PDA

Visualizza Versione Completa : Problema vuoti T5



Topspeed
28-02-12, 16:06
Bene, anzi bene una cippa ... fine restauro da 1 settimana e già primo problema.
Prima di ricevere insulti o botte da :crazy: ricordo essere questa la mia primissima Vespa , quindi se straparlo abbiate un pò di pazienza ...

Bene passiamo al problema: in questa settimana ho fatto pochi km , direi un centinaio e tutto è andato a meraviglia poi oggi accendo (come sempre usando lo starter altrimenti a freddo non parte) faccio scaldare un paio di minuti e parto ... o meglio ci provo visto che accelerando il motore tende a morire e a spegnersi.
Riaccendo , accelero gradualmente ma niente, vuoto e si spegne e così via altre 2 o 3 volte.
Faccio presente che il minimo lo tiene bene senza starter (appena accesa lo tolgo) però se lo tiro nuovamente il motore muore nuovamente.
Alla fine smanettando un pò col gas parto e l'erogazione sopra diciamo i 2000g/m è perfetta , poi mi fermo ad uno stop e per ripartire da fermo tende di nuovo a morire e questo ad ogni fermata anche dopo essersi presumibilmente scaldata.
Voi che dite ?

Alext5
28-02-12, 16:12
Prima di tutto, la vite dell'aria quanto è svitata? eventualmente e se non è svitata oltre i 2,5 giri, svitandola un mezzo giro la situazione migliora?

Poi se vuoi fare un lavoro migliore, smonta e pulisci per bene il carburatore con particolare attenzione al circuito del minimo (getto del minimo ed i relativi condotti), è probabile che qualche impurità ostruisca qualche passaggio.

:ciao:

Topspeed
28-02-12, 16:18
Prima di tutto, la vite dell'aria quanto è svitata? eventualmente e se non è svitata oltre i 2,5 giri, svitandola un mezzo giro la situazione migliora?

Poi se vuoi fare un lavoro migliore, smonta e pulisci per bene il carburatore con particolare attenzione al circuito del minimo (getto del minimo ed i relativi condotti), è probabile che qualche impurità ostruisca qualche passaggio.

:ciao:

Ho fatto pulire il carburatore e rifare la carburazione 10 giorni fà dal meccanico, possibile che sia sporco ???

Marcadiego
28-02-12, 16:26
Secondo me sei un pò grasso, io proverei ad avvitare la vite miscela/aria. Spillo conico cambiato?

Alext5
28-02-12, 16:27
Secondo me sei un pò grasso, io proverei ad avvitare la vite miscela/aria. Spillo conico cambiato?

Se fosse grasso, la mattina o a freddo partirebbe senza starter.

:ciao:

Topspeed
28-02-12, 16:34
Scusate l'ignoranza ma è normale che una volta accesa , al minimo se tiro lo starter si spenga immediatamente ?

Alext5
29-02-12, 09:52
Scusate l'ignoranza ma è normale che una volta accesa , al minimo se tiro lo starter si spenga immediatamente ?

Si perchè azionando lo starter viene ingrassata parecchio la carburazione e a motore già caldo questo comporta un eccessivo arricchimento.

:ciao:

Topspeed
01-03-12, 11:22
Sentite un pò, non essendo assolutamente abituato al gesto mi sono reso conto di aver lasciato sempre il rubinetto miscela aperto e stamattina sotto la vespa c'era il laghetto di miscela ... possibile sia quello il problema ?

Alext5
01-03-12, 11:25
Sentite un pò, non essendo assolutamente abituato al gesto mi sono reso conto di aver lasciato sempre il rubinetto miscela aperto e stamattina sotto la vespa c'era il laghetto di miscela ... possibile sia quello il problema ?

Allora ha un motivo in più per smontare il carburatore. Probabilmente la perdita di miscela dipende dalla valvola a spillo che va sostituita. Con l'occasione dai una bella pulita come ti ho detto poco sopra.

Comunque quando apri la scatola del carburatore te ne accorgi se la perdita è di la, perchè potrebbe perdere anche dal tubo o dal rubinetto.

:ciao:

Topspeed
01-03-12, 11:43
Quindi non può essere semplicemente perchè giro da 20gg col rubinetto perennemente aperto ?

Alext5
01-03-12, 11:48
Quindi non può essere semplicemente perchè giro da 20gg col rubinetto perennemente aperto ?

No. Se la valvola a spillo funziona correttamente il rubinetto potrebbe essere lasciato sempre aperto, senza creare problemi di perdite o ingolfamento.

