fatta di fretta.
Ad ogni modo, è per il 24, ne sto facendo uno identico per il 20. Le migliorie le saprò dire solo provando la differenza fra filtro e cornetto. L'obbiettivo è di mettere tutto sotto la scatola originale e, in caso staccare il soffietto e mettere davanti alla scatola un filtro in spugna, un pò in stile Polini.
Speriamo migliori qualcosa. :roll:
:ciao:
Metti un pezzo di calza da donna all'imbocco della scatola...ci giro da 5 mesi così e nessun problema! l'aria che aspira il PX è già abbastanza pulita!
Se pensi di farne altri e di venderli ad un prezzo accettabile fammelo sapere ;-) che se devo spendere 70 euro per il SI metto un PHBH e festa finita!
Ancora un complimento a Vespista46 , Bravo mi piace molto questo lavoretto che hai fatto , se ci incontriamo me lo fai vedere di presenza e Birra pagata..:ok:
vesclaudio
01-03-12, 16:35
bhe io ho un amico che ha trasformato un tornio per legno per il ferro montando un mandrino e modificando la contropunta ,poi chi ha messo il portautensili e via ,va benissimo!
bhe io ho un amico che ha trasformato un tornio per legno per il ferro montando un mandrino e modificando la contropunta ,poi chi ha messo il portautensili e via ,va benissimo!
ma era sempre un tornio, anche se il lavoro sarà meno professionale
Vespista46
01-03-12, 20:55
:rulez: :rulez: A buon rendere per quando passerai di qua! :ciao:
Occhio che mi piacciono molto gli enduroni anni 80... :Lol_5:
Metti un pezzo di calza da donna all'imbocco della scatola...ci giro da 5 mesi così e nessun problema! l'aria che aspira il PX è già abbastanza pulita!
Se pensi di farne altri e di venderli ad un prezzo accettabile fammelo sapere ;-) che se devo spendere 70 euro per il SI metto un PHBH e festa finita!
Guarda non penso proprio di realizzarne poichè il costo di manodopora (inteso come ore di lavoro) supera sicuramente il valore finale del pezzo, visto che quelli polini col CNC in assai assai 15 minuti sono pronti, questo è molto fuori... :roll: E poi la Vespa per me è una passione, non un lucro. :ok:
Ancora un complimento a Vespista46 , Bravo mi piace molto questo lavoretto che hai fatto , se ci incontriamo me lo fai vedere di presenza e Birra pagata..:ok:
Lusingato Carmelo! :oops:
Speriamo di beccarci questa primavera/estate a qualche giretto siculo. :mavieni:
bhe io ho un amico che ha trasformato un tornio per legno per il ferro montando un mandrino e modificando la contropunta ,poi chi ha messo il portautensili e via ,va benissimo!
I torni da legno, specialmente quelli non recentissimi non hanno assolutamente precisione paragonabile a quelli per metalli.. Garantito
Se per funzionare benissimo intendi che gira e che "taglia" allora pure una lavatrice può diventare un tornio, ma se si parla di precisione... :roll: ;-)
Gabriele82
02-03-12, 00:13
bhe io ho un amico che ha trasformato un tornio per legno per il ferro montando un mandrino e modificando la contropunta ,poi chi ha messo il portautensili e via ,va benissimo!
Era già tornio..
le macchine da legno hanno comunque (se buone) una grande precisione, forse non equiparabile ai torni nati per il ferro..
Forse non hai ben presente com'è un tornio da legno.
Io che, modestamente :mrgreen:, ce l'ho e lo so usare bene, non saprei da dove partire per trasformarlo in un tornio parallelo.
Le banchine non esistono, i carrelli non ci sono, non hai avanzamenti, e facilmente il motore è diretto, quindi senza rapporti ed inversioni varie.
Con il tornio da legno fai tutto a mano con qualche sgorbia. :ok:
Gabriele82
02-03-12, 00:37
Forse non hai ben presente com'è un tornio da legno.
Io che, modestamente :mrgreen:, ce l'ho e lo so usare bene, non saprei da dove partire per trasformarlo in un tornio parallelo.
Le banchine non esistono, i carrelli non ci sono, non hai avanzamenti, e facilmente il motore è diretto, quindi senza rapporti ed inversioni varie.
Con il tornio da legno fai tutto a mano con qualche sgorbia. :ok:
dici a me?
"Ma dici a me?" Robert De Niro in "Taxi Driver" - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Zduq4YGmiUw)
:risata::risata:non ho resistito..:mrgreen:
diciamo che ho più presente come è fatto un tornio da legno che uno da ferro, ma appunto per questo, dubitavo sulla possibilità "reale" di tramutarlo in tornio da ferro..:ciao:
Le mie frasi erano riferite a questa frase.
Era già tornio..
Se poi era un tornio già previsto di banchine, carrelli, scatola norton ed altra roba non era un tornio da legno, ma un tornio parallelo usato per il legno.
Le falegnamerie moderne utilizzano anche frese e torni a controllo numerico per eseguire qualsiasi tipo di lavoro con grande precisione.