:ciao:

Topspeed
01-03-12, 12:04
Allora, ho smontato coprimotore e coprivolano e tolto il coperchio carburatore ma sembra tutto asciutto, lo gocce cadono esattamente in corrispondenza del collettore marmitta.
Altra cosa, dopo aver levato il coperchio al carburatore e dato 2 giri a mano al volano così per vedere se succedeva qualcosa di diverso e oltre a sembrarmi abbastanza leggero (ma magari è un'impressione) la miscela ha iniziato a gocciolare di continuo :testate:

gian-GTR
01-03-12, 12:07
No. Se la valvola a spillo funziona correttamente il rubinetto potrebbe essere lasciato sempre aperto, senza creare problemi di perdite o ingolfamento.

:ciao:

io dimentico sempre di chiudere la miscela, ma essendo perfetto (o quasi :mrgreen:) il mio spillo non faccio laghi!!!! :mrgreen:

in compenso anche secondo me ri pulisci TU il carburatore, cambia lo spillo e controlla la carburazione.... secondo me cosi risolvi....
ciao
gian
edit non avevo letto la tua risposta...
da come lo descrivi hai il paraolio lato volano morto...
vedi se la benzina viene dal volano.
ciao
gian

Topspeed
01-03-12, 12:11
vedi se la benzina viene dal volano.


Come ??? Dovrò mica smontarlo ?

gian-GTR
01-03-12, 12:23
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
no no per adesso leva giusto il copri volano (la chiocciola) e vedi se da dietro il volano trovi umido di benzina.
:ciao:

gian-GTR
01-03-12, 12:24
PS potrebbe essere il paraolio la causa degli smagrimenti che ti danno i vuoti al minimo!
PPS dai son 4 viti :mrgreen:

Topspeed
01-03-12, 12:32
Sì sì ma il coprivolano l'ho levato da mò , l'ho anche scritto sopra, come coperture ho già tolto tutto e boh io ho messo anche della carta assorbente tutto attorno al volano ma niente è asciutto, ho infilato le dita in tutti i posti dove potevo ma l'unica parte fradicia è il collettore.
Non vorrei dire un'eresia ma è come se uscisse miscela direttamente dal cilindro ...

gian-GTR
01-03-12, 13:25
magari tiri un po d'aria dalla testa che non é stata serrata bene :boh:
se non perde miscela dal volano é già una buona notizia, vedi se perdi dall'accoppiamento testa GT.
se perdi dal collettore (a parte che purtroppo é abbastanza normale) non dovresti tirare aria da li e comunque non dovrebbe essere la causa dei tuoi problemi.
:ciao:

Topspeed
01-03-12, 13:34
vedi se perdi dall'accoppiamento testa GT.

Niente, ho infilato carta assorbente in ogni anfratto ma tiro fuori solo polvere o piccole incrostazioni tutte asciutte, l'unico bagnato è il "colletto" del collettore che sembra traboccare miscela.

ah dimenticavo, riguardo i vuoti, sono spariti il giorno stesso in cui ho postato il problema, semplicemente ho riprovato qualche ora dopo accendendo e facendola scaldare 2 minuti e non li ha più avuti e così il giorno dopo, in compenso s'è messa a perdere miscela ...

Topspeed
01-03-12, 16:06
Ma tra l'altro se volessi portarla dal meccanico come faccio ? Se l'accendo rischio l'incendio ? :mah:

gian-GTR
01-03-12, 16:41
secondo me se perdi benzina dal collettore in realtà sono rimasugli di grasso non combusti, ma sicuramente non dovresti prendere fuoco...
c'é anche la possibilità che quando l'avevi lasciata con il rubinetto aperto, se il tuo spillo non é perfetto, un po di benzina sia entrata in camera di combustione ed é uscita dal collettore... guarda se anche la marmitta fa un po di pipi di benzina..
ma anche in questo caso da li a darle fuoco (magari non provare ad accendere il tutto con l'accendino:mrgreen: :crazy:) ce ne passa :mrgreen:
se proprio vuoi essere sicuro di aver buttato fuori tutta la benzina togli la candela e dai un po di spedivellate (rubinetto chiuso naturalmente)
poi rimetti la candela e vai tranquillo...
cio detto i collettori della marmitta (se non metti la pastina che usa zio calabrone) perdono sempre un po di catrame/olio/miscela....
non credo che il tuo problema risolto venisse da li
cio detto io non la porterei dal meccanico per questo motivo... :boh:
:ciao:

Topspeed
01-03-12, 16:54
Ma vedi si trattasse di un pò di miscela ok sarei d'accordo a non portarla, ma da stamattina ne è uscito un bel bicchierone e non credo si tratti di normale perdita di poco conto ...

Topspeed
01-03-12, 17:15
Il problema incendio non si pone visto che non parte più ... ogni colpo di pedivella e cadono 5 o 6 gocce di miscela dal collettore :mah:

gian-GTR
01-03-12, 17:23
Ma vedi si trattasse di un pò di miscela ok sarei d'accordo a non portarla, ma da stamattina ne è uscito un bel bicchierone e non credo si tratti di normale perdita di poco conto ...

AHHH OK
quindi secondo me il tuo spillo conico del carburatore é andato e si é incastrato aperto.
per prima cosa fai una pulizia del carburatore e cambia lo spillo.
su VR Wiki trovi la guida facilissima per pulira il carburatore...

se non hai voglia di metterti li a pulire il carburatore fai come ti ho detto.
togli la candela / spedivelli una ventina di volte/ rimetti la candela. parti e la porti da un'altro meccanico :sbonk::mrgreen:

mentre scrivo mi viene un dubbio..... non é che la perdita viene da "dietro" il GT?
é un classico quando si mete la cuffia del GT si acchiappa per errore il tubo della benzina che rimane a contatto con il GT quocendosi e di conseguenza si buca.... vedi un po perche quello si che é causa di incendi!!!! :orrore: e allora addio vespetta :azz:
controlla un po sto tubo benzina per prima cosa
:ciao:

senatore
01-03-12, 17:25
Se perdi benzina dal collettore di scarico, ed in quella quantità, può voler dire solo una cosa: lo spillo è da cambiare perchè non chiude.
In pratica, lo spillo è azionato dal gallegiante che c'è nel carburatore e, quando il motore è fermo, deve chiudere l'ingresso alla benzina, altrimenti la stessa trabocca dal carburatore e si riversa nel cilindro.
Con questi presupposti, dorebbe essere molto difficile l'avviamento del motore per via di tutta la benzina presente in esso che bagnerebbe la candela.
Opera in questo modo: chiudi il rubinetto del serbatoio, togli la candela e spedivella in modo da far uscire la benzina che c'è nel cilindro dal foro della candela.
Dopo aver spedivellato abbastanza, rimonta la candela e tenta l'avviamento del motore. Dopo aver messo in moto, vedi se il motore gira tondo ed apri il rubinetto.
A questo punto, se vuoi, pèuoi andare in officina a farti controllare il carburatore.
Se fermi il motore, chiudi subito il rubinetto, altrimenti il cilindro si allagherà di nuovo.
Dopo aver cambiato lo spillo ed essere certo che lo stesso tiene, puoi lasciare il rubinetto aperto senza alcun timore.

gian-GTR
01-03-12, 17:31
:quote::quote::quote:

:mrgreen: repetita juvant :mrgreen:
:ciao:

Topspeed
01-03-12, 17:32
perfetto grazie dei consigli, farò così !
Adesso la domanda del :crazy: ... mi viene il dubbione sulla posizione del rubinetto , vediamo un pò montando in sella , quindi guardando verso il manubrio a cosa corrispondono le posioni sx, centro, dx del rubinetto ?
Per me era sx chiuso, centro aperto, dx riserva ... sbaglio ???

senatore
01-03-12, 19:34
No, nel T5, il rubinetto non ha la posizione di riserva.
O è aperto o è chiuso. Per la riserva, si accende la spia sul cruscotto.
Dalla posizione di chiuso, si passa alla posizione di aperto ruotando di 180* la levetta.

Topspeed
01-03-12, 19:54
No, nel T5, il rubinetto non ha la posizione di riserva.
O è aperto o è chiuso. Per la riserva, si accende la spia sul cruscotto.
Dalla posizione di chiuso, si passa alla posizione di aperto ruotando di 180* la levetta.
Ma porc... sulla levetta c'è da un lato una C e dall'altra una R e così ho pensato alla riserva!

Bene a questo punto il serbatoio è chiuso quando è vesibile la C oppure la lettera indica da che parte girare la levetta ???

Altra cosa, visto che sospetto che il mio rubinetto funzioni poco, dopo quanto il motore si spegne dopo aver chiuso il rubinetto ?

Vespa30
01-03-12, 20:19
Se vedi la c il rubinetto è chiuso;
per quanto riguarda il tuo dubbio, sappi che se hai il pieno o quasi la benzina scende anche a rubinetto chiuso, quindi non si spegne il motore, altrimenti a carburatore pieno, regime minimo e rubinetto chiuso rimane in moto per più o meno un minuto.

senatore
01-03-12, 22:01
Ma porc... sulla levetta c'è da un lato una C e dall'altra una R e così ho pensato alla riserva!
Non ricordo bene, ma sulla levetta dovresti trovare la C, che sta per Chiuso, e la A, che sta per Aperto. Se hai la R, quindi, forse hai una levetta che non va bene per il T5. Intendiamoci, la levetta funziona ugualmente, ma è quella dei PX prearcobaleno.