Noi che artigiani siamo e (purtroppo) rimarremo, continuiamo a lavorare i 4 metri quadri con un tornietto a mano. :ok:
Occhio che mi piacciono molto gli enduroni anni 80... :Lol_5:
Guarda non penso proprio di realizzarne poichè il costo di manodopora (inteso come ore di lavoro) supera sicuramente il valore finale del pezzo, visto che quelli polini col CNC in assai assai 15 minuti sono pronti, questo è molto fuori... :roll: E poi la Vespa per me è una passione, non un lucro. :ok:
Lusingato Carmelo! :oops:
Speriamo di beccarci questa primavera/estate a qualche giretto siculo. :mavieni:
I torni da legno, specialmente quelli non recentissimi non hanno assolutamente precisione paragonabile a quelli per metalli.. Garantito
Se per funzionare benissimo intendi che gira e che "taglia" allora pure una lavatrice può diventare un tornio, ma se si parla di precisione... :roll: ;-)
Quello Polini dal vivo lo hai mai visto?dalle foto mi sembra piccoletto siccome! se come dimensione è come il tuo potrei farci un pensierino...ma 40 euro e il filtro non lo uso...mi scoccia!
Vespista46
02-03-12, 20:08
Quello Polini dal vivo lo hai mai visto?dalle foto mi sembra piccoletto siccome! se come dimensione è come il tuo potrei farci un pensierino...ma 40 euro e il filtro non lo uso...mi scoccia!
Non l'ho visto, ma se guardi le foto del mio sembra visibilmente più grande.
Gabriele82
03-03-12, 00:25
Le mie frasi erano riferite a questa frase.
Se poi era un tornio già previsto di banchine, carrelli, scatola norton ed altra roba non era un tornio da legno, ma un tornio parallelo usato per il legno.
Le falegnamerie moderne utilizzano anche frese e torni a controllo numerico per eseguire qualsiasi tipo di lavoro con grande precisione.
Noi che artigiani siamo e (purtroppo) rimarremo, continuiamo a lavorare i 4 metri quadri con un tornietto a mano. :ok:
Ah ok...ma non sono io che ho modificato il tornio..la mia frase era per dire, che non è stato costruito da zero, ma almeno, anche se non specifico...era qualcosa che girava..:mrgreen:
O.t. mi sono iscritto in un forum di falegnameria, sto seguendo alcuni progetti, penso che appena riesco comprerò una fresatrice per fare alcune lavorazioni, e cominciare ad avvicinarmi al mondo legno..:mrgreen:
Gabriele82
03-03-12, 00:32
Occhio che mi piacciono molto gli enduroni anni 80... :Lol_5:
Guarda non penso proprio di realizzarne poichè il costo di manodopora (inteso come ore di lavoro) supera sicuramente il valore finale del pezzo, visto che quelli polini col CNC in assai assai 15 minuti sono pronti, questo è molto fuori... :roll: E poi la Vespa per me è una passione, non un lucro. :ok:
Lusingato Carmelo! :oops:
Speriamo di beccarci questa primavera/estate a qualche giretto siculo. :mavieni:
I torni da legno, specialmente quelli non recentissimi non hanno assolutamente precisione paragonabile a quelli per metalli.. Garantito
Se per funzionare benissimo intendi che gira e che "taglia" allora pure una lavatrice può diventare un tornio, ma se si parla di precisione... :roll: ;-)
oggi sono stato dal meccanico...
in un angolo ha un tuareg 125 buttato..fa quasi schifo, a 100 euro me lo da..
però sotto una tettoia ho visto una suzuki 600 molto più interessante, e seminascosta, una ruota da 21 e parafango blu...faro quadro..
potrebbe quasi essere questa..:
http://static1.bakeca.it/be/file/ba7/ba78017e5acf0238f1510166747510a8.upload
:shock::shock::shock:
Con cosa si deve aprire l'allegato? :mah: Cmq potrebbe essere un DR.
Riguardo al cornetto, se domani quando scendo dai miei mi ricordo vado a ripescare quello che alcuni anni fa avevo fatto io da montare dentro al filtro, lavoro che, ovviamente, non ho mai finito :roll:
Gabriele82
03-03-12, 01:00
Con cosa si deve aprire l'allegato? :mah: Cmq potrebbe essere un DR.
Riguardo al cornetto, se domani quando scendo dai miei mi ricordo vado a ripescare quello che alcuni anni fa avevo fatto io da montare dentro al filtro, lavoro che, ovviamente, non ho mai finito :roll:
Non si apre?
comunque è un dr 600.
mi pare, ma aveva detto anche un'altra sigla...può essere? altre enduro magari più recenti?:mah:
DR big? Ma mi pare sia 750...
Gabriele82
03-03-12, 01:03
no, ha specificato che fosse un 600, ma non ricordo esattamente la sigla
comunque, potrebbe essere una dr, a giudicare dal faro, il resto della carrozzeria non c'era..
Comunque se cerchi una moto di 20 e passa anni fa cercala completa, la differenza in prezzo rispetto a quelle semismontate è praticamente nulla, però hai il vantaggio di non impazzire a trovare quello che ti manca. :ok:
vesclaudio
03-03-12, 15:10
il tornio da legno ce l'ho pure io, pero ha le rapportature e i carrelli, e il motore gira a 380V,invece quello trasformato, in originale sembrava gia per ferro. solo che non aveva il mandrino e il porta utensili
...ma alla fine la prova del cornetto è stata mai fatta?
:mrgreen:
migliorie?
vordarecchie
21-12-12, 19:02
Come va questo cono ??? E quando incomincia la produzione aziendale ??
Vespista46
30-12-12, 15:10
Come va questo cono ??? E quando incomincia la produzione aziendale ??
Ahahah magari!
Bhe per ora questo quì è stato messo da parte, ne ho realizzato un'altro sotto delle lineeguida datemi da un paio di amici competenti nel campo... Vediamo cosa ne esce fuori, se ho tempo metto due foto anche stasera stessa, devo solo modificare la scatola carburatore e posso montarlo ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